57
LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico n. 41 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 - Tel. Presidenza 0546I28652 Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza Classe 5^Bs Indirizzo Scientifico Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2016-2017

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA

Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico n. 41

Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 - Tel. Presidenza 0546I28652

Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza

Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza

Classe 5^Bs Indirizzo Scientifico

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2016-2017

Page 2: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

INDICE ................................................................................................................................................ 2

PARTE PRIMA..................................................................................................................................... 4

FINALITÀ ISTITUZIONALI CONNESSE CON LA TIPOLOGIA DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO ..... 4

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO ............................................................................ 5

STORIA DELLA CLASSE ................................................................................................................. 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................ 7

PARTE SECONDA .............................................................................................................................. 8

OBIETTIVI TRASVERSALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE .............................................. 8

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE .................................................................................................... 8

CRITERI DI VALUTAZIONE ........................................................................................................... 10

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME ............................................................................................ 11

Prima Prova scritta - Italiano ....................................................................................................... 11

Seconda Prova scritta - Matematica ............................................................................................ 11

Terza Prova scritta ...................................................................................................................... 11

INFORMAZIONI SUI PERCORSI INDIVIDUALI DEI SINGOLI ALUNNI ......................................... 11

PARTE TERZA .................................................................................................................................. 12

ITALIANO ....................................................................................................................................... 12

LATINO .......................................................................................................................................... 19

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE ........................................................................................................ 21

STORIA .......................................................................................................................................... 26

FILOSOFIA .................................................................................................................................... 29

MATEMATICA ................................................................................................................................ 32

FISICA............................................................................................................................................ 36

SCIENZE NATURALI ..................................................................................................................... 39

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ................................................................................................. 45

SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................... 49

RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................... 51

ALLEGATO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE .......................................................................................... 54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ..................................................................... 54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA ............................................................... 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (inglese) .................................................................. 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (altre materie) .............................................. 58

ALLEGATO: SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA ................................................................. 59

Simulazione del 17 febbraio 2017................................................................................................... 59

Simulazione del 21 aprile 2017 ....................................................................................................... 61

Page 3: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Anno scolastico 2016-2017

Coordinatore: Prof.ssa Mariagiulia Castellari

Parte prima: informazioni di carattere generale:

o Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo

o Storia della classe

o Variazioni nella composizione del Consiglio di classe

o Variazioni nella composizione numerica degli studenti della classe

o Presentazione della classe

Parte seconda: attività assunte dal Consiglio di classe

o Obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di classe.

o Attività extrascolastiche

o Corsi di recupero

o Criteri di valutazione

o Simulazione di prove d’esame

o Informazioni sui percorsi individuali dei singoli alunni

Parte terza: attività di competenza dei docenti

o Relazioni finali e programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti.

Allegati

o Griglie di valutazione

o Testi delle simulazioni di terza prova

Page 4: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

PARTE PRIMA

FINALITÀ ISTITUZIONALI CONNESSE CON LA TIPOLOGIA DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della

fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la

padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico

e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali

e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare

nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione

di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in

particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 5: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1^ biennio 2^ biennio 5^ anno

1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

*con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 6: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

STORIA DELLA CLASSE

Variazioni nel Consiglio di classe

DISCIPLINE ANNI DI CORSO III IV V

Italiano 1-2-3-4-5 CAVINA CAVINA CAVINA

Latino 1-2-3-4-5 SANTEVECCHI CAVINA CAVINA

Inglese 1-2-3-4-5 ANTONELLI ANTONELLI ANTONELLI

Storia 1-2-3-4-5 CASTELLARI CASTELLARI CASTELLARI

Filosofia 3-4-5 TOZZI CASTELLARI CASTELLARI

Matematica e Informatica

1-2-3-4-5 RESTA RESTA RESTA

Fisica 3-4-5 BALDASSARI ALBERGHI PAROLIN

Scienze naturali 1-2-3-4-5 FRATTINI FRATTINI FRATTINI

Disegno e Storia dell’Arte

1-2-3-4-5 MASINI MARABINI SAVIOLI

Scienze motorie 1-2-3-4-5 TASSINARI TASSINARI SPADA

Religione cattolica 1-2-3-4-5 VECCHI VECCHI VECCHI

Variazione nel numero degli studenti della classe

CLASSE ISCRITTI PROMOSSI A GIUGNO

NON PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI A SETTEMBRE

NON PROMOSSI A SETTEMBRE

TERZA 27 18 - 9 -

QUARTA 27 16 - 11 -

QUINTA 26 26

Page 7: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 26 studenti (15 femmine e 11 maschi). Nel corso del secondo biennio ci sono

state solo piccole variazioni nella composizione della stessa in quanto due studenti si sono trasferiti in altri

istituti; due hanno frequentato il quarto anno all'estero.

La classe risulta essere dunque abbastanza omogenea, sia nell’impegno che nel profitto. La

partecipazione è stata quasi sempre soddisfacente.

Il metodo di lavoro sviluppato dagli studenti della classe si è dimostrato nella maggior parte dei casi

abbastanza produttivo.

Il comportamento generale della classe è sempre stato improntato alla correttezza sebbene qualche

appunto sia stato necessario per quanto riguarda la puntualità e il rispetto dell’orario scolastico da parte di

alcuni alunni.

Page 8: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

PARTE SECONDA

OBIETTIVI TRASVERSALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe,

sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area culturale,

anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline.

Obiettivi di apprendimento:

migliorare la comunicazione orale e scritta;

rendere rigorosi e consapevoli i processi di ragionamento;

usare correttamente le strutture linguistiche nella comunicazione orale e scritta;

saper problematizzare contenuti culturali;

Obiettivi di carattere relazionale:

far crescere l’autostima;

stimolare l’autovalutazione;

sviluppare il rispetto reciproco.

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti,

disciplina per disciplina.

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE

Nel corso del secondo biennio e ultimo anno la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal

Consiglio di classe particolarmente significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e

culturali programmati:

Uscite didattiche:

Napoli (a.s. 2014-15);

Trieste e luoghi della Grande Guerra (a.s. 2015-16);

Madrid–Toledo-Segovia (a.s 2016-17).

Visite guidate:

Matematica e Fisica a Mirabilandia (Ravenna);

Fisica in Moto a Bologna (Ducati);

Laboratorio di macchine matematiche a Modena

Page 9: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Incontri pubblici e conferenze:

Conferenze in lingua inglese tenute dal docente Salinger (4^)

Festival della Filosofia a Modena

Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi.

Conferenza sulle cellule staminali Unistem a Bologna.

Progetti

Educazione alla salute: incontri con le associazioni AVIS ADMO

Attività di orientamento post-diploma.

Progetto di Nanotecnologie (con visita a ISTEC CNR).

Laboratori Piano lauree scientifiche (Matematica): Il mondo delle forme (studio della geometria con

l’uso della penna 3D).

Laboratori Piano lauree scientifiche (Fisica):

Laboratori Piano lauree scientifiche (Chimica):

Simulazione di impresa: Progetto Enterprise – European Business Game. Progetto “Cooperiamo scuola”-selezionati come finalisti Altre attività

In momenti vari del triennio, gruppi di ragazzi più o meno numerosi hanno partecipato a singole

iniziative, che il Consiglio ritiene di dover qui elencare:

Cambridge First Certificate, Advanced, Proficiency.

Olimpiadi di scienze naturali e neuroscienze.

Giochi dellaChimica.

Olimpiadi di Fisica.

Olimpiadi di Matematica

Kangarou della lingua inglese.

Kangarou della Matematica.

Giochi d’autunno Bocconi.

Laboratori Piano lauree scientifiche (Chimica) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di

Bologna, sedi di Bologna e di Faenza.

Laboratori Piano lauree scientifiche (Matematica) presso il Dipartimento di Matematica dell’Università

di Bologna (in quarta e quinta).

Giornate del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Corso di Biotecnologie (progetto Fondazione Golinelli, già Life Learning).

Stages di lavoro estivo (Alternanza scuola lavoro) presso enti pubblici e aziende private.

Concorso nazionale Erasmo da Rotterdam (traduzione dal latino medievale).

Conferenza mondiale The Future of science 2015

Masterclass INFN (fisica delle particelle elementari a LHC).

Passeggiate filosofiche.

Progetto cinema (Propaganda nei regimi totalitari, tenuto dal prof. Stefano Visani).

Approfondimento sull’Algebra Lineare.

Page 10: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti a quelli approvati dal Collegio dei Docenti:

Sufficienza (voto 6) Si riscontra la presenza dei seguenti elementi: conoscenza, anche non

rielaborata, degli elementi e delle strutture fondamentali; capacità di orientarsi nella ricostruzione dei

concetti e delle argomentazioni; capacità di individuare e di utilizzare le opportune procedure

operative, argomentative e applicative, pur in presenza di inesattezze e di errori circoscritti.

Insufficienza lieve (voto 5) Rispetto agli elementi richiesti per la sufficienza permangono lacune di

fondo che rendono incerto il possesso di questi elementi; ovvero si riscontrano incertezze di fondo

relativamente alle procedure operative, argomentative o applicative; ovvero si riscontrano errori diffusi

e tali da compromettere la correttezza dell'insieme.

Insufficienza grave (voto inferiore al 5) Manca la conoscenza degli elementi fondamentali, ovvero si

riscontra l’incapacità diffusa o generalizzata di analizzare i concetti e di ricostruire le argomentazioni,

ovvero emerge la presenza sistematica di errori gravi che rivelino la mancanza di conoscenze

fondamentali in relazione ai programmi svolti.

Valutazione superiore alla sufficienza In generale si eviterà il livellamento al minimo della

sufficienza. Saranno opportunamente valorizzate l'accuratezza e la completezza della preparazione,

ovvero la complessiva correttezza e diligenza nell'impostazione dei procedimenti operativi (voto 7), le

capacità analitiche e sintetiche, la costruzione di quadri concettuali organici e sistematici, il possesso

di sicure competenze nei procedimenti operativi (voto 8), la sistematica rielaborazione critica dei

concetti acquisiti, l'autonoma padronanza dei procedimenti operativi (voto 9); la presenza di tutti gli

elementi precedenti unita a sistematici approfondimenti che manifestino un approccio personale o

creativo alle tematiche studiate (voto 10). Le valutazioni di livello massimo potranno altresì essere

attribuite anche come punteggio pieno nei casi di prove scritte particolarmente impegnative.

Page 11: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

SIMULAZIONE DI PROVE D’ESAME

Prima Prova scritta - Italiano

Nel corso di questo anno verrà effettuata il 15 maggio 2017 una simulazione di prima prova comune a

tutte le classi del quinto anno di corso del Liceo della durata di 6 ore.

Per la valutazione di tale prova l’insegnante si atterrà alla griglia di valutazione allegata al termine del

presente documento

Seconda Prova scritta - Matematica

La scuola ha somministrato una simulazione di seconda prova comuni a tutte le classi quinte

dell’Indirizzo Scientifico a livello nazionale effettuate nel giorno 16 maggio 2017 (durata di 6 ore).

Per la valutazione delle prove l’insegnante si è attenuta alla griglia di valutazione ministeriale.

Terza Prova scritta

La classe ha svolto, nel corso del quinto anno, tre prove di tipologia B, nelle seguenti date:

17 febbraio 2017:

durata 180 minuti, 10 quesiti, materie: fisica (3), inglese (2), scienze (2), storia (3)

21 aprile 2017:

durata 180 minuti, 10 quesiti, materie: fisica (3), inglese (2),scienze (2) storia (3).

La lunghezza delle risposte è stata stabilita in maniera diversa a seconda delle discipline: in alcune

con un numero prefissato di parole (con un margine di tolleranza del 20%), in altre i docenti si sono

orientati sul numero di righe (10/20 righe, con una tolleranza del 10/15%).

Per la valutazione di tale prova gli insegnanti hanno avuto come riferimento le griglie di valutazione

presentate in allegato.

INFORMAZIONI SUI PERCORSI INDIVIDUALI DEI SINGOLI ALUNNI

L’argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli alunni sia

all’interno degli argomenti studiati in questo ultimo anno scolastico, sia in altri ambiti culturali vicini ai

loro interessi personali.

Gli insegnanti hanno di volta in volta fornito le indicazioni ed i suggerimenti bibliografici e sitografici

che venivano richiesti.

Page 12: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

TERZA PARTE: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO e LATINO Prof. ssa CHIARA CAVINA

Ho seguito la classe dal terzo anno di corso per Italiano e dal quarto anche per Latino. Lo studio della letteratura, sia italiana che latina, è stato impostato prevalentemente su modalità di tipo frontale (con ricorso a presentazioni Power Point per i quadri introduttivi e di materiali musicali e/o audiovisivi per gli approfondimenti) e a scansione cronologica, con preponderante attenzione alla centralità dei testi. La presentazione generale dei quadri storico-culturali e delle cosiddette correnti letterarie è stata ridimensionata, a vantaggio di un dialogo diretto con gli autori più significativi, di cui si è cercato di ricostruire il messaggio umano e artistico, anche nel suo evolversi progressivo attraverso le varie opere. Per entrambe le discipline, nel complesso l’attenzione e l’impegno da parte della classe sono stati abbastanza costanti: la maggior parte degli studenti ha partecipato alle attività proposte con interesse. Il livello di padronanza del lessico specifico e degli strumenti di analisi e sintesi è quindi nel complesso discreto; circoscritti i casi di carenza, principalmente sul versante dello scritto, in entrambe le discipline. In Italiano le verifiche scritte (tre a quadrimestre) hanno rispettato le tipologie dell’Esame di Stato e viene svolta in data odierna una simulazione di Prima Prova in contemporanea con tutte le classi conclusive dell’istituto. In Latino le verifiche scritte di traduzione (due nel primo quadrimestre, due nel secondo) e di comprensione (una nel primo quadrimestre) hanno avuto come oggetto brani degli autori presi in esame nel profilo letterario. Le verifiche orali di entrambe le discipline si sono svolte sotto forma sia di colloquio che di verifica scritta (con lo svolgimento di quesiti a risposta aperta). Per ulteriori approfondimenti e puntualizzazioni si rimanda al P.T.O.F.

TESTI IN ADOZIONE Guido Baldi – Silvia Giusso – Mario Razetti – Giuseppe Zaccaria, Il Piacere dei testi, Paravia (vol. Leopardi, 5, 6) Gianfranco Nuzzo – Carola Finzi, Humanitas nova – Cultura latina e civiltà europea, Palumbo editore (volumi 1, 2) Le integrazioni ai testi sono presenti sulla piattaforma Moodle d’Istituto (http://didattica.liceotorricelli.it/moodle3.1.2) nei corsi CAVINA ITALIANO e CAVINA LATINO

PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO

IL ROMANTICISMO GIACOMO LEOPARDI La conversione filosofica. I Canti: canzoni e idilli. I tre «pessimismi». Le opere prosastiche: Zibaldone e Operette morali. La poetica del vago e dell’indefinito; la ricordanza. Dallo Zibaldone: 143-144. Lettera al Padre, luglio 1819. Dai Canti: "Ultimo canto di Saffo"; "L’infinito"; "Le ricordanze"; "La quiete dopo la tempesta"; "Canto notturno di un pastore errante dell’Asia"; "La ginestra" (vv. 1-157; 297-317). Dalle Operette morali: "Dialogo della Natura e di un islandese"; "Dialogo della Moda e della Morte"; "Dialogo di Tristano e di un amico". Approfondimento: Elaborazione di Wiki sullo Zibaldone riguardo a tematiche significative (“La letteratura secondo Giacomo Leopardi”; “Il vago e l'indefinito”; “Antichi e moderni”; “L'uomo tra speranza, coraggio, disperazione”; “Le illusioni”; “L'uomo e la Natura”; “La teoria del piacere”).

Page 13: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

IL SECONDO OTTOCENTO NATURALISMO e VERISMO La mentalità positivista, la concezione progressista. I contributi della corrente francese del naturalismo; Zola e il romanzo sperimentale. L’influenza del Darwinismo. Emile Zola, Prefazione ai Rougon-Macquart; da Il romanzo sperimentale: Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale. Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria (dalla recensione a I Malavoglia). GIOVANNI VERGA Il percorso verso il Verismo (cenni). La messa a punto delle tecniche espressive: la regressione dell’autore e la coralità, l’uso della lingua. La rappresentazione del mondo dei Vinti: i contributi del darwinismo nello studio delle dinamiche sociali, il progresso e la storia, la religione della famiglia, l’ideale dell’ostrica. Da I Malavoglia: Prefazione; Il giovane e il vecchio: tradizione e rivolta; La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. Da Vita dei campi: “Fantasticheria”; “Cavalleria rusticana”; Prefazione a “L'amante di Gramigna”. Da Cavalleria Rusticana: scene VII e IX. Dalle Novelle Rusticane: Libertà. Da Mastro Don Gesualdo: La tensione faustiana del self-made man; La morte di Mastro don Gesualdo Approfondimento: visione del finale di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (regia di Franco Zeffirelli). LA NARRATIVA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO La crisi del romanzo e il romanzo della crisi: panorama generale europeo. Franz Kafka, Mio caro papà (dalla Lettera al padre); Una giustizia implacabile e misteriosa (da Il processo) “La condanna” (dai Racconti); Thomas Mann, Il finale de La morte a Venezia ITALO SVEVO Biografia e presentazione del personaggio nel contesto geografico-culturale. Percorso di formazione e influenze a livello europeo. La figura dell’inetto. Da Una vita: La morte di Alfonso. Da Senilità: Il ritratto dell’inetto. Da La coscienza di Zeno: La morte del padre; La salute «malata» di Augusta; La profezia di un’apocalisse cosmica. Approfondimento: Visione di stralci dello sceneggiato La coscienza di Zeno (regia di Sandro Bolchi) LUIGI PIRANDELLO Presentazione dell’autore e dell’opera, contesto politico-culturale. I concetti fondamentali di umorismo, vita, forma. Il relativismo conoscitivo. Il teatro antiborghese e la rivoluzione metateatrale. Da Il fu Mattia Pascal: Premessa (prima e seconda); Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia». Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale. Da Uno nessuno centomila: Nessun nome. Da Novelle per un anno: La signora Frola e il signor Ponza suo genero. Da Così è se vi pare: Il finale. Da Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. SCAPIGLIATURA Caratteri generali del movimento: la polemica antiborghese e antiromantica, l’atteggiamento nei confronti del pensiero positivista. Emilio Praga, “Preludio” (da Penombre) Arrigo Boito, “Georg Pfecher (AD 1517)” (da Il libro dei versi) Approfondimento: Visione del primo quadro de La Bohème di Giacomo Puccini; Fabrizio De André, Dormono sulla collina (ispirato all’Antologia di Spoon River di Edagr Lee Masters).

Page 14: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

IL SIMBOLISMO Concetto in generale, uso del termine, aspetti fondamentali: irrazionalità, simbolo, estetismo, dandysmo, nuovo ruolo del poeta. Il Parnassianesimo in Italia: Carducci (cenni). Charles Baudelaire, “L’albatro”; “Corrispondenze” (da I fiori del male); “Perdita d’aureola” (da Lo spleen di Parigi) Arthur Rimbaud, “Vocali” (dalle Poesie). Paul Verlaine, “Languore” (da Un tempo e poco fa). Giosuè Carducci, “Nevicata” (da Odi barbare). GIOVANNI PASCOLI Presentazione dell'autore, biografia ragionata. Il poeta-fanciullino. Le raccolte poetiche e le novità espressive, le atmosfere, i simboli. Da Il fanciullino: E’ dentro noi un fanciullino (sez. I-II) Da Myricae: “Lavandare”; “L’assiuolo”; “X Agosto”; “Temporale”. Dai Primi Poemetti: “Digitale purpurea”. Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. Dai Poemi conviviali: “Alexandros”. Lettura critica: Pascoli in rapporto a Romanticismo e Simbolismo francese (Pasolini). GABRIELE D'ANNUNZIO Presentazione dell'autore, biografia ragionata. D'Annunzio romanziere, l'interpretazione dell'esteta e del superuomo nei romanzi da Il Piacere alla prosa del Notturno. La produzione poetica e drammatica. Da Il Piacere: Una fantasia «in bianco maggiore». Da Canto novo: “Canta la gioia”; “O falce di luna calante”. Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio. Da Il notturno: La prosa notturna. Approfondimento: la musica “da salotto” (ascolto di “O falce di luna calante” di Francesco Paolo Tosti) I “GIOVANI” DEL PRIMO NOVECENTO Gli indirizzi e le novità nel campo della poesia, tendenze dominanti e Avanguardie. Il crepuscolarismo: caratteri generali. Sergio Corazzini, da Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale” Guido Gozzano, da I colloqui: “Totò Merumeni” Il Futurismo: caratteri generali. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento; Battaglia & Dune (da Zang Tumb Tuuum). Aldo Palazzeschi, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario). Approfondimento: Le Avanguardie storiche e l’Arte del Novecento; Visione di Entr’act di René Clair. GLI INTELLETTUALI DAVANTI ALLA GRANDE GUERRA Renato Serra, La guerra, una perdita cieca (da “La Voce”) Carlo Emilio Gadda, Il «pasticcio» e il «dolore» (da Giornale di guerra e di prigionia) Clemente Rebora, "Voce di vedetta morta" (da Poesie 1913-1957) IL PRIMO DOPOGUERRA Quadro culturale generale. La poesia italiana tra sperimentalismo e “ritorno all’ordine”. Lo storicismo marxista: il concetto di “intellettuale organico”. Giovanni Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti (estratto). Benedetto Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti (estratto). Antonio Gramsci, Il carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana; Per la Storia degli intellettuali (dai Quaderni del carcere)

Page 15: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

GIUSEPPE UNGARETTI La formazione e l’esperienza della guerra e la raccolta L’Allegria, la poesia pura, i versicoli, la sillabazione, il rifiuto dell’estetismo, la dimensione orfica. Gli sviluppi successivi: recupero della tradizione e della storia. Concetto di poesia come “vita”. Da L’Allegria: "In memoria"; "Il porto sepolto"; "Veglia"; "Sono una creatura"; "I Fiumi"; "Soldati"; "Commiato". Da Sentimento del tempo: "L’isola". Da Il Dolore: "Tutto ho perduto"; "Non gridate più". EUGENIO MONTALE Il percorso esistenziale. Il senso di disarmonia ed estraneità alla vita, l’insufficienza del simbolismo, il rifiuto dell’eloquenza, la poetica degli oggetti. La presenza delle figure femminili, la critica alla realtà storica, la difesa della cultura e dell’autonomia individuale contro la massificazione. Da Ossi di seppia: "I limoni"; "Spesso il male di vivere ho incontrato"; "Non chiederci la parola". Da Le Occasioni: "La casa dei doganieri". Da La bufera e altro: "La primavera hitleriana"; "Piccolo Testamento". Da Satura: "Ho sceso dandoti il braccio"; "Piove" IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA Panorama culturale del secondo Novecento (caratteri generali). Il concetto di Neorealismo: cinema e letteratura (panoramica generale). Il Realismo magico (cenni). Gli orientamenti della narrativa negli ultimi decenni (cenni). Cesare Pavese, Ogni guerra è una guerra civile (da La casa in collina). Elio Vittorini, L’offesa all’uomo (da Uomini e no). Primo Levi, Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo). Eduardo De Filippo, I figli non si pagano (da Filumena Marturano). Approfondimento: visione di brevi stralci de La terra trema di Luchino Visconti, Roma città aperta di Roberto Rossellini, Ladri di biciclette di Vittorio De Sica. ITALO CALVINO Dalla narrativa neorealistica a quella allegorica, al rapporto con la scienza, attraverso varie sperimentazioni. Considerazioni sul ruolo dell’intellettuale nella società postmoderna. Da Il sentiero dei nidi di ragno: Fiaba e storia; L’esecuzione dei fascisti. Da La giornata di uno scrutatore: La «miseria della natura» e la crisi dell’ideologia. Da Il barone rampante: Il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione; La fine dell’eroe. Da Le cosmicomiche: “Tutto in punto”. Da Se una notte d’inverno un viaggiatore: La letteratura: realtà e finzione. PIER PAOLO PASOLINI Panoramica generale della vita e dell’opera. Da Una vita violenta: Degradazione e innocenza del popolo. Da Le ceneri di Gramsci: "Le ceneri di Gramsci", I e IV. Dagli Scritti corsari: Ampliamento del "bozzetto" sulla rivoluzione antropologica in Italia. Gabriel Garcia Marquez, da Cronaca di una morte annunciata: La morte di Santiago Nasar. Umberto Eco, da Il nome della rosa: L'incendio dell'abbazia e la conclusione dell'opera; da Il cimitero di Praga: L'incipit del romanzo. Federico Maria Sardelli, L'affare Vivaldi (lettura integrale consigliata). DANTE, PARADISO Lettura e commento dei canti I; VI; XI; XV; XXVII 1-75; XXXIII

Page 16: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

LATINO LUCREZIO La biografia misteriosa. Il poeta e i suoi tempi. Il De rerum natura: la scelta epicurea e la poesia didascalica. Il pessimismo. Letture in traduzione (comprese quelle presentate in lingua dal manuale, delle quali è stata richiesta la conoscenza del contenuto): Percorso antologico "Poesia e filosofia": Il dolore della giovenca (II 352-366); L'amara medicina (I 921-950). Percorso antologico "Gli errori della religio": Primo inno a Epicuro (I 62-79); Secondo elogio di Epicuro (III 1-30). Percorso antologico "Oltre le paure": Per l'uomo la morte non è nulla (III 830-869); La serenità del saggio (II 1-22); La peste di Atene (VI 1230-1246; 1264-1277). Approfondimento: Epicuro, Lettera a Meneceo; i lemmi voluptas e religio (Ernout - Meillet). L’ETA’ IMPERIALE: DINASTIA GIULIO- CLAUDIA Quadro generale dalla morte di Augusto alla morte di Nerone, fine del mecenatismo e della letteratura “alta”, teatralizzazione e spettacolarizzazione, le declamationes, le controversiae, le suasoriae. FEDRO e la favola. SENECA. Presentazione dell'autore e dell'opera, la saggezza stoica, il rapporto col potere. Lo stile “drammatico”. LUCANO. Una vita tra poesia e politica. Il Bellum civile: Lucano come anti-Virgilio. PERSIO. Il genere satirico nell’età di Nerone. Le Satire: poesia e stoicismo. PETRONIO. Il romanzo antico. La “questione petroniana”. Il Satyricon: trama, tecnica narrativa, stile. Letture in traduzione: FEDRO, Divertire e insegnare (dal Prologo); Il lupo e l'agnello; La rana che scoppia e il bue; L'asino e il vecchio pastore; Tiberio e lo schiavo; Il soldato e la vedova. SENECA. Percorso antologico “In cammino verso la saggezza”: Filosofia e felicità (ep. 16, 1-3); La lotta contro le passioni (De ira III 13, 1-3); Insoddisfazione e taedium vitae (De tr. an. 2,6-9). Percorso antologico “L’uso del tempo”: Vindica te tibi (ep. 1); La vita non è breve (De brev. Vitae 1,1-4); La rassegna degli occupati (ibid. 12,1-7; 13,1-3). Percorso antologico “Il filosofo e gli altri”: L’importanza dell’impegno (De tr. an. 4, 1-6); Gli schiavi sono esseri umani (ep. 47, 1-4); Una comune servitù (ibid. 47, 10-13; 16-17). Percorso antologico “Il filosofo e il potere”: L’incipit del De clementia (I 1, 1-4); Il sapiens e il tiranno (Oed. 509-529; 678-708). PETRONIO, Entra in scena Trimalchione (32-33); Discorsi di liberti (41, 9-12; 42, 1-6; 43, 1-2); Il lupo mannaro (61, 6-9; 62); La matrona di Efeso (111-112); La parodia del Bellum civile (118-124). LUCANO, Proemio del Bellum civile (I 1-32); Cesare e Pompeo (I 109-157); Il passaggio del Rubicone (I 183-227); La figura di Catone Uticense (II 285-325); Catone, modello del saggio stoico (II 380-391); La negromanzia: la maga Eritto e la profezia del cadavere (VI 654-718; 771-825); Due figure a contrasto: Cornelia e Cleopatra (VIII 72-108; X 53-103); La morte di Pompeo (VIII 595-635). PERSIO, Prologo; La morte di un ingordo (III 94-106); La iunctura acris (V 1-20); Esaltazione della filosofia stoica (V passim) Approfondimento: Il realismo di Petronio (Auerbach); Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca (Traina); il lemma virtus (Ernout - Meillet); il passaggio del Rubicone in Cesare, Svetonio e Plutarco. ETA’ DEI FLAVI Gli eventi storici. La lex de imperio Vespasiani. La vita culturale. La poesia epica: Stazio (cenni). Gli epigrammi di Marziale: la poetica e i modelli; la tecnica compositiva e lo stile. Plinio il Vecchio: la Naturalis historia come “inventario del mondo” (cenni). Quintiliano: presentazione dell'autore e suo ruolo, finalità dell’opera. L’Institutio oratoria. Letture in traduzione: STAZIO, Il proemio (Teb. I 1-46); Il “fiero pasto” di Tideo (ibid. 733-766); Il duello finale (ibid. XI 539-547; 552-573) MARZIALE. Percorso antologico “Poesia e spunti autobiografici”: Un programma di poetica” (ep. X 4); La dura vita del cliente (ibid. IX 100); I piaceri della campagna (ibid. XII 18).

Page 17: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Percorso antologico “Ritratti di varia umanità”: Tre tipi grotteschi (ibid. I 29; I 47; IV 36); La moglie di Candido (ibid. III 26). Percorso antologico “Amore e morte”: Due matrimoni d’interesse (ibid. I 10; X 8); La piccola Erotion (ibid. V 34). Letture integrative: Liber de spectaculis 1 e 2; Epigrammata I 30, 42, 61, 83, 110; II 3, 78; III 8, 68, 71; IV 32; V 9; VI 7; VII 30; VIII 74; IX 81; X 33, 96; XI 14; XII 3, 94; XIII 36, 39, 59, 105 (Xenia); XIV 23, 39, 51, 54, 56, 67, 83, 119, 184, 185 (Apophoreta). PLINIO IL VECCHIO, Modestia e orgoglio: la praefatio (Nat. Hist., Praef. 12-15; 17-18); Il basilisco e il lupo mannaro (ibid. VIII 77-78; 80). QUINTILIANO. Percorso antologico “Come educare il perfetto oratore”: Tutti possono imparare (Inst. or. I 1, 1-3); Meglio la scuola pubblica (ibid. I 2, 18-22); La necessità dello svago (ibid. I 3, 8-12). ETA’ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE Quadro storico. Da Nerva a Traiano: un’età di transizione. L’età di Adriano e degli Antonini: l’impero verso la crisi. GIOVENALE. La vita e la produzione satirica. Stile, lingua, tecnica: l’evoluzione del genere dalle prime alle ultime satire. PLINIO IL GIOVANE. Un intellettuale di “regime”. Il Panegirico a Traiano. L’Epistolario. SVETONIO: De vita Caesarum. TACITO. Vita e carriera di uno storico. Le opere: Agricola, Germania, Historiae, Annales, Dialogus de oratoribus. Fonti e modelli dello storiografo. Il pessimismo di Tacito. Gli imperatori intellettuali: Adriano e Marco Aurelio. La Seconda Sofistica. APULEIO. Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo, la dimensione cosmopolita del bacino del Mediterraneo, la curiositas, i culti misterici. Il romanzo di Apuleio: struttura e valenza simbolica. Letture in traduzione: ADRIANO, Animula vagula blandula. MARCO AURELIO, A se stesso II 11, 1-4. GIOVENALE, Meglio essere poveri in provincia (III 143-153; 163-183); La satira contro le donne (VI 74-135;457-473). PLINIO IL GIOVANE, Un imperatore sottratto alle leggi? (Pan. 64-65 passim); Epistole X 96-97. SVETONIO, Le debolezze di un grande uomo (Divus Iulius 45); L’impudicizia di Cesare (ibid. 49-54); Altre crudeltà gratuite di Caligola (Caligula 29-32); Presagi della morte (Claudius 45-46); L’assassinio di Agrippina (Nero 34); La bontà di Tito (Titus 8). TACITO. Percorso antologico “L’Agricola”: Finalmente si torna a respirare (Agr. 3); Il discorso di Calgaco (ibid. 30-31, 1-3). Percorso antologico “La Germania”: L’onestà dei costumi familiari (ibid. 18-19); I Fenni, un popolo libero (ibid. 46, 3-6). Percorso antologico “Le Historiae”: Opus adgredior opimum casibus (Hist. I 2-3); Il discorso di Petilio Ceriale (ibid. IV 73-74); Usi e costumi degli Ebrei (ibid. V 2-8). Percorso antologico “Gli Annales e la tragedia di Nerone”: Il matricidio (Ann. XIV 8); L’incendio di Roma (ibid. XV 38); Dopo l’incendio (ibid. XV 39-40; 42); La persecuzione dei Cristiani (ibid. XV 44, 2-5). APULEIO. Percorso antologico “Lucio, l’uomo-asino”: Il prologo (Met I 1); La metamorfosi di Lucio (ibid. III 24-25). La favola di Amore e Psiche (ibid. IV 28-VI 25). LETTERATURA CRISTIANA. Il concetto di Novum Testamentum. Le traduzioni della Bibbia. Il Canone. Acta Martyrum e Passiones. La letteratura apologetica del III secolo. La Patristica: Ambrogio, Gerolamo, Agostino. Letture in traduzione: Le parole di Gesù nel Vangelo di Tommaso (1-8) Acta Martyrum Scilitanorum; L’incontro tra Perpetua e il padre (Passio Perpetuae et Felicitatis 5); Tertulliano, I cristiani non sono cannibali! (Apol. 9, 9-11; 13-14); Simmaco e AMBROGIO, Sull’altare della Vittoria (Simmaco, Relatio III 3-4; 10; Ambrogio, Epistulae 18, 8-10); Ambrogio, Inno al canto del gallo; GEROLAMO,epistola 23; Un ciceroniano cristiano (ep. 30, 22); La buona novella (Vulgata Lc 2, 1;3-14). AGOSTINO,Il “sacro furto” (De doc. Chr. II 60); Sei grande, Signore (Conf I 1,1); Il furto delle pere (ibid. II 4,9); Il tormento ella passione (ibid. III 1,1); La scoperta della Bibbia (ibid. III 5,9); Prendi, leggi (ibid. VIII 12,28-29); Al battesimo con Adeodato (ibid. IX 6); L’estasi di Ostia (ibid IX 10 ) Il tempo: una realtà sfuggente (ibid. XI 14, 17; 16; 21); Il tempo come durata soggettiva (ibid. XI 20, 26; 27, 36); La lode della Creazione (ibid. XIII 33-34) La storia è frutto della Provvidenza (De civ. Dei V 21); Le due città (ibid. XIV 28).

Page 18: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Agostino, Confessioni (lettura integrale consigliata) LETTURE IN LATINO: Lucrezio DRN I 1-43; 80-101; V 1-23; 37-54; 195-234 Seneca, De providentia I 1; 5-6; II 3-4; III 4-6; 12-14; VI 3-9 Petronio, Satyricon 37 Quintiliano, Institutio oratoria II 2, 1-8; X 125-131 Plinio il giovane, Panegyricus 88, 4-9 Marziale, Epigrammata I 4 Giovenale Saturae IX 12-26 Tacito, Germania 2-4; 9;11 Apuleio, Met. XI 2 Agostino, De civitate Dei XIX 4, 1;4

Page 19: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

INGLESE Prof.ssa ANTONELLI RITA

PROFILO DELLA CLASSE – RISULTATI RAGGIUNTI Nel corso del triennio, gli alunni si sono diversificati per attenzione, impegno e capacità: un buon gruppo segue le lezioni con impegno, interesse e partecipa mostrando un comportamento diligente, costante, contraddistinto dall’ascolto e dalla raccolta sistematica di appunti; una parte invece assiste alle lezioni distraendosi e mostrando in alcuni casi poco interesse per gli argomenti proposti a ciò unisce uno studio non sempre metodico e rigoroso. I livelli raggiunti nelle abilità produttive (speaking e writing) rispecchiano la qualità dell’ impegno a casa e della attiva partecipazione al dialogo in lingua. Scorrevolezza, accuratezza espositiva, varietà lessicale, coordinazione del discorso si presentano ad un livello discreto o buono, in alcuni casi ottimo, nelle prove orali e scritte della maggior parte della classe, alcuni alunni mostrano abilità comunicative essenziali con qualche studente che si limita a produzioni piuttosto sintetiche, imprecise circa i contenuti, non sempre pertinenti e appropriate nel lessico e nella forma. Nelle abilità ricettive (listening e reading), praticate nel dialogo con l’insegnante e nella comprensione dei testi letterari, gli alunni hanno raggiunto risultati conformi alle abilità produttive. Si è cercato di lavorare sulla capacità di rielaborazione degli argomenti studiati, e di rivedere gli

argomenti trattati in precedenza con metodi e punti di vista diversi, facendo collegamenti fra i diversi temi

letterari e con le altre materie umanistiche, invitando i ragazzi ad uno studio più approfondito, personale

e autonomo che permettesse loro di affrontare l’esame finale con serenità. Nonostante ciò, permangono

casi di incertezza o di difficoltà dovuti a minore propensione per lo studio della lingua straniera o a una

attenzione in classe inadeguata e a un impegno superficiale e poco costante.

Obiettivi linguistici • Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attività di ascolto con presa di

appunti, lettura, comprensione scritta con relativa produzione, dialogo • Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della

competenza testuale e all’approfondimento della competenza lessicale

Il lavoro sul testo letterario avviato all’inizio del triennio è stato affrontato secondo i seguenti obiettivi: • migliorare la comprensione dei testi attraverso un’analisi di tipo induttivo • fornire agli studenti strumenti di analisi generalizzabili • rapportare i testi ai loro autori ed attuarne l’inserimento in un quadro storico-letterario di riferimento che

va dalla Rivoluzione Industriale alla II Guerra Mondiale • individuare i principali temi e problemi dei periodi studiati • perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi Criteri didattico-metodologici L’analisi dei testi letterari è stata condotta secondo questa sequenza: - lettura guidata per giungere alla comprensione del testo - analisi della struttura del testo - individuazione dei temi principali - relazione tra testo, autore e contesto storico-letterario Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo, rima, allitterazione, assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione, personificazione, contrasto, similitudine e metafora, simbolo e allegoria. Per il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi: setting, personaggi, intreccio, punto di vista, tecnica narrativa e tema. I testi sono stati analizzati secondo le attività didattiche proposte dal testo in adozione o inserite nelle fotocopie distribuite agli studenti.

Page 20: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

SCELTA DEI CONTENUTI I contenuti sono stati scelti in base all’asse storico-cronologico oggetto di studio nel V anno, dalla Rivoluzione Industriale alla Seconda Guerra Mondiale. All’interno di questi periodi si è cercato di presentare una gamma di testi che fosse il più possibile rappresentativa delle tendenze socio-culturali e letterarie dell’epoca di appartenenza e/o che permettesse di riconoscere la continuità e l’evoluzione dei generi letterari sia a livello tematico che stilistico. CRITERI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME Per la terza prova scritta, secondo quanto deciso dal Consiglio di Classe, sono state svolte prove di tipologia B, assegnando agli studenti due domande a risposta aperta, riguardanti l’individuazione di aspetti e tematiche fondamentali di un testo, di un autore o di un movimento letterario, il raffronto tra testi/autori/movimenti svolti oppure relative all’analisi di un estratto o del titolo di un’opera inseriti in programma o comunque di autori studiati. Le prove orali sono state condotte con l’intento di preparare gli studenti al colloquio d’esame. METODO DIDATTICO E CRITERI DI VALUTAZIONE La produzione orale è stata valutata particolarmente nella parte lessicale, nella scorrevolezza e nella conoscenza dei contenuti. La produzione scritta di brevi composizioni e risposte a questionari è stata valutata secondo i seguenti criteri proposti dalla:’Scheda di valutazione’ (vedi allegato) TESTI IN ADOZIONE

A. Cattaneo, D. De Flavis, Millennium, vol. 1 e 2, Signorelli Scuola.

PROGRAMMA SVOLTO

The Romantic Age Historical background vol. 1 p. 198 – 200, 202 – 205, 208 – 209 The Romantic Revolution p. 212 Romantic themes and conventions p. 214 – 215 Romantic poetry p. 220 – 221 The Romantic novel p. 222 - 223

Poetry

William Blake From Songs of Innocence: - “The Lamb”

- “The Chimney Sweeper”

p. 230 p. 235

From Songs of Experience: - “The Tyger”

- “The Chimney Sweeper”

p. 232 fotocopia

William Wordsworth Extract from the Preface to Lyrical Ballads: “Poetry, Language of Poetry, Imagination, Memory, Task of the Poet”

fotocopia

- “I Wandered Lonely as a Cloud” p. 241 - “Lines Composed a Few Miles Above Tintern

Abbey” p. 243

- “The Tables Turned” fotocopia

S. T. Coleridge Extracts from Biographia Literaria “Fancy and Imagination” (from ch. XIII) “Occasion of the Lyrical Ballads” (from ch. XIV)

fotocopia

From The Rime of the Ancient Mariner - Part I - Part IV - Part VII

p. 253 fotocopia p. 256

Page 21: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

George Gordon Byron

From Childe Harold’s Pilgrimage - canto III stanza 2, 12, 13, 15 - canto IV stanza 178

From Manfred - “My Spirit Walked Not with the Souls of Men”

fotocopia p. 362 p. 274

Percy Bysshe Shelley Extracts from A Defence of Poetry - “Imagination, Poetry, the Poet, the Creative

Process”

fotocopia

Ode to the West Wind p. 279

John Keats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

p. 290 p. 294

Fiction

Jane Austen From Pride and Prejudice - Cap. 1

p. 262

Mary Shelley From Frankenstein - "The creation of the Monster"

- “An Outcast of Society”

p. 299 p. 301

Edgar Allan Poe - “The Fall of the House of Usher”

- “The Oval Portrait”

- da “The Black Cat”

fotocopia fotocopia p. 311

The Victorian Age Historical background vol. 2 p. 3 – 7 The Victorian compromise p. 12 – 13 The Victorian Novel p. 16 - 19

Fiction

Charles Dickens From Oliver Twist - "Oliver is Taken to the Workhouse”

- “Please Sir, I want some more"

p. 31 fotocopia

From Hard Times - “The One Thing Needful”

- “Murdering the Innocents”

- “Coketown”

fotocopia fotocopia p. 36

R. L. Stevenson From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - “Jekyll Turns into Hyde”

- “Jekyll Can No Longer Control Hyde”

p. 81 p. 83

Thomas Hardy From Tess of the d’Ubervilles - “The Woman Pays”

p. 88

Oscar Wilde From The Picture of Dorian Gray - “Life as the Greatest of the Arts”

p. 98

From The Importance of Being Earnest - “The Interview” (Act I)

- “When the Girls Realise They Are Both

Engaged to Ernest” (Act II)

fotocopia p. 104

Page 22: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

From The Ballad of the Reading Gaol - ll. 1 - 54

p. 109

The Modern Age

Historical background p. 123 – 127 The modernist revolution p. 136 – 138 The modern novel p. 142 – 144

Poetry

T.S.Eliot From The Waste Land - “The Burial of the Dead”

fotocopia

Fiction

James Joyce From Dubliners - “Eveline”

From Ulysses - “Mr Bloom’s Cat and Wife”

- “Yes, I will, Yes”

fotocopia p. 193 p. 197

Virginia Woolf From Mrs Dalloway - “She Loved Life, London, This Moment in June”

- “Peter’s Visit”

p. 204 fotocopia

F. S. Fitzgerald From The Great Gatsby - “Gatsby’s Party” (Chapter 3)

- “Gatsby and Tom Fight for Daisy”

fotocopia p. 220

George Orwell From Nineteen Eighty-Four - “Big Brother is Watching You”

- “Newspeak”

p. 235 fotocopia

Argomenti trattati dopo il 15 maggio

The Contemporary Age

J.D.Salinger From The Catcher in the Rye - “Young Holden is Kicked Out of College”

p. 444

Page 23: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

STORIA

Docente: Prof.ssa Mariagiulia Castellari

PROFILO DELLA CLASSE ED OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Ho seguito la classe in questa materia a partire dalla classe terza.

Nella programmazione si sono voluti promuovere il senso di responsabilità e la coscienza civile degli

alunni, interpellandoli in prima persona su questioni di attualità, favorendo il dibattito in classe. Gli

studenti sono in grado di guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere,

attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive storiografiche ed

interpretazioni, le radici del presente. Al termine del percorso scolastico gli studenti possiedono buone

conoscenze relative ai processi storici, evidenziando buone capacità espositive. Sanno riconoscere le

dimensioni del tempo e dello spazio attraverso la conoscenza di eventi storici. Sono in grado di

leggere ed interpretare una fonte, contestualizzandola. Per un approccio critico all’età dei totalitarismi,

al fine della comprensione dei meccanismi di condizionamento della società di massa, vi è stata

l’adesione della classe al progetto cinema sul tema: “Cinema e propaganda nell’età dei totalitarismi”

per n. 6 ore, tenuto dal dott. Stefano Visani. Ottimi l’impegno e la partecipazione dimostrati. La classe

ha partecipato inoltre all’incontro con Benedetta Tobagi dopo la lettura del suo libro “Come mi batte

forte il tuo cuore. Storia di mio padre”, molto interessante per approfondire l’argomento del terrorismo

in Italia negli anni ’70.

PROGRAMMA SVOLTO:

Testo in adozione: V. Castronovo, Nel segno dei tempi. Il Novecento e il Duemila , vol. 3- La Nuova

Italia.

Il Novecento ed il mondo contemporaneo

Introduzione alla storia contemporanea

Sezione 1- L’inizio del “secolo delle masse”

- La seconda rivoluzione industriale

-Dal colonialismo all’imperialismo

-Dalla nazione al nazionalismo

-La Belle époque

-L’Italia all’inizio del Novecento: l’età giolittiana

Sezione 2- Dalla prima guerra mondiale alla crisi del 1929

-Le cause della Prima guerra mondiale

-Il genocidio degli armeni

-Il 1917: la rivoluzione in Russia

-Il dopoguerra: il biennio rosso e la nascita dei partiti

-La grande crisi economica (“The Big Crash”) ed il New Deal

-La Repubblica di Weimar

Sezione 3- L’età dei totalitarismi

-Le origini del fascismo

-Mussolini e la costruzione della dittatura: il regime fascista

-L’antifascismo

Page 24: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

-La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo

-L’ascesa al potere di Hitler e lo Stato totalitario nazista

Sezione 4- La seconda guerra mondiale

- Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale

-La Guerra civile di Spagna

-La guerra totale e l’intervento italiano

-La soluzione finale

-Il crollo del fascismo e la Resistenza italiana

-Il processo di Norimberga

-Le foibe e il dramma degli esodati

-Le fosse di Katyn

Sezione 5-Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento

- Le origini della guerra fredda

- Il muro di Berlino

-L’Europa occidentale nell’orbita statunitense: il Piano Marshall

-L’Urss e il blocco orientale

- Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta.

-La destalinizzazione e la repressione

-Gli Stati Uniti: dal bipolarismo al multipolarismo

-Il cammino dell’integrazione europea

-Il Sessantotto ed il movimento studentesco

-Kennedy e la “nuova frontiera”

-La fine della guerra fredda

Sezione 6- L’Italia della prima Repubblica

-La ricostruzione

-Le elezioni del 1948. La Repubblica italiana negli anni Cinquanta. Gli anni del centrismo.

-Il miracolo economico

-L’Italia dagli anni Sessanta alla fine della prima Repubblica

- Il centrosinistra

-Il compromesso storico

-Gli anni di piombo

-Tangentopoli

Sezione 7 – La fine del colonialismo e le grandi trasformazioni di fine Novecento

-Decolonizzazione e nuovi assetti mondiali

-La fine dell’apartheid

Page 25: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

-ARENDT: L’analisi del totalitarismo (fotocopie).

-GRAMSCI: Il concetto di egemonia (fotocopie)

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale con articolazione in schemi e mappe, griglie e tabelle.

Lezione frontale-dialogata

Spiegazione-dibattito

Lavori cooperativi di gruppo o a coppie

Esercizi di verifica formativa

Lettura guidata e/o autonoma di documenti

Visione di filmati dvd

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica della preparazione degli allievi è avvenuta tramite colloqui atti ad accertare un livello di

apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica, ma incentrata sulla

concettualizzazione del fatto storico in questione.

Sono stati programmati test di tipologia B (quesiti a risposta singola con numero di righe), come

previsto dalla terza prova d’esame.

Page 26: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

FILOSOFIA

Docente: Prof. ssa Mariagiulia Castellari

PROFILO DELLA CLASSE ED OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Conosco questa classe dalla quarta, e fin dai primi giorni di scuola si è instaurato un clima relazionale

positivo.

Gli studenti complessivamente hanno dimostrato un impegno e un rendimento più che buono nei

confronti della disciplina, intervenendo attivamente con domande, riflessioni e sollecitazioni durante le

lezioni.

La classe ha evidenziato un impegno abbastanza costante che ha agevolato la costruzione di un

dialogo educativo. Si è inteso raggiungere la capacità di avvicinarsi alle domande fondamentali

dell’esistenza con spirito critico; la conoscenza dei contenuti previsti dal programma è risultata

complessivamente buona. In termini di abilità, oltre al possesso del linguaggio specifico della

disciplina ed alla capacità argomentativa, gli obiettivi specifici hanno riguardato l’identificazione delle

problematiche filosofiche più rilevanti delle correnti e degli autori, mettendo a confronto i vari autori

studiati. Nel percorso sulla riflessione filosofica si è cercato di operare collegamenti interdisciplinari, e

di stimolare un atteggiamento responsabile verso l’ambito sociale, avvicinandosi ai grandi interrogativi

della nostra realtà.

Ad inizio anno la classe ha partecipato ad alcune lezioni magistrali al Festival filosofia di Modena.

Alcuni student si sono distinti per aver partecipato al Concorso nazionale “Romanae Disputationes”

tenutosi a Roma.

PROGRAMMA SVOLTO:

CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO:

-SCHOPENHAUER: Il mondo come rappresentazione, il mondo come volontà, il dolore e il piacere, il

pessimismo, le vie di liberazione dal dolore.

-KIERKEGAARD: “Il singolo” e l’esistenza come possibilità, gli stadi dell’esistenza estetica ed etica, la

vita religiosa, l’angoscia, la disperazione e la fede.

DALLO SPIRITO ALL’UOMO:

-MARX: Il lavoro umano nella società capitalistica e la problematica dell’alienazione, l’analisi

economica de “ Il Capitale”, il materialismo storico, il superamento dello stato borghese.

PRINCIPI E CARATTERI DEL POSITIVISMO

-COMTE: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, La sociologia, Il metodo della

scienza, La religione della scienza.

Page 27: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

LA REAZIONE AL POSITIVISMO:

-BERGSON: Il tempo della scienza e il tempo della coscienza, la memoria, l’evoluzione creatrice,

società aperta e società chiusa.

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA:

-NIETZSCHE: Il nichilismo, l’ “apollineo e il dionisiaco”, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni

metafisiche, la genealogia della morale, l’oltreuomo e l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza.

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA:

-FREUD: Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, il sogno come via di accesso all’inconscio, la struttura

della psiche, le due topiche, la nevrosi e la teoria psicoanalitica, la teoria della sessualità e il

complesso di Edipo, il disagio della civiltà.

TRA ESSENZA ED ESISTENZA: FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO

-Introduzione alla Fenomenologia

-HEIDEGGER: la ricerca del senso dell’essere

SOCIETA’ E RIVOLUZIONE:

-LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E MARCUSE: la teoria critica della società, Eros e civiltà: piacere e

lavoro alienato, la critica del sistema e il “Grande Rifiuto”.

FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA:

-POPPER: La ricerca scientifica e la risoluzione dei problemi, Congetture e confutazioni, principio di

verificazione e principio di falsificabilità, il problema dell’induzione, razionalismo critico e società

aperta.

GLI SVILUPPI DELL’EPISTEMOLOGIA:

- KUHN: paradigmi e rivoluzioni scientifiche

-LAKATOS: i programmi di ricerca

-FEYERABEND: “Contro il metodo”, l’anarchismo metodologico

Page 28: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

FILOSOFIA ED ETICA:

-JONAS: un’etica che guarda al futuro, la bioetica ed il problema del male, “Il concetto di Dio dopo

Auschwitz”.

Di ciascun autore sono stati letti i brani antologici più significativi

Testo in adozione: N. Abbagnano- G. Fornero, La filosofia, Pearson Paravia, voll. 3A-3B; 3C

(fotocopie)

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale con articolazione in schemi e mappe, griglie e tabelle.

Lezione frontale-dialogata

Spiegazione-dibattito

Lavori cooperativi di gruppo o a coppie

Esercizi di verifica formativa

Lettura guidata e/o autonoma di documenti

Visione di filmati dvd

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica della preparazione degli allievi è avvenuta tramite colloqui atti ad accertare un livello di

apprendimento che mettesse in luce una conoscenza non mnemonica, ma incentrata sulla

comprensione del pensiero dei singoli filosofi.

Sono stati programmati test di tipologia B (quesiti a risposta singola con numero di righe), come

previsto dalla terza prova d’esame.

Page 29: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

MATEMATICA

Relazione dell’insegnante Lorenza Resta

La classe ha seguito il corso sperimentale PNI di Matematica-Informatica; non ha avuto continuità

nell’insegnamento della Matematica al biennio (Prof Pileggi primo anno, Prof. Drei secondo anno)

mentre ha avuto continuità nel triennio (Prof. Resta). Si segnala che nell'ultimo anno di corso la docente

titolare si assentata, per malattia, per due mesi nel secondo quadrimestre; in questi due mesi la classe è

stata senza insegnante per un periodo di quindici giorni a cui è seguita la supplenza del Prof. Tronconi.

Per quanto concerne il triennio la classe si è mostrata molto interessata nei confronti delle attività di

classe proposte.

Una parte della classe si è impegnata con regolarità nel lavoro richiesto, ha quindi ottenuto risultati

sufficienti, discreti e in alcuni casi anche molto buoni e ottimi. Un gruppo della classe ha mostrato

difficoltà nelle prove scritte/orali dovute ad uno studio non sempre adeguato o efficace o a difficoltà di

tipo applicativo.

Alcune parti preventivate del programma non sono state svolte a causa delle perdita di ore legate alle

varie attività scolastiche e all'assenza improvvisa dell'insegnante titolare.

Sono stati svolti o analizzati alcuni problemi o quesiti dell’esame di stato per preparare gradualmente gli

studenti alla prova ministeriale.

La classe ha partecipato al progetto Matebilandia nella classe terza, seguendo percorsi di matematica

relativi alla modellizzazione di alcune giostre con curve matematiche.

La classe ha partecipato al progetto SmartMath nella classe terza e quarta, seguendo percorsi di

matematica con l'impiego degli smartphone.

Conoscenze

Probabilità classi e moderna.

Analisi matematica: teoria delle funzioni, limiti, continuità, derivabilità e derivate, studio di funzione,

integrazione.

Calcolo numerico: risoluzione approssimata di equazioni.

Al momento della scrittura di questo documento si spera di trattare, sia pure un maniera non esaustiva i

seguenti argomenti: variabili aleatorie discrete e continue. Elementi di equazioni differenziali.

Metodi

L’insegnamento-apprendimento è avvenuto tramite la ‘lezione dialogata e interattiva’, per coinvolgere la

classe in una costruzione consapevole della propria cultura e per dare spazio alle domande dei ragazzi.

Nel presentare gli argomenti si è cercata una collocazione temporale, si è cercato di sottolineate le

applicazioni e lo scopo dello studio degli argomenti. Inoltre relativamente alle varie proprietà e teoremi si

è sempre cercato di fornire un congruo numero di esempi e contro esempi e di fornire la dimostrazione

dei risultati cercando di evidenziare il ruolo di ciascuna ipotesi. La classe ha partecipato alle lezioni con

grande coinvolgimento.

Strumenti didattici

Libri di testo: Dodero-Baroncini-Manfredi “Nuovi elementi di Matematica” Ghisetti e Corvi Editori

Page 30: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Verifiche

E’ stata svolto un controllo costante del lavoro svolto e dell’apprendimento degli studenti attraverso

confronto diretto, interrogazioni e scritti.

Sono state effettuate prove scritte (verifiche mensili della durata di due ore o una, e una simulazione di 5

ore nel mese di maggio) e colloqui orali.

Le prove scritte hanno presentato vari esercizi/quesiti, a ciascuno dei quali è stato attribuito un

punteggio legato alla difficoltà ed tempo necessario per risolverlo. La scala valutativa è partita da un voto

minimo di 1/10 (per la consegna dell’elaborato in bianco o con svolgimento parziale nel quale non

appaia alcuna traccia di studio o rielaborazione) ed è arrivata ad un voto massimo di 10/10 agli alunni

che abbiano svolto in modo completo la totalità del compito richiesto (in caso di prove impegnative

oppure in caso di esercizi facoltativi).

Nelle prove orali è stata valutata la rielaborazione delle nozioni teoriche, le applicazioni dei concetti, la

sicurezza nell’esposizione e la puntualità del linguaggio.

PROGRAMMA SVOLTO

Analisi

Elementi di Topologia: intervalli, intorni. Punto di accumulazione di un insieme di numeri reali. Insieme

derivato. Estremo superiore, inferiore, massimi e minimi assoluti di un insieme e di una funzione,

definizioni relative alle funzioni.

Definizione di limite di una funzione nei vari casi e definizione riassuntiva. Verifica di un limite sulla base

della definizione. Definizione di funzione continua in un punto del dominio o in un intervallo. Punti di

discontinuità' con relativa classificazione. Definizione di asintoto: asintoti verticali, orizzontali.

Teoremi (con dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema di permanenza del segno, teoremi

del confronto.

Teoremi legati all’algebra dei limiti e delle funzioni continue, limiti e continuità delle funzioni elementari,

della funzione composta, inversa, potenza.

Calcolo dei limiti. Limiti notevoli (con dimostrazione, escluso il secondo limite fondamentale). Forme

indeterminate dei vari tipi. Asintoti obliqui di una funzione (con dimostrazione).

Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass, teorema di

esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi. Legame tra invertibilità e monotonia per funzioni

continue su un intervallo.

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato fisico e geometrico. Teorema sulla

relazione fra derivabilità e continuità di una funzione in un punto (con dimostrazione). Equazione della

tangente ad una curva in un suo punto.

Calcolo delle derivate: derivata della somma (con dimostrazione), del prodotto (con dimostrazione), del

quoziente (con dimostrazione). Dimostrazione delle derivate delle funzioni elementari, della potenza di

due funzioni, della composizione di funzioni e della funzione inversa. Derivazioni successive.

Teoremi (con dimostrazione): Rolle (interpretazione geometrica e fisica), Lagrange (interpretazione

geometrica), tre corollari di Lagrange, Cauchy. Teorema di De L'Hospital (non dimostrato) e relative

applicazioni al calcolo dei limiti in forma indeterminata.

Differenziale di una funzione e relativo significato geometrico.

Punti stazionari, punti angolosi, cuspidi, flessi verticali.

Page 31: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Relazione fra il segno della derivata prima e la crescenza o decrescenza di una funzione in un intervallo

(con dimostrazione). Determinazione dei massimi e dei minimi relativi ed assoluti di una funzione (vari

criteri con dimostrazione, metodo delle derivate successive per max/min).

Problemi di massimo e minimo legati alla geometria solida, analitica e alla trigonometria.

Concavità e convessità di una funzione in un intervallo. Relazione esistente fra il segno della derivata

seconda e la concavità o convessità di una funzione (con dimostrazione). Determinazione dei flessi di

una funzione.

Studio di funzione. Dal grafico di f al grafico di f’(x), dal grafico di f al grafico di una primitiva F(x).

Calcolo delle primitive, integrazione indefinita, proprietà. Legame tra integrazione e derivazione. Integrali

immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione e per parti (con

dimostrazione). Integrazione delle frazioni algebriche razionali: metodo dei fratti semplici (primo,

secondo, terzo tipo.

Definizione di integrale definito. Differenza tra integrale definito e area. Proprietà degli integrali definiti. Il

teorema fondamentale del calcolo integrale (passo zero con dimostrazione). Formula di Leibniz Newton

(con dimostrazione).

Applicazione dell'integrale definito al calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione, metodo delle

sezioni, metodo dei gusci cilindrici. Integrali generalizzati.

Teorema (con dimostrazione ed interpretazione geometrica) della media integrale. Definizione di

funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow con dimostrazione).

Cinematica: passaggio da s(t) ad v(t) ad a(t) e viceversa.

Equazioni differenziali: a variabili separate, a variabili separabili, lineari.

Elementi di probabilità e statistica

Calcolo combinatorio: Permutazioni, Disposizioni semplici e con ripetizione, Combinazioni semplici e con

ripetizione. Coefficienti binomiali. Potenza del binomio.

Da svolgere dopo il 15 maggio.

Probabilità: spazio campionario, evento aleatorio, certo, impossibile, elementare, spazio degli eventi.

Operazioni su eventi. Eventi compatibili e incompatibili. Valutazione classica, frequentista e soggettivista

della probabilità. Impostazione assiomatica. Derivazione di teoremi: teorema probabilità contraria,

teorema della probabilità della differenza, teorema della probabilità totale eventi compatibili. Probabilità

condizionata. Eventi indipendenti. Teorema della probabilità composta per eventi dipendenti ed

indipendenti. Teorema di Bayes.

Variabili aleatorie discrete, variabile aleatoria binomiale.

Variabili aleatorie continue, variabile aleatoria normale.

Calcolo numerico

Separazione delle radici. Teoremi di esistenza e di unicità della soluzione. Determinazione degli zeri di

una funzione: metodo di bisezione, metodo delle tangenti di Newton.

Page 32: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

FISICA Prof. ssa Sara Orsola Parolin

Premessa Gli allievi della classe hanno seguito il corso di Fisica sotto la mia guida in questo ultimo anno e in seconda, mentre negli altri anni scolastici hanno avuto differenti insegnanti: in quarta in particolare hanno avuto tre docenti differenti con inevitabili ritardi sul programma. Nonostante ciò, abbiamo portato a completamento un programma che, anche se non completo di tutta la Fisica moderna prevista per il quinto anno, comprende lo studio dell’elettromagnetismo e della relatività ristretta. In generale, dall’osservazione del comportamento e atteggiamento degli alunni, dal lavoro eseguito a casa e dai risultati delle prove di verifica, emerge un classe eterogenea ma di un livello medio della classe discreto, con alcuni alunni che spiccano per competenze, studio e serietà che hanno risultati ottimi o eccellenti. Metodologia e materiali didattici La maggior parte degli argomenti è stata da me sviluppata con lezioni frontali in classe, cercando di introdurre i concetti in modo da promuovere gli interventi degli alunni. Ho fatto uso delle nuove tecnologie per rendere più chiara e interessante la spiegazione, come videoproiettori, pc, tablet e smartphone utilizzati per presentazioni, simulazioni di esperimenti virtuali, visualizzazioni di applet, app interattive didattiche e per eseguire veloci esperimenti o grafici. Durante lo svolgimento del programma ho fatto eseguire problemi, esercizi, test -il più possibile variati, ma raramente con utilizzo di derivate, mai di integrali- e rispondere a domande aperte sui concetti inerenti all'argomento trattato, abituando ad un giudizio critico dei risultati. Lo sviluppo delle lezioni ha avuto un andamento “a spirale” in modo tale che gli argomenti più significativi sono stati ripresi più volte a distanza di tempo, mano a mano allargando le conoscenze a diverse e sempre più articolate applicazioni e inferenze. I libri in adozione utilizzati sono: “Fisica e realtà” Volume 2 Campo elettrico e Volume 3, Claudio Romeni ed. Zanichelli, tuttavia per la relatività ristretta ho utilizzato fotocopie da altri testi (in particolare Quantum 3, Sei editore) e talvolta l’app “Relativitapp” della Zanichelli. Alcune volte le lezioni sono state supportate da esperimenti eseguiti alla cattedra o in laboratorio. La valutazione e tipologia di verifica Ogni quadrimestre sono state svolte verifiche scritte consistenti in esercizi o test, domande aperte e problemi, formulate come trattazione breve e sintetica di argomenti circoscritti. Sono state fatte anche verifiche orali individuali. Per quanto concerne le simulazioni di terza prova, per cui è prevista la tipologia B, ho proposto domande aperte evitando di far risolvere problemi .

Contenuti svolti:

Programma di FISICA ELETTROSTATICA Cap. 18 e 19 Volume 2 Romeni Fenomeni elettrostatici elementari. Principio di conservazione della carica elettrica. Legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. Campo elettrico. Linee di forza. Campo elettrico di una carica puntiforme e di alcune particolari distribuzioni di cariche. Flusso e teorema di Gauss. Energia potenziale e potenziale elettrico (no dimostrzioni con integrali). Teorema di Coulomb. Capacità di un conduttore. Condensatori piani e loro collegamento in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore. Dopo il 15 maggio: Generatore di Van der Graaf , laboratorio su fenomeni elettrostatici per chi non deve essere interrogato.

Page 33: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

ELETTRODINAMICA Cap. 20; Cap. 21 (solo carica e scarica di un condensatore da pag.950 pag.959) Volume 2 Corrente continua nei conduttori metallici e forza elettromotrice. Prima e seconda legge di Ohm. Circuiti elettrici e strumenti di misura utilizzati nei circuiti. Resistenze in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff (a parte alcuni esempi a scuola, non ho richiesto che sapessero eseguire esercizi). Lavoro e potenza della corrente. Effetto Joule. Carica e scarica del condensatore (no dimostrazioni con integrali). Dopo il 15 maggio: laboratorio sulla prima e seconda legge di Ohm per chi non deve essere interrogato. CAMPO MAGNETICO ED ELETTROMAGNETISMO Cap. 22 (esclusa pag.1011) cap. 23 (esclusa dimostrazioni pag. 1049 e pag. 1053) Volume 3 Magneti e loro interazioni. Campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Interazione corrente-magnete. Interazione corrente-corrente. Induzione magnetica nel filo rettilineo, nella spira e nel solenoide. Legge di Biot-Savart. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso dell'induzione magnetica. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Campo magnetico nella materia. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann-Lenz e campo elettrico indotto. Correnti di Foucault. Induttanza. I circuiti in corrente alternata. Circuiti RLC e frequenza di risonanza (no fttore di potenza pag. 1065). Il trasformatore. Laboratorio: applicazioni e curiosità sul fenomeno dell’induzione magnetica, linee di forza dei campi magnetici e esperimenti di magnetostatica, forze tra fili percorsi da corrente, esperimento di Oersted . EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE Cap. 24 (escluso pag. 1104-1106, pag.1109-1112) Volume 3 Corrente di spostamento e sua determinazione. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (produzione, propagazione, ricezione) e loro caratteristiche. Intensità, Energia e densità di energia trasportata da un’onda. Polarizzazione (solo per assorbimento). RELATIVITA’ Appunti e fotocopie insegnante (in particolare presi dal testo Quantum 3) Trasformazioni di Galileo, concetto di spazio e tempo in meccanica classica, relatività newtoniana. Crisi fisica classica: il problema dell’etere ed esperimento di Michelson Morley, inconsistenza del principio della relatività newtoniana con le leggi dell’elettromagnetismo. Relatività ristretta di Einstein: i postulati, critica al concetto di simultaneità, contrazione lunghezze e dilatazione tempi, i muoni, il paradosso dei gemelli, le trasformazioni di Loretz, composizione relativistica delle velocità. Dopo il 15 maggio l’invarianza spazio temporale e diagrammi di Minkowski, effetto Doppler relativistico e dinamica relativistica (cenni), invariante massa-energia e invariante energia quantità di moto. cenni sulla relatività generale. Visione dell’app Relativitapp. Dopo il 15 Maggio: FISICA DELLE PARTICELLE (cenni ) Modello standard e particelle elementari. Le forze fondamentali e loro particelle. Antimateria. Il CERN e acceleratori di particelle. La camera a nebbia, la scoperta del positrone. Laboratorio: allestimento di camere a nebbia “home made” per la visualizzazione di raggi cosmici, particelle alfa e beta. Radioattività e contatore geiger. Visita alla mostra temporanea di astronomia della Palestra della Scienza durante la Settimana della Cultura Scientifica. Tre alunni hanno partecipato alle Olimpiadi della Fisica, gare di Istituto e gare di secondo livello con risultati buoni. Due alunni hanno frequentato un laboratorio della facoltà di Fisica per il Piano Lauree Scientifiche a Bologna e gli stessi alunni hanno frequentato il “Masterclasses 2017 hands on particle physics” presso INFN a Bologna.

Page 34: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

SCIENZE NATURALI Prof.ssa Claudia Frattini

Seguo questa classe dall'anno scolastico 2014/2015 quando frequentavano il terzo anno. Il gruppo si è presentato, fin da subito,molto vivace nel comportamento e anche animato da sana curiosità di apprendimento. Con il tempo il comportamento si è regolarizzato, sono aumentati il senso di responsabilità e l'equilibrio complessivo della classe. Anche il profitto è cresciuto, ovviamente non allo stesso modo per tutti. Ora il gruppo si presenta eterogeneo. Ci sono alunni che hanno veramente acquisito un metodo di lavoro proficuo, che sono dotati di ottime capacità di analisi e di sintesi,oltre che di capacità logiche, che hanno sviluppato autonomie nelle conoscenze e che presentano anche punte di eccellenza. Altri hanno ancora qualche incertezza e non ottimizzano completamente le loro capacità. In tutti però è evidente la voglia di fare bene e di migliorare sempre, facendo tesoro dei consigli. Non manca, infatti, la disponibilità al lavoro e al recupero se necessario. I rapporti interpersonali sono sempre stati sinceri e onesti; il clima nella classe è sereno, disteso oltre che simpatico e aperto. I testi utilizzati sono stati: Passannanti Sbriziolo Noi e la chimica ed Tramontana Angiolini Fusi Scaioni Zullini Corso di scienze della terra ed Atlas Programma: CHIMICA ORGANICA Ibridazione del carbonio. Alcani:formule, nomenclatura IUPAC e reazioni caratteristiche. Isomeria di struttura e di posizione. Cicloalcani. Isomeria conformazionale. Alcheni : formule e nomenclatura IUPAC. Reazioni caratteristiche. Polimerizzazione. Isomeria geometrica cis-trans. Alchini: formule e nomenclatura IUPAC. Idrocarburi aromatici: il benzene. Caratteristiche principali della molecola e comportamento chimico. Derivati del benzene. Aldeidi e chetoni: formule e nomenclatura IUPAC, reazioni caratteristiche e gruppi funzionali. Alcoli: formule e nomenclatura IUPAC, reazioni caratteristiche. Polialcoli. Eteri. Acidi organici: formule e nomenclatura IUPAC. Reazioni caratteristiche. Ossiacidi e chetoacidi. Isomeria ottica. Ammine. BIOCHIMICA Aminoacidi: gruppi funzionali e struttura molecolare. Punto isoelettrico . Proteine. Struttura primaria , secondaria, terziaria, quaternaria. Carboidrati: monosaccaridi e polisaccaridi. Struttura molecolare e gruppi funzionali. Lipidi. Trigliceridi. Respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni. Fermentazione alcolica e lattica. Fotosintesi clorofilliana: fotosistemi . Ciclo di Calvin. BIOTECNOLOGIE Enzimi di restrizione. Tecnologia del DNA ricombinante e applicazioni per l'Uomo.

Page 35: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Sequenziazione del DNA umano. Metodo Sanger. Progetto Genoma. Organismi geneticamente modificati. Clonazione di organismi. Caso delle pecora Dolly. Terapia genica. SCIENZE della TERRA Minerali: caratteristiche generali e proprietà fisiche e chimiche. Rocce: definizione e proprietà. Classificazione in base alla genesi . Rocce magmatiche: caratteristiche principali. Il magma: derivazione e formazione, magma primario e secondario; acido , neutro, basico. Rocce sedimentarie: caratteristiche principali e diagenesi. Rocce metamorfiche : definizione, azione di pressione e temperatura. Ciclo delle rocce. Vulcanesimo e vulcani. Attività effusiva ed esplosiva. Prodotti vulcanici. Edifici vulcanici . A scudo e a strato. Vulcanesimo secondario: solfatare, mofete, geyers. Vulcanesimo e clima. Fenomeni sismici: cause. Ipocentro ed epicentro. Vari tipi di onde sismiche. Sismografi. Distanza epicentrale . Intensità e forza di un sisma: scala Mercalli e Richter. Tsunami. Rifrazione e riflessione delle onde sismiche. Interno della Terra: crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera. Superfici di discontinuità: Moho, Gutemberg, Lehman. Isostasia. Calore interno della Terra e sua origine. Geoterma. Campo magnetico terrestre: aspetti principali e ipotesi sull'origine. Paleomagnetismo: inversioni di polarità, migrazione apparente dei poli magnetici, anomalie magnetiche. Esplorazione dei fondali oceanici. Dorsali e fosse oceaniche: espansione dei fondali oceanici. Celle convettive. Deriva continentale di Wegener: prove e critiche. Teoria della tettonica a zolle. Margini delle placche: divergenti, convergenti, trasformi. Vari tipi di collisioni tra placche. Punti caldi. Deformazione delle rocce: pieghe e faglie. Orogenesi.

Page 36: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Giulia Savioli

Premessa: Per quanto riguarda il programma ho cercato di collegarmi con la produzione storico letteraria contemporanea ai vari periodi trattati. Ho fornito anche materiale multimediale integrativo del loro libro di testo. Nel corso del triennio l’interesse, l’impegno di buona parte degli alunni si è fatto più costante e proficuo e teso al raggiungimento di conoscenze approfondite e consolidate. Rimane un piccolo gruppo che ha raggiunto conoscenze superficiali dovute ad un impegno non adeguato. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE

Gli studenti sono consapevoli del significato e dell’importanza delle espressioni artistiche e creative nella formazione e nell’evoluzione delle diverse culture in rapporto allo sviluppo generale della società conseguendo le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.

COMPETENZE-CAPACITA’-ABILITA’

Gli studenti si orientano all’interno della disciplina, mettendo in relazione l’espressione artistica del singolo con l’insieme di situazioni sociali , politiche, economiche e culturali che ne hanno determinato la creazione oltre ad aver acquisito un discreto lessico specifico ed una certa sensibilità critica nei confronti del “fare arte”.

METODOLOGIE

La storia dell’arte è stata presentata come insieme di situazioni sociali, politiche, religiose, economiche, sintesi del “fare umano” in un preciso contesto sociale nel quale non si riconosce il solo artista ma anche la collettività o parte di essa e perciò l’obiettivo più importante è la conoscenza dei caratteri della produzione artistica. L’arte non sarà mai letta per una comprensione fine a se stessa, ma come realtà che in parte entra anche in ciascuno di noi. E’ stato quindi necessario:

Far acquisire una chiara conoscenza delle nozioni basilari della Storia dell’arte

Far acquisire la terminologia specifica della materia.

Fornire gli elementi di decodificazione del linguaggio artistico.

Far comprendere la dimensione storica dei fenomeni artistici.

Stimolare una sensibilità critica negli studenti.

La storia dell’arte è stata affrontata con lezioni frontali, con l’integrazione di materiale audiovisivo, con appunti e approfondimenti curati dall'insegnante e forniti ad ogni alunno ad integrazione degli argomenti trattati dal testo adottato. Abbiamo affrontato uscite didattiche mirate come approfondimento degli argomenti trattati. La vastità della materia rapportata alla esiguità delle ore a disposizione, ulteriormente ridotte per attività didattiche svolte dagli alunni, hanno condotto ad operare scelte nell’approfondimento degli argomenti pur nella consapevolezza dell’importanza di ogni movimento artistico.

Tipologia di verifica Si sono svolte verifiche orali individuali, nel corso dell’intero anno scolastico, possibilmente al termine di ogni grosso nucleo tematico e compatibilmente con lo svolgimento del programma e le varie scadenze

Page 37: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

ed impegni della docenza e della classe. Inoltre diversi sono stati i momenti da considerare: interventi, discussioni, richiesta di chiarimenti che sono stati inseriti in un processo educativo finalizzato verso scopi formativi per cui il momento della valutazione è posto al termine dell’intero processo di apprendimento.

LIBRO DI TESTO

IL MONDO CONTEMPORANEO v. 4 L’EUROPA MODERNA e V. 5 DAL POSTIMPRESSIONISMO ALL’ARTE D’OGGI di Valerio Terraroli Edizione Skira Bompiani

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Neoclassicismo: Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, monumento funerario a Clemente XII, Clemente XIV e a Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice. Jaques-Luis David e la pittura epico celebrativa: il Giuramento degli Orazi, la Morte di Marat, Napoleone attraversa le alpi al Gran San Bernardo, Consacrazione di Napoleone I e Giuseppina, Marte disarmato da Venere e dalle Grazie, Leonida alle Termopoli. Jean-Auguste-Dominique Ingres: L’Apoteosi di Omero, il Sogno di Ossian, Napoleone I sul trono.

• Architetture Neoclassiche, Eclettismo e Neomedievalismo in architettura: Henri Labrouste Salone di lettura della biblioteca nazionale di Francia, John Nash, Royal Pavillon, Friederich Schinkel, Altes Museum; Leo Von Klenze con Propilei a Berlino e Walhalla di Ratisbona; Charles Barry e Welby Pugin con Houses of Parliament di Londra; Alfredo D’andreade e il borgo medievale del Valentino a Torino. Il Neoclassicismo a Faenza con Palazzo Milzetti.

• Il Romanticismo: Tommaso Minardi, autoritratto in soffitta;Francisco Goya, Il sogno della ragione genera mostri; La Maja desnuda e La Maja vestida¸ Saturno che divora un figlio, il 3 maggio 1808 a Madrid: fucilazione alla montagna del Principe Pio. Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto; il mare di ghiaccio, naufragio della speranza; Thèodore Gèricault, corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, la Zattera della Medusa, ritratti di alienati. Eugène Delacroix , la barca di Dante, la Libertà che guida il popolo. William Turner: bufera di neve, Annibale e il suo esercito attraverso le alpi.

• Francesco Hayez: L’ultimo bacio dato da Giulietta a Romeo, Vespri Siciliani, Venere che scherza con due colombe, La meditazione, i Profughi di Parga, Il bacio. La rivoluzione del realismo con Gustave Courbet : Uomo con cane nero, dopo pranzo a Ornans, lo Spaccapietre, un seppellimento a Ornans,l’incontro, La vagliatura del grano, l’Atelier del pittore. Il realismo satirico di Honorè Doumier, vagone di terza classe; Francois Millet, le spigolatrici, l’Angelus, il seminatore.

• Il fenomeno dei Macchiaioli con Giovanni Fattori: Campo Italiano alla campagna di Magenta, le cucitrici, la Rotonda Palmieri, In vedetta. Silvestro Lega : Il canto dello stornello, il pergolato.

• La nuova architettura: Eclettismo e Neomedievalismo con: Joseph Paxton e il Palazzo di Cristallo a Londra. Henri Labrouste e la biblioteca Nazionale di Francia,John Nash e il Royal Pavillon, Friederich Schinkel e Altes Museum, Leo Von Klenze Propilei a Monaco e il Walhalla, Charles Barry e Augustus Welby e il Parlamento di Londra,Giuseppe Jappelli e il caffè Pedrocchi a Padova, Alfredo d’Andreade e il Borgo Medievale a Torino.

• L’Impressionismo: Eduard Monet con la colazione sull’erba, Olimpia, il bar delle Folies-Bergères; Claude Monet : Il carnevale al Boulevard, I papaveri, Impressione del Levar del sole, la Cattedrale di Rouen, la Grenouillerè.

• Pierre-Auguste Renoir: Le Grenouillerè, L’altalena, Il ballo al Moulin dela Galette, La colazione dei canottieri.

• ; Edgard Degas : la lezione di ballo, L’assenzio, piccola danzatrice di quattordici anni,L’orchestra all’Opera, Le stiratrici.

• Gustave Coillebotte: I raschiatori di Parquet, Strada di Parigi: tempo di pioggia.

Tendenze post-impressioniste con Paul Cézanne: la casa dell'impiccato, le grandi

Page 38: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

bagnanti, I giocatori di carte , La montagna di S.Victoire, donna con caffettiera.

Georges Seurat: Bagno ad Asnières, le modelle, la parata del circo, le Chaut, il Circo, Una dimanche après-midi à l’ìle de la Grand Jatte,

Paul Gauguin: Visione dopo il sermone, la Orana Maria, La donna dei manghi, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?;

Vincent Van Gogh, autoritratto con cappello, il ponte di langlois, donne Bretoni, vaso di girasoli, la stanza di Vincent ad Arles, autoritratto con orecchio bendato, il seminatore, notte stellata, Campo di grano con volo di corvi;

Henri de Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge, la clownessa, la toilette.

• Il Divisionismo Italiano: con Gaetano Previati, Maternità, la danza delle ore. Giovanni Segantini; le due madri, alla stanga. Giuseppe Pelizza da Volpedo, Il quarto stato.

• Art Noveau: Gustav Klimt: Nuda Veritas, La filosofia , la medicina, la giurisprudenza, Le tre età della donna, ritratto di Adele Bloch-Bauer, Il Bacio, l’attesa, Fregio per Beethoven,

• L’esperienza delle arti applicate a Vienna, il Palazzo della Secessione. • I Fauves: Henri Matisse: La gioia di vivere, Lusso , calma e voluttà, La musica, La danza, La stanza

rossa.

• L’Espressionismo: Edvard Munch: Sera sul Viale Karl Johan, Vampiro, Madonna, La danza della Vita, Il Grido.

• Il Cubismo: Pablo Picasso : La vita, Due saltimbanchi, Arlecchino pensoso, I giocolieri, Famiglia di acrobati con scimmia, ritratto di Gertrude Stein Les Demoiselles d’Avignon, , Violino, bicchiere e pipa, Guernica. Georges Braques: Giornale, violino e pipa.

• Amedeo Modigliani: Ritratti, Nudo rosso.

• Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e il manifesto futurista. Umberto Boccioni : La città che sale, Rissa in galleria, La risata, forme uniche di continuità nello spazio, Gli addii. Giacomo Balla: La mano del violinista, dinamismo di un cane al guinzaglio, ragazza che corre sul balcone. Luigi Russolo: La rivolta, geroglifico dinamico.

• Art Nouveau: Victor Horta, Hotel Horta, Antoni Gaudì: Sagrada Familia, Casa Batlò. • Il Bauhaus: da Weimar a Dessau, Walter Gropius. • Il DADA con Tristian Tzara; Marchel Duchamp: Fontana, La Gioconda con i baffi, scolabottiglie a

riccio, ruota di bicicletta. Il grande vetro.

• Man Ray : Cadeau, Le violon d’Ingres.

• La Metafisica : Giorgio de Chirico: L’enigma dell’ora, la torre rossa, ritratto premonitore di Apollinaire, Canto d’amore, il grande metafisico, le Muse inquietanti. Carlo Carrà: L’idolo Emafrodita.

Il Surrealismo: Andrè Breton; Juan Mirò, Terra arata, il carnevale di arlecchino. Marx Ernest : Albero solitario con alberi coniugali, L’elephante celebes. Vestizione della sposa.

Renè Magritte : L’uso della parola, la storia centrale, La condizione umana, l’impero delle luci. Salvador Dalì: Enigma del desiderio mia madre, La persistenza della memoria. Il sonno. Alberto Savinio: Il sogno del poeta, Annunciazione.

• Espressionismo astratto con Jackson Pollock, Pali Blu. • La Pop Art: Andy Warhol: Nove Marilyn, 80 banconote da un dollaro, 100 lattine di Campbell’s, Gold

Merilyn Monroe. Roy Lichtenstein; Ragazza che affoga.

Page 39: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Cristina Spada

Il gruppo ben coeso e sempre partecipe ,ha affrontato con entusiasmo e costante interesse ,le numerose proposte didattiche ,mostrando impegno e dedizione nei confronti delle svariate attività sportive presentate loro. In relazione alla programmazione annuale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: 1) potenziamento fisiologico 2) rielaborazione degli schemi motori di base 3) consolidamento del carattere,della socialità e dello sviluppo del senso civico 4) conoscenza teorica e pratica delle attività sportive 5) consapevolezza del significato delle proposte didattiche CONTENUTI E TEMPI: potenziamento fisiologico con esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza A) miglioramento della mobilità articolare con esercizi di allungamento, stretching, con palla medica da kg 3 e bacchetta medica da kg 4 B) miglioramento della forza con esercizi a carico naturale, di opposizione e di resistenza con uso di piccoli e grandi attrezzi. C) rielaborazione degli schemi motori di base con esercizi di coordinazione segmentaria, di educazione al ritmo, di equilibrio e di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica. REALIZZAZIONE: scansione ampia a quadrimestre privilegiando il conseguimento degli obiettivi, il miglioramento delle qualità fisiche individuali e delle funzioni neuro-muscolari ottenuto attraverso esercizi a carico naturale eseguiti in situazioni spazio-temporali variate tra il primo e il secondo quadrimestre. METODOLOGIE:

- lezioni frontali - gruppi di lavoro

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: è stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito da ogni singolo alunno. La valutazione globale è stata assegnata in base alla volontà e all'impegno dimostrati tenendo conto delle potenzialità di base da cui ogni ragazzo era partito.

Page 40: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

RELIGIONE CATTOLICA Docente: VECCHI STEFANO

Il credente e la realtà. Conoscere la realtà per cambiarla. Il principio dell'incarnazione

Visita alla Mostra "Testimoni della misericordia" presso la Chiesa di S.Stefano in Faenza

Riflessioni a margine del Fertility Day: contenuto e polemiche sulla comunicazione utilizzata

Visione e analisi e dibattito sul film LA RICOTTA. Sul modo autentico di vivere la fede.

Eutanasia: definizione e aspetti etici L'accanimento terapeutico e le cure palliative. Può esserci una vita che non merita di essere vissuta? La posizione della Chiesa sul tema dell'eutanasia Sulla questione dell'eutanasia: il caso DJ Fabo e la testimonianza di Matteo Nassigh

Analisi del film PERFETTI SCONOSCIUTI: la qualità delle relazioni, il significato di condivisione, il valore dell'amicizia, il rapporto con i cellulari Cosa significa condividere? In cosa consiste la vera amicizia?

Presentazione da parte di alcuni alunni di articoli sulla Shoah.

Visione e analisi del film QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO. Interpretazione in ottica Cristiana

Il mistero del male: prospettiva Cristiana

Scienza e fede: la questione Galileo e l’attuale posizione della Chiesa

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa MARIAGIULIA CASTELLARI Prof. LUIGI NERI

Page 41: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

I DOCENTI

Prof.ssa MARIAGIULIA CASTELLARI

Storia e Filosofia

Prof.ssa CHIARA CAVINA Italiano e Latino

Prof.ssa LORENZA RESTA Matematica

Prof.ssa SARA ORSOLA PAROLIN Fisica

Prof.ssa CLAUDIA FRATTINI Scienze Naturali

Prof.ssa GIULIA SAVIOLI Disegno e Storia dell’Arte

Prof.ssa RITA ANTONELLI Lingua e civiltà Inglese

Prof. ssa CRISTINA SPADA Scienze Motorie

Prof.STEFANO VECCHI Religione Cattolica

Page 42: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

ALLEGATO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

GIUDIZIO SINTETICO

Voto in15- esimi

(*)

Voto in

decimi

PERTINENZA individuazione

dell'oggettodela trattazione

RISPONDENZAALLA TIPOLOGIA

ANALISI- INTERPRETAZIONE

comprensionedei dati, informazioni,citazioni

forniti

CONOSCENZE relativeagliargomenti

studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

sviluppologico- argomentativo, collegament.

APPROFONDIMENTO CRITICO

contestualizzazione utilizzodi linformazioni,

conoscenze, esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO- SINTATTICA

àLinguisticae formale ortografia,punteggiatura,

morfologia,sintassi

LESSICO Correttezzalessicale elinguaggiospecifico

TIPOLOGIA TIPOLOGIA B, C,D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIAA,B TUTTELE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LETIPOLOGIE TUTTE LETIPOLOGIE TUTTELE TIPOLOGIE

CONSEGNA INBIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMEN TE

NEGATIVO

Da 2 a 5

Da 2 a 3

Completamen te fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti E/O uno o più errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEME NTE

INSUFFICIE NTE

Da 6

a 7

Da 4 a 4½

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei

documenti, titolo assente

I dati risultano grossolanamente

errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericità e/o banalità

Periodi mal costruiti, faticosi e/o con diffusi

errori

Povero e inappropriato,

scorretto

INSUFFICIE NTE

Da 8 a 9

5 Presenza di inutili

divagazioni

Non del tutto rispondente, documenti

parafrasati

I dati risultano approssimativi e

inesatti

Conoscenze approssimative e

inesatte

Sviluppo contorto e/o insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi e/o con errori

Modesto e non ben

padroneggiato, con errori

SUFFICIEN TE

10 6 Sostanzialme nte pertinente

Rispondente per titolo, destinazione,

note, anche se a livello semplice

I dati sono interpretati in modo

corretto,ma prevalentemente

nozionistico

Conoscenze essenziali,

prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche errore

occasionale)

Sostanzialmente corretto e

appropriato

DISCRETO Da 11

a 12

Da 6½ a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es: titolo, destinazione, note)

Comprensione dei dati abbastanza

sicura

Conoscenze corrette,

abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i

punti

Compaiono elementi di discussione e

problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato, pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7½ a 8

Argomenti correttamente

selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati

senza errori, con precisione

Conoscenze articolate e

precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione

personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO 14 Da 8½ a 9

Argomenti correttamente selezionati e

funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione

puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione personale e critica

riconoscibili

Scorrevole e fluido, senza rigidità

Efficace, con alcune tracce di

originalità

OTTIMO ECCELLEN

TE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci

selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei

dati e delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata

delle conoscenze

Controllo dell’argomentazio ne in tutte le sue

parti

Padronanza dell’elaborazione

critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della

lingua

Page 43: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Candidato/a:……………………. Classe:…………………….

Voto complessivo attribuito alla prova: _________/ 15

Note - Nessuna differenza di valutazione del problema e del questionario - I punteggi massimi si riferiscono alla completezza della risoluzione dei quesiti - I punteggi vanno assegnati proporzionalmente alla quantità di quesiti svolti tenuto conto anche della complessità del testo.

Obiettivi Descrittori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze (max 6 punti)

Conoscere concetti, principi, definizioni, teorie,

procedimenti

Non conosce i contenuti richiesti Totalmente insufficiente

1

Acquisizioni rare, frammentarie e senza connessione

Gravemente insufficiente

2

Conoscenze parziali ed approssimative Insufficiente 3

Conoscenze essenziali e descrittive Sufficiente 4

Conoscenze complete senza un sistematico approfondimento

Buono 5

Conoscenze complete, precise, organiche ed approfondite

Ottimo 6

Competenze (max 6 punti)

Applicare le conoscenze, usare metodi e tecniche

risolutive con correttezza

Incapacità di applicare le conoscenze anche solo in semplici situazioni di routine

Totalmente insufficiente

1

Sa applicare le conoscenze ma commette vari e gravi errori nella applicazione

Gravemente Insufficiente

2

Commette lievi errori nella applicazione delle conoscenze

Insufficiente 3

Sa applicare le conoscenze in situazioni semplici Sufficiente 4

Sa applicare le conoscenze in situazioni articolate con complessiva correttezza

Buono 5

Sa applicare le conoscenze in situazioni complesse senza commettere errori

Ottimo 6

Capacità (max 3 punti)

Analizzare, sintetizzare,

sviluppare in modo coerente

procedimenti, scegliere metodi e nelle procedure in maniera ottimale (eventualmente

originale) Utilizzare il lessico

specifico della disciplina

Incapacità di mettere in relazione dati diversi in modo autonomo. Incapacità di effettuare analisi anche se opportunamente guidate. Incapacità di sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è in grado di utilizzare il lessico specifico

Insufficiente 1

È autonomo nelle deduzioni e nell’operare semplici collegamenti. Sa effettuare analisi quasi complete ma non approfondite. Usa il lessico specifico in maniera adeguata anche se con qualche imprecisione

Sufficiente Discreto 2

È autonomo nella riorganizzazione logica, nella ricerca di nessi interdisciplinari. Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite. Usa correttamente un ampio lessico specifico. Comunica e/o commenta in modo rigoroso e critico le soluzioni

Buono/ Ottimo 3

Page 44: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (INGLESE)

PUNTI in 15-esimi 15 13 – 14 11 – 12 10 8 – 9 1 – 7

VOTO in decimi 8½ - 10 7 ½ - 8 6 ½ - 7 5 ½ - 6 4 ½ - 5 4

CRITERI OTTIMO

ECCELLENTE BUONO

Più che SUFFICIENTE.

DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

CONTENUTO E CONOSCENZE

totalmente pertinente, preciso,

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto, superficiale e

impreciso/ non sempre pertinente

informazione assente o scorretta/ non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA E

LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso dei lessico specifico

padronanza delle strutture, forma

abbastanza fluida e appropriata

Discreta padronanza delle

strutture, discretamente

corretto, lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture, pur con qualche errore, e lessico accettabile

frequenti errori, lessico limitato e

generico/ lingua non rielaborata

errori numerosi / gravi / grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO/CAPACITA’ Dl

ARGOMENTARE

buona organizzazione,

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico;

argomentazione per lo più riconoscibile e

motivata

argomentazione riconoscibile, non sempre motivata

non sempre organico ma non privo di struttura e

globalmente comprensibile

spesso disorganico con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico perché frammentario e

sconnesso; argomentazione non

espressa

Page 45: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (altre materie)

Obiettivi Indicatori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze

Esposizione corretta

dei contenuti.

Comprensione e conoscenza dei concetti e/o delle leggi scientifiche contenute nella

traccia

Non conosce i contenuti richiesti Totalmente insufficiente

1

Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti

richiesti

Gravemente insufficiente

2

Conosce solo aspetti parziali dei contenuti e in generale non sa

orientarsi

Insufficiente

3

Conosce adeguatamente solo i principali contenuti, si orienta sull’insieme della discussione

Quasi sufficiente

4

Conosce le strutture essenziali, pur con qualche lieve lacuna o

imprecisione

Sufficiente

5

Conosce e comprende in modo articolato i contenuti

Buona 6

Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

Ottima

7

Competenze

Correttezza nell’esposizione,

utilizzo del lessico specifico.

Interpretazione e utilizzo di formule e

procedimenti specifici nel campo scientifico

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi

errori formali

Gravemente insufficiente

1

Si esprime in modo comprensibile, con lievi

errori formali o imprecisioni terminologiche

Insufficiente

2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione

Sufficiente 3

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente

Buona 4

Si esprime con precisione costruendo un discorso

ben articolato

Ottima

5

Capacità

Sintesi appropriata

Procede senza ordine logico Scarsa 1 Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una

minima rielaborazione

Sufficiente

2

Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate

Buona 3

Valutazione prova (in 15-esimi)

Page 46: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

ALLEGATO: SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA

Liceo Torricelli

Simulazione terza prova d'esame SCIENZE

classe 5BS

Anno Scolastico 2016/2017

1)Descrivi le caratteristiche principali del benzene sia per quanto riguarda la sua molecola sia per quanto

riguarda il suo comportamento chimico e i suoi derivati ( max 12 righe)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Descrivi il ruolo degli enzimi di restrizione nell'ambito delle biotecnologie (max 8 righe)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 47: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Simulazione terza prova d'esame SCIENZE

Classe 5bs A.s. 2016/2017

Candidato_______________________________________Data_______________________

1) Descrivi quali sono le conoscenze che derivano dall'analisi del comportamento delle onde

sismiche (max 15 righe)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Descrivi i vari tipi di ibridazione del carbonio e le implicazioni che queste determinano nei vari

composti organici (max 12 righe)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 48: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

SIMULAZIONE DI STORIA III prova d’esame classe VBS del 17 /02/2017 Nome:………………………………. Valutazione:……………………..

1) Gli storici hanno adoperato il termine “totalitarismo” per indicare regimi sorretti da ideologie

anche molto diverse tra loro, che utilizzavano però strumenti analoghi per imporre il loro potere.

Illustra le caratteristiche comuni agli stati totalitari, facendo riferimento in particolare al fascismo,

al nazismo e al regime staliniano (max 18 righe):

2) Spiega perché l’importanza della guerra civile spagnola trascende il suo immediato risultato

storico per assumere i caratteri di una sorta di prova generale della guerra mondiale che di lì a

poco sarebbe scoppiata (max 12 righe):

Page 49: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

3) Spiega quali sono gli elementi caratterizzanti il “secolo delle masse” (max 12 righe):

Page 50: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

SIMULAZIONE DI STORIA III prova d’esame classe VBS del 21 /04/2017 Nome:………………………………. Valutazione:……………………..

1) Illustra i principali genocidi del XX secolo (max 15 righe):

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Esponi le fasi della partecipazione dell’Italia alla II guerra mondiale (max 12 righe):

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Illustra quali furono le cause delle foibe (max 12 righe):

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 51: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI ENGLISH TEST

NAME …………………………………………………… CLASS 5Bs DATE………………

Question n. 1

In his comedy The Importance of Being Earnest Oscar Wilde attacked Victorian hypocrisy. Point out how Jack Worthing’s and Algernoon Moncrief’s deceiving invention of their ‘alter ego’ criticizes Victorian society. (Use about 100-120 words)

……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Question n. 2

Explain to what extent the myth of Ulysses is consistent with the choice made by James Joyce of an ordinary man as the hero of his novel. (Use about 120 words)

……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Page 52: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

Page 53: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI ENGLISH TEST

NAME …………………………………………………… CLASS 5Bs DATE………………

Question n. 1

Both Byron’s life and works contributed to the creation of a particular type of Romantic hero. Point out the features of the Byronic hero providing references from Byron’s life and from the text you have read. (Use about 120 words)

……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Question n. 2

In Hard Times Charles Dickens attacks the dehumanizing effects of the society of his time. Explain how Mr Gradgrind mirrors the spirit of the Victorian Age and state his view of education. (Use about 120 words)

……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Page 54: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

Page 55: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

FISICA

E’ consentito l’uso della calcolatrice

1. Un campo magnetico uniforme e costante può modificare l’energia cinetica di una

particella carica in movimento? Il candidato motivi la risposta.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2. Un campo magnetico oscillante variabile nel tempo può modificare l’energia cinetica di

una particella carica in movimento? Il candidato motivi la risposta.

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 56: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

3. Il candidato scriva le equazioni di Maxwell dando una breve spiegazione per ciascuna.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

FISICA

È consentito l’uso della calcolatrice 1. Il Campo magnetico B perpendicolare ad un anello di una sola spira di raggio r=0.1m e

resistenza R=0.2 Ω varia nel tempo come mostrato in figura 1.

a) In massimo 10 righe il candidato esamini la situazione fisica e individui una formulazione

matematica idonea a rappresentare il fenomeno fisico.

b) Il candidato disegni il grafico della f.e.m. indotta in funzione del tempo

c) Disegni inoltre il grafico della potenza dissipata in funzione del tempo

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 57: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA · 2017. 6. 1. · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Nei seguenti riquadri disegnare i grafici richiesti al punto b) e c)

FISICA 2. In massimo 10 righe il candidato dimostri che, per una particella carica in moto ad angolo retto

con un campo magnetico uniforme, il modulo della quantità di moto della particella è

direttamente proporzionale al raggio della sua orbita circolare (eventuali rappresentazioni

grafiche vengano riportate nello spazio bianco qui sotto).

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Un’asta lunga L è incernierata ad una estremità P in modo da ruotare rispetto a questo punto

fisso. Se essa ruota con frequenza f costante ed è immersa in un campo magnetico B parallelo

al suo asse di rotazione sull’intera area spazzata dall’asta, si esamini, in massimo 10 righe, la

situazione fisica e si individui una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno

fisico (eventuali rappresentazioni grafiche vengano riportate nello spazio bianco qui sotto).

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________