6
L’ICF L’ICF

LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

L’ICFL’ICFL’ICFL’ICF

Page 2: LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

La diffusione dell’ICF in Italia,sostenuta con grande forza dalleprincipali associazioni di tutela

dellepersone con disabilità e dalla

comunità scientifica, ha fatto sì chein un decreto pensato per ridurre laspesa pubblica venisse introdotta

una importantissima novità.

Page 3: LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

CHE COSA E’ L’ICF• L’ICF (Classificazione Internazionale delFunzionamento, della Disabilità e della Salute)è il nuovo strumento elaboratodall’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) per descrivere e misurare la salute

e ladisabilità della popolazione. Esso

rappresentala versione definitiva e approvata a livellomondiale della Classificazione Internazionaledelle Menomazioni, delle Disabilità e degliHandicap (ICIDH).

Page 4: LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

• L’ICF consente di cogliere, descrivere e classificareciò che può verificarsi in associazione a unacondizione di salute, cioè le “compromissioni” dellapersona o,per utilizzare un vocabolo neutro, il suo“funzionamento”.• Non è una classificazione che riguarda soltanto lecondizioni di persone affette da particolari anomaliefisiche o mentali, ma è applicabile a qualsiasipersona che si trovi in qualunque condizione disalute, dove vi sia la necessità di valutarne lo

statoa livello corporeo, personale, o sociale. Si trattainoltre di una vera e propria rivoluzione dellaconcettualizzazione della disabilità, che tiene contoper la prima volta di fattori contestuali e ambientali.

Page 5: LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

• L’ICF rappresenta uno strumento importante per iprofessionisti del campo sanitario e dei settori della

sicurezzasociale, delle assicurazioni, dell’istruzione, dell’economia,

dellavoro e in ambito politico legislativo. Il suo utilizzo èsostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialiitaliano.• La classificazione ICF è uno strumento innovativo perconcezione e costruzione.• L’ICF è stato accettato da 191 Paesi come lo standardinternazionale per misurare e classificare salute e disabilità.• L’Italia è tra i 65 Paesi che hanno contribuito alla sua

creazione,e il governo italiano è stato tra quelli che hanno espressoparere favorevole all’approvazione dell’ICF da parte dellaAssemblea Mondiale della Salute nel maggio 2001. Anni dilavoro hanno portato a questo risultato e l’Italia ha partecipatoattivamente al processo di revisione dell’ICIDH 1980, iniziatodall’OMS nel 1993.

Page 6: LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità

SCOPI DELL’ICF• fornire una base scientifica per la

comprensione e lo studiodella salute, delle condizioni, conseguenze e causedeterminanti ad essa correlate• stabilire un linguaggio comune per la

descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate allo scopo di migliorare la comunicazione fra i diversi utilizzatori, tra cui gli operatori sanitari, i ricercatori, gli esponenti politici e la popolazione,

incluse le persone con disabilità• rendere possibili il confronto fra dati raccolti

in Paesi, discipline sanitarie, servizi e in periodi diversi

• fornire uno schema di codifica sistematico per i sistemi informativi sanitari.