12
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche Università di Firenze

Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Limiti e possibilità delle competenze psicologiche

nella consulenza di patologia ereditaria

Giovanni GuerraDipartimento di Scienze Neurologiche e

PsichiatricheUniversità di Firenze

Page 2: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Miseria e nobiltà della psicologia

• “Siamo tutti un po’ psicologi”: la inutile psicologia del buon senso

• La psicologia onnisciente e impotente

• Teorie psicologiche

• Teoria della tecnica: questo è il più realistico terreno di incontro

Page 3: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

La situazione di consulenza

• Percezione dell’attivazione di processi psichici complessi negli utenti

• Attivazione simmetrica/analoga nei consulenti:

difese primitive ed evolute

Page 4: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Frequenti fonti di disagio

Capacità diagnostica e predittivavs

possibilità di intervento

Limiti deontologici: evitare di intromettersi con consigli

… e tuttavia si è anche counselor

Page 5: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Il setting della consulenza

• Settingcondizioni materialiposizione degli attori socialicampo di osservazione e di intervento

Page 6: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

La posizione degli attori

Il modello “medico” della consulenza:• consapevolezza del problema non

indispensabile• titolarità del problema affidata al

medico• irrilevanza della relazione ai fini

diagnostici e terapeuticiSostanziale passività dell’utente

Page 7: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

La posizione degli attori nella consulenza relativa a patologie

ereditarie

• C’è una specificità differente della consulenza a rilevanza genetica?

La necessità della consapevolezza da parte dell’utente a causa delle decisioni che (molto probabilmente) dovrà prendere

L’utente non può essere passivo

Page 8: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Prima ipotesi sulla competenza “psicologica” del consulente

• analisi della domanda • esplicitazione dei possibili scenari di

fronte ai quali si troverà l’utente• nodi decisionali che potrà incontrare• ...• rilevazione di possibili fattori

intervenienti nella presa di decisioni dell’utente

Page 9: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Le emozioni nel contesto della consulenza

• Colpa, angoscia, protesta …• È possibile utilizzarle?• Solo se utili ai fini della consulenza• Suggerimento deludente ma

inevitabile da un punto di vista tecnico:

manca il temposposta il campo d’osservazionepiuttosto: occasione per invio

Page 10: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

La risposta positiva

• La risposta positiva come trauma

• Le funzioni del consulenteinformazionecontenimento

Page 11: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

La risposta positiva: l’informazione

• Codici differenti tra consulente e utente

• Ogni informazione cade su un terreno non neutro

• Quali sono le “vere” domande?• Cos’è un consenso informato? una

consapevolezza?• L’analisi della domanda può essere di

aiuto

Page 12: Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Il contenimento dell’utente seconda ipotesi sulla competenza psicologica del

consulente

• Operazione costosa che richiede due tipi di “ammortizzatori”:

soggettivisoggettivi: particolarmente utile il gruppo di lavoro

istituzionaliistituzionali: costruzione di una rete di consulenti ai quali inviare l’utente