13
L’indagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso l’IperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Sono stati consegnati ai clienti, su base volontaria, i questionari costituiti da 11 domande a risposta chiusa. La compilazione del questionario è stata effettuata dagli studenti dell’ IPSS “A. Casagrande” attraverso un’intervista face-to-face. Per molte domande è stata data la possibilità di poter scegliere più di una risposta, per questo motivo in alcuni casi il numero delle risposte non corrisponde a quello dei questionari esaminati. Lo scopo dello studio è comprendere quanto le persone conoscono del Commercio Equo e Solidale, che cosa acquistano, quanto acquistano e perché scelgono tali prodotti.

Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

L’indagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso l’IperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle ore 13:00.Sono stati consegnati ai clienti, su base volontaria, i questionari costituiti da 11 domande a risposta chiusa. La compilazione del questionario è stata effettuata dagli studenti dell’ IPSS “A. Casagrande” attraverso un’intervista face-to-face. Per molte domande è stata data la possibilità di poter scegliere più di una risposta, per questo motivo in alcuni casi il numero delle risposte non corrisponde a quello dei questionari esaminati. Lo scopo dello studio è comprendere quanto le persone conoscono del Commercio Equo e Solidale, che cosa acquistano, quanto acquistano e perché scelgono tali prodotti.

Page 2: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Femmine: 114 Maschi:77

Maschi

40%Femmine

60%

Maschi Femmine

Page 3: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Età delle persone intervistate

13%10%

77%

Fino a 30 da 30 a 50 oltre 50

Commento:

La maggior parte dei clienti intervistati ha un età superiore ai 50 anni, in quanto il questionario è stato compilato in orario mattutino e l’IperCoop era frequentata soprattutto da persone anziane e pensionate.

Page 4: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Totali risposte: 190

Poco: 82

Abbastanza: 85

Molto: 23

Conosci il Commercio Equo e SolidaleConosci il Commercio Equo e Solidale

Commento:

Con questa domanda abbiamo potuto constatare che solo il 12% degli intervistati ha una buona conoscenza del COMES, quindi riteniamo che c’è necessità di una maggiore informazione su tale attività commerciale.

Abbastanza

45%

Poco

43%

Molto

12%

Poco Abbastanza Molto

Page 5: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Classi d’età:Classi d’età:

Oltre 50 anni

Molto

10%

Poco

45%Abbastanz

a

45%

Poco

Abbastanza

Molto

Fino a 30 anni

Poco

50%

Abbastanz

a

50%

Molto

0%

Poco

Abbastanza

Molto

Da 30 a 50 anni

Poco

38%

Abbastanz

a

45%

Molto

17%

Poco

Abbastanza

Molto

Commento:

Ci sorprende constatare che la classe di età fino a 30 anni ha una scarsa conoscenza del COMES. Mentre le persone più informate hanno un’età compresa dai 30 ai 50 anni. Questo ci fa dedurre che la scuola non fornisce informazioni adeguate sull’argomento e che la conoscenza viene acquisita dalle esperienze di vita e dal contatto diretto con i prodotti del COMES.

Page 6: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Come sei venuto a conoscenza del CES?Come sei venuto a conoscenza del CES?

27

117

17 16 159

0

20

40

60

80

100

120

Serie1 27 117 17 16 15 9

Tramite amici

Attraverso

acquisti al

supermercato

Casualmente

entrando in

una bottega

Con un

volantino

pubblicitario

Durante

manifestazioni

e fiere

Nulle

Commento:Questa risposta ci dimostra che ben 117 persone su 190 conosce il COMES attraverso

acquisti al supermercato, solo 27 persone tramite amici. Pertanto possiamo dedurre che la grande distribuzione esercita un forte potere di informazione.

190 intervistati190 intervistati

Page 7: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

28

7 8

15

34

29

2319

3

11

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quanto pensi di conoscere del CES, su una scala da 1 a Quanto pensi di conoscere del CES, su una scala da 1 a 10 , dove 1 corrisponde a niente e 10 a molto?10 , dove 1 corrisponde a niente e 10 a molto?

Commento:

Dal grafico si evince che il 33% degli intervistati hanno una conoscenza sufficiente del COMES , tuttavia fa riflettere l’alta percentuale di coloro che non ne hanno alcuna conoscenza, il 14%, rispetto al 6% di coloro che dichiarano di averne una conoscenza completa.

su 190 intervistati

Page 8: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

SI

61%

NO

39%

SI NO

NO=74 persone SI=114 persone

Conosci il marchio SOLIDAL?Conosci il marchio SOLIDAL?

Commento:

La maggior parte degli intervistati conosce i prodotti Solidal. Questo ci induce ad affermare che la Coop ne ha favorito la conoscenza con una buona campagna pubblicitaria.

Page 9: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Quali prodotti SOLIDAL acquisti?Quali prodotti SOLIDAL acquisti?

6354

2129 34 31

36

2329

19

0

20

40

60

80

Caffè Cioccolato Tè Zucchero

Riso Camicie Maglieria Calzini

Altro Nulla

Commento:

Caffè e cioccolato risultano i prodotti più acquistati, forse perché sono i più pubblicizzati come originari del Sud del mondo. Significativa la buona percentuale di persone che acquistano i prodotti dell’abbigliamento.

Page 10: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Con quale frequenza acquisti i prodotti Con quale frequenza acquisti i prodotti SOLIDAL o altri prodotti CES?SOLIDAL o altri prodotti CES?

Giornalmente

10%

Settimanalme

nte

16%

Mensilmente

32%

Annualmente

15%

Nulle

27%

Giornalmente

Settimanalmente

Mensilmente

Annualmente

Nulle

Commento:

La maggior parte degli intervistati, il 32% acquista prodotti Solidal mensilmente ed il 27% non li acquista affatto. Questi dati da un lato ci incoraggiano perché dimostrano una crescente sensibilità verso questo genere di prodotti, dall’altro ci dimostrano che questa tipologia di commercio è ancora poco utilizzata.

Page 11: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Perché acquisti prodotti SOLIDAL o altri prodotti Perché acquisti prodotti SOLIDAL o altri prodotti del CES?del CES?113

14

4526

12

020

4060

80100

120

Per

solid

arie

tà c

on

i pae

si p

over

i

Per

la m

iglio

re

qual

ità

Perc

hé r

ispe

ttan

o

lo s

vilu

ppo

sost

enib

ile

Perc

hé h

anno

un

prez

zo tra

spar

ente

Inco

nsap

evol

men

te

Per solidarietà con i paesi poveri

Per la migliore qualità

Perché rispettano lo sviluppo sostenibile

Perché hanno un prezzo trasparente

Inconsapevolmente

Page 12: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Credi che questa forma di commercio possa risolvere il Credi che questa forma di commercio possa risolvere il problema della ineguale distribuzione della ricchezza?problema della ineguale distribuzione della ricchezza?

Si

49%

In parte

17%

No

34%Si No In parte

Commento:

Di fronte alla possibilità di migliorare le condizioni di vita del Sud del mondo con il Commercio Equo e Solidale l’ottimismo supera il pessimismo. Circa il 50% degli intervistati crede in questa forma di sostegno all’economia dei paesi poveri.

Page 13: Lindagine statistica che segue è stata effettuata su un campione di 190 persone, il giorno 18 ottobre 2007 presso lIperCoop di Terni dalle ore 10:00 alle

Progetto realizzato da:

Classe 3° R

Aruta Marcella, Capotosti Camilla, Carletti Alice, Cibocchi Valentina, Doni Elisa,Giordano Maria, Hotigo Paola, Kushniryk Valeriya, Maccabruno Angelica, Pace Matteo, Paolucci Mattia, Pulcino Barbara, Rossi Mattia, Senyatovskis Daniels, Troiani Elisa, Varazi Andrea

Classe 3° E

Agostini Alessandro, Api Alice, Bartolucci Edoardo, Befani Eleonora, Bertoldi Veronica, Borse Adrian, Capotondo Giacomo, Cesca Desirée, Ciarrocchi Giorgia, Cirulli Natascia, Falcioni Rafael, Giacomini Matteo, Gouaiche Nezha, Kumari Savita, Lanari Jessica, Mei Matteo, Oubih Noura, Paccara Emanuele, Pieramati Eleonora, Renzi Nicol, Ricco Rebecca, Rosi Valentina, Rossi Cristina, Venga Carmen, Zannini Jessica.

Insegnanti

Proff. Paoli Marisa e Clemente Filomena.

Intervista a cura di: classe 3° R

Elaborazione dati e contenuti a cura di: Aruta Marcella, Befani Eleonora, Cesca Desirée, Hotigo Paola, Senyatoskis Daniels, Zannini Jessica.

Grafica a cura di: Aruta Marcella, Cesca Desirée

Si ringraziano per la collaborazione:

IPERCOOP di Terni Sig.ra Brogi Rossana

MOVIMENTO CONSUMATORI PERUGIA Sig. Camerieri Massimo

MONIMBÒ BOTTEGA DEL MONDO soc. coop. Soc. Sig.na Galluzzi Valentina