8
«Linee d’indirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano» Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa - Responsabile Staff Assessora con la collaborazione della Dr.ssa Diana Mattia Direzione Centrale Patrimonio e Servizi generali Settore protezione civile

«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

«Linee d’indirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di

Milano»

Assessorato alla Protezione Civilea cura di

Massimo Stroppa - Responsabile Staff Assessora

con la collaborazione della Dr.ssa Diana Mattia

Direzione Centrale Patrimonio e Servizi

generali

Settore protezione civile

Page 2: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

Necessità di attuare un salto di qualità basando il modo di operare su principi che considerino fondamentale “Prevenire i rischi e pianificare l’emergenza” abbandonando interventi di

esclusivo approccio emergenziale

Gli scenari

IMPATTOUOMO, AMBIENTE e TERRITORIO

RISCHI NATURALIRISCHI ANTROPICI

(cambiamenti indotti (cambiamenti indotti dall’attività umana)dall’attività umana)

Cambiamento assetto del territorio

Cambiamento stili di vita

RISCHI TRASVERSALIsanitari, tecnologici

e batteriologici

Interventi di DIFESA CIVILE

Page 3: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

BinomioPREVENZIONE E PIANIFICAZIONE

Un nuovo modello a cui tendere: prevenzione e pianificazione

Attiva che necessita di:

Sistematico confronto istituzionale

Multidisciplinarietàtecnico-scientifica

Nuova cultura della prevenzione e della sicurezza

Valutazione risorse disponibili

Riduzione condizioni di rischio

ADOZIONE STRUMENTIDI PIANIFICAZIONE •Piano di governo del territorio•Piano di assetto idrogeologico•Piano di emergenza•Piano organizzativo ed operativo•(strumenti di pianificazione settoriale)

Prevenire i rischi e pianificare l’emergenza attraverso la predisposizione degli scenari possibili di rischio, considerando la probabilità del loro accadimento e la vulnerabilità del sistema territoriale nel suo complesso “governance del territorio”

Page 4: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

L’indirizzo dell’Ente e l’attuazione delle norme

PRESIDENTEProvincia di Milano

ASSESSOREProtezione Civile

Previsione e Prevenzione dei rischi - Pianificazione delle emergenze

Organizzazione generaledei soccorsi e interventitecnici d’urgenza

Comunicazione alle popolazioni e agli organi di informazione

Concorrere allo sviluppo ediffusione della cultura della sicurezza, quale

patrimonio dei singoli, deigruppi e delle istituzioni

OBIETTIVO

SETTORE PROTEZIONE CIVILE

Modifica delTit. V della Costituzione

(art. 117)

Protezione Civile = materia di legislazione concorrente

L.R. 16/2004 (T.U. di Protezione Civile)

Poteri decentrati incardinatinelle Autonomie Locali

PROTEZIONE CIVILEa rete territoriale

ComuniComuni RegioneRegione UTG (Prefettura)/ Istituzioni UTG (Prefettura)/ Istituzioni

statalistatali Dipartimento Protezione Dipartimento Protezione

CivileCivile Vigili del FuocoVigili del Fuoco VolontariatoVolontariato Comunità scientificaComunità scientifica

Delega

Organizzazione attività peril superamento dell'emergenza,ripristino condizioni normali divita

Page 5: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

Gli elementi base per la riorganizzazione

1) Abbandono dell’approccio emergenziale privilegiando la prevenzione dei rischiterritoriali e la pianificazione degliinterventi

2) Sviluppo delle azioni di prevenzione e didiffusione della cultura di protezione civile

3) Sviluppo di un sistematico confrontoIstituzionale, “governance del territorio”

4) Superamento del volontarismo e sviluppo della professionalità e dellamultidisciplinarietà tecnico-scientifica

5) Attuazione di un nuovo quadro normativo

6) Sviluppo della Protezione Civile su rete territoriale utilizzando la fondamentale risorsa del Volontariato

Page 6: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

Sussidiarietà tra Enti durante l’emergenza

EICHIESTA INTERVENTO

C O M U N I Mezzi e strumenti propriMezzi delle organizzazioni partner

P R O V I N C E

Colonna Mobile Provincia Mezzi e volontari delle organizzazioni partner

Mezzi adeguati Volontari delle Organizzazioni partnerVigili del FuocoCroce Rossa ItalianaEsercito

Colonna Mobile RegioneMezzi adeguati Volontari Organizzazioni partnerVV.F.CRI

RICHIESTA INTERVENTO

DPC

R E G I O N E

Page 7: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

Gli obiettivi per la riorganizzazione (1)

Rafforzare la fondamentale componente del Volontariato di Protezione Civile

Rafforzare il ruolo dei Vigili del Fuoco Volontari

Realizzare strutture decentrate sul territorio in concorso con altre componenti della Protezione Civile

Rivalutazione del ruolo, specificità e capacità di coordinamento attraverso le attività del Comitato di Coordinamento

Valorizzazione della funzione di presidio territoriale

Promozione dei Centri Unificati di Soccorso composti da Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Croce Rossa

Realizzazione del Centro Polifunzionale per l’Emergenza in accordo tra Provincia, Regione

Page 8: «Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa

Gli obiettivi per la riorganizzazione (2)

Assicurare un organico ad alta competenza specialisticaAssicurare un organico ad alta competenza specialistica

Organizzazione interdisciplinare tra le diverse strutture provincialiOrganizzazione interdisciplinare tra le diverse strutture provinciali

Sviluppare la Protezione Civile come struttura d’eccellenza in costante rapporto con la Sviluppare la Protezione Civile come struttura d’eccellenza in costante rapporto con la Comunità scientificaComunità scientifica

Migliorare la capacità di intervento tecnico d’urgenza attraverso la composizione della Migliorare la capacità di intervento tecnico d’urgenza attraverso la composizione della “colonna mobile”“colonna mobile”

Rafforzare l’attività di coordinamento dei ComuniRafforzare l’attività di coordinamento dei ComuniCostituzione ”Ufficio di Supporto ai Comuni”

Integrare le strutture di rilevazione del Sistema di monitoraggio dei rischiIntegrare le strutture di rilevazione del Sistema di monitoraggio dei rischi

Sviluppare l’attività di formazione, documentazione e addestramento degli operatoriSviluppare l’attività di formazione, documentazione e addestramento degli operatori