linee guida Aiom Linfomi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

linee guida Aiom Linfomi

Citation preview

  • 1

    Linee guida

    LINFOMI

    Edizione 2014

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    2

    Coordinatore: Massimo Federico

    Segretario Scientifico: Stefano Luminari

    Estensori: Referee AIOM Stefano Molica

    Monica Balzarotti,

    Antonino Carbone,

    Luca Castagna,

    Graziella Pinotti,

    Umberto Ricardi,

    Michele Spina,

    Lucilla Tedeschi

    Referee SIE Augusto Federici

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    3

    Indice

    1. Parte generale ................................................................................................................................ 8 1.1 Epidemiologia dei linfomi ...................................................................................................... 8 1.2 La diagnosi istopatologica ...................................................................................................... 8

    2. Linfomi diffusi a grandi cellule B .............................................................................................. 11

    2.1 Epidemiologia ....................................................................................................................... 11

    2.2 Classificazione istopatologica e Diagnosi Multidimensionale ............................................. 11

    2.3 Stadiazione clinica ................................................................................................................ 12

    2.4 Suddivisione in gruppi prognostici ....................................................................................... 13

    2.5 Trattamento dei DLBCL ....................................................................................................... 14

    2.6 Definizione dei criteri di risposta .......................................................................................... 22

    2.7 Follow-up .............................................................................................................................. 23

    3. Linfomi follicolari ...................................................................................................................... 28 3.1 Epidemiologia ....................................................................................................................... 28

    3.2 Inquadramento diagnostico ................................................................................................... 28

    3.3 Trattamento del linfoma follicolare ...................................................................................... 31

    3.4 Valutazione della risposta ai trattamenti ............................................................................... 40

    3.5 Follow-up .............................................................................................................................. 40

    3.6 Figure .................................................................................................................................... 42

    4. Linfomi di Hodgkin .................................................................................................................... 47

    4.1 Epidemiologia ....................................................................................................................... 47

    4.2 Diagnosi ................................................................................................................................ 47

    4.3 Classificazione istopatologica ............................................................................................... 48

    4.4 Stadiazione ............................................................................................................................ 50

    4.5 Indagini diagnostiche ............................................................................................................ 51

    4.6 Trattamento del linfoma di Hodgkin..................................................................................... 52

    4.7 Valutazione della risposta ai trattamenti - Ruolo della PETinterim e PET finale ................ 60

    4.8 Follow-up .............................................................................................................................. 61

    4.9 Hodgkin e gravidanza ........................................................................................................... 62

    4.10 Figure .................................................................................................................................. 64

    5. Pazienti con infezione da HIV .................................................................................................... 68

    5.1 HIV e linfoma di Hodgkin .................................................................................................... 68

    5.2 HIV e linfoma non Hodgkin ................................................................................................. 68

    5.3 Terapia di salvataggio ........................................................................................................... 69

    6. Raccomandazioni prodotte con metodologia GRADE ............................................................... 70 7. Bibliografia ................................................................................................................................. 72

    Allegato: Tabelle GRADE evidence profile

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    4

    Abbreviazioni

    aaIPI Indice Prognostico Internazionale aggiustato per et

    ABC Activated B-cell like

    ABVD doxorubicina, bleomicina, vinblastina, dacarbazina

    ADCC citotossicit anticorpo mediata

    B2M 2 microglobulina BEAC carmustina, etoposide, citarabina, ciclofosfamide

    BEACOPP bleomicina, etoposide, doxorubicina, ciclofosfamide, vincristina, procarbazina, prednisone

    BEAM carmustina, etoposide, citarabina, melphalan

    BL Linfoma di Burkitt

    B-LLC leucemia linfatica cronica a cellule B

    BMI coinvolgimento midollare

    CLL/SLL Leucemia Linfatica cronica/ Linfoma a piccoli linfociti

    CHOP ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, prednisone

    CMV citomegalovirus

    COP ciclofosfamide, vincristina, prednisone

    CS stadio clinico

    CT chemioterapia

    CTX ciclofosfamide

    CVP ciclofosfamide, vincristina, prednisone

    DLBCL Linfomi diffusi a grandi cellule B

    DHAP desametasone, cisplatino, Ara-C, prednisone

    DFS tempo libero da malattia

    EBV Virus Epstein-Barr

    ECG elettrocardiogramma

    EFS sopravvivenza libera da eventi

    EMA antigene di membrana epiteliale

    EORTC European Organisation for Research and Treatment of Cancer

    ESHAP etoposide, metilprednisolone, Ara-C, cisplatino, prednisone

    FC fludarabina, ciclofosfamide

    FDG [18

    F] fluorodesossiglucosio

    FF2F tempo libero da secondo fallimento

    FFP tempo libero da progressione

    FFS sopravvivenza libera da fallimento

    FFTF tempo libero da fallimento del trattamento

    FN fludarabina, mitoxantrone

    FND fludarabina, mitoxantrone, desametasone

    GBC Germinal centre B-cell like

    GHSG German Hodgkin Study Group

    GVHD Graft-versus-host disease

    Hb emoglobina

    HBV virus epatite B

    HBC virus epatite C

    HCT-CI hematopoietic cell tranplantation-comorbidity index

    HDC/HDT chemioterapia ad alte dosi/ Terapia ad alte dosi

    HIV sindrome da immunodeficienza acquisita

    HPF High power field

    IAP Accademia Internazionale di Patologia

    ICE ifosfamide, carboplatino, etoposide

    IEV ifosfamide, epirubicina, vepesid

    IFN interferone

    IGEV ifosfamide, gemcitabina, vinorelbina

    IPI Indice Prognostico Internazionale

    IPS Score Prognostico Internazionale

    ISH Ibridazione in situ

    LCA antigene comune leucocitario

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    5

    LDH Lattato deidrogenasi

    LF Linfoma follicolare

    LH Linfoma di Hodgkin

    LNH Linfoma non Hodgkin

    LoDLIN Longest diameter of the largest involved node

    LPL Linfoma linfoplasmacitico

    MAC CONDIZIONAMENTO mieloablativo

    MCL Linfoma mantellare

    MDC Mezzo di contrasto

    MINE Mitoxantrone, Ifosfamide, Etoposide

    MOPP Mecloretamina, vincristina, procarbazina, prednisone

    MS Malattia stabile

    MZL Linfoma marginale

    NRM Mortalit non correlata a ricaduta

    ORL Otorinolaringoiatra

    OS Sopravvivenza globale

    PBL Linfoma plasmablastico

    PCR Reazione polimerasica a catena

    PEL Effusione linfoma tosa primaria

    PET Tomoscintigrafia globale corporeaad emissione di positroni

    PFS Sopravvivenza libera da progressione

    PG Progressione

    PS Performance status

    QOL Qualit della vita

    RC Remissione completa

    RP Remissione parziale

    R-CHOP Rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone

    R-CVP Rituximab, ciclofosfamide, vincristina, prednisone

    R-CODOX-M/IVAC Rituximab, ciclofosfamide, vincristina, doxorubicina, metotrexate, ifosfamide, etoposide,

    citarabina

    REAL Revised European-American Lymphoma

    R-FCM Rituximab, fludarabina, ciclofosfamide, mitoxantrone

    R-FM Rituximab, fludarabina, mitoxantrone

    R-FND Rituximab, fludarabina, mitoxantrone, desametasone

    RFS Tempo libero da recidiva

    R-HyperCVAD Rituximab, ciclofosfamide, vincristina, doxorubicina, desametasone

    RIC Condizionamento ad intensit ridotta

    R-IF, RT-IF Radioterapia Involved Field

    RIT Radioimmunoterapia

    R-MCP Rituximab, mitoxantrone, clorambucile, prednisolone

    RMN Risonanza magnetica nucleare

    RT Radioterapia

    SCT Trapianto cellule staminali

    sIPI IPI alla recidiva o progressione

    SPD Somma dei prodotti dei diametri

    STANFORD V Mecloretamina, doxorubicina, vinblastina, vincristina, bleomicina, etoposide, prednisone

    TAC, TC Tomografia (assiale) computerizzata

    TB Tumor burden

    TBI Irradiazione total body

    TRM Mortalit correlata al trattamento

    UNL Limite normale superiore

    VEBEP Vinorelbina, endoxan, bleomicina, epirubicina, prednisone

    VES Velocit di eritrosedimentazione

    WHO World Health Organization

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    6

    Come leggere le raccomandazioni *

    Le raccomandazioni vengono presentate in tabelle.

    La riga dintestazione verde se sono state prodotte con metodologia SIGN** oppure arancione se sono state prodotte con il metodo GRADE*** (se presenti).

    Qualit

    dellevidenza SIGN (1)

    Raccomandazione clinica (2)

    Forza della

    raccomandazione

    clinica (3)

    B

    Nel paziente oncologico in fase avanzata di malattia, con

    dolore di diversa etiologia, la somministrazione di

    FANS e paracetamolo dovrebbe essere effettuata per

    periodi limitati e con attenzione ai possibili effetti

    collaterali.

    Positiva debole

    (1) Qualit dellevidenza SIGN: PRECEDE LA RACCOMANDAZIONE

    Nellapproccio SIGN, la qualit dellevidenza viene indicata con lettere (A;B;C;D). che sintetizzano i livelli di evidenza dei singoli studi****. Ogni lettera indica la fiducia nellintero corpo delle evidenze valutate che sostengono la raccomandazione; NON riflettono sempre limportanza clinica della raccomandazione e NON sono sinonimo della forza della raccomandazione clinica

    Qualit dellevidenza SIGN

    A

    Almeno una meta-analisi o revisione sistematica o RCT valutato 1++ e direttamente

    applicabile alla popolazione target oppure.

    Il corpo delle evidenze disponibili consiste principalmente in studi valutati 1+ direttamente

    applicabili alla popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione

    delleffetto

    B

    Il corpo delle evidenze include studi valutati 2++ con risultati applicabili direttamente alla

    popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto.

    Evidenze estrapolate da studi valutati 1++ o 1+

    C

    Il corpo delle evidenze include studi valutati 2+ con risultati applicabili direttamente alla

    popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto.

    Evidenze estrapolate da studi valutati 2++

    D

    Evidenze di livello 3 o 4

    Evidenze estrapolate da studi valutati 2+

    (2) LA RACCOMANDAZIONE CLINICA

    Quando possibile, riprende il PICO del quesito (popolazione, intervento, confronto, outcome); in alcuni casi

    pu contenere delle specifiche per i sottogruppi indicate con il simbolo . La raccomandazione clinica

    deve esprimere limportanza clinica di un intervento/procedura.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    7

    (3) LA FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE

    Viene graduata , in base allimportanza clinica, su 4 livelli:

    Forza della

    raccomandazione

    clinica

    Terminologia Significato

    Positiva Forte

    Tutti i pazienti devono

    ricevere lintervento/procedura in oggetto.

    Alla maggioranza dei pz. con le caratteristiche

    definite nella raccomandazione deve essere offerto

    lintervento a meno che vi siano controindicazioni specifiche.

    Positiva Debole

    I pazienti dovrebbero ricevere

    lintervento/procedura in oggetto.

    Trend positivo del risultato ma con possibilit di

    incertezza nel bilancio tra beneficio e danno.

    Implica una discussione approfondita con il pz. In

    modo che egli possa scegliere se sottoporsi o meno

    allintervento/procedura tenendo conto dei propri valori/preferenze.

    Negativa Debole

    I pazienti non dovrebbero

    ricevere lintervento/procedura in oggetto.

    Trend negativo del risultato ma con possibilit di

    incertezza nel bilancio tra beneficio e danno.

    Negativa Forte

    Tutti i pazienti non devono

    ricevere lintervento/procedura in oggetto.

    Alla maggioranza dei pz con le caratteristiche

    definite nella raccomandazione NON deve essere

    offerto lintervento.

    Note: * La descrizione complete delle metodologie applicate alle LG AIOM reperibile sul sito www.aiom.it

    ** SIGN= Scottish Intercollagiate Guidelines Network

    *** GRADE= Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation

    ****LIVELLI DI EVIDENZA dei singoli studi/opinioni:

    La qualit delle evidenze tiene conto sia del disegno di studio sia di come lo studio stato condotto: viene riportata nel

    testo a lato della descrizione degli studi ritenuti rilevanti a sostegno o contro uno specifico intervento. Sono presenti

    solo per le evidenze che sostengono la raccomandazione clinica, contribuiscono a generare il grado di

    raccomandazione SIGN

    1 Revisioni sistematiche e meta analisi di RCT o singoli RCT

    1 ++ Rischio di bias molto basso.

    1 + Rischio di bias basso.

    1 - Rischio di Bias elevato -> i risultati dello studio non sono affidabili.

    2 Revisioni sistematiche e meta-analisi di studi caso/controllo o di coorte o singoli studi

    caso/controllo o di coorte.

    2 ++ Rischio di bias molto basso, probabilit molto bassa di fattori confondenti, elevata probabilit

    di relazione causale tra intervento e effetto.

    2 + Rischio di bias basso, bassa probabilit presenza fattori di confondimento, moderata probabilit

    di relazione causale tra intervento e effetto.

    2 - Rischio di Bias elevato -> i risultati dello studio non sono affidabili, esiste un elevato rischio che

    la relazione intervento/effetto non sia causale.

    3 Disegni di studio non analitici come report di casi e serie di casi.

    4 Expert opinion.

    Le informazioni complete relative al processo GRADE sono riportate nel capitolo successivo a quello delle

    FIGURE.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    8

    1. Parte generale

    1.1 Epidemiologia dei linfomi

    I Linfomi maligni rappresentano il quinto tipo di tumore per frequenza nel mondo occidentale, con una

    incidenza pari a circa 19-20 casi per 100.000 abitanti.

    Lincidenza dei linfomi ampiamente influenzata da fattori geografici, razziali e temporali ed superiore nei paesi industrializzati, nei soggetti di sesso maschile e di razza bianca.

    Dopo una fase epidemica che nei paesi occidentali ha portato ad un incremento dei casi di linfoma del 50%

    circa dagli anni 70 agli anni 90, numerosi studi concordano sul fatto che lincidenza delle malattie linfoproliferative si sia attualmente stabilizzata o registri solo incrementi minori.

    Le cause del notevole incremento del passato sono sicuramente da ascrivere al miglioramento diagnostico, e,

    almeno in alcune realt, alla pandemia di infezione da HIV registrata negli anni 80. In Italia si stima che ogni anno vengano diagnosticati circa 16.000 nuovi casi di linfoma con un incremento annuo pari

    all 1,3% [1]. Recentemente anche gli studi epidemiologici sulle malattie linfoproliferative stanno acquisendo la filosofia

    dei sistemi classificativi REAL/WHO che considerano i linfomi come un insieme di entit clinico-biologiche

    distinte. Leffetto che anche dal punto di vista epidemiologico stata documentata ampia variabilit tra i diversi tipi di linfoma. Accanto ai linfomi follicolari e ai linfomi a grandi cellule, per i quali descritto un

    incremento di incidenza di circa 1,5%, infatti riportata una riduzione dei casi di CLL del 2% circa [2].

    Nonostante i soggetti di razza bianca registrino incidenza superiore per la maggior parte dei linfomi, altre

    malattie linfoproliferative come i linfomi a cellule T sono pi frequenti nella razza nera. Nei soggetti di razza

    asiatica infine si registrano meno casi di CLL/SLL e di linfoma di Hodgkin [2].

    1.2 La diagnosi istopatologica

    La biopsia linfonodale da considerarsi il gold standard nella diagnosi di linfoma. La diagnosi di linfoma infatti, usualmente posta su sezioni istologiche ottenute da campioni linfonodali escissi chirurgicamente.

    Quando non si apprezzano linfonodi superficiali patologici, lagobiopsia con ago grosso (Tru-cut) eco/TAC guidata unalternativa valida alla chirurgia diagnostica. Il campione bioptico utilizzabile per unampia gamma di indagini, dalla istopatologia convenzionale, agli accertamenti immunoistochimici, agli studi di citometria a flusso e di genetica molecolare. A differenza

    dellaspirazione con ago sottile (fine-needle), lagobiopsia con ago grosso (Tru-cut) eco/TAC guidata ha il vantaggio di fornire un campione istologico anzich uno striscio citologico.

    La procedura con agobiopsia eco/TAC guidata anche un metodo efficace per accertare ripresa di malattia o

    progressione di malattia in pazienti con diagnosi di linfoma gi stabilita in precedenza [3].

    Una corretta diagnostica dei linfomi maligni fondata sullappropriato trattamento del tessuto da esaminare, sullistituzione di una refertazione standardizzata, sullapplicazione di principi classificativi moderni e sulle definizioni di requisiti minimi.

    1.2.1 Trattamento dei campioni bioptici tissutali da esaminare

    Linee guida molto precise per il trattamento dei vari tessuti interessati da un linfoma sono state fornite dal

    Gruppo Italiano di Ematopatologia (GIE) [4] e sono reperibili sul sito della Societ Italiana di Anatomia

    Patologica e Citodiagnostica/Divisione Italiana dellInternational Academy of Pathology (SIAPEC/IAP) allindirizzo www.siapec.it [5]. In linea di principio, si consiglia linvio immediato a fresco del campione bioptico al Patologo, affinch questultimo possa procedere alla criopreservazione di una parte di questo ed allottimale trattamento del restante.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    9

    1.2.2 Istituzione di una refertazione standardizzata

    Standardizzare la refertazione il mezzo ottimale per assicurare che il referto patologico diagnostico includa

    le informazioni necessarie per il trattamento del paziente, laccertamento di fattori prognostici e predittivi, il grading, lo staging, lanalisi degli outcome e i codici di registrazione tumorale [6].

    Le informazioni minime da includere nel referto diagnostico finale sono:

    A. le principali e pertinenti informazioni clinico-anamnestiche;

    B. la descrizione macroscopica;

    C. le seguenti informazioni diagnostiche:

    1. Tipo istologico. LAssociazione Italiana di Oncologia Medica raccomanda luso della WHO Classification of Tumors of the Hematopoietic and Lymphoid Tissues [7]. Lassegnazione di varianti morfologiche o cliniche considerata opzionale per molti scopi clinici. Se viene utilizzata una

    classificazione alternativa, questa deve essere specificata nella diagnosi.

    2. Studi speciali ad es. immunoistochimica, studi di genetica molecolare, virologici e citogenetici; la

    diagnosi o il commento dovr contenere una frase che riguarda questi studi e le loro implicazioni

    diagnostiche.

    1.2.3. Principi diagnostico-classificativi

    I linfomi corrispondono a diverse distinte entit patologiche, la cui diagnosi richiede la conoscenza dei

    seguenti fattori:

    - Morfologici; - Profili fenotipici; - Caratteristiche molecolari e citogenetica; - Informazioni cliniche.

    Tale assunto stato fatto proprio dalla WHO, che lo ha codificato in due edizioni successive della WHO Classification of Tumours of the Haematopoietic and Lymphoid Tissues, delle quali la pi recente divenuta disponibile fra la fine del 2008 e linizio del 2009 [7].

    Neoplasia in situ un concetto ben consolidato nei tumori epiteliali. Solitamente questo il primo step nel processo di accumulo di eventi genetici e molecolari che portano allo sviluppo e alla progressione del

    tumore. Negli ultimi anni, il concetto neoplasia in situ stato trasferito anche nellambito dei linfomi. La Classificazione WHO del 2008 ha collocato il tema delle lesioni in situ tra i primi eventi nell'evoluzione

    della neoplasia linfoide [7]. In queste lesioni le cellule neoplastiche sono localizzate "nella sede" che

    occupata dalla controparte normale della cellula tumorale, senza invasione delle strutture circostanti. I

    linfomi in situ sono stati riconosciuti sia per il linfoma follicolare che per il linfoma mantellare [7].

    Per i linfomi HIV-associati si pu fare riferimento al recente lavoro di Carbone e Colleghi (Carbone 2009)

    [8].

    I linfomi pi comuni che insorgono in presenza di immunosoppressione associata ad HIV includono oggi il

    linfoma di Burkitt (BL) e il linfoma B diffuso a grandi cellule (DLBCL). interessante notare, tuttavia, che

    linfomi che insorgono specificamente nei pazienti HIV positivi comprendono leffusione linfomatosa primaria (PEL) (Linfoma delle cavit sierose) e la sua variante solida, il linfoma KSHV-associato correlato

    con la malattia di Castleman, e il linfoma plasmablastico (PBL), del cavo orale. La frequenza dei vari

    sottotipi di linfomi HIV-associati la seguente: 50% per il DLBCL, 40% per il BL, e 10% per tutti gli altri

    sottotipi. Tra questi ultimi, sia il PEL che il PBL rappresentano il 3% ciascuno.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    10

    1.2.4. Requisiti minimi

    Requisiti minimi in immunoistochimica

    Si raccomanda di usare un algoritmo fenotipico basato sugli anticorpi inclusi nel panello rappresentato nella

    Figura a. Tale pannello offre un aiuto cruciale nel riconoscimento diagnostico e nella classificazione precisa

    della maggior parte dei linfomi a cellule B. Si ricorda tuttavia che non sono rari i casi in cui si osservano

    eccezioni ai fenotipi standard [9].

    Figura a. Algoritmo immunofenotipico per la classificazione delle principali neoplasie linfoidi a cellule B mature

    Requisiti minimi in studi di genetica molecolare

    Si raccomanda di ottenere informazioni diagnostiche sulla clonalit dellinfiltrato linfoide (B o T cellulare) attraverso:

    Lo studio dellespressione delle catene leggere K/ mediante ISH (quando appropriato); Lo studio dei riarrangiamenti dei geni che codificano per le immunoglobuline e/o il T-cell receptor

    mediante PCR.

    Requisiti minimi in studi virologici

    Occorre almeno poter disporre di:

    Definizione dellinfezione da Epstein-Barr virus mediante ISH; Definizione dellinfezione da HHV8 mediante immunoistochimica.

    Requisiti minimi in studi citogenetici

    Allo stato attuale non previsti; obbligatorio servirsi di un laboratorio di riferimento.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    11

    2. Linfomi diffusi a grandi cellule B

    2.1 Epidemiologia

    I linfomi diffusi a grandi cellule B (DLBCL) rappresentano il sottogruppo pi frequente di linfoma non

    Hodgkin (LNH) pari a circa il 30% di tutti i LNH. Dai dati del registro tumori di Modena [1] relativi al

    periodo 1997-2003, per i DLBCL risulta unincidenza standardizzata per et pari a 4.8 casi/100.000 persone/anno (dati registro tumori 2000-2003, www.registro-tumori.it).

    2.2 Classificazione istopatologica e Diagnosi Multidimensionale

    Dopo aver separato i nuovi sottotipi specifici di DLBCL, ne rimane ancora un grande gruppo per il quale

    mancano aspetti patologici utili a stratificare ulteriormente al fine di predire la prognosi, la risposta alla

    terapia, e in futuro la scelta stessa del trattamento. La stratificazione in accordo ai profili di espressione

    genica, quale tipo GCB contro tipo ABC ha valore prognostico, ma ad oggi non indica la terapia. Questa stratificazione replicata in forma imperfetta dalla morfologia, dallimmunofenotipo o dallanalisi citogenetica e pertanto non incorporata ufficialmente nella classificazione ad uso pratico.

    Nellambito del sottotipo GCB vanno oggi aggiunte le forme non classificabili con caratteristiche intermedie tra DLBCL e linfomi di Burkitt (BL) , o B-UNC/BL/DLBCL. Queste forme hanno tipicamente un

    cariotipo complesso mostrando tanto la doppia traslocazione bcl2 e C-MYC, e sono pertanto chiamate

    double hit, e presentano dal punto di vista clinico una prognosi significativamente pi infausta rispetto agli altri DLBCL.

    Classificazione WHO [7]:

    VARIANTI

    Varianti morfologiche comuni Centroblastico

    Immunoblastico

    Anaplastico Varianti morfologiche rare

    SOTTOGRUPPI

    Sottogruppi molecolari Germinal centre B-cell-like (GBC)

    Activated B-cell like (ABC)

    Inclassificabili DLBCL- Burkitt o double hit Sottogruppi immunoistochimici

    CD5-positive DLBCL

    Germinal centre B-cell-like (GBC)

    Non-germinal centre B-cell-like (non-GBC)

    SOTTOTIPI/ENTITA Linfoma a grandi cellule B ricco in istiociti e cellule T Linfoma diffuso a grandi cellule B primitivo del sistema nervoso centrale Linfoma diffuso a grandi cellule B primitivo cutaneo, leg type Linfoma diffuso a grandi cellule B dellanziano EBV positivo Altri linfomi a grandi cellule B

    Linfoma a grandi cellule B primitivo del mediastino (timico)

    Linfoma a grandi cellule B intravascolare

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    12

    Linfoma diffuso a grandi cellule B associato a infiammazione cronica

    Granulomatosi linfomatoide

    Linfoma a grandi cellule B ALK-positivo

    Linfoma plasmablastico

    Linfoma a grandi cellule B in soggetti con malattia di Castleman multicentrica associata a infezione KSHV

    Linfoma delle cavit sierose (Primary effusion Lymphoma)

    CASI BORDERLINE

    Linfoma a cellule B, non classificabile, con caratteristiche intermedie tra linfoma diffuso a grandi cellule B e linfoma di Burkitt, o double hit . Il linfoma di Burkitt a istologia intermedia o i DLBCL CD10+ con un indice di proliferazione >90% con

    o senza caratteristiche simili al linfoma di Burkitt possono essere considerati per trattamenti pi

    aggressivi come per il BURK-A. Per questi casi sarebbe appropriatao valutare i riarrangiamenti di BCL2,

    BCL6 e MYC.

    Linfoma a cellule B, non classificabile, con caratteristiche intermedie tra linfoma diffuso a grandi cellule B e linfoma di Hodgkin classico, o gray zone lymphoma

    DIAGNOSI MULTIDIMENSIONALE

    Adeguata immunofenotipizzazione per stabilire la diagnosi

    IHC panel: CD20, CD3, CD5, CD10,CD45, BCL2, BCL6, Ki67, IRF4/MUM1 oppure

    Analisi dei marker cellulari di superficie mediante citometria a flusso: Kappa/Lamba, CD45, CD3, CD5, CD19, CD10, CD20

    UTILE IN DETERMINATE CIRCOSTANZE

    Studi immunoistochimici addizionali per stabilire il sottotipo di linfoma

    IHC panel: CCND1, Kappa/Lambda, CD138, EBER-ISH, ALK, HHV8

    Analisi molecolari per ricercare riarrangiamenti genici dei recettori degli antigeni; riarrangiamenti CCND1, BCL2, BCL6, MYC mediante FISH o IHC

    Citogenetica o FISH: t(14;18); t(8;14).

    2.3 Stadiazione clinica

    La valutazione pre-trattamento di un paziente con nuova diagnosi di DLBCL prevede le indagini elencate

    nella Tabella 1, che permettono lidentificazione dello stadio di malattia come definito dalla classificazione di Ann Arbor/Cotswold [10].

    Tabella 1. Indagini pre-trattamento per un paziente con nuova diagnosi di DLBCL (segue)

    * v paragrafo 2.4

    ESAME INDICAZIONE NOTE

    Anamnesi ed esame obiettivo Obbligatori

    Emocromo e chimica clinica inclusi LDH

    e sierodiagnosi per HBV, HCV, HIV Obbligatori

    Biopsia osteomidollare monolaterale

    dalla cresta iliaca posteriore Obbligatoria

    Rx torace standard in 2 proiezioni Obbligatoria

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    13

    ESAME INDICAZIONE NOTE

    TC collo torace addome-pelvi con MDC Obbligatoria RMN in caso di intolleranza/

    controindicazione al MDC

    PET total body Altamente raccomandata

    Valutazione ORL Altamente raccomandata

    ECG + visita cardiologica Obbligatori

    Ecocardiogramma o MUGA scan per

    valutazione della frazione di eiezione Obbligatorio

    TC/RMN cerebrale, scintigrafia

    scheletrica, ecografia testicolare, studio

    radiologico e/o endoscopico del tratto

    gastroenterico

    Situazioni particolari In base alla sede di insorgenza

    Esame citologico chimico-fisico del

    liquido cefalo-rachidiano

    Obbligatorio

    in situazioni particolari

    Presentazioni a rischio di

    diffusione meningea: SNC,

    testicolo, regioni

    paravertebrali/vertebrali, seni

    paranasali, palato duro, midollo

    osseo, IPI intermedio-alto o alto

    rischio* con LDH elevate e

    localizzazione in due o pi sedi

    extranodali

    A tutti i pazienti giovani in et fertile devono essere resi noti i rischi di infertilit connessi alla chemioterapia

    e la necessit di evitare una gravidanza nel periodo del trattamento e almeno nei due anni successivi. Devono

    essere quindi proposti lassunzione di estroprogestinico oppure la criopreservazione di tessuto ovarico/ovociti e, rispettivamente, la criopreservazione del liquido seminale.

    2.4 Suddivisione in gruppi prognostici

    I DLBCL vengono suddivisi in gruppi prognostici in base allIndice Prognostico Internazionale (IPI) [11] e all IPI aggiustato per et (age-adjusted IPI, aa IPI). I fattori che contribuiscono al calcolo dellIPI sono:

    Et > 60 anni, LDH sieriche > UNL, Performance status > 2, Stadio Ann Arbor III-IV, Coinvolgimento > 1 sede extranodale.

    I fattori di rischio invece per il calcolo dell aaIPI sono: LDH sieriche > UNL, Performance status > 2, Stadio Ann Arbor III-IV.

    Le tabelle seguenti (Tabella 2; Tabella 3) illustrano la suddivisione in gruppi prognostici e le relative

    probabilit di RFS e OS in base allIPI e allaaIPI.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    14

    Tabella 2. Indice Prognostico Internazionale

    Gruppo di rischio N fattori %RFS 5 anni % OS 5 anni

    BASSO 0-1 70 73

    BASSO-INTERMEDIO 2 50 51

    ALTO-INTERMEDIO 3 49 43

    ALTO 4-5 40 26

    Tabella 3. IPI aggiustato per et (aaIPI) , per pazienti di et < 60 anni

    Gruppo di rischio N fattori %RFS 5 anni % OS 5 anni

    BASSO 0-1 73 77

    INTERMEDIO 2 66 51

    ALTO 3 22 30

    2.5 Trattamento dei DLBCL

    2.5.1 Scelta del regime R-CHOP

    Il paziente con linfoma diffuso a grandi cellule B deve essere avviato a una chemioterapia contenente

    antracicline e associata a rituximab. Lo studio randomizzato del gruppo francese GELA [12] (Livello di

    evidenza 1++) ha confrontato 8 cicli CHOP e 8 cicli CHOP + rituximab (R-CHOP) in 399 pazienti di et

    compresa tra 60 e 80 anni. A 10 anni di follow-up, laggiunta di rituximab allo schema R-CHOP ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale del 6%, e la sopravvivenza

    libera da malattia per i pazienti con remissione completa del 22%. Analoghe le conclusioni del gruppo della

    Mayo Clinic [13] (Livello di evidenza 1++), in cui laggiunta del rituximab, somministrato simultaneamente o successivamente a CHOP, ha conferito un vantaggio in termini di sopravvivenza libera da progressione del

    30% circa a due anni.

    Nellanalisi di popolazione effettuata dai ricercatori della British Columbia Cancer Agency sono stati confrontati i risultati terapeutici di 140 pazienti con DLBCL in stadio avanzato trattati con CHOP nei 18

    mesi precedenti lintroduzione del rituximab nella pratica clinica e 152 trattati con R-CHOP nei primi 18 mesi dopo lintroduzione. Si evidenziato un incremento della sopravvivenza globale dal 53% al 77% e della sopravvivenza libera da progressione dal 52% al 71%. Il vantaggio dellaggiunta di rituximab stato indipendente dallet < o > 60 anni [14] (Livello di evidenza 2++). Nello studio randomizzato MinT (Mabthera International trial) [15] (Livello di evidenza 1++), 823 pazienti

    di et < 61 anni con DLBCL a basso rischio (IPI 0-1) hanno ricevuto 6 cicli CHOP (o CHOP-like o regimi di

    III generazione) versus i medesimi regimi con laggiunta di rituximab. Questultima ha determinato un incremento della EFS del 18% (74 vs 56%) e della OS del 10% (90% vs 80%) a sei anni di follow up.

    Il gruppo tedesco [16] (Livello di evidenza 1++) ha confrontato, in pazienti anziani tra 61 e 80 anni, il

    trattamento con CHOP somministrato ogni 14 giorni (CHOP 14) con R-CHOP sempre somministrato ogni

    14 giorni (R-CHOP 14) per sei vs otto cicli. Laggiunta di rituximab a 6 cicli di CHOP 14 ha determinato un incremento di EFS del 19.3 % (66.5 vs 47.2%) e di OS del 10.4% (78.1% vs 67.1%) rispetto alla sola

    chemioterapia.

    Nei pazienti con LNH aggressivo anziani, nei soggetti fragili definiti mediante valutazione

    multidimensionale e nei cardiopatici raccomandata la sostituzione della doxorubicina convenzionale dello

    schema CHOP con la forma liposomiale non pegilata del farmaco (schema R-COMP).

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    15

    In base ai risultati di studi di fase II sui linfomi [17-19] (Livello di evidenza 3) e di fase III sul carcinoma

    mammario [20] (Livello di evidenza 1++) questa opzione pare essere in grado di ridurre la tossicit del

    trattamento senza modificarne lattivit antitumorale. Nel primo decennio del nuovo millennio diversi gruppi hanno proposto la terapia dose-dense con R-CHOP

    ogni 14 giorni. Successivamente tuttavia due studi randomizzati, francese e americano, non hanno

    confermato la superiorit della terapia dose-dense (R-CHOP 14) rispetto allo standard (R-CHOP 21) . E quindi tuttavia corretto lutilizzo di entrambi i regimi, tenendo presente che lo schema dose-dense gravato da un incremento della tossicit con necessit di somministrazione sistematica dei fattori di crescita

    granulocitari.

    Qualit

    dellevidenza SIGN

    Raccomandazione clinica

    Forza della

    raccomandazione

    clinica

    A Il regime R-CHOP deve essere utilizzato in tutti i pazienti con

    DLBCL indipendentemente dal gruppo di rischio [12,13,15,16]. Positiva forte

    D

    Il regime R-COMP pu essere utilizzato nei pazienti anziani o

    nei soggetti fragili o nei soggetti cardiopatici indipendentemente

    dal gruppo di rischio [17-19]. Positiva debole

    2.5.2 Stadi localizzati (I-II) favorevoli (IPI 0, non bulky) (Very favorable MiNT)

    Due studi randomizzati hanno dimostrato una maggior efficacia terapeutica della chemio-radioterapia

    rispetto alla sola chemioterapia. Nello studio SWOG [21] la sopravvivenza libera da progressione e la

    sopravvivenza globale sono risultate significativamente migliori nei pazienti trattati con 3 CHOP seguiti da

    radioterapia tipo involved fields con dosi di 36 Gy, rispetto ai pazienti trattati con sola chemioterapia (8

    CHOP), pur in presenza di una progressiva riduzione di tale differenza ad una successiva e pi recente

    analisi [22].

    Nello studio ECOG [23] 172 pazienti in remissione completa dopo 8 cicli CHOP sono stati randomizzati tra

    radioterapia involved fields con dosi di 30 Gy e sola osservazione, con sopravvivenze libere da malattia a 6

    anni rispettivamente pari al 73% e 56% (p=0.05).

    La reale necessit di radioterapia al termine di un programma chemioterapico viene posta in discussione dai

    risultati di due studi randomizzati francesi, condotti rispettivamente su pazienti giovani (chemioterapia

    intensiva ACVBP) [24] e su pazienti anziani (4 cicli CHOP) [25], capaci di dimostrare analoghi risultati

    terapeutici indipendentemente dallaggiunta della radioterapia; questa risulta anzi in una sopravvivenza globale inferiore per i pazienti anziani (> 69 anni), in relazione ad un possibile contributo di morbidit

    iatrogena (involved fields 40 Gy); nei giovani, devono viceversa essere segnalati i possibili problemi di

    tossicit tardiva (secondi tumori) di una chemioterapia dose-dense quale lo schema ACVBP.

    Lo scenario attuale si ulteriormente modificato in seguito allaggiunta del rituximab alla chemioterapia anche negli stadi localizzati.

    E sicuramente corretto pensare a opzioni terapeutiche personalizzate definite sulla base del calcolo degli score prognostici: IPI [11] e IPI modificato per gli stadi iniziali. Questultimo si differenzia dallIPI generale solo per il fatto che lo stadio II considerato un fattore prognostico sfavorevole rispetto allo stadio I [26, 27].

    I pazienti in stadio localizzato (I e II1) e a buona prognosi (IPI 0), in assenza di malattia bulky (very

    favorable MinT) hanno come standard terapeutico di riferimento una breve chemioimmunoterapia (3-4 cicli),

    con regimi contenenti antracicline (R-CHOP o R-CHOP like), seguita da una radioterapia di consolidamento

    con dosi di 30 Gy [28]. Infatti in uno studio inglese su 460 pazienti, che randomizzava 45 vs 30 Gy, non si

    rilevano differenze in termini di incidenza di remissioni complete e durata di risposta (Livello di evidenza

    1++). Leventuale omissione della radioterapia nei pazienti in remissione completa, documentata anche

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    16

    mediante ristadiazione funzionale (PET), non attualmente da considerarsi convenzionale al di fuori di uno

    studio clinico controllato, sottolineando peraltro come leventuale alternativa ad una radioterapia di consolidamento debba prevedere un numero di cicli totale di chemioterapia decisamente maggiore a quello

    di una strategia combinata (6 cicli versus 3-4 cicli).

    Va ancora ricordato che da una parte la maggior parte degli studi randomizzati relativi al ruolo della

    radioterapia appartengono allera pre-rituximab, ma dallaltra non vi sono ancora molti dati riguardo lomissione della radioterapia dopo R-CHOP [29]. Oltre al gi citato studio di Lowry et al, un lavoro retrospettivo dellMDACC relativo a 469 pazienti affetti da DLCL (190 dei quali in stadio iniziale) e trattati con R-CHOP radioterapia, ha dimostrato il ruolo protettivo della radioterapia di consolidamento (eseguita

    in 142 pazienti) sia in termini di PFS che di OS [30].

    Qualit

    dellevidenza SIGN

    Raccomandazione clinica

    Forza della

    raccomandazione

    clinica

    B

    Nei pazienti in stadio localizzato I e II e con IPI 0 in assenza di

    malattia bulky possono essere somministrati 3-4 cicli di

    chemioimmunoterapia (R-CHOP 21) seguiti da radioterapia IF

    con dosi di 30 Gy, se le localizzazioni di malattia risultano

    includibili in volumi radioterapici ragionevoli (stadi I e II1)

    [28].

    In alternativa, secondo la presentazione clinica, pu essere utilizzato un ciclo completo di chemioimmunoterapia R-

    CHOP 21 per 6 cicli senza radioterapia.

    Positiva forte

    2.5.3 Stadi avanzati favorevoli (III-IV, IPI 1) e stadi iniziali sfavorevoli (bulky e/o IPI 1)

    Il trattamento standard dei pazienti in stadio III-IV oppure I-II sfavorevole (bulky e/o incremento LDH e/o

    compromissione del PS) rappresentato da 6-8 cicli di chemio-immunoterapia secondo schema R-

    CHOP/CHOP-like [31] (Livello di evidenza 1++) che attualmente il regime terapeutico con il miglior

    rapporto costo-beneficio (vedi studio MinT paragrafo 2.5.1). Il vantaggio di R-CHOP rispetto a CHOP si

    mantiene anche quando il rituximab associato allo schema CHOP eseguito ad intervalli ridotti (R-

    CHOP14) nel paziente anziano [16, 32].

    Il gruppo francese GELA ha randomizzato 379 pazienti con aaIPI pari a 1 a ricevere R-CHOP oppure

    trattamento intensificato con R-ACVBP e successiva intensificazione e ha osservato un vantaggio per il

    gruppo trattato con terapia intensificata in termini sia di EFS che di PFS che di OS [33]. Tuttavia, due grandi

    studi randomizzati, uno francese e uno inglese, concludono che una volta inserito il rituximab la superiorit

    della terapia dose dense (R-CHOP 14) rispetto allo standard (R-CHOP 21) non confermata [34, 35].

    Nel paziente in stadio localizzato sfavorevole la chemioimmunoterapia R-CHOP seguita dalla radioterapia

    IF sulle sedi originali di malattia, con dosi totali di 30 Gy in frazionamento convenzionale [21-23, 29] (Livello di evidenza 1++). Leventuale omissione della radioterapia in base alla risposta PET non attualmente da considerasi convenzionale al di fuori di uno studio clinico controllato [36].

    In assenza di studi clinici randomizzati ben disegnati a valutare il reale contributo terapeutico nella malattia

    avanzata, il ruolo della radioterapia quale consolidamento post-chemioterapia attualmente discusso ed

    appare limitato, in assenza di dati certi che ne possano sostenere un impiego routinario. In casi selezionati di

    persistenza localizzata di malattia, la radioterapia potrebbe avere un ruolo importante nelleventuale conversione in RC: le dosi consigliate sono di 36-40 Gy, in frazionamento convenzionale, da somministrare

    a circa 4 settimane dalla fine del programma chemioterapico su volumi che tengano conto della

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    17

    presentazione iniziale, della risposta alla chemioterapia e del residuo di malattia valutabile allimaging morfologico e/o funzionale.

    Per quanto riguarda il consolidamento della risposta (RC al termine della chemioimmunoterapia), nei

    pazienti con linfoma in stadio localizzato, rimane ancora da chiarire il reale contributo dellirradiazione delle lesioni inizialmente bulky (diametro massimo compreso tra 5 e 10 cm). In unanalisi esplorativa sugli 823 pazienti trattati nel protocollo MinT, il gruppo tedesco conclude che il rituximab riduce il rischio di recidiva

    legato alle dimensioni massime della massa tumorale, ma non lo annulla: qualsiasi cut-off dimensionale

    compreso tra 5 e 10 cm di diametro massimo della massa tumorale separa due catorie prognosticamente

    differenti; per convenzione, e in considerazione dei dati storici, viene confermato il limite dei 10 cm [37]; al

    riguardo, lindicazione al trattamento radioterapico spesso condizionata nel singolo caso da valutazioni relative al rapporto rischio-beneficio (sede, et, pattern di risposta) (Livello di evidenza 2++). Nellera PET, recenti segnalazioni suggeriscono lindicazione a irradiare le singole regioni con captazione residua indipendentemente dallestensione bulky allesordio: si tratta tuttavia di valutazioni retrospettive [38]. Le dosi consigliate sono di 30-36 Gy, in frazionamento convenzionale, da somministrare a 4 settimane circa dal

    termine della chemioterapia sulla presentazione iniziale bulky, tenendo per conto della risposta ed

    aggiungendo adeguati margini.

    Qualit

    dellevidenza SIGN

    Raccomandazione clinica

    Forza della

    raccomandazione

    clinica

    A

    I pazienti in stadio avanzato favorevole (II-IV, IPI 1) e in

    stadio localizzato sfavorevole (stadio I-II con malattia bulky

    e/o con IPI 1) devono essere trattati con 6-8 cicli di

    chemioimmunoterapia (R-CHOP) [31].

    Positiva forte

    B

    In presenza di malattia Bulky alla diagnosi, alla fine della

    chemioterapia deve essere somministrata radioterapia IF sulla

    sede Bulky in origine, con dosi totali di 30 Gy in

    frazionamento convenzionale [21-23, 29].

    Positiva debole*

    * La forza della raccomandazione non pu essere forte perch negli studi disponibili non mai stata utilizzata una valutazione della risposta con PET.

    2.5.4 Stadi avanzati sfavorevoli (aaIPI>2) nel paziente di et < 65 anni

    Il trattamento standard dei pazienti in stadio III-IV oppure I-II sfavorevole (bulky e/o incremento LDH e/o

    compromissione del PS) rappresentato da 6-8 cicli di chemio-immunoterapia secondo schema R-

    CHOP/CHOP-like [31] (studio Mint vedi paragrafo 2.5.1) (Livello di evidenza 1++). Per questo gruppo di pazienti, la cui prognosi rimane ancora grave, sono in corso trials clinici di confronto

    tra regimi dose-dense, tipo R-CHOP14, e terapia ad alte dosi (high-dose chemotherapy, HDC) con supporto

    di cellule staminali autologhe.

    In letteratura sono presenti diversi studi randomizzati che hanno confrontato limpiego della HDC in pazienti considerati a cattiva prognosi sulla base della presenza di alcuni fattori prognostici ed in alcuni studi con una

    post-hoc riclassificazione secondo IPI [39-54]. I risultati sono nel complesso contrastanti con alcuni studi che

    hanno definito un vantaggio per luno o laltro approccio terapeutico. Tali differenze sono dovute ai diversi criteri di inclusione utilizzati e alle varie linee chemioterapiche di induzione somministrate, sia in termini di

    dosi che di numero totale di cicli.

    Due metanalisi hanno valutato limpatto della HDC con supporto di cellule staminali autologhe [55, 56]. Dallanalisi di Strehl et al. [55] (11 studi randomizzati - 2228 pazienti), la mortalit globale non risultata significativamente differente tra i pazienti trattati con HDC o chemioterapia convenzionale; tuttavia quando

    si suddivisa la popolazione in sottogruppi (18 sottogruppi considerati), la HDC risultata migliorare la

    sopravvivenza nella popolazione considerata se: i) il drop-out nel braccio HDC era inferiore al 25% [39, 41,

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    18

    46, 47, 50], ii) i pazienti con IPI intermedio-alto e alto ricevevano una terapia di induzione completa prima

    della HDC [40, 45], iii) veniva applicata la terapia ad alte dosi sequenziale [47, 50].

    In seguito tuttavia lo studio Mistral, pubblicato nel 2006 [57], non ha dimostrato un vantaggio della terapia

    ad alte dosi sequenziale rispetto alla terapia convenzionale.

    Nella metanalisi di Greb et al. [56, 58] (15 studi randomizzati - 2758 pazienti) la HDC non portava a un

    miglioramento della OS; suddividendo per i pazienti in gruppi in base allIPI, la HDC sembrava aumentare la sopravvivenza di quelli ad alto rischio. Al contrario, la EFS non risultata differente nei due gruppi di

    rischio.

    Infine, in uno studio di farmaco-economia effettuato sui dati generati da uno studio randomizzato [46],

    stato dimostrato che in pazienti a rischio intermedio-alto secondo lIPI, la HDC rappresenta una terapia migliore in termine di costo-efficacia rispetto alla terapia convenzionale [59].

    In conclusione nel paziente giovane con aaIPI 2-3 la HDC da considerarsi unopzione adeguata a discrezione dei curanti, anche se auspicabile larruolamento in protocolli prospettici randomizzati.

    Qualit

    dellevidenza SIGN

    Raccomandazione clinica

    Forza della

    raccomandazione

    clinica

    A

    I pazienti in stadio avanzato sfavorevole (aaIPI 2-3 ) di et

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    19

    Qualit

    dellevidenza SIGN

    Raccomandazione clinica

    Forza della

    raccomandazione

    clinica

    A

    Il paziente con linfoma recidivato/refrattario responsivo alla

    terapia di salvataggio deve essere avviato al trattamento ad alte

    dosi [61]. Positiva forte

    2.5.7 Condizionamento: ruolo del rituximab e della radioimmunoterapia

    Gli schemi utilizzati nei programmi di HDC sono variabili, senza che un condizionamento si sia dimostrato

    superiore ad altri principalmente per la mancanza di studi randomizzati, tranne uno di confronto tra BEAM e

    BEAC con un vantaggio di EFS e OS per BEAM. Per quanto riguarda gli schemi di condizionamento,

    lassociazione BEAM rimane ancora il riferimento pur in assenza di studi randomizzati. Diversi studi hanno riportato risultati sovrapponibili e tossicit accettabile con schemi analoghi come FEAM (con fotemustina) e

    BEAM (con bendamustina). Nella tabella 4 sono riportati i principali studi in cui si confrontano i vari schemi

    di condizionamento e nella tabella 5, i dati ottenuti in studi utilizzando schemi alternativi al BEAM. da

    notare che un solo studio ha preso in considerazione solo pazienti con DLCL B [81-93].

    Tabella 4. Studi retrospettivi in cui BEAM stato confrontato con altri regimi di condizionamento

    Autore N Istologia Schema OS PFS TRM

    Salar 2001 365 DLBCL CyTBI vs

    BEAM vs

    BEAC vs

    CBV

    30%

    60%

    30%

    50%

    14%

    7%

    Jantunen 2003 36 vs

    36

    Varie BEAM vs

    BEAC

    65% vs

    55%

    55% 9% vs 3%

    Wang 2004 20 vs

    52

    Varie BEAM vs

    CEB

    84% vs

    60%

    72% vs

    58%

    0 vs 11%

    Puig 2006 38 vs

    75

    Varie BEAM vs

    CBV

    / / 7% vs 25%

    Jo 2008 28 vs

    69

    Varie BEAM vs

    BEAC

    63% vs

    32%

    62% vs

    28%

    7% vs 7%

    Zaucha 2008 48 vs

    59

    Varie BEAM vs

    BuMelTT

    50% vs

    65%

    28% vs

    50%

    0 vs 10%

    Liu 2010 46 vs

    27

    Varie BEAM vs

    CyTBI-E

    63% vs

    53%

    50% vs

    50%

    2% vs 7%

    Kim 2011 43 vs

    22

    Varie BEAM vs

    BuCyE

    40% vs

    40%

    45% vs

    40%

    4% vs

    9%

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    20

    Tabella 5. Risultati ottenuti con schemi alternativi al BEAM.

    Autore N Istologia Schema OS PFS TRM

    Gutierrez Delgado

    2001 351 Varie

    CyTBI-E vs

    BuMelTT

    44%

    42%

    32%

    34%

    16%

    21%

    Aggarwal 2006 31 vs

    18 LNH

    ivBuCyE

    (vs

    osBuCyE)

    58% vs

    28% 17%

    3% vs

    28%

    Liu 2010 26 vs

    47 Varie

    CyTBI-E vs

    BuMelTT

    54% vs

    63%

    50% vs

    50%

    8% vs

    4%

    Musso 2010 84 Varie FEAM / / 2.4%

    Carella 2010 81 Varie TEAM / 85% 1%

    Visani 2011 43 Varie BeEAM 90% 70% 0

    Tuttavia, in assenza di studi controllati, il regime BEAM rimane ancora lo schema di condizionamento di

    riferimento prima della reinfusione delle cellule staminali autologhe.

    Oggi da considerarsi obsoleto un regime di condizionamento contenente TBI [94]. Di conseguenza, gli

    schemi utilizzati comprendono diverse combinazioni di farmaci, principalmente alchilanti, antimetaboliti e

    inibitori delle topoisomerasi, che risultano ben tollerati con una tossicit prevalentemente mucosa [95].

    Laggiunta di rituximab a dosi e con tempi di somministrazione variabili ha permesso di migliorare i risultati clinici. Khouri et al [96] hanno confrontato i risultati ottenuti associando al BEAM il rituximab durante la

    mobilizzazione, il condizionamento e anche dopo HDC. Con questo schema, rispetto a quanto osservato in

    un gruppo senza rituximab, la DFS era 67% vs 43% e la OS era 80% vs 53%, in favore dello schema con

    rituximab. Va tuttavia sottolineato che queste considerazioni sono state pubblicate in epoca precedente

    alluso sistematico del rituximab in prima e seconda linea, e pertanto potrebbe risultare oggi annullata la differenza nelluso di rituximab nella fase pericondizionamento.

    Infine anche i radioimmunoconiugati (RIT), quali l90Yittrio Ibritumomab (Zevalin) e il 131I Tositumomab (Bexxar), iniziano ad essere integrati nel condizionamento prima della reinfusione delle cellule staminali

    autologhe. Il razionale per luso dei RIT nella supposta efficacia della radioterapia nelleradicare le cellule linfomatose, senza aumentare il danno su tessuti sani. In generale, finora sono stati pubblicati solo studi di

    fase I e II che possono essere suddivisi in funzione della dose di RIT e della associazione o meno con

    chemioterapici ed includendo popolazioni di pazienti con differenti istologie. I risultati sono promettenti in

    termini di PFS e OS con tossicit moderata [97-100]. Si tratta di studi eterogenei per selezione dei pazienti,

    dosaggio e schedula di somministrazione di RIT, pertanto difficilmente paragonabili tra loro con

    conseguente difficolt a trarne conclusioni solide. Pertanto laggiunta dei radioimmunoconiugati ai regimi di condizionamento da considerarsi solo nellambito di studi clinici controllati.

    2.5.8 Trapianto allogenico

    Il ruolo del trapianto allogenico nella strategia terapeutica del DLBCL deve essere ancora definita. La

    tendenza attuale di sottoporre pazienti avanzati, possibilmente chemiosensibili, spesso ricaduti dopo HDC

    con supporto autologo o con recidiva dopo diverse linee di terapia, al trapianto allogenico preceduto da un

    condizionamento di intensit ridotta (reduced intensity regimen, RIC), al fine di diminuire la TRM, per poter

    sfruttare leffetto graft versus lymphoma. In vari studi sono riportati i risultati ottenuti in pazienti con linfoma aggressivo, tra cui il DLBCL,

    utilizzando un condizionamento mieloablativo (myeloablative conditioning, MAC) [101-107].

    Nei trial in cui il trapianto allogenico stato confrontato con lautologo [101, 103, 108], la OS risultata al meglio identica e molto spesso inferiore a causa della elevata TRM. Ma ci che importante sottolineare la

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    21

    dimostrazione della esistenza di un effetto immunologico contro le cellule di linfoma, testimoniato dalla

    frequenza di ricadute post-allo inferiore rispetto a quanto osservato dopo HDC. Da circa un decennio una

    serie di studi hanno riportato che luso di RIC riduce la TRM, permettendo un pi ampio utilizzo del trapianto allogenico.

    Dodici sono stati gli studi pi significativi condotti sul trapianto allogenico con condizionamento RIC [109-

    120]. Il confronto con gli studi precedenti difficile soprattutto per la differenza delle caratteristiche generali

    (di solito i pazienti sottoposti a RIC hanno unet maggiore con un numero significativo di comorbidit) e specifiche legate alla malattia (pi linee di terapia, ricadute dopo autologo). Nonostante questi limiti, la TRM

    nella maggior parte dei casi ridotta ed in alcune serie la sopravvivenza particolarmente significativa.

    Il valore prognostico della presenza di comorbidit stato sottolineato da alcuni studi del Fred Hutchinson

    Cancer Research Center [121]. Questo score definito HCT-CI (hematopoietic cell transplantation-

    comorbidity index), permette di individuare almeno 3 gruppi di pazienti con un rischio di mortalit

    trapiantologica significativamente differente. Lo stesso score stato successivamente adattato ai pazienti con

    linfoma e leucemia linfatica cronica [120] e da questa analisi risultato che i pazienti con uno score di 0

    hanno la stessa TRM qualunque sia il tipo di condizionamento, RIC o MAC. Al contrario, per valori

    superiori, i regimi MAC sono gravati da una TRM crescente e da una riduzione della OS. Lo stesso score

    stato anche valutato in pazienti con linfoma che hanno ricevuto solo RIC.

    Nello studio italiano, lanalisi effettuata in pazienti con linfoma e mieloma, tutti condizionati con RIC, ha validato lo score di Sorror, che ha permesso di suddividere i pazienti in 3 gruppi (HCT-CI 0, 1-2, >3) con

    TRM, PFS e OS significativamente differenti [122].

    La casistica americana, con un numero pi basso di pazienti ma trattati in modo uniforme, conferma

    linfluenza dellHCT-CI solo sulla TRM con modalit di segregazione differente (HCT-CI 0-2 vs >3) [119]. Altri studi hanno recentemente analizzato i risultati ottenuti con il trapianto allogenico nei pazienti con

    DLBCL. La qualit metodologica di questi studi limitata in quanto si tratta in ogni caso di studi

    retrospettivi, da registro e con diversi bias di selezione [123, 124].

    In entrambi gli studi, circa il 30% dei pazienti riceveva un condizionamento mieloablativo, che era gravato

    da una maggiore NMR nello studio EBMT, mentre non risultava avere un peso prognostico nello studio

    italiano, in cui la NMR era influenzata solo dal tipo di donatore (alternativo vs HLA identico). In uno studio

    del registro americano (CIBMTR), Lazarus et al. [125] sono stati confrontati i risultati ottenuti in pazienti

    con DLBCL con la HDC o con un trapianto allogenico da donatore familiare HLA identico preceduto da un

    condizionamento mieloablativo. Le 2 coorti di pazienti presentano caratteristiche differenti, con una

    maggiore presenza di fattori prognostici negativi nel gruppo allogenico. I risultati sono stati che la TRM

    pi alta dopo allogenico durante il primo anno di follow up (41 % vs 12%), per poi essere simile, mentre

    lincidenza di ricaduta a 1, 3 e 5 anni (33% vs 30%, 37% vs 33%, 40% vs 33%, rispettivamente) non differisce statisticamente, e la PFS (56% vs 29%, 47% vs 24%, 43% vs 22%) e OS (66% vs 33%, 53% vs

    26%, 49% vs 22%) risultano essere migliori nel gruppo HDC.

    In conclusione il trapianto allogenico pu avere un ruolo nella strategia terapeutica del DLBCL

    recidivato/refrattario, ma comunque sempre e solo nellambito di uno studio clinico.

    2.5.9 Terapia per i pazienti non candidabili a trapianto autologo di cellule staminali

    I pazienti ricaduti dopo trapianto autologo di cellule staminali o non candidabili a tale procedura hanno una

    prognosi infausta a breve termine.

    Ad oggi non esistono evidenze sufficenti per formulare raccomandazioni per la scelta terapeutica di questa

    fase della malattia pertanto la definizione del programma terapeutico deve essere basata sulla valutazione del

    singolo paziente optando se disponibile per larruolamento in uno studio clinico controllato.

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    22

    2.6 Definizione dei criteri di risposta

    La risposta definita sulla base di criteri validati a livello internazionale (Cheson 2007). Per la definizione

    della risposta devono essere utilizzati esami radiologici quali TC e PET (o PET-TC) ed esami istologici.

    La risposta al trattamento pu essere definita (Tabella 6).

    Remissione Completa (RC): scomparsa di ogni sede di malattia e di tutti i sintomi ad essa legati. Sono

    considerati in RC i pazienti con PET positiva allesordio (o che non hanno eseguito la PET, ma con linfoma PET avido) e che ottengono una PET negativa al termine della terapia, indipendentemente dalle masse

    linfonodali residue alla TC.

    Remissione Parziale (RP): riduzione volumetrica delle adenopatie superiore al 50% in assenza di

    incremento di altre sedi di malattia o di comparsa di nuove lesioni. I noduli epatici e splenici devono ridursi

    di almeno il 50%. E ammessa positivit alla PET al termine della terapia solo se sulle sedi iniziali di malattia non incrementate.

    Malattia stabile (MS): mancanza dei criteri per RC o RP o di progressione. Positivit alla PET delle sedi

    iniziali di malattia senza comparsa di nuove lesioni.

    Progressione (PG): un aumento superiore al 50% delle dimensioni delle lesioni linfomatose presenti

    allinizio del trattamento e/o comparsa di nuove localizzazioni. Comparsa di nuove lesioni alla PET.

    Tabella 6. Criteri per la definizione della risposta al trattamento.

    Risposta Definizione Masse linfonodali Milza fegato Midollo Osseo

    RC Completa

    scomparsa della

    malattia

    Linfomi FDG-avidi o PET

    positivi prima della terapia;

    masse di qualsiasi dimensione

    con PET negativa

    Non palpabili, scomparsa

    di tutti i noduli

    Assenza di infiltrato alla

    ripetizione della biopsia, se

    non determinabile dalla

    morfologia,

    immunoistochimica deve

    essere negativa

    RP Riduzione della

    malattia

    misurabile e

    nessuna nuova

    sede

    Riduzione 50% nel SPD delle 6 masse nodali pi grandi,

    nessun aumento dimensionale di

    altre masse

    Linfomi FDG-avidi o PET

    positivi prima della terapia;

    positiva in 1 o pi sedi iniziali

    Diminuzione 50% della SPD dei noduli (per

    masse singole diametro

    trasverso maggiore);

    nessun incremento di

    dimensione di milza e

    fegato

    Irrilevante se positivo prima

    della terapia; deve essere

    specificato il tipo cellulare

    MS Fallimento

    nellottenere RC, RP, PG

    Linfomi FDG-avidi o PET

    positivi prima della terapia; PET

    positiva nelle sedi iniziali di

    malattia, non nuove sedi alla

    TAC o PET

    PG Comparsa di

    qualsiasi nuova

    lesione e aumento

    50% delle lesioni

    preesistenti

    Comparsa di nuova/e lesione/i >

    1.5 cm, incremento 50% della SPD di pi di una massa

    linfonodale, o incremento 50% del diametro maggiore di un

    linfonodo noto > 1 cm.

    Lesioni PET positive nei linfomi

    FDG avidi, o PET positiva prima

    della terapia

    Incremento > 50% della

    SPD basale di qualsiasi

    lesione iniziale

    Nuovo coinvolgimento o

    recidiva

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    23

    2.7 Follow-up

    Le recidive dei linfomi a grandi cellule B sono passibili di trattamenti di seconda linea con buone percentuali

    di remissione dopo terapia di salvataggio (58%). Non ci sono studi prospettici randomizzati che dimostrino

    che luso sistematico di esami radiologici, nei pazienti in remissione completa ed in assenza di sintomi specifici migliori la sopravvivenza. La maggior parte delle recidive viene diagnosticata per la presenza di

    sintomi e/o per alterazione degli esami di laboratorio.

    I dati disponibili a favore dellutilizzo routinario della TC non sono conclusivi ma comunque prassi diffusa sia nei centri nordamericani sia europei eseguire esami radiologici periodici (TC e/o PET) nei programmi di

    follow-up. In uno studio del 2003 su 117 pazienti in remissione completa solo il 5.7% dei ricaduti stato

    individuato con una TC ( eseguita a 3 e 12 mesi dal termine della chemioterapia) in assenza di altri sintomi

    specifici, mentre nell86% dei casi la recidiva era riscontrata in seguito alla comparsa di segni e/o sintomi [126].

    In uno studio nel quale il follow-up dei pazienti comprendeva luso periodico della TC (ogni 6 mesi per i primi 2 anni) una diagnosi precoce di recidiva riscontrata mediante imaging non hanno mostrato un

    vantaggio nelloutcome dei pazienti [127]. I dati di un recente studio retrospettivo multicentrico condotto su pazienti con NHL aggressivi e HL

    dimostrano, nei paziente affetti da linfimi diffusi a grandi cellule B, che nel 41% dei casi la recidiva

    riconosciuta per la comparsa di sintomi e per anomalie agli esami di laboratorio e solo nel 26% dei casi la

    tac aveva anticipato la diagnosi di recidiva con un modesto beneficio sulla sopravvivenza a scapito di un

    elevato numero di indagini radiologiche eseguite [128].

    Non vi indicazione allutilizzo della PET al di fuori di uno studio clinico controllato [129, 130] (Livello di evidenza 3).

    Sulla scorta di questi dati, i pazienti con DLBCL in remissione completa dopo terapia di prima o anche

    seconda linea devono essere seguiti:

    routine ematochimici, LDH ed esame clinico ogni 3 mesi per i primi 2 anni, poi ogni 6 mesi per i 3 anni successivi, poi annualmente (NCCN Practice Guidelines in Oncology: Diffuse large B-cell Lymphoma.

    2014; version 2) (Livello di evidenza 4).

    la TC pu essere eseguita a 6,12 e 24 mesi dal termine del trattamento [131] (Livello di evidenza 3).

    Nel caso sussista un dubbio clinico e/o radiologico di ricaduta di malattia raccomandata la biopsia

    diagnostica.

    Tabella 7. Procedure durante il follow up

    Procedura Raccomandazione Qualit

    dellevidenza SIGN

    Forza della

    Raccomandazione

    Esame clinico Anamnesi ed esame obiettivo ogni 3 mesi

    nei primi due anni ,poi ogni 6 mesi nei

    successivi 3 anni, poi annualmente (NCCN

    2014).

    D Positiva debole

    Esami ematici

    (routine+LDH)

    ogni 3 mesi nei primi due anni ,poi ogni 6

    mesi nei successivi 3 anni (NCCN 2014). D Positiva debole

    TC collo-torace-

    addome completo

    con mdc

    A 6-12 e 24 mesi dal temine del trattamento

    (linee guida ESMO 2012). D Positiva debole

    Procedure non

    raccomandate

    In assenza di indicazioni cliniche i seguenti

    esami sono sconsigliati: TC-PET con fdG [129, 130].

    D Positiva Forte

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    24

    2.8 Figure

    Fig

    ura

    1 D

    LB

    CL

    : D

    iag

    no

    si

    e s

    tad

    iazio

    ne

    ST

    AD

    IAZ

    ION

    E

    Esam

    i ra

    cco

    man

    dati

    -E

    sam

    e f

    isic

    o

    -P

    erf

    orm

    ance S

    tatu

    s

    -S

    into

    mi

    B

    -E

    mocro

    mo c

    om

    ple

    to c

    on f

    orm

    ula

    -LD

    H

    -panel

    meta

    bolic

    o e

    dosaggio

    imm

    unoglo

    bulin

    e

    -T

    C c

    ollo

    , tora

    ce,

    addom

    e c

    on m

    ezz

    o d

    i

    contr

    asto

    -S

    iero

    logia

    per

    HIV

    , H

    BV

    e H

    CV

    -B

    iopsia

    oste

    om

    idolla

    re

    -E

    cocard

    iogra

    mm

    a,

    EC

    G, vi

    sita

    card

    iolo

    gic

    a

    -P

    ET

    -TC

    scan

    (alta

    mente

    raccom

    andata

    )

    -In

    casi sele

    zionati:

    EG

    DS

    , vi

    sita

    OR

    L,

    esam

    e d

    el liq

    uid

    o c

    efa

    lora

    chid

    iano

    -V

    alu

    tazi

    one r

    ipro

    duttiv

    a p

    er

    i soggetti

    di

    et

    < 4

    0 a

    nni

    Confe

    rma i

    sto

    logic

    a d

    i Lin

    fom

    a d

    iffu

    so

    a g

    randi

    cellu

    le

    Requis

    iti d

    i appro

    priate

    zza

    -B

    iopsia

    lin

    fonodale

    o d

    i te

    ssuto

    ext

    ranodale

    .

    -P

    annello

    IH

    C c

    om

    ple

    to c

    on

    CD

    20,C

    D3,

    CD

    5, C

    D10,

    CD

    45, B

    CL2,

    BC

    L6, K

    i67,

    IR

    F4/M

    UM

    1

    In a

    lcune c

    ircosta

    nze:C

    CN

    D1,

    kappa/lam

    bda,

    CD

    138.

    EB

    ER

    -IS

    H,

    HH

    V8 , A

    LK

    In a

    lcune c

    ircosta

    nze:

    ricerc

    a t

    (8;1

    4)

    o t (

    14;1

    8)

    su tessuto

    media

    nte

    FIS

    H

    o P

    CR

    .

    Dia

    gnosi

    di Lin

    fom

    a

    diffu

    so a

    gra

    ndi

    cellu

    le o

    Lin

    fom

    a

    Folli

    cola

    re g

    rado 3

    b

    ST

    AD

    IO I-I

    I a

    aIP

    I 0

    Favo

    revo

    le (

    non b

    ulk

    y)

    ST

    AD

    IO I-

    II b

    ulk

    y a

    a I

    PI

    0

    ST

    AD

    IO III-I

    V

    aa I

    PI

    1

    aa I

    PI 2-3

    et

    < 6

    5 a

    nni

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    25

    Fig

    ura

    2 D

    LB

    CL

    : Tera

    pia

    in

    izia

    le

    ST

    AD

    IO I-I

    I a

    aIP

    I0

    Favore

    vole

    (non b

    ulk

    y)

    3-4

    R-C

    HO

    P+

    RT

    -IF

    (36 G

    y)

    (opzio

    ne d

    i prim

    a s

    celta

    )o

    6 R

    -CH

    OP

    +/-

    RT

    -IF

    (30-3

    6 G

    y)

    ST

    AD

    IO I-

    II b

    ulk

    yaa

    IPI

    0 S

    TA

    DIO

    III

    -IV

    aa IP

    I 1

    6-8

    R-C

    HO

    P +

    /-R

    T-I

    F (

    30-3

    6 G

    y)

    (ev. bulk

    ynegli

    sta

    di I

    II-I

    V)

    ST

    AD

    IO III

    -IV

    aa IP

    I 2-3

    65 a

    nni

    6-8

    R-C

    HO

    P (

    ev. R

    T s

    u a

    ree lim

    itate

    in R

    P)

    o

    Arr

    uola

    mento

    in tri

    al c

    linic

    i

    Valu

    tazi

    one

    risposta

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    26

    Fig

    ura

    3 D

    LB

    CL

    : V

    alu

    tazio

    ne d

    ella r

    isp

    osta

    Valu

    tazi

    on

    e r

    isp

    osta

    :

    -Anam

    nesi e

    d e

    sam

    e o

    bie

    ttiv

    o

    -Esam

    i em

    ato

    chim

    ici

    -Bio

    psia

    oste

    om

    idolla

    re m

    onola

    tera

    le

    se p

    ositiv

    a p

    re-t

    era

    pia

    -RX

    tora

    ce

    -TC

    collo

    , tora

    ce , a

    ddom

    e

    -PE

    T o

    PE

    T/T

    C

    RC

    PR

    ,RN

    , P

    G

    FO

    LL

    OW

    -UP

    -Vis

    ita p

    eriodic

    a (

    ogni

    3 -

    4 m

    esi per

    2 a

    nni,

    poi

    ogni 6 m

    esi fino a

    5 a

    nni,

    poi annualm

    ente

    )

    -Esam

    i em

    ato

    chim

    ici

    com

    ple

    ti (

    ogni

    3 -

    4 m

    esi

    per

    2 a

    nni,

    poi ogni

    6 m

    esi fino a

    5 a

    nni,

    poi

    annualm

    ente

    ) ; fu

    nzi

    one t

    iroid

    ea s

    e R

    T s

    u

    collo

    -Bio

    psia

    oste

    om

    idolla

    re m

    onola

    tera

    le s

    e

    positi

    va p

    re-t

    era

    pia

    -RX

    tora

    ce (

    annualm

    ente

    dopo i

    prim

    i 5 a

    nni

    se a

    ris

    chio

    per

    ca p

    olm

    one)

    -TC

    collo

    , to

    race ,

    addom

    e (

    ogni 6 m

    esi per

    2

    anni poi annualm

    ente

    )

    -Valu

    tazi

    one c

    ard

    iovascola

    re,

    respirato

    ria,

    psic

    osocia

    le,

    ripro

    duttiv

    a (

    annuale

    )

    Vedi

    tera

    pia

    di s

    alv

    ata

    ggio

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    27

    Fig

    ura

    4 D

    LB

    CL

    : Tera

    pia

    di salv

    ata

    gg

    io

    * D

    HA

    P,

    ES

    HA

    P, IC

    E, IE

    V, M

    INE

    , m

    iniB

    EA

    M

    Accert

    am

    ento

    isto

    logic

    o

    possib

    ilmente

    su

    linfo

    nodo in

    tero

    Candid

    abili

    H

    DC

    CT

    *+

    /-R

    Valu

    tazi

    one

    risposta

    Se R

    C o

    RP

    te

    rapia

    ad a

    lte d

    osi

    Se n

    on r

    em

    issio

    ne C

    T d

    i te

    rza lin

    ea o

    tri

    al c

    linic

    o o

    tr

    apia

    nto

    allo

    genic

    o

    Non c

    andid

    abili

    H

    DC

    CT

    *+/-

    R o

    stu

    dio

    clin

    ico

    Valu

    tazi

    one

    risposta

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    28

    3. Linfomi follicolari

    3.1 Epidemiologia

    Il Linfoma Follicolare (LF) rappresenta circa il 10-20% di tutti i linfomi, con unincidenza di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 persone lanno [2]. Questo tipo di linfoma presenta unincidenza pi elevata in Europa Occidentale e in U.S.A rispetto ai paesi dellEst Europa, Asia e alle nazioni in via di sviluppo. In Italia la frequenza dei linfomi follicolari di poco superiore al 10% circa, inferiore a quanto riportato per le

    casistiche statunitensi, e il tasso standardizzato di incidenza annua pari a 2 casi/100.000 abitanti [1]. Dopo

    un incremento significativo di incidenza registrato nelle ultime decadi, osservazioni pi recenti sembrano

    essere a favore di un trend temporale di incidenza senza significative variazioni [132]. Il LF una neoplasia

    dellet medio-avanzata, con una lieve prevalenza nelle donne (M/F, 1:1,7); let media alla diagnosi di poco superiore ai 50 anni, ed leggermente inferiore rispetto a quella osservata per altri linfomi indolenti.

    Meno del 10% dei pazienti ha unet inferiore a 30 anni al momento della diagnosi. Ad oggi i dati di mortalit e prevalenza sono riferiti a tutti i Linfomi e mancano dettagli sui LF e sugli altri

    istotipi.

    Per quanto riguarda i fattori di rischio, un recente studio [133] ha messo in evidenza linfluenza di alcune variabili come l'altezza, l'uso di tinture permanenti per capelli, la variante allelica del polimorfismo I143V

    del gene MGMT, e il fenotipo NAT2 acetilatore. Inoltre, in uno studio che ha valutato il ruolo

    dellesposizione ai pesticidi nella patogenesi dei LNH, stata messa in evidenza la correlazione tra esposizione professionale a dieldrina, atrazina e fungicidi e lo sviluppo di linfomi positivi alla traslocazione

    t(14;18) [134].

    3.2 Inquadramento diagnostico

    3.2.1 Diagnosi e stadiazione

    La diagnosi di LF deve essere eseguita mediante esame istologico di tessuto rappresentativo di malattia. In

    presenza di adenopatie si deve sempre procedere a biopsia escissionale del linfonodo. In assenza di

    adenopatie una diagnosi di compatibilit/probabilit pu essere eseguita mediante esame istologico di

    biopsia osteomidollare; in questi casi la disponibilit di marcatori diagnostici aggiuntivi, coma la ricerca

    della traslocazione t (14;18), possono contribuire a migliorare laccuratezza diagnostica. Altre procedure diagnostiche, quali analisi citofluorimetrica di sospensione cellulare di sangue midollare o periferico, non

    consentono di definire una diagnosi di certezza, ma solo di porre un sospetto diagnostico. I criteri per

    formulare la diagnosi di LF sono quelli definiti dalla terza edizione della Classificazione WHO delle

    neoplasie emopoietiche [135]. In ogni caso la diagnosi istologica o citologica deve essere supportata da una

    valutazione immunoistochimica o immunocitochimica (Tabella 8).

    Tabella 8. Immunofenotipizzazione per definire la diagnosi

    Adeguata Immunofenotipizzazione per definire la diagnosi

    IHC panel CD20, CD3, CD5, CD10, BCL22, BCL6, CCND1,

    CD21, CD23

    Analisi marker cellular di superficie mediante

    citometria a flusso

    Kappa/Lambda, CD19, CD20, CD5, CD23, CD10

    Utili in determinate circostanze

    Analisi molecolari Riarrangiamenti genici dei recettori degli antigeni,

    riarrangiamento BCL2

    Citogenetica o FISH t(14;18); t (8;14) o varianti

    IHC panel Ki673

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    29

    1 Immunofenotipo tipico: CD10+, BCL2+, CD23+/-, CD43-, CD5-, CD20+, CCND1-, BCL6+. Rari casi di

    LF possono essere CD10- or BCL2-.

    2 Nei pazienti giovani BCL2 negativi con malattia localizzata, deve essere considerata lentit del LF pediatrico.

    3 Ci sono report che mostrano che la frazione di proliferazione di Ki67 > 30% pu essere associata con un

    comportamento clinico pi aggressivo ma non c evidenza che questo aspetto debba guidare le decisioni terapeutiche.

    Sebbene patologi esperti affermino di poter riconoscere il LF situ sulla base delle modeste alterazioni

    morfologiche, una diagnosi patologica precisa di LF situ richiede il riconoscimento delle seguenti

    caratteristiche istologiche ed immunoistochimiche: 1) una architettura dinsieme conservata del linfonodo; 2) la presenza di follicoli trasformati, che di solito sono dispersi; 3) lindividuazione immunoistologica di cellule B del centro germinativo che mostrano colorazione fortemente positiva per BCL2 e CD10 [7]. Le

    cellule B del centro germinativo BCL2+ e CD10+ sono anche positive per gli altri marcatori delle cellule B,

    tra cui CD20 e BCL6, ma sono negative per IgD. Le cellule B BCL2 + e CD10 + mostrano un indice

    proliferativo basso e sono assenti al di fuori dei follicoli. La colorazione del BCL2 pi intensa rispetto alle

    cellule del mantello o alle cellule T reattive.

    Alla diagnosi di LF deve essere aggiunta linformazione sul grading istologico, determinato in base al numero di centroblasti (Tabella 9) e quella sulla presenza di aree a crescita diffusa.

    Inoltre, mentre nella classificazione WHO 2001 era opzionale stratificare i linfomi follicolari G3 in accordo

    alla presenza o assenza di centrociti residui (3A versus 3B), nella classificazione 2008 considerato

    obbligatorio.

    Lidentificazione di pazienti con LF di grado 3b o dei soggetti con aree di linfoma diffuso a grandi cellule costituiscono attualmente un criterio patologico per trattare il paziente come DLBCL (Tabella 10).

    Tabella 9. Grading linfomi follicolari [136]

    Grado Definizione

    Grado 1-2 0-15 centroblasti per hpf

    1 0-5 centroblasti per hpf

    2 6-15 centroblasti per hpf

    Grado 3 >15 centroblasti per hpf

    3 Presenti centrociti

    3B Aree diffuse di centroblasti

    Tabella 10. Pattern linfomi follicolari

    Pattern riportato Proporzione follicolare

    Follicolare >75%

    Follicolare e diffuso 25-75%

    Focolai di LF 15 centroblasti per hpf sono riportate come

    DLBCL con linfoma follicolare (Grado 1-2, Grado 3A o Grado 3B).

    La ricerca della traslocazione t(14;18) che caratterizza il LF pu essere eseguita su tessuto linfonodale o su

    campione di sangue midollare e/o periferico mediante tecniche FISH o PCR. Nella valutazione dellesito della ricerca della traslocazione t(14;18) necessario tenere sempre conto della possibilit di falsi negativi

    (assenza di malattia nel tessuto esaminato, mancata amplificazione della regione traslocata) o di falsi positivi

    (presenza di soggetti sani con traslocazione t(14;18).

    Le procedure di stadiazione sono comuni a quelle previste per le altre malattie linfoproliferative (Tabella 11).

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    30

    Tabella 11. Procedure di stadiazione per la diagnosi di linfoma follicolare

    ESAME INDICAZIONE NOTE

    Anamnesi ed esame obiettivo Obbligatori

    Emocromo e chimica clinica inclusi LDH e

    virologia per HBV, HCV, HIV Obbligatori

    Biopsia osteomidollare monolaterale dalla

    cresta iliaca posteriore Obbligatoria

    Rx torace standard in 2 proiezioni Obbligatoria

    TC collo torace addome-pelvi con mezzo di

    contrasto Obbligatoria

    RMN in caso di intolleranza/

    controindicazione al MDC

    PET total body Trial clinico

    Valutazione ORL Consigliata

    ECG + visita cardiologia Obbligatori

    Ecocardiogramma o MUGA scan per

    valutazione della frazione di eiezione

    Altamente

    raccomandata

    TC/RMN cerebrale, scintigrafia scheletrica,

    studio radiologico e/o endoscopico del tratto

    gastroenterico interessato. Esame citologico

    chimico-fisico del liquido cefalo-rachidiano

    Situazioni

    particolari In base alla sede di insorgenza

    Biologia molecolare su sangue midollare o

    sangue periferico: ricerca traslocazione

    (14;18)

    Trial clinico

    Il LF attualmente considerato una neoplasia avida per la captazione del glucosio radiomarcato e vi sono dati sullutilit nella fase di stadiazione e sul ruolo prognostico nella valutazione della risposta al trattamento iniziale [137-139]. Lesecuzione di FDG-PET al momento della stadiazione aumenta la capacit di indentificare localizzazioni di malattia. Il migliore potere discriminante della PET rispetto alla TAC

    particolarmente utile e potrebbe acquisire un risvolto clinico rilevante per confermare il sospetto radiologico

    di una malattia localizzata [140].

    A tutti i pazienti giovani in et fertile devono essere resi noti i rischi di infertilit connessi alla chemioterapia

    e la necessit di evitare una gravidanza nel periodo del trattamento e almeno nei due anni successivi. Devono

    essere quindi proposti lassunzione di estroprogestinico e, rispettivamente, la criopreservazione del liquido seminale.

    3.2.2 Fattori prognostici

    Lestensione della malattia considerata uno dei pi importanti fattori prognostici per i pazienti con LF; pu essere misurata sia in maniera diretta mediante la stadiazione di Ann Arbor, sia in modo indiretto attraverso

    surrogati quali il tumor burden, la malattia bulky, la presenza di interessamento midollare o lalterazione di parametri di laboratorio indirettamente collegati alla quantit di malattia. Per identificare meglio i pazienti

    con diversa probabilit di morte, recidiva o di progressione di malattia e per meglio definire la pi opportuna

    strategia terapeutica sono stati sviluppati diversi indici prognostici per i LF.

    Lindice FLIPI il modello attualmente pi utilizzato per valutare la prognosi dei pazienti con LF [141]. Il principale limite del FLIPI tuttavia rappresentato dal fatto che i pazienti analizzati non sono stati trattati

    con rituximab. Molto recentemente stato pubblicato il nuovo indice FLIPI2, sviluppato come evoluzione

    del FLIPI, che apporta alcune novit rispetto al precedente tra le quali lutilizzo di una raccolta prospettica di dati, linclusione di pazienti trattati con rituximab e la scelta della PFS come endpoint di sopravvivenza [142].

  • LINEE GUIDA LINFOMI

    31

    3.3 Trattamento del linfoma follicolare

    3.3.1 Strategia terapeutica generale

    Le opzioni terapeutiche per il LF sono ancora oggetto di controversie e vanno dal semplice regime

    osservazionale (watch and wait), fino al trapianto di cellule staminali emopoietiche. Le opzioni intermedie

    comprendono lutilizzo di regimi monochemioterapici, in genere con alchilanti, di polichemioterapia o di radioterapia. Da circa 10 anni il trattamento dei pazienti con LF stato rivoluzionato dallintroduzione degli anticorpi monoclonali anti CD20 ed in particolare dal rituximab che, sia in monoterapia che in

    combinazione con chemioterapia, rappresenta oggi la base dei trattamenti per il LF. Gli anticorpi

    monoclonali sono utilizzati in forma libera ma anche nella forma di radioimmunocomposti.

    La strategia terapeutica per i LF deve tenere conto della natura indolente della malattia e del rischio di

    recidive che rende quasi certo il ricorso nel tempo a ulteriori linee di terapia. La corretta pianificazione del

    programma terapeutico complessivo si pu tradurre in un buon controllo della malattia nel tempo che,

    associato allet medio-alta della maggior parte dei pazienti con LF, pu risultare in una significativa diminuzione delleffetto negativo della malattia sullaspettativa di vita. La scelta terapeutica per i pazienti con LF dipende dallestensione della malattia e dalle condizioni del paziente. Fanno eccezione i casi classificati come grado 3b e quelli con aree di grandi cellule che dovrebbero

    essere trattati seguendo le linee guida dei linfomi a grandi cellule B.

    Di seguito vengono passate in rassegna le diverse opzioni terapeutiche oggi disponibili per il trattamento dei

    pazienti con LF.

    3.3.2 Watch & wait

    Lastensione dal trattamento unopzione che deve essere valutata in ogni paziente al momento della diagnosi e che pu essere considerata in alcuni casi al momento della recidiva. La scelta di non trattare

    ragionevole per i pazienti che presentano malattia a basso rischio ed in genere valutata sulla base della

    presenza/assenza di sintomi o segni di malattia. Ad oggi sono disponibili i risultati di uno studio

    randomizzato che tuttavia presenta problemi di trasferibilit dei risultati per linclusione di pazienti classificati con il sistema della WF, e trattati nel braccio di controllo con un trattamento con clorambucile

    non proponibile ai nostri giorni [143] (Livello di evidenza 1+). Sono oggi disponibili i risultati di uno studio

    randomizzato che ha confrontato in 379 pazienti con linfoma follicolare in stadio avanzato e con basso tumor

    burden losservazione vs la monoterapia con rituximab [144]. Questo studio ha dimostrato come il trattamento con rituximab in grado di ridurre in maniera significativa il rischio di progressione di malattia

    rispetto alla sola osservazione. Larruolamento di un notevole numero di pazienti, il disegno randomizzato e lutilizzo di criteri diagnostici moderni consentono di associare ai risultati dello studio un livello di evidenza molto elevato (Livello di evidenza 1++). Tali risultati non sono tuttavia immediatamente trasferibili alla

    pratica clinica poich ad oggi non sono ancora visibili gli effetti del trattamento immediato sulloverall survival. Inoltre esiste un problema metodologico sulla definizione di efficacia di un trattamento attivo

    rispetto allosservazione. Secondo alcuni autori il confronto tra osservazione e terapia attiva dovrebbe essere pi correttamente misurato valutando lefficacia della seconda linea di terapia piuttosto che della prima per il quale esiste sempre uno sbilanciamento di intervento a favore della terapia attiva (FF2TF). Questo tipo di

    analisi stato utilizzato in uno studio pr