2
Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 001 p. 1 v.01 - 05-05-2011 Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato in cui i pedoni possono attraversare le rotaie, e sono di due tipi: attraversamenti passivi (i treni non attivano avvisi) e attraversamenti attivi (i treni attivano avvisi; vedere le linee guida Attraversamenti di rotaie). Posizione degli attraversamenti pedonali Distanza di visibilità su attraversamenti passivi: Nota A: la formula indicata sopra si basa su una velocità a passo d’uomo di 1,0 m/s e prevede un margine di sicurezza di 2 s. In corrispondenza degli attraversamenti dove è previsto un uso significativo da parte di persone con invalidità di deambulazione, è consigliabile ridurre la velocità del passo a 0,8 m/s. Nota B: la distanza di visibilità deve essere maggiore della distanza equivalente a un tempo di attraversamento di 10 secondi. Tale requisito è applicabile anche per attraversamenti di un solo binario. Angolo di attraversamento: il percorso pedonale attraversa i binari della rotaia ad angolo retto (90°+/- 20°) Se la distanza di visibilità non è disponibile, è richiesta una delle seguenti misure: Rimozione degli ostacoli per ottenere la distanza di visibilità richiesta (ad es. è richiesto il mantenimento della crescita dell’impianto al fine di garantire la conservazione della distanza di visibilità). Fornitura di un controllo attivo. Chiusura o riposizionamento dell’attraversamento. Riduzione della velocità del treno. Separazione su più livelli. Controlli di sicurezza e consigli Le aperture della recinzione devono essere allineate alla linea centrale dell’attraversamento Passaggi, rampe e pianerottoli devono essere in linea con lo standard per le inferriate La superficie deve essere uniforme Ottenere il massimo della continuità dagli indicatori visivi Installare una recinzione di sbarramento negli attraversamenti ad alto rischio Ogni attraversamento deve essere dotato della segnaletica adeguata: cartelli e/o segnaletica a pavimento Contrasto di luminosità (ingresso nell’edificio con un binario vicino all’entrata) e illuminazione (50 lux) Spazi degli scambi (spazio tra la rotaia e la superficie di camminamento): larghezza 65 mm max e profondità 50 mm max Sicurezza delle rotaie e attraversamenti pedonali V = velocità dei treni sul binario km/h d = distanza attraversamento pedoni misurata nel seguente modo: i. In presenza di piccoli dedali per pedoni: dall’apertura del dedalo sul bordo del binario all’altra apertura. ii. In assenza di dedali per pedoni, ma in presenza di indicatori tattili di superficie nelle posizioni arresto: dal lato del binario dell’indicatore tattile di superficie all’altro. iii. In assenza di dedali o di indicatori tattili di superficie: dalla rotaia esterna all’altra rotaia esterna più 3 metri. Treno 3, 6 1, 0

Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 001 p. 1 v.01 - 05-05-2011 Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 001 p. 1 v.01 - 05-05-2011 Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 004 - 001 p. 1v.01 - 05-05-2011 Sicurezza delle rotaie

Definizioni• Attraversamento pedonale: punto identificato in cui i pedoni possono attraversare le rotaie, e sono di due

tipi: attraversamenti passivi (i treni non attivano avvisi) e attraversamenti attivi (i treni attivano avvisi; vedere le linee guida Attraversamenti di rotaie).

Posizione degli attraversamenti pedonali

Distanza di visibilità su attraversamenti passivi:

Nota A: la formula indicata sopra si basa su una velocità a passo d’uomo di 1,0 m/s e prevede un margine di sicurezza di 2 s. In corrispondenza degli attraversamenti dove è previsto un uso significativo da parte di persone con invalidità di deambulazione, è consigliabile ridurre la velocità del passo a 0,8 m/s.Nota B: la distanza di visibilità deve essere maggiore della distanza equivalente a un tempo di attraversamento di 10 secondi. Tale requisito è applicabile anche per attraversamenti di un solo binario.

• Angolo di attraversamento: il percorso pedonale attraversa i binari della rotaia ad angolo retto (90°+/- 20°)

• Se la distanza di visibilità non è disponibile, è richiesta una delle seguenti misure:

– Rimozione degli ostacoli per ottenere la distanza di visibilità richiesta (ad es. è richiesto il mantenimento della crescita dell’impianto al fine di garantire la conservazione della distanza di visibilità).

– Fornitura di un controllo attivo.– Chiusura o riposizionamento dell’attraversamento.– Riduzione della velocità del treno.– Separazione su più livelli.

Controlli di sicurezza e consigli• Le aperture della recinzione devono essere allineate alla linea centrale dell’attraversamento• Passaggi, rampe e pianerottoli devono essere in linea con lo standard per le inferriate• La superficie deve essere uniforme• Ottenere il massimo della continuità dagli indicatori visivi• Installare una recinzione di sbarramento negli attraversamenti ad alto rischio• Ogni attraversamento deve essere dotato della segnaletica adeguata: cartelli e/o segnaletica a

pavimento• Contrasto di luminosità (ingresso nell’edificio con un binario vicino all’entrata) e illuminazione (50 lux)• Spazi degli scambi (spazio tra la rotaia e la superficie di camminamento): larghezza 65 mm max e

profondità 50 mm max

Rischi principali• Schiacciamento dovuto al treno, infortuni a causa di cadute, scivoloni, pericolo di inciampare e

distorsioni.

Sicurezza delle rotaie e attraversamenti pedonali

V = velocità dei treni sul binario km/h

d = distanza attraversamento pedoni misurata nel seguente modo:

i. In presenza di piccoli dedali per pedoni: dall’apertura del dedalo sul bordo del binario all’altra apertura.

ii. In assenza di dedali per pedoni, ma in presenza di indicatori tattili di superficie nelle posizioni arresto: dal lato del binario dell’indicatore tattile di superficie all’altro.

iii. In assenza di dedali o di indicatori tattili di superficie: dalla rotaia esterna all’altra rotaia esterna più 3 metri.

Treno

3,6 1,0

Page 2: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 004 - 001 p. 1 v.01 - 05-05-2011 Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 004 - 001 p. 2v.01 - 05-05-2011 Sicurezza delle rotaie

Check-list necessaria

Questo documento deve essere utilizzato come ausilio prima di iniziare gli interventi o prima di eseguire una SFA (Shop Floor Audit, revisione dell’officina)

NY NANY NA Le persone responsabili sono state nominate e adeguatamente formate per mantenere e ispezionare gli attraversamenti pedonali delle rotaie?

N Y Sono presenti attraversamenti pedonali delle rotaie non identificati o scarsamente organizzati? Si riscontrano condizioni di scarsa pulizia e manutenzione?

NY NANY NA Esiste una procedura HIRA formale condotta per identificare tutti gli attraversamenti pedonali delle rotaie?

NY NANY NA Esistono attraversamenti pedonali di rotaie attivi installati?

NY NANY NA Di notte, l’illuminazione presso gli attraversamenti pedonali delle rotaie è adeguata? La segnaletica è visibile?

NY NANY NA La distanza di visibilità viene rispettata?

N Y Sono presenti pericoli di inciampare sul terreno?

N Y Le persone sfruttano gli attraversamenti pedonali delle rotaie o spesso tagliano per vie più brevi?