13
17 Biblioteche oggi settembre 2005 L’informazione in rete Anche in Italia, come in tutti i paesi dove è più diffuso l’accesso a Internet, negli ultimi anni è cre- sciuta la disponibilità di risorse elettroniche remote, accessibili at- traverso interfacce web, utili per la ricerca biografica. I formati elettronici e la pubblica- zione in rete hanno trasformato il panorama degli usi delle biografie collettive, che fino a pochi decen- ni fa rappresentavano soprattutto “una integrazione molto valida della letteratura bibliografica vera e propria”. 1 Oggi questo genere di risorse viene impiegato sistemati- camente nei campi della storiogra- fia, del reference, della documen- tazione e della ricerca scientifica, ma anche in numerosi altri conte- sti di studio, ricerca, attività pro- fessionali e non. 2 Spesso gli utenti ricercano e acce- dono in modo casuale all’informa- zione, a partire dalle pagine dei ri- sultati dei motori: dalle statistiche delle ricerche più frequenti con Google o altri motori notiamo che circa la metà delle espressioni ri- cercate è costituita proprio da no- mi e cognomi di persone note, vi- venti e non. La ricerca biografica è trasversale a ruoli e funzioni, non solo nel mondo degli studi o degli affari ma anche nella didattica e nella formazione, dove l’approccio nar- rativo e altre metodologie attive hanno enfatizzato negli ultimi tempi il valore delle biografie co- me materiali per l’apprendimento. L’esigenza di selezionare risorse umane, esperti, candidati, o co- munità professionali, le attività di Knowledge Management e di in- telligence, la ricerca genealogica, la ricerca di notizie sui personaggi dei media, dello spettacolo e del- la produzione culturale retrospet- tiva e corrente sono alcuni dei contesti nei quali una maggiore conoscenza preventiva delle fonti disponibili, gratuite o a pagamen- to, può permettere vantaggi consi- stenti nella gestione dell’informa- zione (ottimizzare tempi, aumen- tare la qualità del servizio erogato agli utenti finali, migliorare l’ela- borazione del prodotto o servizio fornito a clienti). Molto interessante, nella mia espe- rienza, è anche l’uso della ricerca biografica per finalità di alfabetiz- zazione informativa: la facilità di definizione dei bisogni di questo tipo di ricerche permette infatti di concentrare l’attenzione dei di- scenti su aspetti determinanti del processo di ricerca (spesso trascu- rati rispetto alle tecnicalità della selezione dei termini o della sin- tassi), con ricadute positive sulle capacità di operare distinzioni e valutare i contenuti. Quella che segue non è una rasse- gna esaustiva degli strumenti esi- stenti per la ricerca biografica in rete, che dovrebbe piuttosto segui- re un criterio di specializzazione settoriale o disciplinare, quanto una panoramica delle principali fonti on line di interesse trasversa- le, accessibili attraverso siti web e banche dati italiane e internazio- nali, utili per la ricerca di informa- zioni biografiche su personalità, viventi e non, di nazionalità italia- na. 3 Quando non diversamente in- dicato, tutte le caratteristiche degli strumenti si intendono rilevate nel mese di aprile 2005, durante diver- se occasioni dei corsi on line Pale- stra Internet Panta Rei, rivolti a professionisti dell’informazione e della formazione. Tipologia di risorse Sul lato dell’offerta, la produzione di grandi banche dati e archivi strutturati nel campo del reference è ormai molto concentrata, in par- ticolare dopo le numerose acquisi- zioni negli anni scorsi da parte del Gruppo Thomson. 4 Tranne per qualche eccezione piuttosto isolata (come Sapere.it, Garzanti linguisti- ca, Il portale del romanzo “Infini- testorie.it”), non esistono iniziative significative di case editrici italiane che abbiano convertito in formati elettronici opere di reference esi- stenti a stampa. Anzi, per le bio- grafie dobbiamo notare che conti- nuano a pesare incertezze sui co- sti e quindi sui tempi della conclu- sione dell’unica versione pianifica- ta, quella a stampa, del Dizionario biografico degli Italiani dell’I- stituto della Enciclopedia italiana Treccani, la nostra più grande bio- grafia nazionale corrente, la cui Brunella Longo Pantarei srl Milano [email protected] Le fonti per la ricerca biografica Panoramica su strumenti e servizi on line gratuiti e a pagamento

L’informazione in rete Le fonti per la ricerca biografica · nali, utili per la ricerca di informa-zioni biografiche su personalità, viventi e non, di nazionalità italia- na.3

Embed Size (px)

Citation preview

17Biblioteche oggi – settembre 2005

L’informazione in rete

Anche in Italia, come in tutti ipaesi dove è più diffuso l’accessoa Internet, negli ultimi anni è cre-sciuta la disponibilità di risorseelettroniche remote, accessibili at-traverso interfacce web, utili per laricerca biografica. I formati elettronici e la pubblica-zione in rete hanno trasformato ilpanorama degli usi delle biografiecollettive, che fino a pochi decen-ni fa rappresentavano soprattutto“una integrazione molto validadella letteratura bibliografica verae propria”.1 Oggi questo genere dirisorse viene impiegato sistemati-camente nei campi della storiogra-fia, del reference, della documen-tazione e della ricerca scientifica,ma anche in numerosi altri conte-sti di studio, ricerca, attività pro-fessionali e non.2

Spesso gli utenti ricercano e acce-dono in modo casuale all’informa-zione, a partire dalle pagine dei ri-sultati dei motori: dalle statistichedelle ricerche più frequenti conGoogle o altri motori notiamo checirca la metà delle espressioni ri-cercate è costituita proprio da no-mi e cognomi di persone note, vi-venti e non. La ricerca biografica è trasversalea ruoli e funzioni, non solo nelmondo degli studi o degli affarima anche nella didattica e nellaformazione, dove l’approccio nar-rativo e altre metodologie attivehanno enfatizzato negli ultimitempi il valore delle biografie co-me materiali per l’apprendimento.

L’esigenza di selezionare risorseumane, esperti, candidati, o co-munità professionali, le attività diKnowledge Management e di in-telligence, la ricerca genealogica,la ricerca di notizie sui personaggidei media, dello spettacolo e del-la produzione culturale retrospet-tiva e corrente sono alcuni deicontesti nei quali una maggioreconoscenza preventiva delle fontidisponibili, gratuite o a pagamen-to, può permettere vantaggi consi-stenti nella gestione dell’informa-zione (ottimizzare tempi, aumen-tare la qualità del servizio erogatoagli utenti finali, migliorare l’ela-borazione del prodotto o serviziofornito a clienti). Molto interessante, nella mia espe-rienza, è anche l’uso della ricercabiografica per finalità di alfabetiz-zazione informativa: la facilità didefinizione dei bisogni di questotipo di ricerche permette infatti diconcentrare l’attenzione dei di-scenti su aspetti determinanti delprocesso di ricerca (spesso trascu-rati rispetto alle tecnicalità dellaselezione dei termini o della sin-tassi), con ricadute positive sullecapacità di operare distinzioni evalutare i contenuti.Quella che segue non è una rasse-gna esaustiva degli strumenti esi-stenti per la ricerca biografica inrete, che dovrebbe piuttosto segui-re un criterio di specializzazionesettoriale o disciplinare, quantouna panoramica delle principalifonti on line di interesse trasversa-

le, accessibili attraverso siti web ebanche dati italiane e internazio-nali, utili per la ricerca di informa-zioni biografiche su personalità,viventi e non, di nazionalità italia-na.3 Quando non diversamente in-dicato, tutte le caratteristiche deglistrumenti si intendono rilevate nelmese di aprile 2005, durante diver-se occasioni dei corsi on line Pale-stra Internet Panta Rei, rivolti aprofessionisti dell’informazione edella formazione.

Tipologia di risorse

Sul lato dell’offerta, la produzionedi grandi banche dati e archivistrutturati nel campo del referenceè ormai molto concentrata, in par-ticolare dopo le numerose acquisi-zioni negli anni scorsi da parte delGruppo Thomson.4 Tranne perqualche eccezione piuttosto isolata(come Sapere.it, Garzanti linguisti-ca, Il portale del romanzo “Infini-testorie.it”), non esistono iniziativesignificative di case editrici italianeche abbiano convertito in formatielettronici opere di reference esi-stenti a stampa. Anzi, per le bio-grafie dobbiamo notare che conti-nuano a pesare incertezze sui co-sti e quindi sui tempi della conclu-sione dell’unica versione pianifica-ta, quella a stampa, del Dizionariobiografico degli Italiani dell’I-stituto della Enciclopedia italianaTreccani, la nostra più grande bio-grafia nazionale corrente, la cui

Brunella LongoPantarei srl

[email protected]

Le fonti per la ricercabiografica

Panoramica su strumenti e servizi on linegratuiti e a pagamento

18

pubblicazione è iniziata nel 1960ed è giunta alla lettera L, con il vo-lume 63, nel 2004.5 Si è dilatata,invece, la pubblicazione di sitiweb di editori medi e piccoli e dialtri soggetti che offrono materialibiografici ad accesso gratuito. Inun certo senso, la produzione informati elettronici on line puòconsiderarsi oggi – dal punto di vi-sta dell’utente finale – sostitutivarispetto a quei repertori essenzialia stampa, come i vari Chi è? 6 o ilDizionario Bollani,7 che negli ulti-mi trent’anni l’editoria italiana nonha più proposto. Suddivido l’offerta on line in baseal tipo di processo di redazionedei contenuti. Questo criterio diclassificazione mi pare infatti il piùadatto a comprendere l’eteroge-neità dei prodotti e delle formuledi servizio esistenti e anche il piùfunzionale per un confronto dellealternative e del livello di sostitui-bilità di una soluzione con l’altra.Possiamo così ottenere cinqueclassi, ognuna delle quali è identi-ficabile dalla presenza di una ca-ratteristica distintiva riconoscibileo nel prodotto finale o nella docu-mentazione di supporto dei forni-tori:1) offerta bio-bibliografica di indi-ci e dizionari biografici “tradizio-nali” trasferiti su supporto elettro-nico: caratteristica distintiva di que-sti prodotti è sempre la presenzadi un apparato bibliografico, cioèdella citazione delle fonti oggetti-ve o soggettive;2) offerta editoriale “non conven-zionale”: l’elemento distintivo è laredazione a cura di un autore sin-golo, di uno staff o di una comu-nità di utenti Internet che prepara-no, in stile giornalistico, biografieoriginali. È generalmente assentel’apparato bio-bibliografico dellacategoria precedente;3) directories: qui esistono proce-dure formali di raccolta e valida-zione dei dati che vengono pre-sentati di solito in forma di profili

biografici molto sintetici o addirit-tura soltanto in tabelle di dati ana-grafici e fattuali, ritenuti di partico-lare rilevanza per un certo gruppodi destinatari;4) dossier stampa e profili automa-tici: si tratta di riassunti ed estrattidi “ritagli stampa” elettronici suibiografati, la cui peculiarità consi-ste nella totale automazione delprocesso di elaborazione dei dati edi raccolta di articoli esistenti suun nominativo;5) servizi completi: tendono a of-frire con un’unica interfaccia l’ac-cesso a tutte le tipologie prece-denti di servizi.

Offerta bio-bibliografica

La categoria comprende enciclo-pedie e dizionari biografici collet-tivi, nazionali e internazionali, acarattere scientifico, dove i testi o idati succinti sui biografati sonocorredati sempre da apparati bi-bliografici oggettivi (scritti sullapersona biografata) e/o soggettivi(scritti della persona). Rientrano inquesta categoria anche le versionielettroniche degli indici. Si tratta di strumenti di grande va-lore, per la ricerca biografica re-trospettiva non meno che per ri-cerche su persone viventi, accessi-bili quasi sempre a pagamento,anche se non mancano esempi ec-cellenti di servizi gratuiti (è il casodell’archivio dei 22 volumi dell’indi-ce canadese Dictionary of Canadianbiography online con dati su oltre7.000 personaggi vissuti fino al1930, <http://www.biographi.ca/EN/index.html>).Le biografie collettive che rientra-no in questa categoria, insieme ai“servizi completi”, sono un terrenodi competizione per due soli play-er a livello globale: la divisioneGale del gruppo Thomson – cheha assorbito anche l’editore Saur –e il “piccolo” (in confronto al pre-cedente) editore specializzato

americano H.W. Wilson. In Italia sidistingue anche Sapere.it della DeAgostini, con un servizio di enci-clopedia on line a basso costo e inparte gratuito. Il principale prodotto di questacategoria, dedicato espressamentealla ricerca biografica italiana, èl’edizione on line dell’Archiviobiografico italiano (ABI) pubbli-cato da K.G. Saur e accessibile at-traverso l’interfaccia del World Bio-graphical Information System On-line (WBIS Online). Il WBIS, già conosciuto come Theworld biographical index onlinequando era privo dei testi comple-ti, costituisce oggi il più corposo eambizioso progetto di accesso al-l’informazione bio-bibliografica online a testo completo di rilevanzaglobale. Il progetto verrà comple-tato entro il 2009 e comprenderà idati (nel complesso tra i 3,6 e i 4milioni di biografati) provenientida oltre trenta archivi biografici di-gitalizzati da KG Saur, relativi a per-sone di ogni epoca e settore natein America del Nord, America Lati-na e svariati paesi europei. I dati ABI si trovano già in largaparte nel sistema a maggio 2005(vedi la tabella 1, che riassume lasituazione della consistenza deivari archivi che compongono ABI)e riguardano oltre 200.000 perso-naggi vissuti dall’inizio della storiaromana fino a tutto il Novecento,con riferimenti a diverse centinaiadi repertori pubblicati dal 1646 aigiorni nostri. L’interfaccia WBIS si presenta indiverse lingue, tra cui l’italiano, ela ricerca può avvenire con quattrodiverse maschere che corrispon-dono a livelli differenti di struttu-razione delle queries. Le ricerchevengono effettuate su tutti gli ar-chivi contemporaneamente se nonsi specifica, nella maschera di ri-cerca biografica, l’archivio su cuicercare.Il livello più semplice, con il ter-mine “panizzi”, ad esempio, per-

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

19

mette di ottenere un elenco di die-ci personaggi che hanno lo stessocognome e per i quali vengono in-dicati sinteticamente la professio-ne, l’anno di citazione, l’archivio diprovenienza del record (figura 1).Notiamo che tutti i record proven-gono dall’ABI, tranne uno che pro-viene dal British BiographicalArchive (“Sir Anthony Panizzi”). Irisultati possono essere ordinati al-fabeticamente per nome o per an-no di citazione o archivio, a sceltadell’utente. La maschera di ricerca biograficarende possibili ricerche incrociatesu diversi campi (fattuali, relativi albiografato, o di natura amministra-tiva, utili soprattutto per compiereanalisi cumulative sui dati). Non èparticolarmente affidabile la ricer-ca per classificazione professiona-le, che tuttavia è preziosa per al-cuni tipi di selezioni di dati, orien-tative, da parte di utenti esperti. Se un articolo digitalizzato è di-sponibile, è possibile visualizzarloseguendo il link “Visualizza…”,nella pagina del singolo recordbiografico (figure 2 e 3). Gli arti-coli originali oltre che in formatoimmagine sono stampabili comefile PDF.Con la maschera di ricerca biblio-grafica si impostano ricerche apartire dalle fonti, tutte identificatecon titoli abbreviati univoci. La riproduzione in facsimile dellefonti estende gli ambiti d’uso del-l’archivio, che può essere un sosti-tuto rispetto alle microfiche ma an-che un complemento alla consul-tazione degli indici pubblicati astampa.8

L’archivio ABI, unitamente a tuttoil sistema di ricerca del WBIS, vie-ne distribuito in Italia con costi apartire da 1.400 euro di abbona-mento annuo per un accesso daparte di strutture non universitariee di 3.100 euro per 1-3 accessi daparte di biblioteche universitarie ostatali.9

Per ricerche limitate solo agli indi-ci, citiamo i due grandi prodottidisponibili on line: il Biography andGenealogy Master Index (BGMI),prodotto da Gale-Thomson e ilBiography Index (BI) della H.W.Wilson, entrambi distribuiti inItalia da Burioni e, in qualche mi-sura, complementari.Il BGMI contiene, a maggio 2005,i riferimenti a oltre 1.000 repertori

e dizionari bio-bibliografici di inte-resse corrente e retrospettivo (granparte a copertura internazionalema quasi esclusivamente pubblica-ti da editori angloamericani), non-ché a enciclopedie e ad altri indi-ci. Non comprende invece riferi-menti a biografie individuali o ar-ticoli di periodici ed è aggiornatosu base semestrale. Offre comples-sivamente oltre 15 milioni di vocibiografiche che si stimano relativea circa 5 milioni di persone di ogniepoca, campo, nazionalità. Per lamaggioranza delle voci biografi-che l’utente ottiene, come esitodella ricerca, l’elenco delle varian-ti dei nomi. Questo mette imme-diatamente in luce le differenzeesistenti nei repertori a proposito

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 1 - Pagina dei risultati della ricerca nell’archivio WBIS KG Saur – ABI

Tab. 1 - Consistenza dell’Archivio biografico italiano in versione microfiche e on line

Data di Caricamento dati Repertori PersonaggiArchivio pubblicazione in WBIS biografici biografatimicrofiche onlineABI I 1987/1990 Completato 322 pubblicati tra il 1646 e il 1931 200.000

ABI II 1992 Maggio 2005 175 pubblicati tra la fine dell’800 218.000e gli anni ’50 del ’900 (cumulativo)

ABI III (supplemento) 1998 2006 158 pubblicati fino agli anni ’90 120.000

20

delle date di nascita e di morte deibiografati (vedi esempio nella fi-gura 4, i riferimenti vengono pre-sentati accorpati sotto la formaesatta adottata dalle varie fonti chesi possono individuare così a col-po d’occhio).L’indice BI della Wilson contienesoprattutto riferimenti ad articoli diargomento biografico su più di3.000 periodici, pubblicati dal lu-glio 1984. Sono inoltre indicizzateogni anno circa 2.500 monografie,in lingua inglese, fra cui biografieindividuali e collettive, autobiogra-fie, epistolari, diari, novelle e altromateriale minore. Un posizionamento più vicino al-l’utente finale caratterizza il sitoitaliano dell’enciclopedia on lineSapere.it della De Agostini, checon oltre 20.000 voci biografiche10

su un totale di circa 300.000 voci e600.000 pagine web è la soluzionepiù a basso costo, utile proprioper ricerche rapide di informazio-ni biografiche, su persone viventie non, in questa classe di risorsefondata sulla presenza di un appa-rato bibliografico. La copertura siestende a personalità dei giorninostri.Il servizio è di particolare interes-se per il pubblico delle bibliotechedi base e per il mondo della scuo-la, cui sono rivolti anche appositi“canali tematici” e guide per sog-getto. Molte informazioni biografi-che si possono recuperare gratui-tamente e con rapidità utilizzandola maschera di ricerca, semplice oavanzata, del sito generale. La ri-cerca dei nominativi restituisce,solitamente, un elenco di pagine(figura 5) in cui le informazioni suuno stesso personaggio sono pro-poste con diversi livelli di esausti-vità, elementi multimediali colle-gati ai testi, collegamenti iperte-stuali aggiornati a siti esterni oltreche ad altre voci dell’enciclopedia,fino alla versione più completadella “scheda” su ogni personag-gio, disponibile solo per gli abbo-

nati al servizio. Per esempio, pos-siamo confrontare i testi delleschede sintetica e completa per lavoce “Panizzi Antonio” (vedi figu-re 6 e 7). Riferimenti bibliograficisoggettivi e oggettivi si trovano

nelle schede complete riservateagli abbonati (la bibliografia og-gettiva è a piè di pagina, se pre-sente, mentre le eventuali operedel biografato sono citate nel cor-po della scheda).

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 2 - La prima videata di un record completo tratto dall’archivio ABI

Fig. 3 - Articolo dedicato ad Antonio Panizzi dal Dizionario biograficoDe Gubernatis. Visualizzazione degli articoli digitalizzati in ABI

21

La politica dei prezzi adottata dal-l’editore è molto incentivante: pro-pone infatti formule di abbonamen-to giornaliere, settimanali, mensilie annue a partire da 2 euro per unaccesso della durata di 24 ore finoal costo di 99 euro per un anno,nonché la possibilità di una provagratuita, non ripetibile, per ungiorno.Per completare gli esempi di que-sta categoria di risorse, vale la pe-na soffermarsi ora sul fatto che tragli strumenti bio-bibliografici nonrientrano, per mancanza di pre-supposti, siti ad accesso gratuito eprivi di apparati bibliografici, co-me il sito The Biographical Dic-tionary (prodotto dall’americanaS9.com, dichiara di contenere no-mi e date di nascita e morte di cir-ca 28.000 celebrità di ogni epoca enazionalità, <http://www.s9.com/biography/index.html>). Si trattadi siti che all’apparenza assolvono,per molti utenti finali e anche mol-ti intermediari professionisti chenon hanno dimestichezza con laricerca on line, la stessa funzione.Molti indici biografici realizzati inmodo amatoriale, e spesso citati inrete anche da repertori “di quali-tà”, possono certamente essere deisostituti validissimi dei prodottipiù sofisticati e costosi che ho ci-tato, quando la finalità della con-sultazione non sia di studio, docu-mentazione, ricerca scientifica mapiuttosto di intrattenimento, curio-sità, primo orientamento sull’epo-ca in cui è vissuto un personaggioo sull’ortografia di un nome.Conviene comunque integrare l’u-so di questo tipo di strumenti conalmeno uno o due siti delle tipo-logie successive, che comprendo-no molte risorse gratuite.

Offerta editoriale

In questa classe rientrano enciclo-pedie, dizionari e in genere archi-vi di dati biografici di interesse in-

terdisciplinare, su persone viventie non, in cui le voci biografichesono state compilate da singoli au-tori o da redazioni professionali eamatoriali in stile giornalistico. Gliarticoli sono quasi sempre privi diindicazioni bibliografiche. La definizione può lasciare il dub-bio che ci riferiamo, comunque, aqualcosa di simile alle opere direference a stampa o a quelle online citate sopra. In realtà, l’offertaeditoriale consiste di decine e de-cine di iniziative di interesse tra-sversale o settoriale di qualche ri-levanza (spesso contengono profi-li biografici redatti anche con cu-ra), ma presentati il più delle voltein modo amatoriale, con paginehtml mancanti non solo dei requi-siti di usabilità e di accessibilitàweb ma anche degli elementi (ti-toli, metadati) utili ai fini dell’indi-cizzazione, e quindi della visibilità,nelle pagine dei risultati dei moto-ri di ricerca. Lacunosa al massimoè la presenza di un apparato an-che minimo di note, istruzioni, ri-ferimenti cronologici utili per com-

piere valutazioni sui contenuti esulle differenze di consistenza eaggiornamento tra versioni simili,quando non identiche, dei testipredisposti in momenti differenti epubblicati con diverse interfacce:ciò è vero, purtroppo, anche quan-do si ha a che fare con informa-zioni fornite da istituzioni autore-voli o da autori che hanno espe-rienza di lavori bibliografici. Pos-siamo dire che la presenza di que-sti svantaggi purtroppo è il costodell’assenza di una funzione edito-riale esplicita nella produzione peril web di molti autori e comunitàprofessionali che distribuisconoinformazioni.Fatta questa premessa, bisogna co-munque riconoscere che dalle ri-cerche in questa categoria di risor-se Internet si possono ricavaremotivi di grande soddisfazionenelle ricerche biografiche di perso-naggi molto celebri, viventi e non:si tratta di risorse gratuite che ga-rantiscono, in un gran numero dicasi, “quanto basta sapere” o ri-chiamare alla memoria su un per-

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 4 - Risultati della ricerca “panizzi” in BGMI

22

sonaggio, con modalità veloci edelementari (non bisogna appren-dere alcuna tecnicalità particolareper compiervi una ricerca). L’as-senza di apparati bio-bibliograficiè in qualche misura compensatadalla interattività con cui diversigruppi di utenti tendono a colla-borare e scambiarsi in modo infor-male feedback sulla qualità deicontenuti presenti nella risorsa, cor-reggendo rapidamente gli erroripiù imbarazzanti.Citiamo in particolare due casi.Il primo, gratuito e supportato da

pubblicità, è quello di Biografie online.it. Si rivolge principalmentea chi cerca schede su personaggi dirilievo per le ricerche scolastiche eper l’attualità: qui si può trovare unarticolo, corredato da link iperte-stuali ad altri siti pertinenti e dal-l’indicazione della data di aggiorna-mento, tanto su Primo Levi quantosu Eros Ramazzotti, Antonio Tabuc-chi accanto a Karol Wojtyla.Il modello di riferimento, sia purecon tutte le differenze di ordineculturale, editoriale, tecnico, è il si-to americano, molto popolare,

Biography.com, nato come sotto-prodotto di un programma televi-sivo (contiene oltre 25.000 profilibiografici in lingua inglese).I profili di Biografieonline.it, redat-ti con stile giornalistico, sono circa1.500 e riguardano personaggi diogni epoca e settore disciplinare. Icontenuti sono interamente navi-gabili in ordine alfabetico, per da-ta (per rispondere alla domanda“chi è nato in un certo giorno?”) outilizzando categorie ampie e po-polari a partire dall’home page (fi-gura 8).La ricerca si può impostare a par-tire dall’home page sui campi no-me e cognome. Con la mascheraavanzata si può fare la ricerca li-bera (ma con un solo termine pervolta) anche all’interno dei testicompleti degli articoli: ciò è utile,ad esempio, dal momento che nonesiste alcuna indicizzazione dellebiografie in base alla professione,per recuperare profili di tutti i per-sonaggi che abbiano avuto a chefare nella loro vita con la matema-tica o tutti i testi nei quali ricorra laparola “filosofo”.Nei testi degli articoli si trovanocollegamenti di natura commercia-le (ai database del catalogo dei li-bri in commercio della libreria vir-tuale Internet Bookshop e ad altrisiti di e-commerce) che vengonopercepiti per il loro valore di ser-vizio: permettono infatti di “espan-

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 5 - Sapere.it, maschera di ricerca avanzata e risultati (www.sapere.it)

Fig. 6 - Esempio di voce sintetica in Sapere.it

Fig. 7 - Esempio di voce completain Sapere.it

23

dere” la navigazione ipertestualeanche per conoscere la bibliogra-fia, filmografia o discografia ricon-ducibile a ogni nominativo, alme-no a livello di offerta commercialecorrente.La redazione dei testi di Biografieonline.it è curata da uno staff chefa capo alla società Punto it srl eal sito Tesionline.it. Quest’ultimo,complementare al primo nella vi-sione degli ideatori, offre un indi-ce di oltre un centinaio di perso-naggi correlati ai contenuti delletesi di laurea pubblicate (http://www.tesionline.it/news/personaggi.jsp). Il secondo sito gratuito e moltopopolare, di interesse trasversale,è la sezione “Italiani celebri” dellaversione italiana dell’Enciclopedia“libera” Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Italiani_celebri), allacui redazione può parteciparechiunque, in forma anonima e gra-zie alla piattaforma (“wiki”) checostituisce allo stesso tempo la ba-se software e il modello organiz-zativo per la produzione e l’ag-giornamento di questo genere dirisorse Internet “collaborative”. Ilprogetto è multilingue e per quan-to riguarda l’Italia è iniziato alla fi-ne del 2001: comprende nel com-plesso 42.677 articoli (in data 8maggio 2005), di cui oltre la metàredatti nell’ultimo anno.La crescita esponenziale dei conte-nuti italiani ha riguardato anche lebiografie. Qui gli articoli sono rag-gruppati in oltre una ventina di ca-tegorie professionali (artisti, e lorosuddivisioni di genere, economisti,esploratori, giornalisti, medici,personalità della storia ecc.). I testi degli articoli mostrano di-sparità di stile, di approfondimentie riferimenti ma tutti i profili do-vrebbero avere almeno le date dinascita (ed eventualmente di mor-te) dei personaggi. Inoltre perogni articolo si possono proporremodifiche e aggiunte e visualizza-re la cronologia delle modifiche

precedenti. Per esempio, nella fi-gura 9 si vede il testo della schedarelativa ad Antonio Panizzi nellaquale sono state aggiunte in mo-menti e da autori diversi le date dinascita e morte, le categorie, i col-legamenti con altre voci e con sitiesterni (la cronologia delle modifi-che è nella figura 10). Altri siti creati da singoli autori,editori, società private ed entipubblici italiani offrono risorsegratuite per la ricerca biografica diinteresse regionale e locale o set-toriale. Sembra così di ritrovare inrete l’eterogeneità che esiste neglistrumenti bio-bibliografici a stam-pa. Ad esempio, sul sito www.storiadimilano.it si trova un Diziona-rio biografico visconteo-sforzesco acura di Maria Grazia Tolfo, mentresul sito della Provincia di Sondriotroviamo il Dizionario biografico

di valtellinesi e valchiavennaschidi Battista Leoni. Altri esempi: – il sito Santi e Beati, curato daFrancesco Diani (http://www.santiebeati.it/): comprende 4.222voci agiografiche accessibili in or-dine alfabetico, con circa 3.900schede biografiche e 19.500 imma-gini e illustrazioni iconografiche. Itesti sono stati redatti da decine diautori anche in collaborazione con“Famiglia cristiana” e l’Enciclopediadei santi dell’editrice Città nuova;– il sito Cronologia.it, di FrancoGonzato, offre biografie di perso-naggi rilevanti in “duemila anni distoria, politica, scienza, cultura”(http://www.cronologia.it/storia/biografie/biograf1.htm). Anche inquesto caso molti testi sono forni-ti da autori e collaboratori vari delsito;– all’inizio del 2005 ha debuttato ilsito Specchio delle muse, un’ini-ziativa di Amodio Tortora che di-chiara di voler offrire più di 5.000voci biografiche principalmentenei settori della storia dell’arte edella letteratura (http://www.lospecchiodellemuse.com/); – in ambito scientifico troviamo in-fine le schede biografiche dei per-sonaggi citati nei cataloghi on linedell’Istituto e museo della storia

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 8 - Le categorie di Biografieonline (http://biografieonline.it)

Fig. 9 - La biografia di Antonio Panizzi dal sito Wikipedia(http://it.wikipedia.org/wiki/antonio_panizzi)

24

della scienza di Firenze (http://brunelleschi.imss.fi.it/catalogo/indice.html). I contenuti sono si-mili se non identici a quelli che sirecuperano a partire dall’indicedelle biografie predisposte per ilsito della mostra “Mille anni di sto-ria della scienza” del 2001 (http://galileo.imss.firenze.it/milleanni/cronologia/biografie/ indice.html);– in ambito letterario, il già men-zionato Database del romanzorende ricercabili e visualizzabili itesti di circa 3.000 voci della Gar-zantina della letteratura (http://www.infinitestorie.it/idr/index.asp).

Directories

Le directories sono la fonte di in-formazioni biografiche più usatanel mondo degli affari e delle pro-fessioni. Comprendono profili dipersone viventi, prodotti prevalen-temente (ma non esclusivamente)sulla base di informazioni fornitedagli stessi interessati, attraversoprocessi formali e controllati diraccolta dei dati. I testi tendono al-l’estrema sintesi e sono agli anti-podi dello stile giornalistico dellacategoria precedente. La valutazionedella qualità, attendibilità, aggior-namento dei dati delle directoriesdovrebbe sempre tenere contodelle ragioni che ne hanno richie-sta la creazione e della documen-tazione fornita in merito al proces-so di raccolta ed elaborazione deidati (sapere chi, come, in quantotempo e quando li ha generati).In genere le directories nasconocome “sottoprodotto” di iniziativeeditoriali, come gli annuari, o dibanche dati fattuali. Nel primo ca-so, va rilevato che nel nostro pae-se esiste ancora oggi un ritardo diordine culturale nella realizzazio-ne di archivi on line di questo ti-po: molte banche dati, pure esi-stenti e magari anche disponibilisu cd-rom, spesso non vengono

rese accessibili in linea in quantosi preferisce sfruttarle per fornireservizi esclusivi di direct mailing(le etichette di indirizzi) e non giàservizi di informazione. È il casoad esempio dei prodotti dell’Edito-riale italiana (Istituto nazionaledell’informazione) come l’Annuariodelle università11 e il Doc Italia.12

Nel secondo caso, archivi che perqualità e consistenza delle infor-mazioni sono straordinari, vengo-no per il momento sottoutilizzati erimangono confinati nell’ambitospecialistico in cui sono nati: è ilcaso delle banche dati dellaCerved (http://www.cerved.com)che fornisce, a pagamento, datitratti da pubblici registri e che nonnecessitano del consenso degli in-teressati per essere diffusi (iRegistri delle imprese, il Registroinformatico dei protesti tenuti dal-le Camere di commercio, i Registritenuti dalle Conservatorie dei regi-stri immobiliari). Le “schede perso-ne” della Cerved offrono su tuttele persone titolari di cariche azien-dali dati anagrafici (nominativo,luogo e data di nascita, codice fi-scale, indirizzo di residenza), in-formazioni relative alle imprese incui la persona detiene o ha dete-nuto in passato delle cariche. Nei“dossier persona” vengono forniti

elementi aggiuntivi, come le verifi-che su protesti e pregiudizievolied eventuali partecipazioni azio-narie.Salvo errori e omissioni semprepossibili (o bizzarrie dei sistemi in-formatici che possono produrremostruosità) la qualità dei datianagrafici recuperati da pubbliciregistri è ottima e questo ne sug-gerirebbe l’impiego anche nei pro-cessi di validazione di dati anagra-fici per la produzione di altri tipi didirectories. Un terzo genere di archivi da cuihanno origine le directories sonogli archivi di singole organizzazio-ni che, in rete, hanno potuto ger-minare nuovi servizi on line, nonsenza qualche preoccupazione –che è andata crescendo negli ulti-mi anni – sui livelli di sicurezza,responsabilità e protezione nellagestione dei dati personali che visono custoditi. Questa annotazio-ne riguarda in particolare tutti queiportali creati per favorire l’incon-tro tra domanda e offerta di con-tatti utili in qualche campo di atti-vità, dove alla base dei servizi of-ferti c’è proprio un database di in-formazioni anagrafiche. È il casodei database di curricula nel setto-re della selezione di personale odelle informazioni sui soci di spe-

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 10 - La cronologia delle modifiche della biografia di Antonio Panizzidal sito Wikipedia

25

cifiche associazioni. Siti di ordini eassociazioni professionali rendonoconsultabile al pubblico l’elencodegli iscritti non solo per favorire icontatti ma anche per renderepubbliche informazioni utili peruna prima verifica dell’identità everidicità dei contatti stessi. Esem-pi si trovano nei siti del Consiglionazionale del notariato (http://www.notariato.it), di alcuni Consi-gli regionali dell’Ordine dei gior-nalisti, limitatamente ai dati ana-grafici (vedi l’esempio del FriuliVenezia Giulia all’indirizzo: <http://www.odg.fvg.it/albo.asp>) o sulsito della Consob, dove troviamol’Albo dei promotori finanziari(http://www.consob.i t/main/intermediari/albo_promotori/index.html) . Nel complesso, le directories sonoaccessibili con soluzioni riconduci-bili a quattro formule:1) accesso gratuito e anonimo,perché di solito la directory è sup-portata da pubblicità o rientra nel-le finalità istituzionali dell’enterendere di pubblico dominio le in-formazioni raccolte; 2) accesso gratuito ma solo per gliutenti registrati, in quanto l’enteautore o editore intende sfruttarequesto materiale – favorendo l’ac-cesso a dati esclusivi e proprietari– per promuovere l’acquisto di al-tri prodotti e servizi a specificiutenti Internet identificati quantomeno da un indirizzo e-mail valido;3) accesso gratuito per gli aventidiritto, ad esempio per i soci diun’associazione professionale;4) a pagamento.Anche nelle modalità di ricercaesiste un’estrema varietà di solu-zioni, dalla semplice possibilità discorrere indici alfabetici alle ma-schere di ricerca sofisticate cheagiscono sui testi delle biografie,in relazione alla documentazionecollegata ai dati della persona. Un caso molto interessante di in-terfaccia è sul sito del Senato doveè possibile fare ricerche per paro-

le (figura 11) nella banca dati spe-cialistica dell’attività dei senatori.Questa contiene non solo la direc-tory con dati biografici ed elettora-li, fotografia, indirizzo di postaelettronica ed eventuali indirizzi disiti web personali, ma anche tutti idati relativi agli eventuali incarichiricoperti nel governo, nelle com-missioni e nei gruppi, informazio-ni sull’attività legislativa (disegni dilegge presentati come primo fir-matario e come co-firmatario, in-terventi su altri disegni di legge) enon legislativa (presentazione didocumenti, interventi in aula e incommissione), corredate di colle-gamenti ipertestuali alle schededei disegni di legge e ai resocontid’aula. Il sistema consente unagrande flessibilità d’uso dei dati,solamente per le ultime due legi-slature (dal 1996). Per la ricerca di informazioni suideputati, invece, sul sito della Ca-mera è necessario usare il motoredi ricerca generale del sito, che ga-rantisce risultati efficienti solo uti-lizzando nome e cognome del de-

putato che interessa. Si può cosìottenere la documentazione dellasezione “Deputati” organizzata permettere in rilievo, più che l’attività,l’informazione biografica vera epropria dei deputati e la loro “ve-trina” Internet (schede, siti webindividuali se esistono, indirizzie-mail). Tra le directories che hanno unacerta consistenza di profili biogra-fici sintetici di interesse trasversa-le, ad accesso gratuito e anonimo,non possiamo non citare il databasedelle biografie del repertorioWho’s Who in Italy. Nell’edizionecorrente (2005) comprende profilisintetici di 6.700 personaggi italia-ni celebri viventi, rappresentantidelle istituzioni, manager, profes-sionisti, studiosi, scrittori, artisti.L’editore dichiara che tutti i profilivengono redatti a seguito di unaraccolta sul campo dei dati, me-diante incontri con gli interessati,ma non è mai del tutto chiaro segli “interessati” siano i biografati ogli enti di appartenenza, spessopresenti nel database di istituzioni,

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 11 - Banca dati Senatori(http://www.senato.it/ricerche/attsen/nuova.ricerca)

26

imprese e gruppi industriali o ban-che censite da Who’s Who in Italy(si tratta di circa 4.500 organizza-zioni italiane alle quali è dedicatoun altro volume, nella versione astampa, e un archivio nella versio-ne on line, ricercabile separata-mente). La interfaccia di ricerca sulle bio-grafie di Who’s Who in Italy è es-senziale ma efficiente e permettedi utilizzare cognomi e nomi oparti del nome dei biografati (vedifigura 12). Nella pagina dei risulta-ti (figura 13) vengono mostrati, ol-tre ai nomi completi che conten-gono le stringhe di termini immes-si, i titoli e le professioni. Il forma-to delle schede biografiche contie-ne la data di nascita, informazionisullo stato civile e gli eventuali fi-gli, un curriculum cronologico, ri-ferimenti a pubblicazioni, premi einteressi personali (hobby) e, doveesiste, anche il collegamento iper-testuale con le schede degli enti

censiti nell’archivio “imprese e isti-tuzioni”.

Dossier stampae profili automatici

Rientra in questa categoria unanuova generazione di sottoprodot-ti editoriali generati automatica-mente grazie all’impiego di tecno-logie di text mining, cui accennosolamente anche perché al mo-mento esistono solo pochissimeapplicazioni ad accesso pubblicodi questo tipo. Gli archivi vengonocostruiti indicizzando dinamica-mente testi di giornali, periodici eagenzie stampa e soprattutto pagi-ne web. I dossier consistono inestratti da testi completi delle fon-ti elettroniche utilizzate, rielabora-te in modo automatico sia percompilare un curriculum, sia perottenere riassunti delle notizie di-sponibili, alle quali si rimanda con

collegamenti ipertestuali. Tutte lefonti (in genere, per le celebrità,possono anche essere centinaia dipagine web) si possono così con-sultare nel testo completo in modonon molto diverso da quanto av-viene con le pagine dei risultatidei motori di ricerca. Un esempio immediato, di interes-se soprattutto per il mondo degliaffari e della comunicazione, lo sitrova nel sito Business.com, nellasezione “People”. Questa vanta lapossibilità di fornire profili su oltre22 milioni di persone collegate al-l’economia USA o di rilevanza in-ternazionale, tra cui si trovano ov-viamente anche moltissime perso-nalità italiane. Per esempio, pro-vando la ricerca con “UmbertoVeronesi” o “Carlo Ciampi” il soft-ware restituisce due esempi rap-presentativi delle potenzialità diquesta specie di… biografo elet-tronico! La tecnologia alla base delservizio è fornita dalla societàamericana Eliyon (che da qualchemese ha cambiato nome in ZoomInformation).13

Servizi completi

Nati di recente, i prodotti on lineche comprendo in questa ultimacategoria, disponibili esclusiva-mente a pagamento, si propongo-no di fornire un servizio completodi accesso a indici, profili sintetici,news e dati fattuali sui biografati.La distinzione tradizionale tra indi-ci, enciclopedie o dizionari biogra-fici finisce per non essere più così

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 12 - Who’s Who in Italy - Biografie - Ricerca(http://www.whoswho-sutter.com/pagine/biografie.htm)

Fig. 13 - Risultati della ricerca“abbado” in Who’s Who in Italy

27

rilevante. Le interfacce ipertestualidanno all’utente il più ampio pote-re di navigazione tra formati diprofili differenti per lunghezza estile, “fondendo” i dati provenientida strumenti differenti in un’unicasessione di ricerca. Questo è loscopo della Biography ReferenceBank della H.W. Wilson e delBiography Resource Center (BRC)Gale.14 Un limite di queste risorseper l’utente italiano è costituito na-turalmente dalla lingua dei testi,che è l’inglese, oltre che dal consi-derevole costo di abbonamento. Nella Biography Reference BankWilson, aggiornata quotidianamen-te, si ha l’accesso integrato a tuttele informazioni per la ricerca bio-grafica prodotte dall’editore perdiverse banche dati e che riguar-dano complessivamente 500.000personaggi. Oltre ai profili, redattiin stile giornalistico, si trovano icollegamenti a più di 380.000 arti-coli a testo completo, migliaia diimmagini fotografiche e collega-menti a recensioni di libri. La ri-cerca può essere impostata sia percampi che a testo libero. Nel BRC Gale sono compresi an-che i dati della directory MarquisWho’s Who (americana, con co-pertura internazionale) e gli artico-li a testo completo provenienti daoltre 270 periodici di attualità, pre-valentemente americani. I perso-naggi di nazionalità italiana bio-grafati all’interno del BRC sonocomplessivamente 3.260, di cui il4% nati dopo il 1950 e il 39% natiprima del 1800 (consistenza in da-ta 8 maggio 2005) su un totale dicirca 400.000 biografati presentinella banca dati. In questo e altristrumenti, come si sarà compresoanche dagli esempi precedenti, èconsigliabile impostare la ricercadi un nominativo sempre in modoparziale (basta il solo cognome) inmodo da lasciare al sistema il com-pito di verificare nel proprio au-thority file le forme dei nomi pre-senti nell’indice. Ciò è fondamen-

tale per i casi di omonimia. Adesempio, cercando “antonio paniz-zi” o “panizzi antonio” si ottiene labiografia di un entomologo brasi-liano e non quella del biblioteca-rio e patriota italiano come ciaspetteremmo. Ma inserendo soloil cognome “panizzi” il sistemapropone un elenco dei profili di-sponibili da cui è possibile sce-gliere quello che effettivamente in-teressa (“Sir Anthony Panizzi”). Perogni nominativo i risultati disponi-bili sono raggruppati in cinqueclassi, navigabili separatamente, inbase alle fonti di provenienza: bio-grafie vere e proprie (Narrativebiographies), profili sintetici (Thumb-nail biographies), dati fattuali(Marquis who’s who), articoli daperiodici (Magazines articles) e si-ti web selezionati da apposite re-dazioni (Websites). Per “Sir Antho-ny Panizzi” il BRC fornisce i testidi due profili sintetici tratti rispetti-vamente da Almanac of famouspeople e dal Merriam-Webster’s bio-graphical dictionary (figura 14).La ricerca con nomi di celebrità vi-venti restituisce in BRC, di solito,

biografie complete e molto ricchedi dettagli, corredate di fotografie,tratte da repertori anche specializ-zati, oltre ad articoli di periodici eriferimenti a siti web selezionati,come nell’esempio in figura 15 cheriguarda l’artista italiano AndreaBocelli.

Conclusioni

In conclusione, vale la pena consi-derare che i costi di accesso allefonti di natura bio-bibliografica eai servizi completi, quotati in ge-nere sulla base del numero diutenti e del tipo di organizzazione,possono impressionare i non ad-detti ai lavori ed essere oggettiva-mente superflui quando non esistel’esigenza di un approccio scienti-fico alla ricerca bio-bibliograficasu basi continuative. In tutti i casi, per un primo livellodi formazione all’uso e alla selezio-ne di queste risorse, tanto i biblio-tecari quanto gli utenti dovrebberocomprendere le differenze struttu-rali che esistono tra strumenti come

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 14 - Elenco dei risultati della ricerca in BRC Gale con “Panizzi”

28

il BGMI o l’ABI e i motori di ricer-ca e altri siti gratuiti che fornisconorapidamente date di nascita e mor-te di personaggi illustri ma senzafornire alcun riferimento alle fontie ai metodi che hanno usato perprodurre i dati. Risorse dell’Internet“libero” in sostituzione degli indicibio-bibliografici, come si è visto,possono avere certamente il lorovalore in qualche contesto d’uso, enon è il caso di snobbarne l’acces-so solo perché i dati sono elabora-ti in modo diverso rispetto alla tra-dizione che si definisce “scientifi-ca”. Molte risorse gratuite possonoessere validi sostituti di servizi piùsofisticati e costosi. Tuttavia, sareb-be opportuno verificare sempre seesistono avvertenze per l’uso econsiderare che se uno strumentodi reference, che non è un saggioné un’opera letteraria, non offreforme di controllo della veridicità,dell’autenticità, dell’attendibilità del-l’informazione fornita, lo si puòusare ma mettendo in conto il ri-schio di incorrere in errori e omis-sioni tollerabili in alcuni contesti(curiosità, intrattenimento) e inam-

missibili in altri (editoria, didattica,formazione, ricerca scientifica).Purtroppo questo livello di consa-pevolezza e di conoscenza deglistrumenti per la ricerca non vienepromosso, al momento, nemmenonei molti repertori e cataloghi di ri-sorse Internet cosiddetti di qualità,dove si tende a ignorare “che cosac’è dietro” a una risorsa, a non con-siderare i prodotti a pagamento“per non fare pubblicità agli edito-ri” (cioè per ragioni ideologiche) ea privilegiare in modo un po’ acri-tico la diffusione tra gli utenti fina-li di notizie su strumenti gratuiti (aiquali si fa invece moltissima pub-blicità).A un secondo livello, si dovrebbe-ro selezionare le risorse disponibi-li solo dopo aver definito lo scopoe il contesto della ricerca, ciò chegià si conosce di un personaggio ela tipologia e quantità di dati cheservono. Ciò presuppone sicurez-za e familiarità con tecniche e pro-cedimenti che si possono appren-dere solo con l’esperienza: il pro-blema centrale, per molti bibliote-cari di reference così come per tut-

ti coloro che faticano a introdurredelle innovazioni nei processi dilavoro, e al quale si dovrebbe ri-spondere ricorrendo alla formazio-ne continua, è che l’esperienzanon si fa mai se non c’è un espli-cito riconoscimento della sua ne-cessità e la volontà di dare spazioalla sperimentazione. Da questa pure incompleta rico-gnizione emerge, mi pare, l’evi-denza della convenienza, sia perl’utente individuale sia, soprattut-to, per gli addetti ai servizi di in-formazione e di reference, di uti-lizzare e integrare fonti diverse perla ricerca biografica.

Note

1 W. TOTOK – R. WEITZEL, Manuale in-ternazionale di bibliografia. Parte I,Opere generali, Milano, Editrice Bi-bliografica, 2001, p. 259.2 Vedi ad esempio il sito GoogleZeitgeist – Search patterns, trends,and surprises according to Google,con dati che iniziano dal 2001 e cheriguardano diverse versioni nazionalidi Google, all’indirizzo: <http://www.google.com/press/zeitgeist.html>.3 Per una ricognizione delle principa-li fonti e risorse elettroniche a livellointernazionale nel campo delle bio-grafie continua a essere un ottimopunto di partenza il manuale W.A.KATZ, Introduction to reference work.Volume I, Basic Information Services,8th ed., Milano, McGraw-Hill, 2002, p.343-376, al quale rimando il lettoreche volesse soffermarsi sulla ricercabiografica in genere come tipo di atti-vità di reference.4 Il gruppo ha origini nel settore fi-nanziario. Oggi controlla la più gran-de concentrazione di servizi di acces-so a banche dati (Derwent, GaleGroup, ISI, Dialog), editori comeMacMillan Reference e KG Saur, pro-duttori, analisti e distributori di datistatistici ed economico-finanziari(Datastream, Disclosure, Wefa e altri).5 Leggiamo dalla delibera n. 3/2005del 4 febbraio 2005 della Corte deiConti (Relazione sul risultato del con-trollo eseguito sulla gestione finanzia-ria dell’Istituto della Enciclopedia ita-

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

Fig. 15 - Una ricerca in BRC Gale di un personaggio vivente: “Andrea Bocelli”

29

liana fondata da Giovanni TreccaniS.p.A., per gli esercizi 2001-2002-2003, accessibile nel sito della Corte,<http://www.corteconti.it/>) che “fi-no all’anno 2000 erano stati pubblica-ti n. 55 volumi, che facevano perveni-re l’opera appena alla lettera G, tantoche considerata la rimarchevole esu-beranza dei costi rispetto ai ricavi, fuanche divisata la sospensione dell’atti-vità redazionale, intento non attuatoper non disperdere il patrimonio co-gnitivo raccolto e le rimanenze dispo-nibili, ed anche per rispetto dei clien-ti che avevano acquistato i volumi giàpubblicati. Si aggiunge che, in una ri-levazione del maggio-giugno 2003, èstato constatato che negli ultimi 7/8anni l’acquisto dei volumi di nuovapubblicazione è andato decrescendoin misura ragguardevole. Si è esami-nata quindi la possibilità di restringeregli spazi editoriali e accelerare i tempidi pubblicazione, al fine di completa-re l’opera entro il 2011, in contempo-raneità con la ricorrenza del 150° an-no dell’Unità d’Italia. In previsione,l’opera completa dovrebbe esserecontenuta in 112/114 volumi. Peraltro,tale ultimo intento sembra sia statoabbandonato, in quanto nella sedutadel Comitato esecutivo dell’8 ottobre2003, l’amministratore delegato harappresentato che, trattandosi di un’ope-ra prodotta a costi non remunerativi, larealizzazione annuale di un maggiornumero di volumi avrebbe costituitoun aggravamento degli oneri finanzia-ri. In detta sede, l’amministratore de-legato ha dichiarato che, all’attualità,la pubblicazione e la commercializza-zione di ciascun volume comporta laperdita di circa 230 mila euro. Al finedi contenere tali perdite, l’Istituto si èproposto di sollecitare gli organi go-vernativi per un finanziamento speci-fico di sostegno, in considerazioneche l’opera riveste un indubbio inte-resse per la storiografia nazionale. Siimpone, comunque, una non facilescelta per non aggravare gli squilibridi bilancio”. Riguardo inoltre ai pro-getti della società Treccani Web, costi-tuita nel 2000 al fine di “valorizzare ilpatrimonio culturale, storico, artisticoed editoriale dell’Istituto della Enciclo-pedia italiana con un progetto cheoperi attraverso le nuove tecnologiemultimediali ed internet”, sempre la

stessa relazione la Corte dei conti in-forma che “detta società di fatto non èmai divenuta operativa, non essendoben chiari, fin da principio, il ruolodella stessa nella produzione dell’Isti-tuto e le funzioni collaterali da svol-gere […]” e che, a seguito di uno stu-dio di fattibilità esterno e “dopo am-pia discussione, il C.d.A. ritenne [nelluglio 2002] che le attività che si eraipotizzato di affidare a Treccani WebS.p.A. potessero essere svolte diretta-mente dall’Istituto, adeguatamente or-ganizzato con apposita divisione/cen-tro di responsabilità ad hoc, senza do-ver sostenere gli oneri derivanti dallagestione di altra società, e, quindi, de-liberò di dare corso alle procedure dilegge per lo scioglimento della pre-detta società Treccani Web S.p.A.”.6 Chi è? Dizionario biografico degli ita-liani d’oggi, Roma, Scarano, 1961 e Luichi è, Torino, Editrice Torinese, 1969.7 Dizionario biografico: complementodi ogni dizionario, a cura di AntonioBollani e altri, Milano, Ceschina, 1973. 8 Indice biografico italiano, a cura diTommaso Nappo, 3a ed. corr. e amplia-ta, München, KG Saur, 2002.9 La distribuzione di ABI in Italia è acura della ellediemmeLibri dal Mondosrl, via Baccina, 30, Roma, tel. 06 67 97475; e-mail: [email protected]. Mag-giori informazioni sul progetto WBISsi trovano sul sito dedicato della Gale,<http://www.gale.com/wbis>.10 La fonte del dato sulla consistenzadelle voci biografiche in Sapere.it è ilrepertorio SegnaWeb AIB, <http://www.segnaweb.it>.11 ISTITUTO NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE,Annuario delle università degli studiin Italia 2000-2001, 10a ed., Roma,Editoriale italiana, 1995.

12 ID., Doc Italia: annuario degli entidi studio, cultura, ricerca e informa-zione, 10a ed., Roma, Editoriale italia-na, 2003.13 B. QUINT, Eliyon renamed Zoom In-formation with new consumer-orientedstrategy to match, “Information TodayNews Breaks”, 11.03.2005, <http://www.infotoday.com/newsbreaks/nb050321-1.shtml>.14 Per ulteriori informazioni e i costi diaccesso al BRC Gale ci si può rivolge-re all’ufficio di Milano di ThomsonLearning, via De Sanctis 33/35, 20141Milano, tel. 02 89 694 313, e-mail:[email protected]. Per i prodottiH.W. Wilson il riferimento italiano èE.S. Burioni Ricerche Bibliografiche,corso Firenze 41/2, 16136 Genova, tel.010 86 05 500, e-mail: [email protected].

L’informazione in rete

Biblioteche oggi – settembre 2005

The sources for biographicalresearch

Report and advice on how to use freeand fee-based online sources for bio-graphical research, mainly aboutItalian personalities both living or not.Short reviews of Web sites and databases that are useful in quite afew fields (history, reference, docu-mentation and scientific researchamong others) and contexts (study,education and training, publishing,professional and business activities,etc.). Examples of searches andsnapshots of the most peculiar features of the examined interfacesare also included in the report. Theauthor classifies products and ser-vices into five categories accordingto the type of editorial process adoptedby the content providers. She alsoclaims the convenience to integratefree and fee-based resources andsuggests to use biographical onlinesources as a tool in information lit-eracy courses, especially if the pur-pose is to train people on informationcontent evaluation.

Abstract