31
Scuola Primaria di San Martino in Argine Progettazione didattica Classe 1° Anno scolastico 2016/17 Ins. Pondrelli Francesca Bignami Manuela Di Cristina Loredana Musto Rosa PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe prima è composta attualmente da 22 bambini di cui 13 maschi e 9 femmine; la maggior parte proviene dalla scuola dell’infanzia di San Martino, altri da diverse realtà presenti sul territorio. Le attività svolte nei primi giorni di scuola mirate a creare un clima favorevole all’apprendimento e all’ integrazione di ciascun bambino all’interno del gruppo, hanno favorito l’instaurarsi di dinamiche relazionali per lo più posi- tive. Partecipano alle conversazioni collettive in maniera vivace, dimostrando interesse. LINGUA ITALIANA . Attività e contenuti L’anno scolastico è stato avviato partendo dalle vocali (a cui sono state assegnati cinque colori diversi per discriminarle meglio) Si avvierà poi la conoscenza delle consonanti e delle sillabe che si formano dal loro abbinamento. La presentazione delle consonanti seguirà l’ordine proposto dal libro di lettura adottato e per ciascuna si svolgerà il seguente percorso: Porre attenzione al singolo suono facendo notare da dove parte e osservando la posizione della bocca. Abbinamento della consonante alle 5 vocali e formazione delle sillabe. Analisi delle sillabe nei tre caratteri e loro scrittura in stampato e in corsivo (stampato minuscolo solo lettura). Ricerca di parole che iniziano, terminano o contengono le sillabe affrontate. Scrittura delle parole emerse. Ascolto di storie raccontate dall’insegnante, loro rappresentazione grafica e scrittura di didascalie in cui siano fortemente presenti le sillabe affrontate. Combinazione delle nuove sillabe con quelle già apprese per la formazione e la lettura di nuove parole. Lettura e/o composizione di brevi frasi con parole formate da sillabe già affrontate.

LINGUA ITALIANA - ISTITUTO COMPRENSIVO MOLINELLA- … per genitori-primaria... · dell’H, i digrammi GN, SC, GL, l’uso di Q, CQ e le parole apriiose, le doppie, ... suoni duri

Embed Size (px)

Citation preview

Scuola Primaria di San Martino in Argine Progettazione didattica

Classe 1° Anno scolastico 2016/17

Ins. Pondrelli Francesca

Bignami Manuela Di Cristina Loredana

Musto Rosa

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe prima è composta attualmente da 22 bambini di cui 13 maschi e 9 femmine; la maggior parte

proviene dalla scuola dell’infanzia di San Martino, altri da diverse realtà presenti sul territorio. Le attività

svolte nei primi giorni di scuola mirate a creare un clima favorevole all’apprendimento e all’ integrazione di

ciascun bambino all’interno del gruppo, hanno favorito l’instaurarsi di dinamiche relazionali per lo più posi-

tive. Partecipano alle conversazioni collettive in maniera vivace, dimostrando interesse.

LINGUA ITALIANA . Attività e contenuti L’anno scolastico è stato avviato partendo dalle vocali (a cui sono state assegnati cinque colori diversi per discriminarle meglio) Si avvierà poi la conoscenza delle consonanti e delle sillabe che si formano dal loro abbinamento. La presentazione delle consonanti seguirà l’ordine proposto dal libro di lettura adottato e per ciascuna si svolgerà il seguente percorso:

Porre attenzione al singolo suono facendo notare da dove parte e osservando la posizione della

bocca.

Abbinamento della consonante alle 5 vocali e formazione delle sillabe.

Analisi delle sillabe nei tre caratteri e loro scrittura in stampato e in corsivo (stampato minuscolo solo

lettura).

Ricerca di parole che iniziano, terminano o contengono le sillabe affrontate.

Scrittura delle parole emerse.

Ascolto di storie raccontate dall’insegnante, loro rappresentazione grafica e scrittura di didascalie in

cui siano fortemente presenti le sillabe affrontate.

Combinazione delle nuove sillabe con quelle già apprese per la formazione e la lettura di nuove

parole.

Lettura e/o composizione di brevi frasi con parole formate da sillabe già affrontate.

Una volta terminata la presentazione delle consonanti si affronteranno le difficoltà ortografiche quali l’uso dell’H, i digrammi GN, SC, GL, l’uso di Q, CQ e le parole capricciose, le doppie, l’accento e l’apostrofo. Infine si daranno le prima basi di riflessione linguistica, analizzando il nome, l’aggettivo e il verbo. Verso la seconda metà dell’anno verrà attivato un momento settimanale dedicato alla biblioteca, in cui i bambini sceglieranno un libro (da leggere a casa e/o in classe) di cui riferiranno il contenuto ai compagni. Tutte le attività partiranno sempre dal vissuto quotidiano dei bambini, tenendo conto del contesto in cui sono inseriti. Le festività e i motivi stagionali saranno lo spunto per attivare momenti di drammatizzazione, lettura e/o recita di filastrocche, poesie. Nel corso dell’anno la classe verrà sottoposta allo screeneng Dsa che prevede la somministrazione di prove (dettato e barrage) a gennaio e a maggio per rilevare i casi sospetti e attivare così eventuali interventi di recupero.

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

OBIETTIVI CONTENUTI E ATTIVITÀ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO

Seguire e comprendere

l’argomento e le informazioni

principali di discorsi

effettuati in classe

Ascoltare testi narrativi

cogliendone il senso globale

e le informazioni principali

Comprendere il significato

delle consegne date

Prendere la parola negli

scambi comunicativi

rispettando i turni di parola

Raccontare brevi esperienze

personali

Riordinare in sequenza le

immagini di una storia

ascoltata

Memorizzare e recitare

filastrocche e poesie

1. Ascolto ed esecuzione delle

consegne date

2. Ascolto del racconto dei

lupetti

3. Ascolto, comprensione e

drammatizzazione di

filastrocche e racconti

4. Catene di parole con le

vocali

5. Storie con le vocali

6. Riordino di immagini in

sequenza di un brano

ascoltato

7. Costruzione di storie

collettive

8. Esperienze e giochi con le

consonanti presentate

9. Osservazioni, considerazioni

e conversazione sull’autunno

1. Partecipa alla conversazione

2. Comprende il contenuto di

messaggi ascoltati

3. Ascolta testi e ne coglie il

contenuto

4. Ascolta semplici istruzioni e

le esegue

5. Racconta esperienze

personali

6. Ricostruisce esperienze

vissute a scuola

LETTURA

Acquisire gli strumenti di

base della lettura:

- Leggere le lettere

dell’alfabeto

- Leggere le sillabe

- Unire le sillabe per leggere

parole

- Leggere parole semplici

Leggere parole e/o frasi e

abbinarle all’immagine

corrispondente

1. Riconoscimento,

discriminazione del fonema

e lettura dei grafemi vocalici

2. Riconoscimento e

discriminazione dei fonemi

consonantici e lettura dei

grafemi presentati

Acquisisce la strumentalità della

lettura di vocali, consonanti,

sillabe e semplici parole

supportate dal disegno

SCRITTURA

Acquisire le capacità

percettive e manuali

necessarie per l’ordine della

scrittura nello spazio grafico

Acquisire gli strumenti di

base della scrittura:

- Scrivere le lettere

dell’alfabeto

- Scrivere le sillabe

- Scrivere parole semplici

- Scrivere sillabe per

completare parole o frasi

Discriminazione figura-

sfondo

Riconoscimento di

uguaglianze e differenze

Attività di coordinazione

oculo-manuale e grafo-

motoria

Identificazione di relazioni

logiche tra elementi diversi

Ripasso, completamento e

riproduzione di ritmi

Utilizzo corretto dei colori

Discriminazione di lettere e

parole in un contesto noto

Riproduzione scritta delle

vocali in parole

Associazione di una lettera

all’immagine corrispondente

Riproduzione scritta

delle consonanti e delle

relative sillabe in parole

Acquisisce la capacità di

scrivere copiando dalla

lavagna

Acquisisce la capacità di

scrivere vocali, consonanti e

sillabe e completare parole

Completamento di

parole con le lettere e le

sillabe note

LESSICO E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Ampliare il patrimonio

lessicale

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sul contesto e

utilizzando informazioni

provenienti da coetanei e

adulti

Usare in modo appropriato le

parole apprese

1. Conversazione sulle vacanze

trascorse, sulla fine

dell’estate e sulla scuola

2. Condivisione di esperienze e

comprensione di storie e

racconti letti in classe o

inventati sulle vocali

3. Ascolto e comprensione di

filastrocche e racconti letti in

classe o inventati

Comprende storie lette

dall’insegnante e filastrocche

DICEMBRE – GENNAIO

OBIETTIVI CONTENUTI E ATTIVITÀ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO

Seguire e comprendere

l’argomento e le informazioni

principali di discorsi effettuati in

classe

Ascoltare testi narrativi

cogliendone il senso globale e le

informazioni principali

Comprendere il significato delle

consegne date

Prendere la parola negli scambi

comunicativi rispettando i turni di

parola

Raccontare brevi esperienze

personali

1. Ascolto, comprensione e

drammatizzazione di

filastrocche

2. Costruzione di storie

collettive

3. Esperienze e giochi con le

consonanti

4. Osservazioni, considerazioni

e conversazione sul Natale e

sull’inverno

5. Ascolto e comprensione di

racconti e riordino delle

sequenze

1. Partecipa alla

conversazione

2. Comprende il contenuto

di messaggi ascoltati

3. Ascolta testi e ne coglie il

contenuto

4. Ascolta semplici istruzioni

e le esegue

5. Racconta esperienze

personali

6. Ricostruisce esperienze

vissute a scuola

Riordinare in sequenza le

immagini di una storia ascoltata

Memorizzare e recitare

filastrocche e poesie

LETTURA

Acquisire gli strumenti di base

della lettura:

- Leggere le lettere dell’alfabeto

- Leggere le sillabe

- Unire le sillabe per leggere

parole

- Leggere parole semplici

Leggere parole e/o frasi e

abbinarle all’immagine

corrispondente

1. Riconoscimento e

discriminazione dei fonemi

consonantici e lettura dei

grafemi

2. Costruzione e lettura delle

relative sillabe

3. Lettura di semplici parole

con il supporto delle

immagini

Acquisisce la capacità di

leggere in autonomia fonemi

consonantici e relative sillabe

SCRITTURA

Acquisire gli strumenti di base

della scrittura:

- Scrivere le lettere dell’alfabeto

- Scrivere le sillabe

- Scrivere parole semplici

- Scrivere sillabe per completare

parole o frasi

- Riproduzione scritta delle

consonanti e delle relative

sillabe in parole

- Completamento di parole

con le lettere e le sillabe

note

- Associazione di una parola

all’immagine corrispondente

e scrittura corrispondente

1. Scrive le sillabe note

2. Completa parole con

sillabe note

3. Associa una parola

all’immagine

4. Riordina sillabe note per

scrivere parole

LESSICO E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Ampliare il patrimonio lessicale

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sul contesto e

utilizzando informazioni

provenienti da coetanei e adulti

Usare in modo appropriato le

parole apprese

1. Ascolto e comprensione di

filastrocche e racconti

2. Condivisione di vissuti,

comprensione di storie e

racconti letti in classe o

inventati

Comprende filastrocche e

racconti

FEBBRAIO – MARZO

OBIETTIVI CONTENUTI E ATTIVITÀ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO

Seguire e comprendere

l’argomento e le informazioni

principali di discorsi effettuati in

classe

Ascoltare testi narrativi

cogliendone il senso globale e le

informazioni principali

Comprendere il significato delle

consegne date

Prendere la parola negli scambi

comunicativi rispettando i turni

di parola

Raccontare brevi esperienze

personali

Riordinare in sequenza le

immagini di una storia ascoltata

Memorizzare e recitare

filastrocche e poesie

1. Ascolto, comprensione e

drammatizzazione di

filastrocche e racconti

2. Conversazione sul Carnevale

3. Ascolto e riordino di

sequenze di immagini di

racconti

4. Osservazioni, considerazioni,

brainstorming sull’arrivo

della primavera

5. Giochi linguistici (acrostici,

indovinelli, catene di parole)

1. Partecipa alla

conversazione

2. Comprende il contenuto di

messaggi ascoltati

3. Ascolta testi e ne coglie il

contenuto

4. Ascolta semplici istruzioni

e le esegue

5. Racconta esperienze

personali

6. Ricostruisce esperienze

vissute a scuola

LETTURA

Acquisire gli strumenti di base

della lettura:

- Leggere le lettere dell’alfabeto

- Leggere le sillabe

- Unire le sillabe per leggere

parole

- Leggere parole semplici e

complesse (con digrammi e

trigrammi)

- Leggere frasi via via più

complesse

1. Riconoscimento e

discriminazione delle lettere

ponte L-N-R e di H

2. Riconoscimento,

discriminazione e lettura dei

suoni duri di C e G

3. Riconoscimento,

discriminazione e lettura dei

suoni dolci di C e G

4. Riconoscimento e

discriminazione di digrammi

complessi nelle parole con

BR-CR-DR…

Riconosce e discrimina lettere

ponte, suoni dolci e duri e

digrammi e trigrammi

complessi

- Leggere semplici testi

Leggere parole e/o frasi e

abbinarle all’immagine

corrispondente

Individuare l’idea centrale e le

informazioni principali in un testo

letto

5. Lettura di parole da abbinare

all’immagine corrispondente

SCRITTURA

Acquisire gli strumenti di base

della scrittura:

- Scrivere le lettere dell’alfabeto

- Scrivere le sillabe

- Scrivere parole semplici e

complesse (con digrammi e

trigrammi)

- Scrivere sillabe per completare

parole o frasi

- Riordinare sillabe per scrivere

parole

1. Completamento di parole

con le lettere ponte

2. Riproduzione scritta dei

suoni duri di C e G in parole

3. Riproduzione scritta dei

suoni dolci di C e G in parole

4. Scrittura di digrammi

complessi nelle parole con

BR-CR-DR…

5. Completamento e

composizione di parole con i

suoni noti

6. Completamento e

composizione di parole con i

digrammi e trigrammi noti

7. Scrittura di parole

corrispondenti all’immagine

data

8. Riordino di sillabe note per

scrivere parole

1. Completa parole con

lettere ponte, suoni dolci

e duri e digrammi e

trigrammi complessi

2. Riordina sillabe note per

scrivere parole

LESSICO E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Ampliare il patrimonio lessicale

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sul contesto e

utilizzando informazioni

provenienti da coetanei e adulti

Usare in modo appropriato le

parole apprese

Prestare attenzione alla grafia

delle parole

Riconoscere e rispettare le

convenzioni di scrittura

presentate

1. Ascolto e comprensione di

filastrocche, testi e racconti

2. Realizzazione di cartelloni

con le immagini e le parole

corrispondenti delle

filastrocche imparate in

classe

Comprende filastrocche e

racconti

APRILE – MAGGIO – GIUGNO

OBIETTIVI CONTENUTI E ATTIVITÀ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO

Seguire e comprendere

l’argomento e le informazioni

principali di discorsi effettuati in

classe

Ascoltare testi narrativi

cogliendone il senso globale e le

informazioni principali

Comprendere il significato delle

consegne date

Prendere la parola negli scambi

comunicativi rispettando i turni

di parola

Raccontare brevi esperienze

personali

Ascolto, comprensione e

drammatizzazione di

filastrocche e racconti

Osservazioni, considerazioni e

conversazione sulla

primavera, sulla Pasqua e

sull’estate

Esperienze e giochi su parole

con doppie, divisione in

sillabe, identificazione di

nomi

1. Partecipa alla

conversazione

2. Comprende il contenuto

di messaggi ascoltati

3. Ascolta testi e ne coglie il

contenuto

4. Ascolta semplici istruzioni

e le esegue

5. Racconta esperienze

personali

6. Ricostruisce esperienze

vissute a scuola

Memorizzare e recitare

filastrocche e poesie

LETTURA

Acquisire gli strumenti di base

della lettura:

- Leggere le sillabe

- Unire le sillabe per leggere

parole

- Leggere parole semplici e

complesse (con digrammi e

trigrammi)

- Leggere frasi via via più

complesse

- Leggere semplici testi

- Avviarsi a padroneggiare la

lettura strumentale (di

decifrazione) nella modalità ad

alta voce

Leggere parole e/o frasi e

abbinarle all’immagine

corrispondente

Individuare l’idea centrale e le

informazioni principali in un

testo letto

1. Riconoscimento,

discriminazione e lettura dei

gruppi consonantici GN-GLI,

MB-MP, QU+vocale, dei

gruppi CQU e parole

capricciose

2. Lettura di parole da abbinare

all’immagine corrispondente

3. Lettura di parole con le

doppie, l’accento, l’apostrofo

4. Lettura di parole che

esprimono azioni

5. Lettura e comprensione di

testi

Legge gruppi consonantici

complessi

Legge brevi testi

SCRITTURA

Acquisire gli strumenti di base

della scrittura:

- Scrivere parole semplici e

complesse (con digrammi e

trigrammi)

- Scrivere sillabe per completare

parole o frasi

Produrre semplici frasi e brevi

testi con l’ausilio di immagini

1. Riproduzione scritta dei

gruppi consonantici GN-GLI,

MB-MP, QU+vocale, dei

gruppi CQU e parole

capricciose

2. Completamento e

composizione di parole con i

gruppi noti

3. Scrittura di parole

corrispondenti all’immagine

data

Acquisisce la capacità di

scrivere in autonomia

4. Riordino di sillabe note per

scrivere parole

5. Discriminazione e scrittura di

parole con le doppie,

l’accento e l’apostrofo

LESSICO E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Ampliare il patrimonio lessicale

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sul contesto e

utilizzando informazioni

provenienti da coetanei e adulti

Usare in modo appropriato le

parole apprese

Prestare attenzione alla grafia

delle parole

Riconoscere e rispettare le

convenzioni di scrittura

presentate

Dividere in sillabe parole

conosciute

Riordinare parole e/o sintagmi

per costruire una frase

Applicare le regole di

concordanza tra articoli, nomi,

voci verbali

1. Ascolto e comprensione di

filastrocche e lettura di

semplici racconti

2. Realizzazione di cartelloni:

“La famiglia ACQUA” e “Il

taccuino delle parole

capricciose”

3. Attività su doppie, divisione

in sillabe, accento e

apostrofo

4. Divisione in sillabe di parole

5. Identificazione e scrittura dei

nomi di persona, animale e

cosa

6. Identificazione e scrittura

degli articoli determinativi

7. Scrittura di frasi minime

8. Lettura e riordino di sintagmi

e scrittura di frasi di senso

compiuto

1. Inizia a scrivere in forma

ortograficamente corretta

2. Inizia a riconoscere le

principali parti variabili

del discorso

Attività di recupero/sostegno/potenziamento, da verificare periodicamente negli in-contri di programmazione di team. Per il momento non sono previste questo tipo di attività, non appena la conoscenza degli alunni sarà più profonda e rileverà le necessità dei vari alunni, nel corso della programmazione settimanale di team si deci-deranno i tempi e le modalità per l’attivazione di lavori di gruppo, sostegno, rinforzo, utilizzando le ore di compresenza tra le insegnanti.

Metodologie Discussioni collettive, letture collettive e/o individuali, ascolto di storie, rielaborazioni orali e scritte, esercizi ortografici, dettati parole e frasi, giochi a squadre, lavori di gruppo.

Verifiche Le verifiche iniziali, di fine quadrimestre e finali sono concordate in sede di classi parallele. Durante l’anno, a conclusione di ogni argomento trattato, verranno poi svolte verifiche in itinere relative all’ascolto, alla comprensione, alla lettura, alla produzione scritta e alla correttezza ortografica. La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in de-cimi.

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE

Attività e contenuti

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

Espressioni e comunicazioni:

- Esprimersi,

- comunicare,

- usare varie tecniche.

Osservazioni e letture d’imma-

gini:

- osservare,

- analizzare,

conoscere vari tipi d’immagine.

-Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricor-renze

-Orientamento nel foglio

-Disegni per raccontare espe-rienze e per illustrare storie

- I cambiamenti stagionali

nell'ambiente circostante.

- Immagini fantastiche e

realistiche

- Colori: la scala cromatica, il

bianco e il nero.

- Uso del colore per riempire

spazi.

- La simmetria.

- Composizione e ritmi di figure

geometriche.

- Tecniche di utilizzo per: pastelli,

pennarelli, tempere, cera,

acquerello, collage.

- Utilizza semplici tecniche

- Conosce i materiali e gli stru-

menti più semplici e comuni.

- Produce disegni da esperienza vis-sute e/o da elaborazioni fantasti-che.

- Conosce le principali caratteristi-

che degli elementi visivi.

- Esplora, descrive osserva per im-

parare a cogliere l’orientamento e

i diversi aspetti della realtà circo-

stante nello spazio (sopra, sotto,

primo piano...).

- Conosce gli elementi grammati-

cali del linguaggio visivo (punto, li-

nea, colore, forme, luce-ombra,

volume, spazio).

Comprensione e osservazione

d’opere

d’arte:

- conoscere,

- osservare,

analizzare vari tipi di opere d’arte.

- familiarizzare con alcune forme

di arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria cultura.

-Manipolazione e uso di pongo e plastilina per sperimentare la

tridimensionalità.

- Frottage con matite colorate e pastelli a cera su superfici diversi.

-La realtà attraverso l’utilizzo dei cinque sensi.

-Descrizione elementare di

un’immagine: soggetto e rapporti spaziali tra elementi.

-Sequenze di immagini rapporti temporali e causali.

-Rapporto figura- sfondo in

un’immagine.

- Diversi codici dell’arte( pittura,

scultura, fotografia )

-Sperimenta strumenti, e tecniche

grafiche, pittoriche, plastiche e

multimediali.

- Legge semplici tipi d’immagine.

- Individua e apprezza i principali beni artistico-culturali del proprio territorio.

- Comincia a sviluppare sensibilità e rispetto per la salvaguardia dei beni artistico-culturali.

Attività di recupero/sostegno/potenziamento, da verificare periodicamente negli in-

contri di programmazione di team.

Non sono previste attività di recupero.

Metodologia Si cercherà di stimolare, organizzare e valorizzare l’esperienza degli alunni, cercando di sviluppare la loro

creatività per condurli ad una certa padronanza dei linguaggi visivi. Grande importanza sarà attribuita all’or-

dine, alla precisione nelle tecniche di utilizzo del colore. Ad integrazione delle attività grafico-pittoriche, in

occasione delle festività verranno realizzati lavoretti con l’utilizzo di varie tecniche

Verifiche

Come verifiche si valuteranno gli elaborati realizzati dagli alunni, unitamente all’interesse e all’impegno

mostrati.

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Attività e contenuti

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

esplorare gli elementi di

base di un brano musicale.

cogliere gli aspetti

espressivi di un brano.

usare la voce per riprodurre

fatti sonori.

eseguire in gruppo semplici

brani vocali.

suoni e rumori di ambienti

naturali.

saper discriminare il suono

nei vari parametri.

interpretare con il corpo un

brano musicale che riproduca

i suoni della natura.

scansione ritmico-sillabica

delle parole con la voce ed il

battito delle mani.

sonorizzare una storia.

canti con proprietà

d'intonazione.

esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo

spaziale ed in riferimento

alla loro fonte.

riconosce gli elementi

linguistici costitutivi di un

semplice brano musicale.

gestisce diverse possibilità

espressive della voce, di

oggetti sonori e di

strumenti.

esegue da solo o in gruppo

semplici brani appartenenti

a diversi generi.

Tutte le attività partiranno sempre dal vissuto quotidiano del bambino e dall’ ascolto di brani e /o canzoni. Si prevede l’utilizzo di semplici strumenti musicali (triangoli, maracas, legnetti, piatti.......) e l’impiego del corpo per ricreare o inventare ritmi oltre all’uso della voce. I periodi che precedono il Natale e la fine dell’anno scolastico, vedranno un intensificarsi di tale attività in quanto in quelle occasioni vengono realizzate le recite. Nel corso dell’anno, se sarà possibile, ci si avvarrà anche dell’intervento di un esperto di musica, nell’ambito di un progetto di Istituto che prevede la collaborazione con la scuola di musica A. Banchieri di Molinella.

Attività di recupero/sostegno/potenziamento, da verificare periodicamente negli in-contri di programmazione di team. Non sono previste attività di recupero, ma sarà cura dell’insegnante, assegnare o rispiegare le attività svolte, nel caso di assenza di un alunno.

Verifiche Le verifiche saranno pratiche, ed oltre alle abilità conseguite dall’alunno, saranno valutati la partecipazione, l’impegno e la capacità di agire nel gruppo.

EDUCAZIONE MOTORIA

Attività e contenuti L’attività motoria si svolge nella palestra della scuola, il martedì pomeriggio dalle 13.30 alle 15.00.

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI

L'alunno:

- Organizza alcuni aspetti dei pro-

pri movimenti.

- Riconosce distanze e ritmi.

- Utilizza varie modalità espres-

sive e corporee.

- Accetta le regole e le sconfitte

- Riconosce alcuni principi per il

proprio benessere.

Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo:

- Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori.

- Riconoscere e valutare spazi,

ritmi, successioni temporali

- Organizzare il proprio movi-

mento.

Il linguaggio del corpo come mo-

dalità comunicativo – espres-

siva:

- Utilizzare creativamente il

corpo.

- Trasmettere emozioni.

- Elaborare semplici sequenze di

movimenti.

Il gioco, lo sport, le regole e il

fair play

- Conoscere e applicare corretta-

mente le regole del gioco di

squadra, assumendo un atteg-

giamento positivo nei confronti

delle potenzialità del proprio

corpo.

- Porsi in relazione con gli altri

collaborando attivamente per la

riuscita dell’intero gruppo-

classe.

- Accettare consapevolmente e

rispettare le regole di un gioco.

Sicurezza e prevenzione, salute

e benessere

- Conoscere e utilizzare in modo

corretto e appropriato gli at-

trezzi e gli spazi.

- Percepire e conoscere “sensa-

zioni di benessere

”legate all’attività ludico-moto-

ria.

-Organizzazione dei movimenti:

- Riconoscimento di spazi e

tempi diversi.

- Attività per sperimentare le

varie capacità motorie.

- Giochi organizzati.

- Vari sport con esperto delle

società sportive del territorio

(Progetto Sport d'Istituto): cal-

cio, tennis, basket, pallavolo,...

- Rispetto regole di gioco.

-il proprio turno e l'attesa

-la propria forza e potenzialità

individuali

-schemi motori di base

- respirazione e rilassamento

Metodologie e verifiche Durante tale attività ci si avvale degli esperti della scuola di Sport del Comune di Molinella che propongono diverse attività come ciclismo, calcio, basket, tennis, ballo....

Le attività proposte vengono gestite interamente dai ragazzi della Scuola di Sport. Le insegnanti affiancano gli operatori e con essi concordano la valutazione degli alunni, non solo in base alle abilità possedute o acquisite, ma anche in base all’impegno e al rispetto delle regole.

SCIENZE

Attività e contenuti La prima parte dell’anno sarà dedicata alla conoscenza dei vari materiali di cui sono fatti gli oggetti e al loro utilizzo e/o riutilizzo, anche attraverso il riciclaggio. Si affronterà poi l’osservazione del mondo circostante in riferimento al mondo animale e vegetale e si con-cluderà con l’esplorazione del proprio corpo analizzando gli organi di senso.

Settembre – Ottobre - Novembre

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

ESPLORARE E DESCRIVERE OG-GETTI E MATERIALI

⁃ Individuare qualità e proprietà di semplici oggetti, attraverso l’osservazione e la manipolazione diretta.

⁃ Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

⁃ Gli oggetti e i materiali di uso quotidiano: gli oggetti scolastici (materiali, funzioni e caratteristiche riconosciuti, raggruppati in base ad uno o più attributi.

⁃ Classificazione di oggetti in base al materiale , alla funzione , alla forma.

⁃ L’alunno osserva e descrive le caratteristiche di un oggetto.

⁃ Raggruppa oggetti di uso comune in base ad un attributo.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

⁃ Osservare il proprio corpo e riconoscerne le parti e le funzioni principali legate alle percezioni sensoriali.

⁃ Seguire i cambiamenti delle stagioni attraverso uno o più eventi.

⁃ Osservare, riconoscere e registrare i fenomeni atmosferici.

⁃ Le principali parti del corpo umano e gli organi di senso.

⁃ Esperienze e giochi con i sensi.

⁃ Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i sensi.

⁃ Esperienze di manipolazione con materiali vari.

⁃ I fenomeni atmosferici.

⁃ Utilizza i sensi per conoscere il mondo circostante.

⁃ Scopre e confronta le qualità degli oggetti in base all’esperienza diretta.

⁃ Osserva e descrive le caratteristiche fisiche di oggetti, piante e animali.

⁃ Rappresenta con il disegno oggetti, piante e animali.

⁃ Realizzazione e utilizzo di cartelloni e rappresentazioni grafiche per registrare osservazioni e nuove conoscenze.

⁃ I cambiamenti stagionali dell’ambiente naturale circostante: animali e piante in autunno.

⁃ Osservazione di foglie e frutti autunnali.

⁃ Attività laboratoriali sull’autunno.

⁃ Riconosce , utilizza e registra i fenomeni atmosferici.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AM-BIENTE

⁃ Distinguere i viventi dai non viventi.

⁃ Classificazione: viventi e non viventi, animali e vegetali.

⁃ Le caratteristiche dei viventi.

⁃ Conoscere le caratteristiche dei viventi

Dicembre- Gennaio- Febbraio

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

ESPLORARE E DESCRIVERE OG-GETTI E MATERIALI

⁃ Individuare qualità e proprietà di semplici oggetti, attraverso l’osservazione e la manipolazione diretta.

⁃ Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

⁃ Gli oggetti e i materiali di uso quotidiano: gli oggetti scolastici (materiali, funzioni e caratteristiche riconosciuti, raggruppati in base ad uno o più attributi.

⁃ Classificazione di oggetti in base al materiale , alla funzione , alla forma.

⁃ L’alunno osserva e descrive le caratteristiche di un oggetto.

⁃ Raggruppa oggetti di uso comune in base ad un attributo.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

⁃ Osservare il proprio corpo e riconoscerne le parti e le funzioni principali legate alle percezioni sensoriali.

⁃ Seguire i cambiamenti delle stagioni

⁃ Le principali parti del corpo umano e gli organi di senso.

⁃ Esperienze e giochi con i sensi.

⁃ Esplorazione dell’ambiente

⁃ Utilizza i sensi per conoscere il mondo circostante.

⁃ Scopre e confronta le qualità degli oggetti in base all’esperienza diretta.

attraverso uno o più eventi.

⁃ Osservare, riconoscere e registrare i fenomeni atmosferici.

circostante attraverso i sensi.

⁃ Esperienze di manipolazione con materiali vari.

⁃ I fenomeni atmosferici. ⁃ Realizzazione e utilizzo di

cartelloni e rappresentazioni grafiche per registrare osservazioni e nuove conoscenze.

⁃ I cambiamenti stagionali dell’ambiente naturale circostante: animali e piante in inverno.

⁃ Osservazione della realtà circostante in inverno.

⁃ Attività laboratoriali sull’inverno.

⁃ Osserva e descrive le caratteristiche fisiche di oggetti, piante e animali.

⁃ Rappresenta con il disegno oggetti, piante e animali.

⁃ Riconosce , utilizza e registra i fenomeni atmosferici.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AM-BIENTE

⁃ Distinguere i viventi dai non viventi.

⁃ Riconoscere le tappe del ciclo vitale

⁃ Classificazione: viventi e non viventi, animali e vegetali.

⁃ Le caratteristiche dei viventi.

⁃ Il ciclo vitale dei viventi. ⁃ Riconoscimento e

denominazione delle parti della pianta.

⁃ Descrizione di animali comuni mettendo in evidenza le differenze ( bipedi, quadrupedi, …).

⁃ Rappresentazioni grafiche.

⁃ Conosce le caratteristiche dei viventi

Marzo- Aprile- Maggio- Giugno

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

⁃ Osservare il proprio corpo e riconoscerne le parti e le funzioni principali legate alle percezioni sensoriali.

⁃ Seguire i cambiamenti delle stagioni attraverso uno o più eventi.

⁃ Le principali parti del corpo umano e gli organi di senso.

⁃ Esperienze e giochi con i sensi.

⁃ Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i sensi.

⁃ Utilizza i sensi per conoscere il mondo circostante.

⁃ Scopre e confronta le qualità degli oggetti in base all’esperienza diretta.

⁃ Osservare, riconoscere e registrare i fenomeni atmosferici.

⁃ Esperienze di manipolazione con materiali vari.

⁃ I fenomeni atmosferici. ⁃ Realizzazione e utilizzo di

cartelloni e rappresentazioni grafiche per registrare osservazioni e nuove conoscenze.

⁃ I cambiamenti stagionali dell’ambiente naturale circostante: animali e piante in primavera.

⁃ Osservazione della realtà circostante in primavera.

⁃ Attività laboratoriali sulla primavera.

⁃ Osserva e descrive le caratteristiche fisiche di oggetti, piante e animali.

⁃ Rappresenta con il disegno oggetti, piante e animali.

⁃ Riconosce , utilizza e registra i fenomeni atmosferici.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AM-BIENTE

⁃ Distinguere i viventi dai non viventi.

⁃ Riconoscere le tappe del ciclo vitale.

⁃ Imparare a preservare la salute.

⁃ Dimostrare un atteggiamento di rispetto e di cura nei confronti dell’ambiente

⁃ Classificazione: viventi e non viventi, animali e vegetali.

⁃ Le caratteristiche dei viventi.

⁃ Il ciclo vitale dei viventi. ⁃ Le norme igieniche

fondamentali. ⁃ Norme per la sicurezza

personale. ⁃ Riconoscimento e

denominazione delle parti della pianta.

⁃ Descrizione di animali comuni mettendo in evidenza le differenze ( bipedi, quadrupedi, …).

⁃ Rappresentazioni grafiche.

⁃ Rispetto dell’ambiente.

⁃ Conosce le caratteristiche dei viventi .

⁃ Comprende che l’uomo, per la sua salute e sicurezza, deve rispettare norme igieniche e comportamentali.

⁃ Sviluppa atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente.

Metodologia Lo studio delle scienze partirà sempre dall’osservazione dei fenomeni in modo da assicurare sempre agli alunni il contatto diretto con l’oggetto della loro indagine. In particolare, si farà uso di azioni concrete ed esperimenti, per permettere agli alunni di comprendere ed interiorizzare più facilmente i concetti affrontati. Sarà quindi dato ampio spazio alle domande, alle riflessioni e alle discussioni, avendo sempre cura, al termine di ogni argomento trattato, di trarre delle conclusioni. Per quanto riguarda lo studio dei sensi, per veicolare in forma più comprensibile i concetti, verrà favorita ove possibile l’auto-osservazione del funzionamento del proprio corpo. A supporto si utilizzeranno osservazioni, esperimenti, schede, questionari, domande aperte, libri tematici e la LIM. Ad integrazione delle normali attività didattiche, verranno inoltre attivati i seguenti laboratori:

Progetti coop Reno: “Il lupo e gli altri” “Natura a 5 sensi”, “L’arcobaleno del riciclo”.

Laboratori con Aia Cavicchio: Il lombricaio (15/03/2017) I cereali (19/04/2017) Dal seme al pane (gita all’Oasi del quadrone 10/05/2017)

Laboratorio con sig. Brini: Le api.

Attività di recupero/sostegno/potenziamento, da verificare periodicamente negli in-contri di programmazione di team. Non sono previste attività di recupero, nel caso in cui qualche alunno abbia bisogno di spiegazioni individua-lizzate o debba recuperare il lavoro svolto in seguito ad un’ assenza, verranno utilizzate le ore di compresenza tra le insegnanti.

Verifiche I contenuti appresi saranno verificati attraverso schede, questionari, e attività pratiche relative ai diversi ar-gomenti trattati. Le verifiche verranno somministrate alla conclusione di ogni argomento e in itinere: si valuteranno l’impe-gno, l’interesse, la partecipazione alle attività, oltre ovviamente alle acquisizioni. La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribu-zione di voti espressi in decimi.

GEOGRAFIA

Attività e contenuti Settembre- Ottobre-Novembre

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO ⁃ Identificare le posizioni

di persone e oggetti nello spazio utilizzando gli indicatori topologici.

⁃ Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento ed

⁃ Gli indicatori spaziali:

dentro, fuori, davanti, dietro, sopra, sotto, di fianco.

⁃ I localizzatori spaziali: vicino a, lontano da, in mezzo a (tra), più lontano da, destra, sinistra.

⁃ Giochi di movimento. ⁃ Percorsi.

⁃ Si orienta nello spazio

circostante e individua la posizione di corpi e oggetti utilizzando gli indicatori spaziali.

⁃ Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso.

⁃ Descrive verbalmente, utilizzando gli indicatori topologici, i propri spostamenti e quelli degli

utilizzando gli indicatori topologici.

⁃ Fare esperienza della lateralità su di sé.

⁃ Riconoscere i concetti topologici di destra e sinistra.

⁃ Utilizzo di schede strutturate e semistrutturate.

⁃ Attività grafiche guidate. ⁃ Confine e regioni.

altri elementi, all’interno dello spazio vissuto.

IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

⁃ Eseguire e rappresentare percorsi.

⁃ Schede con percorsi. ⁃ Labirinti. ⁃ Costruzione di percorsi. ⁃ Percorsi guidati

all’interno dell’edificio scolastico.

⁃ Rappresentazione di percorsi conosciuti.

- Esegue e rappresenta percorsi con il disegno.

PAESAGGIO, REGIONI E SI-STEMA TERRITORIALE ⁃ Conoscere il territorio

circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

⁃ Gli ambienti vicini: aula,

cortile, palestra, mensa. ⁃ Lo spazio interno ed

esterno, il confine.

⁃ Conosce gli spazi vissuti e individua le loro funzioni.

⁃ Esegue un percorso da un luogo all’altro attraverso le indicazioni date.

Dicembre- Gennaio-Febbraio

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO ⁃ Identificare le posizioni

di persone e oggetti nello spazio utilizzando gli indicatori topologici.

⁃ Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento ed utilizzando gli indicatori topologici.

⁃ Fare esperienza della lateralità su di sé.

⁃ Riconoscere i concetti topologici di destra e sinistra.

⁃ Stabilire relazioni di lateralità a specchio.

⁃ Gli indicatori spaziali:

dentro, fuori, davanti, dietro, sopra, sotto, di fianco.

⁃ I localizzatori spaziali: vicino a, lontano da, in mezzo a (tra), più lontano da, destra, sinistra.

⁃ Giochi di movimento. ⁃ Percorsi. ⁃ Utilizzo di schede

strutturate e semistrutturate.

⁃ Attività grafiche guidate. ⁃ Confine e regioni. ⁃ Giochi e attività per

l’acquisizione del concetto di lateralità su di sé e di lateralità a specchio.

⁃ Si orienta nello spazio

circostante e individua la posizione di corpi e oggetti utilizzando gli indicatori spaziali.

⁃ Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso.

⁃ Descrive verbalmente, utilizzando gli indicatori topologici, i propri spostamenti e quelli degli altri elementi, all’interno dello spazio vissuto.

IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

⁃ Schede con percorsi.

⁃ Eseguire e rappresentare percorsi.

⁃ Utilizzare i riferimenti topologici e le coordinate per orientarsi in semplici rappresentazioni grafiche della realtà.

⁃ Labirinti. ⁃ Costruzione di percorsi. ⁃ Percorsi guidati

all’interno dell’edificio scolastico.

⁃ Rappresentazione di percorsi conosciuti.

⁃ Individuazione di posizioni su un piano.

⁃ Utilizzo delle coordinate per posizionare elementi in un reticolo.

⁃ Individuazione di coordinate e percorsi sul reticolo.

⁃ Esegue e rappresenta percorsi con il disegno.

⁃ Utilizza i riferimenti topologici e le coordinate per orientarsi.

PAESAGGIO, REGIONI E SI-STEMA TERRITORIALE ⁃ Conoscere il territorio

circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

⁃ Gli ambienti vicini: aula,

cortile, palestra, mensa. ⁃ Lo spazio interno ed

esterno, il confine.

⁃ Conosce gli spazi vissuti e individua le loro funzioni.

⁃ Esegue un percorso da un luogo all’altro attraverso le indicazioni date.

Marzo- Aprile –Maggio- Giugno

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

ORIENTAMENTO ⁃ Muoversi

consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento ed utilizzando gli indicatori topologici.

⁃ Fare esperienza della lateralità su di sé.

⁃ Riconoscere i concetti topologici di destra e sinistra.

⁃ Stabilire relazioni di lateralità a specchio.

⁃ Giochi di movimento. ⁃ Percorsi. ⁃ Utilizzo di schede

strutturate e semistrutturate.

⁃ Attività grafiche guidate. ⁃ Confine e regioni. ⁃ Giochi e attività per

l’acquisizione del concetto di lateralità su di sé e di lateralità a specchio.

⁃ Si orienta nello spazio

circostante e individua la posizione di corpi e oggetti utilizzando gli indicatori spaziali.

⁃ Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso.

⁃ Descrive verbalmente, utilizzando gli indicatori topologici, i propri spostamenti e quelli degli altri elementi, all’interno dello spazio vissuto.

IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

⁃ Eseguire e rappresentare percorsi.

⁃ Utilizzare i riferimenti topologici e le coordinate per

⁃ Schede con percorsi. ⁃ Labirinti. ⁃ Costruzione di percorsi. ⁃ Percorsi guidati

all’interno dell’edificio scolastico.

⁃ Esegue e rappresenta percorsi con il disegno.

⁃ Utilizza i riferimenti topologici e le coordinate per orientarsi.

orientarsi in semplici rappresentazioni grafiche della realtà.

⁃ Osservare un oggetto da vari punti di vista .

⁃ Collegare oggetti a simboli.

⁃ Disegnare mappe di spazi utilizzando simboli dati per rappresentarne gli oggetti presenti.

⁃ Rappresentazione di percorsi conosciuti.

⁃ Individuazione di posizioni su un piano.

⁃ Utilizzo delle coordinate per posizionare elementi in un reticolo.

⁃ Individuazione di coordinate e percorsi sul reticolo.

⁃ Lettura di semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

⁃ Riproduzione grafica partendo da simboli dati.

⁃ Osservazione dei diversi punti di vista di un oggetto.

⁃ Osserva un oggetto da vari punti di vista e lo riconosce.

⁃ Disegna mappe utilizzando simboli.

PAESAGGIO, REGIONI E SI-STEMA TERRITORIALE ⁃ Rappresentare oggetti

visti dall’alto. ⁃ Scegliere i simboli

comuni. ⁃ Costruire una legenda. ⁃ Disegnare la pianta di

uno spazio utilizzando la legenda.

⁃ Le impronte. ⁃ Le piante. ⁃ Giochi: ⁃ memory dall’alto,…

⁃ Riconosce e rappresenta oggetti visti dall’alto.

Metodologia Tutti gli apprendimenti previsti per la classe partiranno da attività motorie legate ad esplorazioni strutturate mediate dal gioco. Si procederà con l’osservazione e l’analisi degli spazi più vicini ai bambini, favorendo l’ac-quisizione di strumenti per orientarsi e per comprendere l’organizzazione e la funzione degli spazi. Attraverso giochi in cui vedranno gli oggetti da diversi punti di vista, si avvieranno poi gli alunni ad un primo approccio con le mappe e con la simbologia convenzionale.

Attività di recupero/sostegno/potenziamento, da verificare periodicamente negli in-contri di programmazione di team. Non sono previste attività di recupero, nel caso in cui qualche alunno abbia bisogno di spiegazioni individua-lizzate o debba recuperare il lavoro svolto in seguito ad un’assenza, verranno utilizzate le ore di compresenza tra le insegnanti.

Verifiche I contenuti appresi saranno verificati attraverso schede, questionari, e attività pratiche relative ai diversi ar-gomenti trattati. Le verifiche verranno somministrate alla conclusione di ogni argomento e in itinere: si valuteranno l’impe-gno, l’interesse, la partecipazione alle attività, oltre ovviamente alle acquisizioni. La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribu-zione di voti espressi in decimi.

TECNOLOGIA Attività e contenuti

Metodologia Tutti gli apprendimenti previsti per la classe partiranno da attività legate ad esplorazioni mediate dal gioco. Si procederà con l’osservazione e l’analisi di oggetti e/o strumenti per comprenderne la funzione principale e l’utilizzo, fino ad arrivare alla realizzazione personale di piccoli manufatti dopo averne pianificato la costru-zione. La presenza in classe della lim favorirà l’approccio e un primo utilizzo e conoscenza delle basi infor-matiche.

OBIETTIVI CONTENUTI COMPETENZE

VEDERE E OSSERVARE -Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso semplici tabelle, diagrammi, disegni

PREVEDERE E IMMAGINARE – Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

– Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali

necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

-Smontare semplici oggetti

– Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio corredo

scolastico.

– Realizzare un oggetto in

cartoncino descrivendo e

documentando la sequenza delle

operazioni.

Caratteristiche proprie di un og-

getto e delle parti che lo compon-

gono: (le cerniere, i bottoni, le

stringhe, le chiusure degli oggetti

come tappi, rubinetti, porta, gli

zaini, uso delle posate, del tempe-

rino, delle forbici e della colla).

- Principi di funzionamento di

semplici oggetti

-I materiali

-I linguaggi della multimedialità: il

PC e i suoi componenti: case,

mouse, tastiera, monitor,

stampante, scanner, casse,

modem, ecc.

- L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti

e strumenti di uso quotidiano ed è

in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

- Produce semplici

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno.

- Denomina ed elenca le

caratteristiche degli oggetti noti

che osserva.

- Conosce le principali proprietà dei

materiali

-E' in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative

Attività di recupero/sostegno/potenziamento, da verificare periodicamente negli in-contri di programmazione di team. Non sono previste attività di recupero, nel caso in cui qualche alunno abbia bisogno di spiegazioni individua-lizzate o debba recuperare il lavoro svolto in seguito ad un’assenza, verranno utilizzate le ore di compresenza tra le insegnanti.

Verifiche I contenuti appresi saranno verificati attraverso schede e attività pratiche relative ai diversi argomenti trat-tati. Le verifiche verranno somministrate alla conclusione di ogni argomento e in itinere: si valuteranno l’impe-gno, l’interesse, la partecipazione alle attività, oltre ovviamente alle acquisizioni. La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribu-zione di voti espressi in decimi.

RELIGIONE CATTOLICA UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: IL MONDO DONO DI DIO UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: IL NATALE

COMPETENZE OBIETTIVO DI

APPRENDI-

MENTO

COMPETENZE CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno,

riconosce il

significato

cristiano del

Natale,

traendone

motivo per

interrogarsi sul

valore di tale

festività

nell’esperienza

personale,

familiare e

sociale.

Il linguaggio reli-

gioso

Riconoscere i se-

gni

del Natale

nell’ambiente.

Dio e l’uomo

Conoscere Gesù

di

Nazareth,

Emmanuele e

Messia.

● Individuare i

segni della festa

del Natale e

comprendere il

“fare festa”

come

momento in cui

ricordare e vi-

vere

insieme con

gioia

avvenimenti

importanti.

● Scoprire che

l’annuncio

dell’angelo è

stato

accolto da Maria

con gioia e

consapevolezza.

● Scoprire che

Gesù è il dono

più

● I segni del Na-

tale

nell’ambiente.

● L’importanza

della festa.

● La storia

evangelica del

Natale.

● Osservazione

dell’ambiente e

dei

suoi segni.

● Riflessione gui-

data

sul senso della fe-

sta.

● Narrazione del

testo

biblico e di testi

narrativi.

● Attività grafico-

manipolative.

●Drammatizza-

zioni e attività re-

citative.

● Esecuzioni di

schede

operative.

grande che Dio

Padre ha fatto

agli

uomini.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3: UN BAMBINO DI NOME GESU’ TRAGUARDI OBIETTIVO DI AP-

PRENDIMENTO

COMPETENZE CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno riflette

sugli elementi

fondamentali

della vita di Gesù

e sa collegare i

contenuti

principali del suo

insegnamento

alle tradizioni

dell’ambiente in

cui vive.

Conoscere Gesù

di

Nazareth

Riconoscere che

la

morale cristiana

si

fonda sul

comandamento

di

Dio e del pros-

simo

come insegnato

da

Gesù

● Conoscere le

caratteristiche

principali

dell’ambiente in

cui è vissuto

Gesù

nella sua infan-

zia.

● Confrontare la

propria vita con

quella di Gesù.

● Conoscere il

messaggio di

Gesù

attraverso i suoi

gesti e i suoi

insegnamenti.

● La casa, la

scuola

e i giochi di Gesù.

● La mia casa, la

mia scuola e i

miei

giochi.

● Concetto di

parabola.

● La pecorella

smarrita.

● Riflessione gui-

data

sul contesto sto-

rico-

geografico della

Palestina antica.

● Narrazione del

testo

biblico.

● Produzione

grafico-

pittoriche spon-

tanee.

● Esecuzione di

schede

operative.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4: PASQUA DI GIOIA TRAGUARDI OBIETTIVO DI AP-

PRENDIMENTO

COMPETENZE CONTENUTI ATTIVITA’

L’alunno riflette

sugli elementi

fondamentali

della vita di

Gesù,

riconosce il

significato

cristiano della

Pasqua,

traendone mo-

tivo

per interrogarsi

sul

valore di tale

festività

nell’esperienza

personale,

Dio e l’uomo

Conoscere Gesù

di

Nazareth,

Emmanuele e

Messia, crocifisso

e

risorto.

Il linguaggio

religioso

Riconoscere i se-

gni

della Pasqua

nell’ambiente.

● Riflettere sul

concetto di “vita

nuova”, a partire

dalle osserva-

zioni

sulle

trasformazioni

dell’ambiente

naturale intorno

a sé.

●Individuare

nell’ambiente gli

elementi simbo-

lici

che caratteriz-

zano

la festa della

● I simboli della

Pasqua

nell’ambiente.

● La primavera: il

risveglio della

natura.

● Storia

evangelica della

Pasqua.

● Osservazione

dell’ambiente e

dei

segni della pri-

mavera.

● Riflessione gui-

data sul

senso della festa.

● Narrazione del

testo

biblico e di testi

narrativi.

● Attività gra-

fico-

manipolative.

● Attività recita-

tive di

familiare e

sociale.

Pasqua ed

esprimerne il

significato.

● Conoscere gli

episodi evange-

lici

della Pasqua di

Gesù.

testi poetici.

● Esecuzioni di

schede

operative.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5: LA CHIESA TRAGUARDI OBIETTIVO DI

APPRENDI-

MENTO

COMPETENZE CONTENUTI ATTIVITA’

Identifica nella

Chiesa la

comunità di

coloro che

credono in Gesù

Cristo.

Dio e l’uomo

Individuare i

tratti

essenziali della

Chiesa.

● Individuare, tra

gli altri, l’edificio

chiesa

nell’ambiente in

cui si vive.

● Riconoscere gli

elementi esterni

ed interni

caratteristici di

una chiesa.

● Scoprire che,

oltre la chiesa, ci

sono altri luoghi

di culto non

cristiani.

● Il quartiere: gli

edifici.

● L’edificio

chiesa:

elementi esterni.

● Gli elementi

interni presenti

nella chiesa.

● La moschea e

la

sinagoga: luoghi

di

preghiera non

cristiani.

● Conversazione

guidata.

● Attivita’gra-

fico-pittoriche.

● Esecuzione di

schede

operative.

METODOLOGIA Le attività proposte saranno finalizzate a fornire a tutti gli alunni la facoltà di scelte plurime per renderli partecipi dell’organizzazione del proprio lavoro in modo da pervenire a svolgerlo in forma autonoma; a far scaturire dai loro vissuti quelle esperienze che avviano i processi di ricerca; a offrire a tutti, in modo specifico a quelli che presentano difficoltà per handicap e/o carenze socio – culturali i supporti e gli strumenti più idonei, affinché si rendano loro stessi artefici e protagonisti del pro-cesso di formazione di sé. Per quanto riguarda le strategie educative e didattiche, si fa riferimento a quelle che si riferiscono al principio della “centralità del bambino”. Le attività saranno organizzate ponendo particolare attenzione alle esigenze di vita e gli interessi del bambino, a favorire l’ascolto, l’osservazione, la comunicazione e a stimolare alla partecipazione attiva attraverso il dialogo. Inoltre si tenderà a promuovere un processo di unità tra il fanciullo che impara e il contenuto che viene presentato, tra l’educazione umana e l’educazione religiosa, tra la sua vita e l’esperienza di fede che gli si fa conoscere. Il modello di “reciprocità” adempie a questa esigenza in quanto favorisce un rapporto costante tra l’esperienza di vita del fanciullo e i contenuti religiosi a lui proposti; si parte dalle situazioni di vita del bambino per leggerle in profondità e interpretarle alla luce del messaggio religioso.

In questo modello entrambi gli elementi (antropologici e teologici), rispettati in egual misura ,si strutturano reciprocamente Lo sviluppo della persona richiede una educazione integrale che permette al bambino di confron-tarsi attivamente con le realtà esterne, di padroneggiare nuove situazioni. Si avvia così un processo di apprendimento che porta alle sviluppo di strutture nuove, ancorate alle strutture già esistenti. In questo modo l’approccio al fenomeno religioso contribuisce alla crescita globale di tutta la persona del bambino. Le esperienze religiose con cui il bambino si confronta diventano significative, perché lasciano intravedere una dimensione diversa del proprio vissuto e della realtà circostante. Le pro-poste didattiche faranno continuamente riferimento alle esperienze dirette degli alunni e correlate di fiabe, testi evangelici e schede di comprensione. Verifiche e valutazione Le verifiche saranno semplici, graduali e coerenti, cioè collocate al termine di ogni unità di lavoro e adeguate a quanto è stato proposto. Esse permetteranno di rilevare il processo di apprendimento dell’alunno e i contenuti trasmessi. Costituiranno elementi di valutazione degli alunni gli apprendi-menti, l’impegno e la partecipazione alle attività proposte. Per la valutazione sarà utilizzata la seguente rubrica:

OTTIMO

L’alunno:

- Conosce tutti i contenuti presentati in modo sicuro e approfondito

- Sa porli in relazione tra loro

- Comprende e usa correttamente il linguaggio specifico

DISTINTO L’alunno:

- Conosce tutti i contenuti presentati in modo completo

- Sa porli in relazione tra loro

- Comprende e usa correttamente il linguaggio specifico

BUONO L’alunno:

- Conosce i contenuti presentati in modo abbastanza completo

- Sa cogliere semplici relazione

- Comprende e usa correttamente i termini più frequenti del

lessico specifico

SUFFICIENTE L’alunno:

- Conosce parte dei contenuti presentati

- Sa porli in relazione tra loro solo con la guida dell’insegnante

- Comprende e usa alcuni dei termini più frequenti del lessico

specifico

NON SUFFICIENTE L’alunno:

- Ha appreso una minima parte dei contenuti presentati

- Non riesce a porli in relazione

- Non usa correttamente il linguaggio specifico

INGLESE

Attività e contenuti.

Contenuti

Saluti e presentazioni

Chiedere il nome

Classroom language.

Festività.

Oggetti scolastici

Colori

Numeri fino a 10

Giocattoli

Animali

Cibo

CLIL: music, art, social skills, road safety,environmental studies, food and nutrition

Attività -Ascolto di storie, canzoni e filastrocche con strategie di supporto alla comprensione e relativa memorizza-zione. -Utilizzo di poster e flashcards per giochi di memoria. -Disegni -Teatro di classe -Realizzazione di poster -Giochi :puppets, my bag,the funny dice, the rainbow fish, the toy-chest, my shopping list, in action, my pet memory game, Bingo, the food game.

Attività di recupero/sostegno/potenziamento. Per gli alunni con maggiori difficoltà si cercherà di favorire lo sviluppo dell’interesse e dell’impegno proponendo attività didattiche ludiche e accattivanti. Ci si avvarrà del peer tutoring e si metteranno in atto strumenti compensativi e dispensativi .

Metodologie. Nell’approccio all’Inglese si cercherà di creare un clima di gioco che ne faciliti l’apprendimento, por-tando gradualmente gli alunni a comprendere e utilizzare sempre più la terminologia della lingua inglese, a partire dalle consegne e dalle richieste più semplici. Verrà dato ampio spazio alla conver-sazione con l’insegnante e fra gli stessi alunni, al fine di migliorare la pronuncia e la padronanza della lingua orale. Verranno utilizzati sussidi informatici, canzoni, immagini ed eseguiti giochi di ruolo, giochi linguistici.

Verifiche. Verifiche scritte e orali.

MATEMATICA

Contenuti Numero I numeri entro il 9 sia in cifre che in parola. I numeri entro il 20 sia in cifre che in parola. Conto e confronto di quantità di oggetti con i numeri da 0 a 9. Conto e confronto di quantità con i numeri da 0 a 20. Conto in senso progressivo e regressivo. I numeri cardinali e ordinali. Precede - segue. Confronto di quantità con i simboli : maggiore ›, minore ‹ e uguale =. Addizioni entro il 20 con la linea dei numeri, in riga e in tabella a doppia entrata. I significati dell’ addizione: aggiungere, unire. I significati della sottrazione: togliere, fare la differenza, completare. Problemi di addizione e sottrazione con disegni e diagrammi. Spazio e figure Riconoscimento, individuazione e denominazione delle principali figure geometriche solide: cubo, parallelepipedo, sfera, cono. Riconoscimento, individuazione e denominazione delle principali figure geometriche piane: quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo. Linee aperte e chiuse. Regione interna, regione esterna e confine. Misura Confronto di grandezze: grande-piccolo, alto-basso, lungo-corto… Riconoscimento ed utilizzo dell’euro in situazioni concrete di compravendita: solo monete da 1 e 2 euro e banconote da 5 e 10 euro. Introduzione al pensiero razionale Relazioni. Uso dei connettivi logici: non, e, o. Individuazione delle caratteristiche, comuni o differenti, relative a oggetti, animali, persone. Classificazione di oggetti, animali, persone in base a una proprietà. Individuazione dell’elemento estraneo ad un insieme dato. Dati e previsioni Raccolta, registrazione e rappresentazione di dati. Lettura ed interpretazione di un grafico: istogramma.

Metodologia Per raggiungere gli obiettivi proposti si cercherà di rendere interessante e divertente l’apprendimento, mantenendo viva la curiosità e il gusto della scoperta. Si lavorerà parecchio sulla costruzione del concetto di numero, prendendo sempre spunto da eventi quotidiani quali, per esempio, il sesto compleanno di un alunno per il numero 6 e/o dalla lettura di una fiaba, dalla visione di un cartone animato, da una filastrocca. I simboli numerici si presenteranno, in ordine casuale, con attività di vario tipo: classificazioni, seriazioni, relazioni, confronti di quantità…utilizzando materiale non strutturato da manipolare, schede opportunamente predisposte dall’insegnante, rappresentazioni grafiche…Successivamente si passerà all’ordinamento, guidando la scoperta che per procedere nella numerazione bisogna aggiungere uno e, viceversa, per

retrocedere bisogna togliere sempre uno. Si cercherà di tener conto e di valorizzare le conoscenze già possedute dai bambini, si proporranno, in prima fase, giochi e attività pratiche di conto e di calcolo, guidando la “problematicizzazione” di situazioni concrete per favorire, in modo graduale, l’astrazione dei concetti e dei significati logici delle operazioni. Ampio spazio sarà dato, fin dall’inizio, ad attività di conto, di calcolo e di scoperta. Spesso le proposte di matematica saranno correlate a quelle dell’area antropologica e viceversa.

Verifiche Osservazioni sistematiche dei comportamenti dei bambini durante le attività. Valutazione degli elaborati scritti e grafici. Verifiche di classe, scritte e orali, alla fine di ogni argomento. Verifiche stabilite in classi parallele.

STORIA Contenuti I principali indicatori temporali. Prima e poi nelle situazioni quotidiane. Ordinamento temporale delle azioni compiute nella giornata. I momenti della giornata. I giorni della settimana. I mesi. Le stagioni.

Metodologia e attività Per ciò che riguarda storia si affronteranno gli argomenti: mesi, stagioni, giorni della settimana. Si utilizze-ranno le parole “del tempo” per descrivere esperienze significative fatte dai bambini; si racconteranno e drammatizzeranno storie, divise in sequenze temporali e rappresentate graficamente. Si lavorerà sempre prendendo spunto da esperienze stimolanti quali cartoni animati, storie, giochi … proponendo sistematica-mente momenti di discussione collettiva per riflettere e socializzare le scoperte effettuate e le conoscenze apprese. Verso marzo-aprile, con gli esperti dell’associazione “Arte.na” dei musei di Ferrara, si effettuerà il laboratorio creativo “La valigia dei ricordi” volto ad avvicinare gli alunni alla disciplina in modo divertente. Spesso le attività dell’ambito antropologico faranno da supporto e/o da input all’ambito matematico.

Verifiche Osservazioni sistematiche

Verifiche di classe scritte e orali

Verifiche stabilite in classi parallele.