33
Universita' degli Studi di Perugia Facolta' di Lettere e Filosofia LINGUE E LETTERATURE MODERNE CRITICA LETTERARIA Docente NARDI ISABELLA Telefono 4838 Email [email protected] Settore L-FIL-LET/14 Crediti e ore 9 Programma Vedi laurea specialistica in Letteratura italiana e Linguistica FILOLOGIA CLASSICA (filologia classica (modulo 1)) Docente PELLEGRINO CARLO Telefono 4948 Email [email protected] Ricevimento martedì, mercoledì, giovedì ore 10-12 Settore L-FIL-LET/05 Crediti e ore 6 Programma I fondamenti della Filologia classica: i modi della trasmissione dei testi, la tradizione manoscritta. Filolgia e critica del testo: redazione di un'edizione critica di testi greci e latini. Problemi di critica testuale ed interpretativa nella "Cena trimalchionis". Testi WEST M.L., "Critica del testo e tecnica dell'edizione", L'Epos, Palermo 1991. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni. Metodi Lezioni frontali, esercitazioni. Modalita Colloquio orale finale. FILOLOGIA GERMANICA Docente VEZZOSI LETIZIA Telefono 4803 Email [email protected] Ricevimento mercoledì ore 11-13 Settore L-FIL-LET/15 Crediti e ore 9 Programma Introduzione alla filologia germanica. Analisi di un testo poetico, Muspilli. Testi M.V. Molinari, Filologia Germanica, 1987 Zanichelli J. Borges, Letterature germaniche medievali, 1980, Theoria J.K. Bostock, A Handbook on Old High German Literature, 1976, Oxford Univ. Press Metodi Lezione frontale e relazioni. Modalita Esame. Prova scritta e orale Note Durante il corso sarà distribuito ulteriore materiale dal docente stesso

Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lingua e letteratura moderna

Citation preview

Page 1: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Universita' degli Studi di Perugia

Facolta' di Lettere e Filosofia

LINGUE E LETTERATURE MODERNE

CRITICA LETTERARIA

Docente NARDI ISABELLA

Telefono 4838

Email [email protected]

Settore L-FIL-LET/14

Crediti e ore 9

Programma Vedi laurea specialistica in Letteratura italiana e Linguistica

FILOLOGIA CLASSICA

(filologia classica (modulo 1))

Docente PELLEGRINO CARLO

Telefono 4948

Email [email protected]

Ricevimento martedì, mercoledì, giovedì ore 10-12

Settore L-FIL-LET/05

Crediti e ore 6

Programma I fondamenti della Filologia classica: i modi della trasmissione dei testi, la tradizione manoscritta. Filolgia e critica del

testo: redazione di un'edizione critica di testi greci e latini. Problemi di critica testuale ed interpretativa nella "Cena

trimalchionis".

Testi WEST M.L., "Critica del testo e tecnica dell'edizione", L'Epos, Palermo 1991.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalita Colloquio orale finale.

FILOLOGIA GERMANICA

Docente VEZZOSI LETIZIA

Telefono 4803

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì ore 11-13

Settore L-FIL-LET/15

Crediti e ore 9

Programma Introduzione alla filologia germanica. Analisi di un testo poetico, Muspilli.

Testi M.V. Molinari, Filologia Germanica, 1987 Zanichelli

J. Borges, Letterature germaniche medievali, 1980, Theoria

J.K. Bostock, A Handbook on Old High German Literature, 1976, Oxford Univ. Press

Metodi Lezione frontale e relazioni.

Modalita Esame. Prova scritta e orale

Note Durante il corso sarà distribuito ulteriore materiale dal docente stesso

Page 2: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

FILOLOGIA ROMANZA

Docente PULSONI CARLO

Email [email protected]

Ricevimento Mercoledì 10-12

Settore L-FIL-LET/09

Crediti e ore 9

Programma Dal latino alle lingue romanze

Testi L.Renzi-A.Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna 2003.

S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella, 2006.

A. Varvaro, Linguistica romanza, Napoli 2001 (in aggiunta per i non frequentanti).

R. Schlosser, Le lingue romanze, Bologna 2005.

A. Niculescu, L'altra latinità, Verona, Fiorini, 2007 (in aggiunta per i non frequentanti).

Appunti delle lezioni, integrati da una bibliografia che verrà fornita durante il corso. I testi da commentare verranno

forniti in fotocopia.

Metodi Lezioni frontali e seminari

Modalita esame orale

Note Il corso è dedicato a tutti gli studenti che non abbiano mai sostenuto l'esame di filologia romanza (compresi quelli della

laurea specialistica). I non frequentanti devono contattare il docente per i testi da commentare dal punto di vista

storico-linguistico.

FILOLOGIA SLAVA

Docente SIMCIC OLGA

Telefono 4615

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì 18-20

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 9

Programma Lingue slavomeridionali in rapporto al russo

Metodi Lezioni frontali

Modalita Esami orali

GEOGRAFIA

Docente CASTAGNOLI DONATA

Telefono 2641-2639

Email [email protected]

Ricevimento martedì 10-12

Settore M-GGR/01

Crediti e ore 9

Programma La formazione dei paesaggi fisici. L'impatto umano nella aggressione e conservazione dei paesaggi. Elementi di

geografia umana (distribuzione della popolazione, attività economiche)

Testi M. Panizza e S. Piacente, Geomorfologia culturale, Bologna, Pitagora, 2003; dispense integrative.

Metodi lezioni frontali

Modalita prova orale

Note Le dispense saranno disponibili nel mese di maggio 2009 in via del Fagiano 6.

GEOGRAFIA UMANA

Docente DE SANTIS GIOVANNI MARIA PERFETTO

Telefono 2642-4642

Page 3: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Email [email protected]

Ricevimento Lunedì ore 16-18

Settore M-GGR/01

Crediti e ore 9

Propedeuticita' NESSUNA

Programma I modulo: Evoluzione e caratteri della Geografia umana

II modulo: La crescita degli squilibri tra aree forte e aree deboli nel mondo attuale

III modulo: Il rapporto società-territorio nel contesto della crescente globalizzazione

Testi I modulo: Cosimo Palagiano (a cura di), Linee tematiche di ricerca geografica, Pàtron, Bologna, u.e.

II modulo: Manlio Dinucci, Il sistema globale, Zanichelli, Bologna, u.e.

III modulo: Jerome D. Fellmann, Artur Getis, Judith Getis, Geografia umana, McGraw-Hill, Milano, 2007 (Ed. ital. a

cura di V. Guarrasi e B. Vecchio)

Metodi Lezioni frontali, Proiezioni, Visite di istruzione

Modalita Colloquio orale finale

Note Durante il corso, oltre a proiezione di filmati inerenti i vari temi trattati, saranno fornite ulteriori informazioni.

INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE UMANE

Docente RICCETTI LUCIO

Settore INF/01

Crediti e ore 3

Programma Modulo A, 20 ore, 3Cr.

Editoria multimediale: definizione, sviluppo, concetti di base, tecnica operativa.

Modulo B, 20 ore, 3Cr.

Web e testi: dai motori di ricerca all?ipertesto alla ricerca del testo nei testi.

Modulo C, 20 ore, 3Cr.

La scrittura nell?era digitale:dall?ipertesto alla narrativa interattiva alla ri¬mediazione della cultura.

Testi Modulo A: Valerio Eletti, Manuale di editoria multimediale, Laterza, Roma-Bari 2003.

Modulo B: Maurizio Lana, Il testo nel computer. Dal web all?analisi dei testi, Bollati Boringhieri, Torino 2004

Modulo C: Jay D. Bolter, Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-me-diazione della stampa, Vita &

Pensiero Università, Milano 2002

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni

Modalita Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finale

INFORMATICA GENERALE

Docente MILANI ALFREDO

Telefono 5049

Email [email protected]

Settore INF/01

Crediti e ore 3

Programma I modulo (3 CFU, 20 ore) Elementi di informatica. Concetti fondamentali, Sistemi operativi e strumenti d?automazione.

II modulo (3 CFU, 20 ore) Comunicazione ed interazione tramite piattaforme CMS ed E-learning. III Modulo (3CFU, 20

ore) Le reti e la comunicazione. Ricerca ed archiviazione di informazioni. Comunicazione avanzata (wiki, blog, social

networks).

Testi Appunti sul sito del corso http://estudium.unipg.it/lettere; Alfredo Milani, ?Informatica Generale Nuova Edizione? Ed.

Morlacchi; Emanuela Falcinelli, Alfredo Milani, ?e-learning con moodle?, Ed.Esebel

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni

Page 4: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Modalita Frequenza consigliata. Prova online in laboratorio e discussione orale, iscrizione online all?appello obbligatoria. Per

iscriversi agli appelli e? obbligatorio registrarsi sul sito del corso http://estudium.unipg.it/lettere e? poi necessario

scegliere l?appello a cui iscriversi

LETTERATURA FRANCESE I

(letteratura francese i (modulo 2))

Docente DI PILLA FRANCO

Telefono 4605

Email [email protected]

Ricevimento giovedì, 18.00-20.00

Settore L-LIN/03

Crediti e ore 6

Programma Primo modulo:

"La giovinezza di Gide: dalla formazione simbolista alle prove del prosatore e del narratore."

Secondo modulo:

"La maturità di Gide: dalla letteratura di confessione al metaromanzo."

Testi Primo modulo:

Testi: A. GIDE, L'Immoraliste, (Paris, Gallimard ) e La Porte étroite (Paris, Gallimard).

Testo critico di riferimento: F. DI PILLA, Parabola di André Gide, Perugia, Università degli Studi (dispensa).

Secondo modulo:

Testi: A. GIDE, La Symphonie pastorale (Paris, Gallimard) e Les Faux-Monnayeurs (Paris, Gallimard).

Testo critico di riferimento: F. DI PILLA, Parabola di André Gide, Perugia, Università degli Studi (dispensa).

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Prova orale finale.

Note N.B. Il testo di riferimento del Prof. Di Pilla sarà offerto gratuitamente a tutti gli Studenti iscritti ai corsi. Tutti gli altri

volumi indicati nel programma (in particolare le opere di critica) sono presenti e disponibili, anche per il prestito, nella

Biblioteca di Lingue al piano terra di Palazzo Meoni, in via del Verzaro n. 49.

LETTERATURA FRANCESE I

(letteratura francese i (modulo 1))

Docente MIOTTI MARIANGELA

Telefono 4616

Email [email protected]

Ricevimento Mercoledì 11.00-13.00

Settore L-LIN/03

Crediti e ore 3

Programma Saul nel teatro francese. da Jean de La Taille a André Gide. Ci si propone di studiare la figura biblica di Saul nel

teatro, in particolare saranno studiate la tragedia di Jean de La Taille (1572) e il dramma di André Gide (1903).

Testi Testi:

Antico Testamento, 1 Re, 27-31 e 2 Re, 1 (o 1 Samule e 2 Samuele, gli stessi capitoli);

Jean de La Taille, Saul le furieux, in La Tragédie à l'époque d'Henri II et de Charles IX (1568-1573) , première série,

vol. 4, texte présenté par L. Kreyder, Florence/Paris, Olschki/PUF, 1992, pp. 176-267.

André Gide, Saul, drame en cinq actes, Paris, Gallimard, 2005.

Bibliografia critica:

M. Lazard, Le théâtre en France au XVIe siècle, Paris, PUF, 1980; E. Forsyth, La Tragédie française de Jodelle à

Corneille. Le thème de la vengeance, Paris, Champion, 1994; M. A. Thiel, La figure de Saul et sa représentation dans

la littérature dramatique française, Amsterdam, 1928.

Page 5: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Prova orale finale.

Note I testi indicati nel programma sono consultabili presso la biblioteca di Via del Verzaro, 49.

LETTERATURA FRANCESE II

(letteratura francese i (modulo 2))

Docente DI PILLA FRANCO

Telefono 4605

Email [email protected]

Ricevimento giovedì, 18.00-20.00

Settore L-LIN/03

Crediti e ore 6

Programma Primo modulo:

"La giovinezza di Gide: dalla formazione simbolista alle prove del prosatore e del narratore."

Secondo modulo:

"La maturità di Gide: dalla letteratura di confessione al metaromanzo."

Testi Primo modulo:

Testi: A. GIDE, L'Immoraliste, (Paris, Gallimard ) e La Porte étroite (Paris, Gallimard).

Testo critico di riferimento: F. DI PILLA, Parabola di André Gide, Perugia, Università degli Studi (dispensa).

Secondo modulo:

Testi: A. GIDE, La Symphonie pastorale (Paris, Gallimard) e Les Faux-Monnayeurs (Paris, Gallimard).

Testo critico di riferimento: F. DI PILLA, Parabola di André Gide, Perugia, Università degli Studi (dispensa).

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Prova orale finale.

Note N.B. Il testo di riferimento del Prof. Di Pilla sarà offerto gratuitamente a tutti gli Studenti iscritti ai corsi. Tutti gli altri

volumi indicati nel programma (in particolare le opere di critica) sono presenti e disponibili, anche per il prestito, nella

Biblioteca di Lingue al piano terra di Palazzo Meoni, in via del Verzaro n. 49.

LETTERATURA FRANCESE II

(letteratura francese i (modulo 1))

Docente MIOTTI MARIANGELA

Telefono 4616

Email [email protected]

Ricevimento Mercoledì 11.00-13.00

Settore L-LIN/03

Crediti e ore 3

Programma Saul nel teatro francese. da Jean de La Taille a André Gide. Ci si propone di studiare la figura biblica di Saul nel

teatro, in particolare saranno studiate la tragedia di Jean de La Taille (1572) e il dramma di André Gide (1903).

Testi Testi:

Antico Testamento, 1 Re, 27-31 e 2 Re, 1 (o 1 Samule e 2 Samuele, gli stessi capitoli);

Jean de La Taille, Saul le furieux, in La Tragédie à l'époque d'Henri II et de Charles IX (1568-1573) , première série,

vol. 4, texte présenté par L. Kreyder, Florence/Paris, Olschki/PUF, 1992, pp. 176-267.

André Gide, Saul, drame en cinq actes, Paris, Gallimard, 2005.

Bibliografia critica:

M. Lazard, Le théâtre en France au XVIe siècle, Paris, PUF, 1980; E. Forsyth, La Tragédie française de Jodelle à

Corneille. Le thème de la vengeance, Paris, Champion, 1994; M. A. Thiel, La figure de Saul et sa représentation dans

la littérature dramatique française, Amsterdam, 1928.

Page 6: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Prova orale finale.

Note I testi indicati nel programma sono consultabili presso la biblioteca di Via del Verzaro, 49.

LETTERATURA GRECA

Docente LIVIABELLA PATRIZIA

Telefono 3046

Ricevimento ora precedente l'inizio delle lezioni

Settore L-FIL-LET/02

Crediti e ore 6

Programma A) Approfondimento di alcuni aspetti e problemi della lingua, della letteratura e della cultura greca.

B) Aspetti della letteratura, dell'arte e della società nella Grecia antica: simposio ( e dintorni).

C) Le istituzioni politiche e sociali della Grecia classica.

Testi G.A.PRIVITERA-R.PRETAGOSTINI, "Storia e forme della letteratura greca", Einaudi Scuola, Milano, 1997.

P.LIVIABELLA FURIANI, "Violenza e non violenza nella cultura e nella società della Grecia antica", in P.LIVIABELLA

FURIANI et al., "Filosofia e non violenza", Ed. Era Nuova, Perugia, 1998, pp. 15-58.

Lettura e traduzione di alcuni testi scelti di Pausania e di Luciano.

M.VETTA (a cura di), "Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica", Laterza, Roma-Bari, 1983.

G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino, Bologna 2003.

Metodi Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni.

Modalita Colloquio orale finale.

LETTERATURA INGLESE I

Docente TORTI ANNA

Telefono 4814

Email [email protected]

Ricevimento Lunedì, ore 12.15-13.15. Altre ore di ricevimento saranno fissate nel corso dell'anno. Per eventuali motivate variazioni

si controlli sempre la bacheca.

Settore L-LIN/10

Crediti e ore 9

Page 7: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Programma del primo modulo:

"Specchiarsi, ri-conoscersi: dal riflesso alla rappresentazione nella letteratura inglese. Il Medioevo".

Il corso si propone di analizzare la metafora dello specchio nei testi letterari dal Medioevo al Rinascimento e oltre.

In particolare, nel primo modulo, partendo dalla contraddizione espressa nella figura dell'uomo che si guarda, presente

nel mito, si esaminerà la funzione della metafora nelle sue varie accezioni nell'opera di Chaucer e di altri autori del

periodo.

Programma del secondo modulo:

"Specchiarsi, ri-conoscersi: dal riflesso alla rappresentazione nella letteratura inglese. Il Rinascimento".

Lo specchio come emblema della conoscenza di sé e della problematica affermazione dell'identità sarà oggetto di

discussione attraverso l'analisi di testi di Edmund Spenser.

Programma del terzo modulo [solo per il corso in L.L.M.]:

"Specchiarsi, ri-conoscersi: dal riflesso alla rappresentazione nella letteratura inglese. Shakespeare".

Lo specchio e il rapporto tra conoscenza e realtà da Richard II ad Alice.

Page 8: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Primo modulo

Testi di riferimento:

- G. Chaucer, "The Squire's Tale", in L.D. Benson, ed., "The Riverside Chaucer", Oxford U.P.;

- P. Boitani and J. Mann, eds., "The Cambridge Chaucer Companion", Cambridge, C.U.P.,1988 (ch. 3, 7);

- A.Torti, "The Glass of Form", Cambridge, D.S.Brewer, ,1991 ("Introduction").

Altri testi verranno forniti nel corso delle lezioni.

Secondo modulo

Testi di riferimento:

- E. Spenser, "The Faerie Queene", ed. T. P. Roche, Penguin

(oppure) "Poetical Works", eds. J. C. Smith and E. de Sélincourt, Oxford U.P.;

- A. Hadfield (ed.), "The Cambridge Companion to Spenser", Cambridge, C.U.P. , 2001 (ch. 5, 6);

- K. Eggert, "Showing like a Queen. Female Authority and Literary Experiment in Spenser, Shakespeare and Milton",

Philadelphia, U. of Philadelphia P., 2000 (ch. 1, 2, 3).

Altri testi verranno forniti nel corso delle lezioni.

Terzo modulo

Testi di riferimento:

- W. Shakespeare, "Richard II", Arden Shakespeare;

- L. Carroll, "Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie", a cura di A.Serpieri, Venezia, Marsilio, 2002;

- E.H. Kantorowicz, "I due corpi del Re", Torino, Einaudi, 1989 (Introduzione di A.Boureau, cap. II);

- F. Marenco (a cura di), "Storia della civiltà letteraria inglese", Torino, UTET, 1996 (I saggi da studiare verranno

indicati all'inizio del corso).

Altri testi verranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Frequenza obbligatoria, esame orale finale.

Note Per ulteriori informazioni si contatti il docente.

LETTERATURA INGLESE II

Docente CAMERLINGO ROSANNA

Telefono 4821

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì 14-16. Nel caso di eventuali e giustificate variazioni consultare la bacheca.

Settore L-LIN/10

Crediti e ore 9

Page 9: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Riforme amorose e riforme politiche in quattro commedie di William Shakespeare.

Partendo dalla lettura e dalla analisi di quattro commedie di Shakespeare - Midsummer Night's Dream, Twelfth Night,

As You Like It e Much Ado about Nothing- si prenderà in considerazione l'uso sofisticato che Shakespeare fa del

tradizionale intreccio comico per costruire personaggi dalle identità sessuali sfuggenti e ambigue. Destinate

soprattutto al raffinato pubblico della corte di Elisabetta I, le commedie di Shakespeare saranno analizzate alla luce

del ritualizzato linguaggio politico-amoroso richiesto da Elisabetta I per la sua corte. Il corso intende mostrare come

Shakespeare usi le convenzioni della corte elisabettiana per inventare una nuova e geniale lingua amorosa che è

ancora con noi.

Testi "The Cambridge Companion to Shakespearian Comedy" A. Leggett, C.U.P. 2002; Shakespeare, Much Ado about

Nothing and As You Like It: A Casebook, Pelagrave, Macmillan, 1979; Twelfth Night. Nes Casebooks, R.S. White ed.

Palgrave , Macmillan 1996.

Metodi Lezioni frontali

Modalita orale

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

(letteratura italiana contemporanea (modulo 1))

Docente GENTILI SANDRO

Telefono 4839

Email [email protected]

Ricevimento martedì ore 11.00-13.00

Settore L-FIL-LET/11

Crediti e ore 3

Programma Il modulo prevede un'introduzione allo studio della letteratura italiana contemporanea, da Verga a oggi. Saranno

illustrati, con supporto antologico, i principali autori e le principali correnti. Una particolare attenzione sarà riservata

alla poesia, con lettura e commento di testi da Pascoli alla neoavanguardia.

Testi G. M. Anselmi, "Profilo storico della letteratura italiana", Milano, Sansoni (dal cap. 27 alla fine); un'antologia delle

scuole secondarie superiori; "Poesia italiana del Novecento", a cura di C. Ossola e C. Segre, Torino, Einaudi

Metodi lezioni frontali

Modalita esami

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

(letteratura italiana contemporanea (modulo 2))

Docente Il nome del Docente verra' comunicato in seguito

Settore L-FIL-LET/11

Crediti e ore 6

LETTERATURA LATINA

Docente SANTINI CARLO

Telefono 4949

Email [email protected]

Ricevimento lunedì 10-12

Settore L-FIL-LET/04

Crediti e ore 6

Propedeuticita' La conoscenza della lingua latina e quella della mitologia classica sono un titolo preferenziale.

Programma - La storia della letteratura latina e i suoi generi letterari;

- Lettura in traduzione italiana e commento di episodi delle Metamorfosi di Ovidio incentrati sul tema della identità.

della alterità e della pluralità.

Page 10: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Dimensioni e percorsi della storia della letteratura latina, a cura di C. Pellegrino, C. Santini e F. Stok, Carocci editore,

Roma 2009.

Una edizione bilingue delle Metamorfosi di Ovidio.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Esame

LETTERATURA RUSSA I

Docente PLIOUKHANOVA MARIA

Telefono 4611

Email [email protected]

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 9

Programma La letteratura contemporanea nel suo funzionamento. I 'progetti letterari': Pelevin, Sokolov, Akunin, giallistica

femminile; La letterature delle riviste. Un solitario di successo: Mikhail Shishkin. La poesia. I premi. Letteratura di

Internet.

Testi Saggi critici:

Cinque letterature oggi/ a cura di A.Costantini. Udine 2002 ( prima parte sulla letteratura russa)

I testi di lettura: in italiano: due libri degli autori contemporanei ( a libera scelta)

in russo: una opera della letteratura contemporanea.

Metodi Lezioni frontali, proezioni.

Modalita Colloquio orale finale . Le tesine con l'analisi del testo, che possono sostituire una parte dell'esame.

LETTERATURA RUSSA II

Docente PLIOUKHANOVA MARIA

Telefono 4611

Email [email protected]

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 9

Programma La letteratura contemporanea nel suo funzionamento. I 'progetti letterari': Pelevin, Sokolov, Akunin, giallistica

femminile; La letterature delle riviste. Un solitario di successo: Mikhail Shishkin. La poesia. I premi. Letteratura di

Internet.

Testi Saggi critici:

Cinque letterature oggi/ a cura di A.Costantini. Udine 2002 ( prima parte sulla letteratura russa)

I testi di lettura: in italiano: due libri degli autori contemporanei ( a libera scelta)

in russo: una opera della letteratura contemporanea.

Metodi Lezioni frontali, proezioni.

Modalita Colloquio orale finale . Le tesine con l'analisi del testo, che possono sostituire una parte dell'esame.

LETTERATURA SPAGNOLA I

Docente CAUCCI VON SAUCKEN PAOLO GIUSEPPE

Telefono 4634

Email [email protected]

Settore L-LIN/05

Crediti e ore 9

LETTERATURA SPAGNOLA II

(letteratura spagnola i)

Docente CAUCCI VON SAUCKEN PAOLO GIUSEPPE

Page 11: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Telefono 4634

Email [email protected]

Settore L-LIN/05

Crediti e ore 9

LETTERATURA TEDESCA I

Docente TREDER UTA

Telefono 4809

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì 10 - 12

Settore L-LIN/13

Crediti e ore 9

Propedeuticita' Deve avere sostenuto l'esame di letteratura tedesca I

Programma Friedrich Schiller ovvero La forza del palcoscenico

Primo Modulo

La produzione teatrale stürmeriana

Secondo Modulo

Il passaggio al classicismo

Terzo modulo

Il teatro classico

Page 12: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Primo Modulo

La produzione teatrale stürmeriana

Letteratura primaria:

- Friedrich Schiller, Die Räuber (1781) (da portare in tedesco per il I anno), Reclam o qualsiasi altra edizione; ed. it. I

masnadieri, a cura di L. Crescenzi, Milano Mondadori 1993.

- F. Schiller, Kabale und Liebe (1784), Reclam o qualsiasi altra edizione; ed. it. in Tutto il teatro, a cura di M.T.

Mandalari, intr. Di P. Chiarini, Roma 1975.

Letteratura critica:

- Luca Crescenzi, Introduzione, Nota bibliografica e Commento, in Fr. Schiller, I Masnadieri cit., pp. V-XXXVII,

325-335.

-Maria Fancelli, Il secolo d'oro della drammaturgia tedesca, in Il grande teatro borghese, Torino Einaudi 2000, pp.

647-729.

Secondo Modulo

Il passaggio al classicismo

Letteratura primaria:

-Friedrich Schiller, Don Karlos (1787) (da portare in tedesco per il II anno), Reclam o qualsiasi altra ed.; ed. it. Don

Carlos, a cura di M.C. Foi (con testo a fronte), Venezia Marsilio 2004.

Letteratura critica:

-Peter- André Alt, Vom Familienstück zur Tragödie der Macht, id., Schiller. Leben ' Werk ' Zeit. Eine Biographie, vol.

I, München Beck 2000, p. 433-457.

-Maria Carolina Foi, Introduzione, Nota bibliografica e Commento, in Fr. Schiller, Don Carlos cit., pp. 11-62, 503-520.

Terzo modulo

Il teatro classico

-Friedrich .Schiller, Wallenstein (1800) (da portare in tedesco la I° parte Wallensteins Lager), Reclam o qualsiasi

altra edizione; ed. italiana Wallenstein, testo originale a fronte, tr. di M.T. Mandalari, Milano Garzanti 1995.

- F. Schiller, Maria Stuart (1801), Reclam o qualsiasi altra edizione; ed. italiana Maria Stuart, Milano Mondatori 1994.

-F. Schiller, Die Jungfrau von Orleans (1801), Reclam o qualsiasi altra edizione ;,ed. italiana La pulzella d'Orleans,

Torino Einaudi 1991.

Letteratura critica:

-Peter- André Alt, Die <unversuchte Bahn>. Mühevolle Arbeit an einem schwierigen Sujet, in id., Schiller. Leben ' Werk

' Zeit. Eine Biographie cit., vol. II, p. 420-428.

-Luca Crescenzi, Introduzione, Nota bibliografica e Commento, in Fr. Schiller, Maria Stuart cit., pp.V-XXXIV, 245-249.

-Uta Treder, 'Die Junfrau von Orleans': sibilla e amazzone, in Hermann Dorowin/Rita Svandrlik/Uta Treder (a cura di),

Il mito nel teatro tedesco. Studi in onore di Maria Fancelli, Perugia Morlacchi 2004, p. 125-138.

Metodi Lezioni frontali con partecipazione degli studenti nell'interpretazione dei testi

Modalita Esame finale orale

LETTERATURA TEDESCA II

(letteratura tedesca i)

Docente TREDER UTA

Telefono 4809

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì 10 - 12

Settore L-LIN/13

Crediti e ore 9

Propedeuticita' Deve avere sostenuto l'esame di letteratura tedesca I

Page 13: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Friedrich Schiller ovvero La forza del palcoscenico

Primo Modulo

La produzione teatrale stürmeriana

Secondo Modulo

Il passaggio al classicismo

Terzo modulo

Il teatro classico

Testi Primo Modulo

La produzione teatrale stürmeriana

Letteratura primaria:

- Friedrich Schiller, Die Räuber (1781) (da portare in tedesco per il I anno), Reclam o qualsiasi altra edizione; ed. it. I

masnadieri, a cura di L. Crescenzi, Milano Mondadori 1993.

- F. Schiller, Kabale und Liebe (1784), Reclam o qualsiasi altra edizione; ed. it. in Tutto il teatro, a cura di M.T.

Mandalari, intr. Di P. Chiarini, Roma 1975.

Letteratura critica:

- Luca Crescenzi, Introduzione, Nota bibliografica e Commento, in Fr. Schiller, I Masnadieri cit., pp. V-XXXVII,

325-335.

-Maria Fancelli, Il secolo d'oro della drammaturgia tedesca, in Il grande teatro borghese, Torino Einaudi 2000, pp.

647-729.

Secondo Modulo

Il passaggio al classicismo

Letteratura primaria:

-Friedrich Schiller, Don Karlos (1787) (da portare in tedesco per il II anno), Reclam o qualsiasi altra ed.; ed. it. Don

Carlos, a cura di M.C. Foi (con testo a fronte), Venezia Marsilio 2004.

Letteratura critica:

-Peter- André Alt, Vom Familienstück zur Tragödie der Macht, id., Schiller. Leben ' Werk ' Zeit. Eine Biographie, vol.

I, München Beck 2000, p. 433-457.

-Maria Carolina Foi, Introduzione, Nota bibliografica e Commento, in Fr. Schiller, Don Carlos cit., pp. 11-62, 503-520.

Terzo modulo

Il teatro classico

-Friedrich .Schiller, Wallenstein (1800) (da portare in tedesco la I° parte Wallensteins Lager), Reclam o qualsiasi

altra edizione; ed. italiana Wallenstein, testo originale a fronte, tr. di M.T. Mandalari, Milano Garzanti 1995.

- F. Schiller, Maria Stuart (1801), Reclam o qualsiasi altra edizione; ed. italiana Maria Stuart, Milano Mondatori 1994.

-F. Schiller, Die Jungfrau von Orleans (1801), Reclam o qualsiasi altra edizione ;,ed. italiana La pulzella d'Orleans,

Torino Einaudi 1991.

Letteratura critica:

-Peter- André Alt, Die <unversuchte Bahn>. Mühevolle Arbeit an einem schwierigen Sujet, in id., Schiller. Leben ' Werk

' Zeit. Eine Biographie cit., vol. II, p. 420-428.

-Luca Crescenzi, Introduzione, Nota bibliografica e Commento, in Fr. Schiller, Maria Stuart cit., pp.V-XXXIV, 245-249.

-Uta Treder, 'Die Junfrau von Orleans': sibilla e amazzone, in Hermann Dorowin/Rita Svandrlik/Uta Treder (a cura di),

Il mito nel teatro tedesco. Studi in onore di Maria Fancelli, Perugia Morlacchi 2004, p. 125-138.

Metodi Lezioni frontali con partecipazione degli studenti nell'interpretazione dei testi

Modalita Esame finale orale

LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I

Docente DE CUSATIS BRUNELLO NATALE

Telefono 4638

Email [email protected]

Ricevimento Martedì 10h00-12h00

Settore L-LIN/08

Crediti e ore 9 (n. 3 moduli, ognuno da 3 cfu)

Page 14: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma A narrativa regionalista brasileira contemporânea.

1. Programa del primo modulo

A colonização italiana na narrativa de José Clemente Pozenato:

a) uma visão de conjunto sobre a imigração italiana no Brasil;

b) breve excursus biobibliográfico sobre José Clemente Pozenato;

c) «O caso do martelo» [novela policial]: leitura, tradução e comentário crítico.

2. Programma del secondo e terzo modulo

O regionalismo universal da obra de João Guimarães Rosa:

a) uma visão de conjunto sobre a narrativa regionalista no Brasil;

b) breve excursus biobibliográfico sobre João Guimarães Rosa;

c) «Sagarana» [racconti]: leitura, tradução e comentário crítico.

Testi Quanto alla bibliografia critica (per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni), rivolgersi al

docente.

Bibliografia attiva:

1° modulo: José Clemente Pozenato, «Il caso del martello» [con testo a fronte], a cura di B. De Cusatis, Morlacchi

Editore, Perugia 2008.

2° e 3° modulo: João Guimarães Rosa, «Sagarana», Nova Fronteira, Rio de Janeiro 1984 (nuova ed.ne) [trad. it:

«Sagarana», Feltrinelli, Milano s. d.].

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalita Esame finale scritto e/o orale (preceduto da eventuali esoneri in itinere) con voto unico. Frequenza obbligatoria (vedi

Note).

Note Agli eventuali esoneri in itinere, da svolgersi al termine dei singoli moduli, potranno accedere solo gli studenti

frequentanti (minimo 70% delle ore di lezione).

LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA II

(letterature portoghese e brasiliana i)

Docente DE CUSATIS BRUNELLO NATALE

Telefono 4638

Email [email protected]

Ricevimento Martedì 10h00-12h00

Settore L-LIN/08

Crediti e ore 9 (n. 3 moduli, ognuno da 3 cfu)

Programma A narrativa regionalista brasileira contemporânea.

1. Programa del primo modulo

A colonização italiana na narrativa de José Clemente Pozenato:

a) uma visão de conjunto sobre a imigração italiana no Brasil;

b) breve excursus biobibliográfico sobre José Clemente Pozenato;

c) «O caso do martelo» [novela policial]: leitura, tradução e comentário crítico.

2. Programma del secondo e terzo modulo

O regionalismo universal da obra de João Guimarães Rosa:

a) uma visão de conjunto sobre a narrativa regionalista no Brasil;

b) breve excursus biobibliográfico sobre João Guimarães Rosa;

c) «Sagarana» [racconti]: leitura, tradução e comentário crítico.

Page 15: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Quanto alla bibliografia critica (per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni), rivolgersi al

docente.

Bibliografia attiva:

1° modulo: José Clemente Pozenato, «Il caso del martello» [con testo a fronte], a cura di B. De Cusatis, Morlacchi

Editore, Perugia 2008.

2° e 3° modulo: João Guimarães Rosa, «Sagarana», Nova Fronteira, Rio de Janeiro 1984 (nuova ed.ne) [trad. it:

«Sagarana», Feltrinelli, Milano s. d.].

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalita Esame finale scritto e/o orale (preceduto da eventuali esoneri in itinere) con voto unico. Frequenza obbligatoria (vedi

Note).

Note Agli eventuali esoneri in itinere, da svolgersi al termine dei singoli moduli, potranno accedere solo gli studenti

frequentanti (minimo 70% delle ore di lezione).

LINGUA E CULTURA EBRAICA

Docente DI GIULIO MARCO

Settore L-OR/08

Crediti e ore 9

LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Docente BARTOCCI CLARA

Telefono 4818

Email [email protected]

Ricevimento consultare il docente dopo che sarà fissato l'orario delle lezioni

Settore L-LIN/11

Crediti e ore 9

Programma La città di New York nella cultura americana.

E stato detto che il presente a New York è così potente da cancellare il passato e che l'unica cosa che non cambia è il

cambiamento. Per riscoprire la storia della grande metropoli americana, il corso intende ripercorrere le tappe del suo

passato, dalle origini coloniali olandesi alla fine del Settecento, quando divenne capitale degli Stati Uniti, e da allora ai

giorni nostri, attraverso l'immagine sfaccettata, contraddittoria, in bilico tra mito e realtà, tra sky e street, che narratori,

poeti e registi hanno dato di essa. Come tutte le visioni, l'immagine della città è un prodotto culturale e spiegarla

significa portare alla luce il suo processo di formazione; il corso si propone appunto di indagare la specificità delle

varie immagini di New York in relazione al periodo storico, alla visione del mondo ed anche alla diversità del gruppo

sociale di appartenenza dei vari autori che l'hanno descritta, mettendone in evidenza similarità e differenze.

Il I modulo tratterà della storia della storia della città dalle origini ai nostri giorni. Verranno discussi il saggio di

semiologia urbana (Gottdiener) e quello sulla città americana vista da una prospettiva culturale e letteraria (Clarke).

Saranno analizzati criticamente i testi di Irving, Melville e Whitman.

Il II modulo riguarderà testi di fine Ottocento (Crane), e prime decadi del Novecento, quando New York divenne la

capitale del jazz (Hughes, Fitzgerald); si discuteranno le osservazioni di Benjamin e saranno proiettati due film,

emblematici del periodo in cui vennero girati, come Metropolis (I metà del Novecento)e Manhattan (II metà).

Il III modulo sarà dedicato alla II metà del Novecento. Si parlerà dei movimenti artistici americani che hanno fatto

scuola in Europa; commenteremo il saggio di Bremer, e analizzeremo il testo di Paul Auster, composto da tre

detective stories tipicamente postmoderne. Verranno proiettati i film di Spike Lee e Paul Auster, incentrati, con esiti

ben diversi, sulla diversità etnica della grande metropoli.

Page 16: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Washington Irving: "Rip Van Winkle" (1820), 20 pp. disponibli in fotocopie

Herman Melville: "Bartleby the Scrivener. A Story of Wall-Street" (1853), 25 pp. disponibli in fotocopie

Walt Whitman: "Mannahatta" (1860) e "Crossing Brooklyn Ferry", poesie disponibli in fotocopie

Stephen Crane: Maggie, a Girl of the Street. A Story of New York (1893)

Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby (1925)

Langston Hughes: "The Weary Blues" e "Harlem" da The Weary Blues (1926), poesie disponibli in fotocopie

Paul Auster: The New York Trilogy (1985)

Film

Metropolis (1927) di Fritz Lang

Manhattan (1979) di Woody Allen

Do the Right Thing (1989) di Spike Lee

Smoke e Blue in the Face (1994-95) di Paul Auster

Testi critici

Quattro saggi (disponibili in fotocopie) tratti da:

Walter Benjamin, Parigi, capitale del XIX secolo, Torino, Einaudi, 1986.

Sidney H. Bremer, Urban Intersections. Meetings of Life and Literature in United States Cities, Urbana and Chicago,

University of Illinois Press, 1992.

Graham Clarke, ed. The American City. Literary and Cultural Perspectives, New York, Vision Press, 1988.

M. Gottdiener and A.Ph. Lagopoulos, eds. The City and the Sign. An Introduction to Urban Semiotics, New York,

Columbia University Press, 1986.

Testi di consultazione

G. Fink, F. Minganti etc., Storia della Letteratura Americana, Sansoni

M. Teodori, Storia degli Stati Uniti, Newton, o altre edizioni

Metodi lezioni frontali e proiezioni

Modalita prova in itinere e colloquio orale finale

LINGUA FRANCESE I

Docente Il nome del Docente verra' comunicato in seguito

Settore L-LIN/04

Crediti e ore 6

Programma Modulo I: Introduzione alla fonetica e alla morfologia.

Modulo II: Approfondimento della morfologia con esercizi.

Modulo III: Approfondimento ulteriore della fonetica con esercizi e dettato.

Page 17: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi II modulo - Testi di riferimento:

M. Léon, La prononciation du français, Nathan, Paris, 1997; L. Charliac, A.C. Motron, Phonétique progressive du

français (débutant), CLE International; H. Bosco, Le jardin d?Hyacinthe,, Gallimard, Paris.

Dizionari:

Boch, Dizionario francese-italiano, Zanichelli o Dizionario francese-italiano, italiano-francese, Garzanti; Petit Robert,

Dictionnaire de la langue française; Larousse, Dictionnaire du français; Dictionnaire des difficultés grammaticales et

lexicologiques, Bordas; Dictionnaire des synonymes, Bordas.

II modulo - Testi di riferimento:

M. Riegel, J.C. Pelat, R. Rioul, Morphologie grammaticale et lexicale, in Grammaire méthodique du français, PUF,

Paris, 1994, pp. 531-553.

Dizionari:

Boch, Dizionario francese-italiano, Zanichelli o Dizionario francese-italiano, italiano-francese, Garzanti; Petit Robert,

Dictionnaire de la langue française; Larousse, Dictionnaire du français; Dictionnaire des difficultés grammaticales et

lexicologiques, Bordas; Dictionnaire des synonymes, Bordas.

III modulo - Testi di riferimento:

A. Respaud, Ecouter, comprendre, écrire, répéter, traduire, CIDEB, Genova.

Dizionari:

Boch, Dizionario francese-italiano, Zanichelli o Dizionario francese-italiano, italiano-francese, Garzanti; Petit Robert,

Dictionnaire de la langue française; Larousse, Dictionnaire du français; Dictionnaire des difficultés grammaticales et

lexicologiques, Bordas; Dictionnaire des synonymes, Bordas ; F. Bidaud, Nouvelle grammaire du français pour

italophones, UTET-Università, 2008.

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni

Modalita Frequenza obbligatoria, prove scritte finali

LINGUA FRANCESE II

Docente RASCHI NATASA

Telefono 4609

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì ore 16-17

Settore L-LIN/04

Crediti e ore 6

Programma I MODULO

Traduzione specializzata e letteraria.Tutte le lezioni si svolgono esclusivamente in lingua francese. Sono previste

regolari esercitazioni di grammatica, di espressione orale e scritta.

II MODULO

Dissertation: corso di scrittura francese con esercitazioni.Tutte le lezioni si svolgono esclusivamente in lingua

francese.Sono previste regolari esercitazioni di grammatica, di espressione orale e scritta.

Testi I MODULO

SCARPA F., La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 2001, 333 p.;MESCHONNIC H., Poétique du traduire, Paris,

Verider, 1999, 473 p.;LEDERER M., La traduction aujourd'hui, Paris, Hachette, 1994;LADMIRAL J.-R., Traduire:

théorèmes pour la traduction, Paris, Payot, 1979;MOUNIN G., Problèmes théoriques de la traduction, Paris,

Gallimard, 1963.

II MODULO

BAUDELLE Yves (sous la dir. de), Dissertations littéraires générales, Paris, Colin, 2005, 240 p.;PAPPE J., ROCHE D.,

La dissertation littéraire, Paris, Colin, 1995, 126 p.

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Frequenza obbligatoria, prova scritta finale per ogni modulo.

Note Le lezioni sono integrate da esercitazioni di lingua indispensabili per completare il corso.

Page 18: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

LINGUA INGLESE I

Docente SANDFORD JODI LOUISE

Telefono 4804

Email [email protected]

Settore L-LIN/12

Crediti e ore 6

Programma Cognitive Linguistics in English: the relationship between language and cognitive processing in the human brain. A

synthesis of study and research in this field of linguistics. Areas of interest: conceptual structures and cognitive

processes governing linguistic representation and behavior, cognitive approaches to lexical semantics, syntactic

representation and analysis, frameworks of cognitive grammar and construction grammar.

Module 1: Introduction To Cognitive Linguistic Theory: Frames, Domains, Spaces, Conceptualization, Construal

Operations, Categories, Concepts and Meanings, Cognitive Approaches to Lexical Semantics, Cognitive Approaches

to Grammatical Form: Idioms to Construction Grammar, Usage-Based Model.

Module 2: Conceptual Metaphor Theory: Kinds of Metaphor, Metaphor in Literature and Non Linguistic Realization,

The Basis of Metaphor and the Partial Nature of Metaphorical Mappings, Metaphorical Entailments, The Scope of

Metaphor, Metaphor Systems, The Universality of Conceptual Metaphor, Metonym vs Metaphor, Conceptual Metaphor

and Color Semantics, Metaphor and Metonym in the Study of Language.

Testi William Croft and D. Alan Cruse, "Cognitive Linguistics", Cambridge Textbooks in Linguistics, Cambridge, 2004.

Zoltan K'veces. "Metaphor: A Practical Introduction", Oxford: Oxford University Press.

Metodi lezioni frontali, esercitazioni

Modalita frequenza obbligatoria, prova in itinere, colloquio orale finale

LINGUA INGLESE II

Docente MARCHAND YVETTE MARIE

Telefono 4812

Email [email protected]

Settore L-LIN/12

Crediti e ore 6

Programma Translation techniques

Testi Dispense tratte da:

U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2003;

C. LUTTER, M. REISENLEITNER, Cultural Studies. Un?introduzione, Mondadori, Milano, 2002;

P. NEWMARK, Paragraphs on translation, Multilingual Matters, Cleveland, 1993;

B. OSIMO, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004.

Dispense tratte da:

P. FAINA, Tradurre, 2004;

Y. MARCHAND, Mankind/AtimaU. Tradurre e adattare per la scena, Esi, Napoli, 2001;

F. SCARPA, La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2001;

R. ZACCHI et al., Manuale di traduzione dall?inglese, Mondadori, Milano, 2002.

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalita Prova in itinere, frequenza obbligatoria, prova scritta finale, colloquio orale finale

LINGUA RUSSA I

(lingua russa i (modulo 1))

Docente LENA CORRITORE ANDREA

Ricevimento Da definire

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 3

Propedeuticita' Il corso è indirizzato agli studenti che hanno già sostenuto con successo l'esame di Lingua russa I.

Page 19: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Il corso si concentrerà sulla morfologia e sulla sintassi del periodo semplice del russo.

Il livello di competenza linguistica che si intende sviluppare negli studenti corrisponde a quello cosiddetto di base (A2).

Si tratteranno i seguenti argomenti: formazione e uso dell'imperativo, del gerundio e del participio; sostantivi (plurali e

irregolari); aggettivo (plurali; forme lunghe e brevi; comparativo e superlativo); pronomi e avverbi indefiniti; numerali

(declinazione e reggenze; collettivi); verbi intransitivi e loro reggenze; verbi di moto semplici e con prefissi; aspetti

verbali.

Il corso si articola in due parti: esercitazioni pratiche e conversazione, tenute da una docente madrelingua, e il corso

fondamentale di grammatica, tenuto dal docente titolare.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Testi E. Cadorin, I. Kukushkina, Kak dela, Corso di lingua russa, Milano, Hoepli, 2003 (lezioni: dalla 12 in poi);

S. Chavronina, A. Shirochenskaja, Il russo. Esercizi, Roma, Il Punto Editoriale, 2007;

C. Cevese, Ju. Dobrovol'skaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Morfologia e esercizi, Milano, Hoepli, 2001;

T. Alifanova, I verbi di movimento nella lingua russa, Roma, Il Punto Editoriale, 1991;

E. Cadorin, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli, 2007.

Metodi Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Modalita Prova scritta e orale

Note l'esame consiste una prova scritta (test grammaticale, dettato, traduzione dal russo all'italiano) e un colloquio orale. Gli

studenti dovranno dimostrare di avere letto e compreso 40 pagine in russo.

Il risultato finale dell'esame, corrispondente a 9 crediti, sarà la media dei risultati ottenuti in tutte le prove.

LINGUA RUSSA I

(lingua russa i (modulo 2))

Docente PLIOUKHANOVA MARIA

Telefono 4611

Email [email protected]

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 3

Programma Il russo contemporaneo. Linguaggi di Internet e della stampa.

Testi i testi dal Runet e dai giornali

Metodi lezioni, seminari

LINGUA RUSSA II

(lingua russa ii (modulo 1))

Docente LENA CORRITORE ANDREA

Ricevimento Da definire

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 3

Propedeuticita' Il corso è indirizzato agli studenti che hanno già sostenuto con successo l'esame di Lingua russa I.

Page 20: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Il corso si concentrerà sulla morfologia e sulla sintassi del periodo semplice del russo.

Il livello di competenza linguistica che si intende sviluppare negli studenti corrisponde a quello cosiddetto di base (A2).

Si tratteranno i seguenti argomenti: formazione e uso dell'imperativo, del gerundio e del participio; sostantivi (plurali e

irregolari); aggettivo (plurali; forme lunghe e brevi; comparativo e superlativo); pronomi e avverbi indefiniti; numerali

(declinazione e reggenze; collettivi); verbi intransitivi e loro reggenze; verbi di moto semplici e con prefissi; aspetti

verbali.

Il corso si articola in due parti: esercitazioni pratiche e conversazione, tenute da una docente madrelingua, e il corso

fondamentale di grammatica, tenuto dal docente titolare.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Testi E. Cadorin, I. Kukushkina, Kak dela, Corso di lingua russa, Milano, Hoepli, 2003 (lezioni: dalla 12 in poi);

S. Chavronina, A. Shirochenskaja, Il russo. Esercizi, Roma, Il Punto Editoriale, 2007;

C. Cevese, Ju. Dobrovol'skaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Morfologia e esercizi, Milano, Hoepli, 2001;

T. Alifanova, I verbi di movimento nella lingua russa, Roma, Il Punto Editoriale, 1991;

E. Cadorin, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli, 2007.

Metodi Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Modalita Prova scritta e orale

Note l'esame consiste una prova scritta (test grammaticale, dettato, traduzione dal russo all'italiano) e un colloquio orale. Gli

studenti dovranno dimostrare di avere letto e compreso 40 pagine in russo.

Il risultato finale dell'esame, corrispondente a 9 crediti, sarà la media dei risultati ottenuti in tutte le prove.

LINGUA RUSSA II

(lingua russa ii (modulo 2))

Docente PLIOUKHANOVA MARIA

Telefono 4611

Email [email protected]

Settore L-LIN/21

Crediti e ore 3

Programma Il russo contemporaneo. Linguaggi di Internet e della stampa.

Testi i testi dal Runet e dai giornali

Metodi lezioni, seminari

LINGUA SPAGNOLA I

Docente Il nome del Docente verra' comunicato in seguito

Settore L-Lin/07

Crediti e ore 6

Programma PRIMO MODULO: Historia de la lengua española. SECONDO MODULO: Español/italiano: teoría de la traducción.

TERZO MODULO: El idioma en su uso.

Testi Le indicazioni bilbiografiche verranno fornite a inizio corso.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Per il conseguimento, con relativo voto, dei crediti inerenti ai singoli moduli, lo studente dovrà sostenere, per ciascuno

di essi, una verifica scritta o orale.

LINGUA SPAGNOLA II

Page 21: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Docente Il nome del Docente verra' comunicato in seguito

Settore L-Lin/07

Crediti e ore 6

Programma PRIMO MODULO: Los códigos lingüísticos en sus variantes (I).

SECONDO MODULO: Los códigos lingüísticos en sus variantes (II).

Testi Le indicazioni bibliografiche verranno fornite a inizio corso.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Per il conseguimento, con relativo voto, dei crediti inerenti ai singoli moduli, lo studente dovrà sostenere, per ciascuno

di essi, una verifica scritta o orale.

LINGUA TEDESCA I

(lingua tedesca i (modulo 1))

Docente MEIWES EMMANUELA ELISABETH

Email [email protected]

Ricevimento martedì 14h-16h

Settore L-LIN/14

Crediti e ore 6

Programma Modulo 1: Hoerverstehen

Modulo 3: La mediazione linguistica orale.

Testi Falbo, C. (2003), Interpretazione simultanea e consecutiva, Milano: Hoepli.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Esame orale

Note L'insegnamento di Lingua tedesca viene affiancato da esercitazioni in lingua tedesca al CLA. Si raccomanda la

frequenza regolare di questi corsi che sono parte integrante dell'esame di Lingua tedesca.

LINGUA TEDESCA II

(lingua tedesca ii ( modulo ii))

Docente MEIWES EMMANUELA ELISABETH

Email [email protected]

Ricevimento martedì 14h-16h

Settore L-LIN/14

Crediti e ore 3

Programma Modulo 1: La traduzione specialistica.

Testi Meiwes, Emmanuela E., Corso di traduzione specialistica. La traduzione in tedesco di testi in ambito turistico, Roma:

Aracne, 2008.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Prova scritta finale

Note L'insegnamento di Lingua tedesca viene affiancato da esercitazioni in lingua tedesca al CLA. Si raccomanda la

frequenza regolare di questi corsi che sono parte integrante dell'esame di Lingua tedesca.

LINGUA TEDESCA II

(lingua tedesca ii (modulo i))

Docente Il nome del Docente verra' comunicato in seguito

Ricevimento martedì 14h-16h

Settore L-LIN/14

Crediti e ore 3

LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA I

Page 22: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

(lingue portoghese e brasiliana i (modulo 1))

Docente DE CUSATIS BRUNELLO NATALE

Telefono 4638

Email [email protected]

Settore L-LIN/09

Crediti e ore 6

Programma Programma del primo modulo (tenuto dal prof. De Cusatis):

ARGOMENTI:

Teoria e tecniche della traduzione letteraria. Traduzioni di testi letterari in prosa (con analisi e commento linguistico).

COMPETENZE SCRITTE:

Traduzioni dal portoghese all'italiano e dall'italiano al portoghese di testi letterari in prosa; analisi e commento

linguistico (aspetti morfologico-sintattici contrastivi tra la lingua di partenza e la lingua di arrivo), in portoghese, di testi

letterari in prosa.

COMPETENZE ORALI:

Teoria e tecniche della traduzione letteraria.

Programma del secondo modulo (tenuto dal ricercatore, in attesa di espletamento del concorso):

ARGOMENTI:

Traduzioni di testi poetici portoghesi (con analisi del loro contesto e della loro struttura).

COMPETENZE SCRITTE:

Traduzioni dal portoghese all'italiano di testi poetici; analisi e commento (contestuale e strutturale), in portoghese, di

testi poetici.

(livello C1)

COMPETENZE ORALI:

Teoria e tecniche della traduzione poetica.

Testi di riferimento per il secondo modulo:

Idem come il primo modulo.

Programma del terzo modulo (tenuto dalla dott.ssa De Paiva Limão):

[Obbligatorio solo per il corso di laurea in "Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale"]

ARGOMENTI:

Traduzione tecnica (portoghese-italiano e italiano-portoghese): terminologia specifica dei diversi linguaggi settoriali.

COMPETENZE SCRITTE:

Traduzioni (portoghese-italiano e italiano-portoghese) di testi commerciali, economici e giuridici.

COMPETENZE ORALI:

Conoscenza dei termini fondamentali nei settori commerciale, economico e giuridico.

(Corrisponde al livello C1+)

Page 23: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Gli appunti delle lezioni (nel corso delle quali verrà fornito del materiale in fotocopia e/o sotto forma di dispensa)

compensano in massima parte la bibliografia sotto riportata quanto ai testi specifici sulla traduzione:

- P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Garzanti, Milano, 1988 (testo base per i tre moduli);

- Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della Traduzione, Bompiani, Milano, 1995 (testo consigliato per i tre

moduli);

- K. J. Delille, Problemas da Tradução literária, Livraria Almedina, Coimbra, 1986 (testo base per il I e II modulo);

- C. Castilho Pais, Teoria diacrónica da Tradução portuguesa: Antologia: séc. XV-XX, Universidade Aberta, Lisboa,

1997 (testo consigliato per il I e II modulo);

- F. Buffoni (a cura di), La traduzione del Testo Poetico, Guerrini e Associati, Milano, 1989 (testo base per il II

modulo);

- M. de Lourdes P. Martins, Português comercial, ICALP, Lisboa, 1998 (testo base per il III modulo);

- M. Vilela, Tradução e Análise contrastiva: Teoria e Aplicação, Editorial Caminho, Lisboa, 1994 (consigliato);

- J. Barrento, O Poço de Babel. Para uma poética da Tradução literária, Relógio de Água, Lisboa, 1992 (consigliato).

DIZIONARI:

- G. Mea, Dizionario Italiano-Portoghese / Portoghese-Italiano, Porto Editora / Zanichelli, Porto / Bologna, 1991 o ed.ni

successive, 2 voll. (consigliato);

- Antônio Houaiss et al., Dicionário Houaiss da língua portuguesa, Editora Objetiva, Rio de Janeiro, 2004 (consigliato).

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni

Modalita Prova in itinere (con voto unico finale dato dalla media dei tre moduli del I anno). Frequenza obbligatoria (vedi Note).

Note A ognuno dei tre moduli di cui si compone il corso ufficiale dei docenti (i soli che "assegnano" crediti) corrispondono

20 ore di esercitazioni e attività di laboratorio, tenute presso il CLA (Centro Linguistico d'Ateneo), che fornisce

strumenti e materiali fondamentali per il raggiungimento del livello (finale) C1/C1+ di competenza linguistica secondo il

Quadro Comune del Consiglio d'Europa e corrispondente al DAPLE (Diploma Avançado de Português Língua

Estrangeira). Del resto, presso il CLA, lo studente dovrà sottoporsi, alla fine di ogni ciclo di esercitazioni, ad un test di

livello, livello C1 e livello C1+o da considerarsi preliminare (e con validità di un anno), rispettivamente, agli esami del

primo e secondo modulo insieme e all'esame del terzo modulo (scritti e/o orali) da sostenere con il docente

responsabile. Il raggiungimento del livello C1 averrà con la conclusione del esame al CLA del terzo modulo.

Agli esoneri in itinere, che si svolgeranno al termine di ogni singolo modulo, potranno accedere solo gli studenti

frequentanti.

LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA II

Docente DE PAIVA LIMAO PAULA CRISTINA

Telefono 4617

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì 12h00-14h00

Settore L-LIN/09

Crediti e ore 6 (n. 2 moduli, ognuno da 3 cfu)

Propedeuticita' Per sostenere le prove dei moduli del II anno lo studente deve aver superato tutte quelle del I anno, sia di Lingue

portoghese e brasiliana che di Letterature portoghese e brasiliana

Page 24: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Programma del primo modulo:

ARGOMENTI:

Linguistica descrittiva del portoghese:

a) Fonetica: trascrizione fonetica; fonetica articolatoria e percettiva; variazioni dialettali; aspetti prosodici della

fonologia; interazione fonologia-morfologia.

b) Sintassi: struttura dei costituenti; categorie sintattiche e nucleari; funzioni sintattiche e tipi di frase.

c) Semantica: predicazione; costruzione aspettuale; il tempo come categoria deittica.

COMPETENZE SCRITTE E ORALI:

Descrizione, in portoghese, degli argomenti svolti.

Programma del secondo modulo:

ARGOMENTI:

Linguistica applicata del portoghese:

a) Analisi del discorso.

b) L'interlingua.

c) L'informatica applicata allo studio della lingua.

COMPETENZE SCRITTE E ORALI:

Descrizione, in portoghese, degli argomenti svolti.

(Livello finale C2)

Testi Gli appunti delle lezioni (nel corso delle quali verrà fornito del materiale in fotocopia e/o sotto forma di dispensa)

compensano in parte la bibliografia sotto riportata quanto ai testi specifici sulla linguistica portoghese:

- I. H. Faria et al., «Introdução à Linguística Geral e Portuguesa», Editorial Caminho, Lisboa, 1996 (testo base);

- M. R. Delgado Martins, «Ouvir falar. Introdução à fonética do Português», Editorial Caminho, Lisboa, 1988 (testo

base);

- M. H. Costa Campos e M. F. Xavier, «Sintaxe e Semântica do Português», Universidade Aberta, Lisboa, 1991(testo

base);

- M. H. Mira Mateus et al., «Fonética, Fonologia e Morfologia do Português», Universidade Aberta, Lisboa, 1990

(consigliato);

- E. Paiva Raposo, T«eoria da Gramática. A Faculdade da Linguagem», Editorial Caminho, Lisboa, 1992 (consigliato);

- J. Fonseca, «Estudos de Sintaxe, Semântica e Pragmática do Português», Porto Editora, Porto, 1993 (consigliato).

DIZIONARI:

- G. Mea, «Dizionario Italiano-Portoghese / Portoghese-Italiano», Porto Editora / Zanichelli, Porto / Bologna, 1991 o

ed.ni successive, 2 voll. (consigliato);

- Antônio Houaiss et al., «Dicionário Houaiss da língua portuguesa», Editora Objetiva, Rio de Janeiro, 2004

(consigliato).

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni

Modalita Prova in itinere (con voto unico finale data dalla media dei due moduli del II anno).

Frequenza obbligatoria (vedi Note).

Note Il corso consente di preparare lo studente per poter raggiungere il livello C2 di competenza linguistica secondo il

Quadro Comune del Consiglio d'Europa e corrispondente al DUPLE (Diploma Universitário de Português Língua

Estrangeira).

PSICOLINGUISTICA

Docente CASTELLI MARGHERITA

Telefono 3059

Email [email protected]

Ricevimento Consultare il docente

Settore L-LIN/01

Crediti e ore 6

Page 25: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma Il primo modulo è dedicato ad illustrare i fondamenti della psicologia della comunicazione.Poiché il linguaggio (verbale

e non verbale) costituisce un complesso processo cognitivo che si realizza concretamente in contesti (espliciti ed

impliciti), nella capacità di produzione e comprensione di discorsi e messaggi sono coinvolti altri processi cognitivi

come memoria, attenzione, percezione e attivazione di sistemi di conoscenze cui i partecipanti all'interazione hanno

accesso in differenti situazioni comunicative. Il corso intende offrire un panorama delle ricerche attuali e delle

problematiche più rilevanti su questi temi. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del discorso e dell'interazione

verbale in contesti istituzionali.

Nel secondo modulo verranno affrontati temi legati alla comunicazione emotiva, alla comunicazione persuasiva e alla

descrizione dei meccanismi che sono alla base dei fallimenti comunicativi nella miscomunicazione. Verrà, inoltre,

presentato e discusso il recente contributo che le neuroscienze hanno offerto a specifi ambiti della psicologia della

comunicazione.

Testi Rino Ruminati, Lorella Lotto, Introduzione alla psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2007.

Ulteriori materiali verranno forniti durante il corso

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni

Modalita Colloquio orale finale

STORIA CONTEMPORANEA

Docente LA ROVERE LUCA

Email [email protected]

Ricevimento verrà comunicato durante lo svolgimento del corso dal docente

Settore M-STO/04

Crediti e ore 6

Programma I modulo: Affronta le principali questioni della storia dell'Ottocento, necessarie per comprendere le vicende del XX

secolo. Tra i blocchi tematici proposti: le origini della politica

contemporanea: liberalismo, democrazia, socialismo, nazionalismo; sviluppo industriale e società di massa: borghesia

e movimento operaio; società e

religione: il processo di secolarizzazione; imperialismo e colonialismo; razzismo e antisemitismo. II modulo: Si incentra

sulla storia politica e sociale del Novecento. Verrà riservata una particolare attenzione al rapporto tra guerra e

modernità; alla crisi della democrazia nella prima metà del secolo; al fenomeno dei totalitarismi (fascismo, nazismo,

comunismo) esaminati in chiave comparativa; alla Shoah; alla seconda guerra mondiale; alla guerra fredda; alla

decolonizzazione e al terzo mondo; alla golden age dell'economia; alla fine dell'assetto bipolare del mondo e al "nuovo

ordine" mondiale. III modulo: Si propone di esaminare la transizione della società italiana dal fascismo alla

democrazia, vista attraverso la lente della riflessione degli intellettuali. Verranno ricostruite le principali linee discorsive

elaborate nel dopoguerra per fare i conti con il passato. Una particolare attenzione verrà riservata al confronto tra le

diverse narrazioni dell'esperienza fascista, declinate in chiave generazionale.

Testi T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. L'Ottocento, Bruno Mondadori, Milano 2000 (a partire dal cap. VII).

T.Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002.

L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo, 1943-1948, Bollati

Boringhieri, Torino 2008.

Metodi Lezioni frontali; proiezioni

Modalita Prova in itinere; colloquio orale finale

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Docente TINTERRI ALESSANDRO

Telefono 4842

Ricevimento giovedì 10-13

Settore L-ART/05

Crediti e ore 6

Page 26: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma I modulo propedeutico: lineamenti generali della materia, con specifico riferimento all'evoluzione dell'idea di teatro

attraverso i secoli. II modulo: Arlecchino dalla Commedia dell'arte a Giorgio Strehler e il Piccolo Teatro di Milano. III

modulo: il teatro di Hugo von Hofmannsthal.

Testi I modulo: R.Alonge e R. Tessari, Manuale di storia del teatro, Utet, Torino; lettura dei seguenti testi teatrali (edizione a

piacere):Carlo Goldoni, La locandiera; Hanrik Ibsen, Casa di bambola; Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca

d'autore. II modulo: S: Ferrone, Arlecchino, Bari, Laterza; C: Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, Milano, Bur.

III modulo: H. von Hofmannsthal, La torre, Milano, Adelphi; id, Elettra, Perugia, Morlacchi; id., La leggenda di Ognuno,

edizione da definire.

Metodi lezioni frontali, proiezioni, visite d'istruzione, spettacoli.

Modalita Frequenza consigliata, colloquio orale finale.

Note In caso di 3 crediti è obbligatorio il I modulo, in caso di 6 crediti, lo studente può scegliere, a sua discrezione, tra gli

altri due. In caso di 12 crediti consultare il Docente

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

(storia dell'arte contemporanea (modulo 2))

Docente MIGLIORATI ALESSANDRA

Email [email protected]

Ricevimento giovedì ore 12.00-13.30

Settore L-ART/03

Crediti e ore 6

Propedeuticita' Si consiglia di aver sostenuto prima l'esame di Storia dell'arte contemporanea

Programma Introduzione alla storiografia artistica ed alla critica d'arte dall'età neoclassica a tutto il Novecento.

Testi L.Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino; G.C.Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Utet, Torino, 2000.

Altri testi verranno consigliati durante le lezioni.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Esame orale

Note Si consiglia la frequenza.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

(storia dell'arte contemporanea (modulo 1))

Docente ZAPPIA CATERINA

Telefono 3032

Email [email protected]

Ricevimento mercoledì 12.00-13.00

Settore L-ART/03

Crediti e ore 3

Programma Arte e politica nell'Italia del secondo dopoguerra.

Testi Consultare la docente.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Esame orale

Note Frequenza consigliata

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

()

Docente NERI ENRICA

Telefono 3032

Email [email protected]

Ricevimento venerd?re 13-14

Settore L-ART/01

Page 27: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Crediti e ore 6

Propedeuticita' propedeutico

Programma Profilo delle arti dal tempo di Costantino alla prima età gotica, con un esame monografico dell'opera di Niccolò.

Il corso si propone di fornire conoscenze di base per affrontare, entro un quadro storico di riferimento, la questione

delle periodizzazioni convenzionali che scandiscono il profilo della Storia dell'arte.

Al fine di agevolare la lettura interpretativa dell'opera d'arte si soffermerà sulla terminologia peculiare della disciplina.

La trattazione prenderà avvio dall'esame dei nuovi canoni stilistici

emersi al tempo di Costantino in alternativa a quelli classici. Attraverso le opere più significative verrà seguito

l'affermarsi del nuovo lessico, in

ambito romano, ravennate, longobardo e in periodo altomedievale, parallelamente al recupero programmatico della

misura antica nelle rinascenze europee (liutprandea, carolingia, ottoniania).

L'arte romanica sar?affrontata

sia con approccio propedeutico, per esaminare le grandi aree artistiche regionali d'Europa, fino all'avvento dell'arte

gotica con la Cattedrale di Chartres;

sia specialistico, per approfondire gli aspetti dell'architettura e della scultura padana, attraverso lo studio monografico

dell'opera di Niccol?Nella seconda parte del corso verr?delineato il profilo della storia dell'arte dal Duecento ai primi

due decenni del Quattrocento, in una prospettiva italiana ed europea. Verrano inoltre considerate con taglio

monografico approfondito le maggiori personlit? artistiche.

Testi De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo, vol.I, due tomi (a partire dal IV secolo dopo Cristo); vol. II (fino al Ghiberti).

C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Stolria dell'arte italiana. Dal Medioevo al

Quattrocento, a cura di F. Zeri, V, Torino, 1983, pp.5-163;

Nicolò, ad vocem, in Enciclopedia dell'arte medievale, VIII, Roma, Ist. dell'Enc. Ital., 1997

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni, visite di studio.

Modalita Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio finale.

Note Per chi dovr?ostenere soltanto 6 cfu si consiglia la preparazione della prima parte del corso che termina con il

seminario su Niccol?

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Docente GENTILINI GIANCARLO

Telefono 3031

Email [email protected]

Settore L-ART/02

Crediti e ore 9 (6 + 3 con docente a contratto)

Programma - Programma del I e del II modulo.

Lineamenti di storia dell'arte in Italia e relativi rapporti con l'Europa, dall'inizio del Quattrocento alla fine del Settecento.

È richiesta la conoscenza degli artisti indicati negli elenchi disponibili presso la Biblioteca di Storia dell'Arte,

diversificati per corso di laurea.

- Programma del III modulo.

Approfondimenti di alcune tematiche trattate nel I e nel II modulo; esercizi di lettura e riconoscimento di opere d'arte

dal Quattrocento al Settecento; esemplificazioni metodologiche.

Page 28: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi - Testi di riferimento per il I e il II modulo

Un manuale a scelta tra i seguenti, nell'edizione più aggiornata:

a) C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, Electa, Milano;

b) P. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano;

c) F. Negri Arnoldi, Storia dell'Arte, Fabbri, Milano;

d) R. Scrimieri, L'arte e la storia dell'arte, Minerva Italica, Milano.

- Testi di riferimento per il III modulo

Sono richiesti due approfondimenti a scelta, inerenti artisti (a), centri di produzione (b) o tematiche (c), individuati in

epoche e aree geografiche diverse. Si consiglia di utilizzare a discrezione i fascicoli e i volumi delle seguenti collane:

a) Art Dossier, Giunti, Firenze; I maestri del colore, I maestri della scultura, Fabbri, Milano; Classici dell'Arte, Rizzoli,

Milano; Biblioteca d'arte, Octavo, Firenze; I grandi maestri dell'arte, Il sole 24 ore, Firenze; I grandi scultori,

L'espresso, Roma;

b) Storia dell'Arte in Italia, UTET, Torino;

b/c) La pittura in Italia, Electa, Milano; Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino.

Durante il corso verranno fornite ulteriori referenze bibliografiche per eventuali approfondimenti facoltativi (bibliografia

disponibile anche presso la Biblioteca dio Storia dell'Arte).

Metodi Lezioni frontali, proiezioni, seminari, visite di istruzione, esercitazioni.

Modalita Frequenza consigliata, colloquio orale finale (eventualmente dividendo in due diversi appelli il modulo I dai moduli II e

III).

Note Una parte del corso sarà tenuta dal Dott. Mozzati

STORIA DELLA FILOSOFIA

Docente CAPECCI ANGELO

Telefono 4707

Email [email protected]

Ricevimento Mercoledì dalle 12 alle 13.

Settore M-FIL/06

Crediti e ore 9

Programma La storia della filosofia dall'Umanesimo a Hegel.

Page 29: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Testi Un manuale di Storia della filosofia dall'Umanesimo a Hegel,

A. Capecci, "Il pregiudizio storico", Città Nuova, Roma, 2005 (pp. 71-137),

E. Panofski, "Il significato nelle arti visive", Einaudi, Torino 1962

Specifiche per il secondo modulo:

Un manuale di Storia della filosofia dall'Umanesimo all'Illuminismo,

E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna - 1 (Problema della conoscenza nella filosofia), Einaudi, Torino 1952

A. Capecci, "Il pregiudizio storico", Città Nuova, Roma, 2005 (pp. 137-200) e un testo tra li seguenti:

L'umanesimo come cultura (per il primo modulo):

A. CAPECCI, Il pregiudizio storico, Città Nuova, Roma 2005, pp. 71-137.

E. PANOFSKY, Il significato delle arti visive, Einaudi, Torino 1962, pp. 3-59.

Modernità: il soggetto

G.F. HEGEL, Lezioni sulla storia della filosofia, III, (la parte su Cartesio: fino a 14 e da 69 ss con attenzione p. 79), La

nuova Italia, Firenze 1981

J. MARITAIN, I tre riformatori, Morcelliana, Brescia 1964 (Lutero, Cartesio)

L. BOGLIOLO, Le scoperte della filosofia moderna, Marietti, Torino 1974, con riferimento alla parte inerente la

scoperta del soggetto (parte seconda del testo).

R. GUARDINI, La fine dell'epoca moderna il potere, Morcelliana, Brescia 2001 (con attenzione al primo saggio)

M. HEIDEGGER, La lettera sull'umanesimo, Adelphi, Milano 2005

La Ragione moderna

A. KOYRE, Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Einaudi, Torino 1980

E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore, Milano 1997 (-Prima e seconda parte-; Paragrafi 1-27).

H. JONAS, Dalla fede antica all'uomo tecnologico, Il Mulino, Milano 1991 (Premessa da 27 a 37; cap. 3 da 95 a 139 -Il

significato della rivoluzione scientifica e tecnologica dopo il XVII secolo-).

M. HORKHEIMER, T. ADORNO, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi, Torino 1997 (Il concetto di illuminismo Excursus I

e II; pp. 11-125).

E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna 1 (Problema della conoscenza nella filosofia; Introduzione e capitolo

primo su Niccolò da Cusa), Einaudi, Torino 1952

H.G. GADAMER, La ragione nell'età della scienza, Il Melangolo, Genova 1992

Moderno post-moderno

K. LÖWITH, Dio, uomo e mondo da Cartesio a Nietzsche, Morano, Napoli 1966 (Introduzione e capitoli su Cartesio e

Kant)

J. HABERMAS, Il discorso filosofico della modernità, Laterza, Bari 1997 (Capitoli 1-2-4-5-11-12).

G. PATELLA, Sul Postmoderno, Studium, Roma 1990

J.F. LYOTARD, La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano 1998

A. DEL NOCE, E. VOEGELIN e la critica dell'idea di modernità, in E. VOEGELIN, La nuova scienza politica, Borla,

Torino 1968

A. DEL NOCE, Il problema dell'ateismo, Il Mulino, Bologna 1990 (pp. 9-211)

G. VATTIMO, La fine della modernità, Garzanti, Milano 1995

Metodi Lezioni frontali.

Modalita Frequenza obbligatoria, Prova in itinere

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Docente VINTI CARLO

Telefono 4714

Email [email protected]

Ricevimento Martedì 9-12

Settore M-FIL/06

Crediti e ore 9

Page 30: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Programma PRIMA PARTE: Il corso avrà un carattere istituzionale (20 ore) e monografico (10 ore). Dal punto di vista istituzionale,

esso si propone di illustrare alcune tra le tematiche principali del pensiero filosofico del Novecento, e più

precisamente: 1. L'epistemologia; 2. La filosofia analitica; 3. La fenomenologia; 4. L'esistenzialismo; 5. Lo

strutturalismo; 6. L'ermeneutica. L'approfondimento monografico si occuperà della epistemologia di Michael Polanyi.

SECONDA PARTE: consultare il Docente

Testi Sono indicati testi per la parte istituzionale e per quella monografica. Parte istituzionale: un qualsiasi manuale di storia

della filosofia contemporanea (Ottocento e Novecento), purché a livello universitario. Si consiglia: Nicola Abbagnano,

Storia della filosofia. Utet, Torino 2003, voll. III, IV*, IV**; Giovanni Fornero - Salvatore Tassinari, Le filosofie del

Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002, 2 voll. Parte monografica: C. Vinti, Epistemologia e persona, Armando,

Roma 2008. Per gli altri testi consultare il Docente.

Metodi Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni.

Modalita Esame. Frequenza obbligatoria, colloquio orale finale.

Note La filosofia dell'Ottocento, nelle sue tematiche fondamentali, sarà discussa nel lavori seminariali condotti dal docente e

dai dottori Antonio Allegra e Francesco F. Calemi. Gli studenti di corsi che prevedono il conseguimento di 9 crediti

dovranno consultare il docente.

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Docente DOTTO GIANNI

Telefono 4715

Email [email protected]

Settore M-FIL/08

Crediti e ore 9

Programma Prima parte:

Testi Mt. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI-M. PARODI,

Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalita Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finale

Note L?insegnamento è rivolto sia agli studenti del corso di laurea in Filosofia, sia agli studenti di altri corsi di laurea i quali

debbano conseguire 6 o 9 cfu

STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Docente BRUMANA BIANCAMARIA

Telefono 3034

Email [email protected]

Settore L-ART/07

Crediti e ore 6

Programma I modulo:Monodia e polifonia nel Medioevo; II modulo: La musica nel Rinascimento. Elementi di semiografia

musicale.

Testi Giulio Cattin, La monodia nel medioevo, Torino, EDT, ultima edizione; (2) Alberto Gallo, La polifonia nel medioevo,

Torino, EDT, ultima edizione; (3) Dispensa e cd che verranno approntati per la fine del corso e saranno disponibili

presso la segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature).Claudio Gallico, L?età dell?Umanesimo e del

Rinascimento, Torino, EDT, ultima edizione; (2) Willi Apel, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo,

Firenze, Sansoni (solo le parti che verranno indicate a lezione); (3) Dispensa e cd che verranno approntati per la fine

del corso e saranno disponibili presso la segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e letterature o presso la

Libreria Morlacchi (dispensa) e la Fonoteca Regionale 'Trotta' (CD).

Metodi Lezioni frontali con ascolti musicali e proiezioni, seminari (lavori condotti sotto la direzione del docente).

Modalita Frequenza vivamente consigliata, colloquio orale finale, prova di ascolto.

Note L?insegnamento è destinato anche agli altri corsi di laurea, triennali e magistrali, che lo prevedano nei loro

ordinamenti in alternativa con altre discipline. Esso può, ovviamente, essere inserito da tutti gli studenti tra le discipline

a scelta. ? Gli studenti del vecchio ordinamento che devono sostenere un esame da 9 crediti sono esonerati

dall?ultima parte del programma (semiografia musicale).

Page 31: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Docente BRUMANA BIANCAMARIA

Telefono 3034

Email [email protected]

Ricevimento Tre ore settimanali. I giorni e le ore verranno specificati all'inizio di ogni semestre.

Settore L-ART/07

Crediti e ore 6

Programma Il corso è suddiviso in tre moduli.

I modulo - Il teatro musicale: profilo storico e tipologie.

II modulo - Il teatro musicale di Verdi: il periodo giovanile.

III modulo - Il teatro musicale di Verdi: le ultime opere. Verdi e Schiller.

Testi I modulo

Lorenzo Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino.

John Rosselli, Sull'ali dorate: il mondo musicale italiano dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino.

Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e

letterature.

II modulo

Charles Osborne, Tutte le opere di Verdi, Milano, Mursia.

Verdi a Perugia e in Umbria nell'Ottocento, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi.

Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e

letterature.

III modulo

Charles Osborne, Tutte le opere di Verdi, Milano, Mursia.

Verdi a Perugia e in Umbria nell'Ottocento, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi.

Cd e dispensa disponibili, a conclusione del modulo, presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Lingue e

letterature o presso la Libreria Morlacchi (dispensa) e la Fonoteca Regionale 'Trotta' (CD).

Metodi Lezioni frontali con ascolti musicali, proiezioni, esercitazioni, seminari.

Modalita Esame finale consistente in: (a) prova di ascolto: si richiede il riconoscimento di un brano tratto dal cd (uno per ogni

modulo); (b) colloquio orale.

Note La frequenza al seminario è obbligatoria per gli studenti di Beni muscali e per coloro che intendono laurearsi con una

tesi in Storia della musica moderna e contemporanea

STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Docente TINTERRI ALESSANDRO

Telefono 4842

Ricevimento giovedì 10-13

Settore L-ART/06

Crediti e ore 6

Programma Il primo modulo propedeutico è dedicato alla storia del cinema in generale. Attraverso la visione di filmati didatti e

sintesi d'autore, quale il "Viaggio nel cinema americano" di Martin Scorsese, il primo modulo si propone di delineare

un secolo di storia del cinema; integra l'offerta didattica il viaggio d'istruzione al Museo del cinema di Torino (posti

limitati).

II modulo: il cinema di Werner Herzog (1942), uno dei cineasti più originali del cinema tedesco contemporaneo. III

modulo: il cinema di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), personalità complessa di intellettuale, la sua analisi della realtà

offre tuttora spunti di grande attualità.

Testi I modulo propedeutico: A. Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani; II modulo: F. Grosoli e E. Reiter, Werner

Herzog, Milano, Castoro cinema; III modulo: S. Murri, Pier Paolo Pasolini

Metodi lezioni frontali; proiezioni; viaggio d'istruzione al Museo del cinema di Torino (facoltativo)

Modalita colloquio orale

Note In caso di 3 crediti il I modulo è obbligatorio, nel caso di 6 crediti la scelta è, a discrezione dello studente, tra il II e III

modulo

Page 32: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

STORIA MEDIEVALE

Docente REGNI CLAUDIO

Telefono 3084

Ricevimento mercoledì 9.00-12.00

Settore M-STO/01

Crediti e ore 6

Programma 1) Soria dell'Occidente europeo, dalle invasioni barbariche alla formazione degli stati nazionali.

Testi M. Montanari, Storia medievale, Laterza, Roma-Bari, 2002; P. Cammarosano, Italia medievale, Carocci, Roma 2003,

pp. 1-203.

Metodi Lezioni frontali

Modalita Prova scritta e orale

Note Frequenza non obbligatoria.

STORIA MODERNA

Docente CHIACCHELLA RITA

Telefono 3081

Email [email protected]

Ricevimento Prima e dopo le lezioni

Settore M-STO/02

Crediti e ore 6

Propedeuticita' Si consiglia, se possibile, di far precedere l'esame di Storia Medievale.

Programma Il programma è articolato in due moduli, di cui il primo concerne la parte istituzionale e il secondo la parte

monografica, entrambi obbligatori.

Primo modulo:

"Lineamenti di storia moderna dalla scoperta dell'America (1492) alla Restaurazione (1815).

Il manuale va scelto, obbligatoriamente, tra i soli testi indicati:

Carlo Capra, "Età moderna", le Monnier, Firenze, 2000; oppure

Giuseppe Gullino- Giovanni Muto- Enrico Stumpo, "Il mondo moderno", Monduzzi editore, Bologna, 2007; oppure

Aurelio Musi, "Le vie della modernità", Sansoni, Milano, 2000; oppure

Ruggiero Romano, "Età moderna", Marietti scuola, Casale Monnferrato, 1997; oppure

Renata Ago- Vittorio Vidotto, "Storia Moderna", Laterza, Roma-Bari, 2004.

Secondo modulo:

Il corso verterà sul tema "Lo Stato Pontificio in età moderna"

Testo di riferimento:

Antonio Menniti Ippolito, "Il governo dei papi in età moderna", Viella, Roma, 2007.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare in aggiunta il saggio di Massimo Carlo Giannini, "L'oro e la tiara", Il

Mulino, Bologna, 2003.

Testi Primo modulo

(il testo va scelto obbligatoriamente tra i seguenti testi):

Carlo Capra, "Età moderna", le Monnier, Firenze, 2000; oppure

Giuseppe Gullino- Giovanni Muto- Enrico Stumpo, "Il mondo moderno", Monduzzi editore, Bologna, 2007; oppure

Aurelio Musi, "Le vie della modernità", Sansoni, Milano, 2000; oppure

Ruggiero Romano, "Età moderna", Marietti scuola, Casale Monnferrato, 1997; oppure

Renata Ago- Vittorio Vidotto, "Storia Moderna", Laterza, Roma-Bari, 2004.

Secondo modulo:

Antonio Menniti Ippolito, "Il governo dei papi in età moderna", Viella, Roma, 2007.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare in aggiunta il saggio di Massimo Carlo Giannini, "L'oro e la tiara", Il

Mulino, Bologna, 2003.

Metodi Lezioni teoriche, visite in archivio e presentazioni di fonte.

Modalita Verifica orale sul primo modulo al termine del medesimo per i soli frequentanti (con almeno due terzi delle frequenze)

e colloquio orale conclusivo.

Page 33: Lingue e Letterature Moderne08!12!2008

Note Si considerano frequentanti gli studenti presenti per almeno 2/3 delle lezioni, gli altri presenteranno il programma

appositamente indicato.