LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    1/10

    Vedi : http://nuovitecnici.indire.it

    Le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento

    1.1 Rendere riconoscibile l'identit degli istituti tecnici1.1.1 Il Quadro di riferimento dell ' Unione europea1.1.2 L ' identita degli istituti tecnici1.1.3 Il profilo educativo , culturale e professionale ( PECUP )

    1.2 Innovare l'organizzazione scolastica1.2.1 Autonomia e flessibilit 1.2.2 I dipartimenti1.2.3 Il comitato tecnico scientifico1.2.4 L 'ufficio tecnico

    1.3 Motivare gli studenti a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro

    1.4 Realizzare " alleanze formative " sul territorio con il mondo del lavoro , delle professioni e dellaricerca

    1.5 Progettare e valutare per competenze1.5.1 Insegnare per sviluppare competenze1.5.2 Operare per progetti1.5.3 Valutare le competenze sviluppate

    2. Orientamenti per l'organizzazione del curricolo

    2.1 Profili generali2.1.1 Il raccordo tra l' area di istruzione generale e l' area di indirizzo2.1.2 La formazione tecnologica2.1.3 Il laboratorio come metodologia di apprendimento

    2.2 Aspetti trasversali2.2.1 L ' integrazione delle scienze2.2.2 Legalit , cittadinanza e Costituzione

    2.2.3 La conoscenza dell ' ambiente e del territorio2.2.4 La formazione per la sicurezza

    2.3 Aspetti specifici2.3.1 Settore tecnologico : scienze e tecnologie applicate2.3.2 Scienze motorie

    3. AllegatiA) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilit per il primo biennio

    A.1 Settore economicoA.2 Settore tecnologico

    http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/07_1_12_122_i%20dipartimenti.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/08_1_12_123_il%20comitato.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/09_1_12_124_ufficio%20tec.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/09_1_12_124_ufficio%20tec.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/12_1_15_151_insegnare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/13_1_15_152_operare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/14_1_15_153_valutare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/16_2_21_212_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/21_2_22_224_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/23_2_23_232_scienze.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/_24_A1_allegato_.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/25_A2_ALLEGATO.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_04_1_11_112_identita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/05_1_11_113_il%20profilo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/06_1_12_121_autonomia.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/07_1_12_122_i%20dipartimenti.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/07_1_12_122_i%20dipartimenti.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/08_1_12_123_il%20comitato.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/08_1_12_123_il%20comitato.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/08_1_12_123_il%20comitato.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/08_1_12_123_il%20comitato.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/09_1_12_124_ufficio%20tec.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/09_1_12_124_ufficio%20tec.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/09_1_12_124_ufficio%20tec.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/09_1_12_124_ufficio%20tec.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/10_1_13_motivare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/11_1_14_realizzare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/12_1_15_151_insegnare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/12_1_15_151_insegnare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/12_1_15_151_insegnare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/12_1_15_151_insegnare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/13_1_15_152_operare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/13_1_15_152_operare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/13_1_15_152_operare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/14_1_15_153_valutare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/14_1_15_153_valutare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/14_1_15_153_valutare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/14_1_15_153_valutare.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/15_2_21_211_il%20raccordo.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/16_2_21_212_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/16_2_21_212_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/16_2_21_212_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/17_2_21_213_il%20laboratorio.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/18_2_22_221_integrazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/19_2_22_222_legalita.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/20_2_22_223_la%20conoscenza.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/21_2_22_224_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/21_2_22_224_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/21_2_22_224_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/21_2_22_224_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/21_2_22_224_la%20formazione.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/22_2_23_231_settore.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/23_2_23_232_scienze.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/23_2_23_232_scienze.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/_24_A1_allegato_.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/_24_A1_allegato_.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/25_A2_ALLEGATO.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/25_A2_ALLEGATO.pdfhttp://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_03_1_11_111_il%20quadro.pdf
  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    2/10

    1. AZIONI PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO1.1. Rendere riconoscibile lidentit degli istituti tecnici

    1. Il Quadro di riferimento dellUnione europea

    Il Regolamento sul riordino degli istituti tecnici esplicita il nesso tra lidentit degli Istituti tecnici e gli indirizzi dellUe nel

    richiamare la Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio dEuropa18 dicembre 2006 sulle Competenze chiave per

    lapprendimento permanente e la Raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche

    per lapprendimento permanente (EQF).

    Il rinnovamento degli istituti tecnici va inquadrato, quindi, allinterno della cooperazione europea per la costituzione di un

    sistema condiviso di istruzione e formazione tecnico-professionale( Vocational Education and Training - VET) e, pi in

    generale, in coerenza con gli impegni assunti dal nostro Paese a seguito del Consiglio di Lisbona del 2000. Il Quadro

    europeo delle qualifiche per lapprendimento permanente (EQF) consente, in particolare, di mettere in relazione e

    posizionare,in una struttura a otto livelli, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificazioni, ecc.) rilasciati nei Paesi membri.

    Il confronto si basa sui risultati dellapprendimento (learning outcomes) e risponde allesigenza di raggiungere diversi

    obiettivi, tra cui quello di favorire la mobilit e lapprendimento permanente attraverso la messa in trasparenza di titoli di

    studio, qualifiche e competenze. La

    Raccomandazione sull EQF indica, nel 2012, il termine per ladozione, da parte degli Stati membri,di sistemi nazionali per

    la comparazione dei titoli e delle qualifiche. Lattenzione rivolta ai risultati di apprendimento ( outcome-based approach ),

    piuttosto che alla durata degli studi (numero di anni), alle modalit o alle situazioni di apprendimento (formale, informale,

    non-formale) o alle modalit di insegnamento ( input-based approach ). Al centro posta, quindi, la persona che apprende,

    indipendentemente dal tipo di percorso seguito per apprendere.

    I nuovi ordinamenti del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui al decreto legislativo n.226/05,

    che avranno attuazione dallanno scolastico 2010/11, sono fondati sul principio dellequivalenza formativa di tutti i percorsi

    con il fine di valorizzare i diversi stili di apprendimento degli studenti e dare una risposta articolata alle domande del mondo

    del lavoro e delle professioni

    Agli istituti tecnici affidato il compito di far acquisire agli studenti non solo le competenze necessarie al mondo del lavoro

    e delle professioni, ma anche le capacit di comprensione e applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e

    della tecnica continuamente produce.

    In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, le

    discipline mantengono la loro specificit e sono volte a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento indicati dal

    Regolamento, ma molto importante che i docenti scelgano metodologie didattiche coerenti con limpostazione culturale

    dellistruzione tecnica che siano capaci di realizzare il coinvolgimento e la motivazione allapprendimento degli studenti.

    Sono necessari, quindi, lutilizzo di metodi induttivi, di metodologie partecipative, una intensa e diffusa didattica di

    laboratorio, da estendere anche alle discipline dellarea di istruzione generale con lutilizzo, in particolare, delle tecnologie

    dellinformazione e della comunicazione, di attivit progettuali e di alternanza scuola-lavoro

    1.1.3 Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

    Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).Esso finalizzato a:

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    3/10

    a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicit dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;b) lo sviluppo dellautonoma capacit di giudizio;c) lesercizio della responsabilit personale e sociale.

    1.2.1 Autonomia e flessibilit: Negli ultimi decenni gli istituti tecnici hanno perso, per, capacit di attrazionesoprattutto per la mancata percezione della loro identit e ruolo sociale da parte dei giovani e delle famiglie..Il rilancio dellistruzione tecnica passa anche attraverso la razionalizzazione del sistema che, grazie ai 2 settori eagli 11 indirizzi che fanno riferimento ai settori produttivi di rilevanza nazionale, punta a predisporre un quadrocoerente e trasparente dellofferta formativa per rispondere efficacemente alla molteplicit degli interessi e delleaspirazioni dei giovani e alle esigenze del territorio, del mondo produttivo e delle professioni. A tal fine, gliistituti tecnici dispongono di due opportunit:1) utilizzare, nei percorsi educativi, la quota di autonomia del 20% dei curricoli, sia per potenziare gliinsegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, con particolare riferimento alle attivit di laboratorio, sia per attivare ulteriori insegnamenti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano delloffertaformativa;2) utilizzare gli spazi di flessibilit, intesi come possibilit di articolare le aree di indirizzo in

    opzioni, per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativiespressi dal mondo del lavoro e delle professioni.

    1.2.2 I dipartimenti: I dipartimenti, quale possibile articolazione interna del collegio dei docenti, possono presidiare la continuit verticale e la coerenza interna del curricolo, vigilare sui processi di apprendimento per losviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi, la cui attuazione facilitata da una

    progettualit condivisa e unarticolazione flessibile. Le tipologie di attivit che i dipartimenti possono svolgeresono strettamente correlate alle esperienze realizzate dalla scuola e agli obiettivi di sviluppo e di miglioramentoche si intendono perseguire .. Esemplificazioni di buone pratiche realizzate dagli istituti tecnici sonodisponibili al riguardo sul sito ANSAS nella sezione dedicata ai nuovi istituti tecnici, sotto la voceEsperienze.

    1.2.3 Il comitato tecnico scientifico: Il CTS costituisce un elemento che pu favorire linnovazionedellorganizzazione degli istituti tecnici; un organismo con funzioni consultive e propositive per lorganizzazione delle aree di indirizzo e lutilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilit; lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative .

    1.2.4 Lufficio tecnico: Lufficio tecnico riprende e potenzia il tradizionale compito di collaborazione con ladirezione dellistituto, di raccordo con gli insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratiche econ il personale A.T.A., per lindividuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzaturetecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica; assume unruolo rilevante in una scuolache considera la didattica di laboratorio come una delle sue caratteristiche distintive ai fini dellacquisizione dellecompetenze da parte degli studenti.Lufficio tecnico pu estendere il suo campo dazione a tutte le aree disciplinari attraverso la

    predisposizione di un piano di attivit per luso programmato degli spazi e delle attrezzature, laricerca delle soluzioni logistiche e organizzative pi funzionali alla didattica ed anche per lacondivisione in rete delle risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili.

    1.3. Motivare gli studenti a costruire il proprio progetto di vita e di lavoro: Una corretta azione educativa richiede un progetto formativo che accompagni lo studente con continuitnellacquisizione graduale dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenze,abilit e competenze .Essa si propone anche di prevenire le difficolt e le situazioni di criticit riscontrate in modo particolare nei

    passaggi tra i diversi ordini di scuola, che sono di solito la causa principale di una diffusa dispersione scolasticasoprattutto nel primo biennio della scuola secondaria superiore. E opportuno pertanto che il passaggio dal

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    4/10

    primo al secondo ciclo sia accompagnato da specifiche azioni di orientamento informativo e formativo ispirate ai principi della continuit verticale e dellintegrazione tra i sistemi. La collaborazione tra le scuole e gli altrisoggetti del territorio, a partire dal raccordo con le scuoledel primo ciclo, molto importante anche per realizzare iniziative e percorsi capaci di motivare gli studenti acostruire progressivamente il proprio progetto di vita e di lavoro.

    1.4. Realizzare alleanze formative sul territorio con il mondo del lavoro, delleprofessioni e della ricerca: A partire dagli anni 90, in relazione alla decrescenteattenzione dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche.Questa situazione ha determinato un crescente mancato incontro ( mismatch) tra domanda e offerta di lavoro: daun lato, le imprese non trovano i tecnici qualificati di cui hanno bisogno per competere sui mercati mondiali;dallaltro, il tasso di disoccupazione o sotto-occupazione dei nostri giovani tra i pi elevati dellUnione europea

    perch i titoli di studio acquisiti non rispondono ai fabbisogni del mondo del lavoro, oppure risultano spendibilisolo in settori e ambiti a bassa crescitaoccupazionale. .... Lapertura della scuola al mondo del lavoro e delle

    professioni , tra laltro, una opportunit, unanimemente riconosciuta, per prevenire e contrastare la dispersionescolastica, oltre che per favorire loccupabilit.La competitivit delle economie pi sviluppate, infatti, si gioca sempre pi sul terreno della

    competizione intellettuale, che intreccia profondamente conoscenza, innovazione einternazionalizzazione. Per mantenere elevati i livelli di occupazione occorre puntare su livelli di istruzione pielevati, ma anche sullapertura a esperienze e linguaggi diversi: contenuti specialistici e suddivisioni disciplinaritendono ad una crescente interdipendenza e contaminazione tra i saperi. Il piano Italia 2020, tra le misure utili

    per promuovere loccupabilit dei giovani, propone servizi di orientamento pi efficienti ed efficaci rivoltiai giovani e alle famiglie sia attraverso percorsi educativi in alternanza scuola/lavoro.

    1.5. Progettare e valutare per competenze

    1.5.1 Insegnare per sviluppare competenze: La normativa relativa allobbligo di istruzione elenca ottocompetenze chiave di cittadinanza e quattro assi culturali a cui fare riferimento nellimpostare lattivitformativa del primo biennio del secondo ciclo. descritte in termine di responsabilit e autonomia, esse

    debbono essere collegate alle risorse interne (conoscenze, abilit, altre qualit personali) che ne sono afondamento. Di conseguenza anche la loro valutazione implica, secondo unefficace formula, accertare non ciche lo studente sa, ma ci che sa fare consapevolmente con ci che sa.

    1.5.2 Operare per progetti: Lavorare per progetti induce la conoscenza di una metodologia di lavoro di granderilievo sul piano dellagire, la sensibilit verso di essa e la capacit di utilizzarla in vari contesti. Il progetto,infatti, un fattore di motivazione, in quanto ci che viene imparato in questo contesto prende immediatamente,agli occhi degli studenti, la figura di strumenti per comprendere la realt e agire su di essa.

    1.5.3 Valutare le competenze sviluppate Problematiche connesse con la valutazione delle competenze:. (leggi dal sito) Il ruolo della valutazione delle conoscenze, delle abilit e degli atteggiamenti: (leggi dal sito) Le principali fonti informative su cui basare un giudizio di competenza : (leggi dal sito)

    2. ORIENTAMENTI PER LORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

    2.1 Profili generali

    2.1.1 Il raccordo tra larea di istruzione generale e larea di indirizzo:Lidentit degli istituti tecnici, cos come esplicitato nel Regolamento, connotata, in linea con le indicazionidellUnione Europea di cui al paragrafo 1.1, da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico,acquisita attraverso saperi e competenze sia dellarea di istruzione generale sia dellarea di indirizzo..Il pesodellarea di istruzione generale maggiore nel primo biennio ove, in raccordo con larea di indirizzo, esplica unafunzione orientativa in vista delle scelte future, mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno, dove

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    5/10

    svolge una funzione formativa, pi legata a contesti specialistici, per consentire, nellultimo anno una sceltaresponsabile per linserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi.

    Nel primo biennio, i risultati di apprendimento dellarea di istruzione generale sono in linea dicontinuit con gli assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale) dellobbligodi istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo. La presenza di saperi scientificie tecnologici, tra loro interagenti, permette, infatti, un pi solido rapporto, nel metodo e nei contenuti, tra scienza,tecnologia e cultura umanistica.Le competenze linguistico - comunicative, proprie dellasse dei linguaggi sono patrimoniocomune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono lobiettivo dei saperi afferenti sia aiquattro assi culturali sia allarea di indirizzo. Le discipline scientifiche e tecniche favoriscono,lallargamento delluso della lingua nel loro contesto..Lasse matematico garantisce lacquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di

    possedere una corretta capacit di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondocontemporaneo. Al termine dellobbligo distruzione, gli studenti acquisiscono le abilit necessarie per applicarei principi ed i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica, nonch per seguire evagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altruiLasse scientifico-tecnologico rende gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro

    correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dellambiente.Linsegnamento della scienza e della tecnologia si colloca, quindi, entro un orizzonte generale in cui i saperi siricompongono per offrire ai giovani strumenti culturali ed applicativi per porsi con atteggiamento razionale,critico e creativo di fronte alla realt, e ai suoi problemi anche ai fini dellapprendimento permanente.Lasse storico-sociale contribuisce alla comprensione critica della dimensione culturaledellevoluzione scientifico-tecnologica e sviluppa il rapporto fra discipline tecniche elinsegnamento della storia. In questo insegnamento, il ruolo dello sviluppo delle tecniche e illavoro sono un elemento indispensabile perch tutti gli studenti comprendano come si sviluppata la storiadellumanit. E evidente che se il lavoro dellinsegnante di storia sorretto da quello delle discipline tecniche, idocenti di materie di indirizzo possono non solo rispondere a domande specifiche relative alla loro disciplina, maanche introdurre, nel proprio insegnamento, elementi di storicit che aiutano a comprendere meglio le dinamicheinterne di sviluppo delle tecniche.

    Sul piano metodologico, il laboratorio, le esperienze svolte in contesti reali e lalternanza scuola-lavoro sonostrumenti indispensabili per la connessione tra larea di istruzione generale e larea di indirizzo; sono luoghiformativi in cui si sviluppa e si comprende la teoria e si connettono competenze disciplinari diverse; sonoambienti di apprendimento che facilitano la ricomposizione dei saperi e coinvolgono, in maniera integrata, ilinguaggi del corpo e della mente, il linguaggio della scuola e della realt socio-economica.In un quadro di coinvolgimento degli studenti, tali strumenti implicano, inoltre, la partecipazione creativa ecritica ai processi di ricerca e di soluzione dei problemi, stimolano la propensione ad operare per obiettivi e

    progetti, abituano al lavoro cooperativo e di gruppo e ad assumere atteggiamenti responsabili ed affidabili neiconfronti del territorio, dellambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.Sul piano organizzativo, il dipartimento come illustrato nel paragrafo 2.2 - pu essere lastruttura pi idonea a sostenere lintegrazione tra le discipline afferenti alle due aree; esso pu avere un ruolo difacilitazione del lavoro collegiale dei docenti, soprattutto al fine di collegareorganicamente i quattro assi culturali che caratterizzano lobbligo di istruzione con i risultati diapprendimento relativi ai diversi indirizzi.Le istituzioni scolastiche, utilizzando la quota prevista dallautonomia scolastica, possono

    progettare, nel primo biennio, percorsi didattici pluridisciplinari in termini di apprendimento per competenze, da articolare in forme coerenti con le scelte generali del piano dellofferta formativa econ leindicazioni del curricolo del primo ciclo di istruzione.

    2.1.2 La formazione tecnologica Rapporto fra formazione scientifica e tecnologica:. Il rapporto fra la formazione scientifica e tecnologica sirisolve in modo differenziato nel percorso quinquennale in quanto, nel primo biennio, sono presenti le disciplinesia tecnologiche sia scientifiche che non hanno, invece, una autonoma presenza nel triennio successivo.

    Nel primo biennio, si tratta di mantenere uno stretto collegamento fra i due tipi di discipline efavorirne lincontro attraverso reciproche contaminazioni: luso dei concetti e dei metodi di base della scienzanella tecnologia e, viceversa, la posizione dei contesti e problemi reali della

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    6/10

    tecnologia nella scienza. Nel secondo biennio e nellultimo anno, in cui sono presenti unicamente le disciplinetecnologiche, il rapporto va risolto tutto allinterno di queste; ci implica che sia mantenuta viva la lorodimensione scientifica e metodologica attraverso la dimostrazione della validit generale dei molti modelli usatinella tecnologia, anche al di fuori della loro applicazione specifica.

    Caratteristiche di professionalit e qualit della formazione tecnologica :. E opportuno, comunque, che nei percorsi formativi siano sviluppate le competenze necessarie adaffrontare situazioni complesse , a prendere decisioni sulla base di molte variabili ed in condizioni di incertezza.Come indicato nel paragrafo 5.2, il lavoro per progetti una metodologia che contribuisce a sviluppare questecompetenze.

    Problem-solving e lavoro per progetti sono i metodi necessari per acquisire, rielaborare einquadrare nuove conoscenze e valorizzare la competenza chiave dell imparare a imparare gi richiamata dalleindicazioni nazionali riguardanti ladempimento dellobbligo di istruzione (DM n.139/07).

    2.1.3 Il laboratorio come metodologia di apprendimento: Il lavoro in laboratorio e le attivit ad esso connesse sono particolarmente importanti

    perch consentono di attivare processi didattici in cui gli allievi diventano protagonisti e superano

    latteggiamento di passivit e di estraneit che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezionifrontali.

    2.2 Aspetti trasversali

    2.2.1 Lintegrazione delle scienze:. Le scienze integrate (scienza della terra e biologia, chimica, fisica) e lescienze applicate (tecnologie informatiche, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica), cos come

    presentate nei nuovi quadri orari degli istituti tecnici, richiedono espressamente un cambiamento del metodo diapproccio nella progettazione e programmazione didattica e curriculare.Le composizioni e le articolazioni degli argomenti di queste discipline, richiedono infatti nuove

    forme di comunicazione e di cooperazione fra i docenti: essi sono chiamati a valutare, nellesercizio delle propriefunzioni e nel rispetto della libert di insegnamento, la possibilit di congiungere, integrare e armonizzare, intermine di risorse, le informazioni offerte agli studenti dai diversi punti di vista.

    2.2.2 Legalit, cittadinanza e Costituzione: (leggi dal sito)

    2.2.3 La conoscenza dellambiente e del territorio: (leggi dal sito)

    2.2.4 La formazione per la sicurezza: (leggi dal sito)

    Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilit per il primo biennio

    A.1 Settore economicoIl presente allegato stato redatto con riferimento alle indicazioni nazionali per ladempimentodellobbligo di istruzione di cui al regolamento emanato con decreto del Ministro della Pubblicaistruzione n. 139/2007 e ai risultati di apprendimento - allegati B) e C) del regolamento d.P.R. n.88/2010.

    SETTORE ECONOMICO:

    Primo biennio:

    Indirizzi: Amministrazione, finanza e marketing- Turismo

    Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

    Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano

    occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialit delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione ( Information Communication Technologies ICT):

    Amministrazione, finanza e marketing persegue lo sviluppo di competenze

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    7/10

    relative alla gestione aziendale nel suo insieme e allinterpretazione dei risultati economici, con le specificit relative allefunzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,

    pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). Esso presenta due articolazioni specifiche:

    Relazioni internazionali per il Marketing :

    per approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realt geo- politiche e settoriali e per assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico;

    Sistemi informativi aziendali : ,

    per sviluppare competenze relative alla gestione delsistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e alladattamento di software applicativi, alla realizzazione dinuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezzainformatica;

    Turismo :

    integra le competenze dellambito professionale specifico con quellelinguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dellazienda e contribuireallinnovazione e al miglioramento dellimpresa turistica. Esso intende promuovere abilit econoscenze specifiche nel campo dellanalisi dei macrofenomeni economici nazionali edinternazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con lattenzione allavalorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione rivolta alla formazione plurilinguistica.

    Attivit e Insegnamenti di area generale : Settore Economico : (leggi dal sito)

    N.B. : linsegnamento delle discipline e la programmazione sono articolati inconoscenze eabilit di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente inrelazione alle scelte compiute nellambito della programmazione collegiale del Consiglio diclasse.

    Verso gli ordinamenti del triennio:

    Atti del seminario - Gli ordinamenti degli Istituti tecnici: Un passo in pi

    Nella giornata del 28 ottobre 2010 si tenuto a Roma, presso lITIS Galilei, un seminario sugliordinamenti degli istituti tecnici.Ai lavori hanno partecipato dirigenti scolastici e docenti, esperti, rappresentanti delle Regioni, dirigentidel MIUR.Durante i lavori si anzitutto esaminato lo "stato dellarte" degli ordinamenti. Successivamente si

    parlato delle indicazioni e orientamenti per il secondo biennio e lultimo anno.

    Nel pomeriggio, dopo un intervento su quanto stato attuato e quanto ancora da realizzare riguardoalla rete scolastica e al personale della scuola, si svolta una discussione tra i partecipanti.

    Documenti del seminario "Gli ordinamenti degli istituti tecnici: Un passo in pi" Roma,28/10/2010

    GLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO:Indirizzo settore economico Amministrazione , finanza e marketing M . Genovi De VitaIndirizzo settore economico Turismo L . Borrello

    I CONTRIBUTI: Un passo in pi M .G . NardielloLo stato dellarte A.F. De Toni [ di prossimo inserimento ]

    Aspetti generali A . GioloLavorare in rete per un sistema condiviso ANSAS A . Zuccaro

    Vedi: http :// nuovitecnici .indire .it

    http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/http://nuovitecnici.indire.it/
  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    8/10

    Brochure Riforma Istituti Tecnici: vai al sitohttp://www.slideshare.net/smitterson/brochure-riforma-istituti-tecnici

    Il nuovo obbligo d'istruzione: vai al sito:http://www.slideshare.net/Johnnycheese/il-nuovo-obbligo- distruzione

    http://www.adiscuola.it

    Obbligo di istruzione : Adottato ufficialmente il modello di certificato delle competenze

    1 maggio 2010

    Il 28 aprile 2010 il MIUR ha diffuso un Avviso in cui rende noto che stato ufficialmente adottato il

    modello, unico sul territorio nazionale, di certificazione delle competenze relative allassolvimentodellobbligo di istruzione, di cui al DM n. 9 del 10-01-2010, e di cui lADi aveva dato notizia fin daldicembre 2009. Lunica novit costituita dal fatto che il modello certificativo andr formalmente invigore dalla.s. 2010-2011 anzich dal 2009-2010. Per il 2009/10 le scuole potranno continuare adutilizzare propri modelli o, nella loro autonomia, assumere in anticipo il modello predisposto dal MIUR.

    Come gi abbiamo avuto occasione di affermare le scuole si trovano in difficolt ad adottare unacertificazione per competenze, peraltro da noi auspicata, che non si concilia con i programmi in vigoree che, viste le indicazioni per i Licei, non trover coerenza nemmeno con quelli che andranno in vigoredal 2010-2011.

    Di seguito si riportano lAvviso e le Indicazioni del MIUR per la certificazione.

    Avviso del MIUR Con la nota del Capo Dipartimento per lIstruzione n . 1208 del 12/4/2010 stato diramato il decreto delMinistro n . 9 del 27 gennaio 2010 , in corso di registrazione alla Corte dei conti, con il quale statoadottato il modello di certificato dei saperi e delle competenze acquisiti dagli studenti al terminedellobbligo di istruzione,in linea con le indicazioni dellUnione europea sulla trasparenza dellecertificazioni.

    Il modello di certificato adottato a partire dal prossimo anno scolastico 2010/2011 e sinoallentrata in vigore delle norme di armonizzazione di tutte le certificazioni scolastiche (D.P.R.n.122/2009); strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze dibase acquisite a conclusione del primo biennio della scuola secondaria superiore e dei primi dueanni dei percorsi di qualifica professionale riguardanti soprattutto lingua italiana, storia, linguastraniera, matematica, informatica e scienze .

    Le scuole interessate possono utilizzarlo , nella loro autonomia, sin dal corrente anno scolastico .

    http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=3435http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375
  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    9/10

    Un piano di formazione curato dallIstituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione eFormazione accompagner lattuazione di questa innovazione da parte delle istituzioni scolastiche, a

    partire dalla diffusione del Compendio delle prove di valutazione internazionali PISA-OCSE. Almedesimo fine, la nota del Capo del Dipartimento corredata anche da alcune indicazioni .

    Indicazioni per la certificazione delle competenze relative allassolvimentodellobbligo di istruzione

    Premessa

    I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilit, con lindicazione degli assi culturali diriferimento, sono descritti nel documento tecnico allegato al regolamento emanato con decreto delMinistro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007.

    Nel quadro della complessiva riforma del sistema educativo di istruzione e formazione, lobbligo diistruzione indica una base comune, alla quale si riferiscono gli ordinamenti del primo e del secondociclo, necessaria a tutti gli studenti per proseguire con successo gli studi, costruire il proprio progetto

    personale e professionale, per svolgere un ruolo attivo nella societ.

    La certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti nellassolvimento dellobbligo diistruzione nelle istituzioni scolastiche e nelle strutture formative accreditate dalle Regioni previstaallart. 4, comma 3, del citato regolamento.

    La certificazione uno strumento utile per sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso diapprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio o, almeno, di una qualifica professionale didurata triennale entro il diciottesimo anno di et. Il relativo modello strutturato in modo da renderesintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo bienniodella scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali che caratterizzano lobbligo diistruzione (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e storico-sociale), entro il quadro diriferimento rappresentato dalle competenze chiave di cittadinanza, in linea con le indicazioni

    dellUnione europea, con particolare riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche(EQF).

    La certificazione delle competenze di base

    La valutazione delle competenze da certificare in esito allobbligo di istruzione, espressionedellautonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale checollegiale, nonch dellautonomia didattica delle istituzioni scolastiche (articolo 1, comma 2, delD.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) ed effettuata dai consigli di classe per tutte le competenze elencatenel modello di certificato, allo scopo di garantirne la confrontabilit.

    Il modello adottato costituisce una prima risposta alle esigenze di trasparenza e comparabilit deirisultati conseguiti dagli studenti, a seguito della valutazione condotta collegialmente dai consigli diclasse sulla base delle proposte dei singoli insegnanti e dei risultati di misurazioni valide e affidabili.I consigli di classe utilizzano le valutazioni effettuate nel percorso di istruzione di ogni studente inmodo che la certificazione descriva compiutamente lavvenuta acquisizione delle competenze di base,che si traduce nella capacit dello studente di utilizzare conoscenze e abilit personali e sociali incontesti reali, con riferimento alle discipline/ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asseculturale.

    Allo scopo di evitare lautomatica corrispondenza tra livelli di competenza e voti numerici, i consigli diclasse rendono coerenti, nella loro autonomia, i risultati delle predette valutazioni con la valutazionefinale espressa in decimi di cui allarticolo 1, comma 3, del decreto ministeriale n. 9/2010soprarichiamato.

    Per laccertamento delle competenze , un utile riferimento pu essere costituito anche dalladocumentazione messa a disposizione dal Compendio INVALSI sulle prove PISA-OCSE.

  • 8/3/2019 LINK Sul Sito INDIRE Per i Nuovi Tecnici

    10/10

    Le rilevazioni degli apprendimenti effettuate periodicamente dallINVALSI, secondo quanto stabilitodalla direttiva del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca, rendono disponibili strumentidi valutazione e metodologie di lavoro oggettive utili alla comparabilit delle certificazioni e fornisconoanche una informazione analitica, in termini di valutazione di sistema dei risultati di apprendimento deisingoli studenti per ciascuna istituzione scolastica.

    Il modello di certificatoIl modello di certificato , che unico sul territorio nazionale , contiene la scheda riguardantecompetenze di base e relativi livelli raggiunti dallo studente in relazione agli assi culturali, conriferimento alle competenze chiave di cittadinanza, di cui allallegato 1 al Regolamento n. 139 del 22agosto 2007.

    I consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, al termine delle operazioni discrutinio finale, compilano per ogni studente la suddetta scheda, che conservata agli attidellistituzione scolastica.

    La definizione per livelli di competenza parametrata secondo la scala, indicata nel certificato stesso,

    che si articola in tre livelli: base , intermedio , avanzato . Ai fini della compilazione delle singole vocidel modello di certificato, si precisa che il raggiungimento delle competenze di base va riferito a pidiscipline o ambiti disciplinari.

    Nel caso in cui il livello base non sia stato raggiunto , riportata, per ciascun asse culturale, la dicitura livello base non raggiunto . La relativa motivazione riportata nel verbale del consiglio di classe nelquale sono anche indicate le misure proposte per sostenere lo studente nel successivo percorso diapprendimento.

    Ai fini delladempimento dellobbligo distruzione da parte degli alunni diversamente abili si fariferimento a quanto previsto dal citato Decreto 22 agosto 2007 n. 139, art. 3, c. 1, e le indicazionicontenute nelle Linee guida sullintegrazione scolastica degli alunni con disabilit di cui alla nota

    prot. n. 4274 del 4 agosto 2009.LINK

    Schema di decreto sulla certificazione delle competenze di fine obbligo In pole position la certificazione delle competenze di fine obbligo

    http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2375http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=2411