35
a.a. 2011-2012 Corso di Storia moderna Modulo 1 L’Italia nell’età moderna

L’Italia nell’età moderna - unibg.it 2a Le guerre d'Italia... · 1442 Alfonso V re di Aragona e di Sicilia , figlio adottivo di Giovanna II d’Angiò-Durazzo, regina di Napoli,

Embed Size (px)

Citation preview

a.a. 2011-2012

Corso di Storia moderna

Modulo 1

L’Italia nell’età moderna

2

Le guerre d’Italia (1494-1559)

I: 1494-1496

Carlo VIII Capet-Valoisre di Francia 1483-1498

nell’agosto 1494

conduce in Italia un esercito

di 18.000 uomini, in

prevalenza fanti e picchieri,

e 40 cannoni da assedio.e 40 cannoni da assedio.

Iniziano le “guerre

d’Italia”

Francesco Guicciardini

Storie fiorentine dal 1378 al 1509

(1510)(1510)

Capitolo XI

http://it.wikisource.org/wiki/Storie_fiorentine_dal_1378_al_1509/XI

Francesco Guicciardini

1483-1540

“1494. … Era una parte dello esercito del re Carlo

poco innanzi passate l’Alpe, e da poi lui

personalmente col resto dello esercito venutone in

Italia; nel quale era grandissimo numero di uomini Italia; nel quale era grandissimo numero di uomini

d’arme, fanterie ed artiglierie, ma quanto non so el

particulare.”

“Ed era entrata in Italia una fiamma ed una peste che non

solo mutò gli stati, ma e’ modi ancora del governargli ed e’

modi delle guerre, perché dove prima, sendo divisa Italia

principalmente in cinque stati, papa, Napoli, Vinegia, Milano

e Firenze, erano gli studi di ciascuno per conservazione delle

cose proprie, vòlti a riguardare che nessuno occupasse di

quello d’altri ed accrescessi tanto che tutti avessino a

tèmerne, e per questo tenendo conto di ogni piccolo tèmerne, e per questo tenendo conto di ogni piccolo

movimento che si faceva e faccendo romore eziandio della

alterazione di ogni minimo castelluzzo, e quando pure si

veniva a guerra erano tanto bilanciati gli aiuti e lenti e’ modi

della milizia e tarde le artiglierie, che nella espugnazione di

uno castello si consumava quasi tutta una state, tanto che le

guerre erano lunghissime ed e’ fatti d’arme si terminavano

con piccolissima e quasi nessuna uccisione.”

“Ora per questa passata de franciosi, come per una

subita tempesta rivoltatasi sottosopra ogni cosa, si

roppe e squarciò la unione di Italia ed el pensiero e

cura che ciascuno aveva alle cose communi in modo

che vedendo assaltare e tumultuare le città, e’ ducati

ed e’ regni, ciascuno stando sospeso cominciò

che vedendo assaltare e tumultuare le città, e’ ducati

ed e’ regni, ciascuno stando sospeso cominciò

attendere le sue cose proprie né si muovere per

dubitare che uno incendio vicino, una ruina di uno

luogo prossimo avessi a ardere e ruinare lo stato

suo.”

“Nacquono le guerre subite e violentissime,

spacciando ed acquistando in meno tempo uno

regno che prima non si faceva una villa; le

espugnazioni delle città condotte a fine non in mesi,

ma in dì e ore; e’ fatti d’arme fierissimi e ma in dì e ore; e’ fatti d’arme fierissimi e

sanguinosissimi. Ed in effetto gli Stati cominciorono a

conservare, a rovinare, a dare ed a torre non co’

disegni e nello scrittoio, come nel passato, ma alla

campagna e colle arme in mano.”

Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli

Dell’arte della guerra

1520

Niccolò Machiavelli(1469 – 1527)

Credevano i nostri principi prima ch’egli assaggiassero icolpi delle oltramontane guerre, che a uno principebastasse sapere negli scrittoi pensare una acuta risposta,scrivere una bella lettera, mostrare ne’ detti e nelle parolearguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi digemme e d’oro, dormire e mangiare con maggiorsplendore che gli altri, tenere assai lascivie intorno,governarsi co’ sudditi avaramente e superbamente,marcirsi nell’ozio, dare i gradi della milizia per grazia,disprezzare se alcuno avesse loro dimostro alcuna lodevole

Niccolò Machiavelli, Dell’arte della guerra, libro VII (1520)

disprezzare se alcuno avesse loro dimostro alcuna lodevolevia, volere che le parole loro fussero responsi di oraculi; nési accorgevano i meschini che si preparavano ad esserepreda di qualunque li assaltava. Di qui nacquero poi nelmille quattrocento novantaquattro i grandi spaventi, lesubite fughe e le miracolose perdite; e così trepotentissimi stati che erano in Italia, sono stati più voltesaccheggiati e guasti.

Premesse

Antefatti dinastici e politici: riepilogo1266 Carlo I d’Angiò re di Napoli (succede a Manfredi di Svevia)

1416 Amedeo VII di Savoia è nominato duca dall’imperatore

1442 Alfonso V re di Aragona e di Sicilia, figlio adottivo di Giovanna II d’Angiò-Durazzo, regina di Napoli, conquista Napoli (qui Alfonso I)

1450 Francesco Sforza, capitano di ventura, genero del defunto Filippo Maria Visconti si impossessa di Milano, mettendo fine alla Repubblica Ambrosiana

1454 Pace di Lodi: cessa ogni operazione militare;

F Sforza riconosciuto duca di Milano, rinuncia a Emilia e Romagna;

Venezia conferma sovranità su Bergamo e Brescia;

Aragonesi confermati a Napoli, con Alfonso V;

Gonzaga a Mantova;

Este a Ferrara;

Papato: alta sovranità su Lazio, Umbria, Marche, Romagna, parte dell’Emilia;Papato: alta sovranità su Lazio, Umbria, Marche, Romagna, parte dell’Emilia;

a Firenze la repubblica è guidata da Lorenzo de’ Medici;

Lucca indipendente

Siena indipendente

1458 Muore Alfonso di Aragona, re di Napoli; domini divisi fra Aragona/Sicilia/Sardegna (al fratello Giovanni) e Napoli (al figlio Ferdinando)

1466 Muore Francesco Sforza, duca di Milano; gli succede il figlio Galeazzo Maria

1469 Lorenzo de’ Medici assume la guida di Firenze, senza atti ufficiali

1476 Muore assassinato Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano; gli succede Gian Galeazzo Maria, il figlio, che dal 1480 ha come coreggente lo zio Ludovico.

1479 Ferdinando di Trastamara diventa re di Aragona come Ferdinando II

1492 Muore Lorenzo de’Medici

Rodrigo Borgia diventa papa con il nome di Alessandro VI [muore nel 1503]

1494 Ferdinando I di Aragona, re di Napoli, muore.

A Milano muore Gian Galeazzo Maria Sforza, probabilmente assassinato. Ludovico Sforza, detto il Moro, diventa duca di Milano.

Premesse delle guerre d’Italia:

Francia

- Conclusione nel 1477 del lungo ciclo di conflitti interni e disponibilità dell’aristocrazia francese ad avventure militari oltreconfine;

- Potenza finanziaria e militare di prim’ordine;

- Riattivarsi dello spirito di crociata in seguito alla conquista turca di Costantinopoli (Maometto II, 1453);Costantinopoli (Maometto II, 1453);

- Progetto francese di restaurazione dell’Impero romano d’Oriente, con attribuzione della dignità imperiale ai Valois di Francia

- Devoluzione dell’eredità angioina nel 1480 [vd. oltre];

- Sensibilità all’appeal culturale, economico, oltre che strategico, dell’Italia quattrocentesca;

→PROIEZIONE ITALIANA E MEDITERRANEA DELLA POLITICA DIESPANSIONE FRANCESE VERSO LA FINE DEL XV SECOLO

Premesse delle guerre d’Italia:

la questione dell’EREDITA’ ANGIOINA 1

XII secolo Papa esercita alta sovranità sul Mezzogiorno

1266 Carlo d’Angiò, conte di Provenza e fratello minore del re di Francia Luigi IX il Santo, ottiene il trono di Napoli per volere del papa. Napoli passa dagli Hohenstaufen (Svevia) agli Angiò (Provenza) → a Napoli si instaura una dinastia angioina imparentata con la dinastia regnante francese;

1442 La corona di Napoli passa dagli Angiò ad Alfonso V, re di 1442 La corona di Napoli passa dagli Angiò ad Alfonso V, re di Aragona, sempre con l’intervento del papa; Alfonso attribuisce il dominio al proprio figlio naturale Ferrante (Ferdinando in italiano), che dà origine a una dinastia aragonese-napoletana, collaterale a quella catalana;

1458 Muore Alfonso → la successione di Ferrante è contestata:

1) dal fratello Giovanni, divenuto re d’Aragona,

2) da Renato d’Angiò, conte di Provenza;

Ferrante conserva il trono, ma a Napoli si sviluppa un forte partito filo-angioino;

Premesse delle guerre d’Italia:

la questione dell’EREDITA’ ANGIOINA 2

1480 La dinastia angioina dei conti di Provenza termina, con la morte di Renato d’Angiò; l’eredità angioina passa al re di Francia Luigi XI di Valois: Provenza e diritti sul regno di Napoli;

1483 Carlo VIII re di Francia;1483 Carlo VIII re di Francia;

1493 Carlo VIII stipula con l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo la pace di Senlis per la ripartizione dei domini ex-borgognoni;

1494 Alla morte di Ferrante d’Aragona Carlo VIII intraprende la conquista del Regno di Napoli come discendente di Renato d’Angiò, contro gli Aragona di Napoli.

Premesse delle guerre d’Italia: Aragona

- Tradizionale proiezione mediterranea dell’Aragona;

- antagonismo fra Ferdinando II di Aragona e gli aragonesi di Napoli e progetto di ripristino dell’unione delle due Corone, come sotto Alfonso V;

- desiderio di contrastare l’espansionismo della corona francese verso il Mediterraneo → crescente rivalità fra le due potenze;francese verso il Mediterraneo → crescente rivalità fra le due potenze;

- 1492: termine della Reconquista in Castiglia e conseguente disponibilità a perseguire nuovi obiettivi di politica estera

RINNOVATA ATTENZIONE DELLA CORONA D’ARAGONAALLO SCACCHIERE ITALIANO

Premesse delle guerre d’Italia: Stati italiani

- 1453: la notizia della conquista turca di Costantinopoli mette in allarme gli Stati italiani e li induce a fare fronte comune contro un’eventuale attacco turco;

- 1454: Pace di Lodi e costituzione della Lega italica a questo fine; garanti del nuovo assetto sono Lorenzo de’ Medici, signore di Firenze, e papa Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cybo);

- 1492: muoiono Lorenzo de’ Medici e Innocenzo VIII;

- 1494: Ludovico Sforza, detto il Moro, signore di Milano dal 1480, ottiene da Massimiliano I il titolo di duca di Milano, usurpato al nipote; sostiene una politica di potenza, esercitando il proprio controllo su Genova, e la propria politica di potenza, esercitando il proprio controllo su Genova, e la propria influenza su Napoli e sui domini estensi; vede favorevolmente la discesa di Carlo VIII contro gli aragonesi di Napoli; è in rivalità con il papa Alessandro VI

- in questi anni cresce l’attrito fra Venezia e lo Stato Pontificio per il controllo dei territori romagnoli

- gli Stati italiani soffrono di fragilità politica interna: le casate feudali sono ancora potenti e tendono ad allearsi con i nemici del loro sovrano, trascinando con sé le popolazioni, in Toscana, nello Stato pontificio, nel Regno di Napoli

RINNOVATA RIVALITA’ E INSTABILITA’ DEGLI ASSETTI POLITICO-TERRITORIALI ITALIANI

Premesse delle guerre d’Italia:

L’ELEMENTO RELIGIOSO

- 1453: la conquista turca di Costantinopoli riattualizza lo spirito di crociata→ Francia e Spagna rivaleggiano come campioni della cristianità nella lotta contro gli infedeli;

- è vivo in questi anni il tema della RIFORMA DELLA CHIESA, accusata di eccessiva mondanita’ → i sovrani sostengono le istanze di riforma per condizionare le scelte dei papi;istanze di riforma per condizionare le scelte dei papi;

- 1492 sale al soglio pontificio Rodrigo Borgia, con il nome di ALESSANDRO VI (Valencia) → egli è propenso ad appoggiare i regni iberici nei loro interessi espansionistici

- l’avventura di Carlo VIII riceve una lettura in chiave di “giudizio divino” da parte delle popolazioni italiane;

- il re di Francia fa leva anche sulla sacralità di cui è ammantata la monarchia capetingia

Eventi

Il percorso

principale

dell’armata

di Carlo VIII

1494-95

[tappe:

Torino, Asti,

passo della passo della

Cisa,

Sarzana,

Pisa,

Firenze,

Roma,

Capua,

Napoli]

Tappe della discesa di Carlo VIII

- Carlo VIII varca il Monginevro nell’agosto 1494;

- Torino: il re di Francia ottiene buona accoglienza dai Savoia e viene lasciato passare;

- gode dell’appoggio di Ludovico il Moro e di Ercole d’Este, che gli forniscono truppe; Venezia è neutrale;

- gli altri Stati non riescono a organizzare un fronte militare comune;

- attraverso la Cisa arriva indisturbato a Sarzana, importante polo del sistema difensivo fiorentino sul litorale; non espugna la fortezza ma intimidisce le popolazioni della zona, ottenendo via libera dai Medici e la cessione delle popolazioni della zona, ottenendo via libera dai Medici e la cessione delle fortezze tirreniche; a Pisa sostiene la rivolta della città contro la signoria fiorentina e la restaurazione della Repubblica pisana;

- entra a Firenze, dove nel frattempo Pietro de’ Medici è stato cacciato e si è installata la repubblica dei “piagnoni” (Savonarola);

- prosegue verso sud, affrontando la debole difesa predisposta dal pontefice e dal re di Napoli, alleati;

- Dicembre 1494 arriva a Roma, dove Alessandro VI si arrende ;

- nel Regno di Napoli molte comunità si rivoltano contro il nuovo re Alfonso II; l’esercito francese non è mai impegnato in battaglia;

- passando per Capua, dove il successore di Alfonso, Ferrante II, si è rifugiato, Carlo VIII entra a Napoli il 22 febbraio 1495.

Reazione degli Stati italiani alla conquista di Napoli

marzo 1495 - Venezia, Stato pontificio e Milano

si alleano nella LEGA SANTA;

obiettivo: espellere la Francia dalla penisola;

appoggi esterni: Spagna, Inghilterraappoggi esterni: Spagna, Inghilterra

→ “internazionalizzazione della questione

italiana” (Pellegrini, p. 51) e allargamento

della rete diplomatica

Esiti della prima campagna

- Carlo VIII deve lasciare Napoli a un presidio e rientrare in Francia con parte dell’esercito;

- Le forze francesi si scontrano con quelle della Lega santa allo sbocco della valle del Taro, presso Fornovo (5 luglio 1495); è la prima battaglia delle guerre d’Italia, santa allo sbocco della valle del Taro, presso Fornovo (5 luglio 1495); è la prima battaglia delle guerre d’Italia, ma ha esito incerto; Carlo VIII riesce a rientrare in Francia con gran parte dei suoi uomini e del bottino;

- La Lega santa si sfalda con la defezione di Ludovico il Moro;

- Fra 1495 e 1496 i francesi perdono il Regno di Napoli, dove si reinsedia Ferrante II d’Aragona, sostenuto dalle corone spagnole e da Venezia, che ottiene a ricompensa molti porti adriatici.

Una nuova forma di guerra

Le “guerre d’Italia” portano nella penisola un

modo di combattere non ancora sperimentato modo di combattere non ancora sperimentato

dai piccoli Stati italiani.

La Francia invece ne ha già fatto uso nella

“guerra dei Cent’anni” (1337-1453) e nei

conflitti successivi interni, conclusisi nel 1477.

Una nuova forma di guerra

Novità:

- notevoli disponibilità finanziarie della

monarchia francese

- grande dimensione degli eserciti (decine di- grande dimensione degli eserciti (decine di

migliaia di uomini)

- predisposizione di un nucleo armato permanente

(le “compagnie d’ordinanza”)

- utilizzo massiccio di truppe mercenarie

- preminenza della fanteria nelle battaglie

- utilizzo dell’artiglieria (pesante→cannoni; leggera→

archibugi) in battaglia e negli assedi

Il mestiere delle armi, di Ermanno Olmi, Italia 2001

Il “quadrato svizzero”

-

falange di alcune migliaia di

fanti armati di picca sui lati e

di alabarda all’interno;

l’alabarda viene l’alabarda viene

gradualmente affiancata, poi

sostituita, dall’archibugio

Incisione di Hans Holbein

Bergamo: mura venete

Esempio di cinta bastionata “all’italiana”, [trace

italienne] concepita per fronteggiare l’attacco delle artiglierieartiglierie

Deliberazione: Senato di Venezia

Costruzione: 1561-1588

Obiettivo: munire la piazza maggiore sul confine occidentale della Terraferma veneta

Bergamo, Mura venete: piattaforma di Sant’Andrea vista da Porta San Giacomohttp://it.wikipedia.org/wiki/File:BG_MuraVenete_05.JPG

Bergamo, Mura venete: piantahttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Legenda_MuraVeneteBG_png

Eserciti di alcuni stati europei, 1470-1710 [uomini]

Spagna Olanda Francia Inghilterra Svezia Russia

1470 20 000 - 40 000 25 000 - -

1550 150 000 - 50 000 20 000 - -

1590 200 000 20 000 80 000 30 000 15 000 -

1630 300 000 50 000 150 000 - 45 000 35 0001630 300 000 50 000 150 000 - 45 000 35 000

1650 100 000 - 100 000 70 000 70 000 -

1670 70 000 110 000 120 000 - 63 000 130 000

1700 50 000 100 000 400 000 87 000 100 000 170 000

P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII sec., B. Mondadori, Milano 1995, p. 584

Guerre d’Italia: bibliografia

V. soprattutto la recentissima e accurata sintesi di

Marco Pellegrini, Le guerre d’Italia. 1494-1530, il Mulino, Bologna 2009

Utili punti di vista in:

- D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Laterza, Roma-Bari, 1999

- Emmanuel Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, il Mulino, Bologna 1999Mulino, Bologna 1999

- Karl Brandi, Kaiser Karl V., München 1937 (trad. it. Einaudi, Torino 1961)

- Letizia Arcangeli (a cura di), Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominiofrancese in Lombardia (1499-1512), FrancoAngeli, Milano 2002

- Gaetano Cozzi, Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, UTET, Torino 1986

Ricerche recenti:

- L' Italia di Carlo V: guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di Francesca Cantù e Maria Antonietta Visceglia, Viella, Roma 2003;

- Guido Alfani, Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse, Marsilio, Venezia 2010