21
Ambiti applicativi Livello meso : analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini , A. Zamagni

Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di ...old.enea.it/com/web/convegni/LCA191206/GestioneRifiuti.pdf · Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di

  • Upload
    lambao

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ambiti applicativiLivello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di

settori industriali, di sistemi territoriali, ecc.P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni

LCA applicata a un prodotto

Valutazione del C

iclo di Vita

Fase di uso

Prodotto X

Azienda A(Estrazione materie prime)

Azienda B(Prodotti intermedi)

Azienda X(Produttore)

Azienda Y(………)

Azienda Z

(Fine vita

Prodotto 2Prodotto 1

Fine vita

Estensione dell’applicazionedella LCA

La LCA può essere applicata a qualsiasiinsieme di attività caratterizzate da scambidi energia e materia con l’ambiente e con latecnosfera.Di particolare interesse sono gli insiemicaratterizzati da condivisione di tecnologie/catene di fornitura (filiere, settoriindustriali), da condivisione di infrastrutture/logistica (aree industriali, aree territoriali),o di tutti i fattori citati (distretti industriali)

LCA applicata a settori industriali

(Estrazione materie prime)

(Prodotti intermedi)

Aziende settore X(Produzione)

(Riciclo)

(Fine vita)

Fase di uso

Fine vita

Prodotto A Prodotto B Prodotto C Prodotto X Prodotto N

AZ 3 AZ nAZ 1 AZ 2 …

LCA applicata ad areeindustriali

AreaIndustriale

Rifiuti

Prodotti Gestione del fine vita

Ambiente

Logistica

EnergiaAcqua

AZ 2AZ 1 AZ 3 AZ … AZ n

Gestione Reflui

LCA di un sistema digestione dei rifiuti

Water

emissions

Air

emissions

Solid w

aste

Incineration

Selection

Recycling

Transport

Collection

Composting

Landfilling

Electricityproduction

Waste

Energy

Recycledpaper, plastic,wood, metals

Electricity

Compost

HeatM

aterials

Avoided im

pacts

Gas recovery,cogeneration

Pre-processing

Approccio metodologico

Settore industriale e studio di filiera:E’ necessario identificare le aziende rappresentativedel settore (per prodotti o tecnologie significative) omaggiormente proattive;

Es. Finissaggio Tessile (Como), produzione serramenti (ReggioEmilia): distribuzione questionari per individuare letecnologie e i processi dominantiEs. distretto floricolo di Terlizzi (analisi ambientale inizialenelle aziende maggiormente proattive)

Area industriale:Reperimento dati presso il gestore di AreaForte interazione con le aziende che forniscono i servizi

dell’area (gestione rifiuti, approvvigionamento idrico ecc.)

I punti di forza

Possibilità di lavorare a una scalasignificativa (superamento del problemadimensionale delle PMI) e di interagire conun livello organizzativo superiore (consorzidi imprese, centri servizi, gestori di area,…)Possibilità di utilizzare i risultati LCA perprogettare una formazione specifica e persviluppare strumenti (linee guida, databases,marchi ambientali, …) che siano adeguatialla molteplicità di organizzazioni cheinteragiscono con il sistema in studio

Settore industriale

SettoreIndustriale

RifiutiProdotti

Ambiente

AZnAZ 1 AZ 2 …

EnergiaMaterie prime

Gestore distretto,area industriale

Clienti(Privati, Pubblica Amministrazione)

Consorzi di imprese,Centri servizi,Associazioni industriali

Enti locali

Imprese dellafiliera

Gestore distretto,area industriale

Clienti(Privati, Pubblica Amministrazione)

Consorzi di imprese,Centri servizi,Associazioni industriali

Enti locali

Imprese dellafiliera

Individuazione punti critici dei prodotti, casi studio e lineeguida settoriali sull’utilizzo della LCA e su come ottenere laDAP, POEMS, Migliori Tecniche Disponibili, Buonepratiche…

software per eseguire LCA di screening, banche dati di LCA, formazione specifica,

Supporto alla definizione dimarchi ecologici locali (etichette di tipo I),Software per la gestione degli aspetti ambientali di area

Supporto alla definizione diCriteri di GPP

Criteri per identificare le criticità ambientali,Definire priorità di intervento

Risultati a disposizione delle impresedel settore e degli stakeholders

Il settore edilizia ecostruzioni

Importanza energetica ed ambientale delsettoreProblemi metodologici: complessità del ciclodi vita del prodotto “edificio”, fruibilitàdelle informazioni derivanti da uno studio diLCA da parte della pluralità degli attoricoinvolti, forte relazione edificio-sito dicostruzione sulle performances finaliPossibilità di analizzare il settore adifferenti scale(materiale/prodotto/componente/edificio)

Esempio: Possibili miglioramenti ambientalinel ciclo di vita dei serramenti in legnoindividuati tramite LCA

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Greenhouse effect Acidification POCP Primary Energy Solid waste

Il sistema di gestione deirifiuti

LCA è raccomandata come strumentotecnico nelle recenti strategietematiche europeeStrumento di supporto per lo sviluppodei Piani Provinciali per la Gestione deiRifiuti (PPGR)Necessità di sviluppare banche datispecifiche per la situazione italiana

Esempio: caso studio dellaProvincia di Bologna

Sono stati analizzati tre scenarialternativi per ciascuna area omogeneadella provincia e per l’intera provincia:

Tendenziale (Raccolta Differenziata 27%,nessun nuovo impianto)Valorizzazione energetica (RD 31%, nuovotermovalorizzatore in pianura a servizio dellaprovincia)Valorizzazione energetica (RD 31%, nuovotermovalorizzatore in montagna a parzialeservizio della provincia)

Effetto serra (100 anni) normalizzato a 1 tonnellata di rifiuto

-1,2E+05-1,0E+05-8,0E+04-6,0E+04-4,0E+04-2,0E+040,0E+002,0E+04

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Total

g C

O2

eq.

Tendenziale Inceneritore in pianura Inceneritore in montagna

Miglioramento derivante dallaraccolta differenziata rispetto alladiscarica

da discarica a RD

Effetto serra (100 anni) normalizzato a 1 tonnellata di rifiuto

-1,2E+05-1,0E+05-8,0E+04-6,0E+04-4,0E+04-2,0E+040,0E+002,0E+04

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Total

g C

O2

eq.

Tendenziale Inceneritore in pianura Inceneritore in montagna

Miglioramento derivantedall’incenerimento rispetto alladiscarica

da discarica a incenerimento

Effetto serra (100 anni) normalizzato a 1 tonnellata di rifiuto

-1,2E+05-1,0E+05-8,0E+04-6,0E+04-4,0E+04-2,0E+040,0E+002,0E+04

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Total

g C

O2

eq.

Tendenziale Inceneritore in pianura Inceneritore in montagna

Effetto della composizionemerceologica della raccoltadifferenziata

+ metalli nella RD di Area 2

AreaIndustriale

Rifiuti

Prodotti Gestione del fine vita

Ambiente

Logistica

EnergiaAcqua

AZ 2AZ 1 AZ 3 AZ … AZ n

Gestione Reflui

Focus iniziale:Gli scambidell’area conl’esterno

Le aree industriali

Considerazioni finali:gli obiettivi

L’applicazione della LCA a settori/distretti/ambititerritoriali consente di:

Valutare quantitativamente in modoscientificamente condiviso gli impattiambientali del sistema in studio, al fine di poterliconsiderare parametri di progetto da ottimizzarecongiuntamente alle variabili economiche esociali;Sviluppare e diffondere strumenti di IPP tratutti gli attori del settore/distretto/ambitoterritoriale quali: LCA, GPP, POEMS, EPD, Ecodesign,ISO 14001, Benchmarching Ambientale;Trasferire conoscenze e competenze alleaziende e agli altri stakeholders.

Considerazioni finali: i vantaggi

Possibilità di diffondere l’approccio diciclo di vita anche in sistemicaratterizzati da micro impresePossibilità di applicare un’approcciomultidisciplinare con il coinvolgimentodi tutti gli stakeholders, con interventisia sul lato della domanda chedell’offerta.

Considerazioni finali:alcuni ambiti di intervento

Sistemi energetici (produzione, efficienzaenergetica negli usi finali)Gestione sostenibile dei rifiutiAree industriali: APEA, Aree industriali sostenibiliSettori industriali (turismo, agroalimentare,legno/arredo,....)EcobuildingsTecnologie emergenti (idrogeno, fotovoltaico,…)