8
LO SCONTRO TRA LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO LA CHIESA E L’IMPERO Le due spade

LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO

  • Upload
    ipo

  • View
    131

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO. Le due spade. Ricordiamo che…. Ottone I con il PRIVILEGIO OTTONIANO Stabilì che L’Imperatore dovesse approvare l’elezione del Pontefice Assegnò molti feudi ai vescovi–conti per evitare l’ereditarietà ( stabilita dal capitolare di Kierzy). - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

LO SCONTRO TRA LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPEROLA CHIESA E L’IMPERO

Le due spade

Page 2: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

Crisi e rinnovamento della ChiesaCrisi e rinnovamento della Chiesa

Ricordiamo che….

Ottone I con il PRIVILEGIO OTTONIANOStabilì che L’Imperatore dovesse

approvare l’elezione del PonteficeAssegnò molti feudi ai vescovi–conti per

evitare l’ereditarietà ( stabilita dal capitolare di Kierzy)

Page 3: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

Crisi della ChiesaCrisi della Chiesa

Page 4: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

Bisogno di rinnovamentoBisogno di rinnovamento

Contro la corruzione della Chiesa

L’ordine cluniacense

in tutta Europa

Far rivivere la Regola

di San Benedetto

Abbazia di Cluny

FRANCIA910

In ItaliaEremo di Camaldoli e

Monastero di Vallombrosa

Page 5: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

LO SCISMA D’ORIENTELO SCISMA D’ORIENTE

CRISI TRA

PAPA DI ROMAPATRIARCA

DI COSTANTINOPOLI

SCISMA 1054

• NON SI VOGLIONO SOTTOMETTERE L’UNO ALL’ALTRO• DIVERGENZE SU PRINCIPI FONDAMENTALI• CORRUZIONE DILAGANTE

Page 6: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

LA LOTTA PER LE INVESTITURELA LOTTA PER LE INVESTITUREI protagonistiI protagonisti

PAPATO

Niccolò II

Gregorio VII(Ildebrando di

Soana)

L’antipapa Clemente III

Callisto II

IMPERO

Enrico IV di Sassonia

Enrico V

Page 7: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

LA LOTTA PER LE INVESTITURELA LOTTA PER LE INVESTITUREFatti principali:Fatti principali:

L’imperatore, da Ottone I in poi, nominava i vescovi conti

Papa Gregorio VII con il DICTATUS PAPAE toglie questa norma

L’Imperatore Enrico IV fa dichiarare il Papa destituito Il papa scomunica

l’Imperatore 1076

L’Imperatore va a Canossa a chiedere perdono 1077

Il papa toglie la scomunica

L’imperatore si organizza e assedia Roma e nomina antipapa Clemente III 1081

Il papa lo scaccia con l’aiuto dei Normanni di Roberto il Guiscardo 1084

Il Papato e l’Impero trovano un accordo a Worms 1122

Page 8: LO SCONTRO TRA  LA CHIESA E L’IMPERO

IL CONCORDATO DI WORMSIL CONCORDATO DI WORMSstipulato tra Enrico V e Callisto II nel 1122 stipulato tra Enrico V e Callisto II nel 1122 stabilisce che:stabilisce che:

Il Papa si occupa delle investiture religiose

L’ Imperatore si occupa delle investiture temporali (feudi)

L’Imperatore non interviene più nell’elezione del Pontefice