Loads

  • Upload
    bubu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Descrizione dei carichi agenti.

Citation preview

Le tipologie di carico indagate sono: quasi-statico, random, da pressione, acustico, da shock.Quanto a QSL, i fattori di carico da considerare sono i massimi fra quelli che si ottengonosommando le componenti statica e dinamica che si hanno durante i vari eventi di lancio:6.0 g in direzione longitudinale (valore massimo sia per Ariane 5 che per Delta 4 Heavy) e2.5 g in direzione laterale (valore massimo per Delta 4 Heavy). Ad essi applicato un SFdi 1.5, ottenendo, rispettivamente, 9.0 g e 3.8 g.Per ottenere i fattori di carico da usare per il dimensionamento statico, qual quellopreliminare, i fattori di carico equivalenti alle altre tipologie di carico globalmente applicatodevono essere combinati con quelli di QSL. Si tratta dei carichi random e da pressione. Icarichi da shock, pur essendo globali, sono trascurati poich il satellite di grandi dimensioni.Per quanto riguarda i carichi acustici, essi sono effcaci solo su elementi strutturalicaratterizzati da grosse superfici e deboli spessori, quindi si provveder alla loro analisilocalmente.I carichi random dimensionanti sono quelli dati da Ariane 5 (0.0727 g2/Hz da 20 a 2000Hz). Da essi si ricava un fattore di carico RMS di 12.0 g. Poich si vuole una probabilitdi non superamento superiore al 99% (3), si moltiplica il valore per 3, ottenendo 36.0 g.