12
LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. “N. Prampolini” Latina, 4 Novembre 1999

LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTOLOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO

Pietro MalgieriS.M.S. “N. Prampolini”

Latina, 4 Novembre 1999

Page 2: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Obiettivo, strumenti e tempi

OBIETTIVOOBIETTIVO

Far sorgere negli alunni la necessità distabilire una regolaregola che permetta di

individuare univocamente e senza alcuna ambiguità la localizzazione di un punto

all’interno di uno spazio assegnato

STRUMENTISTRUMENTI Carta quadrettata da 1 cm.;

Sotware LOGO, EXCEL (opzionali)

TEMPITEMPI Inizio ano scolastico

Ore previste: 10/12

Page 3: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 1 Localizzazione degli oggetti collocati in una tabella 2x2 utilizzando le sole parole:Alto, Basso, Sinistra, Destra. Definizione della regola

Passo 2 Perfezionamento della regola: necessità di conoscere il punto di partenza e il senso di rotazione

Passo 3Introduzione della nuova parola: CentroCentro indispensabile per localizzare gli oggetti seguendo la regola in una tabella 2x3.

Fasi di apprendimento

La regola è rispettata anche ripetendo due volte la stessa parola Passo 4

Passo 5Introduzione del metodo “Battaglia Navale”“Battaglia Navale” per tabelle di dimensioni superiori.Definizione della regola.

Passo 6 Perfezionamento della regola della “Battaglia Navale”: necessità di conoscere il lato ed il senso per inserire le lettere ed i numeri

Passo 7 Ulteriore affinamento della regola per eliminare qualsiasi ambiguità ed introdurre la combinazione numero-numero.

Passo 8 Esercizi di assimilazione e di verifica

Page 4: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 1

KartesGli abitanti del pianeta Kartes conoscono solo le parole:

ALTOBASSOSINISTRADESTRA

Dov’è la torta?

Alto SinistraSinistra Alto

Dov’è l’aereo?

Basso SinistraSinistra Basso

Dove sono i libri?

Basso DestraDestra Basso

Dov’è il telefono

Alto DestraDestra Alto

Problema:Problema:

RegolaRegola Per individuare un oggetto bisogna usarePer individuare un oggetto bisogna usaresolo 2 parole conosciutesolo 2 parole conosciute

Page 5: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 2Sostituire le immagini con lettere dell’alfabeto:

A

O

M

R

Che parola si può leggere? •AMOR•MORA•ORAM•RAMO

•AROM•ROMA•OMAR•MARO

E’ indispensabile conoscere la cellaE’ indispensabile conoscere la cellada cui partire ed il senso in cui girareda cui partire ed il senso in cui girare

Page 6: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 3

A

O

M

R

Disegnare una tabella 2x3

C A M

O IN

Dove sono posizionate le lettere AA e NN?

E’ indispensabile introdurrela parola CENTROCENTRO

Passo 4

FF

La lettera FF è posizionata alCENTRO CENTRO

OK! OK! La regola è stata seguita.La regola è stata seguita.

Page 7: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 5: tabelle con dimensioni maggiori

TT

FF

AA

MM EE

SS

E’ ora possibile modificare la regola,ossia insegnare agli extraterrestri

nuove parole.

Dove sono localizzate le lettere TT e SS?

Ascoltare e verificare insieme alla classele proposte di soluzione degli alunni

La soluzione è il metodo della “Battaglia Navale”“Battaglia Navale”

Per indicare la posizione di una lettera occorre direPer indicare la posizione di una lettera occorre direun numero ed una lettera. Le lettere vanno scritte in un numero ed una lettera. Le lettere vanno scritte in

verticale ed i numeri in orizzontale.verticale ed i numeri in orizzontale.RegolaRegola

Page 8: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 6

La regola, così come descritta la passo 5,La regola, così come descritta la passo 5, può non portare a risultati univoci.può non portare a risultati univoci.

ATTENZIONE:ATTENZIONE:

ESERCIZIO:ESERCIZIO: disegnare una tabella 4x5 e collocare la lettera R nella casella A4

A R

B

C

D

1 2 3 4 5

A R

B

C

D

5 4 3 2 1

D

C

B

A R

1 2 3 4 5

D

C

B

A R

5 4 3 2 1

GIADA MARCO

SIMONA ENRICO

Le lettere vanno scritte in verticale sul lato sinistro dal bassoLe lettere vanno scritte in verticale sul lato sinistro dal basso verso l’alto mentre i numeri vanno scritti in orizzontale verso l’alto mentre i numeri vanno scritti in orizzontale

in basso da sinistra verso destra.in basso da sinistra verso destra.

Page 9: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 7: introduzione della combinazione numero-numero

Sempre seguendo la regola della battaglia navale si introduce la combinazioneSempre seguendo la regola della battaglia navale si introduce la combinazione lettera-lettera o numero-numero. Può nascere così una ulteriore ambiguitàlettera-lettera o numero-numero. Può nascere così una ulteriore ambiguità

D

C M

B M

A

A B C

ESERCIZIO:ESERCIZIO: posizionare la lettera

M nella casella B-C

4

3 M

2 M

1

1 2 3

ESERCIZIO:ESERCIZIO: posizionare la lettera

M nella casella 2-3

Per eliminare l’ambiguità si stabilisce insiemePer eliminare l’ambiguità si stabilisce insieme agli alunni l’ordine da dare alle combinazioni agli alunni l’ordine da dare alle combinazioni

lettera-lettera o numero-numero.lettera-lettera o numero-numero.

Page 10: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Passo 8

L’astronave ENTERPRISEENTERPRISE deve atterrare sul pianeta Kartes ed esattamentesull’incrocio 7-4 delle strade aeree perpendicolari che sono state costruite.

Volete aiutare il comandante dell’ ENTERPRISEENTERPRISE ad atterrare esattamente all’incrocio 7-4 seguendo la REGOLA per non cadere nei burroni?

Si prosegue la storia degli extraterrestri..........

5

4

3

2

1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Page 11: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

Conclusioni

E’ fondamentalefondamentale far eseguire agli alunni tantissimi esercizitantissimi esercizi utilizzando la terminologia:strade aeree, astronave, ecc. in modo che gli alunni apprendano con chiarezza che i numeri vanno collocati sulle linee e non negli spazi.

Spazio del pianeta Kartes formatoda tutte strade perpendicolari tra loro PIANO CARTESIANOPIANO CARTESIANO

Individuare un incrocio seguendo al regola

Localizzare un PUNTOPUNTO con una COPPIA ORDINATA DI NUMERICOPPIA ORDINATA DI NUMERI

Strade in verticale ASCISSEASCISSE

Strade in orizzontale ORDINATEORDINATE

A questo punto....

Per individuare un Per individuare un PUNTOPUNTO in un in un PIANO CARTESIANOPIANO CARTESIANO occorre dare una coppia ordinata di numeri, il primo dei qualioccorre dare una coppia ordinata di numeri, il primo dei quali

si chiama si chiama ASCISSAASCISSA ed il secondo si chiama ed il secondo si chiama ORDINATAORDINATARegolaRegola

Page 12: LOCALIZZAZIONE DI UN PUNTO Pietro Malgieri S.M.S. N. Prampolini Latina, 4 Novembre 1999

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE

Per ulteriori informazioni:Pietro Malgieri

Tel.: 0773/637182Fax: 0773/637182

e-mail: [email protected]