50
1 Logistica Industriale 1 Prof. Fabrizio Dallari – LIUC 1 I sistemi di trasporto delle merci I sistemi di trasporto delle merci Corso di Logistica Industriale I SISTEMI DI TRASPORTO DELLE MERCI Prof. Fabrizio Dallari Direttore C-log Università C. Cattaneo LIUC Facoltà di Ingegneria Centro di Ricerca sulla Logistica Centro Centro di Ricerca di Ricerca sulla Logistica sulla Logistica 2 I sistemi di trasporto delle merci I sistemi di trasporto delle merci Concetti generali del trasporto merci Le caratteristiche della domanda di trasporto Le caratteristiche dell’autotrasporto Aspetti tecnici, economici ed organizzativi dell’offerta Altre modalità di trasporto INDICE

LOGISTICA & TRASPORTI

  • Upload
    barba71

  • View
    173

  • Download
    8

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LOGISTICA & TRASPORTI

1

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

1I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Corso di Logistica Industriale

I SISTEMI DI TRASPORTO DELLE MERCI

Prof. Fabrizio Dallari

Direttore C-log

Università C. Cattaneo LIUC

Facoltà di Ingegneria

Centrodi Ricerca

sulla Logistica

CentroCentrodi Ricercadi Ricerca

sulla Logisticasulla Logistica

2I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Concetti generali del trasporto merci

� Le caratteristiche della domanda di trasporto

� Le caratteristiche dell’autotrasporto

� Aspetti tecnici, economici ed organizzativi dell’offerta

� Altre modalità di trasporto

INDICE

Page 2: LOGISTICA & TRASPORTI

2

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

3I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� insieme dei SERVIZI DI TRASFERIMENTO di una determinata tipologia

di merce, in una data quantità, da un’origine ad una destinazione, in un

lasso di tempo predefinito

� mediante diverse MODALITÀ DI TRASPORTO (strada, ferrovia, mare,

aereo, condotte, vie navigabili, intermodale)

� con l’impiego di VEICOLI o UNITÀ DI CARICO specializzati per

merceologia e per tipologia di servizio (cassa mobile, container,

cisterna, furgone, autotreno, …)

� attraverso l’uso di INFRASTRUTTURE di trasporto (strade, ferrovie,

ponti, porti, piattaforme logistiche, …)

IL TRASPORTO DELLE MERCI PUÒ ESSERE DESCRITTO COME :

TRASPORTO DELLE MERCI

4I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Il trasporto ha funzione di connessione tra i nodi della rete logistica (fonti di approvvigionamento, siti produttivi, depositi, transit point, punti vendita)

TRASPORTO DELLE MERCI

Page 3: LOGISTICA & TRASPORTI

3

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

5I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

I sistemi di trasporto sono collegati ai sistemi di stoccaggio, di smistamento e di movimentazione dei materiali

Centro distributivo

Terminal marittimo

TRASPORTO DELLE MERCI

6I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

INCIDENZA DEI COSTI LOGISTICI IN EUROPA

TRASPORTO DELLE MERCI

Page 4: LOGISTICA & TRASPORTI

4

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

7I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� STRADA

� FERROVIA

� MARITTIMO / FLUVIALE

� AEREO

� CONDOTTA

� “INTERMODALE”

LE PRINCIPALI MODALITÀ

DI TRASPORTO

LE PRINCIPALI MODALITÀ

DI TRASPORTO

MODALITA’ DI TRASPORTO DELLE MERCI

8I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

UNITÀ DI MISURA

1. TONNELLATE [t] : esprime il volume trasportato

2. TONNELLATE x CHILOMETRO [t x km] : esprime il volume

di traffico ovvero il lavoro compiuto (L=F x S)

⇒ es: 100 t x km = (1 t ) x (100 km)= (100 t) x (1 km)

3. VALORE [euro] : fornisce un’indicazione economica sul costo

del servizio di trasporto

TRASPORTO DELLE MERCI

Page 5: LOGISTICA & TRASPORTI

5

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

9I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

93,7%

59,4%

4,7%10%

0,1%

15,8%

0,1%4,7%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Strada Ferrovia Mare Aereo

Nazionale

Internazionale

Ripartizione modale in Italia del trasporto nazionale/internazionale in termini economici

(fonte: “La Fattura Italia” - Confetra, 2002)

IL PROFILO QUANTITATIVO

10I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

MODELLO CONCETTUALE

Attori Decisioni/attività

Mittente / DestinatarioAccettazione ordine di trasportoDefinizione prezzi, prestazioni e condizioni di resa

Spedizionere(dispatcher)

Organizzazione/programmazione dei trasporti (Vehicle scheduling, routing, Fleet Management)

Autista e veicoloEsecuzione e controllo del trasporto

TRASPORTO DELLE MERCI

Page 6: LOGISTICA & TRASPORTI

6

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

11I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

CRITERI DI SEGMENTAZIONE DEL SETTORE

VARIABILI DELLA DOMANDA

- caratteristiche delle merci

(voluminose, pericolose, deperibili…)

- fattori di servizio / condizioni di resa

(puntualità, franco fabbrica, …)

- caratteristiche del carico / spedizione

(quantità, frequenza, collettame, ...)

- distanze e caratteristiche delle

relazioni “origine-destinazione”

(trasp. primario, consegna locale,...)

VARIABILI DELL’OFFERTA

- modalità di trasporto

(strada, ferrovia, …)

- mezzo di trasporto / tipo UdC

(autotreno, container, …)

- titolarità del mezzo di trasporto

(conto proprio, conto terzi)

- tipologie di operatori

(trasportatori, spedizionieri, corrieri)

TRASPORTO DELLE MERCI

12I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Concetti generali del trasporto merci

� Le caratteristiche della domanda di trasporto

� Le caratteristiche dell’autotrasporto

� Aspetti tecnici, economici ed organizzativi dell’offerta

� Altre modalità di trasporto

INDICE

Page 7: LOGISTICA & TRASPORTI

7

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

13I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

TIPOLOGIA MERCEOLOGICA

- DENSITÀ : se peso specifico < 250−300 kg/m3⇒ merce “voluminosa”se peso specifico > 250−300 kg/m3⇒ merce “densa”

- DEPERIBILITÀ : prodotti freschi (da 0 a 4°C), surgelati (da -20 a -30°C ) ⇒ ATP

- STATO : solidi, liquidi, gas, polverulenti (es. sabbie, ...)

- VALORE : densità di valore della merce (euro/kg, euro/m3)

- IMBALLAGGIO : merce sfusa, su pallet, in colli, capi appesi, …

- PERICOLOSITÀ : materiale infiammabile, esplosivo, tossico, …⇒ ADR, RID

Condizionano la modalità ed il mezzo di trasporto nonché la tariffa applicata

14I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

SEMIRIMORCHIO 13.60 CON

CARICO PALLETTIZZATO

(33 pallet a terra, 280 q, 80 m3)

1.

Se densità < 350 kg/m3

Saturazione =peso lordo viaggio

280q

Saturazione =volume viaggio

80 m3

Densità ottimale: 280 q / 80 m3 = 350 kg/m3

> 350 kg/m3 Se densità Saturazione =PLTR (algoritmo)33 basi pallet

2.

Page 8: LOGISTICA & TRASPORTI

8

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

15I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

FATTORI DI SERVIZIO

- RAPIDITÀ DELLE CONSEGNE : tempi di resa variabili da 24-48 ore per

i corrieri espressi a settimane per il trasporto marittimo

- PUNTUALITÀ / AFFIDABILITÀ : nella logistica di tipo “time definite” ciò che

importa è il rispetto delle finestre di consegna “time window”

- REGOLARITÀ DEL SERVIZIO : frequenza giornaliera, settimanale, giorni fissi

- TRACCIABILITÀ : tracking delle merci (“posizione”)

tracing delle spedizioni (“percorso”)

- SICUREZZA : rischi di danneggiamenti / perdite (L.450/85)

- CONTROLLO : mantenimento della catena del freddo / localizzazione

- GESTIONE EMERGENZE / ECCEZIONI

⇒ GPS

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

16I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Le INCOTERMS 2000 (INternationalCOmmercial TERMS) sono delle regole internazionali per l'interpretazione dei termini di consegna delle merci fissatidalla Camera di Commercio Internazionale

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI

� Le INCOTERMS definiscono 13 clausole contrattuali di resa delle merci, secondo le quali l’esportatore nell’indicare il prezzo dei prodotti deve dichiarare anche la ripartizione dei costi e dei rischi per il trasporto internazionale fra il venditore (seller) e il compratore(buyer)

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Page 9: LOGISTICA & TRASPORTI

9

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

17I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI

� La clausola contrattuale di resa definisce univocamente il momento / il luogo in cui avviene il passaggio del “possesso” effettivo della merce spedita dal venditore esportatore all’acquirente importatore

� Definita la clausola di resa, sono altresì definiti quali costi (trasporto, carico-scarico, sdoganamento, assicurazione, oneri di importazione/

esportazione) sono a carico del venditore e quali sono a carico dell’acquirente

CompratoreVenditore

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

18I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI Incoterms

Page 10: LOGISTICA & TRASPORTI

10

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

19I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

ITALIA

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI

EXW (EX Works) - Franco fabbrica

La merce è a disposizione dell’acquirente presso lo stabilimento del venditore. Tutti gli oneri sono a carico dell’acquirente, compreso il caricamento della merce presso i locali del venditore

Stabilimento di Varsavia

Magazzino di Verona

POLONIA

Incoterms

Passaggio di “possesso” dal venditore esportatore all’acquirente importatore

CompratoreVenditore

20I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

ITALIAPOLONIA

Stabilimento di Varsavia

Magazzino di Verona

FCA (Free CArrier) – franco vettore (terrestre, aereo), Il trasferimento delle spese e dei rischi dal venditore all’acquirente avviene al momento della consegna della merce al vettore (la fase di caricamento è a carico del venditore).

FAS (Free Alongside Ship) – franco sottobordo nave (porto di imbarco)Il venditore deve consegnare la merce sottobordo della nave sulla banchina del porto d’imbarco convenuto, assumendosi anche gli oneri di sdoganamento.

FOB (Free On Board) – franco a bordo (porto di imbarco)Il venditore deve curare che la merce sia messa a bordo della nave nel porto d’imbarco convenuto. Le spese e i rischi si trasferiscono al compratore al momento del passaggio della merce oltre la murata della nave.

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI Incoterms

Page 11: LOGISTICA & TRASPORTI

11

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

21I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

ITALIAPOLONIA

Stabilimento di Varsavia

Magazzino di Verona

CFR (Cost and FReight) - Costo e noloSono a carico del venditore tutte le spese necessarie per il trasporto della merce (nolo marittimo) fino al porto di destinazione convenuto.

CIF (Cost Insurance and Freight) – Costo, assicurazione e noloCome la clausola CFR, in più il venditore deve stipulare un contratto di assicurazione.

CPT (Carriage Paid To) - Trasporto pagato fino aAnalogo al CFR applicato alle altre modalità di trasporto

CIP (Carriage and Insurance Paid to) - Trasporto e assicurazione pagati fino aAnalogo al CIF applicato alle altre modalità di trasporto

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI Incoterms

22I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

ITALIAPOLONIA

Stabilimento di Varsavia

Magazzino di Verona

DAF (Delivered At Frontier) – reso franco punto di frontiera convenutoIl venditore paga le spese e si accolla i rischi fino al passaggio della frontiera compreso.

DES (Delivered Ex Ship) – reso a bordo nave (porto di sbarco)Il venditore mette la merce a disposizione dell’acquirente a bordo della nave presso il porto di destinazione convenuto. Gli oneri di scaricamento sono a carico dell’acquirente / importatore

DEQ (Delivered Ex Quay) – reso franco banchina (porto di sbarco)Il venditore mette la merce a disposizione dell’acquirente sulla banchina del porto di destinazione convenuto. Gli oneri di sdoganamento sono a carico dell’acquirente.

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI Incoterms

Page 12: LOGISTICA & TRASPORTI

12

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

23I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

ITALIAPOLONIA

Stabilimento di Varsavia

Magazzino di Verona

DDU (Delivered Duty Unpaid) – reso franco destino non sdoganato

Tutte le spese e i rischi sono a carico del venditore fino alla consegna presso la sede dell’acquirente, escluso lo sdoganamento.

DDP (Delivered Duty Paid) – reso franco destino sdoganato

Tutte le spese di trasporto e i rischi sono a carico del venditore fino alla consegna presso la sede dell’acquirente, compresi gli oneri di sdoganamento.

CONDIZIONI DI RESA DELLE MERCI Incoterms

24I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

TIPOLOGIA DEI FLUSSI LOGISTICI

� quantitativo minimo/medio per spedizione (⇒ lotto economico)

� frequenza delle spedizioni (⇒ intervallo di riordino)

Q = 2.500 kg Q = 500 kg

1. Rifornimento settimanale 2. Rifornimento giornaliero

5gg 1g

Page 13: LOGISTICA & TRASPORTI

13

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

25I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TIPOLOGIA DELLE SPEDIZIONI

1. CARICO COMPLETO (FTL):

- FTL : Full Truck Load

- grandi lotti di spedizione

- da un’origine a una destinazione (trazione primaria)

- saturazione del mezzo a peso /volume

2. TRASPORTO A COLLETTAME (LTL):

- LTL : Less than Truck Load

- carico tendenzialmente non completo

- più punti di carico e/o di scarico

- piccoli lotti di spedizione (<500 kg)

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

26I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TIPOLOGIA DEI CARICHI

se il container viene caricato dal mittente presso il punto di partenza ovvero contiene solo la sua merce destinata ad uno o più clienti

FCL (Full Container Load)

se il container viene caricato da uno spedizioniere con le partite di più mittenti presso un suo punto di consolidamento

LCL (Less than Container Load)

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Page 14: LOGISTICA & TRASPORTI

14

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

27I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO PRIMARIO

� SI RIFERISCE A TRAFFICI IN-BOUND SU TRATTE DI LUNGA PERCORRENZA :

- magazzino di fabbrica → deposito centrale

- deposito centrale → deposito periferico → transit point

- magazzino fornitori → stabilimento di produzione

� I TEMPI DI VIAGGIO SONO RILEVANTI RISPETTO AI TEMPI FISSI

(carico/scarico, controlli, attese, ... )

� I MEZZI VIAGGIANO A CARICO COMPLETO (saturazione in peso/ a volume)

Deposito di fabbrica

TRASPORTO PRIMARIO

Deposito periferico

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

28I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO SECONDARIO

� SI RIFERISCE ALLA FASE DI DISTRIBUZIONE LOCALE (OUT-BOUND) IN

AREE URBANE O IN AREE GEOGRAFICHE CIRCOSCRITTE :

- deposito centrale → punti vendita a libero servizio (GD & DO)

- deposito periferico / transit point → punti vendita tradizionali

� I TEMPI FISSI DEL GIRO DI CONSEGNA (carico/scarico, controlli, ...) SONO

CONFRONTABILI AI TEMPI VARIABILI DI VIAGGIO (A+R)

� I MEZZI EFFETTUANO PIÙ FERMATE DURANTE UN SOLO VIAGGIO

Deposito periferico

PV1

Zona di consegna

PV2PV3

PV4PV5

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Page 15: LOGISTICA & TRASPORTI

15

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

29I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

FASI PRINCIPALI DEL TRASPORTO A COLLETTAME

4.SMISTAMENTO

Filiale di partenza

Filiale di arrivo

Mittenti

3. TRASPORTO DI LINEA“trazione primaria”

5.DISTRIBUZIONE

“consegna”

2. CONSOLIDAMENTO

1. RACCOLTA“presa”

Destinatari

18:00 20:00 / 24:00 6:00 / 8:00 10:00 / 12:00

MODELLO OPERATIVO DEI CORRIERI

30I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

FILIALE DI PARTENZA

VA

RM

TO

NA

BO

PC

Entrata mezzi da giri di raccolta

Uscita mezzi per trasporto di linea

( MI )

consolidamento

MODELLO OPERATIVO DEI CORRIERI

Page 16: LOGISTICA & TRASPORTI

16

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

31I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

FILIALE DI ARRIVO

Zona 1

Entrata mezzi da trasporto di linea

Uscita mezzi per giri di consegna

PD

MI

TO

FI

PC

NA

Zona 2

Zona 3

Zona 4

Zona 5

Zona 6

( BO )

smistamento

MODELLO OPERATIVO DEI CORRIERI

32I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VARIABILI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

TIPOLOGIA DELLE RELAZIONI “O-D” (origine-destinazione)

� PERCORSO : lunghezza (km),

durata (ore), costo (lire)

� PRESENZA DI SCAMBI MODALI / PUNTI DI TRANSITO OBBLIGATORI

� CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE / FISICHE DELLE RELAZIONI “O-D”

Milano Varese

Izmir Ankara

Gioia Tauro

� CRITERI DI SCELTA : percorso più breve, più rapido, più economico

Page 17: LOGISTICA & TRASPORTI

17

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

33I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Concetti generali del trasporto merci

� Le caratteristiche della domanda di trasporto

� Le caratteristiche dell’autotrasporto

� Aspetti tecnici, economici ed organizzativi dell’offerta

� Altre modalità di trasporto

INDICE

34I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

MODALITÀ DI TRASPORTO

STRADA (gomma)

FERROVIA(rotaia)

MARE(acqua)

AEREO(aria)

È la modalità di trasporto prevalente sulle brevi e medie distanze. Particolarmente rilevante nelle PMI. E’ considerata il modo piùflessibile e rapido per effettuare consegne door-to-door

Viene utilizzato per trasporti di lunga percorrenza su tratte continentali (abbinato al TCSR) ovvero per la movimentazione di merci rinfuse e di materiali molto densi (metallurgia, edilizia, …).

E’ la seconda modalità di trasporto (in termini valore). Sta crescendo di pari passo allo sviluppo del traffico containerizzato nei collegamenti intercontinentali. In crescita anche il cabotaggio.

E’ la modalità di trasporto più costosa. Viene utilizzata per i trasporti celeri (express couriers) e per manufatti ad alto valore unitario. Prospettive di crescita sostenute (e-commerce, )

Page 18: LOGISTICA & TRASPORTI

18

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

35I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

MEZZO DI TRASPORTO

furgone, autocarro (motrice isolata), autotreno (motrice +

rimorchio), autoarticolato (trattore + semirimorchio), ...

carri coperti, a tetto apribile, refrigeranti, cisterne,

tramoggie, pianali (standard, ribassati, a tasca fissa)...

navi rinfuse liquide e solide (petroliere, gasiere, minerarie),

navi portacontainer, navi traghetto (“roll-on roll-off”) ...

all cargo, wide body, narrow body

STRADA (gomma)

FERROVIA(rotaia)

MARE(acqua)

AEREO(aria)

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

36I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Autoarticolato

Aereo

Treno

Nave

Capacità di trasporto a viaggio espressa in numero di TEU

1/2

1/20

60

> 10.000

MODALITÀ / MEZZO DI TRASPORTO

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

Page 19: LOGISTICA & TRASPORTI

19

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

37I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TITOLARITÀ DEL MEZZO DI TRASPORTO

CONTO PROPRIO

- la merce trasportata è di proprietàdell’azienda (manifatturiera, commerciale) che effettua il trasporto

- i mezzi sono di proprietà dell’azienda e gli autisti sono dipendenti dell’azienda proprietaria della merce

- il trasporto rappresenta un’attivitàcomplementare (non prevalente)

- è diffusa principalmente nei trasporti stradali di breve distanza

CONTO TERZI

- attività imprenditoriale per la prestazione di servizi di trasporto

- la merce trasportata non è di proprietàdell’azienda che effettua il trasporto

- l’autista è proprietario del veicolo (padroncino) o dipendente dell’azienda di trasporto (macchinista)

- è diffusa prevalentemente nei trasporti di lunga percorrenza

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

38I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

OPERATORI DI TRASPORTO

� AUTOTRASPORTATORI

� SPEDIZIONIERI e M.T.O.(Multimodal Transport Operator)

� CORRIERI E EXPRESS COURIERS

� OPERATORI LOGISTICI(LSP - Logistics Service Provider)

vezione con veicoli propri (padroncini, aziende di trasporto) a collettame o a carico completo

organizzazione del trasporto, in genere su relazioni internazionali, con diversi mezzi di proprietà o di terzi

trasporto a collettame per spedizioni di piccole dimensioni (colli <20kg; spedizione < 100kg)su relazioni fisse (hub & spoke)

servizio di trasporto e logistici (stoccaggio, movimentazione, picking, packaging, …)

Page 20: LOGISTICA & TRASPORTI

20

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

39I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

OPERATORI DI TRASPORTO

Elia, Gavio, Fercam, Arcese, Transmec, Bertoni, CAB

DHL, Saimavandero, Kuehne&Nagel, Frans-Mas, JAS, Italsempione, Savino del Bene, Schenker

Bartolini, Artoni, Cavalieri, Barsanti, SDA, UPS, FedEx, TNT Express, DHL Express

Ceva Logistics, DHL-Excel, Fiege, Number 1, Geodis, Bertola Servizi Logistici

� AUTOTRASPORTATORI

� SPEDIZIONIERI e M.T.O.(Multimodal Transport Operator)

� CORRIERI E EXPRESS COURIERS

� OPERATORI LOGISTICI(LSP - Logistics Service Provider)

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

40I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

LA CATENA DI INTERMEDIAZIONE

175.000 veicoli (3,5 p.t.t.)

PADRONCINI

175.000 veicoli (3,5 p.t.t.)

PADRONCINI

110.000

AUTOTRASPORTATORI

110.000

AUTOTRASPORTATORI

29.000

CORRIERI

29.000

CORRIERI

9.000

SPEDIZIONIERI

9.000

SPEDIZIONIERI

27.000

PROPRIETARI DI MERCI

27.000

PROPRIETARI DI MERCI

63%

16%

5%

15%

Page 21: LOGISTICA & TRASPORTI

21

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

41I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Le quote di mercato degli operatori italiani negli scambi internazionali sono in continua diminuzione (la sub-vezione è affidata agli operatori stranieri aventi una massa critica elevata ed un network avanzato)

PECULIARITA’ DEL SISTEMA LOGISTICO ITALIANO

� La maggior parte delle spedizioni in export (61%) avviene franco fabbrica mentre l’import (67%) avviene in prevalenza franco destino

� Precaria situazione infrastrutturale (1/3 dei km di strade rispetto alla Francia e 1/3 dell’estensione della rete ferroviaria tedesca)

� Elevata incidenza del costo del trasporto su strada in conseguenza della caratterizzazione della struttura industriale italiana (PMI) e della struttura fortemente polverizzata dei consumi (ad esempio nel settore alimentare : 150.000 PdV dettaglio e 6.000 GDO)

VARIABILI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO

42I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Concetti generali del trasporto merci

� Le caratteristiche della domanda di trasporto

� Le caratteristiche dell’autotrasporto

� Aspetti tecnici, economici ed organizzativi dell’offerta

� Altre modalità di trasporto

INDICE

Page 22: LOGISTICA & TRASPORTI

22

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

43I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� N° imprese : ca.120.000 (55.000 D, 38.000 F, 9000 NL)

� Parco veicoli : 2.700.000 di veicoli industriali e commerciali di cui 2.000.000 con peso totale a terra (p.t.t.) <3,5 t

84,7% (<4 veicoli), 4,3 % (>10 veicoli)25% del parco circolante > 10 anni

� Addetti : 354.000 dipendenti o imprenditori (padroncini)68% (<3 addetti), 6 % (>15 addetti)

� Percorrenza : 70.000 km/anno in media per ogni automezzo.5%incidenza percorsi internazionali, 35% nazionali, 70% in ambito regionale o metropolitano

TRASPORTO DELLE MERCI SU STRADA

RISORSE DELL’AUTOTRASPORTO (ITALIA)

44I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

SERVIZIO DI TRASPORTO :

- distribuzione e raccolta in ambito urbano, attività di consegna locale

(fino a 6 t di p.t.t., elevata manovrabilità, ingombro ridotto)

- trasporto di linea o primario

(su medie-lunghe distanze >50km, elevate portate in peso e/o in volume)

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

TIPOLOGIA DI VEICOLI

ALLESTIMENTO :

- funzione della densità delle merci

(cassonato, furgonato, gran volume, …)

- funzione delle specifiche merceologiche

es. deperibili (refrigerati), liquidi (cisternati), autovetture (bisarche),...

Page 23: LOGISTICA & TRASPORTI

23

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

45I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

- derivati da autovetture

- minivan/monovolume

- furgoni

- autocarri

- autotreni

- autoarticolati

VEICOLI COMMERCIALIp.t.t. ≤≤≤≤ 3,5 t

VEICOLI INDUSTRIALIp.t.t. > 3,5 t

2 assi

2÷4 assi

4÷6 assi

distribuzione in ambito urbano (elevata manovra-bilità, ingombro ridotto)

trasporto primario o consegne carico completo (medio-lunghe distanze,

elevate portate in peso / in

volume)

46I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VEICOLI COMMERCIALI

25-30.000 €20.000 €12.000 €prezzo

8 - 12 m33,5 – 4,5 m31,2 – 3,2 m3volume

1200 - 1800 kg700 - 800 kg300 - 500 kgportata

FurgoneMinivanDerivati

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

Page 24: LOGISTICA & TRASPORTI

24

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

47I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

AUTOCARRO (motrice isolata)

18 t (2 assi)

26 t (3 assi)

32 t (4 assi)

p.t.t.≤ 12 m

≤ 4 m

2,55 m*larghezza

* Sino a 2,6 m se in regime ATP (Agreement for Transport of Perishables)

7/8 t (2 assi)

14/16 t (3 assi)

portata

30 - 40 m3volume

12 - 18 europallet

48I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

AUTOTRENO : motrice (3)+ rimorchio (2)

44 t (5÷6 assi)p.t.t.

≤ 18,75 m

≤ 4 m

28/30 t (5÷6 assi)portata : 60 – 110 m3volume :

12 - 18 europallet12 - 18 europallet

Page 25: LOGISTICA & TRASPORTI

25

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

49I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

≤ 16,5 m

≤ 4 m

AUTOARTICOLATO : trattore (2) + semirimorchio (3)

T.I.R. : Transport International Routier

44 t (5÷6 assi)p.t.t. 28/30 t (5÷6 assi)portata : 80–120 m3volume :

28 - 33 europallet

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

50I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

VEICOLI PER L’AUTOTRASPORTO

Page 26: LOGISTICA & TRASPORTI

26

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

51I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ALLESTIMENTO

Cassonato (con sponde laterali) Centinato

Isotermico (ATP)Pianale porta-container

52I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Cisternato A tramoggia - pulverulenti e granulati

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ALLESTIMENTO

Bisarca

Page 27: LOGISTICA & TRASPORTI

27

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

53I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

In particolare:

� Superamento delle tariffe obbligatorie

� Responsabilità del vettore, del committente e del caricatore

� Facilitazione della forma scritta dei contratti

� Procedura di accertamento delle responsabilità

� Limiti al risarcimento per perdita o avaria delle cose trasportate

REGOLAMENTAZIONE DELL’AUTOTRASPORTO

Nell’ottica del riassetto normativo del settore dell’autotrasporto di persone e cose è stata

promulgato in data 21 Novembre 2005 il D. Lgs. n. 286/2005, in attuazione della legge

n.32 del 1° marzo 2005, con l’obiettivo la liberalizzazione dell’attività di

autotrasporto di cose per conto terzi, il riordino delle normative, l’adeguamento delle

stesse alla disciplina comunitaria e alla tutela della sicurezza della circolazione.

54I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TARIFFE DI TRASPORTO

km

q

m3

collo

gg

viaggio

⇒ es. 800 lire/km per consegne sino a 14q con autocarro

⇒ es. 1.500 lire/q per navettaggio CO - VA con autoarticolato

8.000 lire/q per distribuzione secondaria con autocarro

⇒ nel caso di merce con densità inferiore a 250 - 300 kg/m3

⇒ es. 20.000 lire/collo (< 20kg) per consegne entro 48 ore in tutta Italia500 lire/collo per consegne da Ce.Di. a punti vendita della GD

⇒ es. 250.000 lire/gg per consegne in ambito urbano con furgone

⇒ es. 450.000 lire per un viaggio MI-GE (solo andata) con autoarticolato

Esempi di tariffe

Page 28: LOGISTICA & TRASPORTI

28

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

55I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TARIFFE DI TRASPORTO

2006 da

Provincie di destinazione 0 40 60 80 100 125 200 a

1 2 40 60 80 100 125 200 999 km Classe

TO TORINO 198,16 237,34 266,49 266,49 314,34 375,77 416,80 128

GE GENOVA 275,04 289,51 304,75 360,16 360,16 429,42 484,83 150

SO SONDRIO 239,92 266,58 296,20 296,20 350,06 417,37 471,23 155

AO AOSTA 198,16 237,34 266,49 266,49 314,34 375,77 416,80 172

RE REGGIO EMILIA 239,19 271,20 307,44 307,44 362,12 427,07 427,07 174

VR VERONA 159,53 178,64 191,38 191,38 223,32 318,98 318,98 186

MO MODENA 239,19 271,20 307,44 307,44 362,12 427,07 427,07 194

CN CUNEO 198,16 237,34 266,49 266,49 314,34 375,77 416,80 213

BO BOLOGNA 259,66 291,52 327,99 327,99 389,50 464,65 464,65 232

VI VICENZA 159,53 178,64 191,38 191,38 223,32 318,98 318,98 232

TN TRENTO 191,38 223,32 255,18 255,18 287,04 382,78 382,78 248

PD PADOVA 191,38 223,32 255,18 255,18 287,04 382,78 382,78 263

FE FERRARA 290,42 332,23 375,77 375,77 457,75 580,76 580,76 278

VE VENEZIA 191,38 223,32 255,18 255,18 287,04 382,78 382,78 297

BZ BOLZANO 223,32 242,44 306,24 306,24 350,84 414,64 414,64 303

FO FORLÌ 290,42 332,23 375,77 375,77 457,75 580,76 580,76 304

FC FORLÌ 290,42 332,23 375,77 375,77 457,75 580,76 580,76 304

RO ROVIGO 191,38 223,32 255,18 255,18 287,04 382,78 382,78 306

RA RAVENNA 290,42 332,23 375,77 375,77 457,75 580,76 580,76 309

TV TREVISO 191,38 223,32 255,18 255,18 287,04 382,78 382,78 316

FASCE DI PESO €/VIAGGIO

Es. partenza da Milano

56I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TARIFFE DI TRASPORTO Es. partenza da Milano

Tariffa diretta (€/viaggio) in funzione della fascia di peso per le destinazioni del Triveneto da Milano

€/ viag

gio

0

100

200

300

400

500

- 40 80 120 160 200 240

VI, 232 km

BZ, 303 km

VE, 297 km

TS 437 km

40 q 60 q 80q 125q 217q

Page 29: LOGISTICA & TRASPORTI

29

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

57I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TARIFFE DI TRASPORTO Es. partenza da Milano

20060 70 120 180 220 250 da

Provincie di destinazione 70 120 180 220 250 280 a1 2 3 4 5 6 7 8 km

MI MILANO 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 25 NO NOVARA 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 32

PV PAVIA 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 45 VC VERCELLI 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 54 LO LODI 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 57 CO COMO 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 59 VA VARESE 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 66 BG BERGAMO 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 75 LC LECCO 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 79 PC PIACENZA 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 85 BI BIELLA 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 88 AL ALESSANDRIA 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 97 VB VERBANIA 5,17 3,90 3,04 2,21 2,06 1,87 110 CR CREMONA 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 121 BS BRESCIA 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 125

AT ASTI 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 128 PR PARMA 5,36 4,01 3,07 2,21 2,06 1,87 143

FASCE DI PESO €/q

58I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TARIFFE DI TRASPORTO Es. partenza da Milano

-

2

4

6

8

10

12

€/ q

31 q 70 q 120q 250q180q 220q

4,46 €/q

Trasformando le tariffe unitarie €/q in costo di trasporto a viaggio (la tariffa è il coefficiente angolare della retta) risulta possibile confrontare i due tipi di tariffa

Costo a viaggio equivalente per le tariffe diretta (€/q) in funzione della fascia di peso

-100

400

900

1.400

1.900

2.400

LombardiaLombardia

FirenzeFirenze

UmbriaUmbria

SiciliaSicilia

4,46€ x q

€/ viag

gio

Page 30: LOGISTICA & TRASPORTI

30

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

59I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

STRUTTURA DI COSTO DELL’AUTOTRASPORTO

� COSTI FISSI

� COSTI VARIABILI

� PERCORRENZA ANNUA

� LAVORO DIPENDENTE O AUTONOMO

$ � INCIDENZA RITORNI A VUOTO

€ / km€ / km

� DIMENSIONI DELL’AZIENDA

� SPECIALIZZAZIONE ATTIVITÀ

60I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

I COSTI DELL’AUTOTRASPORTO

� COSTI FISSI :- ammortamento veicolo e oneri finanziari

- assicurazioni (RC, F, I , merce, ...)

- tasse di circolazione, concessione,…

� COSTI VARIABILI :- carburante e lubrificanti (2,5% consumo di carburante)

- manutenzione

- pneumatici (sostituzione ogni 140.000 km)

- pedaggi autostradali, traghetti, trafori, …

- spese viaggio, trasferte

� COSTO CONDUCENTE* :- orario di lavoro (settimana corta o lunga), straordinari

(*) Il costo orario di un autista dipendente è circa 60% superiore a quello di un padroncino

Page 31: LOGISTICA & TRASPORTI

31

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

61I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

ammortamento/oneri fin.assicurazione

tassespese generali

carburante e lubrificantimanutenzione

pneumaticipedaggi autostradali

spese viaggio

COSTI

FISSI

COSTI

VARIABILI

20,0%

6,8%

2,8%

2,6%

32,2%

38,4%

8,6%

5,3%

14,2%

1,3%

67,8%

ESEMPIO : autoarticolato centinato 44 t con percorrenza annua di 100.000 km

%

Autista dipendente (costo orario : 18 € ) ⇒ + 0,4 € / km

STRUTTURA DI COSTO DELL’AUTOTRASPORTO

62I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

AUTOCARRO

FURGONE

portata

AUTOARTICOLATO 280 q

90 q

15 q

1,25

€ /q4 •

••

1 ••

11

Valori comprensivi del costo dell’autista e con saturazione A+R

0,58 0,58 -- 0,54 0,54 €€/km/km

0,90 0,90 -- 0,87 0,87 €€/km/km

1,17 1,17 -- 1,14 1,14 €€/km/km

3

MI-BSMI-BS MI-FIMI-FI

0,5

I COSTI DELL’AUTOTRASPORTO

Page 32: LOGISTICA & TRASPORTI

32

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

63I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Concetti generali del trasporto merci

� Le caratteristiche della domanda di trasporto

� Le caratteristiche dell’autotrasporto

� Aspetti tecnici, economici ed organizzativi dell’offerta

� Altre modalità di trasporto

INDICE

64I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Principali tipologie di servizio di trasporto:

– a collettame (consolidamento in carro o container);

– a carro completo (con raccordo/senza raccordo);

– a gruppi di carri monodestinazione;

– a treni completi monodestinazione.

I treni possono essere:

– monodestinazione (monocliente, pluricliente);

– pluridestinazione;

– ordinari (in servizio tutti o in determinati giorni);

– straordinari.

TRASPORTO FERROVIARIO

FinlandiaVR

FranciaSNCF

BelgioSNCB

SveziaSJ + BV

SpagnaRENFE

AustriaOBB

Paesi BassiNS

ItaliaFS

DanimarcaDSB

Germania DB

PortogalloCP

IrlandaCIE

UngheriaCH

LussemburgoCFL

Regno UnitoBR

NazioneFerrovia

Page 33: LOGISTICA & TRASPORTI

33

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

65I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Destinatari: imprese ferroviarie degli Stati UE.

Scopo: aumentare l’efficienza delle ferrovie, adeguamento alle esigenze mercato comune.

Obiettivi: autonomia gestionale, separazione gestioni, libera concorrenza, risanamento finanziario.

Trasformazione:

- nella gestione: separazione delle infrastrutture dall’esercizio dei servizi di trasporto: contabile (obbligatoria), organica (facoltativa) e pagamento canone di accesso alla rete ferroviaria;

- nei criteri commerciali (RFI assegna le tracce, Trenitalia compone i treni)

TRASPORTO FERROVIARIO: Direttiva 440/91

66I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� scartamento

� numero binari: unico, doppio, …

� tipo di trazione: elettrica / diesel

� armamento

� regime velocità

LINEE FERROVIARIE

POTENZIALITÀ DI UNA LINEA = numero di treni/gg nei due sensiPOTENZIALITÀ DI UNA LINEA = numero di treni/gg nei due sensi

Es.: Binario unico, Trazione diesel = 60 treni/ggBinario doppio, Trazione elettrica = 240 treni/gg

InfrastruttureTRASPORTO FERROVIARIO

Page 34: LOGISTICA & TRASPORTI

34

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

67I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

es. Capacità valichi alpiniTRASPORTO FERROVIARIO

68I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Peso assiale massimo: dipende da velocitàmassima del veicolo, dell’armamento della linea, della presenza di ponti, ecc.

Peso massimo trainato: dipende da andamento planoaltimetrico della linea e dal tipo di trazione

Modulo (d’incrocio e precedenza) : dipende dai vincoli delle stazioni di incrocio e determina la massima lunghezza dei convogli che possono essere inoltrati su un tratto di linea

LINEE FERROVIARIE

InfrastruttureTRASPORTO FERROVIARIO

1.435 mmes. treno di container :

peso trainabile 1000 t / 400 m / 23 carri

GABARIT

Scartamento

Page 35: LOGISTICA & TRASPORTI

35

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

69I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Stazioni : possono essere abilitate o meno al traffico merci

� Stazioni di smistamento: formazione treni con un’unica destinazione

� Terminale intermodale: impianto ove avviene la rottura di carico, con il

trasferimento delle unità di carico da una modalità all’altra

� Raccordo ferroviario: brevi tratti per unire stazioni FS con stabilimenti

industriali/ depositi

� Interporto: costituisce la concentrazione di strutture e di servizi logistici come

un centro merci al servizio di un’area economicamente forte che comprende

uno scalo ferroviario, un collegamento con la rete stradale, e una sede

doganale

NODI FERROVIARI

InfrastruttureTRASPORTO FERROVIARIO

70I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Codifica delle linee

Tarvisio (28)

Villa Op (9)

Brennero (300)

Chiasso (215)

Luino (350)

Domodossola (110)

Modane (184)

Ventimiglia

Infrastrutture e Logistica: linee ferroviarie Nord Italia

Valichi Ferroviari (UTI x 1000)

NovaraVerona

Padova

Interporti

Bologna

Rivalta S.

Orbassano

Parma

Terminal Intermodali

Busto A.Milano

Piacenza

Fonte: RFI, 2003

Page 36: LOGISTICA & TRASPORTI

36

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

71I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO FERROVIARIO Tipologie di carri

72I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� COPERTI : (G) tipo corrente

� A SPONDE ALTE : (E) tipo corrente

� PIANALI : (K,L) ad assi

� ALTRI : (U) a pianale ribassato

TRASPORTO FERROVIARIO

(H) tipo speciale

(F) tipo speciale

(Z) carri serbatoio

(R,S) a carrelli

(T) a tetto apribile

Tipologie di carri

Page 37: LOGISTICA & TRASPORTI

37

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

73I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO FERROVIARIO Tipologie di carri

74I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO INTERMODALE

T. MULTIMODALE

Servizio di trasferimento di merci che utilizza più modalità di trasporto diverse

T. INTERMODALE

Servizio di trasferimento di merci che utilizza più modalità di trasporto ma con uno stesso contenitore senza rottura del carico

T. COMBINATO

Trasporto intermodale in cui la maggior parte del tragitto (europeo) si effettua per ferrovia, vie navigabili o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali, i più corti possibili, sono realizzati su strada.

Page 38: LOGISTICA & TRASPORTI

38

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

75I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� Consente di utilizzare le caratteristiche ottimali dei diversi mezzi di trasporto (autocarro, nave, ferrovia, aereo) ciascuno per la propria peculiarità

� Richiede “terminali” (porti marittimi e fluviali, interporti, aeroporti, piattaforme logistiche), che consentano di trasferire il carico da un mezzo di trasporto ad un altro in tempi molto brevi, mediante l’impiego di idonee attrezzature

conversione di attività «labour intensive»in attività «capital intensive»

Terminale : luogo dove si effettua un cambio di modalità

TRASPORTO INTERMODALE

76I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

CENTRO INTERMODALEimpianto dove avviene la rottura di carico, con il trasferimento delle unità di carico da una modalità all’altra; generalmente privo di magazzini (al limite di modesta superficie)

RACCORDO FERROVIARIObreve tratto di binari per unire la rete ferroviaria (pubblica) con i depositi / stabilimenti industriali (privati)

INTERPORTOcostituisce la concentrazione di strutture e di servizi logistici (scalo ferroviario, collegamento con la rete stradale, sede doganale, etc…), finalizzati allo scambio di merci fra le diverse modalità di trasporto

TRASPORTO INTERMODALE

Page 39: LOGISTICA & TRASPORTI

39

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

77I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

� ORBASSANO (TO)

� RIVALTA SCRIVIA (AL)

� LACCHIARELLA (MI)

� VERONA

� PADOVA

� PARMA

� BOLOGNA

� NOLA-MARCIANISE (NA)

INTERPORTI DI PRIMO LIVELLO (Italia, 1996)

TRASPORTO INTERMODALE

78I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Fonte: UIC, International Railway Statistics 2002

75

50

22

1712 11

7

-

20

40

60

80

DB Cargo(Germania)

SNCF(Francia)

FS(Italia)

ÖBB(Austria)

RENFE(Spagna)

CFF/SBB/FFS(Svizzera)

SCB(Belgio)

Mili

ardi

di t

onne

llate

x k

m

combinato

tradizionale

TRASPORTO INTERMODALE

Page 40: LOGISTICA & TRASPORTI

40

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

79I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

1. CONTENITORE

(container)

UNITÀ DI CARICO PER IL TRASPORTO INTERMODALE

Intermodal Transport Unit (I.T.U.)

2. CASSA MOBILE

(swap body)

3. SEMIRIMORCHIO

(semitrailer)

TRASPORTO INTERMODALE

80I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

CARATTERISTICHE DELLE U.T.I Container

“BLOCCHI D’ANGOLO” per la movimentazione e il fissaggio sul pianale del mezzo di trasporto

Autogru frontale con dispositivo “spreader”

Page 41: LOGISTICA & TRASPORTI

41

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

81I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

BOX OPEN TOP

REEFER TANK

CARATTERISTICHE DELLE U.T.I Container

82I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Casse mobili

“TASCHE” laterali per il sollevamento mediante dispositivo “piggyback”

CARATTERISTICHE DELLE U.T.I

Autogru frontale con dispositivo “piggyback”

Page 42: LOGISTICA & TRASPORTI

42

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

83I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

CASSE MOBILI SCARRABILI

Mediante automezzi dotati di sospensioni pneumatiche anteriori

e posteriori con elevate escursioni è possibile effettuare movimentazioni

autonome di varie casse mobili con differenti altezze dei piedi d’appoggio.

Casse mobiliCARATTERISTICHE DELLE U.T.I

84I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

“TASCHE” laterali per il sollevamento mediante dispositivo “piggyback”

Autogrù frontale con dispositivo “piggyback”

5853±3 mm

SemirimorchiCARATTERISTICHE DELLE U.T.I

Page 43: LOGISTICA & TRASPORTI

43

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

85I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

- su carro a pianale (casse mobili, container)

- su carro tipo “poche” (semirimorchi)

CARICAMENTO VERTICALE

CARICAMENTO ORIZZONTALE

- su carro ferroviario kangaroo, wippen (in estinzione)

- su carro ultraribassato (autostrada viaggiante)

MODALITÀ DI CARICAMENTO DELLE U.T.I.

86I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO INTERMODALE Autostrada viaggiante

Page 44: LOGISTICA & TRASPORTI

44

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

87I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

• RINFUSE LIQUIDE (es. olii minerali):– grandi quantitativi;– basso valore unitario;– alta velocità di carico/ scarico;

• RINFUSE SOLIDE (es. prodotti minerali):– grandi quantitativi;– basso valore unitario;– velocità di carico/ scarico abbastanza elevata;

• MERCE VARIA (es. prodotti finiti):– quantitativi più modesti;– alto valore unitario;– velocità di carico/ scarico piuttosto bassa.

TRASPORTO MARITTIMO

88I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Breakbulk (merce non unitizzata):– elevata incidenza manodopera;

– scarsa sicurezza merce;

– tempi di carico/scarico elevati.

Container (marittimo unificato ISO):– cassa speciale per il trasporto merce, rinforzata, sovrapponibile.

Rotabile:– comprendente i veicoli di ogni tipo, i semirimorchi, i vagoni ferroviari, le casse mobili e i container UIC.

TRASPORTO MARITTIMO

Page 45: LOGISTICA & TRASPORTI

45

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

89I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Terminal Container

Salerno

G. Tauro

> 100.000 TEU

Civitavecchia

> 3.500.000 TEUPorti TranshipmentRavenna

Brindisi

Trapani

T. Imerese

Olbia

P.to Torres

Porti Ferries & Ro-Ro > 730.000 (solo Adriatico)

Piombino

“Il sistema portuale”

In Italia vi sono 27 porti significativi, con ruoli ben specifici, molto spesso

ancorati al territorio: traffico container, traffico Ro-Ro, rinfuse solide, rinfuse liquide, merci varie

TRASPORTO MARITTIMO

90I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Navi “RO-RO”

(Roll-on Roll-off)

TRASPORTO MARITTIMO Tipologie di navi

120 in + 120 out : tempi di scalo circa 6 ore

Page 46: LOGISTICA & TRASPORTI

46

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

91I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

“Autostrade del Mare”Servizi di cabotaggio a corto raggio merci, esclusi collegamenti di continuità territoriale con le Isole

TRASPORTO MARITTIMO Autostrade del mare

92I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO MARITTIMO Tipologie di navi

Navi “LO-LO”

(Lift-on Lift-off)

Page 47: LOGISTICA & TRASPORTI

47

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

93I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

feeder

Genova

Marsiglia

Barcellona

Napoli

La Spezia

Livorno

Gioa Tauro(hub)

Tunisi

Valencia

deep-sea

TRASPORTO MARITTIMO Transhipment

94I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Rotte oceaniche : “Deep-Sea” (2.000 - 7.000 TEU)

- servizio di linea “liner-shipping”

Rotte locali : “Short-Sea” (200 - 1.500 TEU)

- servizio “feeder”

Navi portacontainerTRASPORTO MARITTIMO

Page 48: LOGISTICA & TRASPORTI

48

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

95I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

COSTO UNITARIO TRASPORTO ELEVATO

CARATTERISTICHE PER UTILIZZARE IL TRASPORTO AEREO:– alto valore:

• merceologico (es. oro);

• bisogno (es. pezzi ricambio nave in avaria);

– deperibilità:• bene (pesce o frutta);

• valore (es. componenti high-tech, campionari moda).

TRASPORTO AEREO

96I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO PER MERCEOLOGIA

Parti di ricambio15%Altre merceologie

45%

Semilavorati8%

Beni deperibili (alimen., f iori..)

11%

Elettronica & Computers

8%

Tessile & Abbigliamento

13%

TRASPORTO AEREO

Page 49: LOGISTICA & TRASPORTI

49

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

97I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

24 ore 32 ore

4 ore 20 ore

Francoforte -Venezia

Malpensa -Venezia

LandingRoadFeederService

Handling Delivery

Es.: ripartizione dei tempi di trasporto per aeroporto di Malpensa e Francoforte

TRASPORTO AEREO RFS o “avio-camionato”

98I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

Aeroporto (Sigla) ton (x 1000)

� Francoforte (FRA) 1.710

� Londra-Heathrow (LHR) 1.402

� Parigi (CDG) 1.380

� Amsterdam (AMS) 1.267

Brussel (BRU) 634

Zurigo (ZRH) 418

London-Gatwick (LGW) 338

Madrid (MAD) 331

Milano-Malpensa (MXP) 311

Istanbul (IST) 234

Roma-Fiumicino (FCO) 210

Londra-Stansted (STN) 183

Stoccolma (ARN) 155

Monaco (MUC) 148

Vienna (VIE) 135

660 km

< 700 km

LHR

CDG

FRA

AMS

MXP

880 km

Totale Italia (24): 883.000 ton

Totale Italia (24): 883.000 ton

I principali “hub”

� �

��

TRASPORTO AEREO

Page 50: LOGISTICA & TRASPORTI

50

Logistica Industriale 1

Prof. Fabrizio Dallari – LIUC

99I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

AEREI “PASSEGGERI”

AEREI “ALL CARGO”

AEREI “COMBI”

TRASPORTO AEREO Tipologie di aeromobili

- es. B747 all cargo : 107t carico pagante (“wide-body”carica solo pallet e container)

- es. B747 passeggeri (404 posti): 13,3t carico pagante

100I sistemi di trasporto delle merciI sistemi di trasporto delle merci

TRASPORTO AEREO Unità di carico

pallet

container

ULD : Unit Load Device