16
LICEO STATALE “ E. AINIS INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: IV C LSU DISCIPLINA: RELIGIONE - L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri nella Roma della Controriforma, attraverso il film “Preferisco il Paradiso”, di G.Campiotti. - Cultura della donazione: Incontro con i volontari ADMO, donatori del midollo osseo. - Valori da vivere: - La libertà responsabile. - La coscienza morale. - La dignità della persona. - L’amore come amicizia. Messina, 31/05/2016 La docente Maria Cannavò

L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri ... · Kant: carta d'identità, risposta a "Cos'é l'illuminismo?" "Sapere Aude! ", il Criticismo kantiano,la ... La pedagogia

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO STATALE “ E. AINIS

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: IV C LSU

DISCIPLINA: RELIGIONE

- L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri nella Roma della

Controriforma, attraverso il film “Preferisco il Paradiso”, di G.Campiotti. - Cultura

della donazione: Incontro con i volontari ADMO, donatori del midollo osseo. - Valori

da vivere: - La libertà responsabile. - La coscienza morale. - La dignità della persona.

- L’amore come amicizia.

Messina, 31/05/2016 La docente

Maria Cannavò

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 4C LSU Anno scolastico 2015-2016

Divina Commedia : Inferno,C.VI ; C. XIII ; C. XXIV ; C. XXVI.

Purgatorio, C. I ; C.II

LETTERATURA

L.Ariosto : Vita , Opere e Pensieri

Orlando Furioso , Proemio , strofe 1- 10

N. Machiavelli : Vita , Opere e Pensieri

F. Guicciardini : Vita ,Opere e Pensieri

Il 600 : I caratteri generali del Barocco

Illuminismo : Caratteri storici , culturali, sociali

L'Arcadia

C.Goldoni e la Commedia dell'arte

Dalla Locandiera, il Misogino sedotto

G.Parini : Vita , Opere e Pensieri

V.Alfieri : Vita , Opere e Pensieri

L'età Napoleonica : Il Neoclassicismo e il Preromanticismo

U.Foscolo : Vita, Opere e Pensieri

I Sepolcri , parafrasi ed analisi di tutto il carme

Il Romanticismo : Eventi storici , caratteri letterari e fatti sociali

A.Manzoni : Vita , opere e Pensieri .

Avvio al saggio breve

IL DOCENTE

Prof. Massimo Cucinotta

Istituto di istruzione secondaria superiore “E: Ainis”

Programma di Latino della classe IV C Scienze Umane– A.S. 2015-2016

Prof.ssa Alessandra Mondio

Testo: Garbarino, Pasquariello Veluti Flos Paravia

Catullo

Carme V

Carme LI

Carme LXXXV

Cicerone

L’Esordio della I Catilinaria

Cesare

Sallustio

I proemi delle opere di Sallustio

L’età di Augusto

Virgilio

Le Bucoliche: Titiro e Melibeo

Istituto di istruzione secondaria superiore “E: Ainis”

Programma di Storia della classe IV C Scienze Umane – A.S. 2015-2016

Prof.ssa Alessandra Mondio

Testo: Brancati, Pagliarani Dialogo con la storia 3 l’attualità I e II La nuova Italia

Il Seicento europeo, tra crisi e rivoluzioni

La Francia di Richelieu e la Guerra dei Trent’anni

Crisi e sviluppo nel Seicento; caratteri generali

L’Inghilterra e la nascita dello Stato parlamentare

Dall’Antico Regime all’Illuminismo

La Francia di luigi XIV

Nuovi equilibri in Europa e nel mondo: caratteri generali

Illuminismo e riforme

Le Rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica

La Rivoluzione industriale in Inghilterra

La rivoluzione americana

La Rivoluzione francese

L’età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone

L’età dei Risorgimenti

L’età delle Restaurazione: caratteri generali

L’industrializzazione e il Socialismo: caratteri generali

Le teppe fondamentali del processo di unificazione dell’Italia

Ricostruzione del Percorso Formativo di filosofia classe 4C LSU

Ricostruzione e definizione del percorso formativo del terzo anno

"Teoria della Complessità" di Edgar Morin

Edgar Morin

Filosofia dell'Educazione di Edgar Morin: "La Testa ben fatta", "Terra - patria", " I sette saperi

necessari all'educazione del futuro".

Aristotele: dall'audio libro "Il mondo di Sofia" contenuti e costruzione della carta d'identità

"Se mi ami non piangere" di S. Agostino

Bernardino Telesio: carta d'identità e selezione aforismi

Tommaso Campanella: carta d'identità e selezione aforismi

Giordano Bruno: carta d'identità e selezione aforismi

Galileo Galilei: carta d'identità,il rapporto tra fede e scienza, il metodo scientifico,la rivoluzione

astronomica

Francesco Bacone: carta d'identità, il Metodo scientifico, selezione aforismi

Renato Cartesio: carta d'identità,la concezione razionalista, il "Cogito" e il "Dubbio metodico"

Hobbes: carta d'identità,l' Assolutismo politico, la "legge di natura", la Conflittualità come "condi

zione umana", selezione aforismi

Locke: carta d'identità, il Problema della Conoscenza, l'Empirismo, la Tolleranza religiosa

Rousseau: il Naturalismo,l' "Emilio", il "Contratto sociale"

Kant: carta d'identità, risposta a "Cos'é l'illuminismo?" "Sapere Aude! ", il Criticismo kantiano,la

Rivoluzione Copernicana della Conoscenza, dalla "Critica della ragion pura": l' Io penso, dalla "

Critica della ragion pratica": l'imperativo categorico, dalla "Critica del giudizio": differenza tra Bel

lo e Sublime, il trattatello "Per la pace perpetua"

Viktor Frankl: carta d'identità, la Terapia esistanziale, Filosofia e Fede

Costruzione di materiali cartacei e multimediali sui contenuti dei moduli interdisciplinari.

Prof. Piera Costantino

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

4C LSU

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PSICOLOGIA

LO STUDIO DELLO SVILUPPO

La psicologia dello sviluppo

Una nuova immagine dell’infanzia: Montessori, Freud e Piaget.

Modelli psicologici dello sviluppo

La psicologia dell’età evolutiva. La psicologia del ciclo di vita e la psicologia dell’arco di vita.

LO SVILUPPO COGNITIVO

Una nuova vita: prima, durante e dopo il parto

Lo sviluppo prima della nascita. La nascita. Le competenze del neonato.

L’apprendimento nella prima infanzia

Il primo anno di vita. L’apprendimento del linguaggio.

La mente del fanciullo: gli studi di Piaget

L’impostazione di fondo delle teorie piagettiane. Lo sviluppo dell’intelligenza. Piaget e l’educazione.

La mente adolescente

Il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza. L’acquisizione di nuovi poteri logici. L’introspezione e le relazioni

interpersonali.

LO SVILUPPO AFFETTIVO E SOCIALE

Il bambino per la psicoanalisi: una provocazione intellettuale

Freud e la teoria della sessualità infantile. Le fasi dello sviluppo psicosociale. Tra psicoanalisi e mitologia: il complesso

di Edipo.

Lo sviluppo nella prima infanzia: la teoria dell’attaccamento

Figura materna e attaccamento. Il significato del legame di attaccamento. Le ricerche di Mary Ainswort.

Le trasformazioni del ruolo paterno

Dal padre autoritario al padre amorevole. Le ragioni del cambiamento.

Imparare a stare con gli altri

L’importanza del gioco nello sviluppo psicologico.

PEDAGOGIA

LA PEDAGOGIA NELL’ETA’ DELLA RIFORMA

La pedagogia della Riforma protestante

Lutero e l’istruzione pubblica. Lo Stato e la scuola. La famiglia e la scuola. Il curricolo e il metodo della scuola.

La pedagogia della Riforma cattolica

Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica. I principi pedagogici della scuola gesuitica. La struttura, l’organizzazione e i

metodi dei collegi gesuitici. La fortuna dei collegi.

L’EDUCAZIONE NEL SEICENTO

L’educazione nel mondo protestante

Empirismo e rinnovamento dell’educazione in Inghilterra. Bacone: un nuovo sapere per una nuova società. Comenio

e l’educazione universale. La scuola tra progetto educativo e progetto politico. La Didactica magna: metodo e fini

dell’educazione. La didattica elementare tra parole e cose.

Educazione e pedagogia in Francia

Fénelon: insegnare dilettando.

L’EDUCAZIONE NEL SECOLO DEI “LUMI”

Le teorie educative di Locke e Rousseau

Locke e i Pensieri sull’educazione. La figura e i compiti del precettore. Le finalità e i principi dell’educazione. Il

metodo educativo . I contenuti dell’educazione. Il programma di studi del gentleman. Rousseau e l’Emilio.

Testi: E. Clemente-R. Danieli, Scienze umane. Antropologia, Sociologia, Psicologia. Paravia

U. Avalle- M. Maranzana, Pedagogia, storia e temi. Dalla scolastica al positivismo. Paravia

L’insegnante

Francesco Iannuzzi

ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE 4 C – LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “World Around”: The U.S.A. : America or the United States? – The United States - The Star-Spangled Banner - The American Flag –The American Constitution - Black history - Native Americans (Puritanism) – Indians and money - E for Energy – The Kyoto Protocol . Canada : Adbusters – anticonsumerism – GMOs DAL LIBRO DI TESTO “Millennium” : The Restoration The Augustan Age The rise of the novel - periodicals Defoe : “R. Crusoe” Swift : “Gulliver’s Travels” – “A Modest Proposal” The Industrial Revolution Consequences of the Industrial Revolution The American Revolution The Romantic revolution Romantic themes and conventions The Gothic novel Shelley : “Frankenstein” Wordsworth : “I wandered..” Coleridge : “The Rime of the Ancient Mariner”

L’INSEGNANTE Prof.ssa Mariangela Pusateri

Liceo “E.Ainis” - Mess ina 4CLSU - L iceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe IV sezione CLSU -- anno scolastico 2015-16

1) Goniometria

Angoli e loro misure; definizione delle funzioni seno, coseno, tangente; proprietà delle

funzioni goniometriche; angoli notevoli; angoli associati; grafici delle funzioni goniome-

triche; formule dei addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione.

2) Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni goniometriche elementari; equazioni lineari in seno e coseno; equazioni o-

mogenee di secondo grado in seno e coseno o riconducibili ad esse.

3) Trigonometria

Teoremi sui triangoli rettangoli; teorema dei seni, della corda, di Carnot, area del trian-

golo; applicazioni della trigonometria.

4) Funzione esponenziale

Numeri reali e potenze ad esponente irrazionale; la funzione esponenziale, sue carat-

teristiche e grafico; equazioni esponenziali; disequazioni esponenziali.

5) Funzione logaritmica

Definizione di logaritmo; la funzione logaritmica: proprietà e grafico; proprietà dei lo-

garitmi.

Messina, 09/06/2016 Il professore Pietro Donato

Liceo “E.Ainis” - Mess ina 4CLSU - L iceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI FISICA

Classe IV sezione CLSU -- anno scolastico 2015-16

1) Principi della dinamica e conservazione dell’energia

I principi della dinamica: principio d’inerzia, legge fondamentale della dinamica, prin-

cipio d’azione e reazione. Energia cinetica e potenziale, principio di conservazione

dell’energia meccanica.

2) La temperatura

Il termometro, la dilatazione lineare dei solidi, la dilatazione volumica dei solidi e dei li-

quidi; le trasformazioni dei gas, leggi di Boyle e di Gay-Lussac; la mole ed il numero di

Avogadro, equazione di stato del gas perfetto.

3) Il calore

Calore e lavoro, capacità termica e calore specifico, il calorimetro; conduzione, con-

vezione e irraggiamento. I cambiamenti di stato.

4) La termodinamica

Il modello molecolare e cinetico della materia; energia interna, lavoro e calore scam-

biati, il primo principio della termodinamica, applicazioni del primo principio; il motore

dell’automobile, il secondo principio della termodinamica; rendimento di una mac-

china termica, le centrali termoelettriche.

5) Il suono

Le onde; onde periodiche, onde sonore; caratteristiche del suono; l’eco.

6) La luce

I raggi di luce; la riflessione; specchi piani e specchi curvi; la rifrazione, la riflessione to-

tale; le lenti; la dispersione della luce; la diffrazione.

Messina, 06/06/2016 Il professore Pietro Donato

Liceo Statale E. Ainis di Messina

Liceo delle scienze umane

Programma di Scienze sperimentali

Classe 4aC LSU A. S. 2015/2016

Anatomia umana e fisiologia

Richiami di biologia generale

.Istologia. Classificazione dei tessuti ( labili, stabili e perenni)

. Il tessuto epiteliale.

Epiteli trasformati ed epiteli ghiandolari

. Il tessuto connettivale : Tessuto cartilagineo, osseo,, il sangue,

il Tessuto nervoso. Il neurone.

Il tessuto muscolare striato e cardiaco.

. Anatomia . Storia dell’anatomia umana e della ceroplastica ( modelli in cera di organi umani o di

corpi interi modellati da anatomisti ed artisti.

I livelli di organizzazione e la coordinazione.

Apparati e sistemi

Il sistema muscolare e scheletrico. Lo scheletro assile. Le ossa e le articolazioni.

Il cuore. Il miocardio .I muscoli pettinati, i muscoli papillari e le trabecole arcuate. La piccola e

grande circolazione.. I vasi sanguigni (arterie,. vene e capillari) . Circolazione aperta e chiusa.

Apparato digerente. La microbiologia della bocca. Le ghiandole salivari.

Apparato escretore:

I reni e la formazione dell’urina. Il nefrone.

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico.

Il programma è stato accompagnato da una serie di attività sperimentali effettuate in laboratorio e

dalla visione di modelli di anatomia.

Attività sperimentali :

Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

Simulazione dell’eruzione vulcanica

Esperimento con la fluoresceina

Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

Cristallizzazione del cloruro di sodio.

Osservazione dei cristalli al microscopio collegato al PC.

Esperimento sui fluidi non newtoniani con l’amido di mais.

La classe ha partecipato al concorso legato alla settimana del Cervello con una poesia che si è classificata tra i finalisti. Docente

Maria Antonietta Piazza.

LICEOSTATALE“E.AINIS”DIMESSINA

PROGRAMMADISTORIADELL’ARTESVOLTONELLACLASSEIVCSCIENZEUMANE-A.S.2015/16Oresettimanali:2

38blocchieffettividilezione

VOLUME1–L’ARTEDELL’IMPEROROMANO• LaRomadegliimperatori;• L’AraPacisAugustae;• L’architetturadiEtàImperiale(ForiImperiali,ilTeatrodiMarcello);• IlColosseoaRoma;• IlPantheonaRoma.

TEMA:LAGUERRAELAPACE

• AmbrogioLorenzetti:AllegoriedelBuonoedelCattivogoverno,IlBuonGovernoincampagnaeincittà(PalazzoPubblicodiSiena);

• Picasso:LaGuerraelaPace(pannelliinisorelnelCastellodiVillauris),Guernica.LAPITTURADELDUECENTOINITALIA

• LapitturainItalianelXIIIsecolo(cennisullascuolaromanaefiorentina);• Paled’altareeCrocidipinte(ChristusTriunphanseChristusPatients);• Cimabue:laformazioneeilcantierediAssisi(IlCristodiSanDomenicoadArezzo);• IlritornoaFirenze(IlCristodiSantaCroce).

GIOTTO

• L’uomoche“rimutòl’artedigrecoinlatino”;• GiottotraAssisieFirenze(CrocifissodiSantaMariaNovellaaFirenzeaconfrontoconIlCrocifissodella

ChiesadiSanDomenicodiCimabueadArezzo);• GiottoaPadova:LaCappelladegliScrovegni;• IlGiudizioUniversale(IlGiudizioUniversalenellaCappelladegliScrovegniaconfrontoconIlGiudizio

UniversalediMichelangelodellaCappellaSistina).VOLUME2-ILPRIMORINASCIMENTOICARATTERIDELL’ARTERINASCIMENTALE

• L’esordiodelXVsecolo;• L’amiciziadiungruppodiartisti;• Checos’èilRinascimento;• Classicismo,prospettivaeproporzioni.

BRUNELLESCHI

• L’architettocheinventòilRinascimento;• Ilconcorsodel1401eilviaggioaRoma;• LacupoladiSantaMariadelFiore;• IlPorticodegliInnocenti;• LaSagrestiaVecchiainSanLorenzoelaCappellaPazzi.

DONATELLO

• Unoscultoreclassicoeanticlassico;• Lasculturalignea(confrontotrailCrocifissodiSantaCroceequellodiSantaMariaNovelladi

Brunelleschi);• Ilperiodogiovanile;• IlDavidbronzeo;• LaMaddalenapenitente(confrontoconlaMaddalenadiCaravaggioapag.270).

MASACCIO

• IlpittorecheabbondonòilGotico;• LabottegaconMasolino;• LaCappellaBrancacci;• IlTributo;• LaTrinità.

VOLUME2-LADIFFUSIONEDELLINGUAGGIORINASCIMENTALEPIERODELLAFRANCESCA

• Ungrandemaestrodellaprospettiva;• DaFirenzeaBorgoSanSepolcro;• GliaffreschidiArezzo(cenni);• LaFlagellazione;• Pieroritrattista(RitrattidiFedericodaMontefeltroedellamoglie);• LaPaladiBrera(SacraConversazione).

LAPITTURAFIAMMINGA

• LapitturadelQuattrocentofuoridall’Italia(cenni);• VanEyck;• IlRitrattodeiconiugiArnolfini.

ANTONELLODAMESSINA

• IcentridelRinascimento(pag.96);• AntonellodaMessina(Ritrattod’Uomo,SanSebastianodiDresda,L’AnnunciatadiPalazzoAbatellis);• SanGirolamonellostudio.

BOTTICELLI

• Unpittoreneoplatonico;• Botticellipittoremediceo(AdorazionedeiMagi,LaMadonnadelMagnificat);• LaPrimavera;• LanascitadiVenere;• Ilperiodomistico(cenni).

VOLUME2-ILRINASCIMENTOMATUROILCINQUECENTO

• Roma,FirenzeeVenezianelCinquecento;• L’artedelRinascimentoMaturo.

LEONARDO

• Unpittorescienziato;• Ilprimoperiodofiorentino(L’Annunciazione);• Ilperiodomilanese(LaVerginedellerocce);• IlCenacolo;• IlritornoaFirenzeegliultimianni;• Ilcartoneelospolvero;• LaGioconda;• LemacchinediLeonardo(cenni).

MICHELANGELO(dacompletareadiniziod’annoscolastico2016/17)

• Unartistatormentato;• Ilconfrontoconl’antico(laPietàVaticana);• IlDavid;• TraFirenzeeRoma:Michelangelopittore(ilTondoDoni);• LaVoltadellaSistina;• LaCreazionediAdamonellaVoltadellaSistina.

Libroditesto:G.Nifosì,L’ArteSvelata–MondoanticoeMedioevo–EdizioniLaterza,V.1.Libroditesto:G.Nifosì,L’ArteSvelata–Rinascimento,BaroccoeRococò–EdizioniLaterza,V.2.Messina,09/06/2016 IlDocente RosaMarchese

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 4^C l.s.u.

A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali e di squadra : Atletica Leggera, Pallavolo,

Calcio a 5, Tennis Tavolo.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

L’Alimentazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Giugno 2016 L’insegnante

Roberto Stracuzzi