39
1 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Ut purus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis. Cu- rabitur dictum gravida mauris. Nam arcu libero, nonummy eget, consectetuer id, vulputate a, magna. Donec vehicula augue eu neque. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Mauris ut leo. Cras viver- ra metus rhoncus sem. Nulla et lectus vestibulum urna fringilla ultrices. Phasellus eu tellus sit amet tortor gravida placerat. Inte- ger sapien est, iaculis in, pretium quis, viverra ac, nunc. Praesent eget sem vel leo ultrices bibendum. Aenean faucibus. Morbi do- lor nulla, malesuada eu, pulvinar at, mollis ac, nulla. Curabitur auctor semper nulla. Donec varius orci eget risus. Duis nibh mi, congue eu, accumsan eleifend, sagittis quis, diam. Duis eget orci sit amet orci dignissim rutrum. Nam dui ligula, fringilla a, euismod sodales, sollicitudin vel, wisi. Morbi auctor lorem non justo. Nam lacus libero, pretium at, lobortis vitae, ultricies et, tellus. Donec aliquet, tortor sed ac- cumsan bibendum, erat ligula aliquet magna, vitae ornare odio metus a mi. Morbi ac orci et nisl hendrerit mollis. Suspendisse ut massa. Cras nec ante. Pellentesque a nulla. Cum sociis nato- que penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridicu- lus mus. Aliquam tincidunt urna. Nulla ullamcorper vestibulum turpis. Pellentesque cursus luctus mauris. Nulla malesuada porttitor diam. Donec felis erat, congue non, volutpat at, tincidunt tristique, libero. Vivamus viverra fermen- tum felis. Donec nonummy pellentesque ante. Phasellus adipi- scing semper elit. Proin fermentum massa ac quam. Sed diam turpis, molestie vitae, placerat a, molestie nec, leo. Maecenas la- cinia. Nam ipsum ligula, eleifend at, accumsan nec, suscipit a, ipsum. Morbi blandit ligula feugiat magna. Nunc eleifend conse- quat lorem. Sed lacinia nulla vitae enim. Pellentesque tincidunt purus vel magna. Integer non enim. Praesent euismod nunc eu purus. Donec bibendum quam in tellus. Nullam cursus pulvinar lectus. Donec et mi. Nam vulputate metus eu enim. Vestibulum pellentesque felis eu massa. Quisque ullamcorper placerat ipsum. Cras nibh. Morbi vel ju- sto vitae lacus tincidunt ultrices. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In hac habitasse platea dictumst. In- teger tempus convallis augue. Etiam facilisis. Nunc elementum fermentum wisi. Aenean placerat. Ut imperdiet, enim sed gravi- da sollicitudin, felis odio placerat quam, ac pulvinar elit purus eget enim. Nunc vitae tortor. Proin tempus nibh sit amet nisl.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Utprofs.lettere.univr.it/valbusa/files/2011/06/suftesi-doc.pdf · 4 Bibliografia e sigle 27 4.1 Bibliografia 27 4.2 Sigle

Embed Size (px)

Citation preview

1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Utpurus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis. Cu-rabitur dictum gravida mauris. Nam arcu libero, nonummy eget,consectetuer id, vulputate a, magna. Donec vehicula augue euneque. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netuset malesuada fames ac turpis egestas. Mauris ut leo. Cras viver-ra metus rhoncus sem. Nulla et lectus vestibulum urna fringillaultrices. Phasellus eu tellus sit amet tortor gravida placerat. Inte-ger sapien est, iaculis in, pretium quis, viverra ac, nunc. Praesenteget sem vel leo ultrices bibendum. Aenean faucibus. Morbi do-lor nulla, malesuada eu, pulvinar at, mollis ac, nulla. Curabiturauctor semper nulla. Donec varius orci eget risus. Duis nibh mi,congue eu, accumsan eleifend, sagittis quis, diam. Duis eget orcisit amet orci dignissim rutrum.

Nam dui ligula, fringilla a, euismod sodales, sollicitudin vel,wisi. Morbi auctor lorem non justo. Nam lacus libero, pretiumat, lobortis vitae, ultricies et, tellus. Donec aliquet, tortor sed ac-cumsan bibendum, erat ligula aliquet magna, vitae ornare odiometus a mi. Morbi ac orci et nisl hendrerit mollis. Suspendisseut massa. Cras nec ante. Pellentesque a nulla. Cum sociis nato-que penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridicu-lus mus. Aliquam tincidunt urna. Nulla ullamcorper vestibulumturpis. Pellentesque cursus luctus mauris.

Nulla malesuada porttitor diam. Donec felis erat, congue non,volutpat at, tincidunt tristique, libero. Vivamus viverra fermen-tum felis. Donec nonummy pellentesque ante. Phasellus adipi-scing semper elit. Proin fermentum massa ac quam. Sed diamturpis, molestie vitae, placerat a, molestie nec, leo. Maecenas la-cinia. Nam ipsum ligula, eleifend at, accumsan nec, suscipit a,ipsum. Morbi blandit ligula feugiat magna. Nunc eleifend conse-quat lorem. Sed lacinia nulla vitae enim. Pellentesque tinciduntpurus vel magna. Integer non enim. Praesent euismod nunc eupurus. Donec bibendum quam in tellus. Nullam cursus pulvinarlectus. Donec et mi. Nam vulputate metus eu enim. Vestibulumpellentesque felis eu massa.

Quisque ullamcorper placerat ipsum. Cras nibh. Morbi vel ju-sto vitae lacus tincidunt ultrices. Lorem ipsum dolor sit amet,consectetuer adipiscing elit. In hac habitasse platea dictumst. In-teger tempus convallis augue. Etiam facilisis. Nunc elementumfermentum wisi. Aenean placerat. Ut imperdiet, enim sed gravi-da sollicitudin, felis odio placerat quam, ac pulvinar elit puruseget enim. Nunc vitae tortor. Proin tempus nibh sit amet nisl.

2

Vivamus quis tortor vitae risus porta vehicula.Fusce mauris. Vestibulum luctus nibh at lectus. Sed bibendum,

nulla a faucibus semper, leo velit ultricies tellus, ac venenatis ar-cu wisi vel nisl. Vestibulum diam. Aliquam pellentesque, auguequis sagittis posuere, turpis lacus congue quam, in hendrerit ri-sus eros eget felis. Maecenas eget erat in sapien mattis porttitor.Vestibulum porttitor. Nulla facilisi. Sed a turpis eu lacus com-modo facilisis. Morbi fringilla, wisi in dignissim interdum, justolectus sagittis dui, et vehicula libero dui cursus dui. Mauris tem-por ligula sed lacus. Duis cursus enim ut augue. Cras ac magna.Cras nulla. Nulla egestas. Curabitur a leo. Quisque egestas wisieget nunc. Nam feugiat lacus vel est. Curabitur consectetuer.

Suspendisse vel felis. Ut lorem lorem, interdum eu, tinciduntsit amet, laoreet vitae, arcu. Aenean faucibus pede eu ante. Prae-sent enim elit, rutrum at, molestie non, nonummy vel, nisl. Utlectus eros, malesuada sit amet, fermentum eu, sodales cursus,magna. Donec eu purus. Quisque vehicula, urna sed ultriciesauctor, pede lorem egestas dui, et convallis elit erat sed nul-la. Donec luctus. Curabitur et nunc. Aliquam dolor odio, com-modo pretium, ultricies non, pharetra in, velit. Integer arcu est,nonummy in, fermentum faucibus, egestas vel, odio.

Sed commodo posuere pede. Mauris ut est. Ut quis purus. Sedac odio. Sed vehicula hendrerit sem. Duis non odio. Morbi ut dui.Sed accumsan risus eget odio. In hac habitasse platea dictumst.Pellentesque non elit. Fusce sed justo eu urna porta tincidunt.Mauris felis odio, sollicitudin sed, volutpat a, ornare ac, erat.Morbi quis dolor. Donec pellentesque, erat ac sagittis semper,nunc dui lobortis purus, quis congue purus metus ultricies tellus.Proin et quam. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent perconubia nostra, per inceptos hymenaeos. Praesent sapien turpis,fermentum vel, eleifend faucibus, vehicula eu, lacus.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Utpurus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis. Cu-rabitur dictum gravida mauris. Nam arcu libero, nonummy eget,consectetuer id, vulputate a, magna. Donec vehicula augue euneque. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netuset malesuada fames ac turpis egestas. Mauris ut leo. Cras viver-ra metus rhoncus sem. Nulla et lectus vestibulum urna fringillaultrices. Phasellus eu tellus sit amet tortor gravida placerat. Inte-ger sapien est, iaculis in, pretium quis, viverra ac, nunc. Praesenteget sem vel leo ultrices bibendum. Aenean faucibus. Morbi do-lor nulla, malesuada eu, pulvinar at, mollis ac, nulla. Curabitur

3

auctor semper nulla. Donec varius orci eget risus. Duis nibh mi,congue eu, accumsan eleifend, sagittis quis, diam. Duis eget orcisit amet orci dignissim rutrum.

Nam dui ligula, fringilla a, euismod sodales, sollicitudin vel,wisi. Morbi auctor lorem non justo. Nam lacus libero, pretiumat, lobortis vitae, ultricies et, tellus. Donec aliquet, tortor sed ac-cumsan bibendum, erat ligula aliquet magna, vitae ornare odiometus a mi. Morbi ac orci et nisl hendrerit mollis. Suspendisseut massa. Cras nec ante. Pellentesque a nulla. Cum sociis nato-que penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridicu-lus mus. Aliquam tincidunt urna. Nulla ullamcorper vestibulumturpis. Pellentesque cursus luctus mauris.

Nulla malesuada porttitor diam. Donec felis erat, congue non,volutpat at, tincidunt tristique, libero. Vivamus viverra fermen-tum felis. Donec nonummy pellentesque ante. Phasellus adipi-scing semper elit. Proin fermentum massa ac quam. Sed diamturpis, molestie vitae, placerat a, molestie nec, leo. Maecenas la-cinia. Nam ipsum ligula, eleifend at, accumsan nec, suscipit a,ipsum. Morbi blandit ligula feugiat magna. Nunc eleifend conse-quat lorem. Sed lacinia nulla vitae enim. Pellentesque tinciduntpurus vel magna. Integer non enim. Praesent euismod nunc eupurus. Donec bibendum quam in tellus. Nullam cursus pulvinarlectus. Donec et mi. Nam vulputate metus eu enim. Vestibulumpellentesque felis eu massa.

Quisque ullamcorper placerat ipsum. Cras nibh. Morbi vel ju-sto vitae lacus tincidunt ultrices. Lorem ipsum dolor sit amet,consectetuer adipiscing elit. In hac habitasse platea dictumst. In-teger tempus convallis augue. Etiam facilisis. Nunc elementumfermentum wisi. Aenean placerat. Ut imperdiet, enim sed gravi-da sollicitudin, felis odio placerat quam, ac pulvinar elit puruseget enim. Nunc vitae tortor. Proin tempus nibh sit amet nisl.Vivamus quis tortor vitae risus porta vehicula.

Fusce mauris. Vestibulum luctus nibh at lectus. Sed bibendum,nulla a faucibus semper, leo velit ultricies tellus, ac venenatis ar-cu wisi vel nisl. Vestibulum diam. Aliquam pellentesque, auguequis sagittis posuere, turpis lacus congue quam, in hendrerit ri-sus eros eget felis. Maecenas eget erat in sapien mattis porttitor.Vestibulum porttitor. Nulla facilisi. Sed a turpis eu lacus com-modo facilisis. Morbi fringilla, wisi in dignissim interdum, justolectus sagittis dui, et vehicula libero dui cursus dui. Mauris tem-por ligula sed lacus. Duis cursus enim ut augue. Cras ac magna.Cras nulla. Nulla egestas. Curabitur a leo. Quisque egestas wisi

4

eget nunc. Nam feugiat lacus vel est. Curabitur consectetuer.Suspendisse vel felis. Ut lorem lorem, interdum eu, tincidunt

sit amet, laoreet vitae, arcu. Aenean faucibus pede eu ante. Prae-sent enim elit, rutrum at, molestie non, nonummy vel, nisl. Utlectus eros, malesuada sit amet, fermentum eu, sodales cursus,magna. Donec eu purus. Quisque vehicula, urna sed ultriciesauctor, pede lorem egestas dui, et convallis elit erat sed nul-la. Donec luctus. Curabitur et nunc. Aliquam dolor odio, com-modo pretium, ultricies non, pharetra in, velit. Integer arcu est,nonummy in, fermentum faucibus, egestas vel, odio.

Sed commodo posuere pede. Mauris ut est. Ut quis purus. Sedac odio. Sed vehicula hendrerit sem. Duis non odio. Morbi ut dui.Sed accumsan risus eget odio. In hac habitasse platea dictumst.Pellentesque non elit. Fusce sed justo eu urna porta tincidunt.Mauris felis odio, sollicitudin sed, volutpat a, ornare ac, erat.Morbi quis dolor. Donec pellentesque, erat ac sagittis semper,nunc dui lobortis purus, quis congue purus metus ultricies tellus.Proin et quam. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent perconubia nostra, per inceptos hymenaeos. Praesent sapien turpis,fermentum vel, eleifend faucibus, vehicula eu, lacus.

Scie

nze

Um

ane

eFi

loso

fia

Ivan Valbusa

La classe suftesiPer tesi di laurea e di dottorato delle facolt umanisti-che

Versione 0.5, 17 maggio 2011

Copyright c 2011 Ivan Valbusa

Tutti i diritti sono riservati.

Colophon

Questo lavoro stato realizzato con LATEX su Mac OS X usando la classesuftesi di Ivan Valbusa. Il font con grazie il Palatino di Hermann Zapf.Il font lineare lIwona di Janusz M. Nowacki, e quello a larghezzafissa il Bera Mono, originariamente sviluppato da Bistream, Inc. comeBitstream Vera. Per il greco si sono usati i font Artemisia e Porson dellaGreek Font Society e il font CB Greek di Claudio Beccari.

Indice

Ringraziamenti 7

Introduzione 9

Nota sul copyright 9Installazione 9Pacchetti caricati dalla classe 10Avvertenza per i neofiti 10

1 Caratteristiche della classe 11

Introduzione 111.1 Layout 111.2 Font 12

1.2.1 Alfabeto greco 131.3 Citazioni fuori corpo e note 14

1.3.1 Citazioni fuori corpo o in display 141.3.2 Note a pi di pagina 151.3.3 Note a margine 151.3.4 Epigrafi 15

1.4 Sezionamento 161.4.1 Introduzione 171.4.2 Sulle parti 17

Sulle sotto-sottosezioni 171.4.3 Appendici 18

1.5 Testatine 181.6 Titoli 18

2 Comandi e opzioni 19

2.1 Comandi 192.2 Opzioni 20

4 Indice

3 Frontespizio 23

3.1 Come generare il frontespizio 233.2 Compatibilit 25

Indice 5

4 Bibliografia e sigle 27

4.1 Bibliografia 274.2 Sigle 28

Penitenziagite! 29

Changes 31

Indice analitico 33

Bibliografia 33

Bibliografia primaria 33Testi di approfondimento 33

Ringraziamenti

La classe suftesi nasce in occasione del corso Introduzione a LATEXper le scienze umane che ho tenuto per la Scuola di Dottorato inScienze Umane e Filosofia (da cui il nome della classe) dellUni-versit di Verona nei giorni 1, 3, 9 e 10 giugno 2010.1

Colgo loccasione per ringraziare la professoressa Paola Di Ni-cola, Direttrice della Scuola di Dottorato, che mi ha dato la pos-sibilit di tenere il corso su LATEX e il professor Ugo Savardi,che ha avuto lidea di proporre questo corso proprio alla Scuoladi Dottorato.

Ringrazio il professor Enrico Gregorio, per il supporto TEXpertonellorganizzazione del corso e per le sue impagabili formulemagiche (fermo restando che mi assumo le responsabilit dieventuali errori o inesattezze), e il professor Tommaso Gordini,che con i suoi preziosi consigli mi ha permesso di migliorare laforma e il contenuto di questa documentazione.

Un particolare ringraziamento va ai dottori Gilberto DArdui-ni, Matteo Lanza e Antonio Rinaldi, che hanno provveduto al-linstallazione di LATEX sui computer utilizzati durante il corso;alla dottoressa Catia Cordioli, per la pazienza e il supporto nellafrenetica organizzazione delle lezioni; al dottor Corrado Ferreri,responsabile del servizio di E-Learning dAteneo, che ha fornitole copie in dvd di TeX Live 2009 distribuite ai frequentanti.

Infine, ringrazio tutti i frequentanti del corso, i dottorandi, gliassegnisti e i docenti che hanno resistito alle quattro intensivelezioni. A loro dedico questa classe.

1 http://www.sdsuf.univr.it/sdol/main. Si possono trovare informazioni sul corsoalla pagina http://profs.lettere.univr.it/valbusa/LaTeX.

http://www.sdsuf.univr.it/sdol/mainhttp://profs.lettere.univr.it/valbusa/LaTeX

Introduzione

Nota sul copyright

La classe suftesi rilasciata sotto la licenza LaTeX Project PublicLicense version 1.3c.2

Oltre ai termini previsti dalla licenza, lautore richiede di inse-rire nel documento la seguente nota di attribuzione:

Questo lavoro stato realizzato con LATEXusando la classe suftesi di Ivan Valbusa.

Tale nota pu essere inserita nel colophon, che pu essere postoalla fine del documento o allinizio, anche nel retro del frontespi-zio, come avviene in questo documento. Qui si possono indicareanche ulteriori informazioni, quali il font usato, il sistema ope-rativo, eccetera A questo scopo la classe mette a disposizione ilcomando \colophon (vedi sezione 2.1).

Installazione

Per utilizzare la classe suftesi basta copiare il file suftesi.cls nel-la propria cartella di lavoro. Se si vuole la classe disponibile perogni documento LATEX, bisogna copiare il file in una sottocartellacorretta dellalbero personale o locale, eventualmente creandolase non ci fosse gi. Loperazione va eseguita nei modi propri diogni sistema operativo.3

La classe distribuita in un archivio .zip insieme a un model-lo di tesi pronto alluso che per gestire la bibliografia richiede lapresenza nella propria distribuzione LATEX dei pacchetti biblatex

2 http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt.3 Le istruzioni per installare a mano un pacchetto sono spiegate, per esempio, in

Pantieri:2010

http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/lppl.txt

10 Introduzione

(di Philipp Lehman) e biblatex-philosophy (di Ivan Valbusa). Laclasse si carica nel modo consueto:

\documentclass[opzioni ]{suftesi}

ricordando che non serve specificare lopzione a4paper perchgi impostata di default.

Pacchetti caricati dalla classe

La classe suftesi carica automaticamente i pacchetti beramono,calc, caption, enumitem, emptypage, epigraph, fancyhdr, fontenc, foot-misc, geometry, ifluatex, ifxetex, iwona, mathpazo, metalogo, micro-type, mparhack, multicol, textcase, titlesec, titletoc, varioref.

Avvertenza per i neofiti

Se si usa suftesi a partire da un documento composto con unal-tra classe, ci si ricordi di ripulire il preambolo da eventuali ride-finizioni di comandi e ambienti usati in precedenza: non facen-dolo, lo stile del documento che si sta scrivendo potrebbe noncorrispondere pi alle aspettative.

Se si hanno particolari esigenze di font, possibile usare laclasse con X ELATEX, ricordando che X ELATEX richiede che il docu-mento sia scritto nelle codifiche utf-8 o utf-16.

1. Caratteristiche della classe

Metti qui la tua epigrafe preferita, ma fai atten-zione: se non riesci a trovare per ogni capitoloun incipit che sia allo stesso tempo originale, acu-to e inerente, lascia perdere!

Ivan Valbusa

Introduzione

Le classi standard di LATEX permettono di ottenere documen-ti ben composti, ma il risultato finale lontano dalle esigen-ze anche estetiche degli utenti umanisti e richiamano piuttosto,com naturale, la forma dei manuali delle discipline tecnico-scientifiche.

Ho voluto creare, quindi, uno stile molto semplice e sobrio, an-che con lobiettivo di ricercare nella semplicit lequilibrio esteti-co. Per i titoli dei capitoli ho preferito di default il semplice carat-tere tondo, mentre ho usato il corsivo solo per le sezioni di primolivello. Si possono comunque personalizzare alcuni elementi dellayout (vedi sezione 2).

1.1 Layout

Lo stile della classe largamente ispirato dalle mie letture di ar-gomento tipografico: mi riferisco in primis ai volumi di Jan Tschi-chold e Robert Bringhurst pubblicati in Italia da Sylvestre Bon-nard.1 La spaziatura prima e dopo i titoli di sezione un sem-plice avanzamento di riga. La gabbia del testo in rapporto 1 : 2(doppio quadrato), e si usato lo stesso rapporto anche per defi-nire le coppie di margini interno/esterno e superiore/inferiore.In un primo momento essa potrebbe apparire troppo stretta, ma

1 Tschichold:1975; Bringhurst:1996.

12 Capitolo 1

Tabella 1.1. Misure e proporzioni degli elementi della pagina.

Opzione

Default 11pt compact

(pt) (pt) (pt)Larghezza gabbia del testo 312 324 645Altezza gabbia del testo 624 648 750

Proporzioni marginisup./inf. 1 : 2 1 : 2 1 : 1est./int. 1 : 2 1 : 2 1 : 2

Proporzioni del testo 1 : 2 1 : 2 1 : 2Proporzioni della pagina 1/

2 1/

2 2/3

limpressione svanisce presto: una riga di testo contiene in me-dia dieci parole, un numero considerato ottimale per permettereuna lettura agevole.

La tabella 1.1 raccoglie le misure dei diversi elementi di unapagina composta con suftesi, mentre la figura 1.1 mostra la strut-tura di una coppia di pagine. A differenza delle classi stan-dard, con la classe suftesi lopzione 11pt non si limita ad au-mentare il corpo del font, ma agisce anche sulla gabbia del testo,adattandone le dimensioni (vedi la sezione 2.2).

1.2 Font

La classe carica di default alcuni font.2 Per il testo con grazie, ilRicordatevi diinserire nel

colophon leinformazioni sui

font usati neldocumento. una

finezza che verrsicuramente

apprezzata. . . dailettori pi attenti

Palatino di Hermann Zapf. un font neo-umanista molto origi-nale, dotato di vero maiuscoletto, old style figures e supporto perla matematica. Il testo senza grazie viene composto con lIwonadi Janusz M. Nowacki.3

Si consiglia di non eccedere nel corpo del font: utilizzandouna stampante discreta, lopzione predefinita di 10 punti dovreb-be essere pi che sufficiente. Anche 11 punti potrebbero essereaccettabili, mentre 12 punti sono eccessivi.

Inutile precisare che si possono usare anche i font di altripacchetti: fourier, lmodern, mathdesign, soltanto per fare alcuniesempi. In questi casi si ricordi per di richiamare lopzione

2 Utilizzando la classe con X ELATEX non verr caricato alcun font e anche le opzionirelative ai font, descritte nella sezione 2.2, verranno ignorate.

3 Questa scelta, naturalmente, si ispira allArte di scrivere con LATEX di LorenzoPantieri e Tommaso Gordini.

Caratteristiche della classe 13

1

Figura 1.1. Formato della pagina e della gabbia del testo.

defaultfont, che disabilita le impostazioni della classe e impo-sta i font LATEX standard; si presti inoltre attenzione alla sceltadel font per scrivere in greco.

1.2.1 Alfabeto greco

La classe suftesi imposta di default il font greco Artemisia dellaGreek Font Society, che con le sue grazie affilate si integra moltobene con il disegno del Palatino:

Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende [. . .] Artemisia , ,, . , .

Lopzione porson permette di usare il font Porson, della medesi-ma Societ:

Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende [. . .] Porson , , , . , .

Lopzione defaultgreek disabilita il carattere Artemisia e permet-te di usare il font greco standard CB Greek.4:

Alla Natura che ogni cosa dona e ogni cosa riprende [. . .] - CB Greek

4 Questa opzione viene automaticamente abilitata dallopzione defaultfont (vedisezione 2.2).

14 Capitolo 1

, , , . , .

1.3 Citazioni fuori corpo e note

Le tesi umanistiche si distinguono spesso dalle tesi di caratterescientifico per la presenza di numerose e corpose note a pi dipagina e di citazioni fuori corpo. raro inoltre, se non per gliutilizzatori di LATEX, trovare note a margine in una tesi di laureao di dottorato, sebbene queste note siano non solo gradevoli maanche utili.

1.3.1 Citazioni fuori corpo o in display

La classe suftesi permette di comporre le citazioni in displaynello stesso corpo delle note a pi di pagina, con rientro de-stro e sinistro uguale a quello della prima riga di un capoverso.Per una ragione di coerenza, la prima riga del primo capoversoIl rientro della prima

riga serve perdistinguere linizio

di un capoverso.Nelle citazioni indisplay, pertanto,

non ha alcun senso

citato non rientrata:

Sed commodo posuere pede. Mauris ut est. Ut quis purus. Sed ac odio.Sed vehicula hendrerit sem. Duis non odio. Morbi ut dui. Sed accumsanrisus eget odio. In hac habitasse platea dictumst. Pellen- tesque non elit.

Quisque ornare tellus ullamcorper nulla. Mauris porttitor pharetra tor-tor. Sed fringilla justo sed mauris. Mauris tellus. Sed non leo. Nullam ele-mentum, magna in cursus sodales, augue est scelerisque sapien, venenatisAmbiente quotationcongue nulla arcu et pede.

Come nelle classi standard di LATEX, si pu usare il classicoambiente quotation per citazioni di uno o pi capoversi, comenella citazione precedente, oppure lambiente quote per citaremassime e proverbi lunghi una riga o poco pi:

La citazione un utile sostituto dellarguzia (Oscar Wilde).Ambiente quote

Le note a pi di pagina sono lemblema della meticolosit (Robert Brin-ghurst).

Per citare testi poetici esiste lambiente verse:

Il sole allimbrunir lascia il suo seggioQuesti versi sono delpoeta e attore comico

Maurizio LastricoFinito il travagliar mavvio a dimoraMa giunto al mio quartier non v parcheggio

Si ricorda di non lasciare righe vuote nel codice sorgente senzaun preciso motivo. Una riga vuota dopo un ambiente, come inquesto caso, fa cominciare un nuovo capoverso.

Caratteristiche della classe 15

1.3.2 Note a pi di pagina

Come si pu notare, in questo documento il numero della nota api di pagina a esponente nel corpo del testo, mentre in lineacon la riga del testo ed esposto nel margine della pagina nellanota.5 Questa scelta si ispira agli Elementi dello stile tipografico diRobert Bringhurst.6

1.3.3 Note a margine

Il comando standard \marginpar stampa le note a margine incorsivo e con lo stesso corpo delle citazioni in display, alli-neandole a sinistra nelle pagine dispari e a destra nelle paginepari. Questa disposizione si ispira al pacchetto classicthesis.

In linea generale, i testi contemporanei non fanno largo usodelle note a margine, ma in una tesi di laurea o di dottorato po-trebbero rivelarsi molto efficaci se integrate con accortezza allenote al piede.

Immaginando, per esempio, di dover citare un passo di Robert Robert Bringhurst(Los Angeles, 16ottobre 1946) unpoeta, scrittore etipografo canadese,autore del capolavoroThe Elements ofTypographic Style

Bringhurst, sarebbe molto utile disporre di brevi note sulla suavita e magari su unopera che preme ricordare. Ecco che la nota proprio l dove serve e il flusso della lettura non viene interrot-to dal movimento verticale dellocchio sulla pagina. Le note amargine sono un tratto caratteristico dellelegante tipografia delRinascimento.

Naturalmente, non si possono usare le note a margine comese fossero note al piede: composizione e collocamento sulla pa-gina richiedono infatti particolare attenzione. Se organizzate concura, invece, rivelano la loro doppia utilit: il lettore riceve infor-mazioni extra al momento giusto, e lautore ha loccasione difare il punto sul contenuto di un capoverso o su un concettoparticolarmente importante.

1.3.4 Epigrafi

Il pacchetto epigraph permette di stampare le epigrafi. Se lepi-grafe viene collocata dopo il titolo del capitolo, come accade disolito, il primo paragrafo del testo immediatamente seguente Le epigrafi

impreziosiscono latesi ma solo se fattecon intelligenza

5 Si consiglia in ogni caso di inserire la nota dopo leventuale segno di interpun-zione e possibilmente dopo il punto fermo di fine periodo, per permettere unalettura pi agevole.

6 Bringhurst:1996.

16 Capitolo 1

presenter la prima riga rientrata, a meno che non cominci conun comando di sezione: si cerchi, perci, di uniformare liniziodi tutti i capitoli del documento.

Si pu eliminare il rientro della prima riga di un capoverso conil comando \noindent e si ricordi che dopo un titolo di sezionenon ha alcun senso rientrare la prima riga.

Si possono modificare localmente le impostazioni di epigra-ph con il codice seguente:

\begingroup

\setlength{\epigraphwidth}{lunghezza }\epigraph{testo dellepigrafe }{autore }\endgroup

dove lunghezza il valore della larghezza della minipage checontiene il testo dellepigrafe espressa in una qualsiasi delle uni-t di misura tipografiche riconosciute da LATEX (per esempio, 8cm,80mm, eccetera).

1.4 Sezionamento

La classe suftesi accetta tutti i comandi di sezionamento previstidalle classi standard di LATEX. Naturalmente, questo non signi-fica che in un documento debbano essere usati tutti e a tutticosti.

Consiglio in ogni caso di usare anche le dichiarazioni di sezio-namento gi previste dalla classe book,

\frontmatter

\mainmatter

\backmatter

che controllano il formato dei numeri di pagina e la numerazio-ne delle sezioni, rispettivamente, del materiale iniziale (Dedica,Ringraziamenti, Introduzione, eccetera), dei capitoli e del mate-riale finale (Conclusione, Indici, Bibliografia, eccetera).7 Si notiche la classe suftesi ridefinisce il comando \frontmatter in mododa ottenere la numerazione delle pagine con cifre arabe anzichromane.

7 Si veda il modello di tesi distribuito assieme alla classe. In Pantieri:2010 sonospiegati in dettaglio tutti i comandi di sezionamento.

Caratteristiche della classe 17

1.4.1 Introduzione

Spesso conveniente cominciare un capitolo numerato con unIn-troduzione non numerata, non necessariamente molto ampia: sipu intendere come una specie di Sommario del capitolo, da farcomparire o meno nellindice generale. In questo documento si scelta la prima strada.

A questo scopo la classe suftesi definisce il comando

\chapterintro

che permette di inserire unintroduzione non numerata e di otte-nerne il riferimento corretto nellindice con il pacchetto hyperref,che va dunque caricato se si usa questo comando.8

Se invece non si vogliono visualizzare i riferimenti, basta cari-care hyperref con lopzione draft:

\usepackage{hyperref}

\usepackage{draft=true}

Si ricorda che hyperref va caricato come ultimo pacchetto.

1.4.2 Sulle parti

La divisione del testo in parti pu aver senso soltanto in al-cune tipologie di lavoro. Nel campo della psicologia, potrebbeessere conveniente suddividere il lavoro in una parte teorica ein una sperimentale; in ambito sociologico, in una parte com-pilativa che raccoglie dati raccolti da interviste e in una parteche analizza questi dati, eccetera. In campo filosofico la divisio-ne in parti potrebbe essere altrettanto utile in lavori comparati-vi. Per esempio: Parte I. Fenomenologia ed Esistenzialismo; Parte II.Fenomenologia ed Ermeneutica.

Sulle sotto-sottosezioni

Il pi delle volte si possono evitare le sezioni di terzo livellocome questa. Se non possibile farlo, si consiglia in ogni caso dinon farle comparire nellindice generale: la classe impostata inmodo che questo non avvenga. (Fa eccezione questo documento,che mostra nellindice anche questa sezione.)

8 Ringrazio Enrico Gregorio, che ha avuto lidea del comando e ne ha fornito ilcodice.

18 Capitolo 1

Sui Paragraphs Si possono usare anche le sezioni di quartolivello come questa (i paraghaph) ma, come gi detto, si racco-manda di non abusare delle possibilit che LATEX offre in questosenso.

Sui Subparagraphs. Le sezioni di quinto livello come que-sta (subparagraph) devono sottostare a criteri ancora pi restrittivi,per evitare che in un documento vi siano pi titoli di sezioneche parole. In questa documentazione la norma stata violata,ma per una giusta causa.

1.4.3 Appendici

La classe ridefinisce il comportamento del comando standard\appendix, che ora stampa una pagina intitolata Appendici nelpunto in cui viene dato. Naturalmente si consiglia di usarlo sol-tanto se le appendici della tesi sono pi duna. Anche la nume-razione tradizionale delle appendici cambia: vengono numeratealfabeticamente anche se messe nel backmatter.

1.5 Testatine

Le testatine della classe suftesi sono organizzate in questo modo:nella parte esterna riportano sempre il numero di pagina, men-tre in quella interna c il numero del capitolo nelle pagine pari,e il titolo del capitolo nelle pagine dispari.

Questa scelta si ispira alle consuetudini tipografiche di nume-Si pu scegliere tradue stili di testatine rose case editrici, italiane in particolare. Le testatine sono stam-

pate con lo stesso corpo delle note a pi di pagina, di quelle amargine e delle citazioni fuori corpo.

Si possono modificare le testatine con lopzione plain descrittanella sezione 2.2.

1.6 Titoli

Di default, i titoli dei capitoli e delle sezioni di primo livello ven-gono allineati a sinistra e composti in carattere tondo e corsivorispettivamente.

Il formato dei titoli pu essere personalizzato con le opzio-ni sctitles e centertitle descritte nella sezione 2.2. Combinan-do le due opzioni si ottengono in totale quattro diversi formati,compreso quello predefinito.

2. Comandi e opzioni

2.1 Comandi

La classe suftesi definisce i seguenti nuovi comandi:

\chapterintro

permette di inserire unintroduzione non numerata, e diottenerne il riferimento corretto nellindice con il pacchettohyperref.

\colophon[OS ]{nome e cognome }{info aggiuntive }compone un retrofrontespizio come quello di questa docu-mentazione, inserendo lindicazione del copyright seguitada nome e cognome dellautore del lavoro e, nel colophon,la nota di attribuzione richiesta dallautore della classe etutte le informazioni aggiuntive (sistema operativo, font,eccetera) che si ritiene necessario indicare. La seconda pa-gina della documentazione stata ottenuta con il codiceseguente:

\colophon[Mac OS X]{Ivan Valbusa}{Il font con grazie il Palatino di

Hermann Zapf. Il font lineare lIwona di Janusz M.~Nowacki, e quello a

larghezza fissa il Bera Mono, originariamente sviluppato da Bistream, Inc.

come Bitstream Vera. Per il greco si sono usati i font Artemisia e Porson

della Greek Font Society e il font CB Greek di Claudio Beccari.}

Per omettere la nota sul copyright sufficiente lasciare vuo-to il secondo argomento:

\colophon[OS ]{}{info aggiuntive }

\hemph{testo } una variante di \emph che permette a LATEX di sillabarecorrettamente, se necessario, e senza restituire un errore di

20 Capitolo 2

overfull box la parola scritta nel proprio argomento quando preceduta da un articolo. Il comando si usa come segue:

dell\hemph{encyclopdia}

\headbreak

spezza il titolo di una sezione nellindice generale, ma nonnel corpo del testo n nella testatina.

\xheadbreak

spezza il titolo di una sezione nel corpo del testo e nellatestatina, ma non nellindice generale.

\chapterintroname{nome }cambia in nome il titolo stampato dal comando \chapterintro.

\appendicesname{nome }cambia in nome il titolo della pagina stampata dal coman-do \appendix.

2.2 Opzioni

Oltre alle opzioni della classe book, che fa proprie, la classesuftesi definisce le seguenti:

article permette di usare la classe per produrre articoli o tesi diNEW!laurea triennali. Il comando \maketitle si comporta comenella classe article. Nelle testatine compare il titolo della\section corrente, mentre lindice pi compatto: le sotto-sezioni vengono composte in un unico paragrafo, rientratorispetto alla sezione corrispondente.

fullplain elimina le testatine nello stile plain. Se ne consigliaNEW!luso assieme allopzione article.

compact Stampa il documento su una pagina a4, in un formatocompatto adatto alla lettura, indicando i crocini di taglioNEW!utili per rilegarlo. Il comando \crop[off] disabilita i crocinidalla pagina successiva al punto in cui inserito. I comandi\crop[frame] e \crop[cross] forniscono due ulteriori stilidi crocini.

nocrop Non viene caricato il pacchetto crop. Loutput una pa-NEW!gina del formato previsto dallopzione compact.

Comandi e opzioni 21

plain

permette di ottenere il numero di pagina centrato nel pidi pagina, mentre nelle testatine delle pagine pari compa-rir il numero del capitolo, in quelle delle pagine dispari iltitolo del capitolo. Si consiglia di utilizzare questa opzioneassieme allopzione centertitle, in modo da uniformarelo stile del documento.

sctitles

permette di ottenere le testatine e i titoli dei capitoli edelle sezioni di primo livello in maiuscoletto. Pu esserecombinata con lopzione centertitle.

centertitle

permette di ottenere numero e titolo del capitolo centra-ti sulla pagina, con il titolo sotto il numero. Pu esserecombinata con lopzione sctitles.

11pt

imposta il corpo del font a 11 pt e adatta di conseguenzala gabbia del testo.

bozza

stampa nel pi di pagina la nota

Versione del data documento

utile per distinguere le diverse bozze della tesi.

artemisia

carica il font greco Artemisia (default).

porson

carica il font greco Porson.

defaultgreek

carica il font greco standard CB Greek.

defaultfont

imposta i font LATEX standard e permette di utilizzare qual-siasi altro font con le impostazioni corrette.

disablefront

questa opzione deprecata a partire dalla versione 0.5. mantenuta per retrocompatibilit e non ha alcun effetto.

3. Frontespizio

A partire dalla versione XX, il pacchetto frontespizio mette a NEW!disposizione lopzione suftesi per ottenere il frontespizio disuftesi (vedi la figura 3.1 nella pagina successiva)

\usepackage[suftesi ]{frontespizio}

Il pacchetto frontespizio prevede numerose opzioni e comandiper modificare il layout e i font usati nel frontespizio. Si precisache con la classe suftesi lopzione norules ha un comportamentoleggermente diverso e consente di eliminare il filetto (lunicopresente) che separa il nome della facolt (o del dipartimento)dal nome del corso di laurea (o di dottorato).

3.1 Come generare il frontespizio

Produrre il frontespizio molto semplice: vediamo un esempio.Nel file principale, poniamo tesi.tex, dopo \begin{document}vanno dati i seguenti comandi:

\begin{frontespizio}

\Universita{Paperopoli}

\Logo{duck}

\Facolta{Pennutologia}

\Corso{Belle Lettere}

\Annoaccademico{2030-2031}

\Titoletto{Tesi di laurea magistrale}

\Titolo{La mia tesi:\\ una lunga serie di risultati\\difficilissimi e complicatissimi}

\Sottotitolo{Alcune considerazioni mutevoli}

\Candidato[PP999999]{Paperino Paolino}

\Relatore{Giovanni Episcopo}

\Relatore{Pippo Cluvio}

\Correlatore{Ugo Frogio}

24 Capitolo 3

UNIVERSIT DEG

LI STUDI DI PAP

ERO

POLI

Universita degli Studi di Paperopoli

Facolta di Pennutologia

Corso di Laurea Magistrale in Belle Lettere

Tesi di laurea magistrale

La mia tesi:una lunga serie di risultatidifficilissimi e complicatissimi

Alcune considerazioni mutevoli

Candidato:Paperino PaolinoMatricola PP999999

Relatori:Giovanni EpiscopoPippo Cluvio

Correlatori:Ugo FrogioUbaldo Kutuzu

Anno Accademico 20302031

Figura 3.1. Il frontespizio di suftesi.

\Correlatore{Ubaldo Kutuzu}

\end{frontespizio}

La sequenza di compilazione per ottenere il frontespizio laseguente:

1 si compila la prima volta il file principale tesi.tex e si ottiene ilfile tesi-frn.tex;

2 si apre il file tesi-frn.tex con leditor in uso e lo si compila;

3 si compila nuovamente il file tesi.tex per ottenere il frontespi-zio nella posizione corretta e ben composto.

Frontespizio 25

3.2 Compatibilit

Per mantenere la copatibilit con le versioni precedenti dellaclasse, stata mantenuta lopzione disablefront.

4. Bibliografia e sigle

4.1 Bibliografia

La bibliografia delle opere umanistiche generalmente proble-matica. Tra i numerosi pacchetti di cui LATEX dispone per gestireautomaticamente la bibliografia e le citazioni bibliografiche inun documento, questa documentazione e il modello di tesi distri-buito con la classe fanno uso del pacchetto biblatex e degli stili Il pacchetto biblatex

facilita e ottimizza lagestione dellabibliografia e dellesigle

del pacchetto biblatex-philosophy, inclusi sia in TEX Live 2009 chein MiKTEX 2.8.1

LATEX permette anche di rinunciare agli automatismi e di com-porre a mano la bibliografia, come fa la maggior parte degliutenti di altri elaboratori di testo. Oltre allambiente standardthebibliography, la classe suftesi prevede lambiente bibliografiaper comporre la bibliografia in modo completamente manuale.Lesempio seguente mostra il codice per una bibliografia mini-ma. Il risultato riportato nella figura 4.1 nella pagina seguente.

\begin{bibliografia}

\item I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Critica

della ragion pura}, Laterza, Roma-Bari 2007

\item R. Cartesio\index{Descartes, Ren (Cartesio)},

\emph{Discorso sul metodo}, Bompiani, Milano 2001

\end{bibliografia}

In questo modo, per, si devono inserire a mano le citazionibibliografiche, rinunciando alla possibilit di usare il comando\cite. Lambiente bibliografia rimane tuttavia utile se si possie-de gi una bibliografia composta a mano e non si ha n tempo nvoglia di creare un database bibliografico da usare con biblatex.

1 Pantieri:2009; Mori:2008; Valbusa:2010; Lehman:2010.

Lambiente bibliografia genera un capitolo numerato. Per ot-tenere il risultato corretto va quindi inserito dopo il comando\backmatter.

4.2 Sigle

Il comando \printshorthands di biblatex genera automaticamen-te la lista delle sigle. Se la si vuole creare a mano, la classe suftesidefinisce lambiente sigle, esemplificato nel codice seguente (ilrisultato riportato nella figura 4.2):

\begin{sigle}

\item[KrV] I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der

reinen Vernunft}, ...

\item[KU] I. Kant\index{Kant, Immanuel}, \emph{Kritik der

Urteilskraft}, ...

\end{sigle}

Lambiente sigle genera un capitolo numerato. Per ottenere ilrisultato corretto va quindi inserito dopo il comando \frontmatter.

Bibliografia e sigle 29

Bibliografia

I. Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2007R. Cartesio, Discorso sul metodo, Bompiani, Milano 2001

Figura 4.1. Bibliografia composta utilizzando lambiente bibliografia.

Sigle

KrV I. Kant, Kritik der reinen Vernunft, . . .KU I. Kant, Kritik der Urteilskraft, . . .

Figura 4.2. Sigle composte utilizzando lambiente sigle.

Penitenziagite!

[. . .] Et el resto valet un figo seco. Et amen. No?

Salvatore

A chiunque utilizzer la classe suftesi auguro un buon lavoro etante soddisfazioni personali. Ricordatevi che scrivendo la tesicon un programma professionale come LATEX state dando il vo-stro piccolo contributo alla storia della tipografia e della cultura.Non sottovalutatelo.

Non da escludere che a qualcuno verr obiettato che la gab-bia del testo stroppo stretta, che il font troppo piccolo, chelinterlinea dovrebbe essere maggiore, eccetera. (Ed ecco quindispiegati il titolo e lincipit di questo capitolo, tratti dal capolavorodi Umberto Eco:1980 Eco:1980)

Qualcuno di voi si sentir sufficientemente sicuro da sostenerele buone ragioni tipografiche che hanno portato alle scelte fatteper questa classe che, detto tra noi, sono alquanto consolidatee per niente azzardate. Qualcun altro non si sentir di scontrar-si con decenni di consuetudini anti-tipografiche. A lui chiedosoltanto di non modificare questa classe.

* * *

Changes

Versione 0.5

modificata opzione sctitles. stampa titolo capitolo in maiuscolospaziato e titoli sezioni e testatine in maiuscoletto spaziato. Dausare solo con vero maiuscoletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (2.2)

Nuova opzione article . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (2.2)

Nuova opzione fullplain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (2.2)

Il frontespizio di suftesi stato incorporato nel pacchetto fronte-spizio

Bibliografia

Queste bibliografia stata composta con lo stile philosophy-verbosefornito dal pacchetto biblatex-philosophy, scritto dallo stesso au-tore della classe suftesi.

RingraziamentiIntroduzioneNota sul copyrightInstallazionePacchetti caricati dalla classeAvvertenza per i neofiti

Caratteristiche della classeIntroduzioneLayoutFontAlfabeto greco

Citazioni fuori corpo e noteCitazioni fuori corpo o ``in display''Note a pi di paginaNote a margineEpigrafi

SezionamentoIntroduzioneSulle partiSulle sotto-sottosezioni

Appendici

TestatineTitoli

Comandi e opzioniComandiOpzioni

FrontespizioCome generare il frontespizioCompatibilit

Bibliografia e sigleBibliografiaSigle

Penitenziagite!ChangesIndice analiticoBibliografiaBibliografia primariaTesti di approfondimento