4
Era Ora e state notizie luglio 2008 Giornale d’informazione, politica, satira, cultura e curiosità dai luoghi de ‘L’infinito’ A cura della redazione giornalistica Ri.MEDIA di Recanati p.iva: 01625460439 Anno II - n°07 luglio 2008- Registr. Tribunale di Mc n°551 del 21 maggio 2007 Dir. responsabile roberto tanoni; Dir. editoriale asterio tubaldi Redazione di Recanati via Lotto,8 Grafica e composizione by Rotan confreesoftware E’ VIETATA la RIPRODUZIONE degli ARTICOLI e delleFOTO Stampa: SIMBOLI recanati - distribuzione gratuita tel:389. 3448441 - 389. 3448493 email:[email protected] [ [ [ [ [ [ 437.000 euro E’ la spesa sostenuta nel 2007 dal Comune per i professionisti Operazione trasparenza degli incarichi e consulenze conferiti dal Comune nell’anno 2007. La spesa sostenuta dall’amministrazione è pari a 437.000 euro circa. (Pubblicato nel sito web del Comune) ATTIVITA’ STUDIO E RICERCA CONSULENZA ECON. FINANZIARIA docenze attivita’ di comunicazione tutela in giudizio Valentino Donati, 41 anni, è ritornato dopo undici giorni di coma e due mesi di ospedale fra i suoi amici e alla sua attività, quella di sempre, di titolare di un esercizio pubblico. Oggi gestisce una tabaccheria in zona ex Eko. “Non ricordo nulla, ci dice, di quel tragico incidente avvenuto lungo la strada Regina alle ore 18 di quel maledetto pomeriggio del 24 aprile scorso.” Valentino venne Valentino Donati Ritorno alla vita e al lavoro! professionisti premio narrativa 2007-2008 investito da un camion e si temette per la sua vita. Invece ce l’ha fatta. “Appena dimesso dall’ospedale sono andato a Loreto per ringraziare la Madonna. Mi sono sdraiato davanti e Le ho chiesto perché mi ha tenuto in braccio e in quel momento ho visto il volto dei miei due figli. Ho capito allora che la mia vita deve continuare perché loro hanno bisogno di me come io di loro. Ho aperto il negozio di tabacchi perché sia per tutti un punto di riferimento, soprattutto (nota di Carlo Cingolani) 29/12/2005 ore 9,30 perquisito anche il mio domicilio da parte di sottoufficiali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza in cerca non so ancora di che cosa. L’Ordine di perquisizione era contestualmente avviso di garanzia con l’accusa di truffa, peculato e falso. 23/4/2006 richiesta da parte del P.M. Dott.Siddi di misure cautelari -carcerazione- per la possibilità di reiterare il reato. Richiesta respinta dal G.I.P. Continua presenza mediatica con dichiarazioni, interviste, libere espressioni. Indagini da parte della Guardia di Finanza, con proposta finale di archiviazione richiesta dal P.M. Dott. Siddi. Opposizione dei denuncianti; altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati 03/07/2008 archiviazione per assoluta mancanza non di prove ma di semplici banali indizi. Dopo due anni e mezzo di grandissima emotività, di domande sempre senza risposte, la fine di un incubo. Questa è una ristrettissima, lacunosa cronistoria di ciò che è accaduto, ma sicuramente se ne riparlerà. Entro me stesso, oggi, esiste la rabbia per avere subito una lapalissiana angheria e non so ancora a che scopo. Esiste, anche e più forte, una notevole determinazione contro la gratuita offesa ricevuta. Sono stati cronologicamente quasi tre anni di inferno: tale situazione ha condizionato tutta la mia vita di relazione, il mio rapportarmi con gli altri e con l’ambiente che mi circonda, con e per la paura di essere additato come ladro. La situazione ha colpito a fondo quei sentimenti che ho sempre ritenuto fondamentali nei rapporti umani: la sincerità, la solidarietà nella certezza che tale sentimento da niente può essere scalfitto, la vera amicizia che prescinde da ogni condizionamento e che concede, quando occorre, quello aiuto che viene dalla sicurezza che certe persone agiscono con azioni dettate solamente dall’onestà. Nessuna vendetta, chi mi conosce sa che nel mio cuore non albergano simili sentimenti, ma assoluta determinazione, nel caso esistano gli estremi per la calunnia o qualsiasi altra ipotesi di reato nei riguardi dei denuncianti e di tutti coloro che hanno dichiarato il falso avallando la denuncia. Tre anni d’inferno, tra angherie, rabbia e offese gratuite. Il dott. Carlo Cingolani parla della vicenda Croce Gialla, oggi definitivamente archiviata per i miei figli (Valentino è separato dalla moglie ndr) che sapranno sempre dove trovare, in qualsiasi momento, il padre”. Valentino anche nei momenti più difficili ha avuto delle persone straordinarie che gli sono state vicine. “Ringrazio chi mi ha assistito, mia cugina Maria Pia e il marito Vincenzo, che sia prima dell’incidente che dopo mi hanno ospitato nella loro casa. Posso dire che sono i miei benefattori. Come ringrazio mio cugino Gabriele e la moglie Rosalba che, insieme al figlio Luca, gestiscono un bar-ristorante proprio accanto alla tabaccheria, mio fratello Mario e la moglie Serenella. Tutte persone straordinarie alle quali devo tantissimo” (nella foto). Gli spettacoli organizzati dalla Pro Loco di Recanati Teatro dialettale mercoledì 23 luglio. “Teatro club A. Gubinelli” presenta: “Qualcuno paga sempre”,p.le Cappuccini ore 21.30. - 5 agosto - Paese dei Balocchi, in piazza Leopardi. - 21 agosto Il Circo all’aperto, in piazza Leopardi ore 21.00 - 29 agosto Complessi musicali dislocati in vari punti del centro storico con stands gastronomici. Cantarioniadi in piazza Leopardi ore 21.30 Sabato - 9 agosto: Top Five (cinque ragazze scatenate) - Sabato 16 agosto: Angelo Carestia Cabaret - Sabato 23 agosto : Wilma Goich Sabato 30 agosto: Tiziana Rivale

luglio 2008 Ora - eraora - Home page · 2008-07-18 · Ho aperto il negozio di ... altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati ... ed andavano al mare in taxi. Non era una

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: luglio 2008 Ora - eraora - Home page · 2008-07-18 · Ho aperto il negozio di ... altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati ... ed andavano al mare in taxi. Non era una

Era Ora estate notizie

lugli

o 2

008

Giornale d’informazione, politica, satira, cultura e curiosità dai luoghi de ‘L’infi nito’ A cura della redazione giornalistica R i . M E D I A di Recanati p.iva: 0 1 6 2 5 4 6 0 4 3 9 Anno II - n°07 luglio 2008- Registr. Tribunale di Mc n°551 del 21 maggio 2007Dir. responsabile roberto tanoni; Dir. editoriale asterio tubaldi Redazione di Recanati via Lotto,8Grafi ca e composizione by Rotan con freesoftware E’ VIETATA la RIPRODUZIONE degli ARTICOLI e delle FOTOStampa: SIMBOLI recanati - distribuzione gratuita tel:389. 3448441 - 389. 3448493 email:[email protected]

[

[

[ [

[ [ 437.000 euro E’ la spesa sostenuta nel 2007 dal Comune per i professionisti

Operazione trasparenza degli incarichi e consulenze conferiti dal Comune nell’anno 2007. La spesa sostenuta dall’amministrazione è pari a 437.000 euro circa. (Pubblicato nel sito web del Comune)

ATTI

VITA

’ STU

DIO

E R

ICER

CA

CON

SULE

NZA

ECON

. FIN

ANZI

ARIA

doce

nze

attiv

ita’ d

i co

mun

icaz

ionetu

tela

in g

iudi

zio

Valentino Donati, 41 anni, è ritornato dopo undici giorni di coma e due mesi di ospedale fra i suoi amici e alla sua attività, quella di sempre, di titolare di un esercizio pubblico. Oggi gestisce una tabaccheria in zona ex Eko. “Non ricordo nulla, ci dice, di quel tragico incidente avvenuto lungo la strada Regina alle ore 18 di quel maledetto pomeriggio del 24 aprile scorso.” Valentino venne

Valentino Donati Ritorno alla vita e al lavoro!

prof

essi

onis

ti

prem

io n

arra

tiva

2007

-200

8

investito da un camion e si temette per la sua vita. Invece ce l’ha fatta. “Appena dimesso dall’ospedale sono andato a Loreto per ringraziare la Madonna. Mi sono sdraiato davanti e Le ho chiesto perché mi ha tenuto in braccio e in quel momento ho visto il volto dei miei due fi gli. Ho capito allora che la mia vita deve continuare perché loro hanno bisogno di me come io di loro. Ho aperto il negozio di tabacchi perché sia per tutti un punto di riferimento, soprattutto

(nota di Carlo Cingolani) 29/12/2005 ore 9,30 perquisito anche il mio domicilio da parte di sottouffi ciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza in cerca non so ancora di che cosa. L’Ordine di perquisizione era contestualmente avviso di garanzia con l’accusa di truffa, peculato e falso. 23/4/2006 richiesta da parte del P.M. Dott.Siddi di misure cautelari -carcerazione- per la possibilità di reiterare il reato. Richiesta respinta dal G.I.P. Continua presenza mediatica con dichiarazioni, interviste, libere espressioni. Indagini da parte della Guardia di Finanza, con proposta fi nale di archiviazione richiesta dal P.M. Dott. Siddi. Opposizione dei denuncianti; altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati 03/07/2008 archiviazione per assoluta mancanza non di prove ma di semplici banali indizi. Dopo due anni e mezzo di grandissima emotività, di domande sempre senza risposte, la fi ne di un incubo. Questa è una ristrettissima, lacunosa cronistoria di ciò che è accaduto, ma sicuramente se ne riparlerà. Entro me stesso, oggi, esiste la rabbia per avere subito una lapalissiana angheria e non so ancora a che scopo. Esiste, anche e più forte, una notevole determinazione contro la gratuita offesa ricevuta. Sono stati cronologicamente quasi tre anni di inferno: tale situazione ha condizionato tutta la mia vita di relazione, il mio rapportarmi con gli altri e con l’ambiente che mi circonda, con e per la paura di essere additato come ladro. La situazione ha colpito a fondo quei sentimenti che ho sempre ritenuto fondamentali nei rapporti umani: la sincerità, la solidarietà nella certezza che tale sentimento da niente può essere scalfi tto, la vera amicizia che prescinde da ogni condizionamento e che concede, quando occorre, quello aiuto che viene dalla sicurezza che certe persone agiscono con azioni dettate solamente dall’onestà. Nessuna vendetta, chi mi conosce sa che nel mio cuore non albergano simili sentimenti, ma assoluta determinazione, nel caso esistano gli estremi per la calunnia o qualsiasi altra ipotesi di reato nei riguardi dei denuncianti e di tutti coloro che hanno dichiarato il falso avallando la denuncia.

Tre anni d’inferno, tra angherie, rabbia e offese gratuite. Il dott. Carlo Cingolani parla della vicenda Croce Gialla, oggi defi nitivamente archiviata

per i miei fi gli (Valentino è separato dalla moglie ndr) che sapranno sempre dove trovare, in qualsiasi momento, il padre”. Valentino anche nei momenti più diffi cili ha avuto delle persone straordinarie che gli sono state vicine. “Ringrazio chi mi ha assistito, mia cugina Maria Pia e il marito Vincenzo, che sia prima dell’incidente che dopo mi hanno ospitato nella loro casa. Posso dire che sono i miei benefattori. Come ringrazio mio cugino Gabriele e la moglie Rosalba che, insieme al fi glio Luca, gestiscono un bar-ristorante proprio accanto alla tabaccheria, mio fratello Mario e la moglie Serenella. Tutte persone straordinarie alle quali devo tantissimo” (nella foto).

Gli spettacoli organizzati dalla Pro Loco di RecanatiTeatro dialettale mercoledì 23 luglio. “Teatro club A. Gubinelli” presenta: “Qualcuno paga sempre”,p.le Cappuccini ore 21.30. - 5 agosto - Paese dei

Balocchi, in piazza Leopardi. - 21 agosto Il Circo all’aperto, in piazza Leopardi ore 21.00 - 29 agosto Complessi musicali dislocati in vari punti

del centro storico con stands gastronomici.Cantarioniadi in piazza Leopardi ore 21.30 Sabato - 9 agosto: Top

Five (cinque ragazze scatenate) - Sabato 16 agosto: Angelo Carestia Cabaret - Sabato 23 agosto : Wilma Goich

Sabato 30 agosto: Tiziana Rivale

Page 2: luglio 2008 Ora - eraora - Home page · 2008-07-18 · Ho aperto il negozio di ... altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati ... ed andavano al mare in taxi. Non era una

1958 - 2008 i cinquantenni si festeggiano

al Ristorante Anton per informazioni: nando 071 757 2044 luisa 071 7571156ramona 347 4857629 nino 340 9825904

Il sole sostanzialmente fa bene: aiuta il metabolismo della pelle, tonifica e favorisce il ricambio cellulare, agisce positivamente sul sistema immunitario e tanto altro. Tuttavia, senza le adeguate precauzioni, si trasforma in un temibile nemico perché può produrre eritemi, scottature, invecchiamento precoce della pelle e tumori cutanei. “L’incontro con il “solleone” non deve essere improvvisato – tiene a puntualizzare la dottoressa Carla Cingolani, specialista dermatologa e in malattie veneree-. Sarebbe infatti opportuno recarsi da uno specialista per una visita prima dell’estate, per vedere come sta la nostra pelle e sottoporsi ad una mappatura dei nei. Questi ultimi, con una lunga esposizione al sole, potrebbero creare non pochi problemi e sfociare in patologie serie come melanomi”. Il medico recanatese elenca quindi una serie di pratici consigli da consultare prima, durante e dopo l’esposizione solare. Ognuno dovrebbe conoscere il proprio fototipo per prendere le dovute precauzioni. Chi ha capelli rossi o biondi e occhi chiari deve ad esempio limitare al massimo l’esposizione diretta e usare creme a fattore

di protezione totale. Ma anche un soggetto con capelli scuri, pelle bruna o olivastra deve prestare attenzione”. Occhio anche a chi assume farmaci o contraccettivi. “Meglio non esporsi al sole se si sta facendo uso di antibiotici, soprattutto quelli utilizzati per infezioni urinarie – sottolinea la specialista, che mette in guardia le donne che prendono la pillola per evitare spiacevoli conseguenze estetiche-. Sconsiglio di iniziare ora una terapia contraccettiva orale. La ‘pillola’, infatti, potrebbe dare origine al cloasma, macchie giallastre che possono ricoprire il viso, proprio per una reazione agli ormoni contenuti nel contraccettivo. Nessun problema, invece, per chi ha la psoriasi. La talassoterapia è addirittura consigliata per chi soffre di questa specifica patologia”. Un solo unico comune denominatore: la tintarella va presa a piccole dosi. “Il sole della spiaggia non fa meno male di quello preso in campagna o in montagna. Bisognerebbe evitarlo nelle ore centrali e anche chi è costretto a lavorare all’aperto deve prendere precise precauzioni – continua Cingolani che esorcizza i luoghi comuni cui siamo più affezionati. “I filtri solari

non sono una corazza che ci garantisce protezione sicura dagli effetti dannosi del sole. Innanzitutto ci sono creme e creme. E poi queste vanno spesso applicate più volte, soprattutto nei bambini che fanno frequentemente il bagno. Bisogna diffidare delle creme che resistono all’acqua ed evitare assolutamente ustioni cutanee. Se si verificano nell’infanzia, risultano essere estremamente pericolose per l’insorgenza del melanoma maligno nella successiva età adulta. Niente sole, quindi, dalle dieci alle sedici – consiglia la dermatologa, che conclude puntando il dito su quella che oramai è divenuta una vera ed autentica moda, anche nei mesi estivi-. Un dermatologo non può che essere contrario all’uso della lampada. Dobbiamo però prenderne atto, possiamo sgolarci ma non servirebbe a niente, quindi proviamo almeno a dare dei consigli come una visita preliminare da uno specialista prima dell’esposizione ai raggi Uva. Inoltre è buona norma chiedere agli addetti del centro estetico se hanno recentemente cambiato le lampade. Se nuove, queste, sono decisamente più aggressive e la pelle richiede una maggiore protezione”.

Il consiglio dell’espertoIl SOLE. UN AMICO PERICOLOSO ?

La dermatologa Carla Cingolani mette in guardia gli amanti della tintarella

Lorè Gambadoro 84 anni, forse non ha lo spirito di una volta ma la sua presenza in piazza Leopardi la si avverte sempre. E’ ormai una vera istituzione per i tanti recanatesi che hanno vissuto con lui i lunghi anni della trasformazione della città dal dopoguerra ad oggi. Inconfondibile il suo vocione quasi mai benevolo nei confronti del Palazzo. Ora che è un po’ acciaccato, esce al mattino quando ancora fa fresco e si rintana in casa verso le dieci e trenta. Suo padre aveva una carrozza che gli

serviva a trasportare i morti al camposanto. Anche i suoi tre zii avevano una carrozza con la quale facevano servizio di trasporto per i privati. Sino a vent’anni Lorè ha fatto il camionista, poi si è messo anche lui a guidare la carrozza alla morte di uno zio. Dai cavalli all’auto è stato solo un passaggio naturale dettato dal progresso. Il taxi è stato sempre la sua seconda casa. In 60 anni di servizio ha trasportato un numero impressionante di gente da quella comune a vere personalità del mondo

della cultura e spettacolo. Come quella volta che Giuseppe Ungaretti, il poeta venne a Recanati per celebrare Leopardi. Appena terminata la manifestazione volle partire subito, racconta Gambadoro, per Ancona da dove avrebbe preso il treno per Roma. Invece appena arrivati nella città dorica Ungaretti chiese a Lorè di accompagnarlo nel migliore ristorante di Ancona per mangiare assieme a lui del buon pesce. Ai suoi tempi erano dieci i tassisti in città. C’era lavoro per tutti. D’estate due

o tre famiglie si mettevano insieme ed andavano al mare in taxi. Non era una spesa e Lorè ricorda che per risparmiare benzina rimaneva anche lui in spiaggia in attesa del ritorno. Ora non c’è più nessuno che fa questo mestiere e la città è sempre più vuota . “Guardi la piazza che cosa è ridotta- aggiunge alla fine Gambadoro - c’era più vita una volta quando a circolare erano i birocci trainati dai buoi o gli asini di Castagnà che oggi dove regna la malinconia.”

LORE’ GAMBADORO: “Guardi la piazza che cosa è ridotta, c’era più vita una volta quando a circolare erano i birocci trainati dai buoi o gli asini di Castagnà che oggi dove regna la malinconia.”

Nel foyer del teatro Persiani si può ammirare da alcuni giorni un’opera in bronzo che raffigura la celebra scultura, ben più monumentale, della “Vittoria alata” posta sopra l’arco della Pace in piazza Sempione a Milano, opera del Sangiorgio, raffigurante sei cavalli che conducono un carro guidato dalla Pace. Ispirati da quest’opera, i milanesi ne fecero un bozzetto, sempre in bronzo, per farne dono a Beniamino Gigli quale riconoscenza per i tre concerti che il grande tenore tenne nella loro città. La scultura, di oltre un quintale e mezzo,

compresa la colonna in granito che sorregge il largo basamento, venne poi acquistata da Gustavo Cocchini, abruzzese e famoso commercialista con studio a Milano ma che lavorò, per alcuni anni, anche a Recanati dove conobbe e sposò Jolanda, sorella di Luigi Vincenzoni, entrambi nipoti di Gigli. Alla morte di Cocchini la scultura passò agli eredi che vollero donare l’opera a Vincenzoni che, a sua volta, ha pensato bene, per meglio onorare il ricordo del suo grande zio, di porre la scultura all’ingresso del Teatro Persiani.

Vent’anni fa nasceva nelle campagne di Chiarino la cooperativa “Terra e Vita”. Nasceva per tanti ragazzi svantaggiati l’opportunità di una vita diversa. Un grazie a chi più di tutti ha creduto in questo progetto di vita e di speranza: Spartaco Carnevali e Maria Chiusaroli. Il presidente della cooperativa, il sindaco Fabio Corvatta, alla fine della cerimonia ha premiato i ragazzi che lavorano in questa bella realtà: Silvia Carnevali,

Roberto Raponi, Barbara Mancinelli, Massimo Magnarelli, Cristiano Baldini, Sonia Silvestri, Simone Chiusaroli, Daniele Pallotta, Francesco Cornelli, Michael Ciccorossi, Alessandro Frapiccini, Mario Campanari, Elisa Calmieri, Andrea Marinelli. Premiato, anche se non fa parte della cooperativa ma per meriti sportivi Roberto Paci (Robertino). (Nelle foto: Spartaco e Maria in un momento della manifestazione)

Una scultura nel foyer del Teatro Persiani in ricordo di GigliiTerra e Vita

VENT’ANNI DI

COOPERATIVA

tutti parquet guazzaroni

Prima festa del Partito Democratico a Recanati - 1-2-3 agosto

Presso il Centro di Quartiere Fonti San LorenzoIl primo agosto - Dibattito politico con Gianmario Spacca Pres. Giunta Regionale Marche e Giulio Silenzi Pres. Provincia Mc

Tutte le sere manifestazioni e stands gastronomici

Page 3: luglio 2008 Ora - eraora - Home page · 2008-07-18 · Ho aperto il negozio di ... altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati ... ed andavano al mare in taxi. Non era una

Festa di fi ne anno scolastico al ‘Covo dei Birichini’

Foto e Ricordi Dall’archivio di Antonio Baleani

Satire cittadine di fi ne ’800 [ [ [ [ [ [ Sono tristemente abbandonati nella campagna di Chiarino. Non servono più e sui loro cavi non passerà più corrente elettrica che percorre, invece, un tratto alternativo. Li hanno istallati in fretta e furia e in barba all’opinione contraria dei residenti. Nel 1998 anche Vanni di Casa Leopardi si batté in tutte le sedi, Parlamento

Che brutti quei tralicci !

Europeo compreso, per bloccare l’attraversamento di questo elettrodotto lungo il panorama visibile dal famoso Colle dell’Infi nito di Recanati e scongiurare così uno scempio nella memoria del Poeta. Si pensò allora di allungare il percorso di altri tre chilometri (una quarantina di piloni in più !) per aggirare il colle ad est, salvaguardando in questo modo il famoso paesaggio. Oggi quei tralicci sono solo soldi buttati. Non servono più e non conviene nemmeno abbatterli per rivenderli a ferro vecchio. Ma allora, ci chiediamo, perché li hanno messi sperperando soldi della comunità?

L’opera detta anche “La Madonna dell’insalata” è stato attribuita dal Sovrintendente di Urbino Luigi Serra, nel 1916, e dallo storico recanatese M.L.Patrizi, nel 1917, al Caravaggio. Nei prossimi giorni il quadro sarà ricollocato nella Cappella Flamini della Chiesa di Santa Maria di Loreto dei Cappuccini di Montemorello. E’ senz’altro una buona notizia accolta con piacere dalla popolazione che potra ammirare nei prossimi giorni il quadro in

E’ stata necessaria una interrogazione in consiglio ad opera del capogruppo del Partito Democratico, per far ammettere pubblicamente all’assessore ai lavori pubblici, Giovanni Severini che la nuova costruzione di via Cesare Battisti, inaugurata nel novembre scorso, non è stata realizzata proprio a regola d’arte. La ludoteca (nella foto il giorno dell’inaugurazione) di 400 mq di superfi cie e costata 500.000 euro circa, presenta, infatti, un soffi tto a vetrata dal quale fi ltra acqua piovana che rovina anche il pavimento. Severini ha riferito che dopo le ripetute infi ltrazioni registrate nel corso dell’inverno 2007/2008 , il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ha contestato a sua volta i difetti alla ditta OMAC che ha realizzato la copertura in ATI (Associazione Temporanea d’Impresa). Secondo la ditta costruttrice il difetto consiste nella non corretta esecuzione di un canale di raccolta delle acque meteoriche. Allo stato attuale il direttore dei lavori sta concordando con l’impresa i tempi e modalità dell’intervento a totale carico della stessa compresa la sostituzione del pavimento danneggiato.

Ormai è uffi ciale: piove nella Ludoteca !

La foto rappresenta una simpatica vignetta satirica uscita nel 1881 sul “Moccolo”, uno dei tanti giornalini locali che, tra il 1880 e il 1930, proliferarono nelle nostra città e conservati

da P. Clemente Benedettucci. Giornalini che, unici mezzi di comunicazione del popolo, raccontavano le grandi trasformazioni della città in piccoli fogli stampati che duravano un giorno e con i loro articoli, scritti di getto, commentavano l’attualità con un sapore tragicomico. Erano circa 25 gli stampati recanatesi settimanali, periodici, a volte numeri unici di varie tendenze politiche e religiose, tra cui ricordiamo Lo Spillo, La Pulce, Il Ceppo, La Gazzetta, Il Folletto, La Protesta, La Ginestra, La Parola, Il Pensiero, Il Diavolo Rosso, La Torre Ghibellina, La Vedetta, Palpiti Nuovi, L’Idea, Primavera Serafi ca, Falce e Martello. L’elenco chiude con L’elmo Colle dell’Italia del Duce che cancellò inevitabilmente tutti gli altri. La prima uscita fu proprio del “Moccolo”, che iniziò la stampa nell’agosto del 1881, di cui abbiamo riportato in foto la sopra descritta vignetta, rappresentante la presunta inaugurazione a Porta Marina del mai avvenuto progetto del Tranvai Elettrico che avrebbe dovuto collegare Recanati Loreto e Porto Recanati. Nel carro trainato da un somaro è stata posta la giunta municipale con il sindaco in prima fi la. “Il Moccolo” era un giornalino ricco di vignette, spiritoso e umoristico il quale si appuntava prevalentemente contro le commissioni, gli ingegneri, gli impresari dell’erigendo nuovo palazzo comunale e contro i

progetti del Tranvai. Anche “La Pulce”, che al grido di “Grattatevi tutti!”, era il più aggressivo e battagliero e si giovava della penna dell’illustre concittadino socialista Mariano Luigi Patrizi, il quale indirizzava le sue frecce pungenti contro gli amministratori e le nuove opere pubbliche. Dal 1870 al 1898 la città visse profonde e radicali trasformazioni per cui, per darsi una nuova veste degna della sua storia e del suo grande concittadino G. Leopardi, fu gravemente danneggiata nel suo patrimonio storico-artistico. Ad esempio le numerose demolizioni nel cuore del centro storico delle strutture risalenti al medio evo e al rinascimento. Nel 1872 si iniziò con la demolizione del vecchio palazzo dei Priori e del relativo cortile entrambi del 1200, del convento dei Domenicani e relativo cortile del 1300 (a fi anco dell’attuale chiesa di S.Domenico), di parte di Porta S. Domenico con le mura smerlate che collegava Porta S. Domenico a porta S. Filippo. Per recuperare i materiali che servirono alla costruzione dell’attuale palazzo comunale furono demoliti il convento ed il chiostro dei Minori Conventuali della chiesa di S. Francesco risalente al 1384, il convento e parte del chiostro dei Minori Osservanti di S. Maria di Varano del 1450, adibendo, nello stesso periodo, l’orto dei frati a pubblico cimitero. Rievocando il passato ci viene spontaneo chiederci come reagiremmo oggi ad eventi così importanti e travolgenti.

Fontenoce di Recanati. Patrizia Scipione la grande mamma dei tantissimi bambini che frequentano gli asili di infanzia di Recanati, Castelfi dardo, Osimo, ha fatto le cose alla grande, con più di quattrocento invitati per la cena del 27 luglio prossimo. Si cucina e si mangia nel grande giardino della scuola con tanto di torta gigante fi nale e intrattenimento musicale. Patrizia porta avanti questa sua attività con l’aiuto delle sue

cinque fi glie tutte educatrici e tutte con la grande passione e amore per i bambini. Alice Appignanesi Animento, la terza per età, ha approfi ttato della pausa di agosto per sposarsi con il suo Marco Scalzini. I due si uniranno in matrimonio (nella foto) il 3 agosto alle ore 11 nella chiesa di San Domenico di Recanati. Dalla redazione di Era Ora i più vivi auguri di tanta felicità.

E’ terminato il restauro del celebre quadro del 600 “Il riposo della sacra famiglia

nella fuga in Egitto”

tutto il suo rinnovato splendore. Purtroppo essa si accompagna a quella ben più triste, per i credenti e non, della decisione della gerarchia generale cappuccina di sciogliere la comunità recanatese esistente da quattro secoli e di chiudere, quindi, il convento e la chiesa che ospita, appunto, il famoso dipinto. “Un altro pezzo di storia, di cultura, di religione è giunto alla fi ne”, scrive Sergio Beccacece, direttore del corso di storia locale all’Università Permanente di Recanati, che ha condotto una ferrea battaglia contro la chiusura dell’immobile religioso che dovrebbe avvenire, forse, entro l’autunno prossimo.

Alle recenti elezioni politiche la Lega Nord ha ottenuto uno straordinario successo elettorale a livello nazionale raddoppiando (+ 100%) la percentuale del consenso precedente. Ciò è avvenuto anche nelle Marche dove la Lega ha ottenuto un incoraggiante 2.2 % dei voti riuscendo così, per la prima volta, ad eleggere un proprio parlamentare alla Camera dei Deputati. E’ stato eletto Luca Paolini di Fano al quale è subentrato Matteo Brigandì poichè Paolini ha optato per il seggio da lui conquistato anche in Toscana. In questo periodo a Recanati si sta creando una sezione della LEGA NORD MARCHE

LA LEGA NORD ANCHE A RECANATI

su iniziativa del Dr. Enzo Marangoni (foto - Riferimenti per contatti: cell.366 52 20 660 email: [email protected]), consulente aziendale di anni 50 che vive a Recanati da 8 anni, che ha già coinvolto una decina di sostenitori. I leghisti recanatesi si presenteranno uffi cialmente alla cittadinanza a settembre p.v. alla presenza di alcuni parlamentari della LEGA NORD. Ecco il loro pensiero sui maggiori problemi cittadini. 1) Viabilità (interna alla città ma anche verso e da Recanati), rinascita del centro storico ormai moribondo e connessa rivitalizzazione delle attività commerciali, posteggi in prossimità del centro, possibilità di camminare in centro al riparo dal pericolo di essere investiti dalle auto, manutenzione del disastroso stato delle strade e dei marciapiedi, miglioramento delle zone produttive interne alla città. 2) Sicurezza per i cittadini: prevenzione furti nelle abitazioni, contrasto alla droga nel territorio e nelle scuole recanatesi, impedire la sosta dei rom a Recanati poiché la loro sosta funge solo da base per l’organizzazione di furti e altri fatti delittuosi, attento monitoraggio degli extracomunitari per impedire che delinquano ma piena disponibilità e collaborazione quando rispettano le nostre leggi, le nostre tradizioni, la nostra cultura e si comportano bene sia al lavoro che nel contesto sociale 3) Problema dell’ospedale, servizi sanitari, servizi a tutela e sostegno dei nostri anziani anche a livello domiciliare (quasi un cittadino su quattro a Recanati ha più di 65 anni) 4) Turismo e Cultura da sviluppare anche perchè, se gestiti intelligentemente, possono generare utili anche per il Comune, anziché solo costi come accade ora. Inoltre Recanati potrebbe diventare un buon polo universitario umanistico e musicale anche grazie ai suoi illustri predecessori: Leopardi, Gigli, Persiani e altri. A proposito, perché è stata regalata a Macerata “Musicultura”? 5) Miglioramento dell’arredo urbano, immagine, decoro e pulizia della città, miglioramento dell’illuminazione, mancanza di spazi verdi in città e penuria di giochi per bambini. Potenziamento degli impianti sportivi e delle attrezzature per il tempo libero e il divertimento.

Saranno banditi entro l’estate i concorsi pubblici per 14 nuovi posti di cui 3 come vigile urbano, 10 istruttori amministrativi (entrambi richiedono per l’accesso il diploma di scuola media superiore) e uno per istruttore direttivo per il quale sarà necessario il possesso di laurea. Inoltre 3 nuove persone saranno assunte dall’Uffi cio di collocamento: 2 come video terminalisti e 1 come fabbro. La decisione è stata assunta dalla Giunta Comunale nei giorni scorsi considerato che la spesa per il personale per il Comune di Recanati ammonta al 27,62% del bilancio complessivo (euro 3.864.000,67), su una spesa corrente nel 2007 di euro 13.991.741,66. A livello nazionale la percentuale media è del 46%. Inoltre, mentre al Comune il rapporto tra dipendenti e popolazione è di 1 ogni 201 residenti, a livello nazionale la media è di 1 ogni 103 cittadini. Nel 1992 il personale in servizio al Comune era di 178 unità, mentre alla fi ne del 2007 la pianta organica del Comune conta, tra pensionamenti, licenziamenti e trasferimenti, solo 106 dipendenti a fronte di un aumento costante della popolazione (1992 = 19.566 residenti, 2007 = 21.338 residenti). In questi giorni, intanto, si stanno concludendo le operazioni del concorso per due nuove fi gure di dirigente: una per l’area gestione risorse e l’altra per l’area servizi al cittadino.

Recanati: ENTRO POCHI MESI BANDITI CONCORSI PUBBLICI PER 14 NUOVI POSTI IN COMUNE

Page 4: luglio 2008 Ora - eraora - Home page · 2008-07-18 · Ho aperto il negozio di ... altre indagini da parte dei Carabinieri di Recanati ... ed andavano al mare in taxi. Non era una

Cicloamatori della Ciclistica Recanatese alla Cascata delle Marmore

Continuano ‘I Venerdì’ della Trattoria Chiarino di Recanati. Un modo di interpretare la cucina mediandola con le tradizioni del passato. Un passato fatto di usanze che non possono

essere perdute. Un passato dove l’armonia dello stare a tavola

era anche l’armonia dello stare insieme.

Buon appetito! Necessaria la prenotazione tel. 071.7111072

VENERDI’ 18 luglio Il Pesce

Balli e musica con il gruppo La Platessa

VENERDI’ 25 luglio SERATA

ARGENTINA EL ASADO

Ospite d’onore Antony Miconga

‘I Venerdì’ della Trattoria Chiarino di Recanati

Redazione Sportiva: Mauro Nardi

Una giornata di sport ed aggregazione quella vissuta dagli oltre trenta cicloamatori recanatesi che hanno attraversato il confi ne per raggiungere la Cascata delle Marmore. La folta pattuglia dell’Associazione Ciclistica Recanati ha macinato centocinquanta chilometri in poco più di cinque ore. Un percorso lungo, impegnativo ma vissuto con lo spirito amichevole che da sempre contraddistingue le attività del sodalizio leopardiano che accoglie gli amanti del pedale di tutte le età. All’iniziativa, promossa dall’impeccabile Giuseppe Montenovo, ha preso parte anche Claudio Traferro che nonostante le oltre settanta primavere sulle spalle è riuscito a tenere testa agli amici più giovani. L’evergreen della bicicletta ha anche affrontato senza grossi affanni anche lo strappo fi nale che ha portato al lago di Piediluco dove si è uffi cialmente conclusa la manifestazione dinanzi alle tipiche pietanze del territorio umbro. Il 3 agosto escursione del gruppo di cicloamatori alla Madonna dell’Ambro con messa alle ore 11 per gli amici Gianni Caporaletti, Federico Caporaletti, Leonida Sabbatini, Michele Paciotti, Fabrizio Tartabini e Mario Bravi.

I giornalisti sportivi di RadioErre

LARMS CAMPIONE DI SPORT E SOLIDARIETA’Un pozzo d’acqua nel Benin porterà il nome del Basket Recanati. Fresca di promozione in serie B2 la società cestistica leopardiana si conferma campione anche di solidarietà, contribuendo alle missioni francescane che da anni operano a favore delle popolazioni più povere dell’Africa. L’annuncio del gemellaggio tra l’ente benefi co e il sodalizio leopardiano è giunto durante la festa per la storica promozione alla quale ha partecipato anche Padre Gianfranco Priori, conosciuto anche con il nome d’arte di “frate mago” che ha incantato dirigenti, giocatori e tifosi con spettacolari numeri di prestigio. Oltre a circa duecento supporters, agli sponsor e ad esponenti dell’amministrazione comunale alla serata ha risposto presente anche Mines reduce dalla brillante performance alla kermesse Musicultura Festival dove ha conquistato il terzo gradino del podio con il brano “Caldi estivi”. Il cantautore recanatese ha annunciato che realizzerà l’inno della squadra per la prossima stagione con il prezioso contributo del capo dei supporter giallo verdi Giancarlo Calvaresi. Patron Giuseppe Pierini ha invece riconfermato uffi cialmente l’allenatore Maurizio Marsigliani e dichiarato che allestirà un organico competitivo e in grado di ben fi gurare anche nella quarta serie del movimento cestistico nazionnale

CALCIO E BASKET: ECCO LE DATE DELLA PROSSIMA STAGIONE La serie D inizierà domenica 7 settembre e verrà anticipata come di consueto dagli incontri del primo turno della Coppa Italia (domenica 24 agosto). La Recanatese nel frattempo ha delineato il programma della preparazione con inizio lunedi 21 luglio alle ore 18,30 allo Stadio Tubaldi. Gli atleti giallo rossi si sottoporranno a due settimane di allenamento e amichevoli nel fi ne settimana. Seguiranno tre settimane con doppia seduta, alle 9,00 del mattino e alle 16,30 del pomeriggio. Mercoledi 8 agosto amichevole a Jesi mentre la presentazione della squadra avverrà mercoledi 27 agosto al Ristorante Anton. La juniores, quest’anno allenata da Francesco Bertarelli, inizierà la stagione agonistica il 20 settembre. Domenica 7 settembre la Prima e la Seconda Categoria disputeranno il primo turno della Coppa Marche. Sabato 13 settembre il fi schio d’inizio dei campionati con il Villa Musone che molto probabilmente verrà inserito nel girone B che racchiude le formazioni dell’anconetano. La Terza Categoria al via invece il 28 settembre con tre compagini cittadine ai nastri di partenza: Csi Recanati, Recanati Calcio ed Europa Calcio. Dal pallone alla pallacanestro. La Larms Recanati debutterà in serie B dilettanti (l’hanno scorso si chiamava B2 nazionale) domenica 5 ottobre. La formazione cestistica recanatese si ritroverà dopo ferragosto per l’inizio della preparazione atletica

Simpatica “rimpatriata” per i giornalisti sportivi di Radio Erre che si sono dati appuntamento al Ristorante “La Torre Antica” per la cena di fi ne stagione, offerta dallo sponsor Tonino Menghini. Una squadra affi atata che propone da anni un apprezzato servizio agli appassionati, con le dirette del fi ne settimana, commenti, interviste, curiosità. Ecco la foto della squadra di Radio Erre: Enrico Scattolini, Asterio Tubaldi, Mauro Nardi, Jonathan Martinangeli, Ambra e Giada Magagnini (addette stampa del Villa Musone), Francesco Fiordomo e Luigi Ricci (cronisti della Maceratese), Nunzio Foresi, Angelo Ubaldi (Camerino), Gianluca Guastaferro (Porto Recanati), Alessandro Paolinelli (Castelfi dardo) e Paolo Gaudenzi (Montegranaro).

‘L’obiettivo - dice il giovane presidente dei gialloblu Gianluca Camilletti - era la prima categoria, potevamo centrarlo in anticipo ma forse adesso la gioia è maggiore anche se la stanchezza fi sica ed emotiva si fa

IL VILLA MUSONE E’ IN PRIMA CATEGORIA

sentire”. Lo storico traguardo è arrivato al termine di una emozionante ed infi nita altalena di spareggi play off iniziata con l’immeritata sconfi tta maturata a Potenza Picena contro il Montesanto. “Quell’incontro ha rappresentato lo scoglio più duro - dice Giordano Bernabei che siederà sulla panchina giallo blu anche nella prossima stagione - avevo promesso alla società che se lo avessimo superato saremmo arrivati alla fi ne. Dopo quella sconfi tta la squadra ha maturato maggiore convinzione nei propri mezzi non sbagliando più un colpo consapevole che un solo errore avrebbe potuto rovinare un’intera stagione”. Da settembre dovrà confrontarsi con le nobili decadute del calcio marchigiano come Matelica, Loreto, Camerino, Vigor Pollenza, Potenza Picena e Portorecanati. La squadra: Baldassarri Andrea, Corbo Simone, Sturba Simone, Falappa Giacomo, Carotti Gianluca, Leonardi Luca, Morbidoni Andrea, Domenella Alessio, Perna Emanuele, Piampiani Marco, Caliandro Francesco, Savoretti Diego, Saletti Francesco, Papini Maurizio, Pirani Alessio, Da Silva Felipe, Agostinelli Michele, Buschi Francesco, Pesaresi Massimo, Scattolini William. Allenatore: Giordano Bernabei; Vice Allenatore: Girolimini Luca; Preparatore dei portieri: Scarpinati Vincenzo; Massaggiatore: Menghini Franco

Zannini a Coverciano. Ha avuto come compagni di banco vecchie glorie del calcio italiano come Paolo Di Canio, Gianluca Pagliuca, Gigi Di Biagio e Maurizio Ganz. Assieme a loro ha studiato per conseguire

il patentino di seconda categoria, necessario per poter allenare in prima e seconda divisione (le vecchie C1 e C2), nei campionati primavera e svolgere mansioni di allenatore in seconda in serie A e in serie B. Al termine di sei lunghe ed intense settimane di corso a Coverciano il recanatese Gianfranco Zannini è stato ritenuto abile ed arruolato. “Un’esperienza positiva e formativa – commenta l’ex tecnico della Recanatese - confrontarsi con tutti gli altri e soprattutto con ex calciatori di fama mi ha fatto crescere dal punto di vista professionale. Ora, dopo le lezioni, è tempo di passare alla pratica sul campo”. Zannini, la cui ultima esperienza in panchina l’ha maturata col Tolentino in Serie D nella passata stagione, sembrerebbe vicino all’accordo con l’Alto Adige, formazione di Bressanone che si allena e gioca a Bolzano.