56
LUCE ORGANICA KAS OOSTERHUIS Applicazione delle tecnologie più recenti UNA BREVE STORIA DI ISPIRAZIONE Rivista Internazionale di Illuminazione Gennaio 6/2011

Luminouns 6

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Light

Citation preview

  • LUCE ORGANICA

    KAS OOSTERHUISApplicazione delle tecnologie pi recenti

    UNA BREVE STORIA DIISPIRAZIONE

    RivistaInternazionalediIlluminazione Gennaio 6/2011

  • colophonpubblicatoda|PhilipsLightingBV - Mathildelaan1,Eindhoven5611BD,PaesiBassi - www.lighting.philips.comredattorecapo|VincentLaganier direttoreresponsabile|PaulinaDudkiewicz repartoeditoriale|AugustinadelBaocomitatodirettivo|NilsHansen,FernandPereira copywritingedediting|RuthSlavid traduzioni|Lionbridgeprogettazionegrafica|PhilipsDesign,BureauKellerman dtp|Relate4u stampa|PrintCompetenceCentermaggioriinformazioni|[email protected] T:+31(0)40-2755928 ISSNnr|1876-2972 12NC|322263568435Copertina|DoudouneClub,Vald'Isere,FranciaProgettoilluminotecnico|AnneBureauStampatonelrispettodell'ambientesucartariciclata.

    EDITORIALELa luce rende possibile l'interazione umana. Senza la luce non potremmo leggere,lavorare e socializzare. Abbiamo bisogno della luce per svolgere attivit pratichema anche per alimentare il nostro senso di meraviglia e per conferire un tocco dibellezza al mondo nel quale viviamo.

    Questo numero di Luminous incentrato sui modi con cui l'illuminazione organicainfluenza le nostre vite. Stupore ed emozione sono le reazioni suscitatedall'installazione dinamica creata a Milano dal progettista Jason Bruges utilizzandosorgenti OLED (LED organici). Le nostre emozioni sono inoltre sollecitate dalfenomeno naturale della bioluminescenza, che Khah-Leang Choon esamina in unostudio di ricerca.

    Un'installazione LED a Copenhagen, slanciata e variabile come fili d'erba, evocauna sensazione di stupore e rende migliore lo spazio da vivere; cos come avvieneper il nuovo Nelson Mandela Bridge a Johannesburg, che visibile da chilometri didistanza e che al contempo crea un ambiente pi sicuro. Un altro punto diriferimento il VIP Bridge a Dubai, che contribuisce a creare un senso dientusiasmo tra le persone che si recano all'ippodromo.

    Abbiamo lanciato una nuova sezione, chiamata Light Talk, che racchiude alcunedelle discussioni pi interessanti che giovani progettisti scambiano sul nostro sitoWeb. In questo numero discutono dell'importanza dell'ombra, senza la quale laluce sarebbe molto meno emozionante e suggestiva.

    Auguro a tutti voi una lettura piacevole e interessante di questo numero diLuminous.

    Rudy ProvoostCEO Philips Lighting

  • 3DIALOGOLe sfide della progettazioneilluminotecnica

    DOSSIERLuce organica

    FEEDBACKEvoluzione e trend nell'illuminazione

    50 26

    8 21

    SORGENTE LUMINOSA 4Stazione di Sunderland,Sunderland, Regno Unito

    PIATTAFORMA 8Kas OosterhuisRotterdam, Paesi Bassi

    PROGETTI 10Doudoune Club, Val d'Isre, Francia

    LIGHT TALK 14Sul benessere delle persone esulla progettazioneilluminotecnica con o senzaombre

    ISTANTANEE 16Soccer City Stadium, Sud AfricaEdificio del Parlamento, EgittoReplay Store, ItaliaNelson Mandela Bridge, SudAfricaRamada Hotel, TurchiaPonte Mestk Estakda,SlovacchiaPhilipp Plein Store, AustriaGruppo bancario Santander,Spagna

    INTRODUZIONE 24Riflettori puntati sulla luceorganica

    PROGETTI 26VIP Meydan Bridge, Dubai, Emirati Arabi Uniti

    PROGETTI 30Esposizione interattiva Mimosa, Milano, Italia

    PERCEZIONI 34Luci in natura: bioluminescenza

    PROGETTI 36Christianshavns Torv, Copenhagen, Danimarca

    BLUE SKY THINKING 40CLU - Una breve storia diispirazione

    CONCEPT CORNER 44Illuminazione per nicchie

    SHOWROOM 48Scenario architettonico OLAC

    GALLERY 50Cultura dell'illuminazione inTurchia

    SPOTLIGHT 54LibriEventi

  • 4 DIALOGO

    Jack

    Low

    e

  • light Source

    5

    STAZIONE DI SUNDERLAND, SUNDERLAND,REGNO UNITO

    BINARIOFANTASMAdi Ruth Slavid

    Presso una stazione ferroviaria nel nord dell'Inghilterra, una parete di blocchi in vetro sartrasformata in una processione in continuo mutamento di passeggeri "fantasma".

    Quando si viaggia, uno degli aspetti pi interessanti consiste nel guardare gli altripasseggeri ed su questa considerazione che si basa l'installazione che il progettistadell'illuminazione Jason Bruges ha concepito per la stazione di Sunderland. Iviaggiatori che passano per questa stazione e sostano in attesa del treno possonoammirare figure "fantasma" che camminano, si incontrano, stanno sedute osemplicemente aspettano dietro la parete.

    Con questo concetto Bruges ha vinto una gara istituita nell'ambito del progetto dirinnovo complessivo della stazione ad opera di Sadler Brown Architecture. Conl'introduzione della linea Tyneside Metro oltre ai collegamenti ferroviari principali, lastazione diventata un nodo sempre pi importante, tuttavia le sue condizioni, unospazio sotterraneo buio, non riflettevano tale espansione. Sadler Brown haottenuto l'incarico di collaborare con Nexus e Network Rail per rendere lastazione pi luminosa e piacevole da utilizzare.

    Una parte della soluzione proposta consisteva nel progettare una parete di blocchiin vetro lunga 144 metri dietro a uno dei binari e davanti a un marciapiede in disuso.Questo concetto diventato il soggetto di una gara incentrata sull'individuazione diun metodo per far trasparire luce dalla parete, un riferimento in parte allo stadio dicalcio di Sunderland, conosciuto come lo "Stadium of Light" (Stadio della luce)..

    A questa gara ha partecipato anche Jason Bruges Studio e il progettistadell'illuminazione era particolarmente intrigato dall'idea di considerare i blocchi invetro come pixel individuali di un'installazione digitale. "Mi piaceva l'idea del binarioperduto", ha spiegato. " come inventare i personaggi per un videogioco a bassarisoluzione". Bruges ha mostrato in una simulazione che bench la parete fosse altasolo 15 blocchi (ovvero 15 "pixel"), questo era sufficiente per consentire diriconoscere diversi tipi di figure e vederle muoversi.

  • 6 DIALOGO

    Jack

    Low

    e

  • 7

    Dopo avere inizialmente pensato di utilizzare figure illuminate su uno sfondo scuro,Bruges ha poi invertito questa idea elaborando un concetto che prevede ombre su unosfondo luminoso. Questa soluzione consente di ottenere un livello di illuminazionecomplessivo maggiore. Ogni pixel verr illuminato da una sorgente LED, regolabile finoa 255 livelli di scala di grigi.

    Per creare i personaggi dell'animazione, Jonathon Hodges, responsabile del progettopresso Jason Bruges Studio, ha filmato per due giorni 60 persone del luogo. "Sonorimasto sorpreso da quante persone hanno deciso di prendere parte all'iniziativa", hacommentato. A tutti stato chiesto di presentarsi con un elemento complementare ascelta, come una valigia, un cane, una bicicletta pieghevole o perfino il proprio partner.Dopo avere ripreso queste persone, il filmato stato suddiviso in segmenti chepossono essere riassemblati in base alla sintassi nel programma computerizzato.

    Ogni volta che un treno arriva sul binario, "cancella" la scena sullo sfondo. Dopo lapartenza del treno, iniziano a comparire nuovamente altri personaggi e la scena si animasempre pi con un livello crescente di complessit, fino all'arrivo del treno successivo.

    Bench la parete in blocchi di vetro fosse un elemento gi stabilito, lo Studio JasonBruges ha potuto scegliere la finitura dei blocchi, che consiste in un motivo a lamineintersecate e il riempimento bianco tra di essi. Questa decisione estetica statarelativamente semplice ma altre parti del progetto sono risultate molto pi complessedal punto di vista tecnico. Lo Studio ha progettato una struttura installata dietro allaparete che supporta i LED e i cavi che li collegano. Questi cavi costituiscono uno deglielementi pi impegnativi del progetto, poich devono soddisfare i severi requisiti diNetwork Rail in merito a infiammabilit ed emissioni di allergenici.

    Kuldeep Vali, Business Development Manager di Philips che collabora con Jason BrugesStudio, ha spiegato: "Il cavo doveva essere di tipo speciale, conosciuto come LSOH.Non avevamo mai realizzato un prodotto con quel tipo di cavo, pertanto abbiamocreato una soluzione speciale. Individuare un cavo in grado di soddisfare appieno irequisiti in termini di specifiche elettriche e prestazioni ignifughe statoparticolarmente impegnativo".

    Altre sfide tecniche hanno incluso l'esigenza di installare sensori di movimento perrilevare l'arrivo dei treni e la loro lunghezza, in modo che l'animazione possa reagire diconseguenza.

    Tuttavia, nessun aspetto di questa complessit visibile ai passeggeri sul binario, chepossono semplicemente ammirare la scena prospiciente in continua evoluzione.L'unico problema che devono affrontare il rischio di perdere il treno se si lascianoaffascinare troppo dalla scena animata dai personaggi "fantasma".

    ClienteNexus

    ArchitettoSadler Brown Architecture

    ProgettistaArup

    Consulente arte pubblicaAndrew Knight

    Blocchi in vetroGlass Block Technology

    Progetto illuminotecnico Jason Bruges, Jonathon Hodges Jason Bruges Studio, Londra, Regno Unito

    Soluzioni di illuminazioneKuldeep Vali, Philips LightingLee Shields, Architainment

    Installatore elettricoLX Engineering Ltd.

    Sorgenti luminoseApparecchi personalizzati Philips eW Flex SLX, LED bianco caldo con cavo LSOH1 W per nodo

    Sistemi di controllo dell'illuminazionePhilips Video System ManagerVSM Pro Composite 103-000022-01

    Siti Web www.nexus.org.uk/artontransportwww.sadlerbrown.co.ukwww.jasonbruges.com

  • 8 DIALOGO

    Perch le tecnologie informatiche giocano un ruolo cosimportante nel suo lavoro?In architettura, utilizzare tecnologie informatiche e dicomunicazione una scelta abbastanza logica. Non faccioaltro che applicare attivamente al processo di progettazionela tecnologia pi recente disponibile in questo campo.

    Ma lei utilizza questa tecnologia in modo molto pi consistenterispetto a molti dei suoi colleghi.S, vero, e questo in parte dovuto al fatto che desideriamointegrare tecnologia e architettura, ma anche perch siamocostantemente alla ricerca di nessi tra arti visive earchitettura. Nel 1994, Ilona Lnrd e io abbiamoorganizzato l'evento "Sculpture City", con lo scopo dipromuovere una fusione delle arti visive e dell'architettura suuna piattaforma digitale.

    Mentre la maggior parte degli architetti lavora ancora sumodelli in scala, noi siamo in grado fin dalle fasi preliminari direalizzare modelli di edifici che si avvicinano alla realt.Proprio come avviene anche per un artista visivo: crea lapropria realt a grandezza naturale.

    Nel mondo virtuale puoi creare la tua visione del mondo, unambiente in merito al quale conosci tutto quello che c' dasapere, perch sei tu che l'hai creato. Grazie a questocontrollo sul processo di progettazione e costruzione, siamoin grado di personalizzare ogni edificio con un livello diprecisione senza precedenti, per soddisfare i requisiti del sito,del cliente e degli utenti.

    KAS OOSTERHUISArchitetto, ONL [Oosterhuis-Lnrd], Rotterdam, Paesi Bassi Intervista a cura di Vibeke Gieskes

    Luminous ha discusso l'applicazione delle tecnologie pi recenti con il Professore Kas Oosterhuis. Il Professore eil suo gruppo di ricerca "Hyperbody" lavorano allo sviluppo della "non-standard architecture".

  • 9E ci probabilmente richiede una forma di produzione diversadal solito?Nei nostri progetti, progettazione e produzione sonointrinsecamente collegate fin dalle prime fasi. Grazie allanostra produzione "file to factory" siamo in grado di offriresoluzioni industriali su misura; il vantaggio pi interessante che ogni componente di un edificio pu essere diverso.Forniamo al produttore lo script per l'edificio utilizzando letecniche di geometria complessa. I dati relativi all'edificiosono inviati in una tabella al reparto produzione che realizza idiversi componenti dell'edificio. Ci di cui pochi si rendonoconto che questo processo non necessariamente picostoso della produzione in serie. Il fatto particolare a questoproposito che le tecniche utilizzate in questa forma diproduzione esistono gi da molto tempo: le aziendemanifatturiere nel settore dell'acciaio e del vetrodisponevano gi delle macchine e stanno iniziando autilizzarle solo ora. Il nostro lavoro non poi cos futuristico oall'avanguardia. Non facciamo altro che utilizzare risorse chesono disponibili da molto tempo!

    Eppure il suo lavoro coinvolge un livello elevato disperimentazione e ricerca.Nel mio gruppo di ricerca "Hyperbody" presso la DelftUniversity of Technology studiamo le soluzioni industrialipersonalizzate. La tecnologia che ha origine nel settore delgioco viene utilizzata per sviluppare nuovi strumenti di designche vengono poi utilizzati nella progettazione.

    Uno dei nostri progetti il "muro interattivo".Un'applicazione diretta di questo concetto si trova nellabarriera dinamica per il rumore sviluppata per essereutilizzata lungo un binario della ferrovia. Qui il suono trasformato in un insieme di segnali ai quali reagisce il muro.Quando si avvicina un treno, i sensori rilevano il rumore e ilmuro si alza.

    Questo significa che il panorama non deve pi esserenascosto in modo permanente da una "recinzione" e il muroin movimento crea una barriera efficiente che protegge dalrumore dei treni in transito. In futuro questi tipi di progettipersonalizzati daranno vita senza dubbio a utili soluzioni eapplicazioni per problemi complessi.

    Nei suoi edifici la luce gioca un ruolo importante comefenomeno visivo. Come ci riesce?I miei edifici virtuali sono di fatto insiemi organizzati di punti,nei quali ogni singolo punto pu essere attivatoseparatamente. Nel progetto Al Nasser Headquarters adAbu Dhabi del 2007, possibile controllare individualmenteogni finestra, cos come i singoli pixel LED che compongonola facciata. Questo rende la luce ideale per utilizzare gli spaziin modo interattivo: nello Zoutwaterpaviljoen (1997) [SaltWater Pavilion] abbiamo utilizzato dei sensori che fanno sche il movimento degli utenti finali inneschi variazioni nellaluce. Ora stiamo sviluppando un sistema simile per una nuova"Cockpit", una barriera per il rumore di portata industriale,lungo l'autostrada nei pressi di Haarrijn.

    Incorporiamo flessibilit e soluzioni intelligenti negli edifici inmodo da creare un ambiente che risulta pi piacevole e offreil massimo livello di comfort agli utenti. La luce pucontribuire a determinare il tipo di impressione suscitata dauno spazio o da un edificio.

    Sito Web www.oosterhuis.nl

    Ln

    rd O

    oste

    rhui

    s

  • 10 DIALOGO

    DOUDOUNE CLUB, VAL D'ISRE, FRANCIA

    ARMONIA DELCOLOREIntervista a cura di Isabelle Arnaud

    Questo spazio affascinante progettato da Patrick Joui offre l'opportunit di rilassarsi o di ballareproprio ai piedi delle piste da sci. Anne Bureau, progettista dell'illuminazione francese, spiega comeha reso la luce onnipresente e gli apparecchi di illuminazione invisibili.

    Hl

    ne

    Hila

    ire

  • 11

    Il progettista Patrick Jouin e l'architetto Sanjit Manku hanno collaborato al progetto del Doudoune Club a Vald'Isre, creando un'architettura nella quale la luce sempre discreta, eppure onnipresente. Nessuno degliapparecchi visibile, fatta eccezione per un'installazione a sospensione, progettata da Patrick Jouin stesso.

    Che tipo di struttura il Doudoune Club? un nightclub situato in una delle localit sciistiche pi famose delle Alpi Francesi. L'edificio si estende su unasuperficie di 600 m e sorge ai piedi delle piste da sci. Contiene una discoteca al pianterreno e una lounge affacciatasulle montagne al piano superiore. In inverno l'intero edificio circondato dalla neve. Lo spazio lounge apre alle17.00 e offre un ambiente confortevole per rilassarsi, bere un aperitivo al tramonto e socializzare prima di cena,mentre la zona discoteca apre molto pi tardi. Entrambi i piani necessitavano di illuminazione artificiale.

    Come ha affrontato il progetto illuminotecnico?Sono partita dalle bozze fornite da Patrick Jouin e dalle numerose conversazioni con lui e con i clienti, Aurlie andCyril Bonnevie. L'illuminazione si basa sul design dell'arredamento e dell'architettura e il colore rosa-viola che sipu vedere in diversi luoghi crea un forte elemento di collegamento tra i due piani. Soprattutto, l'idea principaleconsisteva nel rendere visibili gli effetti di illuminazione, ma non gli apparecchi, che infatti sono integrati negli arredio nell'architettura. Inoltre, disponevo di un budget limitato, pertanto ho scelto prodotti semplici eppure efficienti,in termini di tecnologia e consumo energetico. Per questo motivo le sorgenti principali sono tubi fluorescenti eLED, che ci hanno consentito di fornire luce esattamente dove e quando necessario.

  • 12 DIALOGO

    Quale tipo di atmosfera ha creato nell'area discoteca?Inizio con la descrizione dell'illuminazione per esterni all'ingresso del nightclub.Dalla strada si scende una rampa di scale, che illuminata tramite due proiettori adalogenuri metallici posizionati sulle pareti laterali e un LEDline installato nelpavimento. L'illuminazione per interni all'ingresso, realizzata con due apparecchidownlight a incasso nel soffitto dotati di filtro viola, mette in risalto il logo"Doudoune" sulla porta. Una volta entrati, si vede il banco ellissoidale dellareception, illuminato dall'interno tramite diodi elettroluminescenti. Sulla destra,apparecchi a incasso e per effetti wall-washing con lampade alogene offrono unbuon livello di illuminazione. Quindi si passa alla zona discoteca dove desideravoutilizzare un tipo di illuminazione dinamica (che diversa dall'illuminazione dellapista da ballo) in grado di offrire un'atmosfera confortevole e al contempo festosacon variazioni cromatiche.

    Come ha creato questa illuminazione? Diversamente da quanto si potrebbe pensare, per realizzarla non ho utilizzato iLED, bens tubi fluorescenti nascosti dietro ai divanetti dell'area VIP, con filtri giallo,arancione, bianco caldo (2.700 K) e bianco freddo (6500 K) . Le variazionicromatiche sono state volutamente limitate per creare un'atmosfera calda e uneffetto delicato che si armonizza con l'installazione alogena regolabile progettata daPatrick Jouin, sospesa sopra al bar. Sullo stesso piano disponibile una sala fumatoricon pareti trasparenti leggermente tinte di rosa e luce rosa proveniente da sorgentineon e proiettori con fasci intensi orientati sui grandi portacenere. Tutti gli effettiluminosi creano un'atmosfera calda in un'armonia di colori diversi ma delicati.

    Quali sono state le scelte principali in ambito di progetto illuminotecnico per il pianosuperiore? Ho provato a rispettare le medesime tonalit e ho utilizzato il piano intermediocome un vettore di luce. La parete, trasparente e illuminata con un filtro viola,prosegue fino al piano sottostante e consente alle persone di vedere la pista daballo dall'alto. Tubi fluorescenti con un filtro viola sono installati dietro la lunga fila disedili visibili dall'esterno. L'atmosfera generale del piano lounge biancacalda (2.700 K), ottenuta tramite apparecchi fluorescenti nascosti negli angoliconcavi delle pareti vicino al soffitto.Infine, ho scelto di integrare alcune stringhe LED ambra nel bar e gli "stick"progettati da Patrick Joui. In tutto il piano si utilizza illuminazione indiretta e il riflessodi colori conferisce una luce salmone al soffitto, creando un'atmosfera delicata euna sensazione di intimit. Cliente

    Aurlie e Cyril Bonnevie, Doudoune Club

    Architetto d'interniPatrick Jouin, Agence Jouin Manku, Parigi, Francia

    ArchitettoERM Construction, Chambery, Francia

    Progettista dell'illuminazioneAnne Bureau, Agence Anne Bureau, Bordeaux, Francia

    Soluzioni di illuminazioneGuy Gauthier, Philips Francia

    Installatore elettricoINEO

    Sorgenti luminosePhilips MASTER TL5 HO 35W /827 /830, MASTER Colour CDM-TC 35W /830,Affinium LED string ambra e bianco freddo

    Apparecchi di illuminazionePhilips Ledline2 bianco, TMX204 1xTL5-35W HFPACDC, Deltalight, Erco, Mole Richardson,Procds Hallier, Thorn, Zumtobel.

    Sistema di controllo dell'illuminazioneShowtec

    Siti Web www.doudouneclub.comwww.patrickjouin.comwww.annebureau.fr

  • 13

    Hl

    ne

    Hila

    ire

    Agen

    ce Jo

    uin

    Man

    ku

    Agen

    ce Jo

    uin

    Man

    ku

  • 14 DIALOGO

    Ligh

    t talk

    IL LATO OSCURODELLA LUCE!?

    Sul benessere delle persone e sulla progettazione illuminotecnica con o senza ombre

    Light Talk una nuova rubrica che riporta ai lettori alcune delle conversazioni pi interessanti che si tengono tragiovani progettisti nel campo dell'illuminazione. Queste conversazioni, che qui vengono riportate in versionetotalmente originale, si sono svolte sul nostro sito Web Light Community. Si tratta di una sede eccellente che consenteai giovani professionisti di discutere gli argomenti di loro interesse, senza l'impedimento di distanze geografiche e senzal'esigenza di difendere o giustificare i loro punti di vista con clienti o datori di lavoro.

    chantelle.stewart4 post dal

    19 luglio 2010

    1. 21 luglio 2010, 15:08 in risposta a: Paulina Dudkiewicz

    Penso che l'ombra debba essere una parte essenziale della progettazione dell'illuminazione, inparticolare per quanto riguarda il benessere delle persone.

    La ricerca scientifica spesso citata sul ruolo della luce nei processi fisiologici, come il sistemacircadiano, dimostra che l'alternanza tra luce e buio durante il giorno essenziale ai fini delfunzionamento del corpo.

    Ci istituisce il concetto che il passaggio dalla luce al buio essenziale su base temporale, maritengo che sia importante per i progettisti considerare tale rapporto anche su base spaziale.Dopotutto, le persone sono raramente statiche: viviamo le nostre vite spostandoci nel nostroambiente.

    adanilof4 post dal

    16 luglio 2010

    2. 21 luglio 2010, 19:55 in risposta a: Chantelle Stewart

    Be', il fatto che l'ombra giochi un ruolo centrale nella nostra percezione visiva fuoridiscussione. Come afferma Chantelle, dobbiamo sicuramente prendere in considerazione ilrapporto tra luce e buio e la loro alternanza anche su base spaziale. Le ombre rivelano gliattributi degli oggetti quali forma, volume e composizione e pertanto possono generareplasticit nell'ambiente visivo. A livello di sintesi dell'illuminazione, l'ombra per la luce ci cheuna pausa per una nota musicale o una virgola per una frase. Di conseguenza, progettare conle ombre o con la loro assenza deliberata essenziale, a prescindere che l'obiettivo del nostroprogetto sia allusione o illusione.

    Un altro aspetto importante dell'ombra consiste nelle associazioni psicologiche che facciamocon essa. Ad esempio, il gioco del chiaro di luna e dell'ombra sulla superficie lievementeondulata del Mar Mediterraneo ci trasmette una sensazione di tranquillit. Secondo il miopunto di vista, questo un altro rapporto che deve essere tenuto in considerazione durante laprogettazione dell'ambiente luminoso. Questa idea, infatti, alla base del progettoilluminotecnico che ha vinto il recente concorso di architettura internazionale "Piraeus Tower2010 - Changing The Face" in Grecia. Abbiamo sviluppato questo concetto di illuminazione, inbase al quale la facciata dell'edificio reagisce al vento in tempo reale e riproduce l'effetto deiriflessi sul mare di notte.

  • 15

    chantelle.stewart4 post dal

    19 luglio 2010

    3. 22 luglio 2010, 9:48 in risposta a: Athanassios Danilof

    Ritengo che l'oscurit sia ancora pi importante. A livello visivo, la notte ombra e il ruolo del progettistadell'illuminazione dare forma a elementi selezionati in modo che si distinguano nell'ambiente notturno. Il buio,pertanto, un foglio bianco, o il silenzio interrotto, piuttosto che la grammatica nella metafora di Thanos.Dobbiamo trattarlo con attenzione.

    Stiamo lavorando al progetto di una chiesa sulla costa occidentale dell'Irlanda. La realizzazione attualmente incorso. L'edificio, esposto al vento del Nord Atlantico sulla costa, parte del paesaggio. La grezza pietra grigia localecon cui realizzato intercalata da finestre molto strette. Uno storico ha scritto che l'architetto originale haconcepito il progetto per la gente del luogo "che recita il rosario e prega in modo semplice piuttosto che desiderareluci sgargianti per leggere voluminosi libri di preghiera".

    adanilof4 post dal

    16 luglio 2010

    4. 22 luglio 2010, 16:32 in risposta a: Chantelle Stewart

    Penso che a questo punto sia necessario fare una distinzione tra interventi di illuminazione nell'ambienteurbano e in quello campestre/paesaggistico. Nel contesto urbano presente una quantit significativa diluminanza ambientale, piuttosto che di buio, nonch di informazioni visive. Fatto ancora pi importante,l'ambiente urbano caratterizzato da un insieme di funzioni che ovviamente non sono presenti nelle zonerurali. Di conseguenza, il modo in cui viene articolata l'illuminazione nettamente diverso in quel contesto.Detto ci, NON sono in alcun modo favorevole alla sovra-illuminazione e a schemi cromatici eccessivamentedinamici. Un approccio di questo tipo sarebbe catastrofico poich porterebbe a un panorama urbanonotturno caotico. Al contrario, ritengo che sia nostro compito, come progettisti dell'illuminazione, mirare aistituire una gerarchia visiva che tenga sempre in considerazione le caratteristiche particolari di ogniambientazione e dei sui abitanti, incluse funzioni urbane o flora e fauna circostante. Per comunicare questoapproccio, spesso il nostro vocabolario di illuminazione deve cambiare.

    Uno dei progetti che ho realizzato un paio di anni fa riguardava l'illuminazione di una galleria d'arte con ungiardino molto ampio in un villaggio soggetto ai vincoli di conservazione dei beni nell'isola di Sifnos, Cicladi.L'approccio che ho adottato consiste nel rivelare l'architettura tramite una delicata luce bianca e nel conferireinteresse visivo creando schemi d'ombra che sono famigliari agli abitanti dell'isola, in considerazione della loroesperienza visiva durante il giorno.

    chantelle.stewart4 post dal

    19 luglio 2010

    5. 22 luglio 2010, 18:27 in risposta a: Athanassios Danilof

    Re: Il lato oscuro della luce?!

    Credo che tu mi abbia frainteso, Thanos.

    Nessuna parte del mio post era da intendersi come una critica al tuo lavoro precedente o allo schema che haicitato. Non assolutamente cos. Mi riferivo piuttosto all'argomento di luce e oscurit e ai principi del tuoapproccio. Il mio intervento partiva da un presupposto di accordo e non di contestazione.

    Esistono diverse differenze notevoli tra il progetto del tuo edificio e quello della nostra chiesa, non da ultimo il fattoche il nostro progetto riguarda gli interni e il tuo gli esterni. Ho dato per scontate tali differenze. La mia intenzioneera di attirare l'attenzione sull'ampia compatibilit dei nostri processi, a prescindere dalle differenze. Nel post in cuicommenti il tuo lavoro, spieghi che per il concetto di illuminazione ti sei ispirato al chiaro di luna, al vento e al mare:caratteristiche del paesaggio. Proprio come nel nostro progetto. Il tuo schema non impone un insieme di concettiartificiali, bens si basa sulle caratteristiche dell'ambiente naturale, pertanto ottieni un design abile e attento. La tuarisposta identifica un progetto che illustra ulteriormente tali similarit di approccio. Congratulazioni per la tuariuscita. Mi auguro che il nostro schema possa risultare vincente per le medesime ragioni.

    Seguite questa e altre discussioni su community.lighting.philips.com/message/2741#2741

  • 16 DIALOGO

    REPLAY STORE, MILANO, ITALIA

    Questo nuovo flagship store, con una superficie totale di circa 800 metri quadratisu tre piani, ha aperto i battenti ad aprile in Corso Vittorio Emanuele, una delle viedella moda pi famose di Milano.

    Gli architetti Baccioni e Bianchi desideravano che il progetto fosse in sintonia conl'ambiente naturale. Per questo motivo hanno utilizzato il pi possibile materialinaturali come legno e ferro e hanno adottato una progettazione orientata allasostenibilit. La riduzione delle emissioni di calore e del consumo energeticocostituiva una preoccupazione primaria, risolta tramite l'uso dell'illuminazionea LED.

    Il concetto di illuminazione consente di vedere la merce esposta e nel contempo diapprezzare lo spazio e le dimensioni del punto vendita. L'illuminazione della merce,realizzata tramite apparecchi a LED con installazione in prossimit, crea uncontrasto con lo sfondo, basato su illuminazione perimetrale e di superfici.

    ClienteReplay

    Architetto, progetto illuminotecnicoRoberto BaccioniSimona BianchiStudio 10, Firenze, Italia

    Soluzioni di illuminazionePhilips Italia

    Sorgenti luminosePhilips Affinium LED string high power,MASTER LEDbulb 7W

    Apparecchi di illuminazionePhilips Spot LED III, 10W,eW Profile Powercore

    Siti Webwww.replay.itwww.studio10.it

    Piet

    ro S

    avor

    elli

  • 17

    Stef

    an M

    aurit

    z, M

    aurit

    z D

    esign

    PHILIPP PLEIN STOREVIENNA, AUSTRIA

    Questo store monomarca, con uno spazio di vendita di 100 metri quadrati, statoinaugurato a febbraio nel distretto della moda Bauernmarkt di Vienna. caratterizzato da uno stile minimalista, con un moderno approccio low-key checoncentra la totale attenzione dei clienti sulla merce esposta.

    Lo spazio di vendita illuminato interamente tramite luce a LED bianca fredda.Questa luce contribuisce all'atmosfera intenzionalmente fredda ed caratterizzatada una brillantezza che consente di creare l'ambientazione ideale per la merceesposta. Il layout dei proiettori Spot LED III semi-incassati con 5 sorgenti LED adalta potenza mette in risalto le linee nitide degli interni. Gli apparecchi Philips eWProfile Powercore sono installati direttamente negli scaffali per diffondere una luceuniforme sui singoli comparti. L'unica differenza si riscontra nella zona dei camerini,dove sono utilizzate luci CDM 35W Elite con una buona temperature del colore.La tecnologia di illuminazione a efficienza energetica utilizzata in questo storemostra che il lusso non deve necessariamente essere sinonimo di spreco.

    Cliente Philipp Plein

    ArchitettoStefan Mauritz, Mauritz DesignMonaco, Germania

    Soluzioni di illuminazione Ilka Schnelle, Philips Germania

    Sorgente luminosaMASTERColour CDM-T Elite 35W

    Apparecchi di illuminazione Philips Spot LED III, 10W, eW Profile PowercoreFugato Mini 35W

    Siti Web www.philipp-plein.comwww.mauritzdesign.com

  • 18 DIALOGO

    SOCCER CITY STADIUMJOHANNESBURG, SUD AFRICA

    Lo stadio originale, costruito nel 1986 e conosciuto con il nome di FNB (FirstNational Bank), stato oggetto di modifiche significative in occasione dei Mondialidi Calcio 2010. Il design complessivo dello stadio ispirato al recipiente africanoiconico conosciuto come calabash. Per aumentare la capacit dei posti a sedere finoa 94.700, che fa di questo stadio il pi grande in Africa, il livello superiore statoampliato lungo l'intero perimetro. Le modifiche apportate comprendono unacopertura circolare, nuovi spogliatoi e l'installazione di nuovi proiettori.

    Il campo da gioco illuminato tramite 540 proiettori Philips ArenaVision montati a45 metri di altezza lungo il bordo del tetto, che creano un effetto "anello di fuoco".Questo consente di dirigere una media di oltre 2400 lux verso le telecamereprincipali. La soluzione di illuminazione per l'area di gioco stata progettata inmodo da ottenere gli standard pi elevati di copertura televisiva ad alta definizione,per valorizzare l'esperienza di spettatori, giocatori e telespettatori.

    Cliente Citt di Johannesburg

    Architetti Boogertmann e Partner, Johannesburg, Sud AfricaPopulous, Londra, Regno Unito

    Installatori elettriciAdvoco Engineering

    Soluzioni di illuminazione Murray Cronje, Philips Sud AfricaMathieu Sergent, Philips Lighting

    Sorgenti luminose Philips MHN-SE 2000W, 5600K, Ra=90,MHN-LA 1000W, 5600K, Ra=90

    Apparecchi di illuminazione Philips ArenaVision MVF404,ArenaVision MVF403

    Siti Web www.soccercity2010.co.zawww.joburg.org.zawww.boogertman.comwww.populous.com

    John

    Wes

    term

    eyer

  • 19

    GRUPPO BANCARIO SANTANDER, SPAGNA

    Santander City, uno dei progetti pi ambiziosi intrapresi da una societ spagnola,riguarda un enorme campus di un centro direzionale con uffici per 12.000 persone,strutture per il tempo libero, un hotel e perfino un museo. Progettato in armoniacon l'ambiente, prevede vasti spazi verdi, con solo il 20% della superficie totalecoperto da edifici. La maggior parte dello spazio all'aperto stato rimboschito eripopolato con alberi nativi.

    L'ingresso principale al campus per i visitatori costituito da uno spettacolare"cubo" in vetro di 20 x 20 metri e alto 25. Di notte completamente illuminato contecnologia LED. Le soluzioni utilizzate sono state personalizzate da Philips in basealle idee dell'architetto e del progettista dell'illuminazione. La luce digitalecontrollata tramite RDM DMX simula il logo della banca nei colori aziendali biancoe rosso. Tramite la luce, esprime i valori del marchio del gruppo Santander:dinamismo, forza, innovazione, leadership, focalizzazione commerciale ed eticaprofessionale.

    ClienteBanco de Santander

    Architetto Alfonso Millanes, Madrid, Spagna

    Progetto illuminotecnicoMario Gentilli, Bahia Blanca, Argentina

    ProgettistaMiguel Gomez Aceves, TYPSA, Madrid, Spagna

    Soluzioni di illuminazioneMarc Reignier, Philips LightingCarlos Rayon, Rodrigo Garcia-Moreno, Fabio Fornasi, Philips Spagna

    InstallatoreINABENSA

    Sorgenti luminose Philips Luxeon K2 rosso e bianco freddo

    Apparecchi di illuminazioneSoluzioni Philips LED personalizzate per illuminazioned'atmosfera, da parete e guida

    Siti Webwww.santander.comwww.typsa.com

    Javie

    r San

    cho,

    Pho

    tofra

    me

  • John

    Wes

    term

    eyer

    20 DIALOGO

    NELSON MANDELA BRIDGEJOHANNESBURG, SUD AFRICA

    Il 20 luglio 2003 a Johannesburg stato inaugurato il ponte pi grande del SudAfrica. Il ponte, lungo 284 metri, attraversa 42 binari operativi che colleganoBraamfontein, la vecchia Johannesburg, a Newtown nel cuore del distretto degliaffari della citt nuova.

    L'arcata principale stata progettata per garantire la massima leggerezza,utilizzando acciaio strutturale con un piano in composito di calcestruzzo, mentre learcate esterne pi pesanti sono state costruite in cemento armato percontrobilanciare la lunga arcata principale.

    Di notte il ponte illuminato tramite luci a LED Philips e risalta tra gli altri edificidella citt. Durante i Mondiali di Calcio 2010, ogni notte i piloni sono stati illuminatiin tonalit diverse per simbolizzare i colori delle squadre che giocavano e quellidella bandiera del Sud Africa. Questo ha portato entusiasmo e gioia alle personeche camminavano o guidavano lungo il ponte. Ora il Nelson Mandela Bridgediventa ogni notte un simbolo di comunicazione e unit.

    Cliente Citt di Johannesburg

    Architetto Joint venture tra BKS e ARQ

    Soluzione di illuminazione Eddie Johnson, Philips Sud AfricaTomas Sandoval, Philips Color Kinetics

    Apparecchi di illuminazionePhilips eW Powercore,ColorReach Powercore

    Sistemi di controllo dell'illuminazione Philips Ethernet; controller DMX e iPlayer

    Siti Web www.joburg.org.zawww.southafrica.info/business/economy/infrastructure/mandelabridge.htm

  • 21

    ClienteConsiglio consultivo del Parlamento (Majlis Al-Shura)

    Soluzioni di illuminazioneNadia Shaker, Mohamed KamiesPhilips Egitto

    Installatore elettricoArab Contractors

    Apparecchi di illuminazionePhilips eW Blast Powercore, eW Graze Powercore

    Sito Webwww.parliament.gov.eg

    EDIFICIO DEL PARLAMENTO, CAIRO, EGITTO

    L'ex Palazzo del Majlis Al-Shura, risalente al 1878, sede del Parlamento bicameraleegiziano, stato totalmente ristrutturato dopo un incendio nel 2008. Di notte ilnuovo edificio crea un contrasto con i dintorni luminosi e affollati del centrodel Cairo. L'illuminazione mette in evidenza il design maestoso dell'edificio e sottolinea i ricchidettagli con luce radente verso l'alto al centro e ai lati e illuminazione floodlight sulresto della facciata. La luce di colore caldo valorizza la composizione e la ruviditdelle pietre del Palazzo, creando un'impressione di profondit con la variazionenelle pietre bianche a strati.

    Colonne e pilastri sono illuminati tramite apparecchi lineari eW Graze Powercoredi Philips, mentre eW Blast Powercore illumina il resto della facciata per ottenereun equilibrio uniforme. L'uso dei LED offre valore aggiunto in termini di lungadurata e requisiti di manutenzione ridotti al minimo, un fattore importante per iclienti in Egitto.

    Luis

    Pedr

    o C

    osta

    Gom

    ez

  • 22 DIALOGO

    RAMADA HOTEL, ANTALYA, TURCHIA

    Antalya una citt della Turchia che acquisisce sempre pi popolarit tra i turisti ditutto il mondo, grazie ad ambientazione e clima piacevoli. Se vi capiter di visitareAntalya, troverete un hotel dal design incredibile in centro, costruito sulle scogliereche sono diventate il simbolo della citt. Il Ramada Hotel il pi nuovo, eprobabilmente pi esclusivo, hotel disponibile in citt ed diventato una metapopolare per i turisti locali e stranieri durante tutto l'anno.

    Lo scopo dell'illuminazione era di fare da complemento all'atmosfera accogliente eriposante dell'elegante architettura moderna. Poich il 95% delle sorgenti luminoseutilizzate per gli interni e gli esterni dell'hotel costituito da LED, questa struttura si guadagnata anche la classificazione di "Green Hotel". Ad esempio, nella lobbyPhilips eW Cove Powercore mette in risalto i balconi di ogni piano. L'illuminazionedella facciata valorizza il design dell'hotel, distinguendolo dagli edifici circostanti.

    ClienteAntalya Karaka Inaat

    ArchitettoHakan Klah, ARTMIMAntalya, Turchia

    Soluzioni di illuminazioneOnur Yiit, Nevzat alarPhilips Turchia

    Installatore elettricoSinerji Proje Mhendislik

    Sorgenti luminosePhilips LED high power, Affinium LED string high power,lampade PL-C

    Apparecchi di illuminazionePhilips eW Cove Powercore, eW Graze Powercore, ColorGraze Powercore, ColorReach Powercore, Spot LED I, 4W, FBH146 Low-Depth downlight

    Siti Webwww.antalyakaratasinsaat.comwww.artmim.com.tr

    Volk

    an D

    oar

  • PONTE MESTSK ESTAKDAPOVASK BYSTRICA, SLOVACCHIA

    La sezione finale dell'autostrada D1 tra Bratislava e Zilina, nel nord ovest dellaSlovacchia, stata inaugurata alla fine di maggio e include un viadotto sopra la cittdi Povazska Bystrica. Il Ponte Mestsk Estakda un viadotto di 968 metri che siinnalza tra i 42 e i 53 metri sopra la citt. Poich i requisiti urbani imponevanodimensioni ridotte, entrambe le corsie di marcia dell'autostrada poggiano su singolipiloni in cemento armato, che formano un'opera esteticamente piacevole pervisitatori e abitanti della zona.

    La forma interessante del ponte ha portato all'idea di giocare con contrasti eombre in toni predominanti di verde e grigio. Per mettere in evidenza alcunielementi dei piloni, sono stati utilizzati apparecchi a LED, un approccio che hainoltre consentito di adattare l'atmosfera a vari eventi utilizzando scene di colorediverse. Una combinazione equilibrata di lampade tradizionali ad alogenuri metallicie illuminazione a LED mette in risalto la grandiosit di questo nuovo punto diriferimento e abbellisce la citt di notte.

    ClienteNDS - Ente autostrade nazionale

    Ingegnere di progettazioneMiroslav MaakALFA 04, Bratislava, Slovacchia

    Soluzioni di illuminazioneJuraj Zako, Philips Slovacchia

    Installatori elettriciVikon s.r.o,ZKF Elektro s.r.o.

    Sorgenti luminosePhilips CDM-TD 70W /942,CDM-T 70-150W /942LED a bassa potenza RGB

    Apparecchi di illuminazionePhilips Decoflood 606, 616, 619,iColor Accent Powercore

    Sistemi di controllo dell'illuminazionePhilips iPlayer3

    Siti Webwww.povazska-bystrica.skwww.alfa04.sk

    23

    Vilm

    a Pl

    esn

    kov

  • 24 DOSSIER

  • 25

    Cha

    rles V

    ergh

    ese

    Il termine "luce organica" di per s un ossimoro. La lucenaturale essenziale per la nostra salute e il nostrobenessere. la nostra fonte di vita e scandisce i ritmi dellenostre vite quotidiane. Tuttavia, l'uso della luce organica anche governato dal luogo, dalla sua funzione e dalla societ.Il VIP Bridge presso l'Ippodromo di Meydan a Dubai ne unesempio perfetto. Di notte, la luce organica che emana dalponte si trasforma in una tonalit brillante di blu, facendoloapparire come un'onda che si increspa sul mare infinito.

    Pronunciate la parola "organico" e un progettistadell'illuminazione penser immediatamente a "sorgenteluminosa". Un diodo organico a emissione di luce (OLED)consiste in un insieme di diversi strati semiconduttoriposizionati tra due elettrodi, uno dei quali trasparente. GliOLED sono utilizzati nel campo della tecnologia flat-screen esempre pi diffusamente in quello dell'illuminazione. Ilprogettista Jason Bruges stato il primo ad utilizzarli in modointerattivo nell'opera Mimosa in esposizione a Milano.

    "Blob architecture" la definizione attribuita agli edifici conforme delicate e arrotondate ispirate alla natura. Due deiprimi esempi sono il Water Pavilion nei Pesi Bassi, progettatodagli architetti Lars Spuybroek e Kas Ooserhuis e il Graz ArtMuseum in Austria, frutto del talento di Peter Cook e ColinFournier. Questa fusione tra naturale e artificiale stata resapossibile dalla tecnologia computerizzata, dalle simulazioni3D e dallo spirito avventuroso di questi designer.

    Riproducendo le curve di un filo d'erba, l'architetto ChristianChristensen ha progettato un lampione per illuminazionestradale dalla forma originale, che diffonde luce delicatatramite un LED installato sulla cima. Questo apparecchiocrea un legame speciale con le persone, grazie all'aspettonaturale che le fa sentire pi vicine alla natura.

    Vincent Laganier

    RIFLETTORI PUNTATISULLA LUCE ORGANICA

  • 26 DOSSIER

    VIP MEYDAN BRIDGE, DUBAI, EMIRATI ARABI UNITI

    LUCE BLUPER I VIPdi Paul Haddlesey

    Il nuovo VIP Bridge che conduce all'Ippodromo di Meydan a Dubai utilizza illuminazione a LED bluper creare in incredibile spettacolo visivo, che valorizza il design architettonico iconico del ponte.

    Dubai famosa per i sui punti di riferimento dal forte impatto visivo e risulta oramaiun'impresa riuscire a creare una struttura in grado di distinguersi dalle altre. Eppurequesto esattamente ci che si riusciti a realizzare con il nuovo VIP Bridge, cheporta all'Ippodromo di Meydan a Nad El Sheba.

    Di giorno il ponte si distingue per la forma a onda che rappresenta il movimentodella criniera di un cavallo al galoppo, mentre di notte questo design fluido rafforzato visivamente da centinaia di luci a LED blu, che creano uno spettacoloincredibile.

    Il VIP Bridge parte dell'imponente progetto Meydan Roads and Bridges dell'Entestrade e trasporti (Road and Transport Authority, RTA) di Dubai e della MeydanCity Corporation. Progettato dagli architetti di TAK e dagli ingegneri di AureconMiddle East, fornisce un accesso diretto alla tribuna dell'ippodromo e il suo uso destinato allo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, il sovrano di Dubai, e adaltri ospiti.

    Il progetto Meydan, che copre un'area di oltre 6 milioni di metri quadrati, la sededell'ippodromo pi grande al mondo, oltre ad ospitare scuderie, un hotel a cinquestelle, ristoranti, la Galleria Meydan e diversi canali.

    "L'incarico consisteva nel progettare il VIP Bridge in modo che si distinguessevisivamente dagli altri ponti e nell'utilizzare illuminazione esclusivamente di coloreblu", ricorda Michael Twartz, progettista dell'illuminazione di Aurecon."Considerato il requisito della luce blu e il fatto che qualsiasi apparecchio dovesseessere discreto e non compromettere l'aspetto diurno, i LED sono stati lasoluzione ovvia".

  • 27

    Mar

    tin P

    feiff

    er

  • 2.6782.085

    2.448

    18.273

    23.682

    16.843

    21.747

    28 DOSSIER

    Mar

    tin P

    feiff

    erAf

    ricon

    - Al

    Bur

    j - Il

    lum

    inaz

    ione

    ele

    vazio

    ne p

    onte

  • 29

    ClienteRoads and Transport Authority (RTA) Meydan City Corporation

    ArchitettoJennifer Tiong TAK Architects, Dubai, Emirati Arabi Uniti

    Ingegneri di progettazioneAnton Bezuidenhout, Larno Meyer, SrivelanKathirgamanAurecon, Dubai, Emirati Arabi Uniti

    Progetto illuminotecnicoMichael Twartz, Sunil DSouza, Abigail AlzagaAurecon, Dubai, Emirati Arabi Uniti

    Soluzioni di illuminazioneKirshnan Iyer, Mahboobeh Rezazadeh, Philips EmiratiArabi Uniti

    Installatore elettricoDutco

    Apparecchi di illuminazionePhilips eColour Graze blu, eW Graze

    Siti Web www.tak.com.mywww.aurecongroup.com

    "L'omogeneit del colore era particolarmente importante. Abbiamo anchecondotto prove di modellazione per arrivare a un'intensit in grado di fornirel'effetto desiderato e di minimizzare nel contempo il consumo energetico.Abbiamo testato campioni di diversi produttori e Philips riuscita a soddisfare tuttii nostri criteri con i suoi LED blu".

    La forma ondulata del ponte creata dal pi alto tra i tre elementi tubolari checompongono la struttura, pertanto questo elemento a essere enfatizzatodall'illuminazione.

    "Inizialmente pensavamo di poter semplicemente illuminare il tubo dal basso, maquesta soluzione non sarebbe stata molto visibile agli automobilisti sulle altrestrade", ha spiegato Eric de Fleuriot, Technical Director for Bridges, Aurecon. "Perrisolvere questo problema abbiamo saldato due elementi tubolari di diametrominore sotto al tubo principale, ognuno con un'angolazione di circa 135 rispetto aesso, in modo che proiettassero da entrambi i lati. I LED sono stati installati suquesti tubi pi piccoli ed emettono luce verso l'alto sulla superficie inferiore deltubo principale, cos da riflettere la luce verso il basso", ha continuato.

    Nell'arcata centrale, il lato del ponte stato rivestito con pannelli in alluminio. LEDblu aggiuntivi montati sul tubo mediano del ponte indirizzano luce verso il basso suirivestimenti.

    Un'altra sfida consisteva nell'offrire uno standard elevato di illuminazione stradalesenza interferire con l'illuminazione decorativa. "Poich l'onda si abbassa fino a duemetri, un'installazione tradizionale di illuminazione stradale di alto livello avrebberovinato l'effetto", ha spiegato Michael Twartz. "Abbiamo risolto questo problemautilizzando colonnette speciali montate nel guardrail, con la luce a 0,9 metri dialtezza. Questa soluzione ha consentito di ottenere i livelli di illuminazione richiestisulla superficie stradale senza riverbero per gli automobilisti".

    Esistono diverse teorie sui motivi della scelta del blu per l'illuminazione e la piplausibile che sia dovuta al fatto che anche il colore di gara dello sceicco blu.Qualunque sia il motivo, comunque, senza dubbio l'effetto finale ha premiato glisforzi e l'immaginazione dei progettisti.

    Afric

    on -

    Al B

    urj -

    Illu

    min

    azio

    ne se

    zione

    pon

    te c

    ompl

    essiv

    a

  • 30 DOSSIER

    1

  • 31

    ESPOSIZIONE INTERATTIVA MIMOSA, MILANO, ITALIA

    FIORI INMOVIMENTOdi Ruth Slavid

    Durante la Fiera del Mobile di Milano della scorsa primavera, c'era un'esposizione al Superstudio Pi in viaTortona costantemente circondata da una moltitudine di visitatori. Si tratta dell'installazione Mimosa progettatadal Jason Bruges Studio di Londra per mettere in mostra le potenzialit degli OLED (LED organici) di Philips.

  • 32 DOSSIER

    Questa tecnologia relativamente nuova stata utilizzata nell'installazione perriprodurre i petali di un campo di fiori tramite l'impiego di 400 sorgenti OLEDsottili. Nel loro stato imperturbato, presentano una superficie piatta luminosa consolo alcune semplici variazioni nell'intensit della luce. Ma quando un visitatorepassa la mano sopra la superficie, gli OLED reagiscono come la pianta della mimosa,chiudendosi in modo difensivo e, a differenza della pianta, il loro colore siaffievolisce.

    Bruges desiderava sfruttare le propriet degli OLED che maggiormente lo attiranoe allo stesso tempo applicare questa tecnologia per creare qualcosa di giocoso."Come progettista", ha affermato, "ci che colpisce immediatamente che sonomolto sottili. Sono un sistema di emissione della luce molto piacevole, sottile esemplice". Poich era ansiosa di mettere in mostra l'interessante potenziale degliOLED, Philips ha incaricato Bruges di creare l'installazione per l'evento di Milano,come complemento agli altri prodotti di illuminazione veri e propri basati su OLEDesposti dall'azienda in quell'occasione. Philips ha chiesto a Bruges di creareun'opera interattiva, in parte poich avrebbe suscitato maggiore entusiasmo eanche, ha spiegato Kristin Knappstein, Head of Business Creation for OLEDs diPhilips, "come contesto ideale per esaltarne bellezza e interattivit".

    Durante la creazione di Mimosa, Bruges ha dichiarato "L'aspetto pi interessantedella caratteristica di estrema leggerezza degli OLED la loro capacit di muoversi".Da qui l'idea di un'installazione che si "contrae" alla presenza delle persone. "Miintrigava la possibilit di deformare la superficie", ha affermato Bruges, "permodificare la forma e la composizione in risposta all'approssimarsi delle persone". Ilcampo elettromagnetico degli OLED influenzato dalla presenza delle persone e,anche se questa tecnologia non stata utilizzata nel comportamento interattivo diMimosa, l'opera si basa su rapporto analogo.

    L'intera installazione misurava 900 mm di larghezza e 2,5 m di lunghezza e ilmovimento degli OLED, installati su steli, era controllato da un serverminiaturizzato.

  • Jason

    Bru

    ges S

    tudi

    o

    La scelta di collocare la creazione in un contenitore di Perspex, dovuta al fatto che aBruges era capitato che altre installazioni fossero danneggiate da troppe manicuriose, si dimostrata fortunata visto l'entusiasmo suscitato. Bruges haapprezzato non solo l'esperienza, ma anche il viaggio di scoperta. " stato piuttostosperimentale", ha spiegato. "Si trattato sicuramente di un prototipo in funzione.Ha ispirato molte persone a osservare pi da vicino il prodotto".

    Attualmente Mimosa si trova presso il Lumiblade Creative Lab inaugurato da Philipsa luglio ad Aachen in Germania, sede del proprio impianto di fabbricazione degliOLED.

    Ma Philips ha ricevuto richieste da altri enti interessati a esporre la creazione. Lasede prescelta non ancora nota, ma quello che certo che sicuramente attirermolta attenzione.

    33

    ClientePhilips Lighting

    Progetto illuminotecnicoJason Bruges Studio, Londra, Regno Unito

    Soluzioni di illuminazioneKristin Knappstein, Philips Germania

    Sorgenti luminosePhilips Lumiblade OLED

    Sistemi di controlloPC ControllerCamera termograficaArmatura controllata PWM Servo (DMX)Armatura in acrilico tagliato al laser personalizzataDriver Lumiblade OLED DMX personalizzatoProgrammazione tramite ambiente graficopersonalizzata

    Sito Web www.jasonbruges.comwww.lumiblade.com

  • 34 DOSSIER

    LUCI IN NATURA:BIOLUMINESCENZAdi Khah-Leang Choon, progettista dell'illuminazione, Malaysia

    In occasione della conferenza PLDC 2009, stato presentato un interessante studio sulla lucenaturale emessa dagli organismi viventi: la bioluminescenza. Khah-Leang Choon ha appenaterminato il Masters in Architectural Lighting Design presso la Hochschule Wismar.

    Gli essere umani sono affascinati dal bagliore dellabioluminescenza che si osserva di notte nelle foreste. Labioluminescenza il termine che utilizziamo per descrivere laluce emessa dagli organismi viventi. Tecnicamente, fa partedella chemiluminescenza, un termine generico che descrivela produzione di luce quando l'energia eccitata il risultato diuna reazione chimica. Ci diverso dalla fluorescenza, dove ifotoni sono assorbiti e le luce ri-emessa. Questo ilprincipio alla base della lampada fluorescente. All'interno deltubo luminoso, gli elettroni rilasciano numerose lunghezzed'onda ed energia a raggi ultravioletti.

    L'energia colpisce la parete del tubo al fosforo, diventaluminosa ed emette luce. La fosforescenza simile, eccetto ilfatto che il prodotto eccitato pi stabile e l'energia rilasciata nel corso di un periodo di tempo maggiore. Questorisulta nel bagliore visibile dopo che la luce stata rimossa,principio che stato applicato nel bastoncino luminoso (glowstick).

    COME FUNZIONA LA BIOLUMINESCENZA?La luce prodotta da una sostanza chimica, la luciferina, chereagisce all'ossigeno e produce luce e ossiluciferina. Lareazione tra luciferina e ossigeno catalizzata dall'enzimaluciferasi. Le molecole di luciferasi, cos come quelle diluciferina, solitamente presentano strutture chimiche diversea seconda degli organismi. I cofattori sono le altre molecoleche devono essere presenti per rendere possibile la reazionebioluminescente. I cofattori pi comuni sono calcio e ATP,una molecola utilizzata per incamerare e rilasciare energia,presente in tutti gli organismi. L'intensit della luce dipendedalla quantit di luciferina e luciferasi e dalla concentrazionedi ossigeno e di cofattori. La reazione della bioluminescenza energeticamente molto efficiente poich quasi tutto l'inputenergetico della reazione trasformato in luce.

    ORGANISMI BIOLUMINESCENTIGli organismi bioluminescenti marini comprendono un vastonumero di specie e quantit rispetto a quelli terrestri. Circa il90% degli organismi che vivono negli oceani a una profonditcompresa tra 200 e 1000 metri bioluminescente, poich inquesta zona, denominata mesopelagica, la luce naturale nonriesce a penetrare.

  • 35

    Il colore della luce prodotta dagli organismi bioluminescenti diverso a seconda delle differenze chimiche riguardantiluciferina e luciferasi. Gli organismi terrestri tendono aprodurre luce rossa, gialla o verde. Gli organismi marinisolitamente producono luce blu-verde o verde che puessere vista e viaggiare agevolmente attraverso l'acqua senzaessere assorbita.

    I motivi per i quali gli organismi bioluminescenti emettonoluce sono da ricondurre principalmente ad accoppiamento,caccia della preda, distrazione dei predatori, autodifesa ocomunicazione. La bioluminescenza si trova principalmentenegli invertebrati, ad eccezione di alcuni pesci. Fino ad oranon si registrano casi di mammiferi o vegetali superiori ingrado di emettere luce naturalmente.

    IL FUTURO DELLA BIOLUMINESCENZAGli organismi bioluminescenti sono a rischio di estinzione acausa di diverse forme di inquinamento. La luce naturale una delle minacce principali. La loro unicit arricchisce laricerca scientifica. Gli organismi bioluminescenti possonoessere utilizzati a livello sintetico dagli scienziati per sviluppareapplicazioni tecnologiche.

    Possono rintracciare calcio e ATP in una cellula per illustrare ilprogredire delle infezioni e supportare la ricerca sull'AIDS. Ilbagliore della bioluminescenza anche utilizzato inagricoltura per indicare quando necessario innaffiare lepiante.

    Inoltre, i luoghi in cui possibile osservare organismi ofenomeni bioluminescenti, come Mosquito Bay a Portorico,Toyama Bay in Giappone e Kampung Kuantan in Malaysia,determineranno o hanno determinato lo sviluppo delturismo. Non sorprende che questi luoghi siano a rischioelevato di contaminazione e la bioluminescenza cesser diesistere se il nostro modo attuale di gestire l'habitat degliorganismi bioluminescenti non verr modificato.

    Al fine di proteggere l'ambiente naturale dall'inquinamentoluminoso ecologico e di preservare la bioluminescenza, necessario un approccio strategico che preveda lacollaborazione di pi professionisti. Per riuscire in questaopera di tutela occorre condurre una quantit maggiore distudi e ricerche ecologici sull'illuminazione. Una delle leggibasilari della natura prevede che tutto ci che accade siaintercorrelato, pertanto responsabilit di tutti sostenerla.L'insieme accumulato di pensieri e azioni in futuro porter amodifiche notevoli nel campo della luce.

    Estratto dal dibattito della conferenzaPLDC, Global Lighting Design Convention,seconda edizione28-31 ottobre 2009, Berlino, Germania

    EditoreVIA-Verlag

    Sito Webwww.via-verlag.com

  • 36 DOSSIER

    Nie

    ls Pe

    ter L

    oren

    tsen

    , ELS

    A/S

  • 37

    CHRISTIANSHAVNS TORV, COPENHAGEN, DANIMARCA

    GRASS ARRIVANELLE CITTIntervista a cura di Isabelle Arnaud

    "Grass" un concetto di illuminazione per le strade e le piazze urbane il cui design si basasull'innovativa tecnologia dei diodi a emissione di luce, noti anche come LED. Christian Christensen,architetto del progetto, ci racconta la sua avventura.

    Il Summit sul clima di Copenhagen, che si svolto alla fine del 2009, harappresentato un tassello essenziale nella lotta contro i cambiamenti climatici e ilriscaldamento globale. A questo proposito citt e metropoli possono giocare unruolo fondamentale, poich sono responsabili di circa il 70% del consumoenergetico complessivo. L'elettricit necessaria per l'illuminazione assorbe il 19%del totale. In questo contesto, la citt di Copenhagen ha rinnovato l'illuminazione diquattro piazze integrando la pi recente tecnologia LED. Una di queste piazze Christianshavns Torv.

    Qual il contesto urbano di Christianshavns Torv? Christian Christensen: Christianshavn, in passato quartiere della working-class, oggi una zona urbana alla moda con una propria identit esclusiva. ChristianshavnsTorv una piazza trafficata, con una biblioteca, negozi, un mercato, fermatedell'autobus, una stazione della metropolitana e numerose biciclette e pedoni.L'amministrazione municipale desiderava aggiornare l'impianto di illuminazione pervalorizzarne l'aspetto estetico. La piazza stessa pavimentata con un ciottolato digranito ed ornata da due belle sculture ispirate alla Groenlandia. "Grass" unconcetto di illuminazione che nasce dalla consapevolezza della fragilit del nostroambiente e dall'esigenza di un prodotto di qualit e duraturo.

    Come le venuta l'idea di un "filo d'erba"? Grass (erba in inglese) ispirato, come suggerisce il nome stesso, a un semplice filod'erba. La natura ha creato una struttura unica che leggera, sottile e dalla formasemplice, eppure incredibilmente resistente. Il concetto di illuminazione di Grass sibasa sulla medesima struttura, con linee semplici e minimaliste. Qui dove entranoin gioco le dimensioni ridotte delle sorgenti LED, che rendono possibile un designelegante e compatto, ma al contempo robusto. Il design e la similitudine con un filod'erba sottolineano il potenziale ambientale di Grass.

  • Quali sono le proporzioni di Grass? creato geometricamente intorno a una base rettangolare che supporta unacostruzione robusta e semplice. Il metodo di produzione high-tech ci consente divariare l'altezza e le dimensioni della base rettangolare. In questo modo i "fili d'erba"possono essere posizionati lungo strade e piazze secondo una modalit checombina elegante effetto scultoreo e illuminazione desiderata.

    Come ha utilizzato disegni e modelli nel processo di progettazione? L'idea consisteva nell'elaborare un design in grado di fornire la luce esattamentedove necessario. Innanzitutto, ho provato a immaginare una forma che potessesoddisfare questo requisito e ho utilizzato i disegni per creare modelli. Poi houtilizzato il computer per assemblarli uno accanto all'altro ed esaminarne il risultato.La fase successiva ha riguardato lo sviluppo di un'unit ottica adattata alla tecnologiaLED con l'aiuto del team Philips. Il riflettore realizzato in alluminio e la boccia inacrilico; era importante ottenere un apparecchio semplice da produrre cheutilizzasse materiali riciclati.

    Perch ha scelto i LED? Quando ho iniziato il progetto, non sapevo molto a riguardo dei LED, ma quandoho scoperto questa tecnologia mi sono reso conto che il suo potenziale eraenorme, in particolare per questa applicazione specifica. L'amministrazionemunicipale desiderava dimostrare come i LED possono risparmiare energia. Gliapparecchi dell'installazione precedente utilizzavano lampade da 89 W, quelli nuovisolo 19W. Ogni LED pu essere ruotato esattamente nella posizione desiderataper massimizzare l'illuminazione di strade, piazze e perfino parchi, fontane o statue.Questo consente anche di ridurre l'inquinamento luminoso per le abitazioni e inegozi delle zone circostanti, nonch per pedoni e traffico. L'apparecchio Grasspu essere dotato di un numero di diodi compreso tra 6 e 15. La direzione di ognidiodo pu essere regolata per creare una gamma di scenari di illuminazione, adesempio sicurezza, intimit o effetto.

    Quale stata la sua reazione, e quella del pubblico, quando Grass stato installatonella piazza? La sera in cui abbiamo attivato l'impianto ero davvero ansioso di vedere le reazionidei residenti, perch le persone che abitano in questa parte della citt si diceabbiano un rapporto molto stretto con la loro zona. Con mia grande sorpresa,mentre regolavamo le luci, i passanti hanno spontaneamente espresso commentipositivi e hanno mostrato grande interesse per ci che accadeva. Qualcuno hadetto che siamo riusciti a integrare un apparecchio moderno in una vecchia partedi Copenhagen. Questo aspetto, unitamente all'enorme potenziale di risparmioenergetico dell'apparecchio, proprio ci su cui si fonda Grass.

    38 DOSSIER

    ClienteMunicipalit di Copenhagen

    ArchitettoChristian Christensen

    Modelli:Christian Christensen, Kristoffer Seidenfaden e ThomasNielsen.

    Soluzioni di illuminazioneLars Barthold Hansen, Philips Danimarca

    Installatore elettricoEltel Networks A/S

    Sorgenti luminosePhilips LUXEON Rebel Neutral White

    Apparecchi di illuminazioneSoluzione personalizzata Philips Grass

    Sito Webwww.kk.dk

  • 39

    Chr

    istian

    Chr

    isten

    sen

  • CLU - UNA BREVESTORIA DIISPIRAZIONEdi David Lepage

    CLU (Concept Lumire Urbaine) un acronimo francese che significa concetto di illuminazione urbana. Nato dallacollaborazione tra Philips Lumec e i professionisti della comunit creativa del Quebec, si sviluppato rapidamente fino adiventare una fonte significativa di ispirazione ed ora una fondazione che organizza un concorso annuale per incoraggiare idesigner emergenti a sviluppare progetti di illuminazione. Grazie a questa iniziativa, sono nati centinaia di concetti innovativi...

    Per quanto possa sembrare strano, la Fondazione CLU stata inizialmente istituita per soddisfare esigenze aziendali.Nel 2002, la societ Lumec era intenta a individuare metodiper creare nuove opportunit di mercato e valorizzare glispazi pubblici. Prima di tutto, aveva la necessit dicomprendere le esigenze e i valori estetici di architetti epaesaggisti da specificare nei propri prodotti. Una ricercapiuttosto mirata si ampliata fino a diventare un'iniziativa dipi ampia portata e maggiormente filosofica col proposito dirispondere ad alcune domande: Cosa si pu fare per creare imigliori prodotti architettonici? Cosa piacerebbe ai loroclienti? Come possono diventare pi economicamentevantaggiosi? Come devono stimolare la creativit? Lumec haistituito un gruppo permanente con il quale organizzaresessioni di brainstorming. Instaurando un contatto direttocon i clienti, la societ ha avuto la possibilit non solo dicomprenderli meglio, ma anche di coinvolgerli direttamentenella progettazione di nuovi prodotti e strumenti dicomunicazione.

    Alla fine di ottobre 2002 si riunito il primo gruppo di questotipo. stato composto un team di 24 esperti, inclusiarchitetti, paesaggisti, progettisti industriali e disegnatorigrafici. Poich le loro idee avrebbero generato un fatturato,tutti hanno concordato di convogliare i proventi dei lorodiritti d'autore in una fondazione a supporto dei designeremergenti. Ed cos che nata la Fondazione CLU.

    Nel corso degli anni, la Fondazione si ampliata ed maturata in un gruppo organizzato e multidisciplinare diprofessionisti. La Fondazione CLU si posta l'obiettivo diincoraggiare i giovani designer a sviluppare concetti diilluminazione innovativi per gli spazi esterni. Per supportare ilraggiungimento di questo obiettivo, nel 2004 la FondazioneCLU ha lanciato un concorso creativo annuale, distribuendofinanziamenti a numerosi progetti.

    40 FEEDBACK

    1 Borne AugmenteAlexandre Guilbeault, Jean-Daniel MercierTerrebonne, Canada

    2 NidH2OChristopher RudwalOutremont, Canada

    3 Ribbon Robert TrempeFiladelfia, Stati Uniti

    4 Moving LampHyunseok MoonSeul, Corea del Sud

  • 411

  • 42 FEEDBACK

    Stimolare la prossima generazione in un modo cos positivo eoffrire a questi talenti l'opportunit di essere premiati findall'inizio delle loro carriere ha portato a un incredibilesuccesso. Al concorso ha preso parte una moltitudine dilavori accattivanti e sorprendenti. interessante notare che i243 progetti ricevuti per l'edizione 2009-2010 provengonoda individui di 34 paesi diversi in tutto il mondo. Fino ad ora, laFondazione CLU ha distribuito 30.000 dollari in sovvenzionie ha ricevuto quasi 400 proposte.

    Mentre alcuni progetti si sono concentrati su aspettiambientali, altri ha riguardato l'interazione umana; alcuneidee si sono incentrate sugli elementi urbani comeopportunit di creare e mettere in mostra la luce, altreancora sul progresso tecnologico. Ma soprattutto, lastraordinaria qualit di queste proposte e la sorprendentevariet dei progetti presentati hanno dato la speranza di unfuturo pi pulito, responsabile e brillante.

    Questa iniziativa pionieristica e ambiziosa rappresenta unpasso concreto verso un approccio che riconsidera il ruolodel processo manifatturiero su scala globale e restituiscequalcosa alla comunit, contribuendo nel contempo apromuovere uno sviluppo sostenibile che si basa su prioritsociali. Siamo orgogliosi di vedere la Fondazione CLUdiventare un'entit matura che ribadisce i nostri valoriaziendali e testimonia il profondo impegno della nostraazienda. Il nostro coinvolgimento nella fondazione CLU un esempioperfetto di collaborazione professionale, che combina ilmeglio nei campi della ricerca e dello sviluppo, del marketing,delle vendite e dell'arte. Contribuisce al miglioramento delnostro ambiente visivo e rappresenta un investimento nellementi fertili che progetteranno i nostri spazi futuri,perpetuando la comprensione e il fascino dell'illuminazione.

    2

  • 43

    3

    4 4

  • 44 FEEDBACK

    ILLUMINAZIONE PERNICCHIEdi Chia-Chun Liu

    L'illuminazione per nicchie spesso utilizzata per creare effetti di bordi luminosi, luce delicata indirettae superfici illuminate. Ci che differenzia l'illuminazione per nicchie dalle altre forme di illuminazione che gli apparecchi sono nascosti nella struttura architettonica. La propriet fisica della luce, pertanto,diventa parte di un elemento architettonico che valorizza l'atmosfera dello spazio.

    Prima dell'avvento dei LED, l'illuminazione per nicchie era generalmente realizzatacon tubi fluorescenti TL. Per modificare i colori, era necessario installare piapparecchi fluorescenti con diversi filtri del colore. Questo risultava in una nicchiapi grande e ingombrante. Una grande quantit di luce veniva persa nella nicchiastessa e tramite l'uso di filtri colorati.

    La gamma di soluzioni di illuminazione per nicchie a LED di Philips consente diprogettare sistemi di illuminazione per nicchie in modo pi semplice e conmaggiore flessibilit. La capacit di variare i colori e le loro temperature offre aidesigner la libert di modificare l'atmosfera dello spazio, da tonalit di bianco caldoa bianco freddo, da tinte sature a colori pastello, con un unico apparecchio. I LEDsono molto pi compatti delle sorgenti fluorescenti e la lunghezza minore dell'unitdell'apparecchio consente di progettare con superfici sia curve che lineari.

    Effetto parete risplendente Luce inter-riflettente in una nicchia

  • 45

    Direttamente contro la parete iW Cove Powercore 20x30x160

    5 cm dalla pareteiW Cove Powercore 20x30x160

    10 cm dalla pareteiW Cove Powercore 20x30x160

    102030405060708090

    100cm

    Direttamente contro la parete iColor Cove MX Powercore 20x60

    5 cm dalla pareteiColor Cove MX Powercore 20x60

    10 cm dalla pareteiColor Cove MX Powercore 20x60

    102030405060708090

    100cm

    EFFETTO PARETE RISPLENDENTE

    Distanza dalla pareteL'illuminamento orizzontale circostante (Eh) 200 lux in questi test.

    Per ottenere una luce omogenea e uniforme, posizionare gli apparecchi a 10 cm dalle pareti. Per le soluzioni acolori, i prodotti iColor Cove MX offrono l'output migliore, seguiti da iColor Cove QLX e iColor EC. Per lesoluzioni a luce bianca, iW Cove Powercore e eW Cove Powercore offrono un risultato analogo.

    concept corner

  • 300mm 200mm

    200mm 150mm

    180mm

    70mm 80mm

    70mm

    100mm

    300mm 200mm

    200mm 150mm

    180mm

    70mm 80mm

    70mm

    100mm

    46 FEEDBACK

    Apertura della nicchia

    Quando si posiziona un apparecchio in una nicchia, la differenza negli angoli del fascio non altera in modosignificativo l'effetto di illuminazione grazie all'inter-riflesso nella nicchia stessa.

    Nicchia 200 mm Nicchia 300 mm Puntamento

    Fascio strettoiColor Cove MX Powercore 20x60

    Apertura della nicchia pi pic-colaiColor Cove QLX 100x40Apertura della nicchia: 20 cm

    Fascio asimmetricoiW Cove Powercore 20x30x60

    Apertura della nicchia pi pic-colaiW Cove Powercore 50x50Apertura della nicchia: 20 cm

    Nessuna otticaiColor Cove MX Powercore 70x70

    Apertura della nicchia pigrandeiColor Cove QLX 100x40Apertura della nicchia: 30 cm

    Fascio medioiW Cove Powercore 50x50

    Apertura della nicchia pigrandeiW Cove Powercore 50x50Apertura della nicchia: 30 cm

    LUCE INTER-RIFLETTENTE IN UNA NICCHIA stato condotto un test allo scopo di esaminare come le differenze in termini di angolo del fascio, ledimensioni dell'apertura della nicchia e la direzione del fascio influiscono sull'effetto di illuminazione in unanicchia. L'illuminamento orizzontale circostante (Eh) 100 lux in questi test e l'apertura della nicchia 20 cm.

    Angolo del fascio diverso, effetto di illuminazione per nicchie simile

    102030405060708090

    100cm

    102030405060708090

    100cm

    102030405060708090

    100cm

    102030405060708090

    100cm

  • 0 100 300 500 750

    Surrounding Lux Level (Eh)

    Dis

    tance

    of G

    low

    (cm

    )

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    RGB Luminaire Glow Distance

    A

    CB

    E

    D

    0 100 300 500 750

    Surrounding Lux Level (Eh)

    Dis

    tance

    of G

    low

    (cm

    )

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    White Luminaire Glow Distance

    H

    F

    G

    47

    Variazioni del puntamento nicchiePer un'illuminazione pi ampia e omogenea, si raccomanda di puntare l'apparecchio come indicato nell'illustrazione (c).

    iColor Cove MX Powercore 20x60 Apertura della nicchia: 20 cmAmbiente circostante: 500 Eh

    102030405060

    cm

    (a) (b) (c)

    Gli apparecchi puntati in questa dire-zione generano luce intensa con diffu-sione limitata.

    (d)

    concept corner

    Copertura della luce in relazione al livello di illuminazione circostante

    Distanza luce apparecchio RGB Distanza luce apparecchio RGB

    Livello lux ambiente circostante (Eh) Livello lux ambiente circostante (Eh)

    Dist

    anza

    luce

    (cm

    )

    Dist

    anza

    luce

    (cm

    )

    A iColor Cove EC 120x120

    B iColor Cove QLX 100x40

    C iColor Cove QLX 120x120

    D iColor Cove MX Powercore 20x60

    Regola generale per la scelta degli apparecchiEh: illuminamento orizzontaleBiancoFino a 350 Eh: iW Cove Powercore o eW Cove Powercore

    RGBFino a 750 Eh: iColorCove MX PowercoreFino a 450 Eh: iColorCove QLXFino a 75 Eh: iColorCove E

    E iColor Cove MX Powercore 70x70F iW Cove Powercore 50x50G iW Cove Powercore 20x30x160H eW Cove Powercore 120x120

  • 48 FEEDBACK

    Vinc

    ent L

    agan

    ier

  • 49

    ArchitettiJF Caminada, Philips Lighting,Marc Luciani, IRGI-DHV,Francis Poirson, Yann Pampouille,Espace Projet architecture

    Soluzioni di illuminazioneVincent Laganier, Natacha Lameyre, Philips Lighting

    Installazione elettricaCasella Electricit, Philips Francia

    Sorgenti luminoseLED Philips ad alta e bassa potenza Bianco essenziale o intelligenteMescolamento colore rosso, blu e verdeMonocolore rosso, ambra, bianco, verde, blu

    Apparecchi di illuminazionePhilips LEDline2, LEDflood, iW Graze Powercore,eW Graze PowercoreColorGraze Powercore,ColorBlast PowercoreLEDmodule, Amazon LED

    Sistemi di controllo dell'illuminazioneMartin Architectural Light Jockey 2

    NUOVO SCENARIOARCHITETTONICO OLACdi Maria Carolina Wichert

    Appena cala la notte, lo spettacolodeve continuare. Presso il propriocentro OLAC (Outdoor LightingApplication Centre), Philips Lightingoffre un affascinante viaggio attraversouna gamma di scenari di illuminazionedinamici. Nelle tre aree applicative(strada, via urbana e centro citt),riproduciamo diversi ambienti diilluminazione per esterni a grandezzanaturale. Mentre enti municipali eutenti finali considerano tutti gli scenariimportanti, architetti, progettistidell'illuminazione e ingegneridell'illuminazione sono maggiormenteinteressati all'illuminazionearchitettonica.

    Per rispondere a questa domanda,Philips ha sviluppato un nuovo scenarionell'area dedicata al cento cittchiamato "Costruire con la luce".Questo scenario, gi disponibile,rappresenta un affascinante strumentocon il quale dimostrare i concetti cheriguardano l'illuminazionearchitettonica, per scambiare idee ediscutere proposte. Si occupa dellerelazioni tra luce e materiali, con effettidi illuminazione e tecniche, conluminosit, contrasto, temperatura delcolore, tempo e contesto. Architetti,paesaggisti e tecnici che desideranosaperne di pi sull'illuminazionearchitettonica lo troveranno moltoutile. Effetti di illuminazione, sonoro evocabolario architettonico specificodefiniscono la scena per un'esperienzadi lavoro di progettazionedell'illuminazione professionale.

    Il potenziale applicativodell'illuminazione a LED mostrato indiversi modi: l'integrazione di prodottiin spazi ridotti, regolando la delicatatemperatura del colore per adattarsialle variazioni cromatiche intelligentidel materiale tramite l'uso di sistemi dicontrollo basati su protocollo DMX. Lesoluzioni di Philips Lighting comeLEDline2, LEDflood, LEDmodule eAmazon LED sono state installateprima dell'inaugurazione nel 2005. Nelcorso dell'estate 2010 sono stateaggiunte le soluzione Philips ColorKinetics. Apparecchi lineari come iWGraze, eW Graze e ColorGrazePowercore, e il proiettore ColorBlastPowercore consentono agli specialistidell'illuminazione di toccare con manocosa pu fare questa tecnologiaall'avanguardia.

    Ogni anno oltre 3500 professionistiprovenienti da oltre 35 paesi visitanoOLAC.

    Contattate la sede Philips locale perorganizzare una visita all'area "Costruire con la luce" del centro OLAC. Vi aspettiamo!

  • CULTURA DELL'ILLUMINAZIONE INTURCHIAdi Emre Gne, redattore PLD Turchia

    Cinque anni fa, se in Turchia vi foste definiti "progettistadell'illuminazione" poche persone avrebbero capito dicosa stavate parlando. In questi cinque anni siamo passatida un settore assente a sei/otto studi di progettazionedell'illuminazione, quattro pubblicazioni, un portaleWeb, un dipartimento pubblico nella citt di Istanbul euna media di tre eventi per professionisti dellaprogettazione dell'illuminazione all'anno.Ci troviamo inuna nuova era nella quale si va definendo una culturaprofessionale della progettazione dell'illuminazione.

    Per comprendere meglio questa trasformazione,abbiamo intervistato tre progettisti dell'illuminazione inTurchia provenienti da background molto diversi: unarchitetto, un interior designer e un ingegnereelettrotecnico. Ci parlano delle loro fonti di ispirazione.

    NERGIZ ARIFOLO, LIGHT STYLE, ISTANBUL"Il mio approccio consiste nel prendere inconsiderazione i componenti fisici come se fossero gliabiti dell'edificio, mentre la luce la sua anima. Ilmovimento del sole, gli effetti di luce e ombra,l'interazione con colore e composizione hanno tutti uneffetto sull'edificio che pu essere simile a quello dellanatura sull'umore umano. Ci rappresenta da sempre lamia ispirazione e la fonte della mia passione per la luce,una passione che non finir mai e che continuer arinnovarsi fino a quando esisteranno il sole e la vita".

    KORHAN IMAN, PLANLUX, ISTANBUL "Mentre ero all'universit e studiavo le prestazioni degliedifici, le lezioni sulla luce sono state una rivelazione perme. Ho visto come si pu progettare uno spazio con laluce e utilizzarla per migliorare le nostre percezioni.Come interior designer, sono sempre alla ricerca di unacomprensione migliore del comportamento della luce.Generalmente mi concentro sulle esigenze emotivenascoste unitamente alle considerazioni pratiche. Sentodi essere solo all'inizio del mio grande sogno di lavorarecon la luce".

    MUSTAFA SEVEN, SEVEN LIGHTS, ISTANBUL"Cosa mi ispira? La risposta semplice: l'architettura.Conferiamo un'ulteriore dimensione all'architettura conla luce. Ad esempio, l'architettura Seljuk mi entusiasma.Non solo l'estetica dell'edificio, ma ci a cui l'architettostava pensando quando lo ha progettato. L'ispirazioneproviene da ovunque, da un profumo o da un film, e nellamaggior parte dei casi proviene dalla natura stessa".

    50 FEEDBACK

    1 Seven LightsMustafa Sevenwww.seven-lights.com

    2 Planlux Korhan imanwww.planlux.net

    3 Nergiz Arifolu Light StyleNergiz Arifoluwww.na-lightstyle.com

    PLD Turchiawww.pldturkiye.com

  • 511

    Jrg

    Rei

    nke

  • 52 FEEDBACK

  • 53

    Serk

    an E

    ldel

    eklio

    lu

    2

    Ner

    giz A

    rifo

    lu

    3

  • 54 FEEDBACK

    LIBRI

    The Structure of LightRichard Kelly and theIllumination of ModernArchitectureA cura di: Dietrich Neumann con icontributi di: Michelle Addingon,Howard Brandston, Tim e Jan Edler,Sandy Isenstadt, Phyllis Lambert,Margaret Maile-Petty, Matthew TanteriEditore: Yale University Press,New Haven e Londra, ottobre 2010.Pubblicato in associazione con la YaleSchool of Architecture.ISBN-13: 978-0300-16370-4256 pagine, illustrazioni a colori,copertina rigidaLingua: inglese

    Il potenziale della luce elettrica come nuovo "materiale" dacostruzione stato riconosciuto all'inizio degli anni venti edentro la met del secolo diventato un utile strumento diprogettazione. L'illuminazione abile ha consentito diconferire una dimensione teatrale, narrativa e diaccentuazione a struttura e spazio. Sei storici, architetti eprofessionisti esaminano l'influenza impareggiabile di RichardKelly sull'architettura moderna e i sui progetti diilluminazione per alcuni degli edifici pi iconici del 20 secolo:Glass House di Philip Johnson; Kimbell Art Museum di LouisKahn; GM Technical Center di Eero Saarinen; e SeagramBuilding di Mies van der Rohe, tra molti altri.

    Scnographie d'exposition Autore: Philip HughesEditore: Eyrolles, Parigi (Francia),marzo 2010ISBN-13: 978-2-212-12584-9224 pagine, illustrazioni a colori,softcoverLingua: francesewww.editions-eyrolles.com

    Oltre al palcoscenico, la scenografia una disciplina utilizzatanel mondo delle esposizioni temporanee e permanenti.Questo volume fornisce informazioni sugli aspetti pratici diuna condotta commerciale responsabile: sicurezza, comfort,leggibilit, praticit, interattivit, integrazione di elementiaudiovisivi, costruzione. I principi sono inoltre arricchiti conesempi di case study contemporanei.

    The Function of FormAutori: Farshid Moussavi, Daniel Lopez,Garrick Ambrose, Ben Fortunato,Ryan Ludwig, Ahmadreza Schricker,Harvard Graduate School of DesignEditori: Actar, Barcellona (Spagna),Ottobre 2009ISBN-13: 978-84-96954-73-1520 pagine, illustrazioni duotone,copertina in plastica rigidaLingua: inglesewww.actar.com

    Dobbiamo discostarci dalla definizione di funzione comeutilit, sostiene Farshid Moussavi, per allinearci con il modo incui viene definita in matematica, biologia o musica. La forma,invece, deve essere considerata non solo nel contesto dicome vengono costruiti gli edifici, ma anche delle loroprestazioni sensorie. Questo volume fornisce un resocontoche invita alla riflessione sulle sfide dell'ambiente edile del 21secolo.

    Extreme Architecture:Building for ChallengingEnvironments Autore: Ruth SlavidEditore: Laurence King Publishers(2 settembre, 2009)ISBN-13: 978-1-85669-609-8208 pagine, illustrazioni a colori,copertina rigidaLingua: inglesewww.laurenceking.com

    Gli architetti affrontano alcuni dei loro compiti piimpegnativi durante la progettazione per ambienti estremi.Extreme Architecture mostra 45 edifici recenti progettati perambienti impegnativi, offrendo interessanti approfondimentidegli estremi del pensiero architettonico. Inoltre, in unmondo sempre pi instabile, alcune delle lezioni cheinsegnano sull'autosufficienza potrebbero trovareapplicazione a livello pi generale. I progetti spaziano da unrifugio nel deserto nel sud dell'Arizona e un centro di ricercamarino galleggiante, a un deposito sotterraneo dei semi nelnord della Norvegia e una stazione di ricerca al Polo Sud.

  • 55

    La newsletter e-mail trimestrale con interessanti e stimolantiargomenti di Luminous. Desiderate ricevere e-Luminous etenervi aggiornati sulle pi recenti realizzazioni di progetti emolto altro? Inviate un'e-mail all'[email protected].

    La pi aggiornata nellilluminotecnicawww.philips.com/lightspec

    EVENTI

    Copyright

    2011 Koninklijke Philips Electronics B.V.Tutti i diritti riservati. vietata la riproduzione integrale o parziale senza il preventivo consenso scritto del proprietario del copyright. Leinformazioni qui fornite non fanno parte di alcun preventivo o contratto, sono ritenute corrette e affidabili e possono subire modifichesenza preavviso. L'editore declina ogni responsabilit in relazione a eventuali conseguenze derivanti dall'utilizzo di dette informazioni. Lapubblicazione del presente documento non trasferisce n implica alcuna licenza di sfruttamento di brevetti o altri diritti di proprietindustriale o intellettuale.

    5 - 6 e 26 - 27 maggio

    Evento per [email protected], BelgioLiegi, Belgio

    15 - 19 maggio

    Fiera e conferenzeLight Fair International (LFI)www.lightfair.comPennsylvania Convention CenterFiladelfia, Stati Uniti

    17 maggio

    Inaugurazione museoMuseum aan de Stroom (MAS) Per e su citt e mondowww.mas.beAnversa, Belgio

    10 - 15 luglio

    Congresso sull'illuminazione27th Session of the CIEwww.iessa.org.za/cie2011/Sun City, Sud Africa

    19 - 22 ottobre

    Congresso ed esposizioniProfessional Lighting DesignConvention PLDCwww.pld-c.comMadrid, Spagna

    Fino al 5 maggio 2013

    EsposizioneDenmark by Designwww.ddc.dkDanish Design CentreCopenhagen, Danimarca

    Fino al 9 gennaio

    EsposizioneWhy Design Now?www.cooperhewitt.orgNational Design TriennalNew York, Stati Uniti

    26 gennaio

    Brevi presentazioniPLDA Spark www.pld-a.orgCinespaceLos Angeles, Stati Uniti

    27 - 31 gennaio

    Festival delle luci urbaneLichtfestival Gent www.visitgent.be/smartsite.dws?id=10750&ch=VGGGand, Belgio

    26 Febbraio - 2 marzo

    Fiera commercialeEuroShop www.euroshop-tradefair.comMesse DsseldorfDsseldorf, Germania

    14 - 19 marzo

    Workshop sull'illuminazioneWorkshop PLDAActivating Public Spaceswww.lightsingoa.comGoa, India

    12 - 17 aprile

    Salone dell'illuminazioneEurolucewww.euroluce.itFiera MilanoMilano, Italia

  • PREMIO CITY.PEOPLE.LIGHT1 PREMIO 2010 LUCERNA, SVIZZERAPROGETTO ILLUMINOTECNICORonald Koch (Senior project manager, Citt di Lucerna), Mario Rechsteiner(Progettista dell'illuminazione), Olivier Allemann (EWL Lucerne), Gerlinde Venschott,Niklaus Zeier, Stefan Herfort, Werner Hofman (Citt di Lucerna).

    PLAN LUMIERE - UN CONCETTO DI ILLUMINAZIONE PER LA CITT DILUCERNAPlan Lumiere crea un abito da sera esclusivo per Lucerna. Mette in risalto i punti salientidi questa citt di interesse storico dall'ambiente attraente e valorizza la qualit del luogoper residenti e turisti. L'illuminazione fa risaltare spazi, elementi urbani e caratteristichedegli edifici di Lucerna nella loro materialit e nei loro colori naturali.

    Ulteriori informazioni: http://www.citypeoplelight.com/award