19
L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)

L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e ... · animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci) La seguente attività ha lo scopo di: Farvi

  • Upload
    lymien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero.

(Leonardo da Vinci)

La seguente attività ha lo scopo di:

Farvi conoscere parte della scienza che si occupa dello studio degli esseri viventi, la biologia.

Farvi conoscere le principali caratteristiche dei vertebrati

Farvi conoscere le principali caratteristiche dei gruppi di vertebrati

Siete suddivisi in 6 squadre, ciascuna avrà un compito specifico:

ricercare in rete informazioni sui vertebrati, le loro caratteristiche comuni e le loro differenze

Alla fine del compito dovrete produrre :

una presentazione power point per tutta la classe

cinque domande (in un file Word) riguardanti i temi da voi studiati, alcune delle quali potranno essere incluse nella verifica finale.

I biologi

Gli studiosi dei pesci

Gli esperti di anfibi

Gli esperti di rettili

Gli studiosi di uccelli

Gli esperti di mammiferi

Consultate i siti e visionate i video:

http://www.scuoladelia.it/sito%20vertebrati%20web/index.html

RolloWeb (scaricare il file collegato alla voce vertebrati)

https://www.youtube.com/watch?v=PLhkfIjT0gI

https://www.youtube.com/watch?v=6iJbbVRUsR0

Rispondete alle seguenti domande:

Quali sono le caratteristiche comuni a tutti i vertebrati?

Come vengono classificati i vertebrati? Quanti e quali sono i gruppi di vertebrati?

Consultate i siti e visionate il video:

http://www.scuoladelia.it/sito%20vertebrati%20web/index.html

RolloWeb (scaricare il file collegato alla voce vertebrati)

https://www.youtube.com/watch?v=dfTPGPPVNtQ

https://www.youtube.com/watch?v=okFykYzA-Z0

Rispondete alle seguenti domande:

Come sono fatti i pesci (aspetto, caratteristiche generali, respirazione, circolazione, riproduzione)?

In che modo riescono a spostarsi in acqua?

Cosa distingue i pesci cartilaginei da quelli ossei?

Consultate i siti e visionate il video:

http://www.scuoladelia.it/sito%20vertebrati%20web/index.html

RolloWeb (scaricare il file collegato alla voce vertebrati)

https://www.youtube.com/watch?v=mM_aoS1iXHM

https://www.youtube.com/watch?v=6PbHBF4j0LY

Rispondete ai seguenti quesiti:

Come sono fatti gli anfibi(aspetto, caratteristiche generali, respirazione, circolazione, riproduzione)?

Com’ è il ciclo vitale degli anfibi?

Quali sono i tre ordini di anfibi, in cosa si differenziano?

Consultate i seguenti siti e visionate i video:

http://www.scuoladelia.it/sito%20vertebrati%20web/index.html

RolloWeb (scaricare il file collegato alla voce vertebrati)

https://www.youtube.com/watch?v=UqEzOgJpMvs

https://www.youtube.com/watch?v=t9VhqS2l36w

Rispondete ai seguenti quesiti:

Come sono fatti i rettili (aspetto, caratteristiche generali, respirazione, circolazione, riproduzione)?

Cosa ha rappresentato, dal punto di vista evolutivo, la comparsa dei rettili sul pianeta Terra?

Quali sono i tre ordini di rettili, in cosa si differenziano?

Consultate i seguenti siti:

http://www.scuoladelia.it/sito%20vertebrati%20web/index.html

RolloWeb (scaricare il file collegato alla voce vertebrati)

https://www.youtube.com/watch?v=xbYu3rrBi2Q

https://www.youtube.com/watch?v=YJADh4eCegE

Rispondete alle seguenti domande:

Come sono fatti gli uccelli (aspetto, caratteristiche generali, respirazione, circolazione, riproduzione)?

Quali parti corporee consentono loro di volare?

Perché per la scienza è importante conoscere la struttura delle uova dei volatili?

Quali e quanti sono gli ordini di uccelli, in cosa si differenziano? (basta riportare un paio di esempi)

Consultate i seguenti siti:

http://www.scuoladelia.it/sito%20vertebrati%20web/index.html

RolloWeb (scaricare il file collegato alla voce vertebrati)

https://www.youtube.com/watch?v=PeV862DU0i4

https://www.youtube.com/watch?v=aIYY68NeGnM

Rispondete alle seguenti domande:

Come sono fatti i mammiferi (aspetto, caratteristiche generali, respirazione, circolazione, riproduzione)?

Quali sono i gruppi in cui i mammiferi vengono suddivisi? In base a quale criterio son stati suddivisi in questo modo?

Predisponete un’immagine che comprenda tutti gli ordini di mammiferi

Per rispondere ai quesiti sarà sempre possibile utilizzare le informazioni presenti sul libro di testo oltre a quelle ricavabili dai siti internet (solo da quelli che vi sono stati indicati).

Le immagini inserite all’interno dei lavori dovranno essere prese da siti ufficiali di enti che si occupano di biologia.

Nell’ultima pagina del power point dovranno comparire la sitografia e la bibliografia.

Prima di presentare il power point alla classe è necessario consegnarlo all’insegnante perché lo visioni. La consegna avverrà in classe tramite chiavetta usb oppure mediante invio di mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Il lavoro dei gruppi dovrà essere presentato secondo il seguente calendario:

GRUPPO DATA

VERTEBRATI VENERDÌ 27 NOVEMBRE

PESCI VENERDÌ 27 NOVEMBRE

ANFIBI VENERDÌ 27 NOVEMBRE

RETTILI MARTEDÌ 1 DICEMBRE

UCCELLI MARTEDÌ 1 DICEMBRE

MAMIFERI VENERDÌ 4 DICEMBRE

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti:

Chiarezza espositiva

Livello di conoscenza dell’argomento presentato

Qualità della presentazione power point

I membri di ciascun gruppo potranno decidere in autonomia come suddividere le parti del lavoro, ma tutti dovranno conoscere i contenuti finali ed averli compresi.

Al momento della presentazione del lavoro alla classe, ogni gruppo riceverà una valutazione anche da ciascun alunno.