11
1 MADRID Dall’11 al 14 aprile 2019 Prodotto elaborato direttamente da Talismano viaggi, senza intermediazione e con il valido apporto dei propri corrispondenti locali di provata esperienza e serietà. Organizzazione Tecnica TALISMANO VIAGGI S.r.l. Aut. Reg. N. 4058 del 13/06/1984

MADRID...2 Vivace, affascinante e cosmopolita, ma anche classica città d’arte e di tradizioni. Madrid, spesso definita “la capitale che non dorme mai”, è meta ideale per gli

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

MADRID

Dall’11 al 14 aprile 2019

Prodotto elaborato direttamente da Talismano viaggi, senza intermediazione e con il valido apporto dei propri corrispondenti locali di provata esperienza e serietà.

Organizzazione Tecnica

TALISMANO VIAGGI S.r.l. Aut. Reg. N. 4058 del 13/06/1984

2

Vivace, affascinante e cosmopolita, ma anche classica città d’arte e di tradizioni.

Madrid, spesso definita “la capitale che non dorme mai”, è meta ideale per gli amanti della cultura e del divertimento.

Ha tre musei di fama internazionale (il Prado, per citarne uno), due palazzi reali e chiese bellissime, ma è con la movida notturna che la città mostra il suo lato più segreto e travolgente: musica, balli, canti e

festeggiamenti animano ogni sera taverne, piazze e locali. Negli ultimi anni è stata al centro di una rivoluzione a 360°: dai recenti

alberghi con le ultime novità di design e le collezioni di statue della Papua Nuova Guinea ai grandi musei, una volta templi dell’arte e oggi luoghi di

ritrovo, per un aperitivo o il brunch domenicale. Costellata di boutique in cui va in scena la moda effervescente e colorata

degli artisti emergenti, Madrid è anche tempio del gusto per gli amanti delle tapas, della paella e delle prelibatezze della gastronomia spagnola.

Da assaporare, perché no, assistendo a una corrida o passeggiando lungo le tappe della vita di Cervantes.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

3

11 aprile – giovedì BERGAMO/MADRID

Ore 04.45 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, disbrigo delle formalità doganali e di imbarco.

Ore 06.45 partenza per Madrid con volo di linea Ryanair FR 6992 (durata del volo 2 ore e 25 minuti)

Ore 09.10 arrivo all’aeroporto di Madrid e ritiro dei bagagli. Incontro con la guida in lingua italiana e trasferimento in bus privato a Madrid per la visita della città con la guida locale autorizzata parlante italiano. Si visiteranno i punti principali della città tra cui: il Paseo del Prado, il Paseo de la Castellana, Plaza Mayor, la Puerta del Sol, il Palacio Oriente.

La via più celebre di Madrid, il Paseo del Prado, era un pioppeto fino al XVII secolo. Poi, a partire dal 1775, questo grande spazio si trasformò in una passeggiata chiusa da due estremità semi circolari. Verso la metà del XIX secolo il Paseo del Prado era sicuramente uno dei luoghi per passeggiare preferito dai madrileñi. Noterete le fontane di Cibele, Apollo e Nettuno che formano un asso nel Paseo soprannominato Salone del Prado. Si tratta delle fontane più celebri di Madrid. Grazie ai tre grandi musei – il Prado, il Thyssen-Bornemisza e il Reina Sofia – che si trovano su questa via, essa offre un

percorso artistico unico e assolutamente da visitare. Su Plaza de la Cibales, alla fine del Paseo del Prado, si trova l’imponente Banca di Spagna e il Palazzo delle Comunicazioni. Nel 1774 il giardino botanico fu spostato proprio al lato di questa via dal re Carlo III. Con i suoi 8 ettari questo giardino rappresenta il polmone verde della città di Madrid. Durante i secoli XVII e XVIII, quello che oggi conosciamo come il Paseo de la Castellana attraversava Madrid da nord a sud. Partendo da Plaza de Colón – e muovendoci da sud a nord –, il primo tratto di questa via madrilena conserva i resti della costruzione palatina che in passato caratterizzò questa zona della città. Ambasciate, sedi ministeriali e case di cultura internazionali si susseguono lungo “la Castellana”. In questa prima parte troviamo il Museo d’Arte Pubblica, prima chiamato Museo di Scultura all’Aria Aperta, con opere di Joan Miró, Pablo Serrano e Eduardo Chillida. All’altezza di Plaza de San Juan de la Cruz si trovano, sulla destra, il Museo Nazionale di Scienze Naturali e la Scuola di Ingegneri Industriali e Residencia de Estudiantes. Sul terreno dove si trovava – fino al 1932 – l’antico Ippodromo della Castellana, si erge oggi il complesso di edifici ufficiali di Nuevos Ministerios, attuale sede del Ministero dei Lavori Pubblici (Ministerio de Fomento) e del Ministero del Lavoro (Ministerio del Empleo). Continuando, e senza cambiare marciapiede, inizia il complesso Azca, il cuore finanziario della città, presieduto dalle torri Picasso, Europa e BBVA. Di fronte al Palazzo di Congressi ed Esposizioni, la cui facciata è

4

decorata con un murale dello scultore surrealista Joan Miró, si erge lo stadio di calcio Santiago Bernabéu, dove disputa le sue partite il Real Madrid. Continuando per Plaza de Cuzco, arriverete al tratto che sbocca su Plaza de Castilla, con le sue emblematiche Torri Puerta de Europa, più conosciute come Torri Kio, e la sede della Fondazione Canal, che ha un interessante programma di esposizioni. La Castellana termina con la Cuatro Torres Business Area, un parco aziendale, costruito sul terreno dell’antica Città Sportiva del Real Madrid, composto da quattro grattacieli, che sono gli edifici più alti di Madrid e di Spagna. Si tratta della Torre de Cristal – la più alta di Madrid e della Spagna con 249 metri d'altezza – la Torre Cepsa, la Torre PwC, e la Torre Espacio.

La Plaza Mayor si trova nel cuore di Madrid a pochi metri dalla Puerta del Sol e del Palacio Real. La piazza misura 129 metri di lunghezza e 94 metri di larghezza ed è circondata da portici e da edifici di tre piani. Nella costruzione della piazza intervennero vari architetti, fra cui Juan de Herrera e Juan Gómez de Mora, che furono i veri ideatori della piazza. Con il passare del tempo e dopo aver sofferto vari incendi, la Plaza Mayor è stata più volte riscostruita. Nel XV secolo, la Plaza Mayor ricevette il nome di Plaza del Arrabal e, successivamente, le sono stati assegnati altri nomi come: Plaza de la Constitución, Plaza Real e Plaza de la República. Il nome attuale si conserva dalla fine della Guerra Civile. I punti d’interesse della piazza sono: la Statua di Filippo III: creata nel 1616 da Juan de Bolonia e da Pietro Tacca, fu un regalo del Duca di Firenze al re spagnolo. Fino alla metà del XIX secolo si trovava nella Casa de Campo; Casa de la Panadería: è l’edificio più importante e fu il primo ad essere costruito, nel 1590. In passato fu la panetteria più importante di Madrid. La sua facciata fu decorata da Carlos Franco; Arco de Cuchilleros: questo arco è la porta più famosa dei nove accessi della Plaza Mayor. Il suo nome dalla strada con cui l'arco è collegato, la calle Cuchilleros.

Puerta del Sol è una delle piazze più famose di Madrid. Qui si trovano i punti d'interesse e gli edifici più significativi della capitale. La sua costruzione fu portata a termine in varie tappe; iniziò con l'edificazione delle Poste (Casa de Correos), nella metà del XVIII secolo, assumendo il suo attuale aspetto fra il 1857 e il 1862, con l'intervento degli architetti Lucio del Valle, Juan Rivera e José Morer. Nel XX secolo si aggiunse la fontana e si ampliò la zona pedonale. A

5

Puerta del Sol troverete tre luoghi molto famosi in Spagna: la Statua dell’Orso e del Corbezzolo: all’inizio di calle Alcalá si trova questa famosa statua, il simbolo di Madrid. Fu costruita nel 1967 ed è uno dei punti d’incontro più popolari; l’orologio della Casa de Correos: è il luogo dove, fin dal 1962, si trasmettono i rintocchi di Capodanno. A Puerta del Sol si radunano migliaia di persone per festeggiare l'arrivo del nuovo anno; Chilometro Zero: è il punto da cui partono le strade spagnole. I turisti non abbandonano Madrid senza prima aver scattato una foto vicino a questo simbolo della città. Puerta del Sol ha vissuto anche alcuni degli avvenimenti più importanti della Spagna, come la proclamazione della Seconda Repubblica nel 1931. Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. HOTEL EXE PLAZA - cat. 4**** (o similare) Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena libera e pernottamento in hotel.

12 aprile – venerdì MADRID Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in bus nel centro di Madrid per la visita del Palazzo Reale.

Il Palazzo Reale di Madrid è una delle principali attrazioni turistiche. È la residenza ufficiale della Famiglia Reale, anche se attualmente viene utilizzato solo per le celebrazioni e le cerimonie di stato, il resto del tempo rimane aperto al pubblico. Il Palazzo Reale fu costruito tra il XVIII e il XIX secolo, ed è un edifico monumentale. Rimpiazzo il primo palazzo mediovale Alcazar, distrutto da un incendio nel 1794. L’attuale Palazzo Reale è decorato secondo il gusto di Carlo III

6

e i suoi interni sono estremamente lussuosi. Durante la visita si potranno ripercorrere le memorie dei suoi abitanti e si vedranno i saloni di gala. Pranzo in ristorante. Pomeriggio libero. Consigliamo di visitare il Thyssen Borniza, oppure una visita al Mercato di San Miguel, oppure una visita a Plaza Mayor per degustare una tipica tapas madrilena. Rientro autonomo in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.

13 aprile – SABATO MADRID/TOLEDO/MADRID (km 160 circa)

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlate italiano e trasferimento in bus a Toledo. (km 80 circa) Mattinata dedicata alla visita guidata dove si percorrerà la parte storica della città: la Puerta del Cambron, il Barrio Judio, la Plaza Mayor, la Cattedrale, la Chiesa del Santo Tomé, la Sinagoga di Santa Maria La Blanca, il Museo Casa del Greco e l’Alcazar.

Storicamente conosciuta anche come "porta degli ebrei". Questa porta prende nome dagli spinosi arbusti di spincervino (in spagnolo "cambrones") che la circondano. Costruita sui resti di una porta visigota, è in stile rinascimentale e presenta pianta quadrata. La facciata interna ospita una scultura raffigurante Santa Leocadia, attribuita a Berruguete. È l'unica porta aperta al traffico di veicoli.

La Cattedrale di Santa María di Toledo è il principale edificio di culto cattolico della città, ulteriormente conosciuta come Catedral Primada de Toledo, ovvero la Prima Cattedrale. Sede dell'arcidiocesi di Toledo, la Cattedrale è un imponente edificio di stile gotico, realizzato a partire dal 1226 sotto il regno di Fernando III il Santo, e ultimata dopo il 1492, con l'unione dei regni di Castilla e Aragona e la riunificazione della Spagna seguita alla cacciata degli arabi. Proprio la presenza musulmana, e la costruzione della Grande Moschea cittadina, potrebbe aver influenzato la struttura della cattedrale, a cinque navate, così come si ritrova nella sala della preghiera islamica, così come il campanile potrebbe essere stato lavorato sulla base del minareto preesistente. Pranzo in ristorante.

7

Pomeriggio libero per una visita ai musei e monumenti di Toledo. Rientro a Madrid. Cena presso il ristorante Casa Patas e pernottamento in hotel. FACOLTATIVO: spettacolo di flamenco.

14 aprile – domenica MADRID/BERGAMO Prima colazione in hotel e trasferimento al Museo del Prado per la visita guidata. Pranzo in ristorante. In tempo utile incontro con l’assistente parlante italiano e trasferimento con bus privato all’aeroporto di Madrid.

Ore 18.55 Partenza del volo di linea Ryanair FR 5983 per Bergamo Orio Al Serio. (durata del volo 2 ore e 15 minuti) Ore 21.10 Arrivo all’aeroporto di Bergamo Orio Al Serio.

***

8

HOTEL PREVISTO

HOTEL EXE PLAZA - cat. 4**** (o similare)

Situato accanto alle Torri Kio, lungo il Paseo de la Castellana, a sole 2 fermate di metropolitana dallo Stadio Santiago Bernabéu del Real Madrid, l'Exe Plaza offre la connessione WiFi gratuita e un centro fitness. Le luminose sistemazioni dell'Exe Plaza includono l'aria condizionata, una TV satellitare a schermo piatto, un set da stiro, uno stirapantaloni e un bagno privato con asciugacapelli e pregiato set di cortesia. Potrete usufruire anche del servizio in camera. Soggetto a un costo aggiuntivo, il centro benessere dell'hotel sfoggia un bagno turco, una sauna e una vasca idromassaggio. Ubicato vicino alla stazione della metropolitana Plaza de Castilla, l'Exe Plaza vanta una reception aperta 24 ore su 24.

9

Milano, 21 gennaio 2019

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE DEI SERVIZI A TERRA:

Min. 15 pax

Min. 20 pax

Min. 25 pax

Min. 30 pax

Sistemazione in camera doppia

€ 690,00 € 650,00 € 585,00 € 560,00

Supplemento camera singola

€ 190,00 € 190,00 € 190,00 € 190,00

Riduzione 3° letto €. 6,00 €. 6,00 €. 6,00 €. 6,00 Supplemento assicurazione annullamento (facoltativa)

€. 35,00 €. 35,00 €. 35,00 €. 35,00

Supplemento spettacolo di flamenco (facoltativo)

€. 45,00 €. 45,00 €. 45,00 €. 45,00

La quota comprende: - Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa con bus riservato e guida parlante italiano;

- Sistemazione in camera doppia con servizi privati nell’hotel indicato (o similare); trattamento di mezza pensione con pranzo e una cena tipica (bevande incluse);

- Ingressi a Madrid: Palazzo Reale e Museo del Prado; a Toledo: Cattedrale, Casa Museo del Greco, Sinagoga, Chiesa Santo Tomè, Alcazar

- Assicurazione medico bagaglio;

- Documentazione di viaggio;

La quota non comprende: - Voli internazionali Bergamo Orio Al Serio/Madrid/Bergamo Orio Al Serio con voli di

linea low cost Ryanair

- Assicurazione annullamento

- Pasti non indicati nel programma

- Mance

- Extra di carattere personale e tutto quanto non specificatamente indicato nel programma

Passaggio aereo (NON compreso nella quota del pacchetto):

10

11/04 BERGAMO ORIO AL SERIO / MADRID 06.45 / 09.10 FR 6992 14/04 MADRID / BERGAMO ORIO AL SERIO 18.55 / 21.10 FR 5983 Quota per persona a partire da € 122,51 (tariffa attualmente in vigore e rilevabile dal sito Ryanair in data odierna) a € 210,00 per persona (tariffa massima ipotizzabile). La quota comprende:

- Passaggio aereo Bergamo Orio Al Serio/Madrid e viceversa con voli low cost Ryanair

- Tasse aeroportuali

- 1 bagaglio a mano

DISPOSIZIONI SUI BAGAGLI È previsto un solo bagaglio a mano per persona a bordo. Non ci sono limiti di peso ma dovrete essere in grado di sollevarlo e riporlo nell'alloggiamento superiore. Lo spazio a bordo è limitato e non è possibile collocare più di 70 bagagli a mano negli alloggiamenti superiori, che quindi si riempiono velocemente. Tutti i rimanenti bagagli a mano verranno alloggiati nella stiva e possono essere ritirati al terminal dal nastro trasportatore all'arrivo. Verranno verificate le dimensioni dei bagagli prima dell'imbarco. Se superano le dimensioni massime consentite di 56x45x25 cm (maniglie e ruote comprese), non possono essere portati in cabina e dovremo imbarcarli in stiva addebitandoti i costi.

NB.: La quotazione è stata calcolata in base alle tariffe aeree, all’attuale disponibilità del vettore, all’importo delle tasse aeroportuali ed al costo attuale del carburante e dei servizi a terra. Un’eventuale riduzione del numero dei partecipanti comporterà una revisione della quota. Variazioni del costo del carburante comporteranno la revisione della quota. Attenzione: le tariffe aeree indicate sono quelle valide alla data odierna e soggette a riconferma e/o variazione (in aumento o diminuzione) al momento dell’effettiva prenotazione dei posti richiesti. I voli non sono opzionabili e i biglietti vanno emessi al momento della prenotazione alla migliore tariffa disponibile. Non sono ammessi cambi nome o cancellazioni senza penale.

DISPOSIZIONI SUI VOLI RYANAIR MODIFICHE ALLE NORME SUL BAGAGLIO A MANO: Dal 1 novembre 2018, i passeggeri che non hanno acquistato l’imbarco prioritario e che desiderano portare un bagaglio a mano grande da 10 kg (trolley) dovranno acquistare il bagaglio registrato da 10kg. Se il bagaglio verrà acquistato al momento della prenotazione iniziale il costo sarà di 8€, altrimenti, se aggiunto successivamente alla prenotazione (fino a 40 minuti prima dell’orario di partenza previsto) il costo sarà di 10€. Senza priorità Se non è stato acquistata la Priorità e 2 bagagli a mano, non è permesso portare a bordo il trolley. Il tuo secondo bagaglio verrà registrato al gate d'imbarco e sistemato nella stiva gratuitamente.

11

La tua borsa piccola deve rientrare nelle dimensioni di 35 x 20 x 20 cm e deve poter essere sistemata agevolmente sotto il sedile davanti a te. La mancata osservanza comporterà il pagamento di una penale pari a € 50 per articolo al gate di partenza e potrebbe causare ritardi per tutti i passeggeri a bordo. Priorità e 2 bagagli a mano Solo ai passeggeri che hanno acquistato Priorità e 2 bagagli a mano, sarà consentito portare a bordo i propri bagagli a mano. La tua borsa piccola deve rientrare nelle dimensioni di 35 x 20 x 20 cm e deve poter essere sistemata agevolmente sotto il sedile davanti a te. Il tuo secondo bagaglio a mano deve rientrare nelle dimensioni di 55 x 40 x 20 cm e deve entrare nel misuratore al gate d’imbarco. La mancata osservanza comporterà il pagamento di una penale pari a € 50 per articolo al gate di partenza e potrebbe causare ritardi per tutti i passeggeri a bordo.