66
IO INSEGNO, IO APPRENDO Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS A cura di Angela Spinelli Materiale distribuito con licenza Creative Commons [Quarta Revisione - settembre 2017]

Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

IOINSEGNO,IOAPPRENDO

Manualeteoricopratico delformatorenazionaleANPAS

AcuradiAngelaSpinelliMaterialedistribuitoconlicenzaCreativeCommons

[QuartaRevisione-settembre2017]

Page 2: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

2

IndiceFormazione:vocidaAnpas...............................................................................................................4Laformazionecomepercorsostrategicoperlosviluppoindividualeedellenostreassociazioni..............4Unasquadradimilitiistruiti.......................................................................................................................................................5Notaintroduttiva:unanuovaedizionepergarantireunitàalsistemaformativonazionale..........................7

L’organizzazionedelManuale...........................................................................................................7

FormazioneinAnpas:sensoesignificato..........................................................................................9Cronacadiunavisioneformativa.............................................................................................................................................9EssereAnpas...................................................................................................................................................................................11

GruppoformatorinazionaliF2.....................................................................................................................12Protezionecivile:lacascataformativascorreancora.......................................................................12Altrisettori,traconsolidamentoesperimentazioni..........................................................................13

Conclusioni:criticitàeprospettive.......................................................................................................................................14PRIMAPARTE-Itemiegliintramontabili

Laformazione:daprodottoaprocesso...........................................................................................17

L’apprendimentoalcentro.............................................................................................................17Gliintramontabili:JohnDeweyeLevSemënovičVygotskij.......................................................................................18Pedagogiaedidattica..................................................................................................................................................................19Gliintramontabili:Comenio.....................................................................................................................................................19

Leteoriediriferimento..................................................................................................................20

Comescegliereunmetodoeperché...............................................................................................21

Le“teoriealezione”.......................................................................................................................22

Lecondizionidell’apprendimento...................................................................................................23Gliintramontabili:ErnstvonGlasersfeld...........................................................................................................................24

L’apprendimentodegliadulti..........................................................................................................25Gliintramontabili:MalcolmS.Knowles..............................................................................................................................25

L’apprendimentoesperenziale(NEW)............................................................................................26Metodiesperienziali.........................................................................................................................................28

Competenze:apprendereoriconoscere?...........................................................................................................................29Cosasonolecompetenze................................................................................................................................31

Imetodi..........................................................................................................................................33Lezioneolezioni?..........................................................................................................................................................................33Metodicollaborativi.....................................................................................................................................................................34

Formazionefrapari........................................................................................................................35

Attività,energizer,giochi................................................................................................................36Ildebriefingeilfeedback..........................................................................................................................................................36Gliintramontabili:iKITperlaformazioneeuropea.....................................................................................................38

Lagestionedelledomande.............................................................................................................38

Comunicazioneformativa...............................................................................................................40Nonsolocontenuto......................................................................................................................................................................40

Page 3: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

3

Dallatrasmissione,allarelazione..........................................................................................................................................41Organizzareilsetting..................................................................................................................................................................41Gliintamontabili:KenRobinson............................................................................................................................................42Strumentiasostegnodellacomunicazione.....................................................................................42Materialididatticitestuali.........................................................................................................................................................43Lalavagna(afoglimobili).........................................................................................................................................................44Slide.....................................................................................................................................................................................................44

Laprogettazioneformativa............................................................................................................45Macro-progettazione...................................................................................................................................................................45Micro-progettazione....................................................................................................................................................................46

Ladefinizionedegliobiettividiapprendimento..............................................................................46

Costruzionedelprogramma...........................................................................................................47

Negoziareilpercorso:ilpattoformativo........................................................................................48

Condividereleregole......................................................................................................................49

Lavalutazione................................................................................................................................49SECONDAPARTE-Maipiùsenza

Ilsistemaformativo:strumentidiindirizzoeschededilavoro........................................................52

Strumentidiindirizzo.....................................................................................................................52IlDecalogodellaformazioneinANPAS...............................................................................................................................52SintesidelPianodell’offertaformativa2017...................................................................................................................53Kitdiformazione...........................................................................................................................................................................54Sistemadiorientamentoeselezione....................................................................................................................................54

Impostazionicomuniemetodologia.........................................................................................................55Composizionedellecommissioni................................................................................................................56

Coordinamentofrasettori..............................................................................................................56Profiloiningresso..............................................................................................................................................56Profiloinuscita...................................................................................................................................................57

Integrazionefrasistemanazionaleeregionali:ilcasodelComitatoAnpasToscana.....................................57Formazioneeprogettualità:accordiinmovimento.......................................................................................................58

Schededilavoroperlaprogettazione.............................................................................................58Checklistperprogettarelaformazione..............................................................................................................................60Programmaablocchi:perstrutturareunasessionediformazione.......................................................................61Schedaperstrutturarelesingoleattivitàdiformazione.............................................................................................61Schededilavoroperl’organizzazione.............................................................................................62Prima,duranteedopoilcorso................................................................................................................................................62Lachecklistorganizzativa........................................................................................................................................................63

Bibliografia.....................................................................................................................................66

Page 4: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

4

Formazione:vocidaAnpas

LaformazionecomepercorsostrategicoperlosviluppoindividualeedellenostreassociazioniFabrizioPregliascoPresidentenazionaleANPAS

“Sedaiunpesceadunuomo,lohaisfamatoperungiorno,segliinsegniapescare,lohaisfamatopertuttalavita.”

Il volontariato in ambito socio-sanitario ha una lunga tradizione in Italia, Anpas è uno deiprincipali attori che da 110 anni svolge un ruolo determinante nel garantire servizi, inparticolarenelcampodell'emergenzaurgenzaedellaprotezionecivile,quandoancoraquestiaspetti erano trascurati dalle istituzioni e non c'erano a disposizione le conoscenze e letecnologieodierne.È una storia lunga ed interessante, che è opportuno ribadire non solo per lamemoria delpassato, ma soprattutto per essere la base per nuovi stimoli e verificare come potercontinuareadessereattoriattivinelfuturo.Lepubblicheassistenzequindisononateingravicondizionidi bisogni sanitari e sociali, senza che il settorepubblico vi fosse e svolgesseunruoloinquestiambiti,nonsonostatesupplentidellostato,mal'hannoanticipato.Questoèciòcuioggisonoancorachiamate,cosicome l'attualepercorsodiriformadella legislazionedelTerzoSettoreribadiscericonoscendonell'associazionismounostrumento fondamentaleperl'attuazionedeiprincipidipartecipazione,solidarietà,sussidiarietàepluralismoprevistidagliarticoli2,3,18e118dellanostraCostituzione.È essenziale, oggi più chemai, confrontarsi con le istituzioni preposte e integrare i servizisvoltidaiprofessionisticonquellichepossonoessereattuatidaivolontarinell'otticadiunaottimizzazione del servizio al cittadino. I volontari Anpas, negli anni, hanno scopertol'importanza del lavorare insieme in gruppo, riconoscere l'importanza dell'associarsi, delmettersiinsiemeepoidell'organizzarsi.Lavorare inmodoorganizzato,serveperoffrireunserviziomiglioreallepersoneacuicisirivolge, serve a diventare soggetto sociale e politico per meglio rappresentare chi è nelbisogno.Anpasdeve essereuna fontedinecessario sostegnoper il volontariato, l'operadiuno solo difficilmente raggiunge i risultati che si possono raggiungere insieme ad altri. Ilgruppodiventaluogodiforzareciproca,luogodiscambio,dicrescita,diimpegnosociale...maanche di difficoltà e di incomprensioni, di protagonismi, di perdite di tempo, da quil’importanzadellaformazioneperlavorareinequipe.Notevoli aperture riguardo al ruolo di Anpas nel futuro nell'ambito della formazione è ilcoinvolgimentocheilMinisterodellaSaluteeilMinisterodell'IstruzioneedellaUniversitàeRicerca ci sta chiedendo per la formazione ai principi del pronto soccorso nelle scuole,un'opportunità per noi come momento di formazione alla cittadinanza attiva e anche alreclutamentodinuovalinfa,ivolontaridelfuturo.Perfarlo,c’èbisognodistabilirelaprospettivaincuisivuoleinquadrareillavoroeilpensieroneiprossimimesieanni,tenendocontodellasituazioneattualedicrisiedellepossibilitàcheciponedifronte,maanchedelsistemadiregoleincuisiamoinseritiechepossiamo–eforsedobbiamo–contribuireariscriverenell’otticadiunbenesseregeneralechecistaacuoreechecerchiamodiperseguire.Laformazionestaassumendouncaratteresemprepiùimportanteinuncontestocomequelloattuale, nel quale sono richieste competenze sempre più professionali, capacità e attitudinispecificheinogniambito.L’affinamentodellecapacita,nonchélosviluppoelaqualificazionedelle competenze, sono infatti esigenze particolarmente sentite dalle associazioni che

Page 5: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

5

aspirano al mantenimento ed al miglioramento della propria capacita operativa.Indispensabile quindi, rispondere a tali bisogni tramite la promozione e la realizzazione dicorsi, seminari, convegni ed altri servizi finalizzati alla formazione, all’aggiornamento ed alperfezionamento di tutti i gli operatori coinvolti nelle attività operative svolte dalle nostreassociazioni. L’acquisizione di nuove competenze (skills) da parte del nostro vero capitalesociale, lepersonecheaderisconoalnostromovimento,diventaoggiunalevastrategica,unvantaggio indispensabile per affrontare con competenze e capacita le nuove sfide che lenostreassociazionidovrannoaffrontareinfuturo.Laformazionerappresentaquindilostrumentostrategicoperlacrescitadell’organizzazione.Significaavereneo-associaticon legiusteconoscenzeecapacitasindalmomentodell’iniziodel loro coinvolgimento, da subito integrati. Per questo la formazione si deve porre comeobiettivoquellodi trasferireeadeguare le competenze richiestedall’organizzazioneaineo-associati e in generale a tutti i soci dell’organizzazione, tutti chiamati ad un processo dicrescitapersonale.Formaresignificafarapprendereconcetti,metodologie,strumentieabilitanelfare,stimolarecambiamenti nella struttura dell'esperienza per ottenere dalle persone comportamenti insintoniaconiproprivalorieconilsistemadicuifannoparte,inprimisdell'organizzazioneacuiaderiscono.Èperfacilitarelacrescitapersonalevalutarenonsololeconoscenze(sapere)eleabilità(saperfareeapplicareregole,sullascortadiunaguida)deiformandi,maanchelelorocompetenze(sapersiorientareautonomamentee individuarestrategieper lasoluzionedeiproblemi)incontestirealioverosimili.UnodegliobbiettiviprimaridiAnpasper il futuroèquellodiarrivareadunacertificazionedelle competenze acquisite nell'ambito dell'attività di volontariato da parte dei propriaderenti, un po' come quanto previsto per gli studenti che completano il proprio ciclodecennaledistudiecomeed'obbligodal2010,conilD.M.n°9DEL27.01.2010.Lasfidasaràquella di dettagliare cosa si intenda per competenza e come essa debba essere valutata ecertificataneinostriambiti.PeraltroquestacertificazionerientranelleprevisionidellaLeggediriformadelTerzoSettore(Legge6giugno2016,n.106.DelegaalGovernoperlariformadelTerzosettore,dell'impresasocialeeperladisciplinadelserviziocivileuniversale)eirelatividecretiattuativiemanatinel2017.L’attuazionedellenuoveindicazionisaràunadellesfidedelprossimofuturoperAnpascomepertuttelerealtàdiTerzoSettoreItalianeeintalsensoleattivitàformativechestiamogiàattuandoechedovremoulteriormenterealizzarecoinvolgerannotutti i livellidelnostromovimento dal semplice volontario ai dirigenti associativi per far si che tutte le struttureAnpassianoinlineaconledisposizioni.QuestaquartaedizionedelManualeperformatorièilnaturalesviluppodiunpercorsoinattodaanninelnostromovimentoechehavistotantiamicicoinvoltiinmodoappassionato.I risultati sono interessanti e suggerisco a tutti la lettura per continuare nel cammino di“contaminazione”chevogliamopercorrere.

UnasquadradimilitiistruitiEgidioPelagattiResponsabilenazionaleformazione

"I Comuni, specialmente i piccoli sono deficienti di personale chepossa essere adibito in casi di epidemia e calamità pubbliche.Venendo il bisogno, si reclutano cittadini che generosamente e conentusiasmo si prestano, ma essendo privi di ogni istruzione, nonrecano quel beneficio, quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le

Page 6: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

6

pubblicheassistenzedovrebberoavereuna squadradimiliti istruitisul modo di eseguire le disinfezioni, estinguere incendi, costruirelazzaretti ecc., e sempre a disposizione dei sindaci e degli ufficialisanitari.Intalmodoleassociazionidipubblicaassistenzapotrebberoessereveramenteutiliaquestipubbliciservizi."CongressopubblicheassistenzediViareggio,1899

Lacitazionediapertura,richiamatagiànellaprecedenteedizionediquestoManuale,èancoracapace di restituire il senso della formazione in Anpas e nel volontariato. Un senso darintracciarenon solonel fare, pure indispensabile,maanchenel farbene, autentica levadicambiamento.InunperiododiimportantitrasformazioniperilvolontariatoeperilTerzoSettorelerisorseumane che lo rendono vivo rimangono la vera ricchezza, il veromotore del valore socialeaggiuntochegeneranonellecomunitàeneiterritori.Risorseumaneacuièdedicatolosforzodell’attivitàdiformazionetecnica,organizzativaepolitico-istituzionale.InquestianniAnpassièimpegnataperdarecontinuitàapercorsiedattivitàgiàavviate,comenelcasodellaformazioneEssereAnpas,eadintraprendernedinuovecomeperleduecascatediformazionediprotezionecivile(finanziatedalDipartimentodiProtezionecivile).Intuttiicasi al centro del lavoro sono stati i volontari che si sono messi a disposizione sia comeformatori, sia comepartecipanti, realizzandounavera formazione trapari chehagarantitouniformità nella qualità dell’offerta formativa e la possibilità di raggiungere numeriimportanti,dicuisidiràsuccessivamenteinalcunideicontributicheseguono.Adoggi,infatti,ivolontariformaticomeoperatoridicolonnamobilenazionalesono3756;perisettorispecialisticidiprotezionecivile90eper l’attivitàpolitico-istituzionale1902(dicui469trail2013-1015e1433trail2016–2017).Aciòsideveaggiungereunacostantecollaborazioneconglialtrisettoridelmovimentochehafatto sì che molti volontari formatori Anpas siano stati attivamente coinvolti nei lavori dielaborazione e diffusione del Codice Etico; nei gruppi di lavoro istituzionali, come nel casodellaConferenzadiorganizzazionediGenovaeneiprogettiattivatisubandispecifici,comeèsuccesso per il progetto PAC (Pubbliche Assistenze Aperte al Cambiamento) finanziato daFondazioneconilSud.L’ultimo investimento formativo, chiuso a luglio di questo anno, ha visto 12 volontari,individuatitraiformatori,preparatipersvolgere,alorovolta,imodulimetodologici-didatticinel caso delle cascate formative regionali, come quello organizzato dal Comitato AnpasToscana che prenderà avvio a settembre. Lavorare affinché anche il sistema formativo siaintegrato, coerente e organizzato nei diversi livelli del movimento significa garantireopportunità formative di buona qualità a moltissimi volontari; prepararli per esseremilitiistruiti nello svolgimento del proprio servizio; volontari consapevoli dell’orizzonte etico enormativoincuioperanoe,infine,cittadiniconsapevoli.Ilmodelloformativoè,oggi,pensatoperformareformatoricapaci,consapevoliedimpegnatiche, rispondendo alle esigenze di apprendimento tipiche dell’azione volontaria, svolgano alorovoltaattivitàdiformazione“trapari”capacitandoilmovimento;rendendolocioèsemprepiùconsapevole,democratico,partecipato.Questamodalitàdilavoro,chesièavviataconilPOF2012echeprosegueanchenell’ultimodocumentoelaboratoperil2017evalidofinoafinemandato,haavutoriscontripositivisiadalpuntodivistanumerico;siaperciòcheriguardalacapacitàdicoinvolgerediversisettori,di lavorareal fiancodeglialtriresponsabilipersupportarlineicorsiprogrammati,comenelcaso di quelli svolti per gli operatori categorie fragili, degli psicologi dell’emergenza, deivalutatori di unità cinofile, dei comunicatori di colonna mobile e dei nuclei di primavalutazionepostemergenza.

Page 7: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

7

Laformazione,così,siconfiguracomeunadelleazionietichecheAnpaspersegueepromuove,inunaprospettivadiintegrazione,miglioramentoeservizio.

Notaintroduttiva:unanuovaedizionepergarantireunitàalsistemaformativonazionale LaprimaversionediquestotestonascealterminedelprimocorsoperformatoriEssereAnpascon uno scopo preciso: supportare il processo di apprendimento continuo dei volontarientrati in formazione. Era il 2012 e si avviava un esperimento ambizioso: rinforzare leconoscenzepedagogiche epromuovere le competenze formativedei volontari affinché, essistessi,assumesseroilruolodiformatorineiconfrontideglialtrivolontari.La prima edizione del corso è stata svolta con passione e determinazione, con una chiaravisione di ciò a cui si doveva tendere, ma - allo stesso tempo - in assenza di materialestrutturato, siaper la formazione al ruolodi formatore siaperquelli che, successivamente,furonochiamatiiKitdiformazione.Intornoallaformazionehannoquindilavoratotuttiivolontaricoinvolti,veriarteficidell’avviodelpercorso,eilManualeènatopersupportarequellafaseemozionanteepionieristicaincui,ritornando ciascuno nelle proprie regioni, avevamo bisogno di essere uniti, oltre chedall’esperienzacondivisa,anchedamodelli,metodologie,materialieprocedure.Da allora ilManuale è stato rivisto per adattarsi alle esigenze specifiche del progetto diformazionediprotezionecivileUnacascataformativache,caratterizzatodanumeridavveroimponenti,lohatrasformatoinunostrumentosemprepiùconsolidatoediffuso.Purnei tanti cambiamenti laprospettivadiquesto testo,dedicatoa tutti i formatoriAnpas,rimaneunivoca:fareformazioneefarlabene;conlespecificitàdelmodelloformativoAnpas,maanchecon lagaranziadipoter“saliresullespalledigiganti”cheprima(emeglio)dinoihannoinvestitoenergieintellettualidisperimentazioneericercasultema.Perquestoiltestoèteorico/pratico.Infatti,pervocazioneilvolontariatoèportatoadagire,eppuredellesolidebasi teoriche conferiscono spessore a questa azione rendendola competente, consapevole,libera.Questaquartaedizioneèrinnovata,specialmente,nellasezioneMaipiùsenza:descrive,cioè,inmodosistematicol’organizzazionedellaformazione(prima,durante,dopo)apartiredalleesperienzeedallemodalitàsvolteneglianni.Riportalenovitàintrodotte,peresempio,infasediselezionediaccessoaicorsiodicoordinamentoconidocentialloscopodidareunitàalleproposteformativedellivellonazionale.

L’organizzazionedelManualeIlManuale è pensato con due obiettivi complementari: uno di natura pragmatica volto afornireedarmonizzareglistrumentipraticiadusodeiformatorinazionalicosìdasupportare,anche a livello organizzativo, la formazione. L’altro, di natura più teorica, che aspira adinserireiltemaall’internodelquadropiùampiodellaricercaformativaingenere.Questi due aspetti sono le due facce che compongono la “medaglia formazione”: senza unrapporto stretto e produttivo fra teoria e pratica, infatti, ogni attività formativa rischia ditrasformarsio inunpensieroastratto incapacediguidare l’azioneo,viceversa, inun’azioneche manca del respiro della riflessione, della consapevolezza, della stretta relazione frapensiero e azione, dell’aperturamentale necessaria a sperimentare nuove pratiche e nuoviorizzonti.Iltesto,perciò,puresplicitandoiriferimentiteorici,èvoltoall’utilizzopratico,conunanota:come inuncorsodiyogaèdifficile imparare lapraticasenzaaverlasperimentata, la stessacosavaleperlaformazione.UtilizzareilManualesenzaaver“praticato”conducecertamentea

Page 8: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

8

risultatiinsoddisfacentiechenoncorrispondonoalleaspettative.Chivuole,perciò, impararea far formazionehaunpassaggioobbligatodafare:ritornareadimparareinsiemeaglialtriperpoterpoicontinuareadinsegnare!IlManualesicomponediuna“Primaparte.ITemiegli intramontabili”dinaturateorico-metodologica. In queste pagine si trovano indicazioni per organizzare e condurre eventi oprogettidi formazionecoerentemente con lineedi ricercapsico-pedagogicaaccennatenellecitazionidedicateagli “Intramontabili”, aquegliautoriocorrentidipensiero, insomma,cheispiranol’agireeducativo.C’èpoiuna“Secondaparte.Maipiù senza” incuisonoriportati idocumentiufficialidellaformazioneealcuneschedeutiliperillavoropratico.

Page 9: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

9

FormazioneinAnpas:sensoesignificatoA luglio 2017, con alle spalle circa 5 anni di lavoro comune nella formazione in Anpas, ungruppo di volontari formatori ha partecipato ad un corso di livello avanzato per diventareformatori di formatori, per svolgere – cioè – l’attività che negli anni precedenti venivacondottaesclusivamentedaifunzionaridelnazionaleedaconsulentiesterni.Cominciamoquestolavorodall’ultimoevento,dalla“fine”,perdareilsensodiunmomentodisnodo rispetto alla storia precedente, alle aspettative, all’impegno che in questi anni laformazionediAnpashainvestitoadiversilivellieintuttiisettoriincuiilmovimentoopera.

CronacadiunavisioneformativaIl lavoro formativo avviato inmodo strutturale dal 2012, e di cui si riportano alcuni cenniessenzialidiseguito,haavutounandamentopiuttostoinusuale:sièpartiti–infatti–conladefinizione dell’impianto teorico e dei principi metodologici per poi declinarli in piani diazionispecifiche.Adistanzaditempo,questoapproccio“culturale”,cheaspiravaadavereunimpatto non solo pratico, a sollecitare un cambiamento radicato, può essere consideratopositivo: ha generato risultati tendenzialmente buoni sia in termini di qualità dell’azione(aderenzadei risultati agliobiettivi attesi) sia in terminidiquantitàdeivolontari formatiesensibilizzati ad unamodalità di formazione coerente con i principi e l’orizzonte etico delvolontariato.1Lavisioneformativaèstatailmoltiplicarsidiorizzonti2entrocuilaformazionenazionalehadefinitoisingoliprogetti.Costitutividitaleapprocciosonostatiiseguentipunti:

• laformazioneèunpercorsopartecipato;• come le altre attività e servizi di pubblica assistenza è caratterizzata da una forte

dimensioneetica;• la formazione tra pari e collaborativa è l’approccio metodologico più adeguato per

diffondereecostruireconoscenzaealimentarelacrescitaculturaledeivolontari;• leattivitàriconoscono–primadiognialtracosa–ilvaloreinterminidiconoscenzee

competenzedeipartecipantiallaformazione,rispettandolievalorizzandoli;• scopo ultimo della formazione è rendere capace il partecipante di svolgere inmodo

consapevole,preparatoeautonomoilruolopercuièstatoformato,nelrispettodituttelecomponentidelmovimento.

IllavorodelGruppoformatorinazionaliF2,volontaripreparatiperorganizzareegestiresialafacilitazionedeimomentiassociativiconcaratteristichepartecipativesialaformazionedeglialtrivolontarisuitemididattico/metodologici,èpartitopropriodaun’attentariflessionesulsensoeilsignificatodellaformazione,perdareunrinnovatoseguitoalleattività.L’alberodeisignificati,sucuisièlavoratoinmodocollaborativo,definiscelaformazioneconparole profonde, di cambiamento, che la collocano fuori da una visione esclusivamentetecnica. La formazione in Anpas è forza, creatività, futuro, apertura, viaggio, opportunità,condivisione, crescita … è ohana (famiglia nella cultura Hawaiana) un «luogo socialmenteabitatoincuinessunodimenticanessuno,incuinessunovieneabbandonato».3Laformazioneè, nella narrazione dei nostri volontari, «un gruppo che si rimescola creando molteplici

1Perapprofondirecfr.iPOFdeglianniprecedenti,acominciaredaltriennale2011/14eSpinelliA.(ac.di),Laformazionenelvolontariatotrarealtàepossibilità,FrancoAngeli,Milano2016.2«Lavisioneha certamente trattiprogettuali, anche se invecedi essereunprogettoèunorizzonte che rendepossibiliinfinitiprogetti,neèlacondizionedipossibilitàedisenso.»(VerganiE.,Costruirevisioni.Fareilmondocomedovrebbeessere,ExormaEdizioni,Roma,2012.3Tuttelecitazionisonotrattedailavorisvoltiinsedeformativadaivolontari.

Page 10: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

10

configurazioni e in cui gli obiettivi e le idee iniziali si perseguono rimodulandole nellecondizionireali».Ancora, laformazioneèil«potenziamentodinuoveforzeelacreazionedienergia, la capacità di accogliere le contaminazioni generate dalla diversità». Il sensoprofondodellaformazionenelvolontariatodipubblicaassistenzasta,secondoivolontariF2,nella«sceltavolontariadicondivisioneculturale,sollecitazionedicambiamentoeaperturadiprospettive». La formazione è il futuro, la capacità di guardare lontano nel tempo e nellospazioperdarecontinuitàalmovimento,conimpegnoeconsapevolezza.Adoggilaformazioneèpercepitaevissutaanchecomeunpercorsodicuraeconsapevolezza,nienteaffattointimistica,cheaspiraaprogettualitàeprogettichecoinvolganotuttiilivellidelmovimento:nazionale,regionale,associativo.Nell’accuratolavorodianalisicondottoadavviodella formazione di formatori e volto a definire il quadro semantico di lavoro sono emersiaspettidiriflessionedasottoporreagliorganistatutariaffinchéguidino l’agiredelsettoreechesonosintetizzabilicomesegue:4

Aspettative(cosamiaspettoperilfuturo)

Apporti(comepossocontribuirepersonalmente)

• Sostenere l’impegno dei formatorinazionaliancheneipropricomitati.

• Coinvolgere i volontari in esperienzechesianopositiveedicrescita.

• Stimolare assonanze con gli altriformatori edocenti deidiversi settoriAnpas.

• Definizione di obiettivi comuni econdivisioni di prospettive con idiversilivelli.

• Costruzione di relazioni profonde,autentiche, in cui la dimensione deldono sia vissuta anche nelle aule diformazione.

• Pratica della dimensione di cura,attenzione,accuratezza,impegno.

• Risvegliodell’emotivitàcomerisorsa.• Costruzionedifiducia.• Capacitazionedialtrivolontari.

Ansie(qualipreoccupazioni)

Accordi(qualipossibiliintegrazioni)

• Molte aspettative sul ruolo deiformatori.

• Molti impegni: il fattore tempo è unacriticità da gestire per renderesostenibileleattivitàformative.

• Responsabilità (ce la faremo? Saremoingrado?).

• Coordinamento con gli altri livelli esettori che svolgono attività diformazione.

• Disponibilitàamettersiadisposizioneperlenecessitàformative.

• Riconoscimento reciproco dei diversiruoli e attività dei tanti formatoriAnpas.

• Accordiconiregionalipercollaboraree condividere la propostametodologica.

I formatori nazionali Anpas, oltre a possedere la sensibilità culturale,pedagogico/metodologica,lapadronanzadelletecnichedibaseperfacilitarel’apprendimentodei singoli e dei gruppi e la produzione di lavori condivisi, dovrebbero avere dellecaratteristiche“evolute”,sommateaquelledibasesintetizzabilicomesegue:5

4LeconsiderazionicheseguonosonolasintesidellavorocollaborativosvoltodaiformatoriF2.5Ancheinquestocasosiriportal’elaborazionediunlavorosvoltodaiformatoriF2.Lasintesiquipropostanonprende inconsiderazionegliaspettidibase,maturatinei corsiprecedentiepercui sipuò far riferimentoalleprecedentiedizionidelManualeedelPOF.

Page 11: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

11

1. sapere• conoscereiruolidelmovimento,glisnodi,lepossibilisinergie;• padroneggiareinmodoversatileecontestualizzatometodietecniche;• essereconsapevoliesapergestire ilproprio“benessere”comeelementopositivoper

séeperl’esitodelprogettocuisicollabora;• definireobiettiviintermediefinali,specialmenteneiprogettidiampiorespiro,chenon

riguardino solo gli aspetti di apprendimento, ma si inseriscano nelle azioni delmovimento;

• utilizzarestrumentidigitali.

2. saperfare• saperagireidiversiruoli;• padroneggiare tutti i momenti della progettazione e dello svolgimento della

formazione;• contestualizzare spazi e tempi (esercizio di equilibrio e flessibilità tra programma e

contesto);• scrivere,comecondizioneperdaresenso,trasparenzaecondivisioneadunastoria;• svolgereaccuratamenteun’autovalutazioneeattivitàdisupervisionetrapari.

3. saperessere• vivere consapevolmente la propria motivazione: legata alle aspettative, al valore

riconosciutoall’attività,allapossibilitàdiraggiungeregliobiettivifissati;• essere consapevolidelproprio ruolo, esercitarlo inmodoautentico sia in aula sia in

altricontestieluoghi;• esseresensibiliatalentielimiti,propriedaltrui;• praticarecuraeattenzionealbenesseredeglialtriedisestessi;• curare gli spazi e l’organizzazione in termini funzionali, estetici, etici: l’eleganza è la

dimensioneeticadellabellezza.6

EssereAnpasÈil2012quando,aseguitodellaprimastesuradelPianodell’offertaformativasiformanodeivolontari che, a loro volta, saranno preparati (e disponibili) a svolgere la formazioneistituzionale intitolata poi Essere Anpas. Una formazione, questa, sull’identità e natura delmovimento,sullasuastoria,suivalorichelocontraddistinguonoechevivono–odovrebberovivere – nelle azioni di tutti gli aderenti, siano essi volontari o volontari dirigenti. Questaprimaesperienza, oggi ormai consolidata enota inmodoabbastanza capillare, nasce alloracomeunasfidadifficiledavincereacuiseguivanofrequenticonsiderazionididisillusione.Nonostanteciò,aquestoprimocorsoperformatoriEssereAnpasnesonoseguitialtridueeunretraining per tutti i volontari coinvolti. Alcuni numeri aiutano a comprendere il quadrogenerale:38volontariformatori;25corsirivoltiacomitatiedirigenti;90corsisvoltiavariotitolonelleassociazione,perquasi2000volontariincontratiperragionaredi…EssereAnpasinun’auladi formazione. Ilmodello inizialea cascata (volontari che formanoaltrivolontariconunamodalità frapari internaalmovimentoe funzionalealla sua crescitae autonomia)permane in modo sempre più convinto; ciò che nel tempo è cambiato per la formazioneistituzionale Essere Anpas è il processo organizzativo: si è passati da una modalità

6Coniltermineeleganza,inquestasede,sifariferimentoallacuraprima,duranteedopol’eventoformativoditutti gli aspetti e i dettagli che rendono accogliente, ospitale, confortevole e facilitante l’apprendimento. Si fariferimentoadundesigndellaformazionesemplice,funzionale,accurato.

Page 12: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

12

“centralizzata”predispostadalnazionaleerivolta,perlopiù,adirigentipercui i formatorisispostavano presso comitati ospiti, cui non appartenevano, ad uno schema più snello eperseguibileinautonomiapercuiEssereAnpasda2e4oreèsvoltodaivolontarichehannoilsolo obbligo di comunicare i dati di rendicontazione e monitoraggio al nazionale e chepossonodeciderediinserirloinaltripercorsipiùampi(peres.ditiposanitarioodiserviziocivileoperpercorsidiaccoglienzaassociativa)odiproporlosingolarmente. Ilmoduloda6ore,piùadattoalprofilodirigenziale,rimanesubasenazionale.Questopassaggio,diulterioreresponsabilitàperiformatori,hapermessodiattivarepiùappuntamentiformativirispettoalprecedente, garantendo una maggiore capillarità e diffusione. Per assicurare continuità equalità,dal2016,perrimanereformatoriEssereAnpasènecessariosvolgerealmeno5corsiall’anno.Ciòèstatodettatoanchedallanecessitàdiincentivarel’impegnosultemache,fralemolteproposteformative,leconnaturateattivitàdiemergenza/urgenza,l’impegnoordinariodellavitaassociativainalcuniperiodirisultavaeccessivamenteresiduale.PerEssereAnpas,adoggi,permangonoiKitda2,4e6oreallaloroterzarevisioneeinseritiintuttigliappuntamentiformativinazionali.

GruppoformatorinazionaliF2

“Anpasnazionale,inaccordoconiComitati,nel2017offriràunaformazionespecialisticaadalcunidei formatorinazionaliaffinchéessistessipossanosvolgere la formazione formatori;approfondire le formee letecnichedeiprocessidi facilitazionedeigruppi;supportarenellosvolgimentodeicorsinazionalileattivitàdeidocentiedegliespertidisettore.Questopassaggiovuoleperfezionareun’attivitàche,difatto,moltiformatorihannogiàsvoltoinaffiancamentoaicorsinazionalicosìdadiventareunarisorsaperiComitatiregionalieperifuturi corsi, progetti, attività che richiedono la presenza di “esperti di formazione efacilitazione”incontemporanea.”(Pianodell’offertaformativa2017)

Ilruolodeiformatorichehannopresoparteaquestaavventurapluriennaleèstatoversatilealpuntodadefinirsiufficialmente,comeaccennato inapertura, inunCorsoper formatoriefacilitatori nazionali (Gruppo formatori nazionali F2) che potranno seguire la formazioneformatorideglialtrivolontariinmodocoordinato,maautonomo,diventandodifattoidocentidellefutureaulededicateallaformazione,specialmentesanitariaediprotezionecivile,perlapartemetodologico/didattica,affiancandodovepossibileenecessarioidocentispecialistici.L’impegno di molti di loro ad affiancare in modo organizzato e “specialistico” lo staffformativo del nazionale ha preso avvio con la prima cascata formativa di protezione civile(2014);èproseguitonellaseconda(2017);edèstatointervallatodaoccasioniche,apartiredall’Open Space technology del 2013 per l’Assemblea nazionale precongressuale, li ha visticoinvoltinella facilitazioneper la stesuradelCodiceetico (apartiredal2016; ilpercorsoèconsultabilesulsitodiAnpasnazionale);nellaformazioneaipresidenticheneèseguita;nellafase sperimentale di uso del Questionario di autovalutazione; nei gruppi di lavoro dellaConferenza di organizzazione (Genova 2016); nelle selezioni per la cascata formativa diprotezioneciviledel2017.A seguito di queste sollecitazione, quest’anno, si è giunti alla definizione del gruppo diformatori…alquadrato…(F2)chesarannodisupportoailavoriinoccasionedialtrecascateformativeedieventidaorganizzareegestireinmodalitàcollaborativaepartecipata.

Protezionecivile:lacascataformativascorreancoraNel 2014 prende avvio il progetto Una cascata formativa, finanziato dal Dipartimento diprotezione civile e pensato per formare i volontari Anpas su temi cruciali per le attività diemergenza, a cominciare dagli operatori di colonna mobile nazionale (OCN). Il progetto,

Page 13: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

13

ambizioso e impegnativo, aveva come scopoultimo la volontà di far partire nelle eventualiemergenze(tristementeverificatesiconiterremotichenel2016hannocolpitoLazio,Umbriae Marche) volontari preparati a stare adeguatamente in un campo e ad esercitare il ruoloricoperto.Iprofiliformati,inquestaprimaesperienza,sonostati:

• formatori per Operatori di colonnamobile nazionale (OCN), abilitati a formare altrivolontarineiterritoriperdarecontinuitàediffusioneallenecessariapreparazionedibase;

• Operatoridisegreteriaesalaoperativa;• Responsabilidicucina;• Responsabilidicampo;• Responsabililogistica.

Adesperienzachiusa,èbenericordarealcuninumeri:dall’iniziodelpercorsogliOCNformatiin tutto il territorio nazionale sono stati 3320; altrimenti detto più di 3000 volontari,appartenentiaidiversicomitati,chehannoavutolapreparazionedibasepercomprendereleattività,l’organizzazione,lalineadicomando,lecomplesserelazioniconleistituzionieconglialtricomponentidelsistemadiuncampo/serviziodiprotezionecivile;piùdi3000volontaricapaci di svolgere adeguatamente il proprio ruolodi operatoredi colonnamobileAnpas incasodiattivazionedellachiamatadiemergenza.Nel corso del 2017, poi, sono stati definiti i Kit formativi per gli altri ruoli, rilasciati aiformatori e in attesa di un’organizzazione che ne consenta la realizzazione in base ai realifabbisogniformativi.Contestualmenteenonostantealcuniaspetticritici,comequelloappenacitato,Anpashavistoun secondo progetto formativo di protezione civile finanziato dal Dipartimento:Lacascataformativascorreancora…A testimonianza (e riconoscimento) del forte investimento in formazione, sia in termini ditemposiadirisorseumane,laformazionediprotezionecivileèstataimpegnatainun’attivitàorganizzata,ancoraunavolta,conilmodelloacascataperilcorsodedicatoagliOperatoridicategoriefragilieconcorsidi tipotradizionaleperglialtrisettori(Psicologidell’emergenza;Comunicatori di colonna mobile nazionale; Operatori nuclei di valutazione; Valutatori unitàcinofiledasoccorso). Questo secondo progetto ha avuto alcuni elementi di continuità con ilprecedenteealtridiinnovazione.Fraquestiultimi,valelapenadiricordarnequalcuno:

• la determinazione nello svolgere un’accurata azione di orientamento e selezione iningresso per evitare fenomeni frequenti in altre occasioni quali un forte tasso diabbandono al termine della formazione; la deresponsabilizzazione rispettoall’eserciziodiunruolopoconotoaipartecipantistessi;

• ilcoinvolgimentodeiresponsabilidisettorecomedocentiinterni;• la forte svolta “culturale”delle attivitàdi protezione civile che, oltre alla formazione

specialisticae tecnica, siè impegnata inun lavorodidefinizionee formazioneper leattivitàsociali inemergenzaeperl’introduzionedeglipsicologiAnpas.Questasvolta,che riconosce alle dimensioni umane, sociali, relazionali con le loro specificità ediversità, posiziona la formazione di protezione civile di Anpas in un futuro in cuil’emergenza sarà trattata sotto profili non solo tecnici, ma anche di comunità perlavorare sulla dimensione sociale nei diversi momenti (dall’emergenza, allaricostruzione).

Altrisettori,traconsolidamentoesperimentazioniAttivitàformative,inalcunicasimoltoampie,sisonosvolteancheperglialtrisettori.Inparticolare,l’avvioalserviziodioltre4700giovanivolontaridelServizioCivileNazionalecon il bando 2015 (inizio progetti Luglio e Settembre 2015) ed il successivo bando 2016

Page 14: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

14

(inizio progetti settembre ottobre e novembre 2016) ha generato l’attivazione diun’imponenteazioneformativaattuatafralafinedel2015eiprimimesidel2017dalgruppodei formatori Anpas accreditati presso l’UNSC che ha visto in moltissimi casi ilconsolidamentodellacollaborazioneconilgruppodeiformatoriEssereAnpasedeiformatoridiprotezionecivileOCN.Internamente ai progetti di servizio civile, poi, si è chiusa a luglio 2017 una primasperimentazione sulla messa in trasparenza delle competenze trasversali maturate daigiovani volontari durante lo svolgimento dei loro servizi. Sulla base delle esperienzeprecedenti e raccogliendo la sfida della riforma del Servizio Civile Universale nonché leindicazioni del Consiglio europeo inmateriadi riconoscimentodelle competenze,Anpashaproposto ilprogettoaduncampionedigiovani impegnatinelServizio civile che, lavorandosulle competenzematurate, è stato finalizzato alla corretta scritturadel curriculumvitae e,dove possibile, calibrate sul profilo professionale di riferimento, come delineato daidescrittoriregionali.Una prima, piccola, sperimentazione che apre però alla grande scommessa del futuro dellaformazionedelvolontariatochestanellasuacapacitàdilavorareconlecompetenzematuratenei contesti non formali e informali dai volontari allo scopo di metterle in trasparenza erenderlespendibiliinaltricontestidivitaelavoro.L’attività sullamessa in trasparenza delle competenze dei volontari è un impegno che nelprossimofuturosaràdirimentepercollocareilvolontariatofraquelleopportunitàdivitachepossono fare ladifferenza, individualmentee socialmente, offrendodelle realipossibilitàdiapprendimento durante tutto l’arco della vita e riconoscendo alle attività informali e nonformaliladignitàeilriconoscimentochemeritano.Altreattivitàformativesonostatesvoltegraziealfinanziamentodiprogettipiùampi.Èilcasodi PAC – Pubbliche Assistenze aperte al cambiamento, che prevede una formazione, nelleregionidelSudcoinvolte,suitemidellapartecipazione/integrazionenelleassociazioni,dellacomunicazioneedellatrasparenza.

Conclusioni:criticitàeprospettiveNelcorsodiquestiannidiattivitàsonostatifattimoltipassiavanti,sièstrutturatounsettorecapacenonsolodirispondereaibisognidi formazionema, inalcunicasi,dianticiparedelletendenze,diproporre,attraversolaformazione,attivitàanticipatricidiunasensibilitàdiffusae connaturata nel movimento. La formazione, in alcuni casi, è stata capace di farseneportavoce.Inaltri,diconseguenzaallanecessitàdistrutturareprogrammiemateriali,èstataungrimaldelloperfareilpuntosullostatodell’arte,sollecitandoladescrizionediprocessielaproduzione di contenuti, creando una complessa sinergia che ha migliorato tanto laformazionetantoilsettorepercuisistavalavorando(unesempiopositivoèilcasodelcorsopervalutatoridiunitàcinofiledellasecondacascataformativadiprotezionecivile).In un sistema tanto articolato, in cui simuovonomolti attori e si coinvolgono tutti i livelliassociativi,sisonoanchecommessideglierroricheèdoverosoesaminareperpermetteredicomprenderli, apprendere, migliorare. Ci sono state delle criticità, anche solo legate acondizioninonmodificabili,chehannoinfluitosull’andamentodeilavori.Èbeneconsiderarnealcune,maggiormentericorrenti:

• passaggiodiinformazioni,accessoairuoli,curanellafasediorientamentoeselezione.Questo elemento riguarda il pre-formazione, tutta quella fase di informazione perl’avviodel corso importanteedelicataperpermettereai volontaridi fareuna sceltaconsapevoleeaccurata,bilanciatasullalororealeadesionealpercorso,alruoloeallaeffettiva compatibilità con gli altri impegni. Allo scopo di arginare fenomeni diabbandonoederesponsabilizzazione,eperoffriremiglioricondizionidiscelta,èstato

Page 15: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

15

elaborato ilSistemadiorientamentoeselezione (parte integrantediquestoManuale),maun’attivitàdelicataèancora ilpassaggiodi informazioni fra tutti i livellicoinvolti(nazionale, regionale, associativo fino ai volontari e ritorno) che – nelmonitoraggiosvoltointuttiicorsi–èunodeglielementidarafforzareperché,sebbeneconsempreminor frequenza, i corsisti arrivano ad avvio corso con una scarsa informazione dibase.

• fascinazione rispetto al ruolo di formatore, vissuto come status piuttosto che comeservizio.Ilruolodelformatorehaachefareconilpotere,inutilenegarlo;questopuògeneraredei malintesi poiché capita che aspiranti formatori siano interessati alla carica, allanomina, più che all’attività. Inoltre, l’approccio formativo di Anpas, basato su unmodelloandragogicoefacilitante,rispettosodelleindividualitàecaratteristichelavorasuunacondivisionerealedelpotereedelleresponsabilitàtraformatorieformandi,acominciare dai patti formativi ed è dunque uno degli elementi di conoscenza econtrollodiséchecaratterizzanoilpercorsoformativodiaccessoalruolo.

• progettazionecondivisacon i settoridi riferimento (es.: tempistica,organizzazioneeprogrammazione,coordinamentoconivolontaridisupporto).Nodo centrale di ogni progetto, variabile di successo o insuccesso, la progettazionecondivisa, necessita di alcune condizioni di contorno ricorrenti: innanzitutto unatempistica più lunga e dettagliata, che permetta comunicazioni capillari,momenti diincontro, scambio, confronto e conoscenza reciproca, anche dei ruoli e funzioni; lavolontàdi staredentrounprocessocomplesso,di cuinonsiha il totale controllo.È,inoltre, indispensabilecheci siaunadelegaautenticaeoperativaallepersonechevipartecipano, affinché siano interlocutori reali, capaci, responsabili e generativi. Infuturo sarà importante integrare inmodo armonico le conoscenze specialistiche deisettori e la loro trasformazione inmateriale di apprendimento, secondo l’approcciosposato da Anpas e per il quale si potrà contare anche sulla collaborazione deiformatoridelGruppoF2.

Il modello formativo a cascata, vincente sia per le caratteristiche di riconoscimentoall’impegnovolontario siaperché rende sostenibile la formazionediffusa e continua, è oggiriconosciuto e adottato ancheda alcuni comitati disponibili a seguirlo a livello regionale. Èormai accettato e condiviso il bisogno di preparare i tecnici, gli esperti, i responsabili disettoreanchesottoilprofilopedagogicoedidatticoperessereingradodifarfronteallesfidediun’auladi formazionee, sopraognicosa,peressererealmentediaiuto, sostegnoeguidaagliapprendimentideglialtri.Loscopoèmettererealmenteal centro ipartecipanti, le lorocaratteristichediapprendimento,leloroesigenzeperaverenelfuturovolontarievolontariesemprepiùpreparatiailororuoli,tantotecniciquantoculturali.La prospettiva futura, perciò, vedrà un’integrazione ancora più spiccata fra il settoreformazioneeglialtrisettoridiattività.

Page 16: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

16

PrimaparteItemiegliintramontabili

Page 17: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

17

Laformazione:daprodottoaprocesso«Unmio amico aveva l’auto guasta. Tentò di ripararlama le sue conoscenze inmateriaeranoassai limitate:svuotò iposacenere,riempì ilserbatoiodell’acquadel tergicristalli ma l’auto continuava a non funzionare. La portò quindi dalmeccanico.Il meccanico aprì il cofano e guardò. Lo sguardo preoccupato e dubbioso cheattraverso il suo volto lasciò intendere che si trattava di un guasto serio eprobabilmente anche costoso da riparare. Borbottando e scuotendo la testa ilmeccanicosiavviòverso l’officinaedopoaver rovistatoperunpo’emerseconun gran martello. Ritornò all’auto, prese la mira e assestò una gran botta nelvanomotore.Ilguastofucosìriparato.Laspesafudidiecisterline.“Leihasolodatounamartellata”,disseilmioamico,“comemailaspesaècosìelevata?”.Ilmeccanicorispose“Lehoaddebitatocinquantapenceperl’usodelmartelloeilrestoperaversaputodovecolpire”».(Persico1993:17-19)Insomma: dare unamartellata è gesto comune, sapere dove darla necessita diconoscenze e competenze specifiche. La stessa cosa avviene per le attività diformazione: il “prodotto” formazione è noto e apparentemente semplice, nonfossealtroperilfattochetuttinoineabbiamounapluriennaleesperienza;mailprocessochesostienequestacomplessaattivitàloèmoltomeno,finoadesserequasi misconosciuto. Dalla formazione ci aspettiamo, in genere, nuoveconoscenze salvo poi rimanere delusi quando di queste nuove conoscenze nonsappiamocosafareperchénonleabbiamovissuteintuttigliaspettidicuisonocostituite e che vanno dal loro rapporto con la pratica, al contesto emozionaleall’internodelqualesonostatevissuteallacomprensionedegliaspetti implicitichecomportano.Allo stesso modo, poiché dare una martellata è semplice, il pensiero comunevuolechelaformazionesipossafareinmodoestemporaneo,senzaunaadeguatapreparazione e così facciamo grossi buchi suimuri o danni al motore e, cosapeggiore, spacciamo (seppure in buona fede) per formativo qualcosa che inrealtànonloè.Cisono,perciò,dueaspetticherilevanol’esserprocessodellaformazione:

1. le competenze richieste al formatore che lo caratterizzano come unesperto dei processi di apprendimento, della comunicazione formativa edelladimensionerelazionalenecessariaagliincontri(saperedovebattereilmartelloeperché);2. una visione della formazione che non la releghi ad attività capaci dirisponderesoloabisognispecifici,dibrevetermine,nonspendibiliinaltresituazioni. La formazione comeprocesso, al contrario, si pone obiettivi dimedioelungotermineesostieneiprocessidimiglioramentodeivolontariedelmovimentonellasuainterezza.

Inquestosenso,formare,ècostruireunavisonepossibiledelfuturo.

L’apprendimentoalcentro Apprendere significa cambiare il sé e i comportamenti in modo cosciente e alungotermine.Ciòavvieneinmodonaturale,nelleattivitàquotidianeeliberefin

Page 18: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

18

dallanascita;einmodoistituzionale,cioèall’internodegliambientideputatiperfinalità a generare cambiamenti coerenti con la propria “missione” (scuola,organizzazioni,aziende…).Data questa definizione del temine apprendimento, è logica conseguenzaconsiderare la formazione come uno spazio/tempo che mette al centro ilpartecipante/discente con le sue caratteristiche specifiche ed in relazione aglialtri(gruppo,comunitàdeipari)eall’ambienteesterno.Pur parlando di formazione, dunque, tratteremo prima il temadell’apprendimento che quello dell’insegnamento essendo questo il processofondamentaleacuisiamoorientatiechemuovegliinteressidelformatore.

Gliintramontabili:JohnDeweyeLevSemënovičVygotskijJohn Dewey - Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1° giugno 1952. Filosofo epedagogista.Riflette sulla necessità di una scuola che metta al centro l’apprendimento e nonl’insegnamento, proponendo metodi didattici che partono da esperienze per arrivare solosuccessivamente alla teorizzazione; sottolinea l’importanza dell’interazione con l’ambienteesternoevedenell’educazionel’unicaviapercreareunademocraziamatura,solida,duratura.“Aristotele affermava che la facoltà della pura conoscenza entra nell’uomo dall’esternocome attraverso una porta. Da allora molti continuano ad affermare che il conoscere el’agire non hanno una connessione intrinseca l’uno con l’altro. Si afferma che la ragionenonharesponsabilitàrelativeall’esperienza;sidicechelacoscienzaèunoracolosublime,indipendentedall’educazioneedagliinflussidellasocietà.Tuttequesteconcezioniderivanonaturalmentedalmancatoriconoscimentochetuttalaconoscenza,ilgiudizio,lacredenzarappresentano un risultato conseguito attraverso l’opera degli impulsi naturali inconnessioneconl’ambiente.”

Naturaecondottadell’uomo “Un’oncia di esperienza è meglio che una tonnellata di teoria, semplicemente perché èsoltanto nell’esperienza che una teoria può avere un significato vitale e verificabile. Unaesperienza,un’umilissimaesperienza,ècapacedigenerareecontenerequalsiasi teoria(ocontenuto intellettuale), ma una teoria all’infuori dell’esperienza non può essere indefinitivaafferrataneppurecometeoria.Tendeadiventareunasempliceformulaverbale.”

Democraziaeeducazione LevSemënovič Vygotskij- 17 novembre (5 novembre nel calendario giuliano) 1896 - 11giugno1934.Psicologorusso. L’idea centrale è che lo sviluppo cognitivo è determinato dal sistema culturale (sociale,storico, politico) all’interno del quale vive il soggetto.Le caratteristiche cognitive sono,dunque,facoltàstoricamente“determinate”.Aifinidellostudiodell’apprendimento,fondamentaleèlazonadisviluppoprossimale:Èladifferenzafral’effettivacapacitàdirisolvereunproblemaounaprovasenzaaiutoelarealepossibilitàdifarloseguidatodaunsoggettoesternopiùcompetente.L’apprendimentorisiedenell’incrementocostantediquestapotenzialitàenonpuòavveniresenoninunacondizioneditiposocialeerelazionale. Questocostruttoevidenziaefondailruolodell’insegnamento(disostegnoeaccompagnamento)

Page 19: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

19

el’importanzadelgruppodeipari,chepossonosvolgere,reciprocamente,attivitàdisupporto.

PedagogiaedidatticaLe scienze che più di tutte si sono impegnate nel rispondere alle domandeeducativeriferiteaicontestiistituzionalisonolapedagogiaeladidatticache,nelporsi e rispondere a tali domande, hanno attinto in uno scambio constante eproficuo a quella parte della psicologia che si occupa di come le personeapprendono.Chiedersi“comesiinsegna?”equivaleperciòachiedersi“comesiapprende?”.La pedagogia (termine di origine greca: da paidos, bambino e ago, guidare,condurre, accompagnare)nasce con ilpensierooccidentale stesso: già i filosofigreci si occuparono di temi pedagogici anche in relazione alle loro riflessionipolitiche. Se, per esempio, aspiro a fondare una comunità democratica, comedevoeducareicittadinichenefannoparte?Questo primo spunto fa emergere velocemente un legame imprescindibile: lapedagogiaècongiuntaaivalori,all’etica.Èunavisionedelfuturochepromuoveattraversoazionieducativecoerenticonlapropriaprogettualità.Non esiste progetto educativo senza una visione del futuro e senza uncollegamento con i valori di riferimento. Ciò avviene anchequando l’educatoree/o il formatore non ne sono consapevoli, perciò tanto vale esser chiari edesplicitare ipropri sogni cosìdapoterliperseguire “onestamente”oltre che inmodoconsapevoleeresponsabile.Ladidattica(dalgreco:didàsko,insegno)è,inuncertosenso,lapragmaticadellapedagogia: dati alcuni valori di riferimento ed obiettivi a lungo termine, comepossocondividerli conaltri?Qualimetodiutilizzo perraggiungeregliobiettiviformativi?Questo legame fa emergere un punto di riflessione importante: la scelta deimetodidautilizzareinformazioneèconnaturataaltipodiobiettivopedagogicodato, dunque comporta una visione dell’uomo, del futuro, del tipo di relazioneche si vogliono instaurare con l’ambiente esterno e con gli altri. Il metodo,insomma, non è neutro, non si può dire che uno valga l’altro. Scegliere unmetodo significa fare una scelta di campo legata a come consideriamol’apprendimentonellesuediversecomponenticognitive,emotiveerelazionalieinvirtùdegliobiettivipedagogiciprefissati.Soloperfareunesempio:educareallacittadinanzaoallalibertàèun’attivitàchenon può essere raccontata da dietro un tavolo/cattedra, ma che per essereautenticavavissutae“sentita”insiemeatuttiipartecipanti.Una magistrale riflessione sul tema la propone Lucio Guasti che definisce ilmetodoun«portatorediunsignificatoneiconfrontidellarealtàstessa,percuilascelta di unmetodo rispetto ad un altro connota la qualità del rapporto che siintendeavereconlarealtà,conlasocietà,congliuomini».(Guasti1998:VI)

Gliintramontabili:ComenioGiovanniAmosComenio, in latino (IohannesAmosComenius in ceco) -Nivnice,28marzo1592–Amsterdam,15novembre1670.Teologoepedagogista.

DidatticaartificiumdocentisonatLadidatticaèl’artediinsegnare

DidatticaMagna(Lagrandedidattica)

Page 20: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

20

La didattica interpretata come artificium (il sinonimo più calzante in italiano ètecnica)richiede che si esca dalla soggettività, per considerare l'insegnamento un'attivitàche può essere organizzata, che tende a scopi determinati e utilizzamezzi specificamenteprogettatiper consentiredi far fronteapreciseesigenze. Insomma, l'artificiumpuòessereprogettato, verificato nella sua efficacia, descritto, proposto perché a esso si ricorra inoccasioni successive. Saper insegnare non è un dono naturale (una vocazione), ma haelementidiprofessionalità(quellimetodologici,appunto)chepossonoessereappresiechegarantiscono la qualità di tutte le fasi della formazione: dalla progettazione allavalutazione.

LeteoriediriferimentoLegrandiareeteorichediriferimentoperlostudiodelcome,cosa,perchéeconquali risultati apprendano le persone sono tre: il comportamentismo (teoriaformalizzatanel1913);ilcognitivismo(nasceintornoalladinedeglianni‘50)eilcostruttivismo(difficilecollocarnestoricamente lanascita,èattualmenteunaposizioneteoricamoltoforte).Un avvio sintetico ci conduce più velocemente ad un uso didattico delle treposizioni:

• il comportamentismo considera la conoscenza in modo oggettivo enehaunavisionetrasmissiva.

• Il cognitivismo considera la conoscenza una elaborazione che ilsoggettofainunacostanteinterazioneconl’ambienteesternoeconglialtri.

• Ilcostruttivismoconsideralaconoscenzailfruttodiunacostruzionesocialedisignificatinegoziatieculturalmenteconnotati.

Vediamo,brevemente,lediverseteorienelleloroimplicazioniafiniformativi.Il comportamentismo ha una visione dell’apprendimento legata alcomportamento: ciò che non è visibile e valutabile in terminedimodifiche delcomportamento non è preso in considerazione. Il modello sottostante èdescrivibileconunoschemapiuttostosemplice:adunostimolo(insegnamento)corrisponde una risposta (apprendimento) e ciò che avviene all’interno delsoggetto (a livello cognitivoedemotivo)nonèpreso in considerazioneperché,sostanzialmente, non osservabile. La mente è definita una scatola neraall’interno della quale non è possibile né utile indagare perché, in quanto nonosservabile, non può essere oggetto di conoscenza scientifica. Il ruolo delformatore, in questo quadro, è quello di utilizzare rinforzi (premi) o punizioniper incentivare comportamenti attesi o disincentivare quelli disfunzionali. Gliobiettivi sono stabiliti senza il coinvolgimento dei partecipanti e misurabili inmodoquantitativo.Lavisionedell’uomoèpiuttosto“meccanica”epredeterminata.Ilcognitivismohaunavisionepiùmaturadell’apprendimentoe loconsidera ilfrutto delle reazioni mentali, anche non osservabili, che avvengono all’internodel soggetto. Il modello utilizzato per descriverlo è quello del computer: siintroduconodei dati (input) che elaborati all’internodella soggetto produconorisultati (output) legati anche allemodifiche del comportamento,ma che sonosoggetti a variabili individuali. Si comincia ad intravedere l’importanzadell’ambienteesternoedellarelazione,mailsoggettoèancoraconsideratonella

Page 21: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

21

suaindividualitàe,comunque,voltoalraggiungimentodiobiettivipredefiniti.Ilformatore,inquestoquadro,haunruolodipersonaespertachefada“modello”e che sostiene il progressivo sviluppo delle competenze cognitive siadichiarative(il sapere della persona su un concetto/comportamento) siaprocedurali(capacitàdisaperutilizzarenellavitaquotidianaoprofessionaleunconcetto/comportamento).La valutazione è principalmente quantitativa, orientata ad osservare i nessiesistentifrasapereesaperfare.Lavisonedell’uomoèpiùsofisticatadellaprecedente (invecediunamacchina,magari, un computer)ma rientra comunque in una relazione di casualità (atalecausacorrispondeiltaleeffetto).Il costruttivismo, infine, è stato considerato sia una evoluzione sofisticata delcognitivismo,siaunmodelloprofondamentealternativo.Le caratteristiche peculiari sono raccolte nella parola stessa: la conoscenza sicostruisce insieme agli altri all’interno di negoziazioni sociali di significato. Larealtà non può essere valutata come esclusivamente oggettiva (salta il nessocausa-effetto nel modello di insegnamento-apprendimento), il soggetto lacostruisce in base alle relazioni sociali, che la determinano in modoconsiderevole. Il formatore, in questo modello, non è più colui che detiene ilsapere e/oun comportamento esperto,ma facilita la scopertadeipartecipanti,attivandoliingruppi,condizioneessenzialeeinderogabileperl’apprendimento.La valutazione è di tipo qualitativo ed include la sfera emotiva e relazionale,l’attivazionedisaperisociali(saperessere)edicompetenzetrasversali(peres:saper lavorare in gruppo; risolvere situazioni complesse; negoziare soluzioni);l’autovalutazione è uno degli strumenti per sollecitare la consapevolezza delsoggettoinapprendimentoelesueattitudiniriflessiveemeta-riflessive.Ilsoggettoèvisto,dunque,inrelazioneconl’altro/i,co-responsabiledelproprioapprendimentoefontedipotenzialeinnovazione.

ComescegliereunmetodoeperchéComedettoinprecedenzaimetodididatticisonolegatialleteoriediriferimento.Nella formazione, come in tutte le attività e discipline in cui persone lavoranocon altre persone, non esistono ricette valide per ogni situazione. Non c’è lasoluzionepreconfezionataoilvestitoadattoatutteleoccasione.Ilproblemachesorge, allora, è: poiché tutte le teorie hanno (in parte) qualcosa di positivo edutile, come scelgo ilmetodopiù adatto alla situazione in cui andrò a lavorare?Unabuonaregolaèlaseguente:tantopiùsonoespertiipartecipantiecomplessigli obiettivi di apprendimento, tanto più è utile orientarsi verso metodi distampocostruttivista,piùsocialiemenodirettivi, ispiratiall’andragogia(dicuisitratteràpiùavanti).Unoschemaperorientarsièilseguente(Knowles2002:135):

Page 22: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

22

Le“teoriealezione”Di seguito le tabelle per dettagliare meglio l’influenza della teoria di riferimento sulmetododidattico.(RiadattatedaGuarguaglini,Cini,Corti,Lambruschini2007)

IlcomportamentismoalezioneTrasferireconoscenza

Obiettivi Lapartecipazionedei soggetti in formazioneavviene in funzionedi obiettivi chiari,cosìdaoffrireaidiscentiuncampodiazionenitidoecircoscritto.

Svolgimento Comportamenti complessi sono scomposti nelle unità minime. A ciascuna sonodedicate spazi e tempi per semplificare l’apprendimento, l’attività di docenza e lavalutazione(eteroeauto).

Comunicazione Unoauno;unoamolti.Verifica Sono previste valutazioni quantitative degli apprendimenti realmente conseguiti,

parametratesugliobiettividelcorso.Lavalutazionesisvolgeexante,initinereeexpost (prima, durante e dopo). Le valutazioni ex ante ed in itinere hanno valenzaformativa,quellaexpostsommativa.

Feedback In relazione alla verifica si interviene per compensare lacune di apprendimento,correggereerroridiprocedura,migliorareprestazioniesiritorna–eventualmente–allafasediSvolgimento.

Metodo Generalmenteinduttivo(dalparticolarealgenerale).Lateoriadiriferimento

Il comportamento è l’unico dato osservabile e dunque su cui la relazione diinsegnamento-apprendimento può influire. I saperi non sono soggetti adelaborazionemaatrasmissionealfinediriprodurliinmodocompetente.Larealtàèundatooggettivo.

Campidiutilizzo Compitidiaddestramentoesperto.

Page 23: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

23

IlcognitivismoalezioneElaborareconoscenza

Obiettivi Obiettivi definiti e chiari, organizzati per curricula e tassonomie (sistema diclassificazione).

Svolgimento Il docente offre una presenza esperta rispetto agli obiettivi. L’osservazione delcomportamento esperto aiuta i discenti ad elaborare conoscenze, competenze estrategiedipensieroedicomportamento.

Comunicazione Unoauno;unoamolti;moltiamolti.Confronto Offre spazi di confronto tra i saperi già posseduti dai discenti e quelli esperti del

docente.Sperimentazione Messainpraticadeisaperi(pregressienuovi)indiversicontestidiapplicazione.Verifica Sono previste valutazioni qualitative e quantitative degli apprendimenti anche in

relazioneadelaborazionipersonali. Lavalutazione si svolgeexante, in itinereeexpost con modalità di scaffolding (letteralmente: impalcatura; creazione di unambientesimulatoprotetto)etutoring.

Metodo Induttivoededuttivo(dalgeneralealparticolare).Lateoriadiriferimento

Si prendono in considerazione processi interni alla mente non osservabili néinteramente riscontrabili nei comportamenti (per es.: memoria, percezione, ecc.).Entrano in gioco la soggettività e l’ambiente esterno come fattori influenti ai finidell’apprendimento. La realtà è oggettiva, ma filtrata da “categorie” interpretativesoggettive.

Campidiutilizzo Comportamenti e conoscenze esperte in cui è richiesta una interpretazionesoggettiva(peres.:relazionale).

IlcostruttivismoalezioneCostruireconoscenza

Obiettivi Obiettivi non interamente prevedibili. Quelli posti hanno caratteristiche pocostringentieinognicasonegoziabili.

Svolgimento All’internodigruppidiapprendimento incui il formatoreha ilcompitodicreare lecondizioni (setting, regole, ruoli) per favorire lo scambio tra i partecipanti, ilconfronto,lanegoziazionedeisignificatiperlacreazionedinuovaconoscenza.

Comunicazione Unoauno;unoamolti;moltiamolti.Verifica Qualitativasull’individuoesulgruppo.Metodo Induttivo,deduttivo,abduttivo(daabduzione:ideeeipotesicreativenoncertamente

vere,eventualmentedaverificare).Lateoriadiriferimento

La conoscenza è il frutto di uno scambio e di una negoziazione sociale che ladetermina.Larealtànonèoggettiva.

Campidiutilizzo Ambitidiconoscenzecomplesseinnovativeodainnovare.

Lecondizionidell’apprendimentoDefinire l’apprendimento è complesso perché, come si è visto nella velocepresentazione delle teorie di riferimento, i vari approcci teorici e di ricercaattribuiscono significati diversi in relazione a variabili che sono: culturali, diavanzamento della ricerca, di visione dell’uomo, di considerazioni su cosa è laconoscenza,l’intelligenzaecc.Ai fini del Manuale, perciò, la definizione è contestuale: apprendere significacambiaresestessieilpropriocomportamentoinrelazioneall’ambienteesterno,allerelazionie inmeritoasapere, saper fareesaperessere.L’apprendimentoavvienesia in contesti informali e non formali (la vita quotidiana, l’ambiente di lavoro, lafamiglia, ecc.) sia in ambienti formali (la scuola, la formazione organizzata neidiversicontesti).Le competenze acquisite nelle situazioni informali e non formali sono difficili da

Page 24: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

24

individuare,maallostessotemposonofondamentaliperchéstrutturanoilmododipensare,fare,essere.Persaperesiintendel’insiemediconoscenzeteoriche.Persaper fare l’insiemedelle competenze che si traducono in azioni concrete, inprassi.Persaperesseretuttequellecompetenzeditipoeticoesocialechepermettonoallepersonedistareinrelazionenegliambientisociali.L’apprendimento nel volontariato non può prescindere da nessuna di questedimensioni perché ha come scopo essenziale e imprescindibile la crescita delleconoscenze, delle competenze e delle attitudini etiche e relazionali. La solaformazionetecnica,paradossalmente,nonhanessunvaloreaggiuntonelmondodelvolontariato senonè inseritaall’internodiunquadrovaloriale chenedefinisce ilsensopiùampio,gliobiettivialungotermineelescelteetichesottostanti.Ilvolontarioinformazionedeveesseremessoingradodicrescerecomepersonaediesseredastimoloperlacomunitàdiappartenenza.Il ruolo del formatore è di creare un ambiente (setting) fisico e psicologico in cuipossano essere previste tutte queste dimensioni e in cui i partecipanti si sentonoprotagonisti, insieme agli altri, della crescita personale e associativa. Alcunespecifichemetodologichesarannotrattatepiùavanti,perorabastiricordarechelepersoneapprendonoquando:

• sonoaloroagioanchedalpuntodivistaemotivo; • l’apprendimento si configura all’interno di relazioni franche, stimolanti,

trapari;• hannounmarginediautodeterminazione(possibilitàdiscelta);• tuttoilloroessereècoinvoltoinsituazione(mente,corpo,sentimenti);• possono “incastrare” le nuove conoscenze e competenze su quelle

pregresse;• lamotivazioneall’apprendimentoèintrinsecaenonestrinseca(legataad

unpremio,voto,riconoscimento).

Tutti aspetti, questi, su cui il formatore può (deve) influire con determinazionecreandosituazioniformativecorrispondentialleesigenzedescritte.

Gliintramontabili:ErnstvonGlasersfeld MonacodiBaviera,8marzo1917–Leverett,12novembre2010.Filosofoepsicologo.Esponente del costruttivismo radicale, di cui è stato magistrale interprete, ha sottolineatocomelaconoscenzadellarealtàsialegataalleazionidicostruzionedisaperedellepersoneedelle culture. Questa posizione teorica, molto vivace e forte, pone l’uomo al centro diresponsabilitàeticheanchenell’azioneconoscitiva.Nonènecessariopenetrare tantoa fondo ilpensierocostruttivistaper rendersi contochequestaconcezioneportainfallibilmentearendereresponsabilel’uomopensante,eluisolo,del suo pensiero, della sua conoscenza e, conseguentemente, anche delle sue azioni. Oggiche i comportamentisti addossano, come sempre, tutta la responsabilità all’ambiente,mentre i sociobiologi vorrebbero scaricarne gran parte sui geni, è scomodauna teoria laquale attribuisce a noi stessi la responsabilità del mondo in cui pensiamo di vivere. Èquestoinfindeiconticheilcostruttivismovuoleesprimeree,neltentativodifarlo,metteinluceaspettidellateoriadellaconoscenzaaltrimentitrascurati.

Page 25: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

25

Introduzionealcostruttivismoradicale

L’apprendimentodegliadulti“Quandol’adultoimpara”(Knowles2002)all’internodiunambientedeputatolapedagogia hadei limiti, perché per secoli ha avuto come centro di interesse ilbambino,chehacaratteristicheapprenditivemoltodiverseaquellediunadulto.È necessario, perciò, ricorrere ad una disciplina più giovane, ma altrettantostimolante:l’andragogia.L’andragogia (da andragos, uomo in greco. Termine moderno coniato sullafalsariga di “pedagogia”)offre indicazioni utilissime per l’allestimento e laconduzione di ambienti di apprendimento dedicati agli adulti, che possonoessereriassuntecomesegue:

1. l’adultoimparasolociòdicuisenteilbisogno(bisognodiconoscere). Dunque il formatore organizza attività che sostengano i partecipanti nellasoluzione di problemi concreti e solo se necessario aiuta a prendere coscienzadelloro"bisognodiconoscere".

2. l’adulto si percepisce come autonomo dal formatore, diversamentesperimentaresistenza(concettodisé).

È perciò necessario utilizzare tecniche e strumenti per attivare processi dinegoziazionesuobiettivi,eresponsabilità(es.:Pattodiformazione).

3. ilnuovoapprendimentodeveintegrarsiconl'esperienzaprecedente. Vannocreatesituazione(simulazioni,attivitàesperenzialiemetaforiche)chesiinseriscanonell’esperienzaindividualeedigruppo.

4. Ladisponibilitàadapprendereèrivoltaallasoluzionediproblemi. Si deve immaginare il lavoro che i partecipanti dovranno svolgere dopo laformazioneedorganizzareattivitàdiproblemsolvinglegateadesso.

5. L'orientamentoversol'apprendimentoècentratosullavitareale. Il formatore può fruttuosamente riservare ad ogni attività o contenuto unmomentodiriflessioneperattivareilpassaggioriflessivodallacondizioned’aulaaquellareale.

6. Motivazione:lepiùpotentisonoquelleinterne. Attiva sentimenti ed emozioni: la spinta interiore è fondamentale perl’apprendimento autodiretto. Le persone in formazione devono essere felici diessere lìperchériconoscono lo scambiocomeemotivamentecoinvolgenteoltrecheutile.

Gliintramontabili:MalcolmS.Knowles Montana,24agosto1913–Arkansas,27novembre1997.Professore alla Boston University, è l’inventore del termine “andragogia”, coniato doporiflessioni e sperimentazioni nel campo dell’educazione degli adulti. In un primomomentoopposeiduetermini(edunqueleduemetodologie)comeinconciliabili, inannipiùmaturiidue approcci sono stati armonizzati e alcune tecniche andragogiche hanno trovato spazioancheinpedagogia.Alla fine di quel primo anno mi sentivo così incoerente nel tenere da un lato il ruolo di

Page 26: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

26

professore tradizionale e combattere dall’altro quegli “standardaccademici” che ritenevoirrilevantiperprofessionistimaturiedesperti, che fui tentatodidimettermi. Invecedecisidi rimanere ancora un anno, per vedere che cosa sarebbe successo se avessi messo inpratica i principi dell’apprendimento adulto. Scoprii così che all’istituzione universitarianoninteressavachecosafacessinellamiaaula,purchépoilotraducessiinvotiallafinedelsemestreepurchénoninvadessiilcampodialtriprofessori.Cosìcominciaiasperimentareun corso propedeutico basato sulle competenze: autodiagnosi dei bisogni diapprendimento, progetti di apprendimento avviati dagli studenti, contratti diapprendimento,valutazionidiperformance invecedi test, ealtre innovazioni.Gli studentierano stimolati dal ricevere una parte di responsabilità per il proprio apprendimento eriuscirono a fornire prove convincenti e creative che gli obiettivi del corso venivanoraggiunti.Laformazionedegliadulticomeautobiografia.Ilpercorsodiuneducatoretraesperienzaeidee

AndragogiaAdulto

PedagogiaBambino

Vissutopersonalepiùvario,elaboratoeconsapevole.

Vissutopersonalepiùlimitatointerminidiquantitàeconsapevolezza/elaborazione.

Identitàautonoma,concettodiséstabileestrutturato.

Identitàincostruzionepermezzodelrispecchiamentocongliadulti/paridiriferimento.Concettodiséindivenire.

Motivazioneinterna. Motivazioneesterna.Interesseperciòcheèspendibile–utileecoerenteconlapropriaidentità.Orientamentoversol’apprendimentocentratosullavita.

Disponibilitàadapprendimentinonlegatiall’azionequotidiana.

Laresponsabilitàdellaformazioneècondivisatradocentiediscenti.

Laresponsabilitàèdeldocente.

Ildocentenonpadroneggiatutteleconoscenzeecompetenzedell’adulto.Nonneèaconoscenza.

Ildocentehaun“modello”piùomogeneoefariferimentoaprogrammistrutturatieatrasmissionedicontenuticonsueti.

Ildocentedeveaccettarechel’adultoprenderàdallaformazioneciòche“vuoleepuò”(comprende,riesceacollocarefralesueesperienzepregresse,gliinteressa,trovaspendibile).

Ildocentehacomecompito(ancheetico)diportaretuttalaclassealmenoadunlivellobasecondiviso.

Leconoscenzedeidiscentisonounarisorsaperl’apprendimentodelgruppo.

Leconoscenzedeidiscentipuressendounarisorsapotenzialeperilgrupposonopiùomogeneeedipiùdifficilegestionecomunicativaerelazionale.

L’apprendimentoesperenziale(NEW)L’esperienza, si sa, è unadelle fonti primarie di apprendimento: gli esseri umani imparanofacendo, i contesti formativi sono “solo” riproduzioni artificiali di una naturalepredisposizione evolutiva all’apprendimento. Per molti motivi, alcuni dei qualitradizionalmente radicati nella nostra cultura occidentale, abbiamo avuto un approccioprincipalmenteaccademicoallatrasmissionedelsapere:l’aspettoteorico,cognitivo,astrattohaavuto(einqualchemodoancoraha)unavalenzaprioritariarispettoallealtrepossibilitàdiapprendimento. Nonostante ciò, importanti cambiamenti culturali, scoperte scientificherecentieunarinnovatasensibilitàcistimolano,daalmenomezzosecolo,aconsiderarealtreformediorganizzazionedeisettingformativiformali,come–appunto–quelliesperenziali.Inspecieperl’apprendimentodegliadulti,l’esperienza,diventailfulcrodiunacostruzioneericostruzionedisaperichesonolafontedicambiamentoeadattamentoalmondoesterno.Informazione, dunque, è molto importante considerare le esperienze, reali o vicarie, quali

Page 27: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

27

possonoessereleattivitàproposte,lesimulazioni,glistudidicaso,maancheunflusso(flow7)chesicostruisceper farentrare ilpartecipante inunacondizionediapprendimentoquantopiùsimileaquellodellavitarealee,dunque,significativo.L’esperienza, per diventare apprendimento, deve essere però “mentalizzata”, deve vedereattivounelementodiriflessivitàchelatrasformainunsaperepiùgeneraleequesto,perKolb,èilciclodell’apprendimento,conlaprossimitàaidiversistilidaluiindividuati:8

Naturalmente, l’apprendimento, avviene quando stiamo vivendo una condizione almenoparzialmentenuova,quandosiamofuoridaunacondizionediroutinepersperimentareunalearningzone;maciòpotrebbenonbastarese–aseguitodiquestaesperienza–mancasseroisuccessiviprocessiriflessivi.Apprendere,secondoquestointeressantemodellochemoltohadadircisuldesigndellaformazioneè:1.fareesperienza;2.rifletteresull’esperienzafatta;3.generalizzare,dunquecrearedellecategorizzazioniastratte;4.sperimentaredinuovoquantomodellizato.Ciòhaalmenotrefondamentaliimplicazionicheriguardano:

a) laconsiderazionedi“cosaèapprendimento”.InquestoManualepiùvoltesièdefinitol’apprendimentouncambiamentocheriguardaunoopiù individui.Ancoraunavoltanon ci addentreremonelle tante e complesse (nonché in alcuni casi contraddittorie)definizioniesistentiinletteratura.Consideriamo–invece–ilnostropuntodivista:seapprendereèunprocessolegatoacondizionidicontestonuove,percertiversisfidanti,

7Perapprofondireiltemadelflussocfr.CsikszentmihalyiM.8Fontedell’immagine:https://it.wikipedia.org/wiki/File:Ciclo_Di_Kolb.pdf

Page 28: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

28

in cui siamo sotto stress e dunque costretti ad un adattamento all’ambiente; seapprendere significa fare un’esperienza che si trasforma, attraverso un processo dirazionalizzazione consapevolmente controllato, allora – come formatori – dobbiamoprogettare percorsi (spazio e tempo) capaci di ri-creare queste condizioni e qui, siarrivadirettamentealpuntosuccessivo.

b) la progettazione formativa. In fasedi progettazione, in sintesi, ci viene richiestounosforzo:nonpuntiamotuttosuicontenuti.Sefossimoinformazionesolopertrasmetteunsapereteoricoesistenteeconsolidatobasterebbeanchesolo lostudiodiunbuonlibro. Invecedobbiamoimparareaprogettare(organizzarespazie tempi; influiresulsetting emotivo e relazione; ecc.) per “esperienze”, offrendo momenti di riflessivitàguidata(dunqueanalitica)chepermettanoun’elaborazioneprofondadelcambiamentoacuisiaspira.Lepersoneraramentecambianosoloperaverlettounlibro,moltopiùspesso capita che cambino in seguito ad un fatto vissuto, e in questa possibilità laprogettazioneformativadeveinserirsifacendounosforzoenormedicambiamentodiparadigma.L’approccio teorico prevede un’organizzazione di tipo deduttivo, dal generale alparticolare,dallateoriaall’esperienza,dallageneralizzazionealcasospecifico;inlineadimassimasiamoabituatiaseguireproposteformativeorganizzateinquestomodo.Un approccio esperenziale, invece, propone il sentiero inverso: dal particolare algenerale, dall’esperienza alla teorizzazione, seguendo una logica induttiva. È unapproccio apparentemente semplice, che però, necessita di una progettazione piùoriginaleemenostandardizzata;dipiù tempoadisposizione;di formatori rispettosidelledinamichedielaborazioneindividuali;e–infine–disuperarenaturaliresistenzefuoriedentroleaulediformazione.

c) l’implicitarelazionechesiinstaurafraesperienzediapprendimentoartificiali(quelledellascuola,deicorsidi formazione,ecc.)equelle“naturali”,vissutedurante ilcorsodella vita. Quando chiudiamo un ciclo scolastico ufficiale, quale che sia, l’istituzionerilascia un certificato che implicitamente ci attribuisce conoscenze e competenze; cicertifica, insomma, il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di quellospecifico percorso. Siamo nel campo della formazione istituzionale, formale,certificabile e riconosciuta legalmente. Sappiamoperò, enon soloper averlo letto inquestepagine,che“ioapprendo”anchementrepartecipoaduncorsoorganizzatodallamia associazione (apprendimento non formale) oppure mentre preparo i turniassociativi di tutta la settimana e organizzo cose e persone affinché la copertura siacerta(apprendimentononformale).9Tutte leesperienzedivita, insomma,contengonoopportunitàdiapprendimento,concaratteristiche diverse da quello formale, ma altrettanto radicate e potenzialmentemoltopiùcontinue.Questociimpegnaaconsideralesituazionidiapprendimentononformaleeinformalealparidellealtre,datrattaresoloconmetodidiversi;metodicheinvece di prevedere esclusivamente una trasmissione di saperi siano utilizzati perindividuare cosa già si sa: metodi per la messa in trasparenza delle competenzematuratedurantetuttoilcorsodellavita.

MetodiesperienzialiSono metodi di lunga tradizione pedagogica, che trovano una nuova vita nellasocietà contemporanea e neimolti contesti formativi dedicati agli adulti. Il centrodellavoro,comelasciaintravederelaparola,èl’esperienza,manonunaesperienzanecessariamente simile a ciò che è l’obiettivo dell’apprendimento (come nel caso9Perapprofondireladistinzioneelespecificitàcfr.SpinelliA.(ac.di),Laformazionenelvolontariato,op.cit.

Page 29: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

29

delle simulazioni). Al contrario sono attività che si possono organizzare in aula oall’aperto, della durata estremamente variabile (da 20minuti ad un intero corso)cheutilizzanolametaforacomeveicolodiapprendimento.Alcunedellecaratteristicheprincipalisono:

• apprendimento integrato. Il partecipante apprendeutilizzando tutte lesue risorse cognitive, emotivee fisiche.Quantopiù sono coinvolti tutti etreicanali,tantopiùsiinnalzaillivellodiesperienzialitàdell’attività.

• sfidaecreatività.Ilpartecipantesiconfrontaconunterrenosconosciutoed è costretto ad adattarsi, correre dei rischi, operare anche senzaconosceretuttelerisposte,gestiresituazionidiambiguitàoppuresitrovaa svolgere attività più familiari gestendole ed elaborandole però dadifferentipuntidivistastimolandoilpensierolaterale.

• utilizzo della metafora. L’attività proposta risulta formativa in quantolegata metaforicamente all’uso di determinate competenze utili nellosvolgimentodelproprioruolo.10

• coinvolgimento.Ilpartecipante,protagonistaattivo,apprendeattraversol’allenamento, la prova e la sperimentazione dei propri comportamenti.Nessuno fornisce dall’esterno modelli e tecniche preconfezionate validepertutti,èfacilitatal’attivazionedellerisorsepersonali.

• osservazione. Il partecipante si osserva mentre agisce (auto-osservazione) ed osserva il comportamento degli altri (etero-osservazione).Èstimolatounprocessodiapprendimentonon tanto“perproveederrori”,macompostodamomentiincui“cisifermaesiriflettesu”. Questo porta a scoprire le conseguenze negative di alcuni nostricomportamenti,maancheavalorizzareesistematizzareicomportamenticostruttivimainconsapevoli.

• concretezza. L’attenzione è centrata sul “qui ed ora” collegando ilprocessodiapprendimentoasituazioniconcrete.Leattivitàpropostesonorealieleconseguenzedeipropricomportamentiimmediate.

• divertimento.Ilmomentodidattico/formativoèassociatoanchealgiocodimostrandochesipuòimparareecrescereanchedivertendosi.Vienecosìrecuperata la dimensione ludica dell’apprendimento tipica dei bambiniche, proprio perché utilizzano il divertimento e l’emotività positiva,riescono ad apprendere molte cose e molto velocemente rispetto agliadulti.

Per svolgere unabuona attività esperienziale è di fondamentale importanza, oltrealla progettazione della stessa, averla prima sperimentata su se stessi e sapercondurreundebriefing(dicuisidiràpiùavanti)opportunoaltermine.

Competenze:apprendereoriconoscere? Che le competenze siano oggetto del design della formazione, dunque, è fuori discussione,anche se sul tema la letteratura pedagogica e didattica si moltiplica tanto per definirle,chiarire cosa sono, quantoper individuaremetodi e strategieper insegnarequalcosa che –

10Perapprofondirecfr.CasulaC.C.,Giardinieri.Principesse.Porcospini.Metaforeperl’evoluzionepersonaleeprofessionale,FrancoAngeli,Milano,2002.

Page 30: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

30

sinteticamente–puòesseredenominatounsapereinazioneesuccessivamentepervalutarlo.Èiltemadellaformazionepercompetenze.C’èpoiunaltromodoperguardareallostessooggetto,attraversol’individuazioneemessaintrasparenza delle competenze che già si possiedono e che, dunque, non vanno formatemariconosciute, e magari – sperabilmente – validate e certificate, tema quasi piùpolitico/istituzionale che pedagogico. Il tema del riconoscimento delle competenze, infatti,nascepergarantireagliadulti transizionidivitae lavoroconsapevoliecontrollate,conunalunga tradizione specialmente in Francia sia per ciò che riguarda gli studi sul costrutto dicompetenza; i metodi di messa in trasparenza; e i passaggi istituzionali riguardanti lavalutazione, validazione e certificazione. In Italia il tema è introdotto inmodo forte con laRiforma del lavoro (Legge 28 giugno 2012 n. 92), all’art. 51 che definisce l’apprendimentopermanentecomesegue:“In linea con le indicazioni dell'Unione europea, per apprendimento permanente si intendequalsiasi attività intrapresa dalle persone inmodo formale, non formale e informale, nellevarie fasi della vita, al finedimigliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in unaprospettivapersonale,civica,socialeeoccupazionale.”I successivi articoli definiscono l’apprendimento formale,non formale e informale (artt. 52,53, 54 citando esplicitamente il SCN nell’apprendimento non formale) e stabiliscono larealizzazioneelosviluppodiretiterritorialichesioccupinodellaidentificazione,validazioneecertificazionedellecompetenze(artt.58eseguenti).Ildecreto legislativo16gennaio2013,n.13definisce lenormegeneralie i livelliessenzialidelle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali einformali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione dellecompetenze.Fra lariformadel lavoroe ilDecretosi inserisce laRaccomandazionedelconsiglioeuropeosullaconvalidadell’apprendimentononformaleeinformale(20dicembre2012)chefornisceleseguentiindicazioni:“datori di lavoro, organizzazioni giovanili e della società civile dovrebbero promuovere efacilitare l’identificazione e la documentazione dei risultati di apprendimento acquisiti sulpostodilavoroenelvolontariato,utilizzandoglistrumentiappropriatiqualiquellisviluppatinelquadroEuropasseYouthpass.”(Art.4.a).I lavori successividellaConferenzaunificatastatoregioni,purnella lorocomplessità, fannotutti riferimentoal nuovoquadronormativo chedefinisce l’apprendimento comeundirittoallapersona:“inognifasedellavitaenell’ambitodiunsistemacondivisoeterritorialmenteintegratodeiservizi di istruzione formazione e lavoro che permette l’individuazione, validazione ericonoscimento del patrimonio culturale e professionale accumulato nella propria storiapersonale, formativa e professionale.” (Accordo tra governo, Regioni ed Enti locali Lineestrategiche di intervento in ordine ai servizi per l’apprendimento permanente eall’organizzazionedelleretiterritoriali,10luglio2014).A novembre 2014 la Conferenza unificata pubblica gli Standard minimi dei servizi e dellecompetenzedeglioperatoridell’orientamento; agennaio2015definisceunquadrooperativoper il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relativecompetenze.Adoggi,però, ilrepertorionazionaledellequalificheedelleprofessioniancora

Page 31: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

31

non è pubblico né in uso e la definizione della composizione delle reti territoriali e dellecompetenzedeidiversisoggettichelecompongonoèinviadidefinizione.Inquestoquadro,complessoefrastagliato(checaratterizzal’Italiacomealtripaesieuropei),ildocumentooperativo,checonsentediragionaresupossibili lineed’intervento,èCedefop,Lineeguidaeuropeeperlaconvalidadell'apprendimentononformaleeinformale(2016).LeLineeguidaattribuisconoleseguentiazionispecifichealvolontariato:

• offrireinformazionieorientamento;• espletarelavalutazioneelacertificazione;• procedereall’individuazioneealladocumentazionedellecompetenze.

Specificandoche:«ladistinzionetraindividuazioneedocumentazione,daunlato,evalutazioneecertificazione,dall’altro,èimportanteinquestoparticolarecontesto.Sidicecomunementecheleesperienzedi apprendimento nel volontariato dovrebbero essere valutate indipendentemente e nonsecondoglistandardsviluppatiperl’istruzioneeformazioneformale.Laconvalidanelterzosettore può anche includere il riconoscimento di competenze sociali e civiche, nonché dicompetenzetrasversaliecompetenzeperlavitaacquisiteincontestiinformalienonformalienell’abitodelleattivitàorganizzatedalterzosettore(qualiilvolontariato).»Invitando,poi,aragionaresulleseguentiquestioniquandosipensanoiprocessidiconvalidanell’ambitodelvolontariato:

• èopportunolimitarelaconvalidaall’individuazioneedocumentazione?• in quali casi è opportuno che la convalida adotti un approccio sommativo per la

valutazioneelacertificazione?• come è possibile far interagire le iniziative sulla convalida nel terzo settore con le

modalità adottate nel settore pubblico, particolarmente nell’ambito dell’istruzione eformazione,rafforzandole?

• qualistandarddivalutazioneusatinelterzosettorepossonoesseredicomplementoaisistemidiistruzioneeformazioneformali?

• come può il terzo settore garantire l’affidabilità e il riconoscimento degli attualistrumentidiconvalida?

CosasonolecompetenzePer poter lavorare sulla convalida delle competenze è importante avere presente il quadronormativoe,allostessotempo,averefamiliaritàconitemidellaformazionee–inparticolare–dell’apprendimento.Ilcostruttodicompetenzaèstatooggettodimoltissimistudiequindiha avuto, nel tempo, molte definizioni diverse a testimonianza della complessità che locaratterizzaedellasuaconnaturalemultidimensionalità.Una competenza è il frutto dell’insieme di sapere, saper fare e saper essere; sta nel sapermobilitare le risorse che si possiedono, volontariamente e al momento opportuno; è unaconoscenzainazione,nonnecessariamentelegataadattivitàdiapprendimentoformale.Dovendo fare una scelta, come definizione di riferimento, utilizzeremo quella dellaRaccomandazionedelParlamentoeuropeoedelConsigliosullacostituzionedelQuadroeuropeodellequalificheperl’apprendimentopermanente(23aprile2008)secondocuicompetenzaè:«comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/ometodologiche, insituazionidi lavoroodistudioenellosviluppoprofessionaleepersonale.NelcontestodelQuadroeuropeodellequalifiche lecompetenzesonodescritte interminidiresponsabilitàeautonomia».

Page 32: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

32

Pertanto le competenze consistono nella capacità di usare conoscenze, abilità e capacitàpersonali, sociali, metodologiche, in contesti nuovi e in modo autonomo e appropriato.Assuntaquestadefinizioneèevidentecomeiluoghi/spazidell’apprendimentononformaleeinformale siano un potenziale vivaio di competenze superiore ai tradizionali luoghi diapprendimentoformalequalilascuolae/ol’università.Il 18dicembre 2006 la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato laRaccomandazione del Parlamento Europeo Parlamento Europeo e del Consigliorelativa acompetenze chiave per l’apprendimento permanente.Ildocumento definisce 8macrocompetenze edinvitagli Stati membri a svilupparne l’offerta nell’ambito delle lorostrategiediapprendimentopermanente.Lecompetenzechiavesonoquelledicuituttihannobisognoperlarealizzazioneelosviluppopersonali,lacittadinanzaattiva,l’inclusionesocialeel’occupazione:

1. comunicazionenellamadrelingua;2. comunicazionenellelinguestraniere;3. competenzamatematicaecompetenzedibaseinscienzaetecnologia;4. competenzadigitale;5. imparareaimparare;6. competenzesocialieciviche;7. spiritodiiniziativaeimprenditorialità;8. consapevolezzaedespressioneculturale.

L’Italiahapoideclinatolecompetenzedicittadinanzacomesegue:

1. Imparareadimparare2. Progettare3. Comunicare4. Collaborareepartecipare5. Agireinmodoautonomoeresponsabile6. Risolvereproblemi7. Individuarecollegamentierelazioni8. Acquisireeinterpretarel’informazione.

Per ilmomento,questaparziale ricostruzione,puòessere sufficienteperchémostraquantosiaimportanteconiugarelaformazionealriconoscimentoinizialedellecompetenze,ancheinvirtù di un riconoscimento di quello che è il valore del volontariato in termini di crescitaindividualedavalorizzareintuttiglialtricontestidivita.Un percorso che, sia da un punto di vista formativo sia normativo, dovrebbe chiaramentecondurre ad una convalida e successiva certificazione delle competenze: «lo scopo socialedella certificazione delle competenze è quello di mettere il soggetto per tutta la vita nellacondizionediaverlepresentievedereneititolidistudioacquisitipassaggiessenzialidelsuopercorso,maconlasolofunzionediaprirglilastradadellacompetenzacheèinvececiòcheglirestainmanopertuttalavita.Lacompetenza,medianteilprocessodicertificazione,offreallavitademocraticaunmezzodiriconoscimentodirettodellecapacitàdeisoggettieaccentuailvalore della trasparenza rispetto alle richieste e ai bisogni sociali. È la carta di identitàpartecipativaeproduttivadelcittadinorispettoallavoro,intesocomebenesiacollettivosiapersonale»(Guasti2012:34).

Page 33: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

33

ImetodiIlmetodoèunnodocentraleper laprogettazionee l’attuazionedella formazione.Sembra scontato affermare che per raggiungere un obiettivo dobbiamo darci unmetodo,eppurequestopassaggio,avolte,nonèsottolineatoasufficienza.Il metodo determina il tipo di formazione che condurremo, gli apprendimentosollecitati e le relazioni che si instaureranno all’interno del nostro ambiente diformazione;èdunqueilpassaggiofondamentalechelegal’orizzonteprogettualeagliobiettiviraggiunti.Perfortuna,comevistoanchenellafigura1,abbiamoadisposizionediversimetodi,e altrettante strategie; opportunità che facilita il compito del formatore che puòscegliereinbaseagliobiettivi,allecaratteristichedeipartecipantiedellanaturadeicontenuti.

Lezioneolezioni?Ilmetodopiùfamiliareèquellodellalezionefrontale,perchéloconosciamofindallapiùteneraetà:loabbiamointroiettatoalpuntocherecentiricerchedimostranochegli insegnanti attingono inconsapevolmente a tali modelli quando cominciano asvolgere la funzione docente. Purtroppo, però, questo non è un buon punto dipartenza,nonfossealtroperchétendeariprodurrecomportamentinonperchéutili,masoloperchénoti.Èbeneperciò,inprimabattuta,ricordarechelelezionipossonoesserediverse:1.LezionelogocentricaLanota lezione frontaleha comeobiettivo la trasmissionedi nozioni teoriche e/ocontenuti per partecipanti che sono (o sono considerati) principianti. Gli allieviascoltano, prendono appunti, sono ‘contenitori’ da riempire. Il docente determinal’ordine delle attività da svolgere e definisce le modalità operative e i tempi. Lalogicaèquelladelpassaggiodiconoscenzaodisaperetra‘chisa’e‘chinonsa’.La relazione che si instaura all’interno dell’aula è molto asimmetrica, con unacomunicazione uno (docente) a molti che si svolge in un setting fisico standard(cattedra,banchi).Hailvantaggio(perlopiùapparente)diaccelerareitempi,cosìdapotertrattaremoltiargomenti.2.LezionepsicocentricaÈ un modello simile al precedente, ma che aiuta i partecipanti in una autonomaricostruzionedelleproprie“mappedisapere”.Ildocente,consapevoledellamappamentale degli allievi, coinvolge i partecipanti stimolando un ruolo attivo; datrasmettitore di saperi si va trasformando in programmatore di contenuti edespertoneiprocessideisistemidicontrolloediverifica.Loscambiocomunicativo,puressendopiùvivacechenelcasoprecedente,sisvolgetradocenteestudenti.3.LezioneempirocentricaLezionechepartedallaconoscenzadellamappamentaledeipartecipanticomebaseperelaborareilsaperefinoariuscireadapplicarloinsituazioninuove.Ilmodelloèfondamentalmentepartecipativo:ildocenteegliallievidiscutonoedialogano;inunclima aperto, responsabile, rispettoso. Il lavoro si svolge in gruppi oindividualmente,ma richiede sempreun confronto fra pari. La comunicazione è adueopiùvie(unoauno;unoamolti;moltiamolti).

Page 34: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

34

Irischidiquestoapprocciosonolegatiallagestionedeltempo;allaadattabilitàdellospazio (no ad aule rigide che hanno sedie o tavoli fissi; e al rinnovato ruolo delformatorechesideveauto-percepireefarpercepirecomeunfacilitatore).4.LezioneintegraleÈunalezioneattivaeriflessiva.Gli allievi partecipano e rielaborano, mettono a disposizione dell’aula le proprieesperienze e conoscenze, si assumono il rischio della provvisorietà delle rispostenellaconsapevolezzachelaricercaèincessante.Ildocenteallenagliallieviaporsidomandesignificativeearicercarepersonalmentele risposte; favorisce l’acquisizione di un metodo di lavoro; è il garante di unprocessodidestrutturazione,ricercaericostruzione.Il modello è ‘apprendere dall’esperienza propria e altrui’ mediante l’ascolto el’interiorizzazionedeicontenuti.Il‘programma’rimane,maèvistocomeunmezzo.Comportaunostilediconduzioneapertoevivaceedunquerichiedecompetenzedibasesulledinamichedeigruppi.I principali rischi sono la gestione del tempo e una percezione eccessiva direlativismo, che può disorientare i partecipanti. Inoltre, in genere, devono essereabbattutemolte resistenze, pregiudizi e stereotipi primadi poter entrare in climaformativoautenticamenteproficuo. (Guasti2002:53-57)

MetodicollaborativiIlcooperativelearning(apprendimentocollaborativo)sicomponedimoltetecnicheche hanno un denominatore comune: sfruttare le potenzialità dei partecipanti,aiutandoliadinstaurareunainterdipendenzapositivaaifinidell’apprendimento.Ilcompitodelformatoreèperciòquellodicrearelecondizioniaffinchéciòavvengaorganizzando il lavoro in modo tale che tutti i partecipanti siano direttamentecoinvolti nell’attività. Fondamentale è che il gruppo venga percepito, nella suainterezza,comenecessarioallosvolgimentodelcompitoeal raggiungimentodegliobiettivi.È un metodo che stimola l’autodeterminazione, la partecipazione, laresponsabilizzazione e che produce nuove conoscenze sia rispetto ai contenuti diapprendimento,siatotalmenteinedite(fruttodellacollaborazionefrapari).A sostegno di tali metodologie è bene preparare il clima con attività, giochi,discussionicosìdafacilitareleinterazioniescongiurareipossibiliinconvenienticherisiedono, principalmente, in due atteggiamenti disfunzionali: laderesponsabilizzazione individuale di qualche partecipante; l’eccessiva centraturasugli aspetti relazionali con un progressivo allontanamento dagli obiettivi diapprendimento.Intalsenso,possonoessereutilialcunisempliciaccorgimenti:

• di norma, il lavoro migliore si svolge con gruppi composti da 3 ai 5partecipanti;

• sconsigliata è l’autodeterminazione del gruppo (che riproduce glistereotipi naturalmente presenti e la scelta casuale. Nell’impossibilità diutilizzare altre tecniche, comunque, questa seconda soluzione èpreferibile;

• unasoluzioneintermediaconsistenelsuddividereipartecipantiinmacro-

Page 35: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

35

categorie comportamentali o cognitive dalle quali estrarre a sorte icomponentidelgruppo;

• utilizzaredeigiochiperlacostruzionecasualedeigruppi;• è importante che i ruoli siano: reali; almeno all’inizio attribuiti dal

formatore;visibilie formalizzati(peres.:attraversotarghettepersonali);declinati nelle concrete azioni da svolgere (utile un cartellone appeso inclasseconladeclinazionedeiruolinellelorofunzioni–nonconriguardoagli individui); condivisi e compresi dagli alunni (anche attraversodiscussionipreventive);osservatiediscussinellorosvolgimento.(Carletti,Varani2005:187–190)

Si può, ovviamente, lavorare anche con gruppi di dimensioni più grandi, tenendoperòpresentecheledinamichecambianoechegliinterventidelformatoredevonoesserecoerenti.Datenereinconsiderazioneche:

• da3a6partecipanti.Tuttihannolapossibilitàdiintervenireeinteragire.Le dinamiche sono di facile individuazione e gestione. È possibilestrutturareesollecitarelapartecipazioneditutti;

• da7 a 10 partecipanti. Tutti i partecipanti possono interagire eparteciparemacomincianoademergereglistilipersonalidirelazione.Ledinamichesonodifacileindividuazioneegestione.Èpossibilestrutturaree sollecitare la partecipazione di tutti. È possibile che si creino sotto-gruppievidenti;

• da 11 a 20 partecipanti. Si identificano chiaramente i partecipanti conmaggiore capacitàdi leadership. Creazione inevitabiledi sotto-gruppidagestire a fini relazionali più che didattici (più sono i sottogruppi, più èfacilecheemerganoconflitti);

• più di 20 partecipanti. Poche persone accentrano e conducono ladiscussione e orientano il resto dei partecipanti. Potrebbe esserci pocapartecipazione diffusa. Difficilmente gestibile dal punto di vista dellerelazioni.Ilrischioèchesilavoripiùsulledinamichedelgruppochenonsuicontenuti.(Guarguaglini,Cini,Corti,Lambruschini2007:60–61)

FormazionefrapariLapeereducation(formazionefrapari)èunametodologiadilavorolegataalmetodocollaborativo.Nonc’èapprendimentofraparisenonc’èascoltoecollaborazione.Èdecisamente consigliabilequando l’aulaè compostadapartecipanti espertiodaalcunipartecipantidecisamentepiùespertideglialtri,chepossonomoltiplicare,conlaloropresenza,lafunzionediformatore.Laformazionefraparihadellefortiimplicazionisocialierelazionali:inparticolarele prime sono fruttuose poiché fra pari c’è meno resistenza e dunque piùdisponibilitàall’apprendimentoealcambiamento.Mettealcentrodellaformazionele persone con i loro vissuti e saperi che diventano risorsa anche per gli altri. Èestremamente stimolante emotivante perché i partecipanti si percepiscono comesoggettiattivi,responsabilieindispensabilialbuonesitodellavoro.

Page 36: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

36

Attività,energizer,giochiSono tecniche che aiutano a mantenere alta l’attenzione e possono essereorganizzateinmodocoerentecongliobiettividiapprendimento,nonchégenerarnedinuovienonpreventivati.Sebbenesianounavastagamma(unenergizerludicoèdiverso,peresempio,daungiocodiruolo)offronotuttilapossibilitàdisituarealcentroilpartecipante,ilqualeèchiamatoinprimapersonaaconfrontarsiconsestessoeconglialtri.Comeperleattività esperienziali, il debriefing è un momento importante per portare aconsapevolezza l’esperienza, evidenziarne i punti positivi e/o negativi e, dovepossibile,trovareunraccordoconlateoria.Far lavorare i partecipanti attraverso attività strutturate dà la possibilità diapprendere in modo induttivo (dal particolare al generale, cioè partendodall’esperienza per arrivare solo dopo e se necessario ad una sistematicizzazioneteorica).Questeattivitàfavorisconolacostruzionediunclimad’aulapositivo.

IldebriefingeilfeedbackIl debriefing è una pratica che nasce in seno alla psicologia, ma che può essereutilizzata molto proficuamente anche in formazione. Ovviamente, il debriefingformativotralasciavolutamentetuttaladimensionedel“rimosso”,cheilformatorespesso non ha competenze per trattare, non essendo anche uno psicologo, e checomunque esula dagli obiettivi dichiarati. Il debriefing formativo è un mezzopotente di riflessione (e la pratica senza riflessione non sempre comportaapprendimento) e aiuta tutti i partecipanti a lavorare sugli aspetti cognitivi(contenuto dell’apprendimento e processo); emotivi (cosa ho provato e perché);relazionali(cheinfluenzahaavutoilgruppo,comehalavorato).Perorganizzareunbuondebriefingformativosipossonoseguiredellefasisiainfasediprogettazionesiainfasediconduzione.Nel primo caso (progettazione) è bene individuare preventivamente le domandechiave,coerentementecongliscopielatipologiadiattivitàcheloprecede.Perlaconduzioneèpossibileseguireunasequenzaabbastanzaconsolidata,anchesenonl’unica,descrivibilecomesegue:1.ri-vivere (cosa è avvenuto).Narrare l’esperienza (“che cosa abbiamo fatto”?“Cosa è successo”?) utile se l’esperienza è lunga per sottolineare particolaridimenticati e/o sfuggiti all’attenzione. È utile perché, certamente, la percezionedeipartecipantisaràestremamentesoggettivaedunquemolteplice; 2.esprimere (emotività e percezione personale). Percezione del “cosa” èsuccesso inme (“come vi ha fatto sentire”?). Sottolineate anche gli aspetti chenormalmente sono trascurati in formazione: il lato emozionale ed emotivodell’esperienza;3.esaminare.Stadiopiùanaliticoerazionale:nonabbiatefrettadigiungerealleconclusioni (“che cosaavete imparato?” “perché”?) lasciate fluire ladiscussionema tenete sotto controllo l’andamento logico argomentativo che aiuta arazionalizzare e a comprendere l’esperienza da un punto di vista diverso daquello“dipancia”;4.esplorare. In merito alle possibilità future in cui questa esperienza puòtornareutile, in quale casi sarebbeutile ripensarci, quali sono le situazioni chepossiamocollegarvinellavitaquotidianadiciascuno(magariprofessionale).

Page 37: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

37

Ildebriefingpuòessere,almenoinizialmente,didifficileconduzioneperchénonè predeterminabile in tutti i suoi aspetti; può suscitare anche nel formatoreemozioni di frustrazione ed inadeguatezza, proprio per questo, però, è unostrumento ideale anche per l’apprendimento delle competenze del formatorestesso che ha l’opportunità unica di capire concretamente e all’opera i propripuntidiforzaedidebolezza.Nel caso in cui la conduzione sia “in tandem” (cioè fatta da due formatoricontemporaneamente) è importante prestare attenzione a non sovrapporsi e anon “proteggersi” vicendevolmente da eventuali polemiche: ciò, infatti, nonaiuterebbelalororisoluzione,matenderebbeadelegittimarel’autorevolezzadelformatore,percepitocomeincapacedigestireautonomamentelasituazione.Il feedback è un processomeno strutturato, utilissimo a far emergere domande epuntidivista,statid’animoeriflessioni.Il feedbackrelativoaicontenutipuòesseregestitonellacomunicazioneunoauno(formatore–partecipante)conalcuneaccortezzeperlesituazionidelicate(siveda“Lagestionedelledomande”).Altri tipi di feedback (per esempio sull’esperienza svolta, considerata nel suocomplesso)possonoessere,invece,gestitimoltiamoltie,ingenere,sonoesperienzemoltoricchee fontediapprendimentialtamente interiorizzati. In questosecondocasoèbene:

• nonaspettaretroppo;• trovareiltempoelospazioappropriato;• pensarebeneacosaecomevoletedire;• esporreaspetti siapositivi sianegativi (cominciaredagli apprezzamenti:

perchéèilnostropuntodipartenza);• parlareèmegliochescrivere;• esserespecifici/accurati/informali/onesti/costruttivi;• dare(edire)solociòchepuòessereutile(modificato,compreso,accettato

…);• distinguere tra: identità delle persone e comportamento (non “sei

superficiale” ma “in questa occasione ti sei comportato in modosuperficiale”)eivostristandard/aspettative;

• nonfarepaternali;• tentare un approccio empatico (cosa farei, penserei, sentirei nella sua

situazione?);• parlare direttamente alla persona interessata, utilizzando il suo nome e

senzacoinvolgereglialtri(es.:anchecaiopensache…);• nondimenticarechelacomunicazioneèinprimabattuta…relazione;• controllaregliaspettiparalinguisticidellacomunicazione(espressionidel

volto,tonodivoce,occupazionedellospaziocontattovisivo.

Queste “attenzioni” possono essere condivise con l’intero gruppo impegnato nellavoro di feedback molti a molti così da aiutare tutti ad intervenire in modocostruttivo (questo è un ottimo modo per praticare le cosiddette “competenzetrasversali”legatealsaperessere.Altrettantoimportanteèaiutarelapersonachericeveilfeedbacka:

Page 38: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

38

• ascoltareattentamente;• aspettarsisiacosepositivesianegative;• nondiscuteree/odifendersi(“maio,manonhaicapito”).Leconseguenzepotrebberoche:

- lapersonachetistaparlandodecidadinon“disturbarsi”piùafarlo;- chenonsiaonestofinoinfondo;- chenoncisiaunasecondaoccasionediconfronto;

• ciòchevienedettononèla“verità”,èunasuapercezione:vavalutataperdeciderecosapuòessereutilealmiglioramento;• distinguere tra lasuareazioneal feedbacke lasuareazione/sentimentineiconfrontidellapersonachedàilfeedback;• deciderecosafarne;• ricordare che colui/ei che dà feedback si prende una responsabilità eassumedeirischi;• senoncapisce,sollecitateachiederespiegazioni(peres.:puoiesserepiùspecifico?)

Gliintramontabili:iKITperlaformazioneeuropeaAlivelloeuropeosonomolte leesperienzeditrainingfortrainer,di formazioneorientataallifelonglearning(apprendimentopertuttalavita)oall’inclusionesociale.Spesso,daquesteesperienze, sono prodotti kit di formazione, utilissimi per confrontarsi a distanza in unpanoramapiùampio,capirecomelaformazioneèsvoltaneglialtripaesi,smontareabitudinieschemipropridella realtà italiana. Imateriali sonosemprepubblication-line,qualchevoltatradottieinvariabilmentegratuiti.“Moltideiprogrammidisviluppomanagerialehannocomeobiettivoquellodi farcrescereconsapevolezzanellepersonedelpuntoincuisitrovano,inmodocheleloroareeinconsceo inconsapevoli possano essere spostate nella parte conscia o pubblica per creare delleopportunitàdiscelta;lasceltadicostruiresullecompetenzechesipossiedonoesviluppareleareechenehannonecessità.In ogni caso c’è una fase di questo processo che viene spesso sorvolata. Una persona nonpuòpermettersi di aumentare la propria consapevolezza o di acquisire nuove conoscenzesusestessoseprimanonhadecisochequestoèciòchevuolefareesiimpegnaatalfine.”Metododiformazioneesperenzialeall’apertoasupportodigiovaninellatransizionescuola

lavoro

LagestionedelledomandeLedomandesonofondamentali:dannolapossibilitàalformatorediapprofondireledinamiche cognitive e relazionali con l’aulama, come tutti gli elementi legati allaformazione,sonodeterminateanchedafattoriemozionali.Vannoperciòaffrontateconserenitàe,senecessario,valgonoilsacrificiodellaspiegazionechenonsiriesceaconcludereperviadelletantedomandeinarrivo.Se,invece,comepuòaccadere,ledomandenonarrivanoladiscussionevacomunquestimolata, pena l’assenza di un feedback che dà un riscontro immediatosull’andamento della formazione; è allora possibile che sia il formatore a farne eattenda le risposte anche se comportano l’attesa di un lungo (apparentementetroppo)eimbarazzantesilenzio.

Page 39: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

39

Infine, anche le domande aggressive, oppositive o fuori luogo vanno eluse,ma inmodo più fermo e veloce, così da non compromettere l’andamento della parteproficuaecostruttivadelladiscussione.Danotarecheuninterventopolemicoounadomandaimbarazzantepuòfarmutareradicalmente il clima d’aula, aprendo a dinamiche latenti. È dunque importantetenereamentealcuneconsiderazionidibaseseladomanda…

• …nonèpertinenteall’argomentotrattato:risponderecomunquenelmodopiùsinteticopossibileechiuderechiedendounfeedback(“horispostoalladomanda?”).

• …riguardaunargomentogià trattatoounarispostagiàdata: ripetere larisposta (non sottolineare il “già detto). Assicurarsi di utilizzare unamodalità di rappresentazione della risposta diversa rispetto allaprecedente (peres.: sesiè rispostosoloverbalmente insecondabattutatentare una rappresentazione alla lavagna). Accertarsi che non ci sianoaltrichehannosimilidubbi:ilproblema,inquestocaso,potrebbeesseredelformatore(“altrihannoundubbiosimile?”).

• … riguardaun argomento chenon è stato ancora trattato: rispondere inmodoconciso(sepossibileconun“sì”oun“no”)erassicuraresulfattochel’argomentoverràtrattatosuccessivamente.

• … abbonda di particolari aggiuntivi all’argomento, lo approfondiscerispetto alla vostra spiegazione: in genere proviene da persone che sisentono preparate sull’argomento affrontato e vogliono dimostrarlo.Valutate se c’è stata una domanda: se sì rispondete brevemente,diversamente“graziedell’approfondimento!”.

• …èpolemica:fateattenzioneanonalzaretonoevolumedellavoce,anonentrare insimmetriacon ilpartecipante,amantenere lavoceferma,cosìcome il vostropuntodi vista. Se lapolemicapersiste enon si giunge adunasintesioadunamediazionesottolineatecheleopinionidiversesonocomunque rispettabili, anche se non si condividono. Fate attenzione allacomunicazione non verbale: non indietreggiate e non distogliete losguardo, la conduzione e la responsabilità dell’andamento delladiscussionerimanecomunquedelformatore.

• …è incomprensibile: fatedomandepercapiremeglio,quandopensatediavercoltoilsensoriformulateladomandaperaccettarvichesialagiustainterpretazione (“vuoi dire …?”). Spesso le domande di difficilecomprensionesonoanchequellechetendonoadesserecommenti,piùchedomande, perciò decidete se è il caso di rispondere o di ringraziare eandareavanti.

• … si trasforma in un dibattito (“si, ma … Se è così allora …”): fateattenzioneperchéstateentrandoinunasituazione“patologica”cherischiadi trasformarsi in polemica o in un attacco/diverbio sulla incapacità delformatore di comprendere. Bloccatela nel modo più cortese, ma fermopossibile. In ogni caso non entrate in una spirale a due che vi farebbeperdere il senso del vostro intervento e il resto dell’aula. Se vi parenecessario, anche a vostro beneficio, chiamate una pausa e chiudere ladiscussionealrientro,adanimipiùtranquilli.

• In ogni casononutilizzaremai frasi chepossano classificare le persone,quali “tu non capisci; tu non sai parlare insieme agli altri…” ma se ènecessario sottolineare quel dato comportamento, allora

Page 40: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

40

contestualizzarlo:“inquestasituazionetunonhaicapito;questavoltanonhai saputo discutere correttamente”. Questo è un elemento moltoimportantepernondemotivaree,specialmente,perevitarechelapersonasiattestisucomportamentinegativichepercepiscecomeattesidaglialtri.

(Guarguaglini,Cini,Corti,Lambruschini2007:148-149)

ComunicazioneformativaLacomunicazioneèilfondamentodelladidattica:nonèpossibilesvolgereattivitàdiformazionesenzacomunicazione.Affinchélacomunicazionesia formativa,però,ènecessario che abbia alcune caratteristiche che la rendano tale. Infatti, anche latelevisione, la radio, una chiacchiera al bar, la pubblicità sono comunicazione,eppure non sono (almeno intenzionalmente) formative. Ecco dunque la primacaratteristica fondamentale della comunicazione formativa: è intenzionale eprogettata.Inoltrenecessitadiun“ritornodiinformazione”(ilfeedback)cheapraalloscambio,al dialogo e alla valutazione: una comunicazione unidirezionale non è formativaperché, per raggiungere tutti gli interlocutori senza necessità di interazione edomande,habisognodiutilizzareunlinguaggiosempliceespessopovero,mentrelaformazione aspira ad innalzare anche le competenze linguistiche perché è soloattraversol’usodelleparolecheriusciamoadesprimereconcettiepensieri;senzalaparola,quasi,èassenteilpensiero.Il primo oggetto di condivisione della comunicazione formativa è il codice stesso:l’effettivacomprensionediunmessaggiodipendestrettamentedallacondivisionedisignificati tra gli schemi di conoscenza dell’emittente e del ricevente. In totaleassenzadicondivisionedisignificati ilmessaggiononpuòessererecepito,mentrenelcasodiunacondivisionedisignificatiapparente,manonreale,ilmessaggiosaràtravisato,noninteramentecompreso.Lacostruzionediuncodicecondivisoèperciòun obiettivo formativo esso stesso e, come detto, deve tendere al rialzo: cioè adinnalzarelecompetenzedeipartecipanti.In una comunicazione formativa è sul terreno del codice che si costruiscel’interazionecognitiva.Ilcodicecomportalapossibilità,omeno,dellacomprensionereciprocaedellacomprensioneeinterpretazionedell’altro.Ciascuno,poi,puòdecideredi lavorare suquestoelementocomeèpiùcongenialealla situazione, alle persone che la compongono, allo scopo, ma il codice comeportatoredisignificatihaunvaloreessenziale:sulcodicegliinterlocutorisidevonopoterincontrare.Ognicomunicazione,però,ècostituitadadiversicodicioltreaquello linguistico, ilprossemico, gestuale, espressivo, il tono della voce. Di norma un messaggio èpercepitocomesegue:

• movimentidelcorpoeespressionifacciali55%• aspettovocale(volume,tono,ritmo)38%• aspettiverbali(leparole)7%

(Mehrabian,1972)

NonsolocontenutoIl passaggio dal linguaggio verbale a quello non verbale introduce due assunti

Page 41: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

41

(assiomi)fondamentalidellacomunicazione:1.nonsipuònoncomunicare;2. la comunicazione è costituita da un elemento di contenuto e da uno direlazione.(Watzlawick1971)

Il primo assioma, implicitamente, ci dice che qualsiasi comportamento umano ècomunicazione,anche il silenzio, ilnonvolercomunicareo–paradossalmente– ilsonno,purchéciòavvengaininterazioneconun’altrapersona.Il secondo assioma, invece, ci aiuta a focalizzare l’attenzione sull’importanza del“come” si dice, più che sul “cosa”, elemento che – in genere – è principale nellepreoccupazionideiformatoriecheèoggettodipreparazione.Siamosempremoltocentrati sui contenuti, e spesso tralasciamo gli elementi di relazione che, invece,sono la base che permette ai contenuti di essere compresi, condivisi, accettati eancherinnovati!Tracontenutoestiledirelazionedeveessercicoerenza,diversamentesiinstauranocondizionicomunicativeconflittualiefinancopatologiche.

Dallatrasmissione,allarelazioneNon esiste alcun messaggio che passi dall’emittente al ricevente in una versione“oggettiva” perché le interpretazioni della comunicazione sono soggettive e legateallapersonaealsuocontestoculturale,aisuoivalori,alleesperienzeeconoscenzepregresse. L’interpretazione dipende da come la nuova conoscenza è elaborataall’interno della precedente. Soffermarsi sul livello di contenuto perciò èfondamentale,manonsufficienteperchéèsololabasedipartenzapertrasformarela comunicazione come trasmissione di contenuti in una comunicazione che siaanche relazionale e formativa. Ciò appare evidente se si considera che lacomunicazione si costruisce nell’interazione, così come le identità individuali sicostruisconosoloinrelazioneall’alterità.Lacomunicazionecomerelazione,perciò,sisoffermasullareciprocacomprensionedeimessaggi“profondi”:ilnondetto,ilvissutopersonale,lereciprochepercezioni,leaspettative,lemotivazioni,iprogettipersonali.Solosel’interazionesitrasformainterrenodico-costruzione(costruireinsieme)disignificati, sensoeprospettive lacomunicazionesi trasforma inrelazionepositiva.Un terreno importante verso questo passo è la comprensione delle altruimotivazioni perché è in questo spazio che risiedono le potenziali disponibilità alcambiamento.Nonsitrattadiesser“buoni”o“comprensivi”nelsensodeterioredeltermine, piuttosto di capire la storia e l’universo dell’altro per condividere unprogettochesiadicrescita,diempowerment.

OrganizzareilsettingIlsettingèunelementofondamentaledellaprogettazioneformativaperchéinfluiscepositivamenteonegativamentesull’esitodell’evento.È definibile come il contesto (spazio e tempo) all’interno del quale si svolge unqualsiasieventosociale.Nel Manuale è trattato in relazione alla comunicazione perché ciascun formatoresappiacheanchelospazioeiltempohannounvalorecomunicativomoltopotenteperché implicito. Per esempio un’aula universitaria, pensata per una lezionecattedraticaincuiildocenteparlaemoltistudentiascoltano,determinaunostiledirelazione e un rapporto di potere abbastanza esplicita e forte. La cattedra, la suapedana,ibanchiposizionatidifronte,icompagnichesidannolespalle:lospazioè

Page 42: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

42

pensato per una interazione che non sia fra pari, ma con il solo docente che vaascoltato,eguaiadistrarsioacopiare!Quantodetto finoadoradella formazione, invece,richiedeunaorganizzazionedeltempo e dello spazio diversa per aiutare i partecipanti ad entrare in situazionevelocemente: devono potersi guardare, lavorare in gruppi; sentirsi a loro agio,accolti;contempicheprevedanodiscussioni“ariose”:diversamentepossiamofareunconvegno(interventibreviedomandeconcise;comunicazioneunoamolti)macertononformeremolepersone!Ilsettingèdeterminatodaelementifisiciepsicologici.Settingfisico(lospazio):

• imembridelgruppodovrebberosederefacciaafaccia;• i diversi gruppi dovrebbero essere sufficientemente distanziati così da

non disturbarsi reciprocamente, consentendo all’insegnante diraggiungereagevolmenteciascungruppo;

• le aree destinate ad attività diverse dovrebbero essere definite e imaterialicomuniaccessibili;

• devonoessereprevistischemidimovimentoselepersonesonomolte;• accertarsi che le persone siano a proprio agio, che ci siano gli spazi

adeguatiperpotersvolgereleattivitàesperienzialiinsicurezza.Settingpsicologico(metaforicamentelospaziodellarelazione):

• il gruppoèun luogodiemozioni forti, in cui ciascunomette ingioco lapropriaindividualitàeidentitàattraversomeccanismidiaffermazioneeomologazione,rifiutoeaccettazionediséedell’altro;

• perquesto iruoli formalizzatipossonoesseredigrandeaiuto: ilsettingdiventaunospaziosimbolicodicomportamentiattesi;

• il formatore ha il compito di creare un clima di dialogo, ascolto,accettazione.

Gliintamontabili:KenRobinson“Cambiareiparadigmidell’educazione”.Videopiacevoleesintetico,anchesepercertiaspettiestremamente duro, che sottolinea la complessità delle istituzioni educative e i retaggiculturali,sociali,economicidacuisonoinfluenzate.http://www.youtube.com/watch?v=SVeNeN4MoNU

StrumentiasostegnodellacomunicazioneIlformatore,spesso,utilizzadeimezzidicomunicazioneperorganizzarepartedegliincontri: dalle slide, alla riproduzione di filmati e audio, dalla propria voce allalavagnaa foglimobili (avolteanched’ardesia!).Unapanoramicasullepotenzialitàdeidiversicodicicomunicativièriassumibilecomesegue: Attività Dimensione

cognitivaDimensioneaffettiva

Dimensionerelazionale

Dimensionepsicomotoria

Lezioneintegrata

Buona Buona Buona Buona

Testo Ottima Accettabile Scarsa Scarsa

Page 43: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

43

Audio Accettabile Buona Scarsa ScarsaVideo Buona Ottima Scarsa AccettabileSlide Ottima Scarsa Accettabile Scarsa Ciascuno strumento va utilizzato partendo da una domanda di fondo: “saràcomprensibileperl’uditorio?”.Cioènondeveesserebello,complesso,esteticamenteaccattivante… la prima e fondamentale caratteristica è che sia chiaro e utile asostenere i processi di apprendimento, il resto può essere una preoccupazioneconseguente.

MaterialididatticitestualiLaparolascrittaèmoltodiversadaquellaparlataperfunzioneeperstruttura,sonoduerealtàdiverselegateaduediversemodalitàdiconoscere:illinguaggioparlatoèunostrumentoflessibile,incuiisignificatisono“negoziati”infunzionedelcontesto,delleaspettativedegliinterlocutori,dellerelazionisociali.Laparolascritta,invece,èaltamente specializzata, astratta, non negoziabile e dunque richiede una estremacurasiapericontenuti(ciòchescrivo)siaperlaloroorganizzazione(comeloscrivoanchedaunpuntodivistagrafico).Untestoscrittodeveessereleggibilesiatipograficamentechepsicologicamente.Nella redazione del materiale cartaceo, dal punto di vista tipografico, è beneconsiderareche:

• importante è la dimensione del font (troppo grande o troppo piccoloappesantiscelalettura);

• ifontconlegrazierisultanomenoleggibili;• laspaziaturafralerighedeveessereequilibrata;• l’organizzazione del testo deve essere impostata in modo gerarchico

(chiarezza nella suddivisione, interconnessione dei capitoli e deiparagrafi,titoliesottotitoli);

• eventualischede,approfondimenti,letture,ecc.devonoesseredistintidalcorpodeltestoattraversoilfontolagrafica;

• le immaginihannoscopidiversi:esplicative,metaforiche,allegoriche. Inognicasoèbeneinserireunadidascaliaesplicativa.

Nellastesuradeltestoconsiderare:

• ordine(successionedellefrasi,edeiconcetti);• coesione (il legame sintattico fra una frase e l’altra: pronomi che

collegano una frase con la precedente o con quella successiva,congiunzioni,avverbi);

• coerenza (ogni testo è costituito da uno o più concetti che legano ilragionamento e sono le fondamenta del testo e dell’argomentazione.Quantopiùilconcettoèesplicitotantopiùiltestosaràchiaro);

• scelte lessicali (utilizzare termini comprensibili alla ipotetica comunitàdeilettoriricordandosemprecheuntestoformativodeve“innalzare”lacompetenzalinguisticaenonadattarsiadessa.Senecessariosipossonoaggiungeredefinizionieglossariperiterminispecialistici).

Page 44: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

44

Lalavagna(afoglimobili)Strumentoutilissimoeflessibile.Perunbuonimpiegoconsiderareche:

• vanno ridotti al minimo i difetti intrinseci del mezzo (scrivere chiaro,grande,inmodoordinato);

• è un facilitatore di apprendimento e quindi aiuta l’organizzazione dellacomunicazioneverbale (utilizzareschemi,puntielenco,grafici, inmodointuitivo affinché la ricostruzione grafica aiuti l’organizzazione deiconcetti);

• curare l’abbinamento con il foglio su cui il partecipante prende i suoiappunti(ciòcheèscrittoallalavagna,ingenere,èricopiatosulquadernodunque va organizzata più in funzione del partecipante che non comesupportoallamemoriaealmantenimentodellacoerenzaargomentativadelformatore).

SlideLa frequenza con cui vengono utilizzate le slide in formazione non è, certamente,pari albuonuso che sene fa; capita infattidi imbattersi inpresentazioni chenonaiutanolacomprensione.Perpotenziarnel’utilizzoricordare:

• sono uno strumento multimediale: ciò che si legge non deve impedirel’ascolto e la comprensione di ciò che si dice (per es.: slide con troppotestoenoncoerenticonlapresentazioneinvoce);

• unaslidevacoltaconunosguardo(deveessere fruibilevelocemente, ilchecomportaunastrutturazioneerealizzazionesempliceechiarasiaperledefinizionisiaperlespiegazioni)

• dovrebbero essereutilizzate immagini conmaggiore frequenza rispettoal testo (per sviluppare la comunicazione multimediale: la voce delformatoreèl’audio);

• inognicasotestoeimmaginidevonosemplificarelacomprensione,nonappesantireilcaricocognitivodeipartecipanti;

• tendenzialmente è bene utilizzare sfondi chiari (e non grafici) concaratteri scuri. Il contrario in condizioni di luce normale èmolto pocoleggibile;

• ridurre le animazioni al minimo (devono sostenere la comunicazione,non abbellirla). Sono utili quando si presenta, per es., un punto elencoper aggiungere via via i successivi organizzando così la focalizzazionedell’attenzione;

• anchelagraficaèdautilizzareinfunzionedichiarezza,organizzazioneesemplicità(es.:lefiguretondeggiantiesprimonosentimentidiprotezioneedicalore;leformetriangolarideterminanoatteggiamentidiallertaeditensione;ilquadratoricordal’ideadellasolidità,dellaprecisioneedellastabilità);

• i colori hanno una valenza culturale e simbolica (i colori caldi - giallo,rosso,arancio-sonolegatiademozionifortiecoinvolgenticomelagioia,la passione, la rabbia; i colori freddi - blu e derivati – richiamano statid’animoqualicalma,serenitàemotiva,rilassatezza.

Page 45: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

45

LaprogettazioneformativaLaprogettazioneformativaèfondamentaleperl’organizzazioneeperlariuscitadiqualsiasi evento di formazione. È un’attività “nascosta” e a volte misconosciutaproprio perché non visibile, ma è un momento decisivo, senza il quale non èpossibileelaborareunbuonevento/percorsochesiacoerente:

• conifabbisogniformatividiANPAS;• conifabbisogniformativideipartecipanti.

È necessario che in fase di progettazione le diverse figure coinvolte (formatori,esperti, referenti scientifici se presenti, tutor, figure organizzative e istituzionali)sianobencoordinateeorientatealmedesimoobiettivoechesilavoriadunpiano,anchesemplice,dimonitoraggioevalutazione.Laprogettazioneformativaèsuddivisainduearee:

• macro-progettazione;• micro-progettazione.

Progettare la formazione equivale a lavorare per rendere coerente il livello diprogettualità(daquiatre-cinqueanni)conlosvolgimentodeglieventi/percorsielemetodologieutilizzate;nonchéadareuniformitàalleproceduredilavoro.Èdunqueun’attivitàchecollegal’impiantovaloriale,metodologico,propositivocontuttaladocumentazionepraticaadisposizionedeiformatori.Maipiùsenza:ilDecalogodellaformazioneANPAS

Macro-progettazioneIllivellomacrodellaprogettazionesulargascalasiesprimeprincipalmentenelPOF(Pianodell’offertaformativa).QuestodocumentoèstatoutilmentesperimentatodaANPASapartiredal2012ehadatovitaagliinterventidiformazioneistituzionale,diprotezione civile e all’innovazionemetodologica per ciò che riguarda gli approcciformativi.Negliannisisonosperimentatediversemodalitàdiprogettazione,finoadarrivareallasceltadell’attualedocumentochepianifical’offertapertuttoil2017.Alcune regioni, sulla base di questomodello, stanno costruendo un POF AnnualeRegionale.Inlineagenerale,aifinidellamacroprogettazione,èbenetenereinconsiderazioneiseguentielementi:

• definizionedegliobiettividiapprendimento;• ideazionedelprogramma;• individuazionedeicontenuti;• individuazionedeimetodiedellestrategie;• individuazione di eventuali docenti esterni (da informare su obiettivi

formativieacuifarfirmareilPattodiformazioneconidocenti);• valutazioneiningresso,initinereefinale(ancheinformale,attraversola

raccoltadelleaspettativedeipartecipanti);• pattodiformazione(conipartecipanti),daelaborareecondivideresulla

Page 46: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

46

basedegliobiettivi;• aspetti logistici e organizzativi (in stretta relazione con le figure

amministrativeeconitutor);• individuazione delle tecnologie della comunicazione online necessarie

(peres.googledrive,skype;dropbox;mailinglist;etc.).Questoelenco,dadettagliare in fasedimicro-progettazione, raccogliegli elementichenonpossonomancareaifinidiunaadeguataprogettazionechetengapresentetuttiglielementisopraesposti(apartiredalcollegamentoconilPOF)Maipiùsenza:Pianodell’offertaformativa2017

Micro-progettazioneLa micro-progettazione formativa riguarda gli aspetti formativi e didattici e gliaspettiorganizzativi,èquindiun’attivitàcheiformatorieitutordevonosvolgereinstrettacollaborazione.

LadefinizionedegliobiettividiapprendimentoL’obbiettivo di ogni evento percorso di formazione è, ovviamente, sostenerel’apprendimentoindividualeedigruppo,siacheessoriguardicompetenzetecniche,siacheriguardicompetenzepiùtrasversali.Un obiettivo, per essere davvero uno strumento di sostegno alla progettazionedovrebbeesserevero,chiaro,concreto.Piùneldettaglio:

• verificabile: per comprendere se è stato raggiunto o meno in fase divalutazione;

• realistico: in riferimento alle caratteristiche degli allievi, al tempo, allecondizionidate;

• specifico:ildettaglioèimportanteperchiarirecosasidevesapereesaperfarealtermineeperorganizzarelavalutazione;

• positivo:nonundivieto,maunproponimento;• attivo:collegatoalleazionisvoltedalsoggetto.

Neldefiniregliobiettividelcorsoè,perciò,benetenerepresente:

• iltempoadisposizione;• ilnumerodeipartecipanti;• laquantitàequalitàdellospazio;• l’etàdeidiscenti.

Unobiettivochiaroaiutanellavalutazione:piùsonovaghipiùsaràdifficilesaperesel’intervento di formazione è andato bene o male. Un esempio può aiutare: “unpazientesirecadaunmedicoperunavisitadicontrollo,mailmedicoperaccertarese il paziente sta bene non potrà controllare la salute. La salute è un concettoastratto. Bisognerà perciò individuare indicatori fisiologici più concreti (battitocardiaco,pressione,etc.).”Informazioneaccadelastessacosa, iterminipiùadattiadindividuaregliobiettivididattici,infatti,sonoquellidiazione.Alcuniesempi:

• applicare;

Page 47: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

47

• completare;• condurre;• cooperare;• definire;• elencare;• facilitare• guidare;• praticare;• spiegare;• utilizzare;

……

CostruzionedelprogrammaLa costruzione del programma di formazione deve rispondere a due necessitàorganizzative:

• chiarezza,perlacomunicazioneinternaedesternasindallafaseiniziale;• flessibilità, per rispondere prontamente alle naturali variazioni che

avverrannoinfaserealizzativa. • Lefasidapianificaresono:• accoglienza dei partecipanti: determinante per creare, da subito, un

settingorganizzatoefunzionalemaancheaccoglienteecordiale;• presentazione fra pari: da calibrare in base a tempi a disposizione e

numerodeipartecipantimasemprenecessariaperfacilitarelerelazioni.Importante trovare una soluzione per ricordare i nomi di tutti ipartecipantiancheperuninterventoformativobreve;

• conoscenza reciproca: legata al punto precedente. Esistonomoltissimeattivitàludicheedenergizzantiperfacilitarelaconoscenzareciproca.

• formazionedelgruppo:attivitàditeambuildingesuccessivodebriefingperevidenziarecomportamentifunzionaliedisfunzionali;

• contenuti, organizzazione della materiali (slide, cartacei). Il tempodedicatoaquesteattivitànondevesuperarei40minuticonsecutivievaalternatoconaltritipidimetodologie,preferibilmentecheattivinocanalidiversidaquellisolocognitivi;

• condivisione e discussione esperienze: la fase di feedback chepermetteaciascunodiriportarequantoappresonelpropriocontestoenel proprio spazio di interesse e significato. È una fase delicata perchémolteaulesonoabituateadunascarsaattivazioneepartecipazione,perquestoèutilechesianosollecitate.

• valutazione reciproca: prevedere valutazione degli apprendimenti(ancheinformaeterodiretta)edellasoddisfazionedeipartecipanti;

• conclusione: momento importante per fare il punto della situazionesulle aspettative iniziali, se sono state corrisposte o disattese;fondamentale è la riflessione su cosa si è appreso, come può essereutilizzato, come e cosa l’esperienza ha cambiato dal punto di vistaindividualeedorganizzativo;

• chiusura: dedicare spazio apposito a tutta la valutazione finale, alla

Page 48: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

48

ricognizionedelladocumentazione,allafasedeisaluti.

Maipiùsenza:Programmaablocchi;Schedastrutturaunasessionediformazione;Checklistperprogettarelaformazione

Negoziareilpercorso:ilpattoformativoGliobiettividi formazionesonostabilitiparecchiotempoprimadello svolgimentodel corso, così come l’organizzazionedelprogramma, ciò significa che sonoazionichesisvolgonoinassenzadiinformazionirealisuipartecipanti.Da quanto detto fino ad ora, però, sappiamo che negoziare lo svolgimentodell’attivitàdiformazioneconipartecipantireali(enonquelli“virtuali”,quellicheimmaginiamoaprioripossanopartecipare)cipermettedi:

• andareincontroalleloroconcreteesigenzediapprendimento;• rispondereaproblemireali;• farelevasullamotivazioneintrinseca;• individuareconoscenzeecompetenzepregressechepossonoessereuna

risorsapertuttal’aula;• individuarepre-concettiopre-giudizicheostacolanol’apprendimento;• rispettarestiliemodalitàindividualidiapprendimento.

Alloscopo,dunque,eincoerenzaconimarginidinegoziabilitàdegliobiettivipostièbene lavorare per costruire un patto di formazione con l’aula, con tutti ipartecipanti, che ci permetta di ottenere una alta adesione al programma; lacondivisionedel“potere”,maanchedellaresponsabilitàeunprogrammaformativoaderenteallerealiesigenzedell’aula.Ilpattodiformazionepermettealformatoredi:

• essere “significativo” dal punto di vista degli apprendimenti deipartecipanti;

• conciliare le esigenze dell’organizzazione con le esigenze deipartecipanti;

• condividerescelte,orientamentieresponsabilità;• facilitarelapartecipazioneattiva.

Ilpattodiformazionepermettealpartecipantedi:

• autodeterminareunapartedelpercorso;• esprimereesigenze,aspettativeebisogni;• essere co-responsabile dell’esito del proprio apprendimento e del

percorsonellasuainterezza;• collaborareconipropripari.

Le opportunità offerte dal patto di formazione si inscrivono, a pieno titolo, nellavisioneandragogicadellaformazioneeaiutanoadeterminareilsettingpsicologicointerminidiascolto,facilitazione,accoglienzaepartecipazione.

Page 49: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

49

Maipiùsenza:Pattodicorresponsabilità(conipartecipantiprimadell’avviodelpercorsodiformazione)

CondividereleregoleConl’avviodiuneventoopercorsodiformazionesidàvitaadunasituazioneche,insenso lato, può definirsi sociale e che come tale necessita di regole dicomportamento,condiviseerispettate.Un ottimo metodo per ottenere il risultato del rispetto delle regole è definirleinsiemealgruppodeipartecipanti.Adavviodellasessionedilavoro,dopolepresentazioniel’eventualeattivitàdiicebreaking, la definizione delle regole del gruppo ne agevola l’adesione. Questepossono riguardare, ad esempio, i turni di parola, le pause, il rispetto degli orari,l’usodeitelefonicellulari…Le regole non devono necessariamente essere scritte, anche se riportarle su uncartellonevisibileneaiutailricordoeilrichiamo.Se le norme di comportamento sono state condivise da tutti i partecipanti èpiuttostofrequentechesianoessistessiarichiamarleincasodinecessità,condottada non sottovalutare perché un gruppo che si autoregola è maturo, consapevole,responsabile e più capace di affrontare i naturali conflitti che si generano al suointernoeadaffrontareimomentididibattito.Inoltre il rispetto delle regole aiuta a sviluppare le competenze, individuali ecollettive,perviverel’aulacomeunacomunitàchehascopidiapprendimento.

LavalutazioneLa valutazione accompagna gran parte della formazione, coprendo sia tempi siaaspettidiversi(dallav.degliapprendimentiallav.delgradimentodeipartecipanti).In formazione,purtroppo,portaconséunretaggionegativoperchéspessoèstatavissuta come un momento punitivo, di controllo e non come una opportunità dimiglioramento,quale–realmente–puòessere.Inognicaso lavalutazioneè ilpresuppostodellapossibilitàdiprenderedecisioni:offre leconoscenzeperdeciderequaliazionidevonoessere intrapreseperagire ilpercorsoformativo.Inassenzadiconoscenzechecipermettonodiscegliere,infatti,unadecisioneèbuonaquantoun’altra.Quando ci apprestiamo a ideare un percorso di valutazione, seppure semplice, èbenechiedersi:perché(principiteorici:scopodelgiudizio/misurazionevalutativa).Per:

- preventivarel’impattodelpercorsoprogettuale;- osservareilprogettoinitinere; - farelucesulprocessodiapprendimento;- sostenerel’interopercorsoformativo;- stabilirelabontàdellescelteoperate;- renderecontodellescelteeffettuate;- usareleinformazionipermigliorareipercorsi;- migliorareiprocessidiapprendimento.

come(percorsimetodologici)

- chiarireaipartecipantigliobiettividaraggiungere;

Page 50: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

50

- definire criteri di verifica, collegare la valutazione a quantoeffettivamenteinsegnato;- usare varie tipologie per rispondere a vari stili di apprendimento(domandechiusearispostamultipla,domandeaperte,grigliediosservazione,ecc.);- usareuncriterioriferitoadunostandard,piuttostocheallaclasse;- riflettere sugli esiti per migliorare l’intervento didattico e quellovalutativo.

quando(definizionedeimomentivalutativi)

- Iniziale(ascopodiagnostico)- Intermedia(ascopoformativo)- Finale(ascoposommativo)

Valutare, oggi, trova il suo corrispettivo teorico nel progettare. Le due azioni nonsono separate: la valutazione investe tutta la fasediprogrammazione,perchéè lostrumentoperapportarecambiamentisullabasedinuoveerealisticheconoscenze.La valutazione può avere uno scopo formativo (sostenere gli apprendimentiindividuali) o sommativo (ai fini, per esempio, di una certificazione dell’effettivoraggiungimentodellostandardstabilito).Un buon formatore, poi, non dimentica mai di utilizzare strumenti per auto-valutarsi. Tempi Campi ScopiExante–Iningresso(primadell’erogazionedelprocessoformativo)

Indagine e bilancio delle conoscenze/competenze

Valutare le specifiche conoscenze e sanare le lacune. Riconoscere appropriatamente il pregresso per offrire a ciascuno pari opportunità e per creare percorsi formativi adeguati al singolo

Initinere(durantel’erogazione)

Valutazioneformativa Valutarelosvolgimentodelpercorsoformativoconloscopodiforniremessaggidiritornoesplicativie/oformativifocalizzandol’attenzionesulleeffettivenecessitàdell’individuo

Expost–Inuscita(dopolaconclusione)

Valutazionefinale(sommativo) Valutarecomplessivamenteedefinitivamenteilrisultatodell’interopercorsoformativo

Page 51: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

51

SECONDAPARTEMaipiùsenza

Page 52: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

52

Ilsistemaformativo:strumentidiindirizzoeschededilavoroIn questa parte delManuale si riporta la documentazione elaborata per dare organicità alsistema:

• laversioneaggiornatadelDecalogodellaformazione,lacuiprimaredazionefufattanel 2012, e che fa da cornice operativa a tutta la restante documentazione perchésintetizza le posizioni etiche e pedagogiche che guidano l’azione formativa delmovimento.

• unasintesidelPOF2017.• ilSistemadiorientamentoeselezione,veranovitàdiquestoultimoannodilavoro;• alcune schede di lavoro operative che possono essere utilizzate per svolgere una

correttaorganizzazione.Lespecificheoperativedeisingolicorsi,invece,sonoriportateneiKit.

Strumentidiindirizzo

IlDecalogodellaformazioneinANPASRevisionedell’aprile2017

1. InANPASsiriconoscel’importanzadellaformazionecomeattivitàtrasversaleatuttiisettori, nella consapevolezza delle specifiche esigenze formative e pratichemetodologiche.

2. La formazione è svolta in un sistema nazionale ed in sistemi regionali che, seppure

autonomi,sonointegratiecondivisi.

3. LeattivitàdiformazionesonostrutturalmentelegatealcodiceeticoEssereAnpasdicuiil movimento si è dotato a partire dal 2017. La Carta di identità ed il Codice eticosintetizzano il quadro di riferimento etico e valoriale di tutti i volontari Anpas e laformazione,nellepersonechelasvolgonoenelleattivitàcheassicuraepromuove,siimpegnaaconoscerlo,rispettarloediffonderlo.

4. Obiettivo della formazione in Anpas è rendere “capaci” e “adeguati” i singoli ed i

gruppi, per poter scegliere, determinare, cambiare e progettare il futuro delmovimento;e,inunrapportodirelazionefiduciariaedilegamidiinterdipendenzaconglialtrisoggettidellasocietàedelterzosettore.

5. Per garantire un’offerta formativa adeguata e di qualità sono chiamati a collaborare

alla formazione i dirigenti di primo e secondo livello, i volontari, i dipendenti, gliesperti, tutti gli altri soggetti protagonisti attivi della vita delle singole pubblicheassistenze, dei comitati regionali e dell’interomovimento. Le attività di ricognizionesonoprogettate,organizzateeopportunamentediffusedalnazionale.

6. La responsabilitàdella formazione inAnpas sta in capoallaDirezionenazionalee al

responsabile nazionale da essa delegato, che deve operare in maniera sinergica,collaborativa e di sintesi con i comitati regionali, con particolare riferimento airispettiviresponsabiliper la formazione;con iresponsabilinazionalidi tutti isettorid’intervento, con le pubbliche assistenze, nella loro specificità ed autonomia; con idipendenticonresponsabilitàdirigenziale,gliesperti,idocentietuttiglialtrisoggettinecessariadunappropriatoedelevatocontributoculturaleescientifico.

Page 53: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

53

7. Fanno parte della formazione il responsabile nazionale, i responsabili regionali, la

figuraolefiguredipendentiadessadedicate,ognistruttura,tavoloocomitatochesioccupidiquestioni legateallaprogettazione sociale e/odi innovazione, alla ricerca,agli approfondimenti culturali o scientifici ed alla formazione che Anpas ha o chesarannoneltempocostituiti.

8. La formazione in Anpas è pensata, progettata, organizzata e svolta pensando alleesigenze specifiche delle persone: ogni volontario Anpas con la sua storia, le suecompetenzeeivaloricheportaèparteattivadelsistemadellaformazioneinAnpas,ehadirittoallapartecipazioneeall’ascolto.

9. SonostrumentiindispensabilidiprogrammazionedellaformazioneAnpas:

• unluogodiprogrammazionedellaformazionecheaccolgalerisorsecreativeeleistanzedelmovimentoacuipossanoparteciparevolontaridisponibiliadunacollaborazione attiva, con il supporto della struttura Anpas e dei tecnici diriferimento;

• ilPianodell’OffertaFormativa;• ilProgettodiattuazionedelPOF.

10. SonostrumentiindispensabilidirealizzazionedellaformazioneAnpas:lemetodologie

didattiche (pedagogiche e andragogiche); le tecnologie della comunicazione einformazionecheconsentonolacostituzioneegestionedinetworknazionali;l’archiviodellaformazione(conlaproduzionedimaterialispecificidiformazioneformatoriekitdidattici).

SintesidelPianodell’offertaformativa2017Le attività di formazione, dalla stesura del primoPOF (2012) ad oggi, sono cresciute intermini di proposta formativa, ma soprattutto di organicità. Tali attività si possonosuddividerefraquelle,soprattuttoinambitopolitico-istituzionale,programmateegestitedirettamentedalsettore formazioneequellerealizzatedaivarisettoriesupportate,convarilivellidiintervento.LaformazioneistituzionaleEssereAnpassièintegrataconillavorofortementevolutodal52° Congresso per l’elaborazione del Codice etico; la formazione di protezione civile haavuto una forte continuità grazie al finanziamento del progetto La cascata formativascorre ancora da parte del Dipartimento di protezione civile e il riconoscimento di unmodello pedagogico e didattico coerente con la natura dei percorsi formativi e con lecaratteristiche identitarie delmovimento. Ilmodello propostoè statoprogressivamentericonosciuto anche dalle realtà territoriali, che cominciano a richiedere le competenzematurateneipercorsinazionalianchenelleloroattivitàlocali.L’avvio al servizio di oltre 4700 giovani volontari del Servizio Civile Nazionale con ilbando2015(inizioprogettiLuglioeSettembre2015)edilsuccessivobando2016(inizioprogetti settembreottobreenovembre2016)ha generato l’attivazionedi un’imponenteazione formativa attuata fra la fine del 2015 e i primi mesi del 2017 dal gruppo deiformatori Anpas accreditati presso l’UNSC che ha visto in moltissimi casi ilconsolidamento della collaborazione con il gruppo dei formatori Essere Anpas e deiformatoridiprotezionecivileOCN.A fronte di questo quadro che si fa via via più organico e integrato a tutti i livelli delmovimento, l’offerta formativaper il2017ècaratterizzatadalconsolidamentodialcune

Page 54: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

54

esperienze già avviate e dall’introduzione e sperimentazione di nuove proposte emodalitàdilavoro.IlPOF2017programmaleattivitàformativefinoaterminemandato;perunasualetturacompletasirimandaalsitodiAnpasnazionale.

KitdiformazioneNucleocentraledelsistemaformativosonoiKitche i formatoridisettoreutilizzanoperlosvolgimentodelleattivitàterritoriali.Dal 2017, i Kit, sono stati prodotti anche per i corsi che non prevedono la formazioneformatori allo scopo di creare un archivio documentale che rimanga patrimonio delmovimento e che possa essere utilizzato, e dove necessario rimodulato, negli annisuccessivi.Almomento,ilsistemaformativoAnpas,haprodottoiseguentimateriali:

1. Kitperusoformativoautonomodapartedeiformatoriregionali:• EssereAnpas(2,4,6ore)-Istituzionale• OperatorecolonnamobilenazionaleOCN-PC• Operatoresegreteriaesalaoperativa–PC• Operatorecategoriefragili-PC• Responsabiledicampo-PC• Responsabiledicucina–PC• ResponsabileLogistica-PC

2. Kitdiarchiviazionedelmaterialeutilizzatoperlaformazione:

• Operatorenucleidivalutazione• Operatorecomunicatoredicolonnamobilenazionale• Psicologodicolonnamobilenazionale• Valutatoreunitàcinofile

IKitsicompongonodi:

• programma interno (ad uso dei formatori) programma esterno (rivoltoall’informazionedibaseperipartecipanti);

• materialididattici: suddivisi in slidee supporti alle slide, in cui sono riportati icontenutidistudio,lavoro,formazione;

• testdivalutazioneiningresso,inuscita,finaleequestionariodigradimento;• attività,conladescrizionedettagliatadelleconsegne,degliobiettivi,dellafasedi

debriefing;• file per la reportistica: fogli firme, file di lavoro per l’inserimento dei dati dei

questionari;facsimilidellelettereperleinformazioniallepubblicheassistenzeelocandine; indicazioni per la corretta comunicazione dell’evento (foto, blog,comunicatistampa);

• alcunicorsi,finanziatidalDipartimentodiprotezionecivile,prevedonoanchefileperlareportisticadellespesesostenute.

SistemadiorientamentoeselezioneIn occasione della seconda cascata formativa di protezione civile, alla luce delle esperienzeprecedenti e dei grossi numeri di candidati e partecipanti, si è lavorato per garantire unaccessoconsapevoleetrasparenteaicorsi.Ilprocessodiorientamentoeselezioneèunoscreeninginizialecheindagasullamotivazione,disponibilitàecoerenzafrailcandidatoeilruolochedovràricoprirealterminedelcorso.In

Page 55: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

55

particolareperglioperatorisiconcentrasull’analisidelleattitudinideicandidati(saperfareesaperessere)enonsulleconoscenzepregresse(sapere)chesonooggettodeisuccessivicorsidiformazione.Maggioreattenzionealleconoscenzeedesperienzepregresseèrichiestainveceperiruolidiresponsabileeformatore.Pergarantirel’omogeneitàdellaprocedurasonostatiformatidei“selettori”(presentiintuttele regioni ad eccezione di Basilicata, Campania, Piemonte e Veneto) che supervisionano eorganizzanoilavoridellecommissioni.Segueunasintesidelsistema.

ImpostazionicomuniemetodologiaIlsistemadiorientamentoeselezione,complessivamente,valutaaspettidiversi,maparimentiimportanti. Tali aspetti riguardano tutte le candidature e tutte le attività della formazionenazionaleincuisonoprevistedelleselezioniiningresso.Nellospecificoconsidera:

• la consapevolezza del volontario rispetto al corso scelto, sia per l’impegno che ilpercorsoformativostessorichiede,siaperl’impegnoeleattivitàcheneconseguonoaltermine(ruolo);

• le capacità del volontario rispetto al percorso e soprattutto al ruolo che andrà adesercitareconl’obiettivodiorientareivolontariversoruoliaderentiaiprofili;

• l’accordo sulla singola candidatura dei vari livelli territoriali Anpas (volontario,Pubblica Assistenza, Comitato Regionale), in modo che tutti siano consapevoli delpercorso che si intraprende e dell’impegno richiesto, chedeve essere sostenibile neltempo.

Leproceduresintetizzatediseguitosiutilizzanopertutti icorsipromossiesvoltidaAnpasnazionale;daicomitatiincollaborazioneconilnazionale;autonomamentedaicomitati,maalterminedeiqualiilruolosvoltoèdicoperturanazionale(es.:formatoriOCN);eventualmentenella formazione a progetto, come è stato il caso del progetto PAC – Pubbliche assistenzeapertealcambiamentonel2017.Laselezionesisuddivideincorsidiprimoesecondolivello,consistemidiaccessodiversi:

1. I°livello(operatori)prevedeunacommissioneregionale:• ProtezioneCivile:Corsoperoperatoridisegreteriaesalaoperativa;dilogistica;di

cucina;• ProtezioneCivile:Corsoperoperatoridicategoriefragili.

2. II°livello(responsabilieformatori)prevedeunacommissionenazionale:

• Istituzionale:Corsoperformatori“EssereAnpas”• ProtezioneCivile:Corsoperformatori,baseespecialistici.• ProtezioneCivile.Corsoperresponsabilidellalogistica;dicucina;dicampo.

Ilprimolivellosicomponedi:

• analisidelCV;• colloquiomotivazionale;

Ilsecondolivellodi:

• studioetestiniziali inunapiattaformaonlinedeseguentimaterialididattici:Statuto,Regolamento,storiaebilanciosocialeAnpas;Costituzioneitaliana

• analisidelCV;• colloquiomotivazionale;• provatecnica,differenziatainbasealcorso.

Page 56: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

56

L’analisidelCVe laconduzionedelcolloquiosonoguidatedadocumentazionespecificachedescrive le areedi indaginee ipuntidi interesseai finidiunavalutazione corretta, equaetrasparente.IlcorsodibaseperOperatorecolonnamobilenazionalenellesuearticolazioniterritorialinonprevedeselezione.

ComposizionedellecommissioniLacommissioneper i formatori(disettoree istituzionali)eper le figuredeiresponsabilidisettore è composta da 3 componenti che rappresentano Anpas nazionale, e che abbianocompetenzespecificheinmeritoa:

1. Selettore Anpas (formato da Anpas Nazionale sulle procedure descritte in questodocumento);

2. Conoscenzadelmovimentodellepubblicheassistenze.3. Esperto/responsabiledelsettorespecificooggettodelcorso.

Lacommissioneèdunquecompostadaungarantedelsistemadiorientamento/selezioneedaduemembri tecnici. Ipunteggisonoassegnatidaiduemembri tecnicienondalgarantedelsistema.

CoordinamentofrasettoriIl settore formazione svolge, anche, una funzione di servizio trasversale agli altri settori,garantendo attività di coordinamento e supporto di volta in volta concordate con i diversiresponsabili, sulla base delle specificità del corso, degli obiettivi formativi, dellecaratteristiche dei profili in ingresso e in uscita. L’attività è volta ad assicurare il correttofunzionamentodelsistema,prima,duranteedopoelacoerenzaconl’approcciometodologicoe la cornice di riferimento; nonché, dove necessario, con la reportistica e rendicontazionenecessariaperilfinanziamentodelcorso.Ipassaggistrutturati,perquantoriguardaquestafase,sono:

• ladefinizionedeiprofiliiningressoeinuscita;• la costruzione dei Kit, sia ad utilizzo dei formatori di secondo livello, sia per

l’archiviazionedeimateriali.Si riportano di seguito gli schemi di definizione dei profili, fondamentali per la correttagestionedelleselezionieperl’elaborazionedegliobiettivieeiprogrammidiformazione.Lacompilazionedeglischemièacuradeiresponsabilidelcorso/settore.

ProfiloiningressoCorso (titolo) Profilo in ingresso (definizione)

Caratteristiche richieste ai candidati (elencarne almeno 3 in ordine di priorità)

Condizioni di ammissibilità del candidato

• Candidatura sottoscritta dal Presidente regionale e dal Presidente dell’associazione

• Invio del CV in formato europeo • Altre eventuali condizioni legate alla specificità

Page 57: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

57

dell’offerta/ruolo

ProfiloinuscitaCorso (titolo)

Profilo in uscita: (definizione)

Chi è: (descrivere brevemente il ruolo che svolge nel sistema Anpas.)

Cosa sa: (Conoscenze: elenco dei saperi di base e breve definizione.)

Cosa fa: (competenze e scenari di attivazione. Elenco delle azioni che deve saper svolgere e delle competenze che mobilita nello svolgimento della funzione.)

Quali caratteristiche possiede: (saper essere e competenze trasversali: verbi di azione e breve descrizione.)

Normalmente, durante lo svolgimento del corso e in fase di elaborazione dei materiali ilsupportometodologicoèfornitodallafiguradei“codocenti”,formatoriesperti,cheaffiancanoi responsabili di settore nella co-conduzione delle aule e nella preparazione formativa delprogrammaedelmateriale.

Integrazionefrasistemanazionaleeregionali:ilcasodelComitatoAnpasToscanaIn questi anni il sistema nazionale ha avviato corsi tenendo conto di fabbisogni numericiregionali,comenelcasodeiformatoriperOperatoridicolonnamobilenazionale;nonostanteciòalcune regionihannomanifestato lanecessitàdipromuovereulteriormente il corsoperaveremaggioreautonomiaeperarmonizzare le attivitàdi colonnamobilenazionale con lespecificitàdiquellaregionale.In questo caso, verificatosi inmodo strutturale con la regione Toscana che ha ottenuto uncofinanziamentoperripeterealivelloregionalel’esperienzadelcorsonazionale,èimportantechel’offertaformativasiacoerentefraidiversilivelli.Lecaratteristichenecessariesono:

• adeguamento delmeccanismo di reclutamento in ingresso dei partecipanti coerenteconilSistemadiorientamentoeselezione;

• validazione del programma di formazione da parte del nazionale e delle figureresponsabilidisettore. Ilprogrammadevegarantire lastessapreparazione(equindicontenutieattività)dibasedeglioperatorinazionaliacuipuòaggiungerelespecificitàregionali;

• utilizzodeiformatorinazionali, inparticolareperlapartemetodologico/didatticadelgruppo F2, in accordo con il responsabile della formazione e con i comitati diappartenenzadeiformatori;

• coerenzaconilsistemadivalutazionedegliapprendimenti,specialmenteinuscita.L’esperienzachestamaturandoinToscanaèesempiodiunabuonapraticadiintegrazionefraidiversilivellicheinfuturopotràessereutilizzata,secondonecessità,peraltreregionieperaltre specializzazioni di protezione civile o di formazione formatori. Nel caso specifico ilprogettoprevedediutilizzare ilmodelloacascata, preparandoegualmente tutti i formatorialla parte pedagogica con aule miste tra sanitario e protezione civile e separando i due

Page 58: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

58

percorsisuccessivamente,nellapartespecifica.Attivitàsimile,maparallela,saràsvoltaancheperiformatoridelserviziocivilenazionale.IlComitatotoscanohasceltodisperimentareunmodellodiformazioneincuituttiivolontariche si occupanodella formazionedegli altri volontari seguanounpercorsodipreparazionespecifica,aldi làdelsettoredi intervento(sanitario,diprotezionecivileodiserviziocivile)aprendo la strada ad una sperimentazione che integra l’attività del nazionale con quellaregionale e che, se messa a regime e utilizzata anche in altri comitati, avrà un impattofondamentalesull’interosistemaformativodelmovimento.

Formazioneeprogettualità:accordiinmovimentoMolti dei formatori e delle formatrici nazionali hanno partecipato attivamente alla vita delmovimento dando la disponibilità a facilitare attività di partecipazione legate ai momentiistituzionali(Assemblea,Conferenzadiorganizzazione,ElaborazioneeformazionesulCodiceetico,ecc.).Perogniattività,naturalmente,c’èstataunafasedipreparazioneecoordinamentospecifica,ma alla base – comune a ciascuna esperienza – stanno i principi che guidano l’azioneformativa:

• volontà di coinvolgere direttamente i volontari nella organizzazione e gestione deimomentidipartecipazionedemocratica;

• determinazionenelsupportareillavorodiproduzioneculturaledelmovimento;• aspirazione a condividere lo stile di formazione affinchépossadiventarepatrimonio

deidiversilivelliassociativi;• disponibilità a considerare queste attività parte integrante dell’azione volontaria, al

paridialtriservizi;• diffusionediunaculturadellapartecipazione,inlineaconivalori,iprincipielastoria

diAnpas.Inquestomodoisingoliprogettidiformazioneeleattivitàdifacilitazionerientranoinunpiùampioquadrodiprogettualità legatealle indicazionicongressualiealledecisionipoliticheeistituzionalistabilitedagliorganidigovernodelmovimento.

SchededilavoroperlaprogettazioneSeguonoalcunistrumentioschedeperlaconduzionedellavorodiformazione;sonoinseriteinquestoManualeperché,purnonfacendoparteintegrantedeiKit,sonodispositiviadeguatiancheinaltreoccasioniformativeefunzionaliadunaprogettazioneattentaelungimirante.Pattodicorresponsabilità

Dafarsottoscrivereprimadell’avviodelcorso.CondivisofraANPASnazionaleenome……………………………………cognome……………………………..[INSERIRE:descrizionedelcorso:Titolo,data,durata,impegnoprevisto,obiettivi]ANPASNazionalesiimpegnaa:

• rendere chiaro il percorso didattico e le competenze che si acquisiranno a finepercorso

• chiarirelametodologiaconlaqualeilpercorsoformativosiattuerà• ascoltareetenerecontodeibisognideipartecipantieadattuarelestrategieopportune

Page 59: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

59

persoddisfarli• garantirelamassimatrasparenzadituttol’aspettoorganizzativodelcorso• facilitareladiffusionedeimaterialididatticielalorocompletezzaecongruità• chiarireilperchédellesceltedidattiche• organizzare la parte logistica tenendo conto delle esigenze didattiche nel rispetto di

criteridifunzionalitàesobrietà• informareipartecipanticonadeguatoanticiposugliaspettilogistici• tenere conto delle segnalazioni di disagio ed attuare tutte le correzioni possibili per

correggernelacausa• creareunpositivoclimadiaulaefavorirelanascitadiungruppodilavoro• rispettarequantosottoscrittodalpattoformativo

ilcorsistasiimpegnaa:

• partecipare al modulo formativo senza superare il numero massimo di assenzaammessa(20%)

• comunicareconcongruoanticipoincasodiimpedimentilapropriaassenza• comprendere con spirito collaborativo le scelte logistiche improntate a criteri di

funzionalitàedisobrietà• seguireillavorodidatticoconattenzioneepartecipazione• assumereuncomportamentoresponsabileecollaborativoneiconfrontideidocentie

deglialtripartecipantialcorso• discuteresenzaspiritopolemico• rispettareitempielemodalitàstabilitidalpercorsoformativo• contribuireattivamenteacostruireilgruppodilavoro• riferirealreferenteoaltutordelcorsoeventualidifficoltàodesigenzepersonali• rispettarequantosottoscrittodalpattoformativo

Ilriconoscimentodell’attestatoèvincolatoallapartecipazioneall’interopercorsoformativo.L’iscrizionefinaleall’albodeiformatoriANPASèsubordinataallosvolgimentodituttoilpercorsoeallapartecipazioneadunavalutazionefinale.Data,……………………………….Firmadelcorsista……………………………EgidioPelagattiResponsabilenazionaleformazione………………………………..IlPresidentedelComitatoRegionaleANPAS…………IlPresidentedellaPubblicaAssistenza…………

ConfermanoLapropriacondivisioneperlapartecipazionealpercorsoformativodinomecognome……………………………………..

firma_____________________________

Page 60: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

60

Il/lasottoscritto/anome………………………cognome………………………….èaconoscenzacheidatiindicati saranno trattati per i soli fini organizzativi del corso di formazione e autorizza find’ora ANPAS ad utilizzarli, insieme ad eventuali immagini relative alle attività realizzatedurante il corso di formazione, nell’ambito delle attività istituzionali e per lo svolgimentodelleattivitàprevistedalprogetto.Informativa privacy: Ai sensi del T.U. 196/2003, ricevuta l’informativa presente sul sitowww.anpas.orgepresso lasedenazionale,consentoadA.N.P.AS. il trattamentodeipresentidatialloscopodirilevarelapartecipazioneall’iniziativa. Luogoedata, firma ___________________________ ___________________________

Checklistperprogettarelaformazione

FASIdelprogetto

Azione Fatto Dafare Nonserve/Chilofa Note

PattodiformazioneDocenti

Definizioneobiettividiapprendimento

Definizionedeiprofilidiingressoediuscita

Ideazionedelprogramma

Metodiestrategie Contenuti Relazioneconglialtridocenti

Valutazioneiniziale Valutazioneinitinere Valutazionefinale Valutazionegiornaliera Pattodiformazione(conipartecipanti)

ElaborazionedeiKit

FASIdell’incontro

Azione Fatto Dafare Nonserve/Chilofa NoteAccoglienza Presentazione Conoscenzareciproca Formazionedelgruppo

Page 61: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

61

Contenuti Condivisioneediscussioneesperienze

Valutazionereciproca Conclusione Chiusura

Programmaablocchi:perstrutturareunasessionediformazione

Titolo Luogo Data

Descrizione

Programma

Data Blocco orario Ora Attività Chi Cosa Materiali Blocco orario Ora Attività Chi Cosa Materiali

Riepilogo interventi Titolo Tipo Occorrente Note Riepilogo attività (giochi, icebreaking, esperenziali, simulazioni …) Titolo Svolgimento Occorrente Debriefing

SchedaperstrutturarelesingoleattivitàdiformazioneAttività Obiettivi Metodo Temponecessario Materiale

necessarioIpoteticoimpegnoda1(moltobasso)

Page 62: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

62

a5(moltoalto)

Schededilavoroperl’organizzazioneLeattivitàcheriguardanoilmanagementdellaformazionesonofondamentalipergarantirelabuonariuscitadelcorso.Laresponsabilitàdiquestafasedilavoroèdeiformatori,supportatidaifunzionaridelnazionaleedalcomitatoregionale.Nel management rientrano le schede di rendicontazione interne ai singoli Kit, che devonoessere compilate e inviate al nazionale, anche allo scopo di mantenere la qualifica diformatore,comenelcasodelleattivitàEssereAnpas.È possibile suddividere queste attività in fasi operative schematizzate in: prima, durante edopolosvolgimentodelcorso.

Prima,duranteedopoilcorso1. Primadell’iniziodelcorsoedelsingolomodulo

• Curare gli aspetti organizzativi necessari al buono svolgimento del progetto (es.contattare l’associazione, inviare le comunicazioni di avvio, informare di eventualinecessitàlogistiche,ecc.)

• Digitalizzarel’elencodegliiscrittiedeicontatti(telefonicieemail).• Occuparsidegliaspettilogisticiindispensabiliperlosvolgimentodell’attività(spazi,

tempi,materiali,ecc.)• PredisporreilRegistrodellepresenzenonchélecartellinepergliallievi.• Raccogliereedeventualmentefotocopiareladocumentazionedelcorsodistribuendo

agliallievituttiimaterialinecessari(es.programma,questionaridiapprendimentoemonitoraggio,ecc.).

2. Duranteilcorso

• Verificare la presenza dei requisiti essenziali allo svolgimento del corso, comeprevistodaiKit,checontengonolesingolechecklist.

• Controllare il registro delle presenze, monitorare le assenze, controllare che ipartecipanti e i formatori firmino correttamente, compilare il quadro riepilogativogiornaliero e complessivo. Il registro delle presenze è il documento a cui farriferimento per valutare i partecipanti che hanno diritto all’attestato dipartecipazione(massimoassenzeconsentite20%).

• Raccogliere le esigenze dei partecipanti in merito, per esempio, a proposte diargomentidaapprofondire,cambiamentidiorarioedate,ecc.

• Raccogliereleeventualiesigenzelogistichedeipartecipantiefaredatramiteconlestruttureospitanti (adesempio:verificaall’iniziodelmodulo ilvenerdìpomeriggiochipranzeràladomenica).

• Partecipare a tutti gli incontri previsti nell’attività formativa e, in caso diimpossibilità,concordareunasostituzioneconilnazionale.

• Collaborareconlasegreteria(edeventualmenteconiresponsabilidisettore)intuttele attività necessarie alla validazione del corso e alla somministrazione deiquestionaridiverifica.

Page 63: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

63

• Predisporreedassistereallaconsegnadegliattestatidipartecipazione,doveprevistineiKit.

3. Dopoilcorso

• Redigere una relazione di fine corso in cui sono indicati i punti fondamentali. La

relazione va compilata seguendo le indicazioni e i documenti di reportisticacontenutineisingoliKit.

• Tutto il lavorodi “rendicontazione”del corsocheriguarda ipunti sovraespostivadigitalizzato e inviato al nazionale per garantire una buona collaborazione, unpassaggio trasparente di informazioni e la permanenza nell’albo dei formatori chehanno il compito di svolgere un numero minimo di corsi annuali (comunicato divoltainvoltainbasealleannualità).

• SeguireeconcluderelastesuradeiKit,anchesenonneèprevistounusoterritoriale.

LachecklistorganizzativaPerché un evento formativo abbia successo è necessario curare gli aspetti organizzativiche ne permettono la realizzazione ed essere consapevoli che sono essenziali alcunipassaggi:

• verificarepreventivamentelerealiesigenzedispazi/orari;• preparareunpianod’azioneemetterloinatto;• costruireilbudgetdell’iniziativaeverificarnelasostenibilitàeconomica;• assegnare i compiti e decidere in che modo verificare l’avanzamento del lavoro

organizzativo.Moltedelleazioniriportatediseguitopossonoesseresvolteincollaborazionecongliufficidelnazionale; è comunquemolto importante avere chiaro il processo completoper verificarnel’andamento,lacorrettezzaecompletezza.Qualora le azioni riguardino, oltre agli uffici, anche altri docenti, formatori o coinvolgano avariotitoloresponsabilidisettoreèdifondamentaleimportanzacondividereerispettareunacalendarizzazione delle attività che permetta a tutti i soggetti coinvolti di approntare lecorretteazionieprodurreimaterialipertempo.N.B.: la lista che segue non descrive le fasi di orientamento e selezione perché nonriguardanoisingolicorsiterritoriali.

Primacheilcorsocominci

Lancioiniziativa

Invio per posta/fax/email della descrizione dell’iniziativa, del programma dimassimainsiemealprofilodeipartecipanti,allaschedadiiscrizioneeallarichiestadelCV.

RaccoltaiscrizionieCV(Fax,Posta,email) Costruzionefileconidatiedicontattideipartecipanti(Nomecognomeluogoedatadi nascita numero cellulare, indirizzo email, associazione di appartenenza e ruoloricoperto)

Invioconfermaiscrizione Inviareperposta/fax/emailinsiemeallaconfermadell’iscrizione:

Page 64: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

64

• pattodicorresponsabilitàdarestituirefirmatoall’iniziodelcorso• notizie logisticheerichiestadisegnalareeventualiesigenze logisticheeregole

perlaloro• fruizione(peresempiorichiestastanzasingolaedeventualedifferenzaacarico)• regolelegateperesempioall’utilizzodimezziditrasportoedeventualescheda

perrimborsi• speseesuoregolamentoConcordaregliaspettilogistici(eventualegettonedipresenza,eventualecoperturaspeseviaggioesoggiornoeregoleaquestocollegate;necessitàdiservizionavettadaaeroporto,stazioneferroviariaetc.)

Concordareidatiegli indirizzieanchechiarirechiè ilsoggettocheincaricaechepoisifaràcaricodellespesenecessarieagarantirelapresenzadelformatore.

Individuazione e contatti con la struttura ospitanteper i locali dove si svolgerà laformazioneedeventualmenteipastiedilpernottamentodeipartecipanti.

Eventuale richiesta di autorizzazione all’uso della sala a titolo gratuito o accordieconomici, (termini di opzione, modalità di pagamento, necessità di versare unanticipo,penalietc.).partecipare.

Inpresenzadipartecipanticondisabilitàverificarel’accessibilitàdellastruttura.Inviodellaroominglistedeglialtridatirichiestisuipartecipanti.

Invioaicorsistieaidocentidelleistruzioniperarrivare Mappe,riferimentiaiserviziditrasportopubblicoutilizzabili Individuazionedeimezzidautilizzareedegliautisti,costruzionediunascaletta. Prevedereeventualiservizinavetta InviolettereinvitoadeventualipersonalitàpermessaggiodisalutootestimonianzeAccertarsipertelefonocheabbianoricevutol’invitoeverificaresepotrannoomeno

Verificaaula

Dimensioni e accessibilità sala, sedie, tavoli etc. ed eventuali vincoli (per es. solodisposizionesedieaplatea,sediesenzaribaltina,etc.)

Riscaldamento/condizionamento,illuminazione(luceartificiale,lucenaturale), oraridisponibilitàaula(orariaperturastruttura,chiavi,servizidipulizia,eventualivincoli)

Verifica disponibilità altri spazi per lavori di gruppo (altre aule o stanze daprenotare, spazi comuni utilizzabili, etc. eventuale disponibilità di spazi all’apertoperenergizeretc.)

Verifica Attrezzature necessarie allo svolgimento della formazione (es. videoproiettore; schermo; portatile; casse o impianto audio; prolunga; altromaterialenecessarioalleattivitàcomeindicateneiKit).

Verificamaterialididattici

Predisporrelecopiecartaceedeimaterialinecessari. Registrofirme(inserireelencoiscrittiestampare). Questionari valutazione per partecipanti ed eventualmente per docenti e staff(predisporrecopieinnumeroadeguato).

Procurarefogliepenne Ricordarsidiraccomandareaipartecipantidiportarsiunachiavettausbpercopiareeventualimaterialimessiadisposizionedalformatore.

Page 65: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

65

Predisporreimaterialidicancellerianecessari(cartoncini,pennarelli,oaltro). Predisporre una “cassetta attrezzi” per materiali vari di cancelleria che potrebbecontenere:

• forbici• taglierino• cucitrice+punti• scotchcarta• scotchtrasparente• elastici• penne• lapis• gommapercancellare• appuntalapis• pennarellivaricolori• pennarelloni(nerorossobluverde)• fermagliperifogli• spago• unrighello

Documentazionedell’evento

Procurarsi una macchina fotografica ed individuare chi la utilizzerà perdocumentarel’evento

Duranteilcorso Assicurarsichesianoadisposizione:acquaebicchieri,generidi“conforto”varipericoffeebreak

Verificareleazioninecessarieechisioccuperàdelriordinoepuliziadellasala Verificarechetuttiipartecipantifirminoilregistropresenze Mettereadisposizionecartaepenne Verificarechesianoritiratieconsegnatiiquestionaridivalutazione Verificare che le condizioni generali della sala siano mantenute stabili(illuminazione,regolazionetemperatura)

Accertarsi che la struttura ospitante abbia tutte le informazioni necessarie per ilsoggiornodeipartecipantieperipasti(orari,numeropresenti,eventualirichieste,particolari,segnalazionidiallergie,etc.)

Dopolachiusuradelcorso Verificare i conti, saldare quanto dovuto alla struttura ospitante ed inviare ladocumentazioneachisioccuperàdellarendicontazioneeconomicadelcorso.

Verificarechelasalasialasciatanellestessecondizioniincuisièavuta. Recuperare la documentazione necessaria a rendicontare l’evento (fogli firmaquestionari,rimborsispese,materialididattici,foto).

Archiviarequantonecessarioatenerememoriadell’evento. Inviareletterediringraziamentoachihamessoadisposizionestruttureomateriali. Verificareconglialtridellostaffqualisonostatiipuntifortiequellidamigliorareefare un promemoria da condividere e dal quale partire per la prossimaorganizzazionediunevento.

Inviaretuttaladocumentazioneall’ufficionazionale.

Page 66: Manuale teorico pratico del formatore nazionale ANPAS · Dalla trasmissione, alla relazione ... , durante e dopo il corso ... , quell'aiuto pratico che si prefiggono. Le 6

66

BibliografiaAccordotragoverno,RegioniedEntilocaliLineestrategichediinterventoinordineaiserviziperl’apprendimentopermanenteeall’organizzazionedelleretiterritoriali,10luglio2014Carletti A., Varani A., (a c. di)Didattica costruttivista. Dalle teorie alla pratica in classe,Erickson,Trento2005Casula C.C., Giardinieri. Principesse. Porcospini. Metafore per l’evoluzione personale eprofessionale,FrancoAngeli,Milano,2002Cedefop,Lineeguidaeuropeeperlaconvalidadell'apprendimentononformaleeinformale,2016Guarguaglini,A.,Cini,S.,Corti,F.P.,Lambruschini,L.,Gestiregruppiinformazione.Teorieestrumenti,Erickson,Trento2007Guasti L., (a. c. di) Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo, Vita e Pensiero,Milano2002GuastiL.,Didatticapercompetenze.Orientamentieindicazionipratiche,Erickson,Trento,2012GuastiL.,Modellidiinsegnamento,DeAgostini,Novara1998KnowlesM.,Quandol’adultoimpara.Pedagogiaeandragogia,FrancoAngeli,Milano2002 MehrabianA.,NonVerbalCommunication,Aldine-Atherton,Chicago,Illinois,1972Persico D. (a c. di), Dibattito in due battute, in TD Tecnologie didattiche, n. 1, Menabò,Ortona1993SpinelliA.(ac.di),Laformazionenelvolontariatotrarealtàepossibilità,FrancoAngeli,Milano2016VerganiE.,Costruirevisioni.Fareilmondocomedovrebbeessere,ExormaEdizioni,Roma,2012WatzlawickP.,Pragmaticadellacomunicazioneumana.Studiodeimodelli interattividellepatologieedeiparadossi,Astrolabio,Roma1971