8
edizione n.2 Settembre 2012 GIORNALE D’INFORMAZIONE PROVINCIALE CATANIA. A seguito del fallimento inerente alla traativa che avrebbe dovuto consentire l’integrazione della compagnia siciliana “Windjet” con “Alitalia”, la situazione non accenna a miglio- rare. Anzi, sembra precipitare sempre di più. E’ sempre più drammatica la situazione che, da qual- che tempo a questa parte, vede coinvolta una delle compagnie low cost più apprezzate. Numerosi sono i voli cancellati dagli aeroporti di Catania e di Paler- mo che erano in programma dalle ore 20 fino alla mezzanoe. Gli stessi problemi si sono riscontrati anche in altri aeroporti italiani, tra cui il “Marco Polo” di Genova. Windjet, Alitalia, Enac: sono state queste le compagnie aeree che il ministro Passero, ha convocato per dare una maggiore sicurezza ai mi- lioni di passeggeri (si stimano siano circa 300 mila) che hanno acquistato un biglieo del low cost siciliana, inutilizzabile allo stato auale. Meridiana e altre compagnie hanno predisposto un piano di emergenza, con un ponte aereo per la tutela dei viaggia- tori. A questi, infai, non rimane altro che ingoiare purtroppo l’amaro boccone e rivolgersi ai banchi di altre compagnie aeree o della “Flight Care” per avere ulteriori in- formazioni, e cercare il primo volo utile per essere protei. Nel fraempo, nel rilevare l’indisponibilità di Alitalia – Cai a portare a ter- mine l’operazione anche per il tramite di soluzioni temporanee, Windjet si riserva d’intraprendere delle soluzioni di continuità azien- dale, avvalendosi anche delle norme approvate di recente dal Parlamento. Silvia Arcieri CATANIA. Sono trascorsi ormai 13 anni, da quando il MIUR ha stilato una normativa inerente la partecipazione ad un test a numero programmato, per chi volesse intraprendere gli studi universitari alla facoltà di medicina e chirurgia, ed odontoiatria e protesi dentaria. Il numero della richiesta dei partecipanti era di gran lunga superiore al numero di posti disponibili che la facoltà poteva ospitare. Ecco quindi l’ idea di organizzare dei test di selezione su partecipanti al corso di laurea. Ma, da quest’anno, si sono aggiunte ulteriori novità: un test di ingresso unico per Catania, Messina, Palermo e Catanzaro. Sono 1.100 i posti disponibili da suddividere, per i 4 Atenei, tra gli studenti ammessi. Chi riceverà il punteg- gio più alto avrà dirio di scegliere l’ Ateneo presso il quale si voglia immatricolare; per chi ha punteggi minori sarà il Ministero a decidere dove lo studente potrà intraprendere il corso di studio. Insomma, graduatorie territoriali e non più per un singolo Ateneo. Una scelta salomonica che potrebbe vanificare la bomba ad orologeria innescata dal consiglio di Stato il quale, lo scorso 18 giugno su ricorso dell’ Unione degli Universitari, ha rinnovato alla consulta la legge sul numero chiuso nazionale. Sono 80 i quesiti, a risposta mul- tipla, cui gli aspiranti doori dovranno rispondere per en- trare a far parte del mondo della medicina e delle professioni sanitarie ad essa concerni. Tali domande saranno inerenti a: logica e cultura generale, matematica e fisica, chimica e biologia. Per Catania, i test di selezione saranno svolte alla Ciadella Universitaria nelle seguenti date: 4 seembre (medicina ed odontoiatria), 7 seembre (scienze biologiche), 11 seembre (professioni sanitari). Gli studenti partecipanti ai test di accesso, dovranno presentarsi nelle opportune sedi alle ore 8:30, muniti di fotocopia della tassa di pagamento per i test e valido documento di riconoscimento. S.A. VIAGRANDE. Grande importanza ha riscosso nei giorni scorsi, la manifestazione or- ganizzata da anni dall’Amministrazione comunale di Viagrande, sull’ assegnazione dei titoli di riconoscimento “Aquila d’Argento” e “Nello Simili”, tenutasi nella ciadina etnea. Le due premiazioni, giunte ormai rispeivamente alla loro ventiseiesima e venti- seesima edizione, sono svolte in contemporanea da ormai cinque anni. La premiazione, ha avuto come sfondo la splendida cornice seecentesca di Piazza S. Mauro, ha visto la partecipazione di numerosissimi ciadini e autorità. Il premio “Aquila d’Argento” è stato istituito dal Comune di Viagrande per insignire ciadini o competenze meritevoli, che hanno regalato al Comune una cospicua visibilità. esto, rappresenta l’ultimo pre- mio dell’Amministrazione di Vera Cavallaro, sindaco di Viagrande, che ha celebrato più manifestazioni in assoluto. Numerosi sono i personaggi famosi che, da qualche anno a questa parte, hanno varcato le scene nella ciadina di Viagrande; tra questi citiamo: Paola Turci, Anna Tatangelo, Paolo Belli, Zero Assoluto, Paolo Meneguzzi, Paola e Chiara. Per quest’anno, la regina incontrastata della serata, e tra l’altro molto aesa dal pubblico è stata la cantante poliedrica e camaleontica Anna Oxa che, con le sue più importanti canzoni, ha regalato momenti di enfasi ai suoi ascoltatori. Durante la serata, magnificamente presentata da Salvo La Rosa in collaborazione con Alessandra D’Antona, non sono mancati momenti di sane risate grazie al cabareista Massimo Spata, e alle coreografie di danza dell’ “Ecole de dance Emilstef”. I detraori del premio “Aquila d’Argento” per questa edizione 2012 sono stati: la Croce Rossa italiana di Viagrande che, con i suoi quindici anni di aività, ha preservato l’ incolumità dei ciadini, il gruppo comunale di protezione civile “Aquile Monteserra” per la sicurezza e preservazione da calamità naturali. Il premio “Nello Simili”, invece, è stato dato agli studenti della scuola media locale Greta Intelisano, Chiara Torrisi e Michela Coco. L’assessore Rosario Cristaldi, ha posto l’accenno durante la serata ai brillanti risultati raggiunti dalle locali società sportive, per la stagione sportiva appena trascorsa, tra cui la squadra del Viagrande Calcio a 5 che ha conquistato la promozione in serie B e la coppa Italia. Insomma, una serata particolare piena di brio che ha regalato ai ciadini momenti di spensierata follia. S. A. Dopo la partecipazione e relativa vioria di Miriam Leone (avviata ad una carriera televisiva di tuo rispeo), ecco ripresentarsi al concorso di bellezza più importante d’ Italia un altra acese. Stiamo parlando di Silvia Bella, una bellezza made “Riviera dei limoni” che parteciperà all’edizione 2012 al concorso di Miss Italia con la fascia di “Miss Lazio”. Alta 177 cm di freschezza, grazia e spigliatez- za, la bruna Silvia, dopo aver concluso egregiamente gli studi superiori in ragioneria, ha deciso di intraprendere la propria carriera universitaria con il corso di laurea in psico- logia spostandosi nel centro Italia. Ma sebbene la ragazza si sia trasferita nella capitale laziale per motivi di studio, l’intera famiglia è rimasta ad Acireale. Ma la “bella” Silvia non è un volto nuovo alle luci dei rifleori ed al campo della visibilità. L’aspirante miss, ha varcato le passerelle della moda per presentare le creazioni di Madeimedi ed, essendosi già qualificata per la finalissima di Miss Italia, non dovrà disputare le selezioni pre – finali. Silvia ha infai dirio a partecipare direamente alle serate finali di Miss Italia che si disputeranno nei giorni 8 e 9 seembre prossimo su Rai 1, e che verranno presentate dall’ormai “First man” di Miss Italia, Fabrizio Frizzi. Ricordiamo che saranno ben 223 le ragazze che parteciperanno alle selezioni di accesso per il concorso di bellezza, ma solo 101 sfileranno e gareggeranno con la fascia della regione italiana cui esse rappresentano. Il tuo, per accaparrarsi la corona di “Reginea più bella d’ Italia” e sfruare al massimo la propria visibilità per oenere importanti contrai nel mondo dello speacolo. Cosa dire? In bocca al lupo Silvia, e ricorda che per noi la più “bella” sei tu! S.A. Maretna sbarca in internet Siamo giunti al secondo numero di MA- RETNA, rispeosi dei tempi, consapevoli che i nostri sponsor meritano la giusta aenzione, affinché il loro prodoo pub- blicitario raggiunga ogni mese i nostri let- tori. Ormai i mass media raggiungono le persone ovunque esse si trovano, per poter far leggere il nostro mensile a persone di altre province d’Italia, abbiamo creato un sito internet www.maretna.it dove da questo mese in poi, potranno essere lei tui gli articoli pubblicati. E’ un vantaggio per tui. I leori della zona etnea e acese ci potranno trovare in edicola come gior- nale cartaceo in distribuzione gratuita, gli altri che sono lontani o non sono riusciti a procurarsi il giornale, potranno leggere MARETNA sopra internet o su facebook. Windjet è crisi sempre più profonda UNIVERSITA’ A breve il via ai test nelle facoltà A Viagrande, successo di pubblico per l’atteso premio “Aquila d’Argento” Una acese a Miss Italia EDITORIALE Catania / Acireale Adrano / Biancavilla S. M. Di Licodia / Nicolosi Mascalucia / Belpasso Viagrande Aci Bonaccorsi / Valverde Tremestieri Etneo Pedara / Trecastagni S.G. La Punta Aci S. Antonio San Gregorio Sport Pag.2 Pag.3 Pag.4 Pag.5 Pag.6 Pag.7 Pag.8 Indice

Maretna_ Settembre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Giornale d'informazione provinciale , Maretna settembre 2012

Citation preview

edizione n.2 Settembre 2012G I O R N A L E D ’ I N F O R M A Z I O N E P R O V I N C I A L E

CATANIA. A seguito del fallimento inerente alla trattativa che avrebbe dovuto consentire l’integrazione della compagnia siciliana “Windjet” con “Alitalia”, la situazione non accenna a miglio-rare. Anzi, sembra precipitare sempre di più. E’

sempre più drammatica la situazione che, da qual-che tempo a questa parte, vede coinvolta una delle compagnie low cost più apprezzate. Numerosi sono i voli cancellati dagli aeroporti di Catania e di Paler-mo che erano in programma dalle ore 20 fino alla mezzanotte. Gli stessi problemi si sono riscontrati anche in altri aeroporti italiani, tra cui il “Marco

Polo” di Genova. Windjet, Alitalia, Enac: sono state queste le compagnie aeree che il ministro Passero, ha convocato per dare una maggiore sicurezza ai mi-lioni di passeggeri (si stimano siano circa 300 mila) che hanno acquistato un biglietto del low cost

siciliana, inutilizzabile allo stato attuale.Meridiana e altre compagnie hanno predisposto un piano di emergenza, con un ponte aereo per la tutela dei viaggia-tori. A questi, infatti, non rimane altro che ingoiare purtroppo l’amaro boccone e rivolgersi ai banchi di altre compagnie aeree o della “Flight Care” per avere ulteriori in-formazioni, e cercare il primo volo utile per essere protetti. Nel frattempo, nel rilevare

l’indisponibilità di Alitalia – Cai a portare a ter-mine l’operazione anche per il tramite disoluzioni temporanee, Windjet si riserva d’intraprendere delle soluzioni di continuità azien-dale, avvalendosi anche delle norme approvate di recente dal Parlamento.

Silvia Arcieri

CATANIA. Sono trascorsi ormai 13 anni, da quando il MIUR ha stilato una normativa inerente la partecipazione ad un test a numero programmato, per chi volesse intraprendere gli studi universitari alla facoltà di medicina e chirurgia, ed odontoiatria e protesi dentaria. Il numero della richiesta dei partecipanti era di gran lunga superiore al numero di posti disponibili che la facoltà poteva ospitare. Ecco quindi l’ idea di organizzare dei test di selezione su partecipanti al corso di laurea. Ma, da quest’anno, si sono aggiunte ulteriori novità: un test di ingresso unico per Catania, Messina, Palermo e Catanzaro. Sono 1.100 i posti disponibili da suddividere, per i 4 Atenei, tra gli studenti ammessi. Chi riceverà il punteg-gio più alto avrà diritto di scegliere l’ Ateneo presso il quale si voglia immatricolare; per chi ha punteggi minori sarà il Ministero a decidere dove lo studente potrà intraprendere il corso di studio. Insomma, graduatorie territoriali e non più per un singolo Ateneo. Una scelta salomonica che potrebbe vanificare la bomba ad orologeria innescata dal consiglio di Stato il quale, lo scorso 18 giugno su ricorso dell’ Unione degli Universitari, ha rinnovato alla consulta la legge sul numero chiuso nazionale. Sono 80 i quesiti, a risposta mul-tipla, cui gli aspiranti dottori dovranno rispondere per en-trare a far parte del mondo della medicina e delle professioni sanitarie ad essa concerni. Tali domande saranno inerenti a: logica e cultura generale, matematica e fisica, chimica e biologia. Per Catania, i test di selezione saranno svolte alla Cittadella Universitaria nelle seguenti date: 4 settembre (medicina ed odontoiatria), 7 settembre (scienze biologiche), 11 settembre (professioni sanitari). Gli studenti partecipanti ai test di accesso, dovranno presentarsi nelle opportune sedi alle ore 8:30, muniti di fotocopia della tassa di pagamento per i test e valido documento di riconoscimento.

S.A.

VIAGRANDE. Grande importanza ha riscosso nei giorni scorsi, la manifestazione or-ganizzata da anni dall’Amministrazione comunale di Viagrande, sull’ assegnazione dei titoli di riconoscimento “Aquila d’Argento” e “Nello Simili”, tenutasi nella cittadinaetnea. Le due premiazioni, giunte ormai rispettivamente alla loro ventiseiesima e venti-settesima edizione, sono svolte in contemporanea da ormai cinque anni. La premiazione, ha avuto come sfondo la splendida cornice settecentesca di Piazza S. Mauro, ha visto la partecipazione di numerosissimi cittadini e autorità. Il premio “Aquila d’Argento” è stato istituito dal Comune di Viagrande per insignire cittadini o competenze meritevoli, che hanno regalato al Comune una cospicua visibilità. Questo, rappresenta l’ultimo pre-mio dell’Amministrazione di Vera Cavallaro, sindaco di Viagrande, che ha celebrato più manifestazioni in assoluto. Numerosi sono i personaggi famosi che, da qualche anno a questa parte, hanno varcato le scene nella cittadina di Viagrande; tra questi citiamo: Paola Turci, Anna Tatangelo, Paolo Belli, Zero Assoluto, Paolo Meneguzzi, Paola e Chiara. Per quest’anno, la regina incontrastata della serata, e tra l’altro molto attesa dal pubblico è stata la cantante poliedrica e camaleontica Anna Oxa che, con le sue più importanti

canzoni, ha regalato momenti di enfasi ai suoi ascoltatori. Durante la serata, magnificamente presentata da Salvo La Rosa in collaborazione con Alessandra D’Antona, non sono mancati momenti di sane risate grazie al cabarettista Massimo Spata, e alle coreografie di danza dell’ “Ecole de dance Emilstef”. I detrattori del premio “Aquila d’Argento” per questa edizione 2012 sono stati: la Croce Rossa italiana di Viagrande che, con i suoi quindici anni di attività, ha preservato l’ incolumità dei cittadini, il gruppo comunale di protezione civile “Aquile Monteserra” per la sicurezza e preservazione da calamità naturali. Il premio “Nello Simili”, invece, è stato dato agli studenti della scuola media locale Greta Intelisano, Chiara Torrisi e Michela Coco. L’assessore Rosario Cristaldi, ha posto l’accenno durante la serata ai brillanti risultati raggiunti dalle locali società sportive, per la stagione sportiva appena trascorsa, tra cui la squadra del Viagrande Calcio a 5 che ha conquistato la promozione in serie B e la coppa Italia. Insomma, una serata particolare piena di brio che ha regalato ai cittadini momenti di spensierata follia.

S. A.

Dopo la partecipazione e relativa vittoria di MiriamLeone (avviata ad una carriera televisiva di tutto rispetto), ecco ripresentarsi al concorso di bellezza più importante d’ Italia un altra acese. Stiamo parlando di Silvia Bella, una bellezza made “Riviera dei limoni” che parteciperà all’edizione 2012 al concorso di Miss Italia con la fascia di “Miss Lazio”. Alta 177 cm di freschezza, grazia e spigliatez-za, la bruna Silvia, dopo aver concluso egregiamente gli studi superiori in ragioneria, ha deciso di intraprendere la propria carriera universitaria con il corso di laurea in psico-logia spostandosi nel centro Italia. Ma sebbene la ragazza si sia trasferita nella capitale laziale per motivi di studio, l’intera famiglia è rimasta ad Acireale. Ma la “bella” Silvia non è un volto nuovo alle luci dei riflettori ed al campo della visibilità. L’aspirante miss, ha varcato le passerelle della moda per presentare le creazioni di Madeimedi ed, essendosi già qualificata per la finalissima di Miss Italia,

non dovrà disputare le selezioni pre – finali. Silvia ha infatti diritto a partecipare direttamente alle serate finali di Miss Italia che si disputeranno nei giorni 8 e 9 settembre prossimo su Rai 1, e che verranno presentate dall’ormai “First man” di Miss Italia, Fabrizio Frizzi. Ricordiamo che saranno ben 223 le ragazze che parteciperanno alle selezioni di accesso per il concorso di bellezza, ma solo 101 sfileranno e gareggeranno con la fascia della regione italiana cui esse rappresentano. Il tutto, per accaparrarsi la corona di “Reginetta più bella d’ Italia” e sfruttare al massimo la propria visibilità per ottenere importanti contratti nel mondo dello spettacolo. Cosa dire? In bocca al lupo Silvia, e ricorda che per noi la più “bella” sei tu!

S.A.

Maretna sbarca in internetSiamo giunti al secondo numero di MA-RETNA, rispettosi dei tempi, consapevoli che i nostri sponsor meritano la giusta attenzione, affinché il loro prodotto pub-blicitario raggiunga ogni mese i nostri let-tori. Ormai i mass media raggiungono le persone ovunque esse si trovano, per poter far leggere il nostro mensile a persone di altre province d’Italia, abbiamo creato un sito internet www.maretna.it dove da questo mese in poi, potranno essere letti tutti gli articoli pubblicati. E’ un vantaggio per tutti. I lettori della zona etnea e acese ci potranno trovare in edicola come gior-nale cartaceo in distribuzione gratuita, gli altri che sono lontani o non sono riusciti a procurarsi il giornale, potranno leggere MARETNA sopra internet o su facebook.

Windjetè crisi sempre più profonda

UNIVERSITA’A breve il via ai test nelle facoltà

A Viagrande, successo di pubblico per l’atteso premio “Aquila d’Argento”

Una acese a Miss Italia

EDITORIALE

Catania / Acireale

Adrano / BiancavillaS. M. Di Licodia / Nicolosi

Mascalucia / BelpassoViagrande

Aci Bonaccorsi / ValverdeTremestieri Etneo

Pedara / TrecastagniS.G. La Punta

Aci S. AntonioSan Gregorio

Sport

Pag.2

Pag.3

Pag.4

Pag.5

Pag.6

Pag.7

Pag.8

Indice

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A

edizione n.1 Luglio 2012

Finestra

Catania/Acireale _ pag.2

CATANIA. Si è tenuto, nei giorni scorsi presso la sede della Provincia Regionale di Catania, un incontro tra il presidente Giuseppe Castiglione, l’assessore alla viabilità Francesco Nicodemo, il consigliere provinciale Enzo D’ Agata ed il dirigente della sede di Catania dell’ Ast, Andrea Ugo Fiduccia. Tema del dibattito è stato l’evitare di insorgere disservizi inerenti alle corse di linea Ast. Fiduccia si è lamentato dei cospicui tagli delle risorse fi-nanziarie (si sostiene addirittura che siano pari al 20%) e della carenza dei mezzi di trasporto. Il tutto, purtroppo, si tradurrebbe con una conseguente diminuzione delle corse di linea e un aumento dei disagi per tutti gli stu-denti pendolari che, a settembre, torneranno sui banchi di scuola per l’inizio del nuovo anno scolastico 2012/2013. Il presidente provinciale Giuseppe Castiglione, hadichiarato di aver voluto incontrare il dirigente della sede di Catania, per ovviare al problema. L’assessore alla viabilità Nicola Nicodemo, negli scorsi mesi, ha rac-colto le varie segnalazioni provenienti da sindaci, citta-dini e associazioni e ha dichiarato di volere evitare a tut-ti i costi l’ instaurarsi di questa sorta di “circolo vizioso” sul mancato funzionamento della viabilità Ast. Lo stesso Nicodemo tiene a ripetere: “Abbiamo a cuore gli stu-denti pendolari e proprio in previsione della riapertura delle scuole, abbiamo voluto conoscere in tempo utile i problemi dell’Ast”. Insomma, si spera nella risoluzione del problema che da anni, affligge tutti gli studenti pen-dolari. Anche il consigliere provinciale Enzo D’Agata ha espresso la sua opinione, per risolvere questo problema dei disservizi.

S.A.

ACIREALE. La “Fiera dello Jonio” è una delle più antiche e importanti manifestazioni della Sicilia. La fiera era nata nei primissimi anni 30 dalla esperienza secolare della “Fiera Franca”, che si svolgeva nel territorio delle Aci per il baratto dei prodotti dell’Etna. Oggi la “Fiera dello Jonio” si presenta come un importante vetrina di prodotti, provenienti da tutto il mondo con particolare attenzione verso l’artigianato locale. Quest’anno lo scenario della “Fiera dello Jonio” sarà il Corso Italia e l’area Com (ampio piazzale antistante la sede del Centro Operativo Misto della Protezione Civile). Sei sono i settori previsti nell’ambito del tradizionale appuntamento: artigianato, commercio, agricoltura, industria, pesca e somministrazione di alimenti e bevande.Durante le giornate espositive, dal 7 al 17 settembre, sono previsti momenti di animazione ed estemporanee dei mastri ar-tigiani.

Salvatore Leone

CATANIA. La scuola calcio Alpha Sport, dai 4 ai 14 anni, che svolge allenamenti e par-tite al campo “Arcobaleno” di via Cirinna al civico 2 di Catania, da quest’anno è affiliata alla scuola calcio Juventus Accademy. L’obiettivo dell’Alpha Sport è di seguire i valori dello sport e del divertimento per una sana crescita del ragazzo, offre una scuola calcio di qualità orientata allo sviluppo fisico e mentale dei piccoli atleti, allenati da tecnici qualificati e autorizzati Figc. I corsi di scuola calcio, inizieranno il 10 settembre pros-simo, presso la struttura “Arcobaleno” di Catania. Per gli iscritti di settembre, primavisita ufficiale dello staff Juventus il 25 settembre alle ore 16, stessa struttura. Per mag-giori informazioni, rivolgersi tutti i giorni al numero 3937775864, oppure rivolgersi in sede.

ACIREALE e CATANIA. Una nuova stagione anche per le sezioni arbitrali di Acireale e Catania, con ai timoni rispettiva-mente Olindo Ausino e Cirino Longo. Olindo Ausino, è stato confermato presidente della sezione arbitri di Acireale, durante le elezioni che hanno avuto luogo nei locali sezionali di via Currò ad Acireale. Ausino, arbitro benemerito, 60 anni ha ottenuto 92 voti di preferenza, mentre il collega Giovanni Greco ha ricevuto 54 consensi. Ausino resterà presidente della sezione arbitri di Acireale fino alla stagione sportiva 2015 – 2016. Salvatore Marano, ex assistente arbitrale internazionale, è stato invece eletto con 125 preferenze delegato sezionale alla prossima assemblea nazionale dell’Aia. Per entrambi gli eletti, non sono mancate congratulazioni espressi da Rosario D’Anna e Giuseppe Raciti, rispettivamente presidente e vice presidente del Cra Sicilia e da tutti i colleghi presenti all’atto della proclamazione. Ausino precisa “Sono contento di avere avuto la fiducia dagli associati acesi che mi hanno voluto confermarmi per i prossimi 4 anni. Ci impegneremo come sempre, con amore e dedizione pere far crescere i nostri ragazzi. I revisori eletti sono stati: Giuseppe Finocchiaro e Francesco Antonio Grasso. Il vice presidente vicario della sezione arbitri di Acireale, sarà Mario Mascimino. Elezioni anche a Catania nella sede di Piazza Cavour, per la carica di presidente dove è risultato vincitore Cirino Longo, rieletto con 104 preferenze, mentre lo sfidante Marco Felici ha ottenuto 76 consensi. Lo stesso Longo, emozionato per essere stato rieletto presidente, ha ringraziato tutti coloro che lo hanno sostenuto nella campagna elettorale, recentemente ha ricevuto la nomina di arbitro benemerito. Infine Ugo Pirrone (unico candidato) che ha ottenuto 114 voti, sarà il delegato sezionale dell’Aia di Catania.

N. L.

CATANIA. Ha seguito di alcune perizie eseguite da esperti, si è giunti alla conclusione che resterà chiuso al pubblico per due mesi l’accesso all’ anfiteatro romano di Catania. Troppi, se sommati agli altri due anniprecedenti quando, a mostrare segni evidenti di cedi-mento, erano una delle quattro colonne che reggevano il finto architrave romano. Questa volta, purtroppo, è proprio l’ architrave romano, sorretto da 2 delle 4colonne in conglomerato cementizio e con anima in ferro, a presentare non pochi problemi. L’architrave è stata progettata nel 1906 da Filadelfo Basile. L’assessore regionale ai beni culturali, Amleto Tiglio, si dice par-ticolarmente dispiaciuto del lungo lasso di tempo cui l’anfiteatro dovrà rimanere chiuso, manifesta così il suo pensiero: “Gli uffici dell’assessorato sono già al la-voro per approntare gli interventi risolutivi”. L’ obiet-tivo da egli preposto, è quello di ultimare i lavori di ris-trutturazione in tempi che siano i più brevi possibili”. L’attuale priorità è quella di lavorare razionalizzando le risorse a disposizione, sia economiche che di organico, allo scopo di garantire la regolare funzione di quei siti che non ostentano della criticità particolari. Per quanto riguarda, invece, interventi più radicali ed economica-mente più impegnativi, sarà necessario procedere con tempistiche diverse. Si spera che, al termine dei lavori, sia ripristinata la sicurezza nell’ entrare all’ anfiteatro; da tutti considerato un monumento di grande impor-tanza storico – culturale sia per la sua magnificenza architettonica sia per la peculiarità che, nonostantel’ invasione lavica avvenuta nel 252, esso non subìalcun danno.

S.A.

Disservizi nelle corse di linea Ast

Fiera dello Joniodal 7 al 17 settembre ad Acireale

Alpha Sport affiliata della JuventusAcademy

Si apre una nuova stagione sportiva per Ausino e Longo,presidenti Aia di Acireale e Catania

L’anfiteatro romano di Piazza Stesicororesterà chiuso

Il vice presidente del consiglio di Acireale,Venerando Ardita, esce dal PDACIREALE. Durante una seduta del consiglio comunale di Acireale, Venerando Ardita, vice presi-dente del consiglio comunale di Acireale, dopo avere preso la parola, ha letto una nota, in cui veniva detto che si dimetteva dal PD. Difficile interpretazione la frase detta dal consigliere Ardita “Fuori dal PD, ma non contro il PD”. Nella nota che riassumiamo scritta da Ardita, lo scrivente iscritto al PD di Acireale comunica con la presente la propria volontà di non rinnovare la propria adesione al par-tito. Una scelta non facile che nasce dai dubbi crescenti sulla capacità del PD di proporsi come vera forza innovativa con una nuova visione del territorio e con nuove relazioni politiche ed interpersonali che, possano sviluppare politiche attente alle reali esigenze dei cittadini a partire dai più deboli. Avverto forte la mancanza di effettiva comu-nicazione con i cittadini e con la società civile che tanto si sbandiera nei costanti messaggi del gruppo dirigente nazionale. Il PD di Veltroni, così come mi è stato dato di cogliere, aveva questo obiettivo ambizioso al quale avevo aderito con entusiasmo e che ora faccio veramente fatica a riconoscere. Nonostante gli sforzi e l’esercizio quotidi-ano della pazienza, non mi riconosco più nel profilotrasmesso. Penso che l’unica possibilità di prosecuzione del mio impegno civico sia quella di ricominciare da zero, in un ambito decisamente “civico”, cercando di far mio, in modo sempre più compiuto, il diffuso bi-sogno di partecipazione da parte della gente. Ribadisco che continuerò il mio impegno civico e politico, ma con modalità diverse da quelle che il partito PD ha inteso proporre; stando vicino alla gente e ai miei concittadini con la consapevolezza che con umiltà e con entusiasmo possiamo, insieme, ritornare a far rivivere la nostra amata Città di Acireale.

S.A.

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A

edizione n.1 Luglio 2012edizione n.1 Luglio 2012

Adrano/Biancavilla/S.M. Di Licodia/Nicolosi _ pag.3

ADRANO. Finanziato per un importo complessivo di 500 mila euro, nell’ambito dei progetti Pisu, il piccolo palazzetto dello sport di Monterosso ad Adrano. Nella prossima primavera 2013, diventerà realtà il piccolo Palazzetto dello Sport nel quartiere Monterosso, che si tratta del campetto ubicato nell’istituto Gualtieri, dove prima vi erano le suore salesiane. Per la consegna dei la-vori, erano presenti il sindaco Pippo Ferrante, gli asses-sori comunali Angelo Cunsolo e Carmelo Santangelo, il presidente della Fondazione “ San Giorgio Gualtieri”, Nunzio Nasca, il progettista e direttore dei lavoriingegner Rosario Gurgone, funzionari e rappresentanti delle altre ditte. Nel quartiere Monterosso di Adrano su una superficie di circa 1300 mq, sarà costruita una moderna copertura reticolare in acciaio e rivestimento in policarbonato. Il palazzetto dello sport, così diven-terà una struttura all’avanguardia, che coprirà lo spazio riservato fino a qualche mese addietro al campetto all’aperto, con una tribuna di ben 400 posti a sedere. Si tratta di un intervento davvero importante per lapopolazione adranita, che cambierà il volto all’areariservata alle attività sportive dell’istituto S. G. Gualteri. La struttura sportiva, una volta completata, potrà ospi-tare diversi giovani e atleti, che si potranno cimentare nella loro preferita attività sportiva, ed evitare dibagnarsi nelle brutte giornate piovose dell’anno.

Maria Cristina Milazzo

S. MARIA DÌ LICODIA. Grande successo ha riscosso tra le tante manifestazioni estive, a metà di luglio scorso nella villa Belvedere di S. Maria di Licia, il duo cabarettistico di “Toti e Totino” con lo spettacolo “Ne vogliamo parlare?”. Al secolo Salvatore Mancuso e Salvatore La Mania. Toti e Totino hanno mostrato sin dalla più giovane età un innato amore per la comicità cabarettistica. Questo ha portato loro a compiere le prime esibizioni presso l’ ora-torio salesiano “Raschiabile” di Palermo, loro terra natia. Con il trascorrere del tempo i due comici si sono esibiti in numerose piazze d’ Italia, il che gli ha consentito di approdare nella tv regionale Siciliana con i loro spettacoli e gag esilaranti. Da qui in poi l’ ascesa verso il suc-cesso è stata quanto mai rapida. L’ impegno che hanno mostrato nel non arrendersi di fronte a qualsivoglia difficoltà, ha portato loro un successo tale da andare addirittura oltreoceano; non a caso i due comici sono conosciuti anche fuori dalla nostra nazione. L’ingrediente principale del loro successo è l’ improvvisazione nel cercare le battute ad ogni loro singolo dialogo, e quella verve comica che tanto li contraddistingue. Il loro forte e costante impegno sociale è stato sempre presente, tale da portare un po’ d’allegria sia negli ospedali, che negli istituti penitenziari. Il loro sodalizio, che dura ormai da ben trenta anni, ha dato loro l’opportunità di far loro una tournee, a fine autunno, che toccherà gli apici del Sud Africa e dell’America. In-somma, due simpaticissime canaglie che hanno regalato al pubblico che li ha seguiti, tra l’ altro particolarmente numeroso, momenti di inesplicabili risate. Lo spettacolo è stato organizzato dall’Amministrazione licodiese, molto apprezzato dalla cittadinanza.

BIANCAVILLA. Sono finiti domenica 26 agosto scorso, i festeggiamenti in onore alla Madonna Ss. dell’Elemosina, Madre della Divina Provvidenza. Grande è stata l’affluenza dei fedeli, che hanno partecipato in maniera composta. Durante il novenario di preparazione, che ha avuto svolgimento dal 17 al 25 agosto, la sacra icona è stata traslatata dalla sua cappella per poi essere posta all’altare maggiore, nella cui giornata di domenica 18 agosto è stata benedetta la riza in argento, dopo il recente restauro. Domenica 26 agosto è stato il clou della festa, nella solennità estiva di Santa Maria dell’Elemosina. Alle ore 19 dalla Chiesa del Rosa-rio, si è svolta la processione liturgica introitale fino a Piazza Collegiata, dove ha avuto luogo la solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dal reverendo Can. Agrippino Salerno, prevosto - parroco della Basilica Collegiata Santuario di Biancavilla, concelebrata dal clero locale. Nel corso della celebrazione, è seguito l’atto di affidamento della cittadinanza a Maria da parte del sindaco dott. Giuseppe Glorioso, e un breve messaggio alla Città. Al termine della Messa, si è svolta la processione della sacra e venerata icona, con la partecipazione delle varie membra ecclesiali, delle autorità civili e militari per le vie del centro storico cittadino di Biancavilla.

NICOLOSI. Tutti gli amanti delle due ruote sono attesi,domenica 16 settembre alle 8:00 presso la Piazza V. Ema-nuele di Nicolosi, per l’ottava edizione del giro cicloturistico dell’Etna,che partirà alle 9:00, in ricordo del giovane Alessan-dro Di Stefano e degli altri “angeli” scomparsi prematuramente. Il giro cicloturistico Memorial Alessandro Di Stefano, voluto da Antonio Di Stefano padre di Alessandro, di anno in anno ha visto un sempre maggior numero di partecipanti, divenendo un appuntamento fisso per tutti gli amanti della bici. Il giro come da tradizione attraverserà i comuni di Belpasso, S. Ma-ria di Licodia, Biancavilla, Adrano (sosta con ristoro), Bronte (all’entrata del paese breve sosta), Contrada Fontana Murata (sosta con ristoro), Randazzo, Linguaglossa (sosta con ristoro), Fornazzo (breve sosta), Milo, Zafferana Etnea, Trecastagni, Pedara, per finire a Nicolosi intorno alle 18:00. Ai partecipanti non è richiesta alcuna iscrizione, ma è ben accetta un’offerta che sarà devoluta all’Associazione Ancillae Domini Onlus che come ogni anno sono presenti per la raccolta fondi per le persone più bisognose.

Salvatore Leone

BIANCAVILLA. Anche quest’anno, l’Amministrazione comunale di Bian-cavilla, ha finanziato e sostenuto con dei fondi, le locali associazioni che hanno organizzato il grest estivo a favore dei ragazzi residenti nel Comune. Anche nei locali di via Filippo Turati, a sud del Comune di Biancavilla, i gruppi giovanili sono stati impegnati per un lungo periodo in varie attività del grest. E’ stata un’esperienza estiva caratterizzata dall’aspetto educativo, imparando e lavorando.I moltissimi ragazzi e ra-gazze iscritti al grest, si sono divertiti con lo stile proprio dell’oratorio salesiano. Le at-tività del grest hanno anche abbracciato altri giovani nel seminario estivo “Sacro Cu-ore” in contrada Vallone Ros-so, zona delle Vigne diBiancavilla. Sono statiospitati oltre un centinaio di bambini, suddivisi in cinque gruppi negli ampi e con-fortevoli locali, fino a metà agosto scorso. Anche per loro, è stata l’occasione giusta per una sana crescitaspirituale e formativa, dove hanno potuto impiegare il loro tempo in tante attività.

Sono stati i diversi animatori, che con il loro contributo hanno curato ecoordinato il tutto, mettendosi sempre a disposizione dei piccoli iscritti.I partecipanti al grest, sperano che anche per il prossimo anno, si possano ripetere simili esperienze, che sono importanti nella loro formazione di crescita

M. C. M.

Adrano. Finanziatoil Palazzettodello Sport

Il duo cabarettisticoToti e Totino

Conclusi i festeggiamenti in onore della patrona Maria Ss. dell’Elemosina

Ottava edizione del giro cicloturistico dell’Etna“Memorial Alessandro Di Stefano”

Concluso il grest estivo a Biancavilla

Finestra

Mascalucia/Belpasso/Viagrande _ pag.4

MASCALUCIA. E’ partito il primo settembre 2012 aMascalucia la raccolta differenziata “porta a porta”. Lo ha sta-bilito un’ordinanza sindacale firmata lo scorso giovedì 23 ago-sto da Salvatore Maugeri, dopo che la giunta ha approvato il “Progetto differenziata” mediante il sistema “porta a porta”. Questa prevede, che per le grandi utenze condominiali (più di 6/8 utenze) e per determinate utenze non domestiche, l’impiego di bidoni carrellati per la raccolta ed il conferimento dei ri-fiuti ceduti in comodato gratuito alle singole utenze, che sono quelle domiciliate nelle vie: Bartolomeo Colleoni, Alcantara, Belvedere, Comunità Europea, Cristoforo Colombo, Domenico Cimarosa, Etnea (dal civico 1 a via Tremestieri), Enrico Caruso,

Ferruccio, Bisoni, Indipendenza, Magellano, Monteverde, Nelson Ammiraglio Orazio, Pavia Concetta, Pietro Antonio Coppola, Pietro Micca, Plinio Il Giovane, Polveriera, Pompeo Cisternazza, Pompeo Vecchio, Rapisarda Armando, Risorgimento, Roma, Santa Barbara, Santa Margherita, Stoppani, Strada Provinciale 88, Tommaso Fazello, Vespucci, Acque Munzoni, Angelo Musco, Amantia, Caduti del Lavoro, Campo sportivo, Carbonaro, Ospizio, Carlo Pisacane, Cavolo, Cimitero, Ciro Menotti, Francesco Baracca, Gaetano Donizetti, Giovanni Verga, Giuseppe Verdi, Gravina, La Pira, Marcello, Pacini, Piano del cane, Pietro Mascagni, San Gregorio, Santa Maria dei Monti, Siena, Stazzone, Teatro, Tremestieri, Treviso, Wagner, viale San Francesco e corsiMichelangelo e San Vito (dal confine con Tremestieri a via Alcide De Gasperi). Domenica va effettuato il conferimento di plastica, vetro, acciaio e alluminio. Nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì quello della frazione organica umida. Il martedì toccherà all’’indifferenziata, mentre giovedì va effettuato il conferimento di carta e cartone. Tutti i giorni è consentito conferire farmaci e pile negli appositi contenitori.

BELPASSO. Fino al prossimo mese di novembre, sulla strada provinciale 14 nel tratto “Piano Tavola – Belpasso” denominanto via Mongibello, il transito sarà limitato a una sola corsia, dal chilometro 400 al chilometro 1,965 (contrada Cugno).L’ordinanza è stata emessa dalla Provincia Regionale di Catania, su richiesta del Comune di Misterbianco, che in quel tratto sta realizzando l’impianto di fognatura. Il sen-so unico alternato si è reso indispensabile, per garantire gli standard di sicurezza del traffico veicolare. Il senso unico alternato, iniziato nel mese scorso, sarà regolamentato da apposito impianto semaforico. Inol-tre in prossimità del cantiere di lavoro, è stato istituito il divieto di sorpasso e i veicoli potranno procedere ad un’andatura massima, di trenta chilometri orari. Tutta la segnaletica sarà realizzata e posta in opera dal Comune di Misterbianco. Il rispetto degli obblighi, dei divieti e delle limitazioni sarà verificato dagli organi di Polizia Stradale.

MASCALUCIA. Dopo una lunga riflessione, il coordinamento del Partito Democratico di Mascalucia, durante i due anni appe-na trascorsi appoggiando l’attuale Amministrazione Maugeri, e contribuendo a elaborare e realizzare importanti iniziative, ha deciso di rompere per vari motivi con la stessaAmministrazione, non condividendo le sue decisioni. Tra le mo-tivazioni segnalate dal Pd di Mascalucia, la cui coordinatrice è Angela Saeli vi sono: una grave indifferenza del Comune di Mascalucia verso l’adozione della raccolta differenziata dei rifiuti, specie con il metodo porta a porta. Un’altra motivazi-one sta nel fatto che con la realizzazione del centro sportivo di Torre del Grifo, ci doveva essere una convenzione con la società del Calcio Catania, nei confronti degli studenti e dei diversa-mente abili residenti a Mascalucia che variava dal 50 al 70%, ma a tutt’oggi non è mai stata realizzata. Il Pd si esprime con-trario per la gestione dei modi con cui si procede all’attivazione delle procedure per la redazione del Piano Regolatore Generale. Inoltre vi è un dissenso assoluto sulla gestione della Mosema, da parte degli amministratori nominati dal sindaco Maugeri, perché a tutt’oggi vi sono risultati davvero disastrosi, sotto gli occhi dell’intera cittadinanza. Per quanto riguarda il set-tore dell’acqua, i problemi non mancano e il Pd mascalucese, esprime il proprio dissenso perché i cittadini pagano dei costi abbastanza onerosi, e le inefficienze sono rimaste immutate. Allo stesso Pd, non convince l’idea che il sindaco di Mascalucia, dopo appena due anni dalle elezioni, interrompa bruscamente il mandato affidatogli dai cittadini, annunciandole sue prossime dimissioni per candidarsi alle elezioni di autunno. Per questi motivi, il Pd di Mascalucia “rompe” con l’Amministrazione, ma continuerà a impegnarsi per il bene del paese, costruendo una nuova realtà politica che slanci il riformismo a Mascalucia, con la capacità di affrontare e risolvere i problemi con tutti i pro-gressisti.

VIAGRANDE. Grandi opportunità, a partire da questo mese, per chi vorrebbe entrare a far parte del mondo della musica. La “Free sound music”, che da questo mese collaborerà con il corpo docente della “Rock school “ di Roma, preparerà gli interessati in campo della musica, rock, pop e moderna, rilasciando loro un certificato europeo che ne attesti la partecipazione ai corsi accademici. Tali corsi, saranno tenuti da docenti particolarmente esperti e con svariati anni di esperienza in un settore che, per quanto ambito possa essere, è di difficile accesso. I responsabili del settore, a fine maggio, sono venuti a Viagrande per verificare l’idoneità dei locali per lo svolgimento dei corsi accademici. Il tutto si tradurrà con una grossa opportunità per gli aspiranti cantanti e musicisti dell’Italia meridionale che, avvalendosi del supporto di personale didattico specializzato, si riserveranno di una preparazi-one di grado elevato. I corsi accademici si terranno a Viagrande, in via Principe Di Piemonte. La segreteria è aperta tutti i giorni, dal lunedì il sabato, con orari che vanno dalle sedici alle ore venti.

S. A.

VIAGRANDE. Nella spettacolare cor-nice del giardino di Palazzo Partanna, nei giorni scorsi, si è svolta la terza edizione di Poetna, voci di una sera di mezzaestate. Ai saluti del sindaco di Viagrande, Vera Cavallaro, che ha posto l’accento sull’importanza di serate del genere, è seguita la lunga kermesse degli insigni poeti del comprensorio etneo, che con i loro versi hanno catturato l’attenzione del pubblico. In ordine alfabetico i poeti che

hanno partecipato sono: Davide Caricò, Angela Bonanno, Sebastiano Burgaretta, Cettina Caliò, Ma-ria Gabriella Canfarelli, Orazio Caruso, Giuseppe Condorelli, Maria Di Franco, Antonio Di Mauro, Anita Tania Giunga, Alfio Grasso, Paolo Lisi, Carmelo Panebianco, Alfio Patti, Maria Rita Pennisi, Renato Pennisi, Alessandro Puglia, Angelo Scandurra. Gli intermezzi musicali sono stati eseguiti dal pianista Maurizio La Ferla. Alla fine del recital, il pubblico nel giardino di Palazzo Partanna, è stato invitato a un conviviale rinfresco.

Salvatore Leone

VIAGRANDE. Si è conclusa tra applausi e premiazioni finali, che hanno accompagnato la festa finale del grest estivo di Viagrande. L’organizzazione è stata del Comune di Viagrande, in collabo-razione con “Associazione i Consulenti del benessere, fitness, sport e intrattenimento e Ciiiiccioli animazione”. I genitori hanno assistito gioiosi alle esibizioni dei bambini, che si sono dilettati nella dimostrazione delle attività svolte durante il mese: dal calcio ai percorsi ad ostacoli, dai balli di gruppo all’hip hop. Le mamme viagrandesi hanno inoltre deliziato i palati dei presenti con squisiti dolci. Premiate due per i dolci più buoni. I premi non sono mancati neanche per i più piccini: 3 premiati per il miglior costume di carnevale, indossato durante la giornata del “carnevale d’estate” e 6 premiati per essersi distinti come i più giudiziosi. Presenti anche il sindaco, Vera Cavallaro, che da sempre da grande importanza alle attività riservate ai più piccoli; l’assessore Filadelfo Coco, im-pegnato in prima persona nel progetto, che si è complimentato con le animatrici per il lavoro svolto a regola d’arte, e la responsabile dei servizi sociali, Maria Letizia Di Modica.

Chiara Pane

A Mascaluciaparte la raccolta “Porta a porta”

Strada Provinciale 14Senso unico alternato su un tratto dellaPiano Tavola-Belpasso

Il Pd si distacca dall’Amministrazionecomunale

Corsi accademici per aspiranti artisti

A Viagrande Poetna 2012,voci di una sera di mezza estate

APPUNTAMENTI31 Agosto / 1 Settembre ore 21.00Parco Comunale di Viagrandeorganizzazione dell’Assessorato delle

Politiche Giovanili (Filadelfo Coco) in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e Turismo e Spettacolo (Rosario Cristaldi).

Festa di chiusuradel grest a Viagrande

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A

edizione n.1 Luglio 2012Aci Bonaccorsi/Tremestieri Etneo/Valverde _ pag.5

VALVERDE. Avrà inizio giorno 10 settembre prossimo, il servizio di raccolta differenziata porta a porta lungo tutto il territorio comunale, con conseguente rimozione dei cassonetti da rifiuto qualora questi fossero ancora presenti. Ai cittadini è richiesto di rispettare quanto più possibile il calendario della raccolta delle varie frazioni di rifiuto, al fine di incorrere a sanzioni pecuniarie che vanno da 50 a 100 uro (a seconda del grado di gravità dell’ infrazione commessa), in base all’ ordinanza sindacale del 10 Marzo 2011 comma 13. I rifiuti dovranno essere depositati, in maniera consona al fine della tutela dell’ ambiente, dinanzi l’ uscio delle proprie abitazioni. Per quanto, invece, riguarda la raccolta differenziata, questi dovranno essere depositati presso l’ isola ecologica sita in via Reitano (dove c’ è il campo di calcio). In tale ubicazione potranno inoltre essere ritirati i cestini da utilizzare per la raccolta dell’ umido. A tal proposito si rilascia un apposita ricevuta al fine del riconoscimento di un buono sconto sulla Tassa dei rifiuti che verrà pagata l’ anno successivo. Si chiede ai cittadini un massimo rispetto delle norme vigenti al fine di salvaguardare l’ambiente; in maniera tale che il servizio possa produrre effetti benefici con il minor quantitativo di conferimento in discarica; e quindi con minori spese per il comune ed i cittadini. Ciò comporta la stabilizzazione della Tarsu ai livelli attuali, senza procedere ad ulteriori aumenti. Il calendario di raccolta dei rifiuti urbani è il seguente: per l’umido nei giorni: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato. Per la plastica e materiale indifferenziato il giorno della raccolta è il martedì. Per la carta, cartone ed indifferenziata il giovedì, mentre vetro, alluminio ed umido è il sabato. Per tutti coloro che vorrebbero ricevere maggiori informazioni, si possono rivolgersi presso l’ ufficio servizi esterni (Gaetano Bonaccorsi) e l’ufficio tributi (Salvatore Vitale).

ACI BONACCORSI. Via Vecchiuzzi e via Muri Bianchi di Aci Bonac-corsi, periferia del paese, è caratterizzata da alberi dalle folte chiome, posti ai lati della strada. I margini della carreggiata sono in gran parte, ricolmi di fogliame caduto dagli alberi, che andrebbe sicuramente ri-mosso. In molti alberi, intorno alle loro radici ormai cresciute all’esterno del terreno, hanno divelto gran parte delle mattonelle del marciapiede, rendendo difficoltoso il passaggio ai pedoni, che per evitare i vari osta-coli causati dal mattonato divelte e dalle radici, sono costretti ascendere dal marciapiede per poi risalirlo. Basta poi osservare, che pur-troppo nella strada di via Vecchiuzzi, un albero si è inclinatomoltissimo e con la folta chioma, si è posizionato sopra l’albero adia-cente. Sicuramente un motivo c’è stato (si dice il tamponamento di un mezzo a causa della rottura dei freni), ma ora occorre intervenire e, non restare a guardare aspettando una possibile “disgrazia”. Oltre al rischio di un crollo dell’albero sul sottostante marciapiede, c’è un ulteriore peri-colo, quello che cadendo a terra i folti rami, in mezzo ai quali passa un filo della corrente elettrica, possa rimanerne coinvolto. Certamente qualcuno dell’Amministrazione ha preso visione del problema, e in tem-pi brevi si spera di trovare una soluzione.

N. L.

ACI BONACCORSI. Il “1° torneo di beach volley - I campetti” si è concluso con un largo suc-cesso. Quaranta sono stati i partecipanti, suddivisi in due categorie (maschile e femminile) di dieci squadre ciascuno, che si sono dati battaglia per undici giorni, all’insegna dei sani valori dello sport e del puro divertimento, nell’impianto sportivo di via Bottazzi ad Aci Bonaccorsi. L’organizzazione è stata della società: Club Polisportivo Lavina, curata nei minimi dettagli da Fabrizio Sanfilippo e Luca Zappalà. Nella categoria maschile, la finale ha visto trionfare la coppia Cavalli – Gianninò per due set a zero contro Franceschini - Fassari. Nel primo set, il risultato è stato di 21 – 12, mentre il secondo set abbastanza equilibrato è terminato 21 – 18. La classifica finale ha visto arrivare al quarto posto la coppia: Di Stefano – Villaruel, al terzo posto si sono classificati il duo Zanini – Proietto, al secondo posto invece Franceschini – Fas-sari, mentre il primo posto è andato a Cavalli – Gianninò. Nella categoria misto, la finalissima è stata contesa tra Rapisarda – Pulvirenti contro A. Bonanno – G. Bonanno conclusasi a fa-vore dei primi con il punteggio di 2 set a 1. Di seguito la classifica ha decretato: quarto posto Danieli – Santangelo, terzo posto per Viaggio – Motta – Pappalardo, al secondo posto trovi-

amo la coppia A. Bonanno – G. Bonanno, podio più alto per il duo Rapisarda – Pulvirenti. Tutte le gare sono state seguite giornalmente da un numeroso pubblico che ha applaudito gli atleti. I componenti dello staff organizzativo sono stati: Alessia Farina, Rossella Botta, Francesco Farina, Filadelfo Coco, Aurora Sangiorgi, Alberto Sangiorgi, Giuliana Sanfilippo, Paolo Messina, Santo Rapisarda, Stefano Leone e Chiara Santangelo. Gli organizzatori: Fabrizio Sanfilippo e Luca Zappalà sono contenti di come si è svolto il torneo, entrambi ci tengono a ringraziare gli sponsor che li hanno sostenuto, soprattutto la struttura bon accorse “I campetti”.

Nunzio Leone

ACI BONACCORSI. Per richiedere le tessere Ast ad Aci Bonaccorsi, bisogna presentare la domanda su apposito modulo disponibile presso l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Aci Bonaccorsi. La domanda va protocollata al competente ufficio, entro il prossimo 10 settembre per gli anziani, mentre per gli invalidi entro il 10 no-vembre 2012. Nella fattispecie, l’assessorato dei servizi sociali del Comune di Aci Bonaccorsi, fa presente alla cittadinanza che è possibile richiedere tramite apposita domanda le tessere Ast per il trasporto extra urbano per gli anziani e invalidi, riferito all’anno 2013. Per gli an-ziani, il requisito richiesto è se uomini avere compiuto sessanta anni, se donne invece cinquantacinque anni. Per accedere alla domanda, bisogna essere residente nel Comune di Aci Bonaccorsi, dimostrare di avere un red-dito nell’anno 2012 non superiore a 9.600 euro se unico membro del nucleo familiare, oppure non superiore a 19.200 euro se appartenente a nucleo familiare di due o più persone. Per gli invalidi invece, per ricevere la tes-sera Ast, il soggetto deve avere un’invalidità che non sia inferiore al 74%. Maggiori informazioni è possibilerichiederle all’ufficio dei servizi sociali di Aci Bonac-corsi nei giorni di ricevimento.

N. L.

(s. l.) VALVERDE. Nei giorni scorsi, si è conclusa a Val-verde, la mostra d’arte a cura dell’Associazione Artea, dove per una settimana anche con momenti di musica e spettacoli ha intrattenuto i numerosi visitatori. E’ stato dato anche spazio alla premiazione del premio di nar-rativa.

ACI BONACCORSI. Il 5 agosto scorso, si è conclusa la festa “grande” del patrono S. Stefano nella cittadina bonaccorsese. Così come tutti gli altri anni, una grande affluenza di gente ha invaso le strade di Aci Bonac-corsi, per festeggiare il santo. Tutti, piccoli, grandi e meno, non sono voluti mancare all’appuntamento del 3 agosto, giornata della solenne commemorazione del ritrovamento del corpo di S. Stefano. La giornata della ricorrenza di S. Stefano, così come da calendario è il 26 dicembre, ma Aci Bonaccorsi festeggia il loro patrono il 3 agosto. Tanta attesa, come ormai vuole la tradizione, è stata l’uscita dell’artistico fercolo delle ore 19 del 3 agosto scorso, davanti la presenza di diverse migliaia di persone, con il simulacro del santo accompagnato da spari di artistici fuochi pirotecnici. Interessante è stata la cantata popolare di inni a S. Stefano, eseguiti dai can-tori dei quartieri di Piazza e Battiati, dove i partecipanti sono in gran numero, quasi tutti residenti. Una festariuscita come tutti gli anni, grazie all’impegno della commissione festeggiamenti con a capo il presidente, arciprete parroco don Carmelo Torrisi, il cassiere Gio-vanni Florio, il vice cassiere Stefano Di Mauro, il segre-tario Francesco Lima e il consigliere Francesco Guarnera e tutti gli altri componenti. La riuscita della festa sicura-mente, va anche attribuita all’Amministrazione comu-nale di Aci Bonaccorsi, con in testa il sindaco Mario Alì e a tutte le forze dell’ordine che hanno contribuito a realizzare la festa.

TREMESTIERI. Eletti nei giorni scorsi i presidenti ed i vicepresidenti delle cinque commissioni consiliari permanenti. Presidente e vicepresidente della prima commissione “Affari Generali” sono Alessandro Con-soli e Michelangelo Costantino , per quanto riguarda la seconda commissione “Lavori pubblici” ci sono Venera Tomaselli e Maurizio Bonaccorso. Per la terza e quarta commissione (Servizi sociali, sport e cultura” e “Bilancio e finanze”) abbiamo: Francesco Fazio e Salvatore Runza, Mario Ronsisvalle e Carmelo Urzì. MichelangeloCostantino e Maurizio Bonaccorsi sono invece stati anche eletti in qualità di presidente e vicepresidente della quinta commissione “Servizi demografici”. Ferdi-nando Smecca, presidente del Consiglio comunale di Tremestieri Etneo, così dice “Abbiamo allestito un’ ot-tima squadra, composta da persone esperte e da giovani pieni di entusiasmo e voglia di lavorare per il proprio paese”. Alessandro Consoli, vicepresidente del Con-siglio, invece sostiene di essere pronto insieme ai suoi collaboratori di portare a termine il programma da loro imposto in sede di seggio elettorale.

Silvia Arcieri

Dal 10 settembre a Valverdeinizia “il porta a porta”

Aci Bonaccorsi, necessitano lavoriin via Vecchiuzzi e via Muri Bianchi

Concluso il 1° torneo di beach volley

Per richiederele tessere Ast…

Conclusa la II edizione di mostra d’arte a Valverde

Conclusa la grande festa di S. Stefano ad Aci Bonaccorsi

A Tremestieri eletti presidenti evice delle commissioni consiliaripermanenti

Giornale d’informazione provinciale

Redazione:Via Stadio, 20 - Aci Bonaccorsi (CT)

Editore e Direttore responsabile:Nunzio Leone

Grafica&Impaginazione: Giuseppe Giuffrida

Stampa: Tipografia Ital Grafica - Aci S. Antonio

PeriodicoAnno 1 n.2 Settembre 2012Autorizzazione Tribunale di Catanian. 60 del 12 Luglio 2012

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A

Pedara/Trecastagni/S.G. La Punta_ pag.6

S. GIOVANNI LA PUNTA. Sabato 11 agosto presso l’anfiteatro co-munale di San Giovanni La Punta, stracolmo all’inverosimile, sì è svolta la settima edizione del premio “Turi Ferro” voluto fortemente sette anni fa dall’attuale presidente del consiglio comunale, ed allora assessore al Turismo, Ignazio Motta.La serata è stata condotta da Flaminia Belfiore. Ad essere ospitati sono stati la cantante Ivana Spagna, ‘Rain of Stars’ con Gino Astori-na e “Dancing on the Rainbow” con le coreografie di Fia Di Stefano. Il prestigioso premio “Turi Ferro”, è stato vinto dal regista, attore e produttore cinematografico Ricky Tognazzi. Per la cultura e la

comunicazione, il riconoscimento è andato all’editore e direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia” Mario Ciancio Sanfilippo, mentre per la letteratura e l’impegno civile al giornalista e scrittore Michele Cucuzza per il libro “Il male curabile” sul matematico Mauro Ferrari, che dopo aver perso la moglie per un cancro, è oggi pioniere nella ricerca di nuovi rimedi. «Un libro, spiega Cucuzza, che, senza alimentare false speranze, analizza l’importanza dei nuovi studi per rendere la patologia non più mortale, bensì cronicizzabile». Si è voluto premiare Ricky Tognazzi per la maestria con la quale l’artista milanese ha saputo raccontare in alcune sue pellicole la Sicilia, tra cui: “La scorta”, del 1993 e i “I Giudici - Vittime eccellenti”, del 1999. Entrambi i film sono aderenti alla lezione di Turi Ferro, che con il suo magistero artistico è stato ambasciatore della millenaria cultura isolana e severo censore delle piaghe sociali e civili che con-tinuano ad affliggere la Sicilia. «Iniziative come questa dimostrano che i grandi attori non muoiono mai. Turi Ferro apparteneva alla stessa epoca di mio padre: una generazione eccezionale, alla quale dobbiamo tutto. Faccio parte anch’io di una dinastia come quella dei Ferro, in cui i padri hanno insegnato il mestiere ai figli». Con queste parole Ricky Tognazzi, ha ritirato il premio duettando con Guglielmo Ferro. Tognazzi ha sottolineato come la Sicilia è nel suo cuore, infatti ha una splendida casa a Favignana e vi trascorre diversi mesi dell’anno. Per il sindaco Andrea Messina: “Il premio Turi Ferro rappresenta l’appuntamento più atteso delle attività culturali annuali del nostro territorio, e diventa, ogni anno di più, occasione d’incontro e vetrina per gli artisti del teatro, del cinema e della musica che qui rievocano i temi e le circostanze che resero celebre un’arte libera e schietta di rappresentare la Sicilia. Attraverso questo appuntamento si rinnova ogni anno anche il legame del nostro Comune con la storia di questo grande maestro qual è Turi Ferro”. Una pergamena è stataconsegnata, all’attore puntese Angelo Scuto, per la decennale car-riera in produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Nella consegna dei riconoscimenti, affiancati dal regista Guglielmo Ferro, figlio di Turi, si sono alternati il sindaco di S. Giovanni La Punta, Andrea Messina, e il deputato Nicola D’Agostino, in rappre-sentanza della Regione. A conclusione il concerto di Ivana Spagna, coi suoi intramontabili successi, ha salutato tutti i presenti che han-no risposto con numerosi e calorosi applausi.

Salvatore Leone

PEDARA. Il tradizionale scampanio di tutte le chiese di Pedara la mattina del primo settembre, insieme ai ventuno colpi di cannone dal Monte Troina, darà il via aifesteggiamenti della patrona di Pedara. Per il 2 settembre, alle ore 17 sul sagrato del Santuario ci saranno il rito di benedizione dei giovani portatori e l’inizio del giro delle candelore. Sempre durante la giornata, alle 19:30 in Basilica la Santa Messa presieduta dal carmelitano padre Adolfo di Treviso, che darà il via al triduo in preparazione della festa. Per le 22:00 è previsto in Basilica, il festoso ingresso delle Candelore. Venerdì 7, dopo la S Messa delle 19:00 nella chiesa di S Antonio, partirà il solenne corteo per l’offerta della cera e dei fiori al Santuario di Maria SS Annunziata. Domenica 9 settem-bre, il clou della festa alla Madonna, che inizierà alle 7:00 con l’ingresso del corpo bandistico. Alle 7:45 svelata del venerato simulacro della Madonna e, alle 9:00 solenne uscita con trionfale arrivo del fercolo in Piazza Don Diego a mezzogiorno, ingesso in Basilica e S Messa per gli emigrati. Alle venti, la trionfale uscita del fercolo della Ma-donna con fuochi d’artificio e processione per le principali vie del paese che tornerà in Piazza a mezzanotte. Il lunedì sarà la giornata della devozione cittadina. Dall’11 al 15 ottavario di preghiera con giornate dedicate ai: bambini, giovani devoti, vocazioni alla vita consacrata, famiglie e confraternite. Domenica 16 l’ottava della festa, checoncluderà i solenni festeggiamenti alla patrona del paese.

S. GIOVANNI LA PUNTA. Con rammarico, la cittadina di S. Giovanni La Punta, piange la morte della ultra centenaria. Infatti, il 23 agosto scorso, è morta la signora Giovanna Spampinato, vedova di Giuseppe Recupero. La “nonnina” del paese, era la residente di S. Giovanni La Punta più anziana. A febbraio di quest’anno, aveva fes-teggiato i suoi 102 anni. La centenaria era stata in passato un’impiegata delle Poste Italiane. La signora Giovanna Spampinato, aveva donato in passato alla parrocchia puntese, una statua raffigurante San Giuseppe, inoltre fece restaurare la facciata della Chiesa “Madonna delle Grazie”.

S. GIOVANNI LA PUNTA. Concluso con successo il 2 grest “Para-dise” all’Olimpic Sporting Club di via Puglia a S. Giovanni La Punta. Tanti i bambini e bambine iscritti dai 3 ai 13 anni al grest organizzato dall’Associazione Olimpic Sporting Club del presidente Domenico Massimino. Gli iscritti sono stati coinvolti in diverse forme di giochi, balli e quant’altro al fine del puro e sano divertimento. Alla realiz-zazione del grest, hanno contribuito gli organizzatori Marcello Mas-simino, Roberto Leonardi e la segretaria Anna Brinzac, con l’ausilio di vari animatori e la preziosa collaborazione di ‘’Colorado animazi-one’’. Numerose sono state le attività svolte al grest, tra queste ci-tiamo: ping pong, calcio a 5, volley ball, nuoto e giochi di società. Non sono mancati i laboratori creativi di musica e pittura, in cui gli iscritti hanno potuto dare sfogo alla loro ‘’verve’’ artistica. Un suc-cesso tale, i cui organizzatori Marcello Massimino e RobertoLeonardi, si augurano che possa riscuotere anche nella prossima sta-gione estiva 2013.

TRECASTAGNI. “ Uno per tutti, e tutti per uno”. E’ stato questo il motto che i 150 ragazzi del grest di Trecastagni, tutti aventi una età compresa tra i 3 ed i 14 anni, hanno urlato a gran voce nel corso della serata conclusiva del grest al colleggio Immacolta diTrecastagni. Tante attività ricreative con animazione, spettacolo e tanto ma tanto divertimento: sono stati questi gli ingredienti prin-cipali che, uniti in un mix di sciropposa freschezza, hanno reso ai “grestini” la serata particolarmente spumeggiante. Svoltosi al Col-legio Immacolata dalle suore figlie di Maria Ausiliatrice, il grest ha vantato la partecipazione di ben 50 animatori che, animati di una gran forza di volontà, hanno prestato gratuitamente il loro aiuto nello svolgimento del grest. “Tutti x tutti”. Attività ludico - sportive, laboratori artistici, teatrali e musicali, giochi e gite al mare; ma anche momenti di riflessione ed intensa preghiera: sono state queste le basi cui il grest ha fondato le sue basi. Delle basi solide ove l’ obiettivo principale è far diventare l’ arte del divertimento, un’opportunità educativa. Suor Giuseppina Castelli, direttrice dell’ istituto salesiano, cui si è tenuto il grest, così precisa << Non dobbiamo far diventare il grest un luogo in cui possiamo parcheggiare i nostri figli, ma lo si deve vedere con un ottica diversa. E’si un luogo cui i bambini possono trovare divertimento, ma è anche il posto in cui è giusto insegnare quell’ umanità il cui culmine sfocia nell’insegnamento del rispetto del prossimo, dell’ onestà e della cristianità. Non dobbiamo pensare solo per noi stessi, ma aiutarci a vicenda e quindi.. Uno per tutti, e tutti per uno!>> .

S. GIOVANNI LA PUNTA. Sonoiniziati da un mese, i lavori all’interno della Chiesa S. Lucia a S. Giovanni La Punta, nel quartiere periferico del paese. Per il momento, i lavori riguardano il tetto laterale del luogo sacro, che pre-sentava delle spaccature e il restauro di alcuni affreschi. Si prevede la chiu-sura dei lavori, entro la fine del mese di settembre 2012. Il prossimo anno, sono previsti invece i lavori alla facciataesterna, e inoltre verrà restaurata anche la statua di S. Lucia, tali lavori in questo caso dovrebbero ultimarsi entro il mese di dicembre 2013. Una volta, completati tutti i lavori, la Chiesa S. Lucia diS. Giovanni La Punta avrà un nuovo look. Quest’anno, nella ricorrenza del duecentesimo anniversario dell’altarino che raffigura i santi: Lucia, S. Stefano e S. Mauro che si trova all’interno della stessa Chiesa, la commissione festeg-

giamenti di S. Lucia ha voluto festeggiare dando inizio ai lavori, per migliorare il luogo sacro. L’importo complessivo dei lavori, eseguita da una ditta, si aggira sui 15mila euro, tale somma verrà donata dagli stessi parrocchiani. I componenti della commis-sione S. Lucia, che si stanno impegnando a dare un nuovo look alla Chiesa sono: Gio-vanni Russo, Benedetto Augino e Salvatore Russo.

Nunzio Leone

S. Giovanni La Punta, il premio “Turi Ferro” va a Ricky Tognazzi

Pedara. Dal 1 al 16 settembre i solenni festeggiamenti della patrona Maria SS. Annunziata

S. Giovanni La Punta E’ morta la nonnina del paese

Successo d’iscritti al grest “Paradise” «Tutti per tutti»con il grest di Trecastagni

Lavori in corsoalla Chiesa S. Luciaa S. Giovanni La Punta

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A

Finestra

Aci S. Antonio/San Gregorio _ pag.7

S. GREGORIO. Esito positivo sta riscuotendo la raccolta della differenziata porta a porta nelle trenta vie che sono: Via Carrubbazza, Via Antonello Da Messina, Via Botticelli, Via Del Caravaggio, Via Sanzio, Via P. Della Francesca, Via Masaccio, Via Giotto, Via Tiziano, Via Taormina, Via Carducci, Via Leopardi, Via Foscolo, Via Manzoni, Via Pascoli, Via Quasimodo, Via Da Vinci, Via Cerza, Via Marco Polo, Via Catania, Via Cantello, Via Catira, Via Savoca, Via Enna, Via Messina e Via Siracusa. Ben l’80% dei residenti ha risposto positivamente, un risultato di certo buono come ricezione alla partecipazione nella raccolta. L’Associazione “Scintille e Lapilli” si è occupata a divulgare la comunicazione al cittadino. Finita la distribuzione, a tutte le famiglie delle 30 utenze interessate, dei sacchetti di colore marrone giallo e verde, ora si sta occupando, insieme agli impiegati della Mosema, del controllo della stessa per verificare quali siano gli errori, se sussistono, commessi dai cittadini. Gli stessi volontari dell’Associazione ed il corpo della Polizia Municipale di S. Gregorio, effettueranno dei controlli dove vi erano prima i cassonetti, per evitare che i cittadini buttino rifiuti in maniera indiscriminata, dissuadendo gli stessi dall’abbandono incontrollato di rifiuti, coloro che verranno sorpresi saranno multati. I sacchetti devono essere esposti sul ciglio dell’abitazione la sera dalle ore 20:00 alle ore 24:00. Il calendario della differenziata segue il seguente ordine: domenica, martedì e giovedì, per la frazione organica umida; lunedì per plastica vetro e lattine; mercoledì per carta e cartone; venerdì per l’indifferenziato. Per esigenze di rifiuto supplementare nel caso degli indifferenziati, è possibile telefonare al numero verde 800123967. Resta sempre a disposizione dell’utente lo 095 7273457. Situazione diversa per gli esercizi commerciali che avendo diverse necessità, previo accordo con la ditta, possono richiedere alla Mosema un ritiro dell’umido più frequente rispetto ai tre giorni che sono previsti. Gli utenti possono comunque sempre usufruire, indipendentemente dal porta al porta, grazie al badge elettronico in loro possesso dell’isola ecologica di Via Bellini. Le zone interessate della nuova raccolta riguardano quelle delle ex lottizzazioni Motta e Battiato, Via Carrubbazza, Via Cerza e zone limitrofe.

ACI S. ANTONIO. A breve tempo, ad Aci S. Antonio inizieranno i lavori di restauro che interesseranno la Chiesa Madre e la Cappella del Santissimo Crocifisso dedicata a S. Antonio Abate. La Provincia Regionale di Catania, ha stanziato un contributo pari a 10mila euro per il restauro della Cappella interna del Santissimo Crocifisso, ubicata nella Chiesa S. Antonio Abate. Essa, rappresenta l’ultima Cappella della Chiesa ad avere necessità di restauro giac-ché, le altre tre Cappelle, hanno già subìto questi lavori. Il costo totale dei due lavori, si aggira intorno ai 400 mila euro, di cui il 50% ricavati dai contributi dell’otto per mille devoluti alla Chiesa Cattolica, mentre il restante 50% con i fondi raccolti dalla Parrocchia. Per i lavori di restauro, si è aspettato che si concludessero i solenni festeg-giamenti in onore del Patrono S. Antonio Abate. Nel dettaglio, i lavori riguarderanno un’operazione di “restyling” della settecentesca facciata in stile barocco siciliano (progettata dall’allora famoso architetto catanese Carmelo Battaglia), interventi di pavimentazione, rivestimento, intonaci, tinteggiatura, integrazione pittorica e materica, nuovo impianto elettrico a norma e impianti illuminotecnici. A lavori ultimati, la facciata donerà un volto nuovo e una luminosità alla centrale Piazza Maggiore di Aci S. Antonio. Il parroco della Chiesa santantonese, don Vito Rocca, ringrazia vivamente l’assessore alla cultura Ruggero Razza, il presidente della Provincia Regionale di Cata-nia, Giuseppe Castiglione e il consigliere provinciale Enzo D’Agata per la sensibilità d’interesse da essi mostrato, a servizio del territorio. Il consigliere provinciale D’Agata precisa “I nostri antenati non si sono certo risparmiati, lasciandoci in eredità molti tesori d’arte. Il nostro compito è di preservare questo patrimonio, che costituisce una cultura, identità ed espressione di fede, facendolo ritornare all’originario splendore”.

Silvia Arcieri

ACI S. ANTONIO. Nei giorni scorsi, in Piazza Maggiore ad Aci S. Antonio, si è svolta una serata nella quale è stato festeggiato il maestro Domenico Di Mauro, artista santantonese, ormai di fama internazionale, in campo ar-tistico nella pittura del carretto siciliano. Durante il corso della serata, si è visto il proiettarsi di un video inerente la vita del maestro, intervallato da Anita Tania Giuga (critico d’ arte ed independant curator), Angelo Scandurra (poeta e scrittore), Giuseppe Di Bella (autore del volume “Il carretto siciliano – Memorie e tecniche per non di-menticare). Moderatore della serata, che ha avuto un buon successo, è stato il giornalista Sebastiano Ambra. Tra gliospiti della serata, oltre alle autorità politiche e religiose, vi erano il presidente della Provincia Regionale di Catania, Giuseppe Castiglione, il vice presidente Ruggero Razza e il consigliere provinciale Enzo D’Agata. Insomma, una serata che ha trasportato i presenti, al ritorno di un passato mai dimenticato. Per quattro giorni consecutivi dello scorso mese, dopo l’inaugurazione, è stato possibile ammirare una mostra all’interno della chiesa di S. Michele, con alcune opere più importanti del maestro Domenico Di Mauro, dove alcune sono state esposte anche durante la serata a lui dedicata. Il maestro Domenico Di Mauro, pittore novantanovenne, maestro del colore, vanta diverse esposizioni in tutto il Mondo, tra cui citiamo quelle della Casa Bianca, al Circolo Cultura di Mosca, a Tokyo e alla Corte del re di Svezia. Di Mauro è stato anche chiamato dall’Unesco a mostrare a Milano la sua arte.

N. L.

LO DICO A MARETNAS. GREGORIO. L’ UDC con i propri consiglieri comunali, Stefano Lo Bianco e Giorgio Sofia in una nota pre-cisano: “In una lotta di contrasto a spese inutili (gite, manifestazioni estive, party ed incarichi a consulenti esterni), in un clima di riduzione e contenimento della spesa pubblica, reputiamo la scelta di non aumentare l’imposta IMU e invochiamo assenso di responsabilità amministrativa ed al controllo delle spese superflue.Qualora l’ Amministrazione di S. Gregorio, continuasse nell’ intento di aumentare l’ imposta IMU perché non riesce ad effettuare il bilancio di previsione 2012, sarebbe opportuno l’intervento del commissario della Regione con il conseguente scioglimento dell’ amministrazione comunale.”

Giorgio Sofia e Stefano Lo Bianco

ACI S. ANTONIO. Integrazione a full time dell’orario di lavoro degli ex dipendenti precari. Il gruppo comunale dell’UDC di Aci S. Antonio, rappresentato dal capogruppo consigliere Giuseppe Santamaria, sta tentando di risolvere la problematica inerente l’integrazione oraria ai dipendenti ex precari. La CGIL di recente ha segnalato laproblematica ai mass media. Nel lontano 2008 una dele-gazione, trattò con la vecchia amministrazione comunale di Aci S. Antonio, in concetto con le categorie sindacali, sottoscrisse un documento, che impegnava il Comune di Aci S. Antonio a integrare l’orario dei dipendenti, in modo che tutti potessero raggiungere fino alle trentasei ore setti-manali. Il consigliere Giuseppe Santamaria: “Stiamoseguendo l’iter della pratica dei dipendenti ex articolisti. Una speranza c’è. Alcuni lavoratori fecero ricorso nel 2008, si determinò in assemblea una delegazione trattante, af-finché i lavoratori raggiungessero le trentasei ore, ciò non è stato mai messo in pratica. Nel frattempo qualche dipendente comunale, purtroppo è deceduto, ci sono stati numerosi pensionamenti d’impiegati, il gruppo restante si

poteva squadrare.”. La Polizia Municipale santantonese ha una carenza cronica di personale (almeno due unità) e il gruppo comunale UDC non condivide la scelta dell’amministrazione di ricorrere alla mobilità esterna, per colmarne l’organico di Polizia Municipale servendosi del personale di Trecastagni. La scelta è poco opportuna, secondo i componenti dell’UDC, sia poiché grava sul già deficitario bilancio comunale, inoltre si determina un ulteriore precariato nell’ Ente. Invitiamo il sindaco Pippo Cutulli a definire le graduatoria del corso per ausiliari del traffico, che porterà un vantaggio economico e il rafforzamento del Corpo e il ripristino della polizia mu-nicipale, nella popolosa frazione di Santa Maria La Stella. Il gruppo UDC invita il sindaco Pippo Cutulli, nella piena autonomia delle proprie competenze, a rispettare gli accordi sottoscritti con la delegazione trattante, al fine d’integrare a full time dell’orario di lavoro degli ex dipendenti precari.

S. GREGORIO. Nei giorni scorsi, sono stati ultimati i lavori per la pulizia e la collocazione di caditoie. Gli in-terventi hanno interessato l’importante arteria di via Carlo Alberto, trafficata strada nel cuore del centro storico del paese. L’Amministrazione comunale sangregorese, per svolgere i lavori ha stanziato una somma di 8mila euro. Con questi interventi, verrà eliminato il problema degli allagamenti durante il periodo delle piogge. Nella manutenzione straordinaria, sono state collocate tre nuove caditoie isolate, di cui due longitudinali, in modo tale da risolvere il problema degli allagamenti in città. I lavori sono stati effettuati a traffico aperto perché, nel sistema viario cittadino vi era in atto la realizzazione della rotonda di Viale Europa. E’stato vietato solo il lato sinistro della strada di via Carlo Alberto, dove è stato apposto un segnale momentaneo di divieto di parcheggio. Grazie all’integrazione di caditoie stradali isolate ora sarà eliminato il disagio sia per gli automobilisti che per i pedoni che percorrono il tratto interessato, annullando di fatto il fenomeno del ristagno di acqua. Il sindaco Remo Palermo di S. Gregorio precisa “Era già da tempo, nella intenzione di questa Amministrazione intervenire, per eliminare lo spiacevole inconveniente dell’allagamento, ma purtroppo le limitate risorse economiche ce lo avevano prima impedito. Con questo intervento straordinario, che era necessario siamo riusciti finalmente a risolvere un annuale anomalia che periodicamente si verificava durante la stagione delle piogge in due vie del centro storico particolarmente trafficate e utilizzate da tantissimi pedoni, creando disagi e danni da infiltrazioni anche alle abitazioni adiacenti”.

Salvatore Dominici

S. Gregorio, avviata la raccolta differenziata porta a porta in 30 strade

Aci S. Antonio, lavori di restauro alla Chiesa Madre e alla Cappella Ss. Crocifisso

Ad Aci S. Antonio festeggiato il maestro Domenico Di Mauro

Il consigliere Santamaria:“Bisogna risolvere il problema dell’integrazione orario di lavoro degli ex dipendenti precari”

Ripulite le caditoie in via Carlo Alberto a S. Gregorio

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A

Finestra

Sport _ pag.8

ACI S. ANTONIO. La “Marcello Carni” vince la V edizione del torneo “Tre Piazzette – Trofeo Piuma nel cuore” giunto alla V edizione. La manifestazione organizzata da Salvo Quattrocchi e Riccardo Marsala, disputata nella piazzetta di Lavinaio con un campo allestito in manto sintetico per la prima volta, frazione di Aci S. Antonio, è durata più di un mese, ed ha visto la parteci-pazione di 36 squadre, suddivise in 6 gironi da sei squadre. Nella finalissima, la Marcello Carni del patron Marcello Maccarrone, ha regolato la squadra I Strammati con il punteggio finale di 5-3. La partita, sotto l’occhio attento di un numeroso pubblico presente, è stata molto combattuta tra le due squadre, con il risultato rimasto in bilico fino alla fine. Quella della “Marcello Carni”, è stata una vittoria nella vittoria. Il torneo come ogni anno è intitolato alla memoria di Seby Barbagallo, detto Piuma dagli amici. Proprio alla squadra vincitrice, è stato assegnato un trofeo “Piuma nel cuore”, opera realizzata in legno. Quindi ancora per l’ennesima volta la “Marcello Carni”, si riconferma squadra da battere. Ecco di seguito, i nominativi della squadra “Marcello Carni” (elementi di elevato spessore tecnico), che hanno conquistato il 1 posto nella V edizione del torneo“Tre Piazzette – Trofeo Piuma nel cuore”: Rosario Musmeci, Alfredo Femiano, Marco Farina, Sebastiano Cutrali, Rosario Bon-ventre, Gianluca Floridia, Salvo Ragusa, Santo Drago, Marcello Latino e Marco Torcivia.

Salvatore Dominici

Dopo l’estate, ritorna per gli appassionati del calcio a 5 una nuova stagione, dove per gli addetti ai lavori sarà un anno di sacrifici e impegni. In A2 dopo il ritiro in campionato del Regalbuto, all’Acireale in terra siciliana le farà da compagnia l’Augusta, con gli aretusei retrocessi nello scorso campionato di A. La panchina acese nel campionato di A2, sarà guidata quest’anno dal giovane promettente Salvo Samperi, negli anni passati tecnico delle gio-vanili, che si è ben distinto per la sua professionalità. La rosa di quest’anno è molto ringiovanita, in partenza c’è da registrare che sono usciti diversi calciatori. In serie B, dopo la conquista della Coppa Italia con laconseguente promozione, il Viagrande Calcio a 5 si appresta a disputare un campionato difficile. Proprio per questo motivo, il patron Antonio Marletta non vuole sfigurare, e lunedì 3 settembre inizierà la preparazione in vista del nuovo campionato con giocatori riconfermati come Farina e nuovi elementi tra cui De Matos, Madonia e Barbera. In serie C1, il campionato è alle porte, partirà sabato 8 settembre. Tra le tre etnee iscritte, una sola giocherà in casa (M&M Futsal). Proprio la squadra di S. Giovanni La Punta della M&M Futsal dei patron Salvatore Marletta ed Enrico Musumeci, dopo la buona stagione scorsa, ha riconfermato alla guida tecnica l’esperto Gaetano Can-navò. La squadra ha acquistato il portiere Dario Pacini dalla Futsal Battiati e l’attaccante italo brasiliano Darcii Foletto, con quest’ultimo che ha militato in squadre di categoria superiore. L’obiettivo della M&M Futsal Club è di disputare un campionato dignitoso. La neo promossa Catania C5 del patron Urso, dopo avere formalizzato l’iscrizione con la domanda di ripescaggio, in virtù della vittoria in finale di Coppa Italia contro i palermitani della Virtus Termini, giocherà la sua prima partita in campionato l’8 settembre in trasferta a S. Lucia del Mela. La rosa del Catania C5 sotto la guida di Gabriele Patanè, si è rafforzata grazie agli acquisti di: Giovanni Rapisarda, centrale (M&M Futsal), Valerio Siracusa, laterale (Futsal Puntese), Giuseppe Rapisarda, portiere (La Madonnina), Fabbrizio Sciacca, portiere (Futsal Bat-

tiati), Paolo Reina, portiere (Atl. Mascalucia), Carmelo Sgroi, centrale (Fut-sal Puntese) e Salvatore Ferlito, proveniente dal calcio a 11 con la maglia dell’Aci S. Filippo. L’obiettivo della dirigenza del Catania C5 è di dispu-tare un campionato tranquillo. Sempre in C1, ritroviamo la Futsal Battiati, che perde da quest’anno il capitano Antonio Di Francesco, che lascia la squadra per dare spazio ai più giovani. E’ stato riconfermato l’allenatore, Stefano Conti. Dopo la cessione di Gugliemo Ficili all’Acqua e Sapone, la dirigenza ha acquistato il pivot Simone Giannì, proveniente dalla Nbi Misterbi-anco. Inoltre altri elementi come: Salvo Arena, laterale (Atl. Ma-scalucia), Dan-iele Gravina, portiere (Nbi Misterbianco) e Marco Castagnino rafforzeranno la rosa della squadra, che quest’anno è composta da giocatori di età più giovane, rispetto alla passata stagione. Nella prima giornata di campionato (8 settembre), nella Futsal Battiati impegnata in terra peloritana contro la Futsal Messina (ex Sicania) saranno assenti 2 importanti pedine. In C2 (il campionato dovrebbe partire il 22 settembre) è festa grande a Viagrande, per-ché dopo la promozione diretta in campionato della Viagrandese, arriva dopo ripescaggio quella dello Sporting Viagrande. Le due squadre viagrandesi, saranno inseriti in gironi diversi. La Viagrandese verrà con probabilità in-serita nel girone siracusano, ragusano e catanese, mentre lo Sporting Via-grande nel raggruppamento messinese e catanese. L’assessore allo sport del Comune di Viagrande, Rosario Cristaldi, precisa “Siamo il Comune ad avere più squadre di calcio a 5, di cui una in B e due in C2, noi pensiamo che la culla sia Viagrande, specie che dal 1997 siamo alla ribalta in questa disciplina sportiva. Per questo motivo, tengo a ringraziare i presidenti delle società sportive viagrandesi (Marletta del Viagrande Calcio a 5, D’Agostino della Viagrandese e D’Agata dello Sporting Viagrande) che si impegnano a portare avanti con immensi sacrifici le loro squadre. Noi come Amminis-trazione comunale ci impegneremo anche, e per questo stiamo investendo una somma di 100mila euro”. La Viagrandese sarà allenata anche per questa

stagione da Joselito D’Agostino, allenatore d’esperienza e da giocatore ha anche militato in serie B, e dopo l’eccellente campionato scor-so, ha confermato quasi tutto il blocco giocatori. In arrivo da segnalare il bravo Alfio Monaco, proveniente dal calcio a 11 con la maglia della Spar Calcio e dovrebbe rientrare dall’infortunio Roberto Garozzo, laterale. Non sono esclusi, altri colpi di mercato. In uscita, da segnalare la partenza di Riccardo Leone, che vestirà la maglia dell’Acireale Calcio a 5 in serie B. Per la società viagrandese, è un motivo d’orgoglio e li riempie di soddisfazioni, che un suo calciatore raggiunga una simile categoria superiore. Felicità in-vece in casa Sporting Viagrande di capitan Santi Di Mauro, che dopo il passato campionato da protagonista in D (solo sconfitta dai cugini della Viagrandese), riesce a trovare quella C2 (grazie al ripescaggio) che da anni veniva inseguita. Tanti sono i calciatori in arrivo, così come le partenze. La squadra verrà allenataTra le favorite in C2 per il salto diretto di categoria, mancato di poco nella passata stagione, vi è il Mascalucia C5 (ex Atletico Mascalucia) allenata dal riconfermato Previti. Tra i nuovi acquisti dasegnalare: Gigi Marchese, Giuseppe Privitera, Stefano Ranno, Gianluca Zanghì e Dario Scalia. Da segnalare in serie C2, che per la prima volta nel futsal siciliano, una squadra dell’isola calcherà i campi di fuori provincia. Stiamo parlando della Ludica Lipari. A Misterbianco, per la prima volta nel-la storia del Comune, militeranno ben tre squadre in serie C2 (Nbi Misterbi-anco, Etna Misterbianco e Città di Misterbianco), ognuna sta rafforzando la sua squadra, con l’obiettivo di fare il meglio. Il Nicolosi C5 invece, rinuncia alla domanda di ripescaggio, restando in serie D, e anche per quest’anno sarà allenata da Ignazio Lombardo. Da registrare nella squadra nicolosita, il ritorno di un ex, Lombardo proveniente dall’Atl. Mascalucia.

S. D.

VIAGRANDE La nuova stagione è alle porte. La macchina organizzativa del Viagrande Calcio a 5, è già in moto da qualche tempo. Quelli estivi, sono stati i mesi febbrili per il presidente An-tonio Marletta e tutto il suo staff dirigenziale, impegnati nella costruzione della rosa della prima squadra da affidare a mister Gigi Grasso, confermato a pieni voti dopo la vittoria della Coppa Italia Nazionale di Serie C1 che è valsa l’accesso diretto in Serie B. Marco Farina e compagni cominceranno la preparazione pre-campionato lunedì 3 settembre, con alcune facce vecchie ed altre nuove, tra cui: il forte universale Vincenzo Madonia, proveniente dal Gran Mareluna Baghe-ria e il portiere Roberto Barbera dal Pesaro Fano, che nella squadra in cui militava si è laureato campione under 21. Il lavoro del sodalizio biancazzurro, in questi mesi “caldi”, si è concentrato anche sull’organizzazione e il consolidamento di un settore giovanile ambizioso e affidabile. Una buona casa, infatti, deve avere delle fondamenta solide, a partire dai piccoli amici, dai pulcini, dagli esordienti e dai giovanissimi (quella che in gergo “pallonaro” viene definita la scuola calcio), da quest’anno affidata all’intraprendente Santi Di Mauro, che insieme alla supervisione del guru brasiliano, Antonio Vaz, taglierà il nastro inaugurale della nuova stagione il 3 settembre pros-simo, in concomitanza con la prima squadra. Sempre a Di Mauro saranno affidate le chiavi della formazione under 16, mentre l’under 18, che parteciperà al campionato regionale, sarà allenata da Marco Farina. Vaz, infine, si occuperà anche della formazione under 21, facendo da maestro e da guida, per coloro che saranno i nuovi campioncini del futuro per il Viagrande Calcio a 5, ormai diventata una grande realtà.

VIAGRANDE. E’ terminata nei giorni scorsi, davanti ad una cornice di pubblico di tutto rispetto nell’area esterna della scuola elementare di Viagrande, la XXII edizione del torneo cittadino di calcio a 5. Il torneo, organizzato come da tradizione dall’Asd Futsal Viagrande (Salvo Samperi e Seby Giuffrida) ha visto la partecipazione di diverse squadre, suddivise per categoria. Il torneo è durato un mese, ed ha visto coinvolti ben 300 atleti di età diversa. Nell’under 14, il titolo è stato vinto dalla squadra del Panda che ha battuto di misura I Figli Siffredi per 6-4, con le reti di Gaetano Nicolosi (4), Fabio Brancato (1) e Marco Russo (1). Nella categoria under 16, ha stravinto l’Etna Stars contro la New Generation con il punteggio di 9-1, in gol sono andati: Paolo Fileti (4), Antonio Parlato (4) e Alessio Panebianco (1). Per quan-to riguarda l’under 21, si sono laureati campioni per l’edizione 2012

la squadra dei Fruit Ninja che è stata la sorpresa del torneo, vincendo la finale per 6-4 contro i Sex On The Beach. Nella categoria master, ha vinto la XXII edizione del torneo cittadino, la squadra vincente della scorsa edizione di “Se vuoi stare statti” regolando in finale I Sicily Police per 9-3. Al termine tutte le squadre sono state premiate.

S. D.

Marcello Carni, si aggiudicail Torneo “Tre Piazzette”

Calcio a 5, una nuova stagione

Viagrande Calcio a 5 Concluso il XXII torneo cittadinodi calcio a 5 a Viagrande

G I O R N A L E P R O V I N C I A L E D I C A T A N I A