11

Click here to load reader

Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

www.synergetic-art.com

Marisa GrandeTutela attiva del paesaggio salentino - Antiche vie

Page 2: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

PROGETTO: INTERVENTI PER LA TUTELA ATTIVA DEL PAESAGGIO SALENTINO

PER “TUTELA ATTIVA DEL PAESAGGIO SALENTINO”, S'INTENDE

LA PROMOZIONE DA PARTE DI PERSONE FISICHE, ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, OPERATORI CULTURALI, SPORTIVI, TURISTICI,

ENTI LOCALI E ORGANI SUPERIORIDI

UN'AZIONE PROGETTUALE DI “LUNGO PERIODO E DI QUALITA' ECO-SOSTENIBILE” ORIENTATA ALLO

SVILUPPO DEL TERRITORIO, NEL RISPETTO DELLE INTERRELAZIONI TRA FATTORI UMANI E FATTORI AMBIENTALI,

SECONDO LE INDICAZIONI DELLA

“CONFERENZA EUROPEA DEL PAESAGGIO”, BASATE SULLE DIRETTIVE DELLA

“CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO”

Page 3: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

PROGETTO PER LA TUTELA ATTIVA DEL TERRITORIO SALENTINO.

➲ LA TUTELA DI UN TERRITORIO NON PUO' PRESCINDERE DALLA CONOSCENZA DEI SUOI SPECIFICI CARATTERI GEOLOGICI, DA CUI DIPENDONO LE FUNZIONI E LE DESTINAZIONI DI RUOLO ATTRIBUITE AL PAESAGGIO.

➲ DA CUI LA NECESSITA' DI CONOSCERE:➲ LA STRUTTURA LITICA DEL PAESAGGIO➲ LA RETE IDROLOGICA➲ LA VEGETAZIONE SPONTANEA ➲ LA VEGETAZIONE ASSISTITA➲ GLI INSEDIAMENTI ANTROPICI A DIVERSA

DESTINAZIONE RURALE, URBANA, INDUSTRIALE.

Page 4: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

CARATTERISTICHE LITOLOGICHE DEL SALENTO

● LE SERRE SALENTINE CORRISPONDONO ALLE PROPAGGINI ESTREME DELLE PIU' ELEVATE MURGE PUGLIESI, POICHE' IL SALENTO COSTITUISCE L'ESTREMA PUNTA PENINSULARE DELLA PUGLIA

● LA LINEA CHE COLLEGA LE CITTA' DI TARANTO E DI BRINDISI SEPARA LA PARTE PENINSULARE SALENTINA DA QUELLA CONTINENTALE DELLA PUGLIA.

Page 5: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

LA CONFIGURAZIONE IN CELLE GEOMORFOLOGICHE CIRCOLARI DEL SUD-SALENTO FU ASSECONDATA DALLA DISTRIBUZIONE GEODETICA MEGALITICA

● LA SUDDIVISIONE DELLE CELLE GEOMORFOLOGICHE IN CELLE GEODETICHE FU OPERATA DAI COSTRUTTORI DI MEGALITI, CHE DISTRIBUIRONO DOLMEN E MENHIR SECONDO UNA CONFIGURAZIONE A “TELA DI RAGNO” INTORNO AI CENTRI GEOMAGNETICI INDIVIDUATI SULLE SERRE SALENTINE, CHE MARCARONO CON GRANDI SPECCHIE DI MIRA

● ELEVATE SULLE ALTURE DELLE SERRE, LE SPECCHIE DI MIRA RAPPRESENTAVANO I POLI COSMOGONICI INTERNO AI QUALI SI DISTRIBUIVA IL SISTEMA MEGALITICO NEL TERRITORIO PIANEGGIANTE.

Page 6: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

IL SALENTO: SITO DI CARATTERE ASTRONOMICO SCELTO DAL POPOLO COSTRUTTORE DEI MEGALITI PER RINSALDARE IL VINCOLO ENERGETICO TRA TERRA E CIELO, CON RIFERIMENTO ALLA COSTELLAZIONE DI ORIONE “ ANTROPOMORFO ASTRALE”, “ UOMO COSMICO”, ANTESIGNANO DELL'UOMO UNIVERSALE VITRUVIANO E DI LEONARDO.

● LA COSTELLAZIONE DI ORIONE, IMMAGINATA COME UN ANTROPOMORFO CELESTE IL NUOVO PROTETTORE DELL'EMICICLO DELL'OLOCENE, ASSOCIATA ALLA COSTELLAZIONE DEL LEONE, SECONDO UNA RICORRENZA CICLICA RIEVOCATA DALLA STATUETTA DI ORIONE CON TESTA DI LEONE RISALENTE AL 32.000 A.C.

Page 7: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

SALENTO: SITO DI CARATTERE ASTRONOMICO, LUOGO SCELTO DAI COSTRUTTORI DI MEGALITI PER RINSALDARE IL VINCOLO ENERGETICO TRA TERRA E CIELO

● IL PRIMORDIALE RAPPORTO ISTAURATO TRA CIELO E TERRA SI BASA SULLA RELAZIONE ARMONICA CHE VINCOLA LA TERRA CON IL SOLE E CON IL COSMO

● UN VINCOLO PRECISO DI “GEOMETRIA SACRA”, CHE L'ING. ALFONSO RUBINO HA SVILUPPATO BASANDOLO SU UN “CODICE AERMONICO”, COLLEGA TRA LORO LE LOCALITA' DI SPECCHIA DALL'ALTO, DI SPECCHIA DEI MORI E DI MONTE VERGINE.

● I TRE “CENTRI GEOMAGNETICI” SALENTINI, COLLEGATI IN UN RAPPORTO OMOTETICO ALLE TRE STELLE DELLA CINTURA DI ORIONE, FURONO MARCATI, QUALI “CENTRI GEODETICI”, DA MONUMENTI MEGALITICI

Page 8: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

PROPOSTA DI TUTELA UNESCO DEL SALENTO COME “SITO DI CARATTERE ASTRONOMICO”“DALLA VIA DELLA SOPRAVVIVENZA ALLE VIE DELLA FEDE”

● NELL'ANNO DELL'ASTRONOMIA 2009

● LA SYNERGETIC-ART PROPONE ALL'UNESCO IL RICONOSCIMENTO DEL SALENTO COME “SITO DI CARATTERE ASTRONOMICO”, ADERENDO ALLA PROPOSTA DELLA S.I.A.-INAF SULLA BASE DEI DOCUMENTI RAPPRESENTATI DAI LIBRI:L'ORIZZONTE CULTURALE DEL MEGALITISMO DI MARISA GRANDE E LA VIA DEI PELLEGRINI DI EZIO SARCINELLA.

Page 9: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

TUTELA ATTIVA DEL SALENTO: COORDINAMENTO DELLE DISTINTE AREE CULTURALI DEL TERRITORIO TRAMITE LA VOLORIZZAZIONE DEGLI ANTICHI TRACCIATI ORIGINE MEGALITICA

PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEGLI ANTICHI TRACCIATI VIARI : LE VIE DI COLLEGAMENTO TRA I MEGALITI, IRRADIATE DALLE SPECCHIE DI MIRA VERSO LE PIANURE CIRCOSTANTI

Page 10: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

PROGETTO DI TUTELA ATTIVA DEL SALENTO:

VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI VIARI ANTICHI DI CARATTERE CULTURALE

● UNA RETE VIARIA TRACCIATA DAL PASSO DEGLI UOMINI IN EPOCHE REMOTE STABILIVA LE DIRETTRICI DI COLLEGAMENTO TRA I PIU' ANTICHI CENTRI SALENTINI: MEGALITICI, MESSAPICI, ROMANI, BIZANTINI...

Page 11: Marisa grande - Progetto tutela del paesaggio salentino - Antiche Vie

www.synergetic-art.com

Marisa GrandeTutela attiva del paesaggio salentino - Antiche vie