49
Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria I grado III Secondaria I grado II Secondaria I grado I Primaria V Primaria IV Primaria III Primaria II Primaria I Infanzia 5 anni Infanzia 4 anni Infanzia 3 anni Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R [email protected] [email protected] www.scuolapertini.it

Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Curricolo Verticale: Matematica

(Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742)

INDICE

Ordine di scuola Classe

Secondaria I grado III

Secondaria I grado II

Secondaria I grado I

Primaria V

Primaria IV

Primaria III

Primaria II

Primaria I

Infanzia 5 anni

Infanzia 4 anni

Infanzia 3 anni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM)

Tel. 069059089 – Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R

[email protected] [email protected] www.scuolapertini.it

Page 2: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Scuola Secondaria I Grado

Classe III Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Saper analizzare dati e fatti della realtà e verificarne l’attendibilità delle analisi qualitative, quantitative e statistiche proposte da altri.

Possedere un pensiero razionale per affrontare, sulla base di elementi certi, situazioni problematiche in contesti diversi.

Essere consapevole dei limiti delle affermazioni su questioni complesse Saper utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione

per ricercare le informazioni in modo critico e per interagire con responsabilità con altre persone.

Saper ricercare ed organizzare nuove informazioni, rielaborando in modo autonomo le conoscenze e le nozioni di base possedute.

Essere disposto ad analizzarsi e misurarsi con le novità e gli imprevisti dimostrando spirito di iniziativa e capacità di produrre idee e progetti creativi.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Numeri Utilizzare tecniche e procedure di calcolo algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica e stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Comprendere, utilizzare e interpretare il linguaggio matematico

Spazio e Figure

Riconoscere e denominare gli elementi geometrici nel piano e nello spazio e le loro rappresentazioni. Applicare regole e proprietà degli elementi geometrici nel piano e nello spazio Confrontare e analizzare gli elementi geometrici tra loro. Formalizzare e risolvere problemi in contesti diversi. Comprendere, utilizzare e interpretare il linguaggio matematico.

Relazioni e Funzioni

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico, cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale. Saper cogliere le relazioni tra gli elementi geometrici, aritmetici e algebrici. Confrontare procedimenti diversi riconoscendo schemi ricorrenti, e concatenando gli strumenti matematici per operare in modo efficace nella realtà

Dati e

previsioni Raccogliere, analizzare e interpretare dati, sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Usare in modo consapevole gli strumenti di calcolo e le applicazioni di tipo informatico

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 3: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

I numeri relativi: concordi, discordi e opposti

Le operazioni con i numeri relativi

Potenza di numeri relativi La radice quadrata di

numeri relativi Il calcolo letterale:

monomi, polinomi ed operazioni con essi

I principali prodotti notevoli

Le identità e le equazioni I e II principio di

equivalenza Soluzioni determinate,

indeterminate e impossibili

Riconoscere e confrontare i numeri relativi

Eseguire le quattro operazioni con i numeri relativi

Eseguire semplici espressioni con i numeri relativi.

Elevare a potenza numeri relativi

Usare le proprietà delle potenze per semplificare calcoli

Estrarre la radice quadrata di un numero relativo

Calcolare il valore di un’espressione letterale per determinati valori assegnati alle lettere

Operare con i monomi Eseguire espressioni con

monomi e polinomi Riconoscere e risolvere i

principali prodotti notevoli

Saper risolvere e verificare un’equazione di I grado

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

con f

atica

raggiu

nge la c

apaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

con g

rande d

iffico

ltà

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

co

n f

atica

raggiu

nge la

capaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

lem

enta

re e

ric

onosc

e s

olo

situazi

oni

standard

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o e

ric

onosc

e s

ituazi

oni

standard

ed e

lem

enta

ri. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

ffic

ace

e c

onsa

pevole

anch

e in s

ituazi

oni

com

ple

sse. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

ert

inente

, co

nsa

pevole

e p

ers

onale

dim

ost

rando c

apaci

tà d

i riela

bora

zione c

om

ple

ta e

d e

ffic

ace

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 4: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e

Figure

La circonferenza e le sue parti

Lunghezza e arco di circonferenza

Il cerchio e le sue parti Area del cerchio e del

settore circolare Poligoni inscritti e

circoscritti in una circonferenza

Le figure solide: poliedri e solidi di rotazione

Superficie, volume e peso di un solido

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti (riga, squadra, compasso)

Calcolare la lunghezza della circonferenza e di un arco di circonferenza

Calcolare l’area del cerchio e del settore circolare

Risolvere problemi relativi alla circonferenza e al cerchio

Risolvere problemi sull’area di poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza.

Riconoscere le figure solide

Calcolare l’area, il volume e il peso di una figura solida semplice e composta

Risolvere problemi e modellizzare situazioni in campi di esperienza diversi

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Con d

iffico

ltà c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. C

on fatica

e s

olo

se g

uid

ato

applic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi

geom

etr

ici

In m

odo ince

rto e

confu

so c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. S

e g

uid

ato

, applic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici. I

n

conte

sti se

mplic

i co

nfr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo e

lem

enta

re c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. I

n c

onte

sti se

mplic

i e n

oti a

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi

geom

etr

ici. S

e g

uid

ato

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o c

om

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le

loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici in

situazi

oni note

.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

riso

lve p

roble

mi.

In

modo c

orr

ett

o c

om

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici anch

e in s

ituazi

oni

diffe

renti. In

modo c

orr

ett

o e

in s

ituazi

oni note

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e

pro

ble

mi.

Com

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a

regole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici anch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse. Confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi anch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse

Com

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a

regole

e p

roprietà

degli

ele

menti, r

isolv

e p

roble

mi geom

etr

ici, c

onfr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

riso

lve p

roble

mi anch

e in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 5: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni e

Funzioni

Il piano cartesiano La relazione d’ordine

in R Costruire, leggere

formule Le funzioni empiriche

e matematiche Alcune relazioni

significative (essere proporzionale a, essere uguale a, essere equivalente o simile a, ecc.)

La proporzionalità diretta e inversa

Il peso specifico di una sostanza: relazione tra peso e volume

Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità

Interpretare e trasformare formule

Rappresentare i numeri reali sulla retta.

Rappresentare punti, segmenti e figure piane sul piano cartesiano

In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze

Usare tabelle per rappresentare relazioni

Esprimere la relazione di proporzionalità: Riconoscere e scrivere le equazioni delle rette, delle iperbole e della parabola

Risolvere problemi mediante equazioni di I grado ad un’incognita

Calcolare il peso specifico di una sostanza

Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za c

on d

iffico

ltà il lin

guaggio

mate

matico

. Con fatica

e s

olo

se g

uid

ato

sa c

oglie

re le r

ela

zioni ess

enzi

ali

tra g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo ince

rto e

confu

so c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.S

e g

uid

ato

sa c

oglie

re le r

ela

zioni ess

enzi

ali

tra g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo e

lem

enta

re c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.I

n c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti s

a c

oglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.I

n

conte

sti noti s

a c

oglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo c

orr

ett

o c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

siri

con

osc

en

do

sc

hem

i ric

orr

enti

.In c

onte

sti div

ers

i sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Com

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

cedim

enti d

ivers

i rico

nosc

endo s

chem

i rico

rrenti e

conca

tenando g

li st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re in

modo e

ffic

ace

nella

realtà. In

conte

sti co

mple

ssi sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Com

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

cedim

enti d

ivers

i rico

nosc

endo s

chem

i rico

rrenti e

conca

tenando g

li st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re in

modo e

ffic

ace

nella

realtà. In

conte

sti nuovi e

com

ple

ssi sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Page 6: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Dati e

previsioni

Conoscere i diversi tipi di

rappresentazione di dati ( aerogrammi, istogrammi ecc.)

Media, moda e mediana La frequenza assoluta e

relativa: la percentuale La probabilità

Costruire e usare tabelle

per rappresentare dati anche usando strumenti digitali

Classificare dati ottenuti da misurazioni

Rappresentare graficamente i dati ed interpretarli

Calcolare media, moda e mediana

Calcolare frequenze assolute, relative e percentuali

Riconoscere un evento probabile, certo, impossibile

Calcolare la probabilità semplice di un evento casuale

Risolvere problemi e modellizzare situazioni in campi di esperienza diversi

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Il fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Solo

se g

uid

ato

racc

oglie

i d

ati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Se g

uid

ato

racc

oglie

e r

appre

senta

i d

ati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

, ra

ppre

senta

e s

e g

uid

ato

analiz

za

i dati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

, ra

ppre

senta

e a

naliz

za

i dati c

on u

n u

so c

onsa

pevole

degli

stru

menti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e. U

sa g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e a

nch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse. U

sa in m

odo c

onsa

pevole

gli

stru

menti d

i ca

lcolo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e a

nch

e in s

ituazi

oni nuove e

com

ple

sse. U

sa in m

odo c

onsa

pevole

gli

stru

menti d

i

calc

olo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Page 7: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Scuola Secondaria I Grado

Classe II Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Saper analizzare dati e fatti della realtà e verificarne l’attendibilità delle analisi qualitative, quantitative e statistiche proposte da altri.

Possedere un pensiero razionale per affrontare, sulla base di elementi certi, situazioni problematiche in contesti diversi.

Essere consapevole dei limiti delle affermazioni su questioni complesse Saper utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione

per ricercare le informazioni in modo critico e per interagire con responsabilità con altre persone.

Saper ricercare ed organizzare nuove informazioni, rielaborando in modo autonomo le conoscenze e le nozioni di base possedute.

Essere disposto ad analizzarsi e misurarsi con le novità e gli imprevisti dimostrando spirito di iniziativa e capacità di produrre idee e progetti creativi.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Numeri Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico rappresentandole anche sotto forma grafica e stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Comprendere, utilizzare e interpretare il linguaggio matematico

Spazio e Figure

Riconoscere e denominare gli elementi geometrici del piano e le loro rappresentazioni. Applicare regole e proprietàdegli elementi geometrici del piano. Confrontare e analizzare gli elementi geometrici tra loro. Formalizzare e risolvere problemi in contesti diversi. Comprendere, utilizzare e interpretare il linguaggio matematico.

Relazioni e

Funzioni Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico, cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale. Saper cogliere le relazioni tra gli elementi geometrici e aritmetici. Confrontare procedimenti diversi riconoscendo schemi ricorrenti, e concatenando gli strumenti matematici per operare in modo efficace nella realtà

Dati e

previsioni Raccogliere, analizzare e interpretare dati, sviluppandodeduzioni e ragionamentianche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche. Usarein modo consapevole gli strumenti di calcolo e le applicazioni di tipo informatico

V

OT

O

4

5

6

7

8

9

10

Page 8: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

La frazione come rapporto e come operatore

Le frazioni equivalenti Le frazioni equivalenti

come classe di equivalenza Le quattro operazioni e le

loro proprietà con i numeri razionali

Le potenze di numeri razionali

I numeri decimali e le frazioni generatrici

L’estrazione di radice Rapporti e proporzioni e

loro proprietà Le percentuali

Riconoscere e utilizzare le frazioni equivalenti

Eseguire le quattro operazioni con i numeri razionali

Elevare a potenza numeri razionali

Usare le proprietà delle potenze per semplificare calcoli

Eseguire semplici espressioni con i numeri razionali e irrazionali

Conoscere la radice come operatore inversodell’elevamento a potenza

Riconoscere le proporzioni e saperne applicare le proprietà in situazioni problematiche diverse

Saper calcolare la percentuale utilizzando strategie diverse

Risolvere problemi e modellizzare situazioni in campi di esperienza diversi

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

con f

atica

raggiu

nge la c

apaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

con g

rande d

iffico

ltà

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

e c

on f

atica

raggiu

nge la

capaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

lem

enta

re e

ric

onosc

e s

olo

situazi

oni

standard

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o e

ric

onosc

e s

ituazi

oni

standard

ed e

lem

enta

ri. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e

in s

ituazi

oni non n

ote

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

ffic

ace

e c

onsa

pevole

anch

e in s

ituazi

oni

com

ple

sse. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

ert

inente

, co

nsa

pevole

e p

ers

onale

dim

ost

rando c

apaci

tà d

i riela

bora

zione c

om

ple

ta e

d e

ffic

ace

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 9: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e

Figure

I poligoni: Definizioni e

proprietà Figure isoperimetriche e

figure equivalenti nel piano Il perimetro e l’area Costruire, leggere formule

nel piano Enunciato del Teorema di

Pitagora Le terne pitagoriche Le trasformazioni

geometriche

Individuare, disegnare e

classificare i poligoni Individuare analogie e

differenze tra i vari poligoni

Calcolare perimetro e area dei poligoni semplici e composti

Interpretare e trasformare formule

Applicare il Teorema di Pitagora ai triangoli rettangoli e a tutti i poligoni semplici e composti

Risolvere problemi e modellizzare situazioni in campi di esperienza diversi

Riconoscere le principali trasformazioni geometriche

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Con d

iffico

ltà c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. C

on fatica

e s

olo

se g

uid

ato

applic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi

geom

etr

ici

In m

odo ince

rto e

confu

so c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. S

e g

uid

ato

, applic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici. I

n

conte

sti se

mplic

i co

nfr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo e

lem

enta

re c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. I

n c

onte

sti se

mplic

i e n

oti a

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi

geom

etr

ici. S

e g

uid

ato

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o c

om

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le

loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici in

situazi

oni

note

. In

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici,

form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo c

orr

ett

o c

om

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici anch

e in s

ituazi

oni

diffe

renti. In

modo c

orr

ett

o e

in s

ituazi

oni note

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e

pro

ble

mi.

Com

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a

regole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici anch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse. Confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi anch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse

Com

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a

regole

e p

roprietà

degli

ele

menti, r

isolv

e p

roble

mi geom

etr

ici, c

onfr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za

e r

isolv

e p

roble

mi anch

e in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 10: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni e

Funzioni

Il piano cartesiano La relazione d’ordine in Q+ Costruire, leggere formule Le funzioni empiriche e

matematiche Alcune relazioni

significative (essere proporzionale a, essere uguale a, essere equivalente o simile a, ecc.)

La proporzionalità diretta e inversa

Utilizzare le lettere per

esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità

Interpretare e trasformare formule

Rappresentare i numeri razionali sulla retta.

Rappresentare punti, segmenti e figure piane sul piano cartesiano

In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze

Usare tabelle per rappresentare relazioni

Esprimere la relazione di proporzionalità come una uguaglianza di frazioni e viceversa.

Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za c

on d

iffico

ltà il lin

guaggio

mate

matico

. Con fatica

e s

olo

se g

uid

ato

sa c

oglie

re le r

ela

zioni ess

enzi

ali

tra g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo ince

rto e

confu

so c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.S

e

guid

ato

sa c

oglie

re le r

ela

zioni ess

enzi

ali

tra g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo e

lem

enta

re c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.I

n c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti s

a c

oglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.I

n

conte

sti noti s

a c

oglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo c

orr

ett

o c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

siri

con

osc

en

do

sc

hem

i ric

orr

enti

.In c

onte

sti div

ers

i sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Com

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

cedim

enti d

ivers

i rico

nosc

endo s

chem

i rico

rrenti e

conca

tenando g

li st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re in

modo e

ffic

ace

nella

realtà. In

conte

sti co

mple

ssi sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Com

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

cedim

enti d

ivers

i rico

nosc

endo s

chem

i rico

rrenti e

conca

tenando g

li st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re in

modo e

ffic

ace

nella

realtà. In

conte

sti nuovi e

com

ple

ssi sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Page 11: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Dati e

previsioni

Conoscere i diversi tipi di

rappresentazione di dati ( aerogrammi, istogrammi ecc.)

Media, moda e mediana La frequenza assoluta e

relativa: la percentuale

Costruire e usare tabelle

per rappresentare dati anche usando strumenti digitali

Classificare dati ottenuti da misurazioni

Rappresentare graficamente i dati ed interpretarli

Calcolare media, moda e mediana

Calcolare frequenze assolute, relative e percentuali

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Il fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Solo

se g

uid

ato

racc

oglie

i d

ati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Se g

uid

ato

racc

oglie

e r

appre

senta

i d

ati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

, ra

ppre

senta

e s

e g

uid

ato

analiz

za

i dati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

, ra

ppre

senta

e a

naliz

za

i dati c

on u

n u

so c

onsa

pevole

degli

stru

menti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e. U

sa g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e a

nch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse. U

sa in m

odo c

onsa

pevole

gli

stru

menti d

i ca

lcolo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e a

nch

e in s

ituazi

oni nuove e

com

ple

sse. U

sa in m

odo c

onsa

pevole

gli

stru

menti d

i

calc

olo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Page 12: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Scuola Secondaria I Grado

Classe I Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Saper analizzare dati e fatti della realtà e verificarne l’attendibilità delle analisi qualitative, quantitative e statistiche proposte da altri.

Possedere un pensiero razionale per affrontare, sulla base di elementi certi, situazioni problematiche in contesti diversi.

Essere consapevole dei limiti delle affermazioni su questioni complesse Saper utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare

le informazioni in modo critico e per interagire con responsabilità con altre persone. Saper ricercare ed organizzare nuove informazioni, rielaborando in modo autonomo

le conoscenze e le nozioni di base possedute. Essere disposto ad analizzarsi e misurarsi con le novità e gli imprevisti dimostrando

spirito di iniziativa e capacità di produrre idee e progetti creativi.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Numeri Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico rappresentandole anche sotto forma grafica e stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Comprendere, utilizzare e interpretare il linguaggio matematico

Spazio e

Figure Riconoscere e denominare gli elementi geometrici e le loro rappresentazioni. Applicare regole e proprietà degli elementi geometrici. Confrontare e analizzare gli elementi geometrici tra loro. Formalizzare e risolvere problemi in contesti diversi. Comprendere, utilizzare e interpretare il linguaggio matematico.

Relazioni e Funzioni

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico, cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale. Saper cogliere le relazioni tra gli elementi geometrici e aritmetici. Confrontare procedimenti diversi riconoscendo schemi ricorrenti, e concatenando gli strumenti matematici per operare in modo efficace nella realtà

Dati e

previsioni Raccogliere, analizzare e interpretare dati, sviluppandodeduzioni e ragionamentianche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche. Usare in modo consapevole gli strumenti di calcolo e le applicazioni di tipo informatico

VO

TO

4

5

6

7

8

9

10

Page 13: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Il concetto di Insieme Rappresentazione ed

operazioni di Insiemi Il sistema decimale (cenni

del sistema sessagesimale e binario)

Conoscere le proprietà delle quattro operazioni

Conoscere il significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni per eseguire un’espressione

Conoscere il significato di potenza e le relative proprietà

Numeri primi I divisori e i multipli di un

numero Massimo comune divisore

e minimo comune multiplo Comprendere i significati

delle frazioni come rapporto e come quoziente di numeri interi

La frazione come operatore

Operazioni con le frazioni

Individuare insiemi Rappresentare un

insieme e usare l’opportuna simbologia

Eseguire le operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano

Leggere e scrivere numeri naturali e decimali finiti in base dieci usando la notazione polinomiale e quella scientifica

Eseguire mentalmente semplici calcoli, utilizzando le proprietà delle operazioni

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali finiti

Eseguire espressioni di calcolo con i numeri naturali e decimali finiti

Elevare a potenza numeri naturali e interi;

Usare le proprietà delle potenze per semplificare calcoli

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

con f

atica

raggiu

nge la c

apaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

con g

rande d

iffico

ltà

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

e c

on f

atica

raggiu

nge la

capaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

lem

enta

re e

ric

onosc

e s

olo

situazi

oni

standard

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o e

ric

onosc

e s

ituazi

oni

standard

ed e

lem

enta

ri. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

ffic

ace

e c

onsa

pevole

anch

e in s

ituazi

oni

com

ple

sse. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

ert

inente

, co

nsa

pevole

e p

ers

onale

dim

ost

rando c

apaci

tà d

i riela

bora

zione c

om

ple

ta e

d e

ffic

ace

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 14: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Conoscere il m.c.d

Scomporre in fattori

primi un numero naturale

Determinare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri

Riconoscere frazioni equivalenti;

Ridurre una frazione ai minimi termini

Confrontare le frazioni

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

non r

aggiu

nge la c

apaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

con g

rande d

iffico

ltà

Co

mp

ren

de

ed u

tili

zza

il l

inguag

gio

mat

emat

ico c

on

gra

nd

e dif

fico

ltà

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

con d

iffico

ltà e

non r

aggiu

nge la c

apaci

tà d

i

riela

bora

zione m

inim

a. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

lem

enta

re e

ric

onosc

e s

olo

situazi

oni

standard

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o e

ric

onosc

e s

ituazi

oni

standard

ed e

lem

enta

ri. Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Utiliz

za le t

ecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Com

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo e

ffic

ace

e c

onsa

pevole

anch

e in s

ituazi

oni

com

ple

sse. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

zale

tecn

iche e

le p

roce

dure

di ca

lcolo

aritm

etico

in m

odo p

ert

inente

, co

nsa

pevole

e p

ers

onale

dim

ost

rando c

apaci

tà d

i riela

bora

zione c

om

ple

ta e

d e

ffic

ace

. C

om

pre

nde e

utiliz

za il lin

guaggio

mate

matico

corr

ett

o in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 15: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e

Figure

Il sistema di misura

internazionale; misure di lunghezza, superficie, volume, capacità, peso.

Conoscere gli enti fondamentali: definizioni e proprietà

L’angolo: definizioni, proprietà e operazioni

Le definizioni e proprietà delle principali figure piane

Riprodurre figure e

disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti (riga, squadra, compasso e goniometro)

Misurare e confrontare segmenti e angoli

Riconoscere le principali figure piane

Calcolare il perimetro delle principali figure piane

Risolvere semplici problemi

Classificare dati ottenuti da misurazioni

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Con d

iffico

ltà c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. C

on fatica

e s

olo

se g

uid

ato

applic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi

geom

etr

ici

In m

odo ince

rto e

confu

so c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. S

e g

uid

ato

, applic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici. I

n

conte

sti se

mplic

i co

nfr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo e

lem

enta

re c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. I

n c

onte

sti se

mplic

i e n

oti a

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi

geom

etr

ici. S

e g

uid

ato

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o c

om

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le

loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici in

situazi

oni

note

. In

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici,

form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi.

In

modo c

orr

ett

o c

om

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a r

egole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici anch

e in s

ituazi

oni

diffe

renti. In

modo c

orr

ett

o e

in s

ituazi

oni note

confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e

pro

ble

mi.

Com

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a

regole

e p

roprietà

degli

ele

menti e

ris

olv

e p

roble

mi geom

etr

ici anch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse. Confr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za e

ris

olv

e p

roble

mi anch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse

Com

pre

ndeil

linguaggio

mate

matico

e r

iconosc

e g

li ele

menti g

eom

etr

ici e le loro

rappre

senta

zioni. A

pplic

a

regole

e p

roprietà

degli

ele

menti, r

isolv

e p

roble

mi geom

etr

ici, c

onfr

onta

gli

ele

menti g

eom

etr

ici, form

aliz

za

e r

isolv

e p

roble

mi anch

e in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 16: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni e

Funzioni

La relazione d’ordine in N Il piano cartesiano

Riconoscere e saper

applicare alcune relazioni significative (essere uguale a,essere multiplo di, essere maggiore di, essere parallelo o perpendicolare a ecc…)

Rappresentare i numeri sulla retta.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Utiliz

za c

on d

iffico

ltà il lin

guaggio

mate

matico

. Con fatica

e s

olo

se g

uid

ato

sa c

oglie

re le r

ela

zioni ess

enzi

ali

tra g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo ince

rto e

confu

so c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.S

e

guid

ato

sa c

oglie

re le r

ela

zioni ess

enzi

ali

tra g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo e

lem

enta

re c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.I

n c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti s

a c

oglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

si.I

n

conte

sti noti s

a c

oglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

In m

odo c

orr

ett

o c

om

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

ced

imen

ti d

iver

siri

con

osc

en

do

sc

hem

i ric

orr

enti

.In c

onte

sti div

ers

i sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Com

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

cedim

enti d

ivers

i rico

nosc

endo s

chem

i rico

rrenti e

conca

tenando g

li st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re in

modo e

ffic

ace

nella

realtà. In

conte

sti co

mple

ssi sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Com

pre

nde il lin

guaggio

mate

matico

e c

onfr

onta

pro

cedim

enti d

ivers

i rico

nosc

endo s

chem

i rico

rrenti e

conca

tenando g

li st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re in

modo e

ffic

ace

nella

realtà. In

conte

sti nuovi e

com

ple

ssi sa

coglie

re le r

ela

zioni tr

a g

li ele

menti g

eom

etr

ici e a

ritm

etici

Page 17: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Dati e previsioni

Conoscere i diversi tipi di

rappresentazione di dati ( aerogrammi, istogrammi ecc.)

Media, moda e mediana

Costruire e usare tabelle

per rappresentare dati anche usando strumenti digitali

Organizzare dati in tabelle anche usando strumenti digitali

Rappresentare graficamente i dati ed interpretarli

Calcolare media, moda e mediana

Disposizioni Motivazione Interesse Controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Solo

se g

uid

ato

racc

oglie

i d

ati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Se g

uid

ato

racc

oglie

e r

appre

senta

i d

ati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

, ra

ppre

senta

e s

e g

uid

ato

analiz

za

i dati a

iuta

ndosi

con g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

, ra

ppre

senta

e a

naliz

za

i dati c

on u

n u

so c

onsa

pevole

degli

stru

menti d

i ca

lcolo

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e. U

sa g

li st

rum

enti d

i ca

lcolo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e a

nch

e in s

ituazi

oni co

mple

sse. U

sa in m

odo c

onsa

pevole

gli

stru

menti d

i ca

lcolo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Racc

oglie

re, analiz

zare

e inte

rpre

tare

dati, sv

iluppando d

eduzi

oni e r

agio

nam

enti a

nch

e c

on l’a

usi

lio d

i

rappre

senta

zioni gra

fich

e a

nch

e in s

ituazi

oni nuove e

com

ple

sse. U

sa in m

odo c

onsa

pevole

gli

stru

menti d

i

calc

olo

e le a

pplic

azi

oni di tipo info

rmatico

Page 18: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

scuola PRIMARIA Classe quinta Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizza le sue conoscenze matematiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. E’ in grado di realizzare semplici progetti.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie

opin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

NUMERO

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e ( sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice). Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( numeri decimali, frazioni, scale di riduzioni…)

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali, determinando misure e superfici, progettando e costruendo modelli concreti di vario tipo. Utilizzare strumenti per il disegno geometrico ( riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…)

RELAZIONI

DATI E PREVISIONI

Utilizzare un linguaggio specifico in contesti diversi. Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Confrontare, misurare, operare con grandezze e unità di misura, in situazioni reali e rappresentate nei problemi. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi per prendere decisioni, utilizzando rappresentazioni grafiche.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 19: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Conoscere i numeri naturali: oltre il milione; decimali e razionali. Conoscere il confronto e l’ordinamento di numeri interi, decimali e razionali. Conoscere il valore posizionale delle cifre e le equivalenze numeriche; Conoscere la frazione di un numero ed il numero corrispondente ad una frazione. Frazioni e numeri decimali: trasformazioni dalla frazione al numero decimale e viceversa; Saper applicare le quattro operazioni e le rispettive prove con numeri interi e decimali in situazioni problematiche;

Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali e decimali oltre il milione.. Confrontare e ordinare grandezze numeriche diverse. Classificare e riconoscere i numeri razionali. Riconoscere scritture diverse dello stesso numero, dando particolare rilievo alla notazione con la virgola. Utilizzare la frazione come operatore; Calcolare la frazione di un intero; Confrontare e ordinare frazioni con l’utilizzo dei simboli > < =; Individuare frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari , equivalenti; Conoscere le frazioni decimali e la loro scrittura; Trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa; Eseguire addizioni e sottrazioni senza e con il cambio con numeri naturali e decimali; Eseguire moltiplicazioni con due o tre cifre al moltiplicatore con numeri naturali e decimali; Eseguire divisioni con numeri naturali e decimali al dividendo e al divisore. Eseguire divisioni con una o più cifre al divisore;

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’a

lunno s

i m

uove in m

odo ince

rto n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri n

atu

rali,

deci

mali,

fra

zioni e s

cale

di riduzi

oni…

L’a

lunno s

i avvia

al ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri n

atu

rali,

deci

mali,

fra

zioni e s

cale

di riduzi

oni.

L’a

lunno/a

si

muove co

rrett

am

ente

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri n

atu

rali,

deci

mali,

fra

zioni e s

cale

di riduzi

oni…

L’a

lunno s

i m

uove in m

odo c

orr

ett

o

ed a

deguato

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri

natu

rali,

deci

mali,

fra

zioni e s

cale

di riduzi

oni; m

ante

nendo il co

ntr

ollo

sul pro

cess

o e

sui

risu

ltati.

L’a

lunno/a

si

muove in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri

natu

rali

e d

eci

mali,

com

pie

ndo s

celte, m

ante

nendo il co

ntr

ollo

sul pro

cess

o r

isolu

tivo e

su

risu

ltati .

I ’a

lunno s

i m

uove

con s

icure

zza e

consa

pevole

zza

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le

sost

enendo le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

endo in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni m

ante

nendo il

contr

ollo

sul pro

cess

o r

isolu

tivo e

sui risu

ltati.

Page 20: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e figure

Conoscere le espressioni aritmetiche; Multipli, divisori, numeri primi; Conoscere il piano cartesiano per localizzare punti e figure. Conoscere le figure geometriche. Conoscere il perimetro e l’area delle figure

Saper applicare le regole per la risoluzione delle espressioni aritmetiche Comporre e scomporre numeri; Riconoscere multipli e divisori di un numero; Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni (righello, squadra, goniometro, compasso) Misurare e calcolare perimetro e area delle figure geometriche.

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’a

lunno, co

n d

iffico

ltà, co

nfr

onta

e p

rogett

a f

igure

in b

ase

a c

ara

tterist

iche

geom

etr

iche, dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i

vario t

ipo.

L’al

un

no

, in

mo

do

ince

rto

, co

nfr

on

ta e

pro

gett

a fi

gure

in b

ase

a ca

ratt

eris

tich

e

geo

met

rich

e.

L’al

un

no

, d

escr

ive

den

om

ina

e cl

assi

fica

fig

ure

in b

ase

a ca

ratt

eri

stic

he

geo

met

rich

e,

det

erm

inan

do

mis

ure

, pro

gett

and

o e

co

stru

end

o m

od

elli

con

cret

i di v

ario

tip

o.

L’al

un

no

, in

mo

do

co

rret

to, d

escr

ive

den

om

ina

e cl

assi

fica

fig

ure

in b

ase

a ca

ratt

eris

tich

e

geo

met

rich

e, d

eter

min

and

o m

isu

re, p

roge

ttan

do

e c

ost

ruen

do

mo

del

li co

ncr

eti d

i var

io

tip

o.

L’al

un

no

,in

mo

do

co

rret

to e

pre

ciso

, des

criv

e d

eno

min

a e

clas

sifi

ca f

igu

re in

bas

e a

cara

tter

isti

che

geo

met

rich

e, d

eter

min

and

o m

isu

re, p

roge

ttan

do

e c

ost

ruen

do

mo

del

li co

ncr

eti d

i var

io t

ipo

L’al

un

no

, in

mo

do

pre

ciso

e c

on

sap

evo

le d

escr

ive

den

om

ina

e cl

assi

fica

fig

ure

in b

ase

a

cara

tter

isti

che

geo

met

rich

e, d

eter

min

and

o m

isu

re, p

roge

ttan

do

e c

ost

ruen

do

mo

del

li co

ncr

eti d

i var

io t

ipo

.

Page 21: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOT

O

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni,

dati e previsioni

Conoscere: linguaggi della logica e rappresentazioni; grafici e diagrammi. Conoscere: unità di misura convenzionali; sistemi di misurazione; attuazione di conversioni (equivalenze) tra marche diverse. Conoscere: la moda; la mediana; la media aritmetica.

Raccogliere, classificare, organizzare e rappresentare i dati. Registrare e rappresentare dati attraverso tabelle e grafici applicandoli anche alle materie di studio. Rappresentare in modi diversi (tappa logica, diagrammi a blocchi, espressione) la situazione problematica. Effettuare misure, stime e conversioni utilizzando i campioni di misura convenzionali. Leggere la realtà utilizzando forme simboliche relative alle indagini statistiche.

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’a

lunno u

tiliz

za c

on d

iffico

ltà s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà;

riso

lve

in m

odo ince

rto f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

.

L’a

lunno u

tiliz

za c

on p

oca

pre

cisi

one s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà.

Ris

olv

e f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

.

L’a

lunno u

tiliz

za st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

in s

ituazi

oni note

.

L’a

lunno u

tiliz

za st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

in s

ituazi

oni diffe

renti.

L’a

lunno u

tiliz

za c

on p

reci

sione s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà.

Ris

olv

e f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

, m

ante

nendo il co

ntr

ollo

sia

sul

pro

cess

o r

isolu

tivo, si

a s

ui risu

ltati. D

esc

rive il pro

cedim

ento

seguito.

L’a

lunno u

tiliz

za c

on p

reci

sione e

consa

pevole

zza s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà. Ris

olv

e f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

, m

ante

nendo il co

ntr

ollo

sia

sul

pro

cess

o r

isolu

tivo, si

a s

ui risu

ltati. D

esc

rive il pro

cedim

ento

seguito e

ric

onosc

e s

trate

gie

div

ers

e d

alla

Page 22: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

scuola PRIMARIA Classe quarta Indice DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie

opin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

NUMERO

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e ( sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.) Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( numeri decimali, frazioni, scale di riduzioni…).

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, determinando misure, progettando e costruendo modelli concreti di vario tipo. Utilizzare strumenti per il disegno geometrico ( riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura ( metro,goniometro…)

RELAZIONI

DATI E PREVISIONI

Utilizzare strumenti matematici per operare nella realtà. Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie diverse dalla propria.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 23: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOT

O

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Conoscere:

i numeri entro le centinaia di migliaia;

il valore posizionale delle cifre dei numeri interi e decimali;

le frazioni; gli algoritmi e le

proprietà delle quattro operazioni.

Leggere, scrivere i numeri

entro le centinaia di migliaia;

Comporre e scomporre i numeri; contare in senso

progressivo e regressivo; confrontare e ordinare i

numeri interi e decimali.

Utilizzare la frazione come operatore; calcolare la

frazione di un intero; individuare frazioni proprie,

improprie, apparenti, complementari, equivalenti;

Trasformare una frazione

decimale in numero decimale e viceversa.

Eseguire addizioni e sottrazioni con e senza il

cambio con i numeri naturali

e decimali; eseguire moltiplicazioni con

due o tre cifre al moltiplicatore con numeri

interi e decimali; eseguire divisioni con numeri naturali e

decimali al dividendo con più

cifre al divisore; eseguire moltiplicazioni e divisioni per

10, 100, 1000 con i numeri naturali e decimali.

Motivazione

Interesse

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza

Capacità di ascolto e rispetto

Autonomia operativa

Partecipazione alla discussione

L’a

lunno/a

si m

uove in m

odo ince

rto e

confu

so n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri

natu

rali

e d

eci

mali;

ric

onosc

e e

utiliz

za c

on d

iffico

ltà r

appre

senta

zioni m

ate

matich

e

L’a

lunno s

al ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri n

atu

rali

e d

eci

mali;

ric

onosc

e e

utiliz

za

in m

odo e

lem

enta

re r

appre

senta

zioni m

ate

matich

e.

L’a

lunno/a

si

muove co

rrett

am

ente

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri n

atu

rali

e

deci

mali;

ric

onosc

e e

utiliz

za r

appre

senta

zioni m

ate

matich

e

L’a

lunno s

i m

uove in m

odo c

orr

ett

o

ed a

deguato

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri

tura

li e d

eci

mali.

Mante

nendo il co

ntr

ollo

sul pro

cess

o e

sui risu

ltati.

L’a

lunno/a

si

muove in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le c

on i n

um

eri

natu

rali

e d

eci

mali,

com

pie

ndo s

celte c

onsa

pevoli,

mante

nendo il co

ntr

ollo

sul pro

cess

o

riso

lutivo e

su r

isultati

I ’a

lunno s

i m

uove

con s

icure

zza e

consa

pevole

zza

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le

sost

enendo le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

endo in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni m

ante

nendo il

contr

ollo

sul pro

cess

o r

isolu

tivo e

sui risu

ltati.

Page 24: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e

figure

Conoscere poligoni e non poligoni; Conoscere le caratteristiche dei triangoli e dei quadrilateri; Conoscere le figure isoperimetriche.

Classificare le principali figure geometriche piane secondo criteri stabiliti; Disegnare le principali figure geometriche e denominare gli elementi caratteristici di esse; Calcolare il perimetro dei poligoni; Realizzare simmetrie, rotazioni e traslazioni;

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’a

lunno ,co

n d

iffico

ltà, desc

rive d

enom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a c

ara

tterist

iche

geom

etr

iche, dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i vario

tipo.

L’a

lunno ,

in m

odo ince

rto,d

esc

rive d

enom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche, dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i vario t

ipo.

L’a

lunno , d

esc

rive d

enom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a c

ara

tterist

iche g

eom

etr

iche,

dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i vario t

ipo.

L’a

lunno , in m

odo c

orr

ett

o, desc

rive d

enom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche, dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i vario t

ipo.

L’a

lunno ,in

m

odo co

rrett

o e

pre

ciso

, desc

rive d

enom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche, dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i vario t

ipo.

L’a

lunno ,

in m

odo p

reci

so, desc

rive d

enom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche, dete

rmin

ando m

isure

, pro

gett

ando e

cost

ruendo m

odelli

concr

eti d

i vario t

ipo.

Page 25: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni, dati e

previsioni

Classificare oggetti in base a più attributi; Confrontare, misurare, operare con grandezze e unità di misura; Conoscere il valore delle monete.

Raccogliere, classificare, organizzare, interpretare dati e formulare previsioni utilizzando tabelle e grafici; Effettuare semplici misure di oggetti con strumenti convenzionali; eseguire equivalenze e calcoli utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura convenzionali; Operare con le monete e banconote; calcolare spesa, guadagno e ricavo.

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’a

lunno u

tiliz

za c

on d

iffico

ltà s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà;

riso

lve in

modo ince

rto f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

.

L’a

lunno u

tiliz

za c

on p

oca

pre

cisi

one s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà.

Ris

olv

e f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

.

L’a

lunno u

tiliz

za st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

in s

ituazi

oni note

.

L’a

lunno u

tiliz

za st

rum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

in s

ituazi

oni diffe

renti.

L’a

lunno u

tiliz

za c

on p

reci

sione s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà.

Ris

olv

efa

cili

pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

, m

ante

nendo il co

ntr

ollo

sia

sul pro

cess

o

riso

lutivo, si

a s

ui risu

ltati. D

esc

rive il pro

cedim

ento

seguito.

L’a

lunno u

tiliz

za c

on p

reci

sione e

consa

pevole

zza s

trum

enti m

ate

matici

per

opera

re n

ella

realtà.

Ris

olv

e f

aci

li pro

ble

mi in

tutt

i gli

am

biti di co

nte

nuto

, m

ante

nendo il co

ntr

ollo

sia

sul pro

cess

o

riso

lutivo, si

a s

ui risu

ltati. D

esc

rive il pro

cedim

ento

seguito e

ric

onosc

e s

trate

gie

div

ers

e d

alla

pro

pria

Page 26: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

scuola PRIMARIA Classe TERZA Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le conoscenze matematiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali; assumendosi le proprie responsabilità, chiedendo e fornendo aiuto nelle difficoltà.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e

a s

volg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

NUMERI

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio. Utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, righello, metro…)

RELAZIONI

DATI E PREVISIONI

Costruire ragionamenti formulando ipotesi per classificare e risolvere semplici problemi. Riconoscere e quantificare in casi semplici, situazioni di incertezza.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 27: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Conoscere e nominare i numeri naturali entro il migliaio. Conoscere: il valore posizionale delle cifre e l’algoritmo dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione, della divisione; le proprietà delle operazioni; le strategie del calcolo veloce. Acquisire il concetto di frazione e di numero decimale.

Individuare situazioni problematiche nella vita scolastica e extrascolastica

Leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e in lettere; confrontarli e ordinarli in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre… Eseguire le quattro operazioni. Utilizzare le proprietà delle operazioni per eseguire calcoli. Applicare strategie di calcolo veloce. Rappresentare ed operare in situazioni concrete con le frazioni.

Risolvere problemi con una o due domande.

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Accettazione dell’errore. Consapevolezza. Autonomia operativa. Disponibilità verso gli altri.

L’a

lunno, si

muove in m

odo ince

rto, nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

guid

ato

ris

olv

e

faci

li pro

ble

mi.

L’a

lunno, si

muove in m

odo in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o, nel ca

lcolo

scr

itto

e

menta

le;

ris

olv

e f

aci

li pro

ble

mi, in c

onte

si s

em

plic

i e n

oti.

L’a

lunno, si

muove in m

odo

adeguato

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

ris

olv

e f

aci

li

pro

ble

mi anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

L’a

lunno, si

muove in m

odo c

orr

ett

o, nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

riso

lve fa

cili

pro

ble

mi anch

e in s

ituazi

oni diffe

renti.

L’ alu

nno, si

muove in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

, nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

situazi

oni co

mple

sse.

L’ alu

nno, si

i m

uove c

on s

icure

zza , n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

riso

lve

con

consa

pevole

zza ,fa

cili

pro

ble

mi in

situazi

oni co

mple

sse.

Page 28: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e figure

Conoscere figure geometriche piane e solide Conoscere le parti che compongono le figure geometriche. Acquisire il concetto di: orizzontalità, verticalità, obliquità, parallelismo. Acquisire il concetto di angolo, perpendicolarità, poligono. Acquisire il concetto di perimetro.

Riconoscere, denominare e descrivere le più semplici figure piane e solide individuate negli oggetti di uso quotidiano. Disegnare con gli strumenti adatti, linee e figure geometriche ; costruire modelli materiali anche nello spazio. Calcolare il perimetro di semplici figure.

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Accettazione dell’errore. Consapevolezza. Autonomia operativa. Disponibilità verso gli altri.

L’ alu

nno, co

n d

iffico

ltà, rico

nosc

e le f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o in c

onte

sti se

mplic

i;le

rappre

senta

, usa

ndo c

on p

oca

pre

cisi

one g

li st

rum

enti p

er

il dis

egno

L’ alu

nno, in

modo ince

rto, rico

nosc

e le f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o in s

ituazi

oni note

;le

rappre

senta

, usa

ndo co

n a

bbast

anza

pre

cisi

one, gli

stru

menti p

er

il dis

egno

L’ alu

nno , rico

nosc

e le f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o, in

situazi

oni anch

e n

on n

ote

; le

rappre

senta

, usa

ndo g

li st

rum

enti p

er

il dis

egno

L’ alu

nno , in m

odo c

orr

ett

o, r

iconosc

e le f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o, in s

ituazi

oni diffe

renti;

le r

appre

senta

, usa

ndo c

on p

reci

sione c

on g

li st

rum

enti p

er

il dis

egno

L’ alu

nno , in m

odo c

orr

ett

o, r

iconosc

e le f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o, in s

ituazi

oni co

mple

sse;

le r

appre

senta

, risp

ett

ando le c

ara

tterist

iche f

ondam

enta

li, u

sando c

on g

li st

rum

enti p

er

il dis

egno

L’ alu

nno , in m

odo c

orr

ett

o, r

iconosc

e le f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o, in s

ituazi

oni co

mple

sse;

le r

appre

senta

, risp

ett

ando le c

ara

tterist

iche f

ondam

enta

li, u

sando c

on p

reci

sione g

li st

rum

enti

per

il dis

egno.

Page 29: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni,

dati e previsioni

Conoscere i criteri di classificazioni e gli attributi misurabili di oggetti. Conoscere le unità di misura. Conoscere, eventi, certi, incerti, impossibili. Conoscere le fasi della risoluzione di un problema matematico.

Classificare in base a una o più caratteristiche Argomentare sui criteri di classificazioni Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie e/o strumenti convenzionali. Operare con le misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura. Qualificare, in base alle informazioni date, e iniziare a quantificare le situazioni incerte o probabili. Individuare nella realtà, situazioni problematiche e ipotizzare la loro risoluzione. Comprendere di un testo di un problema; trovare le informazioni e le strategie risolutive

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Accettazione dell’errore. Consapevolezza. Autonomia operativa. Disponibilità verso gli altri.

L’a

lunno n

ella

so

luzi

one d

i pro

ble

mi m

ate

matici

e n

elle

cla

ssific

azi

oni co

n d

iffico

ltà

form

ula

ipote

si d

i riso

luzi

one

L’a

lunno n

ella

solu

zione d

i pro

ble

mi m

ate

matici

e n

elle

cla

ssific

azi

one

form

ula

sem

plic

i ip

ote

si d

i riso

luzi

one .Ric

onosc

e e

quantifica

in c

asi

sem

plic

i si

tuazi

one d

i

Ince

rtezz

a.

L’a

lunno n

ella

so

luzi

one d

i pro

ble

mi m

ate

matici

e n

elle

cla

ssific

azi

one

form

ula

sem

plic

i ip

ote

si d

i riso

luzi

one .Ric

onosc

e e

quantifica

in c

asi

noti s

ituazi

one d

i

ince

rtezz

a.

L’a

lunno

nella

solu

zione d

i pro

ble

mi m

ate

matici

e n

elle

cla

ssific

azi

one

form

ula

sem

plic

i ip

ote

si d

i riso

luzi

one .Ric

onosc

e e

quantifica

in c

asi

diffe

renti

situ

azi

one d

i

ince

rtezz

a.

L’a

lunno n

ella

so

luzi

one d

i pro

ble

mi m

ate

matici

e n

elle

cla

ssific

azi

one

form

ula

sem

plic

i ip

ote

si d

i riso

luzi

one .Ric

onosc

e e

quantifica

in c

asi

com

ple

ssi si

tuazi

one d

i

ince

rtezz

a.

L’ alu

nno n

ella

so

luzi

one d

i pro

ble

mi m

ate

matici

e n

elle

cla

ssific

azi

one

form

ula

con c

onsa

pevole

zza, s

em

plic

i ip

ote

si d

i riso

luzi

one .Ric

onosc

e e

quantifica

in

casi

com

ple

ssi si

tuazi

one d

i in

cert

ezz

a.

Page 30: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

scuola PRIMARIA Classe Seconda Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

NUMERI

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Risolvere semplici problemi matematici in tutti gli ambiti di contenuto.

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.

RELAZIONI

DATI E PREVISIONI

Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Leggere e comprendere semplici testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 31: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

V

OTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Conoscere e nominare i numeri naturali entro il 100; conoscere il valore posizionale delle cifre e l’algoritmo di addizioni e sottrazioni con e senza cambio. Acquisire il concetto di moltiplicazione e quello di divisione. Conoscere le tabelline fino a 10. Conoscere alcune strategie per il calcolo orale. Individuare situazioni problematiche nella vita scolastica ed extrascolastica.

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza della notazione decimale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali, con o senza il cambio. Eseguire semplici moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali. Saper usare la tavola pitagorica. Usare semplici tecniche e strategie di calcolo mentale. Trasformare situazioni reali in semplici problemi e risolverli.

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’ alu

nno s

i m

uove in m

odo ince

rto n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

guid

ato

ris

olv

e s

em

plic

i

pro

ble

mi m

ate

matici

.

L’ alu

nno s

i m

uove in m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

con

rappre

senta

zioni gra

fich

e r

isolv

e s

em

plic

i pro

ble

mi m

ate

matici

.

L’ alu

nno s

i m

uove in m

odo a

deguato

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le, riso

lve s

em

plic

i pro

ble

mi

mate

matici

in

situazi

oni note

.

L’ alu

nno s

i m

uove in m

odo c

orr

ett

o

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

riso

lve s

em

plic

i pro

ble

mi

mate

matici

anch

e in s

ituazi

oni d

iffe

renti.

L’ alu

nno s

i m

uove in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

riso

lve

sem

plic

i pro

ble

mi m

ate

matici

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

L’ alu

nno s

i m

uove c

on s

icure

zza

nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le,;

ris

olv

e

in m

odo c

onsa

pevole

,

sem

plic

i pro

ble

mi m

ate

matici

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 32: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

VOTO MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e figure

Conoscere le principali figure geometriche. Conoscere figure simmetriche

Descrivere e analizzare gli elementi significativi delle principali figure geometriche Costruire e disegnare mediante modelli, alcune figure geometriche. Realizzare figure simmetriche attraverso la manipolazione ( macchie di colore, piegature, ritagli…)

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione

L’a

lunno in m

odo ince

rto e

confu

so, desc

rive, denom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche.

L’a

lunno in m

odo e

lem

enta

re ,desc

rive, denom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche. in

conte

sti se

mplic

i

L’a

lunno in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o ,desc

rive, denom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in

base

a c

ara

tterist

iche g

eom

etr

iche a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

L’a

lunno in m

odo c

orr

ett

o, desc

rive, denom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche

in s

ituazi

oni diffe

renti.

L’a

lunno in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

desc

rive, denom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in b

ase

a

cara

tterist

iche g

eom

etr

iche in

situ

azi

oni co

mple

sse.

L’a

lunno, in

modo c

orr

ett

o e

consa

pevole

, desc

rive, denom

ina e

cla

ssific

a f

igure

in

base

a c

ara

tterist

iche g

eom

etr

iche in c

onte

sti co

mple

ssi.

Page 33: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VO

TO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni, dati e

previsioni

Conoscere le caratteristiche di oggetti e figure. Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazioni. Qualificare le situazioni certe, incerte e impossibili. Conoscere situazioni problematiche legate al concreto, che possono richiedere soluzioni aritmetiche e non.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Raccogliere dati ed informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni. Effettuare misurazioni e operare confronti. utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali. Riconoscere , in base alle informazioni in proprio possesso , se una situazione è certa, incerta e impossibile. Inventare un testo problematico partendo da situazioni concrete, immagini o informazioni e risolverlo

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione. Spirito di iniziativa Collaborazione nella ricerca e nella produzione

L’a

lunno, deve e

ssere

guid

ato

nell’

im

post

are

la r

appre

senta

zione g

rafica

delle

cla

ssific

azi

oni

eff

ett

uate

o d

ei dati r

acc

olti in

una s

em

plic

e indagin

e;

legge m

a inco

ntr

a d

iffico

ltà n

ella

com

pre

nsi

one

di una s

ituazi

one

pro

ble

matica

.

L’a

lunno, in

modo ince

rto r

iesc

e a

d im

post

are

la

rappre

senta

zione

gra

fica

d

elle

class

ific

azi

oni eff

ett

uate

o d

ei dati r

acc

olti in

una s

em

plic

e indagin

e;

legge e

opport

unam

ente

guid

ato

, co

mpre

nde

una s

ituazi

one p

roble

matica

L’a

lunno, in

modo parz

ialm

ente

corr

ett

o, r

appre

senta

gra

fica

mente

le

cla

ssific

azi

oni

eff

ett

uate

o i d

ati r

acc

olti in

una s

em

plic

e indagin

e;

legge e

com

pre

nde

parz

ialm

ente

una

situ

azi

one p

roble

matica

L’a

lunno, sa

rappre

senta

re

gra

fica

mente

cla

ssific

azi

oni o d

ei dati r

acc

olti in

un’in

dagin

e,

usa

ndo d

iagra

mm

i, s

chem

i e t

abelle

; le

gge se

nza

diffico

ltà , m

a insi

curo

nella

com

pre

nsi

one

di una s

ituazi

one p

roble

matica

.

L’ alu

nno, in

modo c

orr

ett

o s

a r

appre

senta

re i g

rafica

mente

cl

ass

ific

azi

oni o

i d

ati r

acc

olti in

un’ in

dagin

e, usa

ndo d

iagra

mm

i, s

chem

i e t

abelle

; le

gge e

com

pre

nde u

na s

ituazi

one

pro

ble

matica

L’ alu

nno, in

com

ple

ta a

uto

nom

ia , s

a r

appre

senta

re

gra

fica

mente

cl

ass

ific

azi

oni o

i d

ati

racc

olti in

un’ in

dagin

e, usa

ndo d

iagra

mm

i, s

chem

i e t

abelle

,: legge e

com

pre

nde

e

analiz

za u

na s

ituazi

one p

roble

matica

.

Page 34: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

scuola PRIMARIA Classe PRIMA Indice

DISCIPLINA: Matematica Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le conoscenze matematiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Aver cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in

modo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

NUMERI

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture. Descrivere e rappresentare relazioni spaziali che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

RELAZIONI

DATI E PREVISIONI

Riconoscere e rappresentare relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 35: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VO

TO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Numeri

Conoscere: insiemi numerici; rappresentazioni; operazioni; ordinamento.

Collegare la sequenza numerica con attività manipolative. Contare oggetti a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo fino a 20. Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifra che in parola, riconoscendo il valore posizionale delle cifre; confrontare, ordinare e rappresentare graficamente i numeri sia sulla linea dei numeri, con l’ abaco e in tabella. Eseguire semplici operazioni di addizioni e sottrazioni con l’ausilio di opportuni materiali strutturati e non.

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Accettazione dell’errore Consapevolezza. Autonomia operativa.

L’ alu

nno, anch

e g

uid

ato

, è ince

rto n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

rico

nosc

e e

utiliz

za

con d

iffico

ltà r

appre

senta

zioni m

ate

matich

e.

L’ alu

nno, se

guid

ato

, si

muove in m

odo

adeguato

,nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

rico

nosc

e e

utiliz

za in

modo e

lem

enta

re r

appre

senta

zioni m

ate

matich

e.

L’ alu

nno s

i m

uove

con q

ualc

he ince

rtezz

a, nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

rico

nosc

e e

utiliz

za, in

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o, ra

ppre

senta

zioni m

ate

matich

e.

L’ alu

nno s

i m

uove

in m

odo a

deguato

, nel ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

rico

nosc

e e

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

,ra

ppre

senta

zioni m

ate

matich

e.

L’ alu

nno s

i m

uove

con s

icure

zza n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

rico

nosc

e e

utiliz

za, in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

,rappre

senta

zioni m

ate

matich

e.

L’ alu

nno s

i m

uove in m

odo s

icuro

e c

onsa

pevo

le , n

el ca

lcolo

scr

itto

e m

enta

le;

rico

nosc

e e

utiliz

za, in

modo

corr

ett

o e

coere

nte

, ra

ppre

senta

zioni m

ate

matich

e.

Page 36: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VO

TO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari

/ Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Spazio e

figure

Conoscere i primi elementi di topologia. Conoscere semplici figure geometriche

Percepire la propria posizione nello spazio. Localizzare oggetti nello spazio, in riferimento a se stesso e ad altri. Descrivere la posizione di oggetti per mezzo di relazioni spaziali( sopra/sotto, davanti/dietro, destra/ sinistra….) Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno . Descrivere un percorso . Riconoscere e rappresentare linee aperte, chiuse, regioni e figure geometriche.

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Consapevolezza. Autonomia operativa.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

in m

odo ince

rto, fo

rme d

el pia

no e

dello

spazi

o;

guid

ato

,desc

rive e

rappre

senta

, r

ela

zioni sp

azi

ali

che s

i tr

ovano in n

atu

ra o

che s

ono s

tate

create

dall’

uom

o

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

in

modo ele

menta

re f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o;

desc

rive

e r

appre

senta

rela

zioni sp

azi

ali

che s

i tr

ovano in n

atu

ra o

che s

ono s

tate

cre

ate

dall’

uom

o, in

conte

sti se

mplic

i.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o f

orm

e d

el pia

no e

dello

spazi

o;

desc

rive e

rappre

senta

re

lazi

oni sp

azi

ali

che s

i tr

ovano in n

atu

ra o

che s

ono s

tate

cre

ate

dall’

uom

o,a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

,in

modo c

orr

ett

o,form

e d

el pia

no e

dello

spazi

o;d

esc

rive e

rappre

senta

rela

zioni sp

azi

ali

che s

i tr

ovano in n

atu

ra o

che s

ono s

tate

cre

ate

dall’

uom

o, in

situ

azi

oni diffe

renti.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

,in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

form

e d

el pia

no e

dello

spazi

o;

desc

rive e

rappre

senta

r

ela

zioni sp

azi

ali

che s

i tr

ovano in n

atu

ra o

che s

ono s

tate

cre

ate

dall’

uom

o,in s

ituazi

oni co

mple

sse

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

, in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

,form

e d

el pia

no e

dello

spazi

o;

desc

rive e

rappre

senta

,in s

ituazi

oni co

mple

sse e

in m

odo c

onsa

pevole

, re

lazi

oni sp

azi

alic

he s

i

trovano in n

atu

ra o

che s

ono s

tate

cre

ate

dall’

uom

o.

Page 37: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VO

TO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Relazioni,

dati e previsioni

Indicare i criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti. Conoscere misure non convenzionali Conoscere il significato dei connettivi logici e dei principali quantificatori ( tutti, ogni, nessuno, alcuni) Riconoscere una situazione problematica.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà. Effettuare misurazioni e confrontare grandezze. Utilizzare in modo appropriato i quantificatori e i connettivi logici. Risolvere graficamente facili problemi.

Motivazione.

Interesse.

Capacità di ascolto.

Autonomia operativa.

Spirito di iniziativa

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

rela

zioni e s

trutt

ure

in m

odo ince

rto;

guid

ato

, r

isolv

e f

aci

li pro

ble

mi.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

rela

zioni e s

trutt

ure

in m

odo e

lem

enta

re;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

rela

zioni e s

trutt

ure

in m

odo

parz

ialm

ente

corr

ett

o;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

situazi

oni non n

ote

.

.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

rela

zioni e s

trutt

ure

in m

odo c

orr

ett

o

;

riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in

situazi

oni diffe

renti..

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

rela

zioni e s

trutt

ure

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

; riso

lve f

aci

li pro

ble

mi in s

ituazi

oni co

mple

sse.

L’a

lunno r

iconosc

e e

rappre

senta

rela

zioni e

str

utt

ure

in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

; riso

lve f

aci

li pro

ble

mi, in m

odo c

onsa

pevole

, in s

ituazi

oni

com

ple

sse.

Page 38: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Scuola dell’Infanzia: 5 anni Indice Campo di Esperienza: La conoscenza del mondo Valutazione

COMPETENZE DI CAMPO DI ESPERIENZA

FORMULA IPOTESI E CERCA SOLUZIONI LOGICHE PER RISOLVERE

SEMPLICI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.

SI ORIENTA NEL MONDO DEI SIMBOLI, DEI MEDIA E DELLE TECNOLOGIE

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

form

ula

re ipote

si e

a s

volg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, fo

rmula

ipote

si e

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si e

svolg

e c

om

piti se

mplic

i

auto

nom

am

ente

, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si, sv

olg

e c

om

piti, r

isolv

e

pro

ble

mi in

situazi

oni note

e/o

nuove e

com

pie

scelte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si, sv

olg

e c

om

piti e r

isolv

e

pro

ble

mi pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e d

eci

sioni co

nsa

pevoli.

NUMERO,

QUANTITA’, MISURA

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità

SPAZIO, FIGURE

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, cogliendone le caratteristiche salienti

CONFRONTO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta, utilizza i simboli per registrarle; esegue misurazioni

usando strumenti alla sua portata. Formula ipotesi autonomamente ed in gruppo

Page 39: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

NUMERO, QUANTITA’

Contare fino a 30

Conoscere il concetto di

quantità

Associare numero e

quantità

Conoscere la sequenza dei numeri fino a 30

Operare con piccole quantità

nella realtà circostante e in situazioni predisposte

dall’insegnante

Operare con piccole quantità

utilizzando i numeri entro il 20

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Sviluppo e accettazione del sé Accettazione dell’errore Partecipazione attiva

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iferisc

e

la s

equenza

dei num

eri e

non a

ssoci

a n

um

ero

e q

uantità

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, opera

con

pic

cole

quantità

, utiliz

zando i n

um

eri e

ntr

o il 20

L’a

lunno/a

opera

con p

icco

le q

uantità

utiliz

zando i n

um

eri

entr

o il 20anch

e in s

ituazi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

opera

con p

icco

le q

uantità

utiliz

zando i n

um

eri

entr

o il 20 in

situazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

opera

con p

icco

le q

uantità

utiliz

zando i n

um

eri

entr

o il 20 p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e

in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Page 40: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

SPAZIO,

FIGURE

Conoscere i concetti topologici

Conoscere le principali figure piane

Riconoscere la posizione di

oggetti e persone, collocarli correttamente nello spazio

Riconoscere, descrivere e

distinguere le caratteristiche

delle principali forme geometriche (quadrato,

rettangolo, triangolo, cerchio); le rappresenta sul piano

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Autonomia operativa

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non m

ost

ra d

i

conosc

ere

i c

once

tti to

polo

gic

i e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, m

ost

ra d

i co

nosc

ere

i

conce

tti to

polo

gic

i e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

utiliz

zai co

nce

tti to

polo

gic

i in

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

e c

onosc

e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

i c

once

tti to

polo

gic

i in

situ

azi

oni diffe

renti, co

nosc

e, desc

rive e

rappre

senta

le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

i c

once

tti to

polo

gic

i in

situ

azi

oni co

mple

sse, co

nosc

e, desc

rive e

rappre

senta

le

princi

pali

figure

geom

etr

iche

Page 41: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

CONFRONTO

Confrontare secondo diversi

criteri

Eseguire e confrontare misure

Formulare ipotesi

Seriare, raggruppare,

confrontare secondo criteri diversi oggetti ed eventi della

vita quotidiana, utilizzando i simboli per registrarli

Eseguire semplici misurazioni usando strumenti alla portata

del bambino, registrare i dati raccolti

Sulla base dei dati raccolti, formula ipotesi individualmente

e/o in gruppo, argomentando le proprie opinioni

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione attiva discussione

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

confr

onta

re o

ggett

i, e

seguire m

isure

e f

orm

ula

re ipote

si

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, co

nfr

onta

e

raggru

ppa o

ggett

i, e

segue s

em

plic

i m

isura

zioni e form

ula

ipote

si

L’a

lunno/a

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti r

iesc

e a

confr

onta

re

oggett

i, e

seguire m

isure

e f

orm

ula

re ipote

si

L’a

lunno/a

confr

onta

oggett

i, e

segue m

isure

e f

orm

ula

ipote

si a

nch

e in s

ituazi

oni nuove, co

mpie

ndo s

celte

consa

pevoli

L’a

lunno/a

confr

onta

e r

aggru

ppa o

ggett

i, e

segue s

em

plic

i

mis

ure

in s

ituazi

oni note

e n

on, so

stie

ne le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Page 42: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Scuola dell’Infanzia : 4 anni Indice Campo di Esperienza: La conoscenza del mondo Valutazione

COMPETENZE DI CAMPO DI ESPERIENZA

FORMULA IPOTESI E CERCA SOLUZIONI LOGICHE PER RISOLVERE

SEMPLICI SITUAZIONI PROBLEMATICHE. SI ORIENTA NEL MONDO DEI SIMBOLI, DEI MEDIA E DELLE

TECNOLOGIE

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

form

ula

re ipote

si e

a s

volg

e c

om

piti se

mplic

i

in s

ituazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, fo

rmula

ipote

si e

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

modo a

nco

ra

confu

so e

ince

rto.

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si e

svolg

e c

om

piti se

mplic

i

auto

nom

am

ente

, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari

regole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si, sv

olg

e c

om

piti e r

isolv

e

pro

ble

mi anch

e in s

ituazi

oni nuove

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si, sv

olg

e c

om

piti, r

isolv

e

pro

ble

mi anch

e in s

ituazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte

consa

pevoli

NUMERO,

QUANTITA’, MISURA

Ha familiarità con le strategie del contare e dell'operare con i numeri, con il concetto di quantità e con semplici strategie di misurazione

SPAZIO, FIGURE

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali e di contesto

Riconosce le principali forme del piano e dello spazio,cogliendone alcune caratteristiche

CONFRONTO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, identificandone alcune proprietà, esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Formula ipotesi

guidato da stimoli esterni

Page 43: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità E D C B A

NUMERO, QUANTITA’

Contare fino a 20

Conoscere il concetto di quantità

Associare numero e quantità

Conoscere la sequenza dei numeri fino a 20

Operare con piccole quantità

nella realtà circostante

Operare con piccole quantità

utilizzando i numeri entro il 5

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Sviluppo e accettazione del sé Accettazione dell’errore Partecipazione attiva

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iferisc

e

la s

equenza

dei num

eri e

non a

ssoci

a n

um

ero

e q

uantità

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, opera

con

pic

cole

quantità

, utiliz

zando i n

um

eri e

ntr

o il 5

L’a

lunno/a

opera

con p

icco

le q

uantità

utiliz

zando i n

um

eri

entr

o il 5 a

nch

e in s

ituazi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

opera

con p

icco

le q

uantità

utiliz

zando i n

um

eri

entr

o il 5 in s

ituazi

oni nuove e

/o f

am

iliari e

com

pie

sce

lte

consa

pevoli

L’a

lunno/a

opera

con p

icco

le q

uantità

utiliz

zando i n

um

eri

entr

o il 5 pro

pone c

om

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

e s

ost

iene le

pro

prie o

pin

ioni

Page 44: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità E D C B A

SPAZIO, FIGURE

Conoscere i concetti topologici

Conoscere le principali figure

piane

Riconoscere la posizione di oggetti e persone nello spazio

Riconoscere e distinguere le

principali forme

geometriche(quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio)

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Autonomia operativa

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non m

ost

ra

di co

nosc

ere

i c

once

tti to

polo

gic

i e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, m

ost

ra c

on

diffico

ltà d

i co

nosc

ere

i c

once

tti to

polo

gic

i e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

most

ra d

i co

nosc

ere

i c

once

tti to

polo

gic

i in

modo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

e

conosc

e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

i c

once

tti to

polo

gic

i in

situ

azi

oni diffe

renti, co

nosc

e e

desc

rive le p

rinci

pali

figure

mis

ure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

i c

once

tti to

polo

gic

i in

situ

azi

oni co

mple

sse, co

nosc

e e

desc

rive le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

Page 45: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità E D C B A

CONFRONTO

Confrontare secondo diversi criteri

Eseguire semplici misurazioni

Formulare ipotesi

Seriare, raggruppare, confrontare secondo criteri

diversi oggetti ed eventi della vita quotidiana

Eseguire semplici misurazioni

usando strumenti della vita quotidiana

Sulla base delle misurazioni, formula ipotesi individualmente

e/o in gruppo.

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione attiva discussione

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

confr

onta

re o

ggett

i, e

seguire m

isure

e f

orm

ula

re ipote

si

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, co

nfr

onta

e

raggru

ppa o

ggett

i, e

segue s

em

plic

i m

isura

zioni e form

ula

ipote

si

L’a

lunno/a

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti r

iesc

e a

confr

onta

re

oggett

i, e

seguire m

isure

e f

orm

ula

re ipote

si

L’a

lunno/a

confr

onta

oggett

i, e

segue m

isure

e f

orm

ula

ipote

si

anch

e in s

ituazi

oni nuove

L’a

lunno/a

confr

onta

e r

aggru

ppa o

ggett

i, e

segue s

em

plic

i

mis

ure

in s

ituazi

oni note

e n

on, so

stie

ne le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e d

eci

sioni co

nsa

pevoli.

Page 46: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Scuola dell’Infanzia: 3 anni Indice Campo di Esperienza: La conoscenza del mondo Valutazione

COMPETENZE DI CAMPO DI ESPERIENZA

FORMULA IPOTESI E CERCA SOLUZIONI LOGICHE PER RISOLVERE

SEMPLICI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.

SI ORIENTA NEL MONDO DEI SIMBOLI, DEI MEDIA E DELLE TECNOLOGIE

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

form

ula

re ipote

si e

a s

volg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, fo

rmula

ipote

si e

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

modo a

nco

ra

confu

so e

ince

rto.

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si e

svolg

e c

om

piti se

mplic

i

auto

nom

am

ente

, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si, sv

olg

e c

om

piti e r

isolv

e

pro

ble

mi anch

e in s

ituazi

oni nuove

L’a

lunno/a

form

ula

ipote

si, sv

olg

e c

om

piti, r

isolv

e

pro

ble

mi anch

e in s

ituazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte

consa

pevoli

NUMERO,

QUANTITA’, MISURA

Ha familiarità con la sequenza i numeri entro il 10, approccia il concetto di quantità.

SPAZIO, FIGURE

Riconosce le posizioni di oggetti e persone nello spazio Riconosce le principali forme del piano e dello spazio

CONFRONTO

Il bambino raggruppa oggetti e materiali secondo un criterio, identificandone alcune

proprietà; opera semplici confronti.

Page 47: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

NUMERO,

QUANTITA’

Contare fino a 10

Approcciare il concetto di quantità

Conoscere la sequenza dei

numeri fino a 10

Cogliere differente tra quantità: pochi-tanti

Motivazione. Interesse. Capacità di ascolto e rispetto. Sviluppo e accettazione del se Accettazione dell’errore Partecipazione attiva

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iferisc

e

la s

equenza

dei num

eri e

non c

oglie

diffe

renze

tra

div

ers

e

quantità

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, rife

risc

e la

sequenza

dei num

eri e

coglie

diffe

renze

tra

div

ers

e q

uantità

L’a

lunno/a

riferisc

e la s

equenza

dei num

eri e

coglie

diffe

renze

tra

div

ers

e q

uantità

anch

e p

arz

ialm

ente

in

situ

azi

oni nuove

L’a

lunno/a

conosc

e la s

equenza

dei num

eri e

coglie

diffe

renze

tra

div

ers

e q

uantità

in s

ituazi

oni nuove e

/o n

ote

L’a

lunno/a

co

nosc

e e

riferisc

e f

luid

am

ente

la s

equenza

dei

num

eri, co

glie

diffe

renze

, se

ppur

min

ime, tr

a d

ivers

e

quantità

in s

ituazi

oni nuove e

/o n

ote

sem

plic

i e c

om

ple

sse

Page 48: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

SPAZIO,

FIGURE

Conoscere i concetti topologici di

base

Conoscere le principali figure piane

Riconoscere la posizione di

oggetti e persone nello spazio secondo i concetti topologici di

base (sopra-sotto; dentro-fuori; avanti-dietro)

Riconoscere le principali forme geometriche del piano

(quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio)

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Autonomia operativa

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non m

ost

ra

di co

nosc

ere

i c

once

tti to

polo

gic

i di base

e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, m

ost

ra d

i

conosc

ere

in m

odo ince

rto i c

once

tti to

polo

gic

i di base

e le

princi

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

most

ra d

i co

nosc

ere

i c

once

tti to

polo

gic

i di base

e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche in s

ituazi

oni diffe

renti

L’a

lunno/a

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

i c

once

tti to

polo

gic

i di

base

in s

ituazi

oni diffe

renti, co

nosc

e le p

rinci

pali

figure

geom

etr

iche

L’a

lunno/a

utiliz

za c

orr

ett

am

ente

i c

once

tti to

polo

gic

i di

base

in s

ituazi

oni co

mple

sse, co

nosc

e e

dis

crim

ina le

princi

pali

figure

geom

etr

iche

Page 49: Matematica...Curricolo Verticale: Matematica (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

CONFRONTO

Confrontare oggetti

Formulare ipotesi

Confrontare e raggruppare, secondo un criterio oggetti della

vita quotidiana

Sulla base del confronto, formula semplici ipotesi a

seguito di stimoli esterni.

Motivazione Interesse Accettazione dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione attiva discussione

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a e

stim

ola

to,

non r

iesc

e a

confr

onta

re e

raggru

ppare

oggett

i e form

ula

re

sem

plic

i ip

ote

si

L’a

lunno/a

,se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, riesc

e in m

odo

anco

ra c

onfu

so e

d ince

rto a

confr

onta

re e

raggru

ppare

oggett

i, e

a f

orm

ula

re s

em

plic

i ip

ote

si

L’a

lunno/a

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti r

iesc

e a

confr

onta

re e

raggru

ppare

oggett

i e a

form

ula

re s

em

plic

i ip

ote

si

L’a

lunno/a

confr

onta

e r

aggru

ppa o

ggett

i e f

orm

ula

sem

plic

i ip

ote

si a

nch

e in s

ituazi

oni nuove

L’a

lunno/a

confr

onta

e r

aggru

ppa o

ggett

i, f

orm

ula

sem

plic

i

ipote

si, so

stenendo le p

roprie o

pin

ioni