11
via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma - 20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339 Documento finale del Consiglio della classe V sezione C indirizzo SCIENTIFICO Consiglio di classe MATERIA DOCENTE FIRMA Religione Attività alternativa: Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e letteratura inglese Storia Filosofia Matematica e Informatica Fisica Scienze naturali Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive I rappresentanti degli Studenti: I rappresentanti dei Genitori: Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico prof. prof.ssa Fausta GRASSI PROT. N. DEL (approvato il - affisso all'Albo del Liceo il ) Indirizzo SCIENTIFICO Liceo Scientifico e Linguistico Statale “ E. Majorana” 01

MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

Liceo Scientifico Statale “ E. Majorana”

via Carlo Avolio, 111 - 00128 Roma - 20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339

Documento finale del Consiglio della classe V sezione C indirizzo SCIENTIFICO

(approvato il / 05 / - affisso all’Albo del Liceo il 15 /05 / )

Consiglio di classe

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico

prof. prof.ssa Fausta Grassi

MATERIA DOCENTE FIRMA

Religione

Attività alternativa:

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Lingua e letteratura inglese

Storia

Filosofia

Matematica e Informatica

Fisica

Scienze naturali

Disegno e storia dell’arteScienze motorie e sportive

I rappresentanti degli Studenti:

I rappresentanti dei Genitori:

prot. nr. / del 15 maggio

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico

prof. prof.ssa Fausta GRASSI

PROT. N.DEL

(approvato il - affisso all'Albo del Liceo il )Indirizzo SCIENTIFICO

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “ E. Majorana”

01

Nikolaus
Testo digitato
Nikolaus
Testo digitato
79 pagine
Nikolaus
Testo digitato
1332/V.2
Page 2: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

INDICE

• SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA . . . . . . . . . p. 3

• PROFILO DELL’INDIRIZZO . . . . . . . . . . . . p. 4

• STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE . . . . . . . . . p. 5

• PROFILO DELLA CLASSE . . . . . . . . . . . . p. 6

• PRINCIPALI TIPOLOGIE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE . . . . . . . . p. 7

• ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO COLLEGIALE . . . . . . . . . p. 8

• TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE . . . . . . . . . . . p. 8

• CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI . . . . . . . . . . p. 9

• CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO . . . . . . p. 9

• OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA . . . . . . . . p. 10

• OBIETTIVI TRASVERSALI . . . . . . . . . . . . p. 11

• All.to 1 - SIMULAZIONI PROVE D’ESAME . . . . . . . . . p.

I prova - n. simulazione/i allegata/e II prova - n. simulazione/i allegata/e III prova - n. simulazione/i allegata/e

• All.to 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE (I prova, II prova, III prova, colloquio) . . . . p.

• All.to 3 - PROGRAMMI SVOLTI delle singole discipline . . . . . . . p.

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

02

Page 3: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

Contesto socio - culturale ed economico

Aspetti urbanistici

♦ Collocazione periferica zona sud Roma ♦ Realtà separata fra due arterie dal tessuto cittadino ♦ Limitazione degli stimoli culturali ♦ Pendolarismo e realtà di quartiere ♦ Punto di riferimento anche per centri vicini (Ardea, Pomezia, Vitinia)

La scuola si propone come ”centro della periferia” La scuola aggrega su valori sociali ed etici La scuola adegua gli orari a quelli dei mezzi di trasporto

Aspetti sociologici

♦ L’utenza scolastica è prevalentemente medio borghese, con stratificazioni diverse anche in relazione ai diversi tempi di insediamento

♦ La formazione viene generalmente intesa come mezzo di affermazione perso-nale, anche per il conseguimento di un successo economico

La scuola si pone nella logica di offrire realmente pari opportunità e pro-muovere condizioni di sostanziale eguaglianza La scuola trasmette il valore della piena autonomia del sapere

Aspetti produttivi

♦ Le attività economiche dominanti sono quelle legate alle professioni ed al settore dei servizi e della distribuzione commerciale

♦ Le prospettive per il mercato del lavoro non sono adeguatamente conosciute

La scuola deve porsi come centro di orientamento non solo per il prosegui-mento degli studi, ma anche per un più consapevole inserimento nel merca-to del lavoro

Sede Il liceo è insediato dal 1971-72 in un edificio scolastico che, al momento, risulta strutturalmente inadeguato. Non soddisfacente l’impegno dell’ente preposto per la manutenzione e per la fornitura degli arredi che sta ora provvedendo all’adegua-mento della sede succursale assegnata alla scuola già dal novembre 2013.

La didattica mira a diffondere anche una mentalità di rispetto del patrimo-nio scolastico

Strutture, locali ed attrezzature

L’edificio è interamente cablato e ogni aula ospita una Lavagna Interattiva, per una didattica innovativa anche sotto il profilo dell’uso di moderne tecnologie. Il Liceo, oltre alle caratteristiche sopra descritte, si avvale di:

La disponibilità di una LIM e di un PC con connessione LAN in ogni aula e il gran numero di laboratori consente a tutte le classi un utilizzo giornaliero delle attrezzature multimediali e le possibilità di attuare una didattica laboratoriale di qualità sono concrete e diversificate. Tutti i docenti sono in grado di utilizzare le LIM e sono assistiti da competenti assistenti tecnici che forniscono costante supporto. L’Aula Magna, inoltre, è un po’ il cuore del Liceo; in essa si svolgono momenti fondamentali di crescita culturale per tutto il Liceo: si segnala, in particolare, lo svolgimento della Settimana della Cultura Scientifica e quello della Settimana dell’Arte contemporanea, eventi che vedono il coinvolgimento di personalità del mondo della cultura e dell’arte e costituiscono un riferimento culturale per tutto il quartiere.

• n.1 Aula Magna • n.1 Presidio Medico • n.1 Biblioteca • MUDITAC

(MUseo DIdattico Territoriale di Arte Contemporanea) • n.1 Aula video • n.2 Palestre attrezzate

• n.2 Lab. Informatica • n.1 Lab. Fisica • n.1 Lab. Chimica • n.1 Lab. Biologia • n.1 Lab. Linguistico • n.1 Lab. Disegno

Relazioni tra Scuola e territorio

Rapporti con altre istituzioni

Il Liceo collabora per la realizzazione di iniziative diverse con varie istituzioni: La scuola ha avviato iniziative di:

Univ. Studi: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, CAFIS Consorzio Alphatest - Alma Diploma MIUR Consulta della Cultura Comune di Roma Provincia di Roma Caritas AIL

IX Municipio XX Distretto scolastico Rete scuole del IX Municipio Biblioteca “P. P. Pasolini” ASL RM C Ospedale S. Eugenio AS Roma 12 Coni e Federazioni sportive

• Ed. alla salute, lotta alle dipendenze • Promozione culturale, abbonamento Teatro Argentina, Teatro dell’Opera • Avviamento alla pratica sportiva • Orientamento in ingresso e in uscita • Legalità • Sicurezza e prevenzione • Formazione docenti (CLIL, LIM, Inclusione, BES, DSA) • Valorizzazione della cultura della valutazione e autovalutazione • Internazionalizzazione (simulazioni PEG, IMUN, NHSMUN)

Rapporti con le famiglie

Oltre ai mezzi digitali offerti dalla consultazione del Registro Elettronico da parte di studenti e famiglie, dal sistema di prenotazione online dei colloqui antimeridiani e dall’aggiornamento costante del sito istituzionale, i canali di comunicazione tra scuola e famiglie sono stati :

Il processo formativo si avvale di una effettiva collaborazione tra scuola e famiglia. il coordinatore di classe ha promosso incontri e contattato anche telefonicamente i genitori ogni qualvolta se ne è presentata la necessità o l’opportunità.

Ricevimenti settimanali antimeridiani 2 Ricevimenti pomeridiani Consigli di Classe aperti alle rappresentanze

Comunicazioni sulla valutazione intermedia Incontri su particolari temi

una didattica 3.0 e laboratoriale di qualità sono concrete e diversificate.

Inclusiome, BES, Innovazioni metodologiche)

La sede centrale è insediata dal 1971-72 in un edificio prefabbricato. La sede succursale, assegnata al Liceo nel 2013, è stata ristrutturata e aperta a settembre 2015.

Entrambi gli edifici sono interamente cablati. Ogni classe è dotata di una LIM e di un computer con connessione wireless o via cavo che consente una didattica al passo con le moderne tecnologie. La sede centrale dispone di un'Aula Magna ed ospita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di Fisica, uno di Chimica e uno di Biologia. Entrambe le sedi si avvalgono di:- Presidio Medico- Biblioteca- Palestra/e attrezzata/e- Laboratorio/i di Informatica- Laboratorio di Lingue

03

Page 4: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Il$percorso$del$liceo$scienti/ico$è$indirizzato$allo$studio$del$nesso$tra$cultura$scienti/ica$e$tradizione$umanistica.$Favorisce$l’acquisizione$delle$conoscen:ze$e$dei$metodi$propri$della$matematica,$della$/isica$e$$delle$scienze$naturali.$Guida$lo$studente$ad$approfondire$e$a$sviluppare$le$conoscenze$e$le$abilità$e$a$maturare$le$competenze$necessarie$per$seguire$lo$sviluppo$della$ricerca$scienti/ica$e$tecnologica$e$per$individuare$le$interazioni$tra$le$diverse$forme$del$sapere,$ assicurando$ la$padronanza$dei$ linguaggi,$delle$ tecniche$e$delle$metodologie$ relative,$ anche$attraverso$ la$pratica$ laboratoriale.”$ (DPR89/2010$"Regolamento$Nuovi$Licei$:$Revisione$dell'assetto$ordinamentale,$organizzativo$e$didattico$dei$licei",$art.$8$"Liceo$Scienti/ico",$comma$1)$

Gli$studenti,$a$conclusione$del$percorso$di$studio,$oltre$a$raggiungere$i$risul:tati$ di$ apprendimento$ comuni$ (Pro/ilo$ educativo,$ culturale$ e$ professionale$dello$studente$liceale),$dovranno:$:$ aver$ acquisito$ una$ formazione$ culturale$ equilibrata$ nei$ due$ versanti$ lin:guistico:storico:/iloso/ico$ e$ scienti/ico;$ comprendere$ i$ nodi$ fondamentali$dello$sviluppo$del$pensiero,$anche$in$dimensione$storica,$e$i$nessi$tra$i$meto:di$ di$ conoscenza$ propri$ della$ matematica$ e$ delle$ scienze$ sperimentali$ e$quelli$propri$dell’indagine$di$tipo$umanistico;$:$saper$cogliere$i$rapporti$tra$il$pensiero$scienti/ico$e$la$ri/lessione$/iloso/ica;$:$ comprendere$ le$ strutture$ portanti$ dei$ procedimenti$ argomentativi$ e$ di:mostrativi$della$matematica,$anche$attraverso$la$padronanza$del$linguaggio$logico:formale;$usarle$in$particolare$nell’individuare$e$risolvere$problemi$di$varia$natura;$:$saper$utilizzare$strumenti$di$calcolo$e$di$rappresentazione$per$la$modelliz:zazione$e$la$risoluzione$di$problemi;$:$ aver$ raggiunto$ una$ conoscenza$ sicura$ dei$ contenuti$ fondamentali$ delle$scienze$/isiche$e$naturali$(chimica,$biologia,$scienze$della$terra,$astronomia)$e,$ anche$ attraverso$ l’uso$ sistematico$ del$ laboratorio,$ una$ padronanza$ dei$linguaggi$speci/ici$e$dei$metodi$di$indagine$propri$delle$scienze$sperimentali;$:$essere$consapevoli$delle$ragioni$che$hanno$prodotto$lo$sviluppo$scienti/ico$e$tecnologico$nel$tempo,$in$relazione$ai$bisogni$e$alle$domande$di$conoscen:za$ dei$ diversi$ contesti,$ con$ attenzione$ critica$ alle$ dimensioni$ tecnico:ap:plicative$ed$etiche$delle$conquiste$scienti/iche,$ in$particolare$quelle$più$re:centi;$:$saper$cogliere$la$potenzialità$delle$applicazioni$dei$risultati$scienti/ici$nella$vita$quotidiana.

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

LICEO&SCIENTIFICO

Attività&e&insegnamenti&obbligatori

Orario&settimanale

I&biennio II&biennio V&annoI II III IV

Lingua&e&letteratura&italiana 4 4 4 4 4

Lingua&e&cultura&latina 3 3 3 3 3

Lingua&e&letteratura&inglese 3 3 3 3 3

Storia&e&geografia 3 3 & & &

Storia & & 2 2 2

Filosofia & & 3 3 3

Matematica&e&informatica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 &3 3 3

Scienze&naturali 2 2 3 3 3

Disegno&e&storia&dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze&motorie&e&sportive 2 2 2 2 2

Religione&o&attività&alternative 1 1 1 1 1

TOTALE&&ORE 27 27 30 30 30

04

Page 5: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

05

Page 6: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

PROFILO DELLA CLASSE

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

Carriera scolastica Frequenza Partecipazione Continuità didattica Interessi culturali ed atten-zione al sociale

N. alunni inizio triennio Generalmente regolare Partecipazione positiva per quasi tutta la classe e per tutte le discipline

N. docenti che si sono avvi-cendati rispetto allo scorso anno

Materie:

Generalmente vivaci ed atten-ti alla realtà sociale

N. alunni che compongono attualmente la classe

Leggermente discontinua in alcuni casi

Partecipazione in qualche caso e/o disciplina non sem-pre positiva

Materie per le quali nel c.a. si sono avvicendati più Docenti

Generalmente adeguato ri-spetto allo standard con qual-che caso particolarmente po-sitivo

N. alunni che lo scorso giu-gno hanno avuto la sospen-sione del giudizio

Discontinua in alcuni casi Partecipazione generalmente passiva tranne che in alcuni casi.

Eventuali ritardi nelle nomi-ne dei docenti titolari hanno riguardato le materie:

Generalmente adeguato ri-spetto allo standard con qual-che caso particolarmente ne-gativo

N. alunni che a settembre hanno recuperato debiti for-mativi

Generalmente poco continua Partecipazione generalmente passiva

Giorni di attività didattica Generalmente insoddisfacenti

N. alunni non promossi lo scorso anno (scrutini di giu-gno e di settembre)

Discontinua per la quasi tota-lità della classe

Partecipazione decisamente passiva e distratta in parecchi casi

Di cui giorni di uscite didat-tiche o partecipazione a atti-vità extra-curricolare

Assai insoddisfacenti

06

Page 7: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

PRINCIPALI TIPOLOGIE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

1. In questa colonna, corrispondentemente ad ogni tipo di attività svolta, sentita la relazione di ogni insegnante, il Consiglio specificherà la/le materia/e che si sono avvalse di quella determinata tipologia.

2. In questa colonna potranno essere segnalate brevissime ma più specifiche indicazioni sulle modalità di utilizzo della tipologia corrispondente Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

MATERIE INTERESSATE (1) NOTE (2)

Lezioni frontali

Interventi di recupero

Attività di laboratorio

Attività di progetto (POF)

Utilizzo di strumenti audiovisivi

Attività preparatorie procedure Esami di Stato

Attività di orientamento

Uscite didattiche

Viaggio d’istruzione

07

Page 8: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO COLLEGIALE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

1. In questa colonna, corrispondentemente ad ogni tipo di verifica più ampiamente e frequentemente adottato, sentita la relazione di ogni insegnante, il Consiglio specificherà la/le materia/e che se ne sono avvalse

2. In questa colonna potranno essere segnalate brevissime ma più specifiche indicazioni sulle modalità di utilizzo della tipologia corrispondente.

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

MATERIE (1) NOTE (2)

Interrogazioni

Analisi testuale

Tipologie di I, II e III prova degli Esami di Stato

Simulazione di I, II e III prova degli Esami di Stato

Interventi nella discussione

Questionari

Risoluzione problemi

TIPO DI ARTICOLAZIONE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE (anche tenendo conto delle indicazioni del Collegio dei Docenti)

Gruppo per materie e/o aree disciplinari • Programmazione iniziale. • Verifiche ed individuazione obiettivi minimi e di criteri e strumenti di valutazione. • Scelta dei libri di testo. • Simulazione prove d’esame. • Percorsi interdisciplinari.

Consigli di classe • Programmazione e verifica dell’andamento didattico e disciplinare. • Interventi di recupero e sostegno. • Adozione dei libri di testo. • Criteri per lo svolgimento delle simulazioni delle prove degli Esami di Stato. • Individuazione dei Commissari interni per gli Esami di Stato. • Scrutini. • Approvazione del Documento del Consiglio di Classe. • Individuazione di forma e contenuti ed approvazione del Documento del Consiglio di Classe.

Gruppi di progetto e/o attività trasversali

08

Page 9: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il Consiglio di classe, al fine di definire il punteggio nell’ambito della fascia determinata dalla media dei voti, attribuisce o meno un punto secondo i seguenti parametri: a) frequenza, impegno, partecipazione ed interesse; b) partecipazione alle attività integrative organizzate dal Liceo; c) ricaduta educativa, congruità e complessità dell’attività esterna svolta dallo studente.

1. In questa colonna, corrispondentemente ad ogni tipo di criterio più ampiamente e frequentemente adottato, sentita la relazione di ogni insegnante, il Consiglio specificherà la/le materia/e che se ne sono avvalse.

2. In questa colonna potranno essere segnalate brevissime ma più specifiche indicazioni sulle modalità di utilizzo del criterio corrispondente.

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

MATERIE (1) NOTE (2)

Individuazione obiettivi minimi per conseguimento risultati sufficienti, anche rispetto ai livelli di partenza,

in relazione a conoscenze, competenze e capacità.

Tutte Le valutazioni seguono un principio di proporzionalità rispetto a tale parametro.

Griglie di valutazione per verifiche formative e sommative Tutte Attraverso l’apprendimento dall’errore, la valutazione formativa si propone di orientare ai livelli più alti di efficacia.

Attribuzione di punteggi secondo griglie specifiche Tutte

Processi relativi agli aspetti formativi con particolare riguardo

all’impegno, all’interesse e agli stili di partecipazione

Tutte

09

Page 10: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

CON ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI STESSI DA PARTE DEGLI STUDENTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con at-teggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia ade-guate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.”

(art. 2, c. 2 del Regolamento dei Licei)

“La formazione liceale si caratterizza per l'apertura ai diversi saperi, considerati nella loro dimensione teorica e storica. Essa mira a integrare le varie aree di-sciplinari, superando la tradizionale contrapposizione fra le "due culture": umanistica e scientifica. In quest'ottica, i differenti percorsi liceali – linguistico e scientifico – rappresentano soltanto modalità specifiche di declinare lo stesso modello formativo, che di ciascuna disciplina privilegia i nuclei essenziali, i fon-damenti e le procedure, rilevandone le analogie con le altre forme di sapere.”

(POF 2014-15)

La licealità punta a una formazione globale e critica della persona basata su due obiettivi culturali di fondo:

a. Recupero e piena affermazione della unitarietà tra cultura scientifica e cultura umanistica, in funzione propedeutica agli studi post-se-condari;

b. Acquisizioni di conoscenze strumentali degli universi multiculturali, in funzione propedeutica ad una pre-professionalizzazione di base e disponibile al cambiamento.

Sulla base di questa impostazione di carattere culturale il Consiglio di Classe ha individuato alcuni obiettivi trasversali ed alcuni obiettivi specifici per le diverse discipline ed aree disciplinari il cui livello di conseguimento da parte della classe è quello che risulta dalla seguente tabella e dai pro-grammi delle diverse materie che sono allegati al presente documento e ne costituiscono parte integrante:

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).Per SCIENTIFICITÀ si intende l'asse culturale caratterizzante una formazione che deve misurarsi non solo con i nuovi dati che la ricerca offre man mano allo studio, ma anche e soprattutto con una concezione di scienza sempre aggiornata secondo il paradigma che ogni epoca culturale elabora.La scientificità, quindi, non è una caratteristica legata solo ad alcune discipline, ma anzi entra di diritto nella struttura di tutte in quanto ne caratterizza l'impianto. (POF 15-16)

10

Page 11: MATERIA OCENTE FIRMA€¦ · La sede centrale dis pone di un'Aula Magna ed os ita il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea (MuDiTAC), un Laboratorio di Disegno, uno di

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 15 maggio !

OBIETTIVI TRASVERSALI (in termini di conoscenze, competenze e capacità) Conseguito da tutti o quasi

Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

Conoscenze

Conoscere i principali elementi che consentono la produzione e la decodificazione di testi scritti ed orali in forma adeguatamente chiara e coerente su argomenti di carattere culturale

Conoscere i procedimenti metodologici che consentono di contestualizzare un fenomeno culturale

Conoscere il valore della convivenza civile, della tolleranza e del confronto delle idee

Conoscere le proprie potenzialità personali, anche attraverso la consapevolezza della propria fisicità

Conoscere le procedure fondanti del metodo scientifico per la formulazione e verifica delle teorie

Conoscere il metodo matematico in relazione ai procedimenti cognitivi astratti

Competenze

Saper inserire un fenomeno culturale nel contesto storico-geografico, ponendolo in relazione con altri fenomeni appartenenti allo stesso e ad altri contesti

Saper affrontare argomenti di carattere culturale in lingua straniera veicolare relativi alla nazione della stessa lingua

Individuare gli elementi fondamentali specifici dell’espressione artistica interpretandoli e storica-mente

Consapevolezza delle origini della cultura occidentale attraverso lo studio della civiltà e della lin-gua latina nel loro sviluppo

Saper impostare problemi di carattere scientifico-matematico, individuandone correttamente i dati, analizzandoli in modo adeguato e ponendoli in relazione fra loro. Padronanza dello specifico lin-guaggio dei diversi ambienti scientifici di riferimento.

Rapportarsi in modo adeguato alla propria fisicità, applicando le conoscenze possedute su potenzia-lità, anatomia e fisiologia del corpo umano alla propria soggettività

Capacità

Utilizzare capacità logico-espressive

Utilizzare capacità logico-operative, integrando adeguatamente le diverse conoscenze

Comunicare in lingua straniera in modo coerente ed organico

Orientarsi nei diversi ambiti culturali, formulando ipotesi interpretative sulla base dei dati posseduti e avendo acquisito un adeguato metodo di studio

Lavorare in gruppo rispettando le regole del lavoro comune

11