24
CASA EDITRICE 457 Dicembre 2011 A.A.A. GIORNALE DELLA GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’I NDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI I NDUSTRIALI CONTO TERZI www.expomec.it ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE ORGANO UFFICIALE DI: M.C. CORBELLI SRL Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu [email protected] ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA SPOSTAMENTO COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE RETROFITTING REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI. MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544 www.molinati.com • [email protected] • CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: [email protected] Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008 FORNASARI MACCHINE UTENSILI Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO www.fornasarimacut.it [email protected] Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 SI ACQUISTANO MACCHINE USATE Anno XXIII - n° 457 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P. eco-industria ec -i o c ind ind nd ind du du d dus stri ia pag. 8 e 17 pag. 9-16 a pagina 5 Servizi GRATUITI, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMI del settore meccanico NOVITÀ I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • [email protected] AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO [email protected] TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE Diamo un “taglio” ai vostri tubi by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" : MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm Diagonale MAX PER PROFILI 211 mm PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6 41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713 e-mail: [email protected] http:www.off.borsari.it Officina meccanica di precisione con C.N.C. Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net [email protected] * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingra- naggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con ri- porto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per du- rezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per az- zeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi. “Che fadîga, ragazû, fèr di augûri al dé d’incû!“ Aj vrév prôpri un quèl spezièl, luminaus, originèl... Un sacâtt pén ed furtónna Un cunzért sàtta a la lónna Un sintîr d’ôr e d’arzànt L’alegrî in mèz a la zànt Mej col saul... mò anch s’al piôv. “Bàn Nadêl e Ban Ân Nôv” Auguri Auguri di buone feste a tutti Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: [email protected]

Meccanica & Subfornitura

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Meccanica & Subfornitura

Citation preview

CasaEditriCE

457 Dicembre 2011

A.A.A.giornAledellA

GUIDAALCO

MMERCIODEIP

RODO

TTIE

DEIS

ERVIZIPERL’I

NDUSTRIAEALLEAZ

IEND

EDILA

VORA

ZION

IIND

USTRIALICO

NTOTE

RZI

www.expome

c.it

ASSOCIAZIONE

PICCOLE

IMPRESE

AUTOMAZIONE

ORGANO

UFFICIALE DI:

M.C. CORBELLI SRL

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN)Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803www.mccorbelli.eu [email protected]

ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI

• REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

MOLINATI UTENSILILIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544www.molinati.com • [email protected]

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE• COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DITUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE

INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀPiazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)

Tel. 051/750436 - FAX 051/758735www.utilbrocce.it - E.Mail: [email protected]

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

FORNASARI MACCHINE UTENSILIMacchine Utensili e Revisioni

VISITATE IL NOSTRO SITOwww.fornasarimacut.it

[email protected] S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

Anno XXIII - n° 457 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB

ATTE

NZIONE! In ca

so di m

anca

ta con

segn

a inviare a ufficio Bolog

na C.M

.P. p

er la

restituzion

e al m

ittente ch

e si im

pegn

a a versare la dovuta tassa

CONTIEN

E I.P.

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industriapag. 8 e 17

pag. 9-16

a pagina 5Servizi gratuiti, per trovare nuovi clienti,riservati alle PMi del settore meccanico NOVI

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769www.teknox.net • [email protected]

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita

Zone libere ItaliaInquadramento [email protected]

TAGLIO LASER LAMIERATAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio”ai vostri tubi

by TUBEMATIC

...I NOSTRI "NUMERI" :

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIOSORGENTE 3200 WSPESSORE MINIMO 0.5 mmSPESSORE MASSIMO10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 KgLUNGHEZZA BARRA 6500 mmDiam. MIN 10 mmDiam. MAX 220 mmDiagonale MAX

PER PROFILI 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

Diam. 219 0.1 mm

QUADRO MAX 150 x 150 x 6RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713e-mail: [email protected] http:www.off.borsari.it

Officina meccanica di precisione con C.N.C.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD)Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191www.rettificanord.net [email protected]

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici dimedie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingra-naggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con ri-porto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine,macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc.

* controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazioneper la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificatidi conformità. Anche su particolari lavorati da terzi

* impiego di macchinari tecnologicamente avanzati* sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura acoordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per du-rezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per az-zeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificatidi collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

“Che fadîga, ragazû, fèr di augûri al dé d’incû!“

Aj vrév prôpri un quèl spezièl,luminaus, originèl...

Un sacâtt pén ed furtónnaUn cunzért sàtta a la lónna

Un sintîr d’ôr e d’arzàntL’alegrî in mèz a la zànt

Mej col saul... mò anch s’al piôv.

“Bàn Nadêl e Ban Ân Nôv”

AuguriAuguridi buone feste a tutti

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO)tel. 051 831284 fax 051832884e-mail: [email protected]

PAG. 2

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI

Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

MACCHINE UTENSILI USATE25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132 E-mail: [email protected]

www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Acquistiamo macchinari usati.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for allmachine-tool requirements!

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO)- RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 SP610 CON PLC

ED M500 SP610 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MONZESI 1500 ANNO 2003- RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, MOLA

500X600- CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET

1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO- RETTIFICATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI GIUSTINA R236 CNC PER

BIELLE, CARICATORE ROTATIVO- AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA(FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI- (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA BIROTATIVA

U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840D - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI,

1995, ANCORA INSTALLATOCENTRI DI LAVORO VERTICALI:- STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI

10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999- CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA PRESSIONE,

RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001- CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER

AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40,

FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40- (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12

UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC

21IM- CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M,

CENTRALINA IDRAULICA- N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEH-

MAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E1997

RETTIFICATRICI SENZA CENTRI- MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6

ASSI, 2001, CENTRO FISSO- MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, MONOASSE CON

PLC ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO- MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI

FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIO-NATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR.

- MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICA-TORE A PORTALE

- MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO,CON CARICATORE

- MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE,

CON TUTTO AUTOMATICO- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM- GHIRINGHELLI M400 SP610, FASCIA MOLA 400MM CON PLC, CON CA-

RICATORE PER INFILATA- GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE- GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIO-

NATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARAN-ZIA

- GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA- GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA

ANCHE CON MISURATORE LASER- GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO- GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980- LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MMCARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT

SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE!RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE:GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060,

CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CON-RODS

RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICA-TORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS

GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTEREVISIONATA

TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)(2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISI-

BILE INSTALLATO E FUNZIONANTESCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI:1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI

(FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO

ELETTRICO CON PLCRULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP20, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINA-

BILIHAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTEROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MMWMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E

POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI)LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORESUNNEN MBC 1804 E 1802SUNNEN ML2000, ANNO 2005, SEMINUOVA CON FILTRO OLIO E POSSI-

BILITÀ DI MISURATORE (ASC)N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO

AUTOMATICO, MISURATORE ETAMICN.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME

NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STA-

ZIONISUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVALAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/600, 4 ANELLI, PIANO IN GHISAMELCHIORRE SP3/600, 3 ANELLI, PIANO IN GHISAMELCHIORRE SP3/600 CON PIANO IN RAME NUOVOSTAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MMABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVALAPMASTER 24, DIA 600MMSPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORISPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI

LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI)MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI

LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PERLAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.)

N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MMAFFILATRICI UNIVERSALI(FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATALIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVATACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARA-

SENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOG-SPOT.COM)

AFFILATRICI PER PUNTEBREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME

NUOVARETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI):JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE

SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZOENCODER

ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPARTL 1000

FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO IN-TERESSANTE

LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO RO-TANTE DIA 600MM

RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI(FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORESTUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON

TAGLIO IN ARIA, REVISIONATASTUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE(2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FAN-

TINATACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICARETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE,

OCCASIONE!RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICALIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNIN.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER IN-

TERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA N.2 TSCHUDIN HTG600SCHAUDT RH 500FRESATRICI A BANCO FISSO:N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE

PER RETROFIT CNC VARIE:N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A

50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DIDIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

SOFTWARE - HARDWARE

Con la sua architettura di piattaformaaperta e la grafica più avanzata a li-vello mondiale, iX ha fissato laten-denza delle moderne soluzioni HMI.La soluzione HMI di Beijer Electronics,sviluppata internamente, èora dispo-nibile in una combinazione ancora piùpotente, in cui il software aggiornatooffre caratteristicheestese. Esse inclu-dono una funzionalità ancora mag-giore nelle operazioni di sviluppo eruntime, nonchécambi schermo e co-struzioni di progetti più veloci. Altri mi-glioramenti sono una nuova funzionescorrimento,upload e download deidati ancora migliori e il supporto dellalingua Cinese.L´iX Developer operacome tool di pianificazione universaledei progetti per tutti i prodotti dellaserie iXPanel. La sua gamma includeunità touch e a tastiera con dimensionidello schermo da 4,3» a 19».Le pre-stazioni complessive dell´iX Developere del runtime sono state potenziatenettamente aggiungendonuove carat-teristiche e modificando quelle esi-stenti. Il risultato è un tool dipianificazio0ne progetti intuitivo,percreare ambienti grafici realistici inmodo efficiente.Ogni nuovo utentedell´iX developer V1.30 trarrà vantag-gio dalla grande quantità di progettidemo esistenti,che lo aiuteranno arealizzare i propri progetti. Altrettantoutile è l´ampia scelta di schermi demo.Usando itemplate e gli script esistentil´utente è ispirato a creare facilmentele proprie soluzioni.File GIF animatirendono vivo lo schermo e creano unaforte attenzione dell´utente per un fun-zionamentosicuro. La caratteristica

toggle-tag potenziata aiuta l´utente acreare un selettore retroilluminato in unattimo,che indica chiaramente lo statodei pulsanti. Una grande riduzione deltempo ingegneristico è ottenuta gra-zieall´uso dell´estesa libreria di oggettie integrando gli elementi grafici neipropri progetti.La caratteristica Data-base Export permette di riassumerecon facilità i dati di produzione e glielenchi diallarmi in rapporti completi.Infine, il file formattato Excel è prontoper essere analizzato in programmi-software esterni.Nel modo runtime, lanuova caratteristica Alarm-Viewer offreuna navigazione molto migliorata neglielenchidi allarmi. Usando la caratteri-stica Touch-Scroll, l´utente può scor-rere anche lunghi elenchi in modorapidoed intuitivo. I layout delle ta-stiera, contenenti caratteri specialicome gli alfabeti Cirillico o Cinese,sono orainclusi come dotazioni stan-dard. L´utente della macchina può so-

vrapporre una tastiera specifica allaproprialingua per lavorare in un am-biente ben conosciuto. Questa carat-teristica è molto utile, soprattutto pericostruttori di macchine orientatiall´esportazione.La nuova versione diprova è ora pronta per il download.

Beijer Electronics è una società tecno-logica in rapida crescita con un´ampiaesperienza di automazioneindustrialee comunicazione dati. L´azienda svi-luppa e commercializza prodotti e so-luzioni competitivifocalizzatisull´utente. Dal suo avviamento nel1981, Beijer Electronics si è evoluta inun gruppomultinazionale presente in16 Paesi e un fatturato di 1.200 MSEK(milioni di corone svedesi) nel2010.L´azienda è quotata sul listinoNASDAQ OMX Nordic ExchangeStockholm Small Cap con la siglaBELE.www.beijerelectronics.se

HMS Industrial Networks ha rilasciatoAnybus® CompactComTM per BAC-net/IP - un modulo dicomunicazione inrete che può essere incorporato in ap-parecchi di condizionamento dell´aria,pompe, apparecchi di ventilazione,ecc. per consentire la comunicazionecon la rete BACnet/IP. Con questonuovo membro della famiglia AnybusCompactCom, HMS offre una connet-tività pronta all´usoverso BACnet/IP -una rete in crescita nei settori dellabuilding automation e HVAC (Riscal-damentoVentilazione Condiziona-mento dell´Aria). Scegliento AnybusCompactCom per la connettivitàBACnet/IP, iproduttori di apparecchia-ture possono risparmiare fino al 70%dei loro costi di sviluppo rispetto allosviluppointerno di un´interfaccia di co-municazione BACnet/IP.»Come av-viene in molti altri settori, il settore dellabuilding automation e HVAC sta con-templando unamigrazione verso latecnologia Industrial Ethernet e BAC-net/IP potrebbe essere il prossimogrosso passo inquesto settore», com-menta Leif Malmberg, ResponsabileLinea di Prodotto HMS, Soluzioni Em-bedded.»Implementando AnybusCompactCom, i produttori di apparec-chiature possono inoltre ottenere una-connettività istantanea a 19 altre retiindustriali semplicemente accendendoil modulo Anybus. Ciò aprenuove op-portunità commerciali per i produttoridi apparecchiature ed amplia notevol-

mente il loro mercato».Lo switch a 2porte semplifica la connessione in retedelle apparecchiatureL´Anybus Com-pactCom BACnet/IP include unoswitch a 2 porte integrato che rendepossibile connetterel´apparecchiaturaalla rete nella normale modalità fiel-dbus (daisy chain) anziché collegandotutte leapparecchiature tramite unoswitch esterno. Oggi, questa è una ri-chiesta di molti utenti finali.Il modulo Anybus CompactCom operacome un server (B-ASC) sulla reteBACnet/IP. Esso è disponibile conosenza involucro e le sue dimensioni

sono circa la metà di una scheda com-pact flash.Grazie alle funzioni web in-tegrate (come pagine web dinamiche,email e FTP) è possibile ottenere stati-sticheonline, email di notifica e altre in-formazioni circa l apparecchiatura nellaquale è incorporato il moduloAnybus.Per esempio, è possibile ricevereun´email ogni volta che l´apparecchia-tura richiede assistenza.Lo switch a 2porte a bordo offre due interfacceEthernet full duplex a 100 Mbit/s conconnettori RJ45.

Non è raro il fatto che durante il pro-cesso di sviluppo il progetto softwarepossa subire dei ritardi. Una delle ra-gioni più comuni di ciò è il fatto che lostesso software risulti troppo com-plesso e poco flessibile. Tuttavia, que-sto processo può essere notevolmenteaccelerato impiegando un approccioorientato agli oggetti. Incorporando illinguaggio di programmazione C++,Automation Studio non si limita solo afornire gli strumenti necessari per farequesto, ma offre anche la possibilità difarlo nel modo migliore. Guardando l’in-tero processo di sviluppo da un puntodi vista olistico è fondamentale fare ciòquando si tratta di sviluppare soluzionidi macchine moderne. Per far funzio-nare tutto questo nella pratica gli svilup-patori devono possedere gli strumentigiusti lungo tutto il cammino proget-tuale. Con il suo ambiente di simula-

zione integrato, le interfacce aperte el’integrazione di C++, Automation Stu-dio è la piattaforma ideale per suppor-tare lo sviluppo di un prodottomeccatronico. Indipendentemente dalcompito, il team di sviluppo ha, così,sempre lo strumento giusto per domi-narlo, a partire dalle specifiche dei re-quisiti di sistema fino a tutta l’analisi

orientata agli oggetti, progettazione e si-mulazione della macchina, tutto il cam-mino fino alla messa in servizio. Ciò sitraduce in un processo di sviluppo piùdinamico su tutta la linea, riducendocomplessivamente i tempi di sviluppo econtemporaneamente migliorando laqualità dello stesso software.

Beijer Electronics presenta la versione potenziata 1.30 di iXL´HMI più grafico del mondopotenziato, riprogettato, esteso

Nuovo modulo Anybus CompactCom percollegare apparecchiature a BACnet/IP

Raggiungi più rapidamente i tuoi obiettivicon Automation Studio L’approccio meccatronico combinato con la programmazione orientata agli oggetti acceleralo sviluppo dei prodotti

Didascalia: Assumere un approccio

orientate agli oggettiper lo sviluppo, reduce i tempi

di sviluppo complessivie aumenta la qualità

del software, il tutto con

Automation Studio!

PAG. 3 ATTREZZATURE PARTI - COMPONENTI - ATTREZZATURE

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.

SOFTWARE

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLEVia della Pace, 2/H/1Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 [email protected] - www.parazzaingranaggi.com C

OS

TR

UZ

ION

IIN

GR

AN

AG

GIe

CR

EM

AG

LIE

RE

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLEVia della Pace, 2/H/1Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 [email protected] - www.parazzaingranaggi.com

SEAVETEPROBLEMIINTERPELLATECI!

s.r.l.

• Ingranaggi con Dentature Esterne• Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45.Con Ø da 10 a 5000

• Ingranaggi con Dentature Interne• Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550.Con Ø da 20 a 5000

• ElicoidalidaM0,5aM16.ConØ da200a5000

• Ingranaggi con Dentature Bombate• Ingranaggi con Dentature Bielicoidali• Dentature di Rotori per compres-sori di varie dimensioni secondoVs. disegno

• Alberi scanalati di qualsiasi tipo:DIN, UNI, SAE,...

• Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con

profilo Trapezoidale (TPN)• Corone per viti senza fine tagliateanche con ferro a mosca

• Pulegge per cinghie dentate• Ruote dentate per catene a rullo• Cremagliere a denti diritti/elicoidalida M 0,5 a M 25, anche rettificate

• Stozzature di qualsiasi tipo, con con-trollo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800

• Lavorazioni di brocciatura

PA

RA

ZZ

A

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

Muskegon, Michigan, USA, Ottobre2011. Attualmente Kaydon sta in-crementando la giacienza a magaz-zino delle nuove ralle della Serie HSche sopportano carichi fino 188.24Nm., circa il doppio della capacitàdelle già note ralle Kaydon “SerieRK”, con la stessa struttura. Le ca-pacità di carico sono state incre-mentate e il significativo risparmiodi spazio rende le ralle Kaydon“Serie HS” ideali per un’ampiagamma di applicazioni con carichimedi ed elevati come: gru di solle-vamento, sollevatori, torri di perfo-razione, convogliatori, carrellielevatori e piattaforme girevoli indu-striali. Le ralle Serie HS sono dotate di undesign efficiente a quattro punti dicontatto, sezione trasversale rettan-golare, gole ad arco gotico e pienoriempimento di sfere. Tutto questocomporta carico e spinta maggioridella serie “RK”, la cui sezione tra-sversale a “L” permette di rispar-miare peso fornendo allo stessotempo una flangia per il fissaggio.La serie HS ha un gioco diametraleinterno minore, pertanto presentauna maggiore rigidità. Le due serie,inoltre, hanno molti punti in co-mune: lo stesso pignone, un’iden-tica dentatura e la medesimadurezza interna. Le ralle della serie HS sono dispo-nibili con diametro esterno da 500a 1.200 mm. Le possibili configu-razioni includono dentatura interna,

esterna e senza dentatura. Le tra-smissioni hanno un design InvoluteStub con angoli di pressione di 20°,realizzati secondo la classe Q5dell’AGMA (American Gear Manu-facturers Association). Tutti i modelliHS presentano due ingrassatori eguarnizioni integrali per la prote-zione dalla contaminazione esterna.Gli anelli con dentatura dispongonodi fori filettati, mentre gli anelli senzadentatura hanno fori passanti.

Ulteriori informazioni sulle ralle dellaSerie HS e sulle altre dell’ampiagamma Kaydon sono disponibili sulsito Kaydon, www.kaydonbea-rings.com/turntables.htm. Specifi-che tecniche complete e disegnisono riportati nel Catalogo Kaydon390, scaricabile dal link www.kay-donbearings.com/downloads.htmo è possibile richiederlo al distribu-tore Kaydon per l’Italia Magi S.r.l., diMilano.

Graben-Neudorf, Germania, otto-bre 2011. SMP presenta compo-nenti induttivi per convertitori staticidi frequenza nelle applicazioni indu-striali. I componenti sono a basseperdite, hanno una buona compa-tibilità elettromagnetica e consen-tono di risparmiare spazio. I componenti induttivi vengonomontati sia all’ingresso dei conver-titori statici di frequenza, sia al-l’uscita, dove vengono impiegaticome induttori di filtraggio. Inoltre,gli induttori di SMP vengono impie-gati anche nei circuiti intermedi deiconvertitori statici di frequenzadove vengono impiegati sia comeinduttori singoli, sia nella variante“Common mode”. Il materiale del nucleo dei compo-nenti è composto da materiali com-positi non magnetostrittivi in polvereappositamente sviluppati da SMPper ogni applicazione. I materiali im-piegati presentano perdite per iste-resi e correnti parassite molto bassee ciò garantisce un grado di effi-cienza molto elevato. Un ulteriorerequisito è quello di avere uncampo magnetico disperso ridotto,che viene ottenuto grazie alla strut-tura chiusa dell'induttore. In questomodo intorno all’induttore possonoessere sistemati altri componenti

senza che questi vengano influen-zati magneticamente dall’induttore.L’aspetto compatto riduce il vo-lume dell’induttore del 25 percentocirca. Gli induttori sono realizzabili per fre-quenze fino a 200 kHz e correntifino a 1000 Ampere. Vengono pro-dotti nelle dimensioni con diametrocompreso tra 36 mm e 300 mm ehanno un peso compreso tra 50 ge 130 kg. A seconda del tipo di ap-plicazione sono disponibili gradi diprotezione compresi tra IP00 eIP66. Gli induttori possono essereimpiegati fino a una temperatura di180 gradi centigradi. Tutti i compo-nenti sono conformi alle direttive

RoHS e REACH; i materiali impie-gati sono omologati UL. Oltre che nei convertitori statici difrequenza per applicazioni indu-striali i componenti induttivi di SMPvengono impiegati nei convertitoristatici delle turbine eoliche, negli in-verter degli impianti fotovoltaici,nella tecnologia ferroviaria, in quellamedicale e in altre applicazioni dellatecnologia di azionamento e del-l’elettronica di potenza.

Immagine: Sezione di un induttoreavvolto con un cavetto ad alta fre-quenza di SMP.

Problemi con la nuova IVA al 21%?Troppo tempo perso per la compilazione dei documenti?

Vuoi una gestione più fluida?La soluzione è

Il gestionale…che va “controcorrente”

Antitesi Gestionale rappresenta la soluzione informatica ideale per tutte le aziende chesi affidano a risorse esterne per la gestione contabile (commercialisti e associazioni disettore), ma che hanno la necessità di una gestione semplice e precisa dell'attivitàdocumentale e di magazzino.Semplice da utilizzare per un avviamento veloce, costi limitati uniti alla completezzadei contenuti: il nostro biglietto da visita per aiutarti a svolgere meglio il tuo lavoro.

Funzioni principali:• Gestione anagrafiche• Gestione magazzini e ubicazioni• Ciclo attivo (Doc. vendita)• Ciclo passivo (Doc. acquisto)• Conto lavoro

• Evasione automatica documenti• Documenti interni manuali• Listini personalizzati• Scadenzari pagamenti• Gestione effetti

Contattaci per una dimostrazione e una prova gratuita del programma!

di Guidetti FabioP.za Guido Rossa, 5 - 41126 Modena - Tel: +39-338-3767157

[email protected]: fabio.guidetti

Le nuove ralle “salvaspazio” Serie HS sono ora disponibili a magazzino

Componenti induttivi per convertitori staticidi frequenza nelle applicazioni industriali

Marlborough, Massachusetts, USA,ottobre 2011. Ruland offre giunti ri-gidi in miniatura per un’ampiagamma di attrezzature mediche. Leapplicazioni principali includono si-stemi di test e di misura, apparec-chiature di diagnostica perimmagini, sistemi per il posiziona-mento dei pazienti o trattamento diliquidi come nella cromatografia.

I giunti rigidi presentano assenza digioco, rigidità torsionale e trasmet-tono un elevato momento torcente.Se ne consiglia l’utilizzo quandonon sia possibile un perfetto allinea-mento degli alberi da connettere,con il giunto rigido impiegato comeausilio nella compensazione del di-sallineamento. I giunti rigidi di Ru-land presentano mozzi con forialesati per una migliore precisionedi forma. Le viti di serraggio sonotrattate anche con Nypatch per-mettendo di prevenire l’allenta-mento in condizioni di vibrazione. Igiunti rigidi con alesaggi minimi finoa 3mm sono disponibili nelle ver-sioni in acciaio al carbonio o in allu-minio ad alta resistenza per una

bassa inerzia ed infine anche in ac-ciaio inox 303.

Tutti i prodotti Ruland rispettano lenormative RoHS e REACH. I giuntirigidi in miniatura fanno parte dellagamma completa della linea di pro-dotti che include collari ad albero,

giunti rigidi e cinque tipi di giuntiflessibili con assenza di gioco:giunti flessibili, giunti a soffietto,giunti oldham e giunti a disco in mi-niatura, nonché collari per albero egiunti rigidi.

Giunti in miniatura per applicazioni mediche

Direttore ResponsabileMassimo Fortuzzi

Direttore EditorialeSilvano Ventura

ASSOCIATO ALL’USPIUNIONE STAMPAPERIODICA ITALIANA

Edibit s.r.l.è inscritta al registro degli Opera-tori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89

Stampa:Centro Stampa delle VenezieVia Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione:Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO)

Redazione:Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.Fax 051/6061111www.edibit.come mail: [email protected]

HANNO COLLABORATO

A QUESTO NUMERO:Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi,Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 03/11/2011ORGANO DIREZIONALE APIA:Associazione Piccole Imprese Automazione

Via F. Santi, 440055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.Fax 051/6061111

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

1

COMPRA-VENDITAAZIENDE, RICERCA SOCI

6

LAVOROOFFERTA RICHIESTA

3

B&B METALWORK snc officinameccanica di precisione fornisce iseguenti servizi: lavorazioni mecca-niche di precisione, tornitura e fresa-tura di piccole e medie dimensioneTel 0445 315168 Fax 0445 315968

Off. Borsari di Cavezzo (MO) ese-gue taglio tubi ø max 150x150x6 inautomatico, ø min 10x10. Inoltre sieseguono lavoarazioni di carpenteriamedio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

OFFICINA TASSINARI DECENZIO &C. snc esegue lavorazioni e costru-zioni meccaniche, tornitura alberamea Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. offi-cina meccanica di precisione forni-sce i seguenti servizi: tornituratradizionale e CNC, fresatura tradizio-nale e CNC, rettifica, marcatura com-piuterizzata sui pezzi, saldaturespeciali, brunitura. Tel.051/697.06.06

EMMETI lavori di ossidazione ano-dica specializzatain minuterie, burat-tatura di alluminio, ottone, ferro,rame, PVC decapaggio in soda, os-sido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25fax 051/681.42.23

IMMOBILI

7

AGENTI DI COMMERCIOOFFERTA / RICHIESTA

8

Piemonte - Agente con esperienzaventennale introdotto aziende mecca-niche di produzione esamina propostemandati settore meccanico/metallur-gico. Inviare mail a: [email protected]

Agenzia commerciale di servizi econsulenza, che opera nel compartometalmeccanico da oltre 13 anni in tuttaItalia utilizzando i più moderni sistemi dimarketing, valuta mandati di agenziaper prodotti e servizi rivolti alle aziendedi produzione, di subfornitura del com-parto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una brevepresentazione a [email protected] telefonare allo 051/6061070

Vendesi sabbiatrice ad umido ITFmodello “ PP3U” anno “99 ottimostato.In grado di sparare sui partico-lari una miscela acqua-abrasivo apressione. Pressione lancia 6/8 BAR- costruita in AISI 304 - potenza elet-trica KW 4 - alimentazione QE. V.380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - ali-mentazione H2O di rete pressionemin. 1,5 BAR - alimentazione ariacompressa min. 6 BAR - Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

ATS commercia e fornisce assi-stenza tecnica su saldatrici a resi-stenza, refrigeratori a circuito chiuso,saldatrici per prigionieri a scarica dicondensatori. Tutti i tipi di prigionierie boccole filettate. Tel.0542/670427

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl(BO) Tel. 051/758268 Altre informa-zioni nell’inserto “Subfornitura Ita-liana”.

Taglio automatico c.to terzi Sghi-nolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143Altre informazioni nell’inserto “Sub-fornitura Italiana”.

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modenaesegue la rettifica tangenziale di su-perfici piane, e prismatiche per contoterzi, quali piastre, tavole, traverse,guide, lame, bancali e montanti finoa mm. 7000x1800x1500, con l’uti-lizzo di rettificatrici “FAVRETTO” adue montanti con motore universalee di lapidelli “ATHENA”. Esegue inol-tre la revisione parziale e la ripara-zione di macchine utensili edattrezzature per conto terzi. Visitatenostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

HITACHI TOOL - ricerca per l’EmiliaRomagna personale qualificato dainserire nel proprio organico. Si ri-chiedono esperienza nella fresaturaCNC e relative strategie di lavora-zione. Offriamo stipendio adeguatoe vari benefict compresa auto. In-viare il proprio curriculum a: [email protected]

Servizio notturno e diurno di cu-stodia aziende con cani addestratie conduttori qualificati. Anche neifine settimana e nei giorni festivi.Contattateci per preventivi al nu-mero 347/0559259 (chiedere diMassimo).

MACCHINE,ATTREZZATURA, UTENSILI,

OFFERTA

4

Internet per le aziende meccani-che: www.expomec.it, per info: fax051/6061111 oppure compila la ce-dola a pag. 5.

Esponete in fiera? Organizzateun'Open-house? Informate i clineti etutti gli interessati inserendo un an-nuncio in questa rubrica o pubbli-cando un Vs. spazio pubblicitario perinformazioni 051/6061070

FIERE,ESPOSIZIONI,OPEN HOUSE

5

PAG. 4 INFORMAZIONI PER I LETTORI ANNUNCI ECONOMICI

LAVORAZIONI E PRODUZIONISPECIALI

2

COMP I LATE E SPED I TE SUB I TO !

COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

• Selezionare il numero di uscite

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

• Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato• Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICIRag. sociale

Indirizzo

Cap Città Prov.

Persona responsabile

P. I.V.A. C.F

Tel. Fax

E-mail Sito

Attività azienda

Data Firma

Barrare la casel la corr ispondente al la rubr ica1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

7 - Immobili

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente: (Scrivere in stampatello max.24 parolecompreso il numero telefonico)

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

VIA FAX 051/6061111 PER POSTA Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate: Fax 051/6061111e mail: [email protected]

Per informazioni sulle nostre testate:Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)Linea diretta Pubblicità Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitarie mail: [email protected]

LE NOSTRE TESTATE

I N T E R N E T

www.expomec.it

n° 457

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111(per chiarimenti 051/6061070)

EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

www.mecweb.com

Informativa ai sensi dell’Art. 13 delD.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personaliEDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento –ha estratto i Suoi dati personali dall’ar-chivio abbonati elenchi telefonici e daaltre banche dati proprie e acquistateda terzi.I dati, di cui non è prevista ladiffusione, sono trattati con procedureautomatizzate e manuali solo dai di-pendenti incaricati del trattamento, perfini promozionali e commerciali. Tali datipossono essere comunicati, in Italia eall’estero, ad aziende o professionistiche li richiedono a EDIBIT S.r.l. per lestesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBITS.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso– BO per avere piena informazione diquanto dichiarato, per esercitare i dirittidell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciòconsultare, modificare e cancellare idati od opporsi al loro utilizzo nonchéper conoscere l’elenco dei Responsa-bili del trattamento.

Pubblicità: Forven sas Tel. 051/6061070

Tutti i marchi sono registratidai rispettivi proprietariA.A.A. offre esclusivamente un servizio,non riceve tangenti, non effettua com-merci, non é responsabile della qualità ,veridicità, provenienza delle inserzioni. Laredazione si riserva, a suo insindacabilegiudizio, di rifiutare un’inserzione. L’edi-tore non risponde di perdite causate dallanon pubblicazione dell’inserzione. Gli in-serzionisti sono responsabili di quanto daessi dichiarato nelle inserzioni.A.A.A. Giornale della Meccanica si ri-serva il diritto di rimandare all’uscitasuccessiva gli annunci per mancanza dispazi e declina ogni responsabilità sullaprovenienza e la veridicità degli annuncistessi.

A.A.A. giornAle dellA

BRUNETTI UTENSILERIA - CEN-TERGROSS (BO) Ricerca peritomeccanico o persona provenienteda settore metalmeccanico conattitudine uso computer. Si ri-chiede età inferiore 30 anni. In-viare curriculum al fax n°051/6646928 - [email protected]

Cercate un agente o un rivendi-tore? Con un piccolissimo inve-stimento potete trovarlo,pubblicando un annuncio econo-mico in questa rubrica. Approfit-tate subito di questa opportunitàcompilando la cedola a pag.4. Perogni ulteriore informazione tel.051/6061070

UTENSILNOVA - UTENSILERIAMACCHINE Castenaso -BO- ri-cerca per proprio interno peritomeccanico o persona provenientedal settore metalmeccanico, conattitudine uso computer. Si ri-chiede: età inferiore 30 anni - mi-liteassolto - residente in zonelimitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

Azienda metalmeccanica S.Lazzaro (BO) cerca addetto mac-chine carpenteria cesoia/piega-trice punzonatrice. Conoscenzadisegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

Per cessata lavorazione VENDESI se-gatrice automatica alluminio IMETnod, VELOX 350 AF/E come nuova.Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCA-SIONE. P451

A.A.A. giornAle dellA

aNNuNCi gratiSper i Soci (vedi pag. 5)

I valori di riferimento nei quali crediamo sono la condi-visione, la socializzazione, il risparmio, l'energia pulita,il riuso, l'economia di filiera, l'efficienza energetica, lasolidarietà, la comunicazione, il coinvolgimento, la con-sapevolezza, la responsabilità, la coerenza, le sinergie.

Come socio di MecWeb Club potrai scegliere, all’internodi un'ampia offerta di strumenti di marketing e di con-sulenza gratuiti, i servizi con cui desideri potenziare inmodo mirato la tua competitività. Questa varietà di ser-vizi è stata concepita da “Edibit, marketing per la mec-canica” perché tu, in qualità di membro del Club, possascegliere solo i supporti più adatti alle tue necessità, peroperare con successo sul tuo target di riferimento.

I servizi del Club ti permetteranno di promuovere lacompetitività della tua azienda in modo mirato edefficace.

L’obiettivo del Club è darti un supporto concreto per in-crementare i tuoi affari e offrirti un canale d’ascolto di-retto per rispondere alle tue necessità.

Questa collaborazione professionale ha l’ambi-zioso quanto concreto obiettivo di ottenere il mas-simo del vantaggio grazie all’unione delle forze ditutti i membri del club. La gamma completa dei ser-vizi gratuiti ai membri del Club, è visionabile nellasezione “servizi” del sito.

All’atto dell’iscrizione, ti contatteremo per una primaconsulenza gratuita sulle tue esigenze attuali.

iscriviti

PAG. 5INTERNET

Servizi gratuiti di marketing e comunicazione,per le PMi del settore meccanico

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL CLuB,per usufruire di speciali supporti di marketing

orientati a migliorare la tua comunicazione ed ad acquisire nuovi clienti. 

ValoriPer iscrivere la tua azienda e diventare membro delMeCWeB Club e per consentire le comunicazioninecessarie, compila questo coupon e invialo alFax 051 606 11 11

Voglio aderire al costo di € 108,90 IVA inclusa

contAttAtemI qualcosa non mi è chiaro

nome dell’azienda

Persona responsabile

nome

Cognome

Partita iva

indirizzo

Città CAP

Telefono

email

Iscrizione annuale a mecWeb club

€ 90,00 + IVA 21% totale € 108,90

Bonifico Bancario: iBAniT55Q0508036760CC0070004197intestato edibit srl

Conto Corrente Postalen.23385404 intestato edibit srl

SErViZi riSErVati ai SOCiDEL MECWEB CLuB:1. Abbonamento annuale alle riviste

di settore: Meccatronica, Meccanica &Subfornitura.

2. Stand Gratuito della tua azienda suwww.expomec.it consultabile in tutto ilmondo.

3. Pubblicazione gratuita di articoli dedi-cati alla tua azienda e dei tuoi annunci dicompra-vendita o di ricerca personale,ecc. sulle riviste di settore: Meccatronica,Meccanica & Subfornitura. 

4. Pubblicazione gratuita di articoli e an-nunci nel portale informativo della mec-canica www.mecweb.com consultabilein tutto il mondo e tra dotto nelle princi-pali lingue dal sistema.

5. Possibilità di DISTRIBUIRE NELLE FIEREDI SETTORE IN ITALIA il tuo materialepubblicitario.

6. Consulenza gratuita su: fiere di settorein Italia ed estero; marketing tradizio-nale, web-marketing, direct marketing,campagne pubblicitarie, ecc.

7. Sconti e agevolazioni particolari agliiscritti al Mecweb Club su prodotti e ser-vizi di grafica, stampa, brochure, catalo-ghi, siti web.

I Servizi del Club sono altamente personalizzati esono stati studiati appositamente per promuo-vere al meglio la competitività della tua azienda.

www.mecweb.com/club

Per avvalerti dei servizi riservati ai Soci

EUROSWITCH di Sale Mara-sino (Bs) propone, nell’ambitodella sua vasta gamma di pro-dotti a catalogo e personalizza-bili in base alle esigenze dellaclientela, il SENSORE DI LI-VELLO ELETTROMAGNETICOP39. Interamente progettato erealizzato dallo staff Euroswitch,il Sensore P39 trova applica-zione nei Gruppi elettrogeni, ov-vero gruppi di continuitàinstallati in strutture di vario tipoe dimensioni che spaziano daiPonti radio per cellulari, ai can-tieri edili fino alle struttured’emergenza.Il Sensore P39 svolge una fun-zione di controllo del livello delcarburante, andando ad azio-nare dei comandi automatici ditravaso e di allarme. Principali caratteristiche tecni-che: Sensore di livello elettro-magnetico a galleggiante consegnale on/off; può essere for-nito a 2/3/4 punti di intervento,ed è utilizzato per il controllo dellivello di carburanti, oli mineralio acqua. Ha stelo in ottone/ac-ciaio, tipo di contatto ReedN.A./N.C. (SPDT), fissaggio me-diante attacco filettato o fran-giato, grado di protezioneIP65.Può essere fornito me-diante uscita cablata o con unascatola di derivazione. Può es-sere eseguito “su misura” conspecifiche richieste in base adun disegno del cliente. Euro-swicth produce anche SEN-SORI DI LIVELLOELETTROMAGNETICI CONUSCITA RESISTIVA E ANALO-GICA. Tali Sensori forniscono in uscitaun segnale lineare e continuoche, gestito con uno strumentoidoneo, dà l’indicazione del li-vello del liquido contenuto al-l’interno di un serbatoio. Ilsensore contiene una catena dicontatti reed distanziati uno dal-l’altro di passo 5, 10 o 20 mm,e collegati ciascuno ad una re-sistenza. Il magnete posto nelgalleggiante chiude in succes-sione i contatti reed posti nellostelo, fornendo un segnale resi-stivo in uscita.L’Ufficio Tecnico Euroswitchdetermina il valore della resi-stenza in uscita dal sensore,che all’aumentare del livello puòincrementare o diminuire, infunzione della richiesta delCliente e della lunghezza delsensore stesso o della formadel serbatoio. Il segnale inuscita può essere resistivo o, arichiesta, analogico da 4-20mA.Fra i Sensori elettromagnetici

resistivi, segnaliamo qui i Mod.IMRI e IMRC, interamente rea-lizzati in acciaio INOX, che con-dividono con gli altri sensoridella stessa gamma le caratte-ristiche tecniche di base.. Sonoimpiegati per il controllo di qual-siasi tipo di liquido e possono,ad esempio, trovare un’applica-zione ottimale nel Settore dellaNautica e dell’Industria alimen-tare. Un’ulteriore panoramicasui SENSORI DI LIVELLO CAR-BURANTE RESISTIVI. Il funzio-namento di questi sensori èbasato sul principio del poten-ziometro ottenuto con un con-tatto strisciante, ancoratoall’interno di un galleggiante innylon espanso, che permette diottenere un valore di resistenzavariabile in funzione del livellodel carburante stesso. L’indica-tore di livello resistivo è precisoe stabile in qualunque condi-zione di funzionamento e puòessere utilizzato in qualsiasi ser-batoio contenente liquidi nonconduttivi (tipo: benzina,, gaso-lio, etc.).Tra i modelli a catalogo Euro-switch si segnala la gamma “B”,ed in particolare Sensori B1 e

B2 con camera di calma in allu-minio: impiegati in serbatoi agasolio o benzina; trovano ap-plicazione, oltre che nei Gruppielettrogeni, in trattori, macchinemovimento terra, carrelli eleva-tori e nel settore motociclistico.EUROSWITCH, fondata nel1978, è azienda primaria nellaprogettazione e produzione diSensori di Livello, Pressione,Temperatura e Rotazione edoffre gamme complete di pro-dotto e soluzioni personalizzatein base alle diverse esigenze deiClienti. E’ connotata da un’or-ganizzazione efficiente e flessi-bile e si avvale di uno staffaltamente qualificato. Gli inve-stimenti in Ricerca & Sviluppogarantiscono innovazione ed uncostante miglioramento di pro-cessi e prodotti che permettonoalla struttura di adattarsi rapida-mente alle richieste dei nuovimercati (esporta circa il 40%della produzione). E’ certificatacon Sistema Qualità UNI ENISO 9001:2008 e UNI EN ISO14001:2004.

Arundel, Inghilterra,luglio 2011. Gli azio-namenti in c.c. SprintElectric sono ora di-sponibili a magazzinoper consegne imme-diate. L’azienda è ingrado di offrire i pro-pri azionamenti inc.c. mono e trifase,fino a 2250 Amp, condisponibilità imme-diata. Infatti, circal’87% degli ordinivengono spediti dallafabbrica inglese ilgiorno stesso. L’ap-provvigionamentodegli azionamenti inc.c. risulta semprepiù problematico. “La maggior parte dei produttori diazionamenti hanno tempi di pro-duzione più lunghi. In caso di gua-sto, un’attesa prolungata puòmettere gli utilizzatori in seria diffi-coltà”, spiega Gary Keen, Direttorevendite di Sprint Electric. “La di-sponibilità a magazzino per questiazionamenti è uno dei nostri prin-cipi fondamentali. Sapendoquanto sia importante per i clientiricevere i ricambi con la massimacelerità, cerchiamo sempre di mi-gliorare la gestione delle scorte dimagazzino in risposta alle loro esi-genze". La consegna che SprintElectric fa direttamente da magaz-zino dei propri azionamenti in c.c.,che spesso si scontrano con mo-delli equivalenti della concorrenza,consente agli utilizzatori di trovarei dispositivi che cercano senzadove attendere tempi lunghissimi.Sprint Electric propone un'ampiagamma di sistemi di controllo inc.c., con oltre 150 modelli sia mo-

nofase che trifase, applicazioni inc.c. rigenerative e non, oltre a con-troller digitali per motori a collet-tore rotante. La gamma completadi prodotti Sprint Electric com-prende azionamenti in c.c. analo-gici e digitali da 12 a 2250 Amp.Utilizzati in apparecchiature origi-nali o in retrofitting, gli azionamentiin c.c. Sprint Electric trovano im-piego in diverse applicazioni: lami-nazione dei metalli, cartotecnica,lavorazione di gomma e plastica,dispositivi di sollevamento, indu-stria agroalimentare, industria deldivertimento e molto altro. In Italia,i prodotti Sprint Electric sono di-sponibili presso Alfamotori (Mi-lano). Profilo dell’azienda Sprint Electric: Sprint Electric Ltd., fondata nel1987, offre un’ampia gamma di re-golatori per motori a corrente con-tinua, che comprende più di 150modelli, da monofase a trifase, perapplicazioni rigenerative e non.

Dagli azionamenti per applicazionia basso voltaggio fino agli aziona-menti DC trifase completamentedigitali ed alte prestazioni con cen-tinaia di ampere. I prodotti costruitida Sprint Electric sono idonei perrispondere alle esigenze di innu-merevoli applicazioni industriali intutto il mondo. La filosofia azien-dale si basa sulla fornitura di pro-dotti innovativi affiancata da unservizio clienti di altissimo livelloper il mercato industriale a livellomondiale. Per il suo grandiososuccesso a livello di commerciointernazionale, nell'aprile 2009Sprint Electric è stata insignita delpremio Queen's Award for Enter-prise, uno dei premi più prestigiosinel settore dell'economia nelRegno Unito. Sprint Electric è rap-presentata in Italia da Alfamotori(Milano).

Distributore italiano:Alfamotori - MI

PAG. 6 TORNITURA ISO

SENSORI DI LIVELLO EUROSWITCH PERGRUPPI ELETTROGENI

AZIONAMENTI IN C.C. DISPONIBILI A MAGAZZINO

Azionamenti in c.c. trifase PLXSprint Electric fino a 2250 Amp.

ProfiMessage è il nuovo potentesistema di Delphin per acquisi-zione dati, monitoraggio e auto-mazione dimacchinari, impianti ebanchi prova. ProfiMessage è unsistema modulare che utilizza di-spositivi master eslave e unagamma di moduli I/O differentiper adattarsi a qualsiasi compito.Le aree applicative spaziano dal-monitoraggio di processi indu-striali all´acquisizione dati inlaboratorio, all´automazione dibanchi di prova. I dispositivi Pro-fiMessage hanno una connettivitàuniversale e i loro moduli I/O fles-sibili offrono un´ampiagamma diopzioni di interfacce di processo.Profibus-DP, Modbus o CAN-buspermettono il collegamento asi-stemi di controllo PLC per loscambio dati.Segnali di sensorianalogici e digitali possono regi-strare dati simultaneamente suuna memoria indipendentedi 16

GB, permettendo la successivaanalisi e valutazione dei dati. Lamemoria dati può essere lettausandointerfacce USB o Ether-net.Ogni ingresso e uscita è diffe-renziale, ad alta precisione eisolato galvanicamente. In base altipo di moduloI/O utilizzato, ogniingresso può essere configuratoseparatamente per misurare mV,mA, RTD etermocoppie. Profi-Message è dotato anche di in-

gressi digitali, funzionanti comeingressi di stato o frequenza,non-ché di uscitedigitali/analogiche.Canali soft-ware interni permettono funzionicome monitoraggio di valori li-mite, integrazione o calcoli onlineesono facili da configurare. Essipermettono l efficace installazionedei dispositivi come sistemi di-monitoraggio e registrazione.

PROFIMESSAGE - UNA TECNOLOGIA DI MI-SURA MODULARE ALLO STATO DELL´ARTE

Eaton Settore Elettrico, uno deiprincipali produttori di compo-nenti e sistemi per l'ingegneriaelettrica e l'automazione, offreoggi nuovi modulid'ingresso/uscita per Smar-tWire-DT. I nuovi moduli d'in-gresso/uscita possono oraessere collegati al sistema diconnessione e comunicazioneSmartWire-DT. Alla gamma dimoduli digitali sono stati ag-giunti un modulo d'ingresso a 4canali con connessione a 3 fili ealimentatore a prova di cortocircuito integrato e un modulod'uscita a 8 canali (8 *24Vc.c.,0,5A).Diversi moduli per il collega-mento di sensori e attuatorianalogici sono nuovi: innanzi-tutto, un modulo d'ingresso con4 ingressi per misure variabili disegnali di corrente e tensione(0-20mA, 0-10V). Secondo, unmodulo d'ingresso con 2 in-gressi e 2 uscite, per misure va-riabili ed erogazione di segnali

di corrente e tensione (0-20mA,0-10V). Terzo, un modulo d'in-gresso con 5 ingressi di tempe-ratura con tecnologia a 2/3 filiper sensori PT100, PT1000 eNi1000. Gli utenti possono col-legare i moduli al sistema di co-municazione SmartWire-DT in

qualsiasi posizione nell'armadiodi controllo. Ciò crea flessibilitàper l'uso ottimale dello spazionell'armadio di controllo e ri-duce il cablaggio richiesto per isensori ed attuatori digitali e/oanalogici.

NUOVI MODULI DI I/O PER IL SISTEMA DICOMUNICAZIONE SMARTWIRE-DT

Nuovi moduli di I/O per il sistema di comu-nicazione SmartWire-DT

Unità lineare motorizzataazionata da un servomo-tore DC completo di azio-namento programmabile.Possibilità di per averen/posizioni con segnale diposizione raggiunta senzal’ausilio di sensori aggiun-tivi. Possibilità di traslazionicontinue, intermittenti, diandata e ritorno e indexateche sfruttano cicli ripetibili.La pianificazione delle po-sizioni da raggiungere edelle prestazioni dell’attua-tore avviene tramite unaprogrammazione sempliceassistita da PC attraverso ilsoftware in dotazione. Il si-stema di programmazionedotato di grafica a blocchiha implementazioni di ciclidefiniti e registri di sistemaper il controllo di molti para-metri e funzioni. Interfaccia-bile a qualsiasi PLC tramiteI/O e a richiesta con proto-collo di comunicazioneModbus-RTU.Caratteristiche tecniche: Ali-mentazione 24 Vdc. - Cop-pia Motore fino a 3 Nmregolabile. - Precisione dellaripetitibilità del posiziona-

mento ±0,02mm. - Spintafino a 3.748 N regolabile. -Velocità di traslazione fino a0,2 m/s (regolabile) conrampe di accelerazione edecelerazione indipendenti.- Forature di fissaggio cherendono l’unità intercambia-bile con la versione pneuma-tica OML. - n/Posizioni difermata programmabili consegnale di posizione rag-

giunta indipendente e senzal’utilizzo di sensori. - Inter-facciabile a qualsiasi PLCtramite I/O PNP o bus dicampo. - Possibilità di inse-rimento Encoder assoluto oincrementale.

OMAS: Unità lineare elettrica a vitee-OMLV con guida integrata

Segna 4050sul fax richiesta info a pag. 19

A.T.S.VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI

Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427Fax 0542/670437

PER LA TUAPUBBLICITÀ

TEL.051 6061070

VISITATE il sito www.ormumodena.com

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide

Affilature lame per Cesoie e PiegatriciDimensioni max rettificabili mm

7000x1800x1500Revisione macchine utensili

Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s.

Via Salvador Allende, 20 - MODENATel. 059/25.13.04Fax 059/25.59.837

PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

Sistemi automatici di saldaturaPosizionatori standardImpianti specialiIsole robotizzateSaldaturaTaglio-puntaturaInseguimento giunto al laser

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

novitàESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi

Sede e Uffici:• Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90

• Filiale (FE):Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43

• Filiale (FO):Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39

• Filiale (MO):Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99

• Filiale di PARMA:NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

e-mail: [email protected]: www.fiorentiniwelding.it

Presenti in Expomec Pad. 37

Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

LAVORAZIONI MECCANICHE

ATTREZZATURE

La meccanica italianain internet

La più grande fiera della m

etalmeccanica on-line

ww

w.e

xpo

mec

.it®

®

ABBONAMENTO A “MECCANICA & SUBFORNITURA” GRATIS PER I SOCI MECWEB CLUB, VEDI A PAG. 5

N.T.F.M. s.r.l.N.T.F.M. s.r.l.Nuova trattamenti finiture metalli

Ditta specializzata insmerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere,tubi tondi, quadri ed ellittici

Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO)Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 [email protected] • www.ntfm.it

TRATTAMENTI METALLI

94 V0. L´omologazione secondoUL 1598 è in preparazione.ED for-nisce illuminazione all´interno delmozzo rotorico.FieldPower® offre una soluzioneconveniente unica per il cablaggiodelle torri delle turbine eoliche, per-ché è possibile preinstallare i seg-menti del bus di potenza durante lacostruzione delle torri. Di conse-guenza, non occorrono elettricistiaddestrati sul posto quando la tur-

bina eolica viene eretta, perché isegmenti del bus preinstallati all´in-terno delle singole sezioni dellatorre sono semplicemente uniti fraloro. Collegare le prese di potenzae i componenti di illuminazione permezzo di connettori preassemblatie testati è altrettanto semplice.Queste procedure di rapida instal-lazione sul posto sono pratica-mente prive di errori e nonrichiedono opportune temperature

ambientali. Tutti gli apparecchi perilluminazione FieldPower® LEDsono collaudati EMC (caratteristi-che di radiodisturbo secondo EN55015, requisiti di immunità EMCsecondo EN 61547) e sono resi-stenti alle fiamme secondo UL 94V0. L´omologazione secondo UL1598 è in preparazione.

inserto redazionale dedicato a : • prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing:• Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)

ECO-salOnE

paG. 8

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

ECO-illuminaziOnEeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

continua a pag. 17 <

e

Dopo 4 edizioni di successo Me-talriciclo-Recomat, salone dedi-cato alle tecnologie per il riciclodei metalli e dei materiali indu-striali, compie un salto di qualitàe si sposta a Veronafiere, uno trai più prestigiosi quartieri fieristicieuropei, dove si svolgerà dal 18 al21 aprile 2012 in parallelo alla ma-nifestazione Metef-Foundeq, sto-rica Expo Internazionale deiMetalli. La già ampia offerta diMetef-Foundeq si completa cosìcon la complessa e articolata fi-liera destinata alla raccolta, tratta-mento, recupero di metalli ferrosie non ferrosi, oltre che di plasti-che, vetro, gomma, carta, inerti.Insieme, i due eventi occupe-ranno un’area complessiva di20.000 mq espositivi netti, conoltre 600 espositori e 18.000 visi-tatori attesi, dando vita ad unevento unico per completezza erappresentanza della filiera in par-ticolare del comparto metallur-gico. Una decisione strategicache permetterà a Metalriciclo-Re-comat di consolidare il proprioruolo di evento di riferimento pergli operatori specializzati nelletecnologie e nei servizi per l’indu-stria del riciclo industriale e di svi-luppare la propria dimensione

internazionale grazie alle sinergiecon Metef-Foundeq e Verona-fiere. Una scelta favorita dalla di-sponibilità di spazi e servizi diVeronafiere, primo organizzatorediretto di manifestazioni BtoB inItalia e tra i principali in Europacon un quartiere fieristico dotatodi 350 mila mq distribuiti su 12padiglioni, 12 mila posti auto, unCentro Congressi con 8 sale at-trezzate dai 20 ai 600 posti, colle-gamenti aerei diretti con tuttaEuropa e una rete di delegati in 22Paesi esteri. Metalriciclo-Reco-mat 2012, sola manifestazionespecializzata e verticale dedicataall’universo del riciclo industrialepresente sul territorio nazionale, èda sempre occasione unica perincontrare traders, utilizzatori dimateriale riciclato, produttori dimateriale secondario, consulentied analisti, per aggiornarsi sul-l’andamento del mercato globaledel rottame e sul delicato e com-plesso sistema normativo che lo

regola, e per vedere in mostra ilmeglio dell’innovazione tecnolo-gica nella raccolta, selezione e re-cupero dei rottami di tutti imateriali. Ricco e completo,come è tradizione, il programmadegli eventi paralleli dedicati aitemi più caldi per lo strategicocomparto del riciclo, organizzati incollaborazione con le principaliassociazioni nazionali ed interna-zionali del riciclo. Tra questi, Me-talriciclo-Recomat 2012 lancia laseconda edizione del Premio Pro-gettazione Industriale, riservato aprodotti progettati e realizzati apartire da materiale recuperato.Un’iniziativa che vuole contribuireanche in piccola misura alla crea-zione di quella cultura del riciclodi cui tanto c’è bisogno. L’edi-zione 2011 di Metalriciclo-Reco-mat ha registrato 3.460 visitatorispecializzati per i 120 espositoripresenti.

Con il suo FieldPower® LED,Weidmüller introduce sul mercatouna robusta soluzione di illumina-zione -adatta anche alle turbine eo-liche. Il nuovo FieldPower® LEDoffre un´illuminazione base ad effi-cienzaenergetica unita ad unalunga vita operativa, che gli utentipossono collegare rapidamente esenza errori al bus di potenza. Op-portunamente progettata per lecondizioni più severe, la soluzionedi illuminazione è in grado di sop-portare anche gli urti e le tempera-ture estreme che prevalgono nelmozzo rotorico delle turbine eoli-che. Queste sono caratteristicheche rendono il FieldPower® LED ingrado di funzionare a temperaturecomprese fra -40 °C e +55 °C, as-sicurando anche l´estrema tenuta aurti e vibrazioni secondo EN 60721-3-3, Classe 3M3 (condizioni mec-caniche). L´ampio range d´ingressodi 110... 265 Vc.a. ne assicura lapossibilità di utilizzo in applicazioniin tutto il mondo. Oltre alla mag-giore efficienza energetica, i LED dipotenza integrati offrono una vitaoperativa significativamente piùlunga rispetto alle lampade a fluo-

rescenza o a risparmio energetico.Tutti gli apparecchi per illumina-zione FieldPower® LED erogano inmodo affidabile i livelli luminosi di10 e 50 lux richiesti dalla norma EN50308: Turbine Eoliche. Inoltre, ilbasso consumo di potenza deiLED si traduce in una bassa cadutadi tensione nel cavo di potenza,rendendo possibile raggiungerelunghe linee di alimentazione a busdi potenza utilizzando conduttoricon sezioni di 2,5... 6 mm².L´utilizzo di una speciale base Fiel-dPower® permette di portare facil-mente cavi preassemblati eterminati nella scatola di connes-sione con grado di protezione IP65.Il modulo può essere anche utiliz-zato come feed-through da quadrocon grado di protezione IP65 pertre altri cavi di connessione. Ciònon solo permette di risparmiarespazio, ma anche di ridurre i costiper funzione. Un´ulteriore caratteri-stica di risparmio di 1 / 3spazio per-mette di fissare la parte superioredel modulo ad una staffa metallicain una varietà di posizioni. Quandoè usato come apparecchio per illu-minazione individuale o connesso

in serie sul bus di potenza, il mo-dulo è montato sulla base del mo-dulo FieldPower®. Nelle turbineeoliche, per esempio, il coperchiodel FieldPower® offre una solu-zione conveniente unica per il ca-blaggio delle torri delle turbineeoliche, perché è possibile prein-stallare i segmenti del bus di po-tenza durante la costruzione delletorri. Di conseguenza, non occor-rono elettricisti addestrati sul postoquando la turbina eolica vieneeretta, perché i segmenti del buspreinstallati all´interno delle singolesezioni della torre sono semplice-mente uniti fra loro. Collegare leprese di potenza e i componenti diilluminazione per mezzo di connet-tori preassemblati e testati è altret-tanto semplice. Queste proceduredi rapida installazione sul postosono praticamente prive di errori enon richiedono opportune tempe-rature ambientali. Tutti gli apparec-chi per illuminazione FieldPower®LED sono collaudati EMC (caratte-ristiche di radiodisturbo secondoEN 55015, requisiti di immunitàEMC secondo EN 61547) e sonoresistenti alle fiamme secondo UL

Segna EO296sul fax richiesta info a pag. 19

Metalriciclo-Recomat nel 2012 a Veronafiere

ECO-prOdOttOeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

Per venire incontro alle richieste di unmercato sempre più “Green Orien-ted”, Vredestein ha recentemente lan-ciato su tutti i principali mercatiinternazionali Quatrac Lite, il primopneumatico al mondo “All Seasons”con caratteristiche “verdi”, più effi-ciente, cioè, in termini di consumoenergetico così come previsto dallefuture norme ambientali europee in vi-gore a partire dal 2012. Quatrac Litecostituisce l’ultimo ampliamento dellaserie Vredestein “Quatrac” (pneuma-tici All Seasons) e, per la sua proget-tazione, Vredestein si è espressa almeglio in termini di qualità e sicu-rezza. Un perfetto compromesso: unsolo pneumatico per l’estate e l’in-verno Quatrac Lite è un pneumaticodestinato a quegli automobilisti chepercorrono, in generale, un numeronon eccessivo di chilometri l’anno mache desiderano prestare particolareattenzione alla sicurezza, al risparmioenergetico e, naturalmente, al com-fort! Quatrac Lite, pertanto, rappre-senta la migliore alternativa per tutticoloro che vogliono utilizzare nelcorso dell’anno un solo tipo di pneu-matico, essendo questo prodotto nonsoltanto perfetto per l’estate maanche un “invernale” completo prov-visto dei simboli M+S (Mud & Snow)e “Fiocco di Neve”, capace di garan-tire caratteristiche assolutamente ec-cellenti in tutti quei paesi (come l’Italia)dove non vi sono condizioni di nevee gelo estreme. Quatrac Lite, per-tanto, è perfettamente in regola contutte le normative del Codice della

Strada e decreti locali che prevedonol’obbligo di pneumatici invernali in de-terminati periodi dell’anno. A quali vetture è destinato - QuatracLite non offre solo straordinari risultatiin termini di efficienza e consumi maha un assortimento di misure desti-nato in particolare a tutti quei veicoliche fanno delle caratteristiche “verdi”il loro punto di forza e in questo seg-mento di mercato rientrano (ma nonsoltanto, naturalmente) le attuali e fu-ture auto ibride ed elettriche. Proprioper questo, Vredestein Quatrac Liteha fatto il suo debutto ufficiale al Sa-lone dell’Auto di Ginevra montatosull’ultima concept car elettrica del-l’azienda italiana Giugiaro Design, laProton Emas3.Full Polymer Compound - La bassaresistenza al rotolamento, la princi-pale caratteristica “verde” del nuovoQuatrac Lite, è stata ottenuta, in par-ticolare, grazie alla mescola ad altis-sima tecnologia denomincata FPC(Full Polymer Compound) capace digarantire in qualsiasi condizione at-mosferica un’ottima aderenza alfondo stradale oltreché una più lungadurata del battistrada.Punti di flessione - Osservando da vi-cino il nuovo Quatrac Lite, si notanoimmediatamente le numerose tacchedenominate “punti di flessione” ca-paci di fungere da “cerniere” e di con-tribuire a conferire al pneumatico unaflessibilità ottimale così da ottenereuna bassa resistenza al rotolamentoe una buona aderenza sulla neveScarico dell’acqua ottimizzato- I tre

solchi longitudinali con canali trasver-sali sulla spalla assicurano un’ottimacapacità di scarico dell’acqua, mini-mizzando così il rischio di aquapla-ning.Confortevole e vantaggioso - Capacedi garantire una guida sicura e senzaproblemi durante tutto l’anno, il nuovoQuatrac Lite renderà piacevolissimoogni viaggio, qualsiasi siano le condi-zioni e il “tempo atmosferico” e saràfacile e conveniente scoprire comenon serva più sostituire i pneumaticicon l’approssimarsi delle temperaturepiù rigide.Caratteristiche tecniche : “Punti diflessione” che si articolano nel profilo- Mescola ad alta tecnologia “Full Po-lymer Compound” (FPC) - Tre solchilongitudinali con solchi trasversalisulla spalla - Basso rapportoaria/gomma e costruzione ottimaledel fianco - Provvisto del regolare co-dice M&S e del simbolo “Fiocco diNeve” - Classificazione “all-seasons”Vantaggi : Bassa resistenza al rotola-mento e buona aderenza sulla neve -Efficiente in termini di consumo ener-getico, buona tenuta e stabilità, ele-vata resistenza all’usura in tutte lecondizioni - Ottima capacità di sca-rico dell’acqua e bassa rumorositàesterna - Contatto ottimale con ilfondo stradale - Si conforma, per-tanto, ai normali requisiti dei pneuma-tici invernali pur essendo un vero “allseason” - Si può guidare tutto l’anno,senza alcun tipo di problema

Segna EO287sul fax richiesta info a pag. 19

Vredestein QUATRAC LITE: la nuova di-mensione del “Verde” è ALL SEASONS

FieldPower® LED la robusta soluzione di il-luminazione - ideale anche per le turbineeoliche. - Illuminazione base ad efficienzaenergetica e vita operativa a lunga durata

SOURIAU sta fornendo connettorielettrici compositi di potenza e se-gnale per il rivoluzionario aeromobilea energia solare Solar Impulse, che haportato a termine un volo ininterrottodi 26 ore nel Luglio del 2010 e stapuntando alla circumnavigazione dellaTerra senza l´uso di carburante, spintosolo dall´energia solare.Grazie ad un accordo di partnership,Solar Impulse utilizza connettori com-positi SOURIAU per alimentare e mo-nitorizzare 4 motori elettrici alimentatida pannelli solari e una batteria ad alteprestazioni. Prodotti nello stabilimentoSOURIAU di Champagné, tali connet-tori sono realizzati in materiale com-posito con una specialemetallizzazione per essere i più leggeripossibile ma anche assicurare le piùelevate prestazioni di protezioneEMI.L´aeromobile Solar Impulse ha

volato per un´intera notte basandosiunicamente su energia solare e senzaprodurre emissioni nocive per l´am-biente. La partnership con Solar Im-pulse riflette lo spirito di innovazione

tecnica che esiste in SOURIAU.

Segna EO286sul fax richiesta info a pag. 19

SOURIAU fornisce connettori compositi peril rivoluzionario aeromobile Solar Impulse

Segna EO289sul fax richiesta info a pag. 19

Siamo un’impresa specializzatanella produzione di pezzi stampatia caldo in acciaio, acciaio inossi-dabile e alluminio. La nostraesperienza pluriennale nel campo

dello stampaggio di acciai legati,non legati e inossidabili ha inizionel 1963. Ad oggi, grazie all’im-piego dei più moderni metodi di

analisi complete di laboratorio.Specializzati nella fucinatura degliacciai, la Forgiatura Melesi srl,realizza prodotti destinati al mer-cato della meccanica, al navale,nucleare, petrolchimico, energe-tico con tempi di consegna rapidi:forgiati in acciaio al carbonio, ac-ciai legati, inossidabili e superle-ghe; sagomati a disegno;anellame laminato;Inoltre è in grado di fornire parti-colari pre-torniti e trattati termica-mente avvalendosi di fornitori concui collabora da anni.L'approvigionamento della mate-

ria prima per la produzione deiforgiati avviene esclusivamenteutilizzando acciaio degassatosotto vuoto prodotto da acciaieriequalificate. All'entrata esso vienecontrollato con uno spettrometrodi massa belec portato al taglio esuccessivamente riscaldato, fuci-nato e laminato.Una volta raffreddato verrà sotto-posto al controllo dimensionale e,dove richiesto, al controllo ut conapparecchio gilardono rdg 500.

n° 178DICEMBRE 2011

• METALMECCANICA• TRATTAMENTI-FINITURA• STAMPI

• PLASTICA• ELETTROMECCANICA

GUIDA ALLE AZIENDEDI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

La Forgiatura Melesi srl trova lesue origini nel lontano 1875quando, il tri tris nonno Melesi, at-trezzandosi di un piccolo forno acarbone, inizia a produrre i primiarticoli fucinati destinati al mer-cato agricolo ed edile. Finita laseconda guerra mondiale, Giu-seppe e Antonio Melesi, modifi-cano la produzione perfronteggiare le nuove richieste dimercato, iniziando ad utilizzaremagli autocompressori e forni anafta.La svolta di rilievo avviene neglianni '70/'80 quando Giuseppecon i figli, produce, con forni ali-mentati a gas metano e presseidrauliche, particolari forgiati e sa-gomati a disegno nelle varie tipo-

logie d'acciai. Alcuni anni fa, èstato introdotto da Enrico, un la-minatoio WAGNER per la produ-zione di anellame, rendendo illavoro più veloce, preciso e si-curo. La storia non finisce qui,continua con gli eredi di Giu-seppe ed Enrico che con serietà,impegno ed entusiasmo, se-guono tenacemente le orme deiloro avi.Grazie alla sua struttura poliva-lente alle moderne attrezzature èin grado di offire: laminazione eforgiatura di anelli; fucinatura acaldo su disegno di forgiati estampati in acciai comuni, inox eleghe non ferrose; sgrossatura etrattamento termico; analisi chi-mica da acciaieria o, a richiesta,

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

• ELENCO DELLE RUBRICHE PAG. 9

• FONDERIA , FUCINATURA,TRAFILATURA,

STAMPAGGIO E FORGIATURA PAG. 9-10

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE PAG. 10-12

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA PAG. 12-13

• ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE

FLUIDICHE, ELETTRICHE PAG. 13 e 15

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI PAG. 15

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI,

RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI PAG. 15

Guida all’usO E alla lEttura

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

l'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene as-sociato serve per facilitare la consultazione di subfornitura italiana.

• Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero,di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.Elenco delle rubriche sOmmariO

LECCO

Fucinatura acciai

PAG. 9

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

Segna S1604sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 19Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 19 Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 19

COMO

Stampaggio a caldo di acciaio,acciaio inossidabile e alluminio

continua a pag. 10 <

L’azienda nascenel 1977 da unadecennale espe-rienza del fonda-tore TassinariDecenzio nelcampo della mec-canica in generale.Alla fine degli anni‘70 sono entrati afar parte della so-cietà il Sig. Gil-berto e il Sig.Paolo, attuali tito-lari, i quali hannovoluto creare neltempo un’aziendasempre attenta allenuove tecnologienel campo del-l’asportazione deltruciolo. La TASSI-NARI DE CENZIO& C. S.N.C., hainiziato con la lavo-razione di perni pergru e scavatori,fino ad oggi, dove si è specializ-zata nella lavorazione di alberi esemiassi facenti parte del gruppocambio e differenziale per auto-carri. Il nostro parco macchine:• seghetto a nastro taglio diam.250 x 1000

• centrointestatrice a frese tova-glier diam. 125 x 1500

• fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40• trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x1500

• retifica per esterni "fortuna"diam. 300 x 1500

• tornio a cnc padovani diam. 500x 1500 con lunetta

• tornio a cnc padovani diam. 400x 1500 con lunetta

• tornio a cnc padovani diam.400 x 1000

• tornio a cnc padovani diam.500 x 1500 con lunetta + uten-sili motorizzati

isola di lavoro composta da:• tornio a cnc daewoo• robot rr robotica puma 300**utensili motorizzati autom 50

La nostra ditta, certificata da gennaio2001, si presenta sul mercato per ri-solvere problemi inerenti alla produ-zione di piccole e medie serie diparticolari meccanici di diverse deri-vazioni. Siamo particolarmente pre-parati per lavorare acciaio inox 303 -304 - 310 - 316 - 316Ti, nonchè tuttigli altri materiali, comprese leghe spe-

ciali tipo C97 e simili, forgiati in allu-minio od ottone e fusioni in genere.Il nostro parco macchine ci consentedi lavorare completamente pezzimolto complessi potendo così forniredei gruppi completi. L'abbonamentoa diversi corrieri nazionali ed interna-zionali ci pone in condizione di abbat-tere il problema della distanza.

PAG. 10

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 19

VISITATE il sito www.ormumodena.com

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide

Affilature lame per Cesoie e PiegatriciDimensioni max rettificabili mm

7000x1800x1500Revisione macchine utensili

Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s.

Via Salvador Allende, 20 - MODENATel. 059/25.13.04Fax 059/25.59.837

Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 19

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DITUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE

INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀPiazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)

Tel. 051/750436 - FAX 051/758735www.utilbrocce.it - E.Mail: [email protected]

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

¯ continua da pag. 9

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 19

Burattatura - VibrofinituraAlluminioOttoneRameInoxFerrosi in genereAbbattimento rugosità(fino a RA 0,05 - 0,03

ElettrolucidaturaImpianto automatico per elettro-lucidatura e decapaggio dell’ac-ciaio inox ad alta produttività,progettato per gestire piccole egrandi serie, dalla minuteria aparticolari di grandi dimensioni

BrillantaturaBrillantatura meccanica con in-serti in acciaio inox su allumi-nio, rame, ottone e acciaio inox

GULINELLIDi Mancino Davide

• Trattamentosuperficiale me-talli

• Elettrolucidatura

• Decapaggio• Vibrofinitura• Brillantatura• Burattatura

• Micropallinatura• Lavaggio -

sgrassaggio

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581www.gulinelli.it [email protected]

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

E LAVORAZIONI MECCANICHE

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 19

MILANO

Produzione particolari meccanici

Segna S1606sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 19

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769www.teknox.net • [email protected]

lavorazione come l’ausilio di fornicomputerizzati di ultima genera-zione, possiamo garantire l’altaqualità dei nostri prodotti. Dispo-niamo di presse e di magli che cipermettono di produrre pezzi delpeso di pochi grammi fino a 30 Kgcon lunghezze massime di 700mm, a partire da disegni o cam-pioni, con possibilità di fornire la-vorazioni meccaniche, trattamentitermici e galvanici, prove di labo-ratorio con rilascio di certificati.Grazie all’impiego del sistemaCAD/CAM siamo in grado di pro-gettare non solo articoli nuovi, maanche i relativi stampi che produ-ciamo quindi direttamente presso

la nostra sede. I particolari cheproduciamo sono destinati ai piùsvariati settori, fra i quali edilizia,automotive, movimento terra agri-colo, utensili manuali, arreda-mento. La direzione della nostrasocietà è affidata al Sig. FaustoMaspero, supportato dai suoi figliMichele, Andrea e Matteo. Si rea-lizza così il binomio tra una men-talità giovane ed un’esperienza disuccesso quale premessa ad unaproduzione di qualità ed in conti-nua evoluzione.

Segna S1603sul fax richiesta info a pag. 19

La flessibilità derivante dalla nostra di-mensione ci rende particolarmenteadatti per sopperire alle variazioni dimercato attuali. Lavorando perl'estero abbiamo creato la giustamentalità della consegna puntuale.Insieme ai nostri collaboratori e grazieal contributo dei nostri clienti, siamooggi fieri di poter asserire che la FAC-CHIN GIAMPIERO & C. Snc produceuna vasta gamma di particolari mec-canici, nei quali i concetti di qualità edi soddisfazione del cliente sono allabase di qualsiasi scelta progettuale ecostruttiva. Sempre attenti alle esi-genze della clientela, la nostra societàè in grado inoltre, di fornire ove richie-sto, certificazioni di collaudo dimen-

sionale. Una apposita sala metrolo-gica è stata attrezzata in tal senso pereseguire controlli e misurazioni sulciclo produttivo. Il nostro variegato egiovane parco macchine ci consentedi lavorare particolari di elevata com-plessità con pochi staffaggi e mani-polazioni, riducendo così la possibilitàdi errore e nello stesso tempo i costidi produzione.Settori di riferimento: INDUSTRIA(valvole, accessori per stampi, acces-sori per saldatrici) – ARREDI E CU-CINE – SPORT – MEDICALE.

Segna S0617sul fax richiesta info a pag. 19

FERRARA

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame

Dal 1980, la D & D SRL di Me-dicina (BO) opera nel settoredella lavorazione meccanicaconto terzi.Produce particolari meccanici permacchine automatiche, mac-chine utensili e tessili, per motoda competizione ed automatismi,e meccanica generale. Svolge leseguenti lavorazioni : taglio torni-tura, fresatura, foratura, maschia-tura, alesatura, saldatura,sbavatura, rettifica, lappatura,collaudi dimensionali e mon-taggi. La costruzione dei partico-lari meccanici avviene sudisegno del cliente, la materiaprima può essere fornita dalcliente o dal magazzino interno ei pezzi vengono consegnati com-pletamente finiti comprensivi deitrattamenti termici e superficiali

effettuate da qualificate aziendeesterne. I controlli dimensionalisono effettuati con l’ausilio distrumenti di misura elettronici. Imateriali utilizzati sono acciaio,accaio inox , alluminio, ottone,bronzo ghisa e materie plastiche.Grazie ad una continua atten-zione alle nuove tecnologie siaper quanto riguarda le macchineutensili che per quanto concernel’utensileria la D & D ha progres-sivamente abbandonato le lavo-razioni su macchine tradizionali avantaggio delle lavorazione acontrollo numerico. La continuaricerca delle migliori tecnologieofferte dal mercato, ha portato laD & D ad effettuare nel corso del2007 alcuni importanti investi-menti tra cui

PAG. 11

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA: informazioni a pag. 5

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 19

Lavorazioni e Costruzioni MeccanicheTornitura alberame

Via della Repubblica, 21Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336

RENAZZO (Fe) - Località: [email protected]

www.tassinari-decenzio.com

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 19

BAVIERIALFEOs.r.l.

OFFICINA DIRULLATURA,

RETTIFICA S.C.,LAPPATURA ENASTRATURA

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787Fax 051/6720218

[email protected]

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P48032 sul fax richiesta info a pag. 19PADOVA

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura

La MOLINATI ORLANDO & C.sas costruisce, da oltre 30 anni,utensili per dentatura d'ingra-naggi conici diritti e spiroidali edutensili a moto alternativo perdentatura d'ingranaggi paralleli.Le caratteristiche che da semprecontraddistinguono gli utensili diproduzione MOLINATI sono l'ac-curata selezione di acciai ad altaresistenza, l'elevato grado di fini-tura delle superfici, il continuocontrollo dell'intero processo pro-duttivo al 100% e del trattamentotermico.La MOLINATI ORLANDO & C.sas costruisce inoltre cremaglieredi precisione a catalogo o su di-

segno, con dentature completa-mente rettificate. Le cremagliereMOLINATI possono avere molte-plici applicazioni: gruppi sterzanti,sistemi di traslazione, cinemati-smi di macchine automatiche e,in forza dell'elevata precisione ot-tenuta, in sistemi di lettura e spo-stamento con encoder. LaMOLINATI ORLANDO & C. sasrealizza interamente le crema-gliere con i più avanzati sistemi dilavorazione e controllo CNC ed e'in grado di garantire la massimaqualità e precisione.

BOLOGNA

Utensili per ingranaggi conici

Segna S0638sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S0438sul fax richiesta info a pag. 19

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione

continua a pag. 12 <

RETTIFICA NORD è presente sulmercato da 30 anni con qualifi-cata esperienza nella lavorazionedi rettifica e lappatura di partico-lari meccanici di medie e grandidimensioni. Nel corso degli anni,la continua crescita dell’aziendaper rispondere ad un mercatosempre più esigente, ha fatto sìche RETTIFICA NORD si collochioggi tra le aziende più competi-tive del suo settore in grado disoddisfare, con estrema espe-rienza, le diverse richieste diclienti italiani ed esteri. Le tecno-logie produttive impiegano mac-chinari tecnologicamenteavanzati, affiancati dalla compe-tenza di un personale altamentequalificato nel campo della lavo-razione di rettifica di precisione.Attualmente R.N. che si sviluppasu un’area di 5000 mq. di cui2500 di area produttiva e uffici,opera nei più svariati settori dellameccanica di precisione qualequello dei veicoli da trasporto ci-vili e militari, quello agricolo, na-vale, aeronautico, chimico,petrolifero, ecc., garantendo lasua competenza nella lavora-zione di rettifica e lappatura diparticolari di medie e grandi di-mensioni, oltre che fornendocommesse c/to vendita a dise-gno su specifica del cliente graziealla collaborazione con ditteesterne qualificate e certificate.

Alcuni esempi di applicazione ri-guardano la lavorazione di ca-notti, assi mandrino, carri,ingranaggi, utensili, pignoni, cilin-dri, pistoni in aisi ecc., per mac-chine agricole, escavatori, carrellisollevatori, turbomacchine, mac-chine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta allasala collaudo dotata di una mac-china di misura a coordinate, ro-tondimetro, rugosimentri,durometri per durezze HV, HB,HRA-HRB-HRC, proiettore diprofili, Trimos per azzeramento dimicrometri e alesametri. InoltreRETTIFICA NORD può eseguire ilcontrollo con particelle magneti-che sui particolari dopo lavora-zione per la rilevazione di difettisuperficiali, con rilascio di certifi-cati di conformità. L’azienda for-nisce medie e grandi industrievantando i nomi più prestigiosidel settore.La gestione commerciale del-l’azienda è curata da personaleinterno qualificato con supportod’ingegneria, che, sulle basi diquanto previsto dalla normativaISO 9001: 2000, organizza richie-ste d’offerta/ offerte/ ordine e ap-provvigionamento in manieracompleta e in tempi brevi .

O.M.M.A.C. S.A.S. svolge attivitá di:Stampaggio lamiera a freddo - Il re-parto stampaggio di O.M.M.A.C.S.A.S. comprende oltre 20 pressemeccaniche fino a 400 tonnellate,alimentate connastri fino a 600 mmdi larghezza e spessore fino a 3 mmed esegue stampaggio lamiera afreddo in tradizionale o progressivo.Il compartimento conta sia linee au-tomatiche che non automatiche perlo stampaggio non automatizzato,oltre chepresse idrauliche e mecca-

niche utilizzate con lo scopo di otte-nere un prodotto completo, ancheper quanto riguarda l´assemblaggio.Lo stampaggio dei metalli com-prende: Alti resistenziali; Acciaioinox; Metalli in genere.La qualitá delparticolare stampato è uno dei car-dini alla base della filosofia aziendale.Stampaggio metalli - L´azienda si oc-cupa di stampaggio metalli in ge-nere. Ad esempio nell´arco degli annisi è specializzata nella produzione diparticolari in rame, leghe pesanti e

• Centro di lavoro 5 assi HERMLEC 30

• Centro di tornitura e fresaturamulti-tasking MAZAK INTE-GREX 200 ST MK IV

• Sistema CAD-CAM per la ge-stione della programmazione difigure particolarmente com-plesse per sfruttare al meglio lepotenzialità delle macchine a 3-4-5 assi.

Attualmente il parco macchinedell’azienda è composta da cen-tro di lavoro con 4° asse MAZAKVTC200C, 2 centri di lavoro verti-cali FAMUP, 1 tornio cnc CMT

KRONOS, 1 tornio cnc MORISEIKI con utensili motorizzati easse Y, 1 centro multi-taskingMAZAK INTEGREX 200 ST MK IV,1 centro di lavoro 5 assi HERMLEC30. Oltre agli aspetti relativi allaproduzione la D & D SRL si distin-gue infine per la disponibilità nelservizio di consulenza mirata allamassima soddisfazione delcliente.

(BARBARA AGUS)

leggere, metalli non ferrosi, etc. Il compartimento vario e il modellologistico duttile, consentono aO.M.M.A.C. S.A.S. di abbracciaremolteplici sfere di attivitáproduttive.L´azienda opera infatti neisettori: Automobilistico e indotto;Movimento terra; Settore bianco; Ri-cambistica; Compressori.Costruzione stampi - O.M.M.A.C.S.A.S. annovera una estesa espe-rienza nellaprogettazione e costru-zione di stampi in metallo, di piccolee grandi dimensioni. La massima ef-ficienza di produzione e una gestioneottimizzata della produzione deicomponenti contraddistinguono ilknow-how aziendale. Sposando co-noscenza e rinnovamento in ambitotecnico,O.M.M.A.C. S.A.S. è in gradodi fornire particolari stampati, com-pleti di assemblaggio e di trattamentisuperficiali quali zincatura, vernicia-tura, cromatura e dacromet.Il tutto nel rispetto delle norme cheassicurano qualitá e conformitá delleforniture, a partire dall´acquisto dellamateria prima. Autonoma nel settoreproduttivo e nella movimentazionemateriali, l´azienda si propone con lamassima flessibilitá di impiego a li-

vello logistico, produttivo e qualita-tivo. Si esegue inoltre la saldatura aproiezione. L´azienda mette a dispo-sizione del cliente un parco mac-chine che comprende presse fino a400 tonnellate, alimentate con nastrifino a 600 mm di larghezza e spes-sore fino a 3 mm.La produzione è finalizzata alla mas-sima funzionalitá e assicura tempi direcapito estremamente solleciti, ga-rantiti dall´autonomia per quanto ri-guarda il trasporto materiale e glispostamenti interni.L´obiettivo primario è certificare unservizio di elevata qualitá e garantirela massima discrezione e precisionenelle rimesse. Il servizio è tempe-stivo, affidabile ed impegnato, dallafornitura alla garanzia di ogni pezzoprodotto. O.M.M.A.C. S.a.s. assi-cura: Il perfezionamento incessantedel servizio offerto; Un alto livelloqualitativo del prodotto; L´invio alcliente del prodotto entro i tempi de-siderati; Rapiditá, competenza ed ef-ficienza nel rispondere alla domandadel cliente; Il perfezionamento assi-duo dei processi aziendali.

Dal 1997, la DM opera nel settoredella carpenteria metallica svol-gendo lavorazioni meccanicheper conto terzi su diverse tipolo-gie di metallo in diversi settorieconomici tra cui refrigerazione,arredamento professionale, ri-scaldamento, elettronica ecc.L'azienda effettua lavorazioni dilamiere tramite il taglio laser, lapunzonatura, la pannellatura,l'assemblaggio tramite saldaturatig/mig e puntatura elettrica. Serichiesto dal cliente, i semilavorati

possono essere forniti completidi trattamenti superficiali; unavolta terminata la lavorazione,DM si propone direttamente peril confezionamento e l'etichetta-tura dei prodotti finiti seguendo ledirettive del cliente. Da sempre la ditta si pone comeobiettivo la qualità del prodotto edel servizio pre e post vendita.Il processo produttivo si articolanel seguente modo: Il cliente inviaun disegno tecnico del compo-nente in metallo da realizzare. Se

Da oltre 30 anni la nostra struttura man-tovana è il punto di riferimento per lacarpenteria metallica, con lavorazioni ingrande e piccola serie ed anche con larealizzazione di pezzi unici di tutte le di-mensioni. Fiore all'occhiello dell'aziendaè la produzione di prototipi a disegnoper le necessità di tutte le aziende,un'attività che prevede alta professiona-lità ed elevata competenza tecnica.I PUNTI DI FORZA DELLA PALUAN• Rapporto qualità prezzo in grado disoddisfare a clientela più qualificata.

• Impiego delle più moderne tecnolo-gie in ogni fase dlle lavorazioni.

• Monitoraggio costante della produ-zione ed un controllo qualità presentein tutte le fasi.

• Ufficio tecnico competente per l’ap-prontamento e la gestione delle com-messe.

• Organizzazione in grado di garantirequalità costante e puntualità delleconsegne.

• Esperienza trentennale ed un co-stante aggiornamento delle mae-stranze e dei tecnici.

• I migliori fornitori di materie primepresenti sul mercato con relativi cer-tificati di provenienza e qualità.

• Dimensione ed organizzazione ingrado di effettuare anche grandicommesse.

TIPOLOGIE DI LAVORAZIONI• Produzione a disegno iin grande,media e piccola serie.

• Produzione di pezzi unici a disegnodi dimensioni normali.

• Produzione di pezzi unici di dimen-sioni speciali che implicano trasportispeciali.

• Produzione di prototipi a disegno perla creazione di nuovi modelli.

• Produzione di prototipi a disegno perlo studio della successiva industria-lizzazione.

• Produzione di prototipi per fiere emostre.

PAG. 12

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA: informazioni a pag. 5

¯ continua da pag. 11

Segna S1595sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P26358 sul fax richiesta info a pag. 19Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 19

MANTOVA

Carpenteria metallica e taglio laser

Segna S0947sul fax richiesta info a pag. 19

PORDENONE

Lavorazione di particolari in metallo su specifiche del cliente

Segna S1609sul fax richiesta info a pag. 19

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec:

* dato 2010

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand,800 visitatori potenziali al giorno

Novità

V I D E O S TA N D

www.expomec.it®

249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

CARPENTERIA, SALDATURA,

TAGLIO, STAMPAGGIO,

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

TORINO

Stampaggio lamiera a freddoCostruzione stampi

la fornitura avviene in vendita siesegue l’approvvigionamentodella lamiera da fornitori esternie/o si preleva dal magazzinomerci, altrimenti se la fornitura av-viene in c/lavoro è lo stessocliente che provvede alla fornituradella lamiera con mezzi propri.Si procede con la fase di pro-grammazione per la successivafase di taglio del componente svi-luppato mediante intagliatricelaser e/o punzonatura, a secondadella tipologia dell’ articolo daprodurre. Il semilavorato ottenutoviene successivamente piegatomediante pressopiegatrici idrauli-che e/o pannellaturae, laddove ri-chiesto, si procede alla fase finaledi assemblaggio mediante salda-tura e/o puntatura elettrica.I componenti, se richiesto dal

cliente, possono essere sottopo-sti a trattamenti superficiali (qualiverniciatura, zincatura ecc) svoltida aziende esterne. Al termine delciclo di lavorazione il prodottoviene imballato e/o, se previstodal cliente, confezionato con lemodalità richieste dal clientestesso (scatole marchiate, eti-chettate ecc).DM offre una gamma completa dilavorazioni su diverse tipologie dimetalli: Taglio laser - Punzonaturacnc - Piegatura metalli - Pannel-latura metalli - Saldatura tig/mig -Assemblaggio - Applicazione in-serti – Confezionamento – Eti-chettatura - Trattamentisuperficiali.

del quale coesistono macchinemeccaniche tradizionali e mac-chine ad alta tecnologia.Fiore all'occhiello dell'azienda è ilnostro Ufficio Tecnico dove perso-nale specializzato è in grado di col-laborare con i nostri clienti nellostudio e nello sviluppo dei loro pro-getti. I nostri tecnici hanno a dispo-sizione moderne attrezzaturecomputerizzate ed utilizzano: N° 2CAM per taglio laser - N° 2 Soft-ware per taglio-tubi -N° 1 Softwareper elaborazione disegni tridimen-sionali-engineering)Nonostante la tipologia della nostraproduzione, esclusivamente inconto terzi, non ci permetta di indi-viduare un livello di qualità stan-dard, essendo la stessa legata alleesigenze dei singoli clienti, tuttal'Azienda è impegnata ad applicareun Sistema Qualità che ci consentedi integrare un'industria di modernaconcezione e tecnologicamenteavanzata alle caratteristiche di qua-lità e di lavorazione artigianale chehanno dato prestigio alla nostraAzienda.

Nel corso dell'anno 2003 il nostroSistema Qualità è stato certificatoin conformità ai requisiti della nor-mativa UNI ENI ISO 9001:2000 acura del DNV.In sintesi il nostro processo produt-tivo si basa su:Taglio, Piegatura eStampaggio a freddo dei metalli -Taglio Laser di lamiere e tubi - As-semblaggio dei vari pezzi tramitesaldatura a filo, a TIG sualluminio/acciaio e a resistenza. Unpiccolo ma efficiente reparto di at-trezzeria opera al servizio dell'offi-cina.Attualmente le nostre produzionipiù significative, oltre al campo au-tomobilistico, sono: Telai per mac-chine operatrici (motoscope) - Telaie particolari per batti pista (gattidelle nevi) - Basamenti di macchineper la lavorazione del Legno - Partimetalliche di arredamenti per ufficio- Strutture metalliche di piccola emedia dimensione per il settore ali-mentare e bio-medicale.

La MARCHESI & C. S.r.l. opera nelsettore metalmeccanico con pro-duzione per conto terzi. Oltre alsettore automobilistico, i nostriClienti operano in molteplici settori.Effettuiamo lavorazione di lamieree tubi a disegno avvalendoci ditecnologie avanzate quali tagliolaser e macchine a c.n.c Il trasferimento nella nuova sede haconsentito un notevole sviluppo in-dustriale, permettendo una diver-sificazione delle tipologie dei

prodotti eseguiti in azienda cheoggi comprendono, oltre alla con-sueta costruzione di telai-auto e re-lativi particolari, la produzione dicarpenterie leggere e la lavora-zione delle lamiere su specifica delcliente.Oggi la nostra azienda si avvaledella collaborazione di circa ses-santa dipendenti tra operai, inter-medi, impiegati amministrativi etecnici. L’azienda è dotata di unbuon parco macchine all'interno

DVE SAS è un'azienda con sedeProvincia di Bologna ed stata fon-data alla fine degli anni novanta,con l’obiettivo di soddisfare tutte leesigenze di assemblaggio e mon-taggio conto terzi di ogni tipo: dagliassemblaggi meccanici di compo-nentistica automotive, agli assem-blaggi di parti elettroniche, almontaggio di parti idrauliche, mon-taggio di materie plastiche e qual-siasi altro intervento di

assemblaggio manuale ecc.I vantaggi di esternalizzare alcunefasi produttive come ad esempioassemblare e montare i compo-nenti che costituiscono il prodottofinito sono molteplici e facilmenteindividuabili: produzioni limitate diassemblaggi - picchi di lavoro im-provvisi - consegne urgenti - man-canza di personale specializzato -

LE LAVORAZIONI• Taglio laser automatico con fogli finoa mm 3000 e spessori 15mm.

• Saldatura robotizzata su trave ruota-bile max 1600 mm e lunghezza2500mm.

• Saldatura tradizionale MIG e TIG.• Piegatura con tre colgar, n° 1 da 120ton x 3000mm, n° 2 da 80 ton x2000mm.

• Fresatura a controllo numerico.• Torniture a controllo numerico.• Calandratura fino a mm 2000 x mm5• Taglio con cesoia a ghigliottina fino amm 3000 x mm 6000.

• Piegatura tubi diam. 40mm anchequadrati.

• Lavori con macchine automatiche peril taglioo delle barre.

• Interventi con macchine foratrici.• Lavorazioni con macchine per filetta-tura automatica.

• Lavorazione di elettropuntatura.• Sabbiatura dei metalli.Il fiore all'occhiello della Paluan è la pro-

totizzazione, un'attività altamente pro-fessionale che implica non solo unavera conoscenza del mestiere, maanche una capacità tecnica delle mae-stranze speciale. In questi casi la clien-tela affida alla Paluan in pienacollaborazione, non solo la realizzazionedel prototipo, ma anche lo studio dellasuccessiva industrializzazione, per otte-nere una produzione in linea con leaspettative tecniche e finanziarie. Larealizzazione dei prototipi industriali èun'attività di grande soddisfazione chepermette di esprimere il miglior KNOWHOW dell'azienda attraverso prestazioniche raggiungono livelli di vera eccel-lenza.A valle delle lavorazioni dello stabili-mento, spesso i materiali subiscono deitrattamenti superficiali che vengono ef-fettuati per mezzo delle strutture esternecon le quali la Paluan collabora abitual-mente.

PAG. 13

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

Segna S1608sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 19

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie•Burattatura di:Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC•Decappaggio in soda•Ossido duro

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23

www.emmeti-srl.it [email protected]

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 19

s.n.c.

di Poluzzi Marco & C.

SALDOBRASATURASALDATURA SEMIAUTOMATICA

A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATOSU TUTTI I METALLICARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHECONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32Tel e Fax 051 682 6036

e-mail:[email protected]

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 19

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s.di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI

Via San Lorenzo 2840010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449www.sr-2000.com

e-mail: [email protected]

Taglio automatico per conto terziTaglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio ècompresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un erroremax di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra dicirca 0,25 mm.Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglioa pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano, tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavora-zione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consenteperò di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato

limitando lo sfrido di lavora-zione. Attualmente siamo in grado ditagliare a misura barre con dia-metro sino a 520 mm (500 mmper sezioni quadre) di qualsiasitipo di materiale commerciale.La lunghezza massima di ognisingolo taglio è di mm. 1.000.

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 19

N.T.F.M. s.r.l.N.T.F.M. s.r.l.Nuova trattamenti finiture metalli

Ditta specializzata insmerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere,tubi tondi, quadri ed ellittici

Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO)Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 [email protected] • www.ntfm.it

continua a pag. 14 <

Segna S1607sul fax richiesta info a pag. 19

MODENA

BOLOGNALavorazione e assemblaggio lamiera e tubolari Assemblaggio e montaggio

conto terzi

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 19

TAGLIO LASER LAMIERATAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio”ai vostri tubi

by TUBEMATIC

...I NOSTRI "NUMERI" :

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIOSORGENTE 3200 WSPESSORE MINIMO0.5 mmSPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 KgLUNGHEZZA BARRA

6500 mmDiam. MIN 10 mmDiam. MAX 220 mmDiagonale MAX PER PROFILI 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

Diam. 219 0.1 mm

QUADRO MAX 150 x 150 x 6RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713e-mail: [email protected] http:www.off.borsari.it

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 19

Officina meccanica di precisione con C.N.C.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD)Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191www.rettificanord.net [email protected]

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici dimedie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingra-naggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con ri-porto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine,macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc.

* controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazioneper la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificatidi conformità. Anche su particolari lavorati da terzi

* impiego di macchinari tecnologicamente avanzati* sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura acoordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per du-rezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per az-zeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificatidi collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI

MECCANICHE, FLUIDICHE, ELETTRICHE

PAG. 14

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICAIl barter industriale raggiunge il mondo della meccanica,garantendo importanti savings e la concreta possibilitàdi sviluppare il portafoglio clienti.BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il busi-ness delle società attive nel settore della mec-canica, coinvolgendo una serie di realtàproduttive e consentendo notevoli risparmi. Sitratta del baratto industriale (corporate barter)che consente alle aziende di pagare con leproprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma discambio si affida a BexB (www.bexb.it), so-cietà bresciana che in questi anni ha predispo-sto un nuovo strumento gestionale finalizzatoad un risparmio delle risorse finanziarie del-l’azienda e allo sviluppo di nuove opportunitàcommerciali. “Accedendo al nostro circuito –spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini– l’azienda può pagare l’acquisto di beni e ser-vizi con il proprio prodotto ottenendo così unrisparmio pari al margine che ricava dalla ven-dita, assicurandosi comunque l’acquisizione diquei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare lapropria liquidità bancaria garantendo al-l’azienda di poter disporre di maggiori risorseper effettuare investimenti e, dunque, incre-mentare sensibilmente la propria competitivitàsui mercati. Dati gli alti costi di gestione delleaziende, il sistema del baratto industriale cherecentemente ha conosciuto una forte espan-sione nel nostro Paese grazie anche alla spintapropulsiva delle aziende nazionali, può rappre-sentare un elemento di particolare utilità per

le società operanti sul mercato della mecca-nica”. Ma come avviene lo scambio tramitebarter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo rag-giunto recentemente tra due societàappartenenti al nostro circuito: un produttorenel settore dell’automazione industriale havenduto, durante tutto il 2006 macchine auto-matiche, per un fatturato complessivo di350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in com-pensazione.Il credito accumulato potrà così essere impie-gato per ristrutturare il capannone, appaltandoad una impresa edile del circuito per un im-porto stimato dei lavori pari a 200.000”. Inquesto modo il capannone sarò stato pagatoparte in denaro e parte con il credito accumu-lato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così otte-nuti vantaggi notevoli per entrambe le parti enon solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovorapporto commerciale, si è innescato un cir-colo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accorditra numerosi altri membri del circuito. Il soloaccordo dell’azienda di automazione indu-striale ha stimolato una rete di relazioni tra 16differenti aziende appertenenti all’interno dellostesso circuito Bexb.

Segna 2662sul fax richiesta info a pag. 19

Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italianehanno subìto una stretta creditizia come quella cuistiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente po-sticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio dimettere seriamente in pericolo la competitività del-l’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrareimprenditori che vivono il presente con un senso dipassiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – purnel rispetto di un responsabile senso di realtà- almenoun poco di quell’ottimismo che da sempre contraddi-stingue un positivo (e corretto) atteggiamento impren-ditoriale? Certamente non si può sottovalutare lagrande importanza del momento economico che stavivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsirapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci atten-dono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia,ogni volta che accadono grossi cambiamenti, imman-cabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmiassai sostenuti il fenomeno del barter industriale (bartersignifica baratto), una risposta concreta al problemadel credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa sitratta?Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utilialla propria azienda senza alcun esborso monetario.Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella mec-canica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioniconto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in pro-

gramma una serie di acquisti, che vanno dagli utensilia nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allosmaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ri-strutturazione o costruzione di un nuovo capannone..E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti ven-gono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi,che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentementequello di allargare la propria clientela, grazie agli scambieffettuati all’interno del circuito di imprese che operanoin barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter in-dustriale per le piccole e medie imprese si chiamaBexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuitocirca 3.300 aziende operanti in circa 150 settori mer-ceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milionidi euro, con un incremento sul 2007del 40%.Il comparto della metalmeccanica, da sempre presentein BexB, è al centro di una campagna volta ad accre-scere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritieneche molti siano i vantaggi per le aziende metalmecca-niche che decideranno di conoscere ed entrare a farparte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visitadi un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO.

Eugenio Bianchi

Una risposta concreta al problema del credito

Segna 3704sul fax richiesta info a pag. 19

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXBIl leader italiano del baratto industriale punta a transaremerci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.BRESCIA – BexB, leader italiano nelcampo del baratto industriale, che a fine2006 ha realizzato operazioni in com-pensazione per oltre 60 milioni di Euro,continua a mietere successi all’internodel tessuto imprenditoriale italiano. Lasocietà con sede a Brescia è infatti riu-scita a superare il muro delle 2.500aziende aderenti, realizzando una cre-scita del proprio parco clienti superiore al174% rispetto allo scorso anno. Il risul-tato realizzato dimostra come anche leindustrie italiane credano sempre di piùnei vantaggi economici possibili grazie albaratto industriale. Secondo i vertici diBexB si tratta di un trend di lungo pe-riodo, per questo le loro previsioni indi-cano il raggiungimento di 10.000adesioni entro la fine del 2010. “Le nostrestime – spiega l’amministratore delegatoSilvio Bettini – non sono frutt0 di mero ot-timismo imprenditoriale, quanto di un’at-tenta valutazione di quello che stasuccedendo in altri Paesi, dove la realtàdel barter industriale si è già sviluppata.In America, Svizzera, Belgio, Gran Breta-gna, ad esempio, il giro d’affari interme-diati è pari al 2% dell’intero turnover delleaziende aderenti a questo tipo di servizio.Il nostro obiettivo, al momento, è invecequello di raggiungere lo 0,5% entro iprossimi quattro anni, tale percentuale ciporterebbe ad intermediare 500 milionidi Euro: un valore estremamente elevatose parametrato ai risultati odierni, ma as-solutamente sottostimato se rapportatoa quanto avviene altrove”. “Il momento èparticolarmente propizio per lo sviluppodi attività di barter. Vista l’attuale con-giuntura economica, le aziende necessi-tano di incrementare il proprio portafoglioclienti e le proprie vendite, e allo stessotempo di ridurre le spese. Con il barterquesto è possibile: pagare i propri acqui-

sti con i propri prodotti consente nuovevendite (e nuovi clienti) oltre che savingsdel 30% sui costi. Tale risparmio per-mette dunque di impiegare le risorse ri-sparmiate per effettuare degliinvestimenti e dunque incrementare lapropria competitività rispetto ai compe-titor italiani e stranieri (in particolare aquelli operanti all’interno delle economieemergenti)”. Comprare un magazzino, ri-strutturare un capannone pagando conuna fornitura di utensili o di lamiera oquant’altro? E’ una delle possibilità delbaratto industriale di Bexb. Il baratto in-dustriale consiste in un circuito di im-prese che si scambiano merci e servizicome strumento di pagamento coordi-nate da una società di intermediazioneche mette a disposizione i suoi trader perfavorire l’incontro. Bexb offre a tutte leaziende aderenti al circuito un fido com-merciale che funziona grosso modocome uno scoperto di cassa bancariosenza naturalmente l’applicazione di in-teressi, non trattandosi di soldi. Unaazienda cliente, per esempio, può com-prare un bene da una società del circuito,debitamente protetto da una polizza as-sicurativa e ripagarlo, in un tempo pre-stabilito con la merce e il servizio che luistesso produce. Ci sono viterie che pa-gano l’energia per produrre, con viti ocommercianti di macchine automaticheche pagano gli imballaggi vendendo leproprie macchine. Ora Bexb si è affac-ciata anche al mondo bancario avendostretto un accordo con Banca Marcheche promuoverà il baratto fra i suoi clienticorporate come strumento di finanzia-mento alternativo ai tradizionali prestiti oleasing.

Segna 2661sul fax richiesta info a pag. 19

Da oggi le aziende possono acquistaremerci, beni e servizi, da destinare allanormale attività aziendale, senzaesborso monetario. BexB S.p.A dal2001 ha sviluppato in Italia il barter (ba-ratto o compensazione) multilaterale traaziende, un business ambizioso cheoggi coinvolge più di 2700 aziende inItalia e genera un fatturato superiore ai60 milioni di euro. Le vendite e gli acqui-sti sono effettuati in conto compensa-zione ed il “corporate barter èstrumento operativo che solo negli StatiUniti movimenta annualmente oltre 7miliardi di dollari. Alle imprese che par-tecipano al circuito gestito da BexBS.p.A. viene concesso un affidamentocommerciale a tasso zero (revolving) peracquistare merci, beni e servizi, con ilsolo impegno, per le società acquirenti,di fornire i propri beni o servizi per l’im-porto equivalente a quanto acquistato.Questa è la straordinaria opportunitàche BexB S.p.A. offre alle imprese na-zionali ed europee. Ogni azienda cheaderisce al circuito gestito da BexBS.p.A. viene assegnata ad un “traderdedicato” che, la affianca nell’espleta-mento di tutte le operazioni necessarieper la conclusione di un’operazione (ac-quisto e/o vendita) in compensazione.Semplice ed innovativo è anche il fun-zionamento degli scambi. Alle aziendeviene, infatti, concesso un limite dispesa al momento dell’adesione, il cuiimporto dipende oltre che dallo stan-ding, anche dalla potenzialità merceolo-gica del bene-servizio prodotto.L’azienda può da subito avvalersenecomprando beni e servizi presenti neicataloghi di vendita inseriti nel network.Qualora l’aderente al circuito non tro-

vasse tra le imprese già operanti il for-nitore adatto, lo staff commerciale diBexB S.p.A. è impegnato in un’imme-diata campagna di ricerca e affiliazionedi nuove aziende per i prodotti richiestidal paniere. Non sono applicati interessisul limite di spesa assegnato. La leva fi-nanziaria attivata dall’adesione al cir-cuito è evidente: l’azienda aderenteacquista senza spendere ed ha la cer-tezza di coprire il debito con la venditadi propri beni-servizi, acquisendo nuoviclienti. In questo modo non si utilizza laliquidità dell’azienda, che può quindi es-sere destinata a nuovi investimenti evi-tando il ricorso al mercato del credito.Inoltre più si usa il canale del barter, piùaumentano le vendite aggiuntive che sieffettuano per bilanciare il sistema ecompensare il conto economico. L’in-cremento delle vendite, sistema per ri-pagare il debito nei confronti del circuitogestito da BexB S.p.A. e creare cosìnuova capacità di spesa, si basa princi-palmente su nuova clientela e mercatialternativi. Tutto ciò comporta un au-mento dei profitti per l’impresa ed un in-cremento qualitativo e quantitativo dellaclientela. Far parte del circuito BexBconsente grande visibilità nella commu-nity imprenditoriale e permette di svilup-pare nuovi contatti con un vasto gruppodi potenziali clienti sia sul territorio na-zionale che in relazione agli altri circuitiinternazionali di barter. Il risultato è unamaggiore penetrazione geografica, unrisparmio sui costi di espansione e dicomunicazione commerciale.

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare allanormale attività aziendale, senza esborso monetario

Segna 2568sul fax richiesta info a pag. 19

distintive della società, da sempre at-tenta alla cura dei rapporti con tutti isuoi interlocutori (clienti, fornitori, par-tner, dipendenti, comunità).CO.EL è in grado di produrre qual-siasi tipologia di molle, sia in filo sia innastro, con materiali e finiture scelti aseconda dell'uso meccanico previstoe dell'ambiente di utilizzo. La flessibi-lità organizzativa dell'azienda per-mette forniture di differenti quantità,anche relativamente esigue (pochipezzi). Su richiesta il prodotto finitopuò essere accompagnato dalla cer-tificazione delle caratteristiche co-struttive in fase di produzione(controllo SPC), della materia primautilizzata e dei trattamenti termici ese-guiti.Servizi pre e post vendita - CO.EL. sidistingue per i servizi offerti ai clientisia nella fase progettuale, sia nel po-stvendita. Grazie al suo know-how, èin grado di risolvere problemi con-nessi all’utilizzo del prodotto, consuggerimenti che impediscono il sor-gere di criticità o apportano migliora-menti concreti al progetto del cliente.Ad esempio può indicare l’utilizzo di

materiali alternativi o formati più con-soni alle esigenze manifestate, op-pure fornire garanzie accessorie intutte le fasi del progetto. Inoltre l’or-ganizzazione del magazzino con-sente di prendere in carico (quindietichettare ed identificare) ogni sin-gola matassa, permettendo di asso-ciare il fornitore, gli estremi deldocumento di trasporto e il numero dicolata. Il processo di rintracciabilità sicompleta tramite la gestione a lotti delprodotto finito.l parco macchine del mollificio Co.El.si è costantemente ampliato daquando nel 1961 fu acquistata laprima macchina avvolgitrice permolle. Oggi gli impianti presenti ri-specchiano la profoda innovazionetecnologica che caratterizza leodierne macchine per la produzionedi molle dove CNC, telecamere, sen-sori e CAD sono necessari per assi-curare qualità, precisione eaffidabilità.

condarie eseguiamo lavorazioni di fo-ratura, filettatura con patrona e non,fresatura, raddrizzatura di alberi etubi, montaggi meccanici di vario ge-nere effettuati mediante pressa pneu-matica e attrezzature costruite adhoc. Disponiamo inoltre di macchi-nari per lo sgrassaggio dei particolaritorniti nonché il lavaggio e film protet-tivo. Produzione di minuteria metallicaa disegno : I materiali lavorati sonomolteplici, dagli acciai automatici(AVP, AVZ, PR 80) ad acciai da ce-mentazione (C10 - 16 NiCr4 - 18 Ni-CrMo5) da tempra (C40 - 39

NiCrMo3) e inossidabili (AISI 303 -304 - 316,AISI 410 - 416 - 420- 430),i materiali non ferrosi come ottone,alluminio (11S, anticorodal), e i ma-teriali plastici (PVC, Teflon , Ertalite,ecc. Pinze per alesatura e maschia-tura rigida CBA : La nostra produ-zione di pinze per il montaggio diutensili alesatori e maschi per la ma-schiatura rigida su macchine CNC etradizionali è coperte da deposito dibrevetto internazionale.IM Torneria _BO

CO.EL. è un'azienda dinamica e mo-derna, attenta all'innovazione e alcambiamento continuo, specializzatanella produzione di componenti ela-stici (molle e minuterie metalliche, as-semblati ecc.). Personalizza i progettiseguiti, fornendo consulenza tecnicae assistenza nella fase pre e postvendita, per soddisfare ogni esigenza

manifestata dai clienti.. Grazie adun'organizzazione e una strutturaproduttiva flessibili, è in grado di pro-durre qualsiasi tipologia di molle, siain filo sia in nastro, con materiali e fi-niture scelti a seconda dell'uso mec-canico previsto e dell'ambiente diutilizzo. Trasparenza, serietà, compe-tenza, eticità sono altre caratteristiche

fiscalità semplificata - minori adem-pimenti burocratici dovuti all’assun-zione immediata di personale -ricorso continuo alle agenzie di la-voro interinale ecc.Con grande umiltà e altrettantaprofessionalità ci proponiamocome “spalla” alle aziende chehanno l’esigenza di assemblare deiprodotti. Le lavorazioni di assem-blaggi conto terzi in cui siamo par-ticolarmente specializzati sono :Assemblaggi industriali: come adesempio : motori elettrici, giocattoli,pompe per irrigazione, raccordi perirrigazione, serrature (es. montag-gio lamelle ecc.) montaggio cusci-netti su carter, macchine da caffè,ecc. - Assemblaggi e montaggimeccanici: ingranaggi, cambi permotori elettrici, scatole guida ecc. -Assemblaggio componenti plastici:raccordi in plastica, scatole per

quadri elettrici, filtri in plastica percondizionatori ecc. - Montaggiocomponenti elettronici: decoder di-gitale terrestre, schede elettronicheecc.- Montaggi elettromeccanici -Montaggi componenti in ferro:qualsiasi articolo che richiede lavoridi saldatura - Assemblaggio ogget-tistica in legno.Oltre ai lavori di assemblaggiocomponenti, siamo in grado disoddisfare tutti i lavori di seleziona-mento dei materiali, lavori di confe-zionamento e lavori specifici sulsingolo componente come adesempio: Foratura – Sbavatura -Tranciatura - Saldatura - Smeriglia-tura - Montaggio di componenticon Presse Pneumatiche - Lavori ditornitura su materie plastiche.

INGRANAGGI, MINUTERIE METALICHE,

SEMILAVORATI

PAG. 15

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ,

SICUREZZA, PROVE E ANALISI,

RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

ALTRI SERVIZI

Segna S1596sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S1605sul fax richiesta info a pag. 19

¯ continua da pag. 13

MILANO

Oltre 30 di esperienza di produzionedi lame a nastro in Italia, Germania,USA ci hanno consentito di acquisireun bagaglio tecnico e commercialeche desideriamo mettere a disposi-zione per garantire ai ns. clientiCompetenza, Qualità e Servizio. Cioffriamo quindi come CONSULENTIper ogni Vs. esigenza di taglio conlama a nastro: siamo in grado di for-nire una gamma completa e selezio-nata di prodotti che soddisfano eprevengono la maggior parte deiproblemi di taglio raccolti nella ns.esperienza in modo da ottimizzare emantenere COSTANTI I VS COSTIPER SINGOLO TAGLIO e con unelevato standard di produzione.Qualora necessitiate di soluzioni mi-rate abbiamo la possibilità di stu-diare caso per caso e garantire unaSOLUZIONE SU MISURA, con qua-lità, geometrie dente e spoglie diprodotto specifiche. I nostri prodotticomprendono:1. Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire ele-vate performances anche sotto lepiù rigide condizioni di taglio; ido-nea anche per taglio Inox e mate-riali di difficile lavorabilità. Gammacompleta di dentature inclusa laforma dente a profilo rinforzato

• DISSTON: prodotto di origineamericana impiegata per usi ge-nerici, su macchine fulcrate e pertagli non di serie

• CBX: Lama al 10% di cobalto peraumentare il regime di penetra-zione qualora si vogliano enfatiz-zare ulteriormente i già ottimirisultati dell’STB 8. Da usarsiesclusivamente su macchine do-tate di controllo idraulico di di-scesa e possibilmente a colonna.

2. Lame a nastro con placchette inmetallo duro

3. Lame a nastro ai carburi di tun-gsteno (GRIT)

4. Lame a nastro diamantate5. Lame al carbonio con dente tem-prato: Idonee per taglio in fonderiao taglio legno

6. Seghe a tazzaPer avere una migliore visione deins. prodotti Vi invitiamo a consultareil ns. sito internet www.steelband.it.I ns. magazzini possono evadere intempi rapidi (in giornata o massimo48 ore) qualsiasi richiesta di mate-riale sia in rotoli che in anelli saldati,grazie anche a un magazzino dianelli pronti per la spedizione. Al finedi avviare nuovi e proficui rapporti dicollaborazione con i nostri futuriclienti, siamo pronti, fin d'ora, a ga-rantire la qualità dei nostri servizi edelle vantaggiose condizioni di ven-dita che, in caso di Vs. interesse, sa-remo lieti di comunicarVi in fase diprimo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI

La nostra azienda opera nel settoredella metalmeccanica dal 1981 e col-labora con aziende di livello interna-zionale nei settori dell’automazionecivile ed industriale e nei sistemi dipotatura pneumatica agevolata, nelsettore delle trasmissioni e automo-tive, nella pneumatica in genere enella raccorderia. Siamo specializzatinelle lavorazioni conto terzi su dise-gno e vista la lunga esperienza nelcampo metalmeccanico siamo ingrado di garantire la qualità delle la-vorazioni per un prodotto finale cherisponda sempre alle esigenze delcliente, grazie anche alla ricerca di in-novazioni e di modernizzazioni allanostra struttura produttiva. Dal 2003operiamo nel nuovo stabilimento,dove abbiamo notevolmente am-pliato il nostro reparto produttivo eassunto nuovo personale qualificatoche ha permesso alla nostra aziendadi crescere insieme ai suoi parternsin maniera costante e progressiva.Tutte le nostre lavorazione sono ese-guite con moderne tecnologie e sonocondotte seguendo protocolli opera-tivi collaudati e sicuri. La garanzianasce dalle capacità tecnico gestio-

nali degli uomini impiegati orientati aipiù alti standard qualitativi e alla pienasoddisfazione del cliente. Dal 2003abbiamo avviato la nostra produzioneesclusiva di pinze per alesatura e ma-schiatura rigida CBA che trovate det-tagliatamente nella sezionePRODOTTI. collegamento iperte-stuale alla pagina pinze Il nostroobiettivo principale è la soddisfazionedel cliente. I materiali che l’aziendapuò lavorare sono molteplici: Acciai -automatici (AVP, AVZ, PR80) - da ce-mentazione (C10, 16NiCr4, 18Ni-CrMo5) - da tempra (C40,39NiCrMo3) - inossidabili (AISI303-304-316, AISI410-416-420-430)Materiali non ferrosi - ottone -bronzo meccanico/fosforoso - allu-minio (11S, anticorodal, ergal) - Ma-teriali plastici – PVC – Teflon - Ertaliteecc.Il nostro parco macchine ci permettead oggi di poter andare da un pas-saggio barra di diametro 3 fino a 51mm.Utilizziamo torni a camme e i piùavanzati controlli numerici compute-rizzati a testa fissa oppure a fantinamobile. Nel reparto lavorazioni se-

L'azienda è presente sul mercato dal1969 e svolge attività di torneria au-tomatica di precisione, dislocata suuna superficie coperta di 1200 mq.La S.O.E.M., certificata UNI EN ISO9001:2000 dispone di apparecchia-ture e strumenti idonei a garantireuno standard qualitativo elevato du-rante il processo di lavorazione.Il parco macchine inizialmente com-posto da monomandrini e pluriman-drini negli ultimi anni è statoincrementato da controlli numerici ro-botizzati e con telecamera.Le attività aziendali sono gestite dapersonal computers, supportate daplanning per la pianificazione e pro-grammazione delle macchine e dellelavorazioni permettendo di cono-scere in tempo reale le relative posi-zioni. La S.O.E.M. dispone dimonomandrini e plurimandrini conpassaggi barra da 3mm a 80mm. Leproduzioni dei controlli numerici sonoricavati da barra (passaggio barramax 30mm) e da spezzone. I gomitia T, L e 45° sono ricavati da sagomatistampati forniti dal cliente.L'azienda lavora acciai legati, inox,alluminio, leghe leggere e materialiplastici. La finitura dei pezzi è inte-grata da operazioni di rettifica, rulla-tura, brocciatura, burattatura e

lavaggio a ciclo chiuso in acqua perfornire al cliente direttamente il pro-dotto finito. La nostra produzione :RACCORDERIA ( Negli ultimi anni laS.O.E.M. si è specializzata nella rea-lizzazione su disegno del cliente diraccordi, adattatori e tappi per altepressioni a norme DIN 2353 (ISO8434-1) SAE I514 (ISO 8434-2) BSI5200 in acciaio al carbonio e inox303-304-316 Titanio, dimensioni da1/8 a 2") - MINUTERIA ( La minuteriaè la produzione storica della ditta ecomprende: boccole, perni, tappi, di-stanziali che vengono direttamenteforniti a Fiat e Iveco.) - PRODOTTI DACONTROLLI NUMERICI (Passaggiobarra da 10 mm a 60 mm. I CNCsono così suddivisi: N. 1 da barra(max 33 mm) a 3 assi + testina mo-torizzata, N. 1 tornio bimandrino fron-tale alimentato da robot Fanuc, N. 1tornio a 2 assi alimentato con robotDenso per i sagomati, N. 1 tornio a 2assi + testine motorizzate alimentatomanualmente per piccole produzioni.Essendo macchine con diverse ca-pacità produttive e precise caratteri-stiche, permettono di rispondere allediverse esigenze della clientela.

Il punto di riferimento perogni vostra esigenza di taglio

BOLOGNA

Lavorazioni conto terzi a disegno

CUNEO

LECCO

Raccorderia, minuteria e prodottida controlli numerici

Produzione componenti elastici

Segna S1393sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S1599sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S1598sul fax richiesta info a pag. 19

PAG. 16

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 19 SERVIZI

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5

+ l e T T o r i+ CoPie

+ visiBiliTà

vogliamo stupirvi ancora

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi

per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi

2 1in

A lungo relegati a mere dimostrazioni tec-niche e a strutture R&D, gli impianti solaritermici costruiti attorno a una torre centralestanno compiendo una trasformazioneverso siti di produzione a scala completa.Gemasolar, nella Spagna meridionale, èall’avanguardia. Al fine di assicurare unfunzionamento preciso e affidabile deglieliostati mobili dell´impianto che focaliz-zano la luce solare, il vasto apparato com-prendente 2.650 specchi è statoequipaggiato con 5.300 robusti motoridut-tori forniti da NORD Drivesystems.La configurazione base dell’impianto Ge-masolar consiste in una struttura a torrecentrale con un´area recettore nel suo seg-mento superiore, un ciclo di circolazione li-quido che include serbatoi di stoccaggio escambiatori di calore per la generazione dipotenza tramite una turbina adiacente e unapparato di unità a specchio che focaliz-zano i raggi del sole sul ricevitore. Talispecchi sono stati progettati in modo dapotere ruotare e inclinarsi, in modo da as-sicurare che sull´area designata della torrevenga riflessa la maggior quantità possibiledi luce solare - dall´alba al crepuscolo, fin-ché il sole rimane sull´orizzonte visivo nelcorso del giorno. NORD Drivesystems hafornito 5.300 motoriduttori di tipo NOR-DBLOC.1 per gli eliostati di Gemasolar. Inciascuna delle 2.650 unità a specchiopiano, due di questi motoriduttori permet-tono movimenti a elevata precisione sudue assi per seguire il percorso del sole.Tenere il calore in scatola - Il sito Gemaso-lar si estende su un´area di 185 ettari perospitare il vasto campo di eliostati. Gestitoda Torresol, una joint venture fra il gigantedell ingegneria spagnolo SENER Ingenierìay Sistemas e Masdar, impresa per l energiadel futuro di proprietà dello stato di AbuDhabi, Gemasolar è in assoluto il primo im-pianto CSP (a energia solare concentrata)su scala commerciale con tecnologia atorre centrale che implementa un sistemadi stoccaggio del calore basato su sali fusi.

Sali di nitrato liquefatti vengono pompatida un serbatoio di stoccaggio, passano at-traverso la sezione ricevitore e assorbonol impatto termico della radiazione solare al-tamente concentrata in quel segmentodella torre. La temperatura del liquido chel´attraversa supera normalmente i 500ºC.Quando lasciano il recettore, i sali fusi pas-sano attraverso uno scambiatore di caloredove si raffreddano nuovamente, mentre ilvapore acqueo risultante aziona una tur-bina a vapore che alimenta un generatore.L´energia generata viene erogata sulla reteelettrica. E´ da notare soprattutto che ilciclo a sali fusi di Gemasolar incorpora unainnovativa opzione di stoccaggio. Ognivolta che è presente una quantità di ener-gia termica maggiore di quella che la tur-bina è in grado di convertire, l energia in piùviene stoccata deviando parte del flusso disali fusi prima che il liquido raggiunga loscambiatore di calore. Tenuto in uno spe-ciale serbatoio, il mezzo bollente può es-sere utilizzato in un momento successivoquando è disponibile una radiazione solareinsufficiente - o totalmente nulla - per il 1 /3 normale funzionamento dell´impianto.Questa soluzione permette al sistema digenerare potenza dal calore immagazzi-nato per un massimo di 15 ore, ad esem-pio durante lunghi periodi di cielo nuvolosoo anche al buio. Il totale risultante di 6.500ore di funzionamento produttivo all´annorende questo impianto molto più efficientedegli impianti a energie rinnovabili più con-venzionali che dipendono totalmente dacondizioni variabili. Sempre verso il sole -La concentrazione della luce solare è otte-nuta mediante 2.650 specchi piani, chepuntano tutti continuamente verso lastessa regione del ricevitore sull unica torrecentrale dell´impianto. Dati le dimensioni, ilpeso e la forma di queste unità specchio,ciascuna di esse dipende da una potente,solida e robusta soluzione di azionamentoper assicurare l´inseguimento affidabile delsole. Ovviamente, questa è un´applica-

zione esposta ad altissime temperatureambientali, quindi tutte le apparecchiatureutilizzate devono essere fabbricate inmodo da sopportare tali condizioni. Inoltre,ogni eliostato ha una superficie piana dicirca 120 m², che lo rende marcatamentesuscettibile ai forti venti, per non citare letempeste, che si verificano naturalmente ditanto in tanto. Comunque, il corretto fun-zionamento degli eliostati e della centralenel suo insieme è assicurato in tutte le con-dizioni atmosferiche, tranne le più estreme.A tale fine, i motoriduttori collocati all´in-terno dell apparato di specchi giocano unaparte strumentale. Gli eliostati di Torresolsono equipaggiati con motoriduttori serieNORDBLOC.1 taglia 5. Rispetto alle pre-cedenti generazioni della stessa taglia disoluzioni con guscio monoblocco, questisistemi sono adatti per forze molto mag-giori di prima. Le opzioni di montaggiosono particolarmente pratiche, permet-tendo il montaggio diretto sul motore, eco-nomicamente conveniente, o il fissaggio dileggeri adattatori IEC salvaspazio moltocorti. La ventilazione è assicurata in tutte leposizioni di montaggio. I gusci in alluminiodei riduttori offrono una robusta, naturaleprotezione contro la corrosione appenafuori dalla scatola, senza richiedere unaverniciatura di finitura. Basati su progettiottimizzati tramite FEM, questi modellisono non solo più robusti, ma anche con-siderevolmente più leggeri dei loro prede-cessori. Per i riduttori fino alla taglia 6, ildesign UNICASE permette il montaggio dicuscinetti più grossi - le unità sopportanoquindi maggiori carichi a sbalzo, o duranodi più sotto un dato carico. Per condizioniancora più severe rispetto alle alte tempe-rature e alle avverse condizioni ambientali,sono disponibili versioni ATEX di tutti i tipi.

Enfinity, multinazionale belga leader mondiale del settore delle rinnovabili,annuncia che in questi giorni è entrato in funzione l'impianto fotovoltaico da400 kWp di Gabeca Spa, realizzato sulla copertura della sede del GruppoGabeca a Calcinato, in provincia di Brescia.L'impianto, installato sul tetto di 5.000 mq e per cui sono stati posizionati1.760 pannelli policristallini, sarà in grado di generare 450.000 kWh l’anno econtribuirà alla riduzione annuale di circa 239.000 kg di CO2. Inoltre, graziela realizzazione dell'impianto, è stata bonificata e rinnovata l’intera coperturain amianto dell’edificio. Questa collaborazione rappresenta per il Gruppo Gabeca, già attivo nellaproduzione di energia rinnovabile da Biogas, un nuovo tassello nella strate-gia di espansione nella produzione di energia nel rispetto dell'ambiente,aprendo la strada per nuove ed interessanti opportunità.Enfinity, azienda leader nella realizzazione di impianti fotovoltaici su coper-ture, ha trovato nel Gruppo Gabeca un partner ideale, affidabile, responsa-bile e attento alle necessità dell’ecosistema. Una felice sinergia, basata suuna comune visione ed una corrispondenza di intenti che ha portato ottimirisultati. Da quest’intesa è anche nata la volontà di sponsorizzare la squadra di pal-lavolo di Monza "Gabeca-Acqua Paradiso": per tutta la stagione 2010-2011il giocatore "libero" ha indossato la maglia verde distintiva di Enfinity.

“Negli anni abbiamo diversificato le nostre aree di interesse, e questoci ha permesso di cogliere con profitto numerose opportunità di busi-ness. L’impegno nei confronti dell’ecosistema sta tuttavia assumendosempre maggior peso nelle nostre scelte: in questo nuovo percorsosiamo felici di aver trovato un partner affidabile ed esperto come En-finity, che è in grado di offrirci le soluzioni migliori e la consulenza piùappropriata” dichiara Daniela Grandi, AD del Gruppo Gabeca.

“Siamo orgogliosi di aver iniziato una collaborazione così importante,con un gruppo di tale spessore e con una concezione del businesscosì prossima alla nostra. E ci auguriamo sinceramente che possa por-tare ancora grandi risultati per il futuro, nell’interesse reciproco, maanche, e soprattutto, dell’ambiente” commenta Marcello Del Vecchio,direttore commerciale Enfinity Italia.

EDF (Electricité de France), Toyota e ilconsiglio dell´area di Strasburgo hannoselezionato il software SCADA PcVue,sviluppato da ARC Informatique, per unprogetto triennale congiunto intitolatoKléber. Si tratta di un esperimento sularga scala con una flotta di 70 veicoliibridi ricaricabili (RHV) e 145 stazioni dicarica distribuite nell´area urbana diStrasburgo. Rapporto qualità-prezzo,bassi tempi di risposta e know-how in-dustriale hanno giocato tutti un ruolocruciale nel processo di selezione.Nel Maggio del 2010 Toyota, EDF, lacittà e la comunità urbana di Stra-sburgo hanno lanciato un progettocongiunto denominato Kléber per la di-mostrazione su larga scala di veicoliibridi ricaricabili (RHV). Il programmatriennale ha tre obiettivi principali: stu-diare le aspettative degli utenti dellatecnologia RHV edell´infrastruttura di ricarica, verificare leprestazioni degli RHV in situazioni realie sviluppare metodi per valutare il con-sumo di carburante e le emissioni diCO2. Questo esperimento è vitale perToyota, che sta commercializzando unaversione plug-in della sua ben notagamma Prius. Il programma Kléber faparte di un progetto mondiale avviatoda Toyota, con 600 Prius RHV testateanche in Giappone, negli Stati Uniti e inInghilterra, Canada e Australia. Per EDFè un´opportunità per testare in praticale strutture di carica. »Gli esperimentisono essenziali per stimare le soluzionitecniche, l´utilizzo e i modelli econo-mici», spiega Igor Czerny, Direttore Tra-sporti e Veicoli Elettrici di EDF. Ilprogetto Kléber è il più grande esperi-mento del suo genere nel mondo, conuna flotta di 70 RHV e 145 stazioni dicarica, quasi tutte connesse tramite3G, che verranno testati da utenti sele-zionati. Le 145 stazioni sono installatein tutti i luoghi possibili: lungo le strade(8 stazioni), in parcheggi publici (18),presso le abitazioni dei proprietari deiveicoli (44) e nei parcheggi delleaziende dove lavorano (75). Dopo unanno di sperimentazione, i team EDF eToyota hanno analizzato i dati tecniciraccogliendo le informazioni generatedalle stazioni di carica comunicanti, ca-ricando i dati registrati negli RHV du-rante visite al concessionario eanalizzando questionari e indagini sulcampo presso gli utenti.Per gestire la parte misurata da remotodei dati di carica dalle stazioni EDF, glisponsor del progetto Kléber hannoscelto il software SCADA PcVue svilup-pato da ARC Informatique. »Si tratta diun tool industriale provato e affidabile,

che è usato per la supervisione di nu-merose apparecchiature in molti pro-getti su larga scala in tutto il mondo. Lanostra scelta è stata influenzata dalfatto che esso ha soddisfatto le nostreesigenze specificate in termini di pre-stazioni e rapporto qualità-prezzo», ri-ferisce Thierry Meunier, responsabile diprogetto presso il settore Trasporti eVeicoli Elettrici di EDF. Esempi di recentigrandi progetti in cui la soluzionePcVue si è distinta includono quello diIberdrola, l´azienda energetica spa-gnola che ha selezionato il software permonitorare i parchi eolici che generano3600 megawatt da 35 impianti diversinegli USA.Anche il servizio reattivo di ARC Infor-matique e del service provider che hainstallato PcVue è stato un fattore im-portante per il progetto Kléber. »La re-attività dell´appaltatore è stata diprimaria importanza per la messa apunto del progetto. Il sistema di super-visione è stato definito solo nell´autunnodel 2009 e avviato all´inizio del 2010,con un tempo di risposta molto breveper un progetto di queste dimensioni»,sottolinea 1 / 3Thierry Meunier di EDF.La funzione del supervisore PcVue è diraccogliere i dati da trasferire a un si-stema computerizzato per la loro ana-

lisi. I dati sono elaborati direttamente daPcVue per la visualizzazione di graficianimati (con diagrammi nei mimici) uti-lizzando simboli di oggetti predefinitiche possono essere instanziati nelle pa-gine. I dati acquisiti sono tradotti in og-getti PcVue standard e quindi archiviatiin database per l´elaborazione mediantesoftware analitico o per spreadsheet.Nel progetto Kléber, i dati acquisiti dallestazioni di carica sono trasmessi attra-verso una rete 3G e gestiti da PcVue. Idati acquisiti in PcVue vengono condi-visi con il server centrale EDF attraversoun web service. Ciò significa che i datipossono essere consultati su Internet ouna intranet tramite accesso sicuro.Il software PcVue mantiene un data-base centrale per registrare il compor-tamento degli utenti delle stazioni dicarica all´interno dell´area urbana diStrasburgo e per registrare l´utilizzodelle stazioni. Esso fornisce inoltre lagestione in real-time di qualsiasi sta-zione di carica malfunzionante, per mi-gliorare la manutenzione del sistemacomplessivo.

inserto redazionale dedicato a : • prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

paG. 17

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria¯ continua da pag. 8

ECO-sOftwarEeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

ECO-EnErGiaeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

Segna EO293sul fax richiesta info a pag. 19

Segna EO294sul fax richiesta info a pag. 19

Segna EO299sul fax richiesta info a pag. 19

Liberi di produrre Energia! Enfinity Italia e il Gruppo Gabeca uniti per l’energia verde

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing:• Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria e

ECO-prOdOttOeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industriaOltre 5000 motoriduttori per un impiantosolare termico

PcVue per la supervisione del più grandeesperimento del mondo con veicoli ibridiricaricabili

Libero di produrre energia dal sole !

“Xylexpo 2012 manterrà le pro-messe”, ha dichiarato PaoloZanibon, direttore generale diXylexpo, la biennale mondialedelle tecnologie del legno edelle forniture per l’industriadel mobile che si terrà da mar-tedì 8 a sabato 12 maggio2012 a Fieramilano-Rho, con ilpatrocinio del Ministero per loSviluppo economico. “La si-tuazione economica mondialeoffre pochi segnali di migliora-mento e la nostra filiera nonpuò che rispecchiare questedifficoltà”, ha proseguito. “Manonostante ciò le adesioni perla prossima edizione di Xy-lexpo ci sono di conforto e, aoggi, ci inducono a pensareche potremmo raggiungere i45mila metri quadrati, ovveroun 15, 20 per cento in più dispazio espositivo rispetto al-l’ultima edizione”.“Sarà una edizione – ha prose-guito – di grande concretezzae che non mancherà di mo-strare la nostra volontà di “ac-compagnare” il mercato, diesserne fedeli interpreti. La la-vorazione del legno e dei suoiderivati ha vissuto e sta vi-vendo una stagione di grandetrasformazione: è tempo dimaggiore concretezza, di guar-dare con la massima atten-zione all’essenza delle cose. E’tempo, e gli appuntamenti fie-ristici degli ultimi diciotto mesilo dimostrano, di dare un ser-vizio ancora più efficace aespositori e visitatori, senza in-seguire record o sterili appa-renze”.Dal “maggio tedesco” gli ope-ratori sono usciti con la sensa-zione che le cose stesserofinalmente cambiando, manelle settimane immediata-mente successive ci si è ritro-

vati di fronte a un nuovo stopdegli ordini. Una situazionequantomai “altalenante”, cheha visto gli ottimi risultati deiprimi sei mesi dell’anno seguitida una nuova fase di rifles-sione e che rimanda l’atten-zione di tutti al “maggiomilanese” come a una possi-bile, concreta occasione perconstatare la tanto attesa (esperiamo definitiva) inversionedi tendenza.La prossima Xylexpo è statopresentata nel corso di unaconferenza stampa svoltasi aValencia, in occasione diFimma-Maderalia, a cui hannopreso parte, oltre allo stessoZanibon, il presidente di Aci-mall Ambrogio Delachi e il di-rettore marketing di XylexpoDario Corbetta.A Dario Corbetta il compito didelineare i contenuti dellaprossima edizione della rasse-gna, non prima – in qualità diresponsabile dell’Ufficio studidi Acimall – di avere propostouna dettagliata visione dell’an-damento del mercato delle tec-nologie del legno e l’industriadel mobile a livello mondiale.“Gli ultimi dati in nostro pos-sesso a proposito del commer-cio internazionale nei primi seimesi dell’anno – ha esorditoCorbetta – sono estremamentepositivi. A livello aggregato leesportazioni europee sono cre-sciute del 34,1 percento ri-spetto all’analogo periododell’anno precedente. In parti-colare Italia e Germania, i primicostruttori europei, hanno vistocrescere le proprie vendite al-l’estero rispettivamente del 28e del 27 per cento. Al risultatogenerale hanno contribuitoanche Spagna e RepubblicaCeca, con incrementi di oltre il

50 per cento. E possiamo ag-giungere che il dato comples-sivo dell’andamento del settoreè ancora più positivo, se siconsidera il rimbalzo già verifi-catosi nel 2010. Se la crisi fi-nanziaria innescatasi la scorsaestate non avesse arrestato lafase di uscita dalla recessione,a fine anno avremmo potutoregistrare una crescita moltoconsistente di tutta l’industriaeuropea e mondiale delle mac-chine e degli utensili per la la-vorazione del legno. Occorreràattendere i dati del periodogennaio-ottobre per avere unquadro più chiaro della situa-zione ma, in ogni caso, è lecitoritenere che un risultato posi-tivo nel 2011, anche se noneclatante, sia più che raggiun-gibile”.Corbetta ha poi riportato l’at-tenzione dei giornalisti presentisulla prossima edizione di Xy-lexpo, che “… come sempreaccade per fiere di primopiano, non potrà che essere unfedele specchio dei settori diriferimento”, ha premesso. Laventitreesima edizione sarà unpunto fermo nel calendario in-ternazionale delle rassegnedella filiera, il più importantedegli anni pari, leadership con-fermata dalle adesioni degliespositori quando mancanoancora sette mesi alla inaugu-razione.

Da oramai qualche settimanaha preso il via la assegnazionedegli spazi, un lavoro partico-larmente impegnativo, special-mente per quanto riguarda ipadiglioni 1 e 3, riservati allaseconda lavorazione del pan-nello. Spazi che risultano es-sere per la gran parteassegnati “… e solo in un se-condo tempo, nel caso le ade-sioni ci confortassero,prenderemmo in considera-zione di aprire alla lavorazionedel pannello anche i padiglioni5 e 7”, precisa Corbetta. La pa-rola d’ordine della “massimaconcretezza” passa necessa-riamente attraverso la massimarazionalizzazione degli spaziespositivi: i padiglioni 1-3 sa-ranno dedicati alle tecnologieper il pannello, da sempre il“cuore” di Xylexpo. La lavora-zione del massiccio sarà discena al padiglione 2, per ilquale a oggi l’andamento delleiscrizioni delle imprese esposi-trici è analogo a quanto acca-duto nel 2010, con spazi ingran parte già assegnati. Il pa-diglione 4 accoglierà tutto ciòche può essere riassunto nelladefinizione “prima lavora-zione”. Complessivamenteun’area di oltre 40mila metriquadrati, di cui circa un terzooccupato da espositori stra-nieri, per quanto gli organizza-tori siano ovviamente pronti ad

aprire tutti i padiglioni che sirendessero necessari, già op-zionati a FieraMilano. Molti i“bei nomi” che hanno già per-fezionato la propria iscrizione aXylexpo 2012, fra cui Artiglio,Barberan, Homag Group,Biele, Bongioanni, Primultini,Storti, Angelo Cremona, Corali,Centauro, Weinig Group, Ima,Stromab, Comec, Coral, CostaLevigatrici, Cursal, Essetre,Freud, Imal/Pal, Siempelkamp,Imas, Imeas, Incomac, Heese-man Leuco, Leitz, Metalworld,Solidea, Maurimacchine,Makor, Paoletti, Pneumax, Ital-presse, Ormamacchine, Ter-molegno, Wintersteiger,Griggio, Vitap, Schelling, Pro-cess, Otto Martin, Albricci,Bacci, Holz-Her, Spanevello,Omgatech, Pade, Greda emolti altri.“Sappiamo bene quanto iprossimi mesi potrebbero es-sere importanti per la nostrarassegna”, ha aggiunto il diret-tore di Xylexpo Paolo Zanibon.“La fiducia dei grandi gruppitedeschi e di tantissime grandi,medie e piccole imprese ita-liane e straniere ci convinceche la leadership di Xylexpo èinvariata. Lo dicono i nostricontatti e quanto emerge dallanostra attività continua, forteattività di marketing e di pro-mozione”.“Oramai da diversi mesi – hacommentato a questo propo-sito Dario Corbetta, responsa-bile delle attività di marketingdi Xylexpo – stiamo lavorandoper ribadire ancora una voltache la nostra rassegna sarà illuogo dove incontrare la piùvasta offerta possibile, con-frontare soluzioni e rendersiconto di cosa effettivamenteoggi propone l’industria mon-

diale delle tecnologie. Un messaggio forte, chestiamo facendo arrivare inprima battuta agli espositorivecchi e nuovi, ma che fraqualche settimana inizieremo aveicolare anche verso i visita-tori, che sono sempre stati ungrande patrimonio della nostrarassegna, con un coefficientedi internazionalità molto alto,attorno al 50 per cento”.Xylexpo 2012 si è già presen-tata in diversi eventi nelmondo: al Woodshow di Da-masco, alla DelhiWood diNuova Delhi, alla WoodmacChina di Shanghai, alla Ligna diHannover. Nella seconda partedell’anno partecipazioni direttee incontri con gli operatori inoccasione della Fmc di Shan-ghai (14-17 settembre), dellaLisderevmash di Kiev (20-23settembre), della Wms di To-ronto (29 settembre - 1 otto-bre), della Wood-tech di Brno(18-21 ottobre), di Wood Pro-cessing Machinery-Intermob aIstanbul (15-19 ottobre), dellaFimma-Maderalia a Valencia(25-28 ottobre), di Woodex aMosca (29 novembre, 2 dicem-bre).Xylexpo 2012 si svolgerà nel-l'ambito della Tew-TechnologyExhibition Week, la settimanadi fiere più importanti sulla tec-nologia, che ospita Plast (Sa-lone internazionale dellematerie plastiche e dellagomma), Fluidtrans Compo-mac (biennale internazionaletrasmissioni di potenza fluida emeccatronica), MechanicalPower Transmission & MotionControl (biennale internazio-nale di trasmissioni meccani-che, motion control emeccatronica che si chiuderàl’11 maggio).

PAG. 18 FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Da sempre punta di diamantetra i servizi offerti da Eplan Ita-lia, che da oltre 22 anni distri-buisce i prodotti Eplan sulterritorio nazionale, la forma-zione svolge un compito di fon-damentale importanza per ilcorretto e ottimale utilizzo deisoftware cui è dedicata. Altrettanto fondamentale,quindi, è che i corsi di forma-zione siano tenuti solo edesclusivamente da personaleesperto e certificato, con unadocumentata conoscenza deiprodotti e delle procedure. Intale ottica, dunque, allo svolgi-mento dell’articolata attivitàformativa offerta da Eplan Italiasi dedicano unicamente tecnicispecializzati, certificati su ognirelease di prodotto.Questi specialisti Eplan, vale lapena sottolinearlo, non solosono gli unici autorizzati a te-nere i corsi, ma sono anche isoli realmente in grado di offrirela corretta formazione sui pro-dotti Eplan e sui relativi aggior-

namenti di release.Sarebbe perciò il caso di dire“diffidate dalle imitazioni”, per-ché così come avviene per unprodotto venduto per originalesenza in realtà esserlo, la resadi un corso tenuto da chi nonne è effettivamente abilitato enon è adeguatamente prepa-rato a farlo può produrre ancheeffetti negativi sull’utilizzo esulla resa del software, con esitiche potrebbero essere dannosiper l’attività progettuale.Nell’ottica delle tempistichesempre più strette impostedalle attuali dinamiche di mer-cato, inoltre, oggi è di vitale im-portanza l’approfonditaconoscenza dei software Eplanper poter ottenere in tempi ra-gionevoli la competenza ne-cessaria che consenta diutilizzarli in modo ottimale.Corsi base e avanzati vengonorealizzati presso il Centro diFormazione Eplan Italia a Vimo-drone (MI) in base a un pro-gramma stabilito, con date e

argomenti già fissati o presso lasede del cliente, secondo lespecifiche esigenze delleaziende. Vengono inoltre orga-nizzati corsi di aggiornamentoe giornate di approfondimentorivolte agli utenti che voglionoconoscere le novità delle nuoveversioni ed ottimizzare la cono-scenza di Eplan sul propriooperato. Tutto, è bene ribadirlo di nuovo,sempre e solo alla presenza dispecialisti Eplan, la cui prepa-razione è continuativa e sem-pre aggiornata, oltre checertificata, per ottenere una for-mazione sempre più “efficace”.Interessante inoltre navigare sulsito www.eplanitalia.it per tro-vare oltre alle informazioni suiCorsi di Eplan Italia anche levantaggiose offerte promozio-nali proposte sui servizi dalCorso Base al carnet di gior-nate di consulenza

Formazione Eplan: “DIFFIDARE DELLE IMITAZIONI”

Questa nota espressione presa a prestito da uno slogan pubblicitario rappresenta correttamente l’esortazionead affidarsi solo agli specialisti Eplan per lo svolgimento dell’attività formativa sui prodotti offerti da Eplan Italia

che si propone quale unico referente certificato e abilitato a svolgere tale attività

REDAZIONALI GRATIS PER I SOCI MECWEB CLUB, VEDI A PAG. 5

ottobre 2011 – Sandvik AB èstata nuovamente inclusa sia nelDow Jones World SustainabilityIndex sia nel Dow Jones EuropeSustainability Index.

Questi indici sono stati introdottinel 1999 come primi benchmarkdella sostenibilità e tracciano leperformance azionarie delleaziende leader a livello mondiale,basandosi su un’analisi di datieconomici, ambientali e sociali.Il Dow Jones Sustainability Indexè il punto di riferimento per gli in-

vestitori che desi-derano integrarela sostenibilità nelloro portfolio.Questo indicer a p p r e s e n t aun’efficace piattaforma di con-fronto per le aziende che aspi-rano ad adottare best practicerivolte alla sostenibilità. “La sostenibilità è una prioritàper Sandvik: lavoriamo costan-temente per diffondere la cono-scenza del nostro Codice diCondotta all’interno dell’organiz-

zazione. Sono molto orgogliosoche la nostra azienda sia stataselezionata ancora una volta inquesta prestigioso contesto e ciimpegneremo a migliorare ulte-riormente la raccolta dei nostridati in quest’area” - afferma OlofFaxander, Presidente mondialedel Gruppo Sandvik.“Essere stati selezionati la dice

lunga su che tipo di aziendasiamo. Essere inclusi in questoimportante indice significa chesvolgiamo la nostra attività inmodo sostenibile e che siamo ingrado di produrre dati tangibili sucome implementiamo la respon-sabilità economica, ambientale esociale nel nostro business” – di-chiara Bo Berglund, Group Assu-

rance, SandvikAB.Informazionisu SandvikIl Gruppo San-dvik, leader

mondiale nella produzione diutensili da taglio, nella fabbrica-zione di acciai e leghe speciali, edi macchine ed attrezzature perl’industria estrattiva, è presentein tutto il mondo con diverse so-cietà e marchi. Sandvik ha47.000 dipendenti in 130 Paesi eun fatturato globale di 9,4 mi-

liardi di Euro. Sandvik è quotataalla Borsa di Stoccolma dal1901.In Italia, dove è presente dal1950, il Gruppo Sandvik fatturacomplessivamente circa 300 mi-lioni di euro e impiega 600 per-sone.

Il simbolo dei Dow Jones Sustai-nability Indexes, da diversi anniSandvik AB può fregiarsi di que-sto importante riconoscimento.

SANDVIK ANCHE QUEST’ANNO NEI DOW JONES SUSTAINABILITY INDEXES

XYLEXPO 2012, UNA “CONCRETA LEADERSHIP”

Milano, 03 novembre 2011– L’Aerospace, fiore all’oc-chiello del made in Italy, sidà appuntamento a MEC-SPE, la fiera internazionaledelle tecnologie di produ-zione organizzata da Senaf(Fiere di Parma, 29 - 31marzo 2012), per fare ilpunto sulla situazione delcomparto e mostrare leprincipali innovazione del settore. L’industria aerospaziale italiana – se-condo i dati rilasciati dall’AIAD, la Fe-derazione Aziende Italiane perl’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza -vanta numeri di rilievo, che danno unimmediato riflesso dell’importanza delsettore a livello internazionale: con unfatturato che ha fatto registrare, nel2010, oltre 13 miliardi di euro, con untasso di crescita del 3,7% rispetto al-l’anno precedente e circa 52 mila ad-detti impiegati, essa occupa la 7°posizione a livello mondiale e la 4° inEuropa. È interessante notare che ilsaldo della bilancia dei pagamenti delsettore ha continuato ad essere, anchenel 2010, costantemente superiore a 4miliardi di euro e, quindi, ad apportareun concreto beneficio all’economia na-zionale, che soffre invece di un deficitcommerciale di 27 miliardi di euro circa.Un settore che si contraddistingue perl’impegno a creare occasioni di crescitaper tutte le aziende che ne fanno parte:oltre il 12% del fatturato viene, infatti,reinvestito in ricerca e sviluppo, su pro-getti che portino l’intera filiera a presen-tarsi in maniera competitiva sulmercato internazionale. Un settore all’avanguardia che non po-teva trovare spazio migliore all’internodi MECSPE se non in una Piazza del-l’Eccellenza, un’area studiata nei mi-nimi dettagli per dare al visitatore - sindal primo colpo d’occhio - la perce-zione della complessità e dell’impor-tanza della filiera produttiva che ha datovita al prodotto finito in esposizione. LaPiazza dell’Aerospace, nata propriocon la collaborazione di AIAD, vedrà lapresenza dei più importanti Distretti ae-

rospaziali italiani che organizzerannomomenti di approfondimento sugli sce-nari del settore, sulle nuove tecnologie,le nuove applicazioni e sui materiali im-piegati. “La partecipazione a eventi comeMECSPE è importante per le nostrepmi perché ne favorisce la reciprocaconoscenza e - conseguentemente -l’aggregazione, processo fondamen-tale per proporsi con successo suimercati internazionali – dice MaurizioMadiai, coordinatore del settore aero-spazio di AIAD – Altro valore aggiuntodi MECSPE, è la capacità che questafiera ha di stimolare il trasferimento dicompetenze su tecnologie, applica-zioni e materiali tra settori contigui,come potrebbero essere l’aerospazio eil motorsport; la condivisione del knowhow e la creazione di una rete di colla-borazioni possono rappresentare lachiave per superare la crisi che ha in-teressato il nostro Paese negli ultimianni”. Al centro della Piazza dell’Aero-space quest’anno verrà posizionato unvelivolo ultraleggero, il cui motore dallapotenza di 105 cavalli e con cilindratadi 2500 cc. è stato realizzato da RobbyMoto. Il progetto, che verrà mostratodurante la manifestazione, ha vinto unbando di concorso indetto dalla Re-gione Lombardia, superando quelloproposto da aziende leader del settorecome Alenia e Augusta Aermacchi. Ilmotore presentato a MECSPE rappre-senta un’eccellenza del made in Italycome spiega Roberto Papetti, DirettoreGenerale di Robby Moto e padre delprogetto: “In Italia sono circa 30 anniche non nasce un nuovo motore peraerei. Il nostro progetto è 100% madein Italy: dall’ideazione alla realizzazione

passando per l’ingegneriz-zazione ogni passaggio èavvenuto all’interno dei la-boratori della nostraazienda. E, devo confes-sare, che ha già destatomolto interesse nell’am-biente dell’aereonautica ”.Robby Moto sarà ancheprotagonista di una filierasul Motorsport: all’interno

dell’unità dimostrativa verrà mostrata aivisitatori la lavorazione dal vivo di unparticolare di un motore per il Moto 3 -realizzato da Robby Moto Engineeringin collaborazione con IODA Racing -che a partire dalla prossima stagioneequipaggerà le moto da corsa, che rim-piazzeranno le 125 del Motomondiale.Inoltre sarà mostrato ai visitatori unnuovo motore realizzato da RobbyMoto destinato al racing kart da 16 milagiri. Entrambi i progetti presentati daRobby Moto sono stati realizzati con lasoluzione CAD/CAM integrata TopSoliddi Missler Software Italia, che sarannopresenti alla manifestazione.

Gli otto saloni di MECSPE:MECSPE - la città della meccanicaspecializzata -; Eurostampi e PlastixExpo - il mondo degli stampi e dellostampaggio -; Subfornitura - la piùgrande fiera italiana per le lavorazioni inconto terzi -; Motek Italy – l’automa-zione, la robotica e le trasmissioni dipotenza -; Control Italy – la metrologiae la qualità -; Automotive – i materiali,le tecnologie e la subfornitura per l’in-dustria dei trasporti -; Logistica – i si-stemi per la gestione della logistica , lemacchine e le attrezzature.

I numeri dell’edizione 201150.000 mq, 1.091 aziende espositrici,26.174 visitatori (+ 15% rispetto all’edi-zione 2010), 10 delegazioni di buyerprovenienti da Paesi Esteri, 36 isole dilavorazione con macchine funzionanti,14 viali tematici, 8 piazze dell’eccel-lenza

PAG. 19 FIERE

REDAZIONALI GRATIS PER I SOCI MECWEB CLUB, VEDI A PAG. 5

Piazza dell’Aerospace: l’eccellenza del comparto

in mostra a MECSPE L’appuntamento è a Parma dal 29 al 31 marzo 2012

FIERE DEL MESE

MAKTEK EURASIA2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBULMachine Tools, Metal Processing Machines,Welding, Cutting, Drilling Technologies, QualityControl and Test Equipment Fair

METALMECCANICA ENERGIE RINNOVABILI

LAMIERA9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNARassegne internazionali del comparto produttoredi macchine lavoranti per deformazione

BIEMH28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

BI-MU/SFORTEC2-6 OTTOBRE 2012 - MILANOBI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irri-nunciabile per gli operatori dell'industria manifattu-riera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

SAMUMETAL 1-4 FEBBRAIO 2012PORDENONESalone delle tecnologie e degli utensili per lalavorazione dei metalli.

FORNITORE OFFRESI 27-28 GENNAIO 2012LECCOIl luogo ideale per incontrare le imprese dellafiliera metalmeccanica.

4°MOTORSPORT EXPOTECH2-3 FEBBRAIO 2012 - MODENAMostra convegno internazionale di materiali innovativi,tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da com-petizione ed alte prestazioni per auto, moto, kart, nauticae avio.

COMPOTEC - 8-10 FEBBRAIO 2012CARRARARassegna internazionale compositi e tecnologiecorrelate.

SEATEC - 8-10 FEBBRAIO 2012CARRARARassegna internazionale tecnologie, subfornitura e designper imbarcazioni, yacht e navi.

MECSPE29-31 MARZO 2012 - PARMALa fiera internazionale della meccanicaspecializzata

METEF - FOUNDEQ18-21 APRILE 2012 - VERONAL’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expointernazionale dell’alluminio foundeq - expo inter-nazionale della fonderia

IMPIANTI SOLARI EXPO29-31 Marzo 2012

PARMASoluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

ZERO EMISSION5-7 SETTEMBRE 2012

ROMAEnergie rinnovabili,

sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici

ed emission trading.

HTE7-9 NOVEMBRE 2012

MILANO-ROL’evento delle tecnologie

innovative

ECO DESIGN & PRODUCTION EXPO

17 - 19 FEBBRAIO 2012PIACENZA

Mostra Convegno su Automazione, Elettronica,

Energie rinnovabili Building Automation,

Eco Racing e lavorazioni dell'alluminio

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE18-19 APRILE 2012 - TORINOLa manifestazione specialistica dedicataall’innovazione

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANOBiennale Internazionale della Fluidotecnica, Tra-smissioni di Potenza e Movimento, Comandi,Controlli, Progettazione

www.expomec.itLa più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

CALENDARIO FIERE 2012

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi.

Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

Rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..

Indirizzo .........................……………….........................…………………………..

Città ...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

Persona Resp. .....................………………………..............………………………..

Attività azienda ........................………………………...........................................

........................................................………………………..............................

Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...

E-mail: …….......................………………………..……………................................

Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionaliidentificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voirichieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ........................... Firma ...............................................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

F A X RICHIESTA

I N F O

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Sui redazionali pubblicati

A.A.A. giornAle dellA 457

MIDEST6-9 NOVEMBRE 2012 - PARIGIIl salone n°1 al mondo della subfornituraindustriale

PAG. 20 FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Giancarlo Losma, presi-dente UCIMU: “Proseguel’ottima performance delladomanda straniera ma è ilrisveglio della domanda in-terna il dato interessanteche emerge dalla rileva-zione di questo trimestre.L’inversione di tendenza, inun momento così incerto,fa ben sperare per il pros-simo futuro ed è un’ottimabase da cui ripartire dopol’arresto degli investimentiin beni strumentali avve-nuto nel 2009”.Crescita significativa perl’indice degli ordini di mac-chine utensili che, nelterzo trimestre del 2011,segna un incremento del58,2% rispetto al periodoluglio-settembre 2010, perun valore assoluto pari a73,9 (base 2005=100).

Questo è quanto emergedalla rilevazione condottadal Centro Studi & Culturadi Impresa di UCIMU-SI-STEMI PER PRODURRE,l’associazione dei costrut-tori italiani di macchineutensili, robot e automa-zione.Si allunga il trend positivoavviato a inizio 2010, con-solidando la ripresa dell’in-dustria italiana di compartoche, come emerge dalla ri-levazione, raccoglie ri-scontri positivi sia sulmercato interno cheestero. Per la prima volta, infatti,dopo quattro trimestri con-secutivi di calo, l’indicedegli ordini raccolto sulmercato interno torna acrescere, segnando un in-cremento del 96,8%. No-

nostante ciò il valore asso-luto resta ancora bassofermandosi a quota 30,3.

Ottima la performancedella domanda espressadal mercato estero ove laraccolta ordinativi marcaun incremento del 32,3%,rispetto allo stesso periododell’anno precedente, perun valore assoluto pari a114,3.Giancarlo Losma presi-dente UCIMU ha cosìcommentato: “nonostanteil contesto particolarmenteincerto, l’industria italianadel comparto ha recupe-

rato buona parte del ter-reno perso durante la crisidel 2009, incrementando inmodo deciso la propria at-tività sui mercati stranieri”.

Nei primi sei mesi del-l’anno le esportazioni dimacchine utensili sonocresciute del 27,8% ri-spetto allo stesso periododel 2010. Crescono le con-segne in Germania(+67,3%), che torna a es-sere il primo mercato disbocco dell’offerta italianadi comparto. In leggerocalo le vendite in Cina (-1,3%). Di segno positivo leconsegne destinate a StatiUniti (+100,9%), Francia(+6,3%), Brasile (+63,4%),India (+40%), Russia(+8,7%), Turchia(+113,1%).

“Alla luce di questi dati - haaffermato Giancarlo Losma- i costruttori chiedonol’immediato interventodelle autorità di governoaffinché possa essere ripri-stinata l’operatività chefino a qualche mese fa eragarantita da ICE. L’exportassorbe attualmente oltre il60% della produzione ita-liana di settore, per questo- ha aggiunto Losma - ab-biamo bisogno del sup-porto di un’agenziaautonoma che affianchi leaziende impegnate nell’at-tività di internazionalizza-zione, oggi la piùremunerativa per i costrut-tori”.“D’altra parte - ha affer-mato il presidente diUCIMU - è il risveglio delladomanda interna il dato in-

teressante che emergedalla rilevazione di questotrimestre. Certo, il valoreassoluto dell’indice è an-cora basso, a confermadella debolezza del mer-cato domestico, ma l’in-versione di tendenza, in unmomento così incerto, faben sperare per il prossimofuturo ed è un’ottima baseda cui ripartire dopo l’arre-sto degli investimenti inbeni strumentali avvenutonel 2009. Tutto ciò in previ-sione di BI-MU, il princi-pale appuntamentoespositivo per il mercatoitaliano, che si terrà proprionel 2012 e che potrà es-sere ulteriore slancio alla ri-presa del consumodomestico”.

UCIMU, MACCHINE UTENSILI: SI CONSOLIDA LA RIPRESA NEL TERZO TRIMESTRE GLI ORDINI CRESCONO DEL 58,2% RIPARTE IL CONSUMO INTERNO

Si è chiusa sabato 19 no-vembre la terza edizione diBIMEC, mostra biennaleper la meccatronica e l’au-tomazione, per la primavolta ospitata nel modernoquartiere espositivo di fiera-milano Rho-Pero.

Promossa da UCIMU-SI-STEMI PER PRODURRE,l’associazione dei costrut-tori italiani di macchineutensili, robot e automa-zione e organizzata daEFIM-FIERE ITALIANEMACCHINE, la mostra èpatrocinata da AIdAM, As-sociazione Italiana di Auto-mazione Meccatronica,IMVG, Italian Machine Vi-sion Group, CIS, ComitatoInterassociativo Subforni-

tura, e SIRI, associazioneitaliana di robotica e auto-mazione.Dedicata a assemblaggio,manipolazione, movimenta-zione, robotica e visione in-dustriale, BIMEC hapresentato, su una superfi-cie di circa 5.000 metri qua-drati, l’offerta di 140imprese tra produttori e di-stributori di linee e mac-chine per l’assemblaggio,robot industriali, sistemi divisione, misura e controllo,software e hardware per losviluppo di sistemi e pro-dotti (PLM), logistica, im-piantistica, dispositivi disicurezza, subfornitura, ser-vizi connessi con meccatro-nica e automazione.Più di 5.000 i visitatori regi-

strati nei quattro giorni dimanifestazione, di cui uncentinaio stranieri, prove-nienti da: Albania, Austria,Brasile, Bulgaria, Dani-marca, Egitto, Francia, Ger-mania, Gran Bretagna,India, Malta, Polonia, Porto-gallo, Slovacchia, Slovenia,Spagna, Svezia, Svizzera,Tunisia.Oltre alle visite certificatedai passaggi ai tornelli, si

stima che la mostra abbiaaccolto circa un migliaio dioperatori, non registrati,provenienti dalle manifesta-zioni concomitanti incen-trate su temi limitrofi aBIMEC. Questi numeri con-fermano l’interesse susci-tato dall’evento pressoespositori e visitatori, nono-stante il contesto congiun-turale ancora piuttostocomplesso.“La debolezza del mercatointerno è purtroppo un fe-nomeno ancora persistente– ha affermato GiancarloLosma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE-. Detto questo, gli esposi-tori hanno comunque rile-vato la presenza di unpubblico di operatori inte-

ressati, una buona parte, tral’altro, di nuova acquisi-zione.La partecipazione di ‘nuovivisitatori’ in rappresentanzadi realtà finora non accredi-tate presso le aziende espo-sitrici la dice lunga sullepotenzialità dei settori chesono lambiti “dall’approcciomeccatronico”.

In ragione di ciò, alle im-prese che operano nel set-tore, nel 2013, saràproposta MECHA-TRO-NIKA una nuova e più com-pleta manifestazioneespositiva nella quale trove-ranno collocazione anchecomparti finora non con-templati ma che condivi-dono la filosofia sottesa

all’evento appena concluso.

Rassegna di tutte le solu-zioni specificatamente de-stinate a gestire in terminimeccatronici la catena delprocesso manifatturieroMECHA-TRONIKA saràsomma e moltiplicazione didue eventi, BIMEC e BIAS,che molto hanno in co-mune, a partire dai conte-nuti e dai settori applicativi.

In programma dal 20 al 23novembre 2013 a fierami-lano, MECHA-TRONIKA èorganizzata da EFIM-ENTEFIERE ITALIANE MAC-CHINE in collaborazionecon Fiera Milano.

OLTRE 5.000 LE VISITE REGISTRATE DA BIMECAPPUNTAMENTO NEL 2013 CON MECHA-TRONIKA

Ottenere la Vice Presidenzadell’IIW (International Insti-tute of Welding), massimoorganismo internazionaleper le costruzioni saldate,non è cosa semplice; ma inoccasione del 64° Con-gresso Annuale, svoltosi aChennai in India, l’Ing. LucaCosta, Responsabile dellaFormazione Teorica del-l’Istituto Italiano della Sal-datura, c’è riuscito: è statoeletto Vice Presidente emembro del Board of Direc-tors. Con l’insediamento allaVice Presidenza dell’Ing.Luca Costa, l’IIS si segnalaper l’impegno al massimolivello e testimonia il presti-gio, conquistato in decenni

di appassionato e intelli-gente lavoro. E’ bene ricordare che inpassato il primo incarico in-ternazionale di rilievo inseno all’IIW spettò all’Ing.Ugo Guerrera (fondatoredell’IIS), quando nel 1951 fuchiamato a presiedere laCommissione XV “Design,analysis and fabrication ofwelded structures”. L’Ing. Ugo Guerrera fuanche Vice Presidente dal1953 al 1956 e Presidentedal 1957 al 1960; dopo dilui ricordiamo la Vice Presi-denza dell’Ing. Ubaldo Gi-rardi (1970-1973) e lasuccessiva Presidenza dal1978 al 1981, poi, dal 1982al 1985, Presidente del Co-

mitato Tecnico. Quindi fu la volta dell’Ing.Giulio Costa, Presidentedella Commissione XV “De-sign, analysis and fabrica-tion of welded structures”,Tesoriere dal 1990 al 1996 eMembro del Board of Di-rectors dal 1998 al 2001. L’Ing. Mauro Scasso (at-tuale Segretario Generaledell’Istituto), Presidente del

“Select Committee Envi-roument” dal 2000 al 2003e Membro del Board of Di-rectors dal 2001 al 2004.Arriviamo quindi all’Ing.Luca Costa, Presidentedella Commissione VIII “Sa-lute, sicurezza e ambiente”dal 2006 al 2011 e da pochimesi Vice Presidente.Attualmente, ricoprono in-carichi in seno all’IIW i Fun-zionari IIS: Ing. StefanoMorra (IIS Cert, Rappresen-tante Europeo IAB (Interna-tional Authorization Board)e Presidente dello IAB /Group B “Implementationand authorization”; l’ing.Stefano Botta (IIS Service,Delegato alla Comm. XV“Design, analysis and fabri-

cation of weldedstructures”, Espertonella Comm. XIII “Fa-tigue of welded com-ponents and structures”;l’Ing. Francesco Bresciani(IIS Service, Delegato allaComm. V “Non destructivetesting and quality assu-rance of welded products”e Presidente del Gruppo diLavoro “US long range gui-ded waves standardiza-tion”, Delegato alla Comm.XI “Pressure vessels, boi-lers and pipelines”; l’Ing.Gian Luigi Cosso (IIS Ser-vice, Delegato alla Comm.X “Structural performancesof welded joints - Fractureavoidance” ed alla Comm.XIII “Fatigue of welded

components and structu-res”.I rappresentanti dell’IIS al-l’IIW, in oltre sessanta annidi percorso comune, hannosempre prestato grande at-tenzione sia al necessarioprogresso delle cono-scenze nei molti campi le-gati alle tecnologie disaldatura che alla difesadegli interessi dell’industriadel nostro Paese, costi-tuendo così un’importanterisorsa nazionale.

FRANCO [email protected]

Importante carica internazionale conferita al Funzionario dell’Istituto Ing. Luca CostaAll’Istituto Italiano della Saldatura la

Vice-Presidenza dell’IIW (International Institute of Welding), il vertice mondiale delle costruzioni saldate

La collaborazione dell’Ente prosegue da oltre 60 anni: L’IIS tra i fondatori del massimo organismo mondiale

FIERE

PAG. 21 SERVIZI

La mostra convegno internazionale dedi-cata ai materiali, le tecnologie, i prodotti ei servizi legati ai veicoli ad alte prestazionisi è fatta conoscere alla manifestazione diColonia, presentando le novità della quartaedizione e incontrando la stampa e le as-sociazioni di settoreModena, 21 novembre 2011, Ottima l’af-fluenza di pubblico e tanti i nuovi contattiallacciati allo stand dell’“Italy EmpoweringAgency” - braccio operativo della Camera

di Commercio di Modena (Promec) che sioccupa di sostenere l'internazionalizza-zione delle aziende del territorio - presentea Colonia per promuovere la quarta edi-zione di Motorsport ExpoTech.Il road show internazionale in previsione diMotorsport ExpoTech 2012, che si svol-gerà il 2 e 3 Febbraio a ModenaFiere, è in-fatti partito dal Professional MotorsportWorld Expo di Colonia, svoltosi la scorsasettimana.

Attirati dalle eccellenze modenesi, in nu-merosi hanno affollato lo stand allestito allamanifestazione, dove è stato possibilefarsi conoscere da visitatori, stampa inter-nazionale, associazioni di settore e addettiai lavori provenienti da tutto il mondo.La promozione della manifestazione a Co-lonia ha inoltre previsto, in collaborazionecon MIA - l’associazione inglese dell’indu-stria del Motorsport - un evento off fieraaccompagnato dai prodotti tipici del no-

stro territorio che è stato molto apprez-zato.Nelle prossime settimane seguiranno pre-senze espositive anche al PerformanceRacing Industry di Orlando e all’Internatio-nal Motorsports Industry Show di Indiana-polis.Per maggiori informazioni consultare il sitowww.motorsportexpotech.com

PAG. 22 FIERE - EVENTI - NOTIZIE

MOTORSPORT EXPOTECH: GRANDE SUCCESSO ALLO STAND DI COLONIA PER IL PROFESSIONAL MOTORSPORT WORLD EXPO

Milano, ottobre 2011 – Il risultato del mer-cato nazionale della saldatura e taglio nel3° trimestre 2011 mette in evidenza luci edombre. Le quantità di prodotti consumabiliper saldatura vendute in Italia sono dimi-nuite del 2%. Continua il segno negativodel consumo di elettrodi rivestiti (-15%),che caratterizzano una lavorazione tipica-mente manuale, mentre si mantiene il con-sumo di fili MIG MAG utilizzati perlavorazioni sia automatizzate che semi-au-tomatiche. Se per la prima tipologia di pro-dotto l’intermediazione dei rivenditori puòavere influenzato il risultato riducendo alminimo le scorte , per i fili MIG MAG la fi-liera per arrivare all’utilizzatore è mista ecomunque le scorte di magazzino non in-fluiscono. L’associazione europea di cate-goria EWA ha rilevato le statiche di venditain Europa con un risultato analogo per il to-tale prodotti di consumo, + 2% e legger-mente migliore per gli elettrodi -5%. Leaziende associate ad ANASTA che produ-cono prodotti consumabili per saldaturasono negative per i prossimi sei mesi. 3GRUPPO 4. Come valuta le prospettiveper i prossimi 3 - 6 in cresmcietasi per ilmercato domestico con riferimento al allecostantevendite in quantità?Fonte datiANASTAin caloNOV 2011LUG 2011GEN2011LUG 2010GEN 2010OTT20090%20%40%60%80%100% In que-sta parte del catalogo della saldatura con-tinua l’andamento fuori controllo ed “adente di sega” dei costi delle materieprime, con conseguente difficoltà sul risul-tato finanziario delle aziende. Le vendite invalore sul mercato nazionale delle mac-chine mantiene sostanzialmente un risul-tato positivo sia per le macchina perapplicazione semiautomatiche e manualiche automatiche. Questo ultimo settoreinizia a riprendere gli investimenti produt-tivi. Continua l’andamento positivo dellemacchine da taglio, +19%, ancora migliorequello dell’automazione della saldatura

con un mix molto positivi per i robot e sta-bile per l’automazione tradizionale. Dun-que, se per il primo semestre 2011abbiamo affermato che in ambito nazio-nale il settore ha ripreso il proprio anda-mento controllato e positivo dopo lacaduta dell’anno 2009 nei confronti del2008 (-37%) e il rimbalzo nel 2010 (+7,2%sul 2009), questo ultimo periodo dell’annocaratterizza il nostro settore di luci edombre. Il mercato cambia e continua a cambiare,cambia la filiera che porta i nostri prodottiall’utilizzo, accorciando i percorsi e modi-ficandoli. Non possiamo più parlare di glo-balizzazione ma di finanza, produttività einnovazione. Per parti dell’offerta del no-stro settore siamo i primi produttori euro-pei, per cui la competizione diventasempre più pesante e vicina. Per aumen-tare la capacità di analisi del mercato ed ilpeso del settore saldatura e taglio, dal2012 l’associazione ANASTA diventeràuna associazione aderente ad ANIMA, sto-rica e potente federazione di categoria delmondi della meccanica italiana. Le aziendeassociate ad ANASTA potranno così usu-fruire di servizi chi li supportino per l’exportoltre a valorizzare l’attività tecnica di nor-mazione. Profilo di ANASTA ANASTA, As-sociazione Nazionale Saldatura, Taglio e

tecniche Affini, è costituita nel 1973 dallesocietà che svolgevano attività di fabbrica-zione e commercializzazione di apparec-chi, macchine, impianti e prodotticonsumabili per tutti i procedimenti di sal-datura e taglio dei metalli. Oggi le aziendeassociate rappresentano la quasi totalitàdel mercato italiano e la maggior parte diqueste operano in tutto il mondo. ANA-STA, contemporaneamente all’evoluzionetecnica della saldatura e del taglio si èsempre più impegnata a dare nuovo slan-cio al costante incremento tecnologicoche interessa la saldatura per aprire il set-tore a nuovi e rilevanti sviluppi. Uno degliobiettivi di ANASTA è di rilanciare la cono-scenza del settore saldatura e taglio deimetalli legandola maggiormente alla pro-duzione e alle loro esigenze di produttività,qualità e sicurezza. Infatti, ANASTA, s’im-pegna a dare una reale visibilità non solo aun settore di rilevante importanza all’in-terno dei diversi ambiti industriali e profes-sionali, ma anche a qualificare un’attività diproduttori che ricoprono una forte leader-ship a livello europeo. ANASTA, inoltreaderisce all’associazione Europea EWA(European Welding Association) che rag-gruppa le principali Associazioni del set-tore e aziende produttrici.

Mercato saldatura e taglio: rallenta il consumo

riprende l’investimento ANASTA ha pubblicato le rilevazioni statistiche del mercato nazio-

nale della saldatura e taglio nel terzo trimestre 2011.

Il Gruppo AIR LIQUIDE Welding è il primoproduttore di saldatura a lanciare un’unicae innovativa Piattaforma di E-learning mul-tilingua interamente dedicata alla saldaturae taglio. Progettato con tecnologia Flash,questa nuova piattaforma è disponibile in5 lingue (italiano, inglese, francese, tede-sco e spagnolo) per soddisfare le esigenzeinternazionali e per una maggiore cono-scenza nella saldatura e taglio in tutto ilmondo.I corsi online sono progettati per creareun'esperienza unica per l’utente utiliz-zando le tecnologie più avanzate e le ul-time scoperte dell’Instructional Design.I corsi sono sviluppati con particolare at-tenzione all’interattività e al coinvolgi-mento, mantenendo i livelli di attenzione,utilizzando una combinazione ottimaled’immagini in 2D o 3D, animazione pro-

dotti, video e test di valutazione. Si stimache un'ora di un corso di formazione on-line è pari a tre ore di lezione in aula.4 corsi di 45 minuti sono ora disponibilisulla piattaforma ad un prezzo di 30 € cia-scuno:• MIG-MAG (GMAW)• TIG (TIG)• ELETTRODO (MMA)• OXY-GAS (OSSITAGLIO)Alla fine della lezione e, dopo aver termi-nato il test finale AIR LIQUIDE Welding ri-lascerà un attestato di partecipazione.Chiari, concisi, totalmente coinvolgenti einterattivi: i corsi di saldatura non sarannopiù gli stessi. Visita www.saldaturaeformazione.it e sco-pri questi nuovi corsi di saldatura online,creati da specialisti AIR LIQUIDE Welding.Come offerta speciale di lancio, è possibile

vedere una demo e provare il primo Corsointerattivo (MIG-MAG - GMAW) gratuita-mente.Anche 2 E - book sulla sicurezza in salda-tura ad arco e nella saldatura e taglio ter-mico, sono scaricabili gratuitamente.Air Liquide è leader mondiale dei gas perl'industria, la salute e l'ambiente, presentein più di 80 paesi con 43.600 collaboratori.Ossigeno, azoto, idrogeno, gas rari sonoal centro del lavoro di Air Liquide, sin dalmomento della sua creazione nel 1902. Apartire da queste molecole Air Liquidereinventa in continuazione il proprio lavoroper anticipare le sfide dei suoi mercati pre-senti e futuri. Il Gruppo innova al serviziodel progresso, sforzandosi di unire crescitadinamica e regolarità delle prestazioni. Tecnologie innovative per limitare le emis-sioni inquinanti, ridurre il consumo energe-

tico dell'industria, valorizzare le risorse na-turali e sviluppare le energie di domani,come l'idrogeno, i biocarburanti e l’energiafotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali,cure a domicilio, contributo alla lotta dellemalattie nosocomiali… Air Liquide com-bina i suoi numerosi prodotti a tecnologiediverse per sviluppare applicazioni e ser-vizi dal forte valore aggiunto, per i suoiclienti e per la società. Partner di lungadata, il Gruppo fa affidamento sull'impe-gno dei suoi collaboratori, la fiducia deisuoi clienti e il sostegno dei suoi azionistiper elaborare una visione a lungo terminedella sua strategia di crescita competitiva.La diversità delle équipes, dei lavori, deimercati e delle geografie assicura la soli-dità e la perennità dello sviluppo e rafforzala capacità di conquistare continuamentenuovi territori per spostare sempre in

avanti i propri li-miti e costruire ilproprio futuro.Air Liquideesplora tutto ciòche l'aria puòoffrire di meglioper preservarela vita, e si inse-risce in un ap-proccio disviluppo dure-vole. Nel 2010 ilfatturato è cre-sciuto a 13,5miliardi di € dicui quasi l'80%realizzato fuoridai confini francesi. Air Liquide è quotataalla Borsa Euronext Parigi (compartimento

A) ed è membro degli indici CAC 40 e DowJones Euro Stoxx 50.

Piacenza 23 novembre 2011 – Al di là delquantitativo di visitatori registrati al terminedella manifestazione, per altro in linea conle passate edizioni di EXPOlaser, un datoemerge chiaro ed evidente dai feedbackricevuti dagli espositori, ovvero la qualitàdei contatti scaturiti dal Salone piacentino.È questo un punto cardine di EXPOlaserche da ben otto edizioni richiama un pub-blico fortemente interessato ed estrema-mente competente che sa di trovare inesso una proposta merceologica verticale,specializzata e ben delineata. Circa cinquemila operatori dell’industria,tra utilizzatori o potenziali fruitori della tec-nologia laser, insieme agli oltre ottantaespositori presenti, hanno animato le tregiornate di quest’anno consci di poter tro-vare in EXPOlaser la soluzione alle proprieproblematiche produttive e molte innova-zioni di processo. Una certezza che nascedalla specificità così spinta della manife-stazione e che rende EXPOlaser un’op-portunità imperdibile per le aziende chehanno novità laser da presentare al mer-cato. Opportunità che SIAD ha colto al volo pre-sentando in anteprima assoluta Laser Cal-culation, il suo nuovo software per ilcalcolo dei costi del taglio laser che haproposto attraverso prove demo parame-trate sulle macchine dei clienti che si sonosusseguiti allo stand della società berga-masca. Proprio l’interattività tra espositoree visitatore è un’altra delle peculiarità diEXPOlaser che, grazie alla presenza dellemacchine funzionanti in fiera, offre al pub-blico la possibilità di toccare con mano everificare nei fatti l’applicabilità alla propriarealtà produttiva delle diverse soluzionilaser in mostra. Non è un caso, dunque,che lo stand di Yamazaki Mazak OptonicsEurope abbia rappresentato un catalizza-tore di interesse notevole per tutti i giornidi manifestazione. La nuova Optiplex3015 per il taglio laser con ottica mobile apercorso costante, lanciata in contempo-ranea mondiale con Fabtech a Chicago eToolexpo a Parigi, e la Super Turbo X 510Mk III, equipaggiata con risonatore laserdi nuova generazione da 6 kW che per-mette di tagliare con risparmi energeticidel 50% grazie all’innovativa funzione

ECO-MODE, hanno costituito un’attrattivairresistibile per il pubblico.Dal taglio alla marcatura laser l’iterazionetra pubblico ed espositore non cambia, lotestimonia Panasonic Electric Works cheha presentato in anteprima nazionale LP-S, il nuovo marcatore laser in fibra da 42W studiato appositamente per marcareprofondamente il metallo ad altissima ve-locità. I visitatori interessati hanno, peresempio, potuto portare allo stand Pana-sonic i propri campioni da marcare per ri-cevere una consulenza dai tecnicipresenti. Parlando sempre di opportunità, ancheOptec ha sfruttato a pieno l’appunta-mento piacentino per far parlare di sé pre-sentando ben tre novità per altrettantiambiti applicativi del laser. Oltre al sistemadi saldatura Smart Laser e a un’innovativatesta di taglio laser, l’azienda lombarda hafocalizzato l’attenzione di tutti sul clad-ding, il sistema di trattamento dei metalliapplicabile a superfici sia esterne che in-terne, presentando, in partnership con ilSITEC del Politecnico di Milano, il sistemaALASCA - Advanced LAser Systems forhigh-performance ClAdding. È quindi evi-dente che “all’EXPOlaser l’esperto risolve”e non è solo uno slogan promozionaledell’evento, ma un dato di fatto poiché,mai come quest’anno, il visitatore haavuto la possibilità di parlare della proprieproblematiche di lavoro. Tra l’altro, graziealla collaborazione con PromozioneL@sersono stati consegnati ai visitatori “vau-chers” che hanno garantito loro la dispo-nibilità da parte dei Centri di RicercaUniversitari italiani dell’associazione la di-sponibilità di know how, ore uomo, attrez-zature e macchine per realizzare verifiche

sull’applicabilità dei processi laser alleproprie attività produttive ed effettuare testdi fattibilità delle specifiche operazioni. Presentando il vaucher allo stand di Pro-mozioneL@ser gli interessati hanno quindipotuto illustrare e approfondire la propriaattività produttiva e spiegare le specificheproblematiche a un esperto dell’Associa-zione. Le richieste ritenute realizzabili ecompatibili con la tecnologia laser sa-ranno distribuite tra la diverse sezioni diPromozioneL@ser che, in funzione dellespecifiche competenze, entreranno diret-tamente in contatto con l’interessato perportare avanti e sviluppare l’iniziativa.Quanto fin qui raccontato è solo una mi-nima parte di quello che è stato propostoquest’anno dagli espositori di EXPOlaserche, a dispetto di un momento di con-giuntura poco favorevole, ha invece con-fermato la vocazione industriale e la forteconnotazione pratica della kermesse pia-centina che, come vuole la tradizione, ègià pronta a trasformarsi da fiera a forumtecnologico, senza mai dimenticare il filoconduttore che lega entrambe le manife-stazioni, ovvero il laser e le sue applica-zioni. L’attenzione di tutti si sposta quindial 16 novembre del 2012 quando Pia-cenza tornerà a ospitare l’EXPOlaserforum, l’evento formativo e di aggiorna-mento tecnologico per gli operatori delmondo laser organizzato da PubliTec ePiacenza Expo, in collaborazione propriocon Promozione L@ser. Partecipare al-l’EXPOlaser forum significherà incontrarein una sola giornata, aziende, utilizzatori,operatori, tecnici, ricercatori ed espertiche operano nel mondo laser, e non solo.Un’opportunità in più per entrare in con-tatto anche con problematiche ed esi-genze di operatori appartenenti acomparti affini che non necessariamentesono informati sulla reale potenzialità ap-plicativa del laser nella loro attività e che aPiacenza avranno invece l’opportunità difarlo. EXPOlaser Fiera, dal canto suo, ria-prirà i battenti nel novembre del 2013 dagiovedì 14 a sabato 16 con un’edizionesempre più ricca di contenuti e di novitàlaser.

Milano, 12 settembre 2011 - La reces-sione, che già da tempo sta attana-gliando le economie e la crisi dei debitisovrani dell’eurozona, si ripercuoteanche sulle aziende della meccanica,che contano ancora su un export in re-cupero nel 2011, seppure in sordina ri-spetto all’export tedesco.L’indagine del secondo trimestre 2011,svolta dall’Ufficio Studi di ANIMA su unpanel di circa 400 aziende, indica unasostanziale stabilità. Il fatturato risultaper il 42% del campione invariato ri-spetto al periodo precedente, il 40% loconsidera migliorato e solo il 18% lo ri-tiene peggiorato. “Un dato confortante

è che le cancellazioni di ordini non sonostate elevate, che le richieste di stand bysono altrettanto limitate e rappresen-tano un’indicazione importante dell’at-tesa normalizzazione della situazioneche il sistema paese Italia sta vivendonelle ultime settimane. – dichiara SandroBonomi, Presidente ANIMA - In questodifficile scenario la meccanica appareancora in tenuta grazie all’export, checontinua a premiare qualità, know-howe produzioni della manifattura italiana. Apreoccupare è ancora il mercato internodove gli ordini stentano ad arrivare. Ungrande volano per investimenti e occu-pazione - commenta dal Festival del-

l’acqua di Genova il Presidente Bonomi– è il sistema idrico italiano che, se-condo le anticipazioni del Blue Book2011, necessita di 66,2 miliardi di eurodi investimenti per adeguarsi agli stan-dard europei ed evitare sanzioni comu-nitarie, ma i fondi disponibili sono parisolo al 10% del totale. Sbloccare questomercato significa dare un impulso al-l’economia, un miglior servizio ai citta-dini e lavoro per tante famiglie italiane”.Gli investimenti sono stabili per il 77%del campione, in calo per il 5% mentreil restante 18% ritiene che siano in au-mento. I livelli occupazionali costitui-scono l'aspetto più preoccupante di

tutto lo scenario: aumenta la percen-tuale degli intervistati che indica la sta-bilità a scapito di un aumento e stabilitàin questo senso fa pensare a stagna-zione. Rispetto allo stesso trimestredell’anno precedente le percentualisono invariate, con una leggera accen-tuazione del trend negativo: il 41% delleaziende indica un miglioramento, il 32%la stabilità, il 27% un peggioramento. Lecommesse subiscono una leggera con-trazione, ma il carnet di ordini espressoin numero di mesi con lavoro assicuratosi attesta a 2,40.

AIR LIQUIDE Welding lancia La piattaforma E-learning della Saldatura e Taglio.

La qualità dei contatti premia il Salone del laser

Una proposta laser innovativa e qualificata per un pubblico compe-tente e interessato. È questa la fotografia dell’edizione 2011 di EX-POlaser che dal 17 al 19 novembre scorso si è svolta presso il

quartiere fieristico di PiacenzaExpo.

L’analisi trimestrale ANIMA del II trimestre 2011: sostanziale stabilitàLe PMI della meccanica mantengono ancora la fiducia grazie all’export

PAG. 23 MACCHINE UTENSILI

s.r.l.

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERAASSISTENZA E RICAMBI

V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044

www.stemau.it e mail: [email protected]

USATONUOVO OCCASIONISSIME

•Pressa idraulica GIGANT T300•Pressa ecc. a due montanti Ton. 700 a doppio ritardo•Pressa ecc. a due montanti Ton. 400 •Pressa ecc. SANGIACOMO T250RCE come nuova•Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata•Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi•Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cam-mes elettroniche•Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo nu-merico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA.•Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo dicammes elettroniche•Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta,anno 1996

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO

PUNTATRICI CEA a magazzino

ELETTROVALVOLE HERION PRONTE A MAGAZZINO

DISTRIBUTORI AUTORIZZATIOMPI

frizioni pneumatiche e ricambi

Alimentatori elettronici ELMEAPressa ecc. LEGNANI T40 Pressa ecc. SANGIACOMO T30Pressa piegatrice GASPARINI mod. MINI 1250

• Pressa ecc. WMW T 250• Pressa ecc. COTELLI T 200• Pressa ecc. T. 200, 2 montanti• Pressa ecc. GALLI AMBROGIO T160• Pressa ecc. ZANI T 120• Pressa ecc. GALATO T 100, anno 1994• Pressa ecc. RUSSA T 100• Pressa ecc. MECBRAN T80• Pressa ecc. TECNO T 80• Pressa ecc. OFB T80 – T60 – T35 – T25• Pressa ecc. SANGIACOMO T30 • Pressa ecc. IMS T25• Pressa idraulica GIGANT T 300• Pressa idraulica GALFER T 150• Pressa idraulica GIGANT T 150• Pressa idraulica GALDABINI T 40• Cesoia CBC da mm. 2500x3• Cesoia SOMO da mm. 1000x3• Piegatrice 2000x50T 2 assi conPRG920 CE

• Pressa piegatrice “GASPARINI” mod.MINI 1250, perfetta, anno 1996

• Alimentatori pneumatici di varie mi-sure usati e nuovi

• Aspi svolgitore di varie misure• Alimentatore idraulico ELMEA da

mm. 400x1500, COME NUOVO• Autobracci NORDA• Braccio automatico di alimentazioneSAPI per pressa

• CALANDRA raddrizza nastro ELMEAmod. 400x3,5

• CALANDRA raddrizza nastro IRONmod. 200x3

• CALANDRA raddrizza nastro + ASPOsvolgitore DIMECO mm. 200x2

• Aspo svolgitore motorizzato CATTA-NEO portata kg. 500

• Aspo svolgitore STEMAU portata kg.1000 con braccio pressore pneumatico

• Aspo svolgitore doppio IRON portatakg. 400+400

Pressa idraulica GALFER T150Pressa SANGIACOMO T250RCE come nuovaPressa a doppio montante da 700 ton. a doppio ritardo

Occasioni della settimana:

ATTREZZATURE

PAG. 24

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5