45
METODI DI INDAGINE

METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

METODI DI INDAGINE

Page 2: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

INDAGINI GEOGNOSTICHEINDAGINI GEOGNOSTICHE

Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico

attraverso indagini:

indirette (misurano la variazione di determinate caratteristiche e permettono di risalire successivamente alla definizione del terreno che costituisce il sottosuolo);

dirette (consentono un rilievo diretto e dettagliato del terreno).

Page 3: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Indagini indiretteMETODI GEOFISICI

Utilizzano le variazioni, rilevabili in superficie, di alcuni parametri geofisici per la definizione della geometria e delle caratteristiche di corpi geologici sepolti.

Possono essere distinti in metodi che impiegano:

campi naturali misurano un campo di forze sulla superficie terrestre e cercano di individuare le anomalie dovute a disomogeneità del terreno: Prospezione gravimetrica, Prospezione magnetica.

campi artificiali studiano il comportamento di un campo artificiale che può venire influenzato da corpi o strutture sepolte: Prospezione elettrica, prospezione sismica.

Page 4: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

METODI GEOFISICI (indagini indirette)

Una prospezione consiste nel distribuire un certo numero di punti di rilevamento secondo una maglia più o meno fitta di stazioni, in funzione delle dimensioni, profondità e contrasti di proprietà della struttura da rilevare e del rapporto costi/benefici.

Page 5: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

METODI GEOFISICI (indagini indirette)

Metodi geofisici:Metodi geofisici: GeoelettricoGeoelettrico: segnale elettrico in corrente continua funzione

della resistività delle rocce attraversate. GeosismicoGeosismico: onde sismiche di compressione (P), di taglio (S)

e di superficie (R). Interpretazione di onde di riflessione e di rifrazione

Ricostruire il profilo stratigrafico. In particolare, la posizione di un eventuale basamento roccioso o substrato resistente

Stabilire la posizione della superficie della falda freatica o la presenza di corpi idrici sotterranei

Necessità di abbinare prove geofisiche con carotaggi geognostici!

OBIETTIVI

Page 6: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Geo-elettricaGeo-elettricaProfili di resistività

Page 7: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

RESISTIVITÀ ELETTRICA DELLE ROCCERESISTIVITÀ ELETTRICA DELLE ROCCE

Allo stato naturale le rocce sono permeate da una certa quantità di acqua. La resistività ρr dipende dalle caratteristiche elettriche della soluzione acquosa che le permea ρw, secondo l’espressione:

F = fattore di formazione della fattore di formazione della rocciaroccia

ρr = F · ρw

F = (an-mS-k) ARCHIE (1942)

n = porosità;

S = grado di saturazione (Vw/Vv);

a = parametro funzione della tortuosità delle vie di interconnessione dei pori;

m = parametro funzione del grado di cementazione;

k = parametro generalmente pari a 2.

Page 8: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

acqua =10-100 m

acqua di mare = 2-3 m

Page 9: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Profilo di resistività Configurazione minima di 4 elettrodi, ma il numero può

essere più elevato.

Si immette una corrente continua tra due elettrodi (A e B) e si misura la differenza di potenziale che si genera in altri due (M e N) che dipende dalla resistività del terreno attraversato dalla corrente.

Ogni formazione ha resistività diversa e si sfrutta l’esistenza di salti di resistività per individuare le interfacce tra formazioni.

Tecnica particolarmente utile per individuare il substrato roccioso (>1500 m) o la falda (per terreno saturo <1500 m a seconda della granulometria)

Page 10: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

DISPOSITIVI ELETTRODICI DISPOSITIVI ELETTRODICI

WENNER: la distanza tra i quattro elettrodi è costante (ri= a).

SCHLUMBERGER: la distanza AB tra gli elettrodi di invio è molto maggiore di quella tra gli elettrodi di misura MN.

Page 11: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Profilo di resistività da geoelettrica

Page 12: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Profilo di resistività da geoelettrica

Page 13: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Profilo stratigrafico da geoelettriche

Page 14: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

PROFILI DI RESISTIVITA’ PROFILI DI RESISTIVITA’

Page 15: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Geo-sismicaGeo-sismicaSismica a rifrazioneSismica a riflessione

Page 16: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

PROVE GEOSISMICHE

Basate sui principi di propagazione, rifrazione e riflessione di onde elastiche generate mediante:- esplosioni;- masse battenti.Il tipo di fonte energizzante dipende dalla profondità di indagine.

I principi della prospezione sismica sono gli stessi su cui si basa lo studio dei terremoti!

Page 17: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Prove geosismiche

L’impulso generato da una vibrazione (sorgente) viaggia come onde di compressione (onde P) o come onde di taglio (onde S)

La velocità di propagazione è funzione della densità del mezzo e delle sue caratteristiche elastiche

Sorgente

Ricevitori

Page 18: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Prove geosismiche

All’interfaccia tra due formazioni diverse il segnale è in parte rifratto e in parte riflesso

Più il mezzo è Più il mezzo è compattocompatto (roccia intatta o di elevato peso di volume) più la velocità è elevata

Page 19: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Nella prospezione sismica normale vengono generalmente utilizzate le onde P

Fattori che riducono la vP nelle rocce: porosità, l’umidità, tenore in silice, alterazione

Fattori che aumentano la vP nelle rocce: anisotropia (vp maggiore parallelamente alla stratificazione o alla scistosità), tenore in carbonato

umida

asciutta

Page 20: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

A RIFRAZIONE

Indagano strutture a profondità < 100 m.

Strumenti di registrazione dei segnali sismici

GeofoniGeofoni:: dispositivi che convertono le vibrazioni in segnali elettrici inviati all’apparecchiatura di registrazione.

IdrofoniIdrofoni:: ricevitori di segnali sismici in acqua, in cui l’elemento sensore è un cristallo piezoelettrico.

METODI SISMICI

A RIFLESSIONE

Strutture tettoniche profonde (fino a qualche migliaio di metri). Usati soprattutto nel campo della ricerca petrolifera.

Page 21: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Diagramma avente in ordinata i tempi di arrivo degli impulsi ai geofoni e in ascissa le distanze di questi ultimi dal punto di scoppio

DROMOCRONADROMOCRONA

Page 22: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Sezione sismostratigrafica

Page 23: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

METODI SISMICI IN FORO

Utilizzano gli stessi principi dei metodi sismici tradizionali ma si servono di fori di sondaggio.

Metodo up-hole: sorgente di energia in foro e apparecchi di registrazione in superficie.

Metodo bottom-hole: sorgente di energia e apparecchio di registrazione nello stesso sondaggio ed alla stessa profondità.

Metodo down-hole: sorgente di energia in superficie e apparecchi di registrazione in foro.

Metodo cross-hole: sorgente di energia in un foro e apparecchio di misura in un altro sondaggio alla stessa profondità. necessità di due fori.

Page 24: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Esempio di ricostruzione di profilo stratigrafico da prova up-hole

Page 25: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:
Page 26: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

ALTRI METODI DI INDAGINE (indiretti)

METODO RADAR

Page 27: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

METODO RADAR

Grandezza misurata: intervallo di tempo necessario ad un’onda intervallo di tempo necessario ad un’onda elettromagnetica (impulso a radiofrequenza), emessa da un'antenna elettromagnetica (impulso a radiofrequenza), emessa da un'antenna trasmittente, per arrivare all'oggetto di cui deve essere determinata la posizione trasmittente, per arrivare all'oggetto di cui deve essere determinata la posizione e ritornare al ricevitoree ritornare al ricevitore.Nota la velocità di propagazione del segnale e il tempo misurato si determina la la profonditàprofondità dell'oggetto riflettente.

Strumento utilizzato: georadar costituito da un sistema complesso antenna-trasmettitore-ricevitore.

Page 28: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Il sistema antenna-trasmettitore-ricevitore viene spostato lungo la superficie da indagare e per ogni punto di questa viene ricavato un valore del tempo di andata e ritorno dell’onda elettromagnetica.

L’oggetto sepolto risulta visibile se si trova nel fascio di irradiazione dell'antenna

Page 29: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

GEORADAR

Svantaggi:non utilizzabile in terreni argillosi dove l'alta conduttività trasforma l'energia dell'impulso elettromagnetico in calore, con forte limitazione della profondità di penetrazione dello stesso (in terreni argillosi difficilmente si arriva ad una profondità di 1 metro!).

Impieghi: - Ricostruzione di sezioni stratigrafiche in terreni "resistivi" ed aridi (rocce compatte, alluvioni ghiaiose asciutte, ecc.); - localizzazioni di cavità e di strutture al di sotto di pavimentazioni di centri urbani (spesso unico sistema d'indagine proponibile!); - localizzazione di servizi (tubi, cavi, condotte);- localizzazione di armature nel calcestruzzo;- test di integrità su calcestruzzo e materiali da costruzione; - analisi di fondazioni in edifici da ristrutturare ecc.

Page 30: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

SONDAGGI(indagini dirette)

Page 31: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Possono raggiungere notevoli profondità e attraversare terreni sotto falda;

Permettono di determinare la stratigrafia del terreno;

Permettono il prelievo di campioni rappresentativi;

Possono essere utilizzati per l’esecuzione di prove in sito e per l’installazione di strumentazione geotecnica (piezometri, inclinometri, ecc.).

SONDAGGI

Page 32: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

a carotaggio continuo:a carotaggio continuo: consentono di eseguire un carotaggio continuo della verticale investigata e di risalire all’assetto stratigrafico.a distruzione di nucleo:a distruzione di nucleo: il terreno attraversato viene completamente distrutto e la stratigrafia dedotta dall’analisi del detrito (cutting).

SONDAGGISONDAGGI

A scopo archeologico analizzano generalmente i primi strati del terreno (possono anche essere eseguiti con trivella).

A scopo geognostico raggiungono profondità elevate e caratterizzano la successione anche da un punto di vista geotecnico (prove in situ)

Perforazioni di diametro compreso tra alcuni cm e pochi decimetri Perforazioni di diametro compreso tra alcuni cm e pochi decimetri eseguite per conoscere natura e qualità dei terreni ubicati in eseguite per conoscere natura e qualità dei terreni ubicati in profonditàprofondità

Page 33: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

PROCEDIMENTI IMPIEGATI

Metodi a percussione Metodi a rotazione

Metodo di Metodo di perforazionperforazionee

Diametro usuale(mm)

Profondità usuale

(m)

Percussione 150-160 60

Rotazione 75-150 15-150

Page 34: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

PROCEDIMENTI IMPIEGATI

Metodi a percussione

Utilizzano utensili (scalpelli) molto robusti fatti avanzare nel terreno per battitura con maglio o per caduta.

Page 35: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Metodi a percussione

Gli utensili (scalpelli) vengono fatti avanzare nel terreno per battitura con maglio o per caduta.

Page 36: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

SVANTAGGI

Impossibilità di ottenere campioni indisturbati; Difficoltà di ricostruire l’andamento stratigrafico in terreni con fitte alternanze; Rifluimento del terreno nel foro dopo l’estrazione, che rende impossibile l’esecuzione di prove in sito.

PROCEDIMENTI IMPIEGATI

Metodi a percussione

Page 37: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

L’utensile di perforazione è costituito da un tubo carotiere (semplice o doppio) che presenta un’estremità munita di corona dentata (tagliente).

PROCEDIMENTI IMPIEGATI

Metodi a rotazione

Page 38: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Metodi a rotazione

L’avanzamento dell’utensile è realizzato applicando contemporaneamente, ad una batteria di aste che lo collegano alla superficie, spinta e rotazione.

Carotiere: tubo di ferro, lungo 1,5 m, dotato in sommità di una testa che permette l’avvitamento alle aste e alla base di una corona dentata che serve per lo scavo del materiale.

Page 39: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:
Page 40: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

SONDAGGI

CASSETTA CATALOGATRICECASSETTA CATALOGATRICE

Page 41: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

SONDAGGI

I campioni prelevati nel corso dei sondaggi possono essere:

Disturbati, utilizzati soprattutto per la descrizione e la classificazione.

Indisturbati, prelevati in campionatori infissi nel fondo del foro di sondaggio. I campioni indisturbati possono essere prelevati adoperando tecniche a rotazione in cui una testa rotante taglia una corona circolare attorno al campione da prelevare.

Page 42: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Campionatore a pareti sottili aperto Campionatore a pistone Osterberg

CAMPIONATORICAMPIONATORI

CAMPIONATORI: tubi d’acciaio di lunghezza variabile da 60-200 cm e diametro di 10 cm, dotati di scarpa tagliente, per favorire l’infissione, e di camicia interna, per conservare il materiale campionato.

Page 43: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

MISURE SULLE CAROTE

perforatotrattoLunghezza

carotelunghezzacarotaggiodi%

nDesignatioQualityRock

100

perforatotrattoLunghezza

cm10carotelunghezzaR.Q.D.

Per le Per le roccerocce

%961001200

1150100%

T

icarotaggio L

l

%531001200

64010010

T

cmi

L

lRQD

Page 44: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Descrizione dettagliata dei terreni attraversati.

Deve contenere: denominazione del sondaggio; ubicazione del sondaggio; data di esecuzione; quota boccaforo; quote superiori e inferiori degli strati attraversati e relative profondità dal p.c.; dettagliata descrizione degli strati attraversati, con indicazioni sul colore, odore e consistenza; informazioni sull’eventuale presenza di gas; informazioni sull’eventuale presenza di acqua; esito di eventuali prove eseguite all’interno del foro di sondaggio; profondità di eventuali prelievi di campioni, modalità di estrazione e esito di eventuali prove eseguite sugli stessi.

STRATIGRAFIA SONDAGGIO

Page 45: METODI DI INDAGINE. INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottosuolo può essere caratterizzato dal punto di vista geologico, geotecnico e geomeccanico attraverso indagini:

Esempio di STRATIGRAFIA