80
LA CHITARRA PER I RAGAZZI Cosimo Antitomaso Metodo facile per imparare a suonare la chitarra divertendosi Le immagini provengono dal sito: si ringrazia lo staff per la gentile concessione www.disegnidacoloraregratis.it

Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

  • Upload
    glaenit

  • View
    1.745

  • Download
    292

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

Citation preview

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    1/80

    LA CHITARRA PER I RAGAZZI

    Cosimo Antitomaso

    Metodo facileper imparare a suonare

    la chitarradivertendosi

    Le immagini provengono dal sito:

    si ringrazia lo staff per la gentile concessione

    www.disegnidacoloraregratis.it

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    2/80

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    3/80

    Il metodo che propongo nasce dall'intento di fornire agli insegnanti e agli allievi unefficace e sintetico strumento di lavoro, evitando l'onere della ricerca dispendiosa efaticosadelmaterialenecessario.Pertanto il lavoro intende facilitare l'approccio didattico dei chitarristi principianti allostudiodellachitarraclassica.Ritengo opportuno fornire alcune indicazioni di carattere pratico, dal momento che ilmetodonascedall'esperienzadiretta.Ad una breve introduzione seguono gli studi monodici, che si prestano ad essere suonati,cantati e solfeggiati. Consiglio di farli studiare insieme agli esercizi di ritmica ad unavoce, in modo da far comprendere all'allievo il ritmo, prima suonando con la sola manodestraepoiunendoleduemani.Le varie sezioni del metodo non vanno studiate in modo orizzontale ma in modo tale darispondere alle svariate esigenze che l'allievo di volta in volta mostra.

    Per consentire ai maestri piena libert nell'applicazione dei vari tipi di tocco, non vienemai indicato l'uso del tocco appoggiato, tranne negli esercizi di ritmica, dove se neconsiglial'usoinsiemeaquellolibero.Per rendere pi accattivanti le esecuzioni preferibile accompagnare con una secondachitarra gli studi monodici eseguiti dagli allievi, tenendo presente che la tonalit dei braninonsemprespecificataconl'impiantotonale.Gli esercizi di ritmica a due voci sono nati dall'esigenza di far meglio comprendereall'allievo la polifonia; difatti risulta molto pi semplice trattare questo argomentoavendodifronteduelineerettechenonunarpeggioconmelodiaeaccompagnamento.La sezione dedicata agli arpeggi e il capitolo sugli esercizi di coordinazione contengonosoloqueimovimentibasechelamanodiunprincipiantedeveimparareacompiere.

    Oltre alle scale diatoniche e a quella cromatica, si fa accenno anche alle scale modali perfornire gli allievi, prima possibile, degli strumenti minimi che gli permetteranno diesercitarsinellapraticadell'improvvisazione.I giri armonici con la conoscenza di qualche ritmo base non andavano assolutamentetrascuratiinunmetododiintroduzioneallostudiodellachitarra;ritengoinfattichedareagli allievi la possibilit di conoscere altri generi musicali sia doveroso da parte diqualsiasiinsegnantemoderno.Non a caso il capitolo, molto sintetico dedicato alla teoria musicale posto alla fine delmetodo. Questo rispecchia la tendenza della moderna didattica: arrivare alla teoriaattraversolapratica.

    Note dellautore3

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    4/80

    Lenotemusicalisonosetteesichiamano:

    queste ultime si scrivono sul o

    Il , come si pu vedere dall'esempio, formato da cinque linee parallele.Si contano dal basso verso l'alto. Tra le linee si vengono a creare quattro spazi che si

    contanoanch'essidalbassoversol'alto.Per rappresentare graficamente le note sul pentagramma si usano leche sononovee servono a stabilire la durata dei suoni.Perilmomentonestudieremosoloquattro:

    DO RE MI FA SOL LA SI

    pentagramma rigo musicale

    pentagramma

    figure musicali

    Semibreve o intero pausa valgono e quindi quattro pulsazioni.

    Minima o met pausa valgono e quindi due pulsazioni.

    Semiminima o quarto pausa valgono e quindi una pulsazione.

    Croma o ottavo pausa valgono e quindi mezza pulsazione.

    All'inizio di ogni rigo musicale (nella scrittura per chitarra) viene messo il segno che sichiama questo nome deriva dal fatto che si ponesulla seconda linea del pentagramma dandogli il nome e di conseguenza il nome agli

    spazieallerestantilinee.

    Dopolachiavetroviamounaltrosegno:

    chiave di violino chiave di solsol

    o ,

    Introduzione

    44

    24

    14

    18

    4

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    5/80

    Il che ci indica il numero delle pulsazioni da cui formata una misura; ladetta anche lo spazio compreso fra le due lineette che attraversanoverticalmenteilpentagrammaecheprendonoilnomedi .

    tempo misurabattuta

    spezzabattuta

    Prima dicominciarea suonare la dobbiamo imparare alcuni simboli essenziali.

    Inumeriracchiusiinuncerchiociindicanolecorde:

    I numeri senza cerchio ci indicano le dita della mano sinistra:=indice=medio=anulare=mignolo

    Lozero (0) ci indica la corda a vuoto, cionon dobbiamousare nessunditodella

    manosinistra.Ilpollicenonsiusa.

    Leditadella manodestra si indicanocon le iniziali dei loronomi:=pollice=indice=medio=anulare

    ilmignolononsiusa

    chitarra

    1234

    pima

    3

    4

    5

    6

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    prima corda

    seconda corda

    terza corda

    quarta corda

    quinta corda

    sesta corda

    Mi cantino

    Si

    Sol

    Re

    La

    Mi basso

    5

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    6/80

    Studi monodici

    I due elfi

    I tre topini

    La nota sulla seconda linea delpentagramma e si suona

    sulla terza corda a vuoto.La nota sulla terza lineadel pentagramma

    e si suona sullaseconda corda a vuoto.

    SOL

    SI

    La nota nel secondo spaziodel pentagramma

    e si suona sulla terza cordacon il secondo dito al

    secondo tasto.

    LA

    6

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    7/80

    Le tre ballerine

    Corsa sul ghiaccio

    7

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    8/80

    Il canto delle sirene

    Il cavallo a dondolo

    La nota sulla quarta linea del

    pentagramma e si suona sulla seconda cordacon il terzo dito al terzo tasto.

    RE

    Nella terza, quarta e sesta battuta

    metti contemporaneamente ilprimo e il secondo dito.

    La nota nel terzo spazio del pentagramma e si suona sulla seconda corda

    con il primo dito al primo tasto.DO

    8

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    9/80

    Quando suoni il RE con il terzo dito

    nella seconda, quarta, decima e

    dodicesima battuta tieni fermo il

    DO che suoni con il primo dito.

    Per tutto il secondo rigo tieni fermoil terzo dito sul RE e il secondo dito sul LAL'aereoplano pazzo

    La tartaruga felice

    La nota nel quarto spazio delpentagramma e si suona

    sulla prima corda a vuoto.MI

    Significa che devi suonare forte.

    Significa che devi suonare piano.

    Fai sentire bene la differenza.

    9

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    10/80

    In questo brano tieni sempre

    fermo il primo dito sul DO.

    Il contadino allegro

    La nota sulla quinta linea del

    pentagramma e si suonasulla prima corda con il

    primo dito al primo tasto.

    FA

    Lo zufolo magico

    Nella prima, terza, quinta

    e settima battuta usi perla prima volta l'anulare...

    fai attenzione.

    10

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    11/80

    Nel primo rigo tieni sempre

    fermo il primo dito sul DO.

    Il valzer dei delfini

    La nota subito sopra il pentagramma e la suoniamo sulla prima

    corda con il quarto dito al terzo tasto.SOL

    Il cinese felice

    11

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    12/80

    Passeggiata in bicicletta

    Il gatto e il gomitolo

    12

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    13/80

    Canzone spensierata

    Attenzione al FA# in chiave.

    Tutti i FA che incontrerai

    li dovrai prendere sulla prima corda

    al secondo tasto

    con il secondo dito.

    Attenzione al SOL#

    della settima battuta.

    Si suona sulla terza corda

    al primo tasto

    con il primo dito.

    Il pupazzo di neve

    13

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    14/80

    Fai attenzione

    alla legatura

    e al punto

    di valore.

    Foglie al vento

    Fai attenzione

    al punto di valore.

    Il viandante

    14

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    15/80

    Squilli militari

    La nota subitosotto il pentagramma

    e si suonasulla quarta corda

    a vuoto.

    RE

    Su e gi

    15

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    16/80

    Inno

    Ballata country

    16

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    17/80

    Segnali di fumo

    Canzone spagnola

    La nota sulla prima linea delpentagramma

    e si suona sulla quarta cordacon il secondo dito

    al secondo tasto.

    MI

    La nota nel primo spaziodel pentagramma

    e si suona sulla quarta cordacon il terzo dito al terzo tasto.

    FA

    17

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    18/80

    Valzer sul ghiaccio

    La nota sotto ilpentagramma con un

    taglio in testa e si suona sulla quinta

    corda con il terzo ditoal terzo tasto.

    DO

    Scalata del piccolo monte

    18

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    19/80

    Vagando a vuoto

    La nota sotto il pentagrammacon un taglio in testa e uno in

    gola e si suona sullaquinta corda a vuoto.

    LA

    Danza indiana

    Per tutto il brano tieni fermo

    il secondo dito sul MI.

    19

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    20/80

    L'ippopotamo

    L'elefante

    La nota sottoil pentagramma contre tagli in gola

    e si suonasulla sesta corda

    a vuoto.

    MI

    La nota sotto ilpentagramma con un

    taglio in testa e due in gola e si suona sulla sesta

    corda con il primo ditoal primo tasto.

    FA

    La nota sotto il pentagrammacon due tagli in gola

    e si suona sulla sesta corda conil terzo dito al terzo tasto.

    SOL

    La nota sotto ilpentagramma con untaglio in gola e si

    suona sulla quinta cordacon il secondo dito al

    secondo tasto.

    SI

    20

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    21/80

    La fata delle stelle

    Scalata del monte bianco

    21

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    22/80

    In questo brano

    devi suonare in

    V posizione.

    Fai attenzione alle

    semicrome

    e alle diteggiature.

    Il gatto con il violino

    22

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    23/80

    Melodia nello stile classico

    Il cavallo stanco

    23

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    24/80

    Juke box

    La marcia del dinosauro

    24

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    25/80

    Ninna nanna

    Lo spaventapasseri buono

    25

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    26/80

    Festa paesana

    26

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    27/80

    Brezza marina

    Salti nel vuoto

    Studi polifonici 27

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    28/80

    Allontanandosi

    Sulle nuvole

    28

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    29/80

    Il dragone

    Profumo di fiori

    29

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    30/80

    Sorvolando il mare

    Le due amiche

    30

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    31/80

    L'aquilone

    31

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    32/80

    Sole e ombre

    32

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    33/80

    Le tre caravelle

    La danza del giullare

    33

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    34/80

    Melodia orientale

    A mosca cieca

    34

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    35/80

    Canzone pop

    35

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    36/80

    La regina del lago

    La principessa triste

    36

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    37/80

    La farfalla sui fiori

    Allegretto in La maggiore

    37

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    38/80

    Il valzer delle libellule

    Il valzer dellelefante

    38

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    39/80

    Canzone

    39

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    40/80

    Armonie popolari

    Alba sul mare

    40

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    41/80

    Giochi d'infanzia

    41

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    42/80

    Nel profondo oceano

    Minuetto

    42

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    43/80

    Barcarola

    43

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    44/80

    Il valzer delle farfalle

    44

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    45/80

    Danza antica

    45

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    46/80

    La danza del guerriero46

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    47/80

    47

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    48/80

    Romanza

    48

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    49/80

    Preludio

    49

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    50/80

    Sospesi nel cielo

    50

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    51/80

    51

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    52/80

    Granelli di sabbia

    52

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    53/80

    Canto della sera

    53

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    54/80

    Esercizi di ritmica monodici...scegli una corda a piacere

    e suonala con indice e medio

    in tocco appoggiato e volante.

    Conta ad alta voce il numero delle

    pulsazioni indicate dal tempo....

    54

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    55/80

    55

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    56/80

    56

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    57/80

    57

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    58/80

    Esercizi di ritmica a due voci

    Conta ad alta voce il numero delle

    pulsazioni indicate dal tempo....

    ...scegli due corde a

    piacere e suona la grave

    con il pollice e quella acuta con

    indice e medio in tocco

    appoggiato e volante.

    Ferma le corde quando vi

    sono indicate le pause.

    58

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    59/80

    59

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    60/80

    Arpeggi60

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    61/80

    61

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    62/80

    62

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    63/80

    63

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    64/80

    Esercizi di coordinazione

    Le diteggiature della mano destra vanno

    applicate a tutti gli esercizi successivi.

    64

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    65/80

    Eccetera

    Eccetera

    Eccetera

    Eccetera

    Questi due modelli vanno eseguiti su tutte le corde.

    Partire dalla prima corda arrivare alla sesta e ritornare alla prima

    (modo verticale).

    Eseguire gli esercizi su tutte le corde spostandosi prima cromaticamente

    poi saltando un tasto, in seguito saltandone due, tre, quattro eccetera

    fino ad arrivare alla nona posizione.

    (modo orizzontale).

    Dopo essersi appropriati degli esercizi nella maniera sciolta, applicando

    tutte le diteggiature consigliate nella pagina precedente si pu passare

    all'esecuzione con i legati.

    Il primo modello si presta ai legati ascendenti

    (una nota suonata con la destra e una martellata con la sinistra).

    Il secondo modello si presta ai legati discendenti

    (una nota suonata con la destra e una strappata con la sinistra).

    Il tutto in senso ascendende e discendente.

    65

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    66/80

    *Le dita comprese sotto il segno vanno messe simultaneamente o tenute ferme (preparazione)

    Scale di due ottave66

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    67/80

    67

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    68/80

    68

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    69/80

    Scale modali

    Questi esempi di scale modali trasportati cromaticamente danno origine a tutte le altre scale.

    69

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    70/80

    0

    1

    2

    3

    4

    X

    0

    0 3

    Do ( C )

    Giri armonici

    0

    2

    3

    1

    0

    La- ( Am ) Re- ( Dm ) Sol7 ( G7 )

    2

    0

    0

    0

    1

    0

    0

    2

    3

    1

    Re7 ( D7 )La- ( Am )Mi- ( Em )Sol ( G )

    La7 ( A7 )Mi- ( Em )Si- ( Bm )Re ( D )

    Mi7 ( E7 )

    Si7 ( B7 )Fa#- ( F#m )

    Si- ( Bm )Fa#- ( F#m )

    Do#- ( C#m )

    La ( A )

    Mi ( E )

    4

    0

    0

    2

    1

    0

    0

    0

    3

    0

    2

    0

    0

    0

    23

    1

    0

    0

    1

    2

    3

    0

    X

    66 46

    2

    3

    0

    X

    0

    1

    1

    2

    3

    1

    1

    4

    0

    2

    30

    0

    0

    1

    1

    1

    3

    0

    0

    66

    66

    IV

    66

    66

    66

    0

    3

    1

    0

    0

    2

    1

    1

    4

    1

    3

    1

    1

    1

    34

    2

    1

    3

    4

    1

    0

    2

    0

    0

    0

    3

    0

    2

    1

    1

    2

    3

    1

    1

    4

    1

    3

    4

    1

    1

    1

    3

    4

    1

    1

    1

    0

    70

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    71/80

    1

    4

    2

    1

    1

    1

    3

    1 1

    Si ( B )

    3

    4

    1

    1

    1

    Sol#- ( G#m ) Do#- ( C#m ) Fa#7 ( F#7 )

    3

    1

    2

    4

    1

    1

    3

    4

    2

    1

    1

    1

    4

    1

    3

    2

    1

    2

    3

    1

    1

    4

    1

    3

    4

    1

    1

    1

    3

    4

    1

    1

    1

    1

    1

    2

    3

    1

    4

    1

    1

    2

    3

    1

    1

    4

    X

    1

    1

    3

    4

    2

    1

    4

    2

    1

    3

    1

    6

    6

    6

    6

    IV

    6

    6

    6

    6

    6

    6

    1

    1

    4

    1

    3

    2

    1

    1

    4

    1

    3

    1

    1

    13

    4

    2

    1

    1

    2

    3

    4

    1

    X

    1

    2

    3

    1

    4

    1

    1

    2

    3

    1

    1

    4

    1

    34

    1

    1

    1

    3

    4

    1

    1

    1

    1

    66

    IV II

    66

    66

    66

    Fa# ( F# ) Re#- ( D#m ) Sol#- ( G#m ) Do#7 ( C#7 )

    66

    II

    66

    VI

    66

    66

    IV IV

    Reb ( Db ) Sib- ( Bbm ) Mib- ( Ebm ) Lab7 ( Ab7 )

    66

    66

    5

    666

    IV

    Lab ( Ab ) Fa- ( Fm ) Sib- ( Bbm ) Mib7 ( Eb7 )

    6

    6

    IV

    5

    6

    Mib ( Eb ) Do- ( Cm ) Fa- ( Fm ) Sib7 ( Bb7 )

    6

    6

    III III

    71

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    72/80

    Alcuni ritmi da applicare ai giri armonici

    pennata in gi = = pennata in su

    1

    4

    2

    1

    1

    1

    3

    1 1

    3

    4

    1

    1

    1

    3

    1

    2

    4

    1

    1

    3

    4

    2

    1

    1

    1

    4

    1

    3

    2

    1

    3

    4

    1

    1

    1

    2

    1

    4

    0

    3

    0

    III

    66

    III

    66

    66

    66

    66

    66

    III

    Sib ( Bb ) Sol- ( Gm ) Do- ( Cm ) Fa7 ( F7 )

    Fa ( F ) Re- ( Dm ) Sol- ( Gm ) Do7 ( C7 )

    X

    0

    0

    2

    3

    1

    Ricordati che:

    - La prima corda della chitarra corrisponde

    alla prima linea in alto del diagramma.

    - La X indica che la corda non va suonata.

    - Le lettere tra parentesi indicano gli accordi

    nella nomenclatura anglosassone.

    - I numeri romani indicano il tastodove si prende il barr

    72

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    73/80

    PUNTO DI VALORE

    LEGATURA

    un segno che si mette a destra delle figure o delle pause ne aumenta met del valore elerendedivisibilipertre.

    Ildoppiopuntoaumentametdelvaloreaumentatodalprimoerendelefigureolepausedivisibilipersette.

    Il triplo punto aumenta met del valore aumentato dal secondo e rende le figure o lepausedivisibiliperquindici.

    una linea curva che pu avere vari significati: legatura di valore, legatura di suono ofraseggioelegaturadiportamento.divaloresepostasuduenotediugualealtezzaeindicalasommadeiduevalori.disuonoofraseggioseuniscepisuoniouninterafraseeindicacheisuonisidebbonoeseguiresenzainterruzione. di portamento, quando segnata su due suoni ascendenti o discendenti; il primo sieseguepiforteilsecondopidolcemente.

    Elementi di teoriaFIGUREOltre alle figure gi trattate allinizio di questo libro vi sono ancora:

    Semicroma pausa valgono

    Biscroma pausa valgono

    Sembiscroma pausa valgono

    Quintupla pausa valgono

    Breve pausa valgono 8

    41

    16

    132

    164

    1128

    73

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    74/80

    PUNTO CORONATO

    ACCENTI

    TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI

    SINCOPE

    CONTRATTEMPO

    SEMITONO

    TONO

    Il punto coronato un segno grafico che si pone su una nota o su una pausa e serve aprolungarneilsuonooilsilenzioapiaceredell'esecutore.

    Gli accenti in una misura possono essere principali (divisioni) e secondari (suddivisioni),fortiedeboli.Gli accenti principali sono forti: il primo di ogni due nei tempi binari, il primo di ogni trenei tempi ternari e il primo e il terzo nei tempi quaternari.Gli accenti secondari sono forti: il primo di ogni due quando la suddivisione binaria e ilprimodiognitrequandolasuddivisioneternaria.

    I tempi semplici sono quei tempi che hanno gli accenti principali divisibili per due(suddivisione binaria), i tempi composti, invece, sono quelli che hanno gli accentiprincipalidivisibilipertre(suddivisioneternaria).

    La sincope una figurazione ritmica che si ha quando un suono inizia sull'accento deboleesiprolungasuquelloforte,rinforzandoildeboleedindebolendoilforte.Puesseresempliceecomposta. semplicequandolasincopeuna,compostaoripetutaquando vi sonopisincopi concatenate; la sincope composta detta pure sincopato.

    Il contrattempo si ottiene quando al posto degli accenti forti di una misura vi sono lepause e alposto degli accenti deboli i suoni.

    Il semitono la pi piccola distanzache passa tra due suoni.Pu essere diatonico e cromatico. diatonico quando i due suoni hanno nome diverso (doreb). cromatico quando i due suoni hanno lostessonome(do do#).

    Il tono consiste nell'unione di duesemitoni.

    Sincope semplice Sincope composta o sincopato

    74

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    75/80

    ALTERAZIONI

    SISTEMA TEMPERATO

    SUONO OMOLOGHI

    SCALA

    La scala diatonica

    Sonosegnigraficicheaumentanoodiminuisconol'intonazionediunsuonodiunsemitonoodiuntono.Possono essere fisse e transitorie, fisse se sono segnate all'inizio della composizionesubito dopo la chiave per cui si dicono in chiave e stabiliscono la tonalit di un pezzo,valgono per tutta la durata della composizione e per tutte le altezze; transitorie ses'incontrano nel corso di una composizione, sono segnate prima del suono che si vuolealterareeduranoperquellasolamisuraeperquellasolaaltezza.Il diesis # aumenta l'intonazione di un semitono, il bemolle b abbassa l'intonazione di unsemitono ed il bequadro riporta il suono allo stato naturale. Queste ultime sonoalterazionisemplici.Le alterazioni doppie aumentano o diminuiscono l'intonazione del suono di un tono e sonoil doppio diesis ## o ( ), il doppio bemolle bb, e il doppio bequadro che solo teorico

    (ne basta uno per annullare anche le alterazioni doppie).I diesis procedono in ordine di quinte ascendenti cominciando da fa. I bemolli procedonoinordinediquintediscendenticominciandodasi.Diconseguenzalasuccessionedeidiesislaseguente:fa do sol re la mi si.Lasuccessionedeibemolli:si mi la re sol do fa.

    quelsistemachedividel'ottavaindodicisemitonouguali.

    Detti anche omofoni o enarmonici sono quei suoni che pur avendo nome diverso hannostessaintonazione.Ognisuonopuaveretredenominazioniadeccezionedelsoldiesischenehasolodue.Es.: do = si# rebb - do# = reb si - solb = fa# mi - sol# = lab

    la successione di sette suoni consecutivi (congiunti) con la ripetizione del primoall'ottavasuperioredispostiinmodoascendenteediscendente.

    I sette suoni della scala sono detti gradi, ogni grado ha un nome a secondo della posizionecheoccupaall'internodellascalastessa.Il I grado si chiama tonica o fondamentale, il II grado sopratonica, il III grado modalemediante o caratteristica, il IV grado sottodominante, il V grado dominante, il VI gradosopradominante il VII grado sensibile o sottotonica; sensibile se dista di un semitonodiatonicodall'ottavo,sottotonicasedistadiuntono.Lascalapuesserediatonicaecromatica.

    formatadatoniesemitoni(cinquetonieduesemitoni)epuesseremaggioreeminore.

    75

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    76/80

    La scala maggiore ha i semitoni fra il terzo e il quarto e fra il settimo e l'ottavo grado,mentre nella scala minore i semitoni si trovano fra il secondo e il terzo e fra il quinto esestogrado.Da quanto appena detto si deduce che nella scala maggiore il settimo grado sensibilementrenellascalaminoresottotonica.

    La scala minore naturale diventa melodica se si innalza di un semitono il sesto ed ilsettimo grado nel solo senso ascendente, in questo caso i semitoni si verranno a trovarefrailsecondoeilterzoedilsettimoeottavogradoquandosisaleefrailsestoeilquintoefrailterzoedilsecondogradoquandosiscende.

    formatadaidodicisemitonidell'ottava.La scala cromatica

    semitono semitono

    scala maggiore

    scala minore naturalesemitono semitono

    scala minore melodica

    semitono semitono semitono semitono

    76

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    77/80

    TAVOLA DELLE TONALIT

    INTERVALLO

    Do maggiore e La minore (nessuna alterazione in chiave)

    Sol maggiore e Mi minore 1# (fa)Re maggiore e Si minore 2# (fa - do)La maggiore e Fa# minore 3# (fa do sol)Mi maggiore e Do# minore 4# (fa do sol re)Si maggiore e Sol# minore 5# (fa do sol re la)Fa# maggiore e Re# minore 6# (fa do sol re la mi)Do# maggiore e La# minore 7# (fa do sol re la mi si)

    Fa maggiore e Re minore 1b (si)

    Sib maggiore e Sol minore 2b (si - mi)Mib maggiore e Do minore 3b (si mi - la)Lab maggiore e Fa minore 4b (si mi la - re)Reb maggiore e Sib minore 5b (si mi la re - sol)Solb maggiore e Mib minore 6b (si mi la re sol - do)Dob maggiore e Lab minore 7b (si mi la re sol do - fa)

    L'intervallo la distanza che passa fra un suono e l'altro, nella scala diatonica maggiore

    sonocosdisposti:Laseconda la terza lasesta e lasettima si diconomaggiori;laquartalaquintael'ottavasidiconogiusti.Gli intervalli maggiori se ristretti di un semitono diventano minori se ristretti di un tonodiventanodiminuitiseallargatidiunsemitonodiventanoaumentati.Gli intervalli giusti se ristretti di un semitono diventano diminuiti se allargati di unsemitonodiventanoaumentati.

    esempi:

    VI maggiore VI minore VI diminuita VI aumentata

    V giusta V diminuita V aumentata

    77

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    78/80

    ACCORDO

    PERFETTO MAGGIOREPERFETTO MINORE

    QUINTA DIMINUITAQUINTA AUMENTATA

    PRIMA SPECIE

    SECONDA SPECIE

    TERZA SPECIE

    QUARTA SPECIE

    NOMENCLATURA ANGLOSASSONE

    A - B - C - D - E - F - G

    LA - SI - DO - RE - MI - FA - SOL

    L'accordol'insiemeditreopisuoni.

    L'accordoditresuonidettoanchetriadepuessere:se formato da una terza maggioreeduna quintagiusta,

    seformatodaunaterzaminoreedunaquintagiusta,di se formato da una terza minore e una quinta diminuita,di se formato da una terza maggiore e una quinta aumentata.

    L'accordo di quattro suoni (accordo di settima) pu essere:di se formato da una terza maggiore una quinta giusta e una settimaminore,di se formato da una terza minore una quinta giusta e una settimaminore,di se formato da una terza minore una quinta diminuita e una settimaminore,di se formato da una terza maggiore una quinta giusta e una settima

    maggiore.

    I popoli anglosassoni (tedeschi, inglesi, americani eccetera), diversamente dai neolatini(italiani,spagnoli,francesieccetera),indicanolenoteconilsistemaalfabetico:

    checorrispondonorispettivamente alle note:

    perf. maggiore perf. minore quinta diminuita quinta aumentata

    7 di III specie 7 di IV specie7 di II specie7 di I specie

    78

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    79/80

    pag. 4

    pag. 6 - I tre topini

    pag. 7 Le tre ballerine - Corsa sul ghiaccio

    pag. 8 Il canto delle sirene

    Il cavallo a dondolo

    pag. 9 Laereoplano pazzo

    La tartaruga felice

    pag. 10 Il contadino allegro

    Lo zufolo magico

    pag. 11 Il valzer dei delfini

    Il cinese felice

    pag. 12 Passeggiata in bicicletta

    Il gatto e il gomitolo

    pag. 13 Canzone spensierata

    Il pupazzo di neve

    pag. 14 Foglie al vento - Il viandante

    pag. 15 Squilli militari - Su e gi

    pag. 16 Inno - Ballata country

    pag. 17 Segnali di fumo

    Canzone spagnola

    pag. 18 Valzer sul ghiaccioScalata del piccolo monte

    pag. 19 Vagando a vuoto

    Danza indiana

    pag. 20 Lippopotamo - Lelefante

    pag. 21 La fata delle stelle

    Scalata del monte bianco

    pag. 22 Il gatto con il violino

    pag. 23 Melodia nello stile classico

    Il cavallo stanco

    pag. 24 La marcia del dinosauro

    pag. 25 Ninna nanna

    Lo spaventapasseri buono

    pag. 26 Festa paesana

    pag. 27 Salti nel vuoto - Brezza marina

    pag. 28 Allontanandosi - Sulle nuvole

    pag. 29 Profumo di fiori - Il dragone

    pag. 30 Sorvolando il mare Le due amiche

    pag. 31 Laquilone

    Introduzione

    Studi monodici

    Studi polifonici

    -

    I due elf

    Juke box

    i

    Indice 79

  • 5/19/2018 Metodi [Didattica Bambini] - Chitarra

    80/80

    pag. 32 Sole e ombre

    pag. 33 Le tre caravelle

    La danza del giullare

    pag. 34 Melodia orientale

    A mosca cieca

    pag. 35 Canzone pop

    pag. 36 La regina del lago

    La principessa triste

    pag. 37 La farfalla sui fiori

    Allegretto in La maggiore

    pag. 38 Il valzer delle libellule

    Il valzer dellelefante

    pag. 39 Canzone

    pag. 40 Alba sul mare - Armonie popolari

    pag. 41 Giochi dinfanzia

    pag. 42 Nel profondo oceano - Minuetto

    pag. 43 Barcarola

    pag. 44 Il valzer delle farfalle

    pag. 45 Danza antica

    pag. 46 La danza del guerriero

    pag. 48 Romanza

    pag. 49 Preludiopag. 50 Sospesi nel cielo

    pag. 52 Granelli di sabbia

    pag. 53 Canto della sera

    pag. 54

    pag. 58

    pag. 60

    pag. 64

    pag. 66

    pag. 69

    pag. 70

    pag. 73 Figure - Punto di valore - Legatura

    pag. 74 Punto coronato - Accenti - Tempi semplici

    e composti - Sincope - Contrattempo -

    Semitono - Tono

    pag. 75 Alterazioni - Sistema temperato - Suoni

    omologhi - Scala

    pag. 76 Scala cromatica

    pag. 77 Tavola delle tonalit - Intervalli

    pag. 78 Accordo - Nomenclatura anglosassone

    Esercizi di ritmica monodici

    Esercizi di ritmica a due voci

    Arpeggi

    Esercizi di coordinazione

    Scale di due ottave

    Scale modali

    Giri Armonici

    Elementi di teoria

    80