Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico...
of 17/17
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente nelle applicazioni di routine Si utilizzano comunemente vari tipi di microscopi ottici: in campo chiaro, in campo scuro, a contrasto di fase e a fluorescenza.
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente
Text of Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico...
Slide 1
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa
sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico
Microscopio ottico: si usa prevalentemente nelle applicazioni di
routine Si utilizzano comunemente vari tipi di microscopi ottici:
in campo chiaro, in campo scuro, a contrasto di fase e a
fluorescenza.
Slide 2
Microscopio in campo chiaro
Slide 3
Ingrandimento: prodotto degli ingrandimenti rispettivamente
degli obiettivi e degli oculari Valore massimo di ingrandimento:
1500 volte. Risoluzione: capacit di distinguere due punti adiacenti
come distinti e separati. E' di 0,2 m con illuminazione a luce
bianca
Slide 4
Obiettivi a secco Obiettivi ad immersione (per maggiori
ingrandimenti) Olio (di legno di cedro- di vaselina): ha lo stesso
indice di rifrazione del vetro.
Slide 5
Microscopio a contrasto di fase Particolarmente utile per lo
studio delle cellule viventi Principio:quando i raggi luminosi
attraversano un corpo trasparente alcuni di essi vengono ritardati
causa della differente densit delle diverse zone dello stesso: il
ritardo corrisponde a circa della lunghezza d'onda (tali raggi si
trovano fuori fase rispetto agli altri raggi luminosi) Tali
differenze di fase sono trasformate in differenze di intensit
luminosa
Microscopio in campo oscuro Il campione appare luminoso mentre
il campo appare oscuro
Slide 8
Treponema pallidum Volvox e Spirogyra
Slide 9
Slide 10
Microscopio a fluorescenza Prevede l'impiego di sostanze
fluorescenti che assorbono le onde ultraviolette e le rimettono
sotto forma di onde luminose visibili di lunghezza d'onda maggiore
I microrganismi trattati con un colorante fluorescente appaiono
come corpi colorati e brillanti su di un fondo oscuro
Slide 11
Preparati per l'osservazione al microscopio ottico in campo
chiaro 1-Osservazione a fresco. Osservazione del microrganismo
vitale Si sospende il campione in una goccia di acqua e si osserva
fra due vetrini L'osservazione a fresco preferibile quando: - si
osservano i batteri a spirale - si osservano i microrganismi mobili
(a goccia pendente su cellula di Koch) Metodo valido per
l'osservazione dei microrganismi di maggiori dimensioni come funghi
e protozoi
Slide 12
2- Osservazione mediante colorazione Le cellule sono meglio
visibili Si pu studiare la diversa affinit dei batteri ai vari
coloranti Colorante:sale che per idrolisi si scinde in anioni e
cationi A- Colorante basico: lo ione colorante porta la carica
positiva B- Colorante acido: lo ione colorante porta la carica
negativa C- Colorante neutro: sale complesso di un acido colorante
con una base colorante Coloranti derivati dall'anilina: A- basici:
blu di metilene, violetto di genziana, cristalvioletto, fucsina
basica B- acidi: eosina, rosso congo, fucsina acida C- neutri:
eosinato blu di metilene La cellula batterica ha affinit per i
coloranti basici che si legano ai gruppi fosforici degli acidi
nucleici con carica negativa.
Slide 13
Mordenzanti: favoriscono l'attecchimento del colore all'interno
della cellula es. acido fenico, soluzione iodo-iodurata (Liquido di
Lugol) Differenziatori: sono sostanze decoloranti es. alcool
etilico assoluto
Slide 14
Allestimento del vetrino Distensione: del materiale sul vetrino
Essiccamento: a temperatura ambiente Fissazione: - rende il
materiale aderente al vetrino - rende inalterabili la forma della
cellula e degli elementi morfologici - rende la cellula pi
permeabile ai coloranti Fissazione al calore (120- 130C) Fissazione
con agenti chimici (es. formaldeide, alcool etilico, ecc.)
Colorazione Asciugamento Osservazione microscopica
Colorazione differenziale A- Colorazione di Gram Mordenzante
Decolorante
Slide 17
B- colorazione di Ziehl-Neelsen Serve per evidenziare i
Micobatteri i quali sono difficilmente colorabili con gli altri
metodi di colorazione a causa delle particolari caratteristiche
della parete cellulare ( alto contenuto in lipidi) I Micobatteri
sono acido- resistenti