10
Progetto Migrazioni Incontro del Gruppo di lavoro "Realtà attuale delle migrazioni italiane" 13 Aprile 2011, Roma - Sala Europa (IRPPS-CNR) Migranti forzati e area metropolitana di Migranti forzati e area metropolitana di Napoli Napoli G.C. Bruno (CNR-ISGI), I. Caruso (CNR-ISSM), S. Talamo (Less G.C. Bruno (CNR-ISGI), I. Caruso (CNR-ISSM), S. Talamo (Less Onlus) Onlus) [email protected]; [email protected]; i [email protected]; [email protected]; [email protected] [email protected]

Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

  • Upload
    dayton

  • View
    33

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto Migrazioni Incontro del Gruppo di lavoro "Realtà attuale delle migrazioni italiane" 13 Aprile 2011, Roma - Sala Europa (IRPPS-CNR). Migranti forzati e area metropolitana di Napoli G.C. Bruno (CNR-ISGI), I. Caruso (CNR-ISSM), S. Talamo (Less Onlus) - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Progetto Migrazioni

Incontro del Gruppo di lavoro "Realtà attuale delle migrazioni italiane"

13 Aprile 2011, Roma - Sala Europa (IRPPS-CNR)

Migranti forzati e area metropolitana di NapoliMigranti forzati e area metropolitana di Napoli

G.C. Bruno (CNR-ISGI), I. Caruso (CNR-ISSM), S. Talamo (Less Onlus)G.C. Bruno (CNR-ISGI), I. Caruso (CNR-ISSM), S. Talamo (Less Onlus)

[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]@hotmail.it

Page 2: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Alcuni riferimenti normativi

• Costituzione italiana, art. 10:

1. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

2. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati

internazionali.

3. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla

Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

4. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

• Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (art. 78) :

1. L'Unione sviluppa una politica comune in materia di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, volta a offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un paese terzo che necessita di protezione internazionale e a garantire il rispetto del principio di non respingimento. Detta politica deve essere conforme alla convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 e al protocollo del 31 gennaio 1967 relativi allo status dei rifugiati, e agli altri trattati pertinenti.

2. Ai fini del paragrafo 1, il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria, adottano le misure relative a un sistema europeo comune di asilo che includa:

a) uno status uniforme in materia di asilo a favore di cittadini di paesi terzi, valido in tutta l'Unione;

b) uno status uniforme in materia di protezione sussidiaria per i cittadini di paesi terzi che, pur senza il beneficio dell'asilo europeo, necessitano di protezione internazionale;

c) un sistema comune volto alla protezione temporanea degli sfollati in caso di afflusso massiccio;

d) procedure comuni per l'ottenimento e la perdita dello status uniforme in materia di asilo o di protezione sussidiaria;

e) criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda d'asilo o di protezione sussidiaria;

f) norme concernenti le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo o protezione sussidiaria;

g) il partenariato e la cooperazione con paesi terzi per gestire i flussi di richiedenti asilo o protezione sussidiaria o temporanea.

3. Qualora uno o più Stati membri debbano affrontare una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso improvviso di cittadini di paesi terzi, il Consiglio, su proposta della Commissione, può adottare misure temporanee a beneficio dello Stato membro o degli Stati membri interessati. Esso delibera previa consultazione del Parlamento europeo.

Page 3: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

I destinatari di protezione internazionale

Rifugiato

(art. 1 lett. a, Convenzione 1951)

Il rifugiato è colui "che temendo a ragione di Il rifugiato è colui "che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra“il timore di cui sopra“

Protezione sussidiaria (art. 1 lett. e, Direttiva

‘Qualifiche’) – dlgs 251/2007E’ ammissibile alla protezione sussidiaria il E’ ammissibile alla protezione sussidiaria il “cittadino di un paese terzo o apolide che non “cittadino di un paese terzo o apolide che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato ma nei cui confronti sussistono fondati rifugiato ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel paese di motivi di ritenere che, se ritornasse nel paese di origine, o, nel caso di un apolide, se ritornasse origine, o, nel caso di un apolide, se ritornasse nel paese nel quale aveva precedentemente la nel paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale, correrebbe un rischio effettivo di dimora abituale, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno […] e il quale non può o, subire un grave danno […] e il quale non può o, a causa di tale rischio, non vuole avvalersi della a causa di tale rischio, non vuole avvalersi della protezione di detto paese”protezione di detto paese”

Protezione temporanea (art. 2 lett. a; art. 3, Direttiva 2001/55)

Tale “procedura di carattere eccezionale […] garantisce, nei casi di afflusso massiccio o di imminente afflusso massiccio di sfollati provenienti da paesi terzi che non possono rientrare nel loro paese d'origine, una tutela immediata e temporanea alle persone sfollate, in particolare qualora vi sia anche il rischio che il sistema d'asilo non possa far fronte a tale afflusso senza effetti pregiudizievoli per il suo corretto funzionamento, per gli interessi delle persone di cui trattasi e degli altri richiedenti protezione.

[…] La protezione temporanea non pregiudica il riconoscimento dello status di rifugiato ai sensi della convenzione di Ginevra”

Page 4: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Il contesto globale: dati UNHCR

Numero stimato delle persone che rientrano nel mandato dell’UNHCR, per regione

Regione dicembre 2008 dicembre 2009

Africa 10.429.900 10.475.567 Asia 16.896.100 18.567.061 Europa 3.076.800 3.069.248 America Latina e Caraibi

3.400.300 3.740.389

America del Nord 576.600 569.868 Oceania 35.900 38.148 Varie --- 25

Totale 34.415.600 36.460.306

Origine delle 10 principali popolazioni di rifugiati

Origine Principali paesi d’asilo totale

Afghanistan

Pakistan/Iran 2.887.123

Iraq

Siria/Giordania 1.785.212

Somalia Kenya/ Yemen 678.309 Rep. Dem. Congo

Tanzania//Uganda/Ruanda 455.852

Myanmar Thailandia 406.669 Colombia

USA/Ecuador 389.753

Sudan Ciad/Uganda 368.195 Vietnam

Cina 339.289

Eritrea Sudan 209.186 Serbia Germania 195.626

Nel 2009 il numero complessivo delle persone di cui si è occupato l’UNHCR( rifugiati, richiedenti Nel 2009 il numero complessivo delle persone di cui si è occupato l’UNHCR( rifugiati, richiedenti asilo, rimpatriati, apolidi, IDP’s, altre categorie) è stato di quasi 36,5 milioni di persone.asilo, rimpatriati, apolidi, IDP’s, altre categorie) è stato di quasi 36,5 milioni di persone.

L’Asia è il continente nel quale si trovano più persone (13,7 milioni) bisognose di protezione.L’Asia è il continente nel quale si trovano più persone (13,7 milioni) bisognose di protezione.

Circa l’80% della popolazione rifugiata mondiale risiede in un paese in via di sviluppo: i paesi più Circa l’80% della popolazione rifugiata mondiale risiede in un paese in via di sviluppo: i paesi più noti come “paesi di fuga” sono al contempo tra i primi paesi nell’accoglienza di rifugiati (come Iran e noti come “paesi di fuga” sono al contempo tra i primi paesi nell’accoglienza di rifugiati (come Iran e Sudan).Sudan).

Page 5: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Le richieste d’asilo nel mondo industrializzato Richieste di asilo in aree selezionate

2008 2009 2010 Cambio

’10-‘09 Europa 283.690 287.830 269.940 -6%

-UE 27 239.150 247.330 235.930 -5%

-UE 15 217.240 222.130 220.360 -1%

-EU nuovi membri 21.910 25.200 15.570 -38% USA/ Canada 86.460 82.270 78.690 -4% Australia/Nuova Zelanda 5.020 6.550 8.580 31% Giappone/Rep. di Corea 1.960 1.710 1.630 -5% Totale 377.130 378.360 358.840 -5%

• Flessione numero di richiedenti asilo

• Nel 2010 5% in meno di richieste rispetto all’anno precedente, il 42% in meno del 2001 (620.000)

• Diminuzioni più significative in Europa, Nord America e Asia del Nord

• Un numero minore di persone ha chiesto protezione a Malta (-94%), in Italia (-53%) e in Grecia (-36%)

• Sensibili diminuzioni in Norvegia (-42%) e Finlandia (-32%)

• Aumenti invece in Germania (+49%), Svezia (+32%), Danimarca (+30%)

• Gli USA sono la principale meta dei richiedenti asilo

• Complessivamente, i primi cinque paesi hanno ricevuto più della metà (il 56%) del numero totale di domande d’asilo presentate in tutti i paesi presi in esame

• Paesi di origine: Serbia+ Kosovo, Afghanistan, Cina, Iraq

Cambi nella classificazione dei primi 15 paesi riceventi 2006-2010

2006 2007 2008 2009 2010

USA 1 1 1 1 1 Francia 2 3 3 2 2 Germania 6 7 7 5 3 Svezia 4 2 6 6 4 Canada 5 4 2 3 5 Gran Bretagna 3 5 4 4 6 Belgio 10 10 14 9 7 Svizzera 11 11 9 13 8 Olanda 7 15 11 12 9 Austria 8 9 13 11 10 Grecia 9 6 8 10 11 Norvegia 13 17 10 8 12 Turchia 15 13 12 15 13 Italia 12 8 5 7 14 Australia 19 19 16 16 15

Page 6: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Il contesto nazionale

Domande d’asilo in Italia, serie storica Anno Domande

presentate Domande esaminate

Status rifugiato Prot.umanitaria/sussidiaria

Decisioni neg.

1999 33.364 8.331 809 860 633 2000 15.564 25.017 1.649 --- 23.255 2001 9.620 13.219 2.102 564 10.553 2002 16.015 14.713 1.121 704 12.888 2003 13.455 13.428 726 2.181 10.501 2004 9.722 8.701 780 2.352 5.569 2005 9.346 10.911 706 3.678 6.399 2006 10.348 14.502 1.037 5.321 4.677 2007 14.053 13.509 1.408 6.318 4.908 2008 30.492 21.150 1.934 9.079 9.681 2009 17.603 23.944 2.230 7.343 12.410

Durante l’anno 2009 sono pervenute alle Commissioni territoriali circa 17mila nuove domande d’asilo, quasi la metà rispetto all’anno precedente (circa 31mila).

I richiedenti provenivano soprattutto dalla Nigeria (3.786 domande), dalla Somalia (1.415 domande), dal Bangladesh (1.233), dal Pakistan (1.187) e dall’Eritrea (824).

La diminuzione delle domande di asilo in Italia può essere attribuita alle politiche restrittive attuate nel canale di Sicilia da Italia e Libia, fra cui la prassi dei respingimenti in mare. Il netto calo delle domande d’asilo dimostra come i respingimenti anziché contrastare l’immigrazione irregolare abbiamo gravemente inciso sulla fruibilità del diritto di asilo in Italia

Page 7: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

La dimensione locale: alcuni dati sulla situazione a Napoli e provincia

IN CAMPANIA• Dai dati forniti dal Ministero dell’Interno, per il periodo 2000-06 sui titolari di permessi di soggiorno in

Campania rilasciati nelle categorie "asilo politico/richiesta di asilo" e "motivi umanitari“ risulta:

Un’evidente crescita del numero dei permessi rilasciati tra il 2000 e il 2005 con una netta inversione del trend nel 2006;

Le province maggiormente interessate dal fenomeno sono quelle di Napoli e Caserta con una prevalenza delle presenze a Napoli nel periodo 2000-02, a Caserta a partire dal 2003;

Da tale anno, inoltre, fino al 2006 si registra una marcata prevalenza dei permessi rilasciati per motivi umanitari a fronte di una drastica riduzione dei permessi rilasciati per tutti gli altri motivi e soprattutto per la categoria asilo politico.

NELLA PROVINCIA DI NAPOLI• Dai dati forniti dalla Questura di Napoli, nel 2008 , in linea con il trend italiano, anche a Napoli le

domande di asilo sono raddoppiate rispetto all'anno precedente.

• In particolare, nei primi 11 mesi del 2008 le domande di asilo sono state 1196, pari al 4,45% rispetto al dato nazionale nello stesso periodo (26.898 domande).

• Questo significa che quasi una domanda di asilo su 22 di quelle presentate in tutta Italia viene prodotta sul territorio napoletano.

• A fronte di questo dato, tuttavia,su 1196 domande di protezione presentate nel 2008, quelle formalizzate in Questura risultano 209, ossia solo il 17,5%.

• La conseguenza di questo dato è che risultano centinaia di richiedenti asilo sospesi in un limbo, formalmente titolari di uno status ma impossibilitati a godere dei diritti e dei servizi ad esso connessi, dall'accoglienza all'assistenza sanitaria.

Page 8: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

L'esperienza della L.E.S.S. Onlus

• Nel 2003 la L.E.S.S. onlus è partner di un progetto Equal per l’inserimento lavorativo dei migranti in aziende agricole, promosso dalla Provincia di Napoli.

• Il ruolo di L.E.S.S. è quello di attivare e coordinare sei sportelli informativi nelle province di Napoli e Caserta ed un’unità mobile che potesse raggiungere i luoghi di aggregazione dei migranti sui due territori. Vengono monitorati oltre 1000 casi di richiedenti asilo, in gran parte nella provincia napoletana e nell’Alto Casertano.

• Questo capillare monitoraggio fa emergere un dato nuovo per il nostro territorio: il fenomeno delle migrazioni umanitarie, che in passato vedevano il territorio campano come una tappa di transito dal Sud Italia al Nord, è divenuto ormai stanziale.

• Il successo dell’iniziativa porta, nell’ottobre del 2004, alla nascita del progetto I.A.R.A. – Integrazione e Accoglienza per Rifugiati e richiedenti Asilo – gestito da L.E.S.S.

• Fin dall’inizio, il progetto I.A.R.A. si è posto l’obiettivo di garantire un numero crescente di servizi di orientamento e tutela ai RARU presenti sul territorio della provincia di Napoli

Page 9: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Un focus su: alloggio, sanità, lavoro Le analisi relative a questo focus sono desunte dai contatti e dai dati raccolti attraverso i

questionari somministrati allo sportello quotidianamente dagli operatori dello stesso. Essi rappresentano pertanto uno spaccato rappresentativo, ma non un campione scientifico dei migranti umanitari presenti sul territorio della Provincia di Napoli.

Si riscontra un peggioramento della condizione del richiedente asilo, ma anche di coloro che sono già in possesso di uno status, sia sul piano dell'assistenza sanitaria, che dell'alloggio e della situazione occupazionale.

a) Alloggio Il sistema di accoglienza ufficiale a Napoli e provincia, già fortemente in difficoltà nella gestione di

questo fenomeno fino al 2007, si è definitivamente saturato 2008/2009. L'assenza di adeguate strutture di accoglienza, anche temporanea, sta riproponendo fenomeni di disagio alloggiativo, con il riemergere dei senza fissa dimora, che si “rifugiano” nelle stazioni ferroviarie o in strutture occupate fatiscenti e sovraffollate.

b) Sanità Per legge, il richiedente asilo ha diritto alla tessera sanitaria e all’esenzione dalle spese di ticket.

L’effettivo esercizio però di tali diritti si scontra con i ritardi a catena di un sistema non sufficientemente integrato. Sono moltissimi i richiedenti asilo che non sono a conoscenza del diritto ad un’assistenza sanitaria gratuita; questo a causa di una mancanza di informazioni base circa i loro diritti ed in generale circa il percorso nella procedura di asilo.

c) Situazione occupazionale Il livello di scolarizzazione dei migranti umanitari è in genere medio-alto. L’offerta dei percorsi

formativi è mediocre, ma quello che manca totalmente sono i percorsi di riqualificazione professionale che sarebbero più utili a coloro che hanno un buona preparazione di base e che consentirebbe loro un più rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Page 10: Migranti forzati e area metropolitana di Napoli

Considerazioni conclusive Anche il caso campano è testimonianza degli effetti dell’assenza di una legge organica

sull’asilo (sul piano giuridico/normativo e nella ‘percezione’ sociale)

Il fenomeno delle migrazioni forzate è profondamente diverso dal passato (il cambiamento delle ragioni, delle modalità, delle cifre, delle rotte e delle destinazioni).

Sebbene l’Europa sia, rispetto ad altri continenti, solo parzialmente lambita dal fenomeno dei rifugiati, (con una media di 2,3 presenze per mille abitanti nell’ultimo quinquennio) l’asilo, e più in generale l’immigrazione, vanno considerati come elementi strutturali.

A fronte di ciò, la politica europea dell’asilo viene ancora connessa alla politica di sicurezza e l'accoglienza dei profughi e dei richiedenti asilo non è un valore condiviso, ma piuttosto un peso dei Governi occidentali.

Di conseguenza, anche i dati ufficiali sulle migrazioni forzate sono non solo difficili da reperire, ma anche poco ‘attendibili’. Nella dimensione locale spesso i numeri della Questura, sia riguardo i richiedenti asilo, sia i titolari di protezione, non tengono conto della presenza sul territorio di un numero molto più ampio di migranti umanitari.

La ricerca dimostra che le difficoltà riguardanti le garanzie dei diritti fondamentali rimangono insormontabili, se le scelte di ‘politica dell’asilo’ rimangono isolate.

Più ampiamente, il tema ha bisogno di essere affrontato nei termini della relazione e dell’incontro; dell’intreccio tra diritti e doveri e nello scenario delle sfide e delle trasformazioni del mondo globale.

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE