186
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

  • Upload
    feivel

  • View
    47

  • Download
    4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Corso di Formazione progetto formativo lavorativo Percettori di ammortizzatori sociali in deroga SICUREZZA ED IGIENE SUL LUOGO DI LAVORO 28 ottobre 2011 Sistema Bibliotecario Vibonese sala multimediale Palazzo S. Chiara - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIATRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Page 2: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Corso di Formazione

progetto formativo lavorativo

Percettori di ammortizzatori sociali in deroga

SICUREZZA ED IGIENE SUL LUOGO DI LAVORO

28 ottobre 2011Sistema Bibliotecario Vibonese sala multimediale Palazzo S. Chiara

A cura del dottor CAGLIOTI GAETANO WALTER (Dirigente Tribunale di Vibo Valentia )

Page 3: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

I Punti che tratteremo:

- 1 -Principi giuridici comunitari e nazionali

a) l’evoluzione storica nella tutela del lavoratore in

materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro b) normativa comunitaria c) la tutela costituzionale

d) igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle norme del codice civile e penale

d) normativa regionale e) sicurezza e salute nella contrattazione Collettiva

Page 4: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

I Punti che tratteremo:- 2 -

Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro

a) legge 20 maggio 1970 n 300 ( Statuto dei Lavoratori ) b) decreto legislativo 626/94, normativa generale, speciale e i

decreti attuativi c) decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 d) la giurisprudenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi

di lavoro

e) circolari e direttive ministeriali

f) le circolari del Ministero della Giustizia in materia di salute e sicurezza

g) “definizioni” e “soggetti” nella normativa in materia di salute e sicurezza

Page 5: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

I Punti che tratteremo:- 3 -

Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori

a) articoli 47, 48, 49 e 50 decreto legislativo 9 aprile

2008 n 81 b) l’aspetto normativo dell’attività di rappresentanza dei

lavoratori: diritti e doveri del rappresentante e dei lavoratori

c) ergonomia e “ indicatori di benessere e malessere “ d) salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione agli

adempimenti derivanti dalle qualifiche professionali dei lavoratori negli uffici giuudiziari

e) RLS nei maggiori paesi europei

f) apparato sanzionatorio

Page 6: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Nei primi anni della c.d. industrializzazione gli infortuni sul lavoro venivano imputati o a distrazione, o a imprudenza, o a stanchezza o al compimento di una manovra anomala o scorretta.Che il sinistro fosse esclusivamente imputabile al fattore umano era alla base della c.d. “ideologia della fatalità”che storicamente ha assunto un duplice aspetto:

il dogma della ineluttabilità degli infortuni sul lavoro

lo spostamento della responsabilità sulle stesse vittime e, cioè, sui lavoratori considerati di volta in volta , sbadati, imprevidenti, fannulloni, inesperti, cocciuti, stupidi, disubbidienti, temerari e cosi via a seconda dell’estro o della fantasia lessicale degli imprenditori e dei loro esperti.

Page 7: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

inizio del nostro secolo

Negli anni '30-'40.

nei luoghi di lavoro non ci si poneva affatto il problema di dare alla forza lavoro un ambiente sicuro e salubre.

L'organizzazione lavorativa era concepita solo in funzione del conseguimento del miglior risultato per l'impresa

Si pone attenzione ai fattori connessi con gli infortuni e le malattie in ambito lavorativo.

Messa a punto di strumenti di assistenza per lavoratori infortunati durante l’attivitàIstituzione di enti e comitati, governativi e non, prepostialla sorveglianza e al miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro

Page 8: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Negli anni ’50 – ‘60

L'intervento resta prevalentemente incentrato sulla cura fisica dell'individuo ma si presta attenzione anche alle Conseguenze psichiche (affaticamento, disturbi psicosomatici

Gli aspetti della sicurezza e della salute iniziarono a comprendere campi come la formazione/addestramento e la selezione dei dipendenti.

Page 9: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Negli anni ‘70-‘80.

spostamento dell'interesse dalla prevenzione degli infortuni e delle malattie

alla conservazione attiva della salute.

Si sviluppano gli studi e le tecniche per migliorare la qualità della sicurezza nei contesti lavorativi.

partecipazione attiva di tutte le componenti del mondo del lavoro (sindacati, gruppi di lavoratori).

Page 10: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

L'introduzione delle norme comunitarie recepite in Italia con il decreto legislativo 626/94 ha rappresentato una svolta importante per il modo di fare ed intendere sicurezza e prevenzione.

Il modello culturale introdotto pone l'organizzazione al centro della gestione della sicurezza

passaggio da un concetto di sicurezza, che ha nell'ambiente fisico di lavoro e nel singolo individuo il campo di intervento, a un concetto che porta il lavoro organizzato al centro dell'interesse per la prevenzione

E' in base a come il lavoro è organizzato, alle scelte e alle decisioni organizzative adottate che possono realizzarsi le condizioni di pericolo o di rischio per il benessere fisico, ma anche psichico, dei lavoratori.

Page 11: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Per la nuova normativa il fattore determinante al verificarsi o meno degli infortuni va ricondotto all'organizzazione del lavoro e alla cultura della sicurezza e non a carenze strutturali di macchine e impianti.

Nella sicurezza e salubrità la prevenzione incide e condiziona la progettazione, l’ organizzazione e la gestione del lavoro

Coloro che si occupano di prevenzione e tutela Della sicurezza in ambienti lavorativi pongono sempre più attenzione al benessere psichico e sociale oltre che fisico dei lavoratori.

Il tema della prevenzione del rischio si estende così dai rischi fisici a quelli psicosociali

Page 12: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Corte di Cassazione III sezione Penale con sentenza del 18/2/2005 n. 6360 ha affermato che : “ in caso di infortunio sul lavoro determinato non dalla inosservanza di specifiche norme relative alla sicurezza sul lavoro ma da carenze nelle modalità di organizzazione del lavoro, il datore risponde del delitto di lesioni personali colpose per violazione dell’art. 2087 codice civile”

Page 13: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il fondamento giuridico dell’obbligo di sicurezza è dato dai principi di tassatività e massima sicurezza tecnologica

Il principio di tassatività esclude ogni discrezionalità del datore di lavoro nella scelta dei mezzi protettivi

non sono ammissibili esimenti di natura economica come l’eccessivo costo dei dispositivi

Contrario al disposto costituzionale dell’art. 41 comma 2

Il quale pretende che le esigenze di protezione del lavoratore

prevalgano sulle esigenze di produzione

L’unica eccezione legittima al principio di tassatività è data

dall’assoluta impossibilità di adozione diMisure di sicurezza

Page 14: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza del 30/11/1995 affermava che “ la recente normativa ha confermato l’unico limite all’apprestamento delle misure di sicurezza nei confronti dei lavoratori e della collettività nelle conoscenze scientifiche e nella migliore tecnologia possibile “

Page 15: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Con la normativa in vigore il legislatore tende a responsabilizzare il datore di lavoro il quale deve:

determinare le condizioni di sicurezza nella propria attività lavorativa

redigere un documento di valutazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro,

individuare le misure di prevenzione e di protezione

Stabilire i tempi di realizzazione delle misure stesse.

La norma non dà altre indicazioni sui contenuti del documento lasciando al datore di lavoro la libertà di scegliere la metodologia da adottare per la propria valutazione, in sostanza si può configurare la valutazione come una autocertificazione.

Page 16: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

si assiste ad un trasferimento di autonomia, fiducia e responsabilità ai datori di lavoro ai quali spetta : - la responsabilità di individuare e valutare i rischi per la salute e la sicurezza-programmare e gestire le misure di prevenzione,- coinvolgere i lavoratori nel processo valutativo, informarli e formarli, - assicurare una adeguata sorveglianza medica dove è necessario.

All'ente pubblico spetta:- assistere le aziende,- fornire ove possibile la consulenza necessaria, -controllare l'attuazione di quanto è previsto dalla legge, facendosi promotore e garante dei processi di prevenzione all'interno delle aziende

Page 17: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

RIEPILOGANDO la nuova normativa costituisce una importantissima innovazione del sistema preventivistico del nostro Paese, attraverso la definizione di un diverso approccio ai problemi della sicurezza in azienda e stabilendo obblighi del tutto nuovi a carico del datore di lavoro

Il vecchio sistema preventivistico si basava su una serie di precetti penalmente sanzionati (fondamentalmente il DPR 547/55 ed il DPR 303/56 in materia rispettivamente di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro) attraverso i quali era imposto al datore di lavoro l’obbligo di rispettare tutta una serie di regole tecniche.

Attualmente si assiste ad un trasferimento di autonomia, fiducia e responsabilità ai datori di lavoro. ( articolo 29 d.lvo 81/2008 “ Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’articolo .....”)

Il nuovo sistema, derivante dalle norme comunitarie, prevede fondamentalmente la definizione di procedure che coinvolgono i soggetti impegnati nei luoghi di lavoro, attraverso la collaborazione e la consultazione e responsabilizzandoli soprattutto attraverso forme di autocontrollo e autocertificazione.

In sostanza viene stabilito che la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro non sono più garantite dalla sola applicazione di un insieme di regole tecniche, ma devono esse stesse far parte della pianificazione aziendale, alla cui realizzazione concorrono azioni programmate, quali la valutazione dei rischi,l’adozione di misure di tutela, la sorveglianza sanitaria e lo sviluppo di programmi di informazione e formazione sui rischi professionali, e l’adozione di modelli di organizzazione e di gestione ( vedi art. 30 d.lvo 81/2008 )

Page 18: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La nuova filosofia che anima la normativa in vigore è orientata alla massima tutela del lavoratore, attraverso gli istituti della formazione e dell’informazione, che si aggiungono e supportano la piena attuazione della normativa già esistente in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro.Il coinvolgimento della componente sindacale, di cui è espressione la figura del rappresentante per la sicurezza, denota la volontà di operare con il consenso più ampio

Page 19: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

I cambiamenti più importanti, si possono così riassumere:a) Campo di applicazione generale;b) Valutazione preventiva globale ed integrata di tutti i rischi attraverso l’elaborazione del“documento sulla sicurezza”;c) Attuazione di opportune misure di sicurezza e prevenzione;d) Nomina dei “rappresentanti per la sicurezza” dei lavoratori e loro consultazione e coinvolgimento;e) Istituzione e compiti di un Servizio di Prevenzione e Protezione e nomina del Responsabile;f) Ruolo della sorveglianza sanitaria e medico competente;g) Esaltazione della informazione e formazione di ciascun lavoratore

Page 20: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

DI QUALI ASPETTI SI OCCUPA LA LEGGE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO?• Da' disposizioni generali in materia di igiene e sicurezza del lavoro• Istituisce il servizio di prevenzione e di protezione dell'azienda • Fornisce norme per la prevenzione incendi, l'evacuazione dei lavoratori ed il pronto soccorso • Stabilisce la sorveglianza sanitaria dei lavoratori • Rende obbligatoria la consultazione e la partecipazione dei lavoratori • Obbliga l'azienda alla informazione e formazione dei lavoratori • Contiene disposizioni concernenti la pubblica amministrazione e stabilisce le modalità con cui gli istituti centrali devono elaborare le statistiche degli infortuni e delle malattie professionali • Adegua i requisiti dei luoghi di lavoro • Stabilisce le sanzioni alle inadempienze dei singoli obblighi • Comprende una serie di allegati tecnici (prescrizioni minime per posti di lavoro con videoterminale, elenco degli agenti biologici, elenco dei dispositivi di protezione individuale, aspetti della movimentazione manuale dei carichi ecc.)

In maniera più specifica regolamenta inoltre:l'uso delle attrezzature di lavoro, l'uso dei dispositivi di protezione individuale,la movimentazione manuale dei carichi, l'uso di attrezzature dotate di videoterminale,la protezione da agenti cancerogeni, la protezione da agenti biologici

Page 21: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il decreto legislativo n 81/2008 all’articolo 15 ha riassunto l’indirizzo normativo in materia di salute e sicurezza con le MISURE GENERALI DI TUTELA

1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono :a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni

tecniche produttive dell'azienda nonche' l'influenza dei fattori dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro;c) l'eliminazione dei rischi e, ove cio' non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al

progresso tecnico;d) il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature

e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo;

e) la riduzione dei rischi alla fonte;f) la sostituzione di cio' che e' pericoloso con cio' che non lo e', o e' meno pericoloso;g) la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;h) l'utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro;i) la priorita' delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;l) il controllo sanitario dei lavoratori;m) l'allontanamento del lavoratore dall'esposizione al rischio per motivi sanitari inerenti la sua persona e l'adibizione, ove possibile, ad

altra mansione;n) l'informazione e formazione adeguate per i lavoratori;o) l'informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti;p) l'informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;q) l'istruzioni adeguate ai lavoratori;r) la partecipazione e consultazione dei lavoratori;s) la partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;t) la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche

attraverso l'adozione di codici di condotta e di buone prassi;u) le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e

immediato;v) l'uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;z) la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformita' alla

indicazione dei fabbricanti.2. Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari

per i lavoratori

Page 22: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

NORMATIVA COMUNITARIALa problematica della sicurezza sul posto di lavoro già contemplata dall’art. 118 del Trattato Istitutivo CEE Roma maggio 1957 viene ribadita nella

VERSIONE CONSOLIDATA(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 dicembre 2006 C. 312/E)

Del Trattato sull’Unione Europea e del trattato che istituisce la Comunità Europea con le modifiche apportate dal Trattato di Atene del 16 aprile 2003 e precisamente dal TITOLO XI - POLITICA SOCIALE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E GIOVENTÙ - CAPO 1 - DISPOSIZIONI SOCIALI - Articoli 136, 137 e 140

Page 23: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Articolo 136

La Comunità e gli Stati membri, tenuti presenti i diritti sociali fondamentali, quali quelli definiti nella Carta sociale europea firmata a Torino il 18 ottobre 1961 e nella Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989, hanno come obiettivi la promozione dell'occupazione, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, che consenta la loro parificazione nel progresso, una protezione sociale adeguata, il dialogo sociale, lo sviluppo delle risorse umane atto a consentire un livello occupazionale elevato e duraturo e la lotta contro l'emarginazione.A tal fine, la Comunità e gli Stati membri mettono in atto misure che tengono conto della diversità delle prassi nazionali, in particolare nelle relazioni contrattuali, e della necessità di mantenere la competitività dell'economia della Comunità.Essi ritengono che una tale evoluzione risulterà sia dal funzionamento del mercato comune, che favorirà l'armonizzarsi dei sistemi sociali, sia dalle procedure previste dal presente trattato e dal ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative.

Page 24: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Articolo 1371. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti settori:a) miglioramento, in particolare, dell'ambiente di lavoro, per proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori;b) condizioni di lavoro;c) sicurezza sociale e protezione sociale dei lavoratori;d) protezione dei lavoratori in caso di risoluzione del contratto di lavoro;e) informazione e consultazione dei lavoratori;f) rappresentanza e difesa collettiva degli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro, compresa la cogestione, fatto salvo il paragrafo 5;g) condizioni di impiego dei cittadini dei paesi terzi che soggiornano legalmente nel territorio della Comunità;h) integrazione delle persone escluse dal mercato del lavoro, fatto salvo l'articolo 150;i) parità tra uomini e donne per quanto riguarda le opportunità sul mercato del lavoro ed il trattamento sul lavoro;j) lotta contro l'esclusione sociale;k) modernizzazione dei regimi di protezione sociale, fatto salvo il disposto della lettera c).2. A tal fine il Consiglio:.....omissis....b) può adottare nei settori di cui al paragrafo 1, lettere da a) a i), mediante direttive, le prescrizioni minime applicabili progressivamente, tenendo conto delle condizioni e delle normative tecniche esistenti in ciascuno Stato membro. ....omissis....3. Uno Stato membro può affidare alle parti sociali, a loro richiesta congiunta, il compito di mettere in atto le direttive prese a norma del paragrafo 2.... Omissis.....fermo restando che lo Stato membro interessato deve adottare le misure necessarie che gli permettano di garantire in qualsiasi momento i risultati imposti da detta direttiva.4. Le disposizioni adottate a norma del presente articolo:— non compromettono la facoltà riconosciuta agli Stati membri di definire i principi fondamentali del loro sistema di sicurezza sociale e non devono incidere sensibilmente sull'equilibrio finanziario dello stesso,— non ostano a che uno Stato membro mantenga o stabilisca misure, compatibili con il presente trattato, che prevedano una maggiore protezione.Omissis

Page 25: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Articolo 140

Per conseguire gli obiettivi dell'articolo 136 e fatte salve le altre disposizioni del presente trattato, la Commissione incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri e facilita il coordinamento della loro azione in tutti i settori della politica sociale contemplati dal presente capo, in particolare per le materie riguardanti:— l'occupazione,— il diritto del lavoro e le condizioni di lavoro,— la formazione e il perfezionamento professionale,— la sicurezza sociale,— la protezione contro gli infortuni e le malattie professionali,— l'igiene del lavoro;— il diritto di associazione e la contrattazione collettiva tra datori di lavoro e lavoratori.A tal fine la Commissione opera a stretto contatto con gli Stati membri mediante studi e pareri e organizzando consultazioni, sia per i problemi che si presentano sul piano nazionale, che per quelli che interessano le organizzazioni

internazionali

Page 26: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

NORMATIVA COMUNITARIALa problematica della sicurezza acquista rilievo con l’Atto Unico Europeo (anno 1987 ) che prescrive agli Stati membri di promuovere il miglioramento dell’ambiente di lavoro per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori, e, in tale ottica, venivano emanate le prime otto direttive in materia

La prima direttiva la numero n 89/391 viene considerata la direttiva quadro ispiratrice del D.lgs 626/94 e di tutta la successiva normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e riguarda le misure necessarie in generale per la prevenzione durante il lavoro mentre le altre sette direttive

riguardano invece rischi e aspetti specifici del lavoro stesso.

Page 27: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

DIRETTIVE COMUNITARIE

Direttiva 89/391/CEE, del12.6.1989, attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro ( c.d. direttiva quadro) ( attuata con D.lvo 626/94,titolo I)

Direttiva 89/654/CEE, del 30.11.1989,relativa a prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro ( 1° direttiva particolare ) ( attuata con D-lvo 626/94 titolo II “luoghi di lavoro”)

Direttiva 89/655/CEE, modificata con Direttiva 95/63/CE, del 30.11.1989 prescrizioni minime di sicurezza e salute per l’uso delle attrezzature di lavoro ( 2° direttiva particolare) (attuata con D.lvo 626/94 titolo III “ uso delle attrezzature”)

Direttiva 89/656/CEE , del 30.11.1989, relativa a prescrizioni minime di sicurezza e saluteper l’uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individuale durante il lavoro ( 3° direttiva particolare) (attuata con D.lvo 626/94 titolo IV “ uso dei dispositivi di protezione individuale”)

Direttiva 90/269/CEE , del 29.5.1990, relativa a prescrizioni minime di sicurezza e salute concernenti la movimentazione manuale di carichi che comporta l’altro rischi dorso-lombari per i lavoratori ( 4° direttiva particolare ) ( attuata con D.lvo 626/94 titolo V “ movimentazione manuale dei carichi” )

Direttiva 90/270/CEE , del 29.5.1990, relativa a prescrizioni minime in materia di sicu- rezza e salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (5° direttiva particolare ) ( attuata con D.lvo 626/94 titolo V I“ uso di attrezzature munite di videoterminali” )

Direttiva 90/394/CEE , del 28.6.1990, modificata con Direttiva 97/63/CE, protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da una esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (6° direttiva particolare ) ( attuata con D.lvo 626/94 titolo VII“ protezione da agenti cancerogeni” )

Direttiva 90/679/CEE , del 26.11.1990, modificata con Direttiva 93/88/CE,97/59/CE,97/65/CE, protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da una esposizione ad agenti Biologici i durante il lavoro (7° direttiva particolare ) ( attuata con D.lvo 626/94 titolo VIII“ protezione da agenti biologici” )

Direttiva 92/57/CEE , del 24.6.1992, prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (8° direttiva particolare, attuata con D.lvo 494/96 )

Direttiva 92/58/CEE , del 24.6.1992, prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (9° direttiva particolare, attuata con D.lvo 493/96 )

Direttiva 92/85/CEE , del 19.10.1992, attuazione di misure volte a promuovere il migliora-mento della sicurezza e della sul lavoro delle lavoratrici gestanti e puerpere (10° direttiva particolare, attuata con D.lvo 645/96 )

Direttiva 92/91/CEE , del 03.11.1992, prescrizioni minime tese al miglioramento dellasalute e sicurezza nelle industrie estrattive per trivellazione (11° direttiva particolare, attuata con D.lvo 624/96 )

Direttiva 92/104/CEE , del 03.12.1992, prescrizioni minime tese al miglioramento della salute e della sicurezza nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee (12° direttiva particolare, attuata con D.lvo 645/96 )

Direttiva 93/103/CEE , del 23.11.19932, prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca (13° direttiva particolare, attuata con legge 128/98 )

Direttiva 98/24/CE , del 07.04.1998,protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (14° direttiva particolare, attuata con legge 25/99 )

Page 28: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

ROMA 29 OTTOBRE 2004

TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA

Articolo II-91:

ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitosedignitose

Page 29: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Quando si parla di sicurezza sui luoghi di lavoro il riferimento è, come abbiamo visto, alle direttive della Comunità Europea che di fatto hanno dato impulso alla nuova legislazione in materia ma non possiamo non richiamare la normativa di riferimento presente nel nostro ordinamento giudiziario al di la degli specifici provvedimenti legislativi in materia le più importanti delle quali precedenti alle direttive comunitarie ed in alcuni casi anticipatrici delle stesse

Page 30: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Carta Costituzionale :

La nostra Costituzione prevede il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività (art. 32),

l’art. 35 statuisce la tutela del lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, prevedendo la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Da ciò deriva l’obbligatorietà della tutela della salute nei luoghi di lavoro.

L’art. 41 sulla libertà di iniziativa privata che non deve, tra l’altro, svolgersi in contrasto con la dignità umana

L’ art. 117 ( modificato legge cost. 18.10.2001 n 3) ...sono materia di legislazione concorrente quelle relative a.....tutela e sicurezza del lavoro..

Ai principi Costituzionali è seguita una legislazione in materia (soprattutto negli anni ’50 ) quali il DPR 547/55, sugli infortuni del lavoro e il DPR 303/56 su l’igiene nei luoghi di lavoro.

Page 31: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Codice Civile

L’art. 2087 ( tutela delle condizioni di lavoro) norma atta a tutelare le condizioni di lavoro, con la previsione che il datore di lavoro, dovrà adottare tutte le misure che, a seconda della specificità del lavoro, siano necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale dei lavoratori.Ai sensi del richiamato articolo “ l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro “

Page 32: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

l’articolo 2087 c.c. sanciva

Da un lato il diritto del lavoratore a svolgere la prestazione inun ambiente di lavoro dal quale erano stati eliminati o ridotti al minimo i pericoli per il suo stato psicofisico

dall’altro il dovere del datore di lavoro di applicare le norme antinfortunistiche di carattere pubblicistico, ma anche ogni altra misura di prevenzione ( pur non imposta dalla normativaspecifica ) resa possibile dalla tecnologia ovvero suggeritagli dalla sua esperienza professionale. ( c.d. DEBITO DI SICUREZZA)

Sul piano pratico va detto che la norma in oggetto ha funzionato, sino all’entrata in vigore del D.lgvo 626/94, soprattutto in sede giudiziale nelle azioni per il risarcimento dei danni avanzate dal lavoratore, vittima dell’infortunio sul lavoro, contro il datore di lavoro inadempiente dell’obbligo di sicurezza, piuttosto che dai lavoratori per pretendere l’applicazione delle misure di prevenzione

Page 33: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La giurisprudenza ha emanato sentenze di ampio respiro quando ha condannato il datore di lavoro al risarcimento del danno o quando ne ha sancito la penale responsabilità mentre ha sempre rigettato le istanze di condanna dell’obbligo di adozione di misure prevenzionali (Cassazione sent. 1451/50 e 1812/51 )

Page 34: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il datore di lavoro ex art. 2087 è tenuto ad adottare le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelate la integrità psicofisica e morale dei propri dipendenti

Particolarità del lavoro = l’insieme dei fattori di rischio di un Determinato luogo di lavoro

Esperienza = conoscenze professionale del datore di lavoro unite alle istanze conoscitive che possono essere formulate dei lavoratori .

Tecnica= obbigo del datore di lavoro di tenersi aggiornato circa le scoperte tecniche in materia di sicurezza

L’articolo 2087 nel risentire delle interpretazioni degli art. 32 e 41 Costituzionale risponde, per un consolidato orientamento giurisprudenziale e dottrinario, al principio di “ umanizzazione del posto di lavoro”

Page 35: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Corte di Cassazione IV sezione Penale con sentenza del 26/4/2000 n. 7402 ha affermato che : “ il datore di lavoro deve ispirare la sua condotta alle acquisizioni della migliore scienza ed esperienza per fare in modo che il lavoratore sia posto nelle condizioni di operare con assoluta sicurezza

Page 36: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. SEZ. LAVORO Sent. 23/2/1995 n. 2035 “ La responsabilità del datore di lavoro in materia di infortuni è fondata sul disposto dell’articolo 2087 c.c, in base al quale l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore”

Page 37: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Corte di Cassazione IV sezione Penale con sentenza 3/11/1998 n. 11424 “ Il datore di lavoro deve ispirare la sua condotta alle acquisizioni della migliore scienza ed esperienza per fare in modo che il lavoratore sia posto nelle condizioni di operare con assoluta sicurezza “

Page 38: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Corte di Cassazione. SEZIONE Civile Sent. 23/1/1999 n. 653 “ ai sensi dell’art. 2087 c.c. il datore di lavoro è tenuto ad adottare le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale dei lavoratori, rispettando non solo le specifiche norme prescritte dall’ordinamento in relazione al tipo specifico di attività imprenditoriale e lavorativa, ma anche quelle che si rilevino necessarie in base alla particolarità del lavoro, all’esperienza e alla tecnica ”

Page 39: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

L’art. 2087 codice civile nel rapporto di pubblico impiego

In passato la tutela della salute avveniva in una ottica risarcitoria extracontrattuale e la posizione di supremazia della Pubblica Amministrazione rendeva possibile una tutela in via indiretta dell’interesse del lavoratore solo quando venivano posti dei limitilegislativi a tutela di interessi generali

A partire dal D.lvo 29/93 il pubblico impiego è stato equiparato al lavoro privato = quindi massima applicazione nel rapporto di Lavoro pubblico di tutta la normativa codicistica e speciale

Page 40: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Codice Civile e tutela risarcitoria del lavoratore

ART. 2087 codice civileRESPONSABILITA DI NATURA CONTRATTUALE

ART. 2043 codice civileRESPONSABILITA c.d. aquilana DI NATURA EXTRACONTRATTUALE

ART. 2059 codice civileRESPONSABILITA DI NATURA NON PATRIMONIALE

( risarcimento del danno biologico ( c.d. danno alla salute) ,danno morale e danno esistenziale )

condanna all’ adempimento dell’obbligo di adozione di misure previdenziali

Page 41: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

È a partire dagli anni ’90 che pur configurando l’inadempimento dell’obbligo ex art. 2087 c.c. quale responsabilità contrattuale “ la condotta del datore di lavoro può determinare anche un illecito extracontrattuale con conseguente possibilità di concorso di responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale , senza che la preclusione della prima, per prescrizione quinquennale, possa incidere sulla sussistenza della seconda non ancora prescritta “ ( Cass. 7768/95,1168/96, 12763/98)

Page 42: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Sentenza 16/6/2001 n. 8182 “l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per i danni occorso al lavoratore e limita l'azione risarcitoria di quest'ultimo al danno differenziale nel caso di esclusione di detto esonero per la presenza di responsabilità penali ex. art. 10 DPR n. 1124/1965: in sostanza, l'assicurazione copre il danno patrimoniale legato alla riduzione della capacità lavorativa e non il danno alla salute o quello morale di cui all'art. 2059 C.C. che il lavoratore, in armonia con i principi ricavabili dalle sentenze della Corte Costituzionale n. 356 e n. 485 del 1991, può rivendicare ove sussistano i presupposti di responsabilità del datore di lavoro

Tribunale Forlì 15 marzo 2001“In ragione dei danni psicofisici subiti dal lavoratore e della responsabilità del datore di lavoro valutata alla luce del combinato disposto degli art. 2087, 2043 cc, e 32 Cost., si attribuisce altresì al giudice, il compito di procedere, in via equitativa, alla relativa liquidazione utilizzando, quali parametri di riferimento, il tempo in cui il demansionamento si e' protratto e la retribuzione percepita dal lavoratore nel medesimo periodo.

Tribunale Pisa 25 luglio 2001 “...... che il danno conseguente alla violazione dell'art. 2087cc, per la parte in cui tutela la personalità morale del lavoratore, non corrisponda sempre solo ai c.d. danno biologico, cioè quel danno che comprometta la capacita di relazionare nella vita civile, mediante la causazione di un pregiudizio fisico o psichico. La legge, infatti, tutela non l'integrità" fisica ma la personalità morale del lavoratore. Ne consegue che può ben darsi che vi sia una evidente lesione della personalità morale senza alcun danno psichico. Il danno alla personalità morale, qualificabile come danno esistenziale (e non come danno biologico ne come danno morale ) può concorrere con il danno alla vita di relazione e con il danno morale

Page 43: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Sentenza 7/1/2002 n. 89 la Cassazione ha affrontato il tema della responsabilità indiretta del datore di lavoro ex art. 2059 c.c. . La Suprema Corte ha affermato che “ non è necessaria l’esistenza di un nesso di causalità tra le mansioni affidate e l’evento, essendo sufficiente un semplice rapporto di occasionalità necessario, nel senso che l’incombenza affidata deve essere tale da determinare una situazione che renda possibile, o anche soltanto agevoli, la consumazione del fatto illecito e, quindi, la produzione dell’evento dannoso, anche se il lavoratore abbia operato oltre i limiti dell’incarico e contro la volontà del committente o abbia agito con dolo, purché nell’ambito delle sue mansioni.”

CASSAZIONE III Sezione Civile Sentenza 20/6/2001 n 8381“ Nel sistema della tutela risarcitoria di diritto civile il nesso causale del danno con l'attività' svolta dal lavoratore subordinato consente di ipotizzare, per un fatto che violi contemporaneamente sia diritti che spettano alla persona in base al precetto generale del "neminem laedere", sia diritti che scaturiscono dal vincolo giuridico contrattuale, il concorso dell'azione extracontrattuale di responsabilità ex art. 2043 cc e di quella contrattuale basata sulla violazione degli obblighi di sicurezza posti a carico del datore di lavoro dall'art. 2087 cc

Page 44: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Sentenza 11/1/2007 n. 238 “l’illecito lesivo dell’integrità psico-fisica della persona può dare luogo a due distinte voci di risarcimento, rispettivamente a titolo di danno biologico e di danno patrimoniale per la riduzione della capacità lavorativa specifica.

CASSAZIONE Civile Sezione lavoro Sentenza 22/3/2002 n. 4129 “nel danno sofferto dal lavoratore in conseguenza della mancata osservanza da parte del datore di lavoro degli obblighi di sicurezza impostigli dall’art. 2087 c.c. rientra anche il danno morale quante volte da quella inosservanza siano derivate al dipendente lesioni personali o uno stato di malattia, acquisendo in tal caso la condotta del datore di lavoro anche un rilievo penale che giustifica l’attribuzione del risarcimento ex art. 2059 c.c. .

Page 45: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Codice Penale :

Art. 437 ( Rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro) ai sensi del quale è punito (sino ad un massimo di 10 anni) chiunque ometta di collocare impianti,apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove.

Art. 451 ( Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro) ai sensi del quale è punito ( sino ad un massimo di un anno ) chiunque con colpa omette di collocare, ovvero rimuovere o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al salvataggio o al soccorso, contro disastri o infortuni sul lavoro

Art 589 ( Omicidio colposo) aggravante se l’evento mortale è derivato da fatto commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Art 590 ( lesioni personali colpose) aggravante se l’evento e è derivato da fatto commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Page 46: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Disposizioni in tema di Processo Penale

( articolo 61 decreto legislativo 81/2008)

Esercizio dei diritti della persona offesa

1. In caso di esercizio dell'azione penale per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto e' commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, il pubblico ministero ne da' immediata notizia all'INAIL ed all'IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, ai fini dell'eventuale costituzione di parte civile e dell'azione di regresso.

2. Le organizzazioni sindacali e le associazioni dei familiari delle vittime di infortuni sul lavoro hanno facolta' di esercitare i diritti e le facolta' della persona offesa di cui agli articoli 91 e 92 del codice di procedura penale, con riferimento ai reati commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative

all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale.

Page 47: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Legge 20 maggio 1970 n. 300 ( Statuto dei Lavoratori)

Art. 9 ( tutela della salute e dell’integrità fisica) ai sensi del quale i lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica

Sentenza Cass. Sez. lav. n. 9808/97 “ il fatto che le norme attribuiscono alle rappresentanze sindacali o al rappresentante per la sicurezza il potere di controllo sull’adozione o sulla idoneità delle misure di prevenzione, non esclude che i lavoratori uti singuli possano agire in giudizio per ottenere l’adozione da parte del datore di lavoro elle misure idonee a tutelare la propria integrità fisica,posto che la salute costituisce oggetto di un autonomo diritto primario assoluto, e non solo un diritto o un interesse della collettività “

Page 48: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Legge 20 maggio 1970 n. 300 ( Statuto dei Lavoratori)

Lo Statuto dei lavoratori trova applicazione nell’ambito della Tutela sindacale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Nell’esercizio delle attribuzioni cui è investito il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza non può ricevere pregiudizi di qualsiasi tipo.

Questi è tutelato dalle norma della legge 300/70 ( quelle contenute nel titolo III dello Statuto dei lavoratori ) che riconoscono e garantiscono le rappresentanze sindacali ed il loro operato all’interno dell’azienda.

Secondo l’orientamento dottrinale si ritiene che la tutela riconosciuta al rappresentante per la sicurezza è quella prevista per i dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali nei cui confronti operano forme di tutela particolari.

Di conseguenza essi hanno diritto:

Alla procedura cautelare e di urgenza per immediata reintegrazione nel caso di licenziamento illegittimo ( art. 18 St. Lav.)

Al nullaosta preventivo delle associazioni sindacali di appartenenza in caso di trasferimento ad altra unità lavorativa ( art. 22 St. Lav.)

A permessi retribuiti per l’espletamento del loro mandato ( art 23 St. Lav.)

A permessi non retribuiti per partecipare a convegni o congressi attinenti la carica ricoperta ( art. 24 St. Lav.)

Page 49: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

NORMATIVA REGIONALE :

Ai sensi dell’Articolo 117, quinto comma, della Costituzionale tutela e sicurezza del lavoro sono materie di legislazione concorrente tra Stato e Regioni

-Il testo dell'art. 16, comma 3, della legge 4 febbraio 2005, n. 11 (Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari), e' il seguente :-«Art. 16 (Attuazione delle direttive comunitarie da parte delle regioni e delle province autonome). - 1.-2. (Omissis).-3. Ai fini di cui all'art. 117, quinto comma, della Costituzione, le disposizioni legislative adottate dallo Stato per l'adempimento degli obblighi comunitari, nelle materie di competenza legislativa delle regioni e delle province autonome, si applicano, per le regioni e le province autonome, alle condizioni e secondo la procedura di cui all'art. 11, comma 8, secondo periodo.».

ai sensi dell’art.. 11.Omississ...    8. In relazione a quanto disposto dall’articolo 117, quinto comma, della Costituzione, gli atti normativi di cui al presente articolo possono essere adottati nelle materie di competenza legislativa delle regioni e delle province autonome al fine di porre rimedio all’eventuale inerzia dei suddetti enti nel dare attuazione a norme comunitarie.In tale caso, gli atti normativi statali adottati si applicano, per le regioni e le province autonome nelle quali non sia ancora in vigore la propria normativa di attuazione, a decorrere dalla scadenza del termine stabilito per l’attuazione della rispettiva normativa comunitaria, perdono comunque efficacia dalla data di entrata in vigore della normativa di attuazione di ciascuna regione e provincia autonoma e recano l’esplicita indicazione della natura sostitutiva del potere esercitato e del carattere cedevole delle disposizioni in essi contenute. I predetti atti normativi sono sottoposti al preventivo esame della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

Ai sensi dell’articolo 1 Comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81:. In relazione a quanto disposto dall'articolo 117, quinto comma, della Costituzione e dall'articolo 16, comma 3, della legge 4 febbraio 2005, n. 11, le disposizioni del presente decreto legislativo, riguardanti ambiti di competenza legislativa delle regioni e province autonome, si applicano, nell'esercizio del potere sostitutivo dello Stato e con carattere di cedevolezza, nelle regioni e nelle province autonome nelle quali ancora non sia stata adottata la normativa regionale e provinciale e perdono comunque efficacia dalla data di entrata in vigore di quest'ultima, fermi restando i principi fondamentali ai sensi dell'articolo 117, terzo comma , della Costituzione.

Page 50: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nella contrattazione collettiva -1

Art. 4, punto 3 lett. A, CCNL 1998-01In sede di contrattazione collettiva integrativa e decentrata possono essere, altresì regolate le seguenti materie:A livello di singola amministrazione:..omissis..- le linee di indirizzo e i criteri per la garanzia e il miglioramento dell’ambiente di lavoro

Art. 4, punto 3 lett. B, CCNL 1998-01In sede di contrattazione collettiva integrativa e decentrata possono essere, altresì regolate le seguenti materie:Presso ogni sede centrale o sede distaccata individuata come sede di contrattazione a seguito di nomina di RSU :..omissis..- i criteri di applicazione, con riferimento ai tempi e alle modalità delle normative relative all’igiene, all’ambiente, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro

Art. 6, A punto 2 lett. g, CCNL 1998-01INFORMAZIONE ( preventiva )Ai soggetti sindacali di cui all’art.8,comma1 ( OO.SS di categoria firmatarie del CCNL di comparto): misure programmate in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

Art. 6, A punto 3 lett. e, CCNL 1998-01INFORMAZIONE ( successiva )Ai soggetti sindacali di cui all’art.8,comma 2 ( OO.SS di categoria territoriali firmatarie del CCNL e le RSU): le misure in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

Art. 6, C punto 2 lett. e, CCNL 1998-01CONSULTAZIONEÈ prevista la consultazione del rappresentante per la nei casi di cui all’art. 19 D.Lvo 626/94 ( ora art. 50 d.lvo81/2008)

Page 51: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nella contrattazione collettiva -2

DICHIARAZIONE CONGIUNTA n 2 dal CCNL 1998-01Con riferimento all’art. 4 che disciplina la contrattazione integrativa le parti si atterranno ai principi e alle disposizionidella legislazione italiana e comunitaria in materia di sicurezza e salute dei lavoratori per perseguire i seguenti obiettivi:- promuovere iniziative volte al miglioramento della salute e delle condizioni di lavoro dei dipendenti...-migliorare le condizioni di lavoro attraverso iniziative volte alla formazione continua delle varie figure coinvolte nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro-Assicurare la massima efficacia alle azioni dirette a migliorare i livelli di sicurezza e l’ambiente di lavoro,invitando le amministrazioni ad adottare un’apposita programmazione che terrà conto, oltre che della valutazione dei rischi e delle risorse disponibili, anche delle indicazioni richieste ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 giugno 1996 ( Gazzetta Ufficiale 30 luglio 1996 n 177 )

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO per la “ RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA “

Art. 28 punto 3 CCNL 2006-09 Nel quadro delle politiche di sviluppo ed intervento sul benessere e la salute dei lavoratori, la contrattazione integrativa valuterà l’opportunità di individuare possibili soluzioni tecniche e modalità di finanziamento che possanoconsentire la stipula di polizze sanitarie integrative delle prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale, ancheper la copertura del rischio di premorienza.

Page 52: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nella contrattazione collettiva -3NORME DISCIPLINARI

Art. 23, punto 3 lett. a, CCNL 1994-97 modificato dall’art. 11 CCNL 2002-05 ( Obblighi del dipendente )Omissis .. Il dipendente deve in particolare: collaborare con diligenza, osservando le disposizioni impartite dall’amministrazione anche in relazione alle norme in materia di sicurezza e di ambiente di lavoro

Art. 13, punto 2 lett. d, CCNL 2002-05 ( Codice disciplinare )

La sanzione disciplinare dal minimo del rimprovero verbale o scritto al massimo della multa pari a 4 ore di retribuzione si applica al dipendente per:Inosservanza delle norme in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul Lavoro nel caso in cui non ne sia derivato un pregiudizio al servizio o agli interessiDell’amministrazione o di terzi

Page 53: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Normativa di carattere generale - D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro - D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 - Norme generali per l'igiene del lavoro - D.M. 12 settembre 1958 - Istituzione del registro degli infortuni - D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - D.M. 18 aprile 1973 - Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - D.P.R. 8 giugno 1982, n. 524 - Segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro - D.M. 10 agosto 1984 - Registro infortuni - Coordinamento UU.SS.LL. di Roma circolare 9 maggio 1988, n. 16484 - Lavoro ai videoterminali ed attività istituzionale delle UU.SS.LL. - Legge 5 marzo 1990, n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti - D.Lgs. 15 agosto 1991, n. 277 - Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro - D.P.R. 6 dicembre 1991, n. 417 - Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti - D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 - Attuazione delle direttive nn. 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro - d.Lgs 19 marzo 1996 n 242 – modifiche ed integrazioni al dlgs 626/94 recante attuazione di direttive comunitarie- D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 493 - Attuazione della direttiva n. 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro - Ministero lavoro circolare 30 maggio 1997, n. 73 - Ulteriori chiarimenti interpretativi del D.Lgs. n. 494/1996 e del D.Lgs. n. 626/1994 - Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome: linee guida 8 ottobre 1997 - Linee guida sull'applicazione del D.Lgs. n. 494/96 - D.P.C.M. 14 ottobre 1997, n. 412 - Regolamento recante l'individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l'attività di vigilanza può essere esercitata dagli ispettorati del lavoro delle direzioni provinciali del lavoro - D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 - Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'art. 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59 - Ministero lavoro circolare 5 marzo 1998, n. 30 - Oggetto: ulteriori chiarimenti interpretativi del D.Lgs. n. 494/96 e del D.Lgs. n. 626/94 - D.M. 10 marzo 1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro - D.M. 4 maggio 1998 - Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonché all'uniformità dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco -- Legge 3 agosto 2007 n123 “ Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia-- decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 “ attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007 n 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”

Page 54: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Normativa di carattere speciale - D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302 - Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 - D.M. 12 settembre 1959 - Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro - Legge 5 marzo 1963, n. 292 - Vaccinazione antitetanica obbligatoria - D.M. 13 luglio 1965 - Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra - D.P.R. 7 settembre 1965, n. 1301 - Regolamento di esecuzione della legge 5 marzo 1963, n. 292, concernente la vaccinazione antitetanica obbligatoria - D.M. 22 marzo 1975 - Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ad altre categorie di lavoratori - D.M. 16 febbraio 1982 - Modificazioni del D.M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi - D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577 - Approvazione del regolamento concernente l'espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendio - D.M. 20 dicembre 1982 - Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti alla approvazione del tipo da parte del Ministero dell'interno - Legge 7 dicembre 1984, n. 818 - Nullaosta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica degli artt. 2 e 3 della legge 4 marzo 1982, n. 66, e norme integrative dell'ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco - D.M. 8 marzo 1985 - Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818 - D.M. 30 ottobre 1986 - Modificazione al D.M. 27 marzo 1985 recante modifiche al D.M. 16 febbraio 1982 contenente l'elenco dei depositi e industrie pericolosi soggetti alle visite e controlli di prevenzione incendi - Prevenzione e vigilanza antincendio - Legge 5 giugno 1990, n. 135 - Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS - D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 77 - Attuazione della direttiva n. 88/364/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad agenti - D.M. 15 ottobre 1993, n. 519 - Regolamento recante autorizzazione all'Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche- D.M.(Giustizia) 18 novembre 1996 – individuazione del datore di lavoro ai sensi e per gli effetti del D.lgs.vo 626/94 -- D.M.( Giustizia) 29 agosto 1997 n 338 - regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziali ex D-Legs.vo 626/94--D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 359 - Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori - D.M.( Giustizia) 5 agosto 1998 – modifiche al D.M. 18.11.1996 concernente l’individuazione del datore di lavoro e la vigilanza in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro-D.M. 8 settembre 1999 - Modificazioni al D.M. 10 marzo 1998 recante: "Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro" -- D.M.( Giustizia) 12 febbraio 2002 – individuazione del datore di lavoro in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. -- D.M ( economia e delle Finanze) 23 gennaio 2008 “ convenzioni quadro stipulate ai sensi della legge 23.12.1999 n. 488 e s.m.i.”

Page 55: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Normativa riguardante limitazioni sul lavoro - Legge 17 novembre 1967, n. 977 - Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti - Legge 30 dicembre 1971, n. 1204 - Tutela delle lavoratrici madri - D.M. 5 luglio 1973 - Lavoro notturno delle donne nelle industrie - D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026 - Regolamento di esecuzione della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, sulla tutela delle lavoratrici madri - Legge 9 dicembre 1977, n. 903 - Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro - D.Lgs. 12 novembre 1996, n. 615 - Attuazione della direttiva n. 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativa alla compatibilità elettromagnetica, modificata ed integrata dalla direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992, dalla direttiva n. 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 e dalla direttiva n. 93/97/CEE del Consiglio del 29 ottobre 1993 - D.Lgs. 25 novembre 1996, n. 645 - Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento - D.P.R. 14 gennaio 1997 - Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private

Page 56: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro ( Parte normativa )

Precedente normativa di settore:DPR 547/55DPR 164/56DPR 303/56

D.Lgs 626/94 e succ. mod.

NUOVA ATTUALED.Lvo 81/2008

Page 57: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

COS'È IL DECRETO LEGISLATIVO 626 DEL 19 SETTEMBRE 1994

Il Decreto legislativo n.626 del 19 settembre 1994 (pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale il 12 novembre 1994) recepisce in Italia otto direttive della CEE finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro .

Page 58: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

il decreto legislativo 626/94 era sostanzialmente diviso in due parti :

Nella prima, costituita dai primi 29 articoli, venivano individuate figure, organismi ed i loro specifici compiti, aventi come obiettivo la valutazione dei rischi e l’attuazione delle misure di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro;

Nei restanti articoli venivano presi in esame argomenti specifici, sia con innovazioni sostanziali che con integrazioni e riscritture della legislazione precedente.

Page 59: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL D.LVO 626/94 CANCELLAVA LA NORMATIVA PRECEDENTE ?

Il D.Lgs. 626/94 modificava parte delle leggi precedenti in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro, le quali però rimanevano in vigore per le parti non modificateCosì, ad esempio:• per la prevenzione degli infortuni il riferimento era il D.P.R. 547/55; • per la prevenzione degli infortuni delle costruzioni il riferimento era il D.P.R. 164/56; • per l'igiene del lavoro il riferimento era il D.P.R. 303/56; • per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali (assicurazione con l'INAIL) il riferimento era il D.P.R. 1124/65; • per la tutela del lavoro dei minori il riferimento era la legge977/67; • per le assunzioni obbligatorie (es. invalidi e categorie protette) il riferimento era la legge 482/68; • per la tutela delle lavoratrici madri il riferimento era la legge 1204/71; • per la protezione contro i rischi da rumore, amianto e piombo il riferimento era il D.Lgs 277/91

Page 60: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La Corte di Cassazione III Sez. Penale con sentenza del 21/11/1997 afferma che “ con l’introduzione del d.lvo 626/94 non si è prodotta alcuna censura con la disciplina precedente ma si sono ampliati e potenziati gli obblighi precedenti in una mutata impostazione del modo con cui affrontare le tematiche della sicurezza e della prevenzione sul lavoro “

Page 61: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

D.LGS 626/94 – I DECRETI ATTUATIVI

( limitatamente a quella applicabile alla nostra amministrazione)

Page 62: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Decreto 5 dicembre 1996 - Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale  - Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai sensi dell'art. 4, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, modificato ed integrato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 1996)

Decreto 16 gennaio 1997 - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato, Ministero della Sanità - Definizione dei casi di riduzione della frequenza della visita degli ambienti di lavoro da parte del medico competente. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 1997)

Decreto 16 gennaio 1997 - Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Italiana n. 27 del 3 febbraio 1997)

D.M. 10 marzo 1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. (pubblicato sul S.O. n. 64 alla G.U. n. 81 del 7 aprile 1998)

Decreto 14 giugno 1999, n. 450 - Ministero dell'interno - Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze connesse al servizio espletato nelle strutture della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e degli uffici centrali e periferici dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, comprese le sedi delle autorità aventi competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica, di protezione civile e di incolumità pubblica, delle quali occorre tener conto nell'applicazione delle disposizioni concernenti il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 2 dicembre 1999)

Page 63: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

DECRETO 14 giugno 2000, n .284 - Regolamento di attuazione dei decreti legislativi n. 277/1991, n. 626/1994 e n. 242/1996 in materia di sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro nell'ambito del Ministero della difesa. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2000)

DECRETO 2 ottobre 2000 - Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Linee guida d'uso dei videoterminali. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2000)

DECRETO 2 maggio 2001 - Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). (pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 226 alla Gazzetta Ufficiale Italiana n. 209 del 8 settembre 2001)

DECRETO 14 febbraio 2002 - Ministero della Giustizia - Attuazione dell'art. 23, comma 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, in materia di vigilanza sull'applicazione della legislazione sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 61 del 13 marzo 2002)

MINISTERO DELLA SALUTE - DECRETO 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale,in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 27 del 3 febbraio 2004)

Page 64: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

D.LGS 626/94 – LE MODIFICHE SUBITE

Page 65: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

   

Decreto Legge n. 758 del 19 marzo 1996 - Modificazione alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. (Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 21  Gazzetta Ufficiale italiana del 26 gennaio 1995, n. 21).Decreto Legislativo del Governo n. 242 del 19 marzo 1996 - Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.O. n. 104 del 6 maggio 1996) Decreto Legge n. 510 del 1 ottobre 1996 - Disposizioni urgenti in materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 1996, n. 231) convertito in legge con modificazioni dalla Legge 28 novembre 1996, n. 608.DECRETO LEGISLATIVO 4 agosto 1999, n. 359 - Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 19 ottobre 1999)DECRETO 12 novembre 1999 - Modificazione dell'allegato XI del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, concernente: "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2000)DECRETO LEGISLATIVO 25 febbraio 2000, n. 66 - Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2000)Legge 29 dicembre 2000, n. 422 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europee - Legge comunitaria 2000. (pubblicata nel Suppl. Ordinario n. 14/L alla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaioDECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2001, n. 206 – Attuazione della direttiva 98/81/CE che  modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. (pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 133 alla Gazzetta Ufficiale italiana n. 126 del 1 giugno 2001)LEGGE 8 gennaio 2002, n. 1 (Raccolta 2002) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 8 del 10 gennaio 2002)

Page 66: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

   

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n. 25 - Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. (pubblicato nel Supplemento ordinario n. 40/L alla Gazzetta Ufficiale italiana n. 57 dell'8 marzo 2002) LEGGE 1° marzo 2002, n. 39 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2001. (pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 54/L alla Gazzetta Ufficiale italiana GU n. 72 del 26 marzo 2002) LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2002. (pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 19 alla Gazzetta Ufficiale italiana n. 31 del 7 febbraio 2003) DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2003, n. 233 - Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 197 del 26 agosto 2003)DECRETO LEGISLATIVO 23 giugno 2003, n. 195 - Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per l'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell'articolo 21 della legge 1° marzo 2002, n. 39. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 174 del 29 luglio 2003)DECRETO LEGISLATIVO 8 luglio 2003, n. 235 - Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 198 del 27 agosto 2003)MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI -  DECRETO 26 febbraio 2004 - Definizione di una prima lista di valori limite indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 58 del 10 marzo 2003)LEGGE 18 aprile 2005, n. 62 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 2004. (pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 76 alla Gazzetta Ufficiale italiana n. 96 del 27 aprile 2005)DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n 81 – attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007 n 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana- supplemento ordinario - n. 108/L del io 2003)

Page 67: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

LE CIRCOLARI

Page 68: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

• ° CIRCOLARE n 7 CIRCOLARE 102/95 agosto 1995 - Ministero del lavoro - D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 - prime direttive per l'applicazione (pubblicata nella Gazzetta Ufficilae n. 194 del 21 agosto 1995)

• .CIRCOLARE 29 agosto 1995, n. P.1564/4146 - Ministero dell'interno - D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti (pubblicata nella Gazzetta Ufficila e n.  234 del 6 ottobre 1995)

• CIRCOLARE 13 giugno 1996 n. 10/96 - Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento funzione pubblica - Ufficio legislativo -  D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, concernente attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

• CIRCOLARE 27 giugno 1996, n. 89 - Ministero del lavoro - D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242, contenenti modificazioni ed integrazioni al D.Lgs. 19 settembre 1994, n, 626, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Direttive per l'applicazione. (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 156 del 5 luglio 1997)

• CIRCOLARE 19 novembre 1996, n. 154/96 - Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Ulteriori indicazioni in ordine all'applicazione del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 recante attuazione delle direttive nn. 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, come modificato dal D.Lgs. 10 marzo 1996, n. 242. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Italiana n. 284 del 4 dicembre 1996 )

• CIRCOLARE 17 dicembre 1996, n. 3/96 - Ministero dell'interno - Enti locali. Individuazione del datore di lavoro ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242, recante modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, relativo al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 1997)

• CIRCOLARE 20 dicembre 1996, n. 172 - Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Ulteriori indicazioni in ordine all'applicazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 242. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 1997)

• CIRCOLARE 5 marzo 1997, n. 28 - Ministero del lavoro e della previdenza sociale - D.Lgs. 19 settembre 1996,  n. 624 e successive modifiche. Direttive applicative. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 1997)

Page 69: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

°LETTERA CIRCOLARE del 12 marzo 1997 prot. N. 770/6104 - Ministero dell'interno - Direttive sui corsi di formazione e modalità personale di accertamento dell'idoneità tecnica del personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 626/94 in base al disposto art. 3 del decreto legge 512 del 1 ottobre 1996, convertito in legge 28 novembre 1996, n. 609.

CIRCOLARE 6 maggio 1997 n 66/97 “ Ministero del Lavoro e della previdenza sociale “ recepimento della direttiva 92/85 CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti,puerpere o in periodo di allattamento

CIRCOLARE 30 maggio 1997, n. 73/97 -  Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/1996 e del decreto legislativo n. 626/1994. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 1997)

Circolare 25 giugno 1997 n. 162054 Ministero Industria - Disposizioni applicative del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459, art. 11, comma 3, in merito alla compilazione del libretto delle verifiche per i controlli periodici da parte delle A.S.L. - Ministero lavoro circolare 31 marzo 1998, n. 40 - Vigilanza per la sicurezza del lavoro. D.P.C.M. 14 ottobre 1997, n. 412, D.P.C.M. 5 dicembre 1997

°CIRCOLARE n. 40 del 16/06/2000 - Ministero del lavoro e della previdenza sociale – partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza alla gestione della sicurezza

CIRCOLARE 1° marzo 2002, n. 4 - Ministero dell'interno -  Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 131 del 6 giugno 2002

CIRCOLARE 1° marzo 2002, n. 4 - Ministero dell'interno -  Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 131 del 6 giugno 2002)

CIRCOLARE 22 agosto 2007 n 25/I/0010797 - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - legge 3 agosto 2007 n. 123 “ misure in tema di tutela della salite e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia “ - provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale – prime istruzioni operative al personale ispettivo

CIRCOLARE 11 settembre 2007, n. DCPST/A4/RS/3200 - Ministero dell'interno -  tutela e sicurezza sul lavoro negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Page 70: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

LE CIRCOLARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Page 71: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Circolare n 628-310/96 del 22 marzo 1996

Circolare prot. n. 6/5745/96/9E del 26 novembre 1996.

Circolare prot. N. 5976/96/9E del 9 dicembre 1996

Circolare prot. n. 6/6120/96/ del 21 dicembre 1996.

Circolare prot. n. 6/2//97/9E del 4 gennaio 1997

Circolare prot. n. 570024/1.1 del 27 gennaio 1997

Circolare prot. n. 6/67/97/9E del 28 febbraio 1997.

Circolare prot. n. 6/120/97/9E del 25 marzo 1997.

Circolare . n. 1173 del 19 luglio 2000

Circolare . n. 568/DG del 26 marzo 2002

Circolare n 39434/U del 31 ottobre 2006

Nota DOG 17/8-2007.0016099.0 aprile 2007

Circolare n_dg.DOG. 14/03/2008.0012311.U

Page 72: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n 81

Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 è emanato in “ attuazione dell’articolo 1 legge 3 agosto 2007 n 123 per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo “

È stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 108 alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008, e rappresenta il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Page 73: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Entrano così in vigore, con la contestuale abrogazione delle norme sancite dallo storico D.Lgs. 626/1994 e le varie leggi speciali in materia , le nuove regole per la sicurezza dei lavoratori dettate dal D.Lgs. 81/2008 secondo il programma seguente:· 15 maggio 2008: aspetti generali· 28 luglio 2008: nuovi obblighi di valutazione dei rischi, previsti dagli artt. 17, comma 1, lettera a) e 28, nonché le altre disposizioni in tema di valutazione dei rischi, che ad esse rinviano e le relative procedure sanzionatorie· 26 aprile 2010: disposizioni relative alle radiazioni ottiche artificiali· 20 aprile 2012: disposizioni relative ai rischi di esposizione a campi elettromagnetici. La scadenza del 28 luglio per l’aggiornamento della valutazione dei rischi e del documento di sicurezza con i nuovi criteri diventa pertanto di fondamentale importanza.

Page 74: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il nuovo decreto legislativo recante il “Testo unico” sulla sicurezza nei luoghi di lavoro gode di un campo di applicazione più esteso di quello previsto dal Dlgs 626/1994,definisce meglio soggetti destinatari degli obblighi di sicurezza e meccanismi di delega di funzioni, stabilisce regole più ferree per la tenuta della documentazione relativa alla tutela dei lavoratori,inasprisce le sanzioni per l’inosservanza delle regole di prevenzione e protezione.L’elaborato da una parte semplifica alcune procedure ed adempimenti e dall’altra migliora alcune tra le principali norme sulla sicurezza introducendo nuovi soggetti tutelati conferma, definendone meglio le competenze, gli organismi di indirizzo, controllo e vigilanza

Page 75: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Tra gli organismi richiamati dalla normativa in oggetto evidenziamo:a) comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ( art. 5)b) Commissione consultiva permanente per la sicurezza sul lavoro ( art.6)c) Comitati regionali di coordinamento ( art. 7)d) Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (art. 8)e) Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 9)f) Commissione per gli Interpelli ( art. 12 )

Page 76: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il nuovo decreto legislativo è composto da 306 articoli (suddivisi in 13 titoli) e da 51 allegati tecnici e, successivamente all’entrata in vigore, fissata partendo dal 15 maggio 2008 saranno abrogate ( ex art. 304 ) le seguenti norme in quanto inserite nel testo unico:

- DPR 27 aprile 1955, n. 547 sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro - DPR 7 gennaio 1956 n. 164 sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle

costruzioni - DPR 19 marzo 1956, n. 303 sull’igiene del lavoro, fatta eccezione per l’articolo 64 - D.Lgs. 15 agosto 1991, n. 277 sul rischio chimico, fisico e biologico - D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 sul miglioramento della sicurezza e della salute dei

lavoratori durante il lavoro - D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 493 sulla segnaletica di sicurezza - D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute da

attuare nei cantieri temporanei o mobili - D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 187 sull’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da

vibrazioni meccaniche - articolo 36 bis, commi 1 e 2 del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito con

modificazioni dalla legge 5 agosto 2006 n. 248 (“pacchetto Bersani”) - articoli 2, 3, 5, 6 e 7 della legge 3 agosto 2007, n. 123 sul riassetto e riforma della

normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro

Rimangono in vigore in particolare le seguenti norme: - DM 10/3/98 sulla prevenzione incendi - D.Lgs. 151/01 in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità - Accordi Stato-Regioni sulla formazione per RSPP

Page 77: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

RAPPORTO TRA IL DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n 81 e IL DECRETO LEGISLATIVO 19 settembre 1994 n 626

( articolo 304 d.lvo 81/2008)Come abbiamo visto il punto a) dell’art. in esame prevede l’abrogazione del 626/94 ma

Con uno o piu' decreti integrativi attuativi della delega prevista dall'articolo 1, comma 6, della legge 3 agosto 2007, n. 123, si provvede all'armonizzazione delle disposizioni del presente decreto con quelle contenute in leggi o regolamenti che dispongono rinvii a norme del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero ad altre disposizioni abrogate dal comma 1. Fino all'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 2, laddove disposizioni di legge o regolamentari dispongano un rinvio a norme del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero ad altre disposizioni abrogate dal comma 1, tali rinvii si intendono riferiti alle

corrispondenti norme del presente decreto legislativo

Page 78: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Principali novità contenute nel nuovo Testo Unico (1):

Ampliamento del campo di applicazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza (articoli 2 e 3):

estensione delle norme a tutti i settori di attività, privati e pubblici,a tutte le tipologie di rischio (es. quelli collegati allo stress lavoro-correlato, lavoratrici in

stato di gravidanza nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri stati)

a tutti i lavoratori e lavoratrici (subordinati e autonomi in qualsiasi forma, es. contratti di somministrazione, lavoratori a distanza, ecc.)

Valutazione dei rischi; le modalità di redazione del documento di valutazione dei rischi variano a seconda del livello occupazionale:

fino a 10 dipendenti ove non vengano svolte attività lavorative che presentino particolari profili di rischio i Datori di Lavoro potranno effettuare la valutazione dei rischi sulla base di procedure standardizzate (procedure definite da un decreto interministeriale che dovrà essere emanato entro il 31 dicembre 2010);

sino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore dell’apposito decreto interministeriale e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, i Datori di Lavoro possono autocertificare la valutazione dei rischi (art. 29, comma 5), ad eccezione delle attività di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), g) nelle quali vige l’obbligo altresì di istituzione del servizio di prevenzione e protezione interno.

Page 79: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Principali novità contenute nel nuovo Testo Unico (2) :

- allargamento dei rischi a quelli legati allo stess da lavoro ; - rafforzamento della formazione dei lavoratori, dei preposti,dei datori di

lavoro che svolgono funzioni di RSPP, degli RLS; - normata la funzione dei preposti, prevedendo per questa figura apposito

percorso formativo; - rafforzamento degli istituti di vigilanza sull’applicazione della normativa in

materia di sicurezza e salute; - introduzione per via normativa della delega di funzione evitando il ricorso

alla giurisprudenza per definirne l’aspetto; - rafforzato l’istituto dell’interpello; - riconoscimento dei modelli organizzativi quali strumenti al miglioramento

delle condizioni di sicurezza; - uniformazione della cartella sanitaria del lavoratore predisposta dal medico

competente; - gestione della documentazione in materia attraverso strumenti informatici; - aggiornamento per i coordinatori della sicurezza ( 40 ore ogni 5 anni); - aggiornamento formativo degli addetti alle emergenze e prevenzioni incendi; - revisione del sistema delle sanzioni per le figure interessate;

Page 80: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Principali novità contenute nel nuovo Testo Unico (3) :

- Per istituti di istruzione, di formazione professionale, universitari, ecc. (rif. art. 32, c. 10) l’obbligo di organizzare un servizio di prevenzione e protezione con un numero adeguato di addetti;

- Eliminazione o semplificazione di obblighi formali (es. non più necessaria la nomina del RSPP tramite raccomandata e relative sanzioni)

- Rafforzamento delle prerogative delle rappresentanze in azienda (articoli da 47 a 50): specificati i concetti di “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza “territoriale” e di “sito” e le loro attribuzioni come già specificate nella Legge 123/2007;

- normata la funzione dei preposti, prevedendo per questa figura apposito percorso formativo;

- comunicazione annuale dei nominativi degli RLS all’INAIL - Finanziamento di azioni promozionali private e pubbliche (art. 11, con

particolare riferimento al finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle micro, piccole e medie imprese nonché al finanziamento di progetti di investimento in materia di salute e sicurezza)

- Specificato il divieto di prestare attività di consulenza da parte del personale addetto ala vigilanza nelle P.A.

- Valorizzazione degli organismi paritetici (articolo 51)

Page 81: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Principali novità contenute nel nuovo Testo Unico (4) :

Viene introdotto all’interno del testo unico una norma specifica (art. 30) riguardante il “modello di organizzazione e gestione” di cui al D.Lgs. 231/2001, per la definizione e l’attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza.

Tale modello, idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, deve essere adottato ed efficacemente attuato assicurando l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:

al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici

alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti

alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

alle attività di sorveglianza sanitaria alle attività di informazione e formazione dei lavoratori alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle

istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate

Page 82: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

A CHI SI APPLICA LA LEGGE?

La legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a TUTTI i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio ( art.3, comma 1, d.lvo 81/2008) e ( art. 3 , comma 4, d.lvo 81/2008 ) a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati, fermo restando quanto previsto dai comma successivi del presente articolo

Per amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n 165 ( norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) si intendono “ tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunita' montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.”.

Page 83: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

campo di applicazione particolari( art. 3 D.lvo 81/2008)

Nei riguardi delle Forze armate e di Polizia, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, dei servizi di protezione civile, nonche' nell'ambito delle strutture giudiziarie, penitenziarie, di quelle destinate per finalita' istituzionali alle attivita' degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica, delle universita', degli istituti di istruzione universitaria, delle istituzioni dell'alta formazione artistica e coreutica, degli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, delle organizzazioni di volontariato di cui alla legge 1° agosto 1991, n. 266, e dei mezzi di trasporto aerei e marittimi, le disposizioni del presente decreto legislativo sono applicate tenendo conto delle effettive particolari esigenze connesse al servizio espletato o alle peculiarita' organizzative, individuate entro e non oltre dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo con decreti emanati, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, dai Ministri competenti di concerto con i Ministri del lavoro e della previdenza sociale, della salute e per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, acquisito il parere

N.B. per le strutture giudiziarie e penitenziarie vedi DM 29 agosto 1997 n 338

Page 84: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Definizioni ( art. 2 d.lvo 81/2008 ): - 1 -

«SORVEGLIANZA SANITARIA»: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione al- l'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalita' di svolgimento dell'attività lavorativa; «PREVENZIONE»: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno; «SALUTE»: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d'infermità;«SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA»: complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finaliz- zati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;

Page 85: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Definizioni ( art. 2 d.lvo 81/2008 ): - 2 -

«VALUTAZIONE DEI RISCHI»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attivita', finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad ela- borare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;«PERICOLO»: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni;«RISCHIO»: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; «UNITA' PRODUTTIVA»: stabilimento o struttura finalizzati alla pro - duzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale;«NORMA TECNICA»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;

Page 86: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Definizioni ( art. 2 d.lvo 81/2008 ): -3 -«BUONE PRASSI»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a pro- muovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle regioni, dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'arti-colo 6, previa istruttoria tecnica dell'ISPESL, che provvede a assicurarne la piu' ampia diffusione;«LINEE GUIDA»: atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall'ISPESL e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;«FORMAZIONE»: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgi -mento in sicurezza dei rispettivi com- piti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi;«INFORMAZIONE»: complesso delle attivita' dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;«ADDESTRAMENTO»: complesso delle attivita' dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di prote- zione individuale, e le procedure di lavoro;

Page 87: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Definizioni ( art. 2 d.lvo 81/2008 ): - 4 -

«MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE»: modello organiz-zativo e gestionale per la definizione e l'attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro; ORGANISMI PARITETICI»: organismi costituiti a iniziativa di una o piu' associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente piu' rap-presentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programma- zione di attivita' formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia; ogni altra attivita' o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento; «RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE»: integrazione volon-taria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle aziende e organizzazioni nelle loro attivita' commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.

Page 88: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

DEFINIZIONE di RISCHIO e PERICOLO( estratto da Linee Guida CEE in materia di salute e sicurezza sul lavoro)

I termini “pericolo” e “rischio” non hanno sempre lo stesso significato in tutti gli Stati Membri della Comunità Europea e nemmeno all’interno delle singole discipline scientifiche, per cui nella normativa relativa alla salute e sicurezza si sono impiegati i termini suddetti nelle eccezioni che più si conformano alle esigenze del posto di lavoro.Si sono pertanto usati i termini in questione in base alle seguenti definizioni:- PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità ( per esempio: materiali,attrezzature di lavoro,metodi e pratiche di lavoro) avente il potenziale di causare danni- RISCHIO : probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione e delle dimensioni possibili del danno stesso.- VALUTAZIONE DEL RISCHIO : procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell’espletamento delle mansioni, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro.

Page 89: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

RISCHI CONNESSI ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA( estratto da manuale di informazioni al lavoratore del dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della

difesa civile Ufficio per la sicurezza degli Uffici centrali del Ministero )

I rischi presenti negli ambienti di lavoro, da quelli palesi a quelli meno evidenti, si possono ricondurre a tre categorie

Page 90: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

POSSIAMO DISTINGUERE I RISCHI IN :

RISCHI GENERICI: - Rischio di incendio - Rischio elettrico

RISCHI SPECIFICI:Uso di attrezzature munite di video terminaliMovimentazione manuale dei carichiUtilizzo delle scale portatiliImpiego di attrezzature e macchine d’ufficio ( es.Taglierine manuali ed elettriche,cucitrici a punti Metallici per fascicoli)

Page 91: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL'AMBIENTE DI LAVORO• Lo scopo della valutazione dei rischi è quello di permettere al datore di lavoro di conoscere quelle situazioni, sostanze, attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche dell'ambiente di lavoro, potrebbero provocare danni ai propri dipendenti. • La valutazione sarà ovviamente più o meno complessa a seconda delle dimensioni o delle attività dell'azienda. Ad esempio, nella maggior parte delle ditte del commercio e dei servizi ed in altre attività produttive i pericoli sono pochi e facilmente controllabili e la valutazione dei rischi sarà di conseguenza semplificata. • La normativa in vigore non definisce ufficialmente come deve essere fatta la valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro ma stabilisce comunque che deve essere fatta dal datore di lavoro, da solo o con la collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del medico del lavoro dell'azienda ("medico competente"), consultando preventivamente il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. • Esistono schemi per aiutare a valutare i rischi, che sono ampiamente usati e descritti nelle pubblicazioni tecniche. • Questi schemi prevedono di procedere alla:1. individuazione delle fonti potenziali di pericolo 2. identificazione del numero dei lavoratori esposti 3. verifica se le precauzioni già esistenti sono adeguate 4. verifica delle possibili soluzioni (in caso di scarsità di precauzioni) 5. definizione delle priorità degli interventi futuri e programmazione degli stessi

Page 92: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il documento di valutazione

Grande importanza assume il "documento" elaborato al termine della valutazione che contiene:

1. UNA RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Riporta i risultati della valutazione e i criteri adottati per la stessa: da essa, cioè, si deve poter capire quali situazioni di rischio sono state individuate e in quale modo sono state giudicate.

2. LE MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATEPer ogni situazione di pericolo messa in evidenza , occorre riportare che cosa è stato fatto per far sì che i dipendenti siano soggetti al minor rischio possibile

3. IL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTIOltre ai provvedimenti già messi in atto, nel documento occorre precisare se ci sono altri interventi che saranno attuati in futuro e con quali tempi si pensa di attuarli.

 

Page 93: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il documento di valutazione dei rischi ( art. 28 d.lvo 81/2008 )

1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonche' nella sistemazione dei luoghi di lavoro , deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato , secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonche' quelli connessi alle differenze di genere, all'eta', alla provenienza da altri Paesi. 2. Il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione, deve avere data certa e contenere:a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l'attività' lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; b) l'indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a);c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;d) l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare, nonche' dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;e) l'indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;f) l'individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacita professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento. 3. Il contenuto del documento di cui al comma 2 deve altresì rispettare le indicazioni previste dalle specifiche norme sulla valutazione dei rischi contenute nei successivi titoli del presente decreto .

 

Page 94: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

. Modalita' di effettuazione della valutazione dei rischiAi sensi dell’art. 29 d.L.vo 81/2008 ( stralcio )

1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, nei casi di cui all'articolo 41.2. Le attivita' di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.3. La valutazione e il documento di cui al comma 1 debbono essere rielaborati, nel rispetto delle modalita' di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o dell'organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessita'. A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione debbono essere aggiornate.4. Il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), e quello di cui all'articolo 26, comma 3, devono essere custoditi presso l'unita' produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi.5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l'effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attivita' di cui all'articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonche g).6. I datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f). Nelle more dell'elaborazione di tali procedure trovano applicazione le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, e 4.7. Le disposizioni di cui al comma 6 non si applicano alle attivita' svolte nelle seguenti aziende:a) aziende di cui all'articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), f) e g);b) aziende in cui si svolgono attivita' che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, connessi all'esposizione ad amianto;c) aziende che rientrano nel campo di applicazione del titolo IV del presente decreto.

Page 95: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Modelli di organizzazione e di gestione (art.30 d.lvo 81/2008)

Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attivita' di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;c) alle attivita' di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;d) alle attivita' di sorveglianza sanitaria; e) alle attivita' di informazione e formazione dei lavoratori;f) alle attivita' di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell'avvenuta effettuazione delle attivita' di cui al comma 1. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attivita' svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonche' un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

Page 96: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Nell’ambito della normativa in oggetto assume importanza la necessità, se non addirittura l’obbligo giuridico, di allestire un ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente:

Nell’ambito della normativa in oggetto assume importanza la necessità, se non addirittura l’obbligo giuridico, di allestire un ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente:

- per ambiente salubre si intende un ambiente che garantisca le fondamentali regole di igiene;

- per ambiente salubre si intende un ambiente che garantisca le fondamentali regole di igiene;

-per ambiente confortevole e accogliente si intende un ambiente con aspetti di funzionalità, in rapporto sia alle esigenze lavorative che a quelle dei lavoratori e/o dei clienti/utenti, di gradevolezza estetica e di cura dell’aspetto dell’ambiente

-per ambiente confortevole e accogliente si intende un ambiente con aspetti di funzionalità, in rapporto sia alle esigenze lavorative che a quelle dei lavoratori e/o dei clienti/utenti, di gradevolezza estetica e di cura dell’aspetto dell’ambiente

-REQUISITI LUOGHI DI LAVORO Allegato IV d.lvo 81/2008 -REQUISITI LUOGHI DI LAVORO Allegato IV d.lvo 81/2008

Page 97: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

LUOGHI DI LAVORO ( articoli 62,63,64,65,66, d.lvo 81/2008 ).

 Ai sensi della normativa vigente si intendono per luoghi di lavoro: a) i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda o dell'unita' produttiva, nonche' ogni altro

luogo di pertinenza dell'azienda o dell'unita' produttiva accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro;b) i campi, i boschi e altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale.

Requisiti di salute e di sicurezza I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell'allegato IV.I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, dei lavoratori disabili. L'obbligo di cui al comma 2 vige in particolare per le porte, le vie di circolazione, le scale, le docce, i gabinetti ed i

posti di lavoro utilizzati ed occupati direttamente da lavoratori disabili.La disposizione di cui al comma 2 non si applica ai luoghi di lavoro gia' utilizzati prima del 1° gennaio 1993; in ogni

caso devono essere adottate misure idonee a consentire la mobilita' e l'utilizzazione dei servizi sanitari e di igiene personale.

Ove vincoli urbanistici o architettonici ostino agli adempimenti di cui al comma 1 il datore di lavoro, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e previa autorizzazione dell'organo di vigilanza territorialmente competente, adotta le misure alternative che garantiscono un livello di sicurezza equivalente.

Il datore di lavoro provvede affinche':a) i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di cui all'articolo 63, commi 1, 2 e 3;b) le vie di circolazione interne o all'aperto che conducono a uscite o ad uscite di emergenza e le uscite di emergenza

siano sgombre allo scopo di consentirne l'utilizzazione in ogni evenienza; c) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano

eliminati, quanto piu' rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;

d) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate;

e) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all'eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento

Page 98: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

INFORMATIVA SULLA QUALITA’ DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

L’articolo 10 del decreto legislativo 29/93 prevedeva originariamente che le amministrazioni pubbliche informassero le rappresentanze sindacali “ sulla qualità dell’ambiente di lavoro e sulle misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro “ .

Su richiesta delle rappresentanze sindacali poteva aversi un esame congiunto ferma restando l’autonoma definizione delle materie da parte dei dirigenti pubblici.

Attualmente l’articolo 10 del d.lvo 29/93 per come modificato dal d.lvo 80/98 dispone che “ i contratti collettivi nazionali disciplinano i rapporti sindacali e gli istituti della partecipazione anche con riferimento agli atti interni di organizzazione aventi riflessi sul rapporto di lavoro”

Pertanto l’obbligo da parte delle Pubbliche Amministrazioni di informare le rappresentanze sindacali in materia di qualità dell’ambiente di lavoro e della relativa sicurezza è rimandato alla contrattazione collettiva nazionale

Page 99: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

I requisiti di igiene e sicurezza di locali ed edifici in uso a pubbliche amministrazioni

( art. 18, punto 3, d.lvo 81/2008)

Gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare, ai sensi del presente decreto legislativo, la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni scolastiche ed educative, restano a carico dell'amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione. In tale caso gli obblighi previsti dal presente decreto legislativo, relativamente ai predetti interventi, si intendono assolti, da parte dei dirigenti o funzionari preposti agli uffici interessati, con la richiesta del loro adempimento all'amministrazione competente o al soggetto che ne ha l'obbligo giuridico.

.

Page 100: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

la direttiva presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Funzione Pubblica del 24 marzo 2004

( pubblicata in G.U. serie generale n 80 del 5.4.2004)

La normativa in vigore oltre che alla tutela sulla sicurezza è indirizzata anche alla tutela della salute del lavoratore sul luogo di lavoro.

La Corte di Giustizia 12 novembre 1996, C-84/1994, definisce la SALUTE come :“ UNO STATO COMPLETO DI BENESSERE FISICO, MENTALE, E SOCIALE E NON COME UNO STATO CHE CONSISTE NELLA SOLA ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA’ “

tale definizione è stata recepita normativamente all’art. 2 comma 1 lett. (o

IL BENESSERE ORGANIZZATIVOGLI INDICATORI DI “ BENESSERE “ E DI “ MALESSERE “

- TESTI DA CONSULTARE ( sito funzionepubblica.it )

Benessere organizzativo - Amministrazione alla ricerca del benessere organizzativo- - Persone al lavoro -

Page 101: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

L’ergonomia

È con l’emanazione del D.Lgs 626/94 e del DPR 494/96 che compare il termine “ ergonomia” nella normativa italiana relativa alla prevenzione nei luoghi di lavoro.L’ergonomia è la disciplina che studia le condizioni e l’ambiente di lavoro per adattarle alle esigenze psico-fisiche del lavoratore.Applica ed integra le conoscenze che provengono dalle diverse scienze umane allo scopo di far corrispondere il lavoro, i sistemi, i prodotti e l’ambiente alle capacità ed alle limitazioni fisiche e mentali dei lavoratori e delle lavoratriciLa normativa sopra richiamata individua alcuni ambiti di studio e analisi specifici dell’ergonomia quali: - L’organizzazione del lavoro (migliorare i rapporti interpersonali, eliminazione di lavoro ripetitivo e monotono, organizzazione dei turni di lavoro ecc) - La comprensione ed interpretabilità dei comandi - L’assunzione di posizioni del corpo corrette ( progettazione di postazioni di lavoro confortevoli e sicuri ) - La fruibilità del software ( progettazione di software adatti agli operatori per migliorare il rapporto uomo-macchina-processo lavorativo) - Fatica e stress - Metodi di formazione( sull’argomento relativo all’ergonomia e allo stress si rimanda al lavoro a firma di Costantino Giordano pubblicato su “ Rivista delle Cancellerie” anno 2001 pagg 506 e ss)

Page 102: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Civile sez. lavoro Sentenza 2/1/2002 n 5 “ .... anche una condizione lavorativa stressante può costituire fonte di responsabilità per il datore di lavoro sempre che sia provata la sussistenza di un rapporto di causalità tra la condizione e l’infortunio subito dal lavoratore.( Nel caso di specie il dipendente aveva chiesto il risarcimento dei danni subiti in un incidente automobilistico causato da stress lavorativo (orari di lavoro, lavoro disagiato, situazione familiare pesante già noti al datore cui era stato chiesto un trasferimento, peraltro negato. La Corte, accogliendo il ricorso, ha ritenuto plausibile il nesso causale sopraindicato)

CASSAZIONE Sentenza 23/12/2003 n 19682 “lo sforzo fisico al quale possono essere equiparati stress emotivi e ambientali, costituisce la causa violenta ex art. 2 DPR 124/65 che determina, con azione rapida ed intensa, la lesione. La predisposizione morbosa del lavoratore non esclude il nesso causale tra lo stress emotivo e ambientale e l'evento infortunistico, in relazione anche al principio dell'equivalenza causale di cui all'art. 41 CP, che trova applicazione nella materia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionale, dovendosi riconoscere un ruolo di concausa anche alla minima accelerazione di una pregressa malattia.

Tribunale Roma Sentenza del 21 giugno 2001 “ il prestatore di lavoro che nello svolgimento della propria attività lavorativa, si trova ad operare in una situazione di estremo disagio e di continua tensione psicologica, dovuta a deficienze organizzative che hanno comportato notevoli disservizi e che lo hanno costretto a far fronte alle innumerevoli carenze ( con necessità di rinuncia ai riposi e ai buoni pasto) ha diritto ad ottenere dal datore di lavoro che in violazione degli obblighi previsti dall’art. 2087 c.c. non dimostra di avere predisposto tutte le misure idonee a tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore e a garantire allo stesso un ambiente meno nocivo, il risarcimento del danno da stress subito ( danno biologico)

Page 103: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Figure principali per la sicurezza nei luoghi di lavoro sono ( art. 2 d.lvo 81/2008 ): Il datore di lavoro Il dirigente Il lavoratore Il preposto Il responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Il medico competente

Page 104: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA
Page 105: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

. La definizione di datore di lavoro nelle pubbliche

amministrazioni( art. 2 D.lvo 81/2008)

Nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall'organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell'ubicazione e dell'ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l'attivita', e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di

lavoro coincide con l'organo di vertice medesimo;

Page 106: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

   

.

Il datore di lavoro negli Uffici Giudiziari D.M.(G.G.) 18 novembre 1996D.M. (G.G.) 5 agosto 1998. D.M (Giustizia) 12 febbraio 2002

l'individuazione del datore di lavoro e la vigilanza in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

Ai sensi e per gli effetti del D. Leg.vo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal D. Leg.vo 19 marzo 1996, n. 242, sono datori di lavoro:a) per gli uffici dell'amministrazione centrale del Ministero di Grazia e Giustizia, ciascun direttore generale, nonché, il capo dell'ufficio legislativo, il capo dell'ispettorato generale, il direttore dell'ufficio centrale per la giustizia minorile e il direttore dell'ufficio per i servizi informativi automatizzati;b) per l'istituto superiore di studi penitenziari, per le scuole di formazione ed aggiornamento del personale penitenziario, per il centro amministrativo «G. Altavista», per i magazzini vestiario dell'amministrazione penitenziaria, per gli istituti di prevenzione e pena e per i centri di servizio sociale per adulti, i rispettivi direttori;e) per i provveditorati regionali dell'amministrazione penitenziaria, i rispettivi provveditori regionali;d) per i centri per la giustizia minorile, i rispettivi direttori, che sono datori di lavoro anche per tutti i servizi minorili insistenti nel territorio di competenza previsti dall'art. 8, D. Leg.vo 28 luglio 1989, n. 272, esclusi gli istituti penali per i minorenni;e) per le scuole di formazione del personale minorile e per gli istituti penali per i minorenni, i rispettivi direttori;f) per l'ufficio centrale degli archivi notarili il direttore, e per i singoli archivi notarili, i rispettivi capi;g) per gli uffici giudiziari, i rispettivi capi, e, in particolare, per gli uffici del giudice di pace, il giudice di pace coordinatore, per i commissariati agli usi civici, i commissari, e per la direzione nazionale antimafia, il procuratore nazionale antimafia;h) per l'ufficio speciale per la gestione e manutenzione degli uffici giudiziari di Napoli il direttore dell'ufficio. ( il D.M. del 2002 provvede con l’introduzione dell’art. 3 sugli oneri derivanti dal pagamento di ammende )

Page 107: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

   

.

Il datore di lavoro negli Uffici Giudiziari –

Circolare 31 ottobre 2006 n 39434/U Min.Giust.

Ai sensi della sopra richiamata nota ministeriale “ tenuto conto dei principi informatori e della normativa in vigore, il magistrato capo dell’ufficio giudiziario resta individuato quale datore di lavoro ai sensi del decreto legislativo n 626/94 e succ. mod.” 

Page 108: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Art. 18 d.lvo 81/2008Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

1. Il datore di lavoro, che esercita le attivita' di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attivita' secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:a) nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo.b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza;c) nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacita' e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; d) fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente; e) prendere le misure appropriate affinche' soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;f) richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonche' delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione;

Page 109: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

segue )Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

g) richiedere al medico competente l'osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto;h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinche' i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;i) informare il piu' presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37;m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attivita' in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato;n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l'applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), nonche' consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r);p) elaborare il documento di cui all'articolo 26, comma 3, e, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;q) prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio;

Page 110: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

segue )Obblighi del datore di lavoro e del dirigenter) comunicare all'INAIL, o all'IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, a fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento e, a fini assicurativi, le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza dal lavoro superiore a tre giorni;s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all'articolo 50;t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonche' per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all'articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell'attivita', alle dimensioni dell'azienda o dell'unita' produttiva, e al numero delle persone presenti;u) nell'ambito dello svolgimento di attivita' in regime di appalto e di subappalto, munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalita' del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro;v) nelle unita' produttive con piu' di 15 lavoratori, convocare la riunione periodica di cui all'articolo 35;z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione;aa) comunicare annualmente all'INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;bb) vigilare affinche' i lavoratori per i quali vige l'obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità

Page 111: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

segue )Obblighi del datore di lavoro e del dirigente2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a:a) la natura dei rischi;b) l'organizzazione del lavoro, la programmazione e l'attuazione delle misure preventive e protettive;c) la descrizione degli impianti e dei processi produttivi; d) i dati di cui al comma 1, lettera r), e quelli relativi alle malattie professionali;e) i provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.3. Gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare, ai sensi del presente decreto legislativo, la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni scolastiche ed educative, restano a carico dell'amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione. In tale caso gli obblighi previsti dal presente decreto legislativo, relativamente ai predetti interventi, si intendono assolti, da parte dei dirigenti o funzionari preposti agli uffici interessati, con la richiesta del loro adempimento all'amministrazione competente o al soggetto che ne ha l'obbligo giuridico

Page 112: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. SEZ. LAVORO Sent. 23/2/1995 n. 2035 “ Rispetto alla norma di cui all’art. 2087 c.c. che impone un obbligo generale di diligenza – la cui violazione determina la responsabilità del datore di lavoro sul quale incombe l’onere di provare di avere adottato tutte le misure di prevenzione necessarie e che l’infortunio non è casualmente ricollegabile alla inosservanza di tale obbligo le disposizioni legislative in tema di prevenzione d infortunio hanno carattere applicativo del più ampio principio in essa contenuto e le misure che tali disposizioni prevedono hanno carattere meramente esemplificativo con la conseguenza che la loro inosservanza non esaurisce il generale dovere di adottare ogni misura idonea a proteggere l’incolumità dei lavoratori”

CASS. LAVORO Sent. 16 luglio 1998 n 6993 “Qualora il datore di lavoro violi le norme poste a tutela dell’integrità fisica del lavoratore è interamente responsabile dell’infortunio che sia conseguito a tale violazione. Non vale, infatti, ad attenuare la sua responsabilità il concorso di colpa del lavoratore. E’, infatti, dovere del datore di lavoro proteggere l’incolumità del lavoratore anche al di là della sua imprudenza o negligenza. La liquidazione del danno conseguente, sebbene rimessa alle valutazioni discrezionali ed equitative del giudice di merito, non può, tuttavia, prescindere da una pur sintetica enunciazione dei criteri seguiti per tale liquidazione .

CASS. Penale Sez. IV Sent. 3/11/1998 n. 11424 “ solo sul presupposto dell’osservanza della normativa antinfortunistica si può porre la questione dell’esonero da responsabilità del destinatario di essa, in dipendenza di una – pur nell’attuazione delle misure di sicurezza – non ipotizzabile, e quindi non prevedibile, impudente condotta del lavoratore “

CASS. LAVORO Sent. 7 agosto 1998 n 7792 “il datore di lavoro è tenuto a provare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare l’evento in presenza non soltanto del sinistro ma altresì della prova del nesso causale tra il medesimo e la mancata adozione di determinate misure di sicurezza (generiche o specifiche)..

Page 113: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. SEZ. Civile Sent. 23/1/1999 n. 653 “ ... spetta al datore di lavoro provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, con la conseguenza che solo l’effettiva interruzione del nesso di causalità tra infortunio ( o malattia ) e un comportamento colpevole dell’imprenditore esclude la responsabilità di costui...”

CASS. SEZ. Lavoro Sent. 17/02/1999 n. 1331 “ ..... gli obblighi che l’art. 2087 c.c. impone al datore di lavoro in tema di tutela delle condizioni di lavoro si estendono, nella fase dinamica dell’espletamento della prestazione, ai comportamenti necessari per prevenire possibili incidenti...”

CASS. SEZ. Lavoro Sent. 4/7/2000 n 8944 “ ..... In ipotesi di infortunio sul lavoro, stante la natura contrattuale della responsabilità ex art. 2087 c.c. , spetta al datore di lavoro fornire prova di avere adottato tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità psicofisica del lavoratore.”

Tribunale Roma Sent. 21/6/2001 “ la responsabilità del danno lamentato quale conseguenza della responsabilità del datore di lavoro presuppone l’accertamento della sussistenza di causalità tra il comportamento commissivo del datore di lavoro e la causazione dell’evento dannoso.”

Tribunale Pisa Sent. 6/10/2001 “ l’art. 2087 c.c. , supportato dal disposto dell’art. 41 comma 2 Costituzione, impone al datore di lavoro non solo di apportare le misure di sicurezza necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore, ma anche di porre in essere tutti gli accorgimenti necessari a tutelare la personalità morale; pertanto ove il datore di lavoro sappia che un suo dipendente compie atti di molestia sessuale, è tenuto, secondo il tradizionale schema della “ massima sicurezza fattibile “ a compiere quanto necessario per impedire il reiterarsi delle molestie”

Page 114: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Civile Sezione lavoro Sentenza 8/4/2002 n. 5024 “II datore di lavoro, in caso di violazione delle norme poste a tutela dell'integrità' fisica del lavoratore, è interamente responsabile dell'infortunio che ne sia conseguito e non può invocare il concorso di colpa del danneggiato, avendo egli il dovere di proteggere l'incolumità' di quest'ultimo nonostante la sua imprudenza o negligenza; ne consegue che, in tutte le ipotesi in cui la condotta del lavoratore dipendente - in quanto attuativa di uno specifico ordine di servizio del datore di lavoro (o del dirigente preposto che ne faccia le veci) - finisca per configurarsi nell'eziologia dell'evento dannoso come una mera modalità dell'iter produttivo del danno, tale condotta, proprio perché imposta in ragione della situazione di subordinazione in cui il lavoratore versa, va addebitata al datore di lavoro, il cui comportamento, concretizzantesi invece nella violazione di specifiche norme antinfortunistiche (o di regole di comune prudenza) e nell'ordine di eseguire incombenze lavorative pericolose, funge da unico efficiente fattore causale dell'evento dannoso.

CASSAZIONE Civile Sezione lavoro Sentenza 22/7/2002 n. 10706 “Il datore di lavoro, nel caso in cui sia accertata la violazione delle norme poste a tutela dell'integrità fisica del lavoratore, non può invocare il concorso di colpa del lavoratore non solo con riferimento all'incidente a lui occorso - avendo il dovere di proteggere l'incolumità dì quest’ultimo, nonostante la sua eventuale imprudenza o negligenza, la quale viene ad assumere solo l'efficacia di mera occasione o modalità dell'iter produttivo dell'evento - ma neanche con riferimento all'incidente occorso ad altro lavoratore che sia intervenuto in operazioni di soccorso del primo, nella concitazione delle quali, poi, nemmeno una eventuale imprudenza od imperizia del soccorritore vale a configurare una responsabilità dello stesso, ne esclusiva, ne concorrente, nella produzione del danno che costui si sia procurato.

Page 115: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Civile Sezione lavoro Sentenza 5/3/2002 n. 3162 “Il carattere contrattuale dell'illecito e l'operatività' della presunzione di colpa stabilita dall'art. 1218 cc non escludono che la responsabilità dell'imprenditore ex art. 2087 cc in tanto possa essere affermata in quanto sussista una lesione del bene tutelato che derivi causalmente dalla violazione di determinati obblighi di comportamento, imposti dalla legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o tecniche; ne consegue che la verificazione del sinistro non e' di per se sufficiente per far scattare a carico dell'imprenditore l'onere probatorio di aver adottato ogni sorta di misura idonea ad evitare l'evento, atteso che la prova liberatoria a suo carico presuppone sempre la dimostrazione, da parte dell'attore, che vi e' stata omissione nel predisporre le misure di sicurezza (suggerite dalla particolarità del lavoro, dall'esperienza e dalla tecnica) necessarie ad evitare il danno e non può essere estesa ad ogni ipotetica misura di prevenzione, a pena di fare scadere una responsabilità per colpa in una responsabilità oggettiva .

CASSAZIONE Sent. 19/4/2003 n 6377 “la Cassazione ha recentemente ribadito un suo precedente orientamento in tema di responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore. Secondo la Cassazione, la responsabilità dell’imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l’integrità fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, quando queste non siano rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’articolo 2087 Cc, la quale impone all’imprenditore l’obbligo di adottare nell’esercizio dell’impresa tutte quelle misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica lavorativa si rendano necessarie a tutelare l’integrità fisica (oltre che la personalità morale) dei lavoratori. Tale responsabilità è esclusa soltanto in caso di dolo del lavoratore oppure in caso di rischio elettivo del lavoratore e cioè di rischio generato da un’attività che non abbia rapporto con lo svolgimento dell’attività lavorativa o che esorbiti in modo irrazionale dai limiti di essa .” .

Page 116: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Sent. 7/3/2008 n 6210 “ al fine di esimere da responsabilità, in ordine a un infortunio sul lavoro consistito in una caduta dall'alto, il datore di lavoro, non solo deve dimostrare di avere messo a disposizione del lavoratore uno strumento idoneo a prevenire il sinistro ma di aver sorvegliato e preso le opportune misure esigendo che il lavoratore facesse in concreto uso delle misure anti-infortunistiche.

CASS. IV Sezione Penale Sent. 17/8/2004 n.36804 “il datore di lavoro, in quanto destinatario delle norme antinfortunistiche, è responsabile anche delle lesioni colposi gravi riferibili all’imperizia, alla negligenza ed all’imprudenza del dipendente, a meno che il comportamento sia da reputarsi “abnorme”. Il comportamento è definito tale in due ipotesi:a – quando sia posto in essere dal lavoratore in maniera del tutto autonoma ed in un ambito estraneo alle mansioni affidategli;b – quando il comportamento rientri nelle mansioni del dipendente ma sia consistito in qualcosa di radicalmente, ontologicamente, lontano dalle ipotizzabili e, quindi, prevedibili imprudenti scelte del lavoratore nella esecuzione della propria attività.

CASS. CIVILE Sent. 27/2/2004 “in tema di infortuni sul lavoro il datore di lavoro è sempre responsabile dell'infortunio salvo che la condotta del dipendente non rivesta i caratteri della abnormità dell'inopinabilità e della esorbitanza”

Page 117: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

“Il dovere di sicurezza vige anche nei tempi in cui il lavoro sia sospeso o interrotto ed i lavoratori debbano trattenersi nei locali per svolgere attività funzionalmente connesse ( es raccolta degli attrezzi al termine della giornata) “ ( Cassazione penale 15 luglio 1988)

Page 118: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Delega di funzioni ( art. 16 d.lvo 81/2008)

1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, e' ammessa con i seguenti limiti e condizioni:

a) che essa risulti da atto scritto recante data certa;b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalita' ed esperienza

richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e

controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; d) che essa attribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo

svolgimento delle funzioni delegate; e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto. 2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempestiva pubblicita'. 3. La delega di funzioni non esclude l'obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro

in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. La vigilanza si esplica anche attraverso i sistemi di verifica e controllo di cui all'articolo 30,comma 4.

Obblighi del datore di lavoro non delegabili ( art. 17 d.lvo 81/2008)

1. Il datore di lavoro non puo' delegare le seguenti attivita':

a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28;

b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

Page 119: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. III sezione Penale Sent. 19/2/1999 n 4003 “ la delega di compiti di vigilanza e controllo ad altri soggetti esclude la responsabilità penale del legale rappresentante. La rilevanza penale della delega è subordinata ad alcune specifiche condizioni, tra le quali:• complessità organizzativa e gestionale tale da giustificare il decentramento delle funzioni• la formulazione specifica e puntuale del contenuto della delega• idoneità tecnica del delegato• divieto di indebita ingerenza da parte del deleganteIn assenza di questi requisiti la delega si intende implicitamente revocata “

CASS.IV sezione Penale Sent. 17/6/1997 n 5780 “ in tema di misure antinfortunistiche il datore di lavoro può delegare i compiti che gli spettano ad altri, purché sia tecnicamente capace: ricorre tale condizione nel caso in cui il delegato sia persona specializzata e sia stata posta con atto certo ed inequivoco al vertice dell’unità di sicurezza .... con l’attribuzione di ampi, dettagliati e specifici poteri...”

Page 120: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. IV sezione Penale Sent. 16/5/2002 n 19015 “ spetta al datore di lavoro dimostrare di aver delegato gli obblighi relativi alla sicurezza del lavoro ad una o più persone, attribuendo loro specifici poteri, facoltà e mezzi finanziari “

CASS. IV sezione Penale Sent. 26/8/1999 “ sia pure con le deroghe elencate nell’art. 1, comma 4 ter D.lvo 626/94 detta disciplina non esclude la possibilità di delega, anche se non ne enuclea i requisiti per avere efficacia liberatoria e traslativa. Occorre allora fare riferimento ai principi giurisprudenziali, in particolare:• alla dimensione dell’azienda, avuto riguardo alla complessità dell’organizzazione e al numero dei dipendenti addetti;• al conferimento della stessa ad un soggetto munito di conoscenze tecniche occorrenti, dotato di mezzi finanziari autonomi e collocato in posizione strategica per gli ulteriori specifici compiti affidatigli.”

Page 121: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il PREPOSTO art. 2, punto 1 lett (e d.lvo 81/2008persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attivita' lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;

Obblighi del preposto art 19 d.lvo 81/2008 1. In riferimento alle attivita' indicate all'articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonche' delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;b) verificare affinche' soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;c) richiedere l'osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinche' i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;d) informare il piu' presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attivita' in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall'articolo 37.

Page 122: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Cass. Penale IV Sezione Sent. 28/1/1997 n. 523 “ In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro non adempie agli obblighi derivanti dalle norme di sicurezza l’imprenditore che dopo l’avvenuta scelta della persona preposta ... non controlla ... La rispondenza dei mezzi usati ai dettami delle norma antinfortunistiche. In tal caso la presenza e la eventuale colpa del preposto non eliminano la responsabilità dell’imprenditore .....

CASS. Penale III Sezione Civile Sent. 27/1/1999 n. 1142 “ dal regime sanzionatorio dell’art. 90 d.lvo 626/94 si evince che grava sul preposto, nell’alveo del suo compito fondamentale di vigilare sull’attuazione delle misure di sicurezza, l’obbligo di verificare la conformità dei macchinari alle prescrizioni di legge ed impedire l’utilizzazione di quelli che, per qualsiasi causa ( inidoneità originaria o sopravvenuta) siano pericolosi per l’inncolumità del lavoratore che li manovra

CASS. Penale IV sezione Sent. 23/3/1998 n. 3602 “ in tema di infortuni sul lavoro l’esistenza di un preposto, salvo che non vi sia la prova di una delega espressamente e formalmente conferita, con pienezza di poteri e autonomia decisionale, e di una sua particolare competenza, non comporta il trasferimento in capo allo stesso degli obblighi e delle responsabilità incombenti sul datore di lavoro, essendo a suo carico soltanto il dovere di vigilare a che i lavoratori osservino e usino i dispositivi di sicurezza e gli altri mezzi di protezione comportandosi in modo da non creare danni per sé e per gli altri “

Page 123: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 d.lvo 81/2008 designata dal datore di lavoro a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi ( vedi artt. 31,32,34 d.lvo 81/2008)

«SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI»:

insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività' di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori ( vedi art. 33 d.lvo 81/2008)

ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 d.lvo 81/32, facente parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Page 124: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

In tema di Formazione il d.lvo 81/2008 ha: A) introdotto l’obbligatorietà della formazione anche per le

forme di lavoro atipiche. (art. 3 c. 4, 5, 6, 7) B) rafforzata la formazione: dei lavoratori, dei preposti, degli RLS dei datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP;

(per questi ultimi è stabilita la frequentazione di corsi di formazione di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore,adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, e di corsi di aggiornamento)

C) aggiornamento formativo per i Coordinatori della Sicurezza (40 ore ogni 5 anni)

D) aggiornamento formativo degli addetti alle emergenze, prevenzione incendi.

E) introdotta la facoltà degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale di inserire in ogni attività di formazione professionale percorsi di istruzione per favorire la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 11 comma 4), con opportunità di finanziamento

Page 125: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

FORMAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI

DELL’ATTIVITA’ DI PREVENZIONE

( art. 37 d.lvo 81/2008 ) I lavoratori incaricati

dell'attivita' di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico

Page 126: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. IV sezione Penale Sent. 3/11/1998 n. 11481 “ la condotta non anomala né eccezionale di un dipendente non può essere tale da consentire una valutazione della stessa quale regola di condotta ordinaria e tale da integrare una colpa del responsabile della sicurezza in caso di infortunio del lavoratore.Rileva in tale senso il criterio dell’esigibilità del comportamento nel senso che qualora la condotta richiesta non sia esperibile (inesigibilità) non potrà ravvisarsi alcuna colpa.Il responsabile dell’organizzazione e della sicurezza del lavoro deve poter contare sull’adempimento diligente delle regole di condotta dei lavoratori, qualora abbia assicurato complete misure di sicurezza e una adeguata informazione ed organizzazione del lavoro “

CASS. IV Sezione Penale Sent. 20/2/2008 n. 7714 “ l’obbligo di verificare l’effettiva e corretta applicazione del piano di sicurezza e coordinamento grava sul coordinatore per la sicurezza,, che dunque risponde per gli infortuni verificatisi in conseguenza della mancata attuazione del suddetto piano.

CASS. V Sezione Penale Sent. 8/2/2008 n. 1782 “In tema di violazione delle norme antinfortunistiche, la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione non è idonea a sollevare il datore di lavoro e i dirigenti dalle proprie rispettive responsabilità, quanto alla posizione dei dirigenti essi assumono “iure proprio” una specifica posizione di garanzia in materia, anche in assenza di una specifica delega di funzioni rilasciata dal primo “

Page 127: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Il LAVORATORE(art. 2 d.lvo 81/2008)

«lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un‘ attivita' lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. è il principale interlocutore dei soggetti responsabili dell’attuazione della sicurezza individuati dalla legge e, fondamentale innovazione, è considerato soggetto non più passivo, da tutelare, ma impegnato in un ruolo attivo per salvaguardare la propria e altrui salute.Nei confronti del lavoratore esiste pertanto, da parte del datore di lavoro, e del responsabile da questo nominato, un obbligo di informazione, formazione sui pericoli e sui rischi connessi con l’attività lavorativa e sulle misure di prevenzione e protezione adottate Il datore di lavoro deve dotare i lavoratori dei mezzi necessari e adeguati per tutelare la propria ed altrui sicurezza.Il lavoratore è obbligato al rispetto di precise regole

Page 128: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IN COSA CONSISTE LA "FORMAZIONE DEI LAVORATORI"?

La legge insiste molto sugli aspetti della formazione dei lavoratori quale uno dei momenti necessari a ridurre i rischi.

con l'INFORMAZIONE (art. 36 d.lvo 81/2008) si vuole ottenere che il lavoratore conosca il proprio ambiente di lavoro, le macchine, gli impianti, le sostanze utilizzate, le procedure di lavoro, i rischi per la sicurezza e la salute per sapere cosa sta adoperando e cosa può accadere,

con la FORMAZIONE ( art. 37d.lvo 81/2008 ) si vuole portare il lavoratore a sapere cosa fare e come farlo, anche in funzione della salute e della sicurezza, propria e degli altri.

Page 129: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

FORMAZIONE DEI LAVORATORI ( Art. 37 d.lvo 81/2008) Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata

in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:

a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;

b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione di cui al comma 1 sono definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, entro il termine di dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo.

Il datore di lavoro assicura, altresì, che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici di cui ai titoli del presente decreto successivi

Ferme restando le disposizioni aia in vigore in materia, la formazione di cui al periodo che precede e' definita mediante l'accordo di cui al comma 2.

La formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione: a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di

somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e

preparati pericolosi. L'addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in

relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi

Page 130: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

COSA DEVE SAPERE IL LAVORATORE? Informazione ai lavoratori ( art. 36 d.lvo 81/2008)

Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata

informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attivita' della

impresa in generale; b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio,

l'evacuazione dei luoghi di lavoro; c) sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli

articoli 45 e 46 (n.b: primo soccorso e prevenzione incendi); d) sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e

protezione, e del medico competente. Il datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una

adeguata informazione: a) sui rischi specifici cui e' esposto in relazione all‘ attivita' svolta, le norma-

tive di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; b) sui pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla

base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;

c) sulle misure e le attivita' di protezione e prevenzione adottate. Il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile per i

lavoratori e deve consentire loro di acquisire le relative conoscenze. Ove la informazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica

della comprensione della lingua utilizzata nel percorso informativo.

Page 131: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

OBBLIGHI DEI LAVORATORI – 1 – ( art. 20 d.lvo 81/2008 )

La normativa in vigore introduce più precisi obblighi anche per i lavoratori e stabilisce che “ ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro".

L’obbligo di tutelare la salute propria e quella delle altre persone presenti nel luogo di lavoro a carico dei lavoratori deriva dal recepimento del principio comunitario della “ partecipazione equilibrata “ “ partecipazione equilibrata “ dei lavoratori al sistema aziendale di sicurezza ( direttiva comunitaria 89/391/CEE )

Page 132: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

OBBLIGHI DEI LAVORATORI – 2 -( art. 20 d.lvo 81/2008 )

I lavoratori devono in particolare:a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento degli

obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai

preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di

trasporto, nonche' i dispositivi di sicurezza;d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi

e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonche' qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l'obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;

f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;

g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;

h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal

medico competente.

Page 133: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

SANZIONI A CARICO DEI LAVORATORI ( art. 59 d.lvo 81/2008)

I lavoratori sono puniti: a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 200 a

600 euro per la violazione dell'articolo 20, comma 2, lettere b), c), d), e), f), g), h) e i);

b) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per la violazione dell'articolo 20 comma 3; la stessa sanzione si applica ai lavoratori autonomi di cui alla medesima disposizione.

Page 134: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

DIRITTI DEI LAVORATORI in caso di pericolo grave e immediato

( art. 44 d.lvo 81/2008)

1. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa.

2. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e nell'impossibilita' di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione, a meno che non abbia commesso una grave negligenza.

Page 135: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. SEZ. Civile Sent. 23/1/1999 n. 653 “ la previsione dell’obbligo contrattuale di sicurezza comporta che al lavoratore è sufficiente provare il danno e il nesso causale.... Non essendo sufficiente provare un semplice concorso di colpa del lavoratore ma occorrendo o una di lui condotta dolosa, ovvero la presenza di un rischio elettivo generato da una attività non avente rapporto con lo svolgimento del lavoro ”

CASS. Penale Sez. IV Sent. 3/11/1998 n. 11424 “ solo sul presupposto dell’osservanza della normativa antinfortunistica si può porre la questione dell’esonero da responsabilità del destinatario di essa, in dipendenza di una – pur nell’attuazione delle misure di sicurezza – non ipotizzabile, e quindi non prevedibile, impudente condotta del lavoratore “

CASS. Penale Sez. IV Sent. 17/1/1991 “ in tema di infortuni sul lavoro, l’interruzione del nesso di causalità tra condotta omissiva del datore di lavoro e l’evento si verifica solo quando il prestatore d‘ opera ponga in essere di sua iniziativa un comportamento anomalo, non rientrante nelle fasi delle lavorazioni affidategli ma non anche quando questi si limiti a serbare la condotta imprudente, in previsione del quale sono appunto stabilite dalla legge le misure antinfortunistiche “

CASS. SEZ. LAVORO Sent. 17/2/1999 n. 1331 “ ... non è sufficiente il semplice concorso di colpa del lavoratore per interrompere il nesso causale, tuttavia l’imprenditore è esonerato da responsabilità quando il comportamento del dipendente presenti i caratteri dell’esorbitanza,atipicità ed eccezionalità rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell’evento...”

Page 136: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. IV Sezione Penale Sent. 9/3/1999 n. 3181 “ il comportamento anomalo del lavoratore interrompe il nesso causale tra colpa del datore di lavoro ( che non ha osservato le norme di sicurezza ) ed evento solo quando risulti che esso abbia dato autonoma efficienza nella produzione del fatto, cioè quando l’imprudenza del dipendente avrebbe comunque determinato l’accaduto, se anche vi fosse stato rispetto della normativa infortunistica .”

CASS. IV Sezione Penale Sent. 18/5/1999 “ il datore di lavoro non può delegare al lavoratore medesimo i compiti di vigilanza e controllo ai fini antinfortunistici quando questi stessi eseguono materialmente l’attività lavorativo ...”

CASS. Civile Sezione Lavoro Sent. 2/1/2002 n 5 “ non è sufficiente il semplice concorso di colpa del lavoratoe per interrompere il nesso causale, sicchè l’imprenditore è esonerato da responsabilità quando il comportamento del dipendente presenti i caratteri dell’esorbitanza, atipicità ed eccezionalità rispetto alle condizioni di lavoro; occorre una condotta dolosa del lavoratore ovvero la presenza di un rischio elettivo generato da una attività non avente rapporto con lo svolgimento del lavoro o esorbitante dai limiti di esso.

CASS. Civile Sezione III Sent. 20/6/2001 n 8381 “ l’art. 2087 c.c. non configura un caso di responsabilità oggettiva in quanto la responsabilità del datore di lavoro va comunque collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali e tecniche del momento.ne consegue che incombe sul lavoratore che lamenti di avere subito, a causa dell’attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l’onere di provare l’esistenza di tale danno come pure del rapporto di causalità fra la mancanza di adozione di determinate misure di sicurezza e il danno predetto

Page 137: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE CIVILE SEZ. LAV. 21 maggio 2002 n 7454 Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l'insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso: ne consegue che il datore di lavoro e' sempre responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente per l'imprenditore che abbia provocato un infortunio sul lavoro per violazione delle relative prescrizioni all'eventuale concorso di colpa del lavoratore. Infatti, la condotta del dipendente può comportare l'esonero totale del datore di lavoro da responsabilità" solo quando essa presenti i caratteri dell'abnormità, inopinabilità e esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute, come pure dell'atipicità' ed eccezionalità, così da porsi come causa esclusiva dell’evento

CASSAZIONE CIVILE SEZ. LAV., 26 GIUGNO 2002, N. 9304 Ancorché il datore di lavoro sia responsabile ex art. 2087 cc dell'infortunio occorso al lavoratore nel luogo ed in costanza di lavoro non solo quando ometta di adottare le idonee misure protettive ma anche quando ometta esclusivamente di controllare e vigilare che di tali misure sia fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non sussiste alcuna responsabilità del datore di lavoro nel caso in cui l'infortunio sia provocato da un comportamento del dipendente del tutto imprevedibile ed estraneo alla stessa prestazione lavorativa, non sussistendo un obbligo generale del datore di lavoro di sorveglianza dei dipendenti affinchè non compiano atti inconsulti potenzialmente lesivi della propria e dell’ altrui incolumità .

Cassazione civile sez. lav., 6 luglio 2002, n. 9856 Per quanto l'art. 2087 cc non configuri un'ipotesi di responsabilità oggettiva - in quanto la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o tecniche del momento - tuttavia, ai fini dell'accertamento della responsabilità del datore di lavoro, incombe al lavoratore che lamenti di aver subito, a causa dell'attività' lavorativa svolta, un danno alla salute, l'onere di provare l'esistenza di tale danno, come pure la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché' il nesso tra l'uno e l'altro, senza che occorra, in mancanza di qualsivoglia disposizione in tal senso, anche la indicazione delle norme antinfortunistiche violate o delle misure non adottate, mentre, quando il lavoratore abbia provato quelle circostanze, grava sul datore di lavoro l'onere di provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno.

Page 138: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASSAZIONE Sent. 11432/2006 “un'impresa può essere chiamata a risarcire i danni morali allorquando, recando grave lesione alla dignità ed al decoro del dipendente, ha messo in "ridicolo la richiesta del lavoratore concernente il rispetto della normativa sull’igiene e la sicurezza e l’orario di lavoro".

CASSAZIONE Sent. 9/11/2002 n 15773 “il contratto collettivo di lavoro può, legittimamente, disciplinare il controllo delle assenze per infortunio sul lavoro all’interno delle fasce orarie previste per l’assenza per malattia, nelle forme previste dall’art. 5 della legge n. 300/1970.

CASSAZIONE Sent. 19/4/2003 n 6377 “. L’eventuale colpa del lavoratore per negligenza, imprudenza o imperizia non elimina la responsabilità del datore di lavoro, sul quale incombe l’onere di provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. Altresì non esclude la responsabilità del datore di lavoro il concorso o la cooperazione colposa del lavoratore nella causazione del danno, valendo tale concorso o tale cooperazione a ridurne la quantificazione in misura proporzionale all’accertata cooperazione o all’accertato concorso colposo del lavoratore

Page 139: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

forme di autotutela dei lavoratori nei casi inidoneità o mancanza assoluta di sicurezza nel luogo di lavoro

DENUNCIA ALL’ORGANO DI VIGILANZA

SCIOPERO ASTENSIONE

Page 140: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

la Corte di Cassazione Civile, sezione Lavoro, con sentenza del 9 maggio 2005, n. 9576

sull’astensione (in)giustificata dal lavoro per condizioni insalubri dei luoghi ha precisato che un lavoratore può legittimamente astenersi dalla prestazione lavorativa qualora presso il luogo di lavoro in cui esercita la sua attività esistano condizioni pregiudizievoli per la sua salute e/o incolumità, a maggior ragione quando ciò è la conseguenza dell’inosservanza del datore di lavoro di quegli obblighi imposti dall’articolo 2087 Codice Civile.

In tale situazione, dunque, i lavoratori sono legittimati ad interrompere la loro prestazione e l’eventuale licenziamento, intimato dal datore per via di tale inadempimento, risulta ingiustificato.

Page 141: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (a

Per conoscere, controllare ed assumere iniziative per la tutela della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, i lavoratori devono poter esprimere proprie rappresentanze, dotate di diritti d’informazione e formazione

Il quadro giuridico italiano precedente all’entrata in vigore del decreto 626/94 non era privo di norme che, per la materia in questione, prevedessero forme di rappresentanza degli interessi dei lavoratori L’art. 9 dello Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970 n.300) attribuiva infatti ai lavoratori il diritto di compiere attività di controllo e promozione sull’ambiente di lavoro, avvalendosi di loro rappresentanze; successivamente, l’art. 20 della legge 23 dicembre1978 n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, aveva previsto la possibilità di un raccordo, a fini preventivi, tra datore di lavoro, organi di vigilanza e rappresentanze sindacali; l’art. 5, 1° comma, lett. c), del DLGS 15 agosto 1991 n. 277 (decreto in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivati da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici ed in particolare piombo, amianto, rumore) stabiliva il diritto per i lavoratori di verificare, mediante loro rappresentanze, l’applicazione delle misure di tutela della salute e di sicurezza.

Page 142: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (b Quello che mancava, visto che queste norme non hanno mai trovato una vera attuazione nell’esperienza italiana, era l’obbligatorietà dell’individuazione di un soggetto che in rappresentanza dei lavoratori si occupasse degli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. La prima novità di rilievo, quindi, espressa dal d.lvo 626/94 è rappresentata dall’istituzione di una figura «obbligatoria», nel panorama delle figure tradizionali, nel campo della prevenzione: il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. L’istituzione della figura del RLS viene peraltro a porsi come momento di passaggio da una concezione statica, basata sull’adempimento di obblighi, principalmente da parte del datore di lavoro, ad una più dinamica e aperta, volta alla partecipazione e responsabilizzazione dei lavoratori e delle loro rappresentanze. I poteri del RLS riprendono quanto già espresso in forma più concisa dall`art. 9 dello Statuto dei lavoratori e riguardano: il diritto di accesso ai luoghi di lavoro, di consultazione, di informazione e formazione, di formulare proposte e osservazioni, di partecipazione alla riunione periodica, di richiesta d'intervento delle autorità competenti ecc. Il riferimento al riguardo è fornito dall`art. 11 della direttiva CEE89/391, di cui il DLGS 626/94 costituisce l'attuazione, la quale prevede tra l'altro che i rappresentanti dei lavoratori partecipino in modo equilibrato“ su qualunque azione che possa avere effetti rilevanti sulla sicurezza e sulla salute”

Page 143: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

( d.lvo 81/2008 ):

persona, ovvero persone, eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro, di seguito denominato rappresentante per la sicurezza

Anche nell’attività pubblica la figura del RLS oltre che dalla legge è disciplinata dalla contrattazione collettiva.

Il Rappresentante dei lavoratori esplica in ambito lavorativo la funzione di tutela dei diritti dei lavoratori alla sicurezza e con il loro contributo promuove il miglioramento delle condizioni di lavoro. È tutelato nei confronti del datore di lavoro la cui condotta ostativa allo svolgimento delle sue funzioni è configurata, e punibile, quale comportamento antisindacale “ i lavoratori sono i soli soggetti legittimati a nominare i rappresentanti per la sicurezza senza alcuna interferenza del datore di lavoro “ ( Sentenza Pretore Milano 2 luglio 1997 )

Page 144: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA ( d.lvo 81/2008 )

Territorialeo

di comparto(art. 47 punto 3)

Territorialeo

di comparto( art. 47 punto 4 )

di SitoProduttivo( art. 49 )

Page 145: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - 1

Ai sensi dell’art. 47 decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante per la sicurezza. Nella aziende, o unità produttive, che occupano sino a quindici dipendenti il rappresentante per la sicurezza è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nell'ambito territoriale o del comparto produttivo secondo quanto previsto dall’articolo 48 Nelle aziende, ovvero unità produttive, con più di quindici dipendenti il rappresentante per la sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, è eletto dai lavoratori dell'azienda al loro interno.

Page 146: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – 2

Ai sensi dell’art. 47 decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81

Il numero, le modalità di designazione o di elezione del rappresentante per la sicurezza, nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l'espletamento delle funzioni, sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva.

L'elezione dei rappresentanti per la sicurezza aziendali, territoriali o di comparto, salvo diverse determinazioni in sede di contrattazione collettiva, avviene dì norma in corrispondenza della giornata nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, individuata, nell’ambito della settimana europea per la salute e sicurezza sul lavoro, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il ministro del lavoro, sentite le confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Con il medesimo decreto sono disciplinate le modalità di attuazione del presente comma.

Page 147: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – 3

Ai sensi dell’art. 47 decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81

il numero minimo dei rappresentanti è il seguente:a) un rappresentante nelle aziende ovvero unità produttive sino a 200 lavoratori;b) tre rappresentanti nelle aziende ovvero unità produttive da 201 a 1000 lavoratori;e) sei rappresentanti in tutte le altre aziende ovvero unità produttive oltre i 1.000 lavoratori, in tale aziende il numero dei rappresentanti è aumentato nella misura individuata dagli accordi interconfederali o della contrattazione collettiva.

Page 148: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA –

La normativa in vigore indica in maniera abbastanza dettagliata le attribuzioni delle RLS, attribuzioni che possono essere ricondotte a quattro aspetti fondamentali in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e che esprimono la finalità partecipativa e prevenzionistica della normativa stessa:

a) Informazione

b) Formazione

c) Consultazione

d) Accesso

Page 149: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 1

Ai sensi dell’articolo 18 punto n) D.lvo 81/2008 Il datore di lavoro, che esercita le attivita' di cui all'articolo

3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attivita' secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:

consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l'applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;

Ai sensi dell’articolo 25 punti 1 lett.)i D.lvo 81/2008 riceve comunicazione scritta da parte del medico

competente sui risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata

Page 150: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza –2

Ai sensi dell’articolo 48 punti 4 e 5 D.lvo 81/2008 Per l'esercizio delle proprie attribuzioni, il rappresentante

dei lavoratori per la sicurezza territoriale accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalita' e del

termine di preavviso individuati dagli accordi di cui al comma 2. Il termine di preavviso non opera in caso di infortunio grave. In tale ultima ipotesi l'accesso avviene previa segnalazione all'organismo paritetico.

Ove l'azienda impedisca l'accesso, nel rispetto delle modalita' di cui al presente articolo, al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale, questi lo comunica all'organismo paritetico o, in sua mancanza, all'organo di vigilanza territorialmente competente.

Page 151: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 3 –

Ai sensi dell’articolo 29 punti 1 e 2 D.lvo 81/2008

Modalita' di effettuazione della valutazione dei rischi 1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il

documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, nei casi di cui all'articolo 41.

2. Le attivita' di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Ai sensi dell’articolo 164 punto 1 lett. A) 5 D.lvo 81/2008 Il datore di lavoro provvede affinché: a) il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e i lavoratori

siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'impresa ovvero dell'unita' produttiva;

Page 152: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 4 -Ai sensi dell’art. 50 decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81

Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva il rappresentante per la sicurezza: accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine allavalutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione,realizzazione e verifica della prevenzione nell'azienda ovvero unità produttiva; è consultato sulla designazione del responsabile e degli addettial servizio di prevenzione, all'attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei lavoratori e del medicocompetente; è consultato in merito all'organizzazione della formazione di cui all'art. 37, riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative,nonché quelle inerenti le sostanze ed ai preparati pericolosi, allemacchine, agli impianti, all'organizzazione e agli ambienti dilavoro, agli infortuni e alle malattie professionali;

Page 153: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 5 -( art. 50 d.lvo 9 aprile 2008 )

riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza; riceve una formazione adeguata, comunque non inferiore a

quella prevista dall'art. 37; promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle

misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;

formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti dalle quali è, di norma, sentito;

partecipa alla riunione periodica di cui all'art. 35; fa proposte in merito all'attività di prevenzione; avverte il responsabile dell'azienda dei rischi individuati nel

corso della sua attività; può chiedere la convocazione di una apposita riunione nel

caso si verifichino determinate condizioni che vanno ad incidere su materie di sua competenza

Page 154: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 6 –

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve disporre del tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita di retribuzione, nonche' dei mezzi e degli spazi necessari per l'esercizio delle funzioni e delle facolta' riconosciutegli

Non puo' subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attivita' e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste dalla legge per le rappresentanze sindacali

Le modalita' per l'esercizio delle funzioni sono stabilite in sede di contrattazione collettiva nazionale.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su sua richiesta e per l'espletamento della sua funzione, riceve copia del documento di valutazione dei rischi

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza dei lavoratori rispettivamente del datore di lavoro committente e delle imprese appaltatrici, su loro richiesta e per l'espletamento della loro funzione, ricevono copia del documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo 26, comma 3.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' tenuto al rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel documento di valutazione dei rischi e nel documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo 26, comma 3, nonche' al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle funzioni.

L'esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' incompatibile con la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione.

Page 155: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del RLS e documento per la valutazione dei rischi – 7 –il diritto di accesso alla documentazione (come d’altronde ai luoghi di lavoro) appare come logico

presupposto non solo a livello di consultazione del RLS ma anche e principalmente per potere permettere allo stesso di verificare l’applicazione o meno delle misure di prevenzione.

la problematica attiene quindi al diritto o meno del RLS ad avere copia del documento di valutazione.

ai sensi della circolare ministero del lavoro n 40 del 16 giugno 2000 “ si ritiene che la consegna del documento ove obiettive esigenze tecniche,organizzative, di sicurezza o particolari oneri di riproduzione non la rendano praticabile, costituisce la migliore espressione del principio di collaborazione tra le parti “

ai sensi della circolare ministero del lavoro n 68 del 3 ottobre 2000 “ il diritto di accesso del RLS al documento non deve trovare irragionevoli filtri o ostacoli, anche se esercitato con modalità concordi fra le parti. L’acceso al documento va in ogni caso assicurato, in via ordinaria, mediante la materiale consegna dello stesso, in via eccezionale, cosa che spetta al datore di lavoro dimostrare, il documento deve essere messo comunque a disposizione del RLS “

Il tribunale del lavoro di Pisa con sentenza del 7 marzo 2003 aveva “ ritenuto la condotta omissiva del datore di lavoro , di fronte alla richiesta del RLS del documento, un comportamento antisindacale ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori “

il problema è superato,da prima ex articolo 3 lett. (e legge 123 del 3 agosto 2007 ed oggi ex art. 18 punto 1 lett. (o ai sensidel quale:Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su sua richiesta e per l'espletamento della sua funzione, riceve copia del documento di valutazione dei rischil’omissione della consegna di copia del documento comporta una sanzione penale ex art. 55 d.lvo 81/2008 punto 4 lett. )n

Page 156: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 8 –

Tra le attribuzioni del RLS vi è quella di avvertire il responsabile dell’azienda sui rischi di cui viene a conoscenza nello svolgimento della sua attività.

Tale obbligo non è peraltro sanzionato a carico del RLS. Più in generale va precisato che le funzioni del RLS non possono essere confuse, come talora

è avvenuto, con quelle del preposto, chiamato a svolgere un ruolo di sorveglianza circa il rispetto delle norme antinfortunistiche da parte dei lavoratori.

Il RLS potrà in sostanza avvertire il datore di lavoro e il lavoratore in merito agli obblighi concernenti la sicurezza e alle eventuali sanzioni cui può andare incontro, ma non sarà certo tenuto a richiedere l’osservanza dei comportamenti dovuti ne tanto meno potrà essere considerato responsabile riguardo ad essi.

E’ da rilevare che la normativa vigente opportunamente non pone sanzioni penali a carico del RLS.

In primo luogo per non scoraggiare l’assunzione di tale incarico, ma anche sulla base della considerazione che perfino la consultazione, che rappresenta la forma più avanzata di partecipazione prevista dal decreto, implica comunque che la decisione finale, e quindi la relativa responsabilità, spetti al datore di lavoro.

Ciò non toglie che il RLS sia responsabile su un piano più generale, politico, e morale, nei confronti dei lavoratori e degli altri soggetti coinvolti, in merito all’esercizio dei compiti che gli sono attribuiti.

Da qui la necessità di una sua adeguata preparazione anche sul piano tecnico (si pensi per tutte al parere che il RLS deve dare in merito alla valutazione dei rischi).

Resta comunque, al di fuori della responsabilità prevenzionale, l’eventuale corresponsabilità, come qualsiasi altro soggetto,per colpa o per dolo, in caso di infortunio.

Laddove cioè si dimostri un nesso di causalità tra le lesioni subite ed il comportamento colposo o doloso del RLS.

Page 157: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 9 -

Al RLS è anche conferita la facoltà di ricorrere «alle autorità competenti », qualora ritenga che le misure adottate dal datore di lavoro e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza.

La formula ricomprende, oltre al ricorso alle ASL (Azienda sanitaria locale) all’ispettorato del lavoro, all’organo di Vigilanza specifico come nel caso dell’amministrazione della Giustizia. anche quello in sede giudiziaria al fine di una corretta applicazione delle misure di sicurezza.

Nel contesto «partecipativo» già previsto del DLGS 626/94 il ricorso agli organi di vigilanza, e ancor più al giudice, dovrebbe tuttavia configurarsi come ultimo rimedio, qualora il confronto tra le parti non abbia dato esiti positivi.

Page 158: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Attribuzioni del rappresentante per la sicurezza – 10 -

l’intervento dell’organo preposto alla vigilanza può avvenire in vari modi

l’intervento può avvenire per iniziativa dei servizi stessi, per esempio per costruire oaggiornare le mappe di rischio nell’ambito di piani mirati di prevenzione, o per affrontare problemi specifici emergenti in determinati ambienti di lavoro, o per adempiere ai compiti individuati dalla legislazione speciale

L’ ufficio preposto alla vigilanza, inoltre, può intervenire su ordine della magistratura, del sindaco o di altre autorità.

Ma è soprattutto su sollecitazione dei lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali che l’ufficiopreposto alla vigilanza dovrebbe per lo più intervenire.A tale riguardo non sono richieste particolari modalità. La richiesta di intervento, da inoltrare al competente organo di vigilanza, può essere orale o scritta

Page 159: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza consultazione

la consultazione nei casi previsti è obbligatoria ma non vincolante. La mancata consultazione comporta a carico del datore di lavoro la commissione

di un reato di natura contravvenzionale ( art. 55 punto 4 lett. n ) La consultazione prevede il diritto alla partecipazione alle riunioni periodiche

durante le quali il RLS oltre a ricevere comunicazioni può formulare proposte in merito all’attività di formazione.

Il procedimento di consultazione risulta articolato in due fasi

La prima relativa all’informazione che il RLS deve avere in merito a tutti gli aspetti oggetto della consultazione

la seconda è la vera e propria consultazione che va caratterizzata da un tempo congruo per non farla scadere in semplice informativa

Page 160: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Permessi

abbiamo visto come il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve disporre del tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita di retribuzione.

L’ammontare dei «permessi retribuiti» per il RLS, così come il numero, le modalità di designazione/elezione e gli strumenti per l’espletamento delle funzioni, sono demandati dal legislatore alla «contrattazione collettiva».Per le Amministrazioni Pubbliche trova applicazione il contratto Collettivo Quadro per la “rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza” in G.U. 30 luglio 1996 n 177

In base all’accordo,PARTE PRIMA punto IV, nelle amministrazioni o unità lavorative con più di 15 dipendenti, il RLS ha diritto ad utilizzare permessi retribuiti «pari a 40 ore annue»,oltre ai permessi già previsti per le RSU».

Si è voluto precisare la netta separazione tra le funzioni delle RSU. e quelle del RLS, anche quando, come è previsto dal decreto, entrambe le funzioni vengano a coincidere in un unica persona (collegando così un’attività di tipo partecipativo come è quella della salute e sicurezza ad una più contrattuale, propria della rappresentanza sindacale aziendale).

Pertanto il componente di RSU che sia eletto o designato anche RLS avrà a disposizione un monte-ore aggiuntivo di 40 ore annue, rispetto a quello cui ha diritto come RSU per svolgere le funzioni in materia di salute e sicurezza.

In tale monte-ore non deve essere computato il tempo impiegato dal RLS per a) consultazioni b) partecipazione alla riunione periodica c) formazione

Nelle amministrazioni o unità lavorative con meno di quindici dipendenti i permessi sono: a) fino a 6 dipendenti 12 ore annue b) da 7 a 15 dipendenti 30 ore annue

Page 161: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI

LAVORATORI

PER LA SICUREZZA

La formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è aggiuntiva e specifica rispetto alla formazione dovutagli come lavoratore e deve avvenire durante l’orario di lavoro e senza comportare oneri economici a carico dello stesso.

la formazione del RLS è, secondo la dottrina, funzionale alla sua attività che va sottolineato non è di mero controllo ed eventuale critica sulle scelte in materia di sicurezza operate dal datore di lavoro ma deve anche e soprattutto essere attività di segnalazione, promozione e di proposizione.

Page 162: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – 1 –

i contenuti minimi per la formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza erano previsti dal decreto interministeriale 16 gennaio 1997

per la normativa in vigore, art. 37 d.lvo 81/2008, Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi:

a) principi giuridici comunitari e nazionali; b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; d) definizione e individuazione dei fattori di rischio; e) valutazione dei rischi; f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di

prevenzione e protezione; g) aspetti normativi dell‘ attivita' di rappresentanza dei lavoratori; h) nozioni di tecnica della comunicazione.

Page 163: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA ( art. 37 d.lvo 81/2008 ) – 2 -

La durata minima dei corsi e' di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento.

La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell'obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non puo' essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano piu' di 50 lavoratori.

La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici di cui all'articolo 50 ove presenti, durante l'orario di lavoro e non puo' comportare oneri economici a carico dei lavoratori.

Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.

Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attivita' di formazione di cui al presente decreto sono registrate nel libretto formativo del cittadino di cui all'articolo 2, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni. Il contenuto del libretto formativo e' considerato dal datore di lavoro ai fini della programmazione della formazione e di esso gli organi di vigilanza tengono conto ai fini della verifica degli obblighi di cui al presente decreto.

Page 164: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA
Page 165: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

FRANCIACode du travail

LA RAPPRESENTANZA NELLA LEGISLAZIONE EUROPEA

SPAGNALegge 31/94 e 54/2003

GRAN BRETAGNAWork Act del 1974

GERMANIACodice Industriale del 1869

PAESI BASSIRiforma del 1998

SLOVACCHIADesignazione datore lavoro

POLONIAComitati di Sicurezza

SVEZIAAct del 2001 e 2003

PORTOGALLOCommissioni d’igiene e sicurezza

Page 166: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

L'ORGANO DI VIGILANZA -Ai sensi dell’articolo 13 decreto 9 aprile 2008 n. 81 La vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta dall‘azienda sanitaria locale competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Ferme restando le competenze in materia di vigilanza attribuite dalla legislazione vigente al personale ispettivo del Ministero del lavoro e della Previdenza sociale, lo stesso personale può esercitare attività di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro informandone preventivamente il servizio di prevenzione e sicurezza dell‘azienda sanitaria locale competente per territorio nelle attività di cui al punto 2, lett. a) b), c) art. 13 d.lvo 81/2008 L'Amministrazione della giustizia può avvalersi dei servizi istituiti per le Forze armate e di polizia, anche mediante convenzione con i rispettivi ministeri, nonché dei servizi istituiti con riferimento alle strutture penitenziarie». il personale delle pubbliche amministrazioni assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza, non può prestare ad alcun titolo ed in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza

Page 167: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

L'ORGANO DI VIGILANZA NEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ai sensi dei D.M.( Giustizia) del 5 agosto 1998 (modifiche al DM 18 novembre 1996) e D.M. (Giustizia) del 12 febbraio 2002

l'Amministrazione della giustizia, per l'attività di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, prevista dall'ari. 13, punto 3, D.Leg.vo 9 aprile 2008 n 81( che ha riprodotto quanto già previsto dall’art. 23 D.lvo 626/94 e succ. mod.) si avvale dei servizi istituiti con riferimento alle strutture penitenziarie, integrati con i servizi sanitari e tecnici istituiti per le Forze armate e di polizia.

il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria ha il compito di organizzare i servizi istituiti con riferimento alle strutture penitenziarie e provvede ad integrare gli stessi con il personale sanitario e tecnico dei servizi istituiti per le Forze armate e di polizia mediante convenzioni con i rispettivi Ministeri.

Page 168: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

COMITATO PER L’INDIRIZZO E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE ATTIVITA’ DI VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE ESICUREZZA SUL LAVORO ( art . 5 )

VIGILANZA e COORDINAMENTOD.Lvo 9 aprile 2008 n 81

COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE PER LA SALUTEE LA SICUREZZA SUL LAVORO ( art. 6 )

COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO( art. 7 )

SISTEMA DI INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ( art. 8 )

ENTI PUBBLICI AVENTI COMPITI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ( art. 9 )

Page 169: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

.

Il registro degli infortuni ( art. 4 punto 2 lett o d.lvo 626/94)  Nel registro devono essere annotati tutti gli infortuni che comportano un'assenza dal lavoro di almeno un giorno

Ai sensi del d.lvo 81/2008 art. 53 comma 6 :“ fino ai sei mesi successivi all’adozione del decreto interministeriale di cui all’articolo 8 comma 4 del presente decreto restano in vigore le disposizioni relative al registro infortuni...”

Page 170: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CASS. III Sezione Penale Sentenza 21/9/2000 n. 9888 “per effetto degli articoli 4, comma 5, lettera o) e 89, comma 3, del D.L.vo n. 626/1994, l'omessa tenuta del registro infortuni sia punita soltanto con sanzione amministrativa, con la conseguente abrogazione implicita dell'art. 403 del DPR n. 547/1955”

La Giurisprudenza - Pretore Lavoro di Milano del 4/4/1995, Pretore Lavoro Campobasso del 10/2/1999, Tribunale Lavoro di Tolmezzo del 26/8/2002 - “ dichiarava antisindacale, per contrarietà all’art. 9 Statuto dei Lavoratori, il comportamento del datore di lavoro consistente nel rifiuto di far esaminare al RLS il registro degli infortuni “

Page 171: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

La tutela dei lavoratori addetti ai videoterminali

L’uso crescente del videoterminale ha posto problemi di tutela della salute dei lavoratori addetti a tali strumenti di lavoro.La normativa di riferimento in materia è :•DPR 43/90 e 44/90;•Direttiva CEE 29 maggio 1990 n 90/270• contratti collettivi di lavoro nel pubblico impiego• d.lgs 626/94•D.lvo 81/2008( vedi allegato XXXIV d.lvo 81/2008 pag. 272)

Page 172: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Definizioni Ai fini della normativa in esame ( art. 173 d.lvo 81/2008 ) si

intende per:

a) videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato;

b) posto di lavoro: l’insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l’interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l’unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l’ambiente di lavoro immediatamente circostante;

c) lavoratore: il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all'articolo 175.

Page 173: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Obblighi del datore di lavoro ( art. 174 d.lvo 81/2008)1. Il datore di lavoro, all’atto della valutazione del

rischio di cui all’art. 28 analizza i posti di lavoro con particolare riguardo:

a) ai rischi per la vista e per gli occhi; b) ai problemi legati alla postura ed

all’affaticamento fisico o mentale; c) alle condizioni ergonomiche e di igiene

ambientale.

2. Il datore di lavoro adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alle valutazioni di cui al comma 1, tenendo conto della somma ovvero della combinazione della incidenza

dei rischi riscontrati.

3. Il datore di lavoro organizza e predispone i posti di lavoro di cui all’art. 173 in conformità ai requisiti di cui all’allegato XXXIV

Page 174: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Svolgimento quotidiano del lavoro1. Il lavoratore, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività.2. Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale.3. In assenza di una disposizione contrattuale riguardante l’interruzione di cui al comma 1, il lavoratore comunque ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale.4. Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite temporaneamente a livello individuale ove il medico competente ne evidenzi la necessità.5. È comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni all’inizio ed al termine dell’orario di lavoro.6. Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro.7. La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante dell’orario di lavoro e, come tale, non è riassorbibile all’interno di accordi che prevedono la riduzione dell’orario complessivo di

lavoro.

Page 175: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Sorveglianza sanitaria ( art. 176 d.lvo 81/2008)

1. I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41, con particolare riferimento:

a) ai rischi per la vista e per gli occhi;b) ai rischi per l'apparato muscolo-scheletrico.2. Sulla base delle risultanze degli accertamenti di cui al comma 1 i lavoratori

vengono classificati ai sensi dell'articolo 41, comma 6.3. Salvi i casi particolari che richiedono una frequenza diversa stabilita dal

medico competente, la periodicita' delle visite di controllo e' biennale per i lavoratori classificati come idonei con prescrizioni o limitazioni e per i lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di eta'; quinquennale negli altri casi.

4. Per i casi di inidoneita' temporanea il medico competente stabilisce il termine per la successiva visita di idoneita'.

5. Il lavoratore e' sottoposto a visita di controllo per i rischi di cui al comma 1 a sua richiesta, secondo le modalita' previste all'articolo 41, comma 2, lettera c).

6. Il datore di lavoro fornisce a sue spese ai lavoratori i dispositivi speciali di correzione visiva, in funzione dell'attivita' svolta, quando l'esito delle visite di cui ai commi 1, 3 e 4 ne evidenzi la necessita' e non sia possibile utilizzare i dispositivi normali di correzione.

Page 176: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Informazione e formazione ( art. 177 d.lvo 81/2008)1. In ottemperanza a quanto previsto in via generale

dall'articolo 18, comma 1, lettera l), il datore di lavoro:

a) fornisce ai lavoratori informazioni, in particolare per quanto riguarda:

1) le misure applicabili al posto di lavoro, in base all'analisi dello stesso di cui all'articolo 174;

2) le modalita' di svolgimento dell'attivita';3) la protezione degli occhi e della vista;

b) assicura ai lavoratori una formazione adeguata in particolare in ordine a quanto indicato al comma 1, lettera a).

Page 177: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA
Page 178: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Uffici Giudiziari- 1Personale abilitato uso sistemi informatici

Accordo Integrativo del CCNL sottoscritto in data 3 febbraio 2000

SETTORE DELLA PROFESSIONALITA’ AMMINISTRATIVO

Informatico C2, Informatico C1, Informatico B3

Page 179: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Uffici Giudiziari- 2Personale abilitato uso sistemi informatici

Accordo Integrativo del CCNL sottoscritto in data 3 febbraio 2000 Art. 20 – Uso delle dotazioni informatiche:Al fine di diffondere ed incrementare l’uso generalizzato della strumentazione informatica,l’Amministrazione si impegna ad organizzare corsi di addestramento e di perfezionamento per i dipendenti.A prescindere da quanto specificamente previsto per determinati profili professionali, per tutti i dipendenti, ad eccezione di quelli inquadrati nel settore della professionalità giudiziaria, area funzionale A posizione economica A1,sono tenuti ad avvalersi, nell’espletamento delle mansioni affidate, della strumentazione informatica in dotazione all’ufficio, nel rispetto del Dlgs 624/94

SETTORE DELLA PROFESSIONALITA’ AMMINISTRATIVO-GIUDIZIARIAFigura Professionale dell’Operatore Giudiziario

Area Funzionale BPosizione economica B1: lavoratori addetti a mansioni semplici d’ufficio che richiedono l’uso di sistemi informatici di scritturazione..Posizione economica B2: lavoratori che…..provvedono, sulla base di istruzioni, alla ricerca e alla ordinata presentazione, anche a mezzo dei necessari supporti informatici,dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori, lavoratori che, anche a mezzo dei necessari supporti informatici svolgono, sulla base di istruzione, attività preparatoria connessa agli atti di notificazione,esecuzione e protesto…Posizione economica B3: lavoratori che, anche coordinando le professionalità di livello inferiore, esplicano compii di collaborazione qualificata nell’ambito delle strutture dell’amministrazione non immediatamente coinvolte nelle varie fasi specifiche del procedimento giurisdizionale,facendo, altresì, uso degli strumenti informatici n dotazione all’’ufficio

Figura Professionale del CancelliereArea Funzionale B

Posizione economica B3: lavoratori che, secondo le direttive ricevute, avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all’ufficio esplicano compiti di collaborazione qualificata al magistrato…ed eseguendo gli atti attribuiti alla competenza del cancelliere in quanto non riservati alle professionalità superiori

Area Funzionale CPosizione economica C1: lavoratori che, nell’ambito di direttive di massima ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all’ufficio, forniscono una collaborazione qualificata alla giurisdizione …Posizione economica C2: lavoratori con compiti di diretto supporto alla giurisdizione,i quali, avvalendosi altresì degli strumenti informatici in dotazione all’ufficio…

NON RISULTA PREVISTA LA CORRESPONSIONE DI SPECIFICHE INDENNITÀ DESTINATE AI LAVORATORI ADDETTI AI VIDEOTERMINALI

Page 180: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

COSA SUCCEDE IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE NORME?

( articoli dal 20 al 24 del D.lvo 758/94)

Se l'organo di vigilanza nel corso di un ispezione accerta la violazione di una norma sulla sicurezza o sull'igiene del lavoro, farà delle prescrizioni affinché la violazione sia eliminata, indicando tempi e modi con cui questo dovrà avvenire (verbale di ispezione). Contemporaneamente dovrà comunicare il rilievo della violazione alla Procura della Repubblica.

Se al ricontrollo nei tempi fissati (è possibile ottenere proroghe motivate), l’organo di vigilanza verificherà che è avvenuta la regolarizzazione, l'organo di vigilanza ammetterà il contravventore a pagare in via amministrativa una somma pari ad 1/3 del massimo previsto per quella violazione, permettendo così l'estinzione del reato.

La mancata regolarizzazione o il mancato pagamento daranno invece avvio ad un procedimento penale.

Le contravvenzioni per chi viola le leggi in materia di igiene e sicurezza del lavoro prevedono sanzioni di entità consistente che arrivano, per alcuni articoli, fino all'arresto a 8 mesi o ammende fino ad 15.000 €.

Page 181: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Apparato sanzionatorio:

- Le sanzioni si trovano non solo alla fine del titolo I (principi comuni) ma si trovano anche alle fine di ciascun titolo specifico, con la conseguente applicazione del criterio di “specialità” nell’applicazione della sanzione.

- Inasprimento delle sanzioni in riferimento ai Datori di Lavoro che non provvedano rispettivamente alla effettuazione della valutazione dei rischi e alla nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da 5.000 a 15.000 euro);

- Punibile con l’arresto da 6 mesi ad un anno la mancata valutazione dei rischi nelle imprese pericolose come i cantieri edili particolarmente complessi.

- Confermata la possibilità per gli organi ispettivi del Ministero del Lavoro di procedere alla sospensione dell’attività in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela e sicurezza sul lavoro

- Definite disposizioni in caso di omicidio colposo e lesioni gravi con collegamento alla responsabilità d’impresa

Page 182: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

SANZIONI PER VIOLAZIONI

DELLA NORMATIVA GENERALE.

Art.55( datore di lavoro e dirigente).

Art.56( Preposto )

Art. 57( progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori)

Art. 58(medico competente

Art. 59( lavoratori )

Art. 60( componenti impresa familiare,lavoratori autonomi,

piccoli imprenditori, soci società semplice gricole

Page 183: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

SANZIONI PER VIOLAZIONE DI NORMATIVA DI ATTIVITA’ SPECIFICA

Art. 68( luoghi di lavoro)

Art. 87( uso delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale

Artt. 157, 158, 159,160*( salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili )

Artt. 165, 166 ( segnaletica )

Artt. 170. 171( movimentazione manuale carichi)

Artt. 178, 179 ( videoterminali )

Artt. 219, 220 ( Agenti Fisici)

( rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche )

Artt. 262, 263, 264, 265*( Agenti Chimici E Cancerogeni )

Artt. 282, 283, 284, 285 *( Agenti Biologici )

Artt. 297( Atmosfere Esplosive )

Page 184: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Art. 301. Alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro previste dal presente decreto nonche' da altre disposizioni aventi forza di legge, per le quali sia previstala pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, si applicano le disposizioni in materia di prescrizione ed estinzione del reato di cui agli articoli 20, e seguenti, del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758.

Art. 302.Definizione delle contravvenzioni punite con la sola pena dell'arresto1. Per le contravvenzioni previste dal presente decreto e punite con la solapena dell'arresto il giudice applica, in luogo dell'arresto, la pena dell'ammenda in misura comunque non inferiore a 8.000 euro e non superiore a 24.000 euro, se entro la conclusione del giudizio di primo grado, risultano eliminatetutte le irregolarita', le fonti di rischio e le eventuali conseguenze dannose del reato.2. La sostituzione di cui al comma 1 non e' in ogni caso consentita:a) quando la violazione abbia avuto un contributo causale nel verificarsi di un infortunio sul lavoro;b) quando il fatto e' stato commesso da soggetto che abbia gia' riportato condanna definitiva per la violazione di norme relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, ovvero per i reati di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale, limitatamente all'ipotesi di violazione delle norme relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.3. Nell'ipotesi prevista al comma 1, il reato si estingue decorsi tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza senza che l'imputato abbia commesso ulteriori reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ovvero quelli di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale, limitatamente all'ipotesi di violazione delle norme relative alla Prevenzione degli infortuni sul lavoro. In questo caso si estingue ogni effetto penale della condanna.

Art. 303.Circostanza attenuante1. La pena per i reati previsti dal presente decreto e puniticon la pena dell'arresto, anche in via alternativa, e' ridotta fino ad un terzo per il contravventore che,entro i termini di cui all'articolo 491 del codice di procedura penale, si adopera concretamente per la rimozione delle irregolarita' riscontrate dagli organi di vigilanza e delle eventuali conseguenze dannose del reato.2. La riduzione di cui al comma 1 non si applica nei casi di definizione del reato ai sensi dell'articolo 302.

Page 185: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

CONTENENDO LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA REATI CONTRAVVENZIONALI

IN ORDINE AD ESSI SONO OPERATIVEDUE POSSIBILI CAUSE DI ESTINZIONE

L’OBLAZIONE PREVISTA DAGLI ARTICOLI

162 E 162-bis Codice Penale

La particolare proceduraprevista dagli

Artt. dal 20 al 24 D.lgs 758/94

Page 186: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Concludiamo con una costruzione dottrinale ( da ultimo vedasi Costantino Giordano in “la Rivista delle Cancellerie anno 2001 pagg 512 e ss “) che, a mio parere, riassume egregiamente le finalità della normativa oggetto del presente corso di formazione :

« codice dei diritti dei lavoratori in materia di sicurezza dei posti di lavoro e salute dei dipendenti »:

1) i rischi devono essere ridotti alla fonte;2) il numero dei lavoratori che sono, o possono essere, esposti al rischio deve essere ridotto al minimo;3) sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, i lavoratori, ovvero i loro rappresentanti, hanno diritto all'informazione, alla formazione, alla consultazione ed alla partecipazione;4) i lavoratori devono ricevere adeguate istruzioni sull'uso di macchine, impianti, utensili, dispositivi di protezione individuali;5) gli ambienti, le attrezzature di lavoro, le macchine e gli impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza, devono essere sottoposti a regolare manutenzione;6) tutti i lavoratori, in relazione al tipo ed all'entità del rischio, devono essere forniti dei necessari e idonei dispositivi di protezione individuale;7) ai lavoratori, salvo eccezioni debitamente motivate, non può essere richiesto di riprendere l'attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato;8) i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato hanno il diritto di essere informati in merito al rischio stesso e alle disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;9) i lavoratori hanno il diritto di verificare, mediante il rappresentante per la sicurezza, l'applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;10) il datore di lavoro adotta tutte le misure organizzative necessaria ovvero impiega i mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori.