87
Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania LICEO CLASSICO STATALE “ PLINIO SENIORE “ Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico – Liceo Artistico 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 tel. 081 872 47 08 Fax: 081 19 81 81 07 Cod. Mecc. NAPC350003 C.F. 82007610635 www.plinioseniore.it e-mail: [email protected] [email protected] Prot. N. ________ del ____ /05/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE V sez. B Liceo Linguistico Anno Scolastico 2018/2019

Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

LICEO CLASSICO STATALE “ PLINIO SENIORE “ Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico – Liceo Artistico

80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 tel. 081 872 47 08

Fax: 081 19 81 81 07 Cod. Mecc. NAPC350003 C.F. 82007610635

www.plinioseniore.it e-mail: [email protected][email protected]

Prot. N. ________ del ____ /05/2019

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE V sez. B

Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

1

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO ALUNNI

pag. 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 6

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 6

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO) pag 7

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag 10

ALLEGATO 1 – Relazioni finali

pag 11

ALLEGATO 2 - Programmi disciplinari

pag 41

ALLEGATO 3 – Simulazioni prima e seconda prova

pag 68

ALLEGATO 4 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag 70

ALLEGATO 5 – U.D.A Noi e l’altro. Forme e modi della cittadinanza contemporanea

pag 78

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

(relazione del Consiglio di classe)

Profilo della classe

La classe è composta da 21 studenti, di cui 16 femmine e 5 maschi.

La continuità didattica nella maggior parte delle discipline ha favorito il regolare processo di

acquisizione delle competenze e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per la Lingua Spagnola

e la Lingua Inglese la continuità è relativa agli ultimi due anni; i docenti di Lingua Cinese, Storia

dell’Arte, Conversazione in lingua Spagnola e Conversazione in lingua Inglese sono stati assegnati

a questa classe quest’anno.

Gli alunni hanno raggiunto differenti livelli di competenza, in rapporto ai prerequisiti, alla capacità

di rielaborazione dei contenuti, all’autonomia di lavoro e alla partecipazione al dialogo educativo.

Complessivamente si possono delineare tre fasce di livello. La prima fascia è costituita da un

piccolo gruppo di alunni che nel corso del triennio ha mostrato assiduità nella frequenza e nella

partecipazione alle attività didattiche, studiando in modo costante e proficuo; gli alunni sanno

utilizzare i linguaggi specifici, approfondiscono i contenuti trattati anche sul piano

dell’argomentazione e rielaborazione personale, riuscendo ad essere autonomi nello studio e nei

collegamenti interdisciplinari. La seconda fascia è costituita dalla maggior parte degli alunni, i quali

hanno raggiunto un livello medio grazie ad un impegno per lo più costante e un metodo di studio

abbastanza strutturato. Circa un terzo della classe ha mostrato un impegno discontinuo e uno studio

per lo più mnemonico raggiungendo un livello base in tutte le discipline.

Per quanto concerne il piano comportamentale e le dinamiche interpersonali, il gruppo classe ha

stabilito al suo interno relazioni corrette e solidali. Il rispetto del Regolamento di Istituto e delle

norme vincolanti la vita scolastica, in relazione a puntualità, ottemperanza agli impegni e

partecipazione alle iniziative proposte, si può considerare soddisfacente. Il rapporto con i docenti è

stato nel corso degli anni positivo, caratterizzato da rispetto dei ruoli e disponibilità al dialogo

educativo.

Nel corso del triennio gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta

formativa:

• progetti extracurriculari

a.s. 2016/2017 corso di preparazione alla certificazione PET - coro

a.s. 2017/2018 corso di scrittura creativa (progetto “Scuola Viva”) – coro

Page 4: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

4

• manifestazioni culturali

a.s. 2016/2017 partecipazione a spettacoli teatrali in lingua inglese, spagnola e cinese

a.s. 2017/2018 partecipazione a spettacoli teatrali in lingua inglese, spagnola e cinese

• viaggi di istruzione

a.s. 2016/2017 viaggio di istruzione a Trieste/Slovenia/Croazia

a.s. 2017/2018 viaggio di istruzione a Firenze

a.s. 2018/2019 viaggio di istruzione a Barcellona

• stage linguistico

a.s. 2016/2017 stage linguistico a Madrid

a.s. 2017/2018 scambio culturale con la scuola Ganquan di Shangai

• incontri con esperti

18/03/2019 seminario "Cittadinanza europea" nell'ambito dell'iniziativa "Adotta un filosofo"

promossa dalla Fondazione Campania dei festival con la Regione Campania.

• orientamento

11/10/2018 Università Federico II di Napoli

13/02/2019 Università degli Studi di Salerno

Page 5: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

5

COORDINATORE DI CLASSE : prof.ssa Filomena Savarese

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

BERTON FRANCESCA IRC/Att.alternativa X X X

SICIGNANO MARIA Italiano X X X

SAVARESE ALESSANDRA Storia X X X

SAVARESE ALESSANDRA Filosofia X X X

D’ALESSIO YLENIA I Lingua: Spagnolo X X

SAVARESE FILOMENA II Lingua: Inglese X X

COSENZA SERENA III Lingua: Cinese X

CIUCCI STELLA MARIS Conversazione spagnolo X

CAPPIELLO CLAUDIA Conversazione inglese X

HE BIHAN Conversazione cinese X X X

CESARANO PATRIZIA Matematica X X X

CESARANO PATRIZIA Fisica X X X

MOSCA ANNA OLGA Scienze naturali X X X

BALZANO ROBERTO Storia dell’Arte X

CANCELLIERE MARIA TERESA Scienze motorie X X X

SAVARESE ALESSANDRA Tutor PCTO X

Page 6: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda ai criteri deliberati dal Collegio

dei docenti ed inseriti nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione del

percorso interdisciplinare indicato nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

Il romanzo del Novecento

II

quadrimestre

Italiano – Inglese -

Spagnolo – Filosofia

PowerPoint

relazione scritta

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione de l

seguente percorso di Cittadinanza e costituzione indicato nella seguente tabella (vedi allegato 5).

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Noi e l’altro. Forme e modi della cittadinanza contemporanea

Storia – Filosofia – Italiano -

Cinese – Inglese – Spagnolo -

Storia dell’Arte

Page 7: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

7

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro/PCTO).

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata

SISTEMA POMPEI

ItineRARI digitali

a.s. 2016/2019

200 ore

Progetto triennale SISTEMA POMPEI - ItineRARI digitali – 200 ore

Profilo in uscita: DIGITAL STORYTELLER – DIGITAL STRATEGICPLANNER

Classi coinvolte: classi terze a.s. 2016/2017 indirizzi: classico, linguistico, scienze umane, scienze

umane - economico sociale, artistico

ItineRari digitali 1

Figura professionale: DIGITAL STRATEGIC PLANNER

Profilo:

• Supporta il management nell’organizzazione di scelte strategiche;

• Fornisce input operativi alle figure professionali coinvolte nel processo;

• Indica le strategie da seguire sulla Rete e sul Web.

200 ore totali in 3 anni

Formazione sicurezza sul lavoro - Orientamento

Formazione per la realizzazione di un Portale web per la valorizzazione e promozione

turistica del territorio di Castellammare di Stabia, attraverso la ricerca di giacimenti culturali

nell’ambito dell’arte, del folklore, della gastronomia e della storia.

Suddivisione di compiti e ruoli per indirizzo:

Indirizzo

Argomenti di

studio/approfondi

mento comuni

Compiti comuni Settore specifico

nel progetto

Ruoli

specifici Output

Classico

Analisi del

territorio

Area archeologica

Strategia di promozione

turistica

Creazione e scelta degli

argomenti e dei percorsi da

raccontare

Ideazione e realizzazione

dell’interfaccia digitale

Scelta ed inserimento dei

prodotti multimediali

(foto-video)

Presentazione e promozione finale del

prodotto

Redazione

Copywriter

Definire e

produrre i

contenuti/raccont

o (testi, menu,

story board, ecc)

Portale

web

Linguistico Redazione Lingua

Traduttori

Tradurre i testi o

produrne

direttamente in lingua (Inglese )

Economico Ufficio Marketing

Identificazione

dei target,

definizione della

strategia, analisi

dei costi e dei

ricavi, canali di

comunicazione,

attività di account

Page 8: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

8

e promozione

Scienze Umane

Turismo Sociale

Definizione dei

contenuti per

rendere fruibile il

prodotto finale ad un’utenza

diversamente

abile

ItineRARI digitali 2

Figura professionale DIGITAL STORYTELLER

Profilo:

• Conosce ed è in grado di analizzare il contesto culturale territoriale

• Conosce ed utilizza più linguaggi contemporaneamente (iconico, verbale, musicale, digitale)

• È in grado di progettare un’attività di promozione di un brand culturale

• Ha padronanza dei software per la costruzione di narrazioni multimediali

200 ore totali in 3 anni

Formazione sicurezza sul lavoro - Orientamento

Formazione per la realizzazione di un Portale web per la valorizzazione e promozione

turistica del territorio di Castellammare di Stabia, attraverso la ricerca di giacimenti culturali

nell’ambito dell’arte, dell’archeologia del folklore, della gastronomia e della storia.

Alunni dell’indirizzo Artistico

Argomenti di

studio/approfondimento

Compiti comuni Settore specifico Ruoli

specifici

Output

Analisi del territorio

Area archeologica

Strategia di promozione

turistica

creazione e

scelta degli argomenti e dei

percorsi da

raccontare

ideazione e

realizzazione

dell’interfaccia

digitale

scelta ed

inserimento dei

prodotti

multimediali

(foto-video)

presentazione e

promozione

finale del

prodotto

Ripresa ed Editing Multimediale

Ripresa fotografica e

video dei siti archeologici dell’area

stabile e attività di post

produzione

(fotoritocco,

fotomontaggio,

montaggio

audio/video)

Cartella fotografica e

video promozionali

Portale web

Prodotto finale: portale www.vesuviuscoast.it per la promozione turistica e culturale del territorio

stabiese, all’interno del quale ogni gruppo ha presentato il proprio lavoro legato ad una campagna

pubblicitaria, ad un evento, ad un aspetto della cultura e del folklore, ad un monumento ecc.

Page 9: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

9

Alternanza Scuola Lavoro – classe 5BL

Progetto ItineRari Digitali

Profilo in uscita: digital storyteller- digital strategic planner

Azienda: SKILLFACTORY s.r.l. (settore: formazione e comunicazione)

Prodotto: www.vesuviuscoast.com (portale per la promozione turistica e culturale del territorio

vesuviano a partire da Castellammare)

Gruppi/Aziende

Reactive Mind: Reggia di Quisisana (Coppola Mario, Coppola Naomi, Manfredi Giuseppe,

Maresca Saniele, Perna Anna, Russo Teresa, Scarfato Carmela)

Alpha Group: La cucina degli chalet (Bruni Sara, De Rosa Giulia, Forte Mariano, Perrini Chiara,

Pankiv Katerina, Silvestri Milena, Tecola Rosanna)

R-evolution: Villa Gabola (Adamo Emilia, Capasso Martina, Cascone Giuseppina, De Martino

Chiara, Massa Alessandra, Sicignano David, Sicignano Naomi)

CLASSE A.S. DATA ATTIVITÀ ORE

3BL 2016/2017 nell'a.s. Curvatura disciplne/visite territorio 16

2/15/2017 FORMAZIONE SICUREZZA 6

2/21/2017 FORMAZIONE SICUREZZA 6

3/29/2017 orientamento - Skillfactory 6

1-14/04/2017 FAD – Skillbook 18

26-29/4/2017 implementazione DIGITAL STRATEGIC PLANNER

24

15-20/6/2017 FAD – Skillbook 22

4BL 2017/2018 4/11/2017 progettazione esecutiva DIGITAL STORYTELLER 6

7-25/05/2018 FAD - PRODUZIONE MATERIALI Skillbook 25

5,8/06/2018 POSTPRODUZIONE MATERIALI 9

11-23/06/2018 FAD - PRODUZIONE MATERIALI Skillbook 20

5BL 2018/2019 4/29/2019 ORIENTAMENTO- 1

5/7/2019 PREPARAZIONE PRESENTAZIONE 6

FAD PRODUZIONE PAGINA SITO Skillbook 20

lancio sito 15

totale 200

*Formazione A Distanza su piattaforma

a.s.2016/2017 Tutor scolastico prof.ssa Giordano A.

a.s. 2017/2018 Tutor scolastico prof.ssa D’Alessio A.

a.s. 2018/2019 Tutor scolastico prof.ssa Savarese A.

NB Rosa
Evidenziato
NB Rosa
Evidenziato
NB Rosa
Evidenziato
Page 10: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

10

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Viaggio di istruzione visita della città Barcellona 8-13 marzo

Incontri con esperti seminario "Cittadinanza europea" –

Progetto “Adotta un filosofo”

Liceo Seniore 18/03/2019

(2 h)

Orientamento Università “Federico II”

Università degli Studi di Salerno

Napoli

Salerno

11/10/2018

13/02/2019

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Programmazioni didattiche svolte

2. Relazioni disciplinari

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S.S.. “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia (Na).

Page 11: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

11

ALLEGATO n. 1

Relazioni finali

Page 12: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

12

RELAZIONE FINALE

LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA SPAGNOLA

Docente: D’Alessio Ylenia

Numero di ore effettivamente svolte: 3 settimanali

1. La classe, complessivamente,presenta:

ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

impegno x partecipazione al lavoro in classe x autonomia nello studio a casa x comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

x

Osservazioni relative alla classe:

La classe ha raggiunto livelli diversificati di conoscenze, abilità e competenze in relazione agli

obiettivi preposti. Alcuni allievi, impegnatisi con costanza e fermezza, hanno rivelato una più che

discreta – talvolta ottima – capacità di approfondimento e rielaborazione a livello personale degli

argomenti svolti. La maggior parte degli alunni possiede una preparazione discreta, un terzo gruppo

ha conseguito gli obiettivi finali con risultati sufficienti. In generale, le abilità espressive scritte e

orali sono discrete. La classe ha dimostrato entusiasmo e partecipazione al dialogo educativo,

applicazione al lavoro domestico, anche se poi i singoli si sono differenziati per impegno e

attitudini.

Gli allievi, inoltre, hanno sostenuto due simulazioni di seconda prova dei nuovi Esami di Maturità

raggiungendo esiti complessivamente soddisfacenti.

Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie: I rapporti con le famiglie degli allievi si sono

tenuti unicamente in occasione degli incontri scuola-famiglia previsti dal calendario scolastico.

Modalità utilizzate:

molto utilizzata parzialmente

utilizzata

Poco utilizzata Mai utilizzata

Lezione frontale X Lezione interattiva X problem solving X

lavoro di Gruppo X Discussion guidata X attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno –

potenziamento X

autoapprendimento in rete e/o

con strumenti multimediali

X

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

Page 13: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

13

La lezione frontale è stata alternata alla metodologia della lezione interattiva con l’utilizzo di

PowerPoint e materiale autentico video e audio. Le lezioni sono sempre state introdotte da

attività di lluvia de ideas (brainstorming) e conversazione per abbassare il cosiddetto filtro

affettivo e permettere a ogni singolo allievo di partecipare al dialogo didattico, oltre a potenziare

le competenze di produzione e comprensione orale. Al fine di favorire un recupero in itinere

costante, durante tutto l’anno, gli allievi sono stati invitati a lavorare in coppia effettuando

tutoraggio tra pari. Gli argomenti affrontati durante l’anno, e annotati nel programma finale, sono

stati anche approfonditi con la docente madrelingua. Altresì, in vista del nuovo Esame di

Maturità, gli allievi si sono esercitati nella stesura di testi argomentativi e descrittivi, nella

produzione di collegamenti interdisciplinari e nella realizzazione di un percorso dedicato a

Cittadinanza e Costituzione.

2. Strumenti

molto

utilizzato

parzialm. utilizzato

Poco utilizzato

Mai utilizzato

Libro di testo X

Fotocopie X

Appunti X

Articoli di riviste e/o giornali X

Audiovisivi X

Documentazione tecnica X

3. Numero di valutazioni complessive per quadrimestre: 4, così distribuite:

- N. 2 verifiche sommative scritte relative a composizione di testo argomentativo e

descrittivo stile seconda prova dell’Esame di Maturità

- N. 2 verifiche orali (interrogazioni “lunghe”)

- Numerose verifiche formative orali e scritte durante l’anno con domande e interventi da

posto e alla lavagna al fine di monitorare le fasi di apprendimento dei concetti nuovi e di

ripasso delle nozioni già acquisite.

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

Osservazioni relative ai contenuti svolti:

I contenuti presentati (in allegato) sono stati completamente presentati e svolti.

4. Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-

educativa contenute nel POF e la progettazione applicata: sì solo in parte no

Obiettivi educativi X

Obiettivi didattici X

Strategie di intervento X

La docente

prof.ssa Ylenia D’Alessio

Page 14: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

14

RELAZIONE FINALE

LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE

Docente: Savarese Filomena

Numero di ore effettivamente svolte: 74

OBIETTIVI PROGRAMMATI

• comprendere in modo globale testi orali e scritti su argomenti diversificati • riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere le proprie opinioni con opportune

argomentazioni • partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto • elaborare testi orali e scritti su temi di attualità e di letteratura • utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità

testuali in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti

OBIETTIVI CONSEGUITI Livello minimo: N° 7 alunni / 21

Conoscenze

Conoscenza essenziale dei contenuti della disciplina

Competenze Saper riferire informazioni su un testo già studiato in classe utilizzando un lessico

quasi sempre adeguato al contesto. Saper riferire, anche se in modo non sempre autonomo, il

contenuto dei brani letterari letti e gli autori trattati in modo abbastanza corretto. Saper operare

semplici collegamenti. Saper utilizzare le strutture morfosintattiche di base.

Capacità Comprendere i punti essenziali di un discorso standard o di brevi testi. Comprendere, pur

con qualche difficoltà, la spiegazione dell’insegnante. Partecipare a conversazioni e intervenire

nella discussione in modo accettabile. Relazionare in modo sufficientemente corretto sul contenuto

di un testo. Rispondere a domande di comprensione relative a testi autentici o letterari con un

controllo accettabile di strutture e lessico

Livello medio: N° 10 alunni / 21

Conoscenze Conoscenza esauriente dei contenuti trattati

Competenze Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e

comprensibile confrontandoli fra loro. Saper operare semplici collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale. Essere in grado di

contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e culturale. Saper utilizzare

in modo abbastanza autonomo e generalmente corretto le strutture morfosintattiche adeguate alle

tipologie testuali e ai contesti d’uso.

Page 15: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

15

Capacità Comprendere le idee principali in testi scritti relativamente complessi. Comprendere una

breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di un autore. Partecipare a

conversazioni e intervenire nella discussione in maniera globalmente adeguata agli interlocutori e al

contesto. Relazionare in modo abbastanza corretto sul contenuto di un testo. Scrivere relazioni e

sintesi sugli argomenti e testi trattati. Rispondere a domande di comprensione relative a testi

autentici o letterari utilizzando strutture e lessico adeguati.

Livello massimo: N° 4 alunni / 21

Conoscenze Padronanza dei contenuti trattati

Competenze Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati confrontandoli fra loro. Saper

operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale. Essere in grado di

contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e culturale. Saper utilizzare

in modo autonomo e formalmente corretto le strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie

testuali e ai contesti d’uso

Capacità Comprendere idee principali e specifici dettagli in testi scritti relativamente complessi.

Comprendere una breve spiegazione relativa alla trama di un’opera e alla biografia di un autore.

Partecipare a conversazioni e intervenire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori

sia al contesto. Relazionare sul contenuto di un testo. Scrivere relazioni e sintesi sugli argomenti e

testi trattati. Rispondere a domande di comprensione relative a testi autentici o letterari utilizzando

in modo corretto strutture e lessico.

IMPEGNO-PARTECIPAZIONE e LIVELLI RAGGIUNTI

La partecipazione alle attività proposte è stata attiva e costante.

L’impegno profuso nello studio risulta:

ottimo per n. 4 alunni

buono per n. 10 alunni

sufficiente per n. 7 alunni

Il livello di competenza raggiunto dagli alunni risulta:

ottimo per n. 4 alunni

buono per n. 10 alunni

sufficiente per n. 7 alunni

CONTENUTI PROGRAMMATI

La programmazione iniziale è stata sostanzialmente rispettata nei contenuti e nella scansione

temporale prevista.

VERIFICHE

Per ogni quadrimestre sono state effettuate n. 2 verifiche scritte e un minimo di n. 2 verifiche orali.

Page 16: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

16

Le verifiche scritte hanno avuto come obiettivo quello di preparare gli studenti ad affrontare la

Seconda Prova dell’Esame di Stato e la Prova Invalsi; pertanto sono stati somministrati questionari

relativi ad un testo, quesiti a scelta multipla (multiple choice), esercizi di completamento di frasi

(gap filling), quesiti a risposta aperta (question/answer), stesura di brevi testi.

Le verifiche orali sono consistite in colloqui individuali sugli argomenti svolti. La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle verifiche, anche della situazione di

partenza, del grado di partecipazione e di impegno dimostrati, dei progressi rispetto al livello

iniziale.

METODOLOGIA

L’approccio è stato di tipo funzionale-comunicativo. Le tecniche didattiche utilizzate sono state:

lezioni frontali, discussioni guidate, lavori a coppie. Le attività di recupero e potenziamento sono

state svolte in itinere riprendendo gli argomenti con tutta la classe e svolgendo esercizi specifici.

MEZZI E STRUMENTI

• libri di testo in adozione

• testi di supporto

• Presentazioni PowerPoint

• sussidi audiovisivi e multimediali

• materiale didattico interattivo on line

La docente prof.ssa Filomena Savarese

Page 17: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA CINESE

Docente: Cosenza Serena

Numero di ore svolte 4 ore a settimana (di cui 1 con il prof. madrelingua, prof.ssa He Bihan)

1. La classe, complessivamente, presenta: ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

impegno

x

partecipazione al lavoro in classe x

autonomia nello studio a casa x

comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

x

Osservazioni relative alla classe:

La classe sin dall’inizio ha mostrato interesse verso la materia. In particolare una discreta parte

degli studenti ha mostrato una forte motivazione allo studio della lingua, della cultura e della

letteratura cinese. Gran parte degli alunni ha partecipato alla vita della classe con disponibilità

e collaborazione.

Attualmente un piccolo gruppo di studenti presentano ancora difficoltà nello svolgimento delle

attività proposte, necessitano di stimoli continui da parte dell’insegnante o di affiancamento di

un compagno-tutor. Lo studio non sempre si è rivelato continuativo e corrispondente alla

complessità dei contenuti curricolari dell’indirizzo, ma più intenso e produttivo soprattutto a

ridosso delle verifiche, determinando, in taluni casi, un apprendimento mnemonico e poco

approfondito e per lo più caratterizzato da scarsa rielaborazione critica.

Un piccolo gruppo di studenti ha mostrato una forte motivazione allo studio della lingua, della

cultura e della letteratura cinese, tanto forte da spingerli alla ricerca ed all’approfondimento

personali. I restanti studenti si sono mostrati comunque motivati e animati da curiosità e buona

volontà nel loro percorso di apprendimento.

Il dialogo educativo si è mantenuto sempre costante e positivo nel corso dell’anno, durante il quale

il continuo confronto tra Oriente ed Occidente ha permesso agli studenti non solo di portare a

termine un percorso di maturazione personale, relazionale e sociale, ma ha anche permesso loro di

allargare gli orizzonti.

2. Rapporti con le famiglie:

❑ Frequenti

❑ Abbastanza frequenti

❑ scarsi

Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie:

I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza e rispetto sono avvenuti in massima

parte in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia durante i quali la partecipazione è

risultata alquanto produttiva e collaborativa.

Modalità utilizzate:

Page 18: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

18

molto utilizzata parzialmente

utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale x

lezione interattiva x

problem solving x

lavoro di gruppo x

discussione guidata x

attività di laboratorio x

attività di recupero – sostegno -

potenziamento

x

autoapprendimento in rete e/o

con strumenti multimediali

x

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

Tra le tecniche didattiche utilizzate: la lezione frontale è sempre stata associata ad un supporto

visivo (ppt, LIM); il brainstorming come punto di partenza; il role playing ed il role taking per

sviluppare le capacità comunicative; il cooperative learning per ottenere il coinvolgimento attivo

degli studenti nel processo di apprendimento; i giochi linguistici per attivare processi cognitivi

complessi; l’uso di rappresentazioni grafiche e schematiche (mappe concettuali) per facilitare

l’apprendimento; etc.

3. Strumenti

molto utilizzato Parzialm. utilizzato poco utilizzato mai utilizzato

libro di testo x

fotocopie x

appunti x

articoli di riviste e/o giornali x

audiovisivi x

documentazione tecnica

Osservazioni relative agli strumenti:

Per quanto riguarda i materiali e gli strumenti, oltre a quelli sopraindicati sono stati utilizzati anche

testi didattici di supporto; schede preparate dalla docente; computer; LIM; lavagna tradizionale;

ppt; applicazioni smartphone e risorse on line.

4. Numero di valutazioni complessive 5, così distribuite:

❑ N. ___ analisi/commento testuale

❑ N. ___ saggio breve

❑ N. ___ tema/componimento

❑ N. ___ problemi ed esercizi

❑ N. ___ prove grafiche

❑ N. ___ relazioni e/o ricerche

❑ N. ___ interrogazioni “lunghe”

❑ N. 1 interrogazioni “brevi”Almeno una

volta alla settimana (conversazione

madrelingua)

❑ N. ___ quesiti a risposta multipla

❑ N. ___ quesiti con domande a risposta aperta

Page 19: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

19

❑ N. ___ osservazione diretta

❑ N. ___ esercitazioni di laboratorio e/o

sviluppo di progetti tecnici

❑ N. 2 verifiche scritte (di lingua, letteratura e

cultura cinese)

❑ N. 2 verifiche orali (di lingua, letteratura e

cultura cinese)

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

Osservazioni relative alla valutazione:

È stata privilegiata una valutazione di tipo formativo, attraverso l’osservazione degli alunni durante

lo svolgimento di attività individuali, di coppia o di piccolo gruppo come: le esercitazioni a casa e/o

in aula; il controllo e la correzione dei compiti per casa. Le verifiche sommative scritte

comprendevano: esercizi di grammatica di vario genere (attività di riordino, completamento,

correzione dell’errore, formulazione di domande e risposte, traduzioni, esercizi lessicali, cloze etc.),

lettura e comprensione di testi (domande di comprensione e/o produzione personale), risposte

multiple, risposte aperte in lingua cinese e in lingua italiana per le verifiche scritte di letteratura e

cultura cinese.

Per quanto riguarda le verifiche è stata presa in considerazione soprattutto l’interazione continua

con l’insegnante, la partecipazione attiva in classe, l’impegno costante in aula e a casa, i lavori di

coppia e di gruppo. L’atto della verifica è stato accompagnato dall’autocorrezione e

dall’autovalutazione, questo ha permesso agli studenti di prendere consapevolezza del livello

raggiunto e di accrescere in loro il senso di responsabilità.

5. I contenuti (presentati in allegato) programmati sono stati svolti:

□ completamente □ sono stati ridotti □ sono stati integrati e ampliati

Osservazioni relative ai contenuti svolti:

I contenuti del programma presentato in allegato sono stati svolti completamente e in alcuni punti

integrati ed approfonditi sulla base delle conoscenze pregresse degli alunni.

6. Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa contenute nel

POF e la progettazione applicata: sì solo in parte no

obiettivi educativi

X

obiettivi didattici X

strategie di intervento X

La docente

prof.ssa Serena Cosenza

Page 20: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

20

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA

Docente: Savarese Alessandra

Numero di ore effettivamente svolte: 57

La classe, complessivamente, presenta:

ottimo buono Sufficiente insufficiente scarso

impegno x partecipazione al lavoro in classe x autonomia nello studio a casa x comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

x

Osservazioni relative alla classe:

La classe ha raggiunto livelli diversificati di conoscenze, abilità e competenze in relazione agli

obiettivi preposti. In generale, le abilità espositive possono considerarsi discrete e più che

accettabili, buone le conoscenze e apprezzabile il livello delle competenze raggiunto. La classe, fate

rare eccezioni, ha sempre dimostrato entusiasmo e partecipazione al dialogo educativo, applicazione

al lavoro domestico, curiosità e attenzione costanti alle tematiche legate alla disciplina.

Alcuni alunni hanno profuso un impegno costante e proficuo e hanno rivelato una più che buona -

talvolta ottima- capacità di approfondimento e rielaborazione a livello personale degli argomenti

svolti, infatti per quanto riguarda le conoscenze esercitano padronanza dei contenuti trattati;

relativamente alle competenze sanno esporre oralmente con disinvoltura i contenuti trattati con

proprietà di linguaggio disciplinare, sanno operare collegamenti sui contenuti appresi, sono in grado

di contestualizzare una corrente filosofica/il pensiero di un filosofo nella sua dimensione storica

sociale e culturale e individuano i nuclei teoretici e pratici delle speculazioni filosofiche. In merito

alle capacità partecipano a conversazioni e intervengono nella discussione in maniera adeguata. La maggior parte degli allievi possiede una preparazione discreta, infatti la conoscenza dei

contenuti trattati è esauriente. In merito alle competenze gli studenti sanno esporre oralmente i

contenuti confrontandoli fra loro, sono in grado di contestualizzare una corrente filosofica/il

pensiero di un filosofo nella sua dimensione storica sociale e culturale. Sanno utilizzare in modo

autonomo e generalmente corretto lo specifico lessico disciplinare. Relativamente alle capacità

sono in grado di comprendere le idee principali in testi scritti anche complessi. Partecipano a

conversazioni e intervengono nella discussione in maniera globalmente adeguata.

Un terzo gruppo ha conseguito gli obiettivi finali con risultati sufficienti, infatti la conoscenza dei

contenuti della disciplina è essenziale, le competenze acquisite gli consente di riferire informazioni

su un argomento già studiato in classe utilizzando un lessico quasi sempre adeguato al contesto.

Sanno operare semplici collegamenti e utilizzano il lessico specifico di base. Relativamente alle

capacità, gli studenti comprendono la spiegazione dell’insegnante e, guidati colgono i collegamenti

disciplinari e interdisciplinari, partecipano a conversazioni e intervengono nella discussione in

modo accettabile.

Un quarto sparuto gruppo, fino ad ora, ha fatto registrare un livello di competenze in via di

acquisizione, infatti la conoscenza dei contenuti della disciplina è appena essenziale, il livello di

competenze raggiunto consente di riferire informazioni su un argomento già studiato in classe

Page 21: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

21

utilizzando un lessico alquanto adeguato al contesto. Gli studenti sono capaci di operare semplici

collegamenti e utilizzano quasi sempre il lessico specifico di base. Relativamente alle capacità, gli

studenti comprendono la spiegazione dell’insegnante e, guidati colgono i collegamenti disciplinari e

interdisciplinari, partecipano passivamente al dialogo didattico-educativo.

Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie: i rapporti con le famiglie degli allievi si sono tenuti

oltre che in occasione degli incontri scuola-famiglia previsti dal calendario scolastico anche durante

le ore di ricevimento quindicinali. Tuttavia, anche se si annoverano rare eccezioni, il docente non è

riuscito ad incontrare alcuni genitori che hanno potuto avvalersi della consultazione del registro

elettronico per monitorare l’andamento didattico disciplinare degli studenti

Modalità utilizzate:

molto utilizzata

parzialmente

utilizzata

poco utilizzata

mai utilizzata

lezione frontale X lezione interattiva X problem solving X lavoro di Gruppo X discussione guidata X attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno –

potenziamento X

autoapprendimento in rete

e/o con strumenti

multimediali X

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

La lezione frontale è stata alternata alla metodologia della flipped classroom, della peer

education talvolta utilizzando anche materiale autentico video e audio. Le lezioni sono sempre

state introdotte da attività di brainstorming per creare il clima di coinvolgimento necessario per

comprendere l’importanza della riflessione su tematiche di ordine universale, morale,

esistenziale.

Inoltre, al fine di favorire un recupero in itinere costante, durante tutto l’anno, gli allievi sono

stati invitati a lavorare in coppia effettuando tutoraggio tra pari.

1. Strumenti

molto utilizzato

parzialm. utilizzato

poco utilizzato mai utilizzato

libro di testo X

Fotocopie

Appunti

articoli di riviste e/o giornali

Audiovisivi X

documentazione tecnica

Page 22: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

22

2. Numero di valutazioni complessive per quadrimestre: 3, così distribuite:

N. 1 verifiche sommative scritte (relative agli argomenti trattati)

N. 2 verifiche orali (interrogazioni “lunghe”)

Numerose verifiche formative orali durante l’anno con domande e interventi da posto al fine di

monitorare le fasi di apprendimento dei concetti nuovi e di ripasso delle nozioni già acquisite.

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

Osservazioni relative ai contenuti svolti:

I contenuti presentati (in allegato) sono stati completamente presentati e svolti.

3. Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa

contenute nel POF e la progettazione applicata:

sì solo in parte no

obiettivi educativi X obiettivi didattici X strategie di intervento X

La docente

prof.ssa Alessandra Savarese

Page 23: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

23

RELAZIONE FINALE

STORIA

Docente: Savarese Alessandra

Numero di ore effettivamente svolte: 52

La classe, complessivamente, presenta:

Ottimo buono Sufficiente insufficiente scarso

impegno x partecipazione al lavoro in classe x autonomia nello studio a casa x comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

X

Osservazioni relative alla classe:

La classe ha raggiunto livelli diversificati di conoscenze, abilità e competenze in relazione agli

obiettivi programmati. In generale, le abilità espositive possono considerarsi discrete e più che

accettabili. La classe, fate rare eccezioni, ha sempre dimostrato entusiasmo e partecipazione al

dialogo educativo, applicazione al lavoro domestico, curiosità e attenzione costanti alle tematiche

legate alla disciplina.

Alcuni studenti hanno profuso un impegno costante e proficuo e hanno rivelato una buona -talvolta

ottima- capacità di approfondimento e rielaborazione a livello personale degli argomenti svolti,

infatti per quanto riguarda le conoscenze esercitano padronanza dei contenuti trattati, relativamente

alle competenze sanno esporre oralmente i contenuti trattati con proprietà di linguaggio

disciplinare, sanno operare collegamenti sui contenuti appresi, sono in grado di contestualizzare un

fenomeno socio-economico culturale nella sua dimensione storica. In merito alle capacità

Comprendono le strutture della prassi storica, partecipano a conversazioni e intervengono nella

discussione in maniera adeguata. La maggior parte degli allievi possiede una preparazione discreta, infatti la conoscenza dei

contenuti trattati è esauriente. In merito alle competenze gli studenti sanno esporre oralmente i

contenuti confrontandoli fra loro, sono in grado di contestualizzare un fenomeno socio-economico-

culturale nella sua dimensione storica. Sanno utilizzare in modo abbastanza autonomo e

generalmente corretto lo specifico lessico disciplinare. Relativamente alle capacità sono tutti in

grado di comprendere le idee principali in testi scritti relativamente complessi, le strutture

fondamentali della prassi storica, partecipare a conversazioni e intervenire nella discussione in

maniera globalmente adeguata

Un terzo limitato gruppo ha conseguito gli obiettivi finali con risultati sufficienti, infatti la

conoscenza dei contenuti della disciplina è essenziale, le competenze acquisite gli consentono di

riferire informazioni su un argomento già studiato in classe utilizzando un lessico sufficientemente

adeguato al contesto, di riferire, in maniera autonoma, i contenuti trattati in modo abbastanza

corretto. Sanno operare semplici collegamenti e utilizzano il lessico specifico di base.

Relativamente alle capacità, comprendono la spiegazione dell’insegnante e, colgono i collegamenti

disciplinari e interdisciplinari, partecipano a conversazioni e intervengono nella discussione in

modo accettabile.

Page 24: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

24

Un quarto sparuto gruppo presenta un livello di competenze ancora in via di acquisizione, infatti la

conoscenza dei contenuti della disciplina è appena essenziale, il livello delle competenze raggiunto

gli consente di riferire, in maniera guidata, informazioni fondamentali su un argomento già studiato

in classe utilizzando un lessico non sempre adeguato al contesto, di riferire, anche se in modo non

sempre autonomo, i contenuti trattati in modo abbastanza corretto. Talvolta è in grado di operare

semplici collegamenti utilizzando il lessico specifico di base. Relativamente alle capacità,

comprendono la spiegazione dell’insegnante e, guidati colgono i collegamenti disciplinari e

interdisciplinari, partecipano passivamente al dialogo didattico educativo.

Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie: i rapporti con le famiglie degli allievi si sono tenuti

oltre che in occasione degli incontri scuola-famiglia previsti dal calendario scolastico anche durante

le ore di ricevimento quindicinali. Tuttavia, anche se si annoverano rare eccezioni, il docente non è

riuscito ad incontrare alcuni genitori che hanno potuto avvalersi della consultazione del registro

elettronico per monitorare l’andamento didattico disciplinare degli studenti

1. Modalità utilizzate:

molto utilizzata

parzialmente

utilizzata poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale X lezione interattiva X problem solving X lavoro di Gruppo X discussione guidata X attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno –

potenziamento X

autoapprendimento in rete

e/o con strumenti

multimediali X

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

La lezione frontale è stata alternata alla metodologia della flipped classroom, della peer education

talvolta utilizzando anche materiale autentico video e audio. Le lezioni sono sempre state

introdotte da attività di brainstorming per creare il clima di coinvolgimento necessario per

comprendere il rapporto con l’attualità dei temi trattati.

Inoltre, al fine di favorire un recupero in itinere costante, durante tutto l’anno, gli allievi sono stati

invitati a lavorare in coppia effettuando tutoraggio tra pari.

Page 25: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

25

2. Strumenti

molto

utilizzato

parzialm.

utilizzato

poco

utilizzato

mai utilizzato

libro di testo X

Fotocopie

Appunti

articoli di riviste e/o giornali

Audiovisivi X

documentazione tecnica

3. Numero di valutazioni complessive per quadrimestre: 3, così distribuite:

N. 1 verifiche sommative scritte (questionari) relative agli argomenti trattati

N. 2 verifiche orali (interrogazioni “lunghe”)

Numerose verifiche formative orali durante l’anno con domande e interventi da posto al

fine di monitorare le fasi di apprendimento dei concetti nuovi e di ripasso delle nozioni già

acquisite.

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

Osservazioni relative ai contenuti svolti:

I contenuti presentati (in allegato) sono stati completamente presentati e svolti.

4. Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa

contenute nel POF e la progettazione applicata:

sì solo in parte no

obiettivi educativi X obiettivi didattici X strategie di intervento X

La docente

prof.ssa Alessandra Savarese

Page 26: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

26

RELAZIONE FINALE

LINGUA ITALIANA

Docente: Sicignano Maria

La classe, complessivamente, presenta: ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

impegno

X

partecipazione al lavoro in classe X

autonomia nello studio a casa X

comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

X

Osservazioni relative alla classe:

Nel presente anno scolastico la classe ha evidenziato una certa eterogeneità di intenti e di

formazione: gli alunni hanno raggiunto in maniera diversa gli obiettivi prefissati, ciascuno in base

alle proprie potenzialità e all’impegno profuso, alla partecipazione e all’interesse mostrato.

In complesso gli alunni durante il quinquennio si sono mostrati partecipi alle problematiche

contemporanee e della vita scolastica, motivati e desiderosi di apprendere e di migliorare la loro

preparazione. Dal punto di vista disciplinare, non hanno mai evidenziato problemi che potessero

compromettere il regolare svolgimento delle lezioni, manifestando un atteggiamento che si è

rivelato nel corso del triennio sempre più equilibrato e rispettoso delle regole.

Essendo stata la docente di italiano per l’intero percorso liceale, ho costantemente tentato di

costituire per loro una significativa fonte di stimoli per una crescita morale e culturale, svolgendo

un ruolo guida impegnativo sotto il profilo pedagogico e sociale. Le relazioni che ho costruito con

gli alunni sono state sempre basate sull’operosità e sulla disponibilità al dialogo, infondendo senso

di responsabilità e di interesse per le tematiche affrontate e finalizzando le differenti metodologie di

lavoro alla formazione della personalità.

La partecipazione al dialogo educativo, è stata costantemente attiva da parte di gran parte

degli studenti, mentre per un ristretto numero di discenti, per i quali l'apprendimento non è stato

incisivo soprattutto nel corso del primo quadrimestre, si è cercato di sollecitarli alla

capacità di riflessione, per far emergere l’attitudine a creare relazioni tra esperienze extra-curricolari

e conoscenze disciplinari.

Il numero degli alunni non eccessivo ha consentito un’azione serrata ed individualizzata sia sul

piano della socializzazione sia su quello specificamente scolastico; al contempo, il clima

partecipativo ha favorito una graduale crescita individuale e culturale rispetto ai livelli di partenza.

Un gruppo, attento e partecipe, ha acquisito autonomia nello studio grazie ad una costante

applicazione, ha elaborato le proprie conoscenze in modo consapevole e responsabile ed ha

raggiunto risultati gratificanti, approfondendo in maniera critica gli argomenti proposti,

presentandoli con chiarezza di idee, organizzazione logica, padronanza lessicale raggiungendo

livelli di eccellenza.

Un secondo gruppo, ha raggiunto una preparazione adeguata che consente di orientarsi con

sicurezza nello sviluppo temporale degli avvenimenti storici e dei fenomeni artistici, filosofici e

letterari.

Un terzo gruppo è costituito da elementi più deboli perlopiù a causa di incertezze linguistiche

pregresse e di un’applicazione discontinua, conseguente a una motivazione allo studio non

profondamente sentita. Tale gruppo, tuttavia, ha evidenziato nella seconda parte dell’anno

Page 27: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

27

scolastico volontà di migliorare e, in vista della valutazione finale, si è impegnato ed applicato con

maggiore serietà, conseguendo una preparazione nel complesso sufficiente.

Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie:

Le famiglie hanno collaborato per assicurare una presenza puntuale e assidua e una

partecipazione attiva e propositiva.

Modalità utilizzate

molto utilizzata parzialmente

utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale X

lezione interattiva X

problem solving X

lavoro di gruppo X

discussione guidata X

attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno -

potenziamento

X

autoapprendimento in rete e/o

con strumenti multimediali

X

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

L’insegnamento della letteratura si è fondato sull’impostazione storica, sull’inserimento di correnti,

autori, opere nel contesto in cui sono nati, nel loro rapporto con i fenomeni politici, sociali,

economici, con la storia delle idee e della mentalità.

Si è ritenuta imprescindibile la prospettiva storica per far acquisire agli studenti la consapevolezza

delle radici da cui il presente è scaturito e per far capire più a fondo gli aspetti essenziali del

contesto in cui viviamo.

Si è privilegiata la lettura diretta dei testi in classe con il loro commento e l’analisi critica, in uno

scambio dialogico fra insegnanti ed allievi, considerati soggetti attivi di apprendimento. La classe si

è trasformata in una comunità in cui gli studenti hanno partecipato ad uno scambio di idee, hanno

elaborato interpretazioni e giudizi propri, li hanno confrontati con quelli degli altri e hanno imparato

ad argomentare le proprie posizioni.

Strumenti

molto

utilizzato Parzialm. utilizzato poco utilizzato mai utilizzato

libro di testo X

fotocopie X

appunti X

articoli di riviste e/o giornali X

audiovisivi X

Page 28: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

28

documentazione tecnica X

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

Osservazioni relative alla valutazione:

La valutazione, superando la logica esclusivamente quantitativa, si è orientata verso una logica di

tipo qualitativo, che ha assegnato al raggiungimento degli obiettivi formativi un ruolo

fondamentale.

Il processo valutativo si è articolato nelle seguenti fasi:

- valutazione d’ingresso per l’analisi della situazione iniziale;

- valutazione formativa per la verifica di ogni fase significativa del lavoro svolto;

- valutazione sommativa per la raccolta di tutti i dati relativi ai progressi compiuti

Nella valutazione si è tenuto conto delle conoscenze, della comprensione, dell’applicazione,

dell’analisi, della sintesi, dell’interpretazione e dell’approfondimento, nonché dell’interesse,

dell’impegno e della partecipazione

Percorsi formativi realizzati con la classe:

1. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

Attività Breve descrizione Periodo

1. ATTIVITA'

AGGIUNTIVE EXTRA -

SCOLASTICHE

Partecipazione a rappresentazioni teatrali e

cinematografiche sul territorio regionale.

OTTOBRE/APRILE

2. ATTIVITA'

AGGIUNTIVE EXTRA -

SCOLASTICHE

Visite guidate e viaggi d’istruzione. FEBBRAIO/APRILE

I contenuti (presentati in allegato) programmati sono stati svolti:

X completamente □ sono stati ridotti □ sono stati integrati e ampliati

Contenuti o moduli effettivamente svolti.

Vedere programma allegato

I GENERI LETTERARI PRATICATI IN ITALIA NELL'ETA' POSTUNITARIA

L’ETA’ DEL DECADENTISMO

IL PRIMO NOVECENTO

L’IMPEGNO LETTERARIO TRA LE DUE GUERRE

LABORATORIO DI SCRITTURA

INCONTRO CON L’OPERA: LA DIVINA COMMEDIA - IL PARADISO

La docente

prof.ssa Maria Sicignano

Page 29: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

29

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente: Cesarano Patrizia

1) Obiettivi realizzati. (Conoscenze, competenze e capacità acquisite).

Alla fine del corso, sia pure in misura diversa, quasi tutti gli alunni dimostrano di possedere, sotto

l’aspetto concettuale ed operativo, i contenuti prescrittivi del programma (le conoscenze) ed essere

in grado di (le competenze):

1) utilizzare elementi del calcolo differenziale in semplici contesti;

2) operare con il simbolismo matematico;

3) interpretare e capire un testo scientifico;

4) costruire semplici procedure di risoluzione di un problema;

5) cogliere interazioni tra Fisica, Matematica

2) Contenuti disciplinari.

VEDI PROGRAMMA ALLEGATO

3) Metodologia.

In tutte le fasi dell’insegnamento, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, gli enunciati teorici, le

definizioni, le regole di calcolo, i teoremi sono state presentati in modo rigoroso ma operativo,

spesso preceduti da una giustificazione informale e, solo in pochi casi, da una dimostrazione

completa. Per tutti i contenuti sono stati svolti diversi esempi e, dove era possibile, è stata

evidenziata l’interpretazione grafica. Sono stati utilizzati i seguenti metodi d’insegnamento:

1) lezione frontale;

2) esercitazioni alla lavagna;

3) esercitazioni in classe;

4) discussione guidata.

4) Mezzi

Libri di testo, appunti dalle lezioni.

5) Modalità e tempi

Il programma è stato svolto in quasi tutte le sue parti in base alla programmazione iniziale, tenendo

conto dei ritmi di studio e apprendimento globali della classe.

6) Criteri e strumenti di valutazione.

Le prove hanno riguardato tutte le parti del programma previsto. Per quanto riguarda le modalità di

valutazione delle prove scritte, sono stati utilizzati i criteri di valutazione stabiliti in dipartimento.

Le interrogazioni e le prove scritte hanno avuto lo scopo soprattutto di valutare le capacità di

ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e correttezza delle procedure e nella proprietà

di espressione degli allievi.

Gli accertamenti hanno avuto anche lo scopo di intraprendere azioni mirate di consolidamento e di

recupero, prima di procedere oltre col programma.

7) Processo formativo della classe.

Il grado di preparazione raggiunto può ritenersi discreto per la maggior parte della classe; in alcuni

alunni, anche per personali propensioni allo studio della disciplina, è più che soddisfacente, pochi

Page 30: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

30

altri hanno conseguito risultati appena sufficienti, superando con la buona volontà incertezze e

difficoltà nell’acquisizione di alcuni concetti teorici e di alcune procedure di calcolo.

La maggior parte degli allievi ha mostrato impegno ed interesse per la disciplina.

Per pochi la partecipazione è stata limitata all’essenziale.

La docente

prof.ssa Patrizia Cesarano

Page 31: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

31

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente: Cesarano Patrizia

1) Obiettivi realizzati. (conoscenze, competenze e capacità acquisite).

Alla fine del corso gli alunni, sia pure in maniera diversa, mostrano di possedere,

sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi del programma e sono in grado di:

1) sviluppare capacità logico-critiche e riflessive

3) costruire semplici procedure di risoluzione di un problema

4) cogliere interazioni fra Fisica e Matematica

5) esporre i contenuti con lessico e simbolismo appropriato.

2) Contenuti disciplinari.

VEDI PROGRAMMA ALLEGATO

3) Metodologia.

In tutte le fasi dell’insegnamento, attraverso un linguaggio semplificato e chiaro, sono stati

focalizzati i concetti fondamentali e le loro più importanti correlazioni; sono stati, ove possibile,

forniti esempi attinenti alla realtà e schemi grafici per evidenziare le relazioni più significative fra le

varie grandezze.

Sono stati utilizzati i seguenti metodi d’insegnamento:

1) lezione frontale;

2) discussione guidata;

3) esercitazioni alla lavagna;

4) Mezzi.

Libri di testo, appunti delle lezioni.

5) Modalità e tempi.

Il programma non è stato svolto in tutte le sue parti così come previsto nella programmazione

disciplinare, in quanto ha subito dei rallentamenti in seguito alle diverse interruzioni dell’attività

didattica e ai ritmi di studio e di apprendimento globali della classe.

6) Criteri e strumenti di valutazione.

Le interrogazioni e le prove scritte hanno avuto lo scopo di verificare le conoscenze degli

argomenti, le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza delle procedure e nella

proprietà di espressione degli allievi.

I criteri di valutazione sono stati:

- focalizzazione delle domande

- capacità logiche

- organicità espositiva

- capacità di collegare gli argomenti

La griglia di valutazione è stata quella stabilita dal dipartimento.

7) Processo formativo della classe.

Gli alunni si sono, nel complesso, interessati adeguatamente alla disciplina e impegnati, secondo le

proprie capacità e potenzialità, a migliorare i livelli di base. La maggior parte della classe ha

raggiunto un livello di preparazione discreto, assimilando in modo ordinato i vari contenuti e

Page 32: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

32

impadronendosi degli strumenti essenziali della disciplina. Un gruppo di studenti ha conseguito

risultati più che soddisfacenti, grazie alle particolari capacità analitiche e sintetiche di ciascuno di

essi. Infine un piccolo gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti, avendo profuso un impegno

non sempre adeguato e costante durante l’anno scolastico.

La docente

prof.ssa Patrizia Cesarano

Page 33: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

33

RELAZIONE FINALE

SCIENZE NATURALI

Docente: Mosca Anna Olga

Numero di ore: 2 settimanali

La classe, complessivamente, presenta: ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

impegno

X

partecipazione al lavoro in classe X

autonomia nello studio a casa X

comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

X

Osservazioni relative alla classe:

La classe è costituita da ventuno alunni che nel corso dell’anno hanno mostrato interesse e buona

volontà seppure in maniera diversificata; in particolare un gruppetto di allievi, lavorando con

impegno e con continuità, ha conseguito ottimi risultati; un secondo gruppo di alunni, lavorando

con interesse e con una certa costanza, ha conseguito risultati soddisfacenti; un terzo gruppo di

studenti, pur mostrando curiosità e un certo impegno a scuola, a causa di un lavoro domestico non

sempre costante, ha raggiunto risultati nel complesso appena sufficienti.

Rapporti con le famiglie:

❑ Frequenti

❑ Scarsi

X Poco frequenti e limitati essenzialmente agli incontri scuola-famiglia

❑ Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie: rapporti sereni, improntati sempre alla

trasparenza ed alla collaborazione.

Page 34: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

34

Modalità utilizzate

molto utilizzata parzialmente

utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale X

lezione interattiva X

problem solving X

lavoro di gruppo X

discussione guidata X

attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno -

potenziamento

X

autoapprendimento in rete e/o

con strumenti multimediali

X

Si è prediletto il costante riferimento alla realtà, a situazioni concrete, in modo da attirare

l’attenzione degli alunni e coinvolgerli nell’analisi dei temi affrontati e nella discussione su essi; è

stata guidata e stimolata la riflessione in modo da poter elaborare una visione d’insieme organica

dei processi/concetti correlati e da riuscire ad apportare un contributo critico nei confronti di quanto

avviene in campo scientifico.

Strumenti

molto utilizzato Parzialm. utilizzato poco utilizzato mai utilizzato

libro di testo X

fotocopie X

appunti X

articoli di riviste e/o giornali X

audiovisivi X

documentazione tecnica X

Valutazioni complessive nel corso dell'anno: 5

Le verifiche sono state effettuate attraverso:

❑ analisi/commento testuale

❑ saggio breve

❑ tema/componimento

❑ problemi ed esercizi

❑ prove grafiche

X_ relazioni e/o ricerche

❑ osservazione diretta

X interrogazioni “lunghe”

X interrogazioni “brevi”

X quesiti scritti a risposta multipla

X_quesiti scritti con domande a risposta aperta

❑ esercitazioni di laboratorio e/o sviluppo di

progetti tecnici

Page 35: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

35

Da segnalare numerosi interventi da parte degli allievi.

Osservazioni

La valutazione ha tenuto conto delle abilità e delle competenze raggiunte, della situazione di

partenza, dell’impegno profuso, dell’interesse mostrato, della partecipazione fattiva alle attività

proposte.

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

I contenuti, riportati in allegato e programmati, sono stati presentati e sviluppati.

Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa contenute nel

POF e la progettazione applicata:

sì solo in parte no

obiettivi educativi X

obiettivi didattici X

strategie di intervento X

La docente

prof.ssa Anna Olga Mosca

Page 36: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

36

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE

Docente: Cancelliere Maria Teresa

OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI

La classe ha mostrato impegno nel seguire la metodologia e didattica applicate in funzione del

raggiungimento della consapevolezza delle proprie capacità, conoscenze e competenze nonché dei

propri limiti.

CONOSCENZE

La classe ha acquisito conoscenze in merito a:

capacità condizionali e capacità coordinative;

fondamentali individuali e strategie di gioco di alcuni sport;

controllo e consapevolezza della propria corporeità (intesa come conoscenza, padronanza e rispetto

del corpo);

interiorizzazione dei valori sociali legati alla pratica sportiva (rispetto delle regole, fair play,

assunzione dei ruoli all’interno di gruppi e squadre);

principi fondamentali dell’alimentazione.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito le abilità motorie di base e le coordinazioni complesse legate alle diverse

unità didattiche affrontate; sanno adeguare l’intensità del gesto in relazione allo spazio-tempo, alle

proprie capacità e caratteristiche fisiche; sanno rispettare le regole.

Gli alunni hanno acquisito competenze relative ai fondamentali individuali e di squadra (pallavolo,

pallacanestro) nonché relative alla sicurezza e alla prevenzione per il benessere psicofisico.

CAPACITA’

Gli alunni hanno dimostrato di:

saper utilizzare le conoscenze acquisite;

capacità di organizzazione;

padronanza degli aspetti non verbali della comunicazione;

utilizzazione del lessico specifico della disciplina.

METODOLOGIE

Sono state, a seconda dei casi, individuale – globale – analitico e misto, mirate a:

- acquisizione del valore della propria corporeità attraverso diverse esperienze motorie;

- utilizzo delle qualità fisiche e neuromuscolari;

- consolidamento di una cultura motoria come modo di vivere.

Il lavoro è stato adeguato alle capacità dei singoli alunni, cercando di permettere ad ognuno di

superare le difficoltà individuali e migliorare le proprie abilità.

Le esercitazioni sono state sia individuali che di gruppo con attività di potenziamento.

Page 37: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

37

MEZZI E STRUMENTI

Piccoli attrezzi

Lavagna multimediale interattiva

Libro di testo

VERIFICHE

Si è tenuto conto del significativo miglioramento raggiunto da ogni studente in riferimento ai

singoli obiettivi e della partecipazione alle lezioni.

Il metodo di valutazione si è basato complessivamente sulla continuità, sulla trasparenza e sulla

lealtà instaurata tra il docente e lo studente. Come da programmazione sono stati effettuati test

motori individuali e osservazione diretta durante le fasi di gioco o lavori di gruppo.

VALUTAZIONE

Sono stati considerati i seguenti elementi:

- livello di partenza e di arrivo;

- interesse ed impegno;

- partecipazione al dialogo educativo.

La docente

prof.ssa Maria Teresa Cancelliere

Page 38: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

38

RELAZIONE FINALE

STORIA DELL’ARTE

Docente: Balzano Roberto

Numero di ore effettivamente svolte 47* (al 15/05)

La classe, complessivamente, presenta: ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

Impegno

X

partecipazione al lavoro in classe X

autonomia nello studio a casa X

comportamento / disciplina

(comprese le assenze)

X

Osservazioni relative alla classe:

Il percorso del quinto anno è stato pensato, in termini di contenuto e soprattutto di metodologia,

quale un excursus dell’evoluzione dell’arte degli ultimi secoli per fornire agli alunni gli strumenti

minimi di orientamento nella complessità del linguaggio visuale tipica della modernità. Il

programma è stato organizzato in tre moduli complessivi articolati al loro interno in diverse unità di

apprendimento. Le relative verifiche hanno spaziato dal compito scritto, alle verifiche orali,

all’assegnazione di specifici temi di approfondimento.

La disomogeneità del gruppo classe ha fatto sì che alle competenze acquisite in maniera talvolta

anche brillante da parte di alcuni, abbia corrisposto un livello complessivo di preparazione tra il

sufficiente e il discreto.

Rapporti con le famiglie:

❑ Frequenti

X Scarsi

❑ solo se sollecitati

Modalità utilizzate

molto utilizzata parzialmente

utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale X

lezione interattiva X

problem solving X

lavoro di gruppo X

discussione guidata X

attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno – X

Page 39: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

39

potenziamento

autoapprendimento in rete e/o

con strumenti multimediali

X

Strumenti

molto

utilizzato Parzialm. utilizzato poco utilizzato mai utilizzato

libro di testo X

Fotocopie X

Appunti X

articoli di riviste e/o giornali X

Audiovisivi X

documentazione tecnica X

Numero di valutazioni complessive, così distribuite:

❑ N. 1 analisi/commento testuale

❑ N. ___ saggio breve

❑ N. 1 tema/componimento

❑ N. ___ problemi ed esercizi

❑ N. ___ prove grafiche

❑ N. 2 relazioni e/o ricerche

❑ N. ___ osservazione diretta

❑ N. 1 interrogazioni “lunghe”

❑ N. ___ interrogazioni “brevi”Almeno una

volta alla settimana

❑ N. ___ quesiti a risposta multipla

❑ N. ___ quesiti con domande a risposta aperta

❑ N. ___ esercitazioni di laboratorio e/o

sviluppo di progetti tecnici

Scala di voti utilizzata: da 1 a 10

I contenuti (presentati in allegato) programmati sono stati svolti:

□ completamente X sono stati ridotti □ sono stati integrati e ampliati

Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa contenute nel POF e la

progettazione applicata:

sì solo in parte no

obiettivi educativi

X

obiettivi didattici X

strategie di intervento X

Contenuti o moduli effettivamente svolti.

Vedere programma allegato

Il docente

prof. Roberto Balzano

Page 40: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

40

RELAZIONE FINALE

IRC

Docente: Berton Francesca

La classe 5aBL, nel corso di questo quinto anno ha seguito un programma che ha cercato di

collocarsi nel processo educativo di tutto il curriculum e nel cammino di maturazione degli alunni,

per aiutarli ad acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del

Cristianesimo Cattolicesimo attraverso il suo sviluppo storico e le espressioni più significative.

Il metodo di insegnamento è stato quello esperienziale – induttivo, per mezzo del quale gli alunni

sono stati sollecitati e coinvolti ad un approfondimento attivo e significativo. A partire perciò, non

dai contenuti della disciplina ma dalla persona dello studente, si è cercato di impostare gli itinerari

didattici in modo da correlare i nuclei tematici indicati dai programmi con l’esperienza dei

destinatari, con i loro interrogativi quotidiani, con la loro domanda di “senso”.

Le tecniche di insegnamento hanno contemplato compiti sugli obiettivi, lettura dei lavori personali,

risposte personali o di gruppo a domande scritte, nonché l’utilizzo di sussidi: libro di testo,

quaderno personale, fotocopie e audiovisivi.

La verifica è stata fatta con modalità differenziate, tenendo presente la classe, il grado di difficoltà

degli argomenti.

Tutti gli alunni, chi in modo impegnato e chi superficialmente, si sono coinvolti, tanto da

raggiungere una maturazione della coscienza di sé, del proprio rapporto con gli altri e con la società.

Gli obiettivi e le mete educative raggiunte si possono considerare soddisfacenti.

La docente

prof.ssa Francesca Berton

Page 41: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

41

ALLEGATO n. 2

Programmi disciplinari

Page 42: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

42

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLA

DOCENTE: D’ALESSIO YLENIA

Libri di testo:

Perez Navarro – Polettini “ABIERTAMENTE” 2 – Zanichelli

AA.VV. “Las Palabras de la Literatura” - Petrini

- Modernismo: Marco histórico y social.

- Rubén Darío: Sonatina, análisis y comentario

- Generación del 98: origen, miembros, temas

- Miguel de Unamuno, rasgos biográficos y trayectoria literaria, Niebla, discurso de M. de

Unamuno durante el día de la hispanidad (12 de octubre de 1936)

- Antonio Machado: rasgos biográficos y trayectoria literaria

- Ramón María del Valle-Inclán: rasgos biográficos, trayectoria literaria, el concepto de

esperpento

- Luces de Bohemia: análisis y comentario de unos fragmentos de la obra

- J. Ramón Jiménez: lectura y análisis de fragmentos de la obra Platero y yo

- R. G. de la Serna: lectura de greguerías

- Guerra civil española, dictadura y post dictadura.

- Las dictaduras en América Latina

- Generación del 27: origen, miembros, temas

- Federico García Lorca: rasgos biográficos y trayectoria literaria (poesía y teatro),

simbolismo.

- Pedro Salinas, lectura y comentario de la poesía Para vivir no quiero

- Hispanoamérica:.

- Jorge Luis Borges: rasgos biográficos y trayectoria literaria, simbolismo.

- Julio Cortázar: rasgos biográficos y trayectoria literaria.

Inoltre, nell’ora di compresenza con la docente madrelingua sono stati approfonditi i seguenti

argomenti:

- M. de Unamuno, Niebla: lectura de unos fragmentos de la novela

- La crisis de valores entre los jóvenes

- Pasos para resumir un texto

Page 43: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

43

- La emigración: lejos de la patria

- Publicidad y smartphone

- Cero, lectura y análisis de la poesía

- Comentario del cuadro Guernica de Picasso

- Decálogo de la mujer durante el franquismo

- Borges y Cortázar.

Page 44: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

44

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

DOCENTE: SAVARESE FILOMENA

Libri di testo:

Marinoni Mingazzini – Salmoiraghi “Witness in two” 1 – Principato

Marinoni Mingazzini – Salmoiraghi “Witness in two” 2 – Principato

MODULE 1 - THE ROMANTIC AGE

Historical and social overview

The Romantic movement

Romantic poetry

W. Wordsworth: life and works

Lyrical Ballads: themes and features

Text analysis of extracts from “The Preface” and “Daffodils”

S.T. Coleridge: life and works

The Rime of the Ancient Mariner: themes and features

Text analysis of the extract “It is an ancient Mariner”

The Romantic novel: the novel of purpose

M. Shelley: life and works

Frankenstein: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the passage “This was then the reward…”

MODULE 2 - THE VICTORIAN AGE

Historical and social overview

Victorian fiction

C. Dickens: life and works Oliver Twist: the plot, the themes, the characters Text analysis of the extract “Lunch time” Hard times: the plot, the themes

Text analysis of the extract “Coketown”

Page 45: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

45

Empire and Commonwealth

The Victorian compromise

R. Kipling: life and works

Text analysis of the poem “The White Man’s burden”

Text analysis of the poem “If”

R.L. Stevenson: life and works

The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the extract “Jekyll and Hyde”

Aestheticism and Decadence

O. Wilde: life and works The Picture of Dorian Gray: the plot, the themes, the characters Text analysis of “The Preface” and the passage “Dorian’s death”

MODULE 3 - THE MODERN AGE

Historical and social overview

The First World War

The Modernist revolution

V. Woolf: life and works

Mrs Dalloway: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the passage “Out for flowers”

A Room of One’s Own: the themes

Text analysis of the passage “Shakespeare’s sister will be born some day”

J. Joyce: life and works

Dubliners: the themes

Text analysis of the passage “The Dead”

Page 46: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

46

Ulysses: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the passage “Molly’s monologue”

The inter-war years and World War II

G. Orwell: life and works

Animal Farm: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the passage “The final party”

Nineteen Eighty-Four: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the passage "Big Brother is watching you"

MODULE 4 - THE PRESENT

After World War II

The Theatre of the Absurd

S. Beckett: life and works Waiting for Godot: the plot, the themes, the characters

Text analysis of the extract “Incipits”

Page 47: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

47

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA CINESE

DOCENTE: COSENZA SERENA

MODULI DISCIPLINARI SVOLTI – dal LIBRO DI TESTO: F Masini et al. Parliamo Cinese-

Volume 2- Hoepli

1. Il sistema scolastico in Italia e in Cina

2. Il lavoro e le vacanze

3. La dipendenza da internet

4. Inquinamento in Cina

5. La famiglia tradizionale e moderna in Cina

ARGOMENTI DI CIVILTA’ SVOLTI

1. La dinastia Qing:

Cao Xueqin - «Il sogno della camera rossa»

Pu Songling - «Pelle dipinta»

2. La fine dell’Impero

3. L’instaurazione della prima Repubblica Cinese

4. La Rivoluzione letteraria e il Movimento del 4 maggio: Hu Shi

5. Lu Xun - «Diario di un pazzo» e «Medicina»

6. Wen Yiduo - «Acqua morta»

7. I discorsi di Yan’an

8. Dalla nascita delle Repubblica Popolare Cinese alla morte di Mao Zedong.

9. Da Deng Xiaoping ad oggi

10. La politica del figlio unico

11. Yu Hua - «La Cina in 10 parole»

2. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

Attività Breve descrizione

n.1 Modulo: cittadinanza e costituzione Noi e l’altro

n.2 Modulo interdisciplinare Il romanzo

Inoltre, nell’ora di compresenza con la docente madrelingua sono stati trattati i seguenti argomenti:

Esercizi di conversazione sui temi:

1. Cosa vuoi fare dopo il diploma? Quali sono i tuoi piani?

2. Interessi personali, desideri e aspirazioni.

3. Uso e abuso delle nuove tecnologie: cellulari, tablet e computer.

Page 48: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

48

Lettura di testi e discussione in lingua:

1. Nuove tecnologie: il fenomeno recente dei “ditouzu”.

2. Il problema dell’inquinamento in Cina.

3. Il sistema scolastico in Italia e in Cina.

4. La famiglia cinese tradizionale e moderna.

Scrittura di brevi composizioni sui temi trattati:

come scrivere una composizione

Page 49: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

49

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: SAVARESE ALESSANDRA

Libro di testo:

Abbagnano – Fornero “L’ideale e il reale” 3 - Paravia

Kant e il criticismo

Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero Kantiano

La Critica della ragion pura: Il problema generale, I giudizi sintetici a priori, La rivoluzione

copernicana, La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura, Estetica

trascendentale, Analitica trascendentale, dialettica trascendentale.

La Critica della ragion pratica: la ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica, la realtà e

l’assolutezza della legge morale, i principi della ragion pura pratica, la teoria dei postulati pratici e

la fede morale, il primato della ragion pratica.

La Critica del giudizio: l’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico, il sublime, le

arti belle e il “genio”, il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra

mente

Fichte

Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte

la “dottrina della scienza”

la dottrina della conoscenza

la dottrina morale

il pensiero politico

Schelling

L’idealismo trascendentale

Hegel, le triadi e l’Assoluto

Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, Ragione e realtà, la funzione della filosofia

Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia

La dialettica

La critica alle filosofie precedenti.

La Fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione.

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la logica, la filosofia della natura, la

filosofia dello spirito, lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo (il diritto astratto, la moralità,

l’eticità), la filosofia della storia, lo spirito assoluto

Schopenhauer, voluntas e noluntas

Le radici culturali

Il “velo di Maya”

Tutto è volontà

Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Page 50: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

50

Il pessimismo

Le vie della liberazione dal dolore (l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi)

Kierkegaard: il padre dell’esistenzialismo

L’esistenza come possibilità e fede

La critica all’hegelismo

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia, disperazione e fede,

Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione

La critica ad Hegel

Marx e il materialismo storico

Le caratteristiche generali del marxismo

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica allo stato moderno e al liberalismo

La critica all’economia borghese

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia

Il Manifesto del partito comunista

Il Capitale

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le fasi della futura società comunista

Cenni sul Positivismo

Nietzsche: la crisi delle certezze filosofiche

Il pensiero e la scrittura

Le fasi del filosofare nietzscheano

Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia, Storia e vita

Il periodo illuministico: il metodo genealogico, la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine

delle illusioni metafisiche, l’eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche: Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori, la volontà

di potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento

Freud: la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dell’inconscio

La teoria della sessualità e il complesso edipico

La teoria psicanalitica dell’arte

La religione e la civiltà

Bergson e lo spiritualismo

Tempo e durata

L’origine dei concetti di tempo e durata

La libertà e il rapporto tra spirito e corpo

Lo slancio vitale

Istinto intelligenza e intuizione

Page 51: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

51

PROGRAMMA DI STORIA

DOCENTE: SAVARESE ALESSANDRA

Libro di testo:

Paolucci-Signorini “La storia in tasca” vol. 5 - Zanichelli

Il logoramento degli antichi imperi

L'impero Austro-Ungarico, due stati, molte nazionalità; l'agonia dell'impero Ottomano; riformatori

e nazionalisti turchi; l'impero Russo, un gigante dai piedi d'argilla.

La Grande Guerra

Una nuova guerra in Europa; l'Italia in guerra; il crollo degli imperi centrali; la rivoluzione

bolscevica russa.

Dopoguerra senza pace

il dopoguerra in Europa, problemi sociali e politici; dall'Impero Ottomano nasce la repubblica turca,

laica e democratica; Medio Oriente e Palestina, le origini del contrasto fra arabi ed ebrei; benessere

e crisi negli Stati Uniti.

L'età dei totalitarismi, il fascismo in Italia

Il dopoguerra in Italia; il fascismo prende potere; il fascismo diventa regime dittatoriale e

totalitario; l'impero fascista.

L'età dei totalitarismi, stalinismo e nazismo

l'URSS sotto la dittatura di Stalin; da Weimar a Hitler; il Terzo Reich e il nazismo; a grandi passi

verso la guerra.

La seconda guerra mondiale

Una nuova guerra-lampo; gli aggressori verso la disfatta; la guerra in Italia; l'Italia invasa, guerra

civile, resistenza e liberazione, resa della Germania e del Giappone.

Dalla catastrofe all'età dell'oro

USA e URSS, due superpotenze; nel mondo diviso inizia la guerra fredda; un periodo di crescita

economica, l'età del benessere; la ricca America è scossa da problemi sociali; il mondo sovietico fra

speranze e oppressioni.

Page 52: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

52

Il nord e sud del mondo

Crollano gli imperi coloniali, la decolonizzazione; Terzo e Quarto mondo, paesi poveri e paesi in

rapido sviluppo; la difficile indipendenza dell'Africa; l'America Latina fra dittature e democrazia.

Nuove potenze e antiche civiltà, l'India e la Cina: il Congresso, Gandhi e l'indipendenza dell'India;

gli anni difficili di un grande stato democratico; gli ultimi decenni, un'India a due velocità; la

rivoluzione comunista in Cina e gli anni di Mao Zedong; le modernizzazioni.

Il Medio Oriente islamico e le guerre d'Israele

I nuovi stati arabi, nazionalismo e islamismo; Israele e Palestina, due nazioni nuove e guerre senza

fine; terra in cambio di pace; nasce in Iran una Repubblica Islamica; le guerre dell'Afghanistan e

dell'Iraq; il terrorismo islamico.

La Repubblica italiana

L'Italia diventa una Repubblica; Il miracolo economico trasforma l'Italia; la stagione dei movimenti:

anche la società italiana è messa alla prova; gli anni più recenti, tra instabilità politica e malessere

sociale.

Page 53: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

53

PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA

DOCENTE: SICIGNANO MARIA

✓ L’età postunitaria:

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee;

✓ La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati:

✓ Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:

- Il Naturalismo francese

- Gustave Flaubert

- Emile Zola

- Il Verismo italiano

✓ Giovanni Verga:

- La vita;

- I romanzi preveristi;

- La svolta verista;

- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista;

- Lettura ed analisi del testo “Impersonalità e “regressione” (da L’amante di Gramigna);

- L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato

- Il ciclo dei Vinti: i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo;

- Lo straniamento

- L’ideologia verghiana

- Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano

- Lettura ed analisi del testo “Il ciclo dei vinti e la fiumana del progresso” (da I Malavoglia,

Prefazione);

- Lettura ed analisi di “Rosso Malpelo” (da Vita dei campi);

✓ Il Decadentismo:

- Lo scenario: cultura, idee;

- La visione del mondo decadente

- La poetica del Decadentismo

- Temi e miti della letteratura decadente

Page 54: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

54

- Il Romanzo decadente

✓ Gabriele D’Annunzio:

- La vita

- L’estetismo e la sua crisi

Lettura ed analisi di “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (da Il Piacere);

- I romanzi del superuomo

- Le opere drammatiche

- Le Laudi

- Lettura ed analisi del testo “La pioggia nel pineto” (da Alcyone);

- Lettura ed analisi del testo “La sera fiesolana” (da Alcyone);

✓ Giovanni Pascoli:

- La vita;

- La visione del mondo;

- Myricae;

- Lettura ed analisi del testo “L’assiuolo” (da Myricae);

- Lettura ed analisi del testo “X Agosto” (da Myricae);

- Lettura ed analisi del testo “Temporale” (da Myricae);

- Lettura ed analisi del testo “Novembre” (da Myricae);

- Lettura ed analisi del testo “Il lampo” (da Myricae)

✓ Il primo Novecento:

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee;

✓ La stagione delle avanguardie:

- Gruppi e programmi;

- I futuristi;

✓ Italo Svevo:

- La vita;

- La cultura di Svevo;

- Una vita;

- Senilità

- La coscienza di Zeno

Page 55: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

55

Lettura ed analisi del testo “Il fumo” (da La coscienza di Zeno);

✓ Luigi Pirandello:

- La vita;

- La visione del mondo;

- La poetica;

- Le novelle

- Lettura ed analisi del testo “Ciaula scopre la luna” (da Novelle per un anno);

- I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila;

Lettura ed analisi del testo “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” (da Il fu Mattia Pascal);

Lettura ed analisi del testo “Nessun nome” (da Uno, nessuno e centomila);

- Gli esordi teatrali e il periodo grottesco;

- Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV;

✓ Tra le due guerre: la realtà politica in Italia

✓ Umberto Saba:

- La vita;

- Il Canzoniere;

- Lettura ed analisi di “A mia moglie” (dal Canzoniere);

- Lettura ed analisi di “Trieste” (dal Canzoniere);

- Lettura ed analisi di “Goal” (dal Canzoniere);

- Lettura ed analisi di “Ulisse” (dal Canzoniere);

- Lettura ed analisi di “Mio padre è stato per me l’assassino” (dal Canzoniere)

✓ L’Ermetismo;

✓ Salvatore Quasimodo:

- Vita e opere (in sintesi);

- Lettura ed analisi di “Ed è subito sera” (da Acque e terre)

- Lettura ed analisi di “Alle fronde dei salici” (da Giorno dopo giorno)

✓ Giuseppe Ungaretti:

- La vita;

- L’allegria;

- Lettura ed analisi di “Veglia” (da L’allegria);

- Lettura ed analisi di “San Martino del Carso” (da L’allegria);

Page 56: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

56

- Lettura ed analisi di “Mattina” (da L’allegria);

- Lettura ed analisi di “Soldati” (da L’allegria)

✓ Eugenio Montale:

- La vita;

- Ossi di seppia;

- Il “secondo” Montale: Le occasioni;

- Il “terzo” Montale: La bufera e altro;

- Lettura ed analisi di “Non chiederci la parola” (da Ossi di seppia);

- Lettura ed analisi di “Meriggiare pallido e assorto” (da Ossi di seppia);

- Lettura ed analisi di “Spesso il male di vivere ho incontrato” (da Ossi di seppia);

- L’ultimo Montale: Satura

- Lettura ed analisi di “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” (da Satura)

DIVINA COMMEDIA

❖ Lettura ed analisi dei canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII.

Page 57: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

57

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE: CESARANO PATRIZIA

Libro di testo:

Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.azzurro” vol.5 - Zanichelli

Ripasso: disequazioni

Studio del segno di un prodotto

Disequazioni fratte

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni

Le funzioni

Le funzioni e le loro caratteristiche

Funzioni reali di una variabile reale

Dominio e codominio di una funzione reale di una variabile reale

La classificazione delle funzioni

Domini delle funzioni algebriche

Gli zeri di una funzione e suo segno

Funzioni iniettive, suriettive, obiettive, monotone

Funzione inversa e funzione composta

Funzioni pari, dispari, periodiche.

Funzioni esponenziale e logaritmica.

Limiti di funzioni reali di una variabile reale

Definizione di intorno, di punto isolato, di punto d’accumulazione

Definizione di limite

Verifica del limite mediante la definizione

Limite destro e limite sinistro

Funzioni continue

Limite infinito, definizione di asintoto, di asintoto verticale

Definizione di limite finito per x che tende all’infinito, definizione di asintoto orizzontale

Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito, definizione di asintoto obliquo

Teorema di esistenza, unicità, confronto (senza dimostrazione)

Il calcolo dei limiti: operazioni e forme indeterminate.

Continuità

Funzioni continue

Punti di discontinuità e loro classificazione

Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione, solo interpretazione geometrica)

La derivata

La derivata di una funzione

Significato geometrico di derivata

Derivata destra e derivata sinistra

Calcolo della derivata mediante la definizione

Page 58: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

58

Retta tangente al grafico di una funzione

Derivabilità e continuità (con dimostrazione)

Punti di non derivabilità

Derivate fondamentali (funzioni algebriche)

Regole di derivazione

I teoremi di Rolle, di Lagrange (solo interpretazione geometrica)

Funzioni crescenti e decrescenti (con dimostrazione) e criteri per l’analisi dei punti

stazionari

Funzioni concave e convesse, punti di flesso

Schema per lo studio del grafico di una funzione

Gli esercizi sui limiti, sul calcolo della derivata e sugli studi di funzioni sono stati

svolti solo sulle funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Page 59: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

59

PROGRAMMA DI FISICA

DOCENTE: CESARANO PATRIZIA

Libro di testo:

Mandolini “Le parole della fisica” 3 - Zanichelli

La Temperatura

Misurare la temperatura

Le scale termometriche

Equilibrio termico

La dilatazione termica

Proprietà termometriche dei gas: la prima e la seconda legge di Gay-Lussac, la legge di Boyle. Il

gas perfetto.

Il calore

Calore e lavoro

Capacità termica e calore specifico

Equazione fondamentale della calorimetria

Determinazione della temperatura di equilibrio

Propagazione del calore

Cenni sugli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato

Il primo principio della termodinamica

Stato termodinamico di un sistema

Energia interna di un sistema termodinamico

Trasformazioni termodinamiche e rappresentazione di alcune sul piano di Clapeyron

Primo principio della termodinamica e trasformazioni.

Rappresentazione grafica del lavoro termodinamico.

Il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche

Gli enunciati di kelvin e di Clausius

Il rendimento di una macchina

Il ciclo di Carnot sul piano di Clapeyron

Il teorema di Carnot

Le cariche elettriche

Corpi elettrizzati e tipi di elettrizzazione

Elettroscopio

Conduttori e isolanti

La polarizzazione per deformazione

La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia

Principio di sovrapposizione

Analogia con l’interazione gravitazionale

Page 60: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

60

Il campo elettrico

Concetto di campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Linee di forza del campo elettrico

L'energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico e il lavoro

Superfici equipotenziali

Relazione tra campo e potenziale

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

La circuitazione nel campo elettrostatico

Page 61: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

61

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MOSCA ANNA OLGA

Libro di testo:

AA.VV. “Percorsi di scienze naturali. Dalla tettonica alle biotecnologie” - ZANICHELLI

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Il ruolo centrale del carbonio

La grande famiglia degli idrocarburi

I gruppi funzionali (sintesi)

LE BIOMOLECOLE

La chimica dei viventi

I carboidrati

I lipidi

Le proteine

Gli enzimi: proteine speciali

IL METABOLISMO CELLULARE

L' ATP

Il metabolismo dei carboidrati

GLI ACIDI NUCLEICI

Struttura degli acidi nucleici

Duplicazione del DNA

Trascrizione

Sintesi proteica

INGEGNERIA GENETICA

Il DNA ricombinante

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Biotecnologie e medicina

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

L’interno della Terra

I movimenti delle placche e i tipi di margine

Conseguenze dei movimenti delle placche

Page 62: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

62

I FENOMENI VULCANICI

I vulcani e i magmi

I prodotti delle eruzioni vulcaniche

Le diverse tipologie di vulcani

La localizzazione dei vulcani

I fenomeni vulcanici secondari

I vulcani italiani

I FENOMENI SISMICI

I terremoti: vibrazioni della litosfera

Le onde sismiche

La scala Mercalli e la scala Richter

Gli effetti dei terremoti

La distribuzione dei terremoti nel mondo

Il rischio sismico in Italia

Page 63: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

63

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: CANCELLIERE MARIA TERESA

➢ attività di potenziamento fisiologico (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare):

- esercizi a carico naturale;

- esercizi con piccoli attrezzi;

- esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate

➢ terminologia ginnastica e sportiva

➢ miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie

➢ esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra di pallavolo (battuta dall’alto, bagher,

schiacciata, muro, schemi d’attacco e di difesa), pallacanestro (passaggio, palleggio, azioni

di attacco e di difesa)

➢ attività di arbitraggio degli sport praticati

➢ movimento e linguaggio del corpo: comunicazione corporea sociale e relativa allo sport

➢ attività motoria finalizzata allo sviluppo dell’educazione alla salute, al benessere fisico e

mentale e alla formazione della propria personalità basata sulla conoscenza di se stessi e del

funzionamento del proprio corpo

➢ alimentazione: disturbi alimentari (anoressia e bulimia)

➢ primo soccorso: traumi e patologie a carico dell’apparato scheletrico, delle articolazioni,

dell’apparato muscolare

➢ Sicurezza stradale.

Page 64: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

64

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: BALZANO ROBERTO

MODULO A

La cultura artistica

europea del ‘600 e del ‘700

Contenuti teorici e storico-critici

[1] L’estetica barocca e la forma dello spazio

Bernini scultore

Bernini architetto

Bernini urbanista

Pietro da Cortona

Borromini

Progetto di San Pietroburgo

[2] Realismo, classicismo, pittura di luce

Caravaggio pittore di genere

Caravaggio pittore sacro

Discendenza caravaggesca

Canaletto e il vedutismo

Tiepolo [La decorazione della residenza di Wurzburg]

Velazquez

Vermeer

G. de la Tour

Rembrandt

Obiettivi disciplinari

Il superamento del Rinascimento e la sua eredità seicentesca.

Il linguaggio visuale di Bernini e la sua tecnica scultorea.

Il barocco al servizio dell’Assolutismo.

La tecnica e i contenuti della proposta caravaggesca.

I protagonisti della pittura sei-settecentesca.

[Obiettivi operativi] Essere in grado di riconoscere i termini del Barocco e del post-Barocco e di

posizionarli in una prospettiva storico-culturale. Saper leggere il linguaggio pittorico seicentesco e

le sue implicazioni.

***

MODULO B

L'arte italiana e europea

tra il XVIII e il XIX

Contenuti teorici e storico-critici

[1] Tra canoni estetici neoclassici e espressività romantica

David

Ingres

Page 65: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

65

Canova

Fussli

Boullée

Goya

Gericault

Delacorix

Friedrich

Runge

Turner

Adam

Piranesi

Blake

Hayez

Wallis

[2] La nuova figuratività dei macchiaioli, impressionista, post-impressionista, espressionista

Manet

Monet

Renoir

Degas

Seurat

Pellizza da Volpedo

Cézanne

Gauguin

Bocklin

Klimt

Munch

Van Gogh

Obiettivi di conoscenza

Motivi e contesto dell'evoluzione del linguaggio artistico attraverso i suoi vari passaggi storici.

Principali esponenti e opere.

[Obiettivi operativi] Riconoscere le opere e il loro stile, analizzandone contenuti e iconografia.

Contestualizzare in una prospettiva culturale ampia contenuto e forme delle opere e personalità del

loro autore.

***

MODULO C

Le esplorazioni del linguaggio nell’arte del ‘900

Contenuti teorici e storico-critici *

[1] Espressionismo

Matisse

[2] Cubismo

Picasso

Braque

[3] L'astrattismo

Kandinsky

Mondrian

[4] Futurismo

Boccioni

Balla

Page 66: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

66

[5] La Metafisica

De Chirico

[6] Dada

Duchamp

Picabia

[7] Surrealismo

Magritte

Dalì

[8] Gropius e la Bauhaus

[10] F. L. Wright e l’architettura organica

[11] Il Modernismo

Le Corbusier

[12] Ècole de Paris

Modigliani

Brancusi

Chagall

[14] La Nuova Oggettività

[13] Tra pop e informale

Pollock

Burri

Hamilton

Warhol

* approfondimenti a cura degli alunni

Obiettivi di conoscenza

Il concetto di arte come ricerca.

Aspetti caratterizzanti e contesto comune delle diverse correnti artistiche e architettoniche.

Il concetto di avanguardia nella società del novecento.

[Obiettivi operativi] Partendo dalle opere e dagli artisti essere in grado di elaborare un discorso

critico e analitico del movimento in cui inserirle individuando eventuali punti di contatto con altre

correnti artistiche.

Page 67: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

67

PROGRAMMA DI IRC

DOCENTE: BERTON FRANCESCA

Riflessione sul senso della vita a 18 anni.

Come costruire la società di domani: i valori a cui ispirarsi, i principi da seguire, i comportamenti

da assumere.

Diritti e doveri dei cittadini. Il concetto di cittadinanza attiva.

La realtà economica ed i nuovi stili di vita votati alla sobrietà ed al rispetto dell’ambiente.

I valori e le esperienze di testimonianza cristiane nell’ambito della politica e dell’economia.

Il magistero sociale della Chiesa: principi e valori.

Il messaggio cristiano sulla giustizia.

La solidarietà cristiana, via per la giustizia.

La legge morale e la morale cristiana.

La libertà. Il relativismo morale.

Page 68: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

68

ALLEGATO n. 3

Simulazioni

Prima e Seconda prova

Page 69: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

69

La simulazione della I prova scritta dell’Esame di Stato si è svolta il giorno 25 febbraio.

Gli alunni presenti erano 20. Sono state somministrate le sette tracce proposte dal MIUR: due

esempi di tipologia A, tre esempi di tipologia B, due esempi di tipologia C.

La simulazione ha consentito agli studenti di confrontarsi con la tipologia di prove del nuovo Esame

di Stato e ai docenti di raccogliere elementi utili a garantire una preparazione adeguata e una

valutazione corretta.

Gli studenti hanno affrontato la prova con serietà e impegno, facendo registrare il seguente esito: 4

studenti hanno conseguito un livello ottimo, 4 studenti hanno conseguito un livello distinto, 4

studenti hanno conseguito un livello buono, 4 studenti si attestano su un livello discreto, 4 studenti

si attestano su un livello mediocre.

Alla prima simulazione della II prova scritta, svoltasi il giorno 2 marzo, erano presenti 19 alunni.

Alla seconda simulazione, svoltasi il 2 aprile, erano presenti 20 alunni. Gli studenti hanno avuto

l’opportunità di familiarizzare con le novità della seconda prova e coglierne il grado di difficoltà.

L’esito delle prove è stato il seguente: 4 studenti hanno conseguito un livello ottimo, 3 studenti

hanno conseguito un livello buono, 6 studenti hanno conseguito un livello discreto, 3 studenti hanno

conseguito un livello sufficiente, 3 studenti hanno conseguito un livello mediocre.

Page 70: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

70

ALLEGATO n. 4

Griglie di valutazione

Prima prova

Seconda prova

Colloquio

Page 71: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

71

ALUNNO/A ________________________________________ CLASSE_____________________DATA___________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE-TIPOLOGIA A-Analisi e interpretazione di un testo letterario INDICATORI

INDICATORI GRAV.INSU

F.

INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ECCELLENTE

INDICATORE 1

Ideazione , pianificazione e

organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

6

I punti della

trattazione sono

disposti

in maniera

disordinata.

8

Lo svolgimento non

presenta uno sviluppo

logico accettabile .

10

Ordine e coerenza nel

complesso accettabili,

benché rimanga

qualche elemento

isolato di incoerenza.

12

Elaborato

correttamente

ordinato e provvisto

di una sufficiente

coerenza

14

Elaborato

correttamente

ordinato e provvisto

di una adeguata

coerenza

16

Elaborato bene

ordinato e provvisto di

una solida coerenza.

18

Profonda coerenza e

sicura capacità di

ordinamento

logico dei concetti

20

Rigorosa coesione

testuale, personale ed

originale ordinamento

logico dei concetti.

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale,uso

corretto ed efficace della

punteggiatura.

Numerosi e gravi

errori ortografici

e/o morfo-

sintattici

Inadeguate le scelte

lessicali, morfologiche e

sintattiche.

La struttura sintattica

e l’uso del lessico

presentano varie

imprecisioni.

La struttura

sintattica e l’uso del

lessico risultano

corretti.

La struttura

sintattica e l’uso del

lessico risultano

adeguati

La struttura sintattica e

l’uso del lessico

risultano corretti,

chiari e fluidi.

Personale ed

adeguato l’uso

del lessico,ben

articolata la

sintassi.

Ricco e variato l’uso del

lessico,

sicura ed efficace la

costruzione sintattica.

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Completa assenza

di conoscenze e

valutazioni

personali.

Conoscenze parziali e

frammentarie; assenza di

personalizzazione dello

svolgimento.

Conoscenze

superficiali.Pochi

spunti personali e non

sempre adeguati.

Conoscenze

accettabili.Contributi

personali e critici

non rigorosamente

elaborati.

Conoscenze

accettabili.

Contributi critici

sufficientementeelab

orati.

Presenza di alcuni

contributi personali

adeguati allo

svolgimento

Contributi

personali e critici

diffusi e del tutto

pertinenti

Piena capacità di

autonomo ed originale

confronto e sviluppo delle

tematiche affrontate.

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna.

3

Non si attiene alle

richieste della

consegna

4

Inadeguato il rispetto

delle consegne.

5

Parziale il rispetto

delle consegne.

6

Globalmente

accettabile il

rispetto delle

consegne.

7

Discreto il rispetto

delle consegne.

8

La consegna risulta

compresa e rispettata.

9

La consegna

risulta elaborata

in maniera

completa e

personale.

10

La consegna risulta

elaborata in maniera

articolata e complessa.

Capacità di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici.

La comprensione

risulta gravemente

carente.

La comprensione risulta

limitata,superficiale,

molto imprecisa

La comprensione

risulta imprecisa, non

completa.Gli snodi

non sono stati

individuati.

La comprensione

risulta corretta,ma

superficiale.

La comprensione

risulta corretta e

adeguata.

La comprensione

risulta corretta,

chiara e completa.

La comprensione

risulta esauriente

e personale.

La comprensione risulta

approfondita ed

articolata.

Puntualità nell’analisi

lessicale,sintattica,retorica

L’analisi risulta

assente.

L’analisi non risulta

adeguata.

L’analisi non risulta

corretta.

L’analisi risulta

accettabile anche se

non del tutto

completa.

L’analisi risulta

adeguata.

L’analisi risulta precisa

e puntuale.

L’analisi risulta

accurata.

Analisi

efficace,approfondita.

Interpretazione corretta e

articolata del testo

L’interpretazione

è assente o molto

limitata.

L’interpretazione è

superficiale e /o

immotivata.

L’interpretazione è

imprecisa e/o

incompleta.

L’interpretazione è

abbozzata,corretta

ma non

approfondita.

L’interpretazione è

accettabile.

L’interpretazione

è organica e coerente.

L’interpretazione

è personale e ben

articolata,

motivata con

valide ragioni.

L’interpretazione

è originale, complessa ,

persuasiva.

Page 72: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

72

ALUNNO/A ________________________________________ CLASSE_____________________DATA_________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE-TIPOLOGIA B-Analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI DESCRITTORI GRAV.INSUF. INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ECCELLENTE

INDICATORE 1

Ideazione pianificazione e

organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

6

I punti della

trattazione sono

disposti

in maniera

disordinata.

8

Lo svolgimento non

presenta uno sviluppo

logico accettabile .

10

Ordine e coerenza nel

complesso accettabili,

benché rimanga

qualche elemento

isolato di incoerenza.

12

Elaborato

correttamente ordinato

e provvisto di una

sufficiente coerenza

14

Elaborato

correttamente

ordinato e provvisto

di una adeguata

coerenza

16

Elaborato bene

ordinato e provvisto

di una solida

coerenza.

18

Profonda coerenza e

sicura capacità di

ordinamento logico

dei concetti

20

Rigorosa coesione

testuale, personale ed

originale ordinamento

logico dei concetti.

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.Correttezza

grammaticale.Uso corretto

della punteggiatura.

Numerosi e gravi

errori ortografici

e/o morfo-

sintattici

Inadeguate le scelte

lessicali, morfologiche

e sintattiche.

La struttura sintattica

e l’uso del lessico

presentano varie

imprecisioni.

La struttura sintattica

e l’uso del lessico

risultano corretti.

La struttura

sintattica e l’uso del

lessico risultano

adeguati

La struttura

sintattica e l’uso del

lessico risultano

corretti, chiari e

fluidi.

Personale ed adeguato l’uso del lessico,ben articolata la sintassi.

Ricco e variato l’uso del

lessico,

sicura ed efficace la

costruzione sintattica.

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Completa assenza

di conoscenze e

valutazioni

personali.

Conoscenze parziali e

frammentarie; assenza di

personalizzazione dello

svolgimento.

Conoscenze

superficiali.Pochi

spunti personali e non

sempre adeguati.

Conoscenze

accettabili.Contributi

personali e critici

non rigorosamente

elaborati.

Conoscenze

accettabili.

Contributi critici

sufficientementeela

borati.

Presenza di alcuni

contributi personali

adeguati allo

svolgimento

Contributi personali e

critici diffusi e del

tutto pertinenti

Piena capacità di

autonomo ed originale

confronto e sviluppo delle

tematiche affrontate.

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto.

3

Individuazione

della tesi e delle

argomentazioni

assente.

4

Individuazione della

tesi e delle

argomentazioni errata.

5

Individuazione della

tesi e delle

argomentazioni

parziale e fraintesa.

6

Individuazione della

tesi e delle

argomentazioni

superficiale.

7

Individuazione

della tesi e delle

argomentazioni

semplice,lineare.

8

Individuazione

della tesi e delle

argomentazioni

corretta.

9

Individuazione

della tesi e delle

argomentazioni

articolata.

10

Individuazione della tesi

e delle argomentazioni

acuta,originale.

4 6 8 10 12 13 14 15

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti.

Coerenza

scarsa,uso dei

connettivi errato.

Coerenza minima,uso

dei connettivi inesatto.

Coerenza

superficiale,uso dei

connettivi improprio

Coerenza

accettabile,uso dei

connettivi

parzialmente corretto

Coerenza

semplice,uso dei

connettivi corretto

Coerenza ed uso dei

connettivi adeguati

Coerenza strutturata,

uso dei connettivi

rigoroso.

Coerenza profonda, uso

dei connettivi efficace

Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione.

Riferimenti

culturali del tutto

assenti.

Riferimenti culturali

non corretti né

pertinenti.

Riferimenti culturali

inadeguati

e superficiali.

Riferimenti culturali

schematici e

convenzionali.

Riferimenti culturali

semplici ma corretti.

Riferimenti culturali

chiari e congruenti.

Riferimenti culturali

significativi ed

esaustivi.

Riferimenti culturali

approfonditi ed articolati.

Page 73: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

73

ALUNNO/A ________________________________________ CLASSE_____________________DATA______________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE-TIPOLOGIA C- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

INDICATORI DESCRITTORI GRAV.INS

UF.

INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ECCELLENTE

INDICATORE 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

6

I punti della

trattazione sono

disposti

in maniera

disordinata.

8

Lo svolgimento non

presenta uno sviluppo

logico accettabile .

10

Ordine e coerenza nel

complesso accettabili,

benché rimanga

qualche elemento

isolato di incoerenza.

12

Elaborato

correttamente ordinato

e provvisto di una

sufficiente coerenza

14

Elaborato

correttamente

ordinato e provvisto

di una adeguata

coerenza

16

Elaborato bene

ordinato e provvisto

di una solida

coerenza.

18

Profonda coerenza e

sicura capacità di

ordinamento logico

dei concetti

20

Rigorosa coesione

testuale, personale ed

originale ordinamento

logico dei concetti.

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza

lessicale.Correttezza

grammaticale.Uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

Numerosi e gravi

errori ortografici

e/o morfo-

sintattici

Inadeguate le scelte

lessicali, morfologiche

e sintattiche.

La struttura sintattica

e l’uso del lessico

presentano varie

imprecisioni.

La struttura sintattica

e l’uso del lessico

risultano corretti.

La struttura

sintattica e l’uso del

lessico risultano

adeguati

La struttura

sintattica e l’uso del

lessico risultano

corretti, chiari e

fluidi.

Personale ed

adeguato l’uso del

lessico,ben

articolata la

sintassi.

Ricco e variato l’uso del

lessico,

sicura ed efficace la

costruzione sintattica.

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Completa assenza

di conoscenze e

valutazioni

personali.

Conoscenze parziali e

frammentarie; assenza di

personalizzazione dello

svolgimento.

Conoscenze

superficiali.Pochi

spunti personali e non

sempre adeguati.

Conoscenze

accettabili.Contributi

personali e critici

non rigorosamente

elaborati.

Conoscenze

accettabili.

Contributi critici

sufficientementeela

borati.

Presenza di alcuni

contributi personali

adeguati allo

svolgimento

Contributi personali e

critici diffusi e del

tutto pertinenti

Piena capacità di

autonomo ed originale

confronto e sviluppo delle

tematiche affrontate.

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

paragrafazione.

3

Il testo risponde

in maniera

apparente alla

traccia.

4

La pertinenza è parziale

e il titolo non risponde

alla traccia.

5

La pertinenza è

superficiale e

schematica come il

titolo e la

paragrafazione.

6

La pertinenza è

accettabile anche se

non significativa come

il titolo e la

paragrafazione.

7

La pertinenza è

accettabile come il

titolo e la

paragrafazione.

8

La pertinenza è

corretta ed adeguata

come il titolo e la

paragrafazione.

9

La pertinenza è ben

individuata e

logicamente

sviluppata come il

titolo e la

paragrafazione.

10

La pertinenza è sicura e

originale, ricca di apporti

personali come il titolo e

la paragrafazione.

4 6 8 10 12 13 14 15

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione.

Sviluppo ed

esposizione del

tutto assenti.

Sviluppo ed esposizione

disordinati e confusi.

Sviluppo disorganico

e privo di coerenza ed

esposizione

inadeguata.

Sviluppo semplice e

lineare ma ordinato

chiaro;esposizione

non sempre del tutto

chiara.

Sviluppo adeguato

ed esposizione

significativa.

Sviluppo ed

esposizione

articolati e coerenti.

Sviluppo ed

esposizione

complessi e

originali.

Sviluppo ed esposizione

personali e rigorosi.

.

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Riferimenti

culturali del tutto

assenti.

Riferimenti culturali

non corretti né

pertinenti.

Riferimenti culturali

inadeguati

e superficiali.

Riferimenti culturali

talvolta schematici ma

adeguati.

Riferimenti culturali

adeguati.

Riferimenti culturali

chiari e

congruenti.

Riferimenti culturali

organici ed

esaustivi.

Riferimenti culturali

approfonditi ed articolati.

Page 74: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SECONDA PROVA

Page 75: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

75

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Lingua Straniera: ___________________________

Candidato: _____________________________________________

Classe V Sezione: _______

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI Cinese Spagnolo

COMPRENSIONE DEL

TESTO in relazione alle

sue strutture stilistiche

Nessuna riposta corretta 0

1 risposta corretta Spagnolo/

Cinese

1

2 risposte corrette Spagnolo

2

Cinese

3

3 risposte corrette Spagnolo

3

Cinese

5

4 risposte corrette Spagnolo

4

5 risposte corrette Spagnolo

5

INTERPRETAZIONE

DEL TESTO in relazione

ai suoi contenuti

Assente 0

Limitata e lacunosa 1

Parziale 2

Sufficiente 3

Ampia ed esauriente 4

Approfondita 5

PRODUZIONE

SCRITTA: aderenza alla

traccia

Assente 0

Contenuto non pertinente 1

Contenuto in parte non pertinente 2

Contenuto pertinente ma generico 3

Contenuto pertinente e specifico 4

Contenuto pertinente, ricco e ben

elaborato

5

Page 76: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

76

PRODUZIONE

SCRITTA:

organizzazione del testo e

correttezza linguistica

Assente 0

Forma scorretta con molti errori

gravi e lessico poco comprensibile;

organizzazione incongruente e

disarticolata

1

Forma in gran parte scorretta, con

errori gravi e lessico improprio;

organizzazione poco logica e

scarna

2

Forma elementare, non sempre

chiara, con alcuni errori, lessico

comune e tratto dal testo;

organizzazione parzialmente

coerente e ripetitiva

3

Forma chiara, in genere corretta,

con lessico appropriato, solo

talvolta tratto dal testo;

organizzazione logica e coerente

4

Forma scorrevole e corretta;

organizzazione ben articolata

5

TOTALE PUNTI _________/20

Page 77: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

77

ALUNNO__________________________________ CLASSE _______________ DATA_________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO – ESAME DI STATO

Indicatori Descrittori

punti

griglia

punti

attrib

COMPETENZE

DISCIPLINARI:

contenuti, metodo e

linguaggio specifico

Competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico , ricco e

appropriato; la metodologia usata indica ottime conoscenze epistemologiche 7

Competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico,

appropriato; i modelli epistemologici sono acquisiti a livello generale

6

Competenze complete, espresse con linguaggio specifico corretto, i modelli

epistemologici sono alquanto corretti

5

Competenze adeguate e/o espresse con linguaggio specifico generalmente corretto,

la metodologia usata è accettabile 4

Competenze incerte e/o espresse con linguaggio specifico non sempre adeguato; la

metodologia è applicata meccanicamente. 3

Conoscenze disciplinari non strutturate o non tradotte in competenze, espresse con

linguaggio inadeguato; imprecisa la metodologia usata 2

Conoscenze disciplinari gravemente lacunose e confuse 1

CAPACITA' DI

EFFETTUARE

COLLEGAMENTI

DISCIPLINARI E

INTERDISCIPLINARI

Eccellenti i collegamenti tra le varie discipline con sviluppo di nessi e

valorizzazione di percorsi inter e multi disciplinari 6

Approfonditi collegamenti fra le varie discipline sviluppati in maniera coerente e

personale 5

Nessi e collegamenti interdisciplinari articolati nella presentazione 4

Relazioni interdisciplinari adeguate con nessi disciplinari appropriati 3

Relazioni interdisciplinari superficiali ed elementari 2

Frammentarietà delle conoscenze, fragili i collegamenti fra le discipline 1

CAPACITA' DI

ARGOMENTAZIONE

CRITICA E

PERSONALE

Esposizione argomentata in maniera originale, notevole presenza di spunti e

riflessioni critiche, ottimamente integrate anche con le esperienze trasversali e per

l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle attività e

percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione 5

Argomentazione ben articolata, conoscenze adeguatamente integrate anche con le

esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e

le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e

Costituzione 4

Argomentazione semplice, conoscenze integrate in modo generico anche con le

esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di ASL e

le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell'ambito di Cittadinanza e

Costituzione 3

Argomentazione poco articolata, collegamenti alquanto frammentari fra i contenuti

appresi 2

Argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati 1

DISCUSSIONE E

APPROFONDIMENTO

PROVE SCRITTE

Integrazione dell’elaborato mediante osservazioni e argomentazioni pertinenti con

nuovi e validi elementi 1x

prova

Riconoscimento degli errori con osservazioni e opportune integrazioni 0,5 x

prova

Riconoscimento degli errori e delle imprecisioni senza alcun apporto personale 0

TOTALE 20

Page 78: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

78

ALLEGATO n. 5

U.D.A. Noi e l’altro.

Forme e modi della cittadinanza contemporanea

Page 79: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

79

UNITA’ DI APPRENDIMENTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Denominazione Noi e l’altro. Forme e modi della cittadinanza contemporanea.

Prodotti Stesura di relazioni, testi.

Realizzazione di power-point, video.

Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dalle indicazioni europee emerge che “le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.

Tra le otto competenze chiave, già utilizzate dalla scuola all’interno dei modelli della certificazione delle competenze, ne spiccano due che fanno maggiore leva sul concetto di cittadinanza: le competenze civiche e sociali e lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità, le altre sono considerate egualmente utili per poter esercitare la “cittadinanza attiva”.

Tuttavia sono stati recepiti a livello nazionale nel Piano per l’Educazione alla Sostenibilità, i Goals dell’Agenda 2030, nella prospettiva di accrescere le competenze di cittadinanza. Il compito per le scuole è di recepire tali obiettivi “per costruire sempre più una scuola che sia strumento per la sostenibilità sociale, economica e ambientale”, prevedendo iniziative concrete che siano motivo di sviluppo sostenibile e contribuiscano alla crescita della cittadinanza attiva.

Il raggiungimento di tali obiettivi, espressi in termini di competenze, necessitano di piste didattiche di seguito riportate:

• sviluppare “principi, temi e valori della Costituzione nonché le norme concernenti l’esercizio attivo e responsabile della cittadinanza in un’ottica di pluralismo istituzionale;

• approfondire “attraverso iniziative di studio, confronti e riflessioni, i contenuti e i profili più rilevanti dei temi, dei valori e delle regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile;

• coinvolgere il maggior numero di discipline sia per quanto concerne le tematiche che per ciò che riguarda gli strumenti per l’analisi dei documenti;

• svolgere ogni opportuna opera di sensibilizzazione perché le conoscenze apprese al riguardo si trasformino in competenze personali di ogni studente;

• stabilire, o consolidare, ogni utile raccordo e interlocuzione con le famiglie, con gli enti locali e con le agenzie culturali operanti sul territorio.

Trasversali risultano, inoltre:

Comunicare in lingua italiana: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

Comunicare nella/e lingua/e straniera/e: utilizzare la/e lingua/e straniera/e per i principali scopi comunicativi

Competenze sociali e civiche: agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme; collaborare

Page 80: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

80

e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Competenze digitali: utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Consapevolezza ed espressione culturale:

esprimere idee in maniera creativa, attraverso i diversi mezzi di comunicazione compresi la musica, la letteratura, le arti dello spettacolo e le arti visive;

considerare i beni culturali materiali e immateriali del territorio come capitale sociale di una comunità capace di promuovere le capacità imprenditoriali e lo sviluppo sostenibile.

Senso di iniziativa e imprenditorialità:

compiere scelte sostenibili realizzando reti comunitarie e costruendo un’opinione pubblica libera ed eticamente orientata ai valori della pace e della convivenza multiculturale

Utenti destinatari Studenti del V anno, scuola secondaria II grado

Prerequisiti Essere in grado di produrre testi corretti e coerenti. Essere in grado di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Saper utilizzare gli strumenti informatici

Fase di applicazione Primo e secondo quadrimestre

Tempi 10 ore

Page 81: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

81

Disciplina: Storia e Filosofia

Abilità Conoscenze

Leggere il fatto storico e culturale alla luce delle cause economiche sociali, politiche internazionali e nazionali Interpretare il fenomeno avvalendosi dell’individuazione delle azioni svolte dagli organi nazionali ed internazionali. Interagire in un gruppo di lavoro progettando processi e prodotti

I fenomeni migratori e le influenze storiche economiche e sociali. I contesti culturali delle scelte politiche e l’accoglimento nel contesto sociale. Documenti normativi di riferimento. La riflessione filosofica sui temi della diversità e la comunità. Relazioni internazionali, nazionali ed applicazione sul territorio nei vari contesti istituzionali e non.

Attività Si fa riferimento ad attività che conducano al riconoscimento dei conflitti1 e alle tipologie di risoluzione, per l’“educazione alla pace”.

• Definizione del concetto di multiculturalità, di diversità, di integrazione, di inclusione:

• Introdurre nelle classi l’impiego della Carta del mondo secondo la

proiezione di Peters2 per sostenere il processo di apprendimento cosmopolita e, per uscire dall’eurocentrismo. ✓ Lavorare sulla gestione dei conflitti:

o Decostruire l’idea che il conflitto è sovrapponibile al concetto di violenza, offrire strumenti per il riconoscimento dei conflitti, per uno spostamento sul piano simbolico degli stessi e per la ricerca di una soluzione creativa

o Lavorare sulla gestione dei conflitti interni alla classe e sulle strategie e attenzioni da acquisire, per divenire capaci di gestire la conflittualità intrinseca all’incontro e alla convivenza con l’altro

o conoscere gli esempi storici di gestione nonviolenta e non armata dei conflitti

✓ Ragionare sui vissuti, sulle emozioni profonde suscitate dall’incontro con l’altro, il diverso, la persona portatrice di una cultura differente, l’immigrato e così via.

✓ Ragionare sui punti di vista, e sulla necessità di decentrarsi per comprendere l’altro Es. ricostruire una pagina di storia usando fonti diverse Esplorare il mondo degli stereotipi e dei pregiudizi;

✓ Lavorare sul confronto tra la storia dell’emigrazione italiana e le storie dei migranti di oggi che lasciano le loro terre per approdare in Europa.;

✓ Lavorare sul costrutto teoretico di ‘cittadinanza plurima’.

1 conflitti considerati a ogni livello: personale, familiare, di comunità di appartenenza, politico, nazionale,

internazionale e così via. 2 http://www.atlanteguerre.it/cartografia/carta-di-peters/

Page 82: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

82

Disciplina: Lingua e cultura Cinese

Abilità Conoscenze

Leggere il fatto storico e culturale alla luce delle cause economiche sociali, politiche internazionali e nazionali. Saper esporre in modo chiaro, critico e personalizzato le informazioni acquisite. Saper analizzare in modo critico e interdisciplinare il fenomeno della diaspora cinese ieri ed oggi. Saper muoversi con sicurezza tra le tappe fondamentali del fenomeno di migrazione cinese. Saper confrontare la cultura cinese e italiana. Saper comprendere il messaggio di un testo scritto e orale. Saper cogliere e individuare punti di vista e relazioni fra testi diversi

La diaspora cinese. I cinesi in Italia.

Il fenomeno degli haigui 海归.

I letterati cinesi che studiano all’estero e la discriminazione da loro subita. Conoscere i codici fondamentali della comunicazione orale e scritta Conoscere i principi di un discorso espositivo e argomentativo

Attività Formazione in classe di gruppi di lavoro. Stesura della relazione sull’esperienza complessiva dell’UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto: ppt

Page 83: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

83

Disciplina: Lingua e cultura Inglese

Abilità Conoscenze

Leggere il fatto storico e culturale alla luce delle cause economiche sociali, politiche internazionali e nazionali. Saper favorire il dialogo tra culture nella consapevolezza delle diversità. Saper comunicare in contesti internazionali utilizzando le lingue straniere. Saper acquisire e comunicare informazioni Saper lavorare in gruppo. Saper utilizzare gli strumenti tecnologici. Saper progettare presentazioni multimediali. Saper diffondere le esperienze. Sviluppare la consapevolezza dell’altro e la bellezza della diversità Promuovere la partecipazione attiva e l’inclusione nella società

I princìpi della ‘cittadinanza attiva’ L’inclusione scolastica Il memorandum educativo di Rudyard Kipling: lettura e analisi del poema “If”

Attività Formazione in classe di gruppi di lavoro. Stesura della relazione sull’esperienza complessiva dell’UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto: ppt

Page 84: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

84

Disciplina: Lingua e cultura Spagnola

Abilità Conoscenze

Saper leggere il fatto storico e culturale alla luce delle cause economiche sociali, politiche internazionali e nazionali

Saper esporre in modo chiaro e critico le informazioni acquisite in lingua straniera

Saper analizzare dal punto di vista disciplinare e interdisciplinare il fenomeno degli spostamenti e delle migrazioni

Saper affrontare con spirito critico i temi di identità culturale e confini

Saper comprendere il messaggio di un testo scritto e orale

Saper lavorare in gruppo

Saper utilizzare TIC e dispositivi elettronici

Il concetto di identità culturale (Identidad, cultura e idioma)

Il fenomeno migratorio proveniente dal Nord Africa verso le città spagnole di Ceuta e Melilla (las vallas);

Il fenomeno migratorio e l'esilio dei dissidenti repubblicani durante la Guerra Civile;

La historia que pudo ser (Galeano, Bocas del tiempo, 2004).

Attività Lavoro di gruppo di riflessione e produzione scritta in classe.

Lavoro di gruppo in casa per la realizzazione del PowerPoint.

Stesura della relazione sull’esperienza complessiva dell’UDA.

Page 85: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

85

Disciplina: Lingua Italiana

Abilità Conoscenze

Individua, consulta e utilizza varie forme di informazioni

Costruisce schemi, mappe e testi di vario tipo, mettendo

in relazione le informazioni acquisite con quelle

possedute

Espone in modo chiaro, logico e coerente e con

terminologia specifica della disciplina

Riconosce collegamenti e relazioni logiche tra le

informazioni anche in contesti diversi

Organizza informazioni ed esperienze secondo una

sequenza logica, chiara e corretta

Leggere testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi

e ricavandone informazioni:

• dall’Odissea: “Ulisse e Nausicaa”

• dall’Eneide: “Enea e Didone”

Conoscenza dei modi di vivere e di pensare in altre culture

Ascolto e rielaborazione autonoma, scritta e orale

Raccolta e selezione di informazioni

Attività Formazione in classe di gruppi di lavoro.

Stesura della relazione sull’esperienza complessiva dell’UDA.

Elaborazione e realizzazione di un powerpoint.

Page 86: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

86

Disciplina: Storia dell’Arte

Abilità Conoscenze

Leggere il fatto storico-artistico e culturale nel contesto sociale esponendo in modo chiaro, critico e personalizzato le informazioni acquisite. Saper valutare la centralità del linguaggio visivo nella comunicazione umana. Essere consapevole del valore del patrimonio culturale nella formazione delle identità sociali e considerarlo all'interno di una prospettiva dinamica. Avere conoscenza delle attività istituzionali legate ai beni culturali e delle principali politiche.

L'Unesco e i suoi programmi. Tutela e conservazione del patrimonio culturale. L'eredità culturale come valore di confronto tra i popoli e le culture. Le professioni nel settore dei beni culturali.

Attività Formazione in classe di gruppi di lavoro. Stesura della relazione sull’esperienza complessiva dell’UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto: ppt.

Page 87: Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca · 2019-06-09 · Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale

87

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

IRC/Att.alternativa

BERTON FRANCESCA

2

Italiano

SICIGNANO MARIA

3

Storia

SAVARESE ALESSANDRA

4

Filosofia

SAVARESE ALESSANDRA

5

I Lingua: Spagnolo

D’ALESSIO YLENIA

6

II Lingua: Inglese

SAVARESE FILOMENA

7

III Lingua: Cinese

COSENZA SERENA

8

Conversazione spagnolo

CIUCCI STELLA MARIS

9

Conversazione inglese

CAPPIELLO CLAUDIA

10

Conversazione cinese

HE BIHAN

11

Matematica

CESARANO PATRIZIA

12

Fisica

CESARANO PATRIZIA

13

Scienze naturali

MOSCA ANNA OLGA

14

Storia dell’Arte

BALZANO ROBERTO

15

Scienze motorie

CANCELLIERE MARIA TERESA

IL COORDINATORE DI CLASSE

prof.ssa_______________________________