Author
others
View
2
Download
0
Embed Size (px)
0
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Istituto Comprensivo URUGUAY Codice fiscale: 97198910586 – Cod. meccanografico: RMIC80700P – Distretto 12
SEDE CENTRALE: Via Giuseppe de Santis, 33 – 00139 Roma 06 8181662 - / fax 06 64245183 www.istitutouruguay.it [email protected] pec: [email protected]
PTOF
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Anni Scolastici 2015-2016 2016-2017 2017-2018
1
SOMMARIO
PREMESSA ................................................................................................................................. 3
LA MISSIONE E LA VISIONE DELL’ISTITUTO .................................................................................. 3
VISIONE ............................................................................................................................................. 3
MISSIONE .......................................................................................................................................... 4
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ................................................................................................. 4
DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO ................................................................................................ 6
AUTOVALUTAZIONE .................................................................................................................. 6
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ................................................................................................ 7
PIANO DI MIGLIORAMENTO ....................................................................................................... 8
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA .......................................... 8
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA .................................................................................................. 11
IL CURRICOLO VERTICALE ............................................................................................................... 11
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ..................................................................................................... 11
IMPOSTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA DELL’ISTITUTO ....................................................... 12
LA VALUTAZIONE ............................................................................................................................ 12
TEMPO SCUOLA E QUADRI ORARI DELLE DISCIPLINE ...................................................................... 13
SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................... 13
SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................................................... 14
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................... 15
I PROGETTI .............................................................................................................................. 17
PON FSE-FESR PROGRAMMAZIONE 2014-2020.............................................................................. 17
ALTRI PROGETTI DI RILEVANZA CORRELATI ALLA SCUOLA .............................................................. 18
PROGETTI DELL’ISTITUTO................................................................................................................ 18
DISPERSIONE SCOLASTICA .............................................................................................................. 18
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA .................................................................................... 20
EDUCAZIONE ALL’ALIMENTAZIONE, ALLA SALUTE E ALLO SPORT .................................................. 21
EDUCAZIONE SOCIO-AMBIENTALE ................................................................................................. 23
POTENZIAMENTO E RECUPERO ...................................................................................................... 24
INCLUSIONE SCOLASTICA ................................................................................................................ 25
ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO .............................................................................. 26
SCUOLA DIGITALE ........................................................................................................................... 28
2
ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA .................................................................................. 30
PROSPETTO GENERALE CLASSI-SEZIONI .................................................................................... 30
ORGANICO DELL’AUTONOMIA ................................................................................................. 31
PERSONALE DOCENTE ..................................................................................................................... 31
PERSONALE ATA .............................................................................................................................. 33
FABBISOGNO ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI .................................................. 33
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE .................................................................................. 34
DOCUMENTI ALLEGATI ............................................................................................................. 35
ALLEGATO N.1: ORGANIGRAMMA ........................................................................................... 35
ALLEGATO N.2: FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018-19 ............................................................... 36
3
PREMESSA
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) relativo all’Istituto Comprensivo Uruguay di Roma è
elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle
scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot.
4902/A19 del 05/10/2015.
Ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 08/01/2016 ed è stato approvato
dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 13/01/2016.
Il Piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare
per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato.
E’stato revisionato dal Collegio dei docenti nella seduta del 20/10/2016, in base agli indirizzi per le attività
della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione definiti dal nuovo Dirigente scolastico con proprio
atto di indirizzo.
Il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.
LA MISSIONE E LA VIS IONE DELL’ISTITUTO
La definizione della Missione e della Visione dell’Istituto rappresenta un’attività strategica di fondamentale
importanza che si pone alla base di un percorso sistematico rivolto al miglioramento continuo.
VISIONE
LA SCUOLA SI PROPONE DI DIVENIRE UNA RISORSA FORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO,
PONENDOSI COME UN FATTORE DECISIVO DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE ALL’INTERNO DEI PRINCIPI
DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E DELLA TRADIZIONE CULTURALE EUROPEA.
4
MISSIONE
LA SCUOLA SI PROPONE DI:
PROMUOVERE LO SVILUPPO ARMONICO E INTEGRALE DI BAMBINI E RAGAZZI DELL’ISTITUTO.
VALORIZZARE LE DIVERSITÀ INDIVIDUALI, CON IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STUDENTI E DELLE
FAMIGLIE.
PROMUOVERE E CONSOLIDARE LE COMPETENZE CULTURALI BASILARI E IRRINUNCIABILI PROTESE A
SVILUPPARE LE COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto Comprensivo Uruguay nasce a seguito dell’attuazione del Piano di dimensionamento della
Regione Lazio, che ha previsto il raggruppamento della Scuola d’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
in un’unica realtà scolastica, creando le condizioni per la realizzazione di una scuola di base unitaria, che
prenda in carico gli alunni dall’età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione.
L’Istituto è situato nell'area settentrionale di Roma, nel III Municipio, che risulta essere tra i più estesi e
popolosi della città.
Il contesto socio-economico risulta eterogeneo ed in continua trasformazione: accanto a gruppi di utenti
appartenenti al ceto medio-alto, sono presenti situazioni di svantaggio socio-culturale ed economico.
L’Istituto è articolato in nove plessi, ubicati in quartieri diversi e distanti territorialmente, quali: Porta di
Roma, Cinquina, Settebagni, Scalo di Settebagni, Marcigliana. In detti plessi sono accolte le sezioni di
Scuola dell’infanzia e le classi di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Nel mese di maggio 2017 il Consiglio di Istituto ha deliberato il trasferimento della sede legale dell’I.C.
Uruguay dal Plesso ubicato a Via di Settebagni 281 a quello ubicato in Via De Santis 33, ritenuto piu’
adeguato dal punto di vista logistico, infrastrutturale ed informatico (delibera del Consiglio di Istituto n. 68
del 03/05/2017).
Il Consiglio di Istituto ha inoltre deliberato l’intitolazione dei plessi ubicati a via di Settebagni 281 e a Via
Serassi 73/75 rispettivamente “Gino Bartali”, “Anna Marchesini” e “Lea Garofalo” (delibere del Consiglio di
Istituto n. 78, 79, 80 del 23/05/2017).
5
Questa complessa articolazione, nonché il numero degli alunni ed il contesto territoriale di riferimento, ha
portato l’I.C. Uruguay ad essere collocato al 19° posto, su 742 complessivi, nell’elenco delle istituzioni
scolastiche della regione Lazio graduato sulla base del coefficiente di complessità.
Questo aspetto richiede di essere gestito a tutti i livelli, sia all'interno dell'organizzazione scolastica (Organi
collegiali, gestione del personale, relazioni sindacali) che nei rapporti con il contesto esterno, ed ha un
rilievo sostanziale nel progetto complessivo dell’Istituto e nelle attività definite nel presente Piano
Triennale dell’Offerta Formativa.
Ad oggi, il servizio scolastico delI’I.C. Uruguay si articola nei seguenti punti di erogazione.
Plesso «GINO BARTALI» - Via di Settebagni 281
Plesso «MARIA STERN NUOVO» - Via di Settebagni 231
Plesso «LEA GAROFALO» - Via Serassi 75
Plesso «IL GIARDINO DELL’ARCOBALENO» - Via della Marcigliana 635
Plesso «MARCO SIMONCELLI» - Via Vittorio Mezzogiorno 20
Plesso «GIULIETTA MASINA» (sede centrale)- Via Giuseppe De Santis 33
Plesso «GIOVANNI PAOLO I » - Via Scalo di Settebagni 45
Plesso «GIUSEPPE UNGARETTI» - Via Scalo di Settebagni 45
Plesso «ANNA MARCHESINI» - Via Serassi 73
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA PRIMARIA
Plesso «MARIA STERN NUOVO» - Via di Settebagni 231
SCUOLA DELL’ INFANZIA
6
DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO
AUTOVALUTAZIONE
Le risultanze dell’autovalutazione d’Istituto sono riportate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)
pubblicato sul sito web della scuola nel menù “La scuola”, sezione “Valutazione e rendicontazione”, e sul
portale “Scuola in Chiaro” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Per l’analisi del contesto in cui opera l’Istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali
ed umane, gli esiti documentati degli apprendimenti degli alunni e la descrizione dei processi organizzativi
e didattici si rimanda al RAV.
7
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI
Elementi fondamentali del RAV sono le “Priorità”, i “Traguardi” di lungo periodo e gli “Obiettivi di
processo” di breve periodo.
ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA’ TRAGUARDO
Risultati scolastici Miglioramento della
votazione conseguita dagli
studenti all’esame di Stato
Ridurre la fascia di voto del sei ed
implementare le fasce di voti del nove e
del dieci, riallineandole alle medie dei
vari livelli territoriali.
Risultati nelle prove
standardizzate nazionali
Miglioramento dei risultati
della scuola alle prove
standardizzate nazionali
Ridurre la discrepanza del punteggio
rispetto alle scuole con un contesto
socio-economico e culturale simile.
AREA DI PROCESSO OBIETTIVO DI PROCESSO
Curricolo, progettazione e
valutazione
Revisione del curricolo di lingua italiana e matematica, in ordine alle
competenze richieste nelle prove standardizzate dell'Invalsi.
Ambiente di apprendimento Pianificazione e realizzazione di una didattica innovativa, laboratoriale e
multimediale.
Predisposizione di prove di verifica strutturate in entrata, intermedie ed
in uscita per classi parallele.
Inclusione e differenziazione Offerta di una varietà di percorsi di intervento didattico indirizzati ad
alunni con bisogni educativi speciali.
Continuità e orientamento Consolidamento dei percorsi di continuità e orientamento.
Orientamento strategico e
organizzazione della scuola
Miglioramento della gestione unitaria dei nove plessi dell’Istituto.
Sviluppo e valorizzazione delle
risorse umane
Attivazione corsi di formazione/aggiornamento sulla metodologia delle
discipline, con particolare riferimento all’ italiano e alla matematica.
Attività di ricerca-azione nell’ambito dei dipartimenti disciplinari sulla
8
Integrazione con il territorio e
rapporti con le famiglie
didattica innovativa.
Coinvolgimento responsabile dei genitori nel percorso didattico-
educativo dei propri figli.
Consolidamento dei rapporti di collaborazione con gli Enti locali e le
Istituzioni presenti nel territorio.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Il Piano di Miglioramento (PdM) è stato messo a punto dal Nucleo di Valutazione della scuola in relazione al
RAV e costituisce parte integrante del PTOF.
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, al fine di
individuare le priorità ed i bisogni dell’utenza sono stati utilizzati alcuni strumenti di indagine (questionari,
focus group, brainstorming), rivolti alle categorie più rappresentative della scuola (rappresentanti dei
genitori dei tre ordini di scuola, componenti del consiglio di Istituo, genitori di alunni con disabilità, ecc.).
Dall’analisi dei dati e dai colloqui informali è emersa un’alta percentuale di gradimento della progettualità
di Istituto che, nella maggior parte dei casi, è stata riconfermata e approvata. Sono stati, altresì, colti i
suggerimenti forniti dalle famiglie, in riferimento ai servizi offerti dalla scuola e ai progetti di ampliamento
dell’offerta formativa.
L’Istituto ha dato risposta ai bisogni dell’utenza predisponendo l’erogazione dei seguenti servizi scolastici,
alcuni dei quali gestiti in collaborazione con associazioni territoriali:
Servizio di pre-scuola: è rivolto agli alunni della Scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria “Maria Stern
Nuovo” e agli alunni della Scuola Primaria “Marco Simoncelli”; viene svolto dal lunedì al venerdì dalle
ore 7.00 alle ore 8.30
Servizio di post-scuola: è rivolto agli alunni della Scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria “Maria
Stern Nuovo”; viene svolto dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle ore 19:00
9
Servizio di Assistenza: è rivolto agli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di tutto
l’Istituto; viene svolto in occasione dei momenti di incontro scuola-famiglia (assemblee dei genitori e/o
colloqui con gli insegnanti)
Servizio di Studio Assistito: è rivolto alunni della Scuola Secondaria di I grado “Giulietta Masina” e
“Gino Bartali”; viene svolto dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00;
Servizio di Centro Estivo: è rivolto agli alunni di tutto l’Istituto; viene svolto nei mesi di giugno, luglio e
settembre dalle ore 7:30 alle ore 16:30
Servizio di Sportello Psicopedagogico: è rivolto agli alunni, alle famiglie e ai docenti di tutto l’Istituto;
viene svolto su appuntamento nei giorni infrasettimanali
Per rispondere pienamente alle richieste dell’utenza ed agire nel contesto di un sistema integrato
scuola/territorio, l’Istituto ha stretto numerosi rapporti di collaborazione sia con enti locali che con diverse
realtà istituzionali, culturali e sociali:
Municipio III del Comune di Roma: ha finanziato con i fondi della legge 285/97 diversi progetti
finalizzati al sostegno dei bisogni evolutivi dei bambini e/o alla prevenzione del disagio giovanile; I
progetti sono stati realizzati dalle Cooperative Sociali “Le Mille e una Notte”, “Ambiente e Lavoro
Onlus”, “Il Brutto Anatroccolo” e dall’Associazione territoriale “La casa di Arturo”
Corpo della Polizia di Stato: ha realizzato interventi educativi legati alla prevenzione del
bullismo/cyberbullismo e all’educazione alla legalità; la Banda del Corpo ha tenuto una lezione-
concerto
Corpo dei Carabinieri: ha realizzato nella scuola interventi educativi legati al tema della cittadinanza
attiva
ASL ROMA A: ha organizzato cicli di incontri formativi legati allo sviluppo psico-fisico nell’adolescenza e
alla promozione del benessere
Croce Rossa Italiana: ha attuato Corsi di Primo Soccorso e realizzato seminari inerenti la promozione
della salute e la prevenzione dalle dipendenze
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati: ha proposto e realizzato percorsi informativi legati alle
problematiche pre-adolescenziali ed adolescenziali
Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti: ha attuato interventi educativi legati al tema della legalità e
della lealtà fiscale nella prima età scolare (Scuola Primaria)
Comitato Italiano per l’UNICEF ONLUS: è stato coinvolto nella realizzazione di un percorso incentrato
sul diritto all’apprendimento dei bambini e dei ragazzi
10
Associazione “Raccontarsi Raccontando”: ha tenuto nella scuola un ciclo di laboratori volti alla
promozione della cittadinanza attiva e della legalità
Municipio III – AMA: ha attuato interventi educativi legati ai temi dell’educazione ambientale, del
decoro urbano e della corretta differenziazione dei rifiuti
Municipio Roma III - Rete delle Biblioteche Scolastiche: ha offerto alla scuola, in quanto aderente alla
rete, opportunità formative come il progetto della “Lettura condivisa”
Associazione culturale “Compagnia degli Audaci”: collabora costantemente con la scuola attraverso la
messa a disposizione dello spazio del teatro per lo svolgimento di attività didattiche
Parrocchie territoriali: mettono costantemente le proprie risorse a servizio della scuola; in particolare,
le parrocchie “Sant’alberto Magno”, “S. Maria delle Grazie” e “San Domenico di Guzman” collaborano
rispettivamente con le scuole “Giulietta Masina”, “Maria Stern Nuovo” e “Lea Garofalo”
L’Istituto, inoltre, si è recentemente aperto a nuove collaborazioni sottoscrivendo dichiarazioni di intenti
con numerose organizzazioni ed associazioni culturali operanti sul territorio. Tra queste: WWF Roma e
Area Metropolitana; AVS COSMOS Protezione Civile; FabLab; ApoLab Scientific Srl; Paidea Sas.;
Associazione Donne e Scienza; Associazione Piccole e Medie Imprese per il lavoro ASSOPMI; Roxy Music;
VIKSchool; Scuola e Cultura Srl; Thea; ASD-Mister Mabo; CENPIS ORION Srl; ASD Scuola Sportiva
Dilettantistica 2; IGS Srl Impresa sociale; Sagittae International; RUFA Rome University of Fine Arts;
Associazione Parlamento Europeo Giovani; Bsg Italy Srl; Students Lab Italia; DEAL Service; CIOFS FP Lazio;
Accademia Italiana della Pizza; Happy Coaching and Counseling Roma. L’Istituto si è inoltre aperto alla
collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e a quella
con diversi Istituti scolastici del territorio, quali: Liceo Classico “Aristofane”; Istituto “Via Sarandì; 11”;
Istituto “Emilio Sereni”; ITCG “Carlo Matteucci”.
In quanto Scuola accreditata dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ad accogliere i tirocinanti
universitari per lo svolgimento del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), l’Istituto ha infine stipulato accordi di
collaborazione con le seguenti Università capitoline:
Libera Università “Maria Ss. Assunta” (LUMSA): stipulato una convenzione inerente lo
svolgimento delle attività di tirocinio del corso di studi di Scienze della Formazione Primaria LM-
85 bis e dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per il sostegno
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”: stipulato una convenzione inerente lo
svolgimento delle attività di tirocinio inerenti il conseguimento della specializzazione per le
attività di sostegno
11
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
IL CURRICOLO VERTICALE
Il Curricolo Verticale di Istituto è uno strumento metodologico e disciplinare. Il documento, infatti, delinea
l’iter formativo degli alunni dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado e costituisce il punto
di riferimento per i docenti nelle azioni di progettazione didattica e valutazione.
Il Curricolo Verticale è predisposto sulla base delle “Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e il
primo ciclo” (DM n. 254/2012), accompagnate dal documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (Nota
Miur n. 3645/2018), e rapportato allo specifico contesto scolastico dell’Istituto.
In linea con la nuova “Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente”
adottata dal Consiglio dell’Unione Europea in data 22/05/2018, al centro del Curricolo Verticale
predisposto dall’Istituto si colloca la promozione della:
competenza alfabetica funzionale
competenza multilinguistica
competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
competenza digitale
competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
competenza in materia di cittadinanza
competenza imprenditoriale
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
L’ambiente di apprendimento è pensato per stimolare e sostenere la costruzione di conoscenze, abilità,
motivazioni ed atteggiamenti. Essendo espressione delle scelte educative dell’Istituto, esso viene gestito
con cura in modo che risultino accoglienti tutti gli spazi scolastici, sia quelli interni (aule, laboratori,
biblioteche e gli altri ambienti di vita comune) che esterni (campi polifunzionali per lo svolgimento di
attività sportive).
12
Al fine di incentivare nuovi paradigmi educativi che riescano a porre l’alunno al centro del processo di
apprendimento, l’Istituto ha voluto connotare in chiave tecnologica ed innovativa gli spazi interni. A partire
dall’anno scolastico 2017-2018, le aule tradizionali della Scuola Primaria e Secondaria di I sono state infatti
ampliate dalla tecnologia, grazie alla presenza del collegamento internet e di dispositivi tecnologici
collettivi (LIM). Le azioni formative tradizionali vengono infatti integrate dall’uso di computer, tablet, LIM e
rete Internet come elementi abituali e qualificanti della pratica didattica.
Oltre all’organizzazione degli spazi, anche la gestione dei tempi scolastici risulta un elemento di qualità
pedagogica dell'ambiente di apprendimento dell’Istituto. Tale gestione è infatti tale da rispettare le
esigenze degli alunni e da un’equilibrata integrazione tra i momenti di apprendimento e quelli di relazione
tra coetanei.
IMPOSTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA DELL’ ISTITUTO
Nelle azioni formative poste in essere nell’Istituto vengono costantemente applicati metodi e strategie
innovativi: la didattica frontale e trasmissiva è infatti sostituita da forme di apprendimento esperienziali
basate sulla spontanea acquisizione di nuove conoscenze in relazione alle attività da svolgere
(“Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare”).
La didattica è prevalentemente attiva e basata su approcci metodologici attuali (Cooperative/Collaborative
Learning, Tutoring, Peer-education, Learning by doing and by creating, brainstorming, Project work).
L’efficacia delle azioni formative è inoltre amplificata dall’utilizzo di metodologie digitali basate sull’utilizzo
delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e sullo svolgimento di attività di device-
Learning e Web based-Learning.
LA VALUTAZIONE
La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico
complessivo degli alunni (D.P.R. n.122/2009).
Il processo valutativo posto in essere dall’Istituto rispetta i principi generali espressi nel D.lgs. n.62/2017,
attuativo della L. 107/2015, recante le norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze
nel I ciclo di Istruzione.
13
In merito alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento, l’Istituto ha definito modalità e criteri
(delibera del Collegio dei Docenti n …….. del ……..) che assicurano omogeneità, equità e trasparenza al
processo valutativo attuato all’interno di ciascun ordine scolastico. Al fine di risultare coerente con il
percorso formativo articolato in progressione verticale, il processo valutativo è inoltre oggetto di costante
confronto tra i docenti dei diversi ordini scolastici.
In merito alla certificazione delle competenze, a partire dall’ A.S. 2017/18 l’Istituto ha proceduto
all’adozione obbligatoria dei nuovi modelli nazionali per il I ciclo di istruzione (D.M. 742/2017). A differenza
del documento di certificazione predisposto per la Scuola Primaria, il nuovo modello per Scuola Secondaria
di I grado prevede una sezione, redatta dall’INVALSI, atta a descrivere i livelli conseguiti da ciascun alunno
nelle prove nazionali di italiano, matematica ed inglese. Il documento di certificazione, che accompagna il
documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento, viene rilasciato alla fine della classe
quinta della scuola primaria e alla fine della classe terza della scuola secondaria di I grado.
TEMPO SCUOLA E QUADRI ORARI DELLE DISCIPLINE
L'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della Scuola dell'Infanzia e del I ciclo di istruzione
risponde alle disposizioni legislative vigenti ed in particolare all’Atto di indirizzo dell’08/09/2009 recante i
criteri generali necessari ad armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi con gli obiettivi
previsti dal regolamento emanato con D.P.R. 89/2009.
SCUOLA DELL’INFANZIA
I modelli organizzativi della Scuola dell’Infanzia si articolano in attività educative organizzate sia su 40 ore
settimanali che su 25 ore settimanali. L’orario scolastico risulta strutturato come segue:
dal lunedì al venerdì, ore 8:30 - 16:30 (plessi “Maria Stern Nuovo” e “Anna Marchesini”)
dal lunedì al venerdì, ore 8:00 - 16:00 (plesso “Il Giardino dell’Arcobaleno”)
dal lunedì al venerdì, ore 8:30 - 13:30 (plesso “Maria Stern Nuovo”)
Attualmente la Scuola dell’Infanzia consta di 7 classi totali: di queste, 6 si avvalgono di 40 ore settimanali e
soltanto 1 (classe B del plesso “Maria Stern Nuovo”) di 25 ore settimanali
14
SCUOLA PRIMARIA
I modelli organizzativi della Scuola Primaria si articolano in attività educative organizzate sia su 40 ore
settimanali (tempo pieno) che su 28 ore settimanali (tempo ridotto).L’orario scolastico risulta strutturato
come segue:
da lunedì al venerdì, ore 8:30 – 16:30 (tempo pieno)
da lunedì al venerdì, ore 8:30 – 13:30 (tempo ridotto)
Nel rispetto dell’autonomia lasciata alle istituzioni scolastiche dalle disposizioni legislative vigenti, l’Istituto
ha risposto ai bisogni dell’utenza costituendo classi a tempo potenziato (tempo ridotto/pieno).
Attualmente, la Scuola Primaria consta di 41 classi totali: 35 si avvalgono del tempo pieno, 6 del tempo
ridotto e 2 (classe IB del plesso “Maria Stern Nuovo” e IB del plesso “Lea Garofalo”) del tempo potenziato.
Il monte ore settimanale di ciascuna disciplina risulta articolato come di seguito specificato.
CLASSI CON TEMPO SCUOLA DI 28 ORE
DISCIPLINE ORE CLASSE I ORE CLASSE II ORE CLASSI III-IV-V
ITALIANO 7 7 7
MATEMATICA 6 6 6
SCIENZE 2 2 2
STORIA 2 2 2
GEOGRAFIA 1 1 1
LINGUA INGLESE 1 2 3
RELIGIONE/ALTERNATIVA 2 2 2
MUSICA 1 1 1
EDUCAZIONE FISICA 2 1 1
TECNOLOGIA 1 1 1
ARTE E IMMAGINE 2 2 1
MENSA E DOPO MENSA 1 1 1
TOTALE ORE 28 28 28
15
CLASSI CON TEMPO SCUOLA DI 40 ORE
DISCIPLINE ORE CLASSE I ORE CLASSE II ORE CLASSI III-IV-V
ITALIANO 10 9 9
MATEMATICA 8 8 8
SCIENZE 2 2 2
STORIA 2 2 3
GEOGRAFIA 2 2 2
LINGUA INGLESE 1 2 3
RELIGIONE/ALTERNATIVA 2 2 2
MUSICA 2 2 2
EDUCAZIONE FISICA 2 2 1
TECNOLOGIA 2 2 1
ARTE E IMMAGINE 2 2 2
MENSA E DOPO MENSA 5 5 5
TOTALE ORE 40 40 40
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il modello-orario attuato nella Scuola Secondaria di I grado segue un tempo normale, corrispondente a 30
ore settimanali. L’orario scolastico risulta strutturato come segue:
da lunedì al venerdì, ore 8.00 – 14.00
Il monte ore settimanale di ciascuna disciplina risulta articolato come di seguito specificato.
16
DISCIPLINE ORE
ITALIANO 6
STORIA 2
GEOGRAFIA 1
APPROFONDIMENTO 1
MATEMATICA 4
SCIENZE 2
INGLESE 3
TECNOLOGIA 2
ARTE E IMMAGINE 2
MUSICA 2
I.R.C. 1
EDUCAZIONE FISICA 2
17
I PROGETTI
PON FSE-FESR PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Nell’A.S 2016-17 l’I.C. Uruguay ha aderito al Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la Scuola” 2014-
2020 (delibera n.69 del Consiglio di Istituto del 03/05/2017) che prevede ingenti investimenti sulle
competenze delle studentesse e degli studenti, nel quadro degli obiettivi di sviluppo fissati dall’Agenda
2030 delle Nazioni Unite.
L’Istituto ha pertanto risposto ad una vasta gamma di Avvisi pubblici ed ha ottenuto finanziamenti a valere
sulle risorse PON-FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per gli interventi di sviluppo delle
competenze) e PON-FSE (Fondo Sociale Europeo per gli interventi di miglioramento degli ambienti e delle
attrezzature per la didattica) mediante la presentazione dei seguenti Progetti.
PON-FSE dell’Asse I (Istruzione)
“Inclusione sociale e lotta al disagio” 10.1.1A-FSEPON-LA-2017-36 (finanziato)
“Competenze di base” 10.2.1A-FSEPON-LA-2017-9 (finanziato)
“Competenze di base” 10.2.2A-FSEPON-LA-2017-21 (finanziato)
“Orientamento formativo e ri-orientamento” 10.1.6A-FSEPON-LA-2018-7
“Cittadinanza e creatività digitale” 10.2.2-FSEPON
“Educazione all’imprenditorialità” 10.2.5-FSEPON
“Competenze di cittadinanza globale” 10.2.5-FSEPON
“Cittadinanza europea” 10.2.3-FSEPON
“Integrazione e accoglienza” 10.1.1-FSEPON
“Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico” 10.2.5-FSEPON
PON-FESR dell’Asse II (Infrastrutture per l’Istruzione)
“Ambienti digitali” - 10.8.1.A3 -FESRPON-LA-2017-176 (finanziato)
PON-FSE dell’Asse IV (Assistenza tecnica)
“Scuole polo per le attivita’ di comunicazione” 4.2-FSEPON
18
ALTRI PROGETTI DI RILEVANZA CORRELATI ALLA SCUOLA
L’’Istituto ha aderito ai seguenti progetti oggetto di finanziamento:
Progetto Pilota di Roma Capitale- Municipio III- “Laboratori integrati di supporto al disagio scolastico e
lotta alla dispersione scolastica” - L.285/97
Progetto Unicef “Lost in education”
Progetto del Programma Operativo Regionale (POR) “Contributi alle scuole del lazio per lo sviluppo
delle attivita’ didattiche di laboratorio”
Progetto del MIUR “Area a rischio e lotta all’emarginazione scolastica”
Progetto “Flussi migratori”
Progetto del MIUR per ampliamento offerta formativa - EX Legge 440
PROGETTI DELL’ ISTITUTO
I progetti dell’Istituto si suddividono in otto aree, come di seguito specificato.
Area progettuale DISPERSIONE SCOLASTICA
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di
discriminazione e di bullismo
Priorità d’Istituto Progettare e realizzare azioni volte a prevenire e contrastare la dispersione
scolastica e a favorire l’inclusione di studenti in particolari situazioni di disagio
Offrire proposte didattiche che utilizzino approcci esperienziali e laboratoriali,
che catalizzino l’interesse dei ragazzi, sostengano la partecipazione attiva e la
motivazione allo studio
Proporre reali opportunità di crescita per alunni in situazioni socio-culturali
svantaggiate, che presentano forme diverse di fragilità (difficoltà di
comprensione e produzione linguistica, presenza di bisogni educativi speciali,
19
situazione di disabilità, ecc.)
Attuare un’esperienza formativa innovativa anche nelle scelte metodologiche
(per es. apprendimento informale in situazioni concrete, learning by doing,
lavoro di gruppo, peer tutoring, ecc.)
Situazione su cui si
interviene
L’Istituto è collocato in una zona periferica, con un’utenza eterogenea,
caratterizzata dalla presenza di alunni che necessitano di maggiori attenzioni,
come minori provenienti da famiglie a basso reddito, stranieri, Rom, minori
che vivono in contesti familiari socialmente difficili, ecc.
Attività previste Si intende dare continuità alle azioni svolte dai seguenti progetti:
“Bambini al centro”, progetto del III Municipio rivolto al sostegno dei bisogni
evolutivi dei bambini/e
“Ragazzi al centro”, progetto del III Municipio, finalizzato alla prevenzione del
disagio giovanile, che nasce nell’ambito degli interventi finanziati con la legge
285/97
Progetto “flussi migratori”, finalizzato a supportare l’integrazione scolastica e
l’inserimento sociale degli alunni non italofoni
Progetto “CI.SEI.TU. 2017” - Alveare Cinema
In ottemperanza al comma 16 legge 107/2015 l’Istituto intende fornire una
formazione e sensibilizzazione circa l'educazione alla parità tra i sessi, la
prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni
Risorse finanziarie La scuola intende partecipare ad attività, iniziative e progetti finanziati dal
MIUR, dalla regione Lazio, dai Fondi strutturali Europei-PON, ecc.
Fondo dell’Istituzione scolastica
Sono previsti contributi dall’ Ente locale
Risorse umane Docenti curricolari, di potenziamento, docente referente di progetto,
educatori, esperti esterni, Personale ATA - Personale Amministrativo ecc.
Altre risorse
necessarie
Tutto ciò che è a disposizione dell’Istituto dal punto di vista strutturale,
materiale, logistico e informatico
Valori situazioni attese
Migliorare la qualità della vita dei ragazzi
Migliorare l’equità, la coesione sociale, la cittadinanza attiva
20
Sviluppare e rinforzare competenze di base (lingua italiana e matematica) e
specifiche (musicali, artistiche, sportive)
Area progettuale EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Intercultura, solidarietà, rispetto delle differenze, legalità, sicurezza.
Priorità d’Istituto Educare alla convivenza democratica
Promuovere atteggiamenti e comportamenti finalizzati alla non violenza e alla
solidarietà umana
Formare una coscienza civica sempre più consapevole e attenta al rispetto
delle regole scolastiche e sociali
Fin dall’età scolare e nell’ottica della prevenzione sociale, far acquisire
comportamenti sicuri, saper valutare le situazioni di rischio e di pericolo
Situazione su cui si
interviene
Utenza eterogenea proveniente da realtà socio-culturali diverse, con presenza
di studenti che mostrano difficoltà nel rispettare le regole di convivenza
democratica
Parziale conoscenza, tra gli studenti, dei pericoli presenti nell’ambiente di vita
Attività previste Nell’ambito dell’attività educativo-didattica delle classi: riflessione e
confronto sui corretti stili di comportamento da acquisire e perseguire
Progetto “Un pieno di legalità” in collaborazione con le Associazioni Libera e
Raccontarsi Raccontando (lettura critica di libri, analisi di documenti
fondamentali che tutelano i diritti: costituzione italiana, dichiarazione
universale dei diritti dell’uomo, dichiarazione dei diritti del fanciullo, visione di
film)
Convegno “La legalità… comincia da qui” con la partecipazione, oltre che degli
alunni e docenti, di testimoni diretti, di rappresentanti delle istituzioni, delle
associazioni ed esperti esterni
Commemorazione delle vittime delle mafie il 21 Marzo di ogni anno con
cerimonia, attività e lavori diversi realizzati in tutti i plessi dell’Istituto
Partecipazione a concorsi
Partecipazione a progetti in rete con le scuole del territorio
21
Attività in collaborazione con la Polizia di Stato, la Polizia Postale, la
Protezione civile, la Croce Rossa
Iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza
delle tecniche di primo soccorso, anche in collaborazione con il servizio di
emergenza territoriale «118» del Servizio sanitario nazionale e con il
contributo delle realtà del territorio
Attività didattico-educative rivolte agli alunni su tematiche legate alla
sicurezza e alla prevenzione dei rischi a scuola
Progetto “Desirè, la città che vorrei” (progetto di educazione stradale)
Progetto “Buon compleanno Costituzione” (progetto di educazione alle
legalità)
Risorse finanziarie Costi per materiale di facile consumo; costi per la visione di film o spettacoli
che trattino le tematiche affrontate
Risorse umane I docenti curricolari lavorano nel corso di tutto l’anno per ottenere risultati
apprezzabili anche in termini di comportamenti e atteggiamenti concreti
Rappresentanti di Associazioni, Enti Locali, Esperti esterni, Testimoni
Altre risorse
necessarie
Tutte le dotazioni didattiche, materiali, informatiche presenti nelle scuole
Valori situazioni attese Aumentare la consapevolezza che, ad ogni livello, le relazioni debbano
attuarsi rispettando i principi della responsabilità, del diritto, della osservanza
delle regole civili
Area progettuale EDUCAZIONE ALL’ALIMENTAZIONE, ALLA SALUTE E ALLO SPORT
Sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano.
Priorità d’Istituto Promuovere l’attività sportiva favorendo la passione per le diverse discipline
secondo la cultura della lealtà e del fair play
Sensibilizzare e promuovere l’importanza di una sana alimentazione per un
corretto stile di vita
Situazione su cui si
interviene
Presenza di stili di vita sbagliati e spesso sedentari, che non permettono
l’armonica, integrale e corretta crescita deI ragazzi
22
Scarsa conoscenza dell’ambiente limitrofo che può determinare la poca
propensione alla tutela, protezione e difesa del territorio
Attività previste
Sport
Progetto giochi sportivi studenteschi
Giochi della gioventù
Piscina New Green Hill
Sport di classe-CONI
Mission X-allenati come un astronauta
Progetti in collaborazione con ASL-ROMA A (Lo sviluppo psicofisico
nell’adolescenza)
Presenza di un’aula di psicomotricità presente nei plessi di Cinquina (Primaria)
Ed. alla salute
Lo sviluppo psicofisico nell’adolescenza
Primo soccorso a scuola
Cuore di sport
Ed. Alimentare
Mangia giusto…usa il gusto
Sapere i sapori
Le trasformazioni alimentari
MaestraNatura
Partecipazione a concorsi esterni
Sano chi Sa
Risorse finanziarie Fondi per il funzionamento didattico
Fondo dell’Istituzione scolastica
Risorse umane Docenti coinvolti nelle varie attività
Associazioni sportive, Esperti Esterni, CONI
Altre risorse
necessarie
Palestre e campi di gioco in dotazione alla scuola
Sussidi didattici, informatici, materiali in dotazione ai diversi plessi coinvolti
Valori situazioni attese Miglioramento della salute fisica, psichica e intellettuale degli studenti
Maggiore consapevolezza che corrette abitudini di vita determinano una
23
riduzione dei rischi sanitari
Area progettuale EDUCAZIONE SOCIO-AMBIENTALE
Educazione alla sostenibilità socio-ambientale; cura dei beni paesaggistici e
culturali.
Priorità d’Istituto Sensibilizzare al rispetto del patrimonio ambientale; riconoscere il valore della
diversità nei vari aspetti della natura, accettarne le condizioni per divenire
cittadini responsabili e collaborativi
Situazione su cui si
interviene
Scarsa conoscenza dell’ambiente limitrofo che può determinare la poca
propensione alla tutela, protezione e difesa del territorio
Ridotta consapevolezza circa l’importanza di adottare comportamenti
ecologici e a difesa dell’ambiente naturale e del patrimonio artistico
Attività previste
Ed. Ambientale
AMA per la scuola
Le quattro erre dell’ambiente: ridurre, recuperare, riusare, riciclare
I riufiuti raccontano: storie di materiali rifiutati e riciclati
Ed. Artistica
Progetto murales
Museo didattico
Mostra di Natale
Concorso “Il logo della scuola”
Risorse finanziarie Fondi per il funzionamento didattico
Fondo dell’Istituzione scolastica
Risorse umane Docenti coinvolti nelle varie attività
Aassociazioni
Esperti Esterni
Altre risorse
necessarie
Sussidi didattici, informatici, materiali in dotazione ai diversi plessi coinvolti
Valori situazioni attese Miglioramento della salute psico-fisica degli studenti. Maggiore
consapevolezza che corrette abitudini di vita determinino una riduzione dei
24
rischi sanitari
Aumentata conoscenza e rispetto delle regole in un’ottica di sostenibilità
ambientale
Area progettuale POTENZIAMENTO E RECUPERO
Sviluppo delle competenze linguistiche-espressive, logico-matematiche,
artistiche, digitali.
Priorità d’Istituto Arricchire la proposta didattico-culturale per raggiungere livelli di competenza
progressivamente più alti
Situazione su cui si
interviene
Utenza eterogenea con bisogni formative e livelli di abilità diverse
Attività previste In collaborazione con la Rete delle biblioteche scolastiche: Il piacere della
lettura “Un nuovo anno per leggere insieme”
Giochi Matematici (Università Bocconi)
Il viaggio della memoria
Trinity
Spelling Bee Contest
Approccio alla lingua inglese nella scuola dell’Infanzia
Educazione al linguaggio musicale
Educazione al linguaggio pittorico, grafico e manipolativo
Uscite sul territorio, viaggi e visite di istruzione
Corsi di potenziamento di italiano e matematica
Corsi di recupero di italiano e matematica
Risorse finanziarie Materiale di facile consumo
Contributo delle famiglie per Giochi matematici, Trinity e Spelling bee contest
Fondo dell’Istituzione scolastica
Risorse umane Tutti i docenti coinvolti nei progetti
Associazioni
esperti esterni
Altre risorse Spazi e sussidi in dotazione alla scuola, attrezzature multimediali, materiale
25
necessarie facile consumo
Valori situazioni attese Potenziamento e consolidamento delle conoscenze e delle competenze degli
alunni; valorizzazione delle eccellenze scolastiche
Area progettuale INCLUSIONE SCOLASTICA
Percorsi per alunni con disabilità e bisogni educativi speciali.
Priorità d’Istituto Favorire l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione degli alunni BES e
diversamente abili
Dare risposte adeguate in termini di didattica inclusiva, di organizzazione
flessibile, di metodologie rispondenti ai bisogni specifici che definiscano
percorsi individualizzati e personalizzati
Situazione su cui si
interviene
Come documentato dal PAI, si rileva un alto tasso di presenza di alunni con
disabilità, BES e DSA
Attività previste Attivazione di laboratori di psicomotricità, espressivo/manipolativi, musicali,
per gruppi di competenza
Sportello psico-pedagogico rivolto ad alunni, genitori, docenti
Azioni di intervento in collaborazione con i servizi territoriali pubblici e privati
Presa in carico dei singoli casi da parte di tutto il team docente
Percorsi personalizzati e individualizzati con uso di metodologie specifiche
Azioni di formazione dei docenti
Risorse finanziarie Fondo dell’Istituzione scolastica
Contributo Ente Locale
Risorse umane Insegnanti curricolari e di sostegno
collaboratori scolastici
AEC
FS Integrazione
FS DSA-BES
Psicologi dello sportello psicopedagogico
Operatori socio-sanitari
Altre risorse Spazi, sussidi e materiali in dotazione della scuola
26
necessarie
Valori situazioni attese Migliorare la socializzazione
Aumentare la motivazione e l’autostima
Aumentare il benessere del singolo all’interno delle dinamiche di gruppo
Area progettuale ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO
Azioni di accoglienza, continuità, orientamento
Priorità d’Istituto ACCOGLIENZA
Favorire un clima di accoglienza e di curiosità verso il nuovo ambiente
scolastico, ponendo le basi per future relazioni con i compagni, con gli
insegnanti ed il personale della scuola
CONTINUITA’
Costruire un sistema significativo ed efficace di rapporti, scambi e confronto
tra i diversi gradi di scuola al fine di garantire una maggiore unità, linearità e
organicità del percorso formativo
Creare un continuum significativo di apprendimento attraverso la
progettazione di micro-percorsi, da sviluppare negli anni ponte
Creare un continuum metodologico e valutativo attraverso l'adozione di
strategie metodologiche e valutative condivise
ORIENTAMENTO
Progettazione e realizzazione di attività di orientamento al termine del primo
ciclo di istruzione, per la scelta consapevole del percorso scolastico
successivo, anche attraverso una didattica orientativa, volta ad individuare
potenzialità e passioni degli studenti, per disegnare il loro progetto di vita
Situazione su cui si
interviene
Difficoltà che gli alunni riscontrano nei passaggi tra i diversi ordini di scuola
Utenza eterogenea con bisogni diversificati, per la quale si intende costruire
un percorso formativo unitario e continuo a partire dalla scuola dell’infanzia
Attività previste ACCOGLIENZA
incontri con le famiglie per la presentazione dell’offerta formative
colloqui individuali con i genitori per una conoscenza approfondita di ogni
27
singolo alunno, con particolare attenzione ad eventuali difficoltà e alla
disabilità
attività laboratoriali con gli alunni
organizzazione di open day per divulgare l’offerta formativa dei singoli plessi
formazione delle classi utilizzando tutte le informazioni acquisite
CONTINUITA’
Favorire la realizzazione di progetti d’Istituto che coinvolgano diversi gradi di
scuola
Potenziare gli incontri e gruppi di lavoro che abbiano le seguenti finalità:
creare un curricolo verticale, condividere i criteri di valutazione e le
metodologie di apprendimento
Attività per gli anni ponte
Corsi di formazione per insegnanti
ORIENTAMENTO
attività finalizzate alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini per scelte
consapevoli
somministrazione di questionari e test volti a rilevare gli interessi
professionali, a riflettere sulle motivazioni e le aspettative dei ragazzi
elaborazione di consigli orientativi con il monitoraggio del successo formativo
degli alunni nel grado successivo di scuola
sportello di informazione sulle scuole del territorio con eventuali visite e
attività specifiche
Risorse finanziarie Fondo Istituzione scolastica
Contributo delle famiglie
Risorse umane FS Continuità
FS Orientamento
Docenti curricolari
Esperti esterni
Altre risorse
necessarie
Spazi e sussidi in dotazione alla scuola
28
Valori situazioni attese Aumento del successo formativo degli alunni
crescita della cultura dell’accoglienza della scuola
riduzione del gap tra i vari gradi scolastici
definizione di un sistema scolastico che supporti i ragazzi in scelte più attive e
consapevoli
Area progettuale SCUOLA DIGITALE
Educazione all’utilizzo consapevole dei social network e dei media
nell’apprendimento.
Priorità d’Istituto Modificare gli ambienti di apprendimento in modo da renderli adeguati alle
esigenze della società dell’informazione e della comunicazione e in linea con
lo spirito e gli obiettivi del Piano nazionale scuola digitale
Favorire la trasformazione del modello organizzativo-didattico, promuovendo
un ruolo attivo degli studenti, in modo da garantire il processo di costruzione
delle competenze, attraverso l’uso delle TIC
Avvicinare il setting didattico al linguaggio dei “nativi digitali”, a modificare gli
ambienti di apprendimento e ad integrare le Tecnologie dell’Informazione e
della Comunicazione nella didattica quotidiana
Situazione su cui si
interviene
Sebbene la maggior parte dei ragazzi utilizzi quotidianamente le TIC e la
maggior parte abbia assoluta familiarità con le nuove tecnologie e la rete, il
mondo scolastico si basa in modo quasi esclusivo su contenuti cartacei e
setting didattici tradizionali
Attività previste Flipped Classroom
BYOD
Patente europea ECDL
Utilizzo social network nella scuola (EDMODO)
Didattica con la LIM
Programma il futuro (coding)
Informatica Scuola dell’Infanzia
Nonni su Internet.
29
Risorse finanziarie Fondo dell’Istitutuzione scolastica
Contributo genitori (per ECDL)
Eventuali finanziamenti PON-FSE – MIUR
Risorse umane Animatore digitale
docenti della scuola
esperti esterni
Altre risorse necessarie Spazi e sussidi in dotazione alla scuola
Valori situazioni attese Migliorare le competenze informatiche degli studenti
Consolidare abilità e competenze in ambito logico-matematico
Aumentare la motivazione allo studio attraverso l’utilizzo dele tecnologie
Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali
30
ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali, la scuola si avvale del patrimonio professionale di docenti, cui
sono affidati specifichi compiti per la gestione deI Piano dell'offerta formativa dell'Istituto e per il servizio
scolastico.
Si allega al presente documento l’Organigramma (Allegato n. 1) ed il Funzionigramma dell’Istituto (Allegato
n. 2).
PROSPETTO GENERALE CLASSI-SEZIONI
PLESSO N. ALUNNI RIENTRI PLESSO classi ALUNNI TIPOLOGIA ORARIO
1A 24 TEMPO PIENO
A 24 TEMPO PIENO 1B 19 tempo ridotto
B 21 TEMPO RIDOTTO 2A 20 TEMPO PIENO
C 24 TEMPO PIENO 2B 16
3A 19 TEMPO PIENO
A 25 TEMPO PIENO 4A 20 TEMPO PIENO
B 25 TEMPO PIENO 4B 19 tempo ridotto
4C 21 TEMPO PIENO
A 25 TEMPO PIENO 5A 22 TEMPO PIENO
B 25 TEMPO PIENO 5B 17 tempo ridotto
169 197
1A 18 1A 19 TEMPO PIENO
1B 19 1B 19 tempo ridotto/potenz. in organico
1L 18 2A 16 TEMPO PIENO
2A 25 2B 17 tempo ridotto/potenz. in organico
2B 17 3A 23 TEMPO PIENO
3A 20 4A 21 TEMPO PIENO
3B 20 5A 18 TEMPO PIENO
137 5B 17 TEMPO PIENO
150
1C 23 1A 22 TEMPO PIENO
1D 24 1B 20 TEMPO PIENO
1E 24 1C 23 TEMPO PIENO
1I 23 1D 23 TEMPO PIENO
1N 24 2A 25 TEMPO PIENO
2C 21 2B 21 TEMPO PIENO
2D 20 2C 24 TEMPO PIENO
2E 19 2D 23 TEMPO PIENO
2I 19 3A 25 TEMPO PIENO
2N 20 3B 21 TEMPO PIENO
3C 23 3C 21 TEMPO PIENO
3D 19 3D 21 TEMPO PIENO
3E 24 4A 19 TEMPO PIENO
283 4B 22 TEMPO PIENO
1F 20 4C 17 TEMPO PIENO
1G 22 5A 23 TEMPO PIENO
1H 21 5B 22 TEMPO PIENO
2F 22 5C 23 TEMPO PIENO
2G 21 5D 23 TEMPO PIENO
3F 18 418
3G 17
141
1A 17 TEMPO PIENO
TOTALE INFANZIA 169 1B 17 tempo ridotto/potenz. in organico
2A 26 TEMPO PIENO
TOTALE PRIMARIA 912 3A 18 TEMPO PIENO
3B 19 tempo ridotto in organico
TOTALE SEC. I GRADO 561 4A 24 TEMPO PIENO
1642 5A 26 TEMPO PIENO
147
7 INFANZIA (DI CUI 6 A TEMPO PIENO E 1 A TEMPO RIDOTTO)
tempo ridotto(alcuni alunni a tempo pieno)
PRIMARIA
GIOVANNI P.I
7 CLASSI
RMEE807062
INFANZIA
GINO BARTALI
SEC. I G. 7
CLASSI
RMMM80701Q
LEA GAROFALO
CINQUINA
8 CLASSI
RMEE80703V
GIULIETTA
MASINA (SEDE
CENTRALE)
SECOND. I
GRADO 13 CLASSI
RMMM80701QSIMONCELLI 19
CLASSI
RMEE807051
STERN
10 CLASSI
RMEE80702T
A. MARCHESINI-CINQUINA
78 totale CLASSI ISTITUTO
44 PRIMARIA
27 SECONDARIA I GRADO
STERN
GIARDINO DELL'ARCOBALENO
UNGARETTI SEC. I
GRADO 7 CLASSI
RMMM80701Q
31
ORGANICO DELL’AUTONOMIA
Le istituzioni scolastiche sono chiamate a perseguire le loro finalità educative e formative, attraverso
l’organico dell’autonomia, costituito da:
posti di tipo comune
posti per il sostegno
posti per il potenziamento dell'offerta formativa
I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del Piano dell’offerta formativa con
attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di
coordinamento. L’organico è funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali emergenti dal
PTOF.
La situazione del personale docente e non docente in servizio al 01/09/2016 è riassunta nelle seguenti
tabelle.
PERSONALE DOCENTE
Insegnanti a tempo indeterminato full-time 139
Insegnanti a tempo indeterminato part-time 2
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato 25
Insegnanti a tempo determinato con contratto annuale 0
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 1
Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 16
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 26
Docenti di Religione incaricati annuali 5
Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario 3
Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario 2
TOTALE
219
32
La dotazione assegnata al nostro Istituto per la copertura dei posti per il potenziamento dell’offerta
formativa è la seguente:
Tipologia N. docenti Motivazione
Docente classe di concorso A032 (Ed.
Musicale nella scuola secondaria di
primo grado)
1 Utilizzazione in verticale della risorsa per
effettuare laboratori di musica nella
scuola primaria e secondaria di primo
grado.
Attuazione di interventi di prevenzione e
contrasto della dispersione scolastica.
Sostegno per la scuola secondaria di
primo grado
1 Realizzazione di attività di sostegno rivolte
agli alunni con particolari fragilità, per
migliorare la qualità dell’inclusione e
soddisfare i più diversi bisogni di
istruzione e formazione.
lndividualizzazione e personalizzazione dei
percorsi formativi.
Sostegno per la scuola primaria 2 Realizzazione di attività di sostegno rivolte
agli alunni con particolari fragilità, per
migliorare la qualità dell’inclusione e
soddisfare i più diversi bisogni di
istruzione e formazione.
Posto comune per la scuola primaria 4 Attuazione interventi di prevenzione e
contrasto della dispersione scolastica.
Implementazione e sviluppo della
didattica laboratoriale, per il
potenziamento e recupero di conoscenze
e competenze.
33
PERSONALE ATA
FABBISOGNO ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
A partire dall’anno scolastico 2016/2017 l’IC Uruguay ha iniziato una importante opera di miglioramento e
potenziamento delle infrastrutture volta a trasformare le classi in ambienti per la didattica digitale
integrata. Pertanto:
sono stati connessi ad Internet (via cavo o WI-FI) tutti gli ambienti dedicati alla didattica dei nove plessi
dell’Istituto
ogni classe della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado è stata dotata di una LIM e di
un PC dedicato (Totale acquisti: 61 LIM e 43 PC di cui 23 Notebook e 10 Desktop)
è stato rinnovato il laboratorio di informatica del plesso Masina con arredi dedicati, nuovi PC e
cablatura di tutte le postazioni
Il potenziamento delle infrastrutture sarà seguito da:
attivazione di percorsi di formazione dei docenti all’uso sia tecnico che didattico dei dispositivi
informatici
utilizzazione di un registro elettronico
attivazione [email protected] 2.0
Permane il seguente fabbisogno di attrezzature:
acquisto e riparazione di sussidi laboratoriali finalizzati all’attività didattica
Assistenti amministrativi a tempo indeterminato 7
Docente utilizzato 1
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 18
Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0
Collaboratori scolastici a tempo determinato fino al 30 giugno 3
TOTALE 30
34
acquisto di sussidi laboratoriali a supporto degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
incremento ed aggiornamento del patrimonio librario delle biblioteche all’interno dei plessi
incremento del materiale sportivo per le palestre
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE
Sulla base dell’analisi condotta nel RAV e dei conseguenti obiettivi di miglioramento della scuola declinati
nel PDM, la scuola ha definito un Piano della formazione del personale che sarà attuato su base triennale,
attraverso unità formative promosse e attestate dalla scuola stessa, dalle reti di scuole,
dall’Amministrazione, dalle Università e da altri soggetti accreditati.
Le aree della formazione sono relative a:
Valutazione e miglioramento
Didattica per competenze e innovazione metodologica
Lingue straniere
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
Inclusione e disabilità
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Le unità formative prevedono non solo le attività in presenza, ma tutti quei momenti che contribuiscono
allo sviluppo delle competenze professionali, quali: Formazione on-line, sperimentazione didattica, lavoro
in rete, progettazione e rielaborazione, documentazione e restituzione alla scuola. Il personale ATA sarà
coinvolto in corsi di aggiornamento su tematiche specifiche opportunamente individuate in itinere in
accordo con il DSGA. In particolare, si prevede, per gli assistenti amministrativi, una formazione specifica
sull’utilizzo di software getionali per sostenere l’innovazione digitale che si intende attuare nell’Istituto; per
i collaboratori scolastici, sarà avviata una formazione specifica per l’assistenza agli alunni con disabilità, la
gestione dell’emergenza e del primo soccorso così come previsto dalla normativa vigente.
35
DOCUMENTI ALLEGATI
ALLEGATO N.1: ORGANIGRAMMA
36
ALLEGATO N.2: FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018-19
FUNZIONE
COMPITI
Dirigente Scolastico
Angela Minerva
E’il legale rappresentante dell'Istituto
Assicura la gestione unitaria dell'Istituto
E’responsabile della gestione delle risorse
finanziarie e strumentali assegnate
all'Istituto
E’titolare di autonomi poteri di direzione, di
coordinamento e di valorizzazione delle
risorse umane ed esercita tali poteri nel
rispetto delle competenze degli Organi
Collegiali
Instaura e mantiene le relazioni con enti
pubblici e privati a vari livelli territoriali
Coordina e pianifica insieme ai collaboratori
ed alle funzioni strumentali le attività dei
gruppi di lavoro
Predispone la diffusione, la conoscenza e
l’applicazione del regolamento di Istituto e
del PTOF
Direttore dei Servizi Generali ed
Amministrativi
Debora Gorbi
E’responsabile della gestione della
documentazione
E’responsabile dei servizi amministrativi e di
supporto
Organizza l’attività del personale addetto ai
servizi amministrativi dell’istituto
Organizza le attività dei collaboratori
scolastici in base alle direttive del DS
Predispone il piano annuale ed i budget di
spesa in collaborazione con il DS
Controlla i flussi di spesa dei parametri di
preventivo
Predispone il conto consuntivo, i libri fiscali e
37
la relazione finanziaria
Gestisce l’archivio documentale dei
collaboratori esterni
Gestisce la modulistica della committenza
pubblica per l’apertura, la conduzione e la
chiusura di corsi e per la rendicontazione
Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni
e con i fornitori
Gestisce la contabilità corrente e gli
adempimenti fiscali
Sovrintende la segreteria e lo smistamento
delle comunicazioni
E’delegato alla gestione dell’attività negoziale
E’componente dell’ufficio di Dirigenza
Collaboratore del DS
Maria Vincenza Ferente
(Primo Collaboratore)
Barbara Falasca
(Secondo Collaboratore)
Coopera con il DS per il coordinamento
organizzativo delle attività didattiche previste
dal piano annuale
Sostituisce il Dirigente in caso di assenza o di
impedimento
Pianifica e coordina l’orario curriculare dei
docenti e degli alunni
Pianifica e coordina tutte le attività
scolastiche
Accerta il rispetto dell’orario di lavoro del
personale scolastico
Provvede alla sostituzione temporanea dei
colleghi assenti
Cura la gestione dei ritardi da parte degli
studenti e la relativa comunicazione agli uffici
ed ai coordinatori di classe, nonché alla
Dirigenza
Cura i permessi di entrata e di uscita degli
studenti
Collabora alla formazione delle classi
Provvede al coordinamento e alla
supervisione in materia di tutela dei dati
personali sensibili relativamente agli alunni
ed ai lavoratori dei plessi
38
Collabora con il DS per la formulazione
dell’ODG del Collegio dei docenti e per la
verifica delle presenze
Coordina, nello specifico, le attività didattiche
e organizzative della sede di servizio
FS PTOF
Federica Micucci
Gestisce il Piano Triennale dell’Offerta
Formativa
Provvede alla revisione dei documenti
istituzionali allegati al PTOF
Coordina la Commissione PTOF
Coordina tutte le Funzioni Strumentali
dell’Istituto
FS ACCOGLIENZA/INCLUSIONE NIDO-
SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA
PRIMARIA
Giacomina Maria Botti
e Consilia Nacci
Realizza una comunità scolastica inclusiva
Coordina i docenti di sostegno
Collabora con la ASL roma 1, con I centri
convenzionati, con il III Municipio e con
cooperative sociali
Monitora gli interventi inclusivi
FS ACCOGLIENZA/INCLUSIONE
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Maria Rosaria Triolo
Provvede all’accoglienza e al tutoraggio dei
nuovi docenti di sostegno
Provvede al coordinamento pedagogico e
organizzativo di tutti i docenti di sostegno
Supporta la progettazione didattica integrata
Monitora gli interventi inclusivi
Collabora con i docenti curricolari, con le
famiglie e con gli Enti istituzionali
FS ACCOGLIENZA ALUNNI DSA-BES
Graziella Colistra
e Daniela Todaro
Provvede alla mappatura degli allievi con
disturbi evolutivi specifici/difficoltà certificati
e aggiorna costantemente i dati di contesto
dell’Istituto
Cura la documentazione relativa agli alunni
BES/DSA e il monitoraggio dei piani didattici
39
personalizzati elaborati dai docenti
Promuove interventi di promozione
dell’integrazione socio-culturale attraverso il
dialogo scuola/famiglia/Enti territoriali
coinvolti nel processo di inclusione
FS CONTINUITÀ
NIDO- SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA
PRIMARIA
Alessia Boccalari e
Anna Pasquini
Programma e organizza incontri con le
famiglie (Open Day)
Programma e organizza incontri tra docenti
appartenenti ai diversi ordini scolastici per la
diffusione delle buone pratiche e per la
trasmissione delle informazioni sugli alunni
Provvede al raccordo e al coordinamento dei
docenti dei diversi ordini scolastici delle
istituzioni statali, comunali e parificate
FS CONTINUITA’/ORIENTAMENTO
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Luigina De Santis
Cura il passaggio tra i vari gradi di istruzione
Promuove la consapevolezza delle proprie
attitudini
Organizza incontri con esperti di
orientamento
Promuove la conoscenza del mondo del
lavoro
FS COMUNICAZIONE
Miriam Lucantoni
Realizza un piano di comunicazione
Pianifica e coordina eventi
Coordina progetti di interesse nazionale
Tiene rapporti con la stampa
FS WEB
Emiliano Condello
Gestisce il sito WEB dell'Istituto
Gestisce la pagina Facebook, Twitter e
Pubblica rubriche o eventi periodici (es.
giornalino di Istituto)
Diffonde contenuti culturali e didattici, avvisi,
circolari, eventi
40
Crea una mailing list di Istituto
ANIMATORE DIGITALE
Alessandra Paradisi
E’responsabile dell’attuazione dei progetti e
delle indicazioni contenute nel Piano
Nazionale Scuola Digitale che coordina,
promuove e diffonde nella scuola
TEAM PER L’INNOVAZIONE DIGITALE
Supporta l’animatore digitale nelle sue
attività di progettazione e diffusione delle
azioni del piano nazionale scuola digitale
all’interno della comunità scolastica
COORDINATORE DI PLESSO
Anna Pasquini
(Scuola dell’Infanzia “Maria Stern Nuovo”)
Luigia Perrelli
(Scuola dell’Infanzia “Anna Marchesini”)
Giulia Compagnucci
(Scuola dell’Infanzia “Il Giardino
dell’Arcobaleno”)
Silvia Delle Site
(Scuola Primaria “Maria Stern Nuovo”)
Carla Di Clemente
(Scuola Primaria “Marco Simoncelli”)
Maria Vincenza Ferente
(Scuola Primaria “Lea Garofalo”)
Giuliana Santoro
(Scuola Primaria “Giovanni Paolo I”)
Paola Strano
Coordina e gestisce l’organizzazione del
plesso
Coordina e gestisce il personale
Coordina le sostituzioni dei docenti assenti
Gestisce i permessi brevi dei docenti con
relativa rendicontazione periodica al d
Si confronta sistematicamente con il DS circa
l’andamento ed i problemi del plesso
Coordina i progetti ed attività didattiche
Presiede i consigli di plesso in caso di assenza
del DS
Gestisce i rapporti con l’utenza
Si rapporta con la Dirigenza dell’Istituto e gli
uffici di segreteria
Gestisce rapporti con gli enti locali
Coordina ed attua, nel plesso, la normativa
della sicurezza sul lavoro
41
(Scuola Secondaria I grado “Gino Bartali”)
Barbara Falasca
(Scuola Secondaria I grado “Giulietta
Masina”)
Luigina De Santis
(Scuola Secondaria I grado “Giuseppe
Ungaretti”)
COORDINATORE DEL CONSIGLIO
DI INTERSEZIONE/
DI INTERCLASSE/
DI CLASSE
Presiede le riunioni del Consiglio di
Classe/Interclasse/Intersezione in assenza del
DS
Presiede la riunione per l'elezione dei
rappresentanti dei genitori
Garantisce il passaggio di informazioni tra i
vari membri del Consiglio di
Intersezione/Interclasse/Classe
Cura la stesura della programmazione
educativo-didattica di
Intersezione/Interclasse/Classe
Cura la tenuta dei verbali delle riunioni
redatti dai segretari
Segnala al Dirigente eventuali situazioni
problematiche specifiche a livello di
Intersezione/Interclasse/Classe al fine di
individuare possibili strategie di soluzione
Tiene rapporti con i rappresentanti dei
genitori della classe e ne promuove il
contributo
Invia comunicazioni ufficiali alle famiglie degli
allievi per esigenze particolari
(comportamenti disciplinari; problemi di
salute; disagio degli allievi; assenze ripetute;
disimpegno e demotivazione; ecc.) sulla base
delle segnalazioni del team di Sezione/team
di Classe/ Consiglio di classe
Redige e consegna i Consigli Orientativi per le
classi terze (per la Scuola Secondaria di I
42
grado)
Redige la relazione finale della classe con
particolare attenzione a quella delle classi
terze (per la Scuola Secondaria di I grado)
COORDINATORE DI DIPARTIMENTO
Coordina e presiede l’assemblea dei docenti
di dipartimento
Formula proposte sugli aspetti organizzativi e
sull’offerta formativa
Collabora alla predisposizione delle
comunicazioni per il personale interno e per
gli alunni, inerenti all’organizzazione dell’area
Predispone i materiali per la documentazione
delle attività realizzate
REFERENTE INVALSI
Adele Marino e
Nada Rifugio
Rileva, analizza e sintetizza i risultati forniti
dal SNV per la Scuola Primaria e Secondaria di
I grado
Comunica al Collegio gli esiti delle prove
Invalsi
Partecipa al gruppo di lavoro per la stesura
del RAV e del PDM
RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECA
Acquisisce, organizza e cataloga il patrimonio
librario del plesso
Gestisce il servizio scolastico di consultazione
e prestito
Attiva rapporti di collaborazione
interbibliotecaria
Propone e diffonde progetti atti a
promuovere la passione per la lettura
RESPONSABILE DI LABORATORIO
Sovrintende la corretta tenuta dei beni
Redige il regolamento per l’utilizzo del
laboratorio
E’ responsabile della verifica funzionale delle
43
attrezzature e della segnalazione dei guasti
Fornisce indicazioni per i nuovi acquisti
RESPONSABILE DEL GIORNALINO
Seleziona, organizza e pubblica i contenuti
provenienti dai diversi attori scolastici
(docenti, alunni, genitori)
RESPONSABILE ATTIVITA’ SPORTIVE
Cura iniziative e progetti inerenti l’area
sportiva
Presenta richieste di intervento per necessità
strutturali riguardanti i locali scolastici di
interesse
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER
LA SICUREZZA
Anna pasquini
Viene consultato dal DS in ordine alla
valutazione dei rischi e alla designazione di
tutti gli addetti alla sicurezza e all’emergenza,
nonché alla applicazione delle misure di
prevenzione e protezione
Si fa promotore di proposte e portavoce delle
istanze avanzate dagli altri lavoratori in
merito ai problemi connessi alla salute ed alla
sicurezza sul lavoro
Interagisce con gli altri addetti alla sicurezza
scolastica e con le autorità e gli enti
competenti
Partecipa alle riunioni periodiche di
prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 35
del d.lgs. 81/08