28
LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE ROMA 1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 RMPC320006@istruzione.it A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE del Consiglio della classe I D DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA Raffaella Massacesi a cura del Coordinatore: Prof.ssa SUSANNA CARLUCCI Composizione del Consiglio di classe Docente Materia Carlucci Susanna Italiano, storia e geografia Cogotti Roberto Matematica Tomei Adelaide Scienze Campanile Giacomo Religione Carta Marinella Latino DeToma Elena Inglese Mastronardi Mary Conversazione Inglese Lillo Vincenza Spagnolo Perez Teresa Conversazione Spagnolo Concordia Caterina Tedesco Wagner Angelica Conversazione tedesco Santini Simonetti Ed.Fisica

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … fileliceo ginnasio statale eugenio montale roma . 1 . ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della ricerca

  • Upload
    donhan

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “

Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 [email protected]

A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE del Consiglio della classe I D DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA Raffaella Massacesi

a cura del Coordinatore: Prof.ssa SUSANNA CARLUCCI

Composizione del Consiglio di classe

Docente Materia Carlucci Susanna Italiano, storia e geografia Cogotti Roberto Matematica Tomei Adelaide Scienze Campanile Giacomo Religione Carta Marinella Latino DeToma Elena Inglese Mastronardi Mary Conversazione Inglese Lillo Vincenza Spagnolo Perez Teresa Conversazione Spagnolo Concordia Caterina Tedesco Wagner Angelica Conversazione tedesco Santini Simonetti Ed.Fisica

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE OBIETTIVI GENERALI Conoscenze

Conoscenza di dati, definizioni, concetti ed elementi costitutivi delle materie curricolari. Conoscenza del linguaggio specifico di ogni disciplina.

Capacità Utilizzo del linguaggio specifico e/o scientifico di ogni disciplina. Capacità di leggere ed interpretare criticamente i testi in uso o quelli di sussidio

(dizionari, atlanti, carte geografiche e tematiche, repertori di immagini) Capacità di esprimere ed esporre i concetti studiati con correttezza e chiarezza e con una

terminologia specifica Sviluppo delle capacità analitiche, logiche, traduttive, induttive e deduttive. Capacità di applicare le metodologie acquisite.

Competenze Capacità di approfondire criticamente ed autonomamente le conoscenze acquisite Saper classificare, catalogare, osservare; risalire dall’uso alla regola e saper riconoscere la regola. Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate, cogliendone le connessioni e gli

eventuali legami interdisciplinari. Consolidamento del metodo di lavoro e potenziamento della motivazione allo studio. Sviluppo e potenziamento delle capacità motorie specifiche di una attività sportiva. Saper documentare in forma scritta, orale e grafica il lavoro svolto. Capacità di utilizzare con competenza i sussidi offerti dalla biblioteca di scuola e di quartiere. Rispetto delle regole scolastiche, dell’ambiente e delle scadenze.

Contenuti Per i contenuti si rimanda alle programmazioni individuali . Metodi Verranno utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo, per alcune discipline, dei laboratori e degli impianti sportivi; lavori di ricerca e di approfondimento; lettura ed esercizio di rielaborazione in classe; visite culturali, mezzi audiovisivi, spettacoli teatrali e cinematografici e manifestazioni sportive. Per quel che concerne gli interventi di recupero questi saranno organizzati sia in itinere, utilizzando l’orario curricolare, sia mediante interventi in orario extracurricolare ossia corsi di recupero e sportelli didattici. Mezzi Saranno utilizzati i libri di testo, riviste, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi, cataloghi, dizionari, materiale in lingua. Spazi Le attività si svolgeranno nell’aula, nei laboratori, nella palestra, negli impianti sportivi dell’istituto, nell’aula multimediale, in biblioteca. Tempi Si rimanda alle programmazioni individuali. Criteri di valutazione La valutazione terrà conto del raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina, ma anche di quelli educativi generali; inoltre si terrà conto della capacità di rielaborazione critica, della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività svolte.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

3

Si prenderà altresì in considerazione il comportamento in classe, la regolarità della frequenza alle lezioni, la capacità di interagire col gruppo e con gli insegnanti, il regolare svolgimento dei lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. Criteri di sufficienza Conoscenza delle linee generali del programma Correttezza espositiva. Verifiche Le verifiche saranno costanti e frequenti, dal posto ed alla lavagna, e seguiranno le varie tipologie: verifiche orali e scritte, test, questionari, prove strutturate, semistrutturate e sommative, esercizi e problemi, relazioni di laboratori. Attività curriculari ed extracurricolari Uscite didattiche, visite culturali, spettacoli teatrali e cinematografici.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

4

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

5

PROGRAMMAZIONE INIZIALE: Italiano An.sc. 2016-17 DOCENTE: Susanna Carlucci CLASSE : I D linguistico Nel primo biennio, lo studente colma eventuali lacune e consolida le capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività che promuovono un uso linguistico efficace e corretto, affiancate da una riflessione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del discorso, senza indulgere in minuziose descrizioni e riducendo gli aspetti nomenclatori. Le differenze generali nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa saranno oggetto di particolare osservazione. Nell’ambito della produzione orale lo studente sarà abituato al rispetto dei turni verbali, all’ordine dei temi e all’efficacia espressiva. Nell’ambito della produzione scritta saprà controllare la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti, l’organizzazione logica entro e oltre la frase, l’uso dei connettivi ( preposizioni, congiunzioni, avverbi e segnali di strutturazione del testo), dell’interpunzione, e saprà compiere adeguate scelte lessicali. Tali attività consentiranno di sviluppare la competenza testuale sia nella comprensione (individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere le relazioni logiche interne) sia nella produzione ( curare la dimensione testuale, ideativi e linguistica). Oltre alla pratica tradizionale dello scritto esteso, nelle sue varie tipologie, lo studente sarà in grado di comporre brevi scritti su consegne vincolate, parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista. Questo percorso utilizzerà le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro specifici linguaggi per facilitare l’arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico. Nel corso del primo biennio per quanto attiene allo studio della letteratura, lo studente incontra opere e autori significativi della classicità, da leggere in traduzione, al fine di individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare attenzione a opere fondative per la civiltà occidentale ( i poemi omerici, l’ Eneide, qualche testo di primari autori greci e latini, letture di autori di epoca moderna anche stranieri e i Promessi Sposi di Manzoni, quale opera che somma la qualità artistica, il contributo alla formazione dell’italiano moderno, l’esemplarità della forma – romanzo, l’ampiezza e la varietà di temi e di prospettive sul mondo). Alla fine del primo biennio lo studente si accosterà, attraverso alcune letture di testi, alle prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica acquisendo, attraverso l’esercizio, le principali tecniche di analisi (generi letterari, metrica, retorica, ecc.) Finalità: capacità di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni. capacità di esprimere l’esperienza di sé e del mondo. capacità di comunicare per stabilire rapporti interpersonali e sociali. possibilità di accedere, attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze di

esperienze. capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere. sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e

stimolare la lettura personale. Obiettivi: acquisizione di una conoscenza riflessa dei processi comunicativi, della struttura e del

funzionamento del sistema della lingua e delle funzioni della lingua.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

6

acquisizione della capacità di usare la lingua per ricevere e produrre testi orali e scritti di ogni tipo.

Conoscenze: Fonologia, morfologia e sintassi della lingua italiana. Conoscenza di alcuni generi letterari: prosa, poesia ed epica Conoscenza delle strutture e della varietà dei registri stilistici della lingua Abilità, prestazioni e competenze: Capacità di esprimere i concetti appresi in modo corretto e funzionale. Produrre testi corretti. Abilità di sintesi e di analisi anche in senso critico. Comprendere gli elementi strutturali di un testo in modo autonomo e critico. Metodologia didattica e strumenti per la verifica: Analisi dei livelli di partenza. Lezioni frontali con un metodo che ponga l’insegnante come ruolo guida e non direttivo,

offrendo indicazioni per il lavoro personale. Continua produzione scritta. Corsi di recupero e approfondimento. Varie tipologie di prova: colloqui orali, test, saggio breve, riassunti, temi etc. Attività interdisciplinari, visite guidate, teatro, mostre etc. Contenuti: Narratologia

- La struttura del racconto. - I personaggi. - Il tempo e lo spazio. - Autore, narratore, punto di vista. - Tema, messaggio, contesto. - Scelte linguistiche e stilistiche. - Riassunto e commento di un testo narrativo. - I generi letterari. - Il racconto, il romanzo. - Brani scelti d’autore lettura da libri d’autore.

Letture di novelle e romanzi della letteratura moderna e contemporanea. Epica

- Il mito e i suoi caratteri. - Leggere i miti. - Il genere epico: passi scelti dall’Iliade di Omero, il proemio dell’Odissea di Omero e

dall’Eneide di Virgilio. La grammatica italiana

- Ortografia. - Punteggiatura. - Le parti del discorso: l’articolo, il nome, l’aggettivo e il pronome, il verbo, le parti

invariabili del discorso. - Gli elementi della frase: analisi logica - Tecniche e tipologie di scrittura.

Libri di testo:

- Squarotti- Greco ‘Antologia letteraria’ Narrativa ed Epica casa ed.Atlas - Savigliano ‘ Il buon uso dell’italiano’ Garzanti scuola

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

7

PROGRAMMAZIONE INIZIALE : STORIA An.sc.2016-17 CLASSE I D LINGUISTICO Docente: Susanna Carlucci Obiettivi: _ Interpretare, analizzare e comprendere le testimonianze antiche su eventi e problematiche presi in esame e porle in confronto con commenti moderni. _ Presentare con una esposizione chiara e coerente gli elementi acquisiti. _ Migliorare le competenze linguistiche con espressioni e concetti attinenti al linguaggio storiografico. Finalità: Conoscenze: _ Conoscenze di dati, informazioni, definizioni e concetti relativi agli argomenti studiati. Capacità: _ Capacità di esprimere e di esporre i concetti studiati con correttezza e con una terminologia specifica. _ Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate. _ Capacità di coglierne collegamenti. Competenze: _ Saper dimostrare le capacità acquisite di analisi e di sintesi delle problematiche studiate. _ Saper leggere ed interpretare, in riferimento a tematiche storiche non complesse, testimonianze antiche ed analisi di autori moderni. _ Saper utilizzare espressioni e concetti tipici del linguaggio storiografico. Metodologia didattica e strumenti di verifica: _ Lezioni frontali. _ Letture e analisi di test e documenti. _ Discussioni in classe sui temi trattati. _ Varie tipologie di prove: colloqui orali, test, lavori di rielaborazione dei dati o di ricerca etc. _ Attività di recupero e sostegno. Mezzi, spazi e tempi della didattica: _ Libri di testo: Meschini Persico “Popoli, tempi e storie” vol. 1 Archimede ed. _ Sussidi, fotocopie, letture e ricerche da svolgere a casa, strumenti audiovisivi. Criteri per la valutazione: _ Padronanza delle nozioni studiate. _ Capacità di esporre i dati con proprietà di linguaggio e chiarezza. _ Capacità di stabilire collegamenti tra le tematiche affrontate. _ Interesse ed impegno dimostrati e progressi rispetto ai livelli di partenza. Contenuti

- Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello spazio. - Le tappe della preistoria. - Le prime civiltà della Mesopotamia. - L’Egitto dei faraoni. - Il vicino oriente e l’egeo nel II millennio A.C.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

8

- I fenici, il popolo di Israele, Assiri e Babilonesi. - La Grecia delle città- i sistemi di governo di Sparta e di Atene- le poleis contro l’impero

persiano- Atene e l’età classica della Grecia- conflitti e crisi delle poleis. - Alessandro Magno e l’espansione del mondo greco. - L’Italia dalla preistoria alla storia. - L’Italia pre- romana. - Roma dalla monarchia alla repubblica- la conquista romana e l’organizzazione dell’Italia-

lo scontro con Cartagine- l’impero mediterraneo di Roma- la crisi della repubblica aristocratica- i signori della guerra e la fine della repubblica. PROGAMMAZIONE INIZIALE : Geografia Classe I D Linguistico a. s. 2016-17 Docente Susanna Carlucci Obiettivi

• Comprensione della realtà contemporanea attraverso l'esame dell'organizzazione territoriale.

• Comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente. • Acquisizione della capacità di analizzare a grandi linee un sistema territoriale,

individuando le interdipendenze tra i loro elementi costitutivi, fisici e antropici. • Acquisizione, attraverso le categorie geografiche, di dati relativi alla storia e ai

problemi del mondo contemporaneo. • Accettazione e rispetto delle diversità nella solidarietà mondiale. • Padronanza del linguaggio come parte delle competenze linguistiche generali. • Acquisizione di un linguaggio cartografico appropriato e della capacità di leggere e

interpretare carte geografiche e tematiche e di consultare atlanti e repertori. Conoscenze

• Conoscenza di dati, informazioni, definizioni e concetti relativi agli argomenti di studio.

Capacità • Capacità di esprimere e di esporre le problematiche studiate con correttezza e con

una terminologia specifica. • Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate. • Capacità di cogliere collegamenti e influenze degli eventi storici e dei problemi

mondiali sull'organizzazione umana nel territorio. Competenze

• Saper leggere e interpretare carte geografiche e tematiche e consultare atlanti. • Saper dimostrare capacità di analisi e sintesi delle problematiche studiate. • Saper evidenziare le connessioni tra gli assetti territoriali attuali e gli eventi storici

nell'esame dei problemi del mondo contemporaneo. METODOLOGIA E STRUMENTI DI VERIFICA Lo svolgimento del programma, i cui contenuti sono indicati sotto, è stato attuato secondo i seguenti criteri metodologici:

• consolidamento dei dati già acquisiti dagli alunni in relazione all'analisi del territorio; • esame di nuovi fenomeni e attività che permettano allo studente di cogliere appieno

il rapporto di interdipendenza tra uomo e territorio;

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

9

• precisazioni e approfondimenti in riferimento alle conoscenze di carattere fisico e antropico.

Sono stati svolti dagli studenti lavori individuali o di gruppo per ampliamenti o ricerche sulle tematiche affrontate. Gli argomenti trattati nella materia di geografia sono stati collegati con la trattazione di alcune tematiche di educazione civica relative all'economia e alla società contemporanee in Europa e nel mondo. Mezzi,spazi e tempi Sono stati utilizzati per la didattica essenzialmente i libri di testo e, ove necessario, utilizzati ulteriori sussidi, come atlanti, carte geografiche o tematiche o articoli di giornale (in possesso degli alunni o disponibili in fotocopia) per letture o ricerche da svolgere a casa. Secondo le esigenze didattiche si è fatto uso di strumenti audiovisivi. Criteri per la valutazione Procedendo alla valutazione delle prove sostenute dagli alunni, si è tenuto conto dei seguenti aspetti:

• padronanza delle nozioni studiate; • capacità di esporre i dati con proprietà di linguaggio e chiarezza (considerando

anche la padronanza del lessico specifico richiesto); • capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei problemi trattati; • capacità di stabilire collegamenti tra le tematiche affrontate; • capacità di utilizzare strumenti cartografici e grafici.

Contenuti 1) La terra è un sistema. 2) Gli ecosistemi della terra. 3) L’umanizzazione del territorio. 4) Il popolamento della terra. 5) Il clima. 6) I paesi della terra: aspetti fisici, politici, economici e sociali dell’Italia e dell’Europa. 7) Geopolitca della Guerra fredda.

Libri di testo: - Storia e Geografia:Parisi ‘Viaggio nella geostoria’ vol1 Ed. A.Mondadori

PROGRAMMAZIONE 1 D / H a.s. 2016/17

TEDESCO CONVERSAZIONE (A. Wagner)

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

10

Le lezioni di conversazione si svolgeranno in stretta collaborazione con l’insegnante di Tedesco Lingua e

Civiltà e saranno volte a promuovere l’apprendimento della lingua tedesca cercando di sviluppare

soprattutto la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata

secondo le differenti situazioni di comunicazione e integrando le abilità necessarie che prevedono delle

sub-competenze: competenza linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica.

Si darà molto spazio al tipo di esercizio previsto per l’esame di certificazione esterna “FIT 1” del

Goethe - Institut, soprattutto la parte riguardante l’orale e l’ascolto.

Le tematiche saranno:

- presentare se stessi e la propria famiglia - - la giornata tipo: - i numeri, l’orario, le date - a scuola e a casa - il tempo libero - - le vacanze - - mangiare e bere: le abitudini alimentari; fare la spesa - - tradizioni a confronto: Natale, Pasqua - - attualità

Inoltre si farà uso di canzoni, giochi didattici, vario materiale autentico.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

11

PROGRAMMAZIONE A. S.

2015-16

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE INDIRIZZO Maria Adelaide TOMEI Scienze della

Terra e Chimica

I D Linguistico

FINALITÀ OBIETTIVI

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive, deduttive e di una mentalità scientifica al fine del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento tra sapere scientifico e sapere umanistico (sufficiente)

Al termine del biennio lo studente deve essere in grado di: 1. utilizzare il linguaggio specifico fondamentale 2. conoscere e correlare le conoscenze geologiche 3. descrivere i principali processi in geologia 4. raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenza e in un quadro di plausibile interpretazione. Conoscenza dei nuclei principali della chimica e la struttura atomica

CONOSCENZE ABILITÀ, PRESTAZIONI E COMPETENZE

Conoscenza e comprensione dei principali nuclei della disciplina Conoscenza e comprensione della terminologia specifica . Abilità analitica, sintetica ed applicativa.

Abilità analitica ,sintetica e competenza linguistica Utilizzazione, in modo sufficientemente autonomo, delle strategie più appropriate nell'ambito delle capacità logico-interpretative. Avvalersi di modelli scientifici nell'affrontare situazioni problematiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

CRITERI DI SUFFICIENZA Obiettivi Minimi: Si fa riferimento al dipartimento di Scienze

Conoscenza dei contenuti Linguaggio e capacità espositiva ed espressiva Capacità argomentative (analisi-sintesi) Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza.

Corretta interpretazione del testo Conoscenza dei contenuti minimi Sufficiente competenza linguistica Lo studente deve possedere una sufficiente capacità di analisi e sintesi dopo aver acquisito conoscenza, comprensione ed applicazione. Ha ancora lacune ma non estese e profonde. Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato. Coglie gli aspetti fondamentali. Ha ancora lacune ma non estese e profonde. Esegue semplici compiti senza errori sostanziali. Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell'etica

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

12

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem-solving, analisi dei casi

SUSSIDI DIDATTICI Laboratorio scientifico, LIM. DVD, Uscite didattiche.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1D MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI FINALITÀ • Sviluppo di capacità logico-intuitive • Sviluppo di capacità di astrazione e generalizzazione • Uso di un linguaggio preciso e rigoroso • Sviluppo di capacità di argomentazione lineare e sequenziale OBIETTIVI Conoscenze

Conoscere i contenuti studiati: definizioni, regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure Abilità

1. Dimostrare proprietà di figure geometriche 2. Riconoscere e costruire relazioni 3. Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie 4. Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica

Competenze 1. Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo 2. Matematizzare situazioni colte in vari ambiti disciplinari

CONTENUTI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici e operazioni interne Scomposizione in fattori primi Proprietà delle operazioni

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

13

Proprietà delle potenze Frazioni, frazioni equivalenti Le quattro operazioni con i numeri naturali, relativi, razionali Potenze ad esponente relativo Espressioni con naturali, relativi e razionali Trasposizione verbale di espressioni matematiche e viceversa Rappresentazione decimale delle frazioni Percentuali Proporzioni e loro proprietà Problemi di calcolo di vario tipo CALCOLO LETTERALE Monomi: definizioni e operazioni Polinomi: definizioni e operazioni Prodotti notevoli: quadrato e cubo di binomio, somma di monomi per la loro differenza, quadrato di trinomio Prodotti riconducibili ai prodotti notevoli Espressioni algebriche con monomi e polinomi GEOMETRIA Struttura logica della geometria euclidea Postulati. Teoremi. Definizioni. Enti primitivi Postulati di appartenenza e dell’ordine Semiretta. Segmento. Poligonale. Angoli e definizioni relative Figure convesse e concave Figure congruenti. Postulati della congruenza Lunghezza. Distanza Confronto di segmenti e angoli Operazioni con segmenti e con angoli Bisettrice. Punto medio Angoli opposti al vertice Triangoli e loro elementi Criteri di congruenza Teoremi del triangolo isoscele Somma degli angoli di un triangolo Somma degli angoli di un poligono EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Nomenclatura e classificazione delle equazioni Principi di equivalenza Risoluzione di equazioni numeriche intere Problemi di primo grado STATISTICA Popolazione. Modalità di un carattere. Frequenze. Frequenze relative e percentuali. Rappresentazione dei dati statistici. Ortogrammi, istogrammi, areogrammi. Medie di posizione e medie di calcolo.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

14

Indici di variabilità. Deviazione standard. Distribuzione gaussiana. Regola dei tre sigma.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI TEDESCO A.S.2016/2017

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Concordia Caterina tedesco I D linguistico

FINALITA’ OBIETTIVI

Saranno sviluppati gli elementi di base delle quattro abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita quotidiana d’interesse particolare

Saranno avviati all’analisi di testi più complessi inquadrati in contesti personalizzati e sarà

acquisito un metodo di studio consapevole e più

autonomo

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Saranno conosciute le basi elementari del paese della lingua studiata.

Letture e dialoghi più semplici; Si esprimeranno utilizzando funzioni linguistiche di tipo meno elementare su argomenti di vita quotidiana.

Saranno acquisite competenze di tipo linguistico comunicativo riferite ad abilità isolate

METODOLOGIA DIDATTICA

L’ interazione fra studenti sarà un punto di partenza per acquisire maggiore consapevolezza della lingua oggetto di studio La civiltà tedesca sarà presentata in itinere come parte integrante delle attività comunicative dei vari momenti didattici. Sarà effettuata la scansione in sequenze di UUDD e il lavoro di gruppo come approfondimento del lavoro di coppia.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

15

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

Ci sarà un coordinamento multidisciplinare che coinvolgerà le materie umanistiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno valutati risultati relativi a prove di carattere orale e scritte, considerando i livelli di apprendimento raggiunti, il loro livello espositivo e la padronanza linguistica .

CRITERI DI SUFFICIENZA LIBRI DI TESTO

Si terrà conto della correttezza espositiva a livelli minimi nonché della correttezza lessicale e strutturale. Per le prove scritte sarà considerato il livello minimo delle acquisizioni delle funzioni e strutture che sottendono alla lingua tedesca.

Infos Pearson vol.1 - Was ist los fotocopie, lettore cd, video etc.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

16

LICEO " EUGENIO MONTALE " Indirizzo: linguistico

Anno Scolastico 2016/2017

Programmazione educativa e didattica di Scienze Motorie Prof.ssa Simonetta Santini

CASSE: 1 sez. D Compito delle scienze motorie e sportive e' quello di contribuire alla formazione integrale dell'individuo, facendo interagire sinergicamente l'area affettiva, l'area motoria e l'area cognitiva. A tale scopo le finalita' educative e didattiche tenderanno a: - favorire la coscienza e la conoscienza di se; -elaborare un'attenta sensibilita' verso uno stile di vita sano e corretto; -consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacita' e attitudini; -saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attivita' fisico-motorie e sportive nella vita di relazione. Obiettivi formativi: -apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione; -elaborare capacita' di autocorrezione a seguito della spiegazione; -controllo delle tensioni e miglioramento delle capacita' di autodisciplina; -partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attivita' dei giochi di squadra; -rispetto per le diversita' di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe. Obiettivi didattici: -la percezione di se' e lo sviluppo delle capacita' fisico-motorie e sportive; -le capacita' condizionali; -le attivita' sportive, regole e far play; -consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' anche in relazione ai valori attrbuiti ad una corretta comunicazione interpersonale; -comunicazione non verbale; -salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscenze di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; -relazione con l'ambiente naturale e alimentazione. CONTENUTI DELLE ATTIVITA' Percezione di se e rielaborazione degli schemi motori: -percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici, e tattili, procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo; -utilizzare nelle attivita' pratiche la terminologia specifica; -esercizi di equilibrio statico e dinamico; coordinazione motoria e sviluppo delle capacita' coordinative, circuiti di destrezza, andature. Le capacita' condizionali: -I principi dell'allenamento sportivo, lo stretching; -conoscere e saper definire il concetto relativo alle capacita' condizionali; -conoscere le strutture anatomo-fisiologiche: apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico. Competenze:

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

17

-essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo; -essere in grado di tollerare un'attivita' di resistenza generale per alcuni minuti; -essere in grado di di compiere gesti motori in tempi rapidi; -essere in grado di effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica sportiva e motoria; -essere in grado di riconoscere alcune semplici modalita' di misurazione delle capacita' condizionali. Le attivita' sportive -Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto, del salto in lungo; -Giochi sportivi individuali e di squadra: badminton, tennis tavolo, tennis, pallavolo, calcetto; -conoscere i fondamentali dei giochi praticati, le regole, le modalita' di esecuzione dei movimenti specifici, nozioni sulle strategie di gioco; -la lealta' sportiva e il valore della regola; - essere in grado di eseguire i fondamentali di gioco, ricezione e controllo della palla, gestione dello spazio e del tempo di gioco, tattica e ruoli specifici. -eseguire esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra, giochi propedeutici, partite, compiti di arbitraggio e giuria. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' e del senso civico Riconoscere la capacita' di regire ad un'emozione, coinvolgimento e distacco emotivo, la comunicazione non verbale. Riconoscere una situazione di disagio personale o riferita ad altri,cercare la soluzione al problema, riflettere su relazioni positive; Dinamiche di gruppo, elaborazioni in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti, rispetto delle regole. Salute e benessere, sicurezza e prevenzione Conoscere gli elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico- sanitarie, principi fondamentali di una corretta alimentazione; prevezione degli infortuni; nozioni fondamentali di pronto soccorso in relazione alla traumatologia sportiva. Il valore delle attivita' in ambiente naturale; il rispetto dell'ambiente in cui si vive e della natura;organizzazione e realizzazione di attivita' sportive in ambiente naturale. Metodologia e didattica: la conduzione del gruppo-classe sara' orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto creativo ed efficace; si terra' costantemente conto dell'individualita' dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni, oltre che della disponibilita' degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l'entita' del carico di lavoro per durata ed intensita' di carico e le pause di recupero. Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie, utilizzando la condizione ludica come elemento fondamentale di apprendimento di apprendimento. Verifica e valutazioni Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacita' motorie. Nella valutazione dello studente si terra' conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, del suo livello di partenza, del comportamento e delle sue capacita' di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

18

Nelle classi del triennio si offre l'opportunita' di un'attivita' motoria o sportiva opzionale, che puo' essere scelta dal discente, che tenga conto degli obiettivi generali gia' definiti dalla programmazione e che si concluda con una performance personalizzata dove siano evidenti elementi originali e comunque di facile applicazione. Valutazione degli studenti esonerati Agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di scienze motorie, sara' richiesta la conoscienza teorica delle attivita' svolte in palestra e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, l'esecuzione di alcuni esercizi pratici. A loro, inoltre, verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Obiettivi minimi Costanza nell'impegno, anche se non sempre accompagnata da partecipazione attiva alla lezione. Acquisizione delle conoscenze tecniche essenziale tale da garantire un'esecuzione motoria sufficiente. Interesse saltuario e poco attivo per quasi tutti gli argomenti svolti. Roma, 7 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Santini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE I D LINGUISTICO PROF.SSA ELENA DE TOMA

MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ANNO SCOLASTICO : 2016-2017

Finalità e obiettivi La finalità è quella di sviluppare le competenze comunicative degli studenti, ovvero la capacità di utilizzare un linguaggio appropriato in un contesto reale di vita quotidiana. Attraverso l’uso della lingua si cercherà di stimolare l’interesse degli alunni per la civiltà, soprattutto del Regno Unito, con l’aiuto di letture, giornali e audiovisivi. Lo studio della lingua straniera si propone di contribuire alla formazione e allo

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

19

sviluppo della personalità dello studente attraverso l’apprendimento di un’altra cultura, intesa come altro modo di essere, di pensare ma soprattutto di comunicare. Insegnare ad accettare altri modi di vivere ed altri sistemi di pensiero favorirà lo sviluppo della flessibilità mentale e della disponibilità alla comprensione dell’altro diverso da sé. Già da cinque anni, con l'introduzione della riforma della scuola superiore, gli studenti del Biennio Linguistico usufruiscono di un'ulteriore ora settimanale di lezione, che verrà utilizzata per rafforzare le strutture e funzioni linguistiche di base e per migliorare le abilità linguistiche, con particolare riguardo alle abilità di 'listening and speaking'. L’obiettivo da raggiungere è un livello linguistico fra A1 e A2 dello European Framework ed obiettivo minimo sarà considerato il livello A1. Per quanto concerne i contenuti essenziali, i criteri e le griglie di valutazione, si fa riferimento a quanto elaborato in sede di riunione di Dipartimento. Le griglie verranno pubblicate sul sito. Conoscenze

1 Strutture grammaticali e funzioni relative al presente, passato e futuro.

1. Ausiliari, pronomi personali, possessivi ed indefiniti.

• Costruzione della frase.

Verbi modali.

• Acquisizione dei principali simboli fonetici.

Acquisizione del lessico relativo alle seguenti aree semantiche: informazioni personali, relazioni familiari, esperienze personali, descrizioni.

Competenze

1 Comprendere e formulare semplici messaggi su argomenti di carattere quotidiano, con buona pronuncia, lessico e strutture adeguate.

2 Cogliere il senso globale di un testo di ascolto o di lettura.

3 Saper produrre brevi testi scritti.

4 Conoscere aspetti della civiltà britannica.

Capacità

1 Rielaborare i contenuti anche commettendo qualche errore che si è in grado di correggere.

2 Effettuare semplici valutazioni del proprio processo di apprendimento.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

20

3 Saper comparare i due sistemi linguistici di L1 e L2.

Metodologie e strumenti di lavoro Per realizzare gli obiettivi prefissati si intende adottare un approccio comunicativo, funzionale-strutturale allo studio della lingua per consentire agli alunni di consolidare le conoscenze acquisite. Si preferirà alla lezione frontale un metodo che coinvolga gli studenti attraverso conversazioni e role-play. L’uso di mezzi multimediali affiancherà il libro di testo insieme alla lettura di materiale originale. Si utilizzerà il dizionario bilingue e monolingue. Contenuti Somministrazione di un Entry Test e relativo accertamento dei livelli di partenza. Elementary Language Revision Present simple verbi be, have, e degli altri verbi, frequency adverbs, pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi, question words, genitivo sassone, articoli e loro uso, there is/there are, some/any/much/many/a lot of etc. present continuous e differenza di uso comunicativo fra i due presenti, forme affermative, interrogative e negative e short answers, prepositions of time e present continuous for future plans. Can/can’t/could. Simple past di tutti i verbi regolari e non. Ore 8 Dal libro di testo “English Plus – Pre-Intermediate” Unit 1 Face to face – Present simple and adverbs of frequency, adverbs of manner, present continuous, present simple v present continuous. Ore 10 Unit 2 TV - Past simple e past events, past continuous, past simple v past continuous. Ore 10 Unit 3 Disposable world – Much, many, a lot of/lots of, a little, a few, comparative and superlative adjectives, defining relative clauses. Ore 12

Unit 4 Life online – Present perfect simple, experiences and recent activities, present perfect with ever and never, present perfect v past simple. Ore 12 Unit 5 You’re a star – Present perfect with just, still, yet, already, for and since, present perfect continuous. Ore 12 Unit 6 School life – Should v must, have to/don’t have to. Ore 12 Unit 7 Take action – Will v might, 1st conditional, be going

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

21

to, will v be going to. Ore 12 Unit 8 Film and Fiction – Like v. Would like. Can, could, will be able to. 2nd conditional Ore 12 Ogni unit si intende svolta con le relative funzioni ed attività orali e scritte anche multimediali.

La docente di conversazione terrà le sue lezioni su argomenti vari mirando al potenziamento delle abilità linguistiche, con particolare riguardo a listening e speaking. A questo scopo utilizzerà lo stesso testo “English Plus” che prevede lo svolgimento di una parte delle attività in laboratorio e l’utilizzo del project work. Ore 30 Verifica e valutazioni Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimento come colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.

Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivi richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta e riassunti.

Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo: Vengono fissate tre prove scritte per il primo quadrimestre e tre per il secondo quadrimestre.

1° D Programmazione lingua e civiltà spagnola Anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Vincenza Lillo La classe 1° della sez D è composta da 31 alunni. Il gruppo classe si presenta come piuttosto vivace ed interessato alla disciplina. L’atteggiamento generale è positivo, anche se, durante le lezioni, la classe deve sempre essere ben guidata e controllata dall’insegnante, in quanto la maggior parte degli alunni tende ad avere un atteggiamento esuberante e la lezione può diventare a volte piuttosto impegnativa. I libri di testo che sono stati scelti sono Todo el mundo habla español con CD audio di C. Ramos, M. J. Santos e M. Santos Ed.De Agostini, e la grammatica Eso es . Gramática de la lengua española di Tarricone

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

22

Programma da svolgere Dal libro di testo Todo el mundo si studieranno le funzioni, la grammatica ed il lessico, nonché si leggeranno i testi di cultura e civiltà contenuti nelle singole Unidades : El abecedario, pronunciación y escritura; los números ordinales y cardinales; preguntas para conocer e intender mejor; español la segunda lengua hablada en el mundo occidental; los artículos determinados e indeterminados, género y número de ad. y sustantivos; pronombres personales; verbos ser llamarse tener ; saludar y despedirse, presentar y presentarse; los verbos del presente indicativo de las 3 conjugaciones regular y algunos irregulares de mayor frecuencia; la forma negativa; expresar acuerdo y desacuerdo; dar información personal, hablar de profesiones, expresar gustos y preferencias. Presente indicativo del verbo estar, verbo ser; gerundio, adjetivos y pronombres posesivos, comparativos y superlativos, uso de muy y mucho; aspecto físico, carácter, gustos. Uso de hay/está-án, diferencias entre pedir y preguntar; ubicación de lugar, léxico de la casa ; orientarse en un lugar, describir un piso y sus habitaciones; verbos diptongados, preposiciones ; acciones habituales, la hora, los días de la semana, los meses, el tiempo, la fecha ; describir la vida cotidiana; adverbios de frecuencia, otros verbos irregulares, diferencias de uso entre escuchar oir sentir/ tomar y coger, partículas interrogativas, preposiones complemento directo ; por teléfono, acciones habituáles. Perífrasis ir a+infinitivo, formas de obligacion: tener que + infinitivo, hay que + infinitivo; verbos pronominales; darse una cita, invitar o rechazar una invitación, pedir cosas en un restaurante, hacer la compra; las comidas y bebidas, los objetos de la mesa ; hablar de acciones realizadas en un tiempo no terminado; el verbo pretérito perfecto; saber relatar un acontecimiento utilizzando de manera correcta el verbo Perfecto.; hablar de acciones habituales en el pasado; el verbo imperfecto y el verbo pluscuamperfecto del indicativo; posesivos antepuestos y pospuestos.

Lecturas del libro de texto o de otros libros en fotocopias: El español en el mundo; Tierras de España y de América-latina; la familia real; el arte hispano; la música y la música latina; los Aanimales y tu mascota; Los jóvenes y el tiempo libre; La geografia; El clima, La historia antigua de España y el origen del pueblo español y de los pueblos de la América hispana; Origen de la lengua española ; Fiestas y tradiciones españolas; La comida en España y en América latina.

Oltre al libro di teso Todo el mundo verrà utilizzato materiale vario ed autentico, ed alla grammatica Eso es che verrà utilizzata per studiare ed approfondire tuttle le parti grammaticali della lingua, si utilizzeranno fotocopie tratte da altri testi di cultura generale riguardanti la Spagna ed i paesi d’America Latina, film in lingua originale, canzoni in lingua, e non ultimo la LIM strumento integrante il corso.

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

23

Contenuti Sviluppo delle seguenti funzioni comunicative:

salutare in varie occasioni; prendere contatto; presentare e presentarsi; identificare; informarsi (su luoghi, oggetti, indicazioni stradali, nazionalità, ecc.); indicare, mostrare; invitare, accettare; rifiutare; ringraziare; esprimere un’opinione, un desiderio, gusti e preferenze; situare nel tempo e nello spazio; enumerare; chiamare e rispondere; esprimere accordo, disaccordo; scusarsi. Gli obiettivi minimi che si vogliono raggiungere sono, per le Conoscenze: . le regole della fonetica; . uso di: hay/està – por/para – muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD – posesivos; . forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Presente

Indicativo, Gerundio, Pretérito Perfecto; . lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana. Competenze: (livello A1/A2) . leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta; . scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia; . comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto; . parlare delle proprie esperienze quotidiane; . ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente). Verifiche e valutazione. Le verifiche, oltre a quelle orali, consisteranno nelle prove scritte come: questionari (vero/falso, scelta multipla, risposte brevi, ecc.), dettati, riassunti su traccia, brevi composizioni. Per le valutazioni si fa riferimento alle griglie di valutazioni delle lingue straniere, inserite nel sito della scuola “Montale”

Il corso di lingua è affiancato e rinforzato dalla professoressa di madre lingua Teresa Pérez per una ora alla settimana. Nel suo corso verranno trattati argomenti e lessico attinenti al programma e approfonditi temi di cultura generale. Gli strumenti che verranno utilizzati sono il proiettore, il registratore ed i computer in laboratorio multimediale, la Lim. La prof.ssa Vincenza Lillo Roma, 10 ottobre 2016

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

24

LATINO Classe ID

A.S.2016-17 PIANO DI LAVORO

Docente: Marinella Carta

Testo di riferimento: S. Nicola- F.Nicco Tu quoque Petrini ed. Ore curricolari: 66 Finalità e obiettivi Potenziamento delle capacità logiche e di analisi attraverso l’oggettivazione e la formalizzazione delle strutture linguistiche Comprensione di un testo in lingua latina di difficoltà elementare individuandone gli elementi sintattici, morfologici, lessicali e semantici di base. Conoscenze, abilità e competenze Conoscenza delle norme di base, di fonetica, morfologia, semantica della lingua. Conoscenza delle strutture sintattiche di base: principale, coordinata. Capacità di individuare gli elementi morfologici sintattici e lessicali utili per la comprensione di testi elementari. Capacità di rendere la frase latina in italiano corretto. Capacità di fare confronti con le altre lingue moderne studiate per notarne la comune origine latina e/o indoeuropea e la loro evoluzione Criteri di valutazione Livello di conoscenze morfosintattiche dimostrato Capacità di analisi e traduzione di frasi di difficoltà adeguata. Progressi conseguiti rispetto al livello iniziale. Considerazione dell’interesse e dell’impegno dimostrati. Regolarità nella frequenza e disponibilità al dialogo educativo e didattico Conoscenze morfosintattiche di base. Traduzione in maniera globalmente corretta Considerazione dell’interesse, dell’impegno, delle potenzialità. Progressi conseguiti rispetto al livello di partenza. Sufficiente monte ore di frequenza in relazione alle ore di insegnamento della disciplina effettivamente svolte. Obiettivi minimi: Conseguimento della sufficienza secondo la griglia indicata:

Parametri di valutazione - Latino e Greco Insufficiente (da 0 a 4.5)

Per lo scritto:

quando il testo(anche semplicemente frasi) non è stato tradotto, o non è stato compreso a causa di una conoscenza lacunosa degli elementi lessicali e morfo-sintattici e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale:

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

25

se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, rivela una conoscenza lacunosa del lessico e delle

strutture morfo-sintattiche di un testo noto, né si orienta sulle coordinate storiche o culturali.

Non conosce la teoria o la conosce in minima parte

Mediocre (da 4.5 a 5.5)

Per lo scritto

quando il testo (anche semplicemente frasi)è stato compreso solo in parte a causa di una conoscenza frammentaria degli elementi lessicali e morfo-sintattici, e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale

se riconosce parzialmente, anche aiutato, forme e costrutti e ha scarsa chiarezza sulle coordinate storiche e culturali, quindi comprende e traduce in modo incompleto e frammentario anche un testo già noto.

Non conosce adeguatamente le regole grammaticali e di conseguenza non le sa esporre e applicare se non in modo lacunoso e frammentario.

Sufficiente (da 5.5 a 6.5)

Per lo scritto:

se il senso globale del testo (anche semplicemente frasi)è stato colto, anche se gli elementi lessicali, morfo-sintattici e storico-culturali sono stati riconosciuti solo in parte e la traduzione condotta solo in modo meccanico e con un lessico insoddisfacente.

Per l’orale

quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce con una certa sicurezza un testo già conosciuto. Conosce le regole grammaticali studiate, le sa esporre dignitosamente , e le sa applicare, anche se in modo non sempre sicuro. I contenuti minimi da conoscere sono tutti quelli indicati nel programma

Discreto (da 6.5 a 7)

Per lo scritto

se il senso globale del testo è stato colto, gli elementi lessicali e morfo-sintattici e le coordinate storico-culturali risultano in buona parte identificati, e la traduzione risulta consapevole anche se espressa in un linguaggio non sempre adeguato.

Per l’orale

quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce in modo accettabile un testo già conosciuto

Conosce le regole, le sa esporre e le sa applicare pur con qualche incertezza

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto

se il senso del testo e stato compreso, la maggior parte degli elementi lessicali e morfo-sintattici risulta individuata insieme alle coordinate storico culturali, e la traduzione è espressa in linguaggio semplice, ma adeguato.

Per l’orale

quando si sa orientare nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche, individua gli elementi storico-culturali e dimostra un certo grado di autonomia anche nella traduzione di passi non letti in precedenza.

Conosce gli argomenti, li sa esporre e applicare.

Ottimo (da 8 a 9.5)

Per lo scritto

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

26

se il testo è stato compreso e tutti gli elementi lessicali e morfo-sintattici sono stati individuati insieme alle coordinate storico-culturali, e la traduzione è espressa in italiano fluido.

Per l’orale

quando è sicuro nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e nell’individuazione degli elementi storico-culturali e dimostra autonomia anche nella traduzione di passi non letti in precedenza.

Conosce gli argomenti, li sa esporre in modo appropriato e preciso, sa applicare le regole con sicurezza

Eccellente (da 9.5 a 10)

Per lo scritto

se il testo risulta pienamente compreso sul piano sintattico e su quello storico-culturale e la resa italiana è particolarmente fluida

Per l’orale

quando è sicuro e autonomo sia nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche sia nell’individuazione di elementi storico-culturali e nella traduzione, anche di passi non letti in precedenza.

Conosce perfettamente gli argomenti, li sa esporre, sa applicare le regole con estrema sicurezza

Metodologia Lezione frontale. Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa,mirate a lettura, comprensione, analisi e traduzione di brevi enunciati e semplici testi Avvio alla individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico. Esercizi scritti e orali di varia tipologia: analisi morfologica e logica dall’italiano e dal latino; completamento frasi con verbi/ nomi / pronomi/ aggettivi tradotti dal o in latino. Coniugazione di verbi. Declinazione scritta e orale di nomi e sintagmi nome / aggettivo. Analisi e traduzioni di frasi o brevi testi. Individuazione di famiglie lessicali in relazione all'italiano e alle altre lingue studiate. Interrogazioni orali dal posto o alla lavagna. Prove e verifiche Esercizi scritti e orali di varia tipologia: analisi morfologica e logica dall’italiano e dal latino; completamento frasi con verbi/ nomi / pronomi/ aggettivi tradotti dal o in latino. Coniugazione di verbi. Declinazione scritta e orale di nomi e sintagmi nome / aggettivo. Analisi e traduzioni di frasi o brevi testi. Individuazione di famiglie lessicali in relazione all'italiano e alle altre lingue studiate. Interrogazioni orali dal posto o alla lavagna. Contenuti La grammatica Ripresa degli elementi essenziali della grammatica italiana. L’analisi logica: soggetto, attributo, apposizione, predicato verbale e nominale, compl. oggetto, compl. predicativi, di specificazione, denominazione, termine, tempo, luogo, mezzo, modo, causa. Predicato verbale e nominale Analisi grammaticale: il verbo Latino lingua indoeuropea Dal latino alle lingue romanze Latino lingua flessiva e quantitativa

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

27

I casi L’alfabeto e la pronuncia Le leggi dell’accento Radice, tema e desinenza Il genere e il numero La I declinazione e gli aggettivi femminili della I classe Le particolarità della I declinazione L’indicativo presente delle quattro coniugazioni attive Congiunzioni e negazioni La costruzione della frase latina. Lessico di base L’indicativo presente di sum I complementi di compagnia/unione e stato in luogo L’indicativo presente delle quattro coniugazioni passive I complementi di agente e causa efficiente L’imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni attive I complementi di causa, mezzo e argomento I nomi in us/er della II declinazione I nomi neutri della II declinazione I complementi di luogo L’indicativo imperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive Le particolarità della II declinazione L’apposizione e il complemento di denominazione Gli aggettivi della I classe e i possessivi. L’attributo Aggettivi sostantivati L’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni passive Particolarità dei complementi di luogo Gli aggettivi pronominali Le proposizioni subordinate e la circostanziale causale Dum con l’indicativo presente L’indicativo futuro semplice di sum e dei verbi delle quattro coniugazioni attive Cum con l’indicativo L’indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni passive La tecnica della traduzione e la consultazione del vocabolario I complementi di tempo I nomi del 1° e 2° gruppo della III declinazione I nomi del 3° gruppo della III declinazione I complementi di argomento, materia Gli aggettivi della II classe L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni attive I complementi di modo, tempo e fine Il participio presente L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni passive. Il participio perfetto Il dativo d possesso La IV e la V declinazione Storia e civiltà L’esercito romano La cittadinanza romana

LICEO GINNASIO STATALE EUGENIO MONTALE

ROMA

28

La famiglia romana Fidanzamento, matrimonio e divorzio L’abbigliamento La religione dei Romani Contenuti minimi Si fa riferimento ai contenuti minimi indicati dal dipartimento. In particolare: conoscenza delle declinazioni, dei verbi e dei complementi. Conoscenza del lessico di base. Traduzione di frasi e semplici testi in relazione al progredire delle conoscenze grammaticali. L’insegnante Marinella Carta