Upload
yovela
View
41
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA ESAME DI STATO - PRIMO CICLO a.s. 2008-2009 La Prova Nazionale. G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009. INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL MIUR DEL 03 GIUGNO 2009 Quadro normativo - PowerPoint PPT Presentation
1
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,
DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA
ESAME DI STATO - PRIMO CICLO
a.s. 2008-2009
La Prova Nazionale
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
2
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
Quadro normativo
Legge di conversione 25 ottobre 2007, n. 176 – “Disposizioni urgenti per assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2007-2008..” e, in particolare, l’articolo 1, comma 4, lettere a e b, relativamente al ripristino del giudizio di ammissione e all’istituzione di una prova scritta a carattere nazionale per l’esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione.
articolo 11, comma 4, comma 4 bis, comma 4 ter e comma 6 del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n.59
articoli 2 e 3 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169
Ordinanza ministeriale 31 maggio 2001, n. 90 relativa alle norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali.
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
3
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
ORDINANZA MINISTERIALE N. 67 DEL 28 LUGLIO 2008 (calendario scolastico nazionale)
DIRETTIVA DEL MINISTRO N. 75 DEL 15 SETTEMBRE 2008 (punto 9: prova nazionale)
DIRETTIVA DEL MINISTRO N. 16 DEL 25 GENNAIO 2008 (prova nazionale)
DECRETO MINISTERIALE N. 5 DEL 16 GENNAIO 2009 (valutazione del comportamento)
DECRETO MINISTERIALE N. 22 DEL 24 FEBBRAIO 2009 (modello di diploma di licenza)
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
4
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
Circolare ministeriale n. 100 dell'11 dicembre 2008 - Oggetto: Prime informazioni sui processi di attuazione del D. L. n. 137 del 1° settembre 2008, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2008, n. 169
Nota ministeriale n. 13002 del 16 dicembre 2008 - Oggetto: a.s. 2008/2009 - esame di Stato conclusivo primo ciclo istruzione - prova nazionale - candidati dei Centri di istruzione per gli adulti
Circolare ministeriale n. 10 del 23 gennaio 2009 - Oggetto: Valutazione degli apprendimenti e del comportamento
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
5
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
Circolare ministeriale n. 32 del 13 marzo 2009 - Oggetto: a.s. 2008/2009 - esame di Stato conclusivo primo ciclo istruzione - prova nazionale - candidati privatisti: esame di Stato ed esami di idoneità
Circolare ministeriale n. 50 del 20 maggio 2009 - Oggetto: disposizioni in vista della conclusione dell’anno scolastico
Circolare ministeriale n. 51 del 20 maggio 2009 - Oggetto: a.s. 2008/2009 – esame Stato conclusivo primo ciclo di istruzione
Nota ministeriale n. 5744 del 28 maggio 2009 – Oggetto: esami Stato studenti affetti da DSA
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
6
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
La prova nazionale è importante perché consente sia la valutazione degli alunni sia quella di sistema
E’ stimolo al miglioramento in quanto elemento di valutazione esterna attraverso una prova standardizzata nazionale
Valutazione esterna che quest’anno riguarda: 5300 scuole primarie(II e V) tutte le scuole secondarie di 1° grado (con una rilevazione a campione riguardante 1305 scuole secondarie di 1° grado) 1100 scuole secondarie di 2° grado
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
7
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
La prova è obbligatoria per tutti gli alunni ammessi all'esame, quindi anche per i privatisti e per quelli con cittadinanza non italiana. (per gli alunni stranieri le scuole dovranno inserire: luogo e data di nascita e da quanto tempo sono in Italia)
partecipano alla somministrazione della prova anche i candidati adulti, sono esclusi solo i candidati dei Centri Territoriali Permanenti
per gli alunni con disabilità visiva l’INVALSI provvede alla predisposizione della prova nazionale secondo modalità indicate dalla scuola
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
LIGURIA - SCUOLE MEDIE - A.S. 2007- 08: DIFFERENZA TRA NUMERO ALUNNI
ESAMINATI E NUMERO PROVE ITALIANO VALUTATE
34 3018
9
91
GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA TOTALE
LIGURIA - SCUOLE MEDIE - A.S. 2007- 08: DIFFERENZA TRA NUMERO ALUNNI
ESAMINATI E NUMERO PROVE MATEMATICA VALUTATE
22 3118 15
86
GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA TOTALE
LIGURIA - ISTITUTI COMPRENSIVI A.S. 2007- 08: DIFFERENZA TRA NUMERO
ALUNNI ESAMINATI E NUMERO PROVE MATEMATICA VALUTATE
0
53
6
14
GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA TOTALE
8
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
per gli alunni con disabilità intellettiva la costruzione della prova è affidata alle sottocommissioni
per gli alunni con diagnosi specialistica di dislessia è prevista, oltre all'assegnazione di maggior tempo per lo svolgimento della prova, la possibilità di sostenere la prova con l'ausilio degli strumenti compensativi impiegati durante l'anno scolastico
criteri di valutazione della prova nazionale devono essere coerenti con quelli delle altre prove
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
9
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
Poiché il rigore e l’uniformità di comportamento nella
somministrazione della Prova nazionale sono a garanzia della qualità
e dell’affidabilità dei dati, l’INVALSI ha ritenuto necessario
predisporre il seguente protocollo da applicarsi da parte di tutti i
Presidenti di commissione (o loro delegati):
inizio della prova alle ore 8.30 con l’apertura dei plichi (C.M. 20 maggio 2009 n.51);
illustrazione della prova ai candidati della classe da parte del Presidente o di un suo delegato, con presentazione delle finalità, della struttura, dei contenuti e della sua valutazione (C.M. 20 maggio 2009 n.51);
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
10
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
distribuzione del fascicolo 1 (italiano) ad ogni candidato ed invito ai candidati ad apporre il proprio nome e cognome, nonché la classe di appartenenza, sulla copertina del proprio fascicolo.
I candidati esterni riporteranno nel campo “classe” la dicitura “candidato esterno”;
invito ad aprire il fascicolo 1 alla prima pagina e a non iniziare la prova finché il somministratore non lo consentirà;
lettura delle istruzioni generali, ad alta voce, da parte del somministratore; assicurarsi che i candidati abbiano chiare le modalità di risposta (scelta della risposta corretta tra le quattro alternative proposte); invitare i candidati a leggere attentamente i quesiti ed a rispondere solo a quanto richiesto anche se non si è sicuri della risposta; ricordare che non è consentito l’uso del vocabolario;
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
11
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
comunicare l’inizio della prova di Italiano e il tempo a disposizione: 60 minuti;
dieci minuti prima della scadenza del tempo informare i candidati del tempo rimanente; ritiro del fascicolo 1 e pausa (15 minuti); distribuzione del fascicolo 2 (matematica) ad ogni candidato con le stesse modalità/adempimenti preliminari del fascicolo 1;
invito ai candidati ad apporre il proprio nome e cognome, nonché la classe di appartenenza, sulla copertina del proprio fascicolo.
I candidati esterni riporteranno nel campo “classe” la dicitura “candidato esterno”;
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
12
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
lettura delle istruzioni generali, ad alta voce, da parte del somministratore; assicurarsi che i candidati abbiano chiare le modalità di risposta (scelta multipla e altre modalità); invitare i candidati a leggere attentamente i quesiti ed a rispondere solo a quanto richiesto anche se non si è sicuri della risposta; ricordare che non è consentito l’uso della calcolatrice tascabile
comunicare l’inizio della prova di matematica e il tempo a disposizione: 60 minuti;
dieci minuti prima della scadenza del tempo informare i candidati del tempo rimanente;
ritiro del fascicolo 2 e fine della prova.
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
13
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
Il giorno della somministrazione si consiglia che siano presenti in aula insegnanti che non siano della disciplina oggetto della prova per vigilare sugli studenti assicurando ordine e silenzio in aula.
Si ricorda che gli interventi dei somministratori sono limitati a chiarire le modalità di risposta e ad indicare il tempo rimanente; non rispondere a domande riguardanti il contenuto dei quesiti e non fornire alcuna informazione, risposta o indicazione riguardante qualsiasi quesito della prova.
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
14
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
Si ricorda che per le seguenti tipologie di studenti è previsto
un tempo di somministrazione maggiore: gli alunni con diagnosi specifica di dislessia o di altri
disturbi specifici di apprendimento sosterranno la prova nazionale con l’ausilio di strumenti compensativi con un tempo aggiuntivo stabilito dalla singola commissione;
gli alunni con disabilità visiva sosterranno la prova a carattere nazionale con l’ausilio delle strumentazioni in uso e con un tempo di somministrazione aggiuntivo stabilito dalla singola commissione (massimo di 30 minuti).
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
15
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA
consegna del primo fascicolo (italiano) ad ogni candidato lettura ed illustrazione delle istruzioni per la compilazione inizio e fine del lavoro (60 minuti) ritiro da parte della Commissione del primo fascicolo
PAUSA (15 MINUTI CIRCA)
consegna del secondo fascicolo (matematica) inizio e fine del lavoro (60 minuti) ritiro del secondo fascicolo fine prova
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
16
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
CORREZIONE DELLA PROVA
LA GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA (consente di attribuire un voto da 1 a 10 tenendo conto delle difficoltà degli item)
sarà on line sul sito INVALSI e sui siti degli UU.SS.RR. e degli UU.SS.PP.
a partire dalle ore 10 del 18 giugno GUIDA ALL’USO DELLA SCHEDA DI
CORREZIONE: DAL PUNTEGGIO AL VOTO – sarà on line a partire dall’8 giugno
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
17
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
VALUTAZIONE DELLA PROVA
LA PROVA NAZIONALE DEVE AVERE
UN’UNICA VALUTAZIONE
( NON DEVE ESSERE VALUTATA COME
SOTTOINSIEME DI ITALIANO E DI
MATEMATICA)
ESSA CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE
DELL’ESITO DELL’ESAME CONCLUSIVO
DEL 1° CICLO
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
18
N. ITEM – N. RISPOSTE SBAGLIATE X 10 : N. ITEM
ES: 100-1x10:100 = 9.90
90-1x10:90 = 9.89
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
19
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RILEVAZIONE DEI RISULTATI: DUE TIPI
RILEVAZIONE NAZIONALE RILEVAZIONE A CAMPIONE
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
20
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RILEVAZIONE NAZIONALE
LE SOTTOCOMMISSIONI RIPORTERANNO LE RISPOSTE
SU SCHEDE SCARICABILI DALLE SCUOLE A PARTIRE
DALL’8 GIUGNO DALL’INDIRIZZO INVALSI:
http://www.invalsi.it/esamidistato0809
LE SCUOLE COMPILERANNO LA PARTE DELLE
SCHEDE DI PROPRIA COMPETENZA E LE
CONSEGNERANNO ALLA COMMISSIONE.
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
21
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RILEVAZIONE A CAMPIONE
SCUOLE CAMPIONATE A LIVELLO NAZIONALE : 1305SCUOLE DELLA LIGURIA CAMPIONATE : 55
GENOVA 30
IMPERIA 8
LA SPEZIA 8
SAVONA 9
2 PARITARIE8 IC
2 IC
4 IC
2 IC
20 SM
6 SM
4 SM
7 SM
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
22
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RILEVAZIONE A CAMPIONE
OGNI SCUOLA DEL CAMPIONE AVRA’ UNA CLASSECAMPIONATA UBICATA NEL PLESSO CORRISPONDENTEAL CODICE DELLA SCUOLA
IN QUESTO PLESSO SARA’ IL PRESIDENTE DELLACOMMISSIONE CHE IL GIORNO DELLA PROVA FARA’ DA“OSSERVATORE” NELLA CLASSE CAMPIONATA
IN QUESTO MODO SARA’ ASSICURATA L’ASSOLUTAAFFIDABILITA’ DELLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA EDELLA RILEVAZIONE A CAMPIONE
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
23
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RILEVAZIONE A CAMPIONE
L’ELENCO DELLE SCUOLE DELLA LIGURIA PRESE ACAMPIONE E LA CLASSE SCELTA PER OGNI SCUOLASARANNO ON LINE A PARTIRE DALL’ 8 GIUGNO
SARA’ CURA DELLE SCUOLE CAMPIONATE VERIFICARECHE LA CLASSE SCELTA A “CAMPIONE” SIA UBICATANEL PLESSO CORRISPONDENTE AL CODICE IN ELENCO
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
24
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RILEVAZIONE A CAMPIONE
AL TERMINE DELLA CORREZIONE DELLA PROVADELLA CLASSE SELEZIONATA LA SOTTOCOMMISSIONERIPORTERA’ LE RISPOSTE DEI CANDIDATI SULLASCHEDA STUDENTI
SARA’ CURA DEL PRESIDENTE VERIFICARE CHE LASEGRETERIA DELLA SCUOLA TRASMETTA IL 19 GIUGNO2009 I DATI COLLEGANDOSI ALL’INDIRIZZO INVALSI
http://www.invalsi.it/esamidistato0809
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
25
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
RESTITUZIONE DEI DATI
Nella seconda metà del mese di Luglio saranno resi noti i primi dati nazionali e regionali
Nel mese di Ottobre i dati saranno restituiti alle singole scuole e analizzati in seminari provinciali
Nei seminari provinciali di Ottobre sarà presentata alle scuole la Prova Nazionale 2010
Entro il mese di Dicembre sarà pubblicato il rapporto tecnico sulla Prova Nazionale 2009
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
26
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE
nel giorno della prova riceve in consegna il pacco contenente un numero di plichi corrispondente al numero totale delle classi di ciascuna scuola sede d’esame
prima della somministrazione personalmente o attraverso un suo delegato:
1) illustra agli studenti la prova, informandoli delle sue caratteristiche e del suo valore all’interno dell’esame
2) precisa che gli interventi degli insegnanti sono esclusivamente limitati a chiarire le modalità di esecuzione della prova
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
27
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE
durante la somministrazione personalmente o attraverso un suo delegato:
1) controlla che la prova si svolga in un clima sereno, con concentrazione ed impegno da parte dei candidati
2) garantisce il rigore e la omogeneità di comportamento nella somministrazione e nell’espletamento della prova necessari per assicurare la qualità dell’esame e dei suoi esiti
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
28
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE
nella classe individuata per la rilevazione “a campione”:
1) assicura la sua presenza durante tutte le fasi della somministrazione
2) garantisce la trasmissione dei dati per via telematica secondo le modalità definite nel protocollo di somministrazione dell’INVALSI
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
29
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE
TERMINATE LE OPERAZIONI D’ESAME, RACCOGLIERA’
E INVIERA’, PER POSTA E IN BUSTA CHIUSA,
ALL’INDIRIZZO INDICATO SUL SITO INVALSI :
1. NON OLTRE IL 30 GIUGNO, LE SCHEDE RIGUARDANTI LA SESSIONE ORDINARIA,
2. NON OLTRE IL 06 LUGLIO LE SCHEDE RIGUARDANTI L’EVENTUALE SESSIONE SUPPLETIVA
3. NON OLTRE IL 07 SETTEMBRE LE SCHEDE RIGUARDANTI L’EVENTUALE ALTRA SESSIONE SUPPLETIVA
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
30
INFORMAZIONI DALLA RIUNIONE PRESSO IL
MIUR DEL 03 GIUGNO 2009
CONTATTI E NUMERI UTILI
L’INVALSI assicura a tutte le scuole i seguenti servizi: documentazione sul sito
http://www.invalsi.it/esamidistato0809/ assistenza via e-mail scrivendo a
esame[email protected] assistenza telefonica contattando i numeri
06/94185-275-278-301-305 (attivi dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 8.30-13.30/14.30-16.30)
31
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
32
NOTA: La segreteria della scuola, ricevuta la scheda compilata da parte del Presidente della Commissione d'esame, provvede a salvare il file rinominandolo con: - NOME DELLA SCUOLA - ESITI FINALI 3° MEDIA - e ad inviarla, ENTRO IL 30 GIUGNO, ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica, a seconda dell’USP di appartenenza:
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
33
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009
34
G. La Marca - PROVA NAZIONALE 2009