34
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal BiancoCod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014 -15 Classe III C Disciplina: geografia Insegnante: Prof.ssa Stefania Loiacono

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

  • Upload
    vananh

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Uf ficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100

Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014 -15 Classe III C Disciplina: geografia Insegnante: Prof.ssa Stefania Loiacono

Page 2: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

2

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCI PLINA GEOGRAFIA UDA Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti ed attività Competenze

Page 3: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

3

-conoscere e interpretare i paesaggi della terra -conoscere e collocare le tipologie climatiche della terra -riconoscere le interazioni fra climi, interventi dell’uomo e paesaggi -conoscere, analizzare e saper interpretare i dati relativi alla demografia, alle lingue e alle religioni -conoscere e interpretare le aree di conflitti e guerre nel mondo - conoscere e collocare le tipologie economiche -conoscere: -i paesaggi -i popoli -le religioni -l’economia Conoscere: -il territorio -il clima -le attività economiche -i servizi e la qualità della vita -le città più importanti

-i tesori naturali e

artistici

- le caratteristiche principali

del sistema solare, della

Terra e dei suoi movimenti

- le caratteristiche principali

dell’atmosfera, dell’idrosfera

e della litosfera

- i climi e gli ambienti della

Terra

- le principali risorse ed

attività umane del nostro

pianeta

- le cause e gli effetti della

ricchezza e della povertà nel

mondo

- le più recenti problematiche

ambientali

- le caratteristiche principali

delle foreste pluviali, delle

regioni monsoniche, delle

savane, dei deserti, delle

regioni a clima temperato,

delle regioni a clima polare,

degli oceani

- le caratteristiche del

territorio, dei popoli e delle

culture dei principali Stati

del continente africano

- le caratteristiche del

territorio, dei popoli e delle

culture dei principali Stati

del continente asiatico

-le caratteristiche del territorio,dei popoli e delle culture dei principali Stati del continente americano

- Sviluppare la capacità di

osservazione e di

orientamento

- Comprendere le relazioni

tra situazioni ambientali,

culturali, sociali e politiche

di un dato territorio

- Riflettere criticamente sui

possibili effetti delle

decisioni e delle azioni

dell’uomo sul territorio e

sulla necessità della tutela

della biodiversità

- Saper leggere ed

interpretare carte

geografiche, piante, mappe,

statistiche, schemi, grafici e

fotografie

- Comprendere e saper utilizzare il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina

Page 4: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

4

.

TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI

-Conoscere i principali elementi fisico-antropici di un dato territorio -Sviluppare la capacità di osservazione e di orientamento -Utilizzare il linguaggio e gli strumenti specifici -Sapere interpretare carte, mappe, grafici, fotografie -Riportare in forma orale e scritta le conoscenze di base acquisite

METODOLOGIA DI LAVORO STRUMENTI

lezioni frontali interattive x libri di testo x

lettura guidata dei manuali x attrezzature e sussidi

lavori individualizzati Fotocopie

discussioni e dibattiti schede di lavoro differenziate x

laboratori x cartine storiche e geografiche x

Metodo induttivo x testi di consultazione

Metodo deduttivo x video-registratore

Brainstorming filmati didattici x

Metodologia della ricerca x Audiovisivi x

Lavori di gruppo x strumenti tecnici

Problem solving programmi informatici

uscite sul territorio x

Page 5: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

5

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato:

interrogazioni x test oggettivi x

conversazioni dibattiti x verifiche di lettura e di produzione scritta x

esercitazioni individuali e collettive griglie di osservazione, prove differenziate e graduate x

relazioni x test di comprensione a domande chiuse e/o aperte

prove scritte x

prove pratiche

Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili si seguiranno le indicazioni del PEI. Per gli alunni con DSA si seguiranno le indicazioni del PDP. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. VISITE DIDATTICHE Si prevedono le seguenti visite didattiche nell’ambito della disciplina: idem lettere.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

• comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).

• ________________________________________________

L’insegnante Roma, 28 novembre 2014 Stefania Loiacono

Page 6: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

6

Page 7: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

1

ascoltare MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100

Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014 - 15 Classe III C Disciplina lettere Insegnante: Prof.ssa Stefania Loiacono

Page 8: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

2

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCI PLINA LETTERE

UDA Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti ed attività Competenze

Page 9: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

3

Ascoltare e parlare -attuare un ascolto finalizzato alla comprensione dei contenuti -riordinare le sequenze -individuare le frasi non coerenti -capire le informazioni implicite -attuare un ascolto attivo per selezionare le informazioni in base ai diversi scopi -riconoscere espressioni particolari -acquisire il comportamento dell’ascoltatore attivo -formulare ipotesi coerenti con la vicenda -realizzare un ascolto guidato a riconoscere le caratteristiche testuali -cogliere l’organizzazione del discorso -individuare la struttura di un testo -scoprire l’ordine della narrazione -prendere appunti, completare schemi, elaborare sintesi -distinguere il tempo reale e il tempo narrativo -ricostruire fabula e intreccio -preparare una relazione orale (ordinare e organizzare il materiale) -esporre la relazione -preparare una discussione -organizzare una discussione -intervenire nella discussione per giustificare, persuadere, convincere, criticare, fare proposte.

Ascolto ed esposizione orale di testi relativi alle altre culture, al rapporto con la città moderna, alla ricerca di sé ed alla scoperta dei sentimenti, alla guerra ed alla nostra storia recente Ascolto ed esposizione orale di componimenti poetici di varie tipologie ed epoche Ascolto ed esposizione orale di testi relativi ai principali movimenti letterari ed ai maggiori autori dell’Ottocento e del Novecento

Il discente -ascolta e comprende testi di vario tipo -utilizza le proprie conoscenze su tipi di testo da ascoltare -racconta oralmente esperienze personali in base a un criterio logico-cronoligico, in modo chiaro -espone argomenti di studio e di ricerca in maniera pertinente con un lessico ricco ed appropriato -prepara con medito una relazione orale

Page 10: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

4

Leggere -scoprire l’ordine della narrazione: flashback, contemporaneità, flash-forward, anticipazione -migliorare la velocità di lettura -muovere rapidamente e correttamente gli occhi -esercitare la velocità di lettura e la capacità di concentrazione -cercare informazioni particolari all’interno di un testo -leggere in modo flessibile -applicare diverse strategie di lettura secondo i tipi di testo -leggere in modo espressivo -leggere per studiare -riconoscere la struttura, le caratteristiche e il linguaggio dei seguenti generi testuali: ritratto, lettera aperta, novella, racconto, romanzo storico e sociale, narrazione memorialistica, racconto fantascientifico, articolo di giornale -comprendere e interpretare testi, non solo letterari, per comprendere la struttura di un testo in base alla funzione e allo scopo -valutare l’opinione dell’autore dal proprio punto di vista -esplicitare le principali relazioni extratestuali -riconoscere temi ricorrenti nei diversi generi testuali

Le principali caratteristiche del romanzo ottocentesco e novecentesco Testi sull’incontro con altre culture, sull’adolescenza, sulle diverse problematiche della società moderna I principali movimenti letterari dell’Ottocento e del Novecento: il Romanticismo, il Verismo, il Decadentismo, il Crepuscolarismo, il Futurismo, l’Ermetismo, il Neorealismo

I tratti salienti della produzione letteraria di Foscolo, Leopardi, Manzoni e di alcuni tra i principali autori italiani dell’Ottocento e del Novecento

Legge ad alta voce in modo corretto ed espressivo usando pause e intonazioni - legge testi di varia

natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note, appunti, riassunti schematici)

- -riconosce i principali tipi di testo

-interpretare ed analizza, sia guidato sia autonomamente, testi letterari e non -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati -riconosce elementi ritmici, sonori, figure retoriche del testo poetico

Page 11: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

5

Scrivere

-riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di espressione scritta

-scrivere il commento di un testo narrativo

-scrivere in modo creativo

- produrre testi diversi partendo da un unico testo-base

-riconoscere e utilizzare alcuni semplici artifici retorici

-produrre la parafrasi e il commento di un testo poetico

-ricercare materiale e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo argomentativo

-scrivere testi argomentativi

-riscrivere testi letterari con procedure creative guidate, applicando manipolazioni a livello stilistico

-elaborare testi con programmi di videoscrittura.

Produzione di testi argomentativi che si riferiscono alla propria esperienza personale, ad esperienze vissute da altri ed a problematiche di attualità

-si serve di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee - comprende le richieste della traccia - scrive in modo chiaro, ordinato, coeso e coerente -scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, attenendosi al tema dato -scrive testi di tipo e forma diversi, con ricchezza di idee e creatività -utilizza la videoscrittura, anche come supporto all’esposizione

Page 12: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

6

Riflessioni sulla lingua

Gli elementi costitutivi della frase complessa Le funzioni e le caratteristiche della proposizione principale Le funzioni e le caratteristiche delle proposizioni coordinate Le funzioni e le caratteristiche delle proposizioni subordinate

Analisi e funzioni del periodo ipotetico

Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali -riconoscere in un testo i connettivi e la loro funzione -conosce ed analizza elementi della frase semplice, la costruzione e la struttura della frase complessa -amplia il proprio patrimonio lessicale - comprende e usa parole in senso figurato.

TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI

-essere in grado di porre un ascolto attento, comprendendo gli elementi fondamentali della comunicazione orale e scritta -leggere con fluidità ed espressività -comunicare oralmente utilizzando un linguaggio semplice e chiaro -produrre testi semplici ma corretti e coerenti dal punto di vista logico e grammaticale -riflettere sulla lingua riconoscendo ed analizzando gli elementi principali della frase semplice e complessa

METODOLOGIA DI LAVORO STRUMENTI

lezioni frontali interattive X libri di testo x

lettura guidata dei manuali X attrezzature e sussidi

lavori individualizzati X Fotocopie x

discussioni e dibattiti X schede di lavoro differenziate x

laboratori X cartine storiche e geografiche x

Metodo induttivo X testi di consultazione

Metodo deduttivo X video-registratore

Brainstorming filmati didattici

Metodologia della ricerca Audiovisivi

Lavori di gruppo X strumenti tecnici

Problem solving programmi informatici X

uscite sul territorio

Page 13: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

7

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato:

interrogazioni x test oggettivi x

conversazioni dibattiti x verifiche di lettura e di produzione scritta

esercitazioni individuali e collettive griglie di osservazione, prove differenziate e graduate x

relazioni x test di comprensione a domande chiuse e/o aperte x

prove scritte x

prove pratiche x

Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili si seguiranno le indicazioni del PEI. Per gli alunni con DSA si seguiranno le indicazioni del PDP. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. VISITE DIDATTICHE Si prevedono le seguenti visite didattiche nell’ambito della disciplina: visite guidate ai musei, uscite al teatro, viaggio di istruzione.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

• comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).

• ________________________________________________

L’insegnante Roma, 28 novembre 2014 Stefania Loiacono

Page 14: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

8

Page 15: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Uf ficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100

Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014 - 15 ClASSE III C Disciplina: storia Insegnante: Prof.ssa Stefania Loiacono

Page 16: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

2

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCI PLINA STORIA

UDA Obiettivi di Apprendimento

Contenuti ed attività Competenze

Page 17: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

3

-Collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni studiati -stabilire confronti -saper individuare e sintetizzare i punti chiave dell’unità -utilizzare un linguaggio specifico

- la Rivoluzione industriale,

la “questione sociale”, le

prime organizzazioni

sindacali e il comunismo di

Karl Marx

- la Restaurazione e i primi

moti liberali in Europa

- il problema nazionale

italiano e il Risorgimento

- i governi della Destra

storica italiana

- l’espansione industriale e

l’imperialismo ottocentesco

- gli stati europei ed

extraeuropei nella seconda

metà dell’Ottocento

- l’età giolittiana

- la Prima Guerra mondiale

- la Rivoluzione russa

- il primo dopoguerra e la

crisi del 1929

- il Fascismo in Italia

- il Nazismo in Germania

- la Seconda Guerra

mondiale e la Resistenza

- il secondo dopoguerra e la

guerra fredda

- la Repubblica italiana e le

principali vicende della sua

storia recente

-i primi anni Duemila tra guerre e squilibri

- Sapersi orientare nel tempo

e nello spazio e saper

cogliere le relazioni di

causa-effetto

- Saper ricavare dal testo le

informazioni principali,

saperle ordinare e rielaborare

criticamente

- Saper costruire quadri di

civiltà mettendo in relazione

le caratteristiche di ognuna

- Saper costruire mappe

concettuali

- Saper interpretare carte

tematiche ed analizzare fonti

documentarie

- Saper utilizzare nella

rielaborazione dei contenuti

il linguaggio specifico della

disciplina

Page 18: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

4

.

TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI

-Conoscere gli aspetti essenziali della storia contemporanea collocandoli nel tempo e nello spazio e cogliendone le relazioni di causa –effetto -Ricavare da fonti di vario tipo le informazioni e organizzare le conoscenze acquisite -Comprendere gli elementi essenziali del linguaggio e degli strumenti specifici della disciplina -Riportare in forma orale e scritta le conoscenze di base acquisite

METODOLOGIA DI LAVORO STRUMENTI

lezioni frontali interattive x libri di testo x

lettura guidata dei manuali x attrezzature e sussidi

lavori individualizzati fotocopie

discussioni e dibattiti x schede di lavoro differenziate

Laboratori x cartine storiche e geografiche x

Metodo induttivo x testi di consultazione

Metodo deduttivo x video-registratore

Brainstorming filmati didattici x

Metodologia della ricerca x audiovisivi x

Lavori di gruppo strumenti tecnici

Problem solving programmi informatici

uscite sul territorio x

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero.

Page 19: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

5

Saranno utilizzate, anche in modo combinato:

Interrogazioni x test oggettivi x

conversazioni dibattiti x verifiche di lettura e di produzione scritta

esercitazioni individuali e collettive griglie di osservazione, prove differenziate e graduate x

Relazioni x test di comprensione a domande chiuse e/o aperte x

prove scritte x

prove pratiche

Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili si seguiranno le indicazioni del PEI. Per gli alunni con DSA si seguiranno le indicazioni del PDP. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. VISITE DIDATTICHE Si prevedono le seguenti visite didattiche nell’ambito della disciplina: visite a musei, mostre e convegni; spettacoli teatrali e cinematografici; campo-scuola di 3 o 5 giorni da definire.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

• comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).

• ________________________________________________

L’insegnante Roma 28 novembre 2014 Stefania Loiacono

Page 20: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

6

Page 21: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Uf ficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno scolastico 2014- 2015 Classe IC Disciplina: GEOGRAFIA Insegnante: Stefania Loiacono.

Page 22: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCI PLINA LETTERE

UDA Obiettivi di Apprendimento

Contenuti ed attività Competenze

OSSERVARE • Saper cogliere, all’interno di un fenomeno geografico, la relazione uomo-ambiente

-Conoscere il

mondo intorno a

noi;

- L’aspetto

dell’Europa;

- Fiumi, laghi e

mari;

- Aree climatiche e

biomi;

- La popolazione

europea;

- Le città e

l’urbanizzazione;

• Riconoscere, qualificare e quantificare i principali elementi fisico-antropici di un dato territorio

• Comprendere il linguaggio e gli strumenti della disciplina

• Interpretare carte geografiche, piante, mappe, grafici, fotografie

DESCRIVERE • Saper esporre

un fatto o un fenomeno geografico con chiarezza e proprietà

• Saper ordinare, classificare i fenomeni secondo un criterio dato

Il settore

primario;

Il settore

secondario;

il settore terziario;

• Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, sociali e politiche di un dato territorio

• Comprendere il linguaggio e gli strumenti della disciplina

• Interpretare carte geografiche, piante, mappe, grafici, fotografie

OPERARE ED INTERPRETARE

• Saper operare collegamenti ed individuare nessi all’interno di uno o più fenomeni

• Saper stabilire

confronti ed

esprimere

valutazioni

Le regioni della

nostra Italia.

• Riconoscere, qualificare e quantificare i principali elementi fisico-antropici di un dato territorio

• Comprendere il linguaggio e gli strumenti della disciplina

• Interpretare carte geografiche, piante, mappe, grafici, fotografie

• Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, sociali e politiche di un dato territorio

Page 23: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI

• Conoscere i principali metodi d’orientamento

• Conoscere le diverse cartine geografiche

• Orientarsi sulla cartina

• Elencare e riconoscere gli elementi di un paesaggio naturale e urbano

METODOLOGIA DI LAVORO STRUMENTI

lezioni frontali interattive X libri di testo X

lettura guidata dei manuali X attrezzature e sussidi X

lavori individualizzati X fotocopie X

discussioni e dibattiti X schede di lavoro differenziate X

Laboratori X cartine storiche e geografiche X

Metodo induttivo X testi di consultazione X

Metodo deduttivo X video-registratore X

Brainstorming X filmati didattici X

Metodologia della ricerca X audiovisivi X

Lavori di gruppo X strumenti tecnici X

Problem solving X programmi informatici X

uscite sul territorio X

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato:

Interrogazioni X test oggettivi X

conversazioni dibattiti X verifiche di lettura e di produzione scritta X

esercitazioni individuali e collettive X griglie di osservazione, prove differenziate e graduate

X

Relazioni X test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X

prove scritte X

prove pratiche

Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze.

Page 24: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni con DSA: si fa riferimento al PDP Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

• comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).

TESTO ADOTTATO: “Geocity” Garzanti.

L’insegnante Prof.ssa Stefania Loiacono.

Roma, 28 novembre 2014

Page 25: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Uf ficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100

Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno scolastico 2014 -2015 Classe IC Disciplina: LETTERE Insegnante: Stefania Loiacono.

Page 26: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

TRAGUARDI DÌ SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DIS CIPLINA LETTERE

UDA Obiettivi di Apprendimento

Contenuti ed attività Competenze

Unità 1: La scuola; unità 2: Parliamo di amici; unità 3: La voce del cantastorie; unità 4: F come fantasya; unità 5: Con gli occhi e con il cuore; unità 6: Giocare, mangiare, condividere; unità 7: Piccoli grandi ECOpassi; unità 8: Emozioni e immagini in versi; Mito epica storia: il tempo dei miti –Dei , eroi, uomini e cavalieri- Donne e uomini nella Storia.

ASCOLTARE E

PARLARE

Ascolto ed esposizione orale di favole, fiabe, semplici testi narrativi e descrittivi, leggende e miti di varie culture

Ascoltare semplici testi di vario tipo individuandone le informazioni principali Intervenire in una conversazione rispettando tempi e modi Raccontare vari tipi di esperienze esprimendosi in modo corretto

Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro e coerente

LEGGERE Lettura di brani antologici con particolare riferimento alla favola ed alla fiaba, di testi narrativi, descrittivi e semplici testi poetici, di miti e leggende legati a varie culture ed all’epica greca e latina

Leggere in modo chiaro e scorrevole, individuando le differenze dei vari tipi di testo e comprendendo i tratti salienti dei brani affrontati

SCRIVERE

.

Produzione di testi narrativi e descrittivi che si riferiscono alla propria esperienza personale o che appartengono alla sfera del fantastico

Scrivere testi di vario tipo corretti dal punto di vista ortografico e lessicale, organizzati in modo logico e coerente Scrivere sintesi di brani letti ed ascoltati che riportino le informazioni principali

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- Le regole di trascrizione dei suoni ed il valore dei segni di interpunzione - Le parti variabili del

Conoscere ed applicare le regole fondamentali dell’ortografia e della morfologia

Page 27: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

discorso: l’articolo, il nome, il pronome, l’aggettivo, le preposizioni articolate, il verbo - I tempi ed i modi del verbo - Le parti invariabili del discorso: l’avverbio, le preposizioni semplici, le congiunzioni, le interiezioni

Riconoscere ed analizzare le principali categorie morfologiche

TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI

• Leggere e comprende il senso generale di un testo

• Comprendere il significato delle parole

• Esporre con sufficiente chiarezza

• Scrivere con sufficiente correttezza ortografica

• Riconoscere gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana

METODOLOGIA DI LAVORO STRUMENTI

lezioni frontali interattive X libri di testo X

lettura guidata dei manuali X attrezzature e sussidi X

lavori individualizzati X fotocopie X

discussioni e dibattiti X schede di lavoro differenziate X

Laboratori X cartine storiche e geografiche X

Metodo induttivo X testi di consultazione X

Metodo deduttivo X video-registratore X

Brainstorming X filmati didattici X

Metodologia della ricerca X audiovisivi X

Lavori di gruppo X strumenti tecnici X

Problem solving X programmi informatici X

uscite sul territorio X

Page 28: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato:

Interrogazioni X test oggettivi X

conversazioni dibattiti X verifiche di lettura e di produzione scritta X

esercitazioni individuali e collettive X griglie di osservazione, prove differenziate e graduate

X

Relazioni X test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X

prove scritte X

prove pratiche

Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni con DSA si fa riferimento al PDP Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. visite didattiche Si prevedono le seguenti visite didattiche nell’ambito della disciplina:

• Uscite di carattere storico-artistico-letterario

• Iniziative di Città come scuola

• Eventi teatrali e cinematografici

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

• comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc .

TESTI ADOTTATI: “ Parole in azione” Le Monnier; “ A tutto tondo” Il Capitello.

L’insegnante Prof.ssa Stefania Loiacono.

Roma, 28 novembre 2014

Page 29: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati
Page 30: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Uf ficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected]

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno scolastico 2014- 2015 Classe IC Disciplina: STORIA Insegnante: Stefania Loiacono.

Page 31: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

TRAGUARDI DÌ SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DIS CIPLINA STORIA

UDA Obiettivi di Apprendimento

Contenuti ed attività Competenze

Usare il testo

• Cercare

informazioni con

lettura veloce

• Individuare relazioni con lettura lenta

• Selezionare informazioni

• Redigere schede

• Formulare schemi

riepilogativi

- cenni sul concetto di preistoria e di storia -cenni sulle civiltà fluviali, gli antichi Egizi, la civiltà minoica, la civiltà micenea, la polis greca, Sparta, Atene e la nascita della democrazia, Alessandro Magno e l’età ellenistica, le popolazioni italiche preromane, gli Etruschi, Roma dalle origini all’età repubblicana, l’Impero romano, il Cristianesimo - la crisi politica, sociale ed economica dell’Impero - le invasioni barbariche e i regni romano-barbarici

- Sapersi orientare nel

tempo e nello spazio e

saper cogliere le

relazioni di causa-

effetto

interpretare • Classificare fattori economici politici sociali

• Cogliere cause iniziali, effettive finali

• Ricomporre le conoscenze analizzate

- l’Impero romano d’Oriente - la fine dell’Impero romano d’Occidente - il monachesimo e il ruolo culturale della Chiesa - gli Arabi - Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - il feudalesimo - Ottone I e il Sacro Romano Impero Germanico - la rinascita dell’anno Mille - le Repubbliche marinare - le Crociate - la lotta fra Chiesa e Impero

- Saper ricavare dal

testo le informazioni

principali, saperle

ordinare e rielaborare

Page 32: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

- il Comune medievale e l’affermazione della borghesia

descrivere • . Usare il linguaggio specifico

• Usare strumenti metodologici

• Usare strumenti concettuali

- la lotta fra i Comuni e l’Impero - il declino del Papato e la crisi del XIV sec. - la nascita delle monarchie nazionali - l’Inghilterra e la prima carta costituzionale della storia - la guerra dei Cento anni e la guerra delle Due Rose

- Saper costruire

sintetici quadri di

civiltà mettendo in

relazione le

caratteristiche di

ognuna

- Saper utilizzare carte tematiche,fonti documentarie e termini specifici del linguaggio disciplinare

valutare • Formulare ipotesi • Verificare le

ipotesi sul testo • Dimostrare le tesi

- la “riconquista” e la riunificazione spagnola - le Signorie e gli Stati regionali in Italia -la nuova cultura : il rinascimento.

- Saper utilizzare carte tematiche,fonti documentarie e termini specifici del linguaggio disciplinare

TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI

• Saper leggere e comprendere

• Saper dividere il testo in sequenze

• Costruire e comprendere mappe concettuali

• Utilizzare la linea del tempo e saper collocare i principali avvenimenti studiati

• Saper rielaborare semplici concetti

• Saper rispondere a semplici quesiti orali e scritti

Page 33: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati

METODOLOGIA DI LAVORO STRUMENTI

lezioni frontali interattive X libri di testo X

lettura guidata dei manuali X attrezzature e sussidi X

lavori individualizzati X Fotocopie X

discussioni e dibattiti X schede di lavoro differenziate X

Laboratori X cartine storiche e geografiche X

Metodo induttivo X testi di consultazione X

Metodo deduttivo X video-registratore X

Brainstorming X filmati didattici X

Metodologia della ricerca X Audiovisivi X

Lavori di gruppo X strumenti tecnici X

Problem solving X programmi informatici X

uscite sul territorio X

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato:

Interrogazioni X test oggettivi X

conversazioni dibattiti X verifiche di lettura e di produzione scritta X

esercitazioni individuali e collettive X griglie di osservazione, prove differenziate e graduate

X

Relazioni X test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X

prove scritte X

prove pratiche

Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni con DSA: si fa riferimento al PDP Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

• colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

• comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.)

TESTO ADOTTATO: “Le linee della storia” Bruno Mondadori.

Roma, 28 novembre 2014 L’insegnante

Prof.ssa Stefania Loiacono

Page 34: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA … · -riconosce le caratteristiche essenziali dei testi argomentativi -legge, comprende, analizza i testi poetici studiati