9
MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA’ RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie e il mobbing sul luogo di lavoro" Sala Consiglieri – Provincia di Torino

MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA’

RICERCA ARCHIVIO CNEL

A cura di: Antonella Moira Zabarino

20 marzo 2009 Seminario “ Una rete per contrastare le molestie e il mobbing sul luogo di lavoro"

Sala Consiglieri – Provincia di Torino

Page 2: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL:Mobbing, molestie sessuali e tutela dignità

L’archivio della “Contrattazione Nazionale” di CNEL, aggiornato nel dicembre del 2007, comprende complessivamente 2.715 contratti.

In base ai seguenti parametri:•Tutte le categorie CNNL•Contratti vigenti•Tutte le tipologie di impresa•Argomento: “Parità, pari opportunità (tutela dignità, molestie sessuali)”

è emerso che 178 contratti fanno riferimento a:

“mobbing”“molestie sessuali”

“tutela dignità”

Page 3: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL:Mobbing, molestie sessuali e tutela dignità

Ricerca per settore (numero contratti che fanno riferimento al “mobbing”

“molestie sessuali” e “tutela dignità”):

•Agricoltura: 6 contratti

•Chimici: 11 contratti

•Tessili: 33 contratti

•Alimentaristi – Agroindustriale: 11 contratti

•Edilizia: 9 contratti

•Poligrafici e Spettacolo: 5 contratti

•Commercio: 22 contratti

•Trasporti: 12 contratti

•Credito Assicurazioni: 10 contratti

•Aziende di servizi: 5 contratti

•Amministrazione pubblica: 30 contratti

•Enti e istituzioni private: 12 contratti

•Varie (es. imprese lavoro temporaneo, ambasciate, ecc.): 5 contratti

Page 4: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL:Mobbing, molestie sessuali e tutela dignità

Ricerca per tipologia d’impresa (numero contratti che fanno riferimento al “mobbing” “molestie sessuali” e “tutela dignità”):

•Privata: 74 contratti

•A partecipazione statale: 0 contratti

•Privata e a partecipazione statale: 9 contratti

•Privata artigiana: 13 contratti

•Municipalizzata: 1 contratto

•Pubblica: 35 contratti

•Cooperativa: 14

•Piccola media impresa: 18 contratti

•Altre tipologie: 14 contratti

Page 5: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL: il Comitato paritetico sul mobbingIl Comitato paritetico sul mobbing è citato in 66 contratti.

I Comitati paritetici sono chiamati in causa dai contratti al fine di elaborare proposte volte a combattere il fenomeno delle molestie, a sensibilizzare ed a informare su tale fenomeno.

Esempi di contratti in cui è descritto il Comitato paritetico sul mobbing:

•Nei contratti delle Imprese artigiane metalmeccaniche e Aziende grafiche ed editoriali si legge che “Spetta ai Comitati paritetici territoriali - nella loro funzione di promozione dipari opportunità - il compito di organizzare iniziative di sensibilizzazione sul fenomeno delle molestie sessuali nelle aziende del settore, di gestire i singoli casi e di individuare comportamenti e percorsi idonei”

• Nel contratto dei dipendenti delle Società Ippiche si rinviene che “Le parti convengono di demandare all’Osservatorio paritetico il compito di studiare le problematiche relative alle molestie sessuali e di suggerire le misure più adeguate per la prevenzione e la repressione del fenomeno”

• Nel contratto ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) tra i compiti del comitato vi è: “b)individuazione delle possibili cause del fenomeno, con particolare riferimento alla verifica dell'esistenza di condizioni di lavoro o fattori  organizzativi e gestionali che possano determinare l'insorgere di  situazioni persecutorie o di violenza morale”

Page 6: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL: mobbing

I contratti che fanno riferimento al mobbing risultano essere 72. Si riporta, qui di seguito, un esempio:

SANITA': Personale non medico Cooperative

TESTO DEFINITIVO 28/7/2005 Cooperativa

Titolo XXVI - MOBBING Articolo 65.

Per le parti è fondamentale avere in azienda un ambiente di lavoro improntato alla tutela della dignità e inviolabilità della persona e alla correttezza nei rapporti interpersonali. Il 'mobbing' invece crea una sorta di azioni con le quali un dipendente, nei luoghi di lavoro, viene dai colleghi maltrattato o perseguitato in maniera sistematica e sottoposto quindi a pressioni psicologiche per isolarlo mettendolo in cattiva luce per indurlo alle dimissioni per casi di mobbing come dequalificazione e sovraccarico di lavoro. Il 'mobbing' può diventare una vera e propria malattia professionale ad oggi non gabellata (DPR n. 179/88).

Page 7: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL: molestie sessuali

I contratti che fanno riferimento alla tutela della dignità risultano essere 161. Si riporta, qui di seguito, un esempio:

RECAPITO CORRISPONDENZA

TESTO DEFINITIVO 4/4/2002 Privata

Art. 33 - Molestie sessuali.  Considerata la necessità di garantire che il rapporto di lavoro si svolga in un ambiente idoneo al sereno svolgimento dell'attività, dovrà essere assicurato il pieno rispetto della dignità della persona in ogni sua manifestazione, anche per quanto attiene la sfera sessuale.  A tal fine le Aziende, nella consapevolezza dell'esistenza del problema delle molestie sessuali sui luoghi di lavoro, s'impegnano, in linea con gli indirizzi espressi dalla CEE nella Risoluzione n. 90/c 157/02 del 29.5.90, nonché seguendo con attenzione l'evoluzione legislativa nel nostro Paese, a prevenire e reprimere comportamenti indesiderati a connotazione sessuale. 

Page 8: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL: tutela dignità

I contratti che fanno riferimento alla tutela della dignità risultano

essere 178. Si riporta, qui di seguito, un esempio:

FEDERCULTURE: Dipendenti

TESTO DEFINITIVO 9/11/1999 - Impresa pubblica

Art. 52 - Tutela della dignità dei lavoratori.  Le parti, nel rispetto della Raccomandazione UE n. 131/92 e della legislazione in materia, con particolare riferimento all'art. 2087 C.C., promuovono azioni finalizzate a tutelare la dignità delle persone sul posto di lavoro, anche con riferimento alla sfera sessuale. …

I rapporti tra i dipendenti, qualsiasi sia il loro inquadramento nell'azienda, devono essere improntati a reciproca correttezza. Pertanto, è considerato inaccettabile qualsiasi comportamento a connotazione sessuale offensivo della dignità della persona, indipendentemente dal fatto che questo venga utilizzato o meno per intimidire e discriminare professionalmente il destinatario (assunzione, formazione, promozioni ecc.).  

Page 9: MOBBING, MOLESTIE E TUTELA DIGNITA RICERCA ARCHIVIO CNEL A cura di: Antonella Moira Zabarino 20 marzo 2009 Seminario Una rete per contrastare le molestie

Archivio CNEL: contrattazione decentrata territoriale

All’interno dell’archivio CNEL inerente alla contrattazione decentrata territoriale, risultano:

n. 16 contratti nella regione Piemonte

n. 4 contratti nella provincia di Torino

Nessuno di questi fa riferimenti alle voci:

Mobbing, molestie sessuali e tutela dignità