4
LA MODA ITALIANA 1. Abbina i nomi dei seguenti capi d’abbigliamento alle immagini: 2. Classifica i capi dell’esercizio anteriore nelle colonne sottostanti: Capi femminili Capi maschili Capi femminili/maschili Sandali Gonna Pantaloni Pantaloncini Giacca Cappotto Giacca a vento Cravatta Calze Calzini Costume da bagno Maglione Jeans Maglietta Camicia Camicetta Vestito Borsa Scarpe Stivali Guanti Sciarpa Cintura Scarpe da ginnastica Cappello

moda

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

LA MODA ITALIANA 1. Abbina i nomi dei seguenti capi d’abbigliamento alle immagini: 2. Classifica i capi dell’esercizio anteriore nelle colonne sottostanti:

Capi femminili Capi maschili Capi femminili/maschili

Sandali Gonna

Pantaloni Pantaloncini

Giacca Cappotto

Giacca a vento Cravatta

Calze Calzini

Costume da bagno Maglione

Jeans Maglietta Camicia

Camicetta Vestito Borsa Scarpe Stivali Guanti Sciarpa Cintura

Scarpe da ginnastica Cappello

3. Come sei vestito tu oggi? Cosa indossi? Ed i tuo i compagni? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 4. Riconosci questi nomi? Cosa hanno in comune? Par lane con un tuo compagno.

Armani Valentino Krizia Versace

Cavalli Trussardi Missoni Moschino Dolce e Gabbana Ferrè Biagiotti

5. Ecco qui delle informazioni su alcuni famosi sti listi: Armani, Ferrè e Trussardi. Fa’ una ricerca su Internet ed abbina le informazioni allo stilista corrispondente.

Armani Ferrè Trussardi

1 2 3 Lavora per La Rinascente fino al 1965, anno in cui viene assunto da Nino Cerruti per ridisegnare la moda del marchio Hitman. Il suo nome compare direttamente nell'universo della moda per la prima volta attraverso il marchio di abbigliamento in pelle Sicons che lo convince definitivamente alla creazione di un marchio personale. La sua prima collezione risale al 1975.

Laureato in economia all'Università Cattolica di Milano, nel 1970 assume la direzione dell'azienda di produzione di guanti di famiglia fondata nel 1910 dal nonno e trasforma l'azienda in uno dei maggiori marchi di moda mondiali, espandendo la produzione dell'azienda, dapprima creando linee di accessori di abbigliamento di lusso, e dagli anni ottanta linee moda per entrambi i sessi.

Dopo una laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969, aveva fatto il suo ingresso nel settore della moda negli anni settanta, ottenendo un primio successo, in circostanze abbastanza casuali, come creatore di bijoux e accessori. Iniziò da allora a collaborare con nomi già affermati come Walter Albini e Christane Baily.

6. Leggi il seguente testo su Valentino. Dopo la le ttura scegli un altro stilista e prova a scrivere un testo biografico sim ile.

Valentino: un uomo che ha fatto la storia della mod a italiana Valentino Clemente Ludovico Garavani, meglio conosciuto come Valentino, è uno degli stilisti italiani più famosi nel mondo. La sua è una moda elegante, raffinata invidiata da tutti gli altri designer.

Valentino è un vero e proprio artista, che è riuscito a fare della sua arte virtù creando un vero impero che porta il suo nome. Nasce nel lontano 1931 nella città di Voghera e nel 1959, dopo vari studi che lo portano anche in Francia, riesce ad aprire il suo primo atelier a Roma in via condotti.

È la nascita di un mito, il suo nome è sinonimo di classe e signorilità e dagli anni settanta in poi le donne più belle del mondo faranno a gara per indossare i suoi abiti, e i più richiesti saranno gli originali rosso Valentino, realizzati in una sfumatura di rosso molto particolare ideata da lui personalmente e ottenuta mescolando il carminio , il porpora ed il rosso di cadmio, un colore che è il fiore all’occhiello per la sua maison.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. Milano è la città della moda. Leggi il seguente articolo e cerca il significato delle parole in neretto.

La nuova città della moda: Milano Expo 2015

Milano sarà il grandioso palcoscenico dell’ Expo del 2015 e la città è ormai in super fervore per una “rigenerazione urbana” che riguarderà ogni singolo aspetto. Il capoluogo infatti coinvolgerà mano a mano autorevoli architetti internazionali per plasmare il dinamismo della city cosmopolita del 2015. La moda è da sempre radicata nell’anima più intima di Milano ed ovviamente rappresenta un ambito a cui rivolgere la massima cura: per l’appuntamento con l’Expo infatti la metropoli presenterà la nuova città della moda, che sarà situata nella zona compresa tra Garibaldi e Repubblica. L’ambizioso progetto prevede la creazione di un museo completamente dedicato al Fashion World Made in Italy, un centro servizi moda ed un polo universitario distaccato degli studi di stile e storia della moda. Altre importanti novità riguarderanno le inimitabili boutique delle strade milanesi e le griffe più importanti a livello internazionale.