Modellazione Creta Soccodato Mod2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

manuale creta

Citation preview

  • Corso di modellazione della creta: Testa virile

    MATERIALE DIDATTICO A CURA DI SALVATORE SOCCODATO VIETATA LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE E LUTILIZZO NON AUTORIZZATO

    EEEEDIZIONE DIZIONE DIZIONE DIZIONE 2007200720072007

    1

    VIDEO CORSOVIDEO CORSOVIDEO CORSOVIDEO CORSO

    TTTTESTA ESTA ESTA ESTA VVVVIRILEIRILEIRILEIRILE

    DISPENSADISPENSADISPENSADISPENSA SECONDO MODULO IL SOSTEGNO

  • Corso di modellazione della creta: Testa virile

    MATERIALE DIDATTICO A CURA DI SALVATORE SOCCODATO VIETATA LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE E LUTILIZZO NON AUTORIZZATO

    EEEEDIZIONE DIZIONE DIZIONE DIZIONE 2007200720072007

    2

    OCCORRENTE OCCORRENTE OCCORRENTE OCCORRENTE Seconda parte: il sostegno

    1) Fil di ferro spesso 2) Fil di ferro sottile 3) Pinze 4) Carta 5) Film antiaderente

    MMMMODULO ODULO ODULO ODULO 2222 LLLLEZIONE EZIONE EZIONE EZIONE 1:1:1:1: IL SOSTEGNO

    IIII n questa lezione realizzeremo il sostegno della nostra scultura. Osserviamo la testa di donna gi

    finita, stata realizzata con un soste-gno interno.

    Il sostegno stato rimosso prima della cottura, sezionando la testa nelle zone meno visibili. Le sezioni sono sta-te poi incollate con la barbottina. Lopera stata levigata prima della cottura. Il risultato: una testa cava allinterno, con uno spessore medio di creta di circa un centimetro.

    Esistono due principali metodi per lavorare la creta.

    Uno pi vicino alla scultura consiste nel partire da una massa di creta per sottrarre materia e svelare progressivamente la forma che si vuole ottenere. In questo metodo, che diremo sottrattivo", in genere non si utilizza un sostegno in-terno, ma uno o pi sostegni esterni.

    In questo caso i sostegni costituiscono una sorta di impalcatura che evita il cedimento delle parti dellopera pi delicate (ad esempio le gambe) sotto il peso della scultura.

    REALIZZATO CON METODREALIZZATO CON METODREALIZZATO CON METODREALIZZATO CON METODO SOTTRATTIVOO SOTTRATTIVOO SOTTRATTIVOO SOTTRATTIVO REALIZZATO CON METODO ADDITIVO

  • Corso di modellazione della creta: Testa virile

    MATERIALE DIDATTICO A CURA DI SALVATORE SOCCODATO VIETATA LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE E LUTILIZZO NON AUTORIZZATO

    EEEEDIZIONE DIZIONE DIZIONE DIZIONE 2007200720072007

    3

    Nel nostro corso seguiremo invece il metodo additivo che consiste nel so-vrapporre strati di creta successivi per ottenere il soggetto desiderato.

    In previsione del successivo svuotamento del pezzo, il metodo additivo ha due possibili varianti a seconda della dimensione dellopera.

    Per opere di non grandi dimensioni si pu procedere alla realizzazione del pezzo pieno da svuotare successivamente al sezionamento.

    Per le opere di pi grandi dimensioni, invece, si rende necessario lutilizzo di un sostegno interno che ha il duplice scopo di sostenere appunto il pezzo in ese-cuzione e, in alcuni casi, mantenere gi lopera cava con riduzione della succes-siva operazione di svuotamento.

    Pur realizzando un pezzo di dimensioni ridotte, nel nostro corso costruiremo ed utilizzeremo un sostegno interno.

    NNNN el realizzare il sostegno devo tener presente che la creta sovrapposta dovr a-vere uno spessore minimo di circa un centimetro. Il mio sostegno deve allora essere sosososotttt----todimensionatotodimensionatotodimensionatotodimensionato, per evitare che lopera finita risulti sproporzionata.

    Con il metodo additivo, infatti, il pezzo sar accresciuto rispetto al sostegno.

    Ad esempio, se mi accorgessi di aver realizzato il sostegno per il collo troppo lungo o troppo spesso rispetto alla dimensione di testa e spalle quando saranno ricoperte di creta, non sar pi possibile accorciarlo o restringerlo.

    Analogamente, un sostegno con la zona della fronte troppo prominente, dar alla testa una sproporzione che non potr correggere con laccrescimento compensativo della faccia e del mento, perch essi sono a loro volta vincolati dalla dimensione e posizione di collo e spalle.

    Per costruire il sostegno posso utiliz-zare qualsiasi oggetto e materiale, ma poich prima della cottura il sostegno va sempre rimosso, bene evitare materiali sui quali la creta pu fare presa o strut-ture con rientranze nelle quali la creta pu ancorarsi.

    Il mio sostegno realizzato in fil di ferro e carta.....

    Con il fil di ferro pi spesso creo la base e la struttura portante di collo e cranio.

    IL SOSTEGNO DEVE ESSIL SOSTEGNO DEVE ESSIL SOSTEGNO DEVE ESSIL SOSTEGNO DEVE ESSERE SOTTODERE SOTTODERE SOTTODERE SOTTODIIIIMENSIONATOMENSIONATOMENSIONATOMENSIONATO

    Intrecciando ed ancorando il fil di ferro pi sottile sulla struttura portante, creo un contenitore (una sorta di gabbia) che poi riempio di carta (eventualmente imbevuta in colla vinilica) per conferire maggior resistenza alla struttura.

    Quando la carta ben compattata e la struttura in fil di ferro sufficientemente ric-ca, ricopro il sostegno con del film antiaderente per mantenere la carta compatta nella struttura in fil di ferro ed evitare che la creta vi si attacchi.