9
Modelli di Unità di Modelli di Unità di Apprendimento Apprendimento

Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Modelli di Unità di Modelli di Unità di ApprendimentoApprendimento

Page 2: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Classe prima Categorie spazio-temporali: successione

Prerequisiti Obiettivi Attività Strategie didattiche Collegamenti Interdiscipl.ri

Data l’estrema disomogeneità di preparazione dei bambini non si presuppone alcun prerequisito

Comprende la categoria temporale di successione: prima, adesso, dopo

Sa utilizzare le parole del tempoSa eseguire un’azione rispettando l’ordine temporaleSa riordinare sequenze di immaginiSa ricostruire una storiaSa formulare ipotesi e individuare nessi causali

L’alunno 1. si presenta come era prima – come è adesso2. ordina le azioni relative alla giornata scolastica (situazioni limitate nel tempo)3. ordina delle immagini in successione temporale4. ascolta una breve storia e la ricostruisce in ordine cronologico attraverso immagini5. crea una breve storia in tre sequenze riferite alle parole prima, adesso, dopo6. data un’immagine riferita a “adesso” e prova a formulare ipotesi sul prima e il dopo7. usa in modo continuo e costante le parole della successione, per recuperare momenti del suo vissuto.

metodi strumenti verifiche Lingua italiana: racconto orale di brevi storie ed esperienze personaliEd. motoria: frammentazione e ricostruzione di una storiaEducazione all’affettività: sapersi raccontare

Lavoro individuale Lavoro di gruppo

1. foto2. sequenze di immagini da riordinare3. fiabe4. cartellone murale5. sequenze di immagini incomplete

Esercizi di organizzazione temporale (adesso, prima dopo) sia attraverso immagini che testiEsercizi di composizione di una storia (con sequenze definite)Esercizi con organizzatori temporaliEsercizi di comprensione dei nessi causali e di formulazione di ipotesi

Page 3: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Classe prima La striscia del tempo: gli obiettivi

Nuclei fondantidisciplinari

Obiettivi di apprendimento

conoscenze concetti abilità

Categorie spazio temporali

La striscia del tempo

Fonte orale – memoriaFonte scritta – la linea del tempoGiorno – settimana – meseIeri – oggi - domaniGiorno festivo – giorno ferialePrima – dopo - durante

SuccessioneContemporaneitàDurataPeriodoEventoPresente–passato – futuroTrasformazioneciclicità

Sa collocare nel tempo fatti e esperienzeSa mettere in successione eventiSa orientarsi sul calendarioSa riconoscere la contemporaneitàSa distinguere tra evento, durata, successione, contemporaneitàSa riconoscere i giorni della settimana, i mesi, le stagioni

Sa utilizzare la terminologia spazio-temporaleSa riconoscere in una breve storia le successioni, gli eventi, le durate

Sa produrre un breve testo a tema raccogliendo informazioni dalla striscia del tempo

Metodo storico1. tipo di fonti

2. operazioni sulle fonti

Fonte orale (memoria del bambino, insegnante, mamma…)Fonte scritta (striscia del tempo, quaderni, registro…)Fonte iconografica (fotografie, disegni….)

Sa distinguere le tipologie di fontiSa ricavare informazioni da una fonteSa confrontare le fontiSa valutare l’attendibilità delle fonti e la diversità dei punti di vistaSa produrre un breve testo sulla base della lettura delle fonti

Page 4: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

La striscia del tempo: programmazione delle attività

Prerequisiti Obiettivi Attività Strategie didattiche Collegamenti Interdiscipl.

Vedi griglia precedente

Spiegazione dell’attività da parte dell’insegnantePreparazione della striscia del

tempo (una per ogni mese), suddivisa in giorni, evidenziando le domeniche e i giorni di vacanzaQuotidianamente vengono

registrati,sulla striscia appesa alla parete, glieventi più significativi relativi a:

la vita scolastica in classe (lettere imparate, cartelloni costruiti, uscite sul territorio…)La vita a scuola (feste, manifestazioni…)La vita del bambino (nascita di un fratellino, caduta del dentino, malattie…)

A fine mese si rilegge la striscia.A fine anno si uniscono tutti i mesi, si srotola in cortile, si lavora sulla striscia.

metodi strumenti verifiche ItalianoMatematicaEd. all’immagine

Lezioni frontali partecipateLavoro di gruppoLavoro individuale

Striscia del tempo

Macchina fotografica

Quaderni

Testi Scolastici

Confronto tra fonteorale e fonte scritta

Lettura e interpretazione della striscia

(orale)

Distinzione tra periodo e evento.

Racconto degli eventi

Esercizi di tematizzazione

Page 5: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Contenuti/temi

Obiettivi di apprendimento Fonti Strategie didattiche

L’uomo primitivo

Paleolitico

Mesolitico

Neolitico

conoscenze concetti abilità Tipi di fonti operazionisulle fonti

metodi strumenti verifiche

Modi in cui l’uomo ha cercato nelle risorse dell’ambiente la risposta ai propri bisogni: nutrirsi,ripararsi (riparo, grotta, capanna...); difendersi (tipi di armi); vivere in gruppo; comunicare; comunicare con segni (graffiti) forme di sepoltura

Conosce i modi in cui l’uomo ha progredito nelle conoscenze per il concorso di eventi/scoperte casuali e di prove/erroriConosce le principali età della preistoria e le sa descrivere entro gli indicatori forniti dai quadri di civiltà:PaleoliticoMesoliticoNeolitico

- bisogno/risorsa- causa-effetto

- economia di sussistenza- nomadismo- caccia- raccolta-strumento/manufatto- società-linguaggio - sacro- ritoGlaciazioneCaccia stagionaleCulto dei morti

Rivoluzione neolitica Rivoluzione agricola

sedentarietàallevamentoagricolturavillaggiodivisione del lavorolavorazione della ceramicaeconomia di scambio

Metodo storicoArcheologiaReperto/tracciaFonte....

Comprende le dinamiche del rapporto tra uomo e ambienteSa contestualizzare lo spazio i cui compaiono i primi uomini e si diffondonoE’ in grado di confrontare e rilevare differenze e uguaglianze tra il quadro di civiltà del Paleolitico e del NeoliticoSa collocare sulla linea del tempo le tre età della preistoriaSa usare alcuni termini specifici

Fonti iconografiche Fonti materiali (musei, visita a qualche sito

Produzione di informazioni esplicite e pertinentiDistingue i vari tipi di fonteProduzione di informazioni inferenziali

Conversazioni finalizzateEsplorazione sul territorioVisita a musei e siti

Laboratorio

scheggiaturaRealizzazione di strumenti relativi alla caccia; lavorazione dell’argilla...Lettura e interpretazione di fonti iconograficheAnalisi di testi scrittiElaborazione cartelloni

Documenti, materialiCarte geograficheVideocassetteLavagna luminosaRicostruzioni virtualiLinea storica

Lettura di carte geostoriche

Questionari

Testi a buchi

Lettura immaginigrafici

Produzione brevi testi

Page 6: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Classe quarta La civiltà egizianaClasse quarta La civiltà egiziana

Nuclei fondantidisciplinari

Obiettivi di apprendimento

conoscenze concetti abilità

Quadri di civiltà

1. economia e vita materiale

2. organizzazione sociale

3. organizzazione politica

4. cultura (religione, arte, letteratura ecc.)

Individuazione dell’area geografica (atlante) e conoscenza di alcuni elementi del territorio (Nilo, deserto)Conosce il periodo storico (linea del tempo1. rapporto tra risorse dell’ambiente e attività umane per procurarsi da vivere: agricoltura, allevamento, artigianato 2. divisione della popolazione in classi: sacerdoti, funzionari, contadini, schiavi3. la monarchia: il faraone3. il regno d’Egitto. Unificazione del paese3. un esercito permanente4. la religione e gli dei4. i miti sulle origini4. le concezioni sull’aldilà – mummie e 4. la scrittura geroglifica4. le tombe dei faraoni: le piramidi

Dono del NiloClasse socialeSchiavitùMonarchia assolutaRegnoEsercito permanenteMitoPoliteismoImmortalità dell’anima

Sa consultare l’atlante e leggere la linea del tempoSa cogliere la contemporaneità, l’antecedenza, la successione degli eventi.Comprende il rapporto tra ambiente e attività economicheSa individuare elementi di diversità tra società nomadi e sedentarie e compiere confronti tra i due tipi di societàComprende la funzione delle diverse classi socialiComprende il rapporto uomo-religione e la sua influenza sul quotidianoRiconosce il rapporto tra arte e religione

Metodo storico1. tipo di fonti

2. operazioni sulle fonti

1. fonti iconografiche (dipinti, architettura, ricostruzioni, foto di oggetti…)1. fonti scritte (iscrizioni, documenti storici…)2. analisi di fonti iconografiche e fotografiche, per ricavare informazioni2. lettura dei documenti per ricavare informazioni2. confronto tra diversi tipi di edifici e rappresentazioni nelle varie civiltà

Sa distinguere tra tipi di fonti diverseSa ricavare informazioni da fonti iconografiche, e da documenti scrittiSa formulare semplici ipotesi analizzando le fonti

Categorie spazio temporali

Macroperiodizzazione: dal 3° millennio a.C. al 1° secolo d.C.

Linea del tempoContemporaneitàSuccessionedurata

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo, di durataCollocare nello spazio una civiltà

Page 7: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

La civiltà egiziana Programmazione delle attività

Prerequisiti Obiettivi Attività Strategie didattiche Collegam.ti Interdiscipl.

Lo studio del Neolitico ha consentito di introdurre i concetti di:- agricoltura- artigianato- divisione del lavoro

Lo studio della Mesopotamia, i concetti di:- commercio- scrittura- divinità- tempio- mito- classi sociali- legge…

Vedi prima griglia

Brain storming sulle conoscenze pregresse

Organizzazione delle conoscenze degli alunni in un quadro introduttivo

Lettura esplorativa

Lavoro di gruppo (con domande guida per argomenti):-come si procuravano il cibo?-chi li governava?-Quali erano le loro divinità?-Cosa ci è rimasto? Ecc.

Preparazione di un poster sul quadro di civiltà:ambientevita materiale (alimentazione…)attività (agricoltura, artigianato…)società (classi sociali, funzionari, sacerdoti)

metodi strumenti verifiche ItalianoGeografiaEd. all’immagineScienze

Brain stormingRicerca su InternetAnalisi di fontiLavoro di gruppoLavoro individualeLezione frontaleLettura esplorativaPreparazione del cartellone

AtlanteImmaginiTestiMateriale informativoVideoOggetti concretiSchede operativeInternet

Testi a clozeCollegare definizioni ai terminiOrganizzare un breve testo storico sulla base di indicazioni date e strutturate (contadini, schiavi, funzionari, scribi: com’era divisa la società e quali attività facevano?)Faraone, piramide, divinità: chi comandava?Trarre informazioni da fonti iconografiche scrivendo brevi testi.Gioco: il piccolo archeologo. In una tomba è stato trovato….Che cosa posso capire? Ipotesi

Page 8: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

tematizzazione e campo tematico

fasi procedurali

attività svolgimentoUA

obiettivi di conoscenza

Concettualizzazioni

obiettivi di competenza: abilità, operazioni cognitive,

metacognitive

Dal villaggio alla città10.000 a.c.- 3000 a.c.

Ambito tematicoLa città nel presente:caratteristiche strutturaliorganizzazione politica, sociale, economica urbanisticaambienti abitativialimentazione

Introduzione:la città contemporaneaSituazione iniziale: il villaggio neoliticoSituazione finale: la città sumeraConfronto tra le due situazioniRicostruzione del processoRitorno al presente: confrontare la città di URUK con la città contemporanea dell’inizio. Si abituano a storicizzare il concetto di città.

La mia città. I ragazzi osservano, descrivono e commentano la struttura di una città da loro conosciuta; Osservando e analizzando la città contemporanea i ragazzi individuano gli indicatori utili per analizzare qualsiasi città.E’ sempre stato così?-Il villaggio. Analisi di immagini e testi allo scopo di cogliere informazioni sulla vita del villaggio (lavori, abitazioni, abbigliamento, ruoli sociali, strumenti utilizzati, ecc). -Organizzazione delle informazioni in mappe o schemi riassuntivi delle caratteristiche del villaggio.-Visita al Museo archeologico di Bolzano per una guida tematica sui materiali utilizzati dagli uomini della preistoria (pelle, argilla, selce, ecc.), integrata da un laboratorio

La città di Uruk: le caratteristiche della città; analisi di immagini e testi,lezione dialogata ;-Lezione dialogata sulla nascita della scrittura-Esercitazione di lettura con pittogrammiLettura e analisi di un testo storiografico sulla città -Riflessioni sui cambiamenti avvenutiFase intermedia:l’esempio di Catal Hüyük, il villaggio si trasforma in città (cosa cambia: abitazioni, struttura, dimensioni, ecc.)-Verifiche intermedie: orali in forma di interrogazione, e scritte-Verifica finale scritta con valutazione: domande chiuse, aperte, analisi di carte tematiche, analisi di una fonte scritta

Le caratteristiche strutturali della città contemporanea: area dei servizi, area residenziale, commerciale, industriale, vie di accesso, vie interne, ecc.Descrizione della situazione del villaggio: prodotti agricoli, allevamento, lavori, rapporti e ruoli sociali, tecniche e strumenti agricoli, tipo di abitazioni, alimentazione,i mestieri, la stratificazione sociale, il centro di potere politico e religioso, la scrittura, uso dei metalliPermanenze: dipendenza dal territorio, tecniche agricoleMutamenti: dimensione e numero

abitanti, maggiore stratificazione sociale ed economica, diversificazione dei mestieri, organizzazione politica, edifici, diversi per struttura e funzione

Villaggio Città Organizzazione politica Organizzazione economicaStratificazione socialeUrbanisticaFunzione pubblica di un edificioLavoroLa legge La giustizia

Abilità: saper guardare e interpretare una ricostruzione grafica; saper leggere una carta tematica, saper rappresentare graficamente il periodo di riferimento, saper sistemare in uno schema gli elementi caratterizzanti le due situazioni

Operazioni cognitive: saper selezionare le informazioni importanti da un testo, saper confrontare due situazioni distanti nel tempo; saper rilevare mutamenti e permanenze.saper analizzare varie tipologie di testo: storiografici, manualistici, divulgativi.

Operazioni metacognitive: riflettere sul percorso e ricostruire il processo, saper recuperare prerequisiti di competenze e conoscenza, saper applicare il procedimento metodologico appreso in contesti riguardanti processi diversi di trasformazione e in campi tematici differenti

Page 9: Modelli di Unità di Apprendimento. Classe prima Categorie spazio-temporali: successione PrerequisitiObiettiviAttivitàStrategie didatticheCollegamenti

Multimedialità e storia

• Bibliolab www.bibliolab.it/lab_storia.htm Interessante la sezione “Il laboratorio di storia”, con percorsi didattici sperimentati e relativi materiali, approfondimenti teorici, bibliografie e siti

• La storia. Paravia-Mondadori. www.pbmstoria.it In una sezione “Materiali didattici” vi sono materiali presi dai manuali: carte storiche, fonti, immagini, testi

• Lab*doc storia/Geschichte www.emscuola.org/labdocstoria. Si tratta di un laboratorio di documentazione, ricerca, aggiornamento, produzione di materiale didattico

• Istituto pedagogico (BZ) http://www.ipbz.it/CentroRisorse/ListaRicerca.aspx?area=2&sezione=798

il sito offre: indicazioni bibliografiche, consulenza metodologica, modelli di quadri di civiltà, processi di trasformazione