161
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Approvato dal Consiglio d’Amministrazione della S.p.A. Autovie Venete in data 31 luglio 2018 Revisione n. 8 S.p.A. Autovie Venete Concessionaria dell’Autostrada Venezia – Trieste con diramazioni Palmanova Udine, Portogruaro Pordenone Conegliano, Villesse Gorizia e Tangenziale di Mestre Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Friulia S.p.A. Finanziaria Regionale Friuli Venezia Giulia Sede Legale: via V. Locchi, 19 34143 Trieste - Tel. 040/3189111 Fax 040/3189235 Centro Servizi di Palmanova - 33050 Bagnaria Arsa (UD) Tel 0432/925111 Fax 0432/925399 Capitale Sociale € 157.965.738,58 i.v. – R.E.A. Trieste 14195 Registro Imprese Trieste, P.I. e C.F. 00098290323 C.C.P. 00283341 Spa Autovie Venete 06/08/2018 Atti/2836 2836/18|A

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE - autovie.it · PRINCIPI ISPIRATORI GENERALI DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO DI AUTOVIE VENETE ... dell’ente consistente nel non aver istituito

Embed Size (px)

Citation preview

MODELLO DI

ORGANIZZAZIONE

E DI GESTIONE

ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Approvato dal Consiglio d’Amministrazione

della S.p.A. Autovie Venete

in data 31 luglio 2018

Revisione n. 8

S.p.A. Autovie Venete

Concessionaria dell’Autostrada Venezia – Trieste con diramazioni Palmanova – Udine, Portogruaro – Pordenone – Conegliano, Villesse – Gorizia e Tangenziale di Mestre

Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Friulia S.p.A. Finanziaria Regionale Friuli – Venezia Giulia

Sede Legale: via V. Locchi, 19 – 34143 Trieste - Tel. 040/3189111 Fax 040/3189235 Centro Servizi di Palmanova - 33050 Bagnaria Arsa (UD) – Tel 0432/925111 Fax 0432/925399

Capitale Sociale € 157.965.738,58 i.v. – R.E.A. Trieste 14195

Registro Imprese Trieste, P.I. e C.F. 00098290323 – C.C.P. 00283341

Spa Autovie Venete06/08/2018 Atti/28362836/18|A

- 2 -

SOMMARIO

A) PARTE GENERALE ....................................................................................................................... - 4 -

1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................ - 4 -

2. ADOZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ..................................... - 10 -

2.1. OBIETTIVI PERSEGUITI CON L’ADOZIONE DEL MODELLO ............................................................. - 10 - 2.2. STRUTTURA DEL MODELLO ............................................................................................................. - 10 - 2.3. AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO .............................................................................................. - 12 - 2.4. PIANO DI COMUNICAZIONE ............................................................................................................. - 12 -

2.4.1. Introduzione ............................................................................................................................ - 12 - 2.4.2. Diffusione e informazione ....................................................................................................... - 13 - 2.4.3. Clausole contrattuali .............................................................................................................. - 13 -

2.5. CODICE ETICO ................................................................................................................................ - 14 - 2.6. LINEE DI CONDOTTA ....................................................................................................................... - 14 -

2.6.1. Area del “fare” ....................................................................................................................... - 14 - 2.6.2. Area del “non fare” ................................................................................................................ - 17 - 2.6.3 “Area Anticorruzione” ............................................................................................................ - 19 -

2.7. MISURE INTEGRATIVE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE INDIVIDUATE AI SENSI

DELL’ARTICOLO 1, COMMA 2-BIS DELLA LEGGE N. 190 DEL 2012 ........................................................ - 22 -

3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA SOCIETA’ ................................................................ - 24 -

3.1. NORMATIVA IN MATERIA DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ............................................ - 24 - 3.2. OGGETTO SOCIALE ED ATTIVITÀ .................................................................................................... - 24 - 3.3. PRINCIPI ISPIRATORI GENERALI DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO DI AUTOVIE VENETE ................ - 25 - 3.4. ANALISI DELL’ORGANIGRAMMA AZIENDALE ................................................................................ - 25 - 3.5. VALUTAZIONE SUGLI STRUMENTI DI GOVERNO SOCIETARIO ........................................................ - 26 - 3.6. RAPPORTI CON LA SOCIETÀ CONTROLLANTE ............................................................................... - 26 -

3.6.1. Premessa ................................................................................................................................. - 26 - 3.6.2. Oggetto, obiettivi e principi generali del regolamento ........................................................... - 27 -

3.7. RAPPORTI CON L’ENTE CONCEDENTE ........................................................................................... - 28 - 3.8. RAPPORTI CON IL “COMMISSARIO DELEGATO PER L’EMERGENZA” ........................................... - 29 -

4. ORGANISMO DI CONTROLLO E DI VIGILANZA .................................................................. - 31 -

4.1. IDENTIFICAZIONE E REQUISITI, NOMINA E REVOCA ....................................................................... - 31 - 4.2. FUNZIONI E POTERI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA ................................................................. - 33 - 4.3. FLUSSI INFORMATIVI VERSO L’ODV .............................................................................................. - 34 -

4.3.1. Segnalazioni da parte di esponenti aziendali o da parte di terzi ............................................ - 34 - 4.3.2. Obblighi di informativa relativi ad atti ufficiali ...................................................................... - 37 -

5. SISTEMA DISCIPLINARE ........................................................................................................... - 38 -

5.1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................ - 38 - 5.2. I SOGGETTI DESTINATARI ................................................................................................................ - 38 - 5.3. LE CONDOTTE RILEVANTI ............................................................................................................... - 39 - 5.4. L’ORGANISMO DI VIGILANZA ........................................................................................................ - 40 - 5.5. LE SANZIONI .................................................................................................................................... - 40 -

5.5.1. Sanzioni nei confronti dei Soggetti Apicali ............................................................................. - 40 -

- 3 -

5.5.2. Sanzioni nei confronti dei Dipendenti (operai, impiegati, quadri) ......................................... - 41 - 5.5.3. Sanzioni nei confronti dei Terzi Destinatari ............................................................................ - 42 -

B) PARTE SPECIALE ....................................................................................................................... - 43 -

1) REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE .......................................................... - 43 - 2) REATI SOCIETARI ............................................................................................................................... - 53 - 3) REATI DI FALSO NUMMARIO E IN TEMA DI FALSITÀ DI VALORI DI BOLLO E STRUMENTI O SEGNI DI

RICONOSCIMENTO .................................................................................................................................. - 72 - 4) REATI DI MARKET ABUSE ................................................................................................................. - 77 - 5) REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE PER LA VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SALUTE

E SICUREZZA SUL LAVORO ...................................................................................................................... - 80 - 6) DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI ............................................................ - 103 - 7) RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA,

NONCHÉ AUTORICICLAGGIO ................................................................................................................ - 111 - 8) REATI DI NATURA AMBIENTALE ....................................................................................................... - 118 - 9) DELITTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ........................................................................................ - 144 - 10) DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE ..................................................... - 152 - 11) INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALL’AUTORITÀ

GIUDIZIARIA ......................................................................................................................................... - 158 - 12) IMPIEGO DI CITTADINI DI PAESI TERZI, IL CUI SOGGIORNO È IRREGOLARE ................................ - 159 -

C) MISURE INTEGRATIVE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ................................ - 161 -

- 4 -

A) PARTE GENERALE

1. INTRODUZIONE

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità

amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di

personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” (di

seguito anche “Decreto”) recepisce una serie di provvedimenti comunitari ed internazionali

che spingono verso una responsabilizzazione della persona giuridica, individuando in tale

intervento un presupposto necessario e indefettibile per la lotta alla criminalità economica.

Il legislatore italiano, aderendo all’orientamento che reclama l’affermazione di forme di

responsabilizzazione delle persone giuridiche, ha elaborato ed approvato il decreto

legislativo in esame, le cui disposizioni hanno avuto una rilevante portata innovatrice.

Il decreto in esame prevede una responsabilità che il legislatore denomina “amministrativa”,

ma che ha forti analogie con la responsabilità penale. Tale responsabilità è molto vicina a

quella penale in quanto, non soltanto il suo accertamento avviene nell’ambito del processo

penale, ma anche perché essa è autonoma rispetto alla persona fisica che ha commesso il

reato: l’ente potrà essere dichiarato responsabile, anche se la persona fisica che ha

commesso il reato non è imputabile ovvero non è stata individuata.

I presupposti perché possa incorrere in tale responsabilità sono:

1. che un soggetto che riveste posizione apicale all’interno della sua struttura, ovvero un

sottoposto, abbia commesso uno dei reati previsti dal decreto;

2. che il reato sia stato commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente1;

3. che il reato commesso dalle persone fisiche derivi da una “colpa di organizzazione”

dell’ente consistente nel non aver istituito un efficiente ed efficace sistema di controllo

interno finalizzato alla prevenzione dei reati.

Da ciò deriva che non è prefigurabile una responsabilità dell’ente ove la persona fisica che

ha commesso il reato abbia agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi ovvero

nell’ipotesi in cui all’ente non sia imputabile alcuna “colpa organizzativa”.

Quanto alla tipologia di reati cui si applica la disciplina in esame, il legislatore delegato ha

operato una scelta minimalista rispetto alle indicazioni contenute nella legge delega e, poi,

negli anni successivi ha individuato nuovi reati-presupposto.

In relazione alla struttura organizzativa ed all’attività svolta dalla S.p.a. AUTOVIE

VENETE (di seguito anche “Società” o “Azienda”), si ritiene che i reati-presupposto che,

in qualche modo, possano interessare la Società stessa, siano quelli di seguito elencati:

1 L’interesse ha una valenza soggettiva, riferita alla volontà dell’autore materiale del reato, mentre il vantaggio ha una

valenza di tipo oggettivo riferita ai risultati effettivi della sua condotta. Il legislatore ha voluto rendere punibile l’ente anche

nelle ipotesi in cui l’autore del reato, pur non avendo di mira direttamente un interesse dell’ente medesimo, ha realizzato

comunque un vantaggio a favore di questo.

- 5 -

1) Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (art. 24, D.Lgs.

231/01)

- malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 316-bis c.p.);

- indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello

Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee (art.316-ter c.p.);

- truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee (art.640,

comma 2, n.1, c.p.);

- truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.);

- frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640-ter c.p.).

1.bis) Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (art. 25, D.Lgs.

231/01) [Articolo modificato dall’art. 1 comma 77 della Legge 6 novembre 2012, n. 190]

corruzione per un atto d’ufficio (art. 318 c.p., come modificato dall’art.1 – comma

75 della Legge 6 novembre 2012, n. 190).

pene per il corruttore (art. 321 c.p.);

corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.);

circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.);

corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.);

induzione indebita a dare o promettere utilità (ex art. 319-quater c.p.),

istigazione alla corruzione (art. 322 c.p., come modificato dall’art.1 – comma 75

della Legge 6 novembre 2012, n. 190).

concussione (art. 317 c.p., come modificato dall’art.1 – comma 75 della Legge 6

novembre 2012, n. 190).

2) Reati Societari (art. 25-ter D.L.gs 231/01) [Articolo aggiunto dal D.Lgs. 11 aprile 2002

n. 61, art. 3, come modificato dall’art. 1 comma 77 della Legge 6 novembre 2012, n. 190

e dalla legge 27 maggio 2015 n. 69]

false comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.);

false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622, comma 1 e

3, c.c.);

falso in prospetto Art. 173-bis del TUF

falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione (art. 2624,

comma 1 e 2, c.c.);

impedito controllo (art. 2625, comma 2, c.c.);

formazione fittizia del capitale (art. 2632 c.c.);

- 6 -

indebita restituzione di conferimenti (art. 2626 c.c.);

illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art. 2627 c.c.);

illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante (art. 2628

c.c.);

operazioni in pregiudizio dei creditori (art. 2629 c.c.);

indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.);

corruzione tra privati (art. 2635 co. 3 c.c)

illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.);

aggiotaggio (art. 2637 c.c.);

omessa comunicazione del conflitto d’interessi (art. 2629-bis c.c.) [Articolo

aggiunto dalla L. 28 dicembre 2005, n. 262, art. 31];

ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638,

comma 1 e 2, c.c.).

3) Reati di falso nummario (art.25-bis D.Lgs 231/01) [Articolo aggiunto dal D.L. 25

settembre 2001 n. 350, art. 6, D.L. convertito con modificazioni dalla legge n. 409 del

23/11/2001]

falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di

monete falsificate (art. 453 c.p.);

alterazione di monete (art. 454 c.p.);

spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455

c.p.);

spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457 c.p.);

falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o

messa in circolazione di valori di bollo falsificati (art. 459 c.p.);

contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico

credito o di valori di bollo (art. 460 c.p.);

fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di

monete, di valori di bollo o di carta filigranata (art. 461 c.p.);

uso di valori di bollo contraffatti o alterati. (art. 464 c.p.);

contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell’ingegno o di

prodotti industriali (art. 473 cp);

introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 cp.).

4) Reati di abuso di mercato (art. 25-sexies, D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dalla L.

18 aprile 2005 n. 62, art. 9]

- 7 -

abuso di informazioni privilegiate (D.Lgs. 24.02.1998, n. 58, art. 184);

manipolazione del mercato (D.Lgs. 24.02.1998, n. 58, art. 185).

5) Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con

violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul

lavoro (art. 25-septies, D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dalla L. 3 agosto 2007 n. 123,

art. 9]

omicidio colposo (art. 589 c.p.);

lesioni colpose gravi o gravissime (art. 590 c.p.).

6) Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

nonché autoriciclaggio (art. 25-octies, D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dal D.Lgs.

21 novembre 2007 n. 231, art. 63, co. 3]

ricettazione (art. 648 c.p.);

riciclaggio (art. 648-bis c.p.);

impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.) [Modificato

dalla legge 15 dicembre 2014, n. 186]

7) Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art. 24-bis, D.Lgs. 231/01) [Articolo

aggiunto dalla L. 18 marzo 2008 n. 48, art. 7]

falsità in un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria (art. 491-

bis c.p.);

accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.);

detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici

(art. 615-quater c.p.);

diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a

danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico (art. 615-quinquies

c.p.);

intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o

telematiche (art. 617-quater c.p.);

installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere

comunicazioni informatiche o telematiche (art. 615-quinquies c.p.);

danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (art. 635-bis c.p.);

danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o

da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità (art. 635-ter c.p.);

danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635-quater c.p.);

danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità (art. 635-

quinquies c.p.);

- 8 -

frode informatica del certificatore di firma elettronica (art. 640-quinquies c.p.).

8) Reati di natura ambientale (art.25 undecies D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dall’art.

2 del D.Lgs 7.Luglio 2011, nr.121- Modif. dalla Legge 22 maggio 2015 n. 68]

9) Delitti di criminalità organizzata (art. 24-ter, D. Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dalla

Legge 15 Luglio 2009 n. 94]

10) Delitti in materia di violazione del diritto d’autore (art. 25-novies, D. Lgs. 231/01)

[Articolo aggiunto dalla Legge del 23 luglio 2009 n. 99]

Messa a disposizione del pubblico, in un sistema di reti telematiche, mediante

connessioni di qualsiasi genere, di un’opera dell’ingegno protetta, o di parte di essa

(art. 171, l. 633/1941 comma 1 lett a) bis);

reati di cui al punto precedente commessi su opere altrui non destinate alla

pubblicazione qualora ne risulti offeso l’onore o la reputazione (art. 171, l. 633/1941

comma 3);

abusiva duplicazione, per trarne profitto, di programmi per elaboratore; importazione,

distribuzione, vendita o detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale o

concessione in locazione di programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla

SIAE; predisposizione di mezzi per rimuovere o eludere i dispositivi di protezione di

programmi per elaboratori (art. 171-bis l. 633/1941 comma 1);

riproduzione, trasferimento su altro supporto, distribuzione, comunicazione,

presentazione o dimostrazione in pubblico, del contenuto di una banca dati; estrazione

o reimpiego della banca dati; distribuzione, vendita o concessione in locazione di

banche di dati (art. 171-bis l. 633/1941 comma 2).

11) Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci

all’autorità giudiziaria [Articolo aggiunto dalla Legge del 3 agosto 2009 n. 116, art. 4

(commento 1)]

12) Impiego di cittadini di paesi terzi, il cui soggiorno è irregolare (art.25 duodecies

D.Lgs. 231/01 - aggiunto dal Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109)

Per quanto concerne il rischio di commissione di altri reati richiamati dal D.Lgs. 231/01, la

Società, in considerazione dell’attività svolta e della struttura organizzativa, ritiene che

possa costituire sistema efficace di prevenzione l’insieme dei principi di comportamento

indicati nel Codice Etico e di Comportamento adottato.

Nel decreto è previsto che l’ente non risponda dei reati commessi dai soggetti in posizione

apicale se dimostra che:

1. l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del

fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di

quello verificatosi;

- 9 -

2. il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli nonché di

promuovere il loro aggiornamento è stato affidato ad un organismo di controllo

dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo;

3. le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di

organizzazione e di gestione;

4. non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’organismo di cui alla

lettera b).

Per i reati, invece, commessi da soggetti sottoposti all’altrui direzione, l’ente risponde solo

se la commissione del reato è stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di

direzione o vigilanza. In ogni caso, si presuppongono osservati tali obblighi se l’ente, prima

della commissione del reato ha adottato ed efficacemente attuato un modello di

organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello

verificatosi.

L’adozione di un modello di organizzazione e gestione costituisce, quindi, un’opportunità

che il legislatore attribuisce all’ente, finalizzata alla possibile esclusione della sua

responsabilità. È opportuno sottolineare che la legge, non obbligando gli enti all’adozione

del modello organizzativo, non prevede alcuna sanzione per la mancata predisposizione del

medesimo; tuttavia la mancata sua adozione in caso di reati commessi nel suo interesse o a

suo vantaggio espone inevitabilmente l’ente ad un giudizio di scarsa diligenza nella

prevenzione dei comportamenti illeciti, con conseguente verosimile affermazione di

responsabilità.

- 10 -

2. ADOZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

2.1. Obiettivi perseguiti con l’adozione del modello

La Società ha ritenuto di adottare il modello di organizzazione e di gestione (d’ora in poi

modello) previsto dal D.Lgs. 231/2001 (d’ora in poi “Decreto”), quale idoneo strumento di

sensibilizzazione per tutti coloro che operano per conto e in nome dell’azienda, affinché

pongano in essere comportamenti ispirati a principi di trasparenza, correttezza e legalità, tali

da prevenire il rischio di commissione dei reati individuati dal Decreto stesso.

L’adozione del modello mira a creare un sistema di regole e procedure di controllo interne,

in relazione alle attività svolte nell’azienda e dei rischi connessi alle stesse, al fine di

adempiere alla ratio delle norme contenute nel Decreto.

In particolare, mediante l’individuazione delle attività “a rischio” e la loro conseguente

proceduralizzazione, il modello si propone la finalità di:

determinare la consapevolezza di poter incorrere, in caso di violazione delle disposizioni

ivi riportate, in un illecito passibile di sanzioni;

ribadire che tali comportamenti illeciti sono condannati da Autovie Venete;

consentire alla società, monitorando le attività “a rischio”, la prevenzione della

commissione dei reati.

Questa adozione è in linea con gli obiettivi aziendali di efficienza ed efficacia, in quanto

l’integrità e l’etica aziendale sono fattori di vantaggio competitivo, essendo percepiti come

fondamentali valori sociali. Infatti Autovie Venete ha da tempo attuato, e continuamente

aggiornato, un sistema di controlli interni (un insieme di regole, di procedure e di strutture

organizzative) che mira ad assicurare il rispetto del principio di sana gestione, il quale

costituisce, seppure in un’accezione più ampia, ciò che il Decreto intende affermare

nell’ordinamento.

Il presente modello, nell’attuale versione, è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione

con delibera del 31 luglio 2018.

2.2. Struttura del modello

L’azienda, nella costruzione del modello, ha fatto propri i principi e i criteri del Decreto ed

ha articolato la gestione del rischio in due fasi principali:

l’identificazione dei rischi: ossia l’analisi della struttura aziendale finalizzata ad

individuare le attività sensibili, ovvero attività nel cui ambito possono essere

commessi i reati indicati dal Decreto;

la progettazione del sistema di controllo: ossia la valutazione del sistema esistente

all’interno dell’ente ed il suo eventuale adeguamento, in termini di capacità di

contrastare efficacemente i rischi identificati (rischio accettabile). In assenza, infatti,

di una previa determinazione del rischio accettabile, la varietà dei controlli

preventivi istituibili è virtualmente infinita, con le intuibili conseguenze in termini

- 11 -

di operatività aziendale. Il sistema di prevenzione è tale da non poter essere aggirato

se non intenzionalmente. Questo è in linea con la logica della “elusione fraudolenta”

del modello quale esimente ai fini dell’esclusione della responsabilità

amministrativa dell’azienda. Tale sistema è, quindi, in grado di:

escludere che un qualunque soggetto operante all’interno dell’ente possa

giustificare la propria condotta adducendo l’ignoranza delle direttive aziendali;

evitare che, nella normalità dei casi, il reato possa essere causato dall’errore

umano (dovuto anche a negligenza o imperizia) nella valutazione delle direttive

aziendali.

Una volta individuate le attività, il cui svolgimento può comportare per l’azienda

l’assunzione di rischi che vanno oltre la soglia di accettabilità, vengono attuati i c.d.

protocolli, ovvero le seguenti componenti del sistema di controllo interno

preventivo:

1) codice etico;

2) sistema organizzativo che mette in evidenza le linee di dipendenza gerarchica e

le attribuzioni di responsabilità, ovvero un organigramma aziendale;

3) procedure, manuali ed informatiche, atte a regolamentare lo svolgimento delle

attività aziendali “a rischio”, con particolare riferimento all’efficacia preventiva

della separazione dei compiti fra coloro che svolgono attività cruciali di un unico

processo “a rischio”;

4) poteri autorizzativi e di firma e sistema delle deleghe;

5) comunicazione al personale del codice etico, del sistema delle deleghe e dei

poteri di firma, dell’organigramma, delle procedure aziendali e, in generale, di

tutto quanto contribuisca a dare trasparenza alle attività quotidiane.

Le componenti di cui innanzi avranno maggiore efficacia quanto più saranno ispirate

ai seguenti principi e caratteristiche di controllo interno:

la struttura organizzativa, l’organigramma, gli ambiti di attività e le

responsabilità delle funzioni aziendali sono chiaramente definite in appositi

documenti (regolamenti interni, direttive, circolari, procedure, ordini di

servizio) e messe a disposizione di tutti i dipendenti e i collaboratori della

società;

ogni operazione, transazione, azione è: verificabile, documentata, coerente e

congrua;

nessuno gestisce in autonomia un intero processo aziendale: all’interno di ogni

processo è chiaramente adottata una distinzione tra il soggetto che assume la

decisione, il soggetto che dà esecuzione alla medesima decisione ed il soggetto

al quale è affidato il controllo del processo (c.d. principio di segregation of

duties);

ogni controllo è opportunamente documentato e formalizzato dal responsabile

competente.

Il presente modello è costituito da una Parte Generale e da una Parte Speciale.

Quest’ultima contiene l’elencazione dei reati-presupposto previsti dal Decreto e delle

attività aziendali che possono portare alla loro commissione, nonchè l’indicazione delle

- 12 -

procedure atte a prevenirli, al fine di poter addurre l’esistenza dell’esimente qualora venisse,

nonostante tutto, commesso un reato.

2.3. Aggiornamento e adeguamento

L’aggiornamento del Modello è da considerarsi necessario per i casi in cui si verifichino:

a) modificazioni normative o interpretative in tema di responsabilità amministrativa

degli Enti, che comportino l’identificazione di nuove attività sensibili;

b) modificazioni dell’assetto interno della Società e/o delle modalità di svolgimento

delle attività d’impresa che comportino l’identificazione di nuove attività sensibili

(o variazioni di quelle precedentemente identificate);

c) commissione dei reati richiamati dal D.Lgs 231/01 da parte dei destinatari delle

previsioni del Modello, o, più in generale, di significative violazioni del Modello,

d) riscontro di significative e gravi carenze e/o lacune nel Modello, a seguito di

verifiche sull’efficacia del medesimo;

e) in ogni altro caso in cui ciò sia ritenuto opportuno.

La proposta di aggiornamento, oltre che nei casi sopra individuati, è predisposta

dall’Organismo di Vigilanza ogni qualvolta lo si ritenga opportuno.

L’approvazione del Modello è disposta dal Consiglio di Amministrazione.

Il Modello sarà, in ogni caso, sottoposto a procedimento di revisione periodica con cadenza

almeno triennale da disporsi mediante delibera del Consiglio di Amministrazione che ne

valuta il contenuto in ottemperanza ai generali doveri di vigilanza ed informazione di cui

all’art.2381 cc.

2.4. Piano di comunicazione

2.4.1. Introduzione

Il Presidente ed Amministratore Delegato della Società, al fine di dare efficace attuazione al

Modello adottato, assicura una corretta divulgazione dei contenuti e dei principi dello stesso

all’interno e all’esterno della propria struttura.

In particolare, l’obiettivo della Società è di estendere la comunicazione dei contenuti e dei

principi del Modello, non solo ai propri dipendenti, ma anche ai soggetti che, pur non

rivestendo la qualifica formale di dipendente, operano anche occasionalmente per il

conseguimento degli obiettivi di Autovie Venete S.p.A., in forza di contratti.

Sebbene tale attività di comunicazione sia diversamente caratterizzata a seconda dei

destinatari ai quali essa si rivolge, l’informazione concernente i contenuti e i principi del

Modello è, comunque, improntata a completezza, tempestività, accuratezza, accessibilità e

continuità, al fine di consentire ai diversi destinatari la piena consapevolezza di quelle

disposizioni aziendali che sono tenuti a rispettare.

In tale contesto, il Presidente ed Amministratore Delegato provvede a porre in essere idonee

iniziative dirette a far conoscere e diffondere il Modello con tempestività.

- 13 -

2.4.2. Diffusione e informazione

I contenuti del Modello sono portati a conoscenza di tutti i dipendenti, i collaboratori e gli

altri soggetti che intrattengano con la Società rapporti di collaborazione contrattualmente

regolati, in ossequio al principio della “massima diffusione” interna ed esterna dei valori,

dei principi e delle prescrizioni contenuto nel Modello stesso.

Per i dipendenti ed i collaboratori è garantita la possibilità di accedere e consultare la

documentazione costituente il Modello direttamente sull’Intranet aziendale, mentre per gli

altri soggetti destinatari del modello la suddetta documentazione è resa disponibile sul sito

web aziendale.

Tra gli strumenti di informazione e comunicazione interna è predisposto un indirizzo mail

per eventuali segnalazioni/quesiti all’OdV.

Inoltre, al fine di agevolare la comprensione del Modello, la Società organizza, attraverso

l’unità aziendale preposta alla formazione, idonei percorsi formativi che potranno

concretizzarsi, a seconda dei casi, attraverso la distribuzione di prodotti di e-learning e/o in

corsi da tenersi in aula. A completamento delle attività di formazione è prevista la

compilazione di questionari e delle relative dichiarazioni attestanti l’avvenuta formazione.

Il piano di formazione è comunicato all’Organismo di Vigilanza.

L’attività di formazione è ponderata in modo da prevedere l’approfondimento e la

conoscenza del modello in considerazione delle funzioni, dei compiti, e delle mansioni,

svolte dai dipendenti e dagli apicali.

Nel corso di tali attività la Società rende noto ai dipendenti che gli stessi sono tenuti a

conoscere i principi ed i contenuti del Modello ed a contribuire, in relazione al ruolo e alle

responsabilità rivestite all’interno di Autovie Venete S.p.A., alla sua attuazione e al suo

rispetto, segnalando eventuali carenze.

Ai componenti degli organi sociali è resa disponibile copia cartacea della versione integrale

del Modello.

Idonei strumenti di comunicazione saranno adottati per aggiornare i destinatari circa le

eventuali modifiche apportate al Modello.

2.4.3. Clausole contrattuali

Al fine di favorire il rispetto del Modello da parte di tutti i soggetti che interagiscono a vario

titolo con la Società (collaboratori, consulenti, fornitori, outsourcers etc.), quest’ultima

provvederà ad inserire nei contratti clausole standard che impegnino a non adottare atti o

intrattenere comportamenti tali da determinare una violazione del Modello.

In caso di violazione di tali obblighi, potrà essere prevista la risoluzione del contratto con

eventuale applicazione di penali.

- 14 -

2.5. Codice Etico

A conferma dell’importanza attribuita dalla Società ai profili etici, con particolare

riferimento ai comportamenti improntati al rigore ed all’integrità, che costituiscono alcuni

dei principali valori posti alla base del modello culturale aziendale, S.p.a. Autovie Venete si

è dotata di uno specifico Codice Etico e di Condotta, che, in data 21 aprile 2015, è stato

opportunamente aggiornato in conformità alle disposizioni dettate dall’Autorità Nazionale

Anticorruzione.

Tale documento costituisce uno strumento di cultura aziendale, teso ad evitare

comportamenti ambigui o scorretti, mediante la chiara individuazione delle principali regole

da rispettare e con l’avvertenza che comportamenti difformi potranno essere sanzionati.

In particolare, in esso è ribadito il principio che la Società chiede ai propri dipendenti (ma

anche a collaboratori e consulenti esterni) un comportamento improntato secondo principi

di ferrea onestà.

L'orientamento all'etica - e cioè alla riservatezza, alla lealtà ed all'onestà dei comportamenti

verso l'esterno e verso l'interno - rappresenta, infatti, in un contesto economico caratterizzato

da una forte e sempre maggiore competitività, uno strumento di grande utilità per affrontare

le sfide attuali e future e per offrire un contributo concreto al conseguimento degli obiettivi

aziendali, trasformando in vantaggio competitivo ed in migliori relazioni aziendali la

conoscenza e l'apprezzamento da parte del mercato, del modo di operare della Società.

Una copia del codice etico e di condotta è messa a disposizione dei clienti, fornitori ed

istituti finanziari di riferimento e a chiunque ne faccia richiesta.

2.6. Linee di Condotta

Gli elementi contenuti nel presente punto vogliono rappresentare le Linee di Condotta da

osservare per evitare la costituzione di situazioni ambientali favorevoli alla commissione di

reati in genere, e tra questi in particolare dei reati ex Decreto legislativo 231/2001.

Le Linee di Condotta individuano, se pur a titolo non esaustivo, comportamenti relativi

all’area del “fare” e del “non fare”, specificando in chiave operativa quanto espresso dai

principi etici contenuti nel Codice Etico e di Condotta.

2.6.1. Area del “fare”

Gli organi sociali e tutti i dipendenti sono impegnati al rispetto delle leggi e dei regolamenti

vigenti.

Gli organi sociali devono essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti sopra citati,

nonché dei conseguenti comportamenti da tenere.

- 15 -

Gli organi sociali e tutti i dipendenti sono impegnati al rispetto delle procedure aziendali e

si ispirano ai principi del Codice Etico in ogni decisione o azione relativa alla gestione della

Società.

I responsabili di funzione devono curare che:

tutti i dipendenti siano a conoscenza delle leggi e dei comportamenti conseguenti e,

qualora abbiano dei dubbi su come procedere, siano adeguatamente indirizzati;

sia attuato un adeguato programma di formazione e sensibilizzazione continua sulle

problematiche attinenti al Codice Etico;

nella partecipazione a gare indette dalla Pubblica Amministrazione ed in generale in

ogni trattativa con questa, tutti i dipendenti devono operare nel rispetto delle leggi,

dei regolamenti vigenti e della corretta pratica commerciale.

I responsabili delle funzioni che hanno correntemente attività di contatto con la Pubblica

Amministrazione devono:

fornire ai propri collaboratori direttive sulle modalità di condotta operativa da

adottare nei contatti formali ed informali intrattenuti con i diversi soggetti pubblici,

secondo le peculiarità del proprio ambito di attività, trasferendo conoscenza della

norma e consapevolezza delle situazioni a rischio di reato;

prevedere adeguati meccanismi di tracciabilità circa i flussi informativi ufficiali

verso la Pubblica Amministrazione.

Tutti i consulenti, fornitori e in generale qualunque soggetto “terzo” che agisca per conto

della Società, sono impegnati al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti e non sarà

iniziato o proseguito alcun rapporto con chi non intenda allinearsi a tale principio. L’incarico

a tali soggetti di operare in rappresentanza e/o nell’interesse della Società deve essere

assegnato in forma scritta e prevedere una specifica clausola che vincoli all’osservanza dei

principi etico-comportamentali adottati della Società.

Il mancato rispetto di quanto sopra previsto potrà comportare la risoluzione, per

inadempimento, del rapporto contrattuale.

Tutti i consulenti, fornitori e in generale qualunque soggetto terzo che agisca per conto della

Società è individuato e selezionato con assoluta imparzialità, autonomia e indipendenza di

giudizio.

Nella loro selezione la Società ha cura di valutare la loro competenza, reputazione,

indipendenza, capacità organizzativa e idoneità alla corretta e puntuale esecuzione delle

obbligazioni contrattuali e degli incarichi affidati.

I consulenti, fornitori e in generale qualunque soggetto terzo che agisca per conto della

Società deve operare, sempre e senza eccezioni, con integrità e diligenza, nel pieno rispetto

di tutti i principi di correttezza e liceità previsti dai codici etici dagli stessi eventualmente

adottati.

- 16 -

Quando vengono richiesti allo Stato o ad altro ente pubblico od alle Comunità europee

contributi, sovvenzioni o finanziamenti, tutti i soggetti coinvolti in tali procedure devono:

attenersi a correttezza e verità, utilizzando e presentando dichiarazioni e documenti

completi ed attinenti le attività per le quali i benefici possono essere legittimamente

ottenuti;

una volta ottenute le erogazioni richieste, destinarle alle finalità per le quali sono

state richieste e concesse.

I responsabili delle funzioni amministrativo/contabili devono curare che ogni operazione e

transazione sia:

legittima, coerente, congrua, autorizzata, verificabile;

correttamente ed adeguatamente registrata sì da rendere possibile la verifica del

processo di decisione, autorizzazione e svolgimento;

corredata di un supporto documentale idoneo a consentire, in ogni momento, i

controlli sulle caratteristiche e motivazioni dell’operazione e l’individuazione di chi

ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l’operazione stessa.

Tutti i dipendenti coinvolti nelle attività di formazione del bilancio o di altri documenti

similari devono comportarsi correttamente, prestare la massima collaborazione, garantire la

completezza e la chiarezza delle informazioni fornite, l'accuratezza dei dati e delle

elaborazioni, segnalare i conflitti di interesse, ecc.

Gli Amministratori comunicano al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale

ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbiano in una determinata operazione della

Società, precisandone la natura, i termini, l’origine e la portata; se si tratta di Presidente ed

Amministratore delegato, ove possa assumere autonomamente un atto, in base ai poteri allo

stesso delegati, questi deve altresì astenersi dal compiere l’operazione, investendo della

stessa l’organo collegiale.

Gli Amministratori e loro collaboratori:

a. nella redazione del bilancio, di comunicazioni al mercato o di altri documenti

similari, devono rappresentare la situazione economica, patrimoniale o finanziaria

con verità, chiarezza e completezza;

b. devono rispettare puntualmente le richieste di informazioni da parte del Collegio

sindacale e facilitare in ogni modo lo svolgimento delle attività di controllo o di

revisione legalmente attribuite ai soci, ad altri organi sociali o alle società di

revisione;

c. devono presentare all’Assemblea atti e documenti completi e corrispondenti alle

registrazioni contabili;

d. devono fornire agli organi di vigilanza informazioni corrette e complete sulla

situazione economica, patrimoniale o finanziaria;

- 17 -

e. possono tenere contatti con la stampa solo i dipendenti autorizzati e questi devono

far diffondere notizie sulla Società rispondenti al vero nel rispetto delle leggi e dei

regolamenti vigenti.

2.6.2. Area del “non fare”

Nei rapporti con rappresentanti della Pubblica Amministrazione, sia italiani che di altri

paesi, è fatto divieto di:

promettere od offrire loro (od a loro parenti, affini, amici, ecc.) denaro, doni od

omaggi salvo che si tratti di doni o utilità d’uso di modico valore (ad es. non sono

di modico valore viaggi e soggiorni, iscrizioni a circoli, ecc.);

esaminare o proporre opportunità di impiego di rappresentanti della Pubblica

Amministrazione (o loro parenti, affini, amici, ecc.), e/o opportunità commerciali o

di qualsiasi altro genere che possano avvantaggiarli a titolo personale;

promettere od offrire a rappresentanti della Pubblica Amministrazione (o loro

parenti, affini, amici, ecc.) la prestazione di consulenze e/o altri servizi che possano

avvantaggiarli a titolo personale;

effettuare spese di rappresentanza ingiustificate e con finalità diverse dalla mera

promozione dell’immagine aziendale;

promettere o fornire, anche tramite “terzi”, lavori/servizi di utilità personale (ad es.

opere di ristrutturazione di edifici da loro posseduti o goduti o posseduti o goduti da

loro parenti, affini, amici, ecc.);

fornire o promettere di fornire, sollecitare od ottenere informazioni e/o documenti

riservati o comunque tali da poter compromettere l’integrità o la reputazione di una

od entrambe le parti;

favorire, nei processi d’acquisto, fornitori e sub-fornitori in quanto indicati dai

rappresentanti stessi della Pubblica Amministrazione, come condizione per lo

svolgimento successivo delle attività (ad es. affidamento della commessa,

concessione del finanziamento agevolato, concessione della licenza).

Tali azioni e comportamenti sono vietati se fatti sia direttamente della Società tramite i suoi

dipendenti, sia tramite persone non dipendenti che agiscano per suo conto.

Nei confronti della Pubblica Amministrazione, è fatto divieto di:

esibire documenti/dati falsi od alterati;

sottrarre od omettere documenti veri;

tenere una condotta ingannevole che possa indurre la Pubblica Amministrazione in

errore nella valutazione tecnico-economica dei prodotti e servizi offerti/forniti;

omettere informazioni dovute, al fine di orientare indebitamente a proprio favore le

decisioni della Pubblica Amministrazione;

tenere comportamenti comunque intesi ad influenzare indebitamente le decisioni

della Pubblica Amministrazione;

farsi rappresentare da consulenti o da soggetti “terzi” quando si possano creare

conflitti d’interesse;

- 18 -

abusare della posizione di incaricato di pubblico servizio per ottenere utilità a

vantaggio personale o della Società;

in generale, è fatto divieto di assumere alle dipendenze della Società ex dipendenti

della Pubblica Amministrazione che abbiano partecipato personalmente e

attivamente ad una trattativa d’affari, o abbiano avallato le richieste effettuate alla

Pubblica Amministrazione della Società.

Nel corso dei processi civili, penali o amministrativi, è fatto divieto di intraprendere,

direttamente o indirettamente, alcuna azione illecita che possa favorire o danneggiare una

delle parti in causa.

Agli Amministratori è fatto divieto di:

ripartire utili o acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati per legge a

riserva, ovvero ripartire riserve non distribuibili a termini di legge;

formare od aumentare fittiziamente il capitale della Società mediante operazioni non

consentite dalla legge.

In generale è fatto divieto di:

ostacolare le funzioni di controllo dei soci, della società di revisione e

dell’Organismo di Vigilanza;

cagionare lesioni all’integrità del patrimonio sociale ed effettuare operazioni in

danno dei creditori;

influenzare l’Assemblea dei soci e diffondere notizie false sulla Società.

Agli Amministratori, ai Sindaci ed ai dipendenti è fatto divieto di:

a. acquistare, vendere o compiere altre operazioni su strumenti finanziari, direttamente

o indirettamente, per conto proprio o di terzi, utilizzando informazioni privilegiate

(per tali intendendosi – ai sensi dell’art. 181 del Decreto legislativo 58/1998 – le

informazioni di carattere preciso, che non sono state rese pubbliche, concernenti,

direttamente o indirettamente, uno o più emittenti strumenti finanziari o uno o più

strumenti finanziari, che, se rese finanziari);

b. raccomandare o indurre altri a effettuare le operazioni di cui sopra sulla base di

informazioni privilegiate;

c. comunicare a terzi informazioni privilegiate al di fuori della normale attività

lavorativa.

In generale è fatto inoltre divieto di diffondere notizie false o fuorvianti ovvero porre in

essere operazioni simulate o altri artifizi che siano idonei a provocare una sensibile

alterazione del prezzo di strumenti finanziari ovvero a fornire indicazioni false e fuorvianti

in merito agli stessi.

I dipendenti e i consulenti, fornitori e in generale qualunque soggetto terzo che agisca per

conto della Società, devono astenersi da qualunque comportamento lesivo dell’immagine

della Società stessa.

- 19 -

Tutti i consulenti, fornitori e in generale qualunque soggetto terzo che agisca per conto della

Società è tenuto ad evitare qualunque situazione di conflitto di interessi, obbligandosi, in

caso di conflitto, a segnalarlo immediatamente agli Organi sociali.

È fatto divieto a tutti i consulenti, fornitori e in generale qualunque soggetto terzo che agisca

per conto della Società, di compiere qualunque atto che sia o possa essere considerato

contrario a leggi e/o a regolamenti vigenti, anche nel caso in cui da tale comportamento

derivi o possa, anche solo in astratto, derivare un qualunque vantaggio o interesse per la

Società.

I comportamenti non conformi alle disposizioni del Codice Etico e di Condotta, comprese

le “Linee di Condotta” sopra descritte, comporteranno, indipendentemente ed oltre gli

eventuali procedimenti penali a carico del/gli autore/i della violazione, l'applicazione di

sanzioni disciplinari ai sensi della vigente normativa e/o di contrattazione collettiva.

2.6.3 “Area Anticorruzione”

La Società ritiene che la corruzione costituisca un ostacolo intollerabile all’efficienza del

mercato ed alla leale concorrenza e ricorda che l’integrità etica, il pieno rispetto delle leggi

e dei regolamenti e la correttezza sono un dovere costante di tutti i dipendenti e collaboratori.

Le “Misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1,

comma 2-bis della legge n. 190 del 2012” sono parte integrante del “sistema di prevenzione

rischi aziendali” e, pertanto, sono da includere nel compendio di atti che costituiscono il

Modello di organizzazione e di gestione adottato ai sensi del D.Lgs. 231/01.

L’adozione delle “Misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi

dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012”, dunque, avviene previo integrale

richiamo:

del Codice Etico e di Condotta;

della Parte Generale del Modello e, in particolare, delle Linee di Condotta (capitolo

2.6.);

della Parte Speciale del Modello - Reati commessi nei rapporti con la Pubblica

Amministrazione (capitolo 1).

S.p.a. AUTOVIE VENETE contrasta la corruzione in qualsivoglia forma.

Gli Amministratori, i dipendenti, ed i collaboratori della Società non devono commettere (o

essere parte di, o essere coinvolti in) atti di concussione o corruzione.

Nel dettaglio, la Società vieta di:

- 20 -

offrire, promettere, dare, pagare, autorizzare qualcuno a dare o pagare, direttamente

o indirettamente, un vantaggio economico o altra utilità a un pubblico ufficiale, un

incaricato di un pubblico servizio o un privato (corruzione attiva);

accettare la richiesta da, o sollecitazioni da, o autorizzare qualcuno ad accettare o

sollecitare, direttamente o indirettamente, un vantaggio economico o altra utilità da

un pubblico Ufficiale, un incaricato di un pubblico servizio o un privato (corruzione

passiva);

quando l’intenzione sia:

indurre un Pubblico Ufficiale, un Incaricato di un Pubblico Servizio o un privato, a

svolgere in maniera impropria qualsiasi funzione di natura pubblica, o qualsiasi

attività associata agli interessi commerciali dell'Istituto o ricompensarlo per averla

svolta;

influenzare un atto ufficiale (o un'omissione) da parte di un Pubblico Ufficiale o

qualsiasi decisione in violazione di un dovere d'ufficio;

assicurarsi o mantenere un business o un ingiusto vantaggio in relazione alle attività

d’impresa;

in ogni caso, violare le leggi applicabili.

La condotta proibita include l’offerta da parte di personale della Società (corruzione

diretta) o da parte di chiunque agisca per conto della medesima (corruzione indiretta) di

un vantaggio economico o altre utilità in relazione alle attività d’impresa.

Il suddetto divieto non è limitato ai pagamenti in contanti, e include, a fini corruttivi:

omaggi;

spese di attenzione verso terzi, pasti e trasporti;

contributi in natura, come ad esempio le sponsorizzazioni;

attività commerciali, posti di lavoro o opportunità d'investimento;

sconti o crediti personali;

assistenza o supporto ai familiari;

altri vantaggi o altre utilità.

Sono, inoltre, vietati i pagamenti “incentivanti”, vale a dire i pagamenti non ufficiali

(solitamente di somma modesta) corrisposti a un pubblico ufficiale o a un incaricato di

pubblico servizio per garantire o facilitare un’azione di routine o un servizio a cui ha diritto

un privato.

A titolo meramente esemplificativo (e non esaustivo):

non è consentito effettuare né accettare pagamenti privi di fondamento giuridico (ad

es. finte note spese, pagamenti in contanti non dichiarati, fatture false) non

giustificati a scopo di corruzione;

è consentito garantire e accettare regali e altri favori personali esclusivamente

qualora il valore complessivo e le circostanze concrete del caso non lascino presagire

che dal destinatario ci si aspetti in cambio un determinato comportamento;

- 21 -

sono dunque consentiti solamente omaggi pubblicitari dal valore ridotto nonché, in

via eccezionale, regali personali in occasioni particolari, purché limitati a un ambito

socialmente accettabile e con un riferimento all'ambiente lavorativo;

l'ospitalità è consentita esclusivamente nell'ambito di eventi ufficiali o pranzi/cene

di lavoro in quantità adeguate e socialmente accettabili.

Per effetto di quanto sopra esposto:

1. tutti i rapporti della Società con (o riferiti a, o che coinvolgono) un pubblico ufficiale

o un incaricato di pubblico servizio devono essere condotti nel rispetto delle presenti

Linee di Condotta e del Codice Etico;

2. tutti i rapporti della Società con (o riferiti a) soggetti privati devono essere condotti

nel rispetto delle presenti Linee di Condotta e del Codice Etico;

3. gli Amministratori, i dipendenti ed i collaboratori della Società sono responsabili,

ciascuno per quanto di propria competenza, del rispetto delle presenti Linee di

Condotta e del Codice Etico;

4. gli amministratori vigilano sul rispetto delle presenti Linee di Condotta e del Codice

Etico da parte dei dipendenti e adottano le misure per prevenire, identificare e riferire

le potenziali violazioni;

5. nessuna pratica discutibile o illegale può essere in alcun caso giustificata o tollerata

per il fatto di essere “consuetudinaria”;

6. nessuna operazione dovrà essere imposta o accettata se la stessa può essere raggiunta

solo compromettendo gli standard etici della Società;

7. i dipendenti della Società che violano le presenti Linee di Condotta o il Codice Etico,

oltre che incorrere nelle specifiche sanzioni di carattere penale e/o amministrativo

previste dalle norme di legge violate, saranno soggetti a provvedimenti disciplinari

(incluso il licenziamento), nonché ad ogni altra azione legale necessaria per tutelare

gli interessi della Società nel rispetto delle disposizioni previste dal Contratto

Collettivo Nazionale di Categoria.

8. i dipendenti della Società non saranno licenziati, demansionati, sospesi, minacciati,

vessati o discriminati in alcun modo nel trattamento lavorativo, per essersi rifiutati

di effettuare un pagamento proibito, anche se tale rifiuto abbia dato origine a una

perdita economica o ad altra conseguenza pregiudizievole per l'attività d'impresa. In

tali occasioni è comunque fatto loro obbligo di informare, con ogni possibile

tempestività, il Direttore cui afferiscono.

I contratti che verranno sottoscritti della Società con soggetti terzi dovranno:

essere definiti per iscritto nel rispetto delle presenti Linee di Condotta e del Codice

Etico;

contenere esplicite clausole, volte al rispetto del D.lgs. 231/01;

contenere apposita dichiarazione di presa conoscenza della normativa di cui al D.lgs.

231/01 e impegno al rispetto del Modello;

- 22 -

In caso di tentata concussione da parte di un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico

servizio, il soggetto interessato deve:

a) non dare seguito alla richiesta;

b) informare tempestivamente il Direttore cui afferisce ed il Responsabile della

Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), o nel caso di

Amministratori, il Presidente ed Amministratore Delegato e l’Organismo di

Vigilanza.

In caso di conflitti di interesse che sorgano nell’ambito dei rapporti con la Pubblica

Amministrazione o nell’ambito di rapporti patrimoniali interni, il soggetto interessato deve

fornire tempestivamente informativa al Presidente ed Amministratore Delegato ed

all’Organismo di Vigilanza.

In caso di dubbi circa la corretta attuazione dei principi comportamentali di cui sopra, nel

corso dello svolgimento delle attività operative, il soggetto interessato deve interpellare

senza ritardo il Direttore cui afferisce.

I dipendenti della Società non saranno licenziati, demansionati, sospesi, minacciati, vessati

o discriminati in alcun modo nel trattamento lavorativo, per aver svolto lecitamente

un’attività di segnalazione attinente al rispetto del Modello di Organizzazione e Gestione.

L'Organismo di Vigilanza della Società esaminerà e valuterà in maniera indipendente il

sistema di controllo interno e la compliance anti-corruzione nel suo complesso, al fine di

verificare che sia rispettato quanto previsto dal MOG, sulla base del proprio programma

annuale.

L'Organismo di Vigilanza potrà suggerire miglioramenti sulla base delle “best practice”

emergenti o nel caso in cui siano individuate criticità.

2.7. Misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi

dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012

Il Consiglio di Amministrazione della Società, nella seduta del 16 Dicembre 2014, aveva

approvato il Piano di Prevenzione della Corruzione (PPC), adottato ai sensi delle

disposizioni contenute nella Legge 6 Novembre 2012, nr. 190.

In tale documento, che costituiva parte integrante del presente Modello, oltre all’oggetto,

alla finalità ed agli ambiti di applicazione, venivano descritti i ruoli, i compiti e le funzioni

attribuite a ciascun destinatario, per una corretta e sinergica azione di contrasto a possibili

episodi corruttivi.

L’articolato Piano era stato attuato sotto la direzione ed il coordinamento della figura del

“Responsabile per l’attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione”, nominato dal

Consiglio di Amministrazione della Società nella seduta del 28 agosto 2014.

- 23 -

Il Consiglio di Amministrazione, in data 15 Ottobre 2015, ha provveduto a nominare, con

decorrenza 01 Novembre 2015, un nuovo “Responsabile della Prevenzione della

Corruzione”, identificando nel medesimo soggetto anche il “Responsabile per la

trasparenza” (RTPC).

In data 20 Gennaio 2016, con documento prot. Atti/130, l’Amministratore Delegato della

Società ha adottato il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC), relativo

al periodo 2016-2018, come aggiornamento del precedente “Piano di Prevenzione della

Corruzione”. L’atto è stato ratificato dal Consiglio d’Amministrazione in data 26 febbraio

2016.

In data 31 gennaio 2017, con documento prot. Atti/262, l’Amministratore Delegato della

Società ha adottato le “Misure di prevenzione della corruzione integrative di quelle adottate

ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231”, relativamente al periodo 2017-2019, come

aggiornamento del precedente “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione” e

sezione integrativa del MOG. L’atto è stato ratificato dal Consiglio d’Amministrazione in

data 21 febbraio 2017.

Dal 1° dicembre 2017, il Direttore Affari Societari e Legale è stato nominato “Responsabile

della prevenzione della corruzione e della trasparenza”.

In data 23 gennaio 2018, il Consiglio d’Amministrazione ha adottato le “Misure integrative

di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge

n. 190 del 2012”, relativamente al triennio 2018-2020, come aggiornamento della

precedente programmazione e sezione integrativa del MOG.

- 24 -

3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA SOCIETA’

3.1. Normativa in materia di Società a partecipazione pubblica

Si ricorda come la tematica delle partecipazioni pubbliche, abbia subito dei mutamenti alla

luce delle disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo n. 175 del 19 agosto 2016, entrato

in vigore il 23 settembre 2016, recante “Testo Unico in materia di società a partecipazione

pubblica” in attuazione delle deleghe conferite al Governo in materia di società a

partecipazione pubblica dalla Legge 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. “Riforma Madia”).

L’Assemblea dei Soci di data 20 dicembre 2016 in sessione straordinaria ha modificato lo

Statuto Sociale al fine di rendere conforme il contenuto dello stesso alle nuove previsioni

normative introdotte in materia di società a partecipazione pubblica.

3.2. Oggetto sociale ed attività

L’oggetto sociale principale della Società è costituito dall’esercizio, in forma

imprenditoriale, delle attività di progettazione, costruzione, esercizio e/o adeguamento in

Italia e/o all’estero di autostrade, infrastrutture di sosta ed intermodali, nonché delle relative

adduzioni. In tali attività debbono considerarsi comprese anche quelle di mera gestione del

servizio autostradale e di manutenzione dei tratti autostradali.

La Società, inoltre, realizza e/o promuove servizi anche in quanto connessi o, comunque,

pertinenti la progettazione, la costruzione e la gestione di autostrade, di infrastrutture di

trasporto, di sosta ed intermodali e relative adduzioni, ovvero partecipa in Società od Enti

diretti al conseguimento di fini analoghi.

In particolare può porre in essere ogni attività inerente l’utilizzazione economica delle

pertinenze autostradali, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la

gestione della rete di telecomunicazione, l’attività pubblicitaria, la costruzione e la gestione

di parcheggi a favore dell’utenza.

La Società può svolgere attività d’impresa diverse da quella principale, nonché da quelle

analoghe o strumentali o ausiliarie del servizio autostradale, attraverso l’assunzione diretta

od indiretta di partecipazioni in altre Società od Enti.

Per il conseguimento dell’oggetto sociale, la Società può compiere qualsiasi operazione

finanziaria, agricola, commerciale e industriale, mobiliare ed immobiliare.

In relazione alle finalità previste dalla vigente normativa, la Società può svolgere attività

mandataria per conto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e detenere somme altrui

necessarie all’esercizio del mandato (art. 4 Statuto).

- 25 -

3.3. Principi ispiratori generali del sistema organizzativo di Autovie Venete

L’organigramma adottato dalla società risponde alle seguenti caratteristiche:

chiara descrizione dei livelli destinatari delle informazioni;

agevole conoscibilità, massima trasparenza, accessibilità, pubblicità dei poteri e

delle deleghe (sia all’interno della società che nei confronti dei terzi);

chiara descrizione e distinzione dei livelli di responsabilità, dei ruoli e dei compiti

attribuiti a ciascuna funzione.

Il sistema delle deleghe e dei poteri è idoneo a consentire un’efficiente gestione dell’attività

aziendale e deve consentire di individuare, con il massimo livello di certezza, i poteri

attribuiti a ogni soggetto. In particolare:

tutti coloro che intrattengono rapporti con terzi per conto della società sono forniti

di delega formale e/o di idonea procura a rappresentare la società nei confronti dei

terzi;

tutti coloro che in qualche modo sono coinvolti in attività che possono integrare o

dare causa alle condotte previste nella categoria dei reati societari elencati nel D.Lgs.

231/01, sono in possesso di delega per attività da svolgere, o di formale procura a

rappresentare la società negli atti aventi efficacia nei confronti dei terzi;

ciascuna delega conferita dalla società è coerente alla posizione nell’organigramma

e conferisce poteri adeguati, coerenti e proporzionati alla responsabilità e agli

obiettivi aziendali;

ogni delega è chiara; individua, cioè, in maniera inequivocabile i poteri del delegato

ed il soggetto al quale il delegato riporta, nell’ambito dell’organigramma aziendale;

al delegato sono riconosciuti adeguati poteri di spesa;

le procedure aziendali prevedono i meccanismi di aggiornamento e di diffusione

delle deleghe e delle procure.

Le procedure organizzative adottate dalla società:

sono esaustive riguardano i principali ambiti di attività della società e i processi

aziendali;

sono adeguatamente formalizzate;

prevedono adeguata segregazione delle funzioni e delle responsabilità,

prevedono adeguata tracciabilità e formalizzazione delle attività e dei controlli.

3.4. Analisi dell’Organigramma aziendale

Attraverso l’analisi dell’Organigramma societario, dello Statuto e della visura camerale

sono stati individuati i soggetti che svolgono funzioni di rappresentanza della Società, previa

attenta verifica delle fonti da cui derivano tali poteri.

Sono stati, inoltre, individuati i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione e di

direzione della Società, che risulta così strutturata:

- 26 -

Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea Generale dei Soci,

composto da un Presidente ed Amministratore delegato, un Vice-Presidente2 e

cinque Consiglieri;

Sette Direttori con qualifica dirigenziale, dotati di speciali procure, operanti nei

seguenti comparti: Direzione Monitoraggio Grandi Opere e Sicurezza (MOS),

Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo (AMF), Direzione Sviluppo

Organizzazione ed Innovazione (PEO), Direzione Appalti, Lavori, Forniture e

Servizi (APP), Direzione Tecnica (OPE), Direzione Affari Societari e Legale (SOL)

– nuova Direzione costituita dal 1° novembre 2017 – Direzione Esercizio (ESE);

Collegio Sindacale, composto da un Presidente, nominato dal Ministero del Tesoro,

quattro Sindaci Effettivi, dei quali uno nominato dal Ministero delle Infrastrutture e

Trasporti (MIT), due Sindaci Supplenti.

La revisione legale è affidata ad una società di revisione esterna, nominata dai soci.

3.5. Valutazione sugli strumenti di governo societario

Il D.Lgs. 175 del 19 agosto 2016 e s.m.i. (c.d. “Testo Unico in materia di società a

partecipazione pubblica”) ha introdotto, tra l’altro, all’art. 6, comma 3, la previsione per cui

le Società in controllo pubblico valutino l’opportunità di integrare, se necessario - tenuto

conto delle dimensioni e delle caratteristiche organizzative nonché dell’attività svolta - gli

strumenti di governo societario, dando informativa di un tanto nell’ambito della Relazione

annuale sulla gestione.

A tal proposito, si evidenzia che l’organo amministrativo ha ritenuto che gli attuali strumenti

di governo societario ed i relativi presidi di vigilanza e controllo come pure le procedure e i

regolamenti aziendali adottati, siano da considerarsi sufficienti, funzionali ed adeguati a

monitorare correttamente gli obiettivi di regolarità ed efficienza della gestione e non

necessitino, attualmente, di integrazioni.

3.6. Rapporti con la Società Controllante

3.6.1. Premessa

La Società risulta controllata dalla Holding Finanziaria Friulia S.p.A., che ne detiene il 72,96

% del pacchetto azionario.

Nell’ambito dei rapporti tra i due enti è stata condivisa l’emanazione di un apposito

Regolamento da parte del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Friulia, datato 18 Settembre

2 Tra le prescrizioni obbligatorie contenute nel D.Lgs. 175/2016 e s.m.i. recante il “Testo Unico in materia di società a

partecipazione pubblica” e recepite all’interno dello Statuto Sociale a seguito dell’Assemblea straordinaria dei Soci

tenutasi il 20 dicembre 2016 vi è quella prescritta dall’art. 11 co. 9 lett. b), la quale prevede “l’esclusione della carica di

vicepresidente o la previsione che la carica stessa sia attribuita esclusivamente quale modalità di individuazione del

sostituto del Presidente in caso di assenza o impedimento, senza riconoscimento di compensi aggiuntivi”. Tenuto conto di

un tanto il Consiglio di Amministrazione di data 21 febbraio 2017 ha deliberato il mantenimento della carica di Vice

Presidente in virtù della non onerosità del ruolo.

- 27 -

2008, ed approvato dall’Assemblea dei Soci in data 3 marzo 2009, finalizzato a definire e

disciplinare – nel rispetto dei principi normativi dell’ordinamento societario e della best

practice di mercato in tema di corporate governance - le materie di seguito indicate, tenuto

conto che la S.p.A. Friulia detiene il controllo ai sensi dell’art. 2359, comma 1, n. 1) cod.

civ. della S.p.A. Autovie Venete, soggetta, pertanto, all’attività di direzione e coordinamento

da parte della Holding.

L’adozione del Regolamento è funzionale all’obiettivo di contribuire ad una piena

integrazione delle varie realtà societarie operanti nell’ambito del Gruppo Friulia, favorendo

uno sviluppo sinergico e coordinato delle stesse che – pur rispettando le specificità proprie

di ciascuna impresa – consenta di accrescerne l’efficienza organizzativa ed economica.

3.6.2. Oggetto, obiettivi e principi generali del regolamento Il Regolamento definisce e disciplina ambiti e modalità di esercizio dell'attività di direzione

e coordinamento da parte di Friulia sulle Società.

Gli obiettivi del Regolamento sono quelli di stabilire le linee-guida del sistema di governo

societario e dell'assetto organizzativo del Gruppo Friulia, nell'ottica di consentire:

a) alla Holding di esercitare la propria attività di coordinamento, pianificazione ed indirizzo,

finalizzata a promuovere una gestione efficiente ed economicamente profittevole delle

Società, con conseguente valorizzazione delle stesse e dell'intero Gruppo Friulia,

nell'interesse di tutti gli azionisti coinvolti;

b) alle Società di svolgere le rispettive attività imprenditoriali (così come definite alla luce

dei rispettivi oggetti sociali) in conformità ad un modello condiviso di corporate governance

e di regole organizzative e funzionali, pur vedendo preservata sia la propria autonomia

giuridica e patrimoniale, sia quella decisionale dei propri organi sociali.

Le previsioni del Regolamento operano nel rispetto ed in coerenza con la disciplina

legislativa in materia di società di capitali, con le normative specifiche di settore cui sono

soggette Friulia e le Società, nonché con le disposizioni statutarie delle stesse, restando

comunque inteso che, in caso di contrasto tra le prime e le seconde, verrà in ogni caso

attribuita la prevalenza a queste ultime.

In nessun caso le disposizioni contenute nel Regolamento - anche laddove stabiliscano

regole di comportamento predefinite e/o procedure standard - sono idonee ad esonerare i

competenti organi sociali di Friulia e delle Società dal verificarne, in concreto e con

riferimento ad ogni singola fattispecie, la rispondenza ai canoni di diligenza e correttezza

previsti dalla legge e, più in generale, alle prescrizioni normative applicabili, nonché

dall'assumere le iniziative necessarie affinché (anche in deroga alle previsioni del

Regolamento) la predetta rispondenza sia puntualmente assicurata.

Le materie e le correlate funzioni aziendali che vengono prese in considerazione ai fini del

regolamento, sono le seguenti:

- 28 -

attività degli organi amministrativi e flussi informativi;

Internal Audit;

servizi di tesoreria;

risorse umane.

Dal 1° aprile 2007 la gestione delle risorse finanziarie è stata accentrata in capo alla

controllante Friulia S.p.A..

Con delibera del Consiglio d’Amministrazione del 28 giugno 2016 è stato conferito

l’incarico di Internal Audit alla società controllante, dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2019.

La disciplina contenuta nel Regolamento e le materie ivi prese in considerazione non

esauriscono comunque:

gli ambiti (attuali o futuri) interessati dall'esercizio dell'attività di direzione e

coordinamento da parte di Friulia sulle Società, che potrà estendersi anche ad altri

settori in relazione alle esigenze connesse all'evolversi del sistema di governo

societario e/o dell'assetto organizzativo del Gruppo Friulia;

le modalità di estrinsecazione di tale attività di direzione e coordinamento, che

potranno assumere connotati differenti (se del caso con differenti gradi di incisività

ed estensione) in funzione delle specifiche e particolari esigenze che dovessero porsi

con riguardo a situazioni connotate da elementi di peculiarità e/o straordinarietà; ciò,

ovviamente, sempre nel rispetto delle disposizioni normative sopra richiamate.

3.7. Rapporti con l’Ente Concedente

In data 7 novembre 2007 la Società ha stipulato, con l’Ente Concedente, uno schema di

convenzione unica ai sensi dell’art. 2, commi 82 e segg. del D.L. 3 Ottobre 2006 n. 262,

convertito dalla Legge 24.11.2006 n. 286. In data 18 novembre 2009 l’Ente Concedente e

la società Concessionaria hanno sottoscritto un atto aggiuntivo allo Schema di Convenzione

Unica che disciplina il rapporto di concessione, alla luce dell’emanazione dell’O.p.c.m. n.

3702/2008 (a seguito del quale la realizzazione di alcune opere del Piano Economico

Finanziario della Società sono passate sotto la competenza del Commissario delegato).

L’efficacia del predetto atto aggiuntivo decorre dal 22 dicembre 2010, con la sottoscrizione

dell’Atto di recepimento delle prescrizioni formulate dal CIPE.

Attraverso tale convenzione sono stati disciplinati, integralmente ed unitariamente, i

rapporti tra l’Ente Concedente e la Società Concessionaria (Autovie Venete) per la

progettazione, la costruzione e l’esercizio di tutti gli interventi, già assentiti in concessione

di costruzione ed esercizio dall’analoga convenzione stipulata in data 07 Dicembre 1999,

relativi ai tratti autostradali: A4 Venezia-Trieste; A23 Palmanova-Udine; A28 Portogruaro-

Conegliano; A4 Raccordo Villesse-Gorizia.

Dal 1° ottobre 2012, con Decreto Ministeriale n. 341 emesso in pari data dal Ministero delle

Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), le attività e i compiti tipici del Concedente di

- 29 -

competenza dell’Ispettorato di Vigilanza sulle Concessioni Autostradali (IVCA) di ANAS,

sono stati trasferiti ex lege al MIT stesso, contestualmente alle relative risorse finanziarie,

umane e strumentali.

Ai sensi dell’art. 1 del citato D.M., IVCA ha assunto nell’ambito del Ministero la

denominazione di “Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali” (SVCA).

Il nuovo contesto normativo ha pure ridefinito il ruolo di ANAS S.p.A., la quale provvede

ora principalmente alla costruzione e gestione di strade ed autostrade statali in concessione

ed al progressivo miglioramento ed adeguamento della relativa rete esistente.

In data 31 marzo 2017 è scaduta la Convenzione di concessione, purtuttavia la Società

prosegue, legittimamente, nella gestione della Concessione Vigente e dei relativi Atti

Aggiuntivi ed Integrativi, anche al fine di garantire l’espletamento del servizio autostradale

senza soluzione di continuità.

Al fine di reperire le risorse finanziarie complessivamente necessarie alla realizzazione del

Piano degli Investimenti, la Società ha sottoscritto dei contratti finanziamento con Cassa

Depositi e Prestiti S.p.A. e ha trattato un contratto con la Banca Europea per gli Investimenti

(B.E.I.).

Inoltre la Società ha ricevuto anche dei contributi pubblici, da parte dello Stato, che, al

dicembre 2016, ammontano ad Euro 151.825.557.

3.8. Rapporti con il “Commissario Delegato per l’Emergenza”

Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3702 del 5 settembre 2008,

emessa in seguito a gravi incidenti sulla tratta dell'autostrada A4 gestita da Autovie Venete,

è stato nominato, quale Commissario Delegato dotato di poteri speciali per la realizzazione

della terza corsia, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia.

Al Commissario Delegato per l’emergenza risultano assegnati, in particolare, i poteri di:

realizzare la terza corsia nel tratto autostradale A4 Quarto d’Altino-Villesse

adeguare a sezione autostradale il raccordo Villesse-Gorizia;

effettuare su tali tratti gli ulteriori interventi ritenuti indispensabili ai fini del

superamento dello stato di emergenza, che rientrano nel Piano degli Investimenti

della S.p.A. Autovie Venete;

realizzare opere di competenza di soggetti diversi dalla concessionaria Autovie, se

funzionali al decongestionamento dell’area interessata dalla dichiarazione dello

stato di emergenza, in particolare opere di competenza della Regione FVG, date in

delegazione amministrativa intersoggettiva ex art. 51 della LR. 14/2002.

- 30 -

L’Ordinanza ha, inoltre, delineato i soggetti e la struttura di cui il Commissario può avvalersi

per l’espletamento delle proprie funzioni, in parte facendo ricorso a soggetti e personale

esterno, in parte attingendo al personale di S.p.A. Autovie Venete ed FVG Strade S.p.A..

Nello specifico l’organizzazione del Commissario è così articolata:

Commissario;

Soggetti Attuatori;

RUP;

Struttura amministrativa – tecnica propria del Commissario;

Struttura di Autovie Venete, della quale il Commissario si è avvalso individuando il

personale di Autovie Venete che opera per il medesimo e per il quale si è provveduto

a formalizzare contratti di distacco del rapporto di lavoro presso la struttura

commissariale;

Struttura di FVG Strade S.p.A.

Collaborazioni esterne

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2014 "Ulteriori

disposizioni di protezione civile per fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore del

traffico e della mobilità nell'asse autostradale Corridoio V dell'autostrada A4 nella tratta

Quarto d'Altino - Trieste e nel raccordo autostradale Villesse - Gorizia." (D.P.C.M.

03.03.2014), è stato specificato il contenuto degli interventi di cui alla lettera c), comma 1,

art. 1 dell'O.P.C.M. 3702/2008:

"A decorrere dalla pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale della

Repubblica italiana, l'attuazione delle attività di cui alla lettera c), del comma 1, dell'art.

1, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3702 del 5 settembre 2008, e

successive modifiche ed integrazioni, è limitata alla esclusiva realizzazione delle opere e

degli interventi individuati dai decreti commissariali n. 32/2009, n. 45/2010, n. 170/2012,

n. 172/2012 e n. 203/2012, per i quali sono già state espletate le relative procedure di gara

o è stata già realizzata la progettazione alla data di entrata in vigore del presente decreto,

nel limite delle risorse che si renderanno disponibili.".

In ragione dei menzionati provvedimenti governativi, si ritiene che gli atti compiuti dal

Commissario (figura soggettiva nuova, diversa e separata rispetto ad Autovie Venete) siano

imputabili esclusivamente al medesimo; mentre, i relativi effetti ricadono su Autovie Venete

soltanto in quanto derivanti da una attività commissariale conforme alla normativa vigente

ed ai canoni della buona amministrazione.

In linea di principio, pertanto, al Consiglio di Amministrazione di Autovie non risulta

spettare (né viene attribuito) alcun potere di controllo avente a oggetto gli atti posti in essere

dalla struttura commissariale, per quanto facciano parte di quest'ultima anche dipendenti

della Società in distacco (a tempo pieno o a tempo parziale).

- 31 -

Appare utile evidenziare, anche in questa sede, che il personale di Autovie Venete che opera

presso la struttura commissariale viene posto in distacco con formali provvedimenti della

società e quindi soggiace a tale speciale normativa.

Il Consiglio di Amministrazione con delibere di data 27 giugno 2011 e 15 dicembre 2011

(con riferimento alle opere in delegazione amministrativa intersoggettiva) ha individuato le

seguenti procedure: “Monitoraggio obbligazioni in capo ad Autovie Venete”, “Pagamenti a

fronte di impegni assunti dal Commissario Delegato” e “Monitoraggio obbligazioni opere

in delegazione e attività propedeutiche all’acquisizione delle risorse finanziarie”. Con lettera

prot. U/12578 del 29 marzo 2012, sono stati inviati al Commissario Delegato i verbali delle

delibere sopra citate.

Al fine di organizzare al meglio le attività della concessionaria in vigenza dell’Ordinanza

del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3702/2008 e s.m.i. e della conferma della

dichiarazione dello stato di emergenza al momento in scadenza, fino alla scadenza, il

Consiglio d’Amministrazione ha assegnato al Presidente ed Amministratore Delegato i

seguenti compiti:

a) controllare l’osservanza puntuale delle procedure di pagamento e di monitoraggio

approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 15 dicembre 2011 e di data 27

giugno 2011 e del corretto uso delle procure conferite;

b) controllare la corretta osservanza da parte del Direttore Amministrazione Finanza

e Controllo e del Direttore Tecnico (RUP delle opere di competenza del

Commissario delegato) della procedura da seguire nel rendere i pareri tecnici

secondo le direttive indicate dal Consiglio d’Amministrazione di data 3 gennaio

2011;

c) provvedere all’erogazione, supervisione e controllo della struttura dedicata al

Commissario Delegato come suo “supporto tecnico, operativo e logistico”,

disciplinando e coordinando il rapporto funzionale con quello gerarchico del

personale dipendente.

In ogni caso, è tenuto a riportare tempestivamente ogni dato e notizia, ogni informazione

relativa ai rapporti tutti con il Commissario Delegato e, altresì, ogni elemento di cui

dovesse venire a conoscenza, che possa far nascere una qualsivoglia responsabilità di

Autovie Venete eccedente l’impegno ex lege ovvero la necessità o la sola opportunità di

intervento nei confronti del Commissario Delegato o dell’Ente Concedente.

4. ORGANISMO DI CONTROLLO E DI VIGILANZA

4.1. Identificazione e requisiti, nomina e revoca

L’Organismo di Vigilanza (d’ora in poi anche OdV), dotato di autonomi poteri d’iniziativa

di ispezione e di controllo:

vigila sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e ne cura l’aggiornamento;

è caratterizzato da autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione;

- 32 -

è nominato dal Consiglio di Amministrazione;

non ha compiti operativi, né cumula altre funzioni che ne compromettano autonomia

e indipendenza, o ne ostacolino la continuità d’azione;

riporta unicamente ai massimi vertici della Società (Presidente ed Amministratore

Delegato - CdA– Collegio Sindacale).

I componenti dell’Organismo di Vigilanza possiedono le conoscenze e l’esperienza

necessarie per assicurare collegialmente un controllo operativo ed una supervisione, nei

limiti stabiliti dal Modello, sicuri ed efficaci relativamente a tutti i settori dell’attività

aziendale sottoposti a vigilanza.

La carica di componente dell’Organismo di Vigilanza non può essere ricoperta da coloro

che:

a) sono stati sottoposti a misure di prevenzione disposte dall’autorità giudiziaria, salvi

gli effetti della riabilitazione;

b) sono stati condannati con sentenza passata in giudicato, salvi gli effetti della

riabilitazione:

1. a pena detentiva per uno dei reati previsti in materia bancaria, finanziaria e

tributaria;

2. a pena detentiva per uno dei reati previsti nel titolo XI del libro V del codice

civile e nel R.D. 16 marzo 1942 n. 267;

3. alla reclusione per un tempo non inferiore a sei mesi per un delitto contro la

Pubblica Amministrazione, la fede pubblica, il patrimonio, l’ordine pubblico e

l’economia pubblica;

4. alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per qualunque delitto non

colposo.

Le preclusioni di cui alla precedente lettera b) valgono altresì in caso di applicazione della

pena su richiesta delle parti di cui all’art. 444 c.p.p. salvo che sia intervenuta l’estinzione

del reato.

Il componente dell’Organismo di Vigilanza che venga a trovarsi in una delle situazioni

previste alle precedenti lettere a) e b) decade dalla carica.

L’OdV rimane in carica per tre anni ed i suoi componenti sono rieleggibili.

L’OdV rimane, tuttavia, in carica in regime di prorogatio fino a nuova nomina dei

componenti dell’Organismo medesimo.

La revoca prima della scadenza può intervenire solo per giusta causa; la deliberazione di

revoca deve essere approvata dal Consiglio d’Amministrazione, sentito l’interessato.

La violazione delle disposizioni del Modello attinenti all’obbligatorietà delle riunioni,

all’effettuazione dei controlli periodici sulle procedure, all’audizione del personale, alle

- 33 -

verbalizzazioni ed alla tenuta del libro dei verbali comporta la decadenza dei componenti

dell’Organismo di Vigilanza che vi hanno dato causa.

La decadenza dalla carica comporta sempre la non rieleggibilità del componente.

La nomina dei componenti dell’OdV dovrà essere adeguatamente formalizzata e regolata

contrattualmente, dandone opportuna pubblicità ai sensi del d.lgs. 33/2013.

4.2. Funzioni e poteri dell’Organismo di Vigilanza

All’Organismo di Vigilanza è affidato il compito di vigilare:

1. sull’osservanza del Modello da parte dei soggetti che:

rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente

o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale,

nonché di coloro che esercitino, anche di fatto, la gestione ed il controllo dello

stesso (art. 5 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 231/2001);

siano sottoposti alla direzione od alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla

precedente lett. a) (art. 5 comma 1 lett. b) del citato decreto).

2. sull’efficacia ed efficienza del Modello in relazione alla struttura aziendale ed

all’effettiva capacità di prevenire la commissione di reati;

3. sull’opportunità di aggiornamento del Modello, laddove si riscontrino esigenze di

adeguamento dello stesso in relazione a mutate condizioni aziendali e/o normative.

Nell’adempimento delle funzioni che gli sono affidate, l’Organismo di Vigilanza:

1. attua le procedure di controllo previste dal Modello, proponendo al CdA l’eventuale

emanazione di disposizioni interne;

2. conduce ispezioni e ricognizioni sull'attività aziendale ai fini dell'aggiornamento

della mappatura dei processi sensibili;

3. effettua periodicamente verifiche mirate su determinate operazioni o specifici atti

posti in essere dall’azienda, soprattutto nell'ambito dei processi sensibili;

4. riferisce in modo periodico al Consiglio di Amministrazione ed al Presidente;

5. ogni anno trasmette al Consiglio di Amministrazione un report sull’attuazione del

modello;

6. raccoglie, elabora e conserva le informazioni rilevanti in ordine al rispetto del

Modello e aggiorna la lista di informazioni che gli devono essere trasmesse;

7. si coordina con le altre funzioni aziendali per il miglior monitoraggio delle attività

in relazione alle procedure stabilite nel Modello; a tal fine l’OdV ha libero accesso

a tutta la documentazione aziendale che ritiene rilevante;

8. attiva e svolge le inchieste interne, raccordandosi di volta in volta con le funzioni

aziendali interessate per acquisire ulteriori elementi d'indagine.

Al fine di perseguire gli obbiettivi descritti, sono assicurati all’Organismo di Vigilanza:

- 34 -

la massima libertà di iniziativa e di controllo sulle attività aziendali nonché il libero

accesso alle informazioni aziendali rilevanti, senza vincoli di subordinazione

gerarchica che possano condizionarne l’autonomia di giudizio;

adeguate risorse finanziarie (le spese sostenute dall’Organismo di Vigilanza

nell’espletamento del mandato, adeguatamente motivate, sono a carico della

società);

la possibilità di avvalersi, sotto la sua diretta sorveglianza e responsabilità,

dell’ausilio di consulenti esterni, con specifiche competenze professionali in

materia, per l’esecuzione delle operazioni tecniche necessarie alla funzione di

controllo;

l’uso, anche se non necessariamente esclusivo, di idonei locali per le riunioni,

audizioni ed ogni altra attività ritenuta necessaria;

idoneo personale di segreteria e mezzi tecnici necessari.

L’Organismo di Vigilanza si riunisce su convocazione del Presidente o su richiesta di altro

componente, per accertare l’applicazione del Modello e qualora accerti una violazione del

Modello stesso suscettibile di integrare un’ipotesi di reato anche non consumato, ne dà

immediata notizia al Consiglio d’Amministrazione.

Dell’attività svolta deve essere redatto apposito verbale, custodito a cura dell’OdV.

L’Organismo di Vigilanza può richiedere ed ottenere informazioni da chiunque a qualunque

titolo operi nell’azienda e quelle ricevute sono protocollate e conservate.

L’Organismo di Vigilanza potrà inoltre decidere di delegare uno o più specifici adempimenti

a singoli membri dello stesso, sulla base delle rispettive competenze, con l’obbligo di riferire

in merito all’Organismo. In ogni caso, anche in ordine alle funzioni delegate dall’Organismo

a singoli membri o concretamente svolte da altre funzioni aziendali, permane la

responsabilità collegiale dell’organismo stesso.

4.3. Flussi informativi verso l’ODV

4.3.1. Segnalazioni da parte di esponenti aziendali o da parte di terzi L’art. 2 della Legge n. 179/2017 ha integrato l’art. 6 del D.Lgs. 231/2001 con tre nuovi

commi (2-bis, 2-ter, 2-quater), che hanno disciplinato, in maniera speculare rispetto all’art.

54-bis del d.lgs. 165/2001, le segnalazioni rivolte all’Organismo di Vigilanza, nell’ambito

dei reati presupposto inseriti nel Modello di Organizzazione e di Gestione della Società:

“2-bis. I modelli di cui alla lettera a) del comma 13 prevedono:

a) uno o più canali che consentano ai soggetti indicati nell'articolo 5, comma 1, lettere a) e

b) 4, di presentare, a tutela dell'integrità dell'ente, segnalazioni circostanziate di condotte

3 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) 4 “a) da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità

organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la

- 35 -

illecite, rilevanti ai sensi del presente decreto e fondate su elementi di fatto precisi e

concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell'ente, di cui siano

venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte; tali canali garantiscono la riservatezza

dell'identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione;

b) almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità

informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante;

c) il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del

segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;

d) nel sistema disciplinare adottato ai sensi del comma 2, lettera e), sanzioni nei confronti

di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave

segnalazioni che si rivelano infondate.”

I successivi commi 2-ter e 2-quater chiariscono che eventuali misure discriminatorie

possono essere denunciate all’Ispettorato nazionale del lavoro, oltre che dal segnalante,

anche dall’organizzazione sindacale indicata dal medesimo e che è onere del datore di lavoro

dimostrare che tali misure sono fondate su ragioni estranee alla segnalazione.

Le disposizioni richiamate delineano esclusivamente una protezione generale ed astratta:

deve essere completata con concrete misure di tutela del dipendente, il quale - per effettuare

la propria segnalazione - deve poter fare affidamento su una protezione effettiva ed efficace

che gli eviti un’esposizione a misure discriminatorie, anche attraverso modalità

informatiche e strumenti di crittografia che garantiscano riservatezza dell’identità del

segnalante e del contenuto della segnalazione.

A tal fine, in data 29 giugno 2018, il Consiglio d’Amministrazione ha adottato il

“Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti ed irregolarità indirizzate al

Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza oppure all’Organismo

di Vigilanza”, pubblicato on line nella sezione web “Società trasparente” del sito internet

istituzionale della Società.

Nel caso in cui la segnalazione sia inviata attraverso il canale informatico predisposto dalla

Società ai sensi dell’art. 6, comma 2-bis, lettera b) (accedendo all’indirizzo

https://segnalazioni.autovie.it), il responsabile dell’istruttoria sarà l’Organismo di Vigilanza

se:

1) la segnalazione, in maniera circostanziata, riguarda:

condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e fondate su elementi di

fatto precisi e concordanti, oppure

violazione del Modello di organizzazione e di Gestione (MOG) della S.p.A.

Autovie Venete;

2) il segnalante afferma che il reato è stato commesso nell’interesse della S.p.A.

Autovie Venete.

Nei casi residui il Whistleblower invierà la segnalazione al Responsabile della prevenzione

della corruzione e della trasparenza.

gestione e il controllo dello stesso; b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui

alla lettera a).

- 36 -

In particolare, dipendenti, dirigenti, amministratori e collaboratori esterni (consulenti,

partners, ecc.) sono tenuti a riferire tempestivamente all’OdV notizie rilevanti e relative alla

vita della Società in merito ad eventi che potrebbero ingenerare responsabilità della Società

ai sensi del Decreto.

L’obbligo di informazione ha per oggetto qualsiasi notizia relativa a:

commissione di reati o compimento di atti idonei diretti alla realizzazione degli

stessi;

comportamenti non in linea con le regole di condotta previste dal presente Modello;

violazioni del Modello;

eventuali carenze delle procedure vigenti e/o indicazioni motivate dell’eventuale

necessità di modifiche del Modello o dei protocolli;

eventuali variazioni nella struttura aziendale od organizzativa della Società;

operazioni di particolare rilievo o che presentino profili di rischio tali da indurre a

ravvisare il ragionevole pericolo di commissione di reati.

La Società mette a disposizione di tutti i soggetti legittimati ad inoltrare le segnalazioni,

diversi canali di trasmissione:

mediante invio, dalla propria casella di posta elettronica istituzionale o da quella

privata, all’indirizzo di posta elettronica [email protected];

mediante servizio postale (presso la Sede della Società, in Via Vittorio Locchi n.19,

Trieste) o di posta interna, con busta chiusa indirizzata all’Organismo di Vigilanza,

con la dicitura “RISERVATA PERSONALE”;

con segnalazione verbale al Presidente dell’Organismo di Vigilanza, che dovrà

redigere apposito verbale, adottando le opportune cautele di riservatezza;

compilando il form accessibile all’indirizzo https://segnalazioni.autovie.it.

La scelta del canale di trasmissione determina il livello di sicurezza e riservatezza del

segnalante che fornisce i propri dati identificativi.

Il canale che garantisce massima riservatezza, sia dell’identità del segnalante sia del

contenuto della segnalazione, è la compilazione del form accessibile all’indirizzo

https://segnalazioni.autovie.it. La miglior garanzia di protezione della privacy, intesa anche

da un punto di vista tecnologico, è assicurata dall’utilizzo del protocollo Tor.

Nel caso in cui la segnalazione avvenga compilando il form accessibile all’indirizzo

https://segnalazioni.autovie.it, il primo destinatario della segnalazione sarà il Presidente

dell’OdV.

L’Organismo di Vigilanza definirà internamente le modalità di istruttoria e condivisione

delle segnalazioni a livello collegiale e, nel caso in cui il Presidente dell’OdV sia

impossibilitato a svolgere il proprio incarico per cause di forza maggiore, è previsto il

passaggio delle credenziali di accesso al software ad altro componente dell’OdV,

chiaramente identificato in un apposito atto organizzativo.

L’OdV valuterà le segnalazioni ricevute e le eventuali conseguenti iniziative a sua

ragionevole discrezione e responsabilità, ascoltando eventualmente l’autore della

segnalazione e/o il responsabile della presunta violazione e motivando per iscritto eventuali

- 37 -

decisioni di non procedere ad una indagine interna. Gli eventuali provvedimenti conseguenti

saranno applicati in conformità a quanto previsto dal sistema disciplinare.

L’OdV agirà in modo di garantire la riservatezza dell’identità degli autori delle segnalazioni,

al fine da porli al riparo da qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione,

fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate

erroneamente e/o in mala fede.

Ogni comunicazione sarà opportunamente tracciata e conservata.

La Società si riserva di disporre di severi provvedimenti contro chiunque si renda

responsabile di atti di ritorsione, contro chiunque effettui in mala fede segnalazioni non

veritiere o contro chi non rispetti gli obblighi di riservatezza.

Per ulteriori dettagli, si rimanda al “Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti

ed irregolarità indirizzate al Responsabile della prevenzione della corruzione e della

Trasparenza oppure all’Organismo di Vigilanza”.

4.3.2. Obblighi di informativa relativi ad atti ufficiali Oltre alle segnalazioni di cui al precedente paragrafo, devono essere obbligatoriamente

trasmesse all’OdV le informative indicate nel prospetto in allegato, diffuso con nota prot.

Int/327 di data 31/01/2017 a tutte le Direzioni, da parte del Presidente ed Amministratore

Delegato della Società.

- 38 -

5. SISTEMA DISCIPLINARE

5.1. Introduzione

La definizione di un adeguato sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto

delle prescrizioni del Modello e dei principi contenuti nel Codice Etico e di Comportamento,

costituisce, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. e) del D.Lgs. 231/01, un requisito essenziale a

garanzia dell’effettività del Modello medesimo e della relativa efficacia esimente.

Considerata la gravità delle conseguenze per la Società in caso di inosservanza del Modello

e del Codice Etico da parte dei dipendenti, dirigenti, amministratori, sindaci, ogni singola

violazione è assoggettata alle sanzioni disciplinari di seguito indicate, fermo che, in ogni

caso, ciascuna di esse si configura come una violazione dei doveri di diligenza e fedeltà

idonea a ledere, nei casi più gravi, il rapporto di fiducia con la Società stessa.

L’applicazione del sistema disciplinare è indipendente dallo svolgimento e dall’esito del

procedimento penale eventualmente instaurato dall’autorità giudiziaria, qualora il

comportamento da censurare valga anche ad integrare una fattispecie di reato rilevante ai

sensi del D.Lgs. 231/01.

.

È comunque fatta salva la facoltà della Società di chiedere il risarcimento dei danni derivanti

dalla violazione del Modello da parte dei soggetti di cui all’art. 5, comma 1 del D.Lgs.

231/01.

Le sanzioni disciplinari sono applicate ai dipendenti della Società nel rispetto delle

procedure, disposizioni e garanzie previste dallo Statuto dei Lavoratori, dai CCNL di

categoria e dai contratti di lavoro individuali.

In via generale, nella determinazione delle sanzioni si deve tener conto della gravità della

violazione commessa, della condotta complessiva del soggetto, delle sue mansioni ed

incarichi all’interno della Società e delle altre circostanze che di volta in volta saranno

rilevanti.

Il presente documento, unitamente al codice etico e di comportamento la cui copia è stata

consegnata singolarmente ad ogni dipendente, è portato a conoscenza di tutti i lavoratori

mediante affissione nelle sedi della Società e reso visibile attraverso la pubblicazione in

apposita sezione nella rete intranet aziendale.

5.2. I soggetti destinatari

Sono tenuti all’osservanza del codice etico e di comportamento e delle prescrizioni del

Modello, e sono quindi destinatari del presente sistema disciplinare:

- 39 -

i soggetti che nell’ambito della Società rivestono funzioni di rappresentanza, di

amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di

autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto,

la gestione e il controllo della stessa (Soggetti Apicali);

le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti in posizione

apicale (Dipendenti);

altri soggetti che, a vario titolo, intrattengono rapporti contrattuali con la Società

cooperano direttamente o indirettamente per essa (Terzi Destinatari).

Sono sottoposti all’altrui direzione e vigilanza i dipendenti legati alla Società da un rapporto

di lavoro subordinato, indipendentemente dal contratto applicato, dalla qualifica e/o

dall’inquadramento aziendale riconosciuto (quadri, impiegati, operai).

Gli altri destinatari del Modello e del relativo sistema disciplinare sono, a titolo meramente

esemplificativo, coloro che intrattengono un rapporto di lavoro non di natura subordinata

(collaboratori a progetto, consulenti, lavoratori somministrati), i procuratori e agenti che

operano in nome e/o per conto della Società, i contraenti e partner commerciali (fornitori,

subappaltatori, ecc.), i soggetti che svolgono compiti e funzioni specifiche nell’ambito della

tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

5.3. Le condotte rilevanti

Ai fini del presente Sistema Disciplinare costituiscono violazione del Modello tutte le

condotte commissive od omissive (anche colpose), idonee a pregiudicare l’efficacia dello

stesso quale strumento di prevenzione del rischio di commissione dei reati di cui al D.Lgs.

231/01.

Nello specifico, costituisce illecito disciplinare:

la violazione dei principi e delle norme comportamentali contenute nel codice etico

e nel Modello;

la violazione delle procedure e dei protocolli formalizzati nel Modello (Parte

Speciale);

la mancata, incompleta o non veritiera documentazione delle attività svolte in

ciascuno dei processi sensibili, come prescritto nelle procedure di cui al Modello;

la violazione degli obblighi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza;

l’ostacolo ai controlli, l’impedimento ingiustificato all’accesso alle informazioni e

alla documentazione opposto ai soggetti preposti ai controlli delle procedure e

all’Organismo di Vigilanza, ovvero altre condotte idonee a violare o eludere i sistemi

di controllo previsti nel Modello;

l’omissione o la violazione di qualsiasi prescrizione del Modello finalizzata a

garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Costituisce in ogni caso illecito disciplinare, ai fini dell’applicazione delle sanzioni di cui al

successivo par. 5, ogni violazione da parte dei lavoratori subordinati della Società delle

- 40 -

obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro, ai sensi degli artt. 2104 e 2105 c.c., dai CCNL

di categoria e dai contratti individuali.

5.4. L’Organismo di Vigilanza

L’Organismo di Vigilanza, nell’ambito delle sue attività di vigilanza e di controllo

sull’osservanza del codice etico e di comportamento e del Modello organizzativo, può

segnalare o richiedere l’applicazione delle sanzioni all’organo dirigente o agli

amministratori della Società. Ogni contestazione di addebito disciplinare derivante da

mancata applicazione del MOG ex D.Lgs. 231/01 deve essere comunicata trimestralmente

all’Organismo di Vigilanza.

5.5. Le sanzioni

5.5.1. Sanzioni nei confronti dei Soggetti Apicali

Amministratori e Sindaci

In caso di grave violazione di una o più prescrizioni del Codice o del Modello da parte degli

Amministratori o dei Sindaci della Società, l’Organismo di Vigilanza deve tempestivamente

informare il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale, i quali adotteranno le

determinazioni del caso che, a seconda della gravità della violazione, possono consistere

anche nella sospensione dalla carica per un periodo compreso fra un mese e sei mesi e nella

revoca dalla stessa.

Direttore Generale5

Le violazioni delle regole procedurali o comportamentali previste nel Modello o nel codice

etico commesse dal Direttore Generale, ferma la preventiva contestazione e la procedura di

cui all’art. 7 della l. n. 300/1970, sono sanzionate come segue:

il richiamo scritto, in caso di violazioni non gravi il cui provvedimento è adottato

dal Consiglio di Amministrazione;

la multa non superiore all’importo di un mese di retribuzione, qualora sia commessa,

entro un anno dall’applicazione del rimprovero scritto, altra irregolarità di cui al

punto precedente. Detto provvedimento si applica altresì nel caso di violazioni più

gravi, sempre che da tale violazioni non derivi un pregiudizio alla normale attività

della Società. Il Provvedimento è adottato dal Consiglio di Amministrazione;

il licenziamento con o senza preavviso, in caso di grave violazione del Codice o del

Modello a seconda se sia tale da consentire o meno la prosecuzione anche

temporanea del rapporto di lavoro. Il Provvedimento è adottato dal Consiglio di

Amministrazione.

Dirigenti e Dirigenti con delega di funzioni, ai sensi dell’art. 16 D.Lgs. 81/08 ed in materia

di prevenzione e tutela ambientale.

5 Applicabile soltanto nel caso venisse reinserita tale figura dirigenziale, attualmente non organicamente prevista

- 41 -

Le violazioni delle regole procedurali o comportamentali, previste nel Modello o nel Codice

etico, commesse dai dirigenti, e dai dirigenti con delega di funzioni, ai sensi dell’art. 16

D.Lgs. 81/08 in materia di prevenzione e tutela ambientale, ferma la preventiva

contestazione e la procedura di cui all’art. 7 della l. n. 300/1970, sono sanzionate come

segue:

il richiamo scritto, in caso di violazioni non gravi. Il Provvedimento è adottato

Presidente ed Amministratore Delegato;

la multa non superiore all’importo di un mese di retribuzione, qualora sia commessa,

entro un anno dall’applicazione del rimprovero scritto, altra irregolarità di cui al

punto precedente. Detto provvedimento si applica altresì nel caso di violazioni più

gravi, sempre che da tale violazioni non derivi un pregiudizio alla normale attività

della Società. Il Provvedimento è adottato dal Presidente ed Amministratore

Delegato;

il licenziamento con o senza preavviso, in caso di grave violazione del Codice o del

Modello a seconda se sia tale da consentire o meno la prosecuzione anche

temporanea del rapporto di lavoro. Il Provvedimento è adottato dal Presidente ed

Amministratore Delegato.

5.5.2. Sanzioni nei confronti dei Dipendenti (operai, impiegati, quadri)

Ai dipendenti sottoposti alla direzione e alla vigilanza dei soggetti in posizione apicale che

violano le prescrizioni del codice etico e del Modello, ferma la preventiva contestazione e

la procedura di cui all’art. 7 della L. n. 300/1970, sono irrogabili le sanzioni previste dai

CCNL dei settori di appartenenza, nel rispetto del principio di gradualità della sanzione e di

proporzionalità della gravità dell’infrazione. In ogni caso, i provvedimenti disciplinari più

gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque

giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa.

Nello specifico, si applica:

il rimprovero verbale o il richiamo scritto, qualora la violazione di una o più regole

procedurali o comportamentali previste nel Modello o nel codice etico configuri

lieve irregolarità. Il provvedimento è adottato dal dirigente responsabile della

struttura alla quale il dipendente è assegnato nel momento in cui si verifica

l’infrazione, ovvero dalla Direzione Generale ovvero dalla Direzione Personale ed

Organizzazione;

la multa non superiore all’importo di quattro ore di retribuzione, qualora sia

commessa, entro un anno dall’applicazione del rimprovero scritto, altra irregolarità

di cui al punto precedente. Detto provvedimento si applica altresì nel caso di

violazioni più gravi, sempre che da tale violazioni non derivi un pregiudizio alla

normale attività della Società. Il provvedimento è adottato dal Presidente ed

Amministratore Delegato o, ad esclusione dei provvedimenti nei confronti dei

dipendenti con inquadramento di quadro, dal Direttore Area Personale ed

Organizzazione;

la sospensione dal servizio e dalla retribuzione per un periodo massimo di 7 giorni,

qualora la violazione commessa determini un danno patrimoniale alla Società o

- 42 -

esponga la stessa ad una situazione oggettiva di pericolo per l’integrità dei beni

aziendali. Tale provvedimento si applica altresì nei casi in cui, pur non trattandosi di

infrazioni così gravi da rendere applicabile una maggiore sanzione, esse abbiano,

comunque, rilievo tale da non trovare adeguata collocazione tra le violazioni

descritte nei punti precedenti. La sanzione è comminata dal Presidente ed

Amministratore Delegato o, ad esclusione dei provvedimenti nei confronti dei

dipendenti con inquadramento di quadro, dal Direttore Area Personale ed

Organizzazione;

il licenziamento con preavviso, in caso di grave violazione del Codice o del Modello

tale da configurare un notevole inadempimento. Detto provvedimento è adottato dal

Presidente ed Amministratore Delegato;

il licenziamento senza preavviso, qualora la violazione commessa sia di gravità tale

da ledere irrimediabilmente il rapporto di fiducia con la Società e da non consentire

la prosecuzione anche provvisoria del rapporto di lavoro. Detto provvedimento è

adottato dal Presidente ed Amministratore Delegato.

5.5.3. Sanzioni nei confronti dei Terzi Destinatari La violazione da parte di collaboratori, consulenti, fornitori, subappaltatori e partner

commerciali comunque denominati o altri soggetti aventi rapporti contrattuali con la Società

delle prescrizioni e regole comportamentali contenute nel Modello e nel Codice, ovvero

l’eventuale commissione, nell’ambito dei rapporti con la Società, dei reati rilevanti ai fini

del D.Lgs. 231/01, è sanzionata secondo quanto previsto nelle specifiche clausole

contrattuali inserite nei relativi contratti.

In particolare, i contratti devono prevedere l’applicazione di una penale ovvero una clausola

di risoluzione del rapporto per gli inadempimenti alle prescrizioni del Modello e del Codice

loro riferite ed espressamente indicate, fatto salvo il diritto della Società al risarcimento di

eventuali danni subiti.

- 43 -

B) PARTE SPECIALE

La presente Parte Speciale contiene una descrizione dei reati previsti dal Decreto e dai

successivi provvedimenti che hanno ampliato la responsabilità amministrativa dell’azienda.

Per ciascuna fattispecie di reato sono, inoltre, individuate le attività aziendali nel cui ambito

possono essere commessi detti illeciti, specificando, all’uopo, le procedure attraverso le

quali l’azienda si prefigge di attuare un controllo preventivo al fine di poter addurre

l’esistenza dell’esimente qualora venisse commesso un reato.

1) Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Gli artt. 24 e 25 del Decreto prevedono le fattispecie di reato nei confronti della pubblica

amministrazione. Per la corretta interpretazione di tali norme si evidenzia che la qualifica di

pubblico ufficiale va riconosciuta a tutti i soggetti, pubblici dipendenti o privati, che possono

o debbono, nell’ambito di una potestà regolata dal diritto pubblico, formare e manifestare la

volontà della pubblica amministrazione, ovvero esercitare poteri autoritativi o certificativi.

Sono, invece, incaricati di un pubblico servizio, coloro i quali, pur agendo nell’ambito di

un’attività disciplinata nelle forme della pubblica funzione, mancano dei poteri tipici di

questa, ad eccezione delle mansioni di mero ordine o di prestazione di attività di opere

meramente materiali.

1.1. Concussione

Reato PROPRIO

Art. 317 cod. pen.

Il pubblico ufficiale, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a

dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro od altra utilità, è punito con

la reclusione da sei a dodici anni»;

1.2. Corruzione per l’esercizio della funzione

Reato PROPRIO

Art. 318 del cod. pen.

Il pubblico ufficiale che, in relazione all'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, riceve,

per sé o per un terzo, denaro od altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la

reclusione da uno a cinque anni»;

1.3. Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio

Reato PROPRIO

Art. 319 del cod. pen.

Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del

suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio,

riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con

la reclusione da tre a sette anni.

- 44 -

Circostanze aggravanti

Art. 319-bis cod. pen.

La pena è aumentata se il fatto di cui all'art. 319 ha per oggetto il conferimento di pubblici

impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata

l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene.

1.4. Corruzione in atti giudiziari

Reato PROPRIO

Art. 319-ter cod. pen.

Se i fatti indicati negli articoli 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una

parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da

quattro a dieci anni.

Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque

anni, la pena è della reclusione da cinque a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla

reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti

anni.

1.5. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Reato PROPRIO

Condotte rilevanti

Art. 319 quater c.p.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico

servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a

promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione

da tre a otto anni.

Nei casi previsti dal primo comma, chi dà o promette denaro o altra utilità è punito con la

reclusione fino a tre anni”.

Commento

L’introduzione di quest’autonoma figura di “reato di concussione per induzione”, sovverte

l’originaria impostazione del Codice Penale che, come emerge dalla Relazione Ministeriale

accompagnatoria, raggruppava in un'unica norma e sottoponeva alla stessa sanzione “il

costringere e l'indurre alcuno a dare o promettere indebitamente denaro od altra utilità”.

Il fatto costituivo del reato in questo caso è rappresentato dalla coartazione della volontà del

privato, che si realizza quando il pubblico ufficiale, abusando della sua qualità e dei suoi

poteri, induce il privato a sottostare alle sue richieste.

La nuova formulazione, cui consegue la rimodulazione anche dell’art. 317 codice penale,

ricalca il consolidato orientamento giurisprudenziale maturato in materia di concussione per

- 45 -

induzione abbassando però i limiti edittali massimi e stabilendo la punibilità anche del

privato che pone in essere l’indebita dazione

1.6. Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio

Art. 320 cod. pen.

Le disposizioni degli articoli 318 e 319 si applicano anche all'incaricato di un pubblico

servizio; quelle di cui all'articolo 318 si applicano anche alla persona incaricata di un

pubblico servizio, qualora rivesta la qualità di pubblico impiegato.

In ogni caso, le pene sono ridotte in misura non superiore a un terzo.

Pene per il corruttore

Art. 321 cod. pen.

Le pene stabilite nel primo comma dell'articolo 318, nell'articolo 319, nell' articolo 319-

bis, nell' art. 319-ter e nell'articolo 320 in relazione alle suddette ipotesi degli articoli 318

e 319, si applicano anche a chi dà o promette al pubblico ufficiale o all'incaricato di un

pubblico servizio il denaro od altra utilità.

1.7. Istigazione alla corruzione

Reato COMUNE

Art. 322 cod. pen.

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad

un incaricato di un pubblico servizio, in relazione all'esercizio delle sue funzioni o dei suoi

poteri, soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alla pena stabilita nel

primo comma dell'articolo 318, ridotta di un terzo.

Se l'offerta o la promessa è fatta per indurre un pubblico ufficiale o un incaricato di un

pubblico servizio ad omettere o a ritardare un atto del suo ufficio, ovvero a fare un atto

contrario ai suoi doveri, il colpevole soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia

accettata, alla pena stabilita nell'articolo 319, ridotta di un terzo.

La pena di cui al primo comma si applica al pubblico ufficiale o all'incaricato di pubblico

servizio che sollecita una promessa o dazione di denaro o altra utilità in relazione

all'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri.

La pena di cui al secondo comma si applica al pubblico ufficiale o all'incaricato di un

pubblico servizio che sollecita una promessa o dazione di denaro od altra utilità da parte

di un privato per le finalità indicate dall'articolo 319.

1.8. Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli

organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri

Reato PROPRIO

Art. 322-bis cod. pen.

- 46 -

Le disposizioni degli articoli 314, 316, da 317 a 320 e 322, terzo e quarto comma, si

applicano anche:

1) ai membri della Commissione delle Comunità europee, del Parlamento europeo, della

Corte di Giustizia e della Corte dei conti delle Comunità europee;

2) ai funzionari e agli agenti assunti per contratto a norma dello statuto dei funzionari delle

Comunità europee o del regime applicabile agli agenti delle Comunità europee;

3) alle persone comandate dagli Stati membri o da qualsiasi ente pubblico o privato presso

le Comunità europee, che esercitino funzioni corrispondenti a quelle dei funzionari o agenti

delle Comunità europee;

4) ai membri e agli addetti a enti costituiti sulla base dei Trattati che istituiscono le

Comunità europee;

5) a coloro che, nell'ambito di altri Stati membri dell'Unione europea, svolgono funzioni o

attività corrispondenti a quelle dei pubblici ufficiali e degli incaricati di un pubblico

servizio.

Le disposizioni degli articoli 319-quater, secondo comma, 321 e 322, primo e secondo

comma, si applicano anche se il denaro o altra utilità è dato, offerto o promesso:

1) alle persone indicate nel primo comma del presente articolo;

2) a persone che esercitano funzioni o attività corrispondenti a quelle dei pubblici ufficiali

e degli incaricati di un pubblico servizio nell'ambito di altri Stati esteri o organizzazioni

pubbliche internazionali, qualora il fatto sia commesso per procurare a sé o ad altri un

indebito vantaggio in operazioni economiche internazionali.

Le persone indicate nel primo comma sono assimilate ai pubblici ufficiali, qualora

esercitino funzioni corrispondenti, e agli incaricati di un pubblico servizio negli altri casi.

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 1.1., 1.2., 1.3., 1.4.,

1.5., 1.6., 1.7., e 1.8., gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura

maggiore sono le seguenti6:

partecipazione a procedure di gara o di negoziazione diretta indette per l’assegnazione

di commesse (di appalto, di fornitura o di servizi), di concessioni, di partnership, od altre

6 In taluni casi possono configurarsi sia corruzioni c.d. attive (l’amministratore o il dipendente corrompe un

P.U. o un incaricato di pubblico servizio per far ottenere all’ente qualcosa); sia come corruzioni c.d. passive

(l’esponente dell’ente riceve danaro per compiere un atto contrario ai doveri del proprio ufficio). Tale ultima

forma d’illecito si verificherà sicuramente con minor frequenza della prima, giacché nella maggior parte dei

casi si tratterà di corruzioni realizzate nell’esclusivo interesse della persona fisica senza, cioè, interesse o

vantaggio dell’ente. Tuttavia non è possibile escludere che si verifichino corruzioni passive che generano

responsabilità dell’ente e ciò, verosimilmente, si potrà verificare con riferimento a quei soggetti, di diritto

privato o di diritto pubblico (i c.d. enti pubblici economici), la cui attività è, in tutto o in parte, da considerare

come pubblica funzione o pubblico servizio.

- 47 -

operazioni similari caratterizzate comunque dal fatto di essere svolte in un contesto

potenzialmente competitivo;

partecipazione a procedure per l’ottenimento di erogazioni, contributi o finanziamenti

da parte di organismi pubblici italiani o comunitari e il loro concreto impiego, compresi

i contributi per attività formative;

partecipazione dell’azienda quale parte in giudizio nei procedimenti giudiziari o

arbitrali;

stipula di contratti di finanziamento su progetti di rilievo pubblicistico;

attribuzione di sovvenzioni e contributi;

vendita di beni, fornitura di servizi e realizzazione di opere per la Pubblica

Amministrazione;

ottenere concessioni, licenze ed autorizzazioni da parte della Pubblica Amministrazione;

ottenere trattamenti di favore (ad esempio in sede di conciliazione amministrativa) da

parte della Pubblica Amministrazione;

ottenere trattamenti di favore da parte di Autorità di controllo e/o di vigilanza e gestione

dei rapporti con Pubblici Ufficiali in occasione di ispezioni (VV.FF., Ispettori INPS,

INAIL, ecc.);

l’amministratore che, in qualità di pubblico ufficiale, al fine di voler far acquistare alla

società la maggioranza assoluta di una società partecipata, agisca in modo concussorio

nei confronti di uno o più amministratori o di rappresentanti dei soci della controllata;

gestione e monitoraggio dei flussi finanziari in entrata ed in uscita;

affidamenti (lavori, forniture, servizi) e gestione del rapporto contrattuale nella fase

successiva all’affidamento;

selezione ed assunzione del personale aziendale;

sponsorizzazioni;

processi di natura espropriativi.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

osservanza della “Procedura di pagamento” (PQ 07.01.00-005);

osservanza della procedura “Processo autorizzativo dei documenti passivi di addebito”

(PQ 07.01.00-001);

- 48 -

osservanza della procedura “Gestione erogazione retributiva, compensi e dati statistici”

(PQ 07.01.00-003);

osservanza della procedura “Gestione dei compensi degli Amministratori” (PQ

07.01.00-006);

osservanza della procedura “Gestione della corrispondenza sociale” (PQ 05.06.06-003);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001);

osservanza della procedura “Gestione del processo di approvvigionamento” (PQ

07.04.01-001);

osservanza della procedura “Gestione prestiti e anticipazioni TFR” (PQ 07.01.00-002);

osservanza della procedura “Gestione affidamento lavori” (PQ 07.04.01-002);

osservanza delle “Procedure espropriative ed acquisitive di beni immobili” (PQ

07.05.01-010).

1.9.Truffa aggravata ai danni dello stato

Reato COMUNE

Art. 640 cod. pen.

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un

ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la

multa da lire centomila a due milioni.

La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire seicentomila a tre

milioni:

1. se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o col pretesto di far

esonerare taluno dal servizio militare;

2. se il fatto è commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo

immaginario o l'erroneo convincimento di dovere eseguire un ordine dell'autorità.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze

previste dal capoverso precedente o un'altra circostanza aggravante.

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

produzione alla Pubblica Amministrazione di documenti falsi attestanti l’esistenza di

condizioni essenziali per partecipare ad una gara, per ottenere licenze, autorizzazioni,

erogazioni pubbliche ecc..

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

- 49 -

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

osservanza della procedura “Uso del certificato e del marchio” (PQ 09.00.00-001);

osservanza della procedura “Gestione della corrispondenza sociale” (PQ 05.06.06-003);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

1.10.Frode informatica in danno dello Stato o di altro Ente pubblico

Reato COMUNE

Art. 640-ter cod. pen.

Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o

telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o

programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a

sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a

tre anni e con la multa da lire centomila a due milioni.

La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire seicentomila a tre

milioni se ricorre una delle circostanze previste dal numero 1) del secondo comma

dell'articolo 640, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del

sistema.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze

di cui al secondo comma o un'altra circostanza aggravante.

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

alterazione di registri informatici della Pubblica Amministrazione per far risultare

esistenti condizioni essenziali per la partecipazione a gare (iscrizione in albi, ecc.)

ovvero per la successiva produzione di documenti attestanti fatti e circostanze

inesistenti;

alterazione di registri informatici della Pubblica Amministrazione per modificare dati

fiscali/previdenziali di interesse dell’azienda (es. mod. 770);

alterazione di registri informatici della Pubblica Amministrazione per inserire un

importo relativo ai finanziamenti superiore a quello ottenuto legittimamente;

alterazione dei registri informatici contenenti i dati relativi ai transiti dell’autostrada in

concessione.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

- 50 -

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

strumenti e procedure che prevedono il controllo dei sistemi di vulnerabilità nonché

l’aggiornamento/integrazione tra Sistemi Operativi di case produttrici diverse, la

gestione centralizzata delle autorizzazioni utente, firewall, password di sistema

multilivello;

osservanza della procedura “Sistemi informativi – Procedura Sicurezza” (PQ 05.06.06-

002);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001);

osservanza della procedura “Sistemi Informativi – Gestione Traffico” (PQ 07.05.01-

013);

osservanza delle istruzioni operative contenute nel “Regolamento aziendale per il

corretto utilizzo degli strumenti informatici e telematici” (Man. 050606-02-2).

1.11. Malversazione a danno dello Stato

Reato COMUNE

Art. 316-bis del codice penale:

Chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato o da altro

ente pubblico o dalle Comunità europee contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati a

favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere od allo svolgimento di attività di

pubblico interesse, non li destina alle predette finalità, è punito con la reclusione da sei mesi

a quattro anni.

1.12. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Reato COMUNE

Art. 316-ter cod. pen.

Salvo che il fatto costituisca il reato previsto dall'articolo 640-bis, chiunque mediante

l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere,

ovvero mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per

altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo,

comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle

Comunità europee è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a lire sette milioni

settecentoquarantacinquemila si applica soltanto la sanzione amministrativa del

pagamento di una somma di denaro da dieci a cinquanta milioni di lire. Tale sanzione non

può comunque superare il triplo del beneficio conseguito.

1.13 Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

Reato COMUNE

- 51 -

Art. 640-bis cod. pen.

La pena è della reclusione da uno a sei anni e si procede d'ufficio se il fatto di cui all'articolo

640 riguarda contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso

tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o

delle Comunità europee.

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 1.10, 1.11 e 1.12., gli

ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

illecita utilizzazione, anche solo in parte, di denaro di provenienza pubblica concesso a

condizioni più favorevoli di quelle di mercato, in vista del fine di pubblica utilità cui è

destinato;

utilizzo o presentazione di dichiarazioni o documenti falsi o mediante l’omissione di

informazioni dovute per ottenere senza averne diritto contributi, finanziamenti, mutui

agevolati etc.;

predisposizione di documenti o comunicazione di dati falsi per ottenere finanziamenti

pubblici;

predisposizione di documenti o comunicazione di dati falsi per ottenere contributi

corvette o del Fondo Sociale Europeo.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

Regole di comportamento per i Destinatari

Nell’ambito delle attività descritte nel presente punto, è fatto divieto a tutti i Destinatari di:

effettuare pagamenti a favore di rappresentanti della Pubblica Amministrazione o

promettere a qualunque titolo l’erogazione di corrispettivi per ottenere utilità per sé o

per altri;

effettuare o promettere vantaggi in natura a qualunque titolo a rappresentanti della

Pubblica Amministrazione per ottenere utilità per sé o per altri;

effettuare prestazioni o erogazioni in denaro a favore di collaboratori, consulenti o

fornitori non giustificato adeguatamente da un contratto scritto;

favorire l’affidamento di lavori e/o servizi a fornitori/consulenti indicati da

rappresentanti della Pubblica Amministrazione quale condizione per lo sviluppo

dell’attività aziendale;

- 52 -

erogare omaggi e liberalità a funzionari e/o rappresentanti della Pubblica

Amministrazione con lo scopo di influenzarne l’indipendenza di giudizio;

rilasciare informazioni false o esibire documenti contenenti dati non veritiere e corrette

ovvero omettere l’esibizione di informazione al fine di indurre i rappresentanti della

Pubblica Amministrazione a rilasciare giudizi e assumere decisioni procurando alla

società un ingiusto profitto;

destinare somme ricevute dallo Stato o da altro Ente Pubblico o dalla Comunità Europea

a finalità differenti da quelli a cui erano destinati;

utilizzare o presentare dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere e

omettere informazioni dovute al fine di conseguire, per sé o per altri, contributi,

finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni concessi dallo Stato e da altri Enti

Pubblici o dalla Comunità Europea.

Qualora il soggetto riceva richieste di benefici di qualsiasi natura da parte di un

rappresentante della Pubblica Amministrazione, deve rifiutarsi di dar seguito alla richiesta,

deve sospendere ogni tipo di rapporto ed informare per iscritto il diretto superiore.

- 53 -

2) Reati societari

Il D.Lgs. n. 61/2002 sulla disciplina degli illeciti penali ed amministrativi nelle società

commerciali, ha integrato in materia dei reati societari il decreto 231/2001 attraverso

l’inserimento dell’art. 25 ter che introduce sanzioni specifiche a carico dell’ente “in

relazione a reati in materia societaria previsti dal codice civile, se commessi nell’interesse

della società da amministratori, direttori generali, o liquidatori o da persone sottoposte alla

loro vigilanza, qualora il fatto non si fosse realizzato se essi avessero vigilato in conformità

degli obblighi inerenti alla loro carica”. Tali sanzioni sono state ulteriormente rafforzate

dalla legge di riforma sul risparmio n. 262/2005, che ne ha raddoppiato gli importi.

In riferimento ai reati di seguito espletati per false comunicazioni sociali e di falso in

prospetto, la succitata legge sul risparmio ha esteso la responsabilità sia civile sia penale al

dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili.

2.1. False comunicazioni sociali

Reato PROPRIO

Art. 2621 c.c.:(modificato)

Fuori dai casi previsti dall'art. 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti

preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, i quali, al

fine di conseguire per sè o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle

altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico, previste dalla legge,

consapevolmente espongono fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero ovvero

omettono fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla

situazione economica, patrimoniale o finanziaria della societa' o del gruppo al quale la

stessa appartiene, in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore, sono puniti con

la pena della reclusione da uno a cinque anni.

La stessa pena si applica anche se le falsita' o le omissioni riguardano beni posseduti o

amministrati dalla societa' per conto di terzi.

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 200 a 400 quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

2.2. Fatti di lieve entità

Condotte rilevanti

Art. 2621-bis c.c

Salvo che costituiscano piu' grave reato, si applica la pena da sei mesi a tre anni di

reclusione se i fatti di cui all'articolo 2621 sono di lieve entita', tenuto conto della natura e

delle dimensioni della societa' e delle modalita' o degli effetti della condotta.

Salvo che costituiscano piu' grave reato, si applica la stessa pena di cui al comma

precedente quando i fatti di cui all'articolo 2621 riguardano societa' che non superano i

limiti indicati dal secondo comma dell'articolo 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.

- 54 -

In tale caso, il delitto è procedibile a querela della societa', dei soci, dei creditori o degli

altri destinatari della comunicazione sociale.

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 100 a 200 quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

2.3. False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori

Condotte rilevanti

Art. 2622 c.c.:

Gli amministratori, i direttori generali,i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

contabili societari, i sindaci e i liquidatori i quali, con l’intenzione di ingannare i soci o il

pubblico e al fine di conseguire per sé o per gli altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle

relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste dalla legge, dirette ai soci o al

pubblico, esponendo fatti materiali non rispondenti al vero ancorché oggetto di valutazioni,

ovvero omettendo informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge, sulla situazione

economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene,

in modo idoneo a indurre in errore i destinatari sulla predetta situazione cagionano un

danno patrimoniale alla società, ai soci o ai creditori sono puniti a querela della persona

offesa con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Si procede a querela anche se il fatto integra altro delitto, ancorché aggravato a danno del

patrimonio di soggetti diversi dai soci e dai creditori salvo che sia commesso in danno dello

Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee.

Nel caso di società soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II del testo unico

di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, la pena per

i fatti previsti al primo comma è da uno a quattro anni e il delitto è procedibile d’ufficio.

La pena è da due a sei anni se, nell’ipotesi di cui al terzo comma, il fatto cagiona un grave

nocumento ai risparmiatori.

Il nocumento si considera grave quando abbia riguardato un numero di risparmiatori

superiore allo 0,1 per mille della popolazione risultante dall’ultimo censimento ISTAT

ovvero se sia consistito nella distruzione o riduzione del valore di titoli di entità complessiva

superiore allo 0,1 per mille del prodotto interno lordo.

La punibilità per i fatti previsti dal primo e terzo comma è estesa anche al caso in cui le

informazioni riguardino beni posseduti o amministrati dalla società per conto di terzi.

La punibilità per i fatti previsti dal primo e terzo comma è esclusa se le falsità o le omissioni

non alterano in modo sensibile la rappresentazione della situazione economica,

patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene. La punibilità

è comunque esclusa se le falsità o le omissioni determinano una variazione del risultato

economico di esercizio al lordo delle imposte non superiore al 5 per cento o una variazione

del patrimonio netto non superiore all’1%.

- 55 -

In ogni caso il fatto non è punibile se conseguenza di valutazioni estimative che,

singolarmente considerate, differiscono in misura non superiore al 10% da quella corretta.

Nei casi previsti dai commi settimo e ottavo, ai soggetti di cui al primo comma sono irrogate

la sanzione amministrativa da dieci a cento quote e l’interdizione dagli uffici direttivi delle

persone giuridiche e delle imprese da sei mesi a tre anni, dall’esercizio dell’ufficio di

amministratore, sindaco, liquidatore, direttore generale e dirigente preposto alla redazione

dei documenti contabili societari, nonché da ogni altro ufficio con potere di rappresentanza

della persona giuridica o dell’impresa.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da quattrocento a seicento quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità,

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo.

Commento

I reati previsti dagli artt. 2621 e 2622 c.c. possono essere commessi esclusivamente dagli

amministratori, dai direttori generali, dai dirigenti preposti alla redazione dei documenti

contabili societari, dai sindaci o dai liquidatori della società.

La fattispecie prevista dall’art. 2621 c.c. è configurata come contravvenzione, mentre quella

prevista dall’art. 2622 c.c. è configurata come delitto, punito a querela della persona offesa

se commesso da amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei

documenti contabili societari, sindaci o liquidatori di una società non quotata (art. 2622,

primo comma, c.c.) e perseguibile d’ufficio se commesso dai medesimi esponenti di una

società quotata (art. 2622, terzo comma, c.c.).

L’elemento che distingue la contravvenzione ex art. 2621 c.c. dalle due fattispecie delittuose

di cui all’art. 2622 c.c. è costituito dall’avere, in questi ultimi due casi, cagionato un danno

patrimoniale alla società, ai soci o ai creditori.

Oggetto delle condotte punibili sono i bilanci, le relazioni o le altre comunicazioni sociali

previste dalla legge, dirette ai soci o al pubblico. La falsità punibile ha ad oggetto la

situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo (nel caso che si

tratti di bilancio consolidato).

La punibilità è estesa anche all’ipotesi nella quale le informazioni riguardino beni posseduti

o amministrati dall’ente per conto di terzi (si pensi ad esempio che secondo alcuni autori

tale previsione normativa – senz’altro applicabile alle comunicazioni rese dalle imprese di

investimento e dagli organismi di investimento collettivo del risparmio – riguarderebbe

anche i depositi della clientela presso gli istituti di credito, i beni detenuti a noleggio, in

leasing o con patto di riservato dominio).

Le modalità della condotta incriminata possono estrinsecarsi tanto in forma attiva

(esposizione di fatti materiali non rispondenti al vero, ancorché oggetto di valutazioni)

quanto in forma omissiva.

- 56 -

Per quanto concerne la forma attiva, è opportuno considerare che il canone interpretativo

maggiormente rigoroso include nell’area del penalmente rilevante anche le valutazioni

verificabili attraverso parametri idonei (escludendo le valutazioni di natura schiettamente

soggettiva).

Quanto alla forma omissiva, il fatto è integrato dalla omissione di informazioni imposte

dalla legge (viene quindi in considerazione ogni legge che imponga una comunicazione con

obblighi specifici nonché con clausole generali che rimandino al principio della completezza

dell’informazione): con riferimento alle valutazioni, si può ipotizzare che l’omessa

indicazione dei criteri utilizzati per le valutazioni possa integrare una omissione

significativa.

Il mancato superamento anche di una delle soglie quantitative stabilite (variazione del 5%

del risultato economico di esercizio al lordo delle imposte; variazione dell’1% del

patrimonio netto; variazione del 10% rispetto alla valutazione corretta per le valutazioni

estimative) importa per ciò solo la non rilevanza penale del fatto.

Residua tuttavia in tali ipotesi la configurabilità di un illecito amministrativo di cui sono

chiamati a rispondere amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei

documenti contabili societari, sindaci o liquidatori.

L’art. 2622 c.c. prevede un’ipotesi aggravata (concernente unicamente le società con azioni

quotate) che sussiste quando «il fatto cagiona un grave nocumento ai risparmiatori». Il

quinto comma dell’art. 2622 c.c. fornisce la definizione di “grave nocumento”, stabilendo

che esso è integrato quando «abbia riguardato un numero di risparmiatori superiore allo 0,1

per mille della popolazione risultante dall’ultimo censimento ISTAT ovvero se sia consistito

nella distruzione o riduzione del valore

2.4. Falso in prospetto

Reato COMUNE

Art. 2623 del codice civile abrogato con la legge sul risparmio: il reato è ora regolato

dall’art. 173-bis inserito nel D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, dall’art. 34, comma 1 della L.

n. 262/2005.

Art. 173-bis TUF

Chiunque, allo scopo di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei prospetti

richiesti per la sollecitazione all’investimento o l'ammissione alla quotazione nei mercati

regolamentati, ovvero nei documenti da pubblicare in occasione delle offerte pubbliche di

acquisto o di scambio, con l'intenzione di ingannare i destinatari del prospetto, espone false

informazioni od occulta dati o notizie in modo idoneo a indurre in errore i suddetti

destinatari, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da duecento a trecentotrenta quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità,

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo.

- 57 -

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 2.1., 2.2. e 2.3., gli

ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

Il Presidente ed Amministratore Delegato, anche avvalendosi dei Direttori d’Area o di

loro subalterni, ignora l’indicazione del Direttore Amministrativo circa l’esigenza di un

accantonamento (rettifica) al Fondo svalutazione crediti a fronte della situazione di crisi

di un cliente, ed iscrive un ammontare di crediti superiore al dovuto; ciò al fine di non

far emergere una perdita che comporterebbe l’assunzione di provvedimenti sul capitale

sociale (artt. 2446 e 2447 cod. civ.). È evidente che questi reati saranno commessi il più

delle volte da chi formalmente è responsabile di questi documenti e cioè il Consiglio di

Amministrazione nella sua collegialità che, ai sensi dell’art. 2423 e art. 2428 cod. civ.,

redige il Bilancio e la Relazione sulla Gestione;

in sede di formazione del bilancio il flusso informativo non risulta preciso e rispondente

a verità, di conseguenza il documento è inficiato nella sua veridicità.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

attività di verifica del bilancio da parte della società di revisione;

attività di verifica del bilancio da parte del Collegio Sindacale;

osservanza alla procedura “Processo di formazione del bilancio di esercizio” (PQ

07.01.00-004);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.5. Impedito controllo

Reato PROPRIO

art. 2625 cod. civ.

Gli amministratori che, occultando documenti o con altri idonei artifici, impediscono o

comunque ostacolano lo svolgimento delle attività di controllo o di revisione legalmente

attribuite ai soci, ad altri organi sociali o alle società di revisione, sono puniti con la

sanzione amministrativa pecuniaria fino a 10.329 euro.

Se la condotta ha cagionato un danno ai soci, si applica la reclusione fino ad un anno e si

procede a querela della persona offesa.

La pena è raddoppiata se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati

italiani o di altri Stati dell'Unione europea o diffusi tra il pubblico in misura rilevante ai

sensi dell'articolo 116 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da cento a centottanta quote.

- 58 -

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità,

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

Il primo comma dell’art. 2625 c.c. prevede un illecito amministrativo proprio degli

amministratori, consistente nell’impedimento delle funzioni di controllo attribuite ai soci o

agli organi sociali, ovvero delle funzioni di revisione affidate alla società di revisione.

Precisato che il terzo comma stabilisce un aggravamento di pena se il fatto riguarda società

quotate, è da ricordare che la condotta punibile consiste nell’occultamento di

documentazione, ovvero nella realizzazione di altri artifici idonei alla produzione dei due

eventi costitutivi del reato (impedito controllo o impedita revisione).

Si noti ancora che la norma comprende tra le forme di manifestazione della condotta vietata

anche il semplice ostacolo, il che estende l’area del divieto sino al mero ostruzionismo

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

condotta non corretta e trasparente tenuta dagli amministratori, che anche avvalendosi

di propri diretti collaboratori, non rispettino una richiesta d’un organo di controllo in

tema di applicazione di una specifica normativa mediante l’occultamento, anche

accompagnato da artifici, della documentazione utile a rappresentare i processi

applicativi in sede aziendale di tale legge (ad es. esibizione parziale o alterata di detta

documentazione);

non conoscenza da parte della struttura del grado di trasparenza da tenere con i singoli

organi di controllo.

Procedure preventive:

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

comunicazioni interne che informano sulla visita degli organi di controllo e che

prescrivono di fornire loro tutte le informazioni richieste in modo completo;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.6. Corruzione tra privati

REATO COMUNE

Art. 2635. c.c.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, gli amministratori, i direttori generali, i

dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori,

che, a seguito della dazione o della promessa di denaro o altra utilità, per sé o per altri,

compiono od omettono atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli

- 59 -

obblighi di fedeltà, cagionando nocumento alla società, sono puniti con la reclusione da

uno a tre anni.

Si applica la pena della reclusione fino a un anno e sei mesi se il fatto è commesso da chi è

sottoposto alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti indicati al primo comma.

Chi dà o promette denaro o altra utilità alle persone indicate nel primo e nel secondo comma

è punito con le pene ivi previste.

Le pene stabilite nei commi precedenti sono raddoppiate se si tratta di società con titoli

quotati in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell’Unione europea o diffusi tra il

pubblico in misura rilevante ai sensi dell’articolo 116 del testo unico delle disposizioni in

materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58,

e successive modificazioni.

Si procede a querela della persona offesa, salvo che dal fatto derivi una distorsione della

concorrenza nella acquisizione di beni o servizi”.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da duecento a quattrocento quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

Il novellato legislativo in argomento modifica la rubrica dell’art. 2635 codice civile,

introducendo esplicitamente il richiamo alla corruzione tra privati, e subordina

l’applicabilità della fattispecie al fatto che la condotta non costituisca più grave reato.

Rispetto la previgente formulazione si assiste:

a) ad un allargamento della platea dei soggetti attivi, includendo anche i soggetti

sottoposti alla direzione o vigilanza altrui;

b) all’introduzione dell’autonoma rilevanza del comportamento del soggetto che

effettua la dazione del denaro o di altra utilità.

Ulteriore elemento di novità è la rilevanza data alla violazione degli obblighi di fedeltà oltre

agli “obblighi inerenti al proprio ufficio”. Questa circostanza sembra confermare ancora

una volta che la ratio incriminatrice della norma sia da ravvisarsi nell’esigenza di reprimere

le forme di mala gestio connesse ad un fenomeno di deviazione dal buon andamento

societario.

È inoltre disposto un inasprimento della pena, che prevede ora la reclusione da uno a tre

anni, assegnando alla fattispecie di “corruzione tra privati” un carattere di maggior disvalore

rispetto al reato affine di “infedeltà patrimoniale” (art. 2634 c.c.).

- 60 -

Va infine menzionato che, ai fini della responsabilità del D.Lgs. 231/01, rileva il

comportamento dei corruttori ossia di coloro i quali promettono denaro o utilità agli

amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti preposti alla redazione dei documenti

contabili societari, ai sindaci, ai liquidatori e alle persone sottoposte alla direzione o

vigilanza di uno dei soggetti appena indicati

2.7. Illecita influenza sull’assemblea

Reato COMUNE

Art. 2636 cod. civ.

Chiunque, con atti simulati o fraudolenti determina la maggioranza in assemblea allo scopo

di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto è punito con la reclusione da sei mesi a tre

anni

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da centocinquanta a trecentotrenta quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

La norma punisce il fatto di chi determina la maggioranza in assemblea (evento costitutivo

del reato) attraverso due specifiche modalità realizzative della condotta:

(a) con atti simulati (cioè con atti dotati di un’attitudine ingannatoria: ad es. esercitando sotto

altro nome il diritto di voto spettante alle azioni proprie, oppure facendo votare una

persona distinta dal reale titolare qualora quest’ultimo per legge o per statuto non possa

votare);

(b) con atti fraudolenti (ad es. valendosi di azioni non collocate, oppure inducendo in errore

i soci circa la convenienza della delibera attraverso dichiarazioni mendaci o anche

soltanto reticenti).

Per la punibilità del fatto occorre che l’agente abbia perseguito un ingiusto profitto per sé o

per altri.

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

gli amministratori, anche avvalendosi di collaboratori, provvedono a presentare

all’Assemblea, in relazione ad un determinato ordine del giorno, atti e documenti falsi o

non completi o comunque alterati in alcuni suoi contenuti, allo scopo di indurre

l’Assemblea ad approvare una puntuale delibera su uno specifico argomento. Tale

documentazione deve essere in grado di influenzare la maggioranza dei soci e

determinare, come tale, la volontà dell’assemblea in sede di deliberazione il reato non si

verifica allorché la maggioranza sarebbe stata ugualmente raggiunta;

- 61 -

fraudolenta esclusione di uno o più soci prima dell’assemblea.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

istituzione di riunioni periodiche tra Collegio Sindacale ed Organismo di Controllo

anche per verificare l’osservanza della disciplina prevista in tema di normativa societaria

nonché il rispetto dei comportamenti conseguenti da parte degli amministratori, del

management e dei dipendenti;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.8. Aggiotaggio

Reato COMUNE

Art. 2637 cod. civ.

Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici

concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti

finanziari non quotati o per i quali non è stata presentata una richiesta di ammissione alle

negoziazioni in un mercato regolamentato, ovvero ad incidere in modo significativo

sull'affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi

bancari, è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da duecento a cinquecento quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

il dipendente o un amministratore che diffonde alla stampa notizie false sulla società (ad

es. dati economico-finanziari o dati relativi a situazioni inerenti alla gestione della

società) in grado di alterare il titolo azionario.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

- 62 -

istituzione di riunioni periodiche tra Collegio Sindacale ed Organismo di Controllo

anche per verificare l’osservanza della disciplina prevista in tema di normativa societaria

nonché il rispetto dei comportamenti conseguenti da parte degli amministratori, del

management e dei dipendenti;

istituzione di riunioni periodiche fra la funzione di Internal Audit della Società e della

Capo Gruppo e l’Organismo di Vigilanza;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.9. Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Reato PROPRIO

Art. 2638 cod. civ.:

Gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

contabili societari, i sindaci e i liquidatori di società o enti e gli altri soggetti sottoposti per

legge alle autorità pubbliche di vigilanza, o tenuti ad obblighi nei loro confronti, i quali

nelle comunicazioni alle predette autorità previste in base alla legge, al fine di ostacolare

l'esercizio delle funzioni di vigilanza, espongono fatti materiali non rispondenti al vero,

ancorché oggetto di valutazioni, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria

sottoposti alla vigilanza ovvero, allo stesso fine, occultano con altri mezzi fraudolenti, in

tutto o in parte fatti che avrebbero dovuto comunicare, concernenti la situazione medesima,

sono puniti con la reclusione da uno a quattro anni. La punibilità è estesa anche al caso in

cui le informazioni riguardino beni posseduti o amministrati dalla società per conto di terzi.

Sono puniti con la stessa pena gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti

alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di società, o enti e

gli altri soggetti sottoposti per legge alle autorità pubbliche di vigilanza o tenuti ad obblighi

nei loro confronti, i quali, in qualsiasi forma, anche omettendo le comunicazioni dovute alle

predette autorità, consapevolmente ne ostacolano le funzioni.

La pena è raddoppiata se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati

italiani o di altri Stati dell'Unione europea o diffusi tra il pubblico in misura rilevante ai

sensi dell'articolo 116 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da duecento a quattrocento quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità,

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

L’articolo 2638 c.c. accorpa in sé i reati già previsti dal Decreto legislativo 385/1993 (art.

134) e dal Decreto legislativo 58/1998 (artt. 171 e 174), riguardanti in particolare l’attività

di vigilanza della Banca d’Italia e della Consob.

- 63 -

La norma prevede due distinte ipotesi d’incriminazione. Il primo comma contempla il fatto

dell’amministratore, del direttore generale, del dirigente preposto alla redazione dei

documenti contabili societari, del sindaco o del liquidatore che:

(a) espone in comunicazioni previste in base alla legge alle autorità di vigilanza fatti

materiali non rispondenti al vero, ancorché oggetto di valutazioni, sulla situazione

economica, patrimoniale o finanziaria della società sottoposta a vigilanza;

(b) occulta con altri mezzi fraudolenti, in tutto o in parte fatti che avrebbero dovuto essere

comunicati sulla medesima situazione. Precisato che la punibilità è estesa anche alle

informazioni riguardanti beni amministrati o posseduti per conto di terzi, occorre

precisare che si tratta di un reato di mera condotta (che non prevede quindi il verificarsi

di un evento di danno).

Circa la modalità della condotta indicata sub (a), essa riprende la formula delle false

comunicazioni sociali, sicché si può far rinvio a quanto segnalato sub artt. 2621 e 2622 c.c.,

con l’avvertenza che con riferimento al presente art. 2638 c.c. non sono previste soglie

quantitative di alcun genere, il che implica la rilevanza penale di qualunque falsa

esposizione indipendentemente dal rilievo quantitativo.

Quanto alla modalità della condotta rappresentata dall’occultamento con mezzi fraudolenti,

la struttura della definizione normativa lascia intendere che essa richieda un quid pluris

rispetto al mero silenzio (che tuttavia integra la meno grave fattispecie di cui al secondo

comma dello stesso art. 2638 c.c., di cui si dirà).

Il secondo comma dell’art. 2638 c.c. punisce l’ostacolo alle funzioni di vigilanza posto in

essere in qualunque forma, anche omettendo le comunicazioni dovute alle autorità di

vigilanza stesse.

Si tratta di un reato di evento (evento consistente appunto nell’ostacolo alla funzione di

vigilanza), che costituisce una figura residuale rispetto a quella considerata nel primo

comma. Si consideri che la formula adottata dal legislatore (“in qualunque forma”) amplia

notevolmente l’ambito di applicabilità della disposizione, conferendo in sostanza al delitto

la natura di reato a forma libera, dove a rilevare è peculiarmente l’evento come conseguenza

causale della condotta (qualunque essa sia) posta in essere dall’agente.

Anche in questa ipotesi si è in presenza di un reato proprio dell’amministratore, del direttore

generale, del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, del sindaco

o del liquidatore di società sottoposte a vigilanza.

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

gli amministratori che essendo tenuti da convenzione e/o da norme di legge, trasmettono

all’ente concedente o ad altri enti territorialmente competenti documenti falsi,

incompleti o frammentari.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

- 64 -

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;programma di

formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui sono preposti,

nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione complessiva

su tutti i processi e le attività conseguenti;

istituzione di riunioni periodiche tra Collegio Sindacale ed Organismo di Controllo

anche per verificare l’osservanza della disciplina prevista in tema di normativa societaria

nonché il rispetto dei comportamenti conseguenti da parte degli amministratori, del

management e dei dipendenti;

istituzione di riunioni periodiche fra la funzione di Internal Audit della Società e della

Capo Gruppo e l’Organismo di Vigilanza;

istituzione di momenti di confronto fra l’Organismo di Vigilanza e l’Autorità di

controllo competente in ragione del regime di concessione pubblica in seno al quale la

Società opera;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.10. Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante

Reato PROPRIO

Art. 2628 cod. civ.

Gli amministratori che, fuori dei casi consentiti dalla legge, acquistano o sottoscrivono

azioni o quote sociali, cagionando una lesione all'integrità del capitale sociale o delle

riserve non distribuibili per legge, sono puniti con la reclusione fino ad un anno.

La stessa pena si applica agli amministratori che, fuori dei casi consentiti dalla legge,

acquistano o sottoscrivono azioni o quote emesse dalla società controllante, cagionando

una lesione del capitale sociale o delle riserve non distribuibili per legge.

Se il capitale sociale o le riserve sono ricostituiti prima del termine previsto per

l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio in relazione al quale è stata posta in essere

la condotta, il reato è estinto.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da cento a centottanta quote

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

La norma tutela l’integrità del capitale sociale e delle riserve indisponibili attraverso il

divieto di acquisto (termine da intendersi in senso ampio comprensivo di ogni negozio che

determini il trasferimento della titolarità delle azioni) ovvero la sottoscrizione di azioni o

quote sociali della società o della controllante, al di fuori dei casi consentiti dalla legge. Il

- 65 -

fatto di reato è integrato quando si determini una effettiva lesione del capitale sociale o delle

riserve non distribuibili per legge.

L’ultimo comma dell’art. 2628 c.c. prevede una causa estintiva del reato consistente nella

ricostituzione del capitale o delle riserve indisponibili «prima del termine previsto per

l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio in relazione al quale è stata posta in essere

la condotta».

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti7:

un amministratore che fa acquistare ad una società controllata, che versa in una

situazione economica instabile, delle azioni della controllante portando così ad un

depauperamento del patrimonio della controllata e ad un vantaggio per la controllante

costituito dall’uscita, dalla propria compagine azionaria, di un socio non gradito.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

istituzione di riunioni periodiche tra Collegio Sindacale ed Organismo di Controllo

anche per verificare l’osservanza della disciplina prevista in tema di normativa societaria

nonché il rispetto dei comportamenti conseguenti da parte degli amministratori, del

management e dei dipendenti;

istituzione di riunioni periodiche fra la funzione di Internal Audit della Società e della

Capo Gruppo e l’Organismo di Vigilanza;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.11. Operazioni in pregiudizio dei creditori

Reato PROPRIO

Art. 2629 cod. civ.

Gli amministratori che, in violazione delle disposizioni di legge a tutela dei creditori,

effettuano riduzioni del capitale sociale o fusioni con altra società o scissioni, cagionando

7 La condotta può essere realizzata da un amministratore o da questi in concorso con un terzo al quale dia

l’incarico di acquistare e/o sottoscrivere azioni in nome proprio e per conto della società. L’ipotesi descritta

rileva anche ai fini della configurabilità del tentativo punibile nel caso in cui il terzo non realizzi il compito

affidatogli per cause indipendenti dalla sua volontà

- 66 -

danno ai creditori, sono puniti, a querela della persona offesa, con la reclusione da sei mesi

a tre anni.

Il risarcimento del danno ai creditori prima del giudizio estingue il reato.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da centocinquanta a trecentotrenta quote

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

Le operazioni che possono configurare l’illecito in questione sono: “riduzioni del capitale

sociale o fusioni con altra società o scissioni”. La struttura della fattispecie importa che

l’evento di danno costitutivo del reato (il danno ai creditori) debba essere conseguenza

causale del compimento di una delle operazioni sopra indicate, operazioni che debbono

essere compiute – perché il reato sussista – «in violazione delle disposizioni di legge a tutela

dei creditori» in materia di riduzione del capitale sociale, fusione o scissione. Procedibile a

querela della persona offesa (id est: di uno dei creditori danneggiati), il reato conosce una

causa estintiva consistente nel «risarcimento del danno ai creditori prima del giudizio».

Trattasi di reato che, in quanto commesso dagli amministratori in danno dei creditori al fine

di preservare l’interesse sociale, potrebbe far scattare la responsabilità amministrativa della

società nel caso, ad esempio, di una fusione tra una società in floride condizioni ed un’altra

in sofferenza senza rispettare la procedura prevista dall’art. 2503 c.c. a garanzia dei creditori

della prima società.

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

la società che in un’operazione di fusione o scissione non ottempera a tutte le norme di

legge previste a tutela dei creditori.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

istituzione di riunioni periodiche tra Collegio Sindacale ed Organismo di Controllo

anche per verificare l’osservanza della disciplina prevista in tema di normativa societaria

nonché il rispetto dei comportamenti conseguenti da parte degli amministratori, del

management e dei dipendenti;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

2.12. Indebita restituzione dei conferimenti

Reato PROPRIO

- 67 -

Art. 2626 cod. civ. Gli amministratori che, fuori dei casi di legittima riduzione del capitale sociale,

restituiscono, anche simulatamente, i conferimenti ai soci o li liberano dall’obbligo di

eseguirli, sono puniti con la reclusione fino ad un anno.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da cento a centottanta quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

Il reato punisce l’amministratore che, fuori dei casi di legittima riduzione del capitale,

restituisce, anche in maniera simulata, i conferimenti ai soci, ovvero li libera dall’obbligo di

eseguirli, sempre che il fatto abbia determinato un danno, consistente nella riduzione del

patrimonio netto ad un valore inferiore al capitale nominale (indipendentemente dalla

qualificazione data dagli amministratori, deve essere accertato l’eventuale intaccamento del

capitale nominale, dopo l’eventuale consunzione delle riserve facoltative e obbligatorie, non

tutelate dalla presente norma)

Avendo la condotta vietata come effetto una lesione patrimoniale, idonea a determinare

pertanto un pregiudizio per la società, non è agevole congetturare che tal genere di condotta

possa essere realizzata nell’interesse o vantaggio della società stessa.

2.13. Illegale ripartizione degli utili e delle riserve

Reato PROPRIO

Art. 2627 cod. civ.

Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, gli amministratori che ripartiscono utili o

acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati per legge a riserva, ovvero che

ripartiscono riserve, anche non costituite con utili, che non possono per legge essere

distribuite, sono puniti con l’arresto fino ad un anno.

La restituzione degli utili o la ricostituzione delle riserve prima del termine previsto per

l’approvazione del bilancio estingue il reato.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da cento a centottanta quote

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

La norma punisce a titolo contravvenzionale (e quindi il fatto è rilevante anche se commesso

con semplice colpa) la condotta degli amministratori che ripartiscono utili o acconti su utili

non effettivamente conseguiti o destinati per legge a riserva ovvero che ripartiscono riserve,

anche non costituite con utili, che non possono per legge essere distribuite. La condotta in

- 68 -

questione può realizzarsi nell’interesse o a vantaggio della società e, quindi, rilevare ai fini

della responsabilità amministrativa della stessa, allorquando si proceda alla ripartizione di

utili destinati per legge a riserva; si consideri che in siffatta ipotesi potrebbe configurarsi

un’ipotesi di reato più grave (ad esempio: la truffa).

2.14. Formazione fittizia del capitale

Reato PROPRIO

Art. 2632 cod. civ.

Gli amministratori e i soci conferenti che, anche in parte, formano od aumentano

fittiziamente il capitale sociale mediante attribuzioni di azioni o quote in misura

complessivamente superiore all'ammontare del capitale sociale, sottoscrizione reciproca di

azioni o quote, sopravvalutazione rilevante dei conferimenti di beni in natura o di crediti

ovvero del patrimonio della società nel caso di trasformazione, sono puniti con la reclusione

fino a un anno.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da cento a centottanta quote

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità,

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

La norma tutela l’integrità del capitale sociale e l’evento costitutivo del delitto è

rappresentato dalla formazione o dall’aumento fittizi del capitale stesso. Il reato (proprio

degli amministratori e dei soci conferenti) presenta tre distinte modalità della condotta:

(a) attribuzione di azioni o quote in misura complessivamente superiore all’ammontare del

capitale sociale;

(b) sottoscrizione reciproca di azioni o quote;

(c) sopravvalutazione rilevante dei conferimenti in natura o di crediti ovvero del patrimonio

della società in caso di trasformazione. La sopravvalutazione può avvenire tanto in fase

della costituzione della società quanto in quella dell’aumento del capitale; quanto alla

sopravvalutazione del patrimonio, esso deve intendersi come patrimonio netto, dedotte

quindi le passività.

Si pensi, per esemplificare, all’aumento fittizio del capitale sociale tramite una

sopravvalutazione dei beni posseduti al fine di fornire una falsa rappresentazione di una

solida situazione patrimoniale della società: un siffatto scopo, integrando l’ipotesi del

vantaggio o dell’interesse della società, ben potrebbe dar luogo – in presenza degli altri

requisiti – la responsabilità amministrativa prevista dal Decreto.

2.15. Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori

Reato PROPRIO

- 69 -

Art. 2633 cod. civ.

I liquidatori che, ripartendo i beni sociali tra i soci prima del pagamento dei creditori

sociali o dell’accantonamento delle somme necessario a soddisfarli, cagionano danno ai

creditori, sono puniti, a querela della persona offesa, con la reclusione da sei mesi a tre

anni.

Il risarcimento del danno ai creditori prima del giudizio estingue il reato.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da centocinquanta a trecentotrenta quote.

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entità,

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Commento

Il reato in discorso contempla il fatto del liquidatore che, ripartendo i beni sociali tra i soci

prima del pagamento dei creditori sociali o dell’accantonamento delle somme necessarie a

soddisfarli, cagiona un danno ai creditori medesimi: qualunque atto di ripartizione che

determini l’evento lesivo integra il fatto punibile.

È prevista una causa estintiva rappresentata dal risarcimento del danno ai creditori prima

del giudizio.

Pur essendo un reato proprio del liquidatore in relazione alla società in liquidazione, è

tuttavia congetturabile una situazione di possibile coinvolgimento della responsabilità

dell’ente. Si pensi all’ipotesi che un dirigente della società, nominato liquidatore di una

società partecipata dalla società medesima, compia atti di ripartizione a vantaggio di

quest’ultima e dannosi per i creditori.

2.16. Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione

Reato PROPRIO

Art. 2624 cod. civ.

I responsabili della revisione i quali, al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto

profitto, nelle relazioni o in altre comunicazioni, con la consapevolezza della falsità e

l’intenzione di ingannare i destinatari delle comunicazioni, attestano il falso od occultano

informazioni concernenti la situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società,

ente o soggetto sottoposto a revisione, in modo idoneo ad indurre in errore i destinatari

delle comunicazioni sulla predetta situazione, sono puniti, se la condotta non ha loro

cagionato un danno patrimoniale, con l’arresto fino ad un anno.

Se la condotta di cui al primo comma ha cagionato un danno patrimoniale ai destinatari

delle comunicazioni, la pena è della reclusione da uno a quattro anni.

Ai fini del presente Decreto, la violazione comporta l’applicazione della sanzione

pecuniaria da cento a centotrenta quote.

- 70 -

Se, in seguito alla commissione del reato, l'ente ha conseguito un profitto di rilevante entita',

la sanzione pecuniaria è aumentata di un terzo

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 2.10., 2.11., 2.12.,

2.13. e 2.14., gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono

le seguenti:

viene postulato come reale un credito del socio invece non esistente e lo si porta in

compensazione del suo debito di conferimento;

in mancanza di bilancio approvato o in difformità da esso o in base ad un bilancio falso

gli amministratori riscuotono o pagano utili fittizi o non distribuibili.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

istituzione di riunioni periodiche tra Collegio Sindacale ed Organismo di Controllo

anche per verificare l’osservanza della disciplina prevista in tema di normativa societaria

nonché il rispetto dei comportamenti conseguenti da parte degli amministratori, del

management e dei dipendenti;

istituzione di riunioni periodiche fra la funzione di Internal Audit della Società e della

Capo Gruppo e l’Organismo di Vigilanza;

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

Regole di comportamento per i Destinatari

Nell’ambito delle attività descritte nel presente punto è fatto divieto a tutti i Destinatari di:

esporre nei documenti contabili societari, nei bilanci, nelle relazioni, nei prospetti per la

sollecitazione all’investimento, nei documenti da pubblicare in occasione di offerte

pubbliche di acquisto o di scambio o in altre comunicazioni sociali previste dalla legge

fatti materiali non rispondenti al vero ovvero ometto informazioni obbligatorie previste

dalla legge concernenti la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società;

ostacolare in qualunque modo le attività di controllo o di revisione attribuiti ad organi

di controllo e alla società di revisione;

influenzare le deliberazioni dell’Assemblea ponendo in essere atti o comportamenti che

potenzialmente influenzino il regolare processo di formazione della volontà

assembleare;

porre in essere operazioni o comportamenti ovvero diffondere notizie false sulla società

che siano in qualche modo in grado di alterarne il valore;

omettere di effettuare, con la dovuta completezza, accuratezza e tempestività, le

segnalazioni previste dalle disposizioni legislative e regolamentari nei confronti delle

Autorità di Vigilanza; rifiutarsi di trasmettere le comunicazioni richieste dalle Autorità

- 71 -

di Vigilanza ovvero comunicare informazioni che non rispondano ai requisiti di

completezza, correttezza, accuratezza, veridicità;

porre in essere operazioni sul capitale sociale non ammesse dalla legge in grado di ledere

l’integrità del capitale sociale o delle riserve non distribuibili;

effettuare operazioni straordinarie in violazione delle disposizioni legislative a tutela dei

creditori, cagionando così un danno ai creditori medesimi;

restituire conferimenti ai soci o liberarli dall’obbligo di eseguirli, ad esclusione dei casi

previsti dalla legge per la riduzione del capitale sociale;

procedere alla formazione o ad aumenti fittizi del capitale sociale, attribuendo azioni per

un valore inferiore al loro valore nominale in sede di aumento del capitale sociale.

- 72 -

3) Reati di falso nummario e in tema di falsità di valori di bollo e strumenti

o segni di riconoscimento

3.1. Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di

monete falsificate

Reato COMUNE

Art. 453 cod. pen.

È punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da euro 516,46 a euro

3.098,74:

1) Chiunque contraffà monete nazionali o straniere aventi corso legale nello stato o fuori

2) Chiunque altera in qualsiasi modo monete genuine col dare ad esse l’apparenza di un

valore superiore

3) Chiunque, non essendo concorso nella contraffazione o nell’alterazione, ma di concerto

con chi l’ha eseguita ovvero con un intermediario, introduce nel territorio dello stato o

detiene o spende o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate

4) Chiunque, al fine di metterle in circolazione, acquista o comunque riceve da chi le ha

falsificate, ovvero da un intermediario, monete contraffatte o alterate.

L’ente è punito con la sanzione pecuniaria da trecento a ottocento quote.

3.2. Alterazione di monete

Reato COMUNE

Art. 454 cod. pen.

Chiunque altera monete della qualità indicata nell’art. 453 cod. pen., scemandone in

qualsiasi modo il valore, ovvero, rispetto alle monete in tal modo alterate, commette alcuno

dei fatti indicati nei n.ri 3 e 4 di detto articolo, è punito con la reclusione da uno a cinque

anni e con la multa da euro 103,29 a euro 516,46.

L’ente è punito con la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote.

3.3. Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate

Reato COMUNE

Art. 455 cod. pen.

Chiunque fuori dei casi preveduti dai due art. precedenti, introduce nel territorio dello

Stato, acquista o detiene monete contraffatte o alterate, al fine di metterle in circolazione,

ovvero le spende o le mette altrimenti in circolazione, soggiace alle pene stabilite nei detti

articoli ridotte da un terzo alla metà.

Le sanzioni pecuniarie stabilite dalla lett. a) art. 453 e lett. b) art. 454 da applicarsi all’ente

sono ridotte da un terzo alla metà.

- 73 -

3.4. Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede

Reato COMUNE

Art. 457 cod. pen.

Chiunque spende, o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate, da lui

ricevute in buona fede, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro

1.032,91.

L’ente è punito con la sanzione pecuniaria fino a duecento quote.

3.5. Falsificazione di valori di bollo, introduzione nello stato, acquisto, detenzione o

messa in circolazione di valori di bollo falsificati

Reato COMUNE

Art. 459 cod. pen.

Le disposizioni degli artt. 453, 455 e 457 si applicano anche alla contraffazione o

alterazione di valori di bollo e alla introduzione nel territorio dello stato, o all’acquisto,

detenzione e messa in circolazione di valori di bollo contraffatti; ma le pene sono ridotte di

un terzo.

Agli effetti della legge penale, si intendono per “valori di bollo” la carta bollata, le marche

da bollo, i francobolli e gli altri valori equiparati a questi da leggi speciali.

All’ente si applicano le sanzioni di cui all’art. 453, 455 e 457 ridotte di un terzo.

3.6. Contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico

credito o di valori di bollo

Reato COMUNE

Art. 460 cod. pen.

Chiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione delle carte di

pubblico credito o di valori di bollo, ovvero acquista, detiene o aliena tale carta

contraffatta, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da due

a sei anni e con la multa da euro 309,87 a euro 1.032,91.

All’ente si applica la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote.

3.7. Fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di

monete, di valori di bollo o di carta filigranata

Reato COMUNE

Art. 461 cod. pen.

- 74 -

Chiunque fabbrica, acquista, detiene o aliena filigrane o strumenti destinati esclusivamente

alla contraffazione o alterazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata è punito,

se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da uno a cinque anni e con

la multa da euro 103,29 a euro 516,46.

All’ente si applica la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote.

3.8. Uso di valori di bollo contraffatti o alterati

Reato COMUNE

Art. 464 cod. pen.

Chiunque, non essendo concorso nella contraffazione o nell’alterazione, fa uso di valori di

bollo contraffatti o alterati è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a

euro 516,46.

All’ente si applica la sanzione pecuniaria fino a trecento quote.

Se i valori sono stati ricevuti in buona fede, si applica la pena dell’art. 457, ridotta di un

terzo.

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 3.1., 3.2., 3.3., 3.4.,

3.5. 3.6., 3.7. e 3.8., gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore

sono le seguenti:

Attività di riscossione dei pedaggi

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

Programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

Richiamo all’attenzione dei dipendenti sul rispetto delle procedure di controllo sui valori

trattati, dei quali si impone, in caso di accertata o sospetta falsità, l’immediato ritiro dalla

circolazione;

Osservanza delle istruzioni operative contenute nel “Manuale delle attività di esazione”

(Man. 07.05.01-01);

Osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

3.9. Contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell’ingegno o di prodotti

industriali

Reato COMUNE

Art. 473 cod. pen.

Chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà o

altera marchi o segni distintivi, nazionali o esteri di prodotti industriali, ovvero chiunque,

- 75 -

senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali marchi o segni

contraffatti o alterati, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da

euro 2.500 a euro 25.000.

Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a

euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali nazionali o

esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali

brevetti, disegni o modelli contraffatti o alterati.

I delitti previsti dai commi primo e secondo sono punibili a condizione che siano state

osservate le norme delle leggi interne, dei regolamenti comunitari e delle convenzioni

internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale.

3.10. Introduzione nello Stato e Commercio di prodotti con segni falsi

Reato COMUNE

Art. 474 cod. pen.

Fuori dei casi di concorso nei reati previsti dall’art. 473, chiunque introduce nel territorio

dello Stato, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi,

nazionali o esteri, contraffatti o alterati è punito con la reclusione da uno a quattro anni e

con la multa da euro 3.500 a euro 35.000.

Fuori dei cassi di concorso nella contraffazione, alterazione, introduzione nel territorio

dello Stato, chiunque detiene per la vendita, pone in vendita o mette altrimenti in

circolazione, al fine di trarne profitto, i prodotti di cui al primo comma è punito con la

reclusione fino a due anni e con la multa fin a euro 20.000.

I delitti previsti dai commi primo e secondo sono punibili a condizione che siano state

osservate le norme delle leggi interne, dei regolamenti comunitari e delle convenzioni

internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale.

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 3.9. e 3.10. gli ambiti

e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

progettazione, esecuzione e collaudo dei lavori.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti

osservanza della procedura “Il processo di progettazione” (PQ 07.03.02-001);

osservanza della procedura “Gestione del processo di approvvigionamento” (PQ

07.04.01-001);

osservanza della procedura “Gestione affidamento lavori” (PQ 07.04.01-002);

- 76 -

osservanza della procedura “Uso del certificato e del marchio” (PQ 09.00.00-001);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

Regole di comportamento per i Destinatari

Con riferimento ai reati in tema di falsità nummaria nonché di falsità di valori di bollo e

strumenti o segni di riconoscimento tutti i Destinatari hanno l’obbligo di:

astenersi nella maniera più assoluta dal contraffare o alterare in qualsiasi modo monete

nazionali o straniere nonché introdurre nel territorio dello stato, detenere spendere o

mettere in circolazione monete contraffatte o alterate;

verificare direttamente e mediante l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla

società la veridicità delle monete e banconote ricevute nell’ambito dell’esercizio della

propria attività lavorativa;

astenersi dall’utilizzare monete, banconote e valori di bollo dei quali si è riscontrata la

contraffazione ovvero l’alterazione;

astenersi dal contraffare o alterare brevetti, disegni o modelli industriali nazionali o

esteri nonché dall’utilizzare brevetti, disegni o modelli industriali contraffatti da terzi.

- 77 -

4) Reati di Market Abuse

4.1. Abuso di informazioni privilegiate

Reato PROPRIO

Art. 184 - D.Lgs. 24.02.1998, n. 58

1. È punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ventimila a euro tre

milioni chiunque, essendo in possesso di informazioni privilegiate in ragione della sua

qualità di membro di organi di amministrazione, direzione o controllo dell'emittente, della

partecipazione al capitale dell'emittente, ovvero dell'esercizio di un'attività lavorativa, di

una professione o di una funzione, anche pubblica, o di un ufficio: (L'art. 39, legge 28

dicembre 2005, n. 262 ha disposto che le pene previste dal presente alinea, siano

raddoppiate entro i limiti posti per ciascun tipo di pena dal libro I, titolo II, capo II, del

codice penale)

a) acquista, vende o compie altre operazioni, direttamente o indirettamente, per conto

proprio o per conto di terzi, su strumenti finanziari utilizzando le informazioni medesime;

b) comunica tali informazioni ad altri, al di fuori del normale esercizio del lavoro, della

professione, della funzione o dell'ufficio;

c) raccomanda o induce altri, sulla base di esse, al compimento di taluna delle operazioni

indicate nella lettera a).

2. La stessa pena di cui al comma 1 si applica a chiunque essendo in possesso di

informazioni privilegiate a motivo della preparazione o esecuzione di attività delittuose

compie taluna delle azioni di cui al medesimo comma 1.

3. Il giudice può aumentare la multa fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte

il prodotto o il profitto conseguito dal reato quando, per la rilevante offensività del fatto,

per le qualità personali del colpevole o per l'entità del prodotto o del profitto conseguito

dal reato, essa appare inadeguata anche se applicata nel massimo.

3-bis. Nel caso di operazioni relative agli strumenti finanziari di cui all'articolo 180, comma

1, lettera a), numero 2), la sanzione penale è quella dell'ammenda fino a euro 130.291 e

dell'arresto fino a tre anni. (Comma aggiunto dall'art. 1 decreto legislativo 17 luglio 2009,

n. 101)

4. Ai fini del presente articolo per strumenti finanziari si intendono anche gli strumenti

finanziari di cui all'articolo 1, comma 2, il cui valore dipende da uno strumento finanziario

di cui all'articolo 180, comma 1, lettera a).

Attività sensibili

Gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti:

Gestione dell’informazione privilegiata.

- 78 -

Nonostante si tratti di una fattispecie per lo più commessa dall'insider nel proprio interesse,

esclusivo o prevalente, utilizzando a fini privati un'informazione acquisita in virtù della

propria professione o ufficio o per altra causa rilevante ai sensi dell'art. 184 TUF, possono

verificarsi casi in cui il reato sia commesso nell'interesse, esclusivo o concorrente, dell'ente.

Il reato di insider trading, così come l'illecito amministrativo, può verificarsi nel contesto di

alcune "attività/funzioni" poste in essere dalla Società.

Particolare attenzione dovrà essere quindi prestata nella mappatura dei rischi, ai diversi

ambiti in cui detta fattispecie può trovare origine; nello specifico si ritiene di considerare

l'ipotesi nella quale la Società si trovi a maneggiare strumenti finanziari.

Risulta, in particolare, "sensibile" la possibilità che c.d. soggetti in posizione apicale, o dei

sottoposti purché dotati di idonee funzioni delegate, possano utilizzare – lecitamente o

illecitamente – informazioni delle quali si è entrati in possesso per compiere una delle azioni

che caratterizzano la fattispecie (insider trading, tipping e tuyautage) nell'interesse o a

vantaggio dell'ente.

A titolo esplicativo e senza pretesa di esaustività si veda al riguardo la lista di circostanze,

ovvero di informazioni concernenti l'emittente che sono state individuate dal CESR, come

possibile fattispecie di reato, fornite alla Commissione Europea nel dicembre 2002 (CESR

Advice on Level 2 Implementing Measures for the proposed Market Abuse Directive,

CESR/02 08 ed ora al Documento di Livello 3 – Second set of CESR guidance and

information on the common operation of the Directive to the market – del luglio 2007, in

particolare Section 1.16).

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

osservanza della procedura “La politica aziendale e la gestione nel tempo” (PQ

05.04.00-001);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001);

osservanza della procedura “Gestione della corrispondenza sociale” (PQ 05.06.06-003);

osservanza della procedura “Riesame da parte della Direzione” (05.07.00-001);

osservanza della procedura “Processo di formazione del bilancio di esercizio” (PQ

07.01.00-004);

osservanza della procedura “Gestione delle Verifiche Ispettive ed Azioni conseguenti”

(PQ 08.02.01-002);

osservanza della procedura “Gestione delle azioni preventive” (PQ 08.03.02-002).

- 79 -

4.2. Manipolazione del mercato

Reato PROPRIO

Art. 185 - D.Lgs. 24.02.1998, n. 58

1. Chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifizi

concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti

finanziari, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ventimila a

euro cinque milioni. (L'art. 39, legge 28 dicembre 2005, n. 262 ha disposto che le pene

previste dal presente comma, siano raddoppiate entro i limiti posti per ciascun tipo di pena

dal libro I, titolo II, capo II, del codice penale).

2. Il giudice può aumentare la multa fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte

il prodotto o il profitto conseguito dal reato quando, per la rilevante offensività del fatto,

per le qualità personali del colpevole o per l'entità del prodotto o del profitto conseguito

dal reato, essa appare inadeguata anche se applicata nel massimo.

2-bis. Nel caso di operazioni relative agli strumenti finanziari di cui all'articolo 180, comma

1, lettera a), numero 2), la sanzione penale è quella dell'ammenda fino a euro 130.291 e

dell'arresto fino a tre anni. (Comma aggiunto dall'art. 1 decreto legislativo 17 luglio 2009,

n. 101)

Non si ritiene che per tale ulteriore particolare fattispecie, tenuto conto della singolare

attività esercitata dalla Società, possa ritenersi in qualche modo concreta la possibilità del

verificarsi dell'evento.

Regole di comportamento per i Destinatari

Nell’ambito dei reati societari, è fatto divieto a tutti i Destinatari di porre in essere operazioni

che possono procurare un vantaggio per sé o per la società mediante l’utilizzo di

informazioni privilegiate acquisite in ragione della posizione occupata nell’ambito

dell’organizzazione aziendale.

- 80 -

5) Reati di omicidio colposo e lesioni colpose per la violazione delle norme

sulla salute e sicurezza sul lavoro

art. 25 septies D.Lgs. 231/2001) [Articolo aggiunto dalla Legge 3 agosto 2007, n. 123]

5.1. Omicidio colposo

(Aggiornamento alla legge n. 3 dell’11 gennaio 2018)

Reato COMUNE

Art. 589 cod. pen.

[1] Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei

mesi a cinque anni.

[2] Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione

stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione

da due a sette anni.

[…]

[3] Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni di

una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle

violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni

quindici.

Il reato si configura nel caso in cui si cagioni la morte di una persona.

Ai fini della integrazione del reato, non è richiesto l’elemento soggettivo del dolo, ovvero

la coscienza e la volontà di cagionare l’evento lesivo, ma la mera negligenza, imprudenza o

imperizia del soggetto agente, ovvero l’inosservanza, da parte di quest’ultimo di leggi,

regolamenti, ordini o discipline (art. 43 cod. pen.).

5.2. Lesioni colpose gravi o gravissime

(Aggiornamento alla legge n.3 dell’11 gennaio 2018)

Reato COMUNE

Art. 590 cod. pen.

[1] Chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale è punito con la reclusione

fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309.

[2] Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro

123 a euro 619; se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da

euro 309 a euro 1239.

[3] Se i fatti di cui al secondo comma sono commessi con violazione delle norme per la

prevenzione degli infortuni sul lavoro, la pena per le lesioni gravi è della reclusione da tre

mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2000; e la pena per lesioni gravissime è

della reclusione da uno a tre anni.

[…]

[4] Nel caso di lesioni di più persone si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più'

grave delle violazioni commesse, aumentata fino al triplo; ma la pena della reclusione non

può superare gli anni cinque.

- 81 -

[5] Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo nei casi previsti nel primo e

secondo capoverso, limitatamente ai fatti commessi con violazione delle norme per la

prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano

determinato una malattia professionale.

Il reato si configura nel caso in cui si cagionino ad una persona lesioni gravi o gravissime.

Le lesioni si considerano gravi nel caso in cui:

a) dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una

malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai

quaranta giorni;

b) il fatto produce l’indebolimento permanente di un senso o di un organo (art. 583, comma

1, cod. pen.).

Le lesioni si considerano gravissime se dal fatto deriva:

a) una malattia certamente o probabilmente insanabile;

b) la perdita di un senso;

c) la perdita di un arto o una mutilazione che renda l’arto inservibile, ovvero la perdita

dell’uso di un organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà

della favella;

d) la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso (art. 583, comma 2, cod. pen.).

Anche ai fini della configurabilità del reato di lesioni colpose, non è necessario che il

soggetto agente abbia agito con coscienza e volontà di cagionare l’evento lesivo, essendo

sufficiente la mera negligenza, imprudenza o imperizia dello stesso, ovvero l’inosservanza

di leggi, regolamenti, ordini o discipline (art. 43 cod. pen.).

Entrambi i reati sopra richiamati rilevano, ai fini del Decreto, unicamente nel caso in cui sia

ascrivibile al soggetto agente, sotto il profilo dell’elemento soggettivo, la c.d. “colpa

specifica”, consistente nella violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul

lavoro o relative all'igiene ed alla salute sul lavoro.

Atteso che, in forza di tale circostanza, assume rilevanza la legislazione prevenzionistica

vigente, ai fini della presente sezione è stata considerata, in particolare, la normativa di cui

al T.U.S., in attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. n. 123/2007.

5.3 - Art. 25-septies. Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commesse

con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro

(articolo aggiunto dall'art. 9, comma 1, legge n. 123 del 2007, poi sostituito dall'art. 300

del d.lgs. n. 81 del 2008)

1. In relazione al delitto di cui all'articolo 589 del codice penale, commesso con violazione

dell'articolo 55, comma 2, del decreto legislativo attuativo della delega di cui alla legge 3

agosto 2007, n. 123, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si applica una sanzione

pecuniaria in misura pari a 1.000 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al

precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, per

una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno.

2. Salvo quanto previsto dal comma 1, in relazione al delitto di cui all'articolo 589 del codice

penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro,

- 82 -

si applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a 250 quote e non superiore a

500 quote. Nel caso di condanna per il delitto di cui al precedente periodo si applicano le

sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi

e non superiore ad un anno.

3. In relazione al delitto di cui all'articolo 590, terzo comma, del codice penale, commesso

con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si applica una

sanzione pecuniaria in misura non superiore a 250 quote. Nel caso di condanna per il delitto

di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma

2, per una durata non superiore a sei mesi.

5.4. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Art 30

Art 30 comma 1. “Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia

esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle

associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001,

n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per

l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi …”

La Società, dal 7 novembre 2013, si è dotata di un sistema di gestione della salute e sicurezza

sui posti di lavoro certificato secondo la norma BS OHSAS 18001 - revisione corrente - ad

integrazione e supporto del sistema in atto regolamentato dalla normativa cogente attraverso

il Documento di Valutazione dei Rischi (redatto ai sensi dell’art 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i)

ed ai processi gestiti dalla struttura del RSPP aziendale.

Il campo di applicazione della certificazione suddetta, presente sul Certificato consultabile

alla pagina internet https://www.autovie.it/Sistema-Gestione-Integrato riguarda:

“Gestione dell'esercizio autostradale Venezia - Trieste (A4) con diramazioni Palmanova –

Udine (A23), Portogruaro - Pordenone - Conegliano (A8), Villesse-Gorizia (A34) e

tangenziale di Mestre (A57).

Progettazione e realizzazione di infrastrutture di supporto.”

Si riporta di seguito la tabella di correlazione fra i requisiti espressi dall’art 30 del D.Lgs.

81/08 e s.m.i. e relativa attuazione attraverso i processi / documenti del Sistema di Gestione

della Società.

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

Art 30 – Comma 1 –

Lettera a)

al rispetto degli standard tecnico-strutturali di

legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi

di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici

Tali fattori vengono analizzati all’interno del DVR aziendale in qualità di elementi di

input alla fase di valutazione dei rischi. Sono inoltre considerati attraverso una matrice di

correlazione tridimensionale per ogni singolo gruppo omogeneo di rischio.

A supporto della valutazione dei rischi e delle susseguenti misure, sono state effettuate le

seguenti Valutazioni dei rischi specifici:

Allegato 31 del DVR – Indagini ambientali

Allegato 41 del DVR – Documenti indagini ambientali Maugeri

Allegato 46 del DVR – Valutazione rischio rumore

Allegato 48 al DVR – Valutazione rischio chimico

Allegati 49 e 67 al DVR – Valutazione rischio esplosione – Direttiva ATEX

Allegato 51 del DVR – Valutazione rischio vibrazioni

Allegato 52 del DVR – Valutazione rischio campi elettromagnetici

Allegato 53 del DVR – Valutazione rischio agenti microbiologici

Allegato 54 del DVR – Valutazione rischio amianto

Allegati 55 e 66 del DVR – Valutazione rischio movimentazione manuale dei

carichi – movimenti ripetitivi

Allegato 56 del DVR – Valutazione rischio microclima

Allegato 62 del DVR – Valutazione rischio radiazioni ottiche artificiali

Allegato 63 del DVR – Valutazione rischio stress lavoro correlato

Allegato 68 del DVR – Valutazione rischio illuminamento

Allegato 69 del DVR – Valutazione rischio da radon

Allegato 70 del DVR – Valutazione rischio videoterminale

Allegato 72 del DVR – Valutazione rischio spazi confinati; IT 050503-002/41

“Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di inquinamento

per il personale di S.p.A. Autovie Venete”; IT 050503-002/42 “Misure di

sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di inquinamento per attività

appaltate da S.p.A. Autovie Venete a soggetti terzi”

PQ 060400-001 – Il processo di manutenzione delle infrastrutture aziendali

IT 060400-003 – Misure di sicurezza e di tutela ambientale nelle manutenzioni

ai manufatti autostradali

- 84 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

In merito al rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad attrezzature ed

impianti, a supporto delle valutazioni specifiche del DVR riportate sia sotto forma di

Allegati che di elementi di input alle valutazioni specifiche dei Gruppi Omogenei di

rischio, al livello di Sistema di Gestione aziendale è stata sviluppata ed emessa la

seguente documentazione:

Portale intranet di gestione della documentazione di legge, comprendente

certificati CE e dichiarazioni di conformità di attrezzature ed impianti

Istruzioni tecniche sulle misure di sicurezza e controllo delle attrezzature in uso

nella società IT 050503-002/XX (totale 33 documenti)

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale”

IT 050503-004 “Attività di verifica e controllo al sistema di sicurezza

anticaduta Glidec-Soll”

IT 070501-023/1 “Misure di sicurezza per le operazioni sgombraneve – Attacco

lame”

Valutazioni Rischio Incendi secondo il DM 10/03/98

Gestione della conformità delle attrezzature in uso (libretti, dichiarazioni

CE,…) ad opera di ESE/SM

Art 30 – Comma 1 –

Lettera b)

alle attività di valutazione dei rischi e di

predisposizione delle misure di prevenzione e

protezione conseguenti

Le attività di valutazione e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione

sono espresse attraverso la seguente documentazione:

DVR aziendale negli appositi capitoli

PQ 050503-006 “Valutazione e gestione del rischio aziendale”

PQ 050503-002 “Pianificazione, identificazione dei pericoli, valutazione e

controllo dei rischi”

Allegato 73 del DVR – Piano di miglioramento e controllo

Allegato 74 del DVR – Piano delle Performance

Mod 050400-02-1 “Modello Piano di miglioramento e controllo”

Riesame della Direzione del Sistema di gestione Integrato

Art 30 – Comma 1 –

Lettera c)

alle attività di natura organizzativa, quali

emergenze, primo soccorso, gestione degli

appalti, riunioni periodiche di sicurezza,

consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori

per la sicurezza

Organizzazione della salute e sicurezza:

DVR aziendale

PQ 050400-001 – La Politica aziendale e la gestione nel tempo

Politica Integrata di S.p.A. Autovie Venete in revisione corrente

Organigramma e funzionigramma aziendali

- 85 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

Organigramma Operativa Ambiente e Sicurezza (All 060201-02-4)

Organigramma e funzionigramma operativo gestione rischio aziendale secondo

la ISO 31000 (All 060201-02-5)

PQ 060201-002 – Gestione funzionigramma, descrizione posizioni e

comunicazione

Deleghe e procure alle Direzioni in versione corrente

Nomina del Medico Competente

Nomina del RSPP e degli ASPP

Identificazione dei preposti

Gestione delle Emergenze e del primo Soccorso:

Valutazioni rischio incendi secondo il DM 10/03/98

Planimetrie delle emergenze (ubicazione presidi estintori, uscite di emergenza,

primo soccorso)

PQ 070800-001 – Gestione delle emergenze (procedure specifiche, Piani di

emergenza, esercitazioni, rapportazione, informazione a soggetti terzi)

PQ 080201-003 – Sorveglianza e misurazione ambientale e sicurezza

IT 080201-004 – Registro e verifiche antincendio

IT 080201-005 – Gestione operativa dei presidi di primo soccorso

Nomina degli addetti e coordinatori alle emergenze ed al primo soccorso

Gestione degli appalti:

PQ 070700-001 – Controllo Operativo

PQ 070401-002 – Gestione affidamento lavori

Man 070501-09 – Manuale di igiene e sicurezza per l’esecuzione di cantieri in

autostrada

PQ 070501-011 – Accantieramento e gestione cantieri

PQ 070501-012 – Processo di gestione dei lavori

PQ 070501-016 – Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture

e servizi di competenza

Man 070501-17 – Norme generali per l’esecuzione di attività in autostrada in

presenza di traffico veicolare

PQ 080202-002 – Sorveglianza Aree di Servizio

Elaborazione, verifica ed approvazione di PSC, POS e DUVRI come previsto

dalla normativa

- 86 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

Nomina dei CSE e loro attività operativa

Riunioni periodiche di sicurezza:

DVR aziendale

Verbale di riunione annuale art 35 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Riesame della Direzione del Sistema di Gestione Integrato

PQ 050700-001 – Riesame della Direzione

Consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza:

Designazione da parte delle sigle sindacali degli RLS aziendali

DVR aziendale

Verbale di riunione annuale art 35 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

PQ 050604-001 – Processo di comunicazione (comprensivo della

consultazione)

Art 30 – Comma 1 –

Lettera d)

alle attività di sorveglianza sanitaria Designazione del medico competente e della sua struttura (contratto)

DVR aziendale

Verbale di riunione annuale art 35 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

A norma dell’art. 38 e seguenti del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. la sorveglianza sanitaria è

quella prevista a carico dei lavoratori individuati nei gruppi omogenei, quali

“videoterminalisti”, “lavoratori notturni”, “addetto manutenzione” “addetto officine”

(auto, carpenteria e termoidraulica), “addetto impianti” (speciale, manutenzione e

laboratorio), “addetto impianti ed energia (elettrici), “addetto nuovi lavori” (operai

cantieri), “addetto ufficio tecnico” (impiegati tecnici e impiegati ufficio direzione lavori),

“addetto magazzino” (operaio magazzino) ed “ausiliari viabilità”, etc.

La documentazione sanitaria relativa alla sorveglianza è custodita presso l’ambulatorio del

Medico Competente.

Art 30 – Comma 1 –

Lettera e)

alle attività di informazione e formazione dei

lavoratori DVR aziendale

Schede di rischio e valutazione dei rischi per Gruppo omogeneo

PQ 060202-001 – La gestione delle attività formative

Procedure, istruzioni, manuali del Sistema di gestione Integrato

Formazione specifica per l’uso di attrezzature e processi secondo quanto

previsto da:

- 87 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011. Accordo tra il Ministro del lavoro

e delle politiche sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province

autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi

dell’art. 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012. Accordo ai sensi dell’articolo 4 del

decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra Governo, Regioni e Province

autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle

attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli

operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i

soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità

della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto

legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni

Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 Criteri generali di sicurezza relativi

alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica

stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di

traffico veicolare», in attuazione dell’art. 161, comma 2-bis, del D. Lgs.

81/08 e s.m.i.

Art 30 – Comma 1 –

Lettera f)

alle attività di vigilanza con riferimento al

rispetto delle procedure e delle istruzioni di

lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori

PQ 070700-001 – Controllo Operativo

IT 070700-003 – Gestione del cambiamento

Verbali di sopralluogo e verifica da parte di RSPP, ASPP, CSE

Segnalazioni da parte dei preposti

Segnalazioni agli RLS

PQ 080201-002 – Gestione degli audit interni ed azioni conseguenti (per

processi, attività, siti aziendali,…)

Verifica preliminare all’acquisto di macchine, impianti ed attrezzature

Verifica preliminare all’acquisto di prodotti e sostanze

Art 30 – Comma 1 –

Lettera g)

alla acquisizione di documentazioni e

certificazioni obbligatorie di legge Portale intranet di gestione della documentazione di legge, comprendente

certificati CE, dichiarazioni di conformità di attrezzature ed impianti, verifiche

impianti di messa a terra, CPI/SCIA, verifiche ascensori, verifiche gru, …

Gestione amministrativa del processo di conformità delle infrastrutture (pratiche

CPI, agibilità, collaudi…)

PQ 050300-001 – Requisiti di legge ed altri requisiti (obblighi di conformità).

Valutazione conformità legislativa

- 88 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

PQ 050606-001 – Gestione dei documenti e delle registrazioni del Sistema di

Gestione Integrato (informazioni documentate)

Art 30 – Comma 1 –

Lettera h)

alle periodiche verifiche dell'applicazione e

dell'efficacia delle procedure adottate PQ 070700-001 – Controllo Operativo

Verbali di sopralluogo e verifica da parte di RSPP, ASPP, CSE

PQ 080201-002 – Gestione degli audit interni ed azioni conseguenti (per

processi, attività, siti aziendali,…)

PQ 080302-001 – Rilevazione, analisi ed azioni conseguenti alle non

conformità

PQ 070800-002 – Gestione degli infortuni, incidenti o mancati incidenti

Verifica preliminare all’acquisto di macchine, impianti ed attrezzature

Verifica preliminare all’acquisto di prodotti e sostanze

Art 30 – Comma 2 Il modello organizzativo e gestionale di cui al

comma 1 deve prevedere idonei sistemi di

registrazione dell'avvenuta effettuazione delle

attività di cui al comma 1.

PQ 080201-002 – Gestione degli audit interni ed azioni conseguenti (per

processi, attività, siti aziendali,…)

PQ 050606-001 – Gestione dei documenti e delle registrazioni del Sistema di

Gestione Integrato (informazioni documentate)

Protocollo aziendale

Tenuta delle cartelle sanitarie ad opera del Medico Competente

Registrazione della formazione obbligatoria erogata ai dipendenti

Registrazioni previste dalla documentazione riportata nella analisi del comma 1

dell’art 30 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Art 30 – Comma 3 Il modello organizzativo deve in ogni caso

prevedere, per quanto richiesto dalla natura e

dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di

attività svolta, un'articolazione di funzioni che

assicuri le competenze tecniche e i poteri

necessari per la verifica, valutazione, gestione

e controllo del rischio, nonché un sistema

disciplinare idoneo a sanzionare il mancato

rispetto delle misure indicate nel modello.

Articolazione di funzioni:

DVR aziendale

PQ 050400-001 – La Politica aziendale e la gestione nel tempo

Politica Integrata di S.p.A. Autovie Venete in revisione corrente

Organigramma e funzionigramma aziendali

Organigramma Operativa Ambiente e Sicurezza (All 060201-02-4)

Organigramma e funzionigramma operativo gestione rischio aziendale secondo

la ISO 31000 (All 060201-02-5)

PQ 060201-002 – Gestione funzionigramma, descrizione posizioni e

comunicazione

Deleghe e procure alle Direzioni in versione corrente

Nomina del Medico Competente

Nomina del RSPP e degli ASPP

- 89 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

Identificazione dei preposti

Sistema disciplinare

La norma BS OHSAS 18001 non prevede al suo interno alcun sistema disciplinare. Il

D.Lgs. 81/08 prevede un sistema di sanzioni amministrative e penali a fronte della

violazione di quanto espresso nei suoi articoli.

In merito alla violazione da parte dei lavoratori dei principi, delle norme, delle indicazioni,

delle procedure (compresi manuali ed istruzioni), della formazione in materia di salute e

sicurezza, la Società ha deciso di applicare quanto disposto all’interno del Codice Etico e

di Condotta (specificatamente ai Capitoli 8 e 9)

Art 30 – Comma 4 Il modello organizzativo deve altresì

prevedere un idoneo sistema di controllo

sull'attuazione del medesimo modello e sul

mantenimento nel tempo delle condizioni di

idoneità delle misure adottate. Il riesame e

l'eventuale modifica del modello

organizzativo devono essere adottati, quando

siano scoperte violazioni significative delle

norme relative alla prevenzione degli infortuni

e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di

mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in

relazione al progresso scientifico e

tecnologico.

Attività in carico all’Organismo di Vigilanza in merito alla idoneità del modello.

La verifica delle condizioni di idoneità delle misure adottate spetta in primis al Delegato

Funzionale attraverso anche la struttura del RSPP aziendale. Ulteriore vigilanza

sull’applicazione del Sistema di gestione Integrato spetta al Rappresentante della

Direzione per i sistemi di certificazione volontaria attraverso l’U.O. preposta.

Sia il DVR aziendale che il Sistema di Gestione Integrato (MQ000) prevedano la revisione

dei documenti previsti in occasione di variazioni significative sia tecnologiche che

operative od organizzative.

Art 30 – Comma 5 In sede di prima applicazione, i modelli di

organizzazione aziendale definiti

conformemente alle Linee guida UNI-INAIL

per un sistema di gestione della salute e

sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre

2001 o al British Standard OHSAS

18001:2007 si presumono conformi ai

requisiti di cui al presente articolo per le parti

corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori

modelli di organizzazione e gestione aziendale

possono essere indicati dalla Commissione di

cui all'articolo 6.

La Società ha deciso di adottare come riferimento organizzativo ed operativo il modello

di organizzazione della salute e sicurezza sul lavoro previsto dalla norma BS OHSAS

18001 (versione corrente) e di non applicare il modello UNI-INAIL.

Entro la data del 13 marzo 2021 la Società provvederà ad attuare la migrazione del proprio

modello di gestione conforme alla BS OHSAS 18001 alla norma UNI EN ISO 45001.

- 90 -

Riferimento

normativo

Testo Normativo Documentazione e processi del Sistema di Gestione

Art 30 – Comma 5 bis (comma introdotto dall'art. 20 del d.lgs. n. 106 del 2009)

La commissione consultiva permanente per la

salute e sicurezza sul lavoro elabora procedure

semplificate per la adozione e la efficace

attuazione dei modelli di organizzazione e

gestione della sicurezza nelle piccole e medie

imprese. Tali procedure sono recepite con

decreto del Ministero del lavoro, della salute e

delle politiche sociali.

NON APPLICABILE alla S.p.A. Autovie Venete

Art 30 – Comma 6 L'adozione del modello di organizzazione e di

gestione di cui al presente articolo nelle

imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le

attività finanziabili ai sensi dell’articolo 11.

NON APPLICABILE alla S.p.A. Autovie Venete

Ambiti di attività

Con riferimento alla commissione dei reati oggetto della presente sezione e con riguardo alle

attività aziendali, non è stato comunque possibile escludere aprioristicamente alcun ambito

di attività, poiché tali reati potrebbero interessare la totalità dei processi aziendali.

Per quanto attiene l’individuazione e l’analisi dei rischi potenziali, che ha considerato le

possibili modalità attuative dei reati in seno all’azienda, con riguardo alle fattispecie previste

dalla Legge. n. 123/2007, si precisa che l’analisi delle possibili modalità attuative coincide

con la valutazione dei rischi lavorativi effettuata dall’azienda sulla scorta della legislazione

prevenzionistica vigente, ed in particolare dall’art. 28 del T.U.S.

In altri termini, i reati oggetto della presente parte potrebbero astrattamente essere commessi

in tutti i casi in cui vi sia, in seno all’azienda, una violazione degli obblighi e delle

prescrizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Ai fini della redazione della presente sezione, la Società ha considerato, pertanto, i fattori di

rischio riportati nel Documento di Valutazione dei Rischi (di seguito, anche ‘DVR’) redatto

ai sensi della normativa prevenzionistica vigente quali fattori di rischio anche per la

commissione dei reati ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Di seguito si riportano le principali procedure, istruzioni tecniche e manuali del Sistema di

Gestione Integrato che governano i processi aziendali analizzati nel DVR e che vengono

adottate quali misure di prevenzione dei rischi, come indicato nel dettaglio all’interno della

valutazione dei rischi del DVR effettuata per Gruppo Omogeneo e per processo.

Processi ed attività direzionali ed amministrativi

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi”

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/41 “Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di

inquinamento per il personale di S.p.A. Autovie Venete”

IT 050503-002/42 “Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di

inquinamento per attività appaltate da S.p.A. Autovie Venete a soggetti terzi”

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei dispositivi di protezione individuale” (per il

personale che può operare lungo estesa autostradale o in aree con operatività)

Opuscolo formativo utilizzo Videoterminali

Piani di Emergenza delle Sedi (ove presenti secondo DM 10/03/98)

- 92 -

Processi ed attività di ufficio con presenza anche in aree operative

MAN 070401-010 “Manuale per l’esecuzione delle attività di magazzino”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi”

IT 050503-002/20 “Misure di sicurezza per l’uso delle scale”

IT 050503-002/22 “Misure di sicurezza per l’utilizzo degli utensili manuali”

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/33 “Misure di sicurezza per operazioni di ricarica e sostituzione

batterie”

IT 050503-002/43 “Utilizzo carrelli elevatori e movimentazione merce” (transito in

aree con presenza)

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei dispositivi di protezione individuale”

Rispetto del regolamento aziendale sull’uso dei veicoli societari

Piani di Emergenza delle Sedi (ove presenti secondo DM 10/03/98)

Processi ed attività di natura tecnica

MAN 070501-01 “Manuale delle attività di esazione”

MAN 070501-04 “Manuale Centro Radio Informativo”

MAN 070501-06 “Manuale per l’esecuzione delle attività della manutenzione

d’urgenza”

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi/criticità in

autostrada”

MAN 070501-08 “Manuale dell’ausiliario della viabilità sulle autostrade”

MAN 070501-09 “Manuale di igiene e sicurezza per l’esecuzione di cantieri in

autostrada”

MAN 070501-17 “Norme generali per l’esecuzione di attività in autostrada in

presenza di traffico autostradale”

MAN 070501-21 “Manuale per la gestione delle emergenze correlate alla presenza

sulla carreggiata di veicoli incidentati o in avaria”

MAN 070501-023 “Manuale per la gestione delle operazioni di viabilità invernale”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-011 “Accantieramento e gestione cantieri”

PQ 070501-012 “Il processo di gestione lavori”

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi”

PQ 060400-001 “Il processo di manutenzione delle infrastrutture aziendali”

PQ 060400-007 “Processo delle manutenzioni edili”

PQ 060400-011 “Il processo di manutenzione delle opere d’arte”

- 93 -

PQ 080203-003 “Controlli, verifiche e misurazioni di laboratorio”

IT 060400-003 “Misure di sicurezza e di tutela ambientale nelle manutenzioni ai

manufatti autostradali”

IT 060400-004 “Manutenzione delle pavimentazioni”

IT 060400-005 “Manutenzione della segnaletica orizzontale”

IT 060400-006 “Manutenzione della segnaletica verticale”

IT 050503-002/16 “Misure di sicurezza per le operazioni di saldatura elettrica”

IT 050503-002/17 “Misure di sicurezza per le operazioni di saldatura ossiacetilenica”

IT 050503-002/18 “Misure di sicurezza per l’utilizzo dell’autocarro con o senza gru”

IT 050503-002/20 “Misure di sicurezza per l’uso delle scale”

IT 050503-002/22 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di utensili manuali”

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per l’uso di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/32 “Misure di sicurezza per l’uso di ganci, funi e catene per il

sollevamento”

IT 050503-002/36 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di bombole di gas compressi”

IT 050503-002/38 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di escavatore, terna, minipala”

IT 050503-002/39 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del battipalo”

IT 050503-002/40 “Misure di sicurezza per l’utilizzatore del compattatore a piatto

vibrante”

IT 050503-002/43 “Utilizzo carrelli elevatori e movimentazione merce

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei dispositivi di protezione individuale”

IT 050503-004 “Attività di verifica e controllo sistema anticaduta”

IT 060400-008 “Manutenzione impianti di esazione pedaggio”

IT 070501-23/1 “Misure di sicurezza per le operazioni sgombraneve – Attacco lame”

Piani di Emergenza delle Sedi (ove presenti secondo DM 10/03/98)

Rispetto del regolamento aziendale sull’uso dei veicoli societari

Processi ed attività relativi alla gestione della rete autostradale

MAN 070203-02 “Manuale del Centro Assistenza Clienti – CAC”

MAN 070501-01 “Manuale delle attività di esazione”

MAN 070501-02 “Manuale per la gestione del transito dei veicoli / trasporti

eccezionali”

MAN 070501-06 “Manuale per l’esecuzione delle attività della manutenzione

d’urgenza”

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi / criticità in

autostrada”

MAN 070501-08 “Manuale dell’ausiliario della viabilità sulle autostrade”

MAN 070501-09 “Manuale di igiene e sicurezza per l’esecuzione di cantieri in

autostrada”

MAN 070501-17 “Norme generali per l’esecuzione di attività in autostrada in

presenza di traffico autostradale”

- 94 -

MAN 070501-21 “Manuale per la gestione delle emergenze correlate alla presenza

sulla carreggiata di veicoli incidentati o in avaria”

MAN 070501-22 “Manuale operativo per la gestione degli eventi con veicolo/i

contromano”

MAN 070501-23 “Manuale per la gestione delle operazioni di viabilità invernale”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi”

IT 050503-002/22 “Misure di sicurezza per l’utilizzo degli utensili manuali”

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/43 “Utilizzo carrelli elevatori e movimentazione merce

IT 060400-003 “Misure di sicurezza e di tutela ambientale nelle manutenzioni ai

manufatti autostradali”

IT 060400-008 “Manutenzione impianti di esazione pedaggio”

IT 070501-23/1 “Misure di sicurezza per le operazioni sgombraneve – attacco lame”

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei dispositivi di protezione individuale”

All 070800-01/4 “Procedura di gestione emergenze Esazione”

Rispetto del regolamento aziendale sull’uso dei veicoli societari

Opuscolo formativo utilizzo Videoterminali

Piani di Emergenza delle Sedi (ove presenti secondo DM 10/03/98)

Processi ed attività relativi alla manutenzione degli impianti

MAN 070501-01 “Manuale delle attività di esazione”

MAN 070501-04 “Manuale del Centro Radio Informativo”

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi / criticità in

autostrada”

MAN 070501-09 “Manuale di igiene e sicurezza per l’esecuzione di cantieri in

autostrada”

MAN 070501-17 “Norme generali per l’esecuzione di attività in autostrada in

presenza di traffico autostradale”

MAN 070501 -18 “Manuale interventi su impianti esazione pedaggio”

MAN 070501-21 “Manuale per la gestione delle emergenze correlate alla presenza

sulla carreggiata di veicoli incidentati o in avaria”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-011 “Accantieramento e gestione cantieri”

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi”

IT 050503-002/04 “Misure di sicurezza per l’uso del trapano a colonna”

IT 050503-002/05 “Misure di sicurezza per la sega circolare”

IT 050503-002/16 “Misure di sicurezza per operazioni di saldatura elettrica”

- 95 -

IT 050503-002/17 “Misure di sicurezza per operazioni di saldatura ossiacetilenica”

IT 050503-002/18 “Misure di sicurezza per l’utilizzo dell’autocarro con o senza gru”

IT 050503-002/20 “Misure di sicurezza per l’uso delle scale”

IT 050503-002/21 “Misure di sicurezza per l’uso del compressore”

IT 050503-002/22 “Misure di sicurezza per l’utilizzo degli utensili manuali”

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/27 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della fresatrice”

IT 050503-002/29 “Misure di sicurezza per l’uso della cesoia a ghigliottina”

IT 050503-002/30 “Misure di sicurezza per l’uso della molatrice fissa”

IT 050503-002/32 “Misure di sicurezza per l’uso di ganci, funi e catene per il

sollevamento”

IT 050503-002/33 “Misure di sicurezza per le operazioni di sostituzione e ricarica

delle batterie”

IT 050503-002/34 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della idropulitrice”

IT 050503-002/35 “Misure di sicurezza per l’uso dell’avvitatore / trapano”

IT 050503-002/36 “Misure di sicurezza per utilizzo di bombole di gas compresso”

IT 050503-002/41 “Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di

inquinamento per il personale di S.p.A. Autovie Venete”

IT 050503-002/42 “Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di

inquinamento per attività appaltate da S.p.A. Autovie Venete a soggetti terzi”

IT 050503-002/43 “Utilizzo carrelli elevatori e movimentazione merce”

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei dispositivi di protezione individuale”

IT 060400-003 “Misure di sicurezza e di tutela ambientale nelle manutenzioni ai

manufatti autostradali”

IT 060400-008 “Manutenzione impianti di esazione pedaggio”

IT 060400-009 “Manutenzione impianti speciali”

IT 060400-010 “Manutenzione impianti elettrici”

Rispetto del regolamento aziendale sull’uso dei veicoli societari

Processi ed attività relativi alla manutenzione della rete autostradale

MAN 070501-04 “Manuale Centro Radio Informativo”

MAN 070501-06 “Manuale per l’esecuzione delle attività di Manutenzione

d’urgenza”

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi / criticità in

autostrada”

MAN 070501-09 “Manuale di igiene e sicurezza per l’esecuzione di cantieri in

autostrada”

MAN 070501-17 “Norme generali per l’esecuzione di attività in autostrada in

presenza di traffico autostradale”

MAN 070501-21 “Manuale per la gestione delle emergenze correlate alla presenza

sulla carreggiata di veicoli incidentati o in avaria”

MAN 070501-023 “Manuale per la gestione delle operazioni di viabilità invernale”

- 96 -

PQ 060400-001 “Il processo di manutenzione delle infrastrutture aziendali”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi”

PQ 070501-011 “Accantieramento e gestione cantieri”

PQ 070501-012 “Il processo di gestione dei lavori”

IT 070501-23/1 “Misure di sicurezza per le operazioni sgombraneve / attacco lame”

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei dispositivi di protezione individuale”

IT 060400-003 “Misure di sicurezza e di tutela ambientale nelle manutenzioni ai

manufatti autostradali”

IT 060400-012 “Manutenzione d’urgenza post incidente”

IT 050503-002/04 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del trapano a colonna”

IT 050503-002/05 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della sega circolare”

IT 050503-002/07 “Misure di sicurezza per l’uso della motosega”

IT 050503-002/09 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del soffiatore”

IT 050503-002/10 “Misure di sicurezza per l’uso del decespugliatore”

IT 050503-002/11 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del trattorino rasaerba”

IT 050503-002/12 “Misure di sicurezza per l’uso del rasaerba”

IT 050503-002/13 “Misure di sicurezza per l’uso della pistola ad impulsi

(avvitadadi)”

IT 050503-002/14 “Misure di sicurezza per l’uso del ponte sollevatore”

IT 050503-002/16 “Misure di sicurezza per le operazioni di saldatura elettrica”

IT 050503-002/17 “Misure di sicurezza per le operazioni di saldatura ossiacetilenica”

IT 050503-002/18 “Misure di sicurezza per l’utilizzo dell’autocarro con o senza gru”

IT 050503-002/20 “Misure di sicurezza per l’utilizzo delle scale”

IT 050503-002/21 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del compressore”

IT 050503-002/22 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di utensili manuali”

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/25 “Misure di sicurezza per l’uso del tornio”

IT 050503-002/27 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della fresatrice”

IT 050503-002/28 “Misure di sicurezza per l’uso dello smontagomme”

IT 050503-002/29 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della cesoia a ghigliottina”

IT 050503-002/30 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della molatrice fissa”

IT 050503-002/31 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della pressa piegatrice”

IT 050503-002/32 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di ganci, funi e catene per il

sollevamento”

IT 050503-002/33 “Misure di sicurezza per le operazioni di sostituzione e ricarica

batterie”

IT 050503-002/34 “Misure di sicurezza per l’utilizzo della idropulitrice”

IT 050503-002/35 “misure di sicurezza per l’uso dell’avvitatore / trapano”

IT 050503-002/36 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di bombole di gas compresso”

- 97 -

IT 050503-002/38 “misure di sicurezza per l’uso di escavatore, terna, minipala”

IT 050503-002/39 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del battipalo”

IT 050503-002/41 “Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di

inquinamento per il personale di S.p.A. Autovie Venete”

IT 050503-002/42 “Misure di sicurezza per attività in luoghi confinati o sospetti di

inquinamento per attività appaltate da S.p.A. Autovie Venete a soggetti terzi”

IT 050503-002/43 “Utilizzo di carrelli elevatori e movimentazione merce”

IT 050503-004 “Attività di verifica e controllo al sistema di sicurezza anticaduta

GLIDEC-SOL”

IT 070700-019 “Verifiche e manutenzione sulle unità di trattamento aria (UTA)”

Rispetto del regolamento aziendale sull’uso dei veicoli societari

Processi ed attività inerenti a prove e controlli su materiali

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi / criticità in

autostrada”

MAN 070501-17 “Norme generali per l’esecuzione di attività in autostrada in

presenza di traffico autostradale”

MAN 070501-21 “Manuale per la gestione delle emergenze correlate alla presenza

sulla carreggiata di veicoli incidentati o in avaria”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 070800-002 e Istruttoria preliminare

PQ 070501-011 “Accantieramento e gestione cantieri”

PQ 070501-012 “Il processo di gestione dei lavori”

PQ 070501-016 “Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e

servizi di competenza”

PQ 080203-003 “Controlli, verifiche e misurazioni di laboratorio”

IT 060400-003 “Misure di sicurezza e di tutela ambientale nelle manutenzioni ai

manufatti autostradali”

IT 060501-001 “Utilizzo e gestione dei DPI”

IT 080203-003A “Rammollimento legami bituminosi”

IT 080203-003B “Determinazione ed analisi granulometrica degli aggregati”

IT 080203-003C “Determinazione massima massa volumetrica del secco di una

terra”

IT 080203-003D “Determinazione moduli di deformazione mediante prova di

carico”

IT 080203-003E “Determinazione della penetrazione con ago”

IT 080203-003F “Contenuto di legante solubile”

IT 080203-003G “Prove sul calcestruzzo indurito: resistenza a compressione dei

provini”

IT 050503-002/18 “Misure di sicurezza per l’utilizzo dell’autocarro con o senza gru”

IT 050503-002/20 “Misure di sicurezza per l’utilizzo delle scale”

IT 050503-002/21 “Misure di sicurezza per l’utilizzo del compressore”

IT 050503-002/22 “Misure di sicurezza per l’utilizzo di utensili manuali”

- 98 -

IT 050503-002/23 “Misure di sicurezza per utilizzo di attrezzature ad alimentazione

elettrica”

IT 050503-002/32 “Misure di sicurezza per l’uso di ganci, funi e catene per il

sollevamento”

IT 050503-002/43 “Utilizzo di carrelli elevatori e movimentazione merce”

Rispetto del regolamento aziendale sull’uso dei veicoli societari

Struttura Organizzativa

Con particolare riferimento alla struttura organizzativa di Autovie Venete S.p.A. in materia

di salute e sicurezza sul lavoro si evidenzia quanto segue.

La Società si è dotata di una struttura organizzativa, conforme a quella prevista dalla

normativa prevenzionistica vigente, al fine di gestire, nella maniera più adeguata, i rischi

afferenti le attività svolte dai lavoratori, provvedendo alla loro eliminazione ovvero, laddove

ciò non sia possibile, alla loro riduzione entro livelli accettabili.

La Società ha adottato una organizzazione interna dei poteri volta a garantire che ciascuna

“funzione” e ciascun compito siano svolti dall’organo dotato della maggiore competenza e

professionalità.

Tale suddivisione delle funzioni è stata realizzata in coerenza con la struttura aziendale

mediante un sistema di deleghe, procure e nomine attributive di poteri, nel rispetto della

vigente normativa.

Nell’ambito di tale struttura organizzativa, operano i soggetti (che rientrano inoltre anche

nella categoria dei “Destinatari”) di seguito indicati:

a. datore di lavoro;

b. delegati funzionali del datore di lavoro: in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

ed in materia di prevenzione e tutela ambientale, ai sensi, rispettivamente del D.lgs nr.

81/2008 e del D.Lgs nr. 152/2006 e ss.mm.ii;

c. dirigenti;

d. preposti;

e. responsabile e gli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione;

f. addetti alla gestione emergenze;

g. rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

h. medico competente;

i. lavoratori.

In aggiunta a quella dei soggetti sopra indicati, in materia di salute e sicurezza sul lavoro,

assume rilevanza la posizione di quei soggetti che, pur essendo esterni rispetto alla struttura

organizzativa della Società, svolgono un’attività potenzialmente incidente sulla salute e la

sicurezza dei Lavoratori della Società (di seguito, limitatamente al presente protocollo,

collettivamente denominati anche “Terzi Destinatari”).

- 99 -

Devono considerarsi Terzi Destinatari:

a. i soggetti cui è affidato un compito in virtù di contratto d’appalto o d’opera o di

somministrazione (di seguito, collettivamente indicati anche ‘Appaltatori’);

b. i fabbricanti ed i fornitori (di seguito, collettivamente indicati anche ‘Fornitori’);

c. i progettisti dei luoghi, dei posti di lavoro e degli impianti (di seguito, anche

‘Progettisti’);

d. gli installatori ed i montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici (di

seguito, anche ‘Installatori’).

In materia di salute e sicurezza sul lavoro assume altresì rilevanza la posizione

dell’Organismo di Vigilanza il quale, pur essendo privo di un ruolo operativo, svolge i

compiti indicati nella parte generale del modello.

Con riferimento ai principi ed alle di norme di comportamento da parte della Società in

materia di salute e sicurezza sul lavoro si evidenzia quanto segue.

La Società si impegna a garantire il rispetto della normativa in materia di tutela della salute

e sicurezza sul lavoro, nonché ad assicurare, in generale, un ambiente di lavoro sicuro, sano

e idoneo allo svolgimento dell'attività lavorativa, anche attraverso:

la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza;

la programmazione dell’attività di prevenzione finalizzata ad integrare in modo coerente

le condizioni tecniche produttive dell'azienda, nonché l'influenza dei fattori

dell'ambiente e dell’organizzazione del lavoro;

l'eliminazione dei rischi ovvero, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo

e, quindi, la loro gestione in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso

tecnico;

il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei

posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e

produzione, anche al fine di attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo;

la riduzione dei rischi alla fonte;

la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno pericoloso;

la limitazione al minimo del numero di lavoratori che sono, o che possono essere, esposti

a rischi;

compatibilmente con la tipologia della propria attività di impresa, l'utilizzo limitato di

agenti chimici, fisici e biologici sul luogo di lavoro;

la definizione di adeguate misure di protezione collettiva e individuale, fermo restando

che le prime dovranno avere priorità sulle seconde;

il controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici;

l'allontanamento di un lavoratore dall'esposizione al rischio per motivi sanitari inerenti

la sua persona e, ove possibile, l’assegnazione ad altra mansione;

un’adeguata comunicazione e coinvolgimento dei Destinatari, nei limiti dei rispettivi

ruoli, funzioni e responsabilità, nelle questioni connesse alla salute ed alla sicurezza sul

lavoro; in quest’ottica, particolare rilevanza è riconosciuta alla consultazione preventiva

- 100 -

dei soggetti interessati in merito alla individuazione e valutazione dei rischi ed alla

definizione delle misure preventive;

la formazione e l’addestramento adeguati ai Destinatari, nei limiti dei rispettivi ruoli

aziendali, funzioni e responsabilità, relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, con fine

di assicurare la consapevolezza dell’importanza, della conformità delle azioni, rispetto

al Modello e delle possibili conseguenze dovute a comportamenti che si discostino dalle

regole dettate dallo stesso;

l’erogazione di adeguata e continua formazione dei soggetti che svolgono compiti che

possono incidere sulla salute e la sicurezza sul lavoro;

la formalizzazione di istruzioni adeguate ai lavoratori;

la definizione di idonee misure igieniche, nonché di adeguate misure di emergenza da

attuare in caso di pronto soccorso, di procedure antincendio, di evacuazione dei

lavoratori e di pericolo grave e immediato;

l'uso di segnali di avvertimento e sicurezza;

la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine e impianti, con particolare

riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alle indicazioni dei fabbricanti.

Le misure relative alla sicurezza e alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso

comportare oneri finanziari per i Lavoratori. Nell’ambito specifico della gestione della

sicurezza sul lavoro e della tutela dell’igiene e salute sul lavoro, nel rispetto di quanto

previsto dal T.U.S La Società svolge con carattere di continuità le attività di seguito riportate:

vengono individuati dal Servizio di Prevenzione e Protezione i rischi in materia di

sicurezza e tutela dell’igiene e salute sul lavoro;

il documento di valutazione dei rischi viene aggiornato periodicamente ed in caso di

significative modifiche organizzative;

il Servizio di Prevenzione e Protezione nella valutazione dei rischi adotta criteri

oggettivi, documentati e ripetibili, considerando, per ogni specifico rischio, la

probabilità di accadimento, la dimensione dell’impatto del danno possibile, i risultati di

rilievi ambientali e l’analisi degli infortuni verificatisi nello svolgimento delle attività

lavorative;

vengono definiti e periodicamente aggiornati il piano di intervento delle azioni di

prevenzione e protezione sulla base del risultato della valutazione dei rischi effettuata,

nonché i programmi di informazione e formazione dei lavoratori ai fini della sicurezza

e della protezione della loro salute;

il Servizio di Prevenzione e Protezione propone ed elabora adeguate procedure volte

alla tutela della sicurezza, dell’igiene e della salute sul lavoro nonché indicazioni sulle

adeguate misure di prevenzione e protezione da adottare;

i delegati funzionali del datore di lavoro, i dirigenti e i preposti sono tenuti a sorvegliare

sull’effettivo rispetto delle procedure proposte ed elaborate dal Servizio di Prevenzione

e Protezione e sull’adozione di adeguate misure di prevenzione e protezione e a

comunicare tempestivamente al Servizio di Prevenzione e Protezione eventuali

eccezioni e criticità, rendendone inoltre edotto il Datore di Lavoro;

relativamente alle emergenze, vengono definiti il metodo di individuazione, gli obblighi

di segnalazione e i comportamenti da tenere al verificarsi delle stesse; tali aspetti

- 101 -

riguardano sia gli addetti alla gestione delle emergenze sia gli altri soggetti che possono

essere coinvolti;

i lavoratori, sulla base dei rischi cui sono esposti, ricevono adeguata informazione e

formazione in merito alle misure di prevenzione e protezione da adottare nello

svolgimento delle proprie attività e alla gestione delle emergenze;

in caso di ispezioni giudiziarie e amministrative (es. relative al T.U.S.) devono

partecipare i soggetti a ciò espressamente delegati. L’OdV dovrà essere prontamente

informato sull’inizio di ogni attività ispettiva, mediante apposita comunicazione interna,

inviata a cura del responsabile dell’area aziendale interessata. Di tutto il procedimento

relativo all’ispezione devono essere redatti appositi verbali, che verranno conservati

dall’OdV.

Regole di comportamento per i Destinatari

Nello svolgimento delle proprie attività e nei limiti dei rispettivi compiti, funzioni e

responsabilità, i Destinatari devono rispettare, oltre alle previsioni ed alle prescrizioni del

Modello adottato dalla Società:

a. la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

b. il codice etico;

c. i manuali e le procedure aziendali vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

d. il sistema disciplinare.

In particolare, i Destinatari devono prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella

delle altre persone presenti nei luoghi di lavoro, sulle quali ricadono gli effetti delle loro

azioni o omissioni, conformemente alla formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal

datore di lavoro e dai delegati funzionali del datore di lavoro.

a) Lavoratori

I Lavoratori devono:

contribuire, insieme al datore di lavoro, i delegati funzionali del datore di lavoro, i

dirigenti e i preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e

sicurezza sul lavoro;

osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai delegati

funzionali del datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione

collettiva e individuale;

utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i

mezzi di trasporto ed i dispositivi di sicurezza;

utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;

segnalare immediatamente al datore di lavoro, ai delegati funzionali del datore di lavoro,

ai dirigenti o ai preposti eventuali carenze nei mezzi e nei dispositivi di protezione

individuale, nonché qualsiasi eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a

conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie

competenze e possibilità per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e

incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;

astenersi dal rimuovere o dal modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o

di segnalazione o di controllo;

- 102 -

provvedere alla cura dei mezzi di protezione individuale messi a loro disposizione, senza

apportarvi alcuna modifica di propria iniziativa e segnalando al datore di lavoro, ai

delegati funzionali del datore di lavoro o al dirigente o al preposto eventuali difetti o

inconvenienti negli stessi;

astenersi dal compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro

competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;

partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal Datore di

Lavoro e dai delegati funzionali del datore di lavoro;

sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa vigente o comunque disposti dal

medico competente.

b) Appaltatori

Gli Appaltatori devono:

garantire la propria idoneità tecnico professionale in relazione ai lavori da eseguire in

appalto o mediante contratto d’opera o di somministrazione;

recepire le informazioni fornite dal Datore di Lavoro e i delegati funzionali del datore di

lavoro circa i rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e

sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate da S.p.A. Autovie Venete;

cooperare con il Datore di Lavoro e i delegati funzionali del datore di lavoro per

l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro che incidono

sull’attività lavorativa oggetto di contratto di appalto o d’opera o di somministrazione;

coordinare con il Datore di Lavoro e i delegati funzionali del datore di lavoro gli

interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i Lavoratori.

c) Fornitori

I Fornitori devono rispettare il divieto di fabbricare, vendere, noleggiare e concedere in uso

attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle

disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In

caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità,

gli stessi devono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione.

d) Progettisti

I Progettisti devono rispettare i principi generali di prevenzione in materia di salute e

sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali tecniche, scegliendo attrezzature,

componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e

regolamentari vigenti in materia.

e) Installatori

Gli Installatori devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle

istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti, nell’ambito delle attività di loro competenza.

- 103 -

6) Delitti informatici e trattamento illecito di dati

Alla luce delle rilevanti novità introdotte dall’art. 24bis del D.Lgs. 231/01 che la Legge n.

48 del 18 marzo 2008 di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa

sulla criminalità informatica fatta a Budapest il 23 novembre 2001 (e norme di adeguamento

interno), ha introdotto nel corpus normativo, si ritiene che per gli ambiti/attività

caratterizzanti il core business della S.p.A. Autovie Venete, si debbano analizzare, in modo

particolare, le fattispecie di rischio legate all’articolo:

Art. 24-bis. Delitti informatici e trattamento illecito di dati1. In relazione alla commissione

dei delitti di cui agli articoli 615-ter, 617-quater, 617-quinquies, 635-bis, 635-ter, 635-quater

e 635-quinquies del codice penale, si applica all’ente la sanzione pecuniaria da cento a

cinquecento quote.

2. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 615-quater e 615-quinquies

del codice penale, si applica all’ente la sanzione pecuniaria sino a trecento quote.

3. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 491-bis e 640-quinquies del

codice penale, salvo quanto previsto dall’articolo 24 del presente decreto per i casi di frode

informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico, si applica all’ente la sanzione

pecuniaria sino a quattrocento quote.

4. Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nel comma 1 si applicano le sanzioni

interdittive previste dall’articolo 9, comma 2, lettere a), b) ed e). Nei casi di condanna per

uno dei delitti indicati nel comma 2 si applicano le sanzioni interdittive previste dall’articolo

9, comma 2, lettere b) ed e). Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nel comma 3 si

applicano le sanzioni interdittive previste dall’articolo 9, comma 2, lettere c), d) ed e)».

L’analisi di tutti i reati menzionati dall’articolo in questione ha portato ad evidenziare i c.d.

reati presupposto, ovvero l’evento che il sistema implementato in azienda intende

scongiurare:

introduzione abusiva in un sistema telematico o informatico protetto da misure di

sicurezza;

diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare

o interrompere un sistema informatico o telematico sia aziendale sia altrui (es. attività in

outsourcing);

danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici sia aziendale sia altrui

(es. attività in outsourcing);

danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da

altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità;

danneggiamento di sistemi informativi e telematici;

danneggiamento di sistemi informativi e telematici di pubblica utilità;

frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica;

- 104 -

accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico sia aziendale sia altrui (es.

attività in outsourcing);

detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici sia

aziendale sia altrui (es. attività in outsourcing);

diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico.

Descrizione delle attività soggette a fattispecie di reato

L’art. 24bis prevede che l’ente possa essere sanzionato in relazione ai delitti informatici ed

al trattamento illecito di dati, in particolare per quanto riguarda:

6.1. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico

Reato COMUNE

Art. 615-ter cod. pen.

Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da

misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il

diritto di escluderlo, è punito con la reclusione sino a tre anni. La pena è della reclusione

da uno a cinque anni: 1) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato

di pubblico servizio, con abuso dei poteri, o con violazione dei doveri inerenti alla funzione

o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o

abuso della qualità di operatore del sistema; 2) se il colpevole per commettere il fatto usa

violenza sulle cose o alle persone, ovvero se è palesemente armato; 3) se dal fatto deriva la

distruzione o il danneggiamento del sistema o l’interruzione totale o parziale del suo

funzionamento, ovvero la distruzione o il danneggiamento dei dati, delle informazioni o dei

programmi in esso contenuti.

Qualora i fatti di cui ai commi primo e secondo riguardino sistemi informatici o telematici

di interesse militare o relativi all’ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o

alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena è, rispettivamente, della

reclusione da uno a cinque anni e da tre a otto anni. Nel caso previsto dal primo comma il

delitto è punibile a querela della persona offesa; negli altri casi si procede a querela della

persona offesa.

L’articolo 615-ter del codice penale punisce chiunque abusivamente si introduca in un

sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantenga

contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo. L’oggetto della tutela

penale è la salvaguardia del “domicilio informatico” quale spazio ideale (ma anche fisico in

cui sono contenuti i dati informatici) di pertinenza della persona, ad esso estendendo la tutela

della riservatezza della sfera individuale, quale bene anche costituzionalmente protetto.

Il delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico si perfeziona con la violazione del

domicilio informatico, e quindi con l'introduzione in un sistema costituito da un complesso

di apparecchiature che utilizzano tecnologie informatiche, senza che sia necessario che

l'intrusione sia effettuata allo scopo di insidiare la riservatezza dei legittimi utenti e che si

verifichi una effettiva lesione alla stessa.

- 105 -

Per “Sistema Informatico” si intende un complesso di apparecchiature destinate a compiere

una qualsiasi funzione utile all'uomo, attraverso l'utilizzazione (anche parziale) di tecnologie

informatiche, che sono caratterizzate - per mezzo di un'attività di "codificazione" e

"decodificazione" - dalla "registrazione" o "memorizzazione", per mezzo di impulsi

elettronici, su supporti adeguati, di "dati", cioè di rappresentazioni elementari di un fatto,

effettuata attraverso simboli, in combinazione diverse, e dalla elaborazione automatica di tali

dati, in modo da generare "informazioni", costituite da un insieme più o meno vasto di dati

organizzati secondo una logica che consenta loro di esprimere un particolare significato per

l'utente.

6.2. Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o

telematiche

Reato COMUNE

Art. 617-quater cod. pen. Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di

arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o

consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o

telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni

idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a

lire dieci milioni. La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci

milioni a venti milioni se ricorre taluna delle circostanze di cui ai numeri 1) e 2) del quarto

comma dell'articolo 617 quater (1).

Articolo aggiunto dall'art. 4, L. 23 dicembre 1993, n. 547.

La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci milioni a venti

milioni se ricorre taluna delle circostanze di cui ai numeri 1) e 2) del quarto comma

dell'articolo 617 quater (1).

L’art 617-quater punisce chiunque fraudolentemente intercetti comunicazioni relative ad

un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisca o le

interrompa.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la stessa pena si applica a chiunque riveli,

mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, in tutto o in parte, il contenuto delle

suddette comunicazioni.

6.3. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere

comunicazioni informatiche o telematiche

Reato COMUNE

Art. 617-quinquies cod. pen.

Chiunque, allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema informatico o telematico, le

informazioni, i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti ovvero di favorire

l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento, si procura, produce,

riproduce, importa, diffonde, comunica, consegna o, comunque, mette a disposizione di altri

- 106 -

apparecchiature, dispositivi o programmi informatici, è punito con la reclusione fino a due

anni e con la multa sino a euro 10.329».

L’art. 617-quinquies punisce chiunque, fuori dai casi consentiti dalla legge, installi

apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative ad un

sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi.

6.4. Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici

Reato COMUNE

Art. 635-bis cod. pen. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque distrugge,

deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici altrui è

punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se ricorre

una o più delle circostanze di cui al secondo comma dell'articolo 635, ovvero se il fatto è

commesso con abuso della qualità di operatore del sistema, la pena è della reclusione da

uno a quattro anni e si procede d'ufficio».

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l’art. 635-bis punisce chiunque distrugga,

deteriori, cancelli, alteri o sopprima informazioni, dati o programmi informatici altrui.

6.5. Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato

o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità

Reato COMUNE

Art. 635-ter cod. pen. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque distrugge,

deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici utilizzati

dallo Stato o da altro ente pubblico, o comunque di pubblica utilità, è punito con la

reclusione da uno a cinque anni.

Se ricorre una o più delle circostanze di cui al secondo comma dell'articolo 635, ovvero se

il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema, la pena è della

reclusione da due a sette anni.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l’art. 635-ter punisce chiunque commetta un

fatto diretto a distruggere, deteriorare, cancellare, alterare o sopprimere informazioni, dati o

programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o ad essi pertinenti, o

comunque di pubblica utilità.

6.6. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici

Reato COMUNE

Art. 635-quater cod. pen. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, mediante

le condotte di cui all'articolo 635-bis, ovvero attraverso l'introduzione o la trasmissione di

dati, informazioni o programmi, rende, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o

telematici altrui o ne ostacola gravemente il funzionamento è punito con la reclusione da

uno a cinque anni. Se ricorre una o più delle circostanze di cui al secondo comma

- 107 -

dell'articolo 635, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del

sistema, la pena è della reclusione da due a sette anni».

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l’art. 635-quater punisce chiunque, mediante le

condotte di cui all’articolo 635-bis, ovvero attraverso l’introduzione o la trasmissione di dati,

informazioni o programmi, distrugga, danneggi, renda, in tutto o in parte, inservibili sistemi

informatici o telematici altrui o ne ostacoli gravemente il funzionamento.

6.7. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità

Reato COMUNE

Art. 635-quinques cod. pen. Se il fatto di cui all'articolo 635-quater è diretto a distruggere,

danneggiare, rendere, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici di

pubblica utilità o ad ostacolarne gravemente il funzionamento, la pena è della reclusione da

uno a quattro anni.

Se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento del sistema informatico o telematico

di pubblica utilità ovvero se questo è reso, in tutto o in parte, inservibile, la pena è della

reclusione da tre a otto anni. Se ricorre la circostanza di cui al numero 1) del secondo

comma dell'articolo 635 ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore

del sistema, la pena è aumentata.

La pena si applica se il fatto di cui all’articolo 635-quater è diretto a distruggere,

danneggiare, rendere, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici di

pubblica utilità o ad ostacolarne gravemente il funzionamento.

La pena si applica, inoltre, se dal fatto derivi la distruzione o il danneggiamento del sistema

informatico o telematico di pubblica utilità ovvero se questo è reso, in tutto o in parte,

inservibile.

Per sistemi informatici o telematici di pubblica utilità si intendono portali quali ad es.

Agenzia delle Entrate, ACI, PRA, ecc.

6.8. Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici

Reato COMUNE

Art. 615-quater cod. pen. Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di

arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o

consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o

telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni

idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a

lire dieci milioni. La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci

milioni a venti milioni se ricorre taluna delle circostanze di cui ai numeri 1) e 2) del quarto

comma dell'articolo 617 quater.

Articolo aggiunto dall'art. 4, L. 23 dicembre 1993, n. 547.

- 108 -

La pena è della reclusione da uno a due anni e della multa da lire dieci milioni a venti

milioni se ricorre taluna delle circostanze di cui ai numeri 1) e 2) del quarto comma

dell'articolo 617 quater.

Articolo aggiunto dall'art. 4, L. 23 dicembre 1993, n. 547.

L’art. 615-quater punisce chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare

ad altri un danno, abusivamente si procuri, riproduca, diffonda, comunichi o consegni codici,

parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto

da misure di sicurezza, o comunque fornisca indicazioni o istruzioni idonee al predetto

scopo.

6.9. Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a

danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico

Reato COMUNE

Art. 615-quinques cod. pen. Chiunque, allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema

informatico o telematico, le informazioni, i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso

pertinenti ovvero di favorire l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo

funzionamento, si procura, produce, riproduce, importa, diffonde, comunica, consegna o,

comunque, mette a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi

informatici, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa sino a euro 10.329».

L’art. 615-quinquies punisce chiunque, allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema

informatico o telematico, le informazioni, i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso

pertinenti ovvero di favorire l’interruzione, totale o parziale, o l’alterazione del suo

funzionamento, si procuri, produca, riproduca, importi, diffonda, comunichi, consegni o,

comunque, metta a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi

informatici.

6.10. Documenti informatici (491-bis c.p.)

Reato COMUNE

Art. 491 bis cod. pen.

Se alcuna delle falsità previste dal presente capo riguarda un documento informatico

pubblico o privato, si applicano le disposizioni del capo stesso concernenti rispettivamente

gli atti pubblici e le scritture private. A tal fine per documento informatico si intende

qualunque supporto informatico contenente dati o informazioni aventi efficacia probatoria

o programmi specificamente destinati ad elaborarli.

Articolo aggiunto dall'art. 3, L. 23 dicembre 1993, n. 547

L’art. 491-bis punisce le falsità previste dal capo III del codice penale riguardanti un

documento informatico pubblico o privato avente efficacia probatoria.

- 109 -

Le falsità commesse da pubblici ufficiali si applicano altresì agli impiegati dello Stato, o di

un altro ente pubblico, incaricati di un pubblico servizio relativamente agli atti che essi

redigono nell'esercizio delle loro attribuzioni.

6.11. Frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica

(640-quinquies c.p.)

Reato COMUNE

Art. 640-quinques cod. pen. Il certificatore che, violando gli obblighi previsti dall'articolo

32 del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n.

82, e successive modificazioni, per il rilascio di un certificato, procura a sé o ad altri un

ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa

fino a 25.000 euro.

L’art. 640-quinquies punisce il soggetto che presti servizi di certificazione di firma

elettronica, il quale, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto ovvero di arrecare

ad altri danno, violi gli obblighi previsti dalla legge per il rilascio di un certificato qualificato.

In relazione al reato sopra menzionato, si ritiene doveroso sottolineare che la S.p.A. Autovie

Venete non è un ente che presta servizi di certificazione ma utilizza solamente strumenti

quali la firma elettronica.

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 6.1., 6.2., 6.3., 6.4.,

6.5. 6.6., 6.7., 6.8., 6.9., 6.10., 6.11., gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in

misura maggiore sono state individuate nel c.d. processo sensibile, ovvero il processo

aziendale nel cui ambito ricorre il rischio di commissione dei predetti. Nello specifico, tenuto

conto dell’elevato grado di informatizzazione aziendale, si ritiene che le attività sensibili

riguardino, sebbene con differenti livelli di esposizione al rischio, l’intera struttura

organizzativa nonché tutti i processi aziendali.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività di cui

sono preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

strumenti e procedure che prevedono il controllo dei sistemi di vulnerabilità nonché

l’aggiornamento/integrazione tra Sistemi Operativi di case produttrici diverse, la

gestione centralizzata delle autorizzazioni utente, firewall, password di sistema

multilivello;

osservanza della procedura “Sistemi Informativi – Procedura Sicurezza” (PQ 05.06.06-

002);

osservanza della procedura “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001);

osservanza della procedura “Sistemi Informativi – Gestione Traffico” (PQ 07.05.01-013)

osservanza delle istruzioni operative contenute nel “Regolamento Aziendale per il

corretto utilizzo degli strumenti informatici e telematici” (Man. 05.06.06-02-2).

- 110 -

Nell’ambito delle procedure preventive, si evidenzia che la società ha predisposto, tra le

altre, le seguenti misure di sicurezza:

controllo degli accessi alle postazioni tecnologiche;

controllo degli accessi agli archivi aziendali;

procedure l’autenticazione ai servizi (accesso tramite credenziali composte da

identificativo utente e password);

procedure di back up dei dati e delle informazioni;

sistemi antivirus e controllo su sistemi di rete;

procedure di gestione degli interventi che comprendono anche la valutazione dei rischi.

Regole di comportamento per i Destinatari

A tutti i destinatari si dispone di:

attenersi alle disposizioni e alle procedure informatiche adottate dalla società;

utilizzare le risorse informatiche esclusivamente per le finalità corrispondenti alla

mansione lavorativa assegnata;

attenersi scrupolosamente alle direttive interne concernenti l’utilizzo degli strumenti

informatici nonché il trattamento dei dati.

- 111 -

7) Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di

provenienza illecita, nonché autoriciclaggio

art. 25-octies, D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dal D.Lgs. 21 novembre 2007 n. 231, art.

63, co. 3]

7.1. Ricettazione. (1)

Reato COMUNE

Art. 648 cod. pen.

1. Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto,

acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si

intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due ad

otto anni e con la multa da euro 516 a euro 10.329.

2. La pena è della reclusione sino a sei anni e della multa sino a euro 516, se il fatto è di

particolare tenuità.

3. Le disposizioni di questo articolo si applicano anche quando l'autore del delitto da cui il

denaro o le cose provengono non è imputabile o non è punibile ovvero quando manchi una

condizione di procedibilità riferita a tale delitto.

1) Articolo così sostituito dall'art. 15, L. 22 maggio 1975, n. 152, in materia di ordine

pubblico. Successivamente, l'ultimo comma è stato così sostituito dall'art. 3, L. 9 agosto

1993, n. 328, di ratifica della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la

confisca dei proventi di reato, fatta a Strasburgo l'8 novembre 1990. Per quanto riguarda il

trasferimento fraudolento di valori o di altre utilità al fine di eludere le disposizioni di legge

in materia di misure di prevenzione patrimoniale, o per quanto riguarda il possesso

ingiustificato di valori oltre i limiti del proprio reddito, vedi l'art. 12-quinquies, D.L. 8giugno

1992, n. 306, convertito, con modificazioni, in L. 7 agosto 1992, n. 356, in tema di

criminalità mafiosa. Per nuove misure di protezione di coloro che collaborano con la

giustizia, vedi l'art. 13 dello stesso provvedimento.

Il bene giuridico tutelato dalla norma è il patrimonio; secondo alcuni l’interesse tutelato è

anche quello della amministrazione della giustizia.

Il delitto di ricettazione può essere integrato da chiunque - senza che sia configurabile

concorso nel reato presupposto - acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un

qualsiasi delitto o, comunque, si intromette per farle acquistare, ricevere od occultare, al fine

di ottenere per sé o per altri un profitto.

Le pene previste sono quelle della reclusione da 2 a 8 anni e la multa da 516 a 10.329 euro.

Qualora il fatto sia giudicato di particolare tenuità, le pene previste sono la reclusione fino a

6 anni e la multa sino 516 euro.

Per la ricorrenza della fattispecie in questione è necessario che il denaro o le cose provengano

dalla commissione di un precedente delitto (ad es., furto, rapina, ecc.) che costituisce il

- 112 -

presupposto della ricettazione. É altresì necessario che l’autore del reato abbia come finalità

quella di perseguire – per sé o per terzi - un profitto, che può anche non essere di carattere

patrimoniale.

Le nozioni di acquisto e ricezione fanno riferimento a tutti gli atti medianti i quali il soggetto

agente entra nella disponibilità materiale del denaro o delle cose provenienti da delitto.

L’occultamento implica il nascondimento del denaro o delle cose.

Sotto il profilo oggettivo, è pure rilevante l’intromissione nell’acquisto, nella ricezione o

nell’occultamento dei beni, per la cui integrazione è sufficiente che il mediatore metta in

contatto, anche in modo indiretto, le parti.

Perché l’autore dei fatti sia punibile per il delitto di ricettazione è necessario che agisca con

dolo – anche nella forma eventuale - ossia che sia a conoscenza della provenienza illecita

del denaro o delle cose e le voglia acquistare, ricevere, occultare o, dolosamente, voglia

intromettersi nel favorire queste condotte.

Un ulteriore elemento della fattispecie è la necessaria ricorrenza del dolo specifico, ovvero

l’autore del fatto deve essere consapevole di raggiungere – o di far raggiungere a terzi – un

profitto dal reato.

L’assenza del dolo tipico della ricettazione potrebbe portare, comunque, ad una

incriminazione per incauto acquisto (art. 712 c.p.).

7.2. Riciclaggio. (2)

Reato COMUNE

Art. 648-bis cod. pen.

1. Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre

utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre

operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa, è

punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro 1.032 a euro 15.493.

2. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale.

3. La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale

è stabilita le pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applica l'ultimo

comma dell'articolo 648.

(2) Articolo aggiunto dall'art. 3, D.L.21 marzo 1978, n. 59, sulla prevenzione e repressione

di gravi reati, e successivamente sostituito prima dall'art. 23, L. 19 marzo 1990, n. 55, sulla

prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e poi dall'art. 4, L. 9 agosto 1993, n. 328, di

ratifica della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi

di reato, fatta a Strasburgo l'8 novembre 1990.

Il delitto di riciclaggio è un c.d. reato plurioffensivo, in quanto i beni tutelati dalla norma

possono essere diversi, ossia l’amministrazione della giustizia, il patrimonio e, a seconda

delle fattispecie, anche l’ordine pubblico ed economico.

- 113 -

Il delitto di riciclaggio punisce chiunque, senza che sia configurabile concorso nel reato

presupposto, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non

colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare la

identificazione della loro provenienza delittuosa.

Le pene sono quelle della reclusione da 4 a 12 anni e della multa da 1.032 a 15.493 euro. La

pena è aumentata qualora il reato venga commesso nell’esercizio di una attività

professionale, mentre è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto

non colposo per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a 5 anni.

Come per il delitto di ricettazione, anche per le ipotesi di riciclaggio, è necessario che il

denaro, i beni o le altre utilità (rientrano nella previsione della norma anche le aziende, i

titoli, i diritti di credito) provengano dalla commissione di un precedente delitto non colposo

(ad es., reati tributari, reati contro il patrimonio, ecc.) che ne costituisce il presupposto.

La condotta della sostituzione del denaro, dei beni o di altre utilità di provenienza delittuosa,

consiste nell’‘’occultamento’’ della illegittima provenienza del denaro, dei beni, delle utilità

mediante il rimpiazzo degli stessi.

Il trasferimento implica il passaggio del denaro, dei beni o delle altre utilità da un soggetto

ad un altro soggetto in modo che si disperdano le tracce della illegittima provenienza.

L’ulteriore condotta che punisce qualsivoglia operazione che sia tale da ostacolare la

identificazione del denaro, dei beni o delle altre utilità è idonea a sanzionare qualsiasi attività

diretta a riciclare il denaro, i beni o le altre utilità.

Sotto il profilo dell’elemento soggettivo, è richiesta la ricorrenza del dolo generico, inteso

quale consapevolezza della provenienza delittuosa del bene e volontà della realizzazione

delle condotte sopra indicate (sostituzione, trasferimento, compimento di altre operazioni al

fine di ostacolare l’identificazione di denaro, dei beni o delle utilità).

7.3. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (3)

Reato COMUNE

Art. 648-ter cod. pen.

1. Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-

bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da

delitto, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro 1.032 a

15.493.

2. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale.

3. La pena è diminuita nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'articolo 648.

Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648.

(3) Articolo aggiunto dall'art. 24, L. 19 marzo 1990, n. 55, sulla prevenzione della

delinquenza di tipo mafioso e poi così sostituito dall'art. 5, L. 9 agosto 1993, n. 328, di

- 114 -

ratifica della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi

di reato, fatta a Strasburgo l'8 novembre 1990.

In relazione al reato in questione gli interessi tutelati sono il patrimonio e, in generale,

l’ordine economico.

Salvo che la condotta sia riconducibile alle ipotesi di cui all’art 648 (ricettazione) o all’art.

648 bis (riciclaggio), è punibile chiunque impiega in attività economiche o finanziarie

denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, sempre che l’autore non abbia concorso alla

realizzazione del reato presupposto (ad es., furto, reati tributari, reati di falso, ecc.).

Le pene sono quelle della reclusione da 4 a 12 anni e della multa da 1.032 a 15.493 euro. La

pena è aumentata qualora il reato venga commesso nell’esercizio di una attività

professionale, mentre è diminuita se il fatto sia qualificato come di particolare tenuità.

La nozione di “impiego” può riferirsi ad ogni forma di utilizzazione di capitali illeciti e,

quindi, non si riferisce al semplice investimento.

Il riferimento alle attività economiche e finanziarie è riconducibile ad un qualsivoglia settore

idoneo a far conseguire profitti (ad es., attività di intermediazione, ecc.). Sotto il profilo

dell’elemento soggettivo, è richiesta la ricorrenza del dolo generico, inteso quale

consapevolezza della provenienza delittuosa del bene e volontà della realizzazione della

condotta tipica sopra descritta.

7.4. Autoriciclaggio (4)

Reato COMUNE Art. 648-ter. 1 cod. pen.

1. Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro

25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo,

impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o

speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto,

in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa.

2. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a

euro 12.500 se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto

non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.

3. Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre

utilità provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalità di cui all'articolo

7 del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12

luglio 1991, n. 203, e successive modificazioni.

4. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro,

i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale.

5. La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attività bancaria

o finanziaria o di altra attività professionale.

6. La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che

le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e

l'individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto.

- 115 -

7. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648.

(4) Articolo aggiunto dalla Legge 15 dicembre 2014, n. 186, art. 3, comma 3, “Disposizioni

in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento

della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio.”

In relazione al delitto dell’autoriciclaggio, la tutela, malgrado la sua collocazione tra i delitti

contro il patrimonio, è essenzialmente rivolta all’amministrazione della giustizia, all’ordine

economico ed al risparmio.

É punibile chiunque abbia commesso o concorso a commettere, a monte, un delitto non

colposo, dal quale siano derivati dei proventi (“denaro, beni e altre utilità”),

successivamente poi reimmessi dallo stesso soggetto nel circuito legale, attraverso il loro

impiego, trasferimento o sostituzione “in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o

speculative” lecite, con lo scopo di ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa

dei proventi stessi.

Il qualsivoglia delitto con colposo a monte, a prescindere dal fatto che sia stato realizzato in

autonomia operativa ovvero in concorso, deve essere attribuibile al / ad almeno uno dei / a

tutti i soggetti attivi dell’autoriciclaggio.

Le pene sono quelle della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro

25.000.

In connessione con la minore gravità del delitto a monte, la reclusione sarà da uno a quattro

anni e la multa da 2.500 a 12.000 euro “se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla

commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a

cinque anni”.

Sarà nuovamente applicata la più grave pena (di cui al primo comma dell’art. 648 ter.1)

qualora il denaro, i beni o le altre utilità provengano da un delitto commesso “con le

condizioni e le finalità” di cui all’associazione di stampo mafioso.

Importa un aggravamento di pena l’aver commesso il fatto “nell’esercizio di un’attività

bancaria o finanziaria o di altra attività professionale”.

Importa invece la diminuzione della pena fino alla metà l’essersi “efficacemente adoperato

per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove

del reato e l’individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto”

a monte.

Non sono punibili “le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate

alla mera utilizzazione o al godimento personale”: è il caso in cui i proventi derivanti dal

delitto non colposo a monte rimangono nel patrimonio dell’autore del delitto stesso, senza

uscire verso terze destinazioni di “ripulitura” nel preciso quantum.

La nozione di “impiego” può riferirsi ad ogni forma di utilizzazione di capitali illeciti e,

quindi, non si riferisce al semplice investimento.

- 116 -

La condotta della “sostituzione” del denaro, dei beni o di altre utilità di provenienza

delittuosa, consiste nell’‘’occultamento’’ della illegittima provenienza del denaro, dei beni,

delle utilità mediante il rimpiazzo degli stessi.

Il “trasferimento” implica il passaggio del denaro, dei beni o delle altre utilità da un soggetto

ad un altro soggetto in modo che si disperdano le tracce della illegittima provenienza.

Sotto il profilo dell’elemento soggettivo, è richiesta la ricorrenza del dolo generico, inteso

quale consapevolezza della provenienza delittuosa del bene e volontà della realizzazione

delle condotte sopra indicate.

Attività sensibili

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punti 7.1., 7.2. e 7.3. e 7.4

(con riferimento al reato presupposto a monte), gli ambiti e le attività ove il rischio si può

presentare in misura maggiore sono le seguenti:

acquisto di beni e servizi;

pagamenti ed incassi;

rapporti intercompany;

gestione fatturazione;

marketing e commerciale;

dichiarazioni fiscali;

richiesta di autorizzazioni.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui sono

preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale;

informazione complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

osservanza della procedura “Processo autorizzativo dei documenti passivi di addebito”

(PQ 07.01.00-001);

osservanza della procedura “Processo di formazione del bilancio di esercizio” (07.01.00-

004); osservanza della “Procedura di pagamento” (PQ 07.01.00-005);

osservanza della procedura “Gestione del processo di approvvigionamento” (PQ

07.04.01-001);

osservanza della procedura “Qualificazione e valutazione prestazionale dei fornitori”

(PQ 07.04.01-003);

osservanza delle “Procedure espropriative ed acquisitive di beni immobili” (PQ

07.05.01-010);

osservanza della procedura “Controlli e collaudi finali sui manufatti” (PQ 08.02.03-002).

Regole di comportamento per i Destinatari

In attuazione della nuova normativa antiriciclaggio a tutela di chi utilizza correttamente ogni

strumento di pagamento tenendo traccia di tutte le operazioni poste in essere, nell’ottica di

- 117 -

contribuire al contrasto dell’utilizzo di mezzi impropri per finalità illecite o criminose, si

dispone a tutti i destinatari di:

astenersi dal trasferire denaro contante o ricevere pagamenti, in euro o in valuta estera,

effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto del

trasferimento è complessivamente pari o superiore a € 1.000,00 (Mille euro), senza che

si ricorra al tramite di intermediari finanziari abilitati (Banche o Istituti di moneta

elettronica o Poste Italiane S.p.a.). Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato

con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati;

astenersi dal ricevere pagamenti mediante libretti di deposito bancari o postali al

portatore o di titoli al portatore effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando

il valore oggetto del trasferimento è complessivamente pari o superiore a € 1.000,00

(Mille euro);

assicurarsi che il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non sia

superiore alla soglia di € 999,00 (Novecentonovantanove euro);

assicurarsi che gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 1.000,00

euro rechino l’indicazione della non trasferibilità e del nome o della ragione sociale del

beneficiario;

astenersi dall’apporre girata per l’incasso su assegni bancari o postali emessi all'ordine

del traente a soggetti diversi da banche o Poste Italiane S.p.a.;

verificare, in maniera approfondita, l’onorabilità dei soggetti terzi con i quali si

intrattengono relazioni commerciali.

- 118 -

8) Reati di natura ambientale Art 25 undecies

Con l’articolo 2 del Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 121, che ha previsto l’inserimento

nel Decreto dell’art.25 undecies, sono state introdotte nuove tipologie di reato presupposto

concernenti lo stato di conservazione dell’ambiente.

La Legge 22 maggio 2015 n.68 recante “Disposizioni in materia di delitti contro

l'ambiente” (G.U. Serie Generale n.122 del 28-5-2015), ha poi modificato in maniera

significativa il D.Lgs.152/06 ed ha introdotto all’interno del codice penale un lungo elenco

di reati ambientali (collocati nel nuovo Titolo VI-bis intitolato “Dei delitti contro

l'ambiente”), per una buona parte dei quali è previsto l'essere presupposto per la

responsabilità amministrativa dell’impresa. Ne è derivata, così, un’importante modifica ed

integrazione del surrichiamato articolo 25-undecies del D.Lgs 231/01, con data di entrata in

vigore 29 Maggio 2015

Oltre al raddoppio dei termini di prescrizione, la riforma aggiunge al suo rigore punitivo

anche aggravanti in relazione al fenomeno delle ecomafie e una cd. “aggravante ambientale”

che prevede aumenti di pena e la procedibilità d’ufficio. Di più: a seguito di condanna, il

giudice può ordinare il ripristino dello stato dei luoghi, la pena accessoria della incapacità di

contrarre con la Pubblica Amministrazione e disporre in ordine alla confisca, anche per

equivalente

Le nuove fattispecie per le quali è prevista la responsabilità` delle persone giuridiche sono

riferibili a:

1. Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali

o vegetali selvatiche protette: art. 727-bis codice penale;

2. Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto: art. 733-bis

codice penale;

3. Scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione o con autorizzazione

sospesa o revocata: artt. 133 e 137 D.lgs. 152/06 (codice dell'ambiente) e s.m.i.;

4. Attività di gestione rifiuti non autorizzata: artt. 256 e 256-bis D.lgs. 152/06 (codice

dell'ambiente) e s.m.i.;

5. Bonifica dei siti: art. 257 D.lgs. 152/06 (codice dell'ambiente) e s.m.i.;

6. Obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari: art.

258 D.lgs. 152/06 (codice dell'ambiente) e s.m.i.;

7. Traffico illecito di rifiuti: art. 259 D.lgs. 152/06 (codice dell'ambiente) e s.m.i.;

8. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: art. 260 D.lgs. 152/06 (codice

dell'ambiente) abrogato dall’art 7 del D.Lgs. 21/2018 che ha inoltre introdotto

l’art. 452-quaterdecies del codice penale;

9. Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti: art. 260 bis e ter

D.lgs. 152/06 (codice dell'ambiente) e s.m.i.

10. Commercio di specie animali e vegetali in via di estinzione e commercio e detenzione

di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute

e l’incolumità pubblica: artt. 1 – 2 e 6 Legge 7 febbraio 1992, n. 150;

11. Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente: comma 7, legge 28

Dicembre 1993, n. 549 e s.m.i.;

12. Inquinamento provocato da navi: artt. 8 e 9 D.lgs. 6 novembre 2007, n. 202.

13. Inquinamento ambientale - Art. 452-bis c.p.

- 119 -

14. Disastro ambientale - Art. 452-quater c.p

15. Delitti colposi contro l'ambiente - Art. 452-quinquies c.p.

16. Circostanze aggravanti - Art. 452-octies c.p.

17. Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattivita' - Art. 452-sexies c.p .

A conclusione dell’attività di analisi dei rischi descritta in precedenza, la Società, alla

luce della particolare attività svolta, ha obiettivamente ritenuto di poter escludere la

possibilità che possano verificarsi eventi legati alle ipotesi descritte nei sub numeri:

1. Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o

vegetali selvatiche protette: art. 727-bis codice penale;

10. Commercio di specie animali e vegetali in via di estinzione e commercio e detenzione

di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute

e l’incolumità pubblica: artt. 1 – 2 e 6 Legge 7 febbraio 1992, n. 150;

12. Inquinamento provocato da navi: artt. 8 e 9D.lgs. 6 novembre 2007, n. 202.

Il Modello di Organizzazione e Gestione, con riferimento al presente punto 8. “reati di

natura ambientale”, prende quindi in considerazione le ipotesi di seguito elencate.

8.1. Distruzione o deterioramento di habitat

Condotte rilevanti

733-bis Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto

(introdotto dall'art. 1 del d.lgs. n. 121 del 2011)

Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge un habitat all'interno di un sito protetto o

comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione, è punito con l'arresto

fino a diciotto mesi e con l'ammenda non inferiore a 3.000 euro.

Ai fini dell'applicazione dell'articolo in esame per "habitat all'interno di un sito protetto" si

intende qualsiasi habitat di specie per le quali una zona sia classificata come zona a tutela

speciale a norma dell'articolo 4, paragrafi 1 o 2, della direttiva 2009/147/CE, o qualsiasi

habitat naturale o un habitat di specie per cui un sito sia designato come zona speciale di

conservazione a norma dell'art. 4, paragrafo 4, della direttiva 92/43/CE

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) –

Capitolo 5

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070302-001 “Il processo di progettazione”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

- 120 -

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070302-003 “Verifica e validazione della progettazione”

IT 070700-013 “Monitoraggio ambientale: controllo della strumentazione di misura

in continuo della qualità delle acque superficiali”

IT 070700-014 “Monitoraggio ambientale: componente atmosfera – scarico,

elaborazione ed archiviazione dati aria”

IT 070700-015 “Monitoraggio ambientale: componente atmosfera – controllo della

strumentazione di misura in continuo della qualità dell’aria ambiente”

IT 070700-016 “Monitoraggio ambientale: utilizzo del GIS ed archiviazione dei dati

ambientali di monitoraggio”

IT 070700-018 “Monitoraggio ambientale di opere ed infrastrutture”

8.2. Scarichi di acque reflue industriali

Condotte rilevanti

Art. 133 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr. 152 e s.m.i.

1. Chiunque, salvo che il fatto costituisca reato e fuori dai casi sanzionati ai sensi

dell'articolo 29-quattuordecies, commi 2 e 3, nell'effettuazione di uno scarico superi i valori

limite di emissione fissati nelle tabelle di cui all'Allegato 5 alla parte terza del presente

decreto, oppure i diversi valori limite stabiliti dalle regioni a norma dell'articolo 101,

comma 2, o quelli fissati dall'autorità competente a norma dell'articolo 107, comma 1, o

dell'articolo 108, comma 1, è punito con la sanzione amministrativa da 3.000 euro a 30.000

euro. Se l'inosservanza dei valori limite riguarda scarichi recapitanti nelle aree di

salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano di cui all'articolo 94, oppure

in corpi idrici posti nelle aree protette di cui alla vigente normativa, si applica la sanzione

amministrativa non inferiore a 20.000 euro.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 1, d.lgs. n. 46 del 2014)

2. Chiunque apra o comunque effettui scarichi di acque reflue domestiche o di reti fognarie,

servite o meno da impianti pubblici di depurazione, senza l'autorizzazione di cui all'articolo

124, oppure continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che l'autorizzazione sia

stata sospesa o revocata, è punito con la sanzione amministrativa da 6.000 euro a 60.000

euro. Nell'ipotesi di scarichi relativi ad edifici isolati adibiti ad uso abitativo la sanzione e

da 600 euro a 3.000 euro.

3. Chiunque, salvo che il fatto costituisca reato, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 1 e

di cui all'articolo 29-quattuordecies, comma 2, effettui o mantenga uno scarico senza

osservare le prescrizioni indicate nel provvedimento di autorizzazione o fissate ai sensi

dell'articolo 107, comma 1, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500

euro a 15.000 euro.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 1, d.lgs. n. 46 del 2014)

[…]

8. Chiunque violi le prescrizioni concernenti l'installazione e la manutenzione dei dispositivi

per la misurazione delle portate e dei volumi, oppure l'obbligo di trasmissione dei risultati

delle misurazioni di cui all'articolo 95, comma 3, è punito con la sanzione amministrativa

- 121 -

pecuniaria da 1.500 euro a 6.000 euro. Nei casi di particolare tenuità la sanzione è ridotta

ad un quinto.

9. Chiunque non ottemperi alla disciplina dettata dalle regioni ai sensi dell'articolo 113,

comma 1, lettera b), è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500 euro a

15.000 euro.

Art.137 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr.152 e s.m.i. 1.Fuori dai casi sanzionati ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, comma 1, chiunque apra

o comunque effettui nuovi scarichi di acque reflue industriali, senza autorizzazione, oppure

continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che l'autorizzazione sia stata sospesa

o revocata, è punito con l'arresto da due mesi a due anni o con l'ammenda da 1.500 euro a

10.000 euro.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 2, d.lgs. n. 46 del 2014)

2. Quando le condotte descritte al comma 1 riguardano gli scarichi di acque reflue

industriali contenenti le sostanze pericolose comprese nelle famiglie e nei gruppi di sostanze

indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, la pena è

dell'arresto da tre mesi a tre anni e dell'ammenda da 5.000 euro a 52.000 euro.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 2, d.lgs. n. 46 del 2014)

3. Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 5 o di cui all'articolo 29-

quattuordecies, comma 3, effettui uno scarico di acque reflue industriali contenenti le

sostanze pericolose comprese nelle famiglie e nei gruppi di sostanze indicate nelle tabelle 5

e 3/A dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto senza osservare le prescrizioni

dell'autorizzazione, o le altre prescrizioni dell'autorità competente a norma degli articoli

107, comma 1, e 108, comma 4, è punito con l'arresto fino a due anni.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 2, d.lgs. n. 46 del 2014)

4. Chiunque violi le prescrizioni concernenti l'installazione e la gestione dei controlli in

automatico o l'obbligo di conservazione dei risultati degli stessi di cui all'articolo 131 è

punito con la pena di cui al comma 3.

5. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in relazione alle sostanze indicate

nella tabella 5 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, nell'effettuazione di uno

scarico di acque reflue industriali, superi i valori limite fissati nella tabella 3 o, nel caso di

scarico sul suolo, nella tabella 4 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, oppure

i limiti più restrittivi fissati dalle regioni o dalle province autonome o dall'Autorità

competente a norma dell'articolo 107, comma 1, è punito con l'arresto fino a due anni e con

l'ammenda da tremila euro a trentamila euro. Se sono superati anche i valori limite fissati

per le sostanze contenute nella tabella 3/A del medesimo Allegato 5, si applica l'arresto da

sei mesi a tre anni e l'ammenda da 6.000 euro a 120.000 euro.

(comma modificato dall'art. 1 della legge n. 36 del 2010, poi dall'art. 11, comma 2, d.lgs. n.

46 del 2014)

9. Chiunque non ottempera alla disciplina dettata dalle regioni ai sensi dell'articolo 113,

comma 3, è punito con le sanzioni di cui all'articolo 137, comma 1.

10. Chiunque non ottempera al provvedimento adottato dall'autorità competente ai sensi

dell'articolo 84, comma 4, ovvero dell'articolo 85, comma 2, è punito con l'ammenda da

1.500 euro a 15.000 euro.

11. Chiunque non osservi i divieti di scarico previsti dagli articoli 103 e 104 è punito con

l'arresto sino a tre anni.

- 122 -

12. Chiunque non osservi le prescrizioni regionali assunte a norma dell'articolo 88, commi

1 e 2, dirette ad assicurare il raggiungimento o il ripristino degli obiettivi di qualità delle

acque designate ai sensi dell'articolo 87, oppure non ottemperi ai provvedimenti adottati

dall'autorità competente ai sensi dell'articolo 87, comma 3, è punito con l'arresto sino a due

anni o con l'ammenda da 4.000 euro a 40.000 euro.

13. Si applica sempre la pena dell'arresto da due mesi a due anni se lo scarico nelle acque

del mare da parte di navi od aeromobili contiene sostanze o materiali per i quali è imposto

il divieto assoluto di sversamento ai sensi delle disposizioni contenute nelle convenzioni

internazionali vigenti in materia e ratificate dall'Italia, salvo che siano in quantità tali da

essere resi rapidamente innocui dai processi fisici, chimici e biologici, che si verificano

naturalmente in mare e purché in presenza di preventiva autorizzazione da parte

dell'autorità competente.

14. Chiunque effettui l'utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento, di acque di

vegetazione dei frantoi oleari, nonché di acque reflue provenienti da aziende agricole e

piccole aziende agroalimentari di cui all'articolo 112, al di fuori dei casi e delle procedure

ivi previste, oppure non ottemperi al divieto o all'ordine di sospensione dell'attività impartito

a norma di detto articolo, è punito con l'ammenda da euro 1.500 a euro 10.000 o con

l'arresto fino ad un anno. La stessa pena si applica a chiunque effettui l'utilizzazione

agronomica al di fuori dei casi e delle procedure di cui alla normativa vigente.

Ai fini del Decreto Legislativo nr.231/01 si applicano le seguenti misure:

1) per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da

centocinquanta a duecentocinquanta quote;

2) per la violazione dei commi 2, 5, secondo periodo, e 11, la sanzione pecuniaria da

duecento a trecento quote.

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) e

relative valutazioni dei rischi

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070302-001 “Il processo di progettazione”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070302-003 “Verifica e validazione della progettazione”

IT 070700-007 “Gestione amministrativa ed autorizzativa acque”

IT 070700-013 “Monitoraggio ambientale: controllo della strumentazione di misura

in continuo della qualità delle acque superficiali”

IT 070700-018 “Monitoraggio ambientale di opere ed infrastrutture”

All 050300-01-2 “Scadenziario adempimenti di legge”

- 123 -

Portale intranet aziendale – Area riservata – Sezione “Documentazione di Cogenza

dei siti”

8.3. Attività di gestione rifiuti non autorizzata

Condotte rilevanti

Art.256 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr. 152 e s.m.i.

1. Fuori dai casi sanzionati ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, comma 1, chiunque

effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed

intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o

comunicazione di cui agli articoli 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 è punito:

(comma così modificato dall'art. 11, comma 3, d.lgs. n. 46 del 2014)

a) con la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 2.600 euro a 26.000

euro se si tratta di rifiuti non pericolosi;

b) con la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000

euro se si tratta di rifiuti pericolosi.

3. Fuori dai casi sanzionati ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, comma 1, chiunque

realizza o gestisce una discarica non autorizzata è punito con la pena dell'arresto da sei

mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro. Si applica la pena

dell'arresto da uno a tre anni e dell'ammenda da euro 5.200 a euro 52.000 se la discarica è

destinata, anche in parte, allo smaltimento di rifiuti pericolosi. Alla sentenza di condanna o

alla sentenza emessa ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, consegue la

confisca dell'area sulla quale è realizzata la discarica abusiva se di proprietà dell'autore o

del compartecipe al reato, fatti salvi gli obblighi di bonifica o di ripristino dello stato dei

luoghi.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 3, d.lgs. n. 46 del 2014)

5. Chiunque, in violazione del divieto di cui all'articolo 187, effettua attività non consentite

di miscelazione di rifiuti, è punito con la pena di cui al comma 1, lettera b).

6. Chiunque effettua il deposito temporaneo presso il luogo di produzione di rifiuti sanitari

pericolosi, con violazione delle disposizioni di cui all'articolo 227, comma 1, lettera b), è

punito con la pena dell'arresto da tre mesi ad un anno o con la pena dell'ammenda da 2.600

euro a 26.000 euro.

Ai fini del Decreto Legislativo nr.231/01 si applicano le seguenti misure:

1) per la violazione dei commi 1, lettera a), e 6, primo periodo, la sanzione pecuniaria fino

a duecentocinquanta quote;

2) per la violazione dei commi 1, lettera b), 3, primo periodo, e 5, la sanzione pecuniaria da

centocinquanta a duecentocinquanta quote;

3) per la violazione del comma 3, secondo periodo, la sanzione pecuniaria da duecento a

trecento quote;

256-bis. Combustione illecita di rifiuti (articolo introdotto dall'art. 3, comma 1, legge n. 6

del 2014)

1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque appicca il fuoco a rifiuti

abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata in aree non autorizzate è punito con

la reclusione da due a cinque anni. Nel caso in cui sia appiccato il fuoco a rifiuti pericolosi,

si applica la pena della reclusione da tre a sei anni. Il responsabile è tenuto al

- 124 -

ripristino dello stato dei luoghi, al risarcimento del danno ambientale e al pagamento, anche

in via di regresso, delle spese per la bonifica.

2. Le stesse pene si applicano a colui che tiene le condotte di cui all'articolo 255, comma 1,

e le condotte di reato di cui agli articoli 256 e 259 in funzione della successiva combustione

illecita di rifiuti.

3. La pena è aumentata di un terzo se il delitto di cui al comma 1 è commesso nell'ambito

dell'attività di un'impresa o comunque di un'attività organizzata. Il titolare dell'impresa o il

responsabile dell'attività comunque organizzata è responsabile anche sotto l'autonomo

profilo dell'omessa vigilanza sull'operato degli autori materiali del delitto comunque

riconducibili all'impresa o all'attività stessa; ai predetti titolari d'impresa o responsabili

dell'attività si applicano altresì le sanzioni previste dall'articolo 9, comma 2, del decreto

legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

4. La pena è aumentata di un terzo se il fatto di cui al comma 1 è commesso in territori che,

al momento della condotta e comunque nei cinque anni precedenti, siano o siano stati

interessati da dichiarazioni di stato di emergenza nel settore dei rifiuti ai sensi della legge

24 febbraio 1992, n. 225.

5. I mezzi utilizzati per il trasporto di rifiuti oggetto del reato di cui al comma 1 del presente

articolo, inceneriti in aree o in impianti non autorizzati, sono confiscati ai sensi dell'articolo

259, comma 2, salvo che il mezzo appartenga a persona estranea alle condotte di cui al

citato comma 1 del presente articolo e che non si configuri concorso di persona nella

commissione del reato. Alla sentenza di condanna o alla sentenza emessa ai sensi

dell'articolo 444 del codice di procedura penale consegue la confisca dell'area sulla quale

è commesso il reato, se di proprietà dell'autore o del concorrente nel reato, fatti salvi gli

obblighi di bonifica e ripristino dello stato dei luoghi.

6. Si applicano le sanzioni di cui all'articolo 255 se le condotte di cui al comma 1 hanno a

oggetto i rifiuti di cui all'articolo 184, comma 2, lettera e). Fermo restando quanto previsto

dall’articolo 182, comma 6-bis, le disposizioni del presente articolo non si applicano

all’abbruciamento di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde

pubblico o privato.

(comma così modificato dall'art. 14, comma 8, legge n. 116 del 2014)

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) e

relative valutazioni dei rischi

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti”

MAN 070700-20 “Manuale per la gestione dei materiali da impiegare nelle opere e

dei materiali da scavo in relazione alla normativa ambientale”

MAN 070401-08 “Manuale per la sostenibilità ambientale negli acquisti di prodotti

e servizi”

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

- 125 -

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070401-007 “Sostenibilità ambientale nell’affidamento di lavori, forniture e

servizi”

IT 070700-010 “Acquisti verdi – Conglomerati bituminosi ed aggregati riciclati”

8.4. Bonifica dei siti

Condotte rilevanti

Art.257 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr. 152 e s.m.i. 1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque cagiona l'inquinamento del suolo,

del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il superamento delle

concentrazioni soglia di rischio è punito con la pena dell'arresto da sei mesi a un anno o

con l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro, se non provvede alla bonifica in conformità al

progetto approvato dall'autorità competente nell'ambito del procedimento di cui agli

articoli 242 e seguenti. In caso di mancata effettuazione della comunicazione di cui

all'articolo 242, il trasgressore è punito con la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o con

l’ammenda da 1.000 euro a 26.000 euro.

(comma così modificato dall'art. 1, comma 2, legge n. 68 del 2015)

2. Si applica la pena dell'arresto da un anno a due anni e la pena dell'ammenda da 5.200

euro a 52.000 euro se l'inquinamento è provocato da sostanze pericolose.

(…)

4. L'osservanza dei progetti approvati ai sensi degli articoli 242 e seguenti costituisce

condizione di non punibilità per le contravvenzioni ambientali contemplate da altre leggi

per il medesimo evento e per la stessa condotta di inquinamento di cui al comma 1.

(comma così sostituito dall'art. 1, comma 2, legge n. 68 del 2015)

Ai fini del Decreto Legislativo nr.231/01 si applicano le seguenti misure:

1) per la violazione del comma 1, la sanzione pecuniaria fino a duecentocinquanta quote;

2) per la violazione del comma 2, la sanzione pecuniaria da centocinquanta a

duecentocinquanta quote.

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) e

relative valutazioni dei rischi

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti” – Capitolo 16

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

- 126 -

IT 070700-012 “Gestione serbatoi interrati contenenti gasolio”

All 050300-01-2 “Scadenziario adempimenti di legge”

Portale intranet aziendale – Area riservata – Sezione “Documentazione di Cogenza

dei siti”

8.5. Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei

formulari

(articolo così modificato dall'art. 35 del d.lgs. n. 205 del 2010)

Condotte rilevanti

Art.258 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr.152 e s.m.i.

1. I soggetti di cui all’articolo 190, comma 1, che non abbiano aderito al sistema di controllo

della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all´articolo 188-bis, comma 2, lett. a), e che

omettano di tenere ovvero tengano in modo incompleto il registro di carico e scarico di cui

al medesimo articolo, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da

duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro.

2. I produttori di rifiuti pericolosi che non sono inquadrati in un’organizzazione di ente o di

impresa che non adempiano all’obbligo della tenuta del registro di carico e scarico con le

modalità di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 25 gennaio 2006, n. 29, e all’articolo 6,

comma 1 del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare in

data 17 dicembre 2009, pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010,

sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da quindicimilacinquecento euro a

novantatremila euro.

3. Nel caso di imprese che occupino un numero di unità lavorative inferiore a 15 dipendenti,

le misure minime e massime di cui al comma 1 sono ridotte rispettivamente da 1.040 euro a

6.200 euro. Il numero di unità lavorative è calcolato con riferimento al numero di dipendenti

occupati mediamente a tempo pieno durante un anno, mentre i lavoratori a tempo parziale

e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative annue; ai predetti fini l'anno

da prendere in considerazione è quello dell'ultimo esercizio contabile approvato, precedente

il momento di accertamento dell'infrazione.

4. Le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi di cui all’articolo

212, comma 8, che non aderiscono, su base volontaria, al sistema di controllo della

tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lettera a), ed effettuano

il trasporto di rifiuti senza il formulario di cui all'articolo 193 ovvero indicano nel

formulario stesso dati incompleti o inesatti sono puniti con la sanzione amministrativa

pecuniaria da milleseicento euro a novemilatrecento euro. Si applica la pena di cui

all'articolo 483 del codice penale a chi, nella predisposizione di un certificato di analisi di

rifiuti, fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche

chimico-fisiche dei rifiuti e a chi fa uso di un certificato falso durante il trasporto.

5. Se le indicazioni di cui ai commi 1 e 2 sono formalmente incomplete o inesatte ma i dati

riportati nella comunicazione al catasto, nei registri di carico e scarico, nei formulari di

identificazione dei rifiuti trasportati e nelle altre scritture contabili tenute per legge

consentono di ricostruire le informazioni dovute, si applica la sanzione amministrativa

pecuniaria da 260 euro a 1.550 euro. La stessa pena si applica se le indicazioni di cui al

comma 4 sono formalmente incomplete o inesatte ma contengono tutti gli elementi per

ricostruire le informazioni dovute per legge, nonché nei casi di mancato invio alle autorità

- 127 -

competenti e di mancata conservazione dei registri di cui all'articolo 190, comma 1, o del

formulario di cui all'articolo 193 da parte dei soggetti obbligati.

5-bis. I soggetti di cui all'articolo 220, comma 2, che non effettuino la comunicazione ivi

prescritta ovvero la effettuino in modo incompleto o inesatto sono puniti con la sanzione

amministrativa pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro; se la

comunicazione è effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine stabilito

ai sensi della legge 25 gennaio 1994, n. 70, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria

da ventisei euro a centosessanta euro.

5-ter. Il sindaco del comune che non effettui la comunicazione di cui all'articolo 189, comma

3, ovvero la effettui in modo incompleto o inesatto, è punito con la sanzione amministrativa

pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro; se la comunicazione è

effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine stabilito ai sensi della

legge 25 gennaio 1994, n. 70, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da ventisei

euro a centosessanta euro.

Ai fini del Decreto Legislativo nr.231/01 si applicano le seguenti misure:

per la violazione dell'articolo 258, comma 4, secondo periodo, la sanzione pecuniaria da

centocinquanta a duecentocinquanta quote

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (posti di manutenzione) e relative valutazioni dei rischi

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti” – Capitoli 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12

MAN 070700-20 “Manuale per la gestione dei materiali da impiegare nelle opere e

dei materiali da scavo in relazione alla normativa ambientale”

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 050604-001 “Processo di Comunicazione”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

All 050300-01-2 “Scadenziario adempimenti di legge”

8.6. Traffico illecito di rifiuti

Condotte rilevanti

Art.259 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr.152 e s.m.i.

1. Chiunque effettua una spedizione di rifiuti costituente traffico illecito ai sensi dell'articolo

26 del regolamento (CEE) 1° febbraio 1993, n. 259, o effettua una spedizione di rifiuti

elencati nell'Allegato II del citato regolamento in violazione dell'articolo 1, comma 3, lettere

- 128 -

a), b), c) e d), del regolamento stesso è punito con la pena dell'ammenda da 1.550 euro a

26.000 euro e con l'arresto fino a due anni. La pena è aumentata in caso di spedizione di

rifiuti pericolosi.

2. Alla sentenza di condanna, o a quella emessa ai sensi dell'articolo 444 del codice di

procedura penale, per i reati relativi al traffico illecito di cui al comma 1 o al trasporto

illecito di cui agli articoli 256 e 258, comma 4, consegue obbligatoriamente la confisca del

mezzo di trasporto.

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) e

relative valutazioni dei rischi

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti”

MAN 070700-20 “Manuale per la gestione dei materiali da impiegare nelle opere e

dei materiali da scavo in relazione alla normativa ambientale”

MAN 070401-08 “Manuale per la sostenibilità ambientale negli acquisti di prodotti

e servizi”

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070401-007 “Sostenibilità ambientale nell’affidamento di lavori, forniture e

servizi”

IT 070700-010 “Acquisti verdi – Conglomerati bituminosi ed aggregati riciclati”

Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” – Regolamenti ed

OdS aziendali.

8.7. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Condotte rilevanti

Art.452-quaterdecies del Codice Penale

Chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso

l'allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta,

importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti è punito con la

reclusione da uno a sei anni.

Se si tratta di rifiuti ad alta radioattività si applica la pena della reclusione da tre a otto

anni.

Alla condanna conseguono le pene accessorie di cui agli articoli 28, 30, 32 bis e 32 ter, con

la limitazione di cui all'articolo 33.

- 129 -

Il giudice, con la sentenza di condanna o con quella emessa ai sensi dell'articolo 444 del

codice di procedura penale, ordina il ripristino dello stato dell'ambiente e può subordinare

la concessione della sospensione condizionale della pena all'eliminazione del danno o del

pericolo per l'ambiente.

È sempre ordinata la confisca delle cose che servirono a commettere il reato o che

costituiscono il prodotto o il profitto del reato, salvo che appartengano a persone estranee

al reato. Quando essa non sia possibile, il giudice individua beni di valore equivalente di

cui il condannato abbia anche indirettamente o per interposta persona la disponibilità e ne

ordina la confisca.

(articolo inserito dall'art. 3 del D. Lgs. 01/03/2018, n. 21 concernente "Disposizioni di

attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma

dell'articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 giugno 2017, n. 103", con decorrenza

dal 06/04/2018)

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) e

relative valutazioni dei rischi

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti”

MAN 070700-20 “Manuale per la gestione dei materiali da impiegare nelle opere e

dei materiali da scavo in relazione alla normativa ambientale”

MAN 070401-08 “Manuale per la sostenibilità ambientale negli acquisti di prodotti

e servizi”

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070401-007 “Sostenibilità ambientale nell’affidamento di lavori, forniture e

servizi”

IT 070700-010 “Acquisti verdi – Conglomerati bituminosi ed aggregati riciclati”

Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” – Regolamenti

ed OdS aziendali.

8.8. Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Condotte rilevanti

Art.260-bis Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr.152 e s.m.i.

(articolo introdotto dall'art. 36 del d.lgs. n. 205 del 2010)

- 130 -

5. Si applica la pena di cui all’articolo 483 c.p. a colui che, nella predisposizione di un

certificato di analisi di rifiuti, utilizzato nell’ambito del sistema di tracciabilità dei rifiuti

fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-

fisiche dei rifiuti e a chi inserisce un certificato falso nei dati da fornire ai fini della

tracciabilità dei rifiuti.

7. Si applica la pena di cui all’articolo 483 c.p. in caso di trasporto di rifiuti pericolosi. Tale

ultima pena si applica anche a colui che, durante il trasporto fa uso di un certificato di

analisi contenente false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche

chimico-fisiche dei rifiuti trasportati.

8. Il trasportatore che accompagna il trasporto di rifiuti con una copia cartacea della scheda

SISTRI – AREA Movimentazione fraudolentemente alterata è punito con la pena prevista

dal combinato disposto degli articoli 477 e 482 del codice penale.

9-bis. Chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni di cui al presente articolo

ovvero commette più violazioni della stessa disposizione soggiace alla sanzione

amministrativa prevista per la violazione più grave, aumentata sino al doppio. La stessa

sanzione si applica a chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno,

commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di cui

al presente articolo.

(comma aggiunto dall'art. 3, comma 2, d.lgs. n. 121 del 2011)

9-ter. Non risponde delle violazioni amministrative di cui al presente articolo chi, entro

trenta giorni dalla commissione del fatto, adempie agli obblighi previsti dalla normativa

relativa al sistema informatico di controllo di cui al comma 1. Nel termine di sessanta giorni

dalla contestazione immediata o dalla notificazione della violazione, il trasgressore può

definire la controversia, previo adempimento degli obblighi di cui sopra, con il pagamento

di un quarto della sanzione prevista. La definizione agevolata impedisce l'irrogazione delle

sanzioni accessorie.

(comma aggiunto dall'art. 3, comma 2, d.lgs. n. 121 del 2011)

260-ter. Sanzioni amministrative accessorie. Confisca

(articolo introdotto dall'art. 36 del d.lgs. n. 205 del 2010)

1. All’accertamento delle violazioni di cui ai commi 7 e 8 dell’articolo 260-bis, consegue

obbligatoriamente la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo utilizzato per

l’attività di trasporto dei rifiuti di mesi 12, nel caso in cui il responsabile si trovi nelle

situazioni di cui all’art. 99 c.p. o all’articolo 8-bis della legge 24 novembre 1981, n. 689, o

abbia commesso in precedenza illeciti amministrativi con violazioni della stessa indole o

comunque abbia violato norme in materia di rifiuti.

(comma così modificato dall'art. 3, comma 3, d.lgs. n. 121 del 2011)

2. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 213, 214, 214 bis e

224-ter del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e relative norme di attuazione.

3. All’accertamento delle violazioni di cui al comma 1 dell’articolo 260-bis, consegue la

sanzione accessoria del fermo amministrativo di mesi 12 del veicolo utilizzato dal

trasportatore. In ogni caso restituzione del veicolo sottoposto al fermo amministrativo non

può essere disposta in mancanza dell’iscrizione e del correlativo versamento del contributo.

4. In caso di trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi, è sempre disposta la confisca del

veicolo e di qualunque altro mezzo utilizzato per il trasporto del rifiuto, ai sensi dell’articolo

- 131 -

240, secondo comma, del codice penale, salvo che gli stessi che appartengano, non

fittiziamente a persona estranea al reato.

5. Il fermo di cui al comma 1 e la confisca di cui al comma 4 conseguono obbligatoriamente

anche all’accertamento delle violazioni di cui al comma 1 dell’articolo 25.

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti” – Capitolo 9

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

8.9. Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente

Condotte rilevanti

Legge 28 dicembre 1993, n. 549 e s.m.i. art. 3, comma 6 (Cessazione e riduzione

dell'impiego delle sostanze lesive)

1. La produzione, il consumo, l'importazione, l'esportazione, la detenzione e la

commercializzazione delle sostanze lesive di cui alla tabella A allegata alla presente legge

sono regolati dalle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 3093/94.

2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge è vietata l'autorizzazione

di impianti che prevedano l'utilizzazione delle sostanze di cui alla tabella A allegata alla

presente legge, fatto salvo quanto disposto dal regolamento (CE) n. 3093/94.

3.Con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro dell'industria, del

commercio e dell'artigianato, sono stabiliti, in conformità alle disposizioni ed ai tempi del

programma di eliminazione progressiva di cui al regolamento (CE) n. 3093/94, la data fino

alla quale è consentito l'utilizzo di sostanze di cui alla tabella A, allegata alla presente legge,

per la manutenzione e la ricarica di apparecchi e di impianti già venduti ed installati alla

data di entrata in vigore della presente legge, ed i tempi e le modalità per la cessazione

dell'utilizzazione delle sostanze di cui alla tabella B, allegata alla presente legge, e sono

altresì individuati gli usi essenziali delle sostanze di cui alla tabella B, relativamente ai quali

possono essere concesse deroghe a quanto previsto dal presente comma. La produzione,

l'utilizzazione, la commercializzazione, l'importazione e l'esportazione delle sostanze di cui

alle tabelle A e B allegate alla presente legge cessano il 31 dicembre 2008, fatte salve le

sostanze, le lavorazioni e le produzioni non comprese nel campo di applicazione del

regolamento (CE) n. 3093/94, secondo le definizioni ivi previste. (1)

- 132 -

4. L'adozione di termini diversi da quelli di cui al comma 3, derivati dalla revisione in atto

del regolamento (CE) n. 3093/94, comporta la sostituzione dei termini indicati nella presente

legge ed il contestuale adeguamento ai nuovi termini.

5. Le imprese che intendono cessare la produzione e l’utilizzazione delle sostanze di cui alla

tabella B allegata alla presente legge prima dei termini prescritti possono concludere

appositi accordi di programma con il Ministero dell'industria, del commercio e

dell'artigianato e dell'ambiente, al fine di usufruire degli incentivi di cui all'art. 10, con

priorità correlata all'anticipo dei tempi di dismissione, secondo le modalità che saranno

fissate con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, d'intesa con

il Ministro dell'ambiente.

Chiunque vìoli le disposizioni di cui al presente articolo, è punito con l'arresto fino a due

anni e con l'ammenda fino al triplo del valore delle sostanze utilizzate per fini produttivi,

importate o commercializzate. Nei casi più gravi, alla condanna consegue la revoca

dell'autorizzazione o della licenza in base alla quale viene svolta l'attività costituente illecito

7. Chiunque violi le disposizioni di cui al presente articolo, fatto salvo quanto previsto al

comma 4, è punito con l'arresto fino a due anni e con l'ammenda fino al triplo del valore

delle sostanze utilizzate a fini produttivi, importate o commercializzate, e, nei casi piu'

gravi, con la revoca dell'autorizzazione o della licenza in base alla quale viene svolta

l'attività costituente illecito.

Sanzioni

Art.279 Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, nr.152 e s.m.i. (articolo così modificato dall'art. 3, comma 13, d.lgs. n. 128 del 2010)

1. Fuori dai casi per cui trova applicazione l'articolo 6, comma 13, cui eventuali sanzioni

sono applicate ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, chi inizia a installare o esercisce uno

stabilimento in assenza della prescritta autorizzazione ovvero continua l'esercizio con

l'autorizzazione scaduta, decaduta, sospesa o revocata è punito con la pena dell'arresto da

due mesi a due anni o dell'ammenda da 258 euro a 1.032 euro. Con la stessa pena è punito

chi sottopone uno stabilimento ad una modifica sostanziale senza l'autorizzazione prevista

dall'articolo 269, comma 8. Chi sottopone uno stabilimento ad una modifica non sostanziale

senza effettuare la comunicazione prevista dall'articolo 269, comma 8, è assoggettato ad

una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 1.000 euro, alla cui irrogazione provvede

l'autorità competente.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 4, d.lgs. n. 46 del 2014)

2. Chi, nell'esercizio di uno stabilimento, viola i valori limite di emissione o le prescrizioni

stabiliti dall'autorizzazione, dagli Allegati I, II, III o V alla parte quinta del presente decreto,

dai piani e dai programmi o dalla normativa di cui all'articolo 271 o le prescrizioni

altrimenti imposte dall'autorità competente ai sensi del presente titolo è punito con l'arresto

fino ad un anno o con l'ammenda fino a 1.032 euro. Se i valori limite o le prescrizioni violati

sono contenuti nell'autorizzazione integrata ambientale si applicano le sanzioni previste

dalla normativa che disciplina tale autorizzazione.

3. Fuori dai casi sanzionati ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, comma 7, chi mette in

esercizio un impianto o inizia ad esercitare un'attività senza averne dato la preventiva

comunicazione prescritta ai sensi dell'articolo 269, comma 6, o ai sensi dell'articolo 272,

- 133 -

comma 1, è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda fino a 1.032 euro.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 4, d.lgs. n. 46 del 2014)

4. Fuori dai casi sanzionati ai sensi dell'articolo 29-quattuordecies, comma 8, chi non

comunica all'autorità competente i dati relativi alle emissioni ai sensi dell'articolo 269,

comma 6, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a 1.032 euro.

(comma così modificato dall'art. 11, comma 4, d.lgs. n. 46 del 2014)

5. Nei casi previsti dal comma 2 si applica sempre la pena dell'arresto fino ad un anno se il

superamento dei valori limite di emissione determina anche il superamento dei valori limite

di qualità dell'aria previsti dalla vigente normativa.

6. Chi, nei casi previsti dall'articolo 281, comma 1, non adotta tutte le misure necessarie ad

evitare un aumento anche temporaneo delle emissioni è punito con la pena dell'arresto fino

ad un anno o dell'ammenda fino a 1.032 euro.

7. Per la violazione delle prescrizioni dell'articolo 276, nel caso in cui la stessa non sia

soggetta alle sanzioni previste dai commi da 1 a 6, e per la violazione delle prescrizioni

dell'articolo 277 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 15.493 euro a

154.937 euro. All'irrogazione di tale sanzione provvede, ai sensi degli articoli 17 e seguenti

della legge 24 novembre 1981, n. 689, la regione o la diversa autorità indicata dalla legge

regionale. La sospensione delle autorizzazioni in essere è sempre disposta in caso di

recidiva.

In relazione alla commissione dei reati previsti dall'articolo 3, comma 6, della legge 28

dicembre 1993, n. 549, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da centocinquanta a

duecentocinquanta quote

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada) e

relative valutazioni dei rischi

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070700-005 “Gestione gas refrigeranti”

All 070700-005-2 “Mappatura impianti”

IT 070700-008 “Gestione emissioni in atmosfera”

IT 070700-014 “Monitoraggio ambientale componente atmosfera – Scarico,

elaborazione ed archiviazione dati aria”

IT 070700-015 “Monitoraggio ambientale componente atmosfera – Controllo della

strumentazione di misura in continuo della qualità dell’aria ambiente”

IT 070700-019 “Verifiche e manutenzione sulle unità di trattamento aria (UTA)”

All 050300-01-2 “Scadenziario adempimenti di legge”

- 134 -

Portale intranet aziendale – Area riservata – Sezione “Documentazione di Cogenza

dei siti”

8.10. Inquinamento ambientale

Condotte rilevanti

Art. 452-bis c.p.

É punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro 100.000

chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e

misurabili:

1) delle acque o dell'aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo;

2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.

Quando l'inquinamento è prodotto in un'area naturale protetta o sottoposta a vincolo

paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno

di specie animali o vegetali protette, la pena è aumentata.

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 250 a 600 quote. E’ prevista

espressamente l’applicazione delle sanzioni interdittive elencate nell’art. 9 del

D.Lgs.231/01 per l’azienda, per un periodo non superiore ad un anno.

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada)

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti”

MAN 070700-20 “Manuale per la gestione dei materiali da impiegare nelle opere e

dei materiali da scavo in relazione alla normativa ambientale”

MAN 070401-08 “Manuale per la sostenibilità ambientale negli acquisti di prodotti

e servizi”

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi / criticità in

autostrada”

MAN 070501-04 “Manuale del Centro Radio Informativo”

MAN 070501-06 “Manuale per l’esecuzione delle attività della manutenzione

d’urgenza”

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

PQ 070302-001 “Il processo di progettazione”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 080203-003 “Controlli, verifiche e misurazioni in laboratorio”

IT 060400-012 “Manutenzioni d’urgenza post incidente”

- 135 -

IT 070401-007 “Sostenibilità ambientale nell’affidamento di lavori, forniture e

servizi”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070302-003 “Verifica e validazione della progettazione”

IT 070700-005 “Gestione gas refrigeranti”

IT 070700-006 “Inquinamento acustico”

IT 070700-007 “Gestione amministrativa ed autorizzativa acque”

IT 070700-008 “Gestione emissioni in atmosfera”

IT 070700-010 “Acquisti verdi – Conglomerati bituminosi ed aggregati riciclati”

IT 070700-012 “Gestione serbatoi interrati contenenti gasolio”

IT 070700-013 “Monitoraggio ambientale: controllo della strumentazione di misura

in continuo della qualità delle acque superficiali”

IT 070700-014 “Monitoraggio ambientale: componente atmosfera – scarico,

elaborazione ed archiviazione dati aria”

IT 070700-015 “Monitoraggio ambientale: componente atmosfera – controllo della

strumentazione di misura in continuo della qualità dell’aria ambiente”

IT 070700-016 “Monitoraggio ambientale: utilizzo del GIS ed archiviazione dei dati

ambientali di monitoraggio”

IT 070700-018 “Monitoraggio ambientale di opere ed infrastrutture”

IT 070700-019 “Verifiche e manutenzione sulle unità di trattamento aria (UTA)”

All 070700-005-2 “Mappatura impianti”

All 050300-01-2 “Scadenziario adempimenti di legge”

Portale intranet aziendale – Area riservata – Sezione “Documentazione di Cogenza

dei siti”

8.11. Disastro ambientale

Condotte rilevanti

Art. 452-quater c.p

Fuori dai casi previsti dall'articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro

ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

Costituiscono disastro ambientale alternativamente:

1) l'alterazione irreversibile dell'equilibrio di un ecosistema;

2) l'alterazione dell'equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti particolarmente

onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali;

3) l'offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza del fatto per l'estensione della

compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte

a pericolo.

Quando il disastro è prodotto in un'area naturale protetta o sottoposta a vincolo

paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno

di specie animali o vegetali protette, la pena è aumentata.

- 136 -

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 400 a 800 quote. E’ prevista

espressamente l’applicazione delle sanzioni interdittive elencate nell’art. 9 del

D.Lgs.231/01 per l’azienda.

Documentazione del Sistema di Gestione Integrato applicabile:

Organigramma aziendale in versione corrente

Funzionigramma aziendale (OdS n° 61/17, Int/4179 del 15/11/2017)

All 060201-02-4 “Organigramma operativo ambiente e sicurezza” – Versione

corrente

Analisi Ambientali di sito (caselli, uffici, posti di manutenzione e autostrada)

MAN 070700-22 “Manuale di gestione dei rifiuti”

MAN 070700-20 “Manuale per la gestione dei materiali da impiegare nelle opere e

dei materiali da scavo in relazione alla normativa ambientale”

MAN 070401-08 “Manuale per la sostenibilità ambientale negli acquisti di prodotti

e servizi”

MAN 070501-07 “Manuale operativo per la gestione dei grandi eventi / criticità in

autostrada”

MAN 070501-04 “Manuale del Centro Radio Informativo”

MAN 070501-06 “Manuale per l’esecuzione delle attività della manutenzione

d’urgenza”

PQ 050300-001 “Requisiti di legge ed altri requisiti – Valutazione conformità

legislativa”

PQ 070501-019 “Gestione dei cantieri – Adempimenti ambientali”

PQ 070302-001 “Il processo di progettazione”

PQ 070800-001 “Gestione delle emergenze”

PQ 080203-003 “Controlli, verifiche e misurazioni in laboratorio”

IT 060400-012 “Manutenzioni d’urgenza post incidente”

IT 070401-007 “Sostenibilità ambientale nell’affidamento di lavori, forniture e

servizi”

IT 050503-002 “Metodologia di identificazione e valutazione degli aspetti

ambientali”

IT 070302-003 “Verifica e validazione della progettazione”

IT 070700-005 “Gestione gas refrigeranti”

IT 070700-006 “Inquinamento acustico”

IT 070700-007 “Gestione amministrativa ed autorizzativa acque”

IT 070700-008 “Gestione emissioni in atmosfera”

IT 070700-010 “Acquisti verdi – Conglomerati bituminosi ed aggregati riciclati”

IT 070700-012 “Gestione serbatoi interrati contenenti gasolio”

IT 070700-013 “Monitoraggio ambientale: controllo della strumentazione di misura

in continuo della qualità delle acque superficiali”

IT 070700-014 “Monitoraggio ambientale: componente atmosfera – scarico,

elaborazione ed archiviazione dati aria”

IT 070700-015 “Monitoraggio ambientale: componente atmosfera – controllo della

strumentazione di misura in continuo della qualità dell’aria ambiente”

- 137 -

IT 070700-016 “Monitoraggio ambientale: utilizzo del GIS ed archiviazione dei dati

ambientali di monitoraggio”

IT 070700-018 “Monitoraggio ambientale di opere ed infrastrutture”

IT 070700-019 “Verifiche e manutenzione sulle unità di trattamento aria (UTA)”

All 070700-005-2 “Mappatura impianti”

All 050300-01-2 “Scadenziario adempimenti di legge”

Portale intranet aziendale – Area riservata – Sezione “Documentazione di Cogenza

dei siti”

8.12. Delitti colposi contro l'ambiente

Condotte rilevanti

Art. 452-quinquies c.p. Se taluno dei fatti di cui agli articoli 452-bis e 452-quater è commesso per colpa, le pene

previste dai medesimi articoli sono diminuite da un terzo a due terzi.

Se dalla commissione dei fatti di cui al comma precedente deriva il pericolo di inquinamento

ambientale o di disastro ambientale le pene sono ulteriormente diminuite di un terzo.

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 200 a 500 quote.

8.13. Circostanze aggravanti

Condotte rilevanti

Art. 452-octies c.p. Quando l'associazione di cui all'articolo 416 e' diretta, in via esclusiva o concorrente, allo

scopo di commettere taluno dei delitti previsti dal presente titolo, le pene previste dal

medesimo articolo 416 sono aumentate.

Quando l'associazione di cui all'articolo 416-bis e' finalizzata a commettere taluno dei delitti

previsti dal presente titolo ovvero all'acquisizione della gestione o comunque del controllo

di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, di appalti o di servizi pubblici in

materia ambientale, le pene previste dal medesimo articolo 416-bis sono aumentate.

Le pene di cui ai commi primo e secondo sono aumentate da un terzo alla metà se

dell'associazione fanno parte pubblici ufficiali o incaricati di un pubblico servizio che

esercitano funzioni o svolgono servizi in materia ambientale.

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 300 a 1000 quote.

8.14. Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattivita'

Condotte rilevanti

Art. 452-sexies c.p . Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da due a sei anni e

con la multa da euro 10.000 a euro 50.000 chiunque abusivamente cede, acquista, riceve,

trasporta, importa, esporta, procura ad altri, detiene, trasferisce, abbandona o si disfa

illegittimamente di materiale ad alta radioattività.

- 138 -

La pena di cui al primo comma è aumentata se dal fatto deriva il pericolo di compromissione

o deterioramento:

1) delle acque o dell'aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo;

2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.

Se dal fatto deriva pericolo per la vita o per l'incolumità delle persone, la pena è aumentata

fino alla metà.

Ai fini 231, è prevista la sanzione pecuniaria per l’ente da 250 a 600 quote.

Oltre ai rari casi di transito di materiale radioattivo, gestito secondo le procedure indicate

dalla Polizia Stradale, storicamente non vi sono mai stati eventi di recupero / rinvenimento

di rifiuti abbandonati di natura radioattiva. La Società non produce, trasporta e manipola

rifiuti radioattivi. Non sono presenti pertanto protocolli, manuali, procedure o istruzioni per

tale casistica.

Per quanto concerne le tipologie di reato previste nel presente punto 8. “Reati di Natura

Ambientale”, la Società, a fattor comune, al fine di porre ostacolo all’eventuale insorgenza

di comportamenti illeciti, ha posto in essere gli elementi di contrasto sopra indicati.

Attività sensibili

Le aree aziendali all’interno delle quali è ipotizzabile il verificarsi di un evento che potrebbe

dare origine alle tipologie di reato in argomento, sono quelle descritte nelle Analisi

Ambientali di sito e relative valutazioni di rischio; gli aspetti di miglioramento ed i relativi

obiettivi sono gestiti attraverso il “Piano di Monitoraggio e Controllo”.

Prescrizioni

Assoluto divieto per tutti i destinatari di:

‐ porre in essere condotte finalizzate a violare le prescrizioni in materia di gestione dei rifiuti,

delle fonti emissive e degli scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose;

‐ falsificare o alterare le comunicazioni ambientali nei confronti della P.A., ivi compresi i

dati e le informazioni relative alle emissioni in atmosfera da comunicare alle Autorità di

controllo;

‐ abbandonare o depositare in modo incontrollato i rifiuti ed immetterli, allo stato solido o

liquido, nelle acque superficiali e sotterranee;

‐ violare gli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari per

la gestione dei rifiuti;

‐ falsificare/alterare e/o compilare i certificati di analisi dei rifiuti riportando

informazioni non corrette e/o veritiere sulla natura, composizione e caratteristiche chimico-

fisiche dei rifiuti stessi;

‐ violare l’obbligo di prevedere, al verificarsi di un evento potenziale in grado di contaminare

il sito, la messa in opera di misure di prevenzione e bonifica necessarie, fornendo tempestiva

comunicazione alle autorità competenti.

Le sopraelencate prescrizioni costituiscono una declinazione analitica di quelle, più generali,

che trovano posto nell’ambito dei sottoelencati documenti che improntano la politica

ambientale complessiva della S.p.a AUTOVIE

- 139 -

Strumenti di Gestione

a) Manuale del Sistema di Gestione Integrato

S.p.A. Autovie Venete, da oramai 14 anni, mantiene la certificazione secondo la Norma UNI

EN ISO 9001. Su tale struttura è stato implementato, per volontà del Vertice Aziendale, in

ottica integrata:

il Sistema di Gestione Ambientale – per il quale la Società ha ottenuto nel Giugno

2012 una prima certificazione UNI EN ISO 14001 per il Campo di Applicazione

Progettazione e Direzione Lavori e nel settembre 2013 la certificazione 14001 per

l’intero campo di applicazione;

il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza, ottenendo nel settembre 2013 la

certificazione BS OHSAS 18001;

il Sistema di Gestione in Sicurezza del Traffico Stradale, ottenendo nel dicembre

2016 la certificazione UNI ISO 39001:2016.

Come strumento di governo dei processi aziendali e di definizione e monitoraggio degli

obiettivi aziendali, sulla base delle linee strategiche definite dal Vertice Aziendale, è stato

implementato un sistema di Gestione del Rischio aziendale, secondo i requisiti della linea

guida ISO 31000 e del Disciplinare Rina adottato quale standard volontario di riferimento.

Il Manuale del Sistema di Gestione Integrato sintetizza pertanto l’Analisi del Contesto, la

Politica, gli obiettivi (strategici ed operativi), le strategie organizzative e gli impegni che il

Vertice Aziendale di S.p.A. Autovie Venete, nella persona del Presidente ed Amministratore

Delegato, stabilisce per la qualità, per l’Ambiente, per la Salute e Sicurezza sui posti di

lavoro, per la Sicurezza del traffico stradale; il Manuale costituisce il principale riferimento

con cui valutare la rispondenza del Sistema di Gestione Integrato alle norme prescelte (siano

esse volontarie, cogenti o interne).

Scopo del Manuale è la definizione delle responsabilità e delle modalità connesse

all’attuazione, al mantenimento, al monitoraggio e al miglioramento del Sistema di Gestione

Integrato al fine di: ridurre la possibilità di accadimento di qualunque evento dannoso per le

persone impiegate, l’ambiente, i beni aziendali, gli utenti, le parti esterne interessate;

controllare i rischi nell’ambito dell’operatività dell’azienda e di ditte esterne che siano in

qualche modo implicate nel contesto della qualità del servizio erogato, della sicurezza sul

lavoro e della tutela e sostenibilità dell’ambiente; migliorare progressivamente le prestazioni

aziendali nell’ambito ambientale e dell’igiene e sicurezza sul lavoro; ridurre l’incidenza

degli incidenti e la loro gravità mediante interventi strutturali, progettuali e di

sensibilizzazione.

Il Sistema di Gestione Integrato ha la finalità di:

aumentare la prevenzione ed il controllo riducendo:

o l’utilizzo di risorse non rinnovabili;

o i rischi di inquinamento o di cattiva gestione dei rifiuti;

o la gestione dei consumi;

o il numero di infortuni e delle malattie professionali;

- 140 -

o il numero, la gravità e l’incidenza degli incidenti stradali;

assicurare il soddisfacimento degli obblighi di conformità attraverso un approccio

orientato:

o alla tutela dell’ambiente, mediante l’Analisi Ambientale Iniziale e le sue

continue revisioni ed attualizzazioni;

o alla tutela della salute e sicurezza sui posti di lavoro, attraverso le valutazioni

dei rischi generali e specifici e dell’Organizzazione;

o alla qualità dei servizi e delle infrastrutture, mediante la verifica in cantiere

ed il rispetto delle normative;

o alla sicurezza dell’utenza stradale, mediante progettazione e sviluppo di

infrastrutture nel pieno rispetto delle normative applicabili e attraverso il

monitoraggio e controllo nelle fasi di cantiere dell’applicazione delle leggi e

regolamenti;

ridurre sensibilmente il rischio di incidenti gravi con conseguenze ambientali e di

infortuni sul lavoro;

mitigare il potenziale effetto negativo delle condizioni ambientali sulla Società;

migliorare le prestazioni in materia di qualità del servizio, ambiente e sicurezza,

attraverso la prevenzione e la mitigazione degli impatti / rischi negativi;

raggiungere le prestazioni e gli obiettivi ambientali;

contribuire al pilastro ambientale della sostenibilità;

dimostrare che l’azienda è socialmente responsabile;

sensibilizzare e coinvolgere il personale sulle tematiche ambientali e di sicurezza,

accrescendone nel contempo le competenze;

accrescere la consapevolezza, le competenze e la soddisfazione del personale e

migliorare il clima aziendale;

migliorare l’immagine aziendale verso il cliente, gli utenti, le parti interessate (tra

cui i fornitori), la collettività, i fruitori dei servizi, gli Organi di Vigilanza, mediante

il recepimento delle loro istanze.

Pertanto, il presente Manuale Integrato costituisce:

il documento guida per tutto il personale aziendale, per quanto concerne la

conoscenza e le linee generali per l’attuazione del Sistema di Gestione Integrato di

S.p.A. Autovie Venete;

uno strumento per assicurare l’applicazione ed il rispetto delle prescrizioni, delle

procedure e delle prassi in materia di qualità, ambiente, salute e sicurezza, sicurezza

del traffico;

un documento di riferimento a supporto del processo di informazione, formazione ed

addestramento al personale;

un riferimento/linea guida valido sia negli audit interni che in quelli effettuati da enti

o organismi di certificazione;

un documento illustrativo nei confronti delle parti interessate (Enti Pubblici, Autorità

Competenti, Associazioni, Cittadinanza) delle attività e delle procedure messe in atto

da S.p.A. Autovie Venete per garantire nel tempo la capacità di rispettare le

prescrizioni di legge, migliorare le proprie prestazioni ambientali e di salute e

- 141 -

sicurezza sui posti di lavoro in coerenza con gli obiettivi stabiliti nella politica

integrata.

La Società, peraltro da sempre sensibile alla particolare problematica di salvaguardia

dell’ambiente, e ritenendo di dover porre in essere ogni mezzo di contrasto atto a scongiurare

il verificarsi di violazioni alla normativa, ha effettuato un’attenta analisi dei rischi, attraverso

l’individuazione delle potenziali aree all’interno delle quali potrebbero verificarsi gli eventi,

focalizzando l’attenzione sui seguenti punti:

contesto territoriale nel quale è inserito l’insediamento produttivo (geomorfologico,

climatico, ecc.), con riguardo all’eventuale presenza di aree naturali protette nelle

vicinanze dell’azienda;

aspetti autorizzativi relativi ai punti di emissione, immissione o scarico di sostanze

inquinanti o radiazioni ionizzanti, eventuali limiti di concentrazione degli inquinanti

negli stessi ed obblighi di monitoraggio e comunicazione;

gestione dei rifiuti, tenendo conto che in alcuni casi il produttore di rifiuti può essere

ritenuto corresponsabile di una illecita gestione di rifiuti posta in essere da parte di

aziende terze;

presenza e/o movimentazione di sostanze pericolose in azienda,

impatto dei processi, attività ed impianti sulle singole matrici ambientali (suolo,

sottosuolo, acque superficiali, acque di falda, aria).

b) Analisi Ambientali

Con riferimento ad ogni singolo “sito” (ambiente/luogo di lavoro nell’ambito del quale viene

svolta l’attività aziendale) la Società ha elaborato singoli documenti denominati “Analisi

Ambientale Iniziale” (seguito dall’indicazione del sito stesso), con lo scopo di:

analizzare le prescrizioni di legge applicabili al sito ed alle attività in esso svolte (europee,

nazionali, regionali, comunali);

identificare gli aspetti ambientali ed i relativi impatti ambientali significativi, nonché il

rischio di accadimento e le potenziali conseguenze;

effettuare, in fase di definizione del rischio, una valutazione dell’esperienza derivante

dall’analisi degli incidenti e degli eventi già capitati in passato;

monitorare nel tempo gli andamenti dei consumi di risorse naturali;

definire nei Piani di Miglioramento e Controllo le misure correttive / preventive da

attuare.

c) Attività di monitoraggio

Al fine di poter costantemente effettuare la necessaria opera di controllo e di monitoraggio

ambientale, la Società:

c.1.) ha identificato una specifica Unità Organizzativa adibita ad assicurare il rispetto della

normativa cogente ambientale, nonché l’attuazione delle misure di adeguamento,

monitoraggio e miglioramento su impianti e siti.

Inoltre, con esplicito riferimento alle prescrizioni contenute nell’art 271 del D.Lgs

n.152/2006 e s.m.i., è stata realizzata, per ogni singolo sito, una specifica mappatura al fine

- 142 -

di verificare lo stato dei luoghi in relazioni ai valori indicati negli Allegati applicabili al citato

D.Lgs n.152/2006.

L’attività in argomento, attraverso apposite procedure ed istruzioni del sistema di gestione

ambientale, riguarda inoltre:

i consumi di risorse idriche, elettriche e provenienti da fonti non rinnovabili (gasolio,

metano,…);

la qualità delle acque sia in fase di scarico che emunte;

i rifiuti (produzione, stoccaggio, classificazione, trasporto,…);

il suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee durante le attività di bonifica e

nelle fasi di cantierizzazione.

c.2.) ha altresì istituito un apposito registro, denominato “Scadenzario Adempimenti SGI”,

contenente i riferimenti normativi applicabili all’aspetto monitorato, i richiami alla

documentazione soggetta a scadenza / rinnovo / richiamo, la data di emissione del

documento (autorizzazione, concessione, verbale, …), la data della prossima scadenza

determinata dalla normativa cogente, le Direzioni / Unità Organizzative aziendali coinvolte

nel processo ed incaricate della gestione.

c.3.) con riferimento ad ogni singola tipologia di rischio ambientale, ha istituito un

documento, denominato “Registro Normativa cogente applicabile”, nel quale sono riportati

tutti i riferimenti normativi intervenuti nel tempo a regolare la materia.

Sempre con riferimento alle ipotesi di reato previste nel presente comparto, ed alla luce delle

disposizioni emanate con la su richiamata Legge 22.05.2015, nr. 68, la Società prende atto

dell’esistenza delle seguenti ulteriori prescrizioni normative, la violazione delle quali, pur

non rientrando nell’alveo delle sanzioni previste per i c.d. reati-presupposto ex D.Lgs

231/01, oltre a prevedere pesanti ripercussioni di carattere penale nei confronti della persona

fisica alla quale vengono imputati, determinerebbe grave nocumento per l’immagine

dell’azienda stessa.

1. CONTROLLO IMPEDITO

Il delitto di impedimento del controllo (ex articolo 452-sexies c.p.) punisce con la reclusione

da 6 mesi a 3 anni chiunque impedisce, intralcia o elude l’attività di vigilanza e controllo

ambientale e di sicurezza sul lavoro ovvero ne compromette gli esiti. L’impedimento deve

consistere nel negare l’accesso ai luoghi da controllare creando degli ostacoli fisici o

comunque modificando lo stato dei luoghi (ad esempio ostacolando o impedendo un

campionamento);

2. OMESSA BONIFICA

Il reato di omessa bonifica (ex articolo 452-terdecies c.p.) punisce con la reclusione da

uno a quattro anni e con la multa da 20mila a 80mila euro, colui che, essendovi obbligato

- 143 -

per legge, per ordine del giudice ovvero di un’autorità pubblica, non provvede alla

bonifica.

- 144 -

9) Delitti di criminalità organizzata

Art. 24 ter

Con l’articolo 2 – comma 29 – della Legge 15 Luglio 2009, nr. 94, è stato ulteriormente

allargato il novero dei reati presupposto previsti nel Decreto, inserendo l’art. 24- ter “Delitti

di criminalità organizzata”.

Le nuove fattispecie per le quali è prevista la responsabilità` delle persone giuridiche sono

riferibili a:

1. Associazione per delinquere(art. 416 codice penale, ad eccezione del sesto comma);

2. Associazione a delinquere finalizzata alla riduzione o al mantenimento in schiavitù, alla

tratta di persone, all'acquisto e alienazione di schiavi ed ai reati concernenti le violazioni

delle disposizioni sull'immigrazione clandestina di cui all'art. 12 d. lgs 286/1998(art. 416,

sesto comma, codice penale);

3. Associazione di tipo mafioso(art. 416-bis codice penale.);

4. Scambio elettorale politico-mafioso(art. 416-ter codice penale);

5. Sequestro di persona a scopo di estorsione(art. 630 codice penale)

6. Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope(art. 74

DPR 9 ottobre 1990, n. 309);

7. Illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e

porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse,

di esplosivi, di armi clandestine nonché di più armi comuni da sparo(art. 407, co. 2, lett. a),

numero 5), c.p.p.).

A conclusione di un’appropriata attività di analisi dei rischi, condotta in relazione alle

diverse aree aziendali attraverso le quali viene svolte la particolare attività, la Società

ha obiettivamente ritenuto di poter escludere la possibilità che possano verificarsi

eventi legati alle ipotesi descritte nei sub numeri:

2.Associazione a delinquere finalizzata alla riduzione o al mantenimento in schiavitù, alla

tratta di persone, all'acquisto e alienazione di schiavi ed ai reati concernenti le violazioni

delle disposizioni sull'immigrazione clandestina di cui all'art. 12 d. lgs. 286/1998 (art. 416,

sesto comma, codice penale);

4. Scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter codice penale);

5. Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 codice penale)

6. Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74

DPR 9 ottobre 1990, n. 309);

7. Illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e

porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse,

di esplosivi, di armi clandestine nonché di più armi comuni da sparo (art. 407, co. 2, lett.

a), numero 5), c.p.p.).

Il Modello di Organizzazione e Gestione, con riferimento al presente punto 3.”reati di

criminalità organizzata”, prende quindi in considerazione le ipotesi di seguito elencate.

- 145 -

9.1. Associazione per delinquere

Condotte rilevanti

Art. 416 codice penale

Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti, coloro che

promuovono o costituiscono od organizzano l'associazione sono puniti, per ciò solo, con la

reclusione da tre a sette anni. Per il solo fatto di partecipare all'associazione, la pena è della

reclusione da uno a cinque anni.

I capi soggiacciono alla stessa pena stabilita per i promotori.

Se gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie si applica la reclusione da

cinque a quindici anni.

La pena è aumentata se il numero degli associati è di dieci o più.

Se l'associazione è diretta a commettere taluno dei delitti di cui agli articoli 600, 601 e 602,

si applica la reclusione da cinque a quindici anni nei casi previsti dal primo comma e da

quattro a nove anni nei casi previsti dal secondo comma.

9.2. Associazione di tipo mafioso

Condotte rilevanti

Art.416 bis codice penale

Chiunque fa parte di un'associazione di tipo mafioso formata da tre o più persone, è punito

con la reclusione da sette a dodici anni.

Coloro che promuovono, dirigono o organizzano l'associazione sono puniti, per ciò solo,

con la reclusione da nove a quattordici anni.

L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgano della forza

di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà

che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o

comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e

servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine

di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in

occasione di consultazioni elettorali.

Se l'associazione è armata si applica la pena della reclusione da nove a quindici anni nei

casi previsti dal primo comma e da dodici a ventiquattro anni nei casi previsti dal secondo

comma.

L'associazione si considera armata quando i partecipanti hanno la disponibilità, per il

conseguimento della finalità dell'associazione, di armi o materie esplodenti, anche se

occultate o tenute in luogo di deposito.

Se le attività economiche di cui gli associati intendono assumere o mantenere il controllo

sono finanziate in tutto o in parte con il prezzo, il prodotto, o il profitto di delitti, le pene

stabilite nei commi precedenti sono aumentate da un terzo alla metà.

Nei confronti del condannato è sempre obbligatoria la confisca delle cose che servirono o

furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto, il

profitto o che ne costituiscono l'impiego.

- 146 -

Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alla camorra e alle altre

associazioni, comunque localmente denominate, anche straniere, che valendosi della forza

intimidatrice del vincolo associativo perseguono scopi corrispondenti a quelli delle

associazioni di tipo mafioso.

Attività sensibili

Le aree aziendali all’interno delle quali è ipotizzabile il verificarsi di un evento che possa

dare origine alle tipologie di reato in argomento, sono quelle di seguito elencate:

attività di selezione del personale;

attività di selezione dei fornitori, con particolare riferimento a ciò che concerne le attività

di costruzione di opere civili affidate in appalto e subappalto e la fornitura di beni e servizi

ad esse strumentali;

gestione dei rapporti con i fornitori

gestione delle attività amministrativo-contabili e dei pagamenti relativi ad

approvvigionamento di beni e servizi;

gestione delle attività amministrativo-contabili e degli incassi relativi ai contratti di

vendita di prodotti/servizi

gestione degli omaggi e delle spese di rappresentanza

processo di acquisizione di partecipazioni - costituzione di nuove società

Procedure preventive

Osservanza delle norme contenute nel Codice Etico;

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 06.02.01-001 Modalità di

ricerca e selezione ed assunzione delle risorse umane.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 06.02.02-001 La gestione

delle attività formative.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.01.00-001 Processo

autorizzativo dei documenti passivi di addebito.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.01.00-005 Procedura di

pagamento.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.02.01-001 Rilevazione

dei parametri relativi al cliente.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.02.03-001 Gestione del

rapporto con il cliente.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.04.01-002 Gestione

affidamento lavori.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.04.01-003 Qualificazione

e valutazione prestazionale dei fornitori.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.04.01-005Affidamento

e gestione di forniture e servizi – sotto soglia comunitaria.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.04.01-006 Affidamento

e gestione di forniture e servizi – sopra soglia comunitaria.

- 147 -

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.05.01-010 Procedure

espropriative ed acquisitive di beni immobili.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 07.05.01-011

Accantieramento e gestione cantieri.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 08.01.02-002 Gestione degli

Audit ed azioni conseguenti.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 08.02.03-001 Ricevimento

ed accettazione materiali e servizi in entrata.

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura PQ 08.02.03-002 Controlli e

collaudi finali sui manufatti.

A presidio dei rischi-reato identificati nel presente comparto, e con riferimento alle relative

attività sensibili, i destinatari della presente Parte Speciale del Modello, oltre che ad attenersi

alle succitate Procedure preventive, a rispettare le previsioni di legge esistenti in materia, i

principi comportamentali richiamati nel Codice Etico e quelli enunciati nella Parte Generale

del presente Modello, devono allinearsi ai protocolli comportamentali di seguito descritti.

Tali prescrizioni prevedono obblighi e/o divieti specifici che i destinatari stessi devono

rispettare.

I principi in argomento riprendono, specificandole o, se del caso, integrandole, le norme del

Codice Etico, della Parte Generale del Modello e delle procedure preventive innanzi

elencate.

In forza di apposite pattuizioni contrattuali, i principi in esame si applicano anche ai Soggetti

Esterni coinvolti nello svolgimento delle attività sensibili identificate.

Obblighi

Tutte le attività sensibili devono essere svolte conformandosi alle leggi vigenti, alle norme

del Codice Etico, ai principi generali di comportamento enucleati sia nella Parte Generale

che nella Parte Speciale del presente Modello, nonché ai protocolli ed alle ulteriori

procedure organizzative esistenti, posti a presidio dei rischi-reato identificati.

In particolare, la Società, al fine di prevenire i rischi di infiltrazione della criminalità

organizzata nell’attività aziendale (oltre che di prevenzione dei reati di terrorismo,

riciclaggio e ricettazione o impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita) con

il dichiarato intento di proteggere ed incrementare l’integrità aziendale e la sua capacità di

creare valore economico, nonché di contribuire alla tutela dell’ordine pubblico economico

ed alla difesa della legalità, obbliga i destinatari della presente Parte del Modello al rispetto

dei protocolli comportamentali di seguito individuati:

La Società, anche in collaborazione con Istituzioni pubbliche, e sulla base di dati,

notizie, relazioni periodiche, statistiche, studi sociologici e criminologici, rilevazioni ed

elaborazioni, nonchè quant’altro utile allo scopo, valuta il rischio di infiltrazione della

criminalità organizzata o di contatti con essa nell’ambito dell’attività d’impresa,

soprattutto in determinate aree geografiche, analizzando preventivamente e

continuamente il territorio e il contesto, al fine di gestire adeguatamente il rischio che

- 148 -

organizzazioni criminali, anche quelle localmente insediate, possano condizionare

l’attività d’impresa, strumentalizzandola per il conseguimento di vantaggi illeciti.

La Società valuta i seguenti indici quale criterio, tra gli altri, per la selezione e per

l’intrattenimento di rapporti di fornitura, di lavoro in tutte le sue forme, di

collaborazione, di consulenza, di rapporti commerciali e di partnership commerciale o

tecnologica:

a) sottoposizione a procedimento per l’applicazione di misure di prevenzione, ai sensi

della normativa antimafia (art 3 ss. L.1423 del 1956; art. 10 L. 575 del 1965);

b) applicazione di misure cautelari coercitive nell’ambito di un procedimento penaleo

pronuncia di sentenza di condanna, ancorché non definitiva, compresa quella

prevista dall’art. 444 c.p.p., nei confronti di imprenditori, soci, amministratori o

dipendenti di imprese, per reati che incidono sull’affidabilità professionale e, tra

questi, per i delitti contro la Pubblica Amministrazione, per partecipazione o

concorso esterno nei reati associativi, per i delitti di terrorismo o di eversione

dell’ordine democratico, estorsione, ricettazione, riciclaggio, impiego di beni

provenienti da delitti e per altre figure delittuose che assumono rilievo nell’ambito

della criminalità organizzata;

c) applicazione di misure cautelari nell’ambito di un procedimento penale e pronuncia

di sentenza di condanna, ancorché non definitiva, compresa quella emessa su

richiesta delle parti, nei confronti di enti, ai sensi del d. lgs. 231/2001, per reati

contro la Pubblica Amministrazione, reati contro la persona, reati di riciclaggio e di

associazione a delinquere di natura transnazionale, e per altre figure di reato che

assumono rilievo nell’ambito della criminalità organizzata;

d) costituzione di enti nei quali figurano, come soci, amministratori o gestori, persone

(o prossimi congiunti) che partecipano o abbiano partecipato alle imprese od enti

nelle situazioni sopra indicate, ovvero manifestamente sprovvisti, per età o

formazione, dei requisiti indispensabili per l’esercizio dell’attività imprenditoriale;

e) imprese che siano da ritenere, sulla base di elementi di fatto, costituite soltanto allo

scopo di occultare o favorire soggetti appartenenti a gruppi criminali o, comunque,

di eludere divieti nello svolgimento di attività imprenditoriali;

f) imprese od enti che risultino privi di rapporti con aziende di credito;

g) intervento, nelle trattative commerciali, di persone od enti privi di legittimazione

ad interloquire nelle trattative medesime;

h) mancata consegna, qualora richiesta, del certificato penale generale, del certificato

dei carichi pendenti, del certificato antimafia, o di autocertificazione sostitutiva

come definita sopra;

i) mancata esibizione di documenti comprovanti l’iscrizione ad albi, ordini, elenchi,

qualora l’iscrizione sia requisito necessario per lo svolgimento dell’attività.

L’accertamento delle situazioni di cui al punto precedente incide negativamente sulla

valutazione di affidabilità professionale, a meno che l’esito favorevole dei procedimenti

o processi o le giustificazioni addotte dai soggetti interessati siano tali da neutralizzare

il giudizio negativo.

- 149 -

La selezione del personale, di qualunque livello, in conformità ai principi individuati

nel Codice Etico, viene effettuata in modo trasparente e sulla base dei soli criteri di:

o professionalità specifica rispetto all’incarico o alle mansioni;

o uguaglianza di trattamento;

o affidabilità rispetto al rischio di infiltrazione criminale valutata sulla base delle

risultanze del certificato penale generale e del certificato dei carichi pendenti, non

anteriore a tre mesi, o, in alternativa, di un’ autocertificazione nella quale dichiara

di non aver subito condanna, né di avere procedimenti in corso per i seguenti reati:

associazione a delinquere (art. 416 c.p.), associazione per delinquere di tipo mafioso

(art. 416 - bis c.p.), scambio elettorale politico mafioso (art. 416 – ter c.p.),

ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio (art. 648 - bis c.p.), impiego di denaro, beni

o utilità di provenienza illecita (art. 648 - ter c.p.), reati di terrorismo o di eversione

dell’ordine democratico (artt. 270-bis e segg. c.p., art. 2 della Convenzione

internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo, New York 9

dicembre 1999).

Il lavoratore, di qualunque livello, deve comunicare alla Società o all’impresa

l’eventuale intervenuta sottoposizione a procedimento di prevenzione ovvero a

procedimento penale per reati di criminalità organizzata o per reati che comunque

incidano sui requisiti di professionalità e affidabilità.

Gli obiettivi indicati nella presente Parte Speciale vengono perseguiti anche mediante

acquisizione di informazioni sui fornitori, consulenti, partner e altri collaboratori esterni

“significativi”, ad eccezione di quelli sottoposti a vigilanza pubblica, ovvero iscritti ad

Albi o già in possesso abilitazioni o certificazioni che provino la sussistenza del

requisito di affidabilità.

Il rapporto con i fornitori, consulenti, partner e altri collaboratori esterni è

“significativo” qualora abbia ad oggetto prestazioni di importo rilevante, preveda lo

svolgimento di compiti di elevata complessità o implicanti rilevante responsabilità o di

controllo con riferimento alle attività sensibili di cui al presente Modello e, in

particolare, attività sensibili di cui alla presente Parte Speciale; qualora il rapporto

avvenga in via continuativa o periodica, ovvero abbia una durata contrattuale superiore

ad un anno; qualora il rapporto abbia ad oggetto prestazioni per le quali è prevista una

controprestazione di importo superiore ai 200.000,00 euro.

Le procedure di selezione dei fornitori significativi, in conformità a quanto contenuto

nel codice Etico e in altre parti del Modello, devono avvenire nel rispetto dei principi di

trasparenza delle procedure di selezione, pari opportunità di accesso e prevedono che il

fornitore sia in possesso dei requisiti di professionalità, affidabilità, onorabilità ed

economicità.

La Società definisce, un elenco di fornitori “qualificati” in possesso dei requisiti che

soddisfano i criteri di cui sopra. Qualora il fornitore svolga un’attività, o comunque

debba effettuare una prestazione in favore della Società, per la quale siano necessari

permessi, autorizzazioni, licenze o concessioni, è necessaria la consegna di una copia

conforme, ovvero l’esibizione dell’originale con autocertificazione, in ordine al

possesso e validità della documentazione. Ciò costituisce requisito indispensabile per

- 150 -

l’instaurazione di qualsivoglia rapporto e per l’iscrizione nella lista dei fornitori

qualificati.

Il fornitore che svolga attività sulla base di un contratto di appalto, deve fornire

un’autocertificazione dalla quale risulti l’indicazione nominativa degli addetti

all’appalto e la regolarità retributiva e contributiva nei loro confronti e, se intende

avvalersi di qualsiasi forma di subappalto o comunque di intervento o collaborazione da

parte di altre imprese, deve preventivamente darne comunicazione alla Società e

produrre tutta la documentazione richiesta anche con riferimento a queste ultime.

Per i fornitori significativi, è necessaria l’esibizione del certificato antimafia, al più tardi

al momento della conclusione del contratto di fornitura e nel corso del rapporto se la

prestazione dovesse essere continuativa o periodica.

Il fornitore deve dichiarare nel contratto, sotto la propria responsabilità, che agisce in

nome proprio ovvero indicare la persona fisica o giuridica titolare o beneficiaria effettiva

del rapporto, fornendo documentazione idonea a consentirne l’identificazione.

I certificati o altre attestazioni presentati in fotocopia devono essere accompagnati da

autocertificazione di conformità all’originale.

È contrattualmente imposto al fornitore di comunicare senza indugio la sottoposizione

a procedimenti di applicazione di misure di prevenzione o procedimenti penali per i reati

di associazione a delinquere (art. 416 c.p.), associazione per delinquere di tipo mafioso

(art. 416 - bis c.p.), scambio elettorale politico mafioso (art. 416 - ter c.p.), ricettazione

(art. 648 c.p.), riciclaggio (art. 648 - bis c.p.), impiego di denaro, beni o utilità di

provenienza illecita (art. 648 - ter c.p.), reati di terrorismo o di eversione dell’ordine

democratico (artt. 270-bis e segg. c.p., art. 2 della Convenzione internazionale New York

del 9 dicembre 1999), per la repressione del finanziamento del terrorismo o il verificarsi

di altre cause che determinano il venir meno dei requisiti per l’iscrizione all’elenco di

cui sopra.

Dichiarazioni, informazioni o dati falsi od incompleti comportano la risoluzione del

contratto.

La Società acquisisce tutte le informazioni accessibili relative ai clienti “rilevanti”.

Il rapporto con i clienti “rilevanti” deve essere immediatamente sospeso qualora

risultino concreti elementi di rischio di infiltrazione criminale, anche tenuto conto degli

indici di attenzione di cui sopra, del verificarsi, in assenza di giustificazioni economiche

o imprenditoriali, di mutamenti repentini o reiterati nella compagine sociale o negli

organi sociali, mutamenti significativi del settore di attività; mutamenti repentini

riguardo alle dimensioni dell’attività, al patrimonio, alle richieste di forniture.

Come già precisato in altre parti del presente Modello, tutti i pagamenti o le transazioni

finanziarie devono essere effettuati tramite intermediari autorizzati, in modo che ne sia

garantita la tracciabilità sulla base di idonea documentazione.

Non sono ammessi pagamenti in contanti o mediante assegni liberi.

Non sono ammesse cessioni del credito o del debito a terzi, sotto qualsivoglia forma.

I protocolli comportamentali, le precauzioni, i criteri, le definizioni e quant’altro sopra

riportato, vale a tutti gli effetti anche per quanto attiene alla gestione (e ai relativi

soggetti del rapporto giuridico) delle attività di dismissione dei cespiti aziendali, delle

locazioni immobiliari e finanziarie strumentali, alle operazioni su quote di capitale

sociale e altre operazioni straordinarie che non avvengano sui mercati regolamentati

- 151 -

attraverso intermediari finanziari autorizzati, e di quelle di acquisto/vendita di strumenti

finanziari.

La Società ha attivato un sistema di videosorveglianza e di autorizzazione degli ingressi

nella Sede della Società che prevede l’obbligo di presentazione di un valido documento

di identità.

Nel caso in cui dovesse verificarsi una delle situazioni di cui agli indici di attenzione di

cui sopra, ovvero attentati ai beni aziendali o di minacce, è fatto obbligo a tutti i

destinatari di informare immediatamente il proprio superiore gerarchico, l’Ufficio

Legale e l’Organismo di Vigilanza per tutte le consequenziali decisioni di competenza,

ivi compresa l’eventuale informazione alle autorità di P.S.

Il criterio di selezione e di adesione a tutte le attività di sponsorizzazione, anche di

eventi, da parte della Società, anche per garantire la tutela dell’immagine e la

reputazione della Società medesima, è costituito dalla rigorosa coerenza e conformità

ai Principi indicati nel Codice Etico ed ai Principi e Protocolli comportamentali

contenuti nel presente Modello.

Divieti

È fatto espresso divieto ai destinatari di porre in essere comportamenti tali da integrare, anche

solo potenzialmente, anche a titolo di concorso o di tentativo, le fattispecie di reato di cui sopra.

In particolare, è fatto divieto di:

intrattenere rapporti con dipendenti e altri prestatori di lavoro, fornitori, consulenti,

agenti o rappresentanti, partners commerciali, e altri collaboratori esterni, clienti, siano

essi persone fisiche o giuridiche, per i quali non sono soddisfatti i requisiti di cui alla

presente Parte Speciale o per i quali vi sia fondato e motivato sospetto di assenza o venir

meno dei requisiti di cui sopra, anche sulla base degli indici di attenzione sopraindicati;

accettare o effettuare pagamenti in contanti o mediante assegno libero o, comunque, con

modalità tali da non assicurare la tracciabilità della movimentazione, ovvero effettuare

cessioni del credito o del debito a terzi, sotto qualsivoglia forma.

Sponsorizzare soggetti, persone fisiche o giuridiche di qualsiasi tipologia e natura, le

cui caratteristiche, ideologie, obiettivi, attività svolta, requisiti di onorabilità e di

moralità, immagine o reputazione non fossero in perfetta coerenza con i Principi indicati

nel suo Codice Etico e con i Principi e Protocolli comportamentali contenuti nel presente

Modello o possa in qualche modo essere riconducibile a raccolta di fondi finalizzati a

commettere un reato di cui alla presente Parte Speciale.

- 152 -

10) Delitti in materia di violazione del diritto d’autore

Art. 25 nonies

L’articolo 15 – comma 7, lettera c) – della Legge 23 Luglio 2009, nr. 99, ha nuovamente

allargato il novero dei reati presupposto previsti nel Decreto, inserendo l’art. 25 nonies

“Delitti in materia di violazione del diritto d’autore”.

Le nuove fattispecie per le quali è prevista un’ulteriore responsabilità` delle persone

giuridiche sono quelle di seguito elencate.

10.1. art. 171, comma 1, lett. a-bis) e comma 3 Decreto legislativo 633/1941:

Condotte rilevanti

Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da euro

51 a euro 2.065 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:

a) riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone

altrimenti in commercio un'opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso

pubblico, o introduce e mette in circolazione nello Stato esemplari prodotti all'estero

contrariamente alla legge italiana;

a-bis) mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche,

mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, o parte di

essa;

b) rappresenta, esegue o recita in pubblico o diffonde, con o senza variazioni od

aggiunte, un'opera altrui adatta a pubblico spettacolo od una composizione

musicale. La rappresentazione o esecuzione comprende la proiezione pubblica

dell'opera cinematografica, l'esecuzione in pubblico delle composizioni musicali

inserite nelle opere cinematografiche e la radiodiffusione mediante altoparlante

azionato in pubblico;

c) compie i fatti indicati nelle precedenti lettere mediante una delle forme di

elaborazione previste da questa legge;

d) riproduce un numero di esemplari o esegue o rappresenta un numero di esecuzioni

o di rappresentazioni maggiore di quello che aveva il diritto rispettivamente di

riprodurre o di rappresentare;

e) (soppresso)

f) in violazione dell'art. 79 ritrasmette su filo o per radio o registra in dischi

fonografici o altri apparecchi analoghi le trasmissioni o ritrasmissioni radiofoniche

o smercia i dischi fonografici o altri apparecchi indebitamente registrati.

f-bis) Chiunque commette la violazione di cui al primo comma, lettera a-bis), è ammesso

a pagare, prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima dell'emissione del

decreto penale di condanna, una somma corrispondente alla metà del massimo della

pena stabilita dal primo comma per il reato commesso, oltre le spese del

procedimento. Il pagamento estingue il reato.

- 153 -

La pena è della reclusione fino ad un anno o della multa non inferiore a euro 516 se i reati

di cui sopra sono commessi sopra una opera altrui non destinata alla pubblicità, ovvero con

usurpazione della paternità dell'opera, ovvero con deformazione, mutilazione o altra

modificazione dell'opera medesima, qualora ne risulti offesa all'onore od alla reputazione

dell'autore.

La violazione delle disposizioni di cui al terzo ed al quarto comma dell'articolo 68 comporta

la sospensione dell’attività di fotocopia, xerocopia o analogo sistema di riproduzione da sei

mesi ad un anno nonché la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.032 a euro 5.164.

10.2. art. 171-bis Decreto legislativo 633/1941

Condotte rilevanti

1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai

medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o

imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non

contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla

pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493.

La stessa pena si applica se il fatto concerne qualsiasi mezzo inteso unicamente a

consentire o facilitare la rimozione arbitraria o l'elusione funzionale di dispositivi

applicati a protezione di un programma per elaboratori. La pena non è inferiore nel

minimo a due anni di reclusione e la multa a euro 15.493 se il fatto è di rilevante

gravità.

2. Chiunque, al fine di trarne profitto, su supporti non contrassegnati SIAE riproduce,

trasferisce su altro supporto, distribuisce, comunica, presenta o dimostra in pubblico

il contenuto di una banca di dati in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 64-

quinquies e 64-sexies, ovvero esegue l'estrazione o il reimpiego della banca di dati in

violazione delle disposizioni di cui agli articoli 102-bis e 102-ter, ovvero distribuisce,

vende o concede in locazione una banca di dati, è soggetto alla pena della reclusione

da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493.

La pena non è inferiore nel minimo a due anni di reclusione e la multa a euro 15.493

se il fatto è di rilevante gravità.

10.3 art. 171-ter Decreto legislativo 633/1941

Condotte rilevanti

1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a

tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque a fini di lucro:

a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con

qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un'opera dell'ingegno

destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del

noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto

contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali,

cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in

movimento;

- 154 -

b) abusivamente riproduce, trasmette o diffonde in pubblico, con qualsiasi

procedimento, opere o parti di opere letterarie, drammatiche,

scientifiche o didattiche, musicali o drammatico-musicali, ovvero

multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche

dati;

c) pur non avendo concorso alla duplicazione o riproduzione, introduce

nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la distribuzione, o

distribuisce, pone in commercio, concede in noleggio o comunque cede

a qualsiasi titolo, proietta in pubblico, trasmette a mezzo della

televisione con qualsiasi procedimento, trasmette a mezzo della radio,

fa ascoltare in pubblico le duplicazioni o riproduzioni abusive di cui

alle lettere a) e b);

d) detiene per la vendita o la distribuzione, pone in commercio, vende,

noleggia, cede a qualsiasi titolo, proietta in pubblico, trasmette a mezzo

della radio o della televisione con qualsiasi procedimento,

videocassette, musicassette, qualsiasi supporto contenente fonogrammi

o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive o

sequenze di immagini in movimento, od altro supporto per il quale è

prescritta, ai sensi della presente legge, l'apposizione di contrassegno

da parte della Società italiana degli autori ed editori (S.I.A.E.), privi

del contrassegno medesimo o dotati di contrassegno contraffatto o

alterato;

e) in assenza di accordo con il legittimo distributore, ritrasmette o

diffonde con qualsiasi mezzo un servizio criptato ricevuto per mezzo di

apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni ad

accesso condizionato;

f) introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la

distribuzione, distribuisce, vende, concede in noleggio, cede a qualsiasi

titolo, promuove commercialmente, installa dispositivi o elementi di

decodificazione speciale che consentono l'accesso ad un servizio

criptato senza il pagamento del canone dovuto.

g) fabbrica, importa, distribuisce, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo,

pubblicizza per la vendita o il noleggio, o detiene per scopi

commerciali, attrezzature, prodotti o componenti ovvero presta servizi

che abbiano la prevalente finalità o l'uso commerciale di eludere

efficaci misure tecnologiche di cui all'art. 102-quater ovvero siano

principalmente progettati, prodotti, adattati o realizzati con la finalità

di rendere possibile o facilitare l'elusione di predette misure. Fra le

misure tecnologiche sono comprese quelle applicate, o che residuano,

a seguito della rimozione delle misure medesime conseguentemente a

iniziativa volontaria dei titolari dei diritti o ad accordi tra questi ultimi

e i beneficiari di eccezioni, ovvero a seguito di esecuzione di

provvedimenti dell'autorità amministrativa o giurisdizionale;

- 155 -

h) abusivamente rimuove o altera le informazioni elettroniche di cui

all'articolo 102quinquies, ovvero distribuisce, importa a fini di

distribuzione, diffonde per radio o per televisione, comunica o mette a

disposizione del pubblico opere o altri materiali protetti dai quali siano

state rimosse o alterate le informazioni elettroniche stesse.

2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da da euro 2.582 a euro

15.493 chiunque:

a) riproduce, duplica, trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in

commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o

esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;

a-bis) in violazione dell'art. 16, a fini di lucro, comunica al pubblico immettendola in un

sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera

dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa;

b) esercitando in forma imprenditoriale attività di riproduzione, distribuzione, vendita o

commercializzazione, importazione di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti

connessi, si rende colpevole dei fatti previsti dal comma 1;

c) promuove o organizza le attività illecite di cui al comma 1.

3. La pena è diminuita se il fatto è di particolare tenuità.

4. La condanna per uno dei reati previsti nel comma 1 comporta:

a) l'applicazione delle pene accessorie di cui agli articoli 30 e 32-bis del codice penale;

b) la pubblicazione della sentenza in uno o più quotidiani, di cui almeno uno a diffusione

nazionale, e in uno o più periodici specializzati;

c) la sospensione per un periodo di un anno della concessione o autorizzazione di

diffusione radiotelevisiva per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.

5. Gli importi derivanti dall'applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dai precedenti

commi sono versati all'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i pittori e scultori,

musicisti, scrittori ed autori drammatici.

10.4. art. 171-septies Decreto legislativo 633/1941

Condotte rilevanti

1. La pena di cui all'articolo 171-ter, comma 1, si applica anche:

a) ai produttori o importatori dei supporti non soggetti al contrassegno di cui all'articolo

181-bis, i quali non comunicano alla SIAE entro trenta giorni dalla data di immissione

in commercio sul territorio nazionale o di importazione i dati necessari alla univoca

identificazione dei supporti medesimi;

b) salvo che il fatto non costituisca più grave reato, a chiunque dichiari falsamente

l'avvenuto assolvimento degli obblighi di cui all'articolo 181-bis, comma 2, della

presente legge.

10.5. art. 171-octies Decreto legislativo 633/1941

- 156 -

Condotte rilevanti

1. Qualora il fatto non costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a

tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 25.822 chiunque a fini fraudolenti produce,

pone in vendita, importa, promuove, installa, modifica, utilizza per uso pubblico e privato

apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad

accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica

sia digitale.

Si intendono ad accesso condizionato tutti i segnali audiovisivi trasmessi da emittenti

italiane o estere in forma tale da rendere gli stessi visibili esclusivamente a gruppi chiusi

di utenti selezionati dal soggetto che effettua l'emissione del segnale, indipendentemente

dalla imposizione di un canone per la fruizione di tale servizio.

2. La pena non è inferiore a due anni di reclusione e la multa a euro 15.493 se il fatto è di

rilevante gravità.

Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nei sub punto 10.1. – 10.2. -

10.3. -10.4. e 10.5., viene espressamente fatto rilevare che:

La Società adotta politiche aziendali coerenti con le regole ed i principi dettati da tutta la

normativa finalizzata alla lotta ai reati in materia di violazione del diritto d’autore.

Al fine di prevenire il compimento, da parte dei destinatari, di azioni che possano

concretizzare le fattispecie di reato contemplate dall’art. 25-novies del Decreto 231, la

Società ha adottato una serie di misure precauzionali, predisponendo altresì idonei principi

generali di comportamento opportunamente riepilogati in un documento denominato

“Regolamento per il corretto utilizzo degli strumenti informatici e telematici”.

A presidio dei processi sopra citati, la Società ha inoltre fatto propri i seguenti principi dettati

in materia di reati di Criminalità informatica:

informare gli utilizzatori dei sistemi informatici che il software loro assegnato è protetto

dalle leggi sul diritto d’autore ed in quanto tale ne è vietata la duplicazione, la

distribuzione, la vendita o la detenzione a scopo commerciale/imprenditoriale;

adottare regole di condotta che riguardino tutto il personale della Società, nonché i terzi

che agiscono per conto di quest’ultima;

fornire, ai destinatari, un’adeguata informazione relativamente alle opere protette dal

diritto d’autore ed al rischio della commissione di tale reato.

utilizzare disclaimer su presentazioni, documentazione tecnica, commerciale che

individuino chiaramente il titolare del copyright e la data di creazione;

vietare l’impiego/uso/installazione sugli strumenti informatici eventualmente concessi

in dotazione dalla Società, di materiale copiato/non contrassegnato/non autorizzato;

vietare il download di software coperti da copyright;

nell’ambito delle attività di promozione/pubblicizzazione di marchi/prodotti ed in

particolare, nella gestione degli eventi, l’utilizzo, la messa a disposizione del pubblico

anche attraverso un sistema di reti telematiche, di opere dell’ingegno protette, deve

avvenire nel rispetto della normativa in materia di diritto d’autore;

- 157 -

prevedere, nei rapporti contrattuali con partner/terzi, clausole di manleva volte a tenere

indenne l’Istituto da eventuali responsabilità in caso di condotte, poste in essere dagli

stessi, che possano determinare violazione di qualsiasi diritto di proprietà intellettuale;

prevedere clausole che sollevino la Società da qualsiasi conseguenza pregiudizievole

derivante da pretese di terzi in merito alla presunta violazione di diritti di proprietà

intellettuale;

consentire l’utilizzo di parti di opere nonché la citazione o la riproduzione di brani altrui,

a condizione che non se ne faccia commercio o comunque che non costituisca

concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera stessa, come previsto dall’art. 70

della Legge n. 633 del 1941.

Consentire la pubblicazione a titolo gratuito attraverso la rete internet di

immagini/musiche a bassa risoluzione o degradate esclusivamente per uso didattico o

scientifico o comunque senza scopo di lucro.

Procedure preventive:

Osservanza delle norme contenute nel Codice Etico;

Osservanza delle disposizioni contenute nel Regolamento per il corretto utilizzo degli

strumenti informatici e telematici adottato dalla Società:

Osservanza delle disposizioni contenute nella Procedura P/04 “Trattamento di dati

personali”;

- 158 -

11) Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni

mendaci all’autorità giudiziaria

[Articolo aggiunto dalla Legge del 3 agosto 2009 n. 116, art. 4, commento 1]

Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità

giudiziaria (art. 377-bis c.p.)

Reato COMUNE

Art. 377-bis cod. pen.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, con violenza o minaccia, o con

offerta o promessa di denaro o di altra utilità, induce a non rendere dichiarazioni o a rendere

dichiarazioni mendaci la persona chiamata a rendere davanti alla autorità giudiziaria

dichiarazioni utilizzabili in un procedimento penale, quando questa ha la facoltà di non

rispondere, è punito con la reclusione da due a sei anni.

Attività sensibili

L’ipotesi di reato di cui al presente punto è configurabile allorquando uno dei Destinatari

sia coinvolto in un procedimento penale e induca a rendere dichiarazioni mendaci o a non

rendere dichiarazioni un soggetto chiamato a rendere dichiarazioni nel procedimento,

mediante l’esercizio di pressioni o di coercizioni.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

programma di formazione/informazione specifica dei dipendenti per le attività a cui sono

preposti, nonché per gli amministratori ed il management aziendale; informazione

complessiva su tutti i processi e le attività conseguenti;

nel caso di dipendenti a qualunque titoli coinvolti in procedimenti penali la società

impartisce istruzioni di prestare la massima collaborazione e trasparenza con le autorità

giudiziarie;

osservanza della procedura di “La gestione delle attività formative” (PQ 06.02.02-001).

Regole di comportamento per i Destinatari

Si dispone a tutti i destinatari di fornire la massima collaborazione e trasparenza in caso di

coinvolgimento a qualunque titolo in un procedimento penale.

- 159 -

12) Impiego di cittadini di paesi terzi, il cui soggiorno è irregolare

(Art.25 duodecies del D.Lgs . 231/2001, aggiunto dal D.Lgs16 Luglio 2012, n. 109)

Art.25 duodecies del D.Lgs . 231/2001

Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

“In relazione alla commissione del delitto di cui all'articolo 22, comma 12-bis, del decreto

legislativo 25 luglio 1998, n. 286, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200

quote, entro il limite di 150.000 euro”

Art. 22, comma 12, del d.lgs. 286/98:

"Il datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del

permesso di soggiorno previsto dal presente articolo, ovvero il cui permesso sia scaduto e

del quale non sia stato chiesto, nei termini di legge, il rinnovo, revocato o annullato, è punito

con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5000 euro per ogni lavoratore

impiegato".

Art. 22, comma 12-bis, del d.lgs. 286/98:

"Le pene per il fatto previsto dal comma 12 sono aumentate da un terzo alla metà:

a) se i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre;

b) se i lavoratori occupati sono minori in età non lavorativa;

c) se i lavoratori occupati sono sottoposti alle altre condizioni lavorative di particolare

sfruttamento di cui al terzo comma dell'articolo 603-bis del codice penale."

Commento

In data 9 agosto 2012 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109, (di

seguito il “D.Lgs. 109/2012” ) il quale amplia i reati presupposto per la responsabilità

amministrativa delle persone giuridiche prevista dal D.Lgs. 231/2001. Tale Decreto, in

attuazione della Direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e

a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi

il cui soggiorno è irregolare, ha, tra l’altro, disposto l’introduzione di un nuovo articolo,

l’art. 25-duodecies, nel D.Lgs. 231/2001.

Questo stabilisce che “In relazione alla commissione del delitto di cui all'articolo 22,

comma 12-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, si applica all'ente la sanzione

pecuniaria da 100 a 200 quote, entro il limite di 150.000 euro.”

Al fine di meglio comprendere la portata della nuova norma, si rende necessario procedere

ad una rapida disamina delle modifiche introdotte dal Decreto in questione alla disciplina

vigente e, in particolare, al D.Lgs.286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la

disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), il quale prevedeva

già all’art. 22, comma 12, delle sanzioni per il datore di lavoro che occupa alle proprie

dipendenze lavoratori stranieri privi di permessi di soggiorno, ovvero il cui permesso sia

scaduto - e per il quale non si sia richiesto il rinnovo - revocato o annullato. Le aggravanti

ora introdotte, disciplinate dal nuovo comma 12-bis dell’art. 22, prevedono un aumento

delle pene da un terzo alla metà e riguardano le seguenti ipotesi:

- 160 -

se i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre;

se i lavoratori occupati sono minori in età non lavorativa;

se i lavoratori occupati sono sottoposti alle altre condizioni lavorative di

particolare sfruttamento di cui al terzo comma dell’articolo 603-bis del codice penale

(vale a dire, oltre alle ipotesi sopra citate, se i lavoratori sono esposti a situazioni di

grave pericolo, avuto riguardo alle caratteristiche delle prestazioni da svolgere e

delle condizioni di lavoro).

In questi casi è dunque prevista anche una responsabilità amministrativa dell’ente.

La responsabilità dell’ente è dunque configurabile soltanto quando il reato in questione sia

aggravato dal numero dei soggetti occupati o dalla minore età degli stessi o, infine, dalla

prestazione del lavoro in condizioni di pericolo grave.

Nonostante la nuova fattispecie, inserita nel catalogo dei reati presupposto della

responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001, ad una interpretazione testuale sembri

configurarsi come un reato proprio di soggetti apicali dell’ente, la giurisprudenza penale

non ha esitato a giudicare soggetto attivo del reato anche colui il quale procede

direttamente all’assunzione dei lavoratori privi di permesso di soggiorno oltre a colui il

quale si avvalga delle loro prestazioni tenendoli alle proprie dipendenze (in tal senso Cass

Pen. Sez. I, n. 25615 del 18/05/2011).

In ossequio ai canoni ermeneutici tipici del sistema di responsabilità ex D.Lgs.

231/2001, anche il reato in commento deve essere commesso nell’interesse o a

vantaggio dell’ente.

Attività sensibili

L’ipotesi di reato di cui al presente punto è configurabile allorquando la Società assuma alla

proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno, che si trovino nelle

su richiamate condizioni previste dall’art. 22, comma 12-bis, del d.lgs. 286/98.

Non di meno il pericolo di commissione del reato in argomento potrebbe essere insito nelle

ipotesi di ricorso al lavoro interinale mediante agenzie specializzate, sulle quali, peraltro,

incombe parimenti il rispetto dei principi di cui innanzi.

Procedure preventive

Osservanza delle norme di cui al codice etico;

Osservanza delle prescrizioni contenute nei capitolati tecnici specifici, allegati ai bandi

di selezione

Osservanza della Procedura “Modalità di reclutamento ed assegnazione delle risorse

umane” (PQ06.02.01.001);

Osservanza della Procedura “Qualificazione e valutazione prestazionale dei fornitori”

(PQ 07.04.01.003).

- 161 -

C) MISURE INTEGRATIVE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del

2012

Come previsto dalla Legge 190/2012, la Società ha individuato delle misure integrative di

prevenzione della corruzione e la loro programmazione viene aggiornata annualmente entro

il 31 gennaio.

La sezione C) del MOG fa riferimento all’ultimo documento adottato dal Consiglio

d’Amministrazione e pubblicato on line nella sezione “Società Trasparente – Altri contenuti”

del sito web istituzionale della S.p.A. Autovie Venete.