15
Migrazione e Acculturazione MODULO 2 Topic 4

MODULO 2 Topic 4 - reculm.eu · MODULO 2 Topic 4. INDICE I. Etnia, Etnocentrismo e Relativismo Culturale II. Integrazione Sociale III. Acculturazione MODULE 2. ... relativismo culturale,

  • Upload
    phamanh

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Migrazione e Acculturazione

MODULO 2

Topic 4

INDICE

I. Etnia, Etnocentrismo e

Relativismo Culturale

II. Integrazione Sociale

III. Acculturazione

2MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Etnia

Il termine ETNIA comprende l’analisi delle affinità (tra i membri di un gruppo) e delle differenze (rispetto agli altri gruppi) linguistiche, religiose, storiche, geografiche o relative alla parentela. Si basa sull'esistenza di tradizioni culturali comuni e non solo su caratteristiche biologiche.

I membri di diversi GRUPPI ETNICI condividono determinate credenze, valori, tradizioni e usi derivanti dal loro substrato comune, ma essi vengono ritenuti diversi a causa delle loro caratteristiche culturali come la lingua, la religione, la storia, l’isolamento geografico, le relazioni o altre questioni.

Il termine ETNICO è legato alle minoranze o ai gruppi minoritari/subordinat. Wirth (1945) definisce la minoranza come un insieme di persone diverso dal resto dei gruppi della società a causa di un trattamento differente e ineguale. Le minoranze spesso diventano oggetto della discriminazione a livello collettivo.

3MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Anche se spesso ci si riferisce a tali GRUPPI ETNICI con il termine “minoranze”, a livello numerico, talvolta questi gruppi sono più folti del gruppo principale. Tuttavia, in base ad altri criteri come il reddito, l’autorità o il potere, questi gruppi etnici vengono ancora considerati come parte delle minoranze.

L’etnia può esprimersi sottoforma di pluralismo pacifico e multiculturalismo o come confronto violento o discriminazione interetnica, dovuta a motivi politici, economici (distribuzione delle risorse), linguistici, culturali o razziali.

In generale, il conflitto etnico può generarsi a seguito di pregiudizi (attitudine) o discriminazione (azione).

4MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Etnia

Etnocentrismo e Relativismo Culturale

L’ETNOCENTRISMO presenta due caratteristiche: i) dà maggior valore alla propria cultura rispetto a quella esterna; ii) giudica gli altri in base ai propri modelli culturali.

Agli antipodi dell’etnocentrismo, si colloca il RELATIVISMO CULTURALE. Esso consiste nel porsi sullo stesso piano dell’altro, per comprendere la sua cultura. Nel relativismo culturale, si adottano i modelli culturali che sono oggetto di studio, al fine di comprendere le loro dinamiche interne.

5MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

ETNOCENTRISMO

RELATIV

ISM

O

CU

LTUR

ALE

Integrazione Sociale

COME FUNZIONA E COME AVVIENE L’INTEGRAZIONE SOCIALE ?

Adattamento-integrazione-acculturazione-accoglienza è un processo di adeguamento che avviene tra la popolazione immigrata e la società ospitante.

ELEMENTI PRINCIPALI E’ un processo dinamico: è possibile distinguere tra breve e lungo termine e tra gli

immigrati e la loro progenie.

Bidirezionalità: è un processo disuguale.

Pluridimensionalità e diversità:

– Modello RAEM (Navas et al., 2004): l’acculturazione varia a seconda degli ambiti e dell’atteggiamento della società ospitante.

– Assimilazione segmentata (Portes&Rivas, 2011): secondo i loro studi, le persone seguono percorsi diversi nell'adattamento alla vita negli Stati Uniti, come nel caso degli immigrati di seconda generazione. Alcuni immigrati si integrano senza problemi all’interno della classe bianca media americana, mentre altri vivono un’integrazione verso il basso, ed altri ancora trovano un rapido successo economico conservando i valori della propria comunità di immigrati.

6MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Tipi di integrazione

Socio-economico Culturale Legale e politco Atteggiament della società ospitante

• Lavoro• Livello di

reddito• Sicurezza

sociale• Livello di

istruzione• Accoglienza e

segregazione

• Atteggiamenti verso le regole e le norme basilari della società ospitante

• Frequenza di contatto con la società ospitante e con il Paese d’origine

• Scelta di un partner• Abilità linguistiche• Delinquenza

• Il numero annuo di immigrati nazionalizzati o immigrati con un permesso di soggiorno permanente.

• Il numero di immigrati con doppia nazionalità.

• Coinvolgimento nella politica.

• Partecipazione nella società civile.

• Registrazione di casi di discriminazione

• Percezione degli immigrati da parte della società ospitante.

• Effetti delle politiche sulla diversità.

• Il ruolo dei mass media.

7

Nel tentativo di semplificare il concetto di integrazione, sono state individuate varie categorie mediante cui essa avviene. Può trattarsi di integrazione lavorativa, integrazione politica, integrazione socio-culturale, ecc.

Entzinger & Biezeveld (2003) hanno individuato 4 AMBITI IN CUI SI VERIFICA L’INTEGRAZIONE, seguiti da diversi indicatori.

MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Dimensioni dell’integrazione e modalità teoriche di avvicinamento

8

Dimensione Termini utlizzat

Psicosociologica Acculturazione AssimilazioneSegregazione EmarginazioneAdattamento Integrazione

Politca - Legale - Filosofica - Etca

Prospettiva liberale, comunitaria e repubblicana

Socio-economica IntegrazioneEsclusione Cittadinanza sociale

Socio-culturale Assimilazione InterculturalismoAssimilazione segmentata Transnazionalismo Melting pot Multiculturalismo

Pluralismo culturale

Gualda e Sánchez (2007) stabiliscono una classificazione di vari aspetti o dimensioni intrinseci al termine INTEGRAZIONE SOCIALE e si concentrano sul modo di intendere le migrazioni. Contestualmente, elencano dei termini collegati a ciascuna delle dimensioni proposte.

MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Modelli d’integrazione

Assimilazione: Melting pot (anglo-conformità),

Salad bowl, Mosaico

Socio-politica: Assimilazione-(Integrazione,

Interculturalismo)-Multiculturalismo-

Pluralismo-Gastarbeiter

Psicosociale (Berry, 1990): Integrazione-

separazione-assimilazione-emarginazione

Non è possibile individuare un modello come migliore degli altri. (Quasi) tutti presentano pro e contro in quanto, mentre alcuni di essi potrebbero andare meglio a livello individuale, altri potrebbero adattarsi meglio alla maggioranza dei gruppi o ad un gruppo particolare.

9MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Acculturazione

Una delle definizioni più importanti di acculturazione è quella di Redfield, Linton & Herskovits (1936), secondo cui:

“l’acculturazione consiste nel fenomeno originato dal contatto costante e diretto tra gruppi di individui che hanno diverse culture, e dai successivi cambiamenti dei modelli culturali originali di uno dei gruppi”.

Graves (1967) afferma che:

“parallelamente al fenomeno che si verifica a livello del gruppo, il contatto con una nuova cultura coinvolge ciascuno degli individui del gruppo, producendo varie trasformazioni interne (cambiamento dell'atteggiamento, degli stili di vita, dei comportamenti, dei valori, delle identità, ecc.);tali trasformazioni sono note come acculturazione psicologica.”

Secondo Berr y (1990) l’acculturazione è...

“il processo tramite cui le persone cambiano a seguito del contatto con altre culture e la loro partecipazione attiva nella trasformazione della propria cultura”. 

Le Strategie di Acculturazione, o Modello Attitudinale, mostrano che l'adattamento degli immigrati nelle società ospitanti non avviene in modo lineare. Questo modello spiega le attitudini e le strategie di acculturazione che gli immigrati adottano quando entrano in contatto con la società ospitante.

10MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Modello Esteso dell’Acculturazione Relativa (RAEM)

Gli studi sull'acculturazione indicano che questo fenomeno varia da Paese a Paese, a seconda delle caratteristiche peculiari delle varie società.

IL MODELLO ESTESO DELL’ACCULTURAZIONE RELATIVA (RAEM) è un modello di acculturazione che deriva dal contatto tra gli immigrati di un Paese terzo e la popolazione nazionale. Tale modello tenta di fornire nuovi risultati e spiegazioni sulle strategie di acculturazione messe in pratica all’interno di entrambi i gruppi.

11MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Reale------

Ideale

Reale------

Ideale

Immigranti/Autoctoni

Immigranti/Autoctoni

GRUPPI

SITUAZIONI

ADATTAMENTO RELATIVO

ADATTAMENTO RELATIVO

ADATTAMENTO RELATIVO

ADATTAMENTO RELATIVO

STRATEGIE IN BASE

AL SETTORE

STRATEGIE IN BASE

AL SETTORE

ATTEGGIAMENTIIN BASE

AL SETTORE

ATTEGGIAMENTIIN BASE

AL SETTORE

Il processo di acculturazione come adattamento relativo tra la società d’origine e la società ospitante nei vari ambiti secondo il RAEM.

12MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Modello Esteso dell’Acculturazione Relativa (RAEM)

Ambit della Società di Origine

Ambit della Società Ospitante

Ambit risultant

Risorse

Video

Processi di acculturazione: http://study.com/academy/lesson/acculturation-processes-substitution-syncretism-addition-deculturation-origination.html

Modello di acculturazione di Schumman: https://www.youtube.com/watch?v=ES1DQ_j6BQM

Lezione video sull’acculturazione: https://www.youtube.com/watch?v=7PI9cqgNHHs

Teorie sull'acculturazione: http://study.com/academy/lesson/acculturation-definition-theory-examples.html

13MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Bibliografia e riferimentiRiferimentiBerry, J. W. (1990). Psicologia dell’Acculturazione In Berman, J. (Ed.). Teoria attuale e ricerca sulla motivazione, Vol. 37. Simposio del Nebraska sulla Motivazione, 1989: Prospettive interculturali (pp. 201-234). Lincoln, Stati Uniti: University of Nebraska Press.

Entzinger, H., & Biezeveld, R. (2003). Punti di riferimento dell’integrazione degli immigrati. Estratto da: https://ec.europa.eu/home-affairs/sites/homeaffairs/files/e-library/documents/policies/legal-migration/pdf/general/benchmarking_final_en.pdf

Graves, T.D. (1967). Acculturazione psicologica in una comunità tri-etnica. Giornale Sud-occidentale di Antropologia, 23(4), 337-350

Gualda Caballero, E., & Sánchez, E.(2007). Verso un “lavoro decente”. Inserimento sociale e lavorativo della popolazione straniera in Andalusia. Siviglia, Spagna: Giunta dell’Andalusia, Direzione Generale di Coordinamento delle Politiche Migratorie.

Navas, M., Pumares, P., Sánchez, J., García, M.C., Rojas, A.J., Cuadrado, I., Asensio, M. & Fernández, J.S. (2004). Strategia e attitudini dell'acculturazione: la prospettiva degli immigrati e quella degli abitanti di Almería. Siviglia, Spagna: Giunta dell’Andalusia, Direzione Generale di Coordinamento delle Politiche Migratorie.

Portes, A. & Rivas, A. (2011). L’adattamento dei migranti bambini. Il Futuro dei Bambini, 21(1), 219-246.

Redfield, R., Linton, R. & Herskovits, M.J. (1936). Rapporto per lo Studio dell’Acculturazione. Antropologi Americani, 38(1), 149-152

Wirth, L. (1945). Il problema dei gruppi minoritari. In Linton, R. (Ed.), La scienza dell’uomo nella crisi mondiale (pp. 347-372). New York, Stati Uniti: Columbia University Press.

14MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Bibliografia

Alba, R. (1999). Immigrazione e Realtà Americane di Assimilazione e Multiculturalismo. Forum di

Sociologia, 14(1), 3-25.

Barth, F. (Ed.) (1976). I gruppi etnici e le sue frontiere. Mexico D. F., Messico: Fondo di Cultura

Economica.

Berry, J. W., Kim, U., Power, S., Young, M., & Bujaki, M. (1989). Attitudini dell’acculturazione nelle

società plurali. Psicologia Applicata, 38(2), 185–206.

Donà, G., & Berry, J.W. (1994). Attitudini dell’acculturazione e stress da acculturazione dei rifugiati

in America Centrale. Giornale Internazionale di Antropologia, 29(1), 57-70

Giménez, C. (1998). Integrazione sociale. In Giner, S., Lamo, E., & Torres, C., Dizionario di

Sociologia (pp.). Madrid, Spagna: Alianza.

Navas, M., García, M., Rojas, A. J., Pumares, P., & Cuadrado, I. (2006). Atteggiamenti di

acculturazione e pregiudizio: la prospettiva degli autoctoni e degli immigrati. Psicothema, 18(2),

187-193.

15MODULE 2. Diversità culturale e relazioni interetniche. Topic 4: migrazione e acculturazione.

Bibliografia e riferimenti