10
Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Modulo speciazione

Stefano Caserini, Marco Moretti

Febbraio 2012

Page 2: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Lo scopo di questo modulo è di stimare i componenti di inquinanti speciati a partire da un inquinante di riferimento, come ad esempio il carbonio elementare (EC) e il carbonio organico (OC) attraverso opportune percentuali di presenza nelle polveri totali (PTS), definite per ogni attività e combustibile.

Modulo speciazione

L’unica tabella specifica del modulo speciazione è la T_SPECIAZIONE, che fornisce per ogni attività ed combustibile, euro un valore di speciazione percentuale di alcuni inquinanti rispetto ad altri inquinanti (PTS o COV).

Le altre tabelle coinvolte nel modulo sono le seguenti:TAB_OUTPUTTRAFFICO_INTERMEDI

Struttura delle tabelle

Page 3: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

ID_SPECIAZIONE è l’identificativo progressivo FK_ID_ATTIVITA è l’identificativo dell’attività SNAP considerataFK_ID_COMBUSTIBILE è l’identificativo del combustibileID_INQ_RIFERIMENTO è l’identificativo dell’inquinante utilizzato come base

per la speciazione (es. PTS o COV) ID_INQUINANTE è l’identificativo dell’inquinante che sarà stimato come

frazione di speciazione dell’inquinante di riferimento (es. EC, OC,Benzene)

PERC_SPECIAZ è la percentuale della distribuzione dell’inquinante speciatorispetto all’inquinante di riferimento.

PRIORITA è il campo che identifica la priorità del dato di speciazione (in questo

modo è possibile archiviare più dati) FK_ID_FONTE è la foreign key dell’identificativo della fonte della speciazione ID_METODO è un valore numerico (flag) che indica il tipo di metodo: vale 1

per le attività con emissioni in traffico intermedi e 0 per tutte le altre. FK_EURO è l’identificativo della classe euro del veicolo, definito in

TLD_tipo_veicolo. Il valore è compilato solo per le attività con ID_metodo = 1. Quando ID_METODO = 0, non è necessario

compilare questo campo.

Descrizione della tabella T_SPECIAZIONE

Page 4: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Esempio di dati caricati nella tabella T_SPECIAZIONE

Page 5: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Algoritmo di calcolo

Il modulo polveri fini viene applicato a tutte le emissioni di PTS già stimate presenti in TAB_OUTPUT e in TRAFFICO_INTERMEDI (per le sole emissioni da traffico).

L’algoritmo si differenzia per due possibili casi:

1) Emissioni in TAB_OUTPUT

2) Emissioni da TRAFFICO_INTERMEDI

Page 6: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Caso 1): emissioni in TAB_OUTPUT

Questo algoritmo si applica alle attività con ID_METODO = 0in TAB_OUTPUT :

EMIS c, a, comb, i = EMIS c, a, comb, inq_rif PERC_SPECIAZ a, comb, i, inq_rif (1)

Dove:c = comunea = attività SNAPcomb = combustibilei = inquinante speciatoinq_rif = inquinante di riferimento

I risultati sono scritti in TAB_OUTPUT con il tipo di emissione SP.

Page 7: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Caso 2): emissioni da TRAFFICO_INTERMEDI

Questo algoritmo si applica alle attività con ID_metodo =1In tabella TRAFFICO_INTERMEDI :

EMIS c, a, comb, euro, i = EMIS c, a, comb, inq_rif =10, euro PERC_SPECIAZ a, comb, euro, i ,

inq_rif (2)

in TAB_OUTPUT :

EMIS c, a, comb, i = euroEMIS c, a, comb, i, euro (3)

Dove:c = comunea = attività SNAPcomb = combustibileeuro = classe euroi = inquinante speciatoinq_rif = inquinante di riferimento

Prima una stima per classe euro, poi si somma il risultato in TAB_OUTPUT attribuendogli il tipo di emissione SP.

Page 8: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Emissioni di EC e OC in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

PM2.5 PM10 PTS EC OCt/anno t/anno t/anno t/anno t/anno

1 Produzione energia e trasformazione comb. 473 482 606 40 178 7% 29%2 Combustione non industriale 11.528 11.931 12.432 1.655 6.852 13% 55%3 Combustione nell'industria 821 1.056 1.612 104 138 6% 9%4 Processi produttivi 407 955 1.135 2,1 7,1 0% 1%6 Uso di solventi 106 250 307 0,0 0,0 0% 0%7 Trasporto su strada 5.230 6.540 8.033 2.374 1.193 30% 15%8 Altre sorgenti mobili e macchinari 751 760 760 288 199 38% 26%9 Trattamento e smaltimento rifiuti 70 80 104 4,3 7,1 4% 7%

10 Agricoltura 647 1.212 2.294 48 143 2% 6%11 Altre sorgenti e assorbimenti 514 735 866 38 204 4% 24%

Totale 20.546 24.001 28.148 4.554 8.921 16% 32%

Macrosettore % EC % OC

Page 9: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

Emissioni di EC e OC in Lombardia nel 2008 ripartite per combustibile aggregato

PTS EC OCt/anno t/anno t/anno

altri combustibili gassosi 127 8,9 95 7% 75%altro 161 15,4 45,9 10% 29%benzina verde 290 106 155 36% 53%carbone 551 0,6 0,4 0% 0%gasolio o diesel 4.290 2.517 912 59% 21%GPL 1,8 0,1 1,3 7% 75%kerosene 19 13 6,7 70% 35%legna e similari 12.684 1.706 6.858 13% 54%metano 207 14 155 7% 75%olio combust 476 22 6,5 5% 1%rifiuti 99 3,6 4,1 4% 4%senza comb. 9.242 147 681 2% 7%Totale 28.148 4.554 8.921 16% 32%

Combustibile % EC % OC

Page 10: Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012

EC OC PM2.5 PM10 PTSt/anno t/anno t/anno t/anno t/anno

1 Energia 4.464 8.563 18.819 20.800 23.485 19% 36%2 Processi industriali 0,1 6,8 393 927 1.095 0% 1%3 Solventi 0,0 0,0 106 250 307 0% 0%4 Agricoltura 48 143 313 335 477 10% 30%6 Rifiuti 1,7 2,4 53 62 85 2% 3%7 Altro 40 206 862 1.626 2.699 1% 8%

Totale 4.554 8.921 20.546 24.001 28.148 16% 32%

NFR LIVELLO_0 % EC % OC

Emissioni di EC e OC in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore NFR (livello 0)