40

Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

  • Upload
    ngoanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici
Page 2: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici
Page 3: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Molte strade sono illuminate con impianti di vecchia generazione, nonconformi alle normative applicabili sul risparmio energetico esull’inquinamento luminoso.La sostituzione degli apparecchi presenta ostacoli che richiedono unosforzo in termini di investimento, impegno dell’Ente interessato ericerca delle soluzioni tecnicamente piu vantaggiose.

“Un Mondo di Luce a costo zero” vuole essere un nuovo modo diproporre gli impianti di illuminazione agli Enti, integrando unatecnologia dalle caratteristiche assolutamente innovative, con ilconcetto di servizio integrato, già largamente diffuso in altri settori.

“Pianeta Sole” integra il progetto con l’installazione di pannellifotovoltaici a micromovimentazione per la produzione di energiacontestualmente alla riduzione dei consumi data da armature stradalitecnicamente più performanti.

Page 4: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Risparmio energetico e risparmio economico

Analisi qualitativa del progetto: i vantaggi, il risparmio 4

Il progetto, le fasi, i benefici 6

Schema dell’impianto 8

Tecnologia per l’illuminazione 10

Centrale di controllo Contarisparmio 12

Reattore elettronico Beghelli 16

L’elettronica al servizio della sicurezza sulle strade 19

Ottica parabolica e vetro antiriflesso 20

Normative e Inquinamento luminoso 21

Caratteristiche tecniche “Il Palo della luce Beghelli” 22

Kit Contarisparmio RX100 24

Tecnologia per l’illuminazione d’emergenza

Illuminazione di sicurezza centralizzata 26

Centrali di emergenza 26

Moduli fotovoltaici a inseguimento solare per armature stradali 28

50% della produzione energetica a costo zero 29

Movimento su due assi per il massimo dell’energia 30

Sistema a generazione distribuita con inverter integrato 31

Posizione notturna automatica 31

Schede tecniche 32

Riepilogo caratteristiche tecniche 34

Simbologie 36

2

Page 5: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Armatura stradale per Illuminazionee Illuminazione d’emergenza

Armatura stradalepag. 22

Sistema fotovoltaico ad inseguimentosolare per impianti stradali

Sistema fotovoltaico per pali stradalipag. 33

Centrali di emergenza

Centraledi emergenza300 Wpag. 26

Centraledi emergenza1200 Wpag. 26

Centraledi emergenza3000 Wpag. 26

Centraledi emergenza6000 Wpag. 26

Centrale di controllo Mondo di Luce

Kit Contarisparmio RX100pag. 24

Centrale di controllo PianetaSole

Centrale PianetsSolepag. 32

Il Palo della luce Beghelli

3

Page 6: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

4

Page 7: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

5

Page 8: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

6

Il progettoIl Gruppo Beghelli ha progettato un Sistema di illuminazione stradale in grado di risparmiare fino al60% sui costi energetici, rispetto aIle armature stradali di tipo tradizionale con lampada VM(vapori di mercurio), e fino al 35% rispetto aIle armature stradali di tipo tradizionale con lampadaSAP (sodio alta pressione). Il risparmio aumenta notevolmente secondo l’entità della riduzione delflusso nelle ore notturne, ove previsto dai singoli regolamenti regionali

Il progetto prevede la sostituzione, “a costo zero” per il Committente, degli apparecchi di unimpianto stradale di illuminazione, con apparecchi di nuova generazione ad elevatissimo risparmioenergetico

La sostituzione e la manutenzione ordinaria dell’impianto sono compresi nel canone di servizio pertutta la durata del contratto

A garanzia dell’effettivo risparmio energetico del sistema Beghelli, una fideiussione bancaria copreil risparmio annuo minimo garantito di ogni armatura stradale

Grazie ad un sistema elettronico è possibile sapere in tempo reale quanto risparmia il nuovoimpianto rispetto agli apparecchi di un impianto di illuminazione convenzionale.Una parte del risparmio eccedente il minimo garantito sarà l’ulteriore beneficio economico per ilCommittente

In abbinamento a questo tipo di tecnologia è possibile richiedere l’installazione dell’impianto diemergenza che viene realizzato utilizzando le stesse armature stradali.Una o più Centrali di emergenza saranno collegate alle armature per alimentarle in caso di black-out

Per dare la massima redditività all’intervento di sostituzione, si può abbinare al Palo della luceBeghelli un Sistema fotovoltaico a micromovimentazione, direttamente sul palo che sostienel’armatura, beneficiando così di parte degli incentivi a copertura del costo dell’investimento

Risparmio energetico,

Page 9: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

risparmio economico

7

Le fasi• Sostituiamo tutte le armature stradali “a costo zero” per il Committente

• Installiamo un sistema di illuminazione di nuova generazione che consente risparmienergetici elevatissimi rispetto ad armature tradizionali

• Misuriamo il risparmio energetico effettivo dopo l’installazione dei nuovi apparecchi

• Assicuriamo un risparmio di 10 euro/anno per ogni apparecchio, garantito da fideiussionebancaria

• L’eventuale ulteriore risparmio, eccedente i 10 euro/anno garantiti, verrà condiviso fra ilcommittente e Beghelli Servizi - Divisione ESCO

• Per tutta la durata del contratto il Committente usufruisce della manutenzione ordinariadell’impianto

• E’ possibile, “a costo zero” per il Committente, integrare l’impianto con il Sistemafotovoltaico PianetaSole ed ottenere da subito il 50% dell’energia prodotta.La parte rimanente del beneficio economico verrà utilizzato da Beghelli Servizi - DivisioneESCO come corrispettivo per gli oneri di installazione e per la fornitura dell’impianto

I benefici• Risparmio immediato sui costi energetici, garantito da fideiussione bancaria

• Manutenzione ordinaria dell’impianto compresa nel canone di servizio per tutta la durata delcontratto

• Al termine del contratto, il Committente può acquisire la proprietà di tutti gli apparecchie godere del 100% del risparmio energetico

• Il risparmio energetico contribuisce alla salvaguardia del pianeta riducendo le emissioniinquinanti risultanti dai processi produttivi di energia

Page 10: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

8

Un’idea perl’illuminazionestradaleSostituire armature stradali obsoletecon nuovi apparecchi ad elevatissimorisparmio energetico, “a costo zero”per il Committente

Assolvere gli obblighi imposti dalle Leggiregionali relative al risparmio energeticoe all’inquinamento luminoso

COLLEGAMENTO RADIO CON

COLLEGAMENTO GSM TRA CENTRALE DI CONTROLLO E BANCA DATI BEGHELLI SERVIZI

Page 11: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

9

Un’ideaper la sicurezza

sulle stradeRealizzare impianti di illuminazione

di sicurezza, garantendo la manutenzioneordinaria dell'impianto di emergenza

per tutta la durata del contratto

Il sistema di telecontrollo Beghelliesegue i test necessari per assicurare

l’efficienza dell’impianto

LA CENTRALE DI CONTROLLO

ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA DAL GRUPPO BATTERIE DELLA CENTRALE DI EMERGENZA

Page 12: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

10

Tecnologia perl’illuminazioneObiettivo “Un Mondo di Luce a costo zero”:la luce è una parte integrantedell’ambiente in cui viviamo e lavoriamoed è nostro dovere utilizzare minorenergia possibile per produrla

Page 13: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

11

Page 14: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Centrale di controllo ContarisparmioContarisparmio è un sistema brevettato che consente dimisurare con precisione il consumo di ogni singoloapparecchio installato, per confrontarlo con un omologoprodotto di tipo tradizionale e quantificarne il risparmioenergetico visualizzandolo sul display.La precisione di misura è assicurata: le prestazioni sonoanaloghe a quelle dei contatori di energia, in applicazione delleprocedure di cui alle Norme EN 50470-1, EN 50470-3.

12

Page 15: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

13

Page 16: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

RILIEVO DEL RISPARMIO ENERGETICOIN TEMPO REALEIl Contatore contarisparmio rileva il consumo di ognisingolo apparecchio controllato, ne misura il tempo diutilizzo e confronta i dati rilevati con quelli degliapparecchi con reattore tradizionale presenti nel

vecchio impianto. Il calcolo del risparmio tiene comeriferimento il consumo medio di apparecchi dailluminazione installati con alimentatore tradizionale.

14

TRASMISSIONE DATI VIA RADIOCON SISTEMA SPREAD SPECTRUMOgni armatura stradale è collegata in ricetrasmissioneradio con la centrale Contarisparmio. Il sistemautilizzato per il trasferimento delle informazioni èparticolarmente sicuro. L’utilizzo di 16 canali e ilsistema di rivelazione errori CRC, con algoritmi dibackoff, garantiscono l’integrità dei dati e l’affidabilità

della comunicazione in ogni condizione ambientale. Ilsistema SFH DSSS di derivazione aerospaziale,meglio noto come Spread Spectrum, non provocainquinamento elettro-magnetico ed è quanto dimeglio offre la tecnologia delle radiocomunicazioni inambito civile.

* valori esemplificativi

* *

Page 17: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

VERIFICA WEBDEL FUNZIONAMENTO IMPIANTO

Il sistema di supervisione integrato nel Contatore,permette la diagnostica di tutto l’impianto diilluminazione ad esso collegato.In caso di malfunzionamento di un apparecchio diilluminazione o di rottura di una delle lampade, laCentrale viene allertata immediatamente via radiodall’apparecchio stesso.Localizzazione e natura del guasto vengono inviatitramite il trasmettitore GSM alla Banca dati di BeghelliServizi - Divisione ESCO che provvede all’interventodi manutenzione.Il Committente può, in qualsiasi momento, controllareil buon funzionamento di tutti gli impianti installati conquesta tecnologia nel sito www.unmondodiluce.itnell’area a lui riservata e protetta da password.

ATTIVAZIONE INTELLIGENTECON POSSIBILITÀ DIOROLOGIO ASTRONOMICONel caso l’impianto esistente non sia dotato diautomatismi per l’accensione temporizzata di ognisingola armatura, la Centrale di controllo può abilitarela funzione di orologio astronomico, regolandol’accensione degli apparecchi in base agli orari di albae tramonto, impostando un anticipo o un ritardopredeterminato.Durante le ore notturne è inoltre possibile agire inmodo selettivo su alcuni apparecchi, per ridurrel’intensità luminosa, limitando ulteriormente i consumienergetici. In caso di eventi particolari, sia diemergenza metereologica che di straordinarioafflusso di persone, è possibile raddoppiarel’illuminamento accendendo, in modalità selettiva,entrambe le lampade del Palo della luce.

15

VERIFICA WEBDEL RISPARMIO ENERGETICOIl risparmio energetico (KWh) viene inviato, via GSM,dalla Centrale Contarisparmio alla Banca dati diBeghelli Servizi - Divisione ESCO che automaticamentepubblica i dati su un sito WEB a disposizione dell’utentecon accesso riservato e protetto da password.Oltre al consumo energetico, il committente puòvisualizzare i dati settimanali e tutto lo storicoeconomico dei corrispettivi bimestrali dall’inizio delcontratto. Viene inoltre visualizzato un grafico dinamicoche illustra l’andamento annuale dei consumi secondoi mesi dell’anno, confrontando il consumo del nuovoimpianto con un impianto di tipo tradizionale.

*

* valori esemplificativi

Page 18: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

16

Il reattore elettronico BeghelliLa massima espressione di tecnologia, oggi, si riscontra nell’ottimizzarela funzionalità risparmiando energia e risorse naturali.Obbiettivo centrato in pieno anche con il Palo della luce Beghelli, parteintegrante del progetto “Un Mondo di Luce a costo zero”: la luce è parteessenziale dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo, e sulla strada è unacomponente primaria della sicurezza.Utilizzare la minor energia possibile, illuminando correttamente lestrade, è un’esigenza primaria delle pubbliche amministrazioni.

Page 19: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

17

Page 20: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

ALIMENTATORE ELETTRONICODIMMERABILE CONTARISPARMIOIl “cuore” intelligente del Palo della Luce Beghelli è undispositivo unico nelle sue caratteristiche, checonsente di ottenere un elevatissimo risparmio dienergia a parità di illuminamento.Ogni dispositivo è dotato di un codice identificativo a 6cifre alfanumeriche, di un Microcontrollore per lamisurazione istantanea del consumo di energia e di unRadiotrasmettitore a tecnologia Spread spectrum, diderivazione militare che opera su 16 frequenzedifferenti, per inoltrare senza possibilità di errore i datiin tempo reale al Contatore contarisparmio.Elevatissimo indice di affidabilità (MTBF 100.000 ore)dato dall’elevata qualità dei componenti impiegati e daltrattamento in resina che conferisce all’alimentatoregrande stabilità agli agenti esterni e alle vibrazioni,ottimizzando la temperatura di esercizio.

18

Page 21: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

IL PALO DELLA LUCE BEGHELLI:L’ELETTRONICA AL SERVIZIO DELLASICUREZZA SULLE STRADEIl particolare che caratterizza maggiormente il Palodella luce Beghelli è la presenza di un doppio vanolampada.Lo sdoppiamento della sorgente luminosa haprincipalmente la funzione di aumentare lasicurezza delle strade: in caso di malfunzionamentodella lampada principale, il reattore elettronicoBeghelli, istantaneamente commuta l’alimentazionesul secondo vano evitando che si interrompal’illuminazione.

Inoltre, se la tensione di rete ha repenitne fluttuazioni, sipuò verificare lo spegnimento della lampada e unconseguente blackout di almeno 15 minuti, per lariaccensione della lampada a caldo (tempo di riarmo). Ilreattore elettronico Beghelli è in grado di compensarequesto tipo di abbassamenti di tensione rendendoliimpercettibili visivamente, e in più, in caso di unmomentaneo black out, la riaccensione è comunqueimmediata in quanto viene alimentata la lampadafredda, e vengono così evitati i tempi morti del “riarmo”.

RIDOTTISSIMO TEMPO DI INTERVENTO DOPO L’INTERRUZIONE DI CORRENTE

ACCENSIONE LAMPADA 1PRIMA DEL BLACK OUT

ACCENSIONE LAMPADA 2DOPO IL BLACK OUT

19

Page 22: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

OTTICA PARABOLICAPER UNA LUMINANZA PIÙ UNIFORMEI riflettori del Palo della luce Beghelli sono identici intutte le caratteristiche, e sono studiati per operare siaindividualmente che in accensione contemporanea.Ogni parabola è in alluminio brillantato antiiridescentea geometria complessa. Il direzionamento del flussoluminoso viene realizzato senza la necessità dinervature correttive ma con l’azione di un’unicaparabola calcolata con i più sofisticati software diprogettazione ottica, per ottenere una luminanza dallamassima uniformità. Nel campo dell’illuminazione

stradale è fondamentale controllare la quantità di luceche colpisce l’occhio dell’osservatore più che la luceche incide sul piano della strada, questa luce devemantenere una disuniformità tale da aumentare lapercezione degli spazi ed evitare fenomeni diriflessione dell’asfalto, specie in caso di maltempo.La non uniformità controllata dell’illuminamentoconsente di ottenere, a parità di potenza impiegata, aluminanza più elevata e uniforme, per il massimocomfort visivo.

20

Page 23: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

VETRO ANTIRIFLESSOPER LA MASSIMAEFFICIENZA LUMINOSALa posizione rovesciata della lampada consente maggiorprofondità di illuminamento oltre che un miglioresfruttamento della riflessione sul profilo parabolicostudiato per ottenere la massima uniformità di luminanza.Inoltre, per ottenere il massimo risultato anche intermini di rendimento, è stato adottato uno schermoin vetro antiriflesso ad elevata trasparenza studiatoper non penalizzare la dimensione del fascio luminosospecie nel senso longitudinale alla strada. Un puntocritico delle armature stradali è determinato dalfattore di riflessione delle zone più esterne al vetro,quelle dove i raggi luminosi hanno un angolo diincidenza particolarmente alto, dove la riflessione omeno dello schermo determina la larghezza del fascioluminoso sulla strada.

RISPETTO DELLE NORMATIVE,ASSENZA DI INQUINAMENTOLUMINOSOIl palo della luce Beghelli è conforme a tutti iregolamenti regionali sull’inquinamento luminoso. Laconformazione della parabola è stata studiata perottenere il giusto fascio luminoso quando il piano delvetro è parallelo al suolo. Si evitano così sia fenomenidi abbagliamento agli automobilisti che riduzioni dellavisibilità del cielo notturno.A questo scopo, le fotometrie del Palo della LuceBeghelli sono certificate da un primario Istituto diCertificazione.

Il prodotto è inoltre conforme alle Norme:- CEI EN 60598-1- CEI EN 60598-2-3e può essere installato su impianti conformialla UNI11248 serie EN 13201.

21

La curva polare della distribuzione luminosa dell’apparecchio mette inrisalto l’ampiezza del fascio luminoso realizzato con un gruppo otticoaltamente performante

sopra: il degrado della visibilità delle stelle a occhio nudosotto: la brillanza artificiale causata dall’illuminazione errata del territorio

Page 24: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Il PALO DELLA LUCE BEGHELLI SOSTITUISCEARMATURE STRADALI CON LAMPADA SAP 150 WARMATURE STRADALI CON LAMPADA VM DA 250 W

22

CaratteristichetecnicheApparecchio per illuminazione stradalead elevatissimo risparmio energetico.

Page 25: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

23

Fuoco regolabile,flessibilità di impiegoLa filosofia del progetto “Un Mondo di luce a costozero”, stabilisce fra i suoi concetti primari l’adattabilitàdei propri prodotti alle installazioni più disparate.La sostituzione di apparecchi su impianti esistenti èuno dei focus su cui si basa il progetto, anche il Palodella luce Beghelli non si discosta in questacaratteristica.Nel caso di impianti stradali le differenze possonoessere molteplici: altezza dei pali, interdistanza,inclinazione, tipo di strada da illuminare, ecc.. Persoddisfare tutte queste variabili è stato progettatoun sistema di regolazione del fuoco particolarmenteefficiente che consente spostamenti del gruppolampada sia in altezza che trasversalmente. Laparabola a geometria complessa, a sua volta, èstata progettata tenendo conto di questapossibilità: l’assenza di nervature correttiveconsente maggior flessibilità durante la regolazionedel fuoco e minori aberrazioni quando lospostamento è molto ampio.

Descrizionedell’apparecchioIl palo della luce Beghelli è la risposta alla richiesta diprodotti ad elevato contenuto tecnologico perapplicazioni stradali. Tutti i componenti sono statiprogettati per la massima affidabilità nel tempo e peragevolare la manutenzione.

• Doppia lampada per riaccensione istantanea dopo unblackout e dimezzare gli interventi di manutenzione

• Reattore elettronico dimmerabile per un’elevatorisparmio energetico

• Gestione centralizzata del singolo punto luce, conimpostazione degli intervalli di accensione e dellivello di potenza con orologio astronomico

• Corpo in alluminio pressofuso verniciato allepolveri di poliestere per resistere alla corrosione

• Riflettori in alluminio brillantato a profilo parabolico

• Vetro antiriflesso temperato, resistente agli shock termici

• Vano di accesso con elevata accessibilità, la coperturaè dotata di dispositivo contro la chiusura accidentaleed incorpora una guarnizione in gomma siliconica

• Attacco testa palo dotato di giunto rotante aregolazione goniometrica

• Lampade SAP-T di ultima generazione in grado difornire la massima efficienza oggi disponibile (oltre110 Lm/W), portalampada in ceramica a fuocoregolabile e contatti argentati

• Sezionatorte di rete

• Cablaggio su piastra asportabile dotata diconnettori rapidi

100+100 656 638 455 198 154 SAP-T E40 9

Potenza • Dimensioni (mm) • Lampada Attacco PesoW L L1 B H H1 kg

Temperatura di esercizio: -20° C ÷ 40° C

1267 STRADALE 2x100W RX11 110+110 100.000 II IP66 IP43 IK08100+100

Palo della luce BeghelliCod. Ordine Descrizione Potenza nominale MTBF Classe di Grado di protezione Grado di protezione Grado di protezione

W h isolamento gruppo ottico vano alimentazione agli urtiW

Apparecchio con possibilità di illuminazione di sicurezzase collegato a una centrale di emergenza (pag. 26)

Page 26: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

24

Kit RX100ContarisparmioSistema di controlloper apparecchi di illuminazionead elevatissimo risparmio energetico

Page 27: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

230-50 14 32 42 IP65 4.5

Alimentazione • Dimensioni (mm) • Grado di PesoV-Hz L B H protezione kg

H

L B 1200 KIT SISTEMA CONTARISPAR. RX100

Kit Sistema ContarisparmioCod. Ordine Descrizione

Il progetto “Un Mondo di Luce a costo zero” siconcretizza nel sistema di misura del risparmioenergetico. Il calcolo del risparmio tiene comeriferimento il consumo medio di apparecchi dailluminazione installati con alimentatore tradizionale.Per il Palo della Luce Beghelli da 100+100 W, ilconfronto può essere effettuato con armature stradalicon lampada SAP da 150 W, il cui consumo vienestimato in 170 W.

Per un corretto raffronto occorre uno strumentoestremamente affidabile, con prestazioni analoghea quelle dei contatori di energia, in applicazionedelle procedure di cui alle Norme EN 50470-1, EN50470-3.Nasce così il Contatore Contarisparmio, che rileva iconsumi di ogni armatura e li confronta conl’apparecchio di riferimento.

Come funziona il KitTutti gli apparecchi della serie Risparmia trasmettonovia radio i loro consumi in tempo reale al ContatoreContarisparmio. Rilevate la misure, il ContatoreContarisparmio le inoltra, via GSM, alla Banca dati diBeghelli Servizi - Divisione ESCO per la pubblicazionedei dati sul WEB, a disposizione del committente conaccesso riservato e protetto da Password.

IL KIT CONTARISPARMIO COMPRENDE:• 1 Contatore Contarisparmio ( 9 moduli DIN)• 1 Interfaccia GSM ( 9 moduli DIN)• 1 Sezionatore bipolare ( 1 moduli DIN)• 1 Contenitore in materiale plastico antiurto con grado di protezione IP65

Rapida installazioneIl Kit Contarisparmio viene fornito montato in tutte lesue parti e pronto per il collegamento.All’interno è alloggiata una carta SIM attiva e prontaalla trasmissione dei dati a Beghelli Servizi - DivisioneESCO. L’installatore deve provvedere solamenteall’alimentazione del dispositivo con tensione di reteF+N 230V - 50Hz e al fissaggio su parete idonea.

25

Page 28: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

26

Gli impianti di illuminazione del progetto “Un mondodi luce a costo zero” possono essere configurati conla funzione integrata dell’illuminazione di emergenza.Il Palo della luce Beghelli può essere collegato allaCentrale di gestione dell’emergenza senza modificheall'apparecchio installato: l’alimentatore elettronicoinstallato su tutti gli apparecchi, riconosce quandol’alimentazione proviene dal gruppo batterie eprocede automaticamente ad attivare la procedurapreimpostata per l’attivazione in emergenza sia comeintensità (dal 50% al 100% di flusso luminoso) siacome durata dell’intervento (autonomia) anch’essapresettabile secodo l’esigenza.Inoltre, appena il reattore elettronico riconoscel’alimentazione proveniente dalla Centrale diemergenza, commuta la tensione sulla lampadafredda (quella spenta prima del blackout) per ottenerela riaccensione immediata dell’armatura.La configurazione del sistema viene gestita dal KitContarisparmio, collegato via radio con tutti gliapparecchi.

Ogni apparecchio in emergenza può essereprogrammato in modo diverso dagli altri. Lemolteplici possibilità di regolazione e configurazioneconsentono di gestire l’apparecchio installato inmodalità emergenza, utilizzando dal 50% al 100%del flusso luminoso.L’impianto risulta completamente personalizzabilemantenendo massima flessibilità e semplicità direalizzazione dell’intervento.

Illuminazionedi sicurezzacentralizzata

Centrale di gestione dell'emergenzacon gruppo batterie centralizzato

300 420 250 500 IP40/IP20 230-501200 800 400 1110 IP40/IP20 230-503000 800 400 1520 IP40/IP20 230-506000 800 600 1520 IP40/IP20 230-50

Potenza • Dimensioni (mm) • Grado protezione AlimentazioneW L B H Elettronica-Batterie V-Hz

300 W1200-3000-6000 W1200-3000-6000 W1200-3000-6000 W

Quadri teleruttori Centrali di emergenzaCod. Ordine DescrizioneCENTRALE

300 W1200 W3000 W6000 W

Centrali di emergenzaCod. Ordine DescrizionePOTENZA

1218 QUADRO RX-2 TRIF./4 MONOFASE 24 VAC 300W1220 QUADRO RX-1 TRIF./2 MONOFASE1221 QUADRO RX-2 TRIF./4 MONOFASE1222 QUADRO RX-5 TRIF./10 MONOFASE

1208 CENTRALBATTERY RX 300W AC1210 CENTRALBATTERY RX 1200W AC1211 CENTRALBATTERY RX 3000W AC1212 CENTRALBATTERY RX 6000W AC

Page 29: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

27

L’interfaccia radio intelligente integrata sugliapparecchi e sulle centrali di emergenza del sistemaUn Mondo di Luce, consente la programmazionepersonalizzata e la raccolta dati diagnostici di tutti idispositivi dell’impianto. Questa tecnologia, unica nelsuo genere, permette la realizzazione di impianti diemergenza centralizzata riducendo estremamentel’energia impiegata durante l’intervento in blackout.In caso di attivazione in emergenza le lampade siaccendono con un flusso programmato che

garantisce adeguata autonomia e una luminanzaadeguata alle esigenze di visibilità stradale.I sistemi centralizzati tradizionali, per ottenereanaloghe prestazioni, necessitano di una potenza finoa 10 volte superiore: senza le funzioni intelligenti delsistema Un Mondo di Luce, le accensioni inemergenza degli apparecchi, avvengono con il 100%della potenza nominale e senza la possibilità didefinire quali apparecchi devono intervenire in caso diemergenza.

Un cuore intelligente per risparmiare energia

La Centrale di emergenza è dotata di un gruppobatterie centralizzato e deve essere collegataall’impianto con un opportuno Quadro teleruttori. Incondizioni di emergenza, e durante i test periodici, ilquadro permette di collegare le linee alla Centrale diemergenza che alimenta gli apparecchi con unatensione alternata da 56Hz, permettendo l’attivazione

delle lampade designate in modalità emergenza.Il Servizio di assistenza tecnica Beghelli fornirà tutte leindicazioni per dimensionare nel modo più opportunola Centrale di emergenza e il quadro teleruttori. Laprogrammazione del sistema, effettuata via GSM dalCentro Servizi Beghelli, terrà conto di tutte leesigenze del Committente.

Dimensionamento dell’impianto

Centrale di emergenza a duelinee 1200 W

Centrale di emergenzaa due linee 300 W

Centrale di emergenza a cinquelinee 3000 W

Centrale di emergenza a dieci linee6000 W

Page 30: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

28

Moduli fotovoltaiciper pali stradaliL’avanguardia elettronica per sfruttaregli spazi pubblici producendo energia pulitacon un rendimento energetico fino al

35% in piùrispetto ai moduli fotovoltaici statici tradizionali

INTERFACCIA DICOLLEGAMENTOCON LA RETEPUBBLICA

COLLEGAMENTO RADIO CON OGNI

COLLEGAMENTO GSM TRA CENTRALE DI CONTROLLO E BANCA DATI BEGHELLI SERVIZI - Divisione ESCO

Page 31: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

29

50%della produzione

energetica“a costo zero”

Il progetto “Un Mondo di luce a costo zero” può essere integrato con il Sistemafotovoltaico PianetaSole mantenendo le stesse condizioni del contratto.Il 50% della produzione energetica è a disposizione della Pubblica amministrazionesenza nessun investimento economico ulteriore, riconoscendo a Beghelli Servizi- Divisione ESCO la restante produzione energetica e i benefici economiciderivanti dal Conto Energia.

PALO DELLA LUCE BEGHELLI TRAMITE GLI INVERTER

CENTRALEDI CONTROLLOPIANETASOLE

LINEA DI RACCOLTA DELLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA

Page 32: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

MOVIMENTO SU DUE ASSIPER IL MASSIMORENDIMENTO ENERGETICOIl sistema fotovoltaico PianetaSole basa la sua tecno-logia di ricezione solare su un sistema di micromovi-mentazione in grado di inseguire il sole durante tuttol’arco della giornata.

La tecnologia Beghelli prevede duemovimenti di micromovimentazione:

• Rotazione sull’asse del palo(azimutale)

• Cambio di inclinazione dei pannelli(zenitale)

Per assorbire in modo ottimale l’energia solare il soleincide sulla cella con un certo angolo che dipendedall’orientamento del pannello, tanto più l’incidenza èortogonale al pannello, tanto più aumenta l’efficienzaenergetica.

30

7.00

10.00

12.00

16.00

19.00

Page 33: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

SISTEMAA GENERAZIONE DISTRIBUITACON INVERTER INTEGRATOPer ottimizzare il rendimento di un sistema digenerazione fotovoltaica su pali stradali èindispensabile che la trasformazione dell’energiaprodotta in 230 Vca avvenga a bordo del palo stesso.L’assenza di inverter centralizzato risolve i problemi dimismatching dati dalla differenza di irragiamentolocale: ogni stringa di 3 moduli è indipendente perrendimento energetico dalle altre, pertanto la resatotale è massima.

SERVIZIO DI MANUTENZIONE TOTALE:ASSISTENZA TECNICA E ANTIFURTOOgni anomalia riscontrata produce un allarmevisualizzato in tempo reale dagli operatori cheattivano il servizio di assistenza. Specie nel caso diimpianti isolati è possible che si verifichino tentativi difurto dei pannelli solari, in questo caso il sensoreantimanomissione integrato nell’elettronica delsistema fa scattare l’allarme che, sempre via GSM,compare nel monitor degli operatori del CentroServizi. Immediatamente viene avvisato l’intestatariodel contratto con un SMS o eventuali servizi divigilanza da lui richiesti.

POSIZIONE NOTTURNAAUTOMATICALa stringa fotovoltaica viene installata sul Palo dellaluce Beghelli tenendo conto dell’orientamento deipunti cardinali. Può verificarsi la situazione in cui ipannelli solari interferiscono con il fascio luminosodell’armatura, causando ombre o riflessi incontrollatiche potrebbero inficiare il corretto funzionamentodell’armatura stessa.Il Sistema PianetaSole può essere orientatoperfettamente verso il Sud senza tener conto di unaeventuale interferenza con il fascio luminoso, grazieall’automatismo di “messa a riposo” dei pannelli.L’accensione del Palo della luce Beghelli avviene alcomando dell’orologio astronomico che tiene conto delmovimento solare durante tutti i giorni dell’anno: ilcomando di “accensione luce serale” attiva il“posizionamento dei pannelli a riposo” che corrispondeal raddrizzamento dei moduli e a una rotazione dellastringa sull’asse del palo fino al raggiungimento dellaparte posteriore dell’armatura. L’operazione inversaavverrà all’alba per cominciare la produzione di energia.

31

Palo della luce Beghelli

PRODUZIONE ENERGETICA GIORNALIERADati rilevati dal Palo della Luce Beghelli nel mese di aprile 2008,

in una giornata di tempo variabile

Verifica WEB della produzione fotovoltaica

Page 34: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

32

Cod. Ord. Descrizione note

15300 CENTRALE PIANETASOLE mono/trifase fino a 20 kWp Centrale monofase e trifase fino a 20 kWp (include i teleruttori di sezionamento)15310 CENTRALE PIANETASOLE trifase 20-400 kWp Centrale trifase fino a 20-400 kWp.

Non include i teleruttori di sezionamento (scelta progettista) e i trasformatori di corrente

Centrale di controllo PianetaSole

La Centrale raggruppa tutti gli elementi per la gestio-ne, il controllo e la trasmissione dati dei parametri diimpianto:

- Modulo di supervisione: unità di elaborazione peril coordinamento delle varie parti del sistema e perla collezione dei dati di diagnostica e di potenzagenerata

- Modulo GSM: incorpora un modem GSM per latelegestione del sistema dalla Centrale operativaBeghelli Servizi - Divisione ESCO per monitorare lapotenza generata, analizzare il corretto funziona-mento di ogni modulo e gestire la diagnostica

- Interfaccia di collegamento alla rete: dispositivodi collegamento dell’inverter alla rete elettrica con-forme alle specifiche tecniche di connessione allarete elettrica di ENEL Distribuzione. Questo appa-recchio gestisce la disconnessione dalla rete pub-blica nei casi previsti; inoltre il dispositivo incorporail misuratore dell’energia generata

Cod. Ord. Descrizione note

15700 KIT 3TA 20-100 kWp Trasformatore amperometrico trifase 20-100 kW di picco15701 KIT 3TA 100-200 kWp Trasformatore amperometrico trifase 100-200 kW di picco15702 KIT 3TA 200-400 kWp Trasformatore amperometrico trifase 200-400 kW di picco

ACCESSORI CENTRALE cod. 15310 - da ordinare separatamente

15300 43 50 2015310 * 43 66 15

* non include i teleruttori e i trasformatori

• Dimensioni (mm) •cod. ord. L B H

Page 35: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

33

Cod. Ord. Descrizione note

15552 STRINGA FOTOVOLTAICA PER PALO DELLA LUCE Movimentazione su due assi: azimutale e zenitale

Stringa fotovoltaica per Palo della luce Beghelli

Stringa solare composto da tre moduli fotovoltaici concelle al silicio policristallino. La tecnologia Beghelliprevede due movimenti di micromovimentazione:Rotazione sull’asse del palo (azimutale), Cambio diinclinazione dei pannelli (zenitale).Inverter integrato per trasformare la corrente continuadella produzione fotovoltaica in 230 Vca. L’inverterincorpora un modulo radio FHDSSS che consente ilcolloquio fra le varie batterie solari e con il modulo disupervisione ed è dotato di una speciale funzioneMPPT. Anche l’elettronica di controllo del motore perla movimentazione del modulo fotovoltaico, a cui sicollega tramite un connettore a spina stagno, ècontenuta nell’inverter.Il motore che movimenta il modulo fotovoltaico èpilotato con un dispositivo brevettato, integratonell’inverter, che individua la posizione ottimale infunzione dell’ora astronomica.I singoli moduli sono collegati in serie tra loro e lastringa è collegata all’ingresso dell’inverter.

Moduli fotovoltaici• Elevata affidabilità per una potenza utile dopo 20

anni almeno pari all’80% della resa iniziale.• Certificazioni: CEI-EN 61215, CEI-EN 61730• Isolamento classe II

Inverter• Isolamento classe I• Grado di protezione IP66

1200 1650 350

• Dimensioni (mm) •L B H

Page 36: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Riepilogo Caratteristiche tecniche

ARMATURA STRADALE pag. 22

CENTRALE DI EMERGENZA A 2 LINEE 1200 W pag. 26

CENTRALE DI EMERGENZA A 5 LINEE 3000 W pag. 26

CENTRALE DI EMERGENZA A 10 LINEE 6000 W pag. 26

CENTRALE DI EMERGENZA A 2 LINEE 300 W pag. 26

F

230V50HzIP20

IP40F

230V50HzIP20

IP40

F

230V50HzIP20

IP40

F

230V50Hz

CENTRALE DI CONTROLLO KIT RX100 pag. 24

F

230V50HzIP65

F

230V50HzIP20

IP40

34

10LINEE

2LINEE

2LINEE

5LINEE

IP43OTTICAVANO

IP66OTTICAOTTICA

IK08OTTICAURTI

SAP-T

Page 37: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

CENTRALE DI CONTROLLO PIANETASOLE pag. 32

F

230V50HzIP65

35

IK08OTTICAURTI

STRINGA FOTOVOLTAICA PER IL PALO DELLA LUCE BEGHELLI pag. 33

F

230V50HzIP66

Riepilogo Caratteristiche tecniche

Page 38: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici

Simbologie

Sistema radio a 16 canali per il trasferimentodati con sistema di rilevazione errori CRC e

algoritmi di Back off

3LINEE

Linee in uscita per l’alimentazionedi emergenza.

Potenza massima per linea 600 W

Le caratteristiche tecniche ed estetiche dei prodotti presenti in questo catalogo possono subire variazioni senza preavviso

Trasmissione via GSM dei dati di risparmioenergetico alla Banca dati

Beghelli Servizi - Divisione ESCO

Apparecchi con livello di isolamento in classe II.Gli apparecchi privi di questo simbolo sono da

considerarsi classe I

Grado di Protezione all’urto dell’apparecchioin conformità alle metodologie di prova

(Secondo EN 50102)

IP43OTTICAOTTICA

Grado di Protezione da fattori esterni di una partedell’apparecchio (vano alimentazione, gruppo ottico)

(Secondo CEI EN 60598-1)

IP66 Grado di Protezione da fattori esternidell’apparecchio (Secondo CEI EN 60598-1)

SAP-T Lampada tubolare Sodio alta pressione

Dispositivi conformi alle direttivecomunitarie europee applicabili

36

IK08OTTICAURTI

F Apparecchi installabili su superficinormalmente infiammabili

Page 39: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici
Page 40: Moltestradesonoilluminateconimpiantidivecchiagenerazione,non · Risparmioenergeticoerisparmioeconomico Analisiqualitativadelprogetto:ivantaggi,ilrisparmio 4 Ilprogetto,lefasi,ibenefici