22
Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale. La Cisl tutta il 10 ottobre scende in piazza in nome dell’integrazione, dei diritti e di un concetto “diverso” di sicurezza, rispetto a quello che viene frequentemente mostrato nei mezzi di comunicazione. Troppo spesso i cittadini immigrati ed i giovani di seconda generazione, nati in Italia o giunti fin da piccoli, sono vittima di stereotipi, processi di discriminazione, ma sono anche i protagonisti, troppe volte invisibili, di storie di lavoro, integrazione, coraggio, determinazione, successo. In vista di una così importante occasione di mobilitazione e di partecipazione, abbiamo raccolto le storie di vita e le testimonianze di tanti giovani, ragazzi e ragazze. Sono solo un piccolo frammento della galassia migrante (e di tanti giovani nati in Italia da genitori stranieri e che si sentono ovviamente italiani, senza per questo assolutamente rinnegare le loro origini). Una galassia che ha incontrato e si impegna, in varie forme, nel sindacato, nella Cisl, attraverso l’Anolf, le Unioni territoriali, le categorie, i servizi. Sono giovani che non sono distanti dalle vicende politiche e dell'azione sindacale, come spesso qualcuno vuol far credere, ma nutrono profondo interesse per ciò che accade quotidianamente in materia di fiscalità, contrattazione, programmazione socio-economica, dinamiche socio-culturali 1

Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

  • Upload
    lamnga

  • View
    228

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale.

La Cisl tutta il 10 ottobre scende in piazza in nome dell’integrazione, dei diritti e di un concetto “diverso” di sicurezza, rispetto a quello che viene frequentemente mostrato nei mezzi di comunicazione. Troppo spesso i cittadini immigrati ed i giovani di seconda generazione, nati in Italia o giunti fin da piccoli, sono vittima di stereotipi, processi di discriminazione, ma sono anche i protagonisti, troppe volte invisibili, di storie di lavoro, integrazione, coraggio, determinazione, successo. In vista di una così importante occasione di mobilitazione e di partecipazione, abbiamo raccolto le storie di vita e le testimonianze di tanti giovani, ragazzi e ragazze. Sono solo un piccolo frammento della galassia migrante (e di tanti giovani nati in Italia da genitori stranieri e che si sentono ovviamente italiani, senza per questo assolutamente rinnegare le loro origini). Una galassia che ha incontrato e si impegna, in varie forme, nel sindacato, nella Cisl, attraverso l’Anolf, le Unioni territoriali, le categorie, i servizi. Sono giovani che non sono distanti dalle vicende politiche e dell'azione sindacale, come spesso qualcuno vuol far credere, ma nutrono profondo interesse per ciò che accade quotidianamente in materia di fiscalità, contrattazione, programmazione socio-economica, dinamiche socio-culturali

1

Page 2: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

perché comprendono che in tutto ciò risiede il loro futuro di studenti, lavoratori e cittadini. Abbiamo raccolto esperienze concrete di ragazzi e ragazze che hanno dovuto per necessità lasciare il proprio paese di origine per migrare in Italia , in cerca di fortuna e di futuro e di ragazzi e ragazze che in Italia ci sono nati, che si sentono italiani, che parlano i nostri dialetti, contribuiscono alla crescita culturale della nostra società, ma che, “burocraticamente”, italiani non sono, a causa di una legge sulla cittadinanza restrittiva e iniqua. Non a caso i giovani della Cisl e dell’Anolf, ritengono urgente e necessaria una riforma della legge sulla cittadinanza, introducendo il principio dello “jus soli”, conferendo quindi la dignità e l’orgoglio di essere italiani ai tanti figli d’immigrati che sono nati nel nostro Paese senza dimenticare coloro che giungono fin da piccoli e che fanno un percorso scolastico formativo e si sentono italiani. Ci sono troppi “italiani con il permesso di soggiorno”, non possiamo più permettercelo . Vogliamo contribuire a trasformare una società aperta verso le diversità in un contesto globale sempre più multietnico, multiculturale. Le storie che seguono ci raccontano, attraverso la vita vissuta, le esperienze e le speranze di una generazione di giovani, siano essi immigrati o giovani di seconda generazione, che contribuiscono a rappresentare una fetta importante del futuro del nostro paese: è bene che ciò entri nella consapevolezza di tutti. A cura di Maruan Oussaifi Responsabile Nazionale Anolf Giovani di 2^ generazione Francesco Lauria Associazione Giovani Cisl in collaborazione con il Dipartimento Confederale Cisl Politiche Migratore, Donne, Giovani e il Coordinamento Nazionale Anolf Giovani di 2^ generazione Leggi le storie dei giovani di prima e seconda generazione:

2

Page 3: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Mi chiamo Alem Gracic, sono nato nella ex Jugoslavia, il paese che ormai da qualche anno non esiste più. Per essere più preciso dovrei dire che sono nato in Croazia da parte di genitori bosniaci ma non mi va di essere pignolo e di raccontare l’ennesima versione della storia etnica degli slavi del sud. Pertanto consideratemi come uno dei Balcani o ancora meglio come un cittadino europeo. Il mio percorso migratorio inizia nel periodo dopo la guerra in Bosnia, appena finite le scuole superiori mi sono trovato con un sistema universitario distrutto ed

arretrato, istituti dove regnava la corruzione e che promettevano poco, soprattutto nel campo delle nuove tecnologie. I miei genitori non potevano permettersi il carico totale delle spese universitarie all’estero perciò ho dovuto arrangiarmi da solo, facendo mille concorsi per una borsa di studio in varie università europee. A quel tempo sinceramente non avevo preferenze ma solo un grande desiderio di studiare oltre frontiera, come tutti i miei coetanei. Oggi ritengo di essere stato fortunato a vincere una borsa di studio presso L’Università degli Studi di Siena. Il primo periodo è stato molto difficile. Non sapere la lingua è un ostacolo molto duro per ogni immigrato. Sono convinto che la lingua sia una condizione necessaria per una completa integrazione sociale. Dovermi sforzare quotidianamente a parlare mi ha aiutato a superare le prime difficoltà di integrazione e a imparare velocemente l’italiano. Ho cercato di andare oltre e di partecipare attivamente a varie attività culturali del territorio toscano, festival e feste locali. Non dimenticherò mai l’accoglienza e la disponibilità delle persone che poi sono diventate i miei amici più stretti. Con loro ho vissuto le feste e le usanze come se fossi sempre stato là. Anche in università, dopo poco, ho trovato il gruppo di amici con cui condividevo sia lo studio sia il tempo libero. I problemi comuni di quella età fanno da filo conduttore in un processo di integrazione e amicizia. Il mio stato d’animo cambiava però quando arrivava il periodo del rinnovo del permesso di soggiorno. Questi erano gli unici momenti in cui mi sentivo diverso. Lunghe code all’alba, poca pazienza degli addetti, complicata procedura burocratica e, soprattutto, lunghissimi tempi di risposta sono stati gli elementi principali in ogni procedura di rinnovo che ho dovuto vivere. Ogni immigrato quando si trova in questa fase di burocrazia non si sente tranquillo anche quando ha tutte le carte in regola. Ci vuole poco a perdere o a capire male un documento in una pratica già di per sè molto complessa. Inoltre i lunghissimi periodi di attesa per il rilascio impediscono la possibilità di spostarsi e di rientrare nel proprio paese. Tante volte non ho potuto tornare a casa per le feste, altre tante volte mi sono perso le gite universitarie o i viaggi con gli amici perché il mio permesso di soggiorno non era pronto. Credo che tutti gli immigrati, come me, hanno provato quella felicità e quel respiro di sollievo al momento del ritiro del documento desiderato, solo allora uno si sente del tutto regolare e tranquillo. Purtroppo le cose si complicano ancor di più quando la procedura di rinnovo o di rilascio non è ordinaria. Parlo di quei casi particolari quando nemmeno gli impiegati della questura non sanno come agire o rispondere. Vi racconto quello che ho vissuto quando alla fine degli studi ho cambiato il motivo di soggiorno da quello di studio a quello di lavoro. Ho conosciuto FILCA CISL durante i progetti e i campi scuola svolti in Bosnia. In tre anni di collaborazione come mediatore culturale è nata l’idea di una collaborazione tra me e la FILCA CISL di Milano. Avevo finito gli esami e stavo preparando la tesi di laurea quando ho fatto richiesta di una delle quote annualmente rilasciate dal Governo per la conversione del permesso di soggiorno. Il mio permesso per motivi di studio era ormai scaduto quando ho ricevuto la risposta positiva

3

Page 4: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

dall’ufficio provinciale di lavoro, però per ritirare il nulla osta di conversione, (la famosa quota), bisogna essere in possesso del permesso di soggiorno non scaduto, mentre per avere il permesso per motivi di lavoro bisogna avere il nulla osta. Classica situazione del cane che si morde la coda. In quel momento rischiavo il posto di lavoro non avendo il documento necessario per istaurare il rapporto e, ancora più grave, rischiavo il diritto al permesso di soggiorno. Fortunatamente ho avuto la possibilità di poter parlare personalmente con il Prefetto e per chiarire la mia situazione, ma, credetemi, quel periodo e quelle corse da un ufficio all’altro me le ricorderò per il resto della mia vita. Ci ho pensato tante volte, cosa farebbe in questa situazione una persona non capace di comprendere complicate procedure burocratiche, uno che non ha un datore di lavoro paziente e disponibile, uno che non avrebbe avuto la possibilità di chiarire il problema con il Prefetto? Sicuramente sono stato molto fortunato. Oggi mi sento completamente integrato e so che la mia storia può essere diversa da tante altre. Forse sono stato avvantaggiato dal fatto che sono di pelle chiara, che ho avuto la possibilità di studiare la lingua e la cultura italiana, che non ho avuto responsabilità verso i famigliari o tante altre difficoltà che un immigrato medio vive tutti i giorni. Forse è così, ma a me piace pensare che un pò di merito sia anche mio. Alem Gracic – Bosnia ed Erzegovina Operatore politico Filca Cisl Milano

molte difficoltà.

Per tanti anni mi ha accompagnata un sensazione inquietante… una sensazione di inadeguatezza. Riflettendoci, col tempo, mi vien da dire che è strano essersi sentiti così, inadeguati a cosa? a chi? Sono una giovane italo - irachena, mia madre è italiana cristiana cattolica e mio padre è iracheno musulmano sciita. Ho vissuto la mia infanzia a Bagdad, lì ero una bambina integrata ma diversa, ero la figlia dell’italiana con tante bambole e bei vestiti e quando mi avvicinavo agli altri bimbi, loro non mi toccavano e non giocavano con me, forse per paura, forse perché sentivano che non gli appartenevo o almeno non del tutto. Quando mi sono trasferita in Italia, a scuola ho avuto

I bambini spesso parlavano in dialetto ed io già mi esprimevo poco in italiano, così ho dovuto fare ripetizioni e cercare di recuperare, per raggiungere il loro livello. Non ho mai subito episodi di razzismo, mi bastava però guardarmi con i loro occhi per capire che ero “diversa”. Per tutta la mia adolescenza mi sono sempre chiesta perché proprio io dovevo vivere una vita così strana, piena di contraddizioni, perché non potevo essere come gli altri? Oggi che sono ormai adulta, ho finalmente capito la fortuna che mi è capitata. Ho vissuto due mondi così diversi tra loro e sento di esserne una sintesi. I miei genitori, che sono persone intelligenti, hanno saputo rispettarsi e vivere le loro differenze con semplicità, trasmettendo a me e mia sorella le loro tradizioni, la loro cultura il loro diverso modo di essere. Mi hanno insegnato che la diversità è una ricchezza, un valore da regalare agli altri. A fianco della nostra azione quotidiana di rappresentanza dei lavoratori, dobbiamo, quindi, essere in grado di esportare questi valori che fanno già parte della nostra identità Cisl, dobbiamo lavorare affinché si diffonda una vera cultura d’integrazione e affinché nessun altro si senta solo e “diverso”. Sabria Sharif Resp. Coordinamento Giovani Cisl Milano

4

Page 5: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

I miei ricordi dell’infanzia non sono molto chiari, ma certe cose che hanno segnato la mia vita sono stati e saranno un’impronta indelebile per il resto di essa. Mio padre partì per l’Europa in cerca di miglior vita quando io ero ancora nella pancia di mia madre; fino all’età di 6 anni sono rimasta con mia mamma in Cina, io nell’ingenua inconsapevolezza di dover raggiungere un giorno mio padre in Italia e lei nella speranza e nell’attesa di poter riabbracciare il prima possibile mio padre. Finalmente nel febbraio del 1993 partimmo per l’Italia, all’arrivo in aeroporto di Fiumicino a Roma vidi un uomo, mia mamma disse che era mio padre, ma per me era uno sconosciuto, mai visto prima.

All’epoca lui risiedeva già a Rimini e lavorava presso una pasticceria locale, mia madre non sapeva parlare niente di italiano, per cui era molto difficile trovare un lavoro e quindi mio babbo si è dovuto far carico di noi 2. Il modesto stipendio di mio babbo “obbligò” mia mamma ad arrangiarsi in qualche modo per mandare avanti le spese della famiglia e soprattutto dell’affitto, cosicché cominciò fare la venditrice ambulante sulle spiagge di Rimini durante l’estate, mentre aveva in grembo mia sorellina. A scuola dopo una timida conoscenza dei miei compagni di scuola non ebbi troppa difficoltà ad imparare la lingua italiana, e mi ambientai bene, i miei compagni di scuola, le insegnanti, le bidelle erano tutti molto gentili con me, e io non sapevo ancora cosa voleva dire essere straniera, sapevo solo di essere cinese, ma non mi sentivo diversa dai miei coetanei, andavo a scuola con loro, mangiavo un panino con prosciutto come loro a merenda, restavo a mensa scolastica insieme a tutti gli altri, andavo spesso a casa delle mie amiche e amici di classe, restavo volentieri alla lezione di religione, insomma non mi sentivo assolutamente non integrata. Con l’arrivo di mia sorella, le condizioni economiche familiari divennero sempre più precarie, così mia mamma dovette riprendere a lavorare come sarta e io ad accudire mia sorellina, così anche con l’arrivo 2 anni dopo di mio fratellino. Qualche anno dopo, con l’aiuto economico di parenti e amici i miei genitori decisero di aprire un ristorante cinese: qui cominciai a capire che vi erano persone a cui non piacevano vedere i cinesi, mi riferisco a due inquilini dei piani superiori che continuavano a guardarci male e dire che avrebbero chiamato i carabinieri per rimandarci in Cina. Da qui crescendo ho cominciato a sentirmi sempre più di mira, assorbendo prese in giro sulla mia origine, per il colore della mia pelle. Ricordo bene che quando ci fu la SARS che “scoppiò” in Cina, allora tutti mi stavano lontana come se fossi portatrice del virus, salire sull’autobus e vedermi gli occhi puntati addosso mi metteva molto a disagio. In ambito scolastico non ho avuto problemi ad integrarmi con i miei coetanei, probabilmente il saper la lingua italiana mi ha aiutato, ma spesso l’aspetto gioca un ruolo molto importante, soprattutto quando ci si presenta alle istituzioni pubbliche: si ha meno disponibilità rispetto alla persona italiana.

5

Page 6: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Il muro che c’è di fronte ad una persona che ha origini diverse da quella italiana è l’ignoranza per molte persone, che si trasforma in pregiudizio e stereotipo verso lo straniero e soprattutto verso la sua etnia. Mi sento fortunata rispetto a molti altri miei coetanei che hanno una diversa origine da quella italiana poiché bene o male anche se in un primo momento posso essere vista come la cinesina che non sa parlare bene l’italiano, oppure l’asociale, molti scoprono che alla fine sono uguale a loro, con gli stessi sogni, paure, gli stessi svaghi. L’unico grande ostacolo che abbatterebbe tutti quelli più piccoli è la richiesta della cittadinanza italiana, la legge che ne regola il rilascio va rivista e modificata. Nel mio caso, la richiesta di cittadinanza è correlata alla residenza continuativa in Italia: nell’andare all’anagrafe comunale a chiedere un epilogo sulla mia situazione anagrafica risulta che sono residente a Rimini dal 1993 ad oggi, ma nel 2005 c’è un vuoto di alcuni mesi, ovvero cancellazione dal registro dell’anagrafe perché irreperibile a seguito di trasloco di casa; mi chiedo, sono cresciuta in Italia, ho frequentato tutte le scuole qui, mi sento parte di questa società, da ciò mi sento negare una serie di diritti, il voto, il lavoro nelle istituzioni pubbliche, ecc. E’ inutile tergiversare sul problema degli stranieri, perché se si attuano le giuste politiche, si emanano le legittime norme sul tema. Bisogna affrontare la tematica con reale convinzione che l’Italia è multiculturale. Angy Liu Responsabile Giovani di 2^ generazione Anolf Rimini

Viorica Cirnoiu- un nome che si perde nell’ oceano di nomi delle donne immigrate. Ucraine, moldave,russe,rumene..donne dell’Est..da dove sono arrivata anch’io 5 anni fa. Non si dimentica facilmente il giorno in cui si decide di lasciare il tuo paese, di riempire la valigia di tante speranze e di partire. Sapevo che tutto lo sforzo fatto in Romania per laurearmi, per trovare il lavoro che stavo per lasciare, tutti i sogni dei miei genitori ,tutto veniva accantonato,che dovevo ripartire da capo, che dovevo imparare un'altra lingua, conoscere un’altra cultura, ma soprattutto che dovevo sopravvivere. Si, perche tutti partiamo con l’idea di migliorare la nostra vita,quella che appena abbiamo lasciato, ma il punto di partenza nel paese d’arrivo e’ quasi sempre inferiore a quello precedente. Così fu anche

per me, prima di arrivare in Italia,essendo laureata in Giurisprudenza, lavoravo come consulente legale per un S.p.a., qui il mio primo lavoro e’ stato quello di badante. Lavoravo senza giorni liberi, avevo solo due ore libere al giorno. Due ore che per me significavano tanto. Erano le ore che io potevo ritrovare Viorica che avevo lasciato in un angolo del mio cuore:quella a cui piaceva tanto andare a teatro, in biblioteca, visitare i musei, le mostre…avere tempo per se stessa e per gli altri. Ma non tutto era condizionato dalla mancanza del tempo libero. Per più di un anno quello che mi ha fatto soffrire di più era la mancanza del permesso di soggiorno. E’ questo non perche’ il mio datore di lavoro non si è reso disponibile a regolarizzarmi, ai tempi aveva fatto due domande, ma per lo stesso motivo per cui tanti immigrati vivono nell’ ombra: la legge Bossi-Fini. Devi provare per capire cosa vuol dire che sei una persona senza

6

Page 7: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

identità. Io non riuscivo a capire come mai avendo lasciato il mio paese per un paese democratico le cose andavano peggio. Ho bussato a tante porte, volevo esistere. I miei passi mi hanno portato alla Cisl di Pavia, dove mi è stato spiegato per l’ennesima volta che la legge pone dei limiti, ma che questi possono essere superati avendo certi requisiti e vincere la lotteria chiamata ,,decreto flussi,,. Mi hanno dato una mano per compilare la terza domanda per il permesso di soggiorno e una volta ottenuto, nel mio tempo libero, mi hanno coinvolto nell’attività dell’ANOLF,l’associazione degli stranieri sostenuta dalla Cisl. Le due ore di libertà mi hanno regalato tanto. Oltre allo sportello stranieri presso la Cisl, ho iniziato a studiare, oggi sono nel terzo anno all’Università degli studi di Pavia, Facoltà di Scienze Politiche. Dal 2007 sono stata assunta come impiegata dalla stessa Cisl e mi occupo prevalentemente dello sportello stranieri. Ma non è l’unica attività che svolgo con molto interesse. Collaboro con diverse associazioni di volontariato, faccio parte di due Coordinamenti: Coordinamento Donne Cisl e Coordinamento provinciale contro la violenza.;sono volontaria presso un carcere e dal 2008 sono il Co-presidente dell’Anolf Pavia. Non mi sono chiesta se è poco o tanto quello che sto facendo, se è valsa la pena lasciare tutto per venire in Italia.Quello che so è che il cuore mi si riempie di soddisfazione se posso aiutare le persone che come me cercano di avere un’ identità, una vita. Credo di essere stata fortunata per aver lasciato un paese, degli affetti e gli amici e di aver ritrovato un altro paese con altri affetti e altri amici. Si, si può fare, si può vivere senza paura e senza sofferenza. Dipende soltanto da noi, da voi, dal paese intero. Diamoci una mano per la nostra serenità! Viorica Cirnoiu Co.Presidente Anolf Pavia

Mi chiamo Adnan Naeem, ho venticinque anni di origine Pakistana, faccio parte del coordinamento nazionale dei giovani di seconda generazione Anolf, e vivo in Italia dal 1998 con la mia famiglia che è composta di sei persone, siamo due fratelli e due sorelle, tutti nati in Pakistan e abitiamo in Castano Primo che è un paesino di quindici mila abitanti in provincia di Milano.In Italia il mio percorso scolastico era iniziato con la prima media e al termine della scuola media inferiore, mi ero iscritto alla scuola superiore con la specializzazione in informatica, e ho terminato gli studi con diploma di perito capotecnico in informatica.

Fortunatamente sia io che i miei fratelli non abbiamo avuto grande difficoltà nell’inserimento in un nuovo mondo tutto differente per noi, soprattutto perché nel 98’ nel nostro paesino (parliamo sempre di Castano Primo) il fenomeno dell’immigrazione non era molto conosciuto, e noi eravamo la prima famiglia straniera che veniva ad abitare in questo paesino perciò la maggior parte dei residenti Castanesi ci guardavano con curiosità e cercavo di avvicinarsi per conoscerci, per sapere chi eravamo? Da dove venivamo? Quali erano le nostre abitudini? E come ci si viveva nel nostro paese di origine? Queste erano le domande comune che ci facevano di solito; e grazie a dio non abbiamo avuto dei grandi problemi nell’ integrarci in un mondo tutto nuovo, soprattutto grazie agli insegnanti e amici che ci avevano dato un grande aiuto nell’ apprendere la lingua Italiana.

7

Page 8: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Appena finiti gli studi sono venuto a contatto con il sindacato per ovvi problemi legati con i rinnovi dei permessi di soggiorno, dove ho saputo dell’ANOLF (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) che opera nel campo degli immigrati, e in giro di breve periodo sono diventato un volontariato di quest’ultima associazione, oltretutto quest’associazione mi ha dato la possibilità di partecipare in diversi seminari dei giovani di seconda generazione (presso il centro studi a Firenze) e al campo scuola Anolf /Cisl che sono state le esperienze più belle della mia vita, dove ho conosciuto diverse nuove realtà provenienti da tutto il resto del mondo, le nuove culture, il modo di vivere, le usanza dei diverssi paesi, ed eventuali difficoltà affrontate in Italia nella fase d’integrazione, ecc... sono delle esperienze bellissime che mi ricorderò per tutta la mia vita. Adnan Naeem Componente Coordinamento Nazionale Anolf Giovani di 2^ generazione

La mia esperienza personale di approccio con l'Italia. Mi chiamo Isilda, sono portoghese di origine angolana. Mi spiego, sono nata in Angola e all'età di 3 anni sono andata a vivere in Portogallo, profuga dalla guerra di l'indipendenza avvenuta nel 76. Ho cominciato a presentarmi così perché spesso mi sono trovata in difficoltà a rispondere delle domande specifiche sul mio paese d'origine. Quando mi chiedevano: Che lingua si parla nella tua provincia? Quali sono le etnie? Che ricchezze naturali avete? Avete musica e vestiti tradizionali? Lì mi sono accorta che conoscevo di più il paese che mi ha accolto di quello d'origine. La medesima situazione lo vivono tutti quelli che sono immigrati da piccoli o nella fase della adolescenza. In

Italia quando mi presento così leggo incomprensione sul volto delle persone. Gli stranieri pensano che ho rinnegato il mio paese, gli italiani pensano che voglio farmi passare per quello che non sono. Ma, per fortuna, questa sono io. Secondo me, quelli che hanno una storia di vita radicata in più di un paese dovrebbero presentarsi così. Siamo frutto di due civiltà, abbiamo subito una doppia socializzazione. A dire la verità adesso sono già nella terza, se aggiungo l'Italia. Vi confesso che questa ultima esperienza è stata traumatica per me. Ho vissuto in Portogallo fino il 2003. La popolazione vive e convive con gli immigrati in modo tranquillo, perché è un paese con almeno 500 anni di storia di colonizzazione e con almeno 50% della popolazione emigrata, l'immigrazione è stato un problema di conflitto sociale e politico negli anni 70. Quello che si vive oggi in Italia, l'ho vissuto 35 anni fa. Una crisi economica e sociale causata dell'abbandono delle colonie. Eravamo visti come i responsabili della disoccupazione, del ritorno di migliaia di portoghesi al paese di origine e delle morti generate nel conflitto. Quindi è stata un'infanzia assai difficile. Non mi erano consentite alcune amicizie perché ricordavo il marito o il figlio ucciso oppure il livello di vita e le ricchezze perse. Negli anni 90 la società portoghese aveva finalmente pacificato il clima sociale ed incluso gli immigrati delle ex colonie. In Portogallo mi sono laureata e ho vinto un concorso pubblico per lavorare come dipendente statale. Ho lavorato nel Ministero del Lavoro e dopo sono stata assunta come Dirigente nel Ministero dell'Educazione, ruolo svolto fino 2003. Forse pensate che sono una pazza per avere rinunciato a tutto quello che avevo conquistato per

8

Page 9: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

venire in Italia. Può darsi. Mi sono innamorata di un italiano, oggi mio marito. Per motivi familiari abbiamo dovuto venire a vivere in Italia. Ero convinta di avere già una certa conoscenza del paese, venivo spesso in vacanza, dominavo la lingua, ma mi sono resa conto che era una conoscenza superficiale. Tra essere turista e viverci c'è un abisso. Non pensavo di trovare un paese cosi diffidente verso lo straniero. Mi ricordano in ogni momento che sono diversa. Qui non c'è ancora una completa condivisione del valore della multiculturalità , e quindi non ha senso dire che sono italo portoghese di origine angolana. I media e la società tende a focalizzarsi sul colore della pelle. Quando sei nero, sei sempre extracomunitario. Non esistono neri italiani. Quindi, qui sono e sarò sempre extracomunitaria. Quale cammino verso l'integrazione? Per integrazione intendo il processo di accettazione degli immigrati, come individui e come gruppi da parte della società ospite. Naturalmente, questo processo presuppone un'interazione, aggiustamento ed adattamento reciproco tra gli immigrati e la società ospite. I protagonisti nel processo di integrazione devono essere gli immigrati e gli italiani supportati da governo attraverso le scuole, le istituzioni/associazioni e le comunità locali. Considero che in Italia non ci sia una vera politica di immigrazione. Esiste un insieme di norme che regolano il flusso migratorio, ma non la chiamerei Politica di Immigrazione. Naturalmente, a mio avviso non si può parlare di immigrazione senza collegare un progetto di integrazione. Immigrazione ed integrazione devono diventare due facce della stessa medaglia. Nel caso Italiano questo è fondamentale, perché al contrario di altri paesi europei , qui non esiste una tipologia di immigrazione standard. Confluiscono tante culture diverse tra loro. Parliamo di storie, rappresentazioni, codici diversi. Piombano qui senza un minimo di orientamento. Si impara a leggere il nuovo contesto socio culturale da soli (e a volte non tanto bene), oppure se si è più fortunati si incontra la semplice solidarietà (la filantropia, la carità di alcuni). A mio avviso, questo approccio può aumentare i rischi di dipendenza e si contrastano solo parzialmente i problemi degli immigrati. Bisogna costruire una politica d’integrazione tramite una rete di attori sociali coinvolti istituzionalmente in azioni di integrazione, che progetti e esegua queste politiche. Il sistema politico nazionale, ma sopratutto quello locale sono quindi gli attori fondamentali per un'integrazione di successo. Senza la volontà esplicita della società di accoglienza, non è possibile immaginare l'integrazione degli immigrati e delle minoranze etniche. Le politiche di intolleranza tendono ad abbassare il livello valoriale di una società. Anche l'influenza dei leaders di opinione e dei mezzi di comunicazione hanno un ruolo rilevante. Loro contribuiscono a rinforzare l'immagine collettiva stereotipata e stigmatizzata di alcune comunità, ignorando la dimensione e l'impatto dell'immigrazione. Questo accade anche tra gli immigrati stessi, perché sono stranieri tra loro. Purtroppo questa crisi ha dimostrato che anche le condizioni del mercato di lavoro sono importanti nel processo di integrazione. Quando siamo di fronte ad un periodo di crescita economica, gli immigrati sono più facilmente integratibili nel mercato di lavoro locale. Non c'è concorrenza, occupano gli spazi lasciati liberi dai lavoratori nazionali e il mondo di lavoro diventa un veicolo d'integrazione. Quando siamo di fronte ad un periodo di contrazione economica e di conseguenza l'aumento della precarietà e del tasso di disoccupazione, verifichiamo l'aumentare di comportamenti discriminatori e ostili da parte della popolazione autoctona. L'immigrato è visto come potenziale concorrente nel mercato di lavoro e nel accesso ai sussidi concessi dallo stato. Un altro aspetto che oggi è molto discusso riguarda le caratteristiche delle comunità etniche. La provenienza degli immigrati di determinate origine geografiche, le caratteristiche razziali, sociali o culturali particolari, possono determinare il livello di integrazione da parte della popolazione ospite. Secondo me

9

Page 10: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

l'immigrato deve avere il coraggio di staccare per un certo periodo di tempo con il paese di appartenenza per esorcizzare il dolore , le paure e il fantasma della acculturazione, anche perché quando torniamo nel nostro paese, i nostri amici e familiari sono i primi a dirci che ormai non siamo più gli stessi. Ho lasciato per ultimo un aspetto che considero una caratteristica individuale che a mio avviso fa la differenza. Le capacità individuali/familiari dello straniero di mettersi in gioco nel nuovo contesto sociale e culturale avendo come base l'apprendimento della lingua. Questo approccio ha come base una logica di cittadinanza. L'immigrato deve avere la possibilità di diventare cittadino con diritti e doveri, deve potersi sentire al sicuro(acquistare casa, avere la pensione, e tutte le tutele, lingua, scuola ecc). Di conseguenza non posso parlare di cittadinanza senza toccare un tasto fondamentale: IL DIRITTO AL VOTO. La possibilità di contare nelle comunità locali dove viviamo e paghiamo le tasse. Un altro problema che nessuno vuole affrontare riguarda al riconoscimento delle nostre competenze, sia formali che informali acquisite nell’arco della vita. Mi domando: perché qua e devo ricominciare da capo? La mia formazione professionale e scolastica non ha alcun peso? Questo non permette di fare il salto a livello di mobilità sociale, sono schiacciata in basso e faccio più fatica. La mia ragione di essere nel sindacato La rappresentazione che avevo del sindacato non mi portava ad avvicinarmi a questa organizzazione. Per fortuna, il sindacato mi ha individuato lanciandomi una sfida impossibile da rifiutare. La FIM-CISL Lombardia mi ha proposto di sviluppare un progetto con i lavoratori immigrati. Questa esigenza è nata per dare risposta alla crescita spontanea degli iscritti immigrati, lievitati in pochi anni fino ad essere più del 10% del totale degli iscritti(media nazionale). Da settembre 2007 abbiamo un progetto pilota in quattro territori in Lombardia (Bergamo, Brescia, Lecco e Valcamonica), con l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle problematiche dei cittadini e lavoratori immigrati che si confrontano con l'integrazione sul territorio e negli ambiti del lavoro. Il progetto si propone di cambiare approccio dentro l'organizzazione, passando da prospettiva di “lavorare per” ad una prospettiva di “lavorare con”. In altre parole: valorizzare gli immigrati come soggetti attivi, aumentare la qualità della loro partecipazione alla vita dell'organizzazione praticando insieme i valori fondativi del nostro fare sindacato. Il ruolo del sindacato nel processo d'integrazione Le misure del governo in materia di immigrazione richiederebbero ai diversi soggetti sociali, che hanno a cuore i valori della solidarietà, che ripudiano la discriminazione e la xenofobia (associazioni, sindacato in prima linea e i singoli individui), di mobilitarsi per il cambiamento. Attualmente si assiste ad una sostanziale “paralisi sociale” che non permette una modalità di lettura e di azione che contrasti questa tendenza. Come sindacato si pone l’esigenza di confrontarsi con il cambiamento che sta avvenendo nella società italiana. Oggi coloro, immigrati e italiani, che credono in una società multiculturale sentono la mancanza di una “rappresentanza” che risponda ai problemi di integrazione che si incontrano sul territorio. La tematica dell'immigrazione costituisce un terreno fertile per le demagogie populiste che bisogna combattere. Questa battaglia si fa tramite politiche serie di accoglienza ed integrazione mirando allo sviluppo sostenibile e alla coesione sociale. Italia, un paese con una forte storia di emigrazione ed oggi di immigrazione ha la responsabilità di promuovere azioni di sensibilizzazione sociale e politica intorno alla tematica di immigrazione con tutti i settori della società. A questa costruzione il sindacato può partecipare con un ruolo rilevante, promuovendo nella

10

Page 11: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

società la conoscenza e la riflessione su questa tematica, limitando così lo spazio alla espansione della sfiducia, intolleranza e xenofobia. La partecipazione al processo democratico e nell'elaborazione di politiche di integrazione al livello locale, aiuta l'integrazione. Il lavoro è un elemento essenziale nella vita di un immigrato e nel suo processo d'integrazione. Il sindacato ha il ruolo di rendere visibile il contributo che queste persone prestano alla società di accoglienza. Le organizzazioni sindacali permettono l'utilizzo di una rete sociale dando la possibilità di un attivismo anche ai gruppi più marginali. Sono la voce critica dei più deboli, promuovendo nella sfera pubblica dibattiti e discussione sui loro problemi. La promozione della uguaglianza è da sempre una delle battaglie del sindacato. Per contribuire al processo di integrazione, il sindacato dovrebbe offrire agli immigrati la possibilità di acquisire conoscenze di lingua, storia e rapporto con le istituzioni della società di accoglienza, organizzando corsi di formazione o orientamento sulle offerte formative nel territorio. Solo queste scelte coraggiose e lungimiranti rivolte ai lavoratori immigrati daranno un vero slancio all'integrazione come spetta ad una società del terzo millennio. Isilda Armando, FIM Bergamo.

Mi chiamo Chemkhi Souhaieb ho 23 anni, vengo dalla Tunisia, più precisamente dalla capitale Tunisi e risiedo in Italia dal 2002. La mia permanenza in Italia mi ha fatto imparare tante cose che prima non sapevo e non avrei mai capito se rimanevo in Tunisia e la cosa più importante è la lotta alla “sopravivenza”, in Italia se non lotti non ce la farai a lungo perché la tendenza che va di moda è quella che noi stranieri stiamo rubando il posto di lavoro all’ italiano oppure che ci stiamo arricchendo sulle loro

“spalle”, in quanto non è vero affatto perché non ci stanno regalando niente perché il nostro guadagno ce lo sudiamo con tutto quello che facciamo in qualità di lavoratori e nonostante tutto non veniamo mai retribuiti veramente per quello che meritiamo . Eppure ci invidiano per quel poco che abbiamo vabbè… questa è un mia considerazione. Ritorno a me, appena sono giunto in Italia mi sono iscritto alla scuola, dove ,persi due anni della mia vita per ripetere dalla terza di scuola superiore in quanto dovevo fare direttamente la quinta, ma comunque tutto sommato è andata bene così. Nel frattempo mi sono dato da fare sul fronte dell’ associazionismo e quello del volontariato dove come prima associazione ho incontrato quella islamica “Associazione Culturale ETTUBA “ che seguo tutt’ ora. In questa Associazione ho capito molto del contesto socio-religioso specialmente il confronto tra la vecchia e la seconda generazione, poi l’ANOLF questa grande famiglia dove mi sento forte con il sostegno di tutti e non mi sento mai solo. All’ANOLF veramente ho imparato tanto perché come ho già detto, è una grande famiglia dove dai nostri problemi cresciamo insieme . Adesso sono il coordinatore di seconda generazione ANOLF Frosinone è sono molto fiero e so che questo è solo inizio del cammino di un tragitto molto lungo verso la libertà sociale degli stranieri perché attualmente lo straniero è vincolato a questo benedetto permesso di soggiorno, sembra che siamo dei ladri e non esseri umani, infatti molte persone non riescono a vivere seguendo questo ritmo quindi mollano tutto e ritornano al paese di provenienza ma la maggior parte cambiano l’Italia con un altro paese europeo. Dopo che ho finito la scuola mi sono scritto all’ università “la

11

Page 12: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Sapienza” in ingegneria meccanica che frequento tutto ora ma per il momento i miei passi sono lenti perché sto lavorando come mediatore culturale in collaborazione con la Provincia di Frosinone la quale a sua volta ha prodotto un protocollo d’intesa con la prefettura, la questura ,l’ASL e il carcere di Frosinone quindi svolgo diversi attività di orientamento in questi enti pubblici e sapete una cosa!!!! mi vergogno quando dico che sono fiero di essere in Italia perché in questi enti ho visto le meraviglie della vita sociale dello straniero speriamo che le cose cambiano con la nostro lotta insieme all’ ANOLF. Souhaieb Chamkhi Responsabile Anolf Giovani di Frosinone

Mi chiamo Sadio, ho 23 anni, sono senegalese e vengo da Padova. Sono venuta in Italia all’età di 6 anni. Ovviamente son venuta tramite il ricongiungimento familiare assieme a mia madre e mio fratello per vivere con mio padre in Italia. Appena arrivata mi hanno iscritta alla prima elementare dove ho iniziato a masticare un po’ di italiano. Nel giro di pochi mesi

parlavo e chiacchieravo con i miei compagni e compagne di classe, con alcune son nate amicizie che continuano fino ad adesso. La scuola è stata un luogo importante per inserirmi ed esser parte della cittadinanza del mio comune veneto. Ho sempre partecipato ad attività che si svolgevano con i miei coetanei, dallo sport ai campiscuola con la parrocchia. Fortunatamente ho sempre amato i libri e questo mi ha consentito di aver successo negli studi a partire dalle elementari. Ora sono all’università di Padova, nella facoltà di giurisprudenza, dove mi destreggio tra codice civile e manuali di diritto penale. Lo studio per me è fondamentale per 2 ordini di ragione. La prima è per riscattare i miei genitori che tanto han faticato in questo paese sostenendomi e contribuendo sempre ai miei studi. La seconda è per dimostrare agli italiani che l’immigrato non è solo braccia da lavoro ma anche una persona con ambizioni e aspettative non tanto differenti dalle loro. Per quest’ultima ragione mi sono avvicinata all’Anolf. In particolar modo ho preso a cuore la battaglia promossa dal coordinamento delle II Generazioni nelle tematiche della cittadinanza e dell’uguaglianza. Infatti, il problema del riconoscimento della cittadinanza sia ai figli di immigrati nati in Italia sia ai bambini, che come me, son venuti da piccoli in questa nazione mi è molto caro. Per noi giovani immigrati il diritto di cittadinanza va oltre il diritto di voto. La cittadinanza è il mezzo che ufficializza ciò che già da tempo sentiamo: la condivisione di valori di questa nazione. Con la cittadinanza possiamo effettivamente contribuire ed esser partecipi del progresso dell’Italia con la nostra ricchezza culturale e di valori. Mi batto su questo punto con molta convinzione in modo tale da farlo comprendere a tutti coloro che ritengono che il diritto di cittadinanza coincida solo esclusivamente con il diritto di voto. Nonostante il Governo e buona parte dell’opinione pubblica veda negativamente il fenomeno migratorio rimango ottimista dei risultati che potremo ottenere a favore dell’integrazione e dell’eguaglianza perché la forte motivazione e ambizione che caratterizza noi della II Generazione di immigrati non sarà mai scalfita da nessuna legge o campagna mediatica che osteggia l’integrazione. Sadio Fall Anolf Giovani di 2^ generazione Padova

12

Page 13: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

8 November 2003 - mi trovavo nell'aeroporto internazionale di Dubai, aspettando la mezzanotte e l'aereo che mi porterà a Roma. Dopo otto ore di viaggio da Manila a Dubai e sapendo che avevo altre quattro ore di attesa, il mio corpo cominciava a cedere alle braccia di Morfeo ma la mia mente, viaggiava ancora tra la paura, l'incertezza, istinto di panico, il mio futuro e l'idea che i primi minuti del mio diciottesimo compleanno, lo stavo festeggiando

parecchi metri da terra ferma. Mi chiamo Cromwell, sino ad ora, ho 23 anni. Sono filippino e sono anch'io, prodotto del ricongiungimento familiare. Prima di partire, ero uno studente universitario, iscritto nell'università statale della città di Manila; secchione, mangione, strano, festaiolo, un giovane pieno di aspettative, sogni, desideri - tutto in un solo corpo. Dopo quasi sei anni di permanenza in Italia, sono sempre un secchione, un mangione, un giovane aspirante della bella vita ma si aggiunge alla lista che sono anche un giovane della seconda generazione pronto a fare la differenza e dare una mano a chi ne ha bisogno. Il primo ostacolo che trovavo davanti a me era ovviamente, la lingua. Questo ho capito appena sono atterrato, quindi non ho permesso a nessuno di fermarmi di comprare più libri possibili. Mi ricordo ancora il viaggio da Fiumicino ad Ascoli mentre mio zio mi diceva, la prima cosa che dovevo imparare in assoluto sono le parolacce, poi i saluti, dopodiché la grammatica. La seconda cosa che ho affrontato era come cambiava la mia vita. Lo shock culturale che ho visto e cercavo di assorbire tutto ciò che mi capitava. Il foglio su cui ho scritto la mia prima lettera per i miei amici era talmente bagnato di lacrime che ho dovuto farlo asciugare un attimo prima di continuare a scrivere per poi versarci altre lacrime. Ma era questa la scelta che ho voluto e su questa che dovevo lavorare. Nonostante la presenza di tutta la mia famiglia, mi sentivo comunque solo. Finita la settimana di crisi esistenziale totale, ero pronto alla riscossa. Oltre ai libri, era obbligatorio nella mia agenda un CD di musica italiana. Ho comprato il disco dei Gemelli Diversi quell’anno, Fuego, una parola spagnola e questa la capii…fuoco, il fuoco dentro di me dovrebbe essere riacceso. Subito dopo, una console PlayStation 2, ho scelto un gioco in italiano con manuale in italiano. Giocavo ogni notte, vocabolario e dizionario bilingue sulle cosce. Anche la cucina non mi ha fuggito, alcune ricette ho cercato di imparare. Oltre la scuola ogni mattina, seguivo altri corsi di italiano, anche quelli organizzati dall’ANOLF. Non parliamo delle sagre di paese se no, non finiamo più. Mi sono diplomato nel 2007 scegliendo la strada del tirocinio, una bella preparazione alla mia carriera. Ma oltre questo, ho imparato molte cose di quanto mi aspettavo. Ho capito che molto più il significato di integrarsi, di diversità, di rispetto e di comprensione per gli altri, extracomunitari o italiani sia. Ho sentito gente che prova le stesse difficoltà mie ed è stato un piacere anche con loro condividere delle storie. Ho ascoltato alle varie situazioni personali e familiari delle persone da tutte le fasce sociali. Ma soprattutto, ho conosciuto meglio chi è Cromwell. Davanti ai numerosi episodi belli e brutti, si è fatto distinguere. Fra un mese dovrò finire il mio praticantato e mi dovrò vedere con il vero mercato di lavoro. Sto sperando al meglio, come sempre, e mi sto preparando a dare ancora di più di quello che ricevo. Dopo tutto, siamo sempre noi a scrivere la nostra storia. Cromwell Manaloto Responsabile Anolf Giovani di Ascoli

13

Page 14: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Sono un ragazzo come tanti, 20 anni, nato in Italia da madre filippina e padre italiano. Faccio parte dei ragazzi di seconda generazione dell’Anolf, ovvero di tutta la comunità formata da figli di immigrati. Non ho mai sentito il peso di ciò, mai. Anzi, ora come ora sono fiero di essere il risultato dell'unione di due culture così distanti e cosi vicine tra loro nello stesso tempo. Sono nato a Roma dove ho vissuto durante i miei primi anni di vita.

Per mia fortuna non sono mai stato vittima di episodi di razzismo nel vero senso della parola. Da piccolo venivo preso in giro, isolato, discriminato, ma sono cose normalissime essendo bambini. Per fortuna sono stati casi molto rari; la maggior parte delle persone che ho conosciuto nel corso della mia vita sono state persone che mi hanno accettato per quello che ero come persona, non facendomi mai sentire diverso da loro, rinforzando la mia convinzione di essere uguale a loro, di essere uno di loro, ma al contempo di essere me stesso. In ambito scolastico, lavorativo, sportivo, non ho mai incontrato gente che mi ha discriminato. Se fosse accaduto però non avrei esitato un solo istante a far valere i miei diritti. Una società, deve mantenere le proprie radici, accettare e riuscire a convivere con altre culture per potersi sviluppare e migliorare. Ecco il mio pensiero. Ognuno di noi deve essere un elemento attivo per lo sviluppo di questo mondo nel quale viviamo. Riuscire ad accettare qualcuno che riteniamo “diverso”, confrontarsi con lui, discuterci, comprenderlo, riuscire a regalargli un sorriso e riuscire a porgergli la mano: sono tante le piccole azioni che portano a grandi risultati. Non viviamo chiusi nel muro del pregiudizio e del razzismo. Vincent Paul Veri, Anolf giovani di 2^ generazione Lecce

Una storia felice:la mia! Io mi chiamo Ranali e sono originaria dello Sri Lanka come entrambi i miei genitori. Io e mio fratello siamo venuti qui a Messina per raggiungere i miei nel 1994 e all’epoca si potevano contare con facilità i miei connazionali presenti nel territorio dal momento che non c’era una comunità organizzata come oggi e di conseguenza l’integrazione risultava a primo impatto molto più difficile ma anche più veloce e diretto; di questo ne ho fatto personalmente esperienza.

Infatti sono stata mandata ad una scuola in cui ero l’unica persona straniera dopo soli due giorni che ero qui e sapendo solo tre parole che mia madre mi aveva insegnato: ‘ non ho capito ’. La cosa buona è che mi sono stati sufficienti tre mesi per imparare la lingua dato che ero costretta per forza di cose a parlare italiano per farmi capire; certo è stato molto difficile all’inizio ma è stata una situazione che si è risolta in breve tempo. Ho trovato subito un ambiente molto accogliente: dagli insegnanti e compagni di scuola alla famiglia presso cui mia madre lavorava dove trascorrevo intere giornate: anzi,è stata proprio quest’ultima ad iscrivermi nella scuola dove la signora stessa

14

Page 15: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

insegnava, facendomi ricominciare la scuola dalla prima elementare e facendomi ottenere una borsa di studio per tutta la durata del percorso scolastico. Non mi sono mai sentita discriminata in alcun modo da loro, anzi mi sentivo di avere una marcia in più poiché, essendo straniera, nessun aiuto mi fu mai negato e questo mi stimolava ad impegnarmi sempre di più per dimostrar loro la mia infinita gratitudine; sono così riuscita a diplomarmi con il massimo dei voti e ad ottenere una borsa di studio per l’accesso all’università. Fu proprio in questo periodo che ho avuto modo di entrare in contatto con la mia comunità (che nel frattempo si era consolidata) e soprattutto con l’ANOLF di Messina attraverso il suo copresidente mio connazionale, il quale mi ha dato la possibilità di mettere al servizio degli altri le mie capacità e conoscenze in cambio di una personale crescita formativa,sociale e umana. Ho avuto così modo di capire quanto fosse importante assistere l’immigrato nel processo di integrazione e interazione con l’ ambiente circostante, soprattutto per chi non ha avuto la fortuna come me di conoscere l’accoglienza e l’ospitalità del popolo italiano. Non posso negare di aver vissuto qualche situazione di disagio anche io; a mare,o per strada non mancava mai chi era solito lasciarsi andare in offese gratuite ma non per questo bisogna additare l’Italia come un paese razzista come molti dicono. Bisogna essere consapevoli del fatto che il razzismo è figlia di tanta superficialità e ignoranza che aleggia intorno a noi. Ranali Anolf Giovani di 2^ generazione Messina

Mi chiamo Yuliya Kotenko, ho 23 anni. Sono una ragazza ucraina che vive a Napoli da 5 anni. 5 anni che mi hanno cambiato la vita e me stessa. Sono una studentessa dell'Università l'Orientale, laureanda in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa, lingua cinese e hindi. Mi sento una ragazza realizzata, perché sono una delle poche fortunate ad avere la possibilità di studiare qui in Italia. Tutto grazie alla mia mamma, che 5 anni fa non ha avuto paura a portarmi qui grazie al ricongiungimento famigliare con la speranza di darmi una vita se non migliore, ma semplicemente più vantaggiosa. Una volta

arrivata in Italia non sono riuscita ad iscrivermi direttamente all'Università, perché il mio diploma non era valido. Ho dovuto rifare le scuole superiori qui in Italia, dove ho approfondito per bene le mie conoscenze della lingua italiana. Una volta diplomata mi sono iscritta all'Università per proseguire finalmente gli studi che avevo lasciato in Ucraina. Grazie alla mia mamma, la quale prima che io venissi in Italia lavorava già presso L'ANOLF, come volontaria e mediatore culturale, sono entrata a farne parte anche io. Ho conosciuto delle persone eccezionali che mi hanno aiutato tantissimo e mi hanno insegnato ad aiutare gli altri. Cosi ho cominciato anche io a collaborare insieme all'ANOLF di Napoli, facendo volontariato e intrattenendo dei buoni rapporti con la mia comunità, aiutandola e sostenendola. Poi conoscendo altri ragazzi della mia età ed anche quelli più giovani abbiamo deciso di creare qualcosa che ci unisse, una organizzazione che accogliesse tutti i giovani nati o cresciuti qui, tutti quelli che hanno bisogno di un punto di ritrovo per parlare, discutere e creare dei progetti per un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Cosi, adesso, essendo vice coordinatore delle

15

Page 16: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Seconde Generazioni di Napoli sono fiera dei nostri ragazzi e dei loro piccoli progressi. Noi siamo la forza e insieme uniti possiamo raggiungere gli obiettivi già posti in precedenza dai nostri genitori. Yuliya Kotenko ViceCoordinatrice Anolf Giovani di 2^ generazione Napoli

Salve a tutti, mi chiamo Maria Ilena Rocha sono nata a Napoli circa 28 anni fa, le mie origini sono Capoverdiane (arcipelago di Capo Verde) sono diplomata in Disegnatore di Architettura ed Arredamento e Laureanda in Architettura, ho frequentato in maniera eccellente la scuola italiana, non avendo mai avuto grosse difficoltà d’inserimento scolastico, questo grazie al sostegno che ho avuto da parte di mia madre e di una famiglia Napoletana, facendomi apprezzare ed essere orgogliosa delle mie origini e della mia pelle scura, poiché venti anni fa in tutto l’Istituto elementare ero l’unica bambina d’origini straniere e con la pelle “Nera”.

Ricordo che quando andavo a scuola la mia famiglia mi diceva: “ se ti richiameranno Nera tu chiamali Bianchi!”e proprio su quest’affermazione la nostra maestra dell’elementare ci fece una lezione sulle molteplicità dei “Colori”. Nel periodo adolescenziale ho cominciato a capire il significato delle mille discussioni che puntualmente nel salotto di casa mia, avvenivano il Venerdì sera, con la proiezione di un famoso programma televisivo basato su argomenti politici, che con il tempo mi hanno coinvolto, partecipando alle mille discussioni e sostenendo chi ritenevo più convincente. Questa influenza lo riportata anche a scuola precisamente nelle superiori partecipando in maniera attiva nelle assemblee d’Istituto, sin ad ottenere diversi incarichi portavoce nella mia sezione, responsabile degli scrutini di votazione e con enorme successo divenendo membro dei rappresentati degli studenti dell’Istituto d’Arte, partecipando a diverse manifestazione. Il primo anno d’Università, è stato particolare, sono entrata in un mondo totalmente diverso dove vi erano molte differenze e forse lì per la prima volta mi sono sentita diversa. Essendo una persona molto sensibile, mi sono resa conto che era giunto il momento di fare qualcosa di concreto, per sostenere gli immigrati, lottando contro il razzismo e la xenofobia. Nel 2001 sono stata invitata ad associarmi all’ANOLF e al sindacato CISL, ero molto spaventata, poiché mi rimbombavano i ricordi delle famose discussioni che avvenivano nel salotto di casa puntualmente il Venerdì sera, rendendomi conto che i dibattiti e le discussioni non sarebbero avvenuti il venerdì, ma per la vita, poiché sono cresciuta con questi valori, di rispetto sempre e in ogni modo del prossimo senza distinzione di sesso, cultura e religione. Nel 2005/2006 è arrivata una grossa opportunità quello di partecipare ad un campo scuola organizzato dall’Anolf- Cisl, proprio lì a mia insaputa si è aperto un nuovo mondo, quello prima da corsista e poi divenendo l’anno successivo Formatrice Anolf-Cisl tutto questo è avvenuto per gradini e soprattutto grazie a delle persone che mi hanno conosciuta ed apprezzata cosi come sono. Attraverso l’Anolf ed al sindacato Cisl sono riuscita a conoscere centinaia di persone di diverse origini e forse ho imparato a conoscere meglio i valori della vita.

16

Page 17: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Per mia esperienza il mondo del volontariato ANOLF e del sindacato CISL mi resterà sempre nella mia persona, augurandomi di trasmettere quest’enorme esperienza a tante altre persone che spero d’incontrare in questo lungo cammino della vita. Ringraziando Maruan Oussaifi Responsabile Nazionale ANOLF Giovani ed il quotidiano della Cisl “Conquiste del Lavoro” che mi ha dato l’opportunità di raccontare parte della mia storia. Maria Ilena Rocha Coordinatrice Anolf Giovani di 2^ generazione Napoli

Salve mi chiamo Amine Kheir, sono un ragazzo di 20 anni di origine marocchina ma vivo in Italia da quando avevo 6 anni. Sono un collaboratore Anolf nel territorio di Ascoli Piceno per le seconde generazioni. Frequento il secondo anno di università di Scienze politiche per la Cooperazione Internazionale. Quando sono venuto in Italia per la prima volta e sono entrato al mio primo giorno di scuola, mi sembrava tutto cosi strano, un nuovo mondo,

ma con cui non ho avuto nessuna difficoltà a integrarmi. Mi ritengo una persona molto fortunata perché ho avuto il sostegno dei miei genitori fin da piccolo per proseguire gli studi e essere ciò che sono oggi. È grazie alla loro mentalità aperta che ho imparato che il mondo è bello perché è vario. Come tutti ho dei sogni da realizzare e fino a poco tempo fa credevo che non avrei avuto problemi a realizzarli, finché non ho incontrato un “muro” davanti a me, davanti ai miei sogni, il “muro” della legislazione italiana. E come me anche altri ragazzi nelle mie stesse condizioni. Secondo la legge italiana noi non abbiamo ad esempio il diritto di partecipare ai concorsi pubblici, al servizio di leva ecc.., queste sono solo alcune delle tante limitazioni che ci vengano poste!! Quindi noi ragazzi a differenza dei nostri genitori; che si sono preoccupati di avere un lavoro, un permesso di soggiorno e una casa; l’ostacolo che abbiamo incontrato superando i dogmi dell’integrazione, sono le leggi italiane. Noi siamo i figli dimenticati dell’Italia perché non abbiamo i nostri diritti come cittadini italiani: per la legge noi siamo solo cittadini extracomunitari che contribuiscono al mantenimento dell’economia italiana, svolgendo anche quei lavori che molti non accettano di svolgere, anche se avvolte ci sentiamo ripetere che rubiamo il lavoro. Nonostante siamo cresciuti o nati in suolo italiano, preso i nostri titoli di studio qui, non ci sentiamo parte attiva del paese perché non abbiamo quel pezzo di carta che confermi la nostra appartenenza allo Stato Italiano. Con l’intenzione di completare i nostri studi intendevamo svolgere il lavoro che ognuno di noi sognava da bambino. Volevamo partecipare alla vita sociale, sentirci attivi e utili al nostro paese che ormai è diventato l’Italia, non solo come lavoratori ma anche come veri e propri cittadini con le nostre culture e le nostre conoscenze affinché l’Italia diventi un paese di mondo. Allora è in questo momento che perdiamo la nostra identità e ci domandiamo: chi siamo? A quale paese apparteniamo? E quale ruolo abbiamo in Italia? Sono domande che ormai mi tormentano da tempo, immaginate un ragazzo che si crede ormai già integrato benissimo nella società italiana, considerando questo Paese come suo, che trauma può subire scoprendo di non essere cittadino italiano a tutti gli effetti, che il suo paese lo rifiuta perché non ha quel “pezzo di carta” che accerti la sua italianità.

17

Page 18: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Allora la mia interrogazione si fa più accesa: ma è possibile che nonostante noi abbiamo studiato la filosofia, la storia, l’arte, la letteratura e la cultura in generale italiana, non possiamo essere considerati italiani? Secondo me l’essere italiani viene dal cosa sai del proprio paese e non dal fatto che ci sei nato o sei figlio di genitori italiani o di immigrati. Adesso mi è sorto un dubbio: perché lo Stato Italiano investe tanto su di noi studenti, se alla fine a noi studenti “stranieri”, non ci da la possibilità di mettere in pratica ciò che abbiamo imparato nella nostra carriera studentesca, con progetti che possono giovare a tutto il nostro paese. Non è uno spreco di denaro, investire su di noi, per poi non darci l’occasione di mettere in pratica le nostre capacità che abbiamo appreso nel servizio del mondo sociale italiano?! Io sono solo un ragazzo che insieme ad altri miei coetanei, vuole esprimere i suoi disagi nel proprio paese (Italia) e la sua delusione verso questo ultimo. Io sono solo uno dei tanti ragazzi arrivati in Italia in prima elementare, che ha imparato l’italiano in fretta, che ha studiato nelle braccia della scuola italiana. Un ragazzo come tanti altri che aveva un sogno, il sogno di fare un giorno il mestiere per cui tanto studia, ma che ora vede annebbiarsi in un futuro incerto, per una legge, per un “foglio” che dice: bisogna essere cittadini italiani per lavorare nei mestieri pubblici in Italia. Però nonostante tutto sono un ragazzo che ancora un po’ di fiducia, speranza nel futuro Governo Italiano, nel mio Governo Italiano. Noi ragazzi delle seconde generazioni offriamo le nostre menti, le nostre capacità al nostro paese. L’Italia cosa ci offre? Amine Kheir Anolf Giovani di 2^ generazione Ascoli

Ciao a tutti, mi chiamo Marcela e ho deciso di scrivere per raccontare la mia esperienza; Vivo in Italia da 10 anni e ogni giorno devo ancora combattere con episodi di razzismo (ciò nonostante la mia pelle sia chiara) e qualche volta sono costretta a subire episodi spiacevoli da parte

dei miei coetanei italiani. Vi spiego meglio… sono una ragazza brasiliana di 22 anni appena compiuti! nata e cresciuta in Brasile da madre brasiliana e padre colombiano. Fino all’età di 12 anni vivevo felicemente a Sao Paulo e mi ritenevo fortunata di essere nata li ( tra le città più belle del mondo secondo me). Finchè un bel giorno (per motivi che non sto qui a spiegare) mia madre mi annunciò la decisione di trasferirci… in Italia!!!!( e per questo motivo mi sento di rispecchiare in pieno la seconda generazione, sono stata trapiantata in un paese a me sconosciuto non per mia scelta!!!) Appena arrivata in Italia ho dovuto affrontare subito mille difficoltà. In primis, il problema della lingua…eh…già…dovevo andare a scuola ma è difficile se non capisci quello che ti vien detto; la lingua poi è stata un ulteriore ostacolo per socializzare… perché i miei coetanei (tolta la curiosità iniziale nei miei confronti) non si impegnavano più di tanto per cercare di farmi integrare nel gruppo. Per un periodo più o meno lungo mi sentivo isolata dal mondo…avevo grosse difficoltà a scuola,non capivo la t.v, non avevo amici…..

18

Page 19: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Oggi, più che mai capisco l’importanza della figura del mediatore culturale (figura secondo me sottovalutata); magari ci fosse stato un mediatore quando io ero a scuola!! Chissà quante difficoltà potevano essere evitate! Un bel giorno mi sono svegliata e mi sono detta che dovevo cambiare la mia situazione. Da quel giorno mi sono impegnata al massimo, e a fine anno scolastico avevo attenuto la licenza media con il massimo dei voti, sorprendendo tutti. Non solo avevo deciso di iscrivermi al liceo classico (considerato tra le scuole più difficoltose) e cosi fu…ma anche li la mia strada è stata in salita… per sorpresa dei miei compagni dato che i miei voti erano alti (e vorrei far rimarcare il fatto che dovevo faticare il doppio per ottenere lo stesso 8 del mio compagno, dovevo sempre dimostrare di valere ), ma il fatto più marcante è che ho dovuto subire episodi di razzismo da parte di una mia professoressa. All’epoca non avevo il coraggio e forse neanche le conoscenze giuste per denunciare il fatto… Ma se dovesse capitare a voi…DENUNCIATE! Non state zitti!!!Non commettete il mio stesso errore! Una volta diplomata (sempre dovendo subire mille difficoltà) ho voluto (e potuto) continuare gli studi…ma c’era un altro scoglio da superare … l’ammissione all’università,superare il test d’ingresso. Tra me e me pensavo…non ci riuscirò mai!!! Perchè se è difficile per una persona nata e cresciuta qui, figuriamoci per me che pur avendo studiato qui ottenevo i risultati desiderati solo dopo molti sforzi. E anche questa volta ho sorpreso i miei conoscenti sono riuscita ad essere ammessa all’università ed essere arrivata terza in graduatoria su 100!!! Questo ragazzi è un piccolissimo riassunto della mia storia..che prosegue ogni giorno con nuove difficoltà, un giorno c’è uno scontro culturale con il ragazzo con cui stai, un altro giorno se sbagli la pronuncia di una parola in mezzo a un esame sei motivi di deriso da parte di tutti (compresi i professori) e, certamente è quello che non succede mai se lo sbaglio è stato fatto da un italiano; la mentalità chiusa che ho trovato nella mia realtà di certo non mi è stata di aiuto. È raro trovare persone veramente interessate al tuo paese d’ origine, che rispetti le tue usanze e tradizioni, che assaggi il cibo esotico o che ascolta e cerchi di capire per interesse personale musica in un’altra lingua ( che non sia l’inglese), o che non abbia paura di contrarre una malattia (dato che provengo dal sud-america!!) Mi sono sentita di iscrivervi perché se qualcuno di voi sta passando o ha già passato quello che vi ho raccontato,vi volevo dire che non siete soli!! Siamo tanti e dobbiamo far sentire le nostre voci. Io ho dovuto affrontare tutto da sola, per questo motivo secondo me sono importanti associazioni come l’ANOLF che ha lo scopo di dare rappresentanza, partecipazione e sostegno a noi giovani di seconda generazione. Inoltre è fondamentale investire sulle manifestazioni di tipo culturale, la festa dei popoli è soltanto un esempio di una buona occasione per farci conoscere. Sono contenta di essere stata nominata coordinatrice, il coordinamento è qualcosa a cui credo e sono felice di poter aiutare altri ragazzi che come me ogni giorno si sentono un po’ di più italiani senza però mai perdere di vista le proprie radici. Non stanchiamoci di combattere!!!!!!!!!!!!!!!!! Con affetto Marcela Mengotti Garay Coordinatrice Anolf giovani seconda generazione- Cagliari

19

Page 20: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

Mi chiamo Sara Castelli, ho 19 anni, sono nata a Milano, ma vivo in provincia di Bergamo. Frequento la Facoltà di Giurisprudenza, e in futuro mi piacerebbe specializzarmi in Diritto Internazionale. Ideologicamente, mi definirei “Cittadina del Mondo”; giuridicamente parlando, invece, sono di cittadinanza italo – brasiliana: mio padre è italiano e mia madre è brasiliana. Essendo sempre vissuta in Italia, i miei legami con il Brasile sono piuttosto deboli: di certo le distanze non aiutano. Uno dei miei sogni più grandi sarebbe quello di intraprendere un viaggio alla “scoperta

delle mie origini” in America Latina. Il lavoro della CISL in ambito dell’immigrazione per me rappresenta un portale del tutto nuovo. Attraverso mia madre, che già operava come volontaria allo sportello dell’ANOLF, infatti, sono venuta a conoscenza di questa associazione. Fino a due anni fa non sapevo cosa fosse l’ANOLF, oggi invece, faccio parte del Coordinamento Giovani di II Generazione di Bergamo, grazie al quale ho avuto modo di conoscere e di lavorare con tante persone diverse, ma a loro modo uguali, unite dalla volontà e dagli ideali di una possibile e reale integrazione. L’ANOLF mi ha dato la possibilità di maturare, di viaggiare, di incontrare nuovi amici, ma prima di tutto, mi ha dato l’opportunità di conoscere. L’immigrazione è un mondo vasto, fatto di culture, di origini, di perdite e di nuove acquisizioni, di sacrifici, di difficoltà, ma prima di ogni altra cosa è fatta di donne e di uomini. È un concetto complesso, troppo spesso minimizzato da persone che, non avendolo vissuto sulla propria pelle, non comprendeno pienamente ciò che comporta. Io mi auguro che sempre più giovani si interessino, si informino e possano avvicinarsi alla lotta contro il razzismo e la xenofobia, perché forse quel “futuro migliore” potrebbe iniziare già da oggi. Sara Castelli Anolf Giovani di 2^ generazione Bergamo

Ciao a tutti... Sono il coordinatore giovani dell’ANOLF di Palermo, mchiamo Nizar Abdia, ho 29 anni, a giorni sarò Dottin Statistica informatica e sono di origini tunisine. La mia è uconnazionali... Cresciuto in Italia fin dallaall’età di sei anni, per mancanza di asili, di assistene dovendo lavorare in due per poter sopravvivere sono stato affidato dai miei genitori ai loro familiari nel paese di origine... Ho passato 14 anni della mia vita godendo del loro affetto solo per le vacanze scolastiche fino a quando non ho deciso di frequentare l’università in Italia... una persona molto più fortunata di

perché essendomi diplomato non ho avuto particolari difficoltà ad ottenere il ricongiungimento familiare (come ben sapete una volta raggiunta la maggior

i ore

na storia comune a tanti miei nascita,

za

Che dirvi???? Sono sicuramente altri... Fortunato,

età per

20

Page 21: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

le leggi italiane perdevo ogni diritto di ricongiungermi con i miei genitori)... Fortunato, perché sono arrivato a Palermo avendo già una sistemazione, qualcuno che provvedesse a me, che sapesse a quali uffici rivolgersi e qual è l’iter di regolarizzazione da seguire... Sono molto fortunato perché i miei primi costati con un mondo fatto d’italiani (l’università), fatto di coetanei che volevano imparare l’arabo e come fumare il narghilè... Fortunato perché a differenza di molti miei colprimo e il secondo anno di assestamento... Sono meno fortunato però quando mi chiedocarta sono Tunisino, metà del mio cuore e delle mie tradizioni sono tunisine ma c’è anche un’altra metà che è italiana ma che non risulta da nessuna parte. Sono ormai 4 anni e mezzo che aspetto che mi venga riconosciuta e crednon sia ancora finita... fra un po’ dovrò correre a rinnovare il mio Permesso di Soggiorno!!!!!! Non voglio sembdizionario: “INTEGRARaggiungendo ciò che manca. Devo confessare che questa defatto pensare ad un processo di non discriminazione e di inclusione delle differenze daambedue le parti, di contaminazione e di sperimentazione di nuove forme di rapporti e di comportamenti, mi ha fatto pensare che forse è possibile con un costante e quotidiano lavoro tentare di tenere insieme principi universali e particolarismi. Ragazzi, la Cisl e l’Anolf ci offrono una grande possibilità in questo senso quindi vediamo d’impegnarci e di “integrarci” il più possibile...vi abbraccio. Nizar

ntatti sono

leghi stranieri mi sono risparmiato il

no di che nazionalità sono... Perché sulla

o che l’attesa

rare polemico quindi vi saluto con una piccola ricerca che ho fatto sul

E”: rendere integro o intero, rendere completo e conforme - completare

finizione mi ha sorpreso e mi ha fatto riflettere mi ha

izar Abdia Anolf Giovani di 2^ generazione Palermo

uando pensavo all'Italia da bambino, lo sentivo un paese lontano. Molto lontano.

NResponsabile QNon mi passava nemmeno per la mente che sarebbe stata così importante nella mia vita. La vita scorreva tra mille difficoltà in Romania, un paese martoriato da un lungo periodo di tirannia guidata da Ceaucescu e dove il benessere non era cosa scontata. Un'intera generazione di ragazzi come me , crescendo, decise che era venuto il tempo di provare nuove esperienze. E venimmo qui in Italia nel 2004, io ed i miei 2 fratelli. Periodi durissimi. la lingua innanzitutto. Simile per certi versi all'italiano, perchè appartenete allo stesso ceppo latino, ma ovviamente non uguale. E poi la difficoltà anche ad integrarsi, a trovare un lavoro. una propria dimensione. Molti fatti accaduti di cronaca nera nel frattempo, non aiutavano la mia integrazione. E qualche volta, anche in un paese accogliente come l'Italia, ho sentito gli occhi delle persone che mi guardavano , come coltelli taglienti. E vi garantisco che non è stata una bellissima sensazione. Ma non mi sono certo abbattuto. Ho cercato lavoro, ho trovato lavoro ed una collocazione finalmente gratificante nel settore delle costruzioni. Un lavoro duro , ma che mi ha fatto sentire finalmente parte di qualcosa e dove ho potuto entrare in sintonia con persone speciali quali sono i lavoratori dell'edilizia. Nel mio cantiere, ogni tanto venivano questi ragazzi che all'inizio non avevo ben capito chi fossero. però mi sembravano molto appassionati e quello che proponevano , interessava molto la mia situazione. Erano gli operatori della filca di roma, che con costanzarisultavano presenti nel cantiere presso il quale lavoravo. E così mi iscrissi. All'inizio , in tutta sincerità , misi quella firma, ma non capivo tutto sommato l'importanza. Ma grazie a due persone per me molto importanti, i due delegati di cantiere Vito Calia e Teofil Pop,

21

Page 22: Mosaico Italia, i tasselli della società multiculturale

iniziai non solo a comprendere l'importanza di quell'adesione, ma anche a sentirmi parte di una nuova comunità. E da li è iniziata la mia militanza presso la Filca di Roma, della quale oggi faccio parte con grande senso d appartenenza ed orgoglio. é una grande opportunità, e soprattutto una grande esperienza di vita. Entrare in sintonia con altri lavoratori, informare, "inventare" nuove iniziative e nuovi momenti di aggregazione. Non mi pongo nessun obiettivo, se non, quello di essere all'altezza della situazione e del compito affidatomi. Perché sento sulla mia pelle la grandissima responsabilità di poter rappresentare al meglio i lavoratori che mi affidano le loro problematiche. Ma con un sogno. Quello che l'esperienza che sto accumulando in questa fase della mia vita, possa essere un domani rimessa a disposizione del mio paese, la Romania. Perché ha bisogno di persone che sappiano costruire un nuovo "tessuto sociale" che ad oggi inizia a prendere struttura, ma che ancora è ben lungi da essere un paese compiuto come l'Italia. DANIEL BLAJ Filca Roma

22