Mostra "Attiva Coscienza" a Bellagio 18/26 settembre 2013 presentata dal movimento artistico Coscienzionismo nell'Arte

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Mostra "Attiva Coscienza" a Bellagio 18/26 settembre 2013 presentata dal movimento artistico Coscienzionismo n

    1/2

  • 7/29/2019 Mostra "Attiva Coscienza" a Bellagio 18/26 settembre 2013 presentata dal movimento artistico Coscienzionismo n

    2/2

    Per info: +39 349/[email protected]

    COMUNICATO STAMPA

    Il primo gruppo di "Attiva Coscienza", formatasi durante il debutto ufficiale del "Coscienzionismo nell'arte" neldicembre 2010 a Parigi, in una galleria nel cuore di Montmartre sar presente dal 18 al 26 settembre nello spazio

    espositivo dellassociazione "Torre delle Arti" situata in salita Plinio, 21 a Bellagio (Como). Il vernissage si terr nellagiornata di sabato 21 settembre alle 18, con una breve presentazione del movimento artistico Coscienzionismonell'Arte, un brindisi, alcune poesie di amici poeti coscienzionisti. Esporranno gli artisti: Umberto Sardi, GiacomoMiceli, Karin Lansen, Patrik D'Alessandro e Lyza Sahertian.

    IL COSCIENZIONISMO NELLARTE

    linnovazione artistica di questa nostra epoca, colma di mutati sistemi, e di singolari paradigmi alle porte. Nuovacorrente artistica, per unarte utile e cosciente. Nasce dallesigenza storica e morale, di restituire larte alla vita,allevoluzione della societ umana, al progresso e alla accettazione della bellezza, in questa nostra storia di uomini e dicittadini, di energie individuali allinterno di una realt pi vasta dellesistenza, multidimensionale e piena di amore.Il Coscienzionismo nellarte, unarte per luomo e del pianeta contemporaneo, unarte che sia figlia di questi tempiinquietanti, ma di grandi speranze di rinnovamento umano, ecosostenibile, etico, e di nuovi paradigmi che faccianosentire il profumo di un divenire felice, armonico, dove i nostri figli, e i figli dei nostri figli possano ritrovarsi in uncampo di coscienza planetaria e quotidiana che sia il frutto di una nuova consapevolezza, per la cultura dellarmonia eun futuro migliore.LArte arricchisce lesistere, e lesistere si compone con tutti gli aspetti della vita. Umberto Sardi, e Giacomo Miceli,hanno dato vita e fondato il movimento coscienzionista dopo anni di ricerca artistica e creativa, spirituale, etica, olisticaumana, spinti forse da quella irradiazione e ispirazione che proviene dal mondo delle idee, e di cui non sempreriusciamo a capirne le finalit e i progetti per noi, energie creaturali. In poco pi di tre anni, artisti, ricercatori, giovaniilluminati hanno aderito allevento coscienzionista, da Parigi, Roma, Torino, coltivando interesse e spirito peregrino peril nuovo rinascimento artistico alle porte. Il coscienzionismo nellarte continua la sua divulgazione nel mondo,organizza congressi, festival, raduni artistici performance, corsi e percorsi di formazione olistica, di arteterapia emeditazione, per la crescita umana e la cultura della pace. Facilitare la crescita interiore delle coscienze umane,proponendosi sempre, e con vero servizio sociale, artistico, umano in ogni evento che dia nuova poesia, nuova attesa,

    nuova ragione per vivere, che sia ragionevolmente audace, caparbio, amorevole, temerario e figlio della nuova era,quale , lartista individuo coscienzionista.Larte e la creativit nello spirito coscienzionista irradiano gioia, (radiazione antidepressiva) aprendo le menti ad unnuovo universo, organico, ecosostenibile e multidimensionale. Le opere di Miceli, o di Sardi, o di Karin, di Patrik, diLyza, appaiono figurativamente astratte, astrattamente figurative, Il coscienzionismo nellarte, opera con la nostracoscienza, riflette la realizzazione delle nostre qualit per ridistribuirle nel mondo.

    Silvio Palombo critico e assessore alla Cultura: le opere, i quadri coscienzionisti,catturano lattenzione ,la isolano dalresto,e la proiettano di fuori dellopera, schizzandola verso le forme che lo sguardo dellosservatore coglie intorno

    allopera artistica, sembrano i quadri quasi la cornice di ci che sta intorno allopera artistica, non dentro. Ci che dibello e di creativo la vita ha da offrirci, sembrano dire Miceli, Sardi, Lansen, Sahertian e D Alessandro, intorno anoi. Compito dellarte evidenziarlo, sottolinearlo, richiamarlo alla nostra attenzione. Compito dellarte viene dainterpretare, far notare che larte sempre altrove, Ma lartista vero quello che sa indicare la direzione in cui

    cercarlaAnna Maria Bona, Scrittrice conferenziera: Lartista da sempre sacerdote tra il cielo e terra, anticipatore degliaspetti e risorse umane,. Guardiamo queste opere coscienzioniste come gocce di rugiada al fresco mattino di unalbainformata di codici di vita sereni e di pace.

    Per non finire dove siamo inevitabilmente diretti: lartista coscienzionista, da sempre anticipatore della realt, nonvuole lopera creativa segregata nelle casseforti buie e inanimate, vittime del ritardo per la comprensione dellartecome crescita esistenziale..La coscienza, determina la vita per un vivere con pi coscienza nel mondo. Lartista

    coscienzionista agisce intimamente nel rispetto, nella bellezza, sublimando, e alimentando, i pi alti valori dello scibileumano, con semplicit e naturalezza.Larte e lamore sono in parallelo.che in questa nuova epoca, ilcoscienzionismo nellarte, ci risollevi dalla caduta e ci riallinei al flusso trasformatore dellesistenza. (Tratto da Ilmanifesto del coscienzionismo nellarte, di Umberto Sardi e Giacomo Miceli )