17
Anno 1 - Luglio - Agosto 2012 06 NOVITÀ Aston Martin Vanquish Ferrari F12 Berlinetta Puritalia 427 BMW Serie 3 Touring Audi RS4 Avant Nissan Juke Nismo Opel Astra OPC Seat Leon 2013 Fiat 500L Skoda Rapid Renault Clio Renault Laguna Coupé 1.5 dCi Toyota Prius + Mercedes Classe A Dacia Dokker Mini Clubvan Opel Adam LA PROVA 500 C Abarth Ovvero il diavolo veste Fiat: un concentrato di potenza e simpatia a cielo aperto sotto il segno dello Scorpione ITALIA Speciale Gumball 3000 Aston Martin V12 Vantage Roadster AIR EXECUTIVE La gara riservata alle supercar più assurda del mondo COPIA GRATUITA

Motors Italia nr. 6

Embed Size (px)

DESCRIPTION

The first italian automotive free press

Citation preview

Page 1: Motors Italia nr. 6

Anno 1 - Luglio - Agosto 201206

Novità• AstonMartinVanquish• FerrariF12Berlinetta• Puritalia427• BMWSerie3Touring• AudiRS4Avant• NissanJukeNismo• OpelAstraOPC• SeatLeon2013

• Fiat500L• SkodaRapid• RenaultClio• RenaultLagunaCoupé1.5dCi

• ToyotaPrius+• MercedesClasseA• DaciaDokker• MiniClubvan• OpelAdam

LA PRovA500 C Abarth Ovvero il diavolo veste Fiat: un concentrato di potenza e simpatia a cielo aperto sotto il segno dello Scorpione

ITALIA

Speciale Gumball 3000

Aston Martin

v12 vantage Roadster

AIREXECUTIVE

Lagarariservataallesupercarpiùassurdadelmondo

CoPiA

GRAtUitA

Page 2: Motors Italia nr. 6

C M Y CM MY CY CMY K

Sommario Editoriale

WWW L’avevamo detto, mesi fa: abbiamo parecchie idee che bollono in pentola, seguiteci e vedrete. E dopo un inevitabile periodo di rodaggio, la macchina ha iniziato a muoversi: da qualche giorno appena è online il nostro sito www.motors-italia.com. Per adesso si limita ad offrire – in modo totalmente gratuito, è bene chiarirlo per togliere ogni dubbio a chi ci scrive per chiederlo – l’intero archivio delle nostre uscite, a disposizione di tutti e senza chiedere nulla in cambio. Un passo necessario, che dovevamo alle migliaia di lettori che ci hanno scritto per dirci mandatemi il giornale via email, adesso finalmente liberi di spargere la voce a chiunque, in Italia come all’estero. E in fondo un passo necessario anche per noi, che non temendo l’edicola e nemmeno i costi tipografici, possiamo invadere il pianeta con tutte le copie che servono. Sì, perché è bene ricordarlo, ancora una volta: siamo la prima free press dedicata all’automobile, e anche online abbiamo scelto di conservare l’architettura tipica del giornale a cui tutti siamo abituati, con le pagine da sfogliare in modo elettronico, ma pur sempre uguali all’idea della rivista.E www.motors-italia.com non è che il primissimo passo: presto, quella che adesso è una home page diventerà un portale pieno zeppo di notizie, ad aggiornamento continuo. Ma senza mai dimenticare di mantenere ciò che abbiamo in mente dall’inizio: uno spazio-edicola a disposizione di chi non ha tempo di cercare la copia cartacea, e preferisce leggersi quella elettronica.C’è una frase che a volte usiamo nelle nostre comunicazioni istituzionali e ci piace particolarmente, perché riassume il senso di tutta l’operazione Motors Italia: l’auto è una passione che non ha prezzo. Non deve averne e per quanto ci riguarda, non ne avrà mai.

Germano Longo

Motors Italia([email protected])

Anno 1 - numero 6luglio/agosto 2012

Mensile a diffusione gratuitaAutorizzazione Tribunale di Milano

n. 572 del 25 novembre 2011

EditoreGRAF Communications srl

Via Chialamberto, 4 – [email protected]

Direttore responsabileGermano Longo

([email protected])

Direttore editorialePiero Abrate

Servizi fotograficiFulvio Longo

Grafica e impaginazioneMonica Placanica

StampaArte & Coop.

Via Aldo Moro, 14Tortona (AL)

Distribuzione e logisticaPropaganda Italia

Via Di Vittorio 30 - Liscate (MI)www.propagandaitalia.com

Marketing e sviluppo commercialeGiovanni Monza

Pubblicitàpubblicità@motors-italia.com

[email protected]

4 LA STORIA Gumball 3000

6 SPECIALE Goodwood Festival of Speed

14 LA PROVA 500C Abarth

16 NOVITÀ

26 MOVIE Le belve (Savages)

28 NEWS

30 COMIC ON BOARD Pagare per credere

6

16

Aston Martin V12 Vantage RoadsterAston Martin VanquishFerrari F12 BerlinettaPuritalia 427BMW Serie 3 TouringAudi RS4 AvantNissan Juke NismoOpel Astra OPCSeat Leon 2013Fiat 500LSkoda RapidRenault ClioRenault Laguna Coupé 1.5 dCiToyota Prius +Mercedes Classe ADacia DokkerMini ClubvanOpel Adam

Testi, foto, disegni e contenuti di questo numero non

possono essere riprodotti, neppure parzialmente, senza l’autorizzazione dell’editore.

Graf Communications srl è iscritta al R.O.C. (Registro degli

Operatori della Comunicazione) dal 9 marzo 2012, numero 21987

ITALIA

www.fiat.it

SOLO ENTRO IL 31 LUGLIO SULLE VETTURE IN PRONTA CONSEGNA E FINO A € 1.000 DI EXTRABONUS SUL RESTO DELLA GAMMA.

Offerta valida su Punto Pop 1.2 bz. 3p. con clima prezzo promo € 8.600 (IPT e contributo PFU esclusi), fi no al 31.07.2012 con il contributo dei Concessionari. Consumi ciclo combinato 5,4 l/100km. Emissioni CO2 126 g/km. Fino a € 1.000 di extrabonus sulle vetture in pronta consegna escluse le versioni Lounge e AWD di Freemont.

Occasioni da prendere al volo !Last minute FiatLe

imm

agin

i del

le a

uto

sono

sol

o in

dic

ativ

e.

8.600 EuroPunto con clima daPunto con clima da

Page 3: Motors Italia nr. 6

aprile 2012 5

Come? Non avete mai sentito parlare della Gumball 3000? È una gara strana, particolare, che per lungo tempo ha viag-giato sul filo della legalità e an-

cor più spesso è stata vietata a causa di incidenti gravissimi che hanno coinvolto chi era alla guida ma anche soltanto chi aveva la sfortuna di passare da lì. Perché la Gumball 3000 va in scena su strade normalmente aperte al traffico, dove mo-stri su ruote con centinaia di CV sotto il cofano schizzano fra gente che va a far la spesa o a portare i bimbi a scuola. In genere spalmate su sei giorni di durata e 5000 km a velocità stratosferiche, con le polizie allertate e pronte a intervenire al minimo accenno di problema, le edizioni della gara più folle che c’è devono tutto all’impresa di Cannonball, soprannome di Erwin George Baker, pilota americano

a cui, nel 1933, venne la bislacca idea di attraversare il paese nel classico coast to coast, ma senza fermarsi e al massimo della velocità, impiegando 54 ore. L’idea stuzzica la follia americana e qual-che decennio dopo, nel 1970, il periodico Car and Driver organizza la Cannonball Baker Sea To Shining Sea Memorial Tro-phy Dash, considerata la seconda edizio-ne e andata a Dan Gurney, pilota di F1, a bordo di una Ferrari Daytona, capace di migliorare il record coprendo il percor-so New York-Los Angeles in appena 35 ore. Da lì, tutto diventa discesa: nel 1976 escono a raffica nelle sale cinematogra-fiche The Gumball Rally (La corsa più pazza del mondo), Cannonball, Cannon-ball Run (La corsa più pazza d’America) e Cannonball 2, tutti ispirati alla stessa idea di attraversare gli States senza ba-dare a limiti e polizia. A proposito di forze

dell’ordine, la mannaia della legge si ab-batte implacabile sulla Gumball 3000 nel 1979, quando un misto di politici e opinione pubblica ne chiede la cancel-

lazione per manifesta pericolosità. Silenzio fino al 1999, anno in cui

Maximillion Cooper, impren-ditore nonché fashion desi-

gner, rispolvera l’idea con una pennellata glamour in più fatta di party e notti lussuose che spalancano le porte ai ricchi, famosi e annoiati, quelli abituati a sborsare valigiate di dollari pur di sentire l’inebriante galoppata dell’adrenalina.

Partecipano 50 equipaggi, con nomi come Billy Zane, Jason

Priestley e Danii Minogue, chia-mati a coprire un percorso che parte da Londra e arriva a Rimini, per poi tornare in Inghilterra dopo aver fatto tappa a Parigi. La voce si sparge in fretta, il numero di equipaggi cresce di volta in volta e i percorsi si adeguano al le

r ichieste: da Londra a Copenaghen, passando per Berlino, San Pietroburgo, Helsinki e Stoccolma. Nel 2002, di colpo, si cambia scenario: gli States, la patria di Cannonball. Da New York i 175 equipaggi (fra cui la stilista Donna Karan, la supermodella Rachel Hun-ter e l’attore Matthew McConaughey) puntano a sud, in un misto di sacro e profano (Washington, la capitale, e la villa di Hugh Hefner, patron di Play-boy), quindi Tennesse e Texas, poi di nuovo su verso Las Vegas e gran finale a Beverly Hills, su cui è meglio tacere. In seguito per le edizioni successive, sarà ancora un alternarsi fra Europa e USA, su percorsi studiati per tagliare in due interi continenti e sperare in bene. Quest’anno, per l’edizione numero tre-dici, i 120 equipaggi iscritti hanno sbor-sato 40mila dollari di iscrizione per po-ter seguire un percorso che prevedeva partenza da New York e arrivo a Los Angeles, con piccolissima puntata in Canada. Una gita fuoriporta, in con-fronto al resto.

NESSUNA REGoLAÈ LA GARA PIÙ FOLLE DEL PIANETA, AFFOLLATA DI VIP E RICCONI PERCHÉ PROMETTE ADRENALINA A MILLE E LUSSI DI VARIA NATURA. DA POCO È ANDATA IN SCENA L’EDIZIONE NUMERO 13: UN ALTRO SUCCESSO

STORIA Gumball 3000

4 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 5

Page 4: Motors Italia nr. 6

SPECIALE GooDWooD

ZUPPAINGLESEDA SEMPLICE RADUNO DOMENICALE PER FAMIGLIE, IL BRITANNICO FESTIVAL OF SPEED È CRESCIUTO FINO A DIVENTARE UN APPUNTAMENTO CHE SA RICHIAMARE TEAM, PUBBLICO E CASE AUTOMOBILISTICHE, CHE DALL’ALTRA PARTE DELLA MANICA HANNO PORTATO PEZZI D’EPOCA E NOVITÀ

6 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 7

Chiamarlo salone non si può, sarebbe irriverente nei confronti di quelli veri, ma nemmeno raduno va bene, così come lascia perplessi ogni altra possibile definizione, passando

dal vintage per finire allo show. Perché il Festival of Speed di Goodwood, tipica citta-dina anglosassone tutta ordine e pecorelle sistemate a brucare il verde della contea del Sussex, è un po’ tutto insieme: raduno, show, spettacolo, gara e perché no, salone. Complice, certo, una data che coincide con la mancanza stagionale di appuntamenti fieristici di rilievo, ma anche la fama cre-scente di una kermesse che attira ogni anno di più pubblico, celebrità e case automobili-stiche, sempre leste ad infilarsi dove gli occhi si contano a migliaia. Dettagli importanti, a cui va aggiunto il fasci-no del Circuito di Goodwood, uno dei templi

di automobilismo e motociclismo inglesi, nato sulle ceneri di un aeroporto militare uti-lizzato dalla Royal Air Force nella Seconda Guerra Mondiale. Ospitato nella spettacola-re tenuta di Lord March, il Festival of Speed rappresenta una full immersion di tre giorni, dedicata agli amanti di tutto ciò che si muo-ve a motore, visto che il fittissimo calendario degli eventi non scontenta mai nessuno: F1, rally, moto, aerei, auto d’epoca e off road. Ultima annotazione sulla curiosità che vuo-le ogni edizione dedicata ad un motto, un modo di vivere, una way of life, come di-cono proprio loro, gli inglesi. Quest’anno, Goodwood era all’insegna del Young Guns, born to win, ovvero la celebrazione di gio-vani nati vincenti, carriere fulminanti di pi-loti nati uomini, a cui qualcuno lassù aveva regalato il talento di saper andare veloce, più degli altri.

TUTTE LE VOCI DELLA PASSIONEAl Festival of Speed di Goodwood non dimenticano nulla: auto d’epoca, rally, motor e off road. Il risultato è una full immersion lunga tre giorni nell’universo dei motori

Page 5: Motors Italia nr. 6

PARTERRE DE ROYDall’alto in basso: il pilota di F1 Lewis Hamilton, l’ex pilota brasiliano Emerson Fittipaldi, il ’professore’ Alain Prost e Jay Kay cantante dei Jamiroquai (foto in basso).

SPECIALE GooDWooD

Fa un po’ effetto, in tempi come que-sti, sentire i vertici Kia dichiarare che le richieste dei loro

modelli superano la capaci-tà produttiva necessaria per soddisfarle tutte. Eppure, la testimonianza che si tratti di un momento da incorniciare, malgrado l’Italia sia uno dei paesi dove l’auto soffre di più, sta tutta nella velocità

CONTINUA A CRESCERE!

febbraio 2012 1

Tutte le novità della rassegna americana che aprela stagione dell’auto, tra crisi e speranza

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVAPROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

INNO AL VENTOPorsche Boxster 2012

LA STORIADEMOLITION DERBYTutti contro tutti

NovitàMercedes ML 63 AMGJaguar XKR-S CabrioAudi A1 SportbackToyota GT 86Volkswagen CCOpel MokkaDacia LodgyRange Rover Sport S

1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuita1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuitaI T A L I A

SPECIALE Salone di Detroit

Il decennio più edonista del secolo scorsocelebrato con un tuffo nel passato fatto di musiche e auto che andavano allora

febbraio 2012 1

Edizioni limitata ad alto tasso di sfizio per l’icona dell’offroad, alle prese con un test che l’ha vistacavarsela fuori e dentro l’asfalto

oni limitata ad alto tasso di sfizio per l’iconaffroad, alle prese con un test che l’ha vistasela fuori e dentro l’asfalto

LA BESTIA NEL CUORE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuita

L’ex bagnina di Baywatch ha creatoun suo team: perché la vita va presa di petto,ma è meglio se con una quinta di reggiseno

Dal salone della Grande Mela molti restylinge qualche novità dalle misure americane,ma più che altro un cauto ottimismo

SPECIALE Pamela Anderson

Johnny Deep nei panni di un giornalista americanoche si sposta a Portorico per ricominciare a crederein qualcosa che non sia solo la bottiglia

MOVIE The Rum DiaryIl diavolo viaggia in Corvette

LA PROVA Jeep Wrangler Arctic 2.8 CRDIo sono leggenda

Mercedes SL 65 AMG

A PROVA

Ferrari CaliforniaMercedes E 300BlueTec HybridAudi A8 HybridCitroën C4 AircrossMini Ray LineRenault MéganeDacia LodgySeat IbizaKia cee’dVW up! 5 portePeugeot 208

Novità

Eddeca

LAIoLA

up 5 po tePeugeot 2088

L’unm

S EVENTI New York Auto Showal saqual

ma più

EEEEEVVEDae m

EEEE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuitaI T A L I A

Anno 1 - Maggio 2012 - copia gratuita04

Novità• AudiA6allroadquattro• ToyotaGT86• ChevroletTrax• MazdaCX-5• BMWX1

• MercedesClasseA• AudiA3• MiniJWCGP• Fiat500L• SeatMii

LA PRovAKia cee’d 1.6 CRDi Class 100 CVLa seconda generazione della compatta coreana punta in alto: più attenzioni e lusso in crescendo, ma sfida aperta a consumi ed emissioni

ITALIA

Speciale Salone di Pechino

Porsche 918 Spyder

BLACK STALLION

Tuttelenovitàdallapiùimportantekermesseautomobilisticad’oriente

Anno 1 - Giugno 2012 05

Novità• MaseratiGranTurismoSport• Mercedes-BenzSLSAMGGT• Abarth695EdizioneMaserati• InfinitiFX2012• AudiSQ5TDI• BMWX1restyling• RangeRoverSport2013• Mercedes-BenzGLKfacelift• JeepGrandCherokeeSRT

• MercedesClasseG• NuovaLexusGS450h• NuovaVolvoV40• VWGolfGTICabriolet• LanciaFlaviaCabrio• ChevroletCruzeSW• SuzukiSplash2012• ToyotaYarisHybrid• SmartEbike

LA PRovAFiat Panda 1.3 MJT 75 CV Lounge Agile in città, spigliata fuori,

simpatica, curiosa e sfiziosa: all’appello della nuova edizione della piccola torinese non manca nulla

ITALIA

Speciale: Dall’America arriva transition, l’auto che vola:iL futuRo DeLLe NostRe stRADe hA messo Le ALi

MCLAREN

MP4-12C 2013

GOD SAVE

THE RACE

coPiA

GRAtu

itA OLTREAPOTERRICHIEDERELAPROPRIACOPIAISCRIVENDOSIALL’[email protected]

ORAÈANCHEDISPONIBILEILNOSTROSITO

CONL’ARCHIVIOCOMPLETODIOGNINUMERODELLAPRIMAFREEPRESSDEDICATAALL’AUTOMOBILE,ADISPOSIZIONEDITUTTI.NESSUNOESCLUSO.

www.motors-italia.com

ITALIA

8 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 9

A SPASSo tRA LE Novità Poche, siamo sinceri, e nemmeno così inedite, almeno per il mercato italiano, dove molto si è già visto nei mesi scorsi. Doveroso iniziare dai padroni di casa della McLaren, pron-ti ad approfittare dei prati di Goodwood per mostrare la più recente novità, la MP4-12C (che lo scorso numero avevamo in copertina), mostro da 625 CV capace di divorare l’asfalto fino a raggiungere i 333 km/h, per l’occasione rivestita con la Union Jack inglese. Di seguito, sempre per restare in ter-ra inglese, Bentley e la prima uscita pubblica del colossale concept EXP 9 F Suv, seguita da Jaguar, che in quella che un tempo era casa propria ha portato la F-Type, ancora in veste di concept mascherata, a breve disponibile in variante coupé e convertibile, con un telaio in alluminio e motori a scelta fra il V6 da 3 litri Supercharged da 380 CV ed il V8 da 5 litri con 510 CV. Passerella anche per la Toyota TRD, variante ipervitaminiz-zata della GT86 prodotta in edizione limitata e con 210 CV all’attivo tirati fuori dal 2 litri boxer, così come per la Mazda MX-5 GT, concept che rappresenta l’ennesima rivisitazione dell’inaffondabile e amatissima spiderina giapponese: sotto il cofano un 2 litri aspirato da 205 CV con cambio manuale. Dopo il debutto ginevrino, è degna di nota la prima uscita “in marcia” della concept Emerg-E di Infiniti, marchio sponsor del Festival of Speed di Goodwood, affidata alle mani sapien-ti di Mark Webber, vista la potenza espressa da due motori elettrici (con l’aggiunta di un piccolo termico a benzina da 1,2 litri) che sprigionano 300 kW e coprono da 0 a 100 in 4 secondi appena. Debutto per la Aston Martin V12 Zagato, seducente sportiva che monta un 6 litri con 517 CV.A portare alta la bandiera del resto d’Europa ci ha pensato un po’ d’Italia, presente con Ferrari, simbolo assoluto dell’arte italiana di fare automobili, con la 458 Spider, la California 30 e la FF (Ferrari Four), prima auto di Maranello equipaggia-ta con il sistema 4RM a quattro ruote motrici e differenziale posteriore elettronico. Spazio anche a Pagani, che sul sacro asfalto di Goodwood ha voluto far scendere la Zonda R Evo, la più recente mostruosa creatura, dominata da un V12 da 6 litri con 760 CV che può spingerla fino a 350 km/h. Prima volta in terra anglosassone anche per Alfa Romeo, che oltre a celebrare i 50 anni della Giulia con sei vetture storiche, ne ha approfittato per mostrare anche da quelle parti la MiTo 1.3

JTDm e la Turbo Twin Air, ambedue con 85 CV, più due ver-sioni della Giulietta: la Quadrifoglio Verde 1750 TBi da 235 CV e la 1.4 TB Multiair da 170 CV con cambio automatico a doppia frizione Alfa TCT.Riguardo al resto d’Europa, Audi ha scelto di dare ogni ono-re alla R18 e-tron quattro, prima ibrida ad aggiudicarsi la 24 Ore di Le Mans, mossa da un motore termico diesel (il V6 TDI da 510 CV) ed un elettrico MGU sistemato sull’asse posteriore, sviluppato con Bosch e in grado di sviluppare l’equivalente di 201 CV. Occhi puntati su Mercedes, che ol-tre alla SLS AMG GT Spider, ha calamitato l’attenzione sulla più recente evoluzione della Classe C, la C63 AMG Black Series, supercar con un V8 da 6,2 litri aspirato con 517 CV e 620 Nm, di cui alla faccia di ogni crisi, ha di recente co-municato la vendita completa dello stock di 800 esemplari previsti, malgrado i 140 mila euro di costo. All’appello non mancava nemmeno Peugeot, che in Inghilterra portato la 208 GTI concept mostrata a Ginevra e mossa da un 1,6 tur-bo a benzina con 200 CV e 275 Nm, e Renault, che in effet-ti non aveva palcoscenico migliore per mostrare la Alpine A110-50, interpretazione celebrativa di una delle icone as-solute dei rally, tornata fra noi sottoforma di concept molto aggressiva in fibra di carbonio, ma sempre distinta dal tipi-co “blu” diventato un simbolo. Dietro al lunotto fa capolino il V6 da 3,5 litri con 24 valvole e 400 CV di potenza.

tUttA RoBA toStAMa il pezzo forte di Goodwood sono da sempre le gare ospitate sullo storico circuito, così prestigiose da richiamare interi team di F1 come Red Bull, Ferrari, McLaren, Mercedes e Catheram, che a loro volta si sono trascinati nomi in gra-do di dare il tutto esaurito alle biglietterie, visti i paddock ad ingresso libero: Vettel, Weber, Kovalainen, Rosberg, Hamilton e Rosberg, giusto per citarne qualcuno. A questi, vanno aggiunte vecchie glo-rie dell’automobilismo sportivo: Stirling

Moss, Alain Prost, Emerson Fittipaldi, Jackye Stewart, Nick Heidfeld. E poco lontano dal circuito, ricavato all’interno di una foresta, un tracciato da rally, per lasciare spazio ad altri nomi: Aaltonen, Wadelgaard, Jimmy McRae e Kankkunen. Non basta ancora, perché tradizional-mente un pensiero va anche agli amanti delle due ruote, che quest’anno hanno avuto di che sollazzarsi ammirando le evoluzioni di Kenny Roberts, Wayne Gar-dener e Troy Corser.

In mezzo a cotanta bellezza su ruote, due o quattro che siano, possono mancare i volti noti? Ci mancherebbe. Nella folla si sono distinti chiaramente Brian May, riccioluto chitarrista dei Queen, Jay Kay, leader dei Jamiroquai e da sempre smo-datamente innamorato dell’automobile, ma anche Elizabeth Hurley, affascinante ex modella diventata una stimatissima donna d’affari.

Page 6: Motors Italia nr. 6

GIUGNO 2012 11

SPECIALE GooDWooD

La palma per il primato più curioso del Festival of Speed di Goodwood va senza ombra di smentita a Nissan, che ha scelto di affidare al pilota Terry Grant la Leaf, pluri-premiata compatta a emissioni zero mossa da un motore a corrente alternata che svi-luppa 80 kW di potenza e 280 Nm di cop-pia per 145 km/h di velocità massima, ma con un curioso ordine di scuderia: battere il record di velocità in retromarcia. L’insolita impresa è perfino riuscita: mister Grant ha coperto la distanza di un miglio, 1,6 km al cambio attuale, in 1 minuto e 37,02 se-condi, ad una velocità media di 88,5 km/h. Tempo poi battuto dallo stesso pilota nei gior-ni successivi, fino a migliorarlo di 26 secondi.

UN RECoRD AL CoNtRARio

10 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 11

vendo&compro InSerZIonI106

nord

SRM sostituisce in giornata previa prenotazione il motore diesel o benzina su

vetture e veicoli commerciali. Revisiona pompe iniezione o turbocompressori.

Certificato di garanzia su ogni motore.

MeRCedeS-BenzA 160/170 TD CDi € 2.800C/E 200/220 TD CDi € 3.850C/E 250 TD € 4.600E 300 TD € 5.150250 D 5 cil. € 3.050250 TD/124 5 cil. € 3.800306/307/406/408 camion € 2.650300 D/124 6 cil. € 3.700Per veicoli commerciali e industriali chiedere preventivo telefonico

FIATBravo/Brava/Marea 1.9 TD € 2.400Ulysse/Scudo 1.9 TD € 2.500Ulysse 2.1 TD € 3.050Punto 1.7 D € 2.150Punto 1.7 TD € 2.250Punto/Tipo/Tempra 1.9 TD € 2.350Croma 1.9 ID TDS € 2.450Daily Ducato € 2.100Daily Ducato test. di rot. € 2.800Daily Ducato Turbo € 2.450Ducato 1.9 TD € 2.350Ducato 2.8 D € 2.800Ducato 2.8 TD € 3.150New Daily ID 35.8 € 2.400New Daily TD ID 35/49.10 € 2.600New Daily TD ID INT. 35.12 € 3.050Per veicoli commerciali e industriali chiedere preventivo telefonico

OpelCorsa 1.5 € 2.200Corsa/Kadett 1.5 TD € 2.450Vectra 1.7 D € 2.250Astra D. 1.7 test. nuova € 2.900Corsa/Astra/Vectra 1.7 TD € 3.300Omega 2.3 D € 2.200Omega 2.3 TD € 2.350Omega 2.5 TD motore BMW 6 cil. € 3.650

VOlkSwAgenPolo 1.9 D € 2.250Golf 1.9 TD precamera e candelette 75 CV € 2.500Golf 1.9 TD test. nuova € 3.150Golf 1.9 TDi 90 CV € 2.800Golf 1.9 TDi 110 CV € 2.950Passat 1.6 TD precamere e candelette € 2.500Passat 1.9 TDi € 2.950Sharan 1.9 TDi 90 CV € 2.800Sharan 1.9 TDi 110 CV € 2.950Transporter 4 cil. 1.6 € 2.000Transporter 4 cil. 1.6 TD € 2.250LT 35/45 6 cil. test. nuova € 3.200LT 35/45 6 cil. € 2.600Per veicoli commerciali e industriali chiedere preventivo telefonico

AudIA3/A4/A6 1.9 TDi 110 CV € 2.950A4/A6 2.5 TDi 140 CV € 3.550100 2.5 TDi € 3.550

VOlVO850 2.5 TDi € 4.600S40/V40 1.9 TD € 2.500S70/V70 2.5 TD € 3.550940/960/740/760 TD int. € 3.400Per veicoli commerciali e industriali chiedere preventivo telefonico

RenAulTClio/Megane 1.9 D € 2.250Laguna/Safrane 2.2 TD 12 valv € 3.050R21 Nevada D € 2.250R21 Nevada TD € 2.500R25 TD € 2.500Espace TD € 2.900Safrane 2.5 TD € 3.200Per veicoli commerciali chiedere preventivo telefonico

lAnCIADelta/Dedra 1.9 TD € 2.450Lancia K 5 cil. TD € 3.650Thema TD € 2.650Z 2.1 TD € 3.050

CITROËnSaxo 1.5 D € 2.250Xsara/Berlingo 1.9 D € 2.300Xsara/Evasion 1.9 TD € 2.500Evasion/XM 2.1 12 valv € 3.050XM 2.5 12 valv € 3.300ZX/Xantia 1.9 TD € 2.500

peugeOT106 1.5 D € 2.250206 1.9 XRD € 2.250206 1.9 XTD € 2.500306/406 1.9 TD € 2.500406 2.0 TD € 2.800Ranch 1.9 D € 2.250605 2.5 TD 12 valv € 3.300806 1.9 TD € 2.500806 2.1 TD 12 valv € 3.050605 2.1 TD 12 valv € 2.650Per veicoli commerciali chiedere preventivo telefonico

AlFA ROMeO145/146/155/156 1.9 TD € 2.350155/164 2.5 TD € 3.000Testate nuove cad. € 380

FORdFiesta 1.8 D € 2.250Focus/Mondeo 1.8 TD € 2.700Galaxy 1.9 TDi 110 CV € 3.000Transit D id € 2.600Transit TD € 3.050Per veicoli commerciali chiedere preventivo telefonico

BMw320 2.0 TD € 2.800325/525 TDS € 3.650325/525 TDS testa nuova € 5.300318 TDS € 2.600

ROVeR220/420/620 2.0 TD SD € 2.850825 2.5 TD € 3.050Range Rover 2.4 TD motore VM € 2.750Range Rover 2.5 TD motore VM € 3.050Range Rover 2.5 TDi motore PERKINS € 3.200Testate nuove VN cad. € 380

MITSuBIShICarisma 1.9 TD € 3.000Space Runner 2.0 TD € 3.200L200 2.5 D € 2.800Pajero 2.5 TD € 3.650Pajero 2.8 TD € 4.650

ChRySleR JeepVoyager 2.5 TD prima serie motore VM € 3.050Grand Voyager 2.5 TD € 3.350Cherokee 2.068 TD motore RENAULT € 3.000Grand Cherokee 2.5 TD motore VM € 3.350testate nuove VM cad. € 380

nISSAnMicra 1.5 D € 2.700Almera 2.0 D € 3.200Primera 2.0 TD € 3.650Serena 2.3 D € 3.750Terrano II 2.7 TDi € 3.850Patrol GR 2.8 TD € 4.150Per altri modelli chiedere preventivo telefonico

TOyOTACorolla 2.0 D € 2.650Avensis 2.0 TD € 3.000Pic Nic 2.2 TD € 3.200Carina 2.0 TD € 3.000Land Cruiser 3.0 TD € 3.750Land Cruiser 4.2 TD € 5.700

SeRVIzIO ROTAzIOne MOTORIVia M. Ponzio, 17 (Zona artigianale) 27100 PaviaTel. 0382.575801 - 0382.579862 - Fax 0382.564077www.srmsnc.it - e.mail: [email protected]

TuTTI I MOTORI deVOnO eSSeRe In COndIzIOnI dI ReSO ReCupeRABIle (AlBeRO MOTORe, BIellA, MOnOBlOCCO TeSTATe e TuRBIne) SOnO eSCluSe le pARTI eleTTRIChe ed eleTTROnIChe

Tutti i prezzi si intendono montaggio e IVA esclusi. Per fuoristrada ed altri tipi di motore anche a benzina non elencati chiedere preventivo telefonico.Si revisionano motori di FERRARI, PORSCHE, MASERATI, LAMBORGHINI e motori d’epoca.

Tutti i motori che vengono da noi consegnati, sono completamente rimessi a nuovo. Incamiciati con can-ne centrifugate appositamente studiate per una più lunga durata del motore. Testate completamente rimes-se a nuovo con pressatura, pallinatura, sostituzione guide, sedi precamere e spianatura. pompa di iniezione ed iniettori completamente rimessi a nuovo; tutti i motori sono sottoposti (prima della consegna) a prova di controllo e rodaggio su banchi prova con freno dinamometrico, per prova potenza ecc. (minimo 6 ore).

un consiglio: non decidere di cambiare la tua auto diesel o benzina

se prima non hai consultato la scoprirai come è facile, economico e vantaggioso sostituirne solo il motore.

Vendita autoricambi nazionali ed esteri

Att

iva

il le

tto

re d

i QR

co

de

su s

mar

tph

on

e e

gu

ard

a le

pag

ine.

Page 7: Motors Italia nr. 6

Sportività, cattiveria, glamour: tutto quanto concen-trato nei pochi metri di un’unica vettura. Un’opera-zione che sembrerebbe impossibile, almeno fino a quando non ci si imbatte nella versione cabrio della 500 rivista e corretta dal marchio Abarth, l’unico in

grado di mettere in fila i tre dettagli. Sotto il cofano, il tradi-zionale 1,4 litri a benzina da 140 CV (5 in più della versione senza capote in tela) apre le porte ad una velocità massima pari a 205 km/h, con tanta coppia (206 Nm), un’accelerazio-ne da 0 a 100 km/h i n 8 , 1 s e c o n d i e con consumi decisamente

c o n t e n u t i ( 1 5 , 3 k m / l i t r o n e l c i c l o c o m b i n a t o ) . Il cambio sequenziale “Abarth Competizione” di derivazione racing ha una particolarità: al posto della classica leva c’è un pannello con quattro pulsanti che a prima vista sconcertano un po’. N per il folle, 1 per innestare “la prima” in partenza, R come retromarcia e per finire A/M, con cui si passa dalla modalità sequenziale a quella automatica e viceversa. Naturalmente non mancano i paddle al volante, fissati dietro le razze centrali, che permettono di cambiare marcia in qualsiasi momento, trasformando la guida

in una sorta di videogioco.

MODALITÀ RACINGIl cambio sequenziale ha quattro pulsanti:I per partire, N per mettere in folle, R per la retromarcia, A/M per passare dalla modalità sequenziale a quella automatica.

tANto PEPENELL’ARiAIL FASCINO DI UNA CABRIO ABBINATO A GRINTA E SPORTIVITÀ DA VENDERE: È LA FORMULA VINCENTE DELLA PICCOLA CONVERTIBILE GRIFFATA CON LO SCORPIONE, L’IDEALE PER CHI AMA GUIDARE DIVERTENDOSI, MA ANCHE DISTINGUERSI

di Paola Fiorino

LA PROVA 500C Abarth

12 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 13

È proprio grazie a questa piccola pepatissima, che Abarth ha conquistato anche un pubblico nuovo rispetto agli standard del marchio, quello femmini-le. Del resto, si calcola che circa il 60% delle cabrio in Europa sia acquistato da donne e per questo, molti dettagli della 500C sono più “sfiziosi” di quanto visto sinora su altre auto con lo Scorpione: la car-rozzeria bicolore, gli inter-ni di pelle non solo rossa o nera, il cambio sequen-ziale automatizzato e un assetto meno estremo di quello della 500 Abarth berlina. Infatti, pur con 5 cavalli in più, la 500C Abarth riesce a control-larsi maggiormente nelle reazioni diventando più morbida su dossi, binari e tombini, ma sempre ga-rantendo la massima re-attività e tanta cattiveria a disposizione. In pratica è una vera sportiva di classe, in grado di fornire le stes-

INEOUT

se prestazioni della ver-sione con tettuccio rigido e regalare le sensazioni di una convertibile, con uno stile elegante e raffinato. La capote elettrica di serie è disponibile in due colori (nero e grigio titanio) e può essere abbinata – oltre alle classiche tinte Abarth – anche con due tonalità “bicolore”: la nero/bianco gara ed una molto elegan-te in due toni di grigio. Un

unico appunto: quando la capote è completamen-te aperta, impedisce una completa visuale dallo specchietto retrovisore ed è per questo che i sensori di parcheggio sono di se-rie, oltreché necessari. Gli inediti cerchi in lega da 17” trasmettono l’eleganza di una cabrio raffinata e fan-no nel contempo capire che le prestazioni sono da vera sportiva.

Page 8: Motors Italia nr. 6

Già al primo approccio si capisce che la 500C Abarth è molto diversa dalla “cuginetta” con marchio Fiat. Il rumo-re degli scarichi alla messa in moto è una vera musica per gli appassio-nati e a ogni cambio marcia il motore ha le tonalità di una vettura da gara. Il Cambio Abarth Competizione ha un comportamento sincero e anche cambiando distrattamente non si avvertono fastidiosi saltelli tra una marcia e l’altra. Certo, non è proprio morbido e un calcetto nella schiena lo si avverte sempre, ma fa parte del piacere di possedere un’Abarth go-dendone ogni piccolo sussulto. Inoltre la modalità automatica è la soluzione ideale

per la guida urbana e, più in generale, per le volte in cui si sceglie di muo-versi in relax. Un pulsante sul cru-scotto permette di selezionare l’as-setto “sport” che oltre a rendere più estremo il comportamento su strada (sterzo più diretto, maggior prontezza del motore e acceleratore più sensi-bile) rende le cambiate più veloci, con la piacevole sensazione di essere seduti su una supercar in miniatura. La guida in città è decisamente pia-cevole, con la vettura sempre pronta a divincolarsi nel traffico con caratte-ristiche dinamiche e di comfort tali da permet tere a i passegger i d i non patire troppo nessun tipo di percorso. Ma è sui

tratti misti che le vere caratteristiche sportive della 500C Abarth vengono a galla. La frenata è stabile ed effi-cace, i 7 airbag di serie (primato per la categoria) la rendono una vettura molto sicura e le sofisticate soluzio-ni tecniche garantiscono un perfetto controllo della vettura: dall’ABS com-pleto di sistema EBD all’ESP, dal siste-ma antislittamento ASR al dispositivo Hill Holder che agevola le partenze in salita, senza dimenticare il sofistica-to sistema di controllo della trazione. Insomma, la 500C Abarth è la vettura ideale per divertirsi guidando in estre-ma sicurezza e, nelle belle giornate estive, viaggiare con la capote aperta rende il tempo trascorso a bordo an-cora più piacevole e intrigante.

500C ABARTH 1.4 16V T-JET MTA 140 CVMotore: 4 cilindri in linea di 1.368 cc

Alimentazione: benzina

Potenza max: 140 CV (103 KW)

Coppia max: 206 Nm a 2000 g/m in modalità “sport”

Consumi: 15,3 km/litro

CO2: 108 g/km

Trasmissione: “Abarth Competizione” a 5

rapporti con paddle al volante.

Velocità max: 205 km/h

Accelerazione 0-100: 8”1

Prezzo: 21.300 €

PRINCIPALI OPTIONALAudio Interscope con 6 autoparlanti,

amplificatore e subwoofer: 450 €

Cerchi in lega da 17” con pneumatici

205/40 R17: 300 €

Cristalli posteriori oscurati: 160 €

Specchietto retrovisore interno

elettrocromico automatico: 160 €

Kit pinze freno rosse e calotte

cerchi in lega: 160 €

Vernice monocolore rosso officina: 450 €

SULLASTRADA

SCHEDA TECNICA

LA PROVA 500C Abarth

CONTINUA A CRESCERE!

febbraio 2012 1

Tutte le novità della rassegna americana che aprela stagione dell’auto, tra crisi e speranza

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVAPROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

INNO AL VENTOPorsche Boxster 2012

LA STORIADEMOLITION DERBYTutti contro tutti

NovitàMercedes ML 63 AMGJaguar XKR-S CabrioAudi A1 SportbackToyota GT 86Volkswagen CCOpel MokkaDacia LodgyRange Rover Sport S

1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuita1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuitaI T A L I A

SPECIALE Salone di Detroit

Il decennio più edonista del secolo scorsocelebrato con un tuffo nel passato fatto di musiche e auto che andavano allora

febbraio 2012 1

Edizioni limitata ad alto tasso di sfizio per l’icona dell’offroad, alle prese con un test che l’ha vistacavarsela fuori e dentro l’asfalto

oni limitata ad alto tasso di sfizio per l’iconaffroad, alle prese con un test che l’ha vistasela fuori e dentro l’asfalto

LA BESTIA NEL CUORE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuita

L’ex bagnina di Baywatch ha creatoun suo team: perché la vita va presa di petto,ma è meglio se con una quinta di reggiseno

Dal salone della Grande Mela molti restylinge qualche novità dalle misure americane,ma più che altro un cauto ottimismo

SPECIALE Pamela Anderson

Johnny Deep nei panni di un giornalista americanoche si sposta a Portorico per ricominciare a crederein qualcosa che non sia solo la bottiglia

MOVIE The Rum DiaryIl diavolo viaggia in Corvette

LA PROVA Jeep Wrangler Arctic 2.8 CRDIo sono leggenda

Mercedes SL 65 AMG

A PROVA

Ferrari CaliforniaMercedes E 300BlueTec HybridAudi A8 HybridCitroën C4 AircrossMini Ray LineRenault MéganeDacia LodgySeat IbizaKia cee’dVW up! 5 portePeugeot 208

Novità

Eddeca

LAIoLA

up 5 po tePeugeot 2088

L’unm

S EVENTI New York Auto Showal saqual

ma più

EEEEEVVEDae m

EEEE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuitaI T A L I A

Anno 1 - Maggio 2012 - copia gratuita04

Novità• AudiA6allroadquattro• ToyotaGT86• ChevroletTrax• MazdaCX-5• BMWX1

• MercedesClasseA• AudiA3• MiniJWCGP• Fiat500L• SeatMii

LA PRovAKia cee’d 1.6 CRDi Class 100 CVLa seconda generazione della compatta coreana punta in alto: più attenzioni e lusso in crescendo, ma sfida aperta a consumi ed emissioni

ITALIA

Speciale Salone di Pechino

Porsche 918 Spyder

BLACK STALLION

Tuttelenovitàdallapiùimportantekermesseautomobilisticad’oriente

Anno 1 - Giugno 2012 05

Novità• MaseratiGranTurismoSport• Mercedes-BenzSLSAMGGT• Abarth695EdizioneMaserati• InfinitiFX2012• AudiSQ5TDI• BMWX1restyling• RangeRoverSport2013• Mercedes-BenzGLKfacelift• JeepGrandCherokeeSRT

• MercedesClasseG• NuovaLexusGS450h• NuovaVolvoV40• VWGolfGTICabriolet• LanciaFlaviaCabrio• ChevroletCruzeSW• SuzukiSplash2012• ToyotaYarisHybrid• SmartEbike

LA PRovAFiat Panda 1.3 MJT 75 CV Lounge Agile in città, spigliata fuori,

simpatica, curiosa e sfiziosa: all’appello della nuova edizione della piccola torinese non manca nulla

ITALIA

Speciale: Dall’America arriva transition, l’auto che vola:iL futuRo DeLLe NostRe stRADe hA messo Le ALi

MCLAREN

MP4-12C 2013

GOD SAVE

THE RACE

coPiA

GRAtu

itA

OLTREAPOTERRICHIEDERELAPROPRIACOPIAISCRIVENDOSIALL’[email protected]ÈANCHEDISPONIBILEILNOSTROSITO

CONL’ARCHIVIOCOMPLETODIOGNINUMERODELLAPRIMAFREEPRESSDEDICATAALL’AUTOMOBILE,ADISPOSIZIONEDITUTTI.NESSUNOESCLUSO.

www.motors-italia.com

ITALIA

CAVALLERIA RADUNATA

Il motore è il tradizionale

1,4 litri, ma con la potenza

alzata fino a 140 CV che assicurano

205 km/h e 8,1 secondi per coprire da 0 a 100.

14 _MAGGIO 201214 _MAGGIO 2012

Page 9: Motors Italia nr. 6

NOVITà

LoNDoN CALLiNGLA “BABY” DI GAYDON MANDA IN AVANTI LA SCOPERTA PIÙ POTENTE DI SEMPRE: UN RAFFINATISSIMO CONCENTRATO DI LUSSO E FIBRA DI CARBONIO, DALLA POTENZA MOSTRUOSAMENTE PIACEVOLE

ASTON MARTIN V12 VANTAGE ROADSTER

GRADAZioNE Di RoSSoA qUATTRO MESI DAL DEBUTTO, ARRIVA SUL MERCATO LA NUOVA COUPÉ DI MARANELLO, UN MIX DI LEGGEREZZA, AERODINAMICA E PRESTAZIONI CHE FANNO SCUOLA

FERRARI F12 BERLINETTA

PURITALIA 427

PARtENoPEA, PARtE AMERiCANA

È stata una delle vedette dello scorso salo-ne di Ginevra, come storicamente accade a qualsiasi nuovo modello Ferrari, per cui non ci sono misteri sulle caratteristiche della nuova coupé made in Maranello: rea-lizzata con l’apporto stilistico di Pininfarina, chiamata a sostituire la 599 GTB, monta il sontuoso V12 anteriore da 6,3 litri che svi-luppa 740 CV e 690 Nm di coppia, che tra-

Hanno scelto Londra, come omaggio alle Olimpiadi, per am-

bientare le primissime foto della V12 Vantage Roadster, la

più potente scoperta mai prodotta dalla casa di Gaydon. Una

definizione che scivola via sicura, forte di 517 CV e 570 Nm,

espressi dal V12 da 6 litri che fa coppia con un cambio ma-

nuale a sei rapporti. In pratica, per chi non ne ha abbastan-

za, 306 km/h di velocità massima e 4,5 secondi appena per

raggiungere i 100 partendo da fermi. Rispetto alla coupé, di

cui mantiene la meccanica (sospensioni, assetto e impianto

frenante, anche se tutto ritarato per l’occasione), frontale e

posteriore sono leggermente rivisti, con l’aggiunta di spoiler,

prese d’aria e minigonne laterali, per meglio contenere i flussi

e ottimizzare la resa su strada di una carrozzeria realizzata

facendo ampio uso della fibra di carbonio. Non manca ne-

anche qui il pulsantino Sport che modifica la risposta di ac-

celeratore e coppia, influendo anche sul sound del motore.

Nessuna concessione alla modernità dilagante, la capote ri-

piegabile è in tessuto, mentre chi non ne avesse a sufficienza

per gli interni ha a disposizione il Carbon Interior Pack, ma

la lista degli optional continua con sedili sportivi regolabili,

impianto audio Bang & Olufsen da 1000 Watt e telecame-

ra posteriore. Il listino recita un prezzo pari a 190 mila euro,

da moltiplicare per i 101 esemplari previsti e destinati a pochi

mercati. Conviene affrettarsi.

AStoN MARtiN vANQUiSH La fonte ispiratrice è la One-77, supercar il cui listino supera abbondantemente il

milione di euro, prodotta in serie limitata per lo stesso motivo ma stilisticamente

interessante per alcune soluzioni riprese e adattate alla nuova Vanquish. Sotto

il cofano si esprime il poderoso V12 da 6 litri aspirato rivisto e reso più efficace,

ma capace di tirar fuori 573 CV e 620 Nm di coppia, nemmeno tanti, consideran-

do quel che si vede in giro su certi V8 e la presenza dell’automatico sequenzia-

le Touchtronic 2 a sei rapporti. Per carità, non che alla nuova Vanquish manchi

l’occasione di regalare emozioni, vista la certificazione di 295 km/h di velocità

massima e un’accelerazione da 0 a 100 di poco superiore ai 4 secondi. Fra le raf-

finatezze tecnologiche le sospensioni a

regolazione elettronica e i freni

carbo-ceramici. Il debutto è

atteso al prossimo

salone di Parigi, con

prezzi che si sussurra

dovrebbero attestarsi

oltre i 250 mila euro.

dotti su strada significano 340 km/h e appena 3,1 secondi per coprire la mitica distanza 0-100. Si tratta dello stesso propulsore utilizzato sull’integrale FF, ma migliorato nei consumi, che grazie anche al sistema Start&Stop si asse-stano su un onesto 14,9 km/l ma con emissioni ancora ingombranti, pari a 350 g/km di CO2. Realizzata in allu-minio usando 12 leghe diverse, la F12 Berlinetta sfrutta il disegno del cofano – espressamente studiato per deviare i flussi d’aria – migliorando l’aerodina-mica, con un CX pari a 0,299. Gli unici dettagli che mancavano ancora all’ap-pello, dopo le delizie tecniche, erano le questioni economiche ed una data di commercializzazione, fissata per il mese di ottobre. Per i prezzi si parte da 274.400 euro, ovvero 14 mila in più rispetto alla 599 GTB che sostituisce, ma con un pacchetto Ferrari che inclu-de la manutenzione ordinaria per sette anni. Da qui in poi, il resto va alla voce personalizzazioni, ovviamente a pro-va di capriccio e dai prezzi adeguati. Qualche esempio? Il volante in fibra di carbonio con led di cambiata (3.751 €), il set di valigie a misura di bagagliaio (10.285 €) e la sacca da golf (7.865 €).

PICCOLO GIOCO DI PAROLE PER UNA SPORTIVA DI NATALI ITALIANISSIMI ISPIRATA AD UNA DELLE ICONE YANkEE: MECCANICA TRADIZIONALISTA E MASSIMA ATTENZIONE AL PIACERE

Sono piccoli, ma cresceranno, e comunque sembra-vo avere le idee piuttosto chiare. Si sono battezzati Puritalia Automobili, arrivano da Napoli e realizzano i loro modelli artigianalmente, secondo il principio ispi-ratore dell’auto costruita intorno a chi guida. La 427 è il primo esempio, una roadster e due posti che ren-de omaggio alla Shelby Cobra, sia dal punto di vista stilistico che nell’architettura del progetto: poco peso, molti cavalli, rare concessioni al superfluo. Le misure contenute (435 cm di lunghezza, 195 di larghezza e 260 cm di passo), il telaio monoscocca in alluminio con strutture di rinforzo in acciaio ad alta resistenza

e una meccanica tra-dizionalista (cambio manuale a sei marce, trazione posteriore e differenziale autobloc-cante), non tolgono nulla al piacere di sen-tirsi sotto il cofano un otto cilindri da 5 litri di-sponibile in due varian-ti: aspirato (445 CV e 530 Nm) e sovralimen-tato (605 CV e 640 Nm). Sarà realizzata in soli 100 esemplari.

16 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 17

Page 10: Motors Italia nr. 6

A UN qUARTO DI SECOLO DAL DEBUTTO, LA qUINTA GENERAZIONE DELLA WAGON TEDESCA PROMETTE PIÙ SPAZIO, MOTORI PULITI E LA TRADIZIONALE SAPIENZA NELLA CURA DEI DETTAGLI

AFFARi Di FAMiGLiA

BMW SERIE 3 TOURING

Non è un compito facile, quello che aspetta la nuova Serie 3 Tou-ring, da 25 anni modello fondamentale nelle strategie di mercato BMW, e oggi chiamata mantenere salda la leadership del seg-mento delle familiari d’alto lignaggio respingendo una concorren-za, ugualmente tedesca, sempre più agguerrita. Stilisticamente allineata al suo passato di successo, con linee dinamiche e leg-gere che comunicano solidità e aria di chi su strada ci sa fare, la

nuova Serie 3 Touring aumenta le misure castali (+97 mm di lunghezza, 50 di passo), a tutto vantaggio di occupanti e capacità di carico: i primi possono contare su 9 mm in più per la testa di chi sta dietro e 17 per le ginocchia, mentre il bagagliaio cresce di 35 litri in un range di possibilità che va da 495 a 1.500 litri. Proprio qui si concentrano alcune novità: il portellone elettrico (con lunotto sdoppiato) apribile con un pedale al di sotto della carrozzeria ed una soglia di carico ad appena 62 cm da terra. Al lancio tre motorizzazioni, tut-te con modalità Eco Pro e sistema Start/Stop: il TwinPower Turbo 2 litri a benzina con 245 CV, il pari cilindrata TD da 184 CV in regola con Euro 6 e per finire il 3 litri TD da 258 CV, con cambio automatico a otto rapporti. La Serie 3 Touring sarà disponibile nei concessionari da settembre, con prezzi a partire da 31.850 euro.

IL SEGMENTO D PREMIUM, qUELLO DOVE ALBERGA SOLO CHI HA POTENZA, LUSSO E DOTAZIONI DA URLO, HA UNA NUOVA REGINETTA DEL BALLO: UNA FAMILIARE DA PISTA, ENNESIMA PROVA DELLO STATO DELL’ARTE RAGGIUNTO AD INGOLSTADT

FiGLi, BAGAGLiE CAvALLi

AUDI RS 4 AVANT

La dice lunga, la scelta di presentarla alla stampa in pista, fra chicane e cordoli, ri-spetto alla grande sicurezza con cui da Ingolstadt guardano alle capacità della wagon dedicata a palati raffinati. Sotto le mentite spoglie di familiare, la RS 4 Avant incolla ai sedili sportivi e sfrutta al massimo la dotazione di prim’ordine: trazione integrale permanente, assetto da gara, differenziale centrale elettrico con torque vectoring e cambio automa-tico a doppia frizione S tronic con sette rapporti ravvicinati e fulminei. Quanto

serve per dare fiato al V8 aspirato da 4,2 litri con iniezione diretta FSI e 450 CV di potenza che spingono fino ai 250 km/h (280 utilizzando uno sbloccaggio in opzione). Più bassa di 20 mm rispetto alle sorelle dall’indole tranquilla – da cui si differenzia anche per dettagli di car-rozzeria - la RS 4 Avant è comunque una wagon, disposta a calmarsi come a concedere 1.430 litri di bagagliaio. Prezzi adeguati: 78.500 euro senza aggiungere un optional, altrimenti i conti sono da rifare.

tHE FASt AND tHE SUvNISSAN JUkE NISMO

Un tempo, pochi anni fa, c’erano i Suv, punto e basta. Oggi, sul concetto è un divagare continuo e fantasioso, che a volte porta verso i punti più estremi. È il caso della Juke Nismo, versione cor-saiola del piccolo Suv marchiato Nis-san sul mercato ormai da due anni. Mandato avanti come concept, ha dimostrato di cosa è capace nel corso della più recente 24 Ore di Le Mans. La Nismo, acronimo di Nissan Motor-sport International, divisione sportiva del marchio giapponese, ha modifi-cato la Juke esternamente (paraurti, minigonne, doppio scarico, passaruo-ta, spoiler e cerchi da 18”) e all’interno (sedili sportivi, pedaliera in alluminio, volante a tre razze specifico), ma so-

prattutto sottopelle, dove il quattro ci-lindri turbo a iniezione diretta da 1,6 li-tri riceve nuova energia per tirare fuori 200 CV tondi, aiutato nell’operazione da un cambio manuale a sei marce. La trazione è integrale, con Traction Control e Torque Vectoring.

L’INTEGRALE COMPATTA ATTESASUL MERCATO A FINE ANNOIN UNA VERSIONE PEPATA,RICCA DI IMMAGINE E CAVALLI

NOVITà

Fa un po’ effetto, in tempi come que-sti, sentire i vertici Kia dichiarare che le richieste dei loro

modelli superano la capaci-tà produttiva necessaria per soddisfarle tutte. Eppure, la testimonianza che si tratti di un momento da incorniciare, malgrado l’Italia sia uno dei paesi dove l’auto soffre di più, sta tutta nella velocità

CONTINUA A CRESCERE!

febbraio 2012 1

Tutte le novità della rassegna americana che aprela stagione dell’auto, tra crisi e speranza

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVAPROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

INNO AL VENTOPorsche Boxster 2012

LA STORIADEMOLITION DERBYTutti contro tutti

NovitàMercedes ML 63 AMGJaguar XKR-S CabrioAudi A1 SportbackToyota GT 86Volkswagen CCOpel MokkaDacia LodgyRange Rover Sport S

1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuita1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuitaI T A L I A

SPECIALE Salone di Detroit

Il decennio più edonista del secolo scorsocelebrato con un tuffo nel passato fatto di musiche e auto che andavano allora

febbraio 2012 1

Edizioni limitata ad alto tasso di sfizio per l’icona dell’offroad, alle prese con un test che l’ha vistacavarsela fuori e dentro l’asfalto

oni limitata ad alto tasso di sfizio per l’iconaffroad, alle prese con un test che l’ha vistasela fuori e dentro l’asfalto

LA BESTIA NEL CUORE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuita

L’ex bagnina di Baywatch ha creatoun suo team: perché la vita va presa di petto,ma è meglio se con una quinta di reggiseno

Dal salone della Grande Mela molti restylinge qualche novità dalle misure americane,ma più che altro un cauto ottimismo

SPECIALE Pamela Anderson

Johnny Deep nei panni di un giornalista americanoche si sposta a Portorico per ricominciare a crederein qualcosa che non sia solo la bottiglia

MOVIE The Rum DiaryIl diavolo viaggia in Corvette

LA PROVA Jeep Wrangler Arctic 2.8 CRDIo sono leggenda

Mercedes SL 65 AMG

A PROVA

Ferrari CaliforniaMercedes E 300BlueTec HybridAudi A8 HybridCitroën C4 AircrossMini Ray LineRenault MéganeDacia LodgySeat IbizaKia cee’dVW up! 5 portePeugeot 208

Novità

Eddeca

LAIoLA

up 5 po tePeugeot 2088

L’unm

S EVENTI New York Auto Showal saqual

ma più

EEEEEVVEDae m

EEEE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuitaI T A L I A

Anno 1 - Maggio 2012 - copia gratuita04

Novità• AudiA6allroadquattro• ToyotaGT86• ChevroletTrax• MazdaCX-5• BMWX1

• MercedesClasseA• AudiA3• MiniJWCGP• Fiat500L• SeatMii

LA PRovAKia cee’d 1.6 CRDi Class 100 CVLa seconda generazione della compatta coreana punta in alto: più attenzioni e lusso in crescendo, ma sfida aperta a consumi ed emissioni

ITALIA

Speciale Salone di Pechino

Porsche 918 Spyder

BLACK STALLION

Tuttelenovitàdallapiùimportantekermesseautomobilisticad’oriente

Anno 1 - Giugno 2012 05

Novità• MaseratiGranTurismoSport• Mercedes-BenzSLSAMGGT• Abarth695EdizioneMaserati• InfinitiFX2012• AudiSQ5TDI• BMWX1restyling• RangeRoverSport2013• Mercedes-BenzGLKfacelift• JeepGrandCherokeeSRT

• MercedesClasseG• NuovaLexusGS450h• NuovaVolvoV40• VWGolfGTICabriolet• LanciaFlaviaCabrio• ChevroletCruzeSW• SuzukiSplash2012• ToyotaYarisHybrid• SmartEbike

LA PRovAFiat Panda 1.3 MJT 75 CV Lounge Agile in città, spigliata fuori,

simpatica, curiosa e sfiziosa: all’appello della nuova edizione della piccola torinese non manca nulla

ITALIA

Speciale: Dall’America arriva transition, l’auto che vola:iL futuRo DeLLe NostRe stRADe hA messo Le ALi

MCLAREN

MP4-12C 2013

GOD SAVE

THE RACE

coPiA

GRAtu

itA OLTREAPOTERRICHIEDERELAPROPRIACOPIAISCRIVENDOSIALL’[email protected]

ORAÈANCHEDISPONIBILEILNOSTROSITO

CONL’ARCHIVIOCOMPLETODIOGNINUMERODELLAPRIMAFREEPRESSDEDICATAALL’AUTOMOBILE,ADISPOSIZIONEDITUTTI.NESSUNOESCLUSO.

www.motors-italia.com

ITALIA

18 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 19

Page 11: Motors Italia nr. 6

Non è più la monovolume compatta con cui abbiamo imparato a conoscerla, ma un’auto a due volumi, sportiva, affascinan-te e riuscita nelle proporzioni come tutti i modelli marchiati con la stella a tre punte. L’obiettivo, oltre alla riorganizzazione del-la gamma per evitare cannibalismi fra l’of-ferta, è puntare alle compatte che vanno per la maggiore, Audi A3 e BMW Serie 1, per citarne due a caso. L’operazione inizia dal design, muscoloso al punto giusto per

attirare un pubblico giovane, con il fronta-le aggressivo ed un posteriore inedito per lo stile Mercedes. Lunga 4,29 metri, con passo di 2,69 e più bassa di 16 cm rispet-to alla Classe A che sostituisce, la nuova due volumi tedesca ha interni curatissimi, addirittura ispirati a modelli alto di gam-ma, con dettagli di fino come le bocchette dell’aerazione retrò, i sedili sportivi avvol-genti, uno schermo-tablet ed il volante multifunzione che racchiude 12 comandi

diversi. Unica pecca, in un quadro di segni positivi, la capacità del bagagliaio, limita-ta a 341 litri di partenza, anche se disposti ad arrivare a quota 1.157. Il reparto motori si affida al piccolo 1,6 litri (122 e 156 CV) e il due litri (211 CV), ambedue benzina a iniezione diretta sovralimentati, più i die-sel 1,5 litri (109 e 136 CV) e 2,2 da 170 CV, con cambio automatico 7G-DCT. Ultima nota per i prezzi, piuttosto allettanti, che partono da 22.990 euro.

tHE FAMiLY HYBRiDSPANiSH LovER

tANtA voGLiADi CoRRERE

Passo fondamentale nell’inarre-stabile ascesa dell’ibrido, dopo berline e city car, è l’attacco frontale alle più diffuse varianti di carrozzeria, ad esempio quello delle monovolume extra large, ormai pezzo immancabile per qualsiasi gamma che Toyota inizia scalfire con l’arrivo sui mercati della Prius +: moltiplicazione su sette posti dell’ibrida più venduta del pianeta. Ov-viamente per la Prius con segno più aumentano le misure catastali (4,62 metri di lunghezza, + 3 cm di larghez-za e +8,5 di altezza e +8 cm di sbalzo), ma ne guadagna lo spazio interno, con i due nuovi posti che non richiedono sacrifici e contorsioni, ed un bagaglia-io per parte da 232 litri e arriva a 784. Le migliorie toccano anche la tec-nologia, con l’adozione di batterie al l i t i o , p i ù l e g g e r e , n e c e s s a r i e

al funzionamento del motore elet-trico, che agisce in automatico da fer-mo e fino a 50 km/h, lasciando poi il resto dei compiti al quattro cilindri a benzina da 1,8 litri con 136 CV, abbina-to al cambio E-Cvt. I consumi dichiarati parlano di 24,3 km/litro. Non mancano le dotazioni della Prius di ultima gene-razione, con climatizzatore a controller elettrico, head-up display che proietta le informazioni sul parabrezza e tetto pa-noramico in resina. Esternamente lievi ma visibili le modifiche estetiche, senza però mutare l’architettura e l’immagine complessiva del modello. Due gli alle-stimenti, Active e Lounge, in vendita ri-spettivamente a 30.400 e 32.000 euro, con previsioni di vendita che parlano di 13 mila pezzi entro la fine dell’anno.

ARRIVA ANCHE LA PRIMA MONOVOLUME CHE PUò

SFRUTTARE LA TECNOLOGIA FULL HYBRID SU CUI

IL MARCHIO GIAPPONESE HA SCOMMESSO DA TEMPO

VELOCISSIMA, RAGGIUNGE I 250 kM/H: È LA PIÙ RECENTE EVOLUZIONE DI UNA VARIANTE DI NICCHIA DELLA COMPATTA TEDESCA

TOYOTA PRIUS +SEAT LEON 2013

OPEL ASTRA OPC

È indubbiamente l’Astra più potente di sempre, desti-nata ad entrare nel garage delle emozioni alte chia-mato OPC (Opel Performance Center), dove sostano già Corsa e Insignia. Motivo sufficiente sono i 280 CV ed i 400 Nm spremuti dal 2 litri turbo benzina a iniezione diretta, che la spinge fino alla soglia dei 250 km/h impiegando meno di sei secondi per coprire da 0 a 100. Per contro, i consumi recitano 12,3 km/litro e le emissioni di CO2 si limitano a 189 g/km, mentre il sistema FlexRide, sfruttando la possibilità di tre diverse modalità di guida (Standard, Sport e OPC), permette di razionalizzazione la reazione di telaio, sterzo, ammortizzatori e accelerazione. Il cambio è un manuale a sei marce. L’immagine rende giustizia ai dati appena snocciolati, mettendo in mostra la propensione alle prestazioni sportive, con doppio scarico, minigonne, cerchi in lega da 19” (da 20 in opzione) e spoiler sul tetto, così come suc-cede per gli interni, votati all’idea di velocità grazie ai sedili anatomici con 18 impostazioni pos-sibili, al volante piatto sul fondo e ad una specifica App per iPhone che permette di visualizzare i dati del motore.

NOVITà

Totalmente ridisegnata sulla stessa piat-taforma di Golf settima generazione e Audi A3 (4,26 metri di lunghezza, 5 cm in meno di prima), la Leon 2013 risul-ta ispirata da una maggiore una pulizia delle linee rispetto al suo passato, forte di un’immagine “spigolosa” e decisa, in cui svettano i gruppi ottici anteriori full led dalla forma irregolare e molto ad effetto, così come le fiancate, che pren-

dono carattere da una linea di cintura a due gradini. Nuovi anche gli interni, dove oltre allo spazio di 380 litri offerto dal bagagliaio (40 in più) spicca la strumen-tazione analogica a sfondo nero ed una consolle centrale che racchiude i princi-pali comandi, compreso impianto audio e climatizzatore. Inizialmente, la gamma motori prevede un benzina a iniezione diretta TSI ed un turbodiesel TDI: il 1,6 li-

tri con 105 CV, in variante Ecomotive con start&stop e recupero dell’energia, men-tre il 2 litri TDI Ecomotive, rivisto in ogni sua parte, sviluppa 150 CV e 320 Nm di coppia. A breve si aggiungeranno il 1,2 li-tri TSI con 86 e 105 CV, il 1,4 TSI da 122 CV ed il top di gamma dei benzina, il 1,8 litri da 180 CV. Sul fronte del diesel, arrivo annunciato per il 1,6 TDI da 90 CV ed il 2 litri con 184 CV e 380 Nm.

DEBUTTERÀ AL SALONE DI PARIGI PER ARRIVARE SUL MERCATO SUBITO DOPO, UNA DELLE SPORTIVE COMPATTE PIÙ AMATE DAI GIOVANI, RESA ANCOR PIÙ AFFASCINANTE NEL LOOk E NELLA GAMMA DELLE MOTORIZZAZIONI

CAMBio Di RottATOTALMENTE NUOVA, È DIVENTATA UNA DUE VOLUMI CHE PORTA A SPASSO UNA LETTERA CHE HA FATTO STORIA. PREZZI D’ATTACCO, DESIGN RAFFINATISSIMO E DOTAZIONI A PROVA DI SFIZIO

MERCEDES CLASSE A

20 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 21

Page 12: Motors Italia nr. 6

LINEE RIGOROSE CHE SI RIFANNO A STILI ARCHITETTONICI PER LA NUOVA BERLINA CECA, DESTINATA SOPRATTUTTO A SFONDARE SU MERCATI EUROPEI DOVE IL SEGMENTO STA VIVENDO UN GRANDE FERMENTO

NOVITà

CoFFEE BREAKLA FRANCESiNADEi GRANDi NUMERi

UN’iDEA Di CLASSiCo

È UNA VECCHIA BATTUTA PER IRONIZZARE SU qUALCOSA CHE PENSA A TUTTO: FA ANCHE IL CAFFÈ? LA NUOVA VARIANTE MONOVOLUME DELLA PICCOLA TORINESE CI HA PENSATO DAVVERO

AMATISSIMA E INAFFONDABILE, ARRIVA ALLA qUINTA GENERAZIONE TOTALMENTE RIVISTA DENTRO, FUORI E SOTTOPELLE, PER RINNOVARE LA SFIDA AD UN SEGMENTO AGGUERRITO

FIAT 500L

NUOVA RENAULT CLIO

SkODA RAPID

Bisogna partire da lì, dalla macchina espresso Lavazza incorpo-rata e corredata da porta cialde e zuccheriera. Un dettaglio che in fondo spiega meglio di qualsiasi altra cosa la lettera L, ovvero Large, Light oppure Loft, a scelta, ma in pratica disposta ad ac-cogliere cinque occupanti con cui divedere un caffè. Chiamata a sostituire d’un balzo Idea e Multipla (arriverà anche a sette posti), prodotta in Serbia, la piccola monovolume con passaporto tori-nese aggiunge una versione spaziosa – 4,15 metri di lunghezza e 1,66 di altezza - a tutto vantaggio di abitabilità e visibilità esterna, anche per chi siede dietro, ma godendo di una posizione legger-mente più elevata. Senza dimenticare il vano di carico, che par-

te da 500 litri e arriva a 1.310, con 1.500 possibili configurazioni del sistema Cargo Magic Space. Nessun risparmio sui sistemi di infotainment, con dotazioni in crescendo nei quattro allestimen-ti (Pop, Pop Star, Easy e Lounge) e 140 accessori diversi. Sotto il cofano, per iniziare, la motorizzazione da cui ci si aspetta di più, il turbodiesel 1,3 litri Multijet con 85 CV equipaggiato con start&stop, recupero dell’energia in frenata e tastino City per am-morbidire lo sterzo nei centri urbani, a cui si aggiungono il 900 cc Twin Air con 105 CV ed il 1,4 litri turbo a benzina che di CV ne ha 95, da cui deriverà la variante a metano. In vendita da settem-bre con prezzi a partire da 15.550 euro.

RENAULTLAGUNACOUPÉ1.5DCI

Nuova motorizzazione anche per la La-guna, che accoglie in gamma il 1,5 dCi 110 CV eco2, abbinato al cambio ma-nuale a sei rapporti, migliorando di gran lunga consumi ed emissioni: 23,8 km/

litro di percorrenza e 109 g/km di CO2. Un solo l’allestimento previsto (Wawe), con dotazioni

che includono cerchi in lega da 17”, clima bi-zona, cruise control, navigatore, sensore

Da sempre, anzi, da 22 anni, Clio rappresenta una voce determinante nei bilanci di Renault, così tanto da meritarsi studi e sforzi di immagi-ne e sostanza di tutto rispetto. D’altra parte, 11,5 milioni di esemplari piazzati in 115 paesi diversi e quattro generazioni sono cifre che stanno lì a dimostrare la teoria. Premessa importante per l’arrivo della nuova Clio, scelta come portaban-diera del nuovo corso stilistico Renault e dalle proporzioni totalmente diverse rispetto al pas-sato: più bassa ma più larga di prima, disponibi-le inizialmente nella sola variante a cinque porte e impreziosita con raffinatezze di design come

le maniglie che scompaiono nei montanti posteriori ed un frontale sincero con grup-pi ottici affilati e i led diurni inglobati nella mascherina. Gran lavoro anche all’interno, spazio in cui domina una consolle centra-le molto funzionale e volutamente sem-plice che si affida ad un touch-screen da 7” dotabile a piacere con sistemi di info-tainment, compresa la possibilità di scari-care numerose App. Due i motori al lancio (previsto per fine anno), il tre cilindri da 0,9 litri Energy TCe con 90 CV e 135 Nm e l’Energy TCe 1,5 litri diesel da 90 CV e 220 Nm. Il prossimo anno si aggiungerà il 1,2 litri Energy TCe (120 CV) con cambio robotizzato a sei marce EDC.

di parcheggio e radio CD/mp3 con Bluetooth e porta Usb. A partire da 25.300 euro.

Tra Fabia e Octavia c’era un importante “buco” nella gamma da colmare, che il marchio ceco di proprietà Volkswagen ha scelto di riempire con la Rapid, berlina di segmento C dalle proporzioni pulite e rigorose che in più lancia in avanti il rinnovato linguaggio stilistico di Skoda. Domina il frontale la grande griglia cromata dall’immagine classicheggiante, mentre i fianchi si affidano ad una linea di cintura rigorosa e la coda corta. Basata sulla stessa piattaforma della nuova Seat Toledo, la Rapid è lunga 4,48 metri, sufficienti per portare a spasso cinque persone che hanno a di-sposizione 500 litri di bagagliaio, cifra niente affatto disprezza-bile, considerando le proporzioni. Dopo essersi mostrata come concept sotto il nome di MissionL, la Rapid sarà lanciata ufficial-mente al prossimo salone di Parigi, e mandata incontro ai mer-cati con un ampio range di motori e benzina e diesel, tutti Euro 5 e con cambio manuale a sei marce (automatico a doppia frizione in opzione), a cominciare dai piccoli ed efficienti 1,2 e 1,4 TSI, con l’aggiunta dei turbodiesel 1,6 e 2 litri TDI. Nulla ancora trapela sui costi, anche se la caratteristica del marchio lascia pensare ad un ottimo equilibrio fra qualità e prezzo.

22 _MAGGIO 2012

Page 13: Motors Italia nr. 6

®

TORRE BOLDONE (BG) - Via Giovanni Reich, 37tel.: 333 4747960

MELEGNANO - VIA 8 GIUGNO, 92VICINO ASL Mi2 - GIARDINO TEL. 02 38234363

PESCHIERA BORROMEO - (MI)VIA 2 GIUGNO, 18

TEL. 02 38234363TEL. 02/38234363 TEL. 02/36530558

IL MARCHIO FRANCO-RUMENO, UNO DEI POCHI IN SALITA VERTICALE NELLE qUOTE DI MERCATO, LANCIA L’ENNESIMA SFIDA: qUESTA VOLTA SI TRATTA DI UN MULTISPAZIO DALLA GRANDE CAPACITÀ DI CARICO

SPAZio AL RiSPARMio

DACIA DOkkER

Con questo, i modelli a disposizione di Dacia, marchio low cost controllato dai francesi di Renault, arrivano a nove. Cifra che si-gnifica altrettanti “attentati” a segmenti dove per avvicinarsi fino-ra era necessario mettere mano al portafoglio in modo pesante. Dokker, l’ultimissimo nato, è un multispazio nato per sostituire la Logan MPV, realizzato nello stabilimento di Tangeri sulla stessa

piattaforma di Lodgy, dalle impressionanti capacità di cari-co: 800 litri nella variante passeggeri (cinque posti), 3.000 in quella Van, con due soli occupanti, cifre a cui aggiungere 44,2 litri di vani e portaoggetti disseminati su 4,36 metri di lunghezza, mentre è larga 1,75 e alta 1,81. Ma non finisce qui, perché Dokker vanta la porta laterale scorrevole e dotazioni (ma anche optional) di fino, un tempo relegate alti strati del listino, come il sistema Media Nav con touch screen da 7”, il limitatore di velocità ed il sensore per la retromarcia. Due gli allestimenti (Ambiance e Laureate, da arricchire con nume-rosi pack), moltiplicati su tre motori fra benzina e diesel: dal 1,2 TCe con 115 CV al 1,6 litri da 85, più un diesel 1,5 litri dCi disponibile con 75 e 90 CV. Attesa nelle concessionarie per settembre con la solita politica aggressiva dei prezzi Dacia: meno di 10 mila euro.

NOVITà

PiCCoLA E SFiZioSA

Il segmento di riferimento è uno dei pochi in crescita, quello del-le city car premium, piccole di carattere, riempite con ogni sfizio e fatte apposta per puntare al centro delle pupille del pubblico giovane. La Adam, che sarà mostrata in anteprima al Salone di Parigi di settembre per arrivare sui mercati il prossimo anno, si presenta nella sola versione tre porte, articolata in tre allestimen-ti (Jam, Glam e Slam, rispettivamente con vocazione d’immagine, elegante o sportiva), accompagnata da un nugolo di optional fra tessuti, colori e kit per interni ed esterni. In 3,70 metri di lunghez-za (1,72 di larghezza e 2, 31 di passo), si concentra un abitacolo

sufficiente per quattro persone, con una plancia che assicura il massimo della connettività con i più diffusi smartphone, Blueto-oth ed un ampio touch screen da 7”. Per iniziare la sua avventu-ra, Adam sarà disponibile con due motori ecoFlex benzina con Start&Stop e recupero dell’energia in frenata (1,2 da 70 CV e 1,4 da 100), a cui si aggiungeranno poco dopo una variante con im-pianto a Gpl, una con cambio automatico ed un tre cilindri turbo a iniezione diretta. Fra le chicche il sistema Advanced Park As-sist che sfrutta la presenza di alcuni sensori per parcheggiare automaticamente.

TRENDY, SFIZIOSA, RICCA DI ALLESTIMENTI E OPZIONI, ARRIVA LA RISPOSTA ALL’INVASIONE DI CITY CAR DI LUSSO, PER ADESSO SENZA PREVEDERE MOTORI DIESEL

EqUIPAGGIAMENTI, RAFFINATEZZE, COLORI E SPAZIO PER LA PICCOLA CHE SPOSTA IL CONCETTO PREMIUM ANCHE SUI VEICOLI PROFESSIONALI

CoMMERCiALE SARà LEiMINI CLUBVAN

A volte anche l’artigiano ha bisogno di immagine, lo sanno bene a Monaco, dove hanno pensato la curiosa variante Clubvan della Mini. La Clubvan nasce proprio per dare immagine a carichi professionali o di puro piacere, ed è la prima Mini con omo-logazione da veicolo commerciale che addirittura inaugura il segmento premium là dove un tempo c’erano solo furgonette rumorose e scarne. Due posti, cinque por-te e inconfondibile stile Mini comunque, la Clubvan ha un piano di carico chiuso che arriva fino ai due passeggeri anteriori, con doppia porta e clubdoor sul lato, piano di carico e pannelli laterali con moquette, prese di corrente 12 Volt, anelli di fissaggio lungo i bordi per bloccare il carico, previsto in 860 litri e 500 kg, su merci lunghe fino a 115 cm. Tre i livelli di motorizzazione: One Clubvan con motore benzina 1,6 litri da 98 CV, Cooper Clubvan (stessa cilindrata ma 122 CV) e Cooper D Clubvan: il 1,6 diesel common rail da 112 CV, tutte con cambio manuale di serie e automatico a sei rap-porti in opzione.

TECNICA oPEL ADAM

24 _MAGGIO 2012

Page 14: Motors Italia nr. 6

MOVIE iL PARADiSo vA ALLA GUERRA

Con qualche film sulle spalle non an-dato così bene come sperava, Oli-ver Stone (nella foto qui sopra), un tempo fra i più prolifici registi di Hollywood, vincitore di tre premi

Oscar e autore di pellicole di successo come Nato il 4 luglio, JFK – un caso an-cora aperto, Assassini nati, World Trade Center e Wall Street, tenta di giocare una delle carte che l’hanno reso celebre: un poliziesco infarcito con molta azione e parecchio “pulp”, nome esotico per in-dicare scene che grondano sangue. Lo spunto arriva dall’omonimo thriller di Don Wislow (dichiarato dal New York Time uno dei dieci migliori romanzi del

2010), autore americano dallo stile molto cinematografico, che Stone rende pro-prio usando ogni possibile cliché della settima arte: montaggio velocissimo, fotografia visionaria, dialoghi estremi e adrenalina a pioggia per chi guarda. Il cast, in compenso, è di prim’ordine: su tutti John Travolta, Uma Thurman e Sal-ma Hayek, star vere, che costano pa-recchio ma sanno assicurare il ritorno dell’investimento ai botteghini. Intorno a loro Benicio Del Toro, attore portoricano diventato una stella di Hollywood, e la bellissima Blake Lively, californiana clas-se 1987 ma soprattutto uno degli ottimi motivi per cui la pellicola sarà ricordata a lungo. La storia è un action movie che orbita intorno al mondo della droga, fra tre ragazzi, due uomini e una donna (in un ménage a trois che si annuncia piut-tosto piccante), che vivono in una sorta di comune ed un potente cartello che vuole mettere mano sul loro business promet-tente. Quasi inutile aggiungere che non mancano inseguimenti, sparatorie, fulmi-ni, botti e lampi, nella migliore tradizione c i n e m a t o g r a f i c a a m e r i c a n a , c o n

la presenza costante di auto altrettanto yankee, come il colossale Navigator, Suv di lusso di categoria XL (è lungo oltre cin-que metri) prodotto dalla Lincoln, marchio di proprietà della Ford destinato al merca-to statunitense, che si muove grazie agli impeti di un V8 a benzina da 5,4 litri. Gi-rata interamente in California, fra Malibu, Pacific Palisades, Santa Clarita e Laguna Beach, posti incantati nei dintorni di Los Angeles, la pellicola è in assoluto una delle più attese della prossima stagione cinematografica.

LA SCHEDA• Titolo originale: Savages • Regia: Oliver Stone • Soggetto: Don Winslow (basato sull’omonimo romanzo) • Sceneggiatura: Don Winslow, Shane Salerno, Oliver Stone • Fotografia: Daniel Mindel • Montaggio: Joe Hustshing, Stuart Levy, Alex Marquez • Musiche: Adam Peters • Scenografie: Tomas Voth • Produttori: Moritz Borman, Eric Kopeloff • Produttori esecutivi: Todd Arnow, Shane Salerno • Produzione: Ixtlan / Onda • Distribuzione: Universal Pictures Italia • Uscita nelle sale: 19 /10/2012.

IL CASTTaylor Kitsch________ChonAaron Johnson_______BenBlake Lively______OpheliaJohn Travolta______DennisEmile Hirsch_________SpinUma Thurman_______PaquSalma Hayek_______ElenaTrevor Donovan______MattBenicio Del Toro _____Lado

LA tRAMAÈ bella la vita, se ogni mattina ti alzi e vedi il mare di Laguna Be-ach, posto da sogno a due passi da L.A., la città degli angeli. Ed è ancor più facile stare al mondo se per campare hai trovato il modo di evitare la fatica, semplicemente coltivando una varietà di marijua-na particolare e ottima, almeno a giudicare dalla gente che fa la fila per comprarla. Se a questo ci aggiungi un amico fedele ed una donna spettacolare da dividere ma pur sempre tua, anche se a metà, il gioco è fatto. Sono le pre-messe del film, il modo in cui Ben e Chon, il primo botanico di fede buddista ed il secondo ex marine dai modi bruschi, hanno scelto di vivere e dividere tutto, compreso l’amore verso Ophelia, stereotipo della californiana da tachicardia, come forse da quelle parti non ne fanno quasi più. Sul loro busi-ness tranquillo mette gli occhi un cartello della mexican baja di cui tira le fila la bella e spietata Ele-na: prima attraverso la richiesta di un accordo per la gestione del traffico di droga nella loro zona, che i tre rifiutano, quindi usando le maniere forti, colpendo i due soci esattamente nella parte più sensibile: Ophelia. La ragazza vie-ne rapita e i due soci, incapaci di immaginarsi il futuro senza il loro angelo biondo, scenderanno in guerra con i trafficanti messicani, senza risparmiare colpi.

Fa un po’ effetto, in tempi come que-sti, sentire i vertici Kia dichiarare che le richieste dei loro

modelli superano la capaci-tà produttiva necessaria per soddisfarle tutte. Eppure, la testimonianza che si tratti di un momento da incorniciare, malgrado l’Italia sia uno dei paesi dove l’auto soffre di più, sta tutta nella velocità

CONTINUA A CRESCERE!

febbraio 2012 1

Tutte le novità della rassegna americana che aprela stagione dell’auto, tra crisi e speranza

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

MOVIE Take me home tonightAndavamo agli Ottanta

LA PROVAPROVA Lancia Thema 3.0Multijet 240 Hp ExecutiveIl grande ritorno dell’ammiraglia italiana: l’erede di una tradizione del gruppo torinese con passaporto americano

INNO AL VENTOPorsche Boxster 2012

LA STORIADEMOLITION DERBYTutti contro tutti

NovitàMercedes ML 63 AMGJaguar XKR-S CabrioAudi A1 SportbackToyota GT 86Volkswagen CCOpel MokkaDacia LodgyRange Rover Sport S

1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuita1 Anno 1 - FEBBRAIO 2012 - copia gratuitaI T A L I A

SPECIALE Salone di Detroit

Il decennio più edonista del secolo scorsocelebrato con un tuffo nel passato fatto di musiche e auto che andavano allora

febbraio 2012 1

Edizioni limitata ad alto tasso di sfizio per l’icona dell’offroad, alle prese con un test che l’ha vistacavarsela fuori e dentro l’asfalto

oni limitata ad alto tasso di sfizio per l’iconaffroad, alle prese con un test che l’ha vistasela fuori e dentro l’asfalto

LA BESTIA NEL CUORE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuita

L’ex bagnina di Baywatch ha creatoun suo team: perché la vita va presa di petto,ma è meglio se con una quinta di reggiseno

Dal salone della Grande Mela molti restylinge qualche novità dalle misure americane,ma più che altro un cauto ottimismo

SPECIALE Pamela Anderson

Johnny Deep nei panni di un giornalista americanoche si sposta a Portorico per ricominciare a crederein qualcosa che non sia solo la bottiglia

MOVIE The Rum DiaryIl diavolo viaggia in Corvette

LA PROVA Jeep Wrangler Arctic 2.8 CRDIo sono leggenda

Mercedes SL 65 AMG

A PROVA

Ferrari CaliforniaMercedes E 300BlueTec HybridAudi A8 HybridCitroën C4 AircrossMini Ray LineRenault MéganeDacia LodgySeat IbizaKia cee’dVW up! 5 portePeugeot 208

Novità

Eddeca

LAIoLA

up 5 po tePeugeot 2088

L’unm

S EVENTI New York Auto Showal saqual

ma più

EEEEEVVEDae m

EEEE

3 Anno 1 - APRILE 2012 - copia gratuitaI T A L I A

Anno 1 - Maggio 2012 - copia gratuita04

Novità• AudiA6allroadquattro• ToyotaGT86• ChevroletTrax• MazdaCX-5• BMWX1

• MercedesClasseA• AudiA3• MiniJWCGP• Fiat500L• SeatMii

LA PRovAKia cee’d 1.6 CRDi Class 100 CVLa seconda generazione della compatta coreana punta in alto: più attenzioni e lusso in crescendo, ma sfida aperta a consumi ed emissioni

ITALIA

Speciale Salone di Pechino

Porsche 918 Spyder

BLACK STALLION

Tuttelenovitàdallapiùimportantekermesseautomobilisticad’oriente

Anno 1 - Giugno 2012 05

Novità• MaseratiGranTurismoSport• Mercedes-BenzSLSAMGGT• Abarth695EdizioneMaserati• InfinitiFX2012• AudiSQ5TDI• BMWX1restyling• RangeRoverSport2013• Mercedes-BenzGLKfacelift• JeepGrandCherokeeSRT

• MercedesClasseG• NuovaLexusGS450h• NuovaVolvoV40• VWGolfGTICabriolet• LanciaFlaviaCabrio• ChevroletCruzeSW• SuzukiSplash2012• ToyotaYarisHybrid• SmartEbike

LA PRovAFiat Panda 1.3 MJT 75 CV Lounge Agile in città, spigliata fuori,

simpatica, curiosa e sfiziosa: all’appello della nuova edizione della piccola torinese non manca nulla

ITALIA

Speciale: Dall’America arriva transition, l’auto che vola:iL futuRo DeLLe NostRe stRADe hA messo Le ALi

MCLAREN

MP4-12C 2013

GOD SAVE

THE RACE

coPiA

GRAtu

itA OLTREAPOTERRICHIEDERELAPROPRIACOPIAISCRIVENDOSIALL’[email protected]

ORAÈANCHEDISPONIBILEILNOSTROSITO

CONL’ARCHIVIOCOMPLETODIOGNINUMERODELLAPRIMAFREEPRESSDEDICATAALL’AUTOMOBILE,ADISPOSIZIONEDITUTTI.NESSUNOESCLUSO.

www.motors-italia.com

ITALIA

26 _LUGLIO-AGOSTO 2012 LUGLIO-AGOSTO 2012 27

iL PARADiSo vA ALLA GUERRATRE AMICI, UN COMMERCIO CHE RENDE, MOLTE AUTO YANkEE INTORNO E LE SPIAGGE DELLA CALIFORNIA A FARE DA CONTORNO. UN CARTELLO MESSICANO DELLA DROGA PROVERÀ A GUASTARE UN MÉNAGE qUASI PERFETTO

Page 15: Motors Italia nr. 6

NonèsolounaFerrari,definizionechegiàbastaperrenderegiustiziaadun’operad’artesuruote,maaddiritturaunaFerrariparticolare,resaancorpiùcelebredalnomedelsuoproprietario:SteveMcQueen.La275GTB4appartenutaalgrandedivodiHollywood,èdirecentetornataaMaranello,nelrepartoFerrariClassiche,persottoporsiadunminuziosorestauro,volutodalsuoattualeproprie-tario,ultimodiunalungaseriedicollezionistichel’hannomartoriatafinoatrasformarladacoupéaspider.Laleggendavuolechela275GTB4,considerataunadelleFerraripiùbelledisempre,siastataconsegnataaMcQueendirettamentesulsetdiBullit,unodeisuoifilmpiùcelebri.

LA RoSSA Di StEvE

NEWS CoNtRo i LANCiAtoRi iNGLESiÈuna verabattaglia, quella che l’Inghil-terra sta combattendo contro l’incivileabitudinedigettareoggettidalleauto.Se-condounarecentericercadelGreenFlag,serviziodisoccorsoinglese,ogniannosicontano 29milioni dimozziconi di siga-rettee17,4milionidiavanzidicibo,6,2milioni di lattine e bottiglie, a cui vannoaggiunti5,2milionidifazzolettinidicarta.Un’inciviltàdiffusa,chesecondolaricercacoinvolgeil18%degliautomobilisti,ancheinbarbaanchealrischiodivedersidecurtareda3a9puntidallapatente.

iL PRiNCiPE FA SPAZioNon c’entra la crisi, è unaquestione di spazio. Questoè stato il commento diffusodal palazzo reale di Mona-co all’annuncio di un’asta,voluta dal Principe Alberto,diautoche fannopartedel-la collezione privata dellafamiglia Grimaldi. Del lottofannoparte40pezzistoriciequalchemodello particolare,fatto realizzare su richiestadella famiglia reale. Fra itanti vale citareunaCitroënTractionAvant(12milaeuroil prezzo base), una Fulvia1300CoupéS(8mila€)eunaBentleyS1Berlina(25mila).

voLvo DA RECoRD IlsignoreinfotosichiamaIrvGordon,ha72annienonhamaifattonulladiparticolar-mentegrave,apartecomprarenel1966unaVolvoP1800eresisterestrenuamenteallatentazionedicambiarla.Ilrisultatoècheoggi,laVolvodiIrvèl’autochehapercorsopiùstradadicuisiabbianotizia:4milionidikm,ovvero113voltelacirconferenzaterrestre.UnafedeltàcheamisterGordonèvalsailpremioHighMileageVehicleegliomaggidellaVolvo.

500 FoR KiDS SullepasserellediPittiBimbo,inscenaaFirenze,hadebuttatounanuovacollezionediabbiglia-mentoperbambinidedicataall’intramontabileFiat500.NatadaunacollaborazionefraFiatePrecaBrummel, laFiat500KidsCollectionèarticolatasugiubbotti, felpe,poloet-shirt, tuttivivacieallegri,congiochigraficiecoloriestivigiocatisull’immaginedellapiccolinadicasaFiat.Fratutti,spiccaunamagliettacherecita:“unisciipuntinievedraiuna500”,invenditaconunaconfezionedipennarellilavabili.

ABBASSo iL tRAFFiCoProvareilbrividodiguidareuncarroarmatocosta100euroeservono16annicompiuti.Machivuolcompletareilregalo,per490europuòtogliersilosfiziodimettersiallaguidaper45minutidiunFV4201,carroarmatoinforzeall’esercitobritan-nico,passandocon55tonnellatesopraalcuneautopresedaundemolitorecompiacente,finoadistruggerle.Ilsognodaau-tomobilistarepressoèorganizzatodalsitowww.tankdriving.co.uk,eleiscrizionifioccano.

SPACE SHUttLE BAR vENDESiNonfateviingannaredalleapparenze,sottolementitespogliediSpaceShuttle,lanavettaspazialedellaNasa,sinascondeiltelaiodiunvecchioautobusdellaGeneralMotors,opportuna-menteadattatofinoatrasformaloinunadellepiùrecentifollieamericane:loSpaceShuttleBar.Perlascocca,ilproprietariohapensatodimodificarelacarlingadiunDC3del1944,edaquelmomento, loSpaceShuttleBarhagiratopergliStates,diventandol’attrazionepercentinaiadifesteosagrepaesane,finquandoilproprietariosièstancato,mettendoloinvenditasueBaya150miladollari.

L’IstitutoItalianodiCulturadiLondra,al39diBelgraveSquare,hasceltodicelebrareilgenioelafantasiadelmarchioPininfarinaconunamostracheraccogliealcunifraipiùsignificativipassaggi del geniale design dell’azienda torinese, da sempre uno degli emblemi delmade inItaly.AccantoallafiaccoladelleOlimpiadiInvernalidiTorino2006,trovanopostotraglialtriilPersonalRapidTransitVectus,sistemaditrasportocollettivourbano,lamacchinaperilcaffèacapsuleLavazzaFirma,ildistributoreCocaColaFreestyle,ilcronografoCambiano,lavaligiaBric’selasediaAresLineXten.

LoNDoN LovE PiNiNFARiNA

SE NoN È AMoRE QUESto…KimKardashian,ufficialmenteattrice,stili-sta,modella,cantanteestilista,mainrealtàprezzemolinadelgossipamericano,èfinitanellecronachedeigiornaliperchédirecen-tehavolutoregalareaKanyeWest, ilsuofidanzato, una Lamborghini Aventador dalvaloredi380miladollari. IduesonostativistisfrecciareaParigi,dovesi trovavanoperunavacanza.

28 _MAGGIO 2012

Page 16: Motors Italia nr. 6

a cura di Diego Parassole

Pillole di Diego Al peso di 3 kg e 3 etti, Diego Parassole nasce ad Alessan-dria il 7 ottobre 1963, all’una e mezza di notte: ora tarda che non toglie alla mamma la forza di chiedersi se non era meglio tenere la cicogna e dar via lui. Frequenta l’asi-lo per 2 ore 30 minuti, poi la facoltà di Veterinaria a Tori-no per 34 esami, ma dentro (insieme alle prime pulsioni sessuali) sente crescere for-te il richiamo verso il teatro: frequenta corsi e scuole, poi debutta in televisione al Maurizio Costanzo Show. E’ uno dei “senatori” di Zelig, fortunata trasmissione in onda su Canale 5, dove per l’occasione inventa Pistolaz-zi, tenero metalmeccanico vessato in casa e fuori, men-tre oggi la sua vena umoristi-ca sta deviando verso il tea-tro comico sociale. Insieme a due colleghi (Claudio Batta e Luca Klobas) ha ideato Co-mici Associati, progetto che al sorriso unisce l’impegno. Attualmente sta girando l’Italia con due spettacoli: Che Bio ce la mandi buona e I consumisti mangiano i bambini.

www.comiciassociati.it | Segreteria artistica: 380.2819812 – 328.7541746

(di questi tempi avere in casa il numero di un comico può salvare la vita)

SECONDA SERIE DI RAGIONAMENTI SUL TEMA AUTOSTRADE: RISCHI E FISCHI DI UN ITALIANO MEDIO, ABITUATO A PAGARE ANCHE qUEL CHE NON C’È, E FORSE NON CI SARÀ MAI

Lo scorso numero ci eravamo lasciati parlando di autostrade, e in proposito avrei ancora qualcosa da dire. Quello che mi manda in bestia sono tratti di strada come la Salerno-Reggio Cala-bria, un’autostrada che non esiste. E l’Italia di esempi così è piena: pagare per qualcosa che non c’è. Più o meno, è come andare con una prostituta che ti dice “guarda, qui ci sono le mie foto, io ho da fare, cerca di aggiustarti da solo, va bene?”. Viaggiare è sempre stato rischioso, una volta c’erano i briganti, ti fermavano, rubavano tutto e riparti-vi. Adesso esci dall’autostrada con la stessa sensazione, l’unica differenza è che i banditi oggi accettano anche le carte di credito. E gli autogrill? Visto che prezzi? Un giorno ho preso un toast e la cassiera mi fa: “niente da bere?”. E io: guardi, volevo prendere anche una Coca, ma ho i Bot che mi scadono fra cinque anni…Per non parlare dei lavori in corso, che è un po’ come entrare al ristorante e sentirsi dire dal cuoco: stiamo ristrut-turando la cucina, se volete potete dare una leccata ai surgelati. Un esempio? La variante di valico Fi-renze-Bologna doveva essere pronta nel 2003, ma non è ancora finita oggi, anno 2012. Prima han detto: miglioria-mo l’autostrada che già esiste, poi han-no precisato: no, facciamo la variante.

Fra un po’, me lo sento, diranno: ma perché non cambiate strada voi?Anziché metterle a posto hanno ri-empito le autostrade di cartelli lavori in corso, che poi ti guardi intorno e il 90% delle volte non vedi nessuno. Così pensi lavori in corso? Vorrà dire che l’operaio è corso via… Ma il cartello più gettonato è stiamo lavorando per voi. Ma dai, almeno cercate di essere one-sti, scrivete: avremmo in mente di ini-ziare a lavorare per voi. Allora io dico, in questi tempi di crisi, mettimi il 3x2: fai tre km e ne paghi solo due… Altri-menti con quello che pago, io esigo: orchidee in mezzo alle aiuole e non la Protezione Civile che porti l’acqua, ma la Canalis che mi versi lo champagne. E le foto degli autovelox scattate da Oliviero Toscani.Un’altra cosa che eliminerei sono i car-telli luminosi che recitano: su questo tratto un morto su cinque… sono peri-colosissimi, perché ogni volta che lo leggi, d’istinto togli la mani dal volante per toccarti laggiù, e rischi di essere il sesto. Che poi pensa se trovi un mezzo analfabeta che vede il cartello ma non legge bene, così rallenta… un moo… un moort… un moorto suu… ma dietro arri-va uno a 150 all’ora e pam! Che la setti-mana dopo devono cambiare il cartello: un morto su cinque perché c’è in giro un pirla che andava male a scuola.

PAGARE PER CREDERE

30 _MAGGIO 2012

Page 17: Motors Italia nr. 6